Archivio storico della al Palazzo Castelmur, inventario documenti maggio 2020

A. DONAZIONI

A.01 Provenienza: Albergo Corona , tramite famiglia Cadisch A.01.001 ca. 1788-1791 “Libretto di viaggio N.2” con annotazioni di spese varie manoscritto italiano A.01.002 ca. 1750-1759 “Inventario e bilancio della roba che si trova nella Bottega di Este cioé di capital vino dei cugini Zuane e Bortolo quaderno manoscritto Maurizio poi Giacomo Maurizio posta in Contrada di San Rocco“ italiano e francese A.01.003 1772 2 lettere di Giovanni Müller, Marschlins, indirizzate al padre “Monsieur Lieutenant Jean Müller”, Vicosoprano, con foglio manoscritto “testimonianze (note e valutazioni scolastiche) di me Giovanni Müller del mese di decembre anno 1772” italiano A.01.004 1774 Lettera di Rodolfo Prevosti, , indirizzata al locotenente Giacomo Maurizio, Vicosoprano; “Riflessioni sul foglio manoscritto intenzioni dell’Imperial Conte di Vienna dopo la morte di S.M. il Re di Francia nel palazzio” italiano A.01.005 1795 Lettera di Battista de Salis, Bondo, indirizzata a Giovanni Müller, Vicosoprano; chiede informazioni riguardo a una foglio manoscritto “porzione” di casa a Casaccia abitata dalla moglie del Ministrale Melchior Bernardi italiano A.01.006 177?-1784 3 lettere di Giovanni Maurizio ai familiari e al padre Giacomo; foglio con ricevuta di pagamento “per robba foglio manoscritto previstoli” dal padre Giacomo al figlio Giovanni italiano A.01.007 1734-1738 Libretto numerato con annotazioni di spedizioni, spese, prestiti, ecc. libro manoscritto italiano A.01.008 1729 ? Quadernetto personale o scolastico con annotazioni di esempi di lettere tematiche di corrispondenza libro manoscritto (congratulazioni, consiglio, dispregio, minacce ecc.), pensieri e considerazioni tematiche (infanzia, gioventù, italiano virilità, vecchiaia, amore, ecc.) A.01.009 1764-1767 “Detto Libro Z; In questo libro scriverò il datto e riceputto fra me ed il mio fratello Tomaso “; libretto delle entrate libro manoscritto e uscite appartenuto a Giacomo e Tommaso Maurizio, Vicosoprano italiano A.01.010 1823 3 lettere spedite da Giacomo Martino/i (?) indirizzate al pod. Giovanni Maurizio, Vicosoprano; nella prima lettera foglio manoscritto prega il podestà di liberarlo da... (debiti?) italiano A.01.011 1804 Lasciapassare per l’Italia rilasciato dal deputato della “Sanità di Bregaglia” Tomaso Spargnapani che permette al manoscritto pod. Gio. Müller di varcare il confine con 148 bovini e cavalli e 8 uomini italiano A.01.012 “Ricetta per il male epidemico del bestiame bovino - relatione del male epidemico et rimedi di applicarsi”; rimedio manoscritto contro il cosiddetto “male del taglio” o “cancro volante” di sconosciuta provenienza e datazione italiano A.01.013 1777-1780 2 ricevute: “Ricevuta che li Deputatti ali Conti di chiesa” (2 fogli) Giuseppe Müller dichiara di aver ricevuto denaro manoscritto da Giacomo Maurizio “per l’ano 1774 che era dovutto a pagarre sigr. Bortolo ... del fitto della locacione a italiano Malogia ...”, segue foglio con dettagli; “Il Sig. Giacomo Martino Martino ... che mostro di nuovo confessa come scoditione e spenditione delle due ... Piazze Componenti” A.01.014 Copia di una lettera riguardante Giacomo Copalli “Fitavolo dell’Alpe Lizon (Lizun) e li Brusà” causa conflitto con manoscritto quelli di Casaccia italiano A.01.015 1 lettera di Bortolo Chiesa, Maloja, indirizzata a Giacomo Maurizio, Vicosoprano: richiesta di prestito e di un manoscritto incontro; 1 lettera di Aneta Chiesa, moglie di Bortolo, che avvisa Giacomo Maurizio dell’assenza del marito per italiano qualche giorno A.01.016 1767 3 lettere di Giovanni Bazzigher da Treviso, indirizzate a Giacomo Maurizio, Vicosoprano foglio manoscritto italiano A.01.017 1746-1758 2 fogli in formato diverso; “Copia del conto di mio fratello...” (autore sconosciuto), conti per il “ristauro” foglio manoscritto (costruzione) di una casa e di un mulino, sono citati diversi creditori, tra i quali un manovale tedesco ed uno italiano austriaco A.01.018 1774 ? 2 quaderni: “Nota del bestiame che prendo meco per condurre a Bergamo per la Fiera di Santi e tutte le spese + il quaderno manoscritto guadagno...”. Nominati: Carlo Fumacal, Giovanin di Bergamo, Ruinelli di Soglio, Giaco??o di Bergamo, Gian Radolf italiano Giovanoli A.01.019 1549 “Copia del Promemoria mandato al fig. Col. Bat. a. di Salis all’Aja intorno i Protestanti stabiliti né Paesi sudditi” quaderno manoscritto tedesco A.01.020 1801 Lettera di Giov. Müller a ?: si oppone alll’idea che Samaden diventi capoluogo del Distretto Bernina visto che da manoscritto sempre il Comune Bregaglia - Sopraporta e Sottoporta - ha avuto la presidenza di tutte le riunioni in Engadina Alta tedesco A.01.021 ca. 1814 Progetto costituzionale per lo “Stato Grigione” (12 pagine) quaderno manoscritto italiano A.01.022 1816 Elenco dei libri della biblioteca del pastore Rüedi ritrovata da A. Riedi nel 1816: 155 titoli di libri in tedesco, manoscritto francese, italiano, latino, greco ed ebraico (8 pagine) tedesco A.01.023 Ritaglio di un foglio con poesia in tedesco intitolata: “Dem Jäger zum neuen Jahr” di autore sconosciuto foglio manoscritto tedesco A.01.024 (17)96 Biglietto indirizzato a Giov. Maurizio, Vicosoprano: richiesta da parte di uno sconosciuto per conto di un amico di foglio manoscritto Brescia di nome e cognome dei due fratelli* decapitati e dei loro originali delitti italiano *Nicolò e Bortolo Pedrazzini di Bormio, colpevoli del del furto di due cavalli a Löbbia appartenenti ad Antonio Castelmur e Bartolomeo Stampa, furono vittime dell’ultima esecuzione capitale in Bregaglia (1795) A.01.025 ca. 1780-1790 Biglietto con trascrizione “Al signor Bortolo Mauricio” (Maurizio) con tabella denominata “Nova del passo si del foglio manoscritto oro che del argento” italiano A.01.026 ca. 1792-1796 3 lettere di Giov. Wassali (Vassalli): 2 indirizzate al locotenente Gio. Müller, Vicosoprano, riguardo a stipendi e foglio manoscritto pagamenti e un elenco di 12 prati e “peza” (”pezze” prative”) italiano A.01.027 ca. 1770-1790 “Giornale I”: contabilità di un commerciante di merce varia (occhiali, capre, fieno, carbone, legna ecc.); offre quaderno manoscritto anche dei prestiti italiano A.01.028 1763 “Nuovo inventario fatto da me Andrea Saluzzi delli capitali vini esistenti nella bottega del Zuani Maurizio”; elenco foglio manoscritto di ca. 120 prodotti con rispettivi prezzi presenti nella bottega di Giovanni Maurizio italiano A.01.029 1775 “Riceputta del Mastro Andrea Pasino per la strada de Confersett, 1775”; 2 ricevute “Conto della strada di foglio manoscritto Promantogn” e “Conto delle giornatte fatte a Confersett situo alla strada di Master Andrea Pasino e suoi averi il italiano tutto come segue..." con elenco dettagliato delle spese A.01.030 1782-1786 4 lettere di da Modena: 3 indirizzate al locotenente Giacomo Maurizio a Vicosoprano; parla di foglio manoscritto debiti che le sue sorelle hanno in patria e che lui è disposto a saldare; deve rimandare il viaggio in patria; 1 italiano indirizzata alla moglie Susanna riguardante il padre di lui convalescente A.01.031 1774-1785 5 lettere di Giovanni Maurizio a Vicosoprano e Bergamo al locotenente Giacomo Maurizio di Vicosoprano riguardo foglio manoscritto a pagamenti, debiti, affitti di prati, morte di un cugino, ecc. italiano A.01.032 1767-1790 4 lettere di Giacomo Maurizio; una intestata al tenente Lorenzo Rovvinellino (Ruinelli) di Soglio: chiede di poter foglio manoscritto recuperare dal suo gregge di Soglio una sua pecora con determinata “marcha” (marchio); dichiarazione di vendita italiano di prati; ricevuta di pagamento di Giovanni Bazzigher; "Copia di scrittura consegnatta in mano dell'Ill. Sig. Vicario Don Antonio de Salis"... (1779?) A.01.033 1789 Lettera di D. Sparagnapane, , indirizzata al podestà Giacomo Maurizio, Vicosoprano: segnala che un foglio manoscritto Antonio Santi ha “maltratato un povero Galan Federico Cigron” e chiede provvedimenti italiano A.01.034 1765-1767 4 lettere di Francesco Martini foglio manoscritto italiano A.01.035 1774 Biglietto di Giacomo Baltresca (al servizio di Rodolfo de Salis), Soglio, indirizzato a Giacomo Maurizio, Vicosoprano: foglio manoscritto richiede il sigillo del comune su un documento italiano A.01.036 1789 Antonio T. de Torriani di Soglio scrive a nome di Federico de Salis in risposta ad una lettera del podestà Giacomo foglio manoscritto Maurizio di Vicosoprano italiano A.01.037 1782 Lettera di Lorenzo Ruinelli indirizzata a Giacomo Maurizio; nominati Scartazzini, Stampa e Spargnapani foglio manoscritto italiano A.01.038 1782 Ricevuta di Mastro Giacomo Martino Martoco di Val Maggia che attesta di aver ricevuto il saldo (475.10 lire di foglio manoscritto Milano) per il restauro della chiesa di San Cassiano, Vicosoprano italiano A.01.039 1707-1765 Documento ufficiale che costituisce Giacomo Maurizio di Vicosoprano primo procuratore a Treviso nella foglio manoscritto Repubblica Veneta: nominati Zuane Bazzigher (viceprocuratore?), Giovanni Gio. Prevosti, Tomaso Maurizio; la italiano seconda parte del documento è stata aggiunta A.01.040 1791 2 lettere di M. Buringero, Zozio (), indirizzate al tenente Giovanni Müller, Vicosoprano, in merito alla vendita e foglio manoscritto al recapito di merce o bestiame italiano A.01.041 1795 Manoscritto di Enrico de Salis, Soglio, con appunti e regole da adottare riguardo alla ricerca di speditori e vetturini foglio manoscritto italiano A.01.042 1774-1785 11 lettere amichevoli di Ercole de Salis spedite da Chiavenna e Soglio indirizzate al locotenente Giacomo Maurizio, foglio manoscritto Vicosoprano; richiesta di lavoro per il “marito dell’attual nostra Baila” (balia?); risposta concernente richiesta su italiano bosco di larice nei Fondi in Fedt (Fex), saldo di un debito a rate, questione con un Fabrizio Giacometti, scuse per l'assenza causata dal lutto per la morte "del povero mio Tognino", ecc. A.01.043 1767-1804 6 lettere di Antonio de Salis spedite da Coira, Zernez e Chiavenna indirizzate a Giovanni Müller a Vicosoprano, foglio manoscritto Chiavenna e Sondrio; nominati i fratelli Gio. ed And. Bazzigher, Liuello Molina, notaio Ant. Stampa, Gugl. Cerletti, italiano Lorenz e Dalp, Teodosio A.01.044 1767-1821 Attestato di vendita e 6 lettere di Rodolfo de Salis spedite da Coira e Soglio indirizzate a Giacomo Maurizio, la foglio manoscritto Sovrastanza comunale e Gio. Müller, Vicosoprano; disputa in famiglia; in una lettera nomina una “balla cottone" italiano andata persa durante il trasporto eseguito dal vetturino Francesco Pomatti da Chiavenna a Coira; in un'altra parla della convalescenza di una sorella che desiderebbe mandare a Coira per curarla (o morire?); in un'altra ancora ringrazia per il burro ricevuto e rifiuta una richiesta di prestito che non può o non vuol fare A.01.045 1793 Attestato sottoscritto da Ercole de Salis che testimonia di aver letto (”noi infrascritti”) 3 lettere del 1791 e del 1792 foglio manoscritto sottoposte da Andrea Bazzigher, firmate “Juan Bazicher”; vengono riportate delle trascrizioni in lingua spagnola italiano contenute nelle 3 lettere menzionate; in fondo al foglio si trova una nota di conferma di lettura da parte di Giacomo Maurizio A.01.046 1771 Lettera di Federico Antonio de Salis spedita da Chiavenna al locotenente Giacomo Maurizio o in sua assenza al foglio manoscritto fratello Tomaso, Vicosoprano; alla vigilia della sua partenza per la Francia chiede un prestito di 120 zecchini, italiano operazione che deve rimanere segreta A.01.047 1795-1808 21 lettere di Federico Antonio de Salis spedite da Soglio e Chiavenna a “Jean” Müller a Vicosoprano e a Sondrio; foglio manoscritto riscossione di 8 sacchi di castagne; note sulla vendemmia; spedizione di una cassetta con utensili per pulirli dalla italiano ruggine; vendita di terreno e parte di una casa a Stampa(?); fiera di Chiavenna; incarico come esponente del Consiglio di Sanità e Piccolo Consiglio; stato di salute della moglie; rammarico per la partenza del figlio, mazziglia, ecc. A.01.048 1769 Lettera del podestà de Salis che informa Giacomo Maurizio di aver parlato con il vicario Antonio, riguardo a un foglio manoscrittto permesso accordato ad un Vassalli di fabbricare una bottega e “sopra di questa una stuva, o camera” (cosa italiano ritenuta inizialmente non appropriata, ma in seguito conforme perché si basa su fondamenti preesistenti, ecc.) A.01.049 1813 Lettera di Joh. Caprez, Splügenberg, indirizzata al podestà Giovanni Müller, Vicosoprano: riferisce di aver parlato foglio manoscritto con il pastore (pecoraio) Vanossen chiedendogli di entrare in servizio per Giovanni Müller, se l’attuale padrone italiano non intende riassumerlo A.01.050 1808 3 lettere (e una copia) di Jakob Heer, Schiers, indirizzate al podestà Joh. Müller, Vicosoprano; parla di vendita, foglio manoscritto prezzi e pagamenti di merci e debiti, nomina più volte le sue capre; Heer prega insistentemente Müller di italiano procurargli un posto alla scuola del parroco di Vicosoprano A.01.051 1822 Lettera di Giovanni Bazzigher spedita da Thal al “Landammann Johann Müller”, Vicosoprano foglio manoscritto tedesco A.01.052 1781-1796 Ricevuta e 4 lettere di Maurizio B. Maurizio da Bergamo indirizzate al locotenente Giacomo Maurizio, al podestà foglio manoscritto Gio. Müller, Vicosoprano, al signor Prevosti e compagni di Chiavenna e al signor Domenico Rogante, compare di italiano Chiavenna; le lettere si riferiscono soprattutto alla bottega di Maurizio emigrato a Bergamo, al commercio, a giovani garzoni bregagliotti, compagni che dovrebbero raggiungerlo, affitti, debiti, ecc. A.01.053 1822 3 lettere di Aneta Chiesa nata Martino, Maloja, indirizzate al podestà Gio. Maurizio, Vicosoprano; si intuisce una foglio manoscritto situazione di difficoltà: si riferisce a pagamenti per conto del padre (mantenuto) dalle sorelle (?), chiede di tenere italiano in segreto il contenuto A.01.054 1822 4 lettere e ricevute di Bartolo Chiesa, Maloja, indirizzate a Otto Cantieni, Castasegna, Gio. Giacomo Maurizio e foglio manoscritto Giov. Müller, Vicosoprano; si riferiscono a un accordo riguardante il suocero da mantenere, bestiame, debiti e italiano favori A.01.055 1819 3 lettere di Gaudenzio Molinari spedite da Rochefort, Bondo e , indirizzate al “gudazio” signor foglio manoscritto locotenente Giacomo Maurizio; nominati il notaio Gaudenzio Gianotti, Cantieni, zio Andrea Baltresca, cugino e italiano cognato Buccella, podestà Redolfi e notai Santi e Motti A.01.056 1822-1824 “Inventario dello stato sia attivo che passivo del sig. Mott. Gio. Martini formato in giugno 1822”; inventario degli foglio manoscritto oggetti presenti nella fu sua casa d’abitazione (Maloja?); attivi e passivi, debiti saldati da due giovani Maurizio italiano A.01.057 1822 2 lettere di Fortunato l’Orza, , indirizzate al podestà Giov. Müller, Vicosoprano a proposito di spedizioni, foglio manoscritto consegne e ricevute di merci, soprattutto alimentari e vino italiano A.01.058 1801-1802 6 lettere/ricevute di Giuseppe Giacomoni spedite da Chiuro e Milano, indirizzate al podestà Ant. Müller, foglio manoscritto Chiavenna e podestà Gio. Müller, Vicosoprano; trattano di commercio e spedizioni di ferro, acciaio e vino italiano A.01.059 1806 Convocazione di Christian Hartmann Marin del Tribunale di Coira, indirizzata al pod. Joh. Müller, Vicosoprano: foglio manoscritto invito a presenziare al convegno del 16 giugno a Coira tedesco A.01.060 1821-1823 14 lettere di Gio. Martini, Maloja, indirizzate al podestà Gio. Müller, Vicosoprano: chiede insistentemente aiuto foglio manoscritto finanziario, favori e smentisce “calunnie” sul suo conto, ecc. italiano A.01.061 1808 Lettera di Joseph Cattani, Seglio, indirizzata al podestà Giov. Müller, Vicosoprano: si scusa perchè non può foglio manoscritto consegnare il vino ordinato francese A.01.062 1808 Lettera di Benedetto Homedei, Ardenno, indirizzata a Giov. Müller, Vicosoprano: chiede di venire in visita come foglio manoscritto promesso e di fargli avere la bestia, siccome il suo animale è pronto per la mazziglia italiano A.01.063 1820 Lettera di “Federico Leuio (?) il Giovine Tutore Comunità e per ordine della med.ima”, Marmorera, indirizzata al foglio manoscritto podestà Giov. Müller, Vicosoprano: chiede di tener conto del ritiro della patente di trasporto di merci al vetturino italiano Gio. figlio di And. Rovinelli (Ruinelli) a causa della sua negligenza A.01.064 1782 Copia di una lettera di Giacomo Bazzigher, Vicosoprano, a nome suo e degli altri “siniori di Chiesa” di S. Cassiano, foglio manoscritto Gio. Prevosti, Giac. Maurizio, locotenente Giuseppe Müller; sono incaricati di trovare un’intesa con il ministro italiano Vitale Secher in proposito alla votazione di assunzione (una specie di contratto di assunzione) A.01.065 1798-1808 11 lettere, incarti, regolamento, trattande e protocolli inerenti all’incarico di Gio. Müller all’interno della foglio manoscritto “Handlungs-Commission” (commissione esecutiva?) del Gran Consiglio delle Tre Leghe; vi fanno parte 10 tedesco “Pforthen” (porti) provenienti dalle regioni di Schams, Thusis, Mesocco, Oberhalbstein, Bregaglia, ecc. e vengono citati casi di risarcimento richiesti da Tanese (Danese?) e Bottagiso di Cleven (Chiavenna); questioni riguardanti la sicurezza delle strade, il trasporto di merci, ecc. A.01.066 1792-1793 2 lettere di Amida Catt.a Bossia, S-chanf, indirizzate a Gian. Müller, Vicosoprano: parla di una questione legata al foglio manoscritto suo formaggio, nascita di una bambina, debiti da saldare, bestie e serva italiano A.01.067 1794 Lettera di Pietro Bossio, S-chanf, indirizzata al tenente Giacomo Maurizio, Vicosoprano per via di una questione foglio manoscritto legata a un prato italiano A.01.068 1766-1777 Licenza e proroga per fare l’acquavite (grappa) di “Bruso della gienciana” (genziana) rilasciate “alli Tedeschi” con foglio manoscritto rispettive condizioni italiano A.01.069 1825 “N. 240 Quinternetto Prediale della Comune di Chiavenna...”; certificato stampato di pignoramento rilasciato dal biglietto a stampa con Comune di Chiavenna con i dati di Paolo Baluchi (moroso), firmato da Premerlani; sul retro è riportata la data 1827 aggiunte mano e sono elencati ulteriori debiti italiano A.01.070 1817 “Beilage zu Nr. 40 der Churer Zeitung”: Nikolaus Cantieni rigetta i rimproveri apparsi su un articolo della Churer foglio stampato Zeitung mossi da Otto Cantieni riguardo a una questione ereditaria tedesco A.01.071 1763 2 lettere di Lorenzo Pomatti, indirizzate a Giacomo Maurizio foglio manoscritto italiano A.01.072 1726 Documento di Antoni Bazzigher di Vicosoprano che attesta un prestito a un erede; sul retro la nota “io Giacomo foglio manoscritto dimonigo Mauricio confeso di dessere a mio fratelo Bortolo la suma come che parla questo bilieto” italiano A.01.073 1747-1790 Attestato di vendita di Antoni Bazzigher di Vicosoprano datato 1747 con il quale cede a Tomaso Maurizio una foglio manoscritto porzione di terra nel suo orto attiguo alla sua casa; sul retro un accordo datato 1790 scritto dai “mediatori e italiano reconciliatori” Gio. Bazzigher e Bortolo Stampa per regolamentare accessi, acqua, strada, casa, ecc. tra i proprietari Giovanni Maurizio e Ant. Bazzigher A.01.074 1767 Copia di un compromesso tra Giacomo Bazzigher e i fratelli Giacomo e Tomaso Maurizio di Vicosoprano foglio manoscritto riguardante il negozio di Treviso; la questione è stata giudicata dal Tribunale di Sopraporta ma dopo l’emissione italiano della sentenza le controparti si sono appellate al Tribunale di Sottoporta; firmato Redolfo de Salis di Soglio A.01.075 1781 Attestato di debito contratto da Andrea Bazzigher con sua moglie Madalena, nata Fasciati, nei confronti del foglio manoscritto locotenente Giacomo Maurizio; in pegno al pagamento del debito regolano la cessione di una parte di casa, italiano cavallo, prati, libri, ecc. A.01.076 1766 Lettera e dichiarazione di debito di Lucio Bazzigher, Treviso, indirizzata a Giacomo Maurizio, Vicosoprano: tratta di foglio manoscritto una questione o di un litigio e si scusa rispondendo ai rimproveri di negligenza: parla dell’andamento della italiano bottega, nomina il fatto di avere insaccato il miglio, spinato l'ultima botte di vino e di avere un conto in sospeso con un Giacometti che gli portò dell'avena A.01.077 1759-1767 5 lettere di Giovanni Bazzigher, Venezia, indirizzate a Giacomo Maurizio, Vicosoprano; tratta di debiti e pagamenti; foglio manoscritto in 1 biglietto di Gio. Bazzigher, chiede a qualcuno di indicargli le porzioni di “Catgiosuè” in suo possesso; sul retro italiano la risposta non firmata; 1 attestato di compravendita di una porzione di stalla e fienile a Vicosoprano (Tera ad Zura) appartenuti alla moglie Catterina Müller e venduti alla suocera (?)

A.02 Provenienza: Casa Battista Salis Soglio A.02.001 1758 10 lettere con 2 allegati a Federico de Salis a Chiavenna dal fratello Antonio de Salis, presidente della Lega Caddea, foglio manoscritto e dai figli di questo da Coira italiano e francese A.02.002 1758 2 lettere a Federico de Salis a Chiavenna dal fratello Battista da Coira foglio manoscritto italiano A.02.003 1758, 19 ottobre Lettera a Federico de Salis a Chiavenna dal figlio Federico de Salis da Coira foglio manoscritto italiano A.02.004 1758, 18 novembre Lettera a Federico de Salis a Chiavenna dal figlio Battista de Salis in servizio a Leeuwarden (Paesi Bassi) foglio manoscritto italiano A.02.005 1758, 30 novembre Lettera a Federico de Salis a Chiavenna da Rodolfo de Salis da Tirano foglio manoscritto italiano A.02.006 1757, 3 novembre Lettera a Federico de Salis a Chiavenna da Giuseppe Moroni da Stampa; copia di lettera spedita dal Moroni alla foglio manoscritto Magnifica Dirittura della valle Bregaglia italiano A.02.007 1758, 19 dicembre Lettera a Federico de Salis a Chiavenna da B. de Castelmur da Sils, allegata all’invio di un sacco di sale foglio manoscritto italiano A.02.008 1758, 18 ottobre Lettera a Federico de Salis a Soglio da un certo Haeberling da (Obwaad?), relativa a prestiti di denaro foglio manoscritto tedesco (KS) A.02.009 1742-1760 Una ricevuta e 13 lettere a Federico de Salis a Chiavenna e Soglio da vari mittenti relative a interessi del Salis nei foglio manoscritto territori sudditi italiano A.02.010 1737 Sonetto dedicato a Federico de Salis, in occasione della conclusione del suo mandato quale vicario nei territori foglio manoscritto sudditi delle Tre Leghe italiano A.02.011 1735-1736 «Scritture prodotte nella Causa Brentana e Fanga agitata nell’officio di Sondrio 1735»; atti e appunti relativi alla foglio manoscritto causa tra il commerciante Bernardo Brentano e Matteo Fanchi di Ponte; il litigio riguarda l’acquisto di una partita italiano di seta 7 documenti A.02.012 ca. 1730-1737 «Scritture della Causa Aureggia et Pojaga restatemi nelle mani et mie»; atti, copie di atti e lettere di foglio manoscritto raccomandazione relative alla causa tra Francesco Aureggi e Francesco Poiago; il litigio riguarda la procura data al italiano e latino Poiago da parte del Consiglio di valle per la tratta dei grani provenienti dal territorio milanese 13 documenti A.02.013 1736-1737 Atti della causa tra la Comunità di Chiuro e i fratelli della Gerna; contrasto relativo alla trasgressione di una grida foglio manoscritto sul taglio di legname nella frazione di Chiuro detta «alli Commelli» italiano 4 documenti A.02.014 1736 Lettere, copie di lettere e copia di una grida relative ai debiti della Comunità di Castione (in particolare nei foglio manoscritto confronti degli eredi di Rodolfo de Salis); caso affidato al vicario di Valtellina Federico de Salis italiano 11 documenti A.02.015 1737 2 documenti relativi ad una causa tra i coeredi Salis di creditori e Bernando Piazzi debitore; caso trattato foglio manoscritto dal vicario di Valtellina Federico de Salis italiano e latino A.02.016 1736 3 documenti relativi a una causa tra il Conte Leopoldo de Salis e l’ex governatore della Valtellina Melchiorre foglio manoscritto Jacomett; caso trattato dal vicario di Valtellina Federico de Salis italiano A.02.017 1735-1736 5 documenti relativi ad una licenza richiesta dai fratelli Pinalli per poter portare una causa davanti al foro foglio manoscritto ecclesiastico; affare trattato dal vicario di Valtellina Federico de Salis italiano A.02.018 1735, 9 giugno Assoluzioni rilasciate dal podestàdi Teglio Giacomo de Casotti (Casutt) in favore di Faustino Gritti bergamasco ed foglio manoscritto Eva Piatti di Teglio, in seguito al processo formato contro di loro per adulterio e fornicazione italiano 2 documenti A.02.019 1737, 18 gennaio Bozza di una lettera da Federico de Salis, vicario della Valtellina al podestàdi Morbegno, contente la sentenza di foglio manoscritto bando risultata dal processo svoltosi in contumacia contro Maria Guerra di Talamona, omicida e fuggitiva italiano A.02.020 1735-1737 Atti, copie di atti, lettere, bozze, relativi a vari processi formati in Valtellina sotto il vicariato di Federico de Salis foglio manoscritto italiano e latino 19 documenti A.02.021 1732-1737 Documenti vari, in particolare bozze di atti e appunti relativi a vari processi passati per le mani del vicario Federico foglio manoscritto de Salis italiano e latino 14 documenti A.02.022 1731-1733 Atti relativi ad un processo formato contro Paolo Zino di Mello abitante in Chiavenna per un sequestro di vino a foglio manoscritto danno di Giovanni Battista Baraglia italiano e tedesco 18 documenti A.02.023 1736 3 documenti relativi ad una grida per fissare il corso delle monete in uso in Valtellina (grida apparentemente non foglio manoscritto emanata) italiano e tedesco A.02.024 1735-1738 ca. 1 conto, 1 ricevuta, 1 stima e una notizia risalenti al periodo in cui Federico de Salis si trovava a Sondrio quale foglio manoscritto vicario della Valtellina italiano e tedesco A.02.025 1597-1747 Atti notarili, copie di atti notarili, bozze di lettere, appunti contabili, notizie varie relativi a proprietà Salis, in foglio manoscritto particolare proprietà di Federico de Salis in Valtellina italiano, latino e tedesco 16 documenti A.02.026 1749-1750 Nota del vino prelevato dagli eredi dei fratelli Antonio ed Ercole (Salis Soglio, linea Antonio) dalle botti del crotto quaderno manoscritto della Veneziana, del crotto Cortino e del crotto Gugelberg (crotti a Chiavenna?) italiano A.02.027 1728 «Estratto in succinto della spesa fatta nel maneggio del Signor Governatore Antonio Salice»; appunti di contabilità foglio manoscritto italiano A.02.028 1739-1744 Rese dei conti della Terra di Soglio, date dagli «avvocati» della comunità podestà Battista de Salis e notaio quaderno manoscritto Godenzo Gianino detto Doffalli con descrizioni dettagliate di entrate ed uscite: fitti, tasse, spese per lavori ad italiano infrastrutture ed edifici pubblici, spese per far cacciare orsi e lupi, spese per l’insegnamento e la cura delle anime, 1 quaderno e 3 fascicoletti collette in favore di villaggi bruciati, di profughi religiosi, di poveri, ecc. A.02.029 1745-1766 Rese dei conti della Terra di Soglio, date dagli «avvocati» della comunità podestà Battista de Salis e cancelliere quaderno manoscritto Antonio Giovanol;. contenuto: vedi A.02.028; sono fra l’altro annotate nei dettagli le spese per terminare il italiano restauro della chiesa di Soglio (1765) 2 quaderni A.02.030 seconda metà 1700 Bozza del regolamento per la gestione dei conti della Terra di Soglio foglio manoscritto italiano A.02.031 1735/1753 Obbligo di Battista Barino di nei confronti di Battista de Salis, documento redatto a Soglio; lettera a Battista foglio manoscritto de Salis da Bernardo Lazzaroni da Tresivio, relativa ad un debito del Lazzaroni nei confronti del Salis italiano e tedesco (KS) A.02.032 1805, 10 dicembre Nomina di Federico Antonio de Salis-Soglio, landamano della Comunità di Vicosoprano, a curatore dei beni di foglio manoscritto Caterina Stampa, figlia della vedova Margherita Stampa; documento redatto a Vicosporano dal notaio Giovanni italiano del Mott

A.03a Provenienza: Ganzoni Andrea, Promontogno A.03a.001 1796-1815 Scritti, bilanci e lettere da Bergamo alla famiglia Redolfi di Bondo, riguardanti gli affari; elenco dettagliato allegato foglio manoscritto italiano 15 documenti A.03a.002 1845-1861 35 buste di lettere spedite alla famiglia Redolfi buste A.03a.003 1833-1837 16 lettere: di S. Zuan a A. Robby a Ginevra (2) e a Zuan/Redolfi a Maçon (14) foglio manoscritto italiano A.03a.004 1834-1837 4 documenti inerenti alla bottega a Maçon di Zuan/Redolfi foglio manoscritto francese e italiano A.03a.005 1727-1873 Contratto di rendita vitalizia fra Bernardo C. Redolfi ed Elena Redolfi; prestiti fra Redolfi e Robbi; restauri; cambi foglio manoscritto possesso; divisione ereditaria; contratto di servizio (militare?); fatture diverse francese e italiano 30 documenti A.03a.006 1805-1855 Certificati di battesimo, passaporti,”Heimatscheine” della famiglia Giuseppe Redolfi e di Orsola, nata Pasini foglio manoscritto italiano e tedesco 11 documenti A.03a.007 1816-1857 Obblighi e polizze della vedova Orsola Redolfi-Pasini di Bondo foglio manoscritto italiano 18 documenti A.03a.008 1843, 15 marzo Lettera di Andrea Scartazzini da Bondo a Tomaso Redolfi a Ginevra con la preghiera che invii al fratello Bernardo a foglio manoscritto Marsiglia gli atti necessari per il matrimonio italiano A.03a.009 1844, luglio Lettera di Hélène Redolfi (nata Bonnet) da Marsiglia al marito Bernardo che si trova a Bondo foglio manoscritto francese A.03a.010 1843-1846 3 lettere di Tomaso Redolfi da Ginevra alla cognata: due indirizzate a Marsiglia, una a Bondo: nella prima le dà il foglio manoscritto benvenuto nella nuova famiglia francese A.03a.011 1844 Convenzione riguardante la separazione dei beni economici fra i fratelli Tomaso e Bernardo C. Redolfi foglio manoscritto italiano A.03a.012 1844-1846 7 lettere di Tomaso Redolfi da Ginevra alla madre a Bondo foglio manoscritto italiano A.03a.013 1844-1847 25 lettere di Tomaso Redolfi al fratello Bernardo C. Le prime 2 spedite da Bondo a Marsiglia, le seguenti 6 inviate foglio manoscritto da Ginevra, sempre a Marsiglia e le altre da Ginevra a Bondo. In quella del 9 aprile 1847 c’è un estratto italiano riguardante le sue parti nel caffè a Ginevra A.03a.014 1844-1859 18 lettere – la prima in francese, le altre in romancio – di B. Robbi da Ginevra a Bernardo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto romancio e francese A.03a.015 1846, 14 gennaio Lettera di Bernardo Redolfi da Marsiglia alla madre a Bondo. Le comunica che ha intenzione di tornare foglio manoscritto italiano A.03a.016 1846 3 lettere di Tomaso Redolfi da Ginevra a Anetta Buccella a Bondo inerente alla richiesta di matrimonio; dall’ultima foglio manoscritto traspare che lei non accetta; inclusi due biglietti: uno di dichiarazione, l’altro ( in francese) al fratello italiano A.03a.017 1846, 10 novembre Lettera di Anetta Buccella da Bondo a Tomaso Redolfi a Ginevra: gli comunica che per ora non può decidere sulla foglio manoscritto proposta di matrimonio italiano A.03a.018 1846, novembre/ Carteggio fra Tomaso Redolfi da Ginevra e Giov. Antonio Buccella a Bondo, padre di Anetta. Nonostante il rifiuto foglio manoscritto dicembre della proposta di matrimonio, si augurano che le relazioni tra le due famiglie rimangano come prima italiano e francese A.03a.019 1846-1847 Due lettere di G. Silvester da Marsiglia a Bernardo C. Redolfi a Bondo; su una aggiunge un testo in francese per A. foglio manoscritto Robbi italiano e francese A.03a.020 1846-1855 5 documenti inerenti alla procura dei coniugi Redolfi Bonnet ai Robbi nei confronti di titoli bancari a Marsiglia foglio manoscritto francese A.03a.021 1846-1861 2 lettere di (?) Zuan da Méailles (Provenza) indirizzate a Marsiglia e 9 lettere, sempre da Méailles, spedite da foglio manoscritto Virginie Eiffret, nata Bonnet, e da suo marito Jean ai parenti di Bondo francese A.03a.022 1847, 2 maggio Lettera di raccomandazione di ? Olgiati a Tomaso Redolfi a Ginevra per il giovane Pitsch foglio manoscritto italiano A.03a.023 1847-1849 4 lettere di Daniel Robbi da Marsiglia a Bernardo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto romancio A.03a.024 1847-1850 5 lettere di Bernardo C. Redolfi da Bondo a B. Robbi a Ginevra foglio manoscritto italiano A.03a.025 1847-1860 6 lettere di Cochois da Marsiglia a Bernando C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto francese A.03a.026 1848-1853 3 lettere da Sils (una di Zuan, le altre due da Bortolomeo Robbi) a Bernardo C. Redolfi a Bondo. Una in romancio e foglio manoscritto dalla prima, del 2 marzo, si ha l’informazione della morte del fratello Tomaso romancio e italiano A.03a.027 1849-1851 7 lettere di Andrea Robbi a Bernardo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto francese A.03a.028 1850-1860 12 lettere di Andrea Robbi da Campfer a Bernardo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto romancio e francese A.03a.029 1852 6 documenti riguardanti la pascolazione del bestiame minuto sul Comune di Bondo foglio manoscritto italiano A.03a.030 1852-1853 15 scritture (lettere, ricorsi) riguardanti multe inflitte a Bernardo C. Redolfi e ad altri per pascolazione illecita: foglio manoscritto questione giunta fino davanti al Piccolo Consiglio italiano A.03a.031 1852-1854 10 Lettere del Piccolo Consiglio e della cancelleria di stato dei Grigioni a Hector Giovanoli, Gaudenzio Torriani, foglio manoscritto Bernardo Redolfi e Ufficio Sottoporta tedesco (KS) A.03a.032 1853, 10 maggio Contratto di compravendita fra Daniel Scartazzini, rappresentato da G. A. Buccella, e Maria Hélène Redolfi per una foglio manoscritto pezza prativa a Clavera italiano A.03a.033 1853-1862 12 lettere di Rodolphe Robbi da Marsiglia a Bernanrdo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto francese A.03a.034 1855, 24 settembre Convenzione fra Bernardo C. Redolfi e il Comune di Bondo per l’apertura di finestre nella sua casa a Bondo foglio manoscritto italiano A.03a.035 1860-1861 7 lettere di Sébastien Robbi da Ginevra a Bernanrdo C. Redolfi a Bondo foglio manoscritto francese A.03a.036 1861, 23 gennaio Lettera di Bernardo C. Redolfi ad Andrea Robbi a Ginevra foglio manoscritto francese A.03a.037 1865/1878 Testamento dei coniugi Bernardo C. Redolfi e Maria Elena e documento su una riunione degli eredi foglio manoscritto italiano A.03a.038 1870-1873 6 documenti riguardanti una rendita, sotto il nome della moglie, di Bernardo C. Redolfi a Marsiglia (v. A.03a.020) foglio manoscritto italiano e francese A.03a.039 1756-1832 Fotocopia di un documento originale degli eredi Ganzoni Andrea di Promontogno inerente all’autobiografia di fotocopia di manoscritto Pietro Ganzoni, nato del 1756 a Celerina italiano A.03a.040 1878, 29 dicembre Lettera fotocopiata di J. Silvester da Ginevra a un “Cher ami!” a ? con la quale lo informa della liquidazione in fotocopia di manoscritto seguito al fallimento della ditta dei fratelli Robbi a Ginevra romancio

A.03b Provenienza: Ganzoni Andrea, Promontogno A.03b.001 1808-1858 Libro mastro di Bernardo C. Redolfi e famiglia di Bondo volume rilegato manoscritto italiano A.03b.002 1858-1863 Libro mastro di Bernardo C. Redolfi di Bondo quaderno manoscritto italiano A.03b.003 1864-1868 Libro mastro di Bernardo C. Redolfi di Bondo quaderno manoscritto italiano A.03b.004 1843-1868 Libro mastro di Bernardo C. Redolfi di Bondo con registrazioni riguardanti anche il negozio a Marsiglia e le entrate volume rilegato della rendita (interessi) della moglie Hélène, nata Bonnet manoscritto foglietti-ricevute italiano

A.03c Provenienza: Ganzoni Andrea, Promontogno A.03c.001 1706-1791 Libro mastro di Rodolfo Scartazzini di Promontogno “ in cui sono inregistrati li liv., capitali, conti...esistenti a S. volume rilegato Abondio e Prosto ” manoscritto italiano A.03c.002 1708-1777 Libro mastro “questo libro apartiene a me Ana Menga Scartazzina...” presumibilmente la vedova di Rodolfo volume rilegato Scartazzini manoscritto italiano A.03c.003 1713-1795 Libro mastro di Rodolfo Scartazzini di Promontogno “in cui sono inregistrati li capitali, conti, livelli..." a Chiavenna, volume rilegato Campedello e S. Carlo manoscritto italiano A.03c.004 1720-1801 Libro mastro degli eredi del luogotenente Rodolfo Scartazzini “per notare li conti con quelli della Villa” volume rilegato manoscritto italiano A.03c.005 1739-1828 Libro mastro di Rodolfo Scartazzini di Promontogno con registrazioni riguardanti in modo particolare Bivio e volume rilegato Marmorera manoscritto italiano A.03c.006 1747-1829 Libro mastro di Rodolfo Scartazzini di Promontogno con registrazioni riguardanti Bondo, Promontogno e Spino volume rilegato manoscritto italiano A.03c.007 1752-1794 Libro mastro di Giacomo Scartazzini di Promontogno “in cui sono inregistrati li capitali, conti esistenti nelle volume rilegato squadre di Coltura e Borgonovo nella Comunità di Sopra Porta” manoscritto italiano

A.04 Provenienza: Ganzoni Adelina, Promontogno A.04.001 1680-1694; 1769- Libro della Magnifica Comunità di Bondo, protocolli e contabilità della comunità, notizie redatte da Antonio volume rilegato 1773; 1818 Snidro; elenco delle proprietà dello stesso manoscritto italiano A.04.002 1727-1785 Libro contenente divisioni ereditarie, elenchi di debitori e memorie della famiglia Scartazzini a Promontogno, volume rilegato appartenuto a Gian Scartazzini, figlio di Tomaso e Caterina nata Cortini ed a Rodolfo Scartazzini, figlio di Gian e manoscritto Menga nata Crüzer italiano

A.05 Provenienza: Vincenti Arno e Liliana, Castasegna A.05.001 1730, 4 luglio Divisione ereditaria dei beni di Giovanni (di Anna ?) Zuanin; documento redatto a Soglio e firmato da Andrea foglio manoscritto Castelmur italiano A.05.002 1742, 12 novembre Lettera da Bortolo Bertani da Treviso al nipote Agostino Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.003 1747, 5 giugno Lettera da Bortolomeo Stampa figlio di Agostino da Venezia al figlioccio Agostino Redolfi al Café in faccia al monte foglio manoscritto a Udine italiano A.05.004 1749, 19 agosto Lettera da (?) da Venezia allo zio Tomaso Redolfi foglio manoscritto italiano A.05.005 1750, 27 febbraio Lettera da Anna Redolfi da Coltura al marito Agostino Redolfi al Café in Borgo di San Leonardo a Bergamo foglio manoscritto italiano A.05.006 1750, 27 ottobre Lettera da Pietro Giovannone da Chiavenna a Agostino Redolfi a Coltura, tramite la moglie Anna Redolfi a Coltura; foglio manoscritto il Giovannone si lamenta di avere acquistato dal Redolfi una mucca «guasta» e vorrebbe essere rimborsato italiano A.05.007 1758, 15 ottobre Lettera da Antonio [Sbilati?] da Bergamo ad Agostino Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.008 1770 2 lettere da Bortolo Redolfi da Coira al padre Agostino Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.009 1770, 16 luglio Lettera da Cipriano Fischer da Coira ad Agostino Redolfi a Coltura riguardante l’educazione del figlio di Agostino foglio manoscritto Redolfi, Bortolo, in pensione presso il Fischer a Coira; la lettera parla pure di spedizioni di mercanzie varie italiano A.05.010 1765-1773 8 documenti riguardanti la ditta Redolfi Rufetti & Co. a Chiavenna, attiva nel commercio e trasporto di mercanzie foglio manoscritto varie tra il veneziano, il cremonese, il chiavennasco, la Bregaglia e il nord delle Alpi italiano A.05.011 1768-1776 8 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da vari mittenti (Gaudenzio Sparganpani, Gianni Lumaga, Simeon Klucker?, foglio manoscritto Giovanni Battista Colani, Antonio Pol, Giacomo Lanzi, Augusto Giovannoni), riguardanti attività commerciali italiano e tedesco A.05.012 1770, 29 giugno Lettera da Coudez figlio da Basilea ad Agostino Redolfi a Bergamo, riguardante una spedizione di casse di vino foglio manoscritto francese A.05.013 1772 2 lettere da Giovanni Bazzigher da Vicosoprano ad Agostino Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.014 1770-1774 3 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da mittenti vari (Silvio Coretti, eredi Raffele Soldani e Giovanni Giletti), foglio manoscritto riguardanti i diritti di Agostino Redolfi sui beni lasciati dal notaio Raffaele Soldani italiano A.05.015 ca. 1770 2 lettere da Antonio de Salis da Chiavenna e Vicosoprano ad Agostino Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.016 1777-1779 5 lettere tra Giovanni Battista Colani a Chiavenna, notaio Tomaso Tomasini e tenente Giovanni Bazzigher a foglio manoscritto Vicosoprano; riguardano debiti di Giovanni Battista Colani nei confronti di Agostino Redolfi, debiti relativi ad una italiano proprietà ad Isola presso Maloja A.05.017 ca. 1770 Foglio-busta indirizzato ad Agostino Redolfi quondam Tomaso a Coltura, via Chiavenna, con residuo di sigillo in foglio manoscritto ceralacca italiano A.05.018 1784-1786 4 lettere da Rodolfo Santi da Modena e Bergamo alla moglie Maria Santi nata Redolfi a Coltura foglio manoscritto italiano A.05.019 1788-1796 3 lettere da Teodosio Tam da Chiavenna e Soglio a Rodolfo Santi a Coltura riguardanti, fra l’altro, affari a Bergamo foglio manoscritto italiano A.05.020 1796, 22 ottobre Ricevuta del saldo di un conto relativo a vendita di pane e crusca, pagato da Rodolfo Santi di Coltura a Giovanni foglio manoscritto Scartazzini di Promontogno italiano A.05.021 fine 1700] Lettera da Vincenzo Spini da Bergamo a Rodolfo Santi (a Coltura) nella quale si sconsiglia una trasferta a Bergamo foglio manoscritto viste le circostanze politiche italiano A.05.022 1795, 11 gennaio Inventario, bilancio e ricevuta relativi agli ingredienti per pasticceria ceduti dai fratelli Robbi ai fratelli Santi; foglio manoscritto (22 Nivôse III) documento redatto a Marsiglia, firmato da Bortolo Robbi, Rodolfo Santi, Jean Walther, Antonio Santi e Christel francese e italiano Ragut A.05.023 1797, 28 marzo Inventario, bilancio e ricevuta del capitale vivo (ingredienti per pasticceria), consegnato dai fratelli Santi alla foglio manoscritto società Jean Walther; documento redatto a Marsiglia, firmato da Antonio Santi, Rodolfo Santi, Jean Walther e francese e italiano Christel Ragut A.05.024 1798, 10 maggio (21 Vendita di una quarta parte di negozio di pasticcere nella Rue St. Ferol a Marsiglia da Christel Ragut ad Antonio foglio manoscritto Floréal VI) Santi; documento redatto a Marsiglia, firmato da Christel Ragut, Robbi cadetto, Antonio Santi, Jean Walther francese A.05.025 1799, 12 maggio (23 Cessione da Jean Walther della sua parte nella società fratelli Santi, Robbi, Ragut e Walther ad Antonio Santi; foglio manoscritto Floréal VII) documento redatto a Marsiglia e firmato da Jean Walther e Antonio Santi francese A.05.026 1804, 6 giugno (17 Inventario del capitale vivo (ingredienti da pasticceria) che si trova nella Bottega a St. Ferol, Marsiglia, ceduto dalla foglio manoscritto Prairial XII) vedova Maria Santi nata Redolfi a suo cognato Antonio Santi; documento redatto a Marsiglia, firmato da Antonio italiano e francese Santi zio A.05.027 ca. 1804 Inventario del capitale morto (mobilia e strumenti da lavoro per pasticceria) che si trova nella casa a St. Ferol, foglio manoscritto Marsiglia, appartenente per tre quarti ad Antonio Santi zio e per un quarto agli eredi di fu Rodolfo Santi; francese documento redatto a Marsiglia, firmato da Antonio Santi zio A.05.028 1804, 8 giugno (19 Ricevuta di un versamento da Maria Santi nata Redolfi a suo cognato Antonio Santi per il pagamento di due anni di foglio manoscritto Prairial XII) pensione a Jean Baptiste (L?)augier; documento redatto a Marsiglia firmato da Antonio Santi zio francese A.05.029 1806, 4 novembre Procura per Antonio Castelmur figlio di Bartolomeo, con l’assistenza di Antonio Santi, figlio di Rodolfo, da parte di foglio manoscritto Antonio e Caterina Santi, per l’amministrazione dell’eredità lasciata dal figlio di questi, Antonio Santi, a Marsiglia; italiano e francese documento rogato a Borgonovo dal notaio Bartolomeo del Mott A.05.030 1806 Copia (bozza) di una lettera da Antonio Castelmur da Marsiglia ad Antonio Santi a Borgonovo riguardante l’eredità foglio manoscritto lasciata dal figlio di Antonio Santi a Marsiglia e Bergamo italiano A.05.031 1807 2 copie di atti riguardanti l’eredità di Antonio Santi, pasticcere a Marsiglia; eredi sono per metà Antonio e Caterina foglio manoscritto Santi, genitori del defunto, e per l’altra metà Marie Rose Pitaluga, su espressa volontà del defunto francese A.05.032 1811, 2 gennaio Ratifica da parte di Maria Santi di un atto di vendita passato tra Antonio Santi e Jean Claude Carbonel, pasticceri a foglio manoscritto Marsiglia, relativo ad una parte di casa in Rue St. Ferol; documento redatto in Bregaglia francese A.05.033 1812, 13 giugno Copia di una lettera ad Antonio Santi, relativa a difficoltà nell’ottenere il denaro da Jean Claude Carbonel per la foglio manoscritto vendita di una parte di casa in Rue St. Ferol a Marsiglia; senza firma italiano A.05.034 ca. 1812 Bozza di un atto certificante la procura da parte di Maria Santi nata Redolfi, residente a Bergamo, ad Antonio foglio manoscritto Castelmur, pasticcere a Marsiglia, al fine di ottenere il denaro da Jean Claude Carbonel per la vendita di una parte italiano di casa in Rue St. Ferol a Marsiglia A.05.035 inizio 1800 Carta bollata "Repubblica Francese", senza testo, firmata da Maria Santi nata Redolfi, con la dicitura «affermo foglio manoscritto come sopra» italiano A.05.036 1800-1806 7 lettere da Antonio Santi di Rodolfo da Marsiglia alla madre Maria Santi nata Redolfi a Coltura; ad una lettera è foglio manoscritto allegata anche una lettera per la zia italiano A.05.037 1806-1811 23 lettere da Maria Santi nata Redolfi da Coltura e da Bergamo al figlio Antonio Santi a Marsiglia foglio manoscritto italiano A.05.038 1806 3 lettere da Antonio Santi, di Giovanni, da Borgonovo al nipote Antonio Santi, di Rodolfo, a Marsiglia foglio manoscritto italiano A.05.039 1807, 1º febbraio Lettera da Antonio Santi, di Giovanni, da Borgonovo ad un destinatario non nominato (procuratore di Marie Rose foglio manoscritto Pitaluga) a Marsiglia; riguarda il figlio Antonio Santi morto a Marsiglia, l’eredità da questo lasciata, i debiti da lui italiano contratti e il suo concubinato illecito con Marie Rose Pitaluga A.05.040 1810, 12 settembre Lettera da Giacomo Buzzi da Chiavenna ad Antonio Santi a Marsiglia; il Buzzi si offre quale tramite per recapitare la foglio manoscritto posta alla madre di Antonio, Maria Santi nata Redolfi italiano A.05.041 1810-1811 4 lettere da Giovanni Crüzer da Coltura al figlioccio Antonio Santi a Marsiglia e a Bergamo foglio manoscritto italiano A.05.042 1811-1812 9 lettere da Antonio Castelmur da Marsiglia all’amico Antonio Santi a Bergamo; riguardano in particolare la foglio manoscritto gestione da parte di Antonio Castelmur di affari lasciati in sospeso da Antonio Santi a Marsiglia italiano A.05.043 1811-1812 3 lettere da Giovanni Redolfi da Coltura all’amico, parente e potenziale cognato Antonio Santi a Bergamo; foglio manoscritto riguardano in particolare gli accordi matrimoniali in corso tra Antonio Santi e Anetta Redolfi, sorella di Giovanni italiano Redolfi A.05.044 1812, 14 agosto Copia di una lettera inviata da Antonio Santi da Bergamo all’amico, parente e potenziale cognato Giovanni Redolfi foglio manoscritto a Coltura; riguarda gli accordi matrimoniali in corso tra Antonio Santi e Anetta Redolfi, sorella di Giovanni Redolfi italiano A.05.045 1812-1813 2 lettere da Agostiono Redolfi da Coltura ad Antonio Santi a Bergamo; nella prima lettera il Redolfi chiede al Santi foglio manoscritto di procurargli delle collane di granata per la moglie; la seconda lettera riguarda invece procedure burocratiche italiano svolte dal Redolfi in Bregaglia, per conto del Santi, al fine di ottenere il congedo dal servizio militare A.05.046 1811-1812 2 lettere dal signor Bertrand da Marsiglia ad Antonio Santi a Bergamo riguardanti l’andamento degli affari a foglio manoscritto Marsiglia francese A.05.047 1812, 6 luglio Lettera dalla signorina Placier (?) da Marsiglia all’amico Antonio Santi a Bergamo foglio manoscritto francese A.05.048 1814-1815 Varie ricevute redatte su un solo foglio, riguardanti il pagamento di interessi; persone interessate: Giacomo foglio manoscritto Giacometti, Maria Santi nata Redolfi, luogotenente Samuele Scartazzini e podestà Prevosti italiano

A.06 Provenienza: eredi Ganzoni Costante e Salis-Ganzoni Elvira, Promontogno A.06.001 1904-1919 Copie di lettere inviate da Costante Ganzoni da Promontogno, Sottoponte. Fra i destinatari: G. Klainguti a Genova, 4 volumi rilegati E. Klainguti-Bass a Zurigo, E. Olgiati a Carrara, A. Ruinelli a Carrara, E. Orsini a Carrara, G. Steckli a Pisa, autorità manoscritti locali, banche, agenzie d’assicurazione, amici e parenti, vari abitanti della Bregaglia; pure lettere inviate da italiano e tedesco Costante Ganzoni in qualità di vicepresidente di Circolo della Bregaglia in parte difficilmente leggibile A.06.002 1912-1913 Quaderno di religione appartenuto ad Andrea Tomaso Ganzoni quaderno manoscritto italiano A.06.003 1878, 6 giugno Estratto dal registro dei battesimi per Elvira Elisabetta Ruinelli, nata il 21 aprile 1878 a Novi Ligure, figlia di Andrea formulario a stampa con Ruinelli pasticcere e di Ursula nata Robbi; battesimo celebrato il 5 giugno 1878 a Genova; documento rilasciato aggiunte a mano dalla “Chappelle protestante réformée” di Genova francese A.06.005 ca. 1900 Ritratto di Costante Giacomo Ganzoni e sua moglie Elvira Elisabetta Ruinelli; fotografia scattata a Massa Carrara da fotografia (originale) G. Della Nave 16 x 11 cm A.06.006 1896, 3 aprile Ricordo della confermazione per Emma Maurizio, figlia di Tomaso Maurizio e di Maria Gianotti; documento formulario a stampa con rilasciato a Fideris dal pastore W. Müller aggiunte a mano tedesco A.06.007 1856-1907 Fotocopie di 5 ricordi della confermazione (per Clara Nunzi, Caterina Ernestina Pool, Gaudenzio Gianotti, Emilia fotocopie di manoscritti e Salis, Edoardo Federico Krüger) e appunti dattiloscritti con notizie genealogiche sulle persone interessate stampati italiano

A.07a Provenienza: Pool Alberto, Castasegna A.07a.001 1651-1916 Compravendita e cambi terreni delle famiglie Cortini, Picenoni, Redolfi, Baltresca, Salis, Tromba e in modo foglio manoscritto particolare Pasini; la prima è in latino, due sono in tedesco italiano e tedesco (KS) 21 documenti A.07a.002 1659-1934 Divisioni, inventari, accordi delle famiglie Giovanoli, Picenoni, Scartazzini e Pool foglio manoscritto italiano 14 documenti A.07a.003 1630-1859 Divisioni, inventari, accordi delle famiglie Gianotti, Cortini, Baltresca, Buccella, Pasini, Tromba e Cief-Pignet foglio manoscritto italiano 32 documenti A.07a.004 1714-1881 Divergenze coniugali fra Tomaso Scartazzini e Andrea Gianotti; accordo merito orto fra Magretta Pasini, Gaudenzio foglio manoscritto Snidro e Andrea Baltresca; divisione fra Andrea Pasini e Lorenzo Pomatti; dichiarazione della vedova Maria italiano Giovanoli davanti al notaio E. Cortini A.07a.005 1736-1921 Possedimenti a Grevasalvas delle famiglie Salis, Pasini, Ruinelli, Giovanoli e Bivetti foglio manoscritto italiano 20 documenti A.07a.006 1648-1901 Cauzioni, conti, ricevute, pagamenti, polizze delle famiglie Paravicini, Cortini, Giovanoli foglio manoscritto italiano 12 documenti A.07a.007 1770-1788 2 volumi copialettere foglio manoscritto italiano e tedesco (KS) A.07a.008 1739 Divisioni ereditarie della famiglia Pasini a Promontogno quaderno manoscritto italiano A.07a.009 1766 Scritto in merito a possedimenti in affitto(?) firmato da Antonio Giorgetta foglio manoscritto italiano A.07a.010 1798 Proclama della valle Bregaglia (Sottoporta) contro la Repubblica Elvetica a mano del governo opuscolo a stampa 16 pagine italiano e tedesco A.07a.011 ca. 1850 4 opuscoli di canzoni in tedesco editi da "Gebrüder Hug, Zurigo", appartenenti ad Andrea Lorenzo Pool opuscolo a stampa tedesco (KS) spartiti musicali A.07a.012 1935 Raccolta di cartoline storiche con tema Guglielmo Tell fotografia (originale) tedesco A.07a.013 1786/1833 Due pagine sparse: esercizio di calligrafia (1786); frontespizio di un libro manoscritto (mancante) di Giovanni foglio manoscritto Pasini di Bondo (1833) italiano A.07a.014 1752 Lettera da Bivio da Giovan Catalino al luogotenente Agostino Pasini a Promontogno: gli annuncia che sarà il foglio manoscritto “compare” di uno dei due gemelli appena nati perché ha lo stesso nome italiano A.07a.015 1819, 25 gennaio Scritto di Tomaso Cortini al “reverendo e ministro” con il quale si scusa per il suo comportamento da scolaro, con foglio manoscritto la promessa che l’anno venturo migliorerà e con ringraziamenti italiano A.07a.016 1819, 25 febbraio Lettera di Tomaso Cortini da Nantes ad Andrea Cortini a Bondo. Pietro(?) aveva chiesto di lavorare a Nantes e foglio manoscritto Tomaso è ben lieto di assumerlo perché “cerca l’avantagio della bottega” italiano A.07a.017 1820, 21 marzo Lettera di un camerata al soldato Pierre Torriani a Vilvorden (Belgio) foglio manoscritto francese A.07a.018 1830, 28 aprile Lettera di Pietro Giovanoni da Roticcio a Tomaso Cortini a Bondo. Lo prega di preparare il baule (tanti dettagli) per foglio manoscritto il loro prossimo viaggio in Francia e di spedirlo via Coira italiano A.07a.019 1847 Quadernetto con 30 strofe di 4 versi inneggianti alla vittoria sul Sonderbund e Dufour, autore sconosciuto foglio manoscritto italiano A.07a.020 1865, 30 maggio Lettera di Bernardo Pasini dal Rossboden (Coira), dove presta servizio militare, alla zia Anna Pasini foglio manoscritto italiano A.07a.021 1868, 11 febbraio Lettera di Clara Cortini da Nizza dove è in servizio dai baroni Castelmur, all’amica Anettina Pasini a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.022 1874, 4 dicembre Lettera di Cl. Redolfi dal “Mädchen Institut” di Thusis all’amica Anettina Pasini a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.023 1866-1874 7 lettere di Anna Pasini da Bivio, scritte alla sua amica Anetta a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.024 1874/1878 3 lettere di Anna Pasini da Orleans, dove si trova con il fratello e la sorella Caterina, all’amica e parente Anetta foglio manoscritto Pasini a Bondo italiano A.07a.025 1876-1883 Pagamenti fatti da Federico Giovanoli da Le Havre alla madre a La Porta (Promontogno) foglio manoscritto italiano A.07a.026 1878, 7 gennaio Annuncio-invito al matrimonio di Frédéric Giovanoli con la vedova Marie Cazin, inviato da Süsch (Engadina) foglio stampato francese A.07a.027 1879, 28 settembre Lettera (copia) della vedova Maria Giovanoli della Porta (Promontogno) al figlio Federico a Le Havre; se dovesse foglio manoscritto ritornare, come ventilato, non lo vorrebbe in casa, perché vecchia e ha allevato 7 figli italiano A.07a.028 1880, 12 novembre Lettera di Federico Giovanoli a Le Havre alla madre a La Porta (Promontogno). La prega, fra vari affari familiari e foglio manoscritto finanziari, di registrare la figlioletta Maria Cristina, affinché più tardi possa essere cittadina svizzera italiano A.07a.029 1884, 23 maggio Attestazione che Maria Giovanoli della Porta (Promontogno) ha venduto una casa a suo figlio Federico a Le Havre foglio manoscritto italiano A.07a.030 1884 Fede d’origine di Andrea Lorenzo Pool di Soglio, nato nel 1831, rilasciata a Soglio formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.07a.031 1886, 20 luglio Lettera di P. Bivetti da Kiew al cognato Lorenzo Pool di Castasegna foglio manoscritto italiano A.07a.032 1886/1888 Rapporto di Del Curto sull’infortunio di una vacca morta sull’alpe Bernina; proposte per il discarico del bestiame foglio manoscritto italiano A.07a.033 1891, 14 settembre Lettera dell’ufficio presidenziale di Circolo della Bregaglia alla cancelleria di Stato a Coira per la legalizzazione di foglio manoscritto firme(?) da mandare al console di Zurigo per il console a Le Havre italiano A.07a.034 1897, 24 ottobre Lettera di Vittorio Giovanoli da Coira, dove frequenta il ginnasio, alla “carissima nonna” foglio manoscritto italiano A.07a.035 1899, gennaio 4 lettere di condoglianze alla famiglia Andrea Giovanoli a Bondo per la morte prematura del figlio Vittorio caduto foglio manoscritto in un burrone a Bondo; una delle lettere è del pastore Giovanni Willy da Trins italiano A.07a.036 1900, 9 gennaio Cartolina di Marie Giovanoli da Le Harvre con gli auguri di buon anno alla “cara zia” foglio manoscritto italiano A.07a.037 1901, 10 giugno Contratto tra Andrea Giovanoli di Bondo e Giovanni Martinoli di Villa per un taglio, trasporto e sistemazione di foglio manoscritto legname a Vöga d’Sura italiano A.07a.038 1903-1907 6 lettere di L. Spargnapani da Honfleur ad Alpino Pool e parenti a Castasegna (cfr. anche B.03.016) foglio manoscritto francese A.07a.039 1907 Atto di nascita rilasciato il 12 marzo 1907 a “Ville d’Autun” per Camille Amiot formulario a stampa con aggiunte a mano francese A.07a.040 1907 3 lettere listate a lutto (due senza data) di Marie Camille Amiot da Caraboeuf/Jvry en montagne al cugino(?) a (?) foglio manoscritto che s’occupa dei suoi affari. Gli manca il suo atto di nascita francese A.07a.041 1907, 15 febbraio Lettera intestata G. Spargnapani & Company, ecc. da Londra con l’autorizzazione alla zia Spargnapani di ritirare la foglio manoscritto parte di successione della signorina Pool francese A.07a.042 1909, 8 settembre Lettera dell’insegnante S. Crameri a una allieva di Soglio che con altre vorrebbe frequentare un corso a Neukirch; foglio manoscritto sono brave, ma ci sono lacune nel tedesco italiano A.07a.043 1909, 31 agosto Lettera con l’intestazione del predecessore di H. Giovanoli scritta da Anna Giovanoli da Chalon-Sur-Saone al “ mio foglio manoscritto caro zio”: tratta di affari e gli manderà una foto della piccola Beatrice italiano A.07a.044 1916, 19 novembre Lettera di dichiarazione d’amore e richiesta di matrimonio di Enrico Cortini di Promontogno a (?) foglio manoscritto italiano A.07a.045 1944-1946 Produzione di cereali (mais, frumento) in Bregaglia, dell’Ufficio del grano a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.046 1904-1959 Documenti non ancora consultabili A.07a.047 1898-1904 Libretto compere negozio Scartazzini di Promontogno intestato al maestro Lorenzo Antonio Pool quaderno manoscritto italiano A.07a.048 1904-1906 Lettere e attestati di Augusto Giovanoli (1889-1918) dalla Scuola cantonale di Coira ai genitori a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.049 1909-1918 Lettere di Augusto Giovanoli (1889-1918) dal servizio militare in diversi posti della Svizzera (1915 dal passo foglio manoscritto dell’Umbrail) ai genitori e alla sorella a Bondo; lettera di condoglianze di Rizzieri Picenoni per la morte di Augusto italiano (incidente sull’alpe Bernina); discorso funebre del parroco di Bondo A.07a.050 1908 Lettera di Camillo Giovanoli, militare a Filisur, ai genitori a Bondo foglio manoscritto italiano A.07a.051 1909-1918 8 buste di posta militare usate da Augusto Giovanoli busta A.07a.052 inizio 1900 3 poesie di Silvia Andrea (Johanna Gredig) sposata Garbald. Titoli delle poesie: Atheist, Pantheist, Theist. Sono quaderno manoscritto probabilmente ricopiate dalle originali e sono apparse nei QGI, Anno V nº1 (10 ottobre 1935) tedesco A.07b Provenienza: Pool Alberto, Castasegna A.07b.001 1722 2 fogli con indicazioni su trasporti di merci annotate a Lindau (Lindò), Milano, Thusis (Tosana), Como, Augusta, foglio manoscritto Zurigo, Maienfeld italiano e tedesco (KS) A.07b.002 1740-1766 Foglio con annotazioni contabili di Vassallo Vassalli, "scaleter" a Venezia (la città non è indicata, ma fortemente foglio manoscritto palusibile) italiano A.07b.003 1767-1768 Nota delle spese per il negozio a Venezia (Cannaregio) di Antonio Giorgetta per Zuane Torriani e Conrad per ordine foglio manoscritto e su commissione di Gaudenzio Spargnapani di Castasegna italiano A.07b.004 1766-1768 Carteggio tra Venezia e Chiavenna da e per Antonio Giorgetta su commissione di Gaudenzio Spargnapani di foglio manoscritto Castasegna in merito al negozio a Venezia (Cannaregio). Problemi in seguito all’espulsione italiano 4 lettere, una lacerata A.07b.005 1769 Conto spese, ricevuta e foglio libro-giornale riguardanti il negozio a Venezia (Cannaregio) foglio manoscritto italiano A.07b.006 1795/96 Libro di Giovanni Spargnapani: modelli di lettere (offerta, raccomandazioni, auguri, ecc.); massime morale- volume rilegato religiose; prontuario di grammatica; come si ottiene l’inchiostro; cronologia del mondo manoscritto italiano A.07b.007 1788/1798/1801/ Lista crediti e debiti della Vicinanza di Castasegna foglio manoscritto 1802/1804/1805 italiano 5 documenti A.07b.008 1807-1812 Lista crediti e debiti della Vicinanza di Castasegna foglio manoscritto italiano 5 documenti A.07b.009 1813-1815 Lista crediti e debiti della Vicinanza di Castasegna foglio manoscritto italiano 3 documenti A.07b.010 1834 Libro di preghiere di Giov. Ettore Spargnapani di Castasegna volume rilegato manoscritto italiano A.07b.011 1839 3 elenchi (2 senza data) di fondi a Castasegna e oltre il confine (Bondea, Somasascia, Malinone, ecc.) foglio manoscritto italiano A.07b.012 1840, 29 marzo Vendita della Comunità di Bregaglia Sopraporta di alcuni tratti della vecchia strada verso Castasegna foglio manoscritto italiano A.07b.013 1851, 2 luglio Fede d’origine per Augusto Spargnapani rilasciata a Castasegna formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.07b.014 1857-1904 Ricevute, obblighi e conti degli Spargnapani e di altre famiglie di Castasegna: Meng, Bivetti, Pool, Gianotti, Ferrari, foglio manoscritto Vincenti, Garbald italiano 13 documenti A.07b.015 1858, 17 settembre Documento con la parte ereditata da Augusto (Agostino) Spargnapani a Castasegna foglio manoscritto italiano A.07b.016 1841/1842 Atti di vendita: Lorenzo Pool cede ad Augusto Spargnapani metà del suo negozio a Freiwaldau e da Pest dichiara di foglio manoscritto avere ricevuto il rimanente del debito italiano 3 documenti A.07b.017 1850/1855 2 lettere di Lorenzo Pool da Freiwaldau: la prima ad Augusto Spargnapani a Castasegna; della seconda mancano foglio manoscritto luogo e recapito italiano A.07b.018 1849, 21 luglio Cristiano Meng scrive da Castasegna ad Augusto Spargnapani a Freiwaldau; condoglianze per la morte di due foglio manoscritto neonati (gemelli?); i medici non hanno curato bene la madre Lucrezia, nata Meng; affari e novità del paese italiano A.07b.019 1851, 18 novembre Lettera di Agostino Redolfi da Spino a (?) a Tarnow (Galizia); intende vendere la sua parte di negozio ad Augusto foglio manoscritto Spargnapani; il contratto è redatto dal cognato di questi, Paris Maurizio residente a Cracovia italiano 2 documenti A.07b.020 1850/1856 2 lettere di Cristiano Meng da Castasegna al genero Augusto Spargnapani a Tarnow; la prima è piena di foglio manoscritto interessanti informazioni: modalità del viaggio di ritorno; nuova dogana a Castasegna; vento che ha rotto 4 vetrate italiano della chiesa di Nossa Dona; la seconda s’occupa più di affari in “patria” A.07b.021 1858, 31 ottobre Lettera di Giovanni Picenoni da Tarnow presumibilmente ad Augusto Spargnapani a Castasegna; scrive a proposito foglio manoscritto di un debito contratto con degli ebrei e si lamenta dei dolori che gli provocano una sua vecchia malattia italiano (emorroidi); dice di avere allegato qualche riga per la moglie a Bondo A.07b.022 1852, 21 agosto Augusto (Agostino) Spargnapani scrive da Tarnow alla moglie Lucrezia, nata Meng, a Castasegna; si è appena foglio manoscritto ripreso da una malattia e prossimamente intende recarsi a Cracovia dal cognato Paris Maurizio italiano A.07b.023 1858/1880 3 lettere di Paris Maurizio da Cracovia ai parenti Spargnapani a Castasegna foglio manoscritto italiano A.07b.024 1851, 27 gennaio Giov. Antonio Spargnapani scrive da Berlino al fratello Augusto a Castasegna; il fratello Tomaso “spirito vacillante” foglio manoscritto intende sposarsi con una donna di ca. 20 anni più vecchia; informa poi il fratello che M. Zappa a Königsberg “ha italiano finito la sua vita con un colpo di pistola”, definito un atto meschino A.07b.025 1851, 2 settembre Giov. Antonio Spargnapani da Berlino consiglia il fratello Augusto a Castasegna di non recarsi a Freiwaldau perché foglio manoscritto il collega là è in collera con lui; gli suggerisce di interessarsi per Tarnow, dove da poco è morto Redolfi italiano A.07b.026 1853, 8 giugno Giov. Antonio Spargnapani da Berlino rileva il fatto che il fratello Augusto a Castasegna gli concede un prestito foglio manoscritto italiano A.07b.027 1853, 3 ottobre Giov. Antonio Spargnapani da Berlino scrive al fratello Augusto a Castasegna che ha avuto notizie dall’altro fratello foglio manoscritto Tomaso; si trova a New York, intenzionato ad andare più nell’interno, dove c’è meno concorrenza italiano A.07b.028 1854-1856 4 lettere di Giov. Antonio Spargnapani da Berlino al fratello Augusto a Castasegna; affari e salute in “patria” e foglio manoscritto all’estero: Varsavia, Cracovia e Lemberg; azioni nelle ferrovie “Süd-Ostbahn” italiano A.07b.029 1858, 28 giugno Augusto Spargnapani a Castasegna è sofferente e il fratello Giov. Antonio da Berlino gli consiglia che quando foglio manoscritto passerà per Vienna di consultare un buon medico; grandi elogi al medico in “patria” Engel “meglio dei dottori di italiano Berlino”; al cognato Paris Maurizio è morto il figlio maggiore A.07b.030 1858, 16 agosto Dichiarazione fatta a Castasegna dai fratelli Giov. Antonio e Augusto Spargnapani in merito alle pendenze foglio manoscritto riguardanti i loro affari all’estero: sono tutte liquidate italiano A.07b.031 1856-1865 Compravendite delle famiglie di Castasegna Spargnapani, Gianotti, Vincenti, Buccella foglio manoscritto italiano 7 documenti A.07b.032 1865-1916 Convenzioni fra Spargnapani e altre famiglie di Castasegna: Pomatti, Meng, Salis, Bivetti, Pool, Gianotti foglio manoscritto italiano 8 documenti A.07b.033 1904, 8 maggio Fede d’origine per Giuseppe Spargnapani rilasciata a Castasegna formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.07b.034 1880-1909 Compravendite prati, selve, orti, stabili e cambi tra Giuseppe Spargnapani di Castasegna con altre famiglie: Pool, foglio manoscritto Salis, Vincenti, Schumacher, Gianotti; parecchie sono firmate per procura da Agostino Garbald italiano 22 documenti A.07b.035 1912/1921 3 polizze d’assicurazione dell’Istituto contro gli incendi dei Grigioni per “tugurio di paglia”, stalla e parte cascina di foglio stampato proprietà di Giuseppe Spargnapani di Castasegna italiano A.07b.036 1808-1844 Libro presumibilmente di un Pool di Soglio con fitte annotazioni: spese, vendite, acquisti, affitti, transumanza; volume rilegato registrazione battesimi, matrimoni e funerali; libro cassa; 2 ricette; spedizione dei Grigioni verso Chiavenna (1814) manoscritto italiano A.07b.037 1688-1785 Compravendite, obblighi, livelli, conti riguardanti il territorio al di là del confine: 12 fascicoli che erano stati inviati manoscritto a Coira per l' "Inventario della confisca" italiano A.07b.038 Genealogia della famiglia Pomatti di Castasegna; albero genealogico della famiglia Vincenti manoscritto diversi fogli scritti a lapis, dattiloscritti, fotocopie italiano A.07b.039 1807, 15 agosto Copia del testamento di Andrea Mercadante de Negrino di Castasegna a favore della sua serva Maria manoscritto Heinz di Avers italiano A.07b.040 1821 , 4 aprile La Terra di Castasegna concede la cittadinanza a Guglielmo Pomatti, abitante a Castasegna e oriundo di Mese manoscritto italiano A.07b.041 1884-1821 Compravendite, elenchi capitali, ecc. di famiglie di Bondo e Spino (Giovanoli, Picenoni e altre); registro opuscolo manoscritto di porzioni di stalle di proprietari di Bondo; inventario dei beni stabili dei coniugi Andrea e Anna Giovanoli italiano A.07b.042 1828, 8 giugno Documento rilasciato dal Piccolo Consiglio dei Grigioni che attesta che la signorina Hedwig Koller ha ottenuto formulario a stampa la cittadinanza grigione tedesco A.07b.043 1921, 10 agosto ? Maffei scrive da Baden a un Pomatti di Castasegna dandogli informazioni sulla sua famiglia (Maffei) e sullo manoscritto stemma della stessa; foto dello stemma di famiglia italiano A.07b.044 1926 “Memorial über die Verkehrsentwicklung Graubündens 1886-1923”; vi sono anche piani della ferrovia del Settimo opuscolo a stampa tedesco A.07b.045 1873 Obbligazioni (?) del Governo Imperiale Ottomano; 2 documenti muniti di scontrini foglio stampato francese

A.07c Provenienza: Pool Alberto, Castasegna A.07c.001 1781-1930 Compravendite, accordi, cambi, convenzioni, obblighi delle famiglie Scartazzini, Baltresca, Wolf, Giovanoli, Pasini, manoscritto Cortini, Jecklin, Ganzoni, Giovanoli, Schmidheini di Bondo / Promontogno italiano 33 documenti A.07c.002 1798-1927 Divisioni, inventari delle famiglie Baltresca e Giovanoli di Bondo / Promontogno manoscritto italiano 6 documenti A.07c.003 1855-1904 Conti e spese delle famiglie Pasini, Scartazzini, Giovanoli e Baltresca di Bondo / Promontogno manoscritto italiano 4 documenti A.07c.004 1836, 12 giugno “Avvertimenti morali” di Rodolfo Scartazzini di Promontogno: 33 distici in rima baciata manoscritto italiano A.07c.005 1742-1782 Libro dei conti di un anonimo di Castasegna libro manoscritto italiano A.07c.006 1918 Canzoni di Rizieri Picenoni quaderno manoscritto italiano A.07c.007 1928 Protocollo di stima dei danni arrecati alle proprietà private a Castasegna dall’alluvione del 25 settembre del 1927 quaderno manoscritto italiano A.07c.008 1858 “Cassa Buch” di Andrea Lorenzo Pool di un negozio imprecisato, verosimilmente a Freiwaldau, oggi Jesenik quaderno manoscritto (Repubblica Ceca); nell’interno due “atti di confermazione” per Rodolfo Pool (1882) e Corradino Pool (1883) tedesco e tedesco KS rilasciati dal pastore Jenny di Castasegna A.07c.009 1934, 8 ottobre Certificato rilasciato dal Touring Club Italiano che attesta la nomina del prof. Lorenzo Pool quale delegato del foglio stampato Touring per Castasegna italiano

A.08 Provenienza: per lo più sconosciuta A.08.001 1866-1870 Quaderno con discorsi per varie occasioni tenuti a Stampa: chiusura del mandato di luogotenente di Sopraporta; quaderno manoscritto del sovrastante di Stampa; di fine d’anno; conclusione dell’anno scolastico; 4 discorsi in occasione di nozze italiano A.08.002 1834-1873 3 libretti di conti e ricevute riguardanti Agostino Redolfi, Antonio Stampa, Zanini/Scartazzini e G. A. Picenoni volume rilegato manoscritto italiano A.08.003 1870, ottobre “Stima dei fieni” in riferimento a quantità e qualità del fieno registrato presso vari proprietari per lo più di maggesi foglio manoscritto di Sopraporta italiano A.08.004 1872 Nota del bestiame dei vicini e domiciliati del Comune di Stampa foglio manoscritto italiano A.08.005 1882, 8 luglio Rapporto della commissione del Comune di Stampa in merito alla richiesta di sfruttare la cava “Rupe della valle di foglio manoscritto Pila” da parte dell’architetto Kuoni italiano A.08.006 1859-1911 Contratti (compravendita, permute, ecc.), aste e divisioni riguardanti famiglie di Coltura e Montaccio: Tomasino, foglio manoscritto Giacometti, Stampa, Olgiati, Zanini, Crüzer italiano 32 documenti A.08.007 1828-1889 Conti, divisioni, stime di famiglie di Soglio: Ruinelli, Torriani, Giovanoli, Salis, Fasciati foglio manoscritto italiano 7 documenti A.08.008 1813, febbraio/ “Memorie differenti” di Giovanni Spargnapani di Castasegna. Diario sulla presenza di truppe svizzere in valle e sul quaderno manoscritto novembre confine a Castasegna italiano A.08.009 1818-1890 3 documenti riguardanti famiglie di Castasegna: conteggio restauro fienile di un Ruinelli a Sommarovina; procura foglio manoscritto della vedova Gianotti-Meuli; compravendita fra Salis e Garbald italiano A.08.010 1671-1672 Vendite, ricevute, conti, obblighi di Gian Salis, abitante prima a Coltura, indi a Promontogno foglio manoscritto italiano 9 documenti A.08.011 1738-1739 Contabilità della Comunità di Soglio (Terra di Soglio) degli “avvogati” designati, il podestà Battista Salis e Gian Salis foglio manoscritto italiano A.08.012 1744/1747 2 ricevute per affitti che Gian Salis paga per La Plef e Casnaggio foglio manoscritto italiano A.08.013 1776, 13 aprile Inventario dettagliato del defunto Antonio Giovannini di Roticcio foglio manoscritto italiano A.08.014 1750, 27 febbraio Divisione dei fondi fra le 6 sorelle, figlie di Rodolfo Scartazzini di Spino: Caterina, Maria, Anna, Anna Margherita, foglio manoscritto Margherita e Claria italiano A.08.015 1797, 11 dicembre Certificato di battesimo per Giuseppe Redolfi, nato nel 1771 e battezzato a Castasegna foglio manoscritto latino A.08.016 1805, 22 agosto J. A. de Salis di Soglio scrive al podestà Giovanni Müller a Maloja; lo prega di mandargli del burro fresco degli foglio manoscritto alpeggi di Grevasalvas o di Orden oppure di Sett italiano A.08.017 1757, 14 novembre Vendita da parte delle sorelle Maria, Anna, Margherita, Anna Margherita e Caterina, figlie di Rodolfo Scartazzini di foglio manoscritto Spino italiano A.08.018 1782, gennaio Accordo tra le sorelle Anna, Anna Margherita e Margherita, figlie di Rodolfo Scartazzini di Spino foglio manoscritto italiano A.08.019 1800, 19 maggio Lasciapassare per Coira, rilasciato dalla Comunità di Sottoporta per Giov. Rodolfo Scartazzini formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.020 1802, novembre Giuseppe Giacomoni di Chiavenna informa Giov. Müller di Vicosoprano a proposito di un’ordinazione di ferro formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.021 1790, 30 settembre Dopo la capitolazione Louis Montmonin scrive da Saint Claude ai capi delle Tre Leghe chiedendo come deve foglio manoscritto comportarsi in merito al reggimento de Salis italiano A.08.022 1807, 6 giugno Accordo fra le sorelle Anna, Anna Margherita e Margherita, figlie di Rodolfo Scartazzini di Spino foglio manoscritto italiano A.08.023 1830, 2 maggio Controversia in merito all’utilizzazione di una stalla a Turisch tra Tomaso Scartazzini e Andrea Baltresca da una foglio manoscritto parte e da Anna Colani dall’altra italiano A.08.024 1834 Lista dei crediti confiscati all’inizio della Repubblica Cisalpina agli eredi di Tomaso Cortini di Bondo foglio manoscritto italiano A.08.025 1840, 2 maggio Certificato di matrimonio rilasciato dal pastore H. Conradin per Ulrich Stampa e Anna Dolfi formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco (KS) A.08.026 1848/1891 2 bollette di trasporto da Coira: una per merce inviata a Bondo, l’altra a formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.027 1864-1871 2 obblighi di Bernardo Cipriano Redolfi di Bondo e una nota della moglie Hélène, nata Bonnet foglio manoscritto italiano e francese A.08.028 1855, 4 dicembre Atto di battesimo di Giovanni Flurinett rilasciato a Bivio formulario a stampa con aggiunte a mano latino A.08.029 1879, 20 maggio Contratto di vitalizio tra Anna Giovanoli e sua sorella Cecilia di La Porta (Promontogno) foglio manoscritto italiano A.08.030 1881-1884 Conti degli eredi della vedova Maria Giovanoli con Agostino Giovanoli foglio manoscritto italiano A.08.031 1906, 18 settembre Invito al pranzo di nozze di Arthur Sandri e Susanna Giacometti presso l’Hotel Steinbock a Coira cartolina a stampa tedesco e francese A.08.032 1920 Fattura della “Chocolat Grison” ad Edmondo Gianotti-Stampa all’Albergo Posta a Casaccia cartolina a stampa tedesco e francese A.08.033 1828-1834 Libretto del 1773 con stampati gli statuti di una specie di assicurazione sulla vita (”Sterbebuch”) con registrati i volume rilegato paganti a Königsberg dal 1828 al 1834 manoscritto tedesco (KS) A.08.034 1776, 21 maggio Giacomo Grass di Lavin afferma di avere ricevuto da Tomaso Scartazzini un prestito per il suo viaggio in Francia foglio manoscritto italiano A.08.035 1778, 16 luglio Lettera di Giacomo Conrado da Chiavenna a Luc Petit Sütt a Marsiglia foglio manoscritto romancio A.08.036 1779, 20 ottobre Contratto di fondazione della ditta “Bosio & Rachèr” a Le Havre foglio manoscritto romancio A.08.037 1804, 24 marzo Lettera-lasciapassare rilasciata a Zuoz per Pietro Anosi, diretto a Modena per esercitarvi la “sua professione di foglio manoscritto caffettiere” italiano A.08.038 10º anno, 20 Da Roanne Zamber (?) scrive allo zio P. Rachèr a Bordeaux; ha dovuto licenziare il garzone Kaiser perché dedito al foglio manoscritto brumaio bere ed ha aperto il “Café Hélvétique” francese A.08.039 1805, 12 aprile Passaporto rilasciato a Venezia per B. Defilla che parte per Spalato, valevole anche per Florio Agostin, Dorigo e formulario a stampa con Antonio Gianom aggiunte a mano italiano A.08.040 1808, 7 giugno Passaporto rilasciato per Guglielmo Pomatti diretto a Berlino dal “Königl. Polizey- Directoruim” a Varsavia; fa i vari formulario a stampa con timbri anche quello dell’”Armée Française” aggiunte a mano italiano e tedesco (KS) A.08.041 1811, 15 maggio Bilancio della ditta “Biron & Schucan” a Nîmes foglio manoscritto romancio A.08.042 1822, 16 marzo J. J. Dunant scrive da Torino ai soci “Sütt & Dunant”, a Marsiglia; parla di affari e di persone che ha incontrato a foglio manoscritto Genova. Intende tornare in “patria” passando per Milano, Venezia e Trieste romancio A.08.043 1821, 10 marzo Gian Josty scrive da Berlino al cugino in 2º grado Georg Josty a Danzica; dalla lettera deduce che il cugino abbia foglio manoscritto intenzione di riaffittare un commercio a Königsberg di cui è proprietario con altri soci romancio A.08.044 1824, 4 ottobre La Comunità di Bondo si rivolge al Piccolo Consiglio con la richiesta di un passaporto per Rodolfo Cortini, foglio manoscritto intenzionato a recarsi a Varsavia italiano A.08.045 1829, agosto/ Bilancio del negozio a Nantes, rue de Carme, fatto da Tomaso Cortini foglio manoscritto dicembre italiano 2 documenti A.08.046 1827, 28 agosto Passaporto per Giovanni Müller di Vicosoprano che si reca nel Regno Lombardo Veneto rilasciato a Castasegna dal formulario a stampa con commissario distrettuale A. Garbald aggiunte a mano italiano A.08.047 1834, 14 ottobre Rodolfo Scartazzini scrive da Le Havre a Giov. Antonio Buccella a Bondo foglio manoscritto italiano A.08.048 1837, 6-8 febbraio Conto dell’ Hôtel Hélvétique de la Galerie Milan per Giovanni C. Moggi formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.049 1837, 2 agosto Giovanni Silvestri scrive da Porto Maurizio (Liguria) alla cognata Maria Silvestri, nata Colani: parla di di affari e del foglio manoscritto colera italiano A.08.050 1843 Fattura della ditta Trassein di Parigi: “la renommée des bons biscuits” con un’intestazione molto suggestiva formulario a stampa con aggiunte a mano francese A.08.051 1844, 21 agosto Passaporto rilasciato dal console svizzero a Le Havre per Gian Rodolfo Buccella formulario a stampa con aggiunte a mano francese A.08.052 1853 Fattura di "Gio. Scandolera & Comp." di Modena a G. A. Sandri per l’acquisto di vino formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.053 1858, 1º febbraio Andrea Giovanoli e Giov. Andrea Picenoni di Bondo fanno un prestito di fr. 300 a Bartolomeo Scartazzini residente formulario a stampa con a Riomaggiore (Liguria) aggiunte a mano italiano A.08.054 1861 giugno Lettera di Giacomo Semadeni da Varsavia ai genitori in cui descrive il suo viaggio da foglio manoscritto italiano A.08.055 1875, 17 gennaio Biglietto di Enrico Lansel da Terni ai signori Lardi e Isepponi a Orte (Lazio) formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.08.056 1877, 21 novembre Atto di nascita di Olga Alma Pauline Müller rilasciata a Posen formularioo a stampa con aggiunte a mano tedesco A.08.057 1877, 8 dicembre Atto di nascita di Olga Alma Pauline Müller rilasciato a Posen foglio manoscritto tedesco (KS) A.08.058 1885/1907/1910 3 buste riguardanti l’emigrazione: da Parigi a Teodosio Lardi a Badajoz; da Odessa (Caffè Fanconi) a Marina buste Semadeni a Poschiavo; Klainguti da Genova a Gatti a Venezia A.08.059 1897, 8 maggio, Lettera da Fläsch di L. Pool a Tomas Raschèr a Bordeaux foglio manoscritto romancio A.08.060 senza data Cartoncino pubblicitario della pasticceria "Bosio & Raschèr", rue Notre-Dame, a Le Havre cartolina a stampa A.08.061 1832 Cartolina postale colorata della "Soc. A. Elah” di Genova, indirizzata ai fratelli Aichta & Co. a Pontremoli cartolina a stampa A.08.062 1898-1914 Contabilità del ristorante Giacomo Lenzi di Bari foglio manoscritto italiano A.08.063 1900 Cartolina dall’Hotel Suisse a Pompei di Simona Ruth Simonett ad Anna Cloetta a Bergün cartolina a stampa tedesco A.08.064 1906, 25 marzo Lettera da Pisa intestata “Fratelli Pietromani” indirizzata a un certo Andrea, presumibilmente Andrea Cortini di foglio manoscritto Bondo italiano A.08.065 1906, 25 marzo Lettera di Antonio Torriani da Sarzana all’amico Andrea Cortini di Bondo foglio manoscritto italiano A.08.066 1908, 5 ottobre Cartolina da “Fratelli Robbi & e C.i” da Aulla (Toscana) ad Andrea Cortini a Bondo, firmata Ettore cartolina a stampa italiano A.08.067 1913, 1º agosto Lettera di (?) da Tolosa alla vedova A. Tester a Samaden: il mittente non può tornare in “patria” prima di ottobre foglio manoscritto perché ci sarà lavoro quando il presidente della Repubblica visiterà la città francese A.08.068 senza data Menu e lista delle bevande del ristorante “Heinz-Tester” a Tolosa foglio stampato con aggiunte a mano francese A.08.069 1925, 18 dicembre Lettera da Alessandria d’Egitto di Thomas Bonorand della “Maison Suisse” presumibilmente a Vicosoprano a un foglio dattiloscritto imprecisato Giovanni e moglie appena sposati tedesco A.08.070 ca. 1928 Libretto con vedute della città di Genova, di stabilimenti di pasticceri e diverse confezioni dei biscotti della ditta stampa a colori SAIWA italiano A.08.071 1935, 3 marzo (?) Grisch scrive da Neulliy-sur-Seine a Edmondo Gianotti a Casaccia: ha saputo che è morto il padre e si foglio manoscritto preoccupa per via dell’eredità italiano A.08.072 1925-1929 Engadinesi in Russia: corrispondenza fra l’associazione di soccorso mutua e protezione degli interessi svizzeri in foglio dattiloscritto Russia e Gian Tondüri, banchiere di Samaden, la famiglia Simon Tach di Menton/Bever e Nic. Biveroni di Bever tedesco e francese 9 documenti A.08.073 1925-1929 Associazione degli interessi svizzeri in Russia: obbligazioni per ferrovie e beni immobili in Russia e Polonia; 13 stampa a colori con obbligazioni; 4 banconote; mazzetto di tagliandi aggiunte a mano russo A.08.074 1914/1929 Libretto di Cirillo Baltresca (Pisa 1914/Genova 1919) con ricette in relazione al suo negozio di pasticcere volume rilegato (Olga Rusterholz-Baltresca) manoscritto italiano A.08.075 tra le due guerre Documentazione Olga Rusterholz-Baltresca: 13 foto; 1 biglietto pubblicitario; dattiloscritto con le memorie di Olga fotografia (copie) mondiali Rusterholz-Baltresca dattiloscritto italiano A.08.076 1963 Documentazione in merito al dono del quadro con Giacomo Pochel di Borgonovo, commerciante a Modena; copia di stampato cartoncino informativo; 3 bollette per l’esportazione del dipinto e 1 lettera italiano (eredi Bazzigher) A.08.077 1767, 9 luglio Lettera con la quale Giovanni Bazzigher da Venezia prega Giacomo Maurizio di Vicosoprano di provvedere a foglio manoscritto pagare una cambiale a Giulio Baselino di Milano italiano A.08.078 1785, 22 ottobre Contratto di compravendita tra Giovanni Gaudenzio Spargnapani di Castasegna e Antonio Pasini di Promontogno foglio manoscritto di una pezza prativa con castagni e noci sotto i crotti a La Plef italiano A.08.079 1838 “Catechismo fatto per l’istruzione de catecumini” della famiglia Prevosti di Vicosoprano volume rilegato manoscritto italiano A.08.080 1832 “Cantici sacri e spirituali” per la giovane Emilia di Giovanni Prevosti di Vicosoprano; testi e rigo musicale con note volume rilegato scritti a mano; 2 fogli: “Canzone Nazionale” per tenore e “ll Maggio” per 2º tenore manoscritto italiano

A.09 Provenienza: Zweifel-Clalüna Anita, Coltura A.09.001 1762-1903 Compravendita, locazioni, cambi delle famiglie Gianotti, Bazzigher, Crüzer, Prevosti, Maurizio, Biadola, Zanini, foglio manoscritto Giacometti, Stampa italiano 16 documenti A.09.002 1764-1904 Note di conti delle famiglie Redolfi, Giacometti, Olgiati, Silvestri, Stampa, Zanini foglio manoscritto italiano 9 documenti A.09.003 1772-1847 Libro giornale di Giovanni Gaudenzio Redolfi di Coltura e a partire dal 1825 del figlio Agostino volume rilegato manoscritto italiano A.09.004 1778-1889 Note di misure, stime e prezzi delle famiglie Redolfi, Stampa, Zanini foglio manoscritto italiano 4 documenti A.09.005 1790, 14 marzo Procura di Giovanni Gaudenzio Redolfi al signor Laurer per la riscossione di un pagamento foglio manoscritto francese A.09.006 1826-1853 Lista con nome e anno di chi può godere l’andito di una stalla a Valèr suddiviso in 17, 10 e 5 trentaduesimi foglio manoscritto italiano A.09.007 1844-1890 Liste con note di fondi di Agostino Redolfi il Vecchio e di altri proprietari nei dintorni di Coltura e Montaccio foglio manoscritto italiano 3 documenti A.09.008 1848-1899 Libro di (?) con note riguardanti conti, affitti, cambi e con alcune annotazioni su nascite e decessi volume rilegato manoscritto italiano A.09.009 1850, 23 marzo Arbitraggio in merito a una proprietà degli eredi di Bendetto Crüzer di Montaccio, in modo specifico riguardante foglio manoscritto Maria Crüzer, sposata Olgiati italiano A.09.010 1862-1904 Inventari e divisioni delle famiglie di Coltura Crüzer, Redolfi, Stampa foglio manoscritto italiano 8 documenti A.09.011 1880-1895 Libro dei conti di (?) con annotazioni solo su una decina di pagine volume rilegato manoscritto italiano A.09.012 1887 Sorteggio ereditario fra Agostino, Orsola e Anna Stampa del bestiame bovino, delle pecore e delle capre foglio manoscritto italiano A.09.013 1838-1858 Libro giornale di Agostino Redolfi (1782-1854) volume rilegato italiano A.09.014 1ªmetà' 800 Agostino Redolfi (1782-1854) ha copiato da un libretto prestatogli da Giacomo Spargnapane di Castasegna ricette volume rilegato e rimedi medicinali contro svariati mali; ne seguono altre raccolte direttamente dal Redolfi manoscritto italiano A.09.015 1751-1796 Libro dei conti di ? volume rilegato manoscritto italiano A.09.016 1850-1914 Annotazioni di ? per acquisto alimentari; spese deputazioni dei consigli comunali e patriziali di Stampa; nota dei volume rilegato proprietari di pecore con rispettivi numero di capi; annotazioni diverse manoscritto italiano

A.10a Provenienza: Pult Florio, Promontogno (doni diversi) A.10a.001 da 1575 in avanti Due alberi genealogici della famiglia Scartazzini foglio dattiloscritto italiano A.10a.002 1586-1784 Documenti sulla famiglia Scartazzini (Bolgian) di Spino, in modo particolare riferiti alla divisione fra le sorelle, figlie foglio dattiloscritto di Rodolfo e di Anna, nata Gianino italiano A.10a.003 1581-1825 Contratti, obblighi, stime, sentenze, ecc. della famiglia Scartazzini, legate al podestà Tomaso Scartazzini (1742- foglio dattiloscritto 1822) italiano 40 documenti A.10a.004 1798-1825 Libro mastro di Tomaso Scartazzini (1742-1822) e discendenti volume rilegato manoscritto italiano A.10a.005 1818/1826 2 frammenti con notizie varie: prezzo cereali e trasporti; donna incinta che lui non vuole sposare; Anna Baltresca foglio manoscritto condannata a “star un’ora in berlina"; lista dei nuovi consoli e giudici; annotazioni su nascite e decessi: morte del italiano podestà Bazzigher di Vicosoprano caduto in un precipizio A.10a.006 1790 Modelli di lettere di Samuele Scartazzini (1770-1855) quaderno manoscritto tedesco (KS) A.10a.007 1800 Lettera spedita a Samuele Scartazzini (1770-1855) per una giovane che soffre di dolori ai reni, inviata dal medico foglio manoscritto Carlo Quadri da Chiavenna con rimedio allegato italiano A.10a.008 1793/1800 1 lettera di B. d. Salis da Bondo a Samuele Scartazzini a Promontogno per appianare un' imprecisata questione foglio manoscritto legata alla religione; 5 lettere di Francesco Maria Mezzera da Chiavenna all’amico Samuele a Promontogno a italiano proposito di forniture e delle vicende del tempo A.10a.009 1784-1796 Libro di Samuele Scartazzini con appunti su religione e contabilità; contiene una nota della mercanzia condotta volume rilegato quale vetturino manoscritto italiano A.10a.010 1790 Libro di Samuele Scartazzini contenente gli statuti criminali e civili della Bregaglia e articoli della "Carta di Vazerol” volume rilegato manoscritto italiano A.10a.011 1700 fino ad oggi Albero genealogico della famiglia Scartazzini/Peer foglio dattiloscritto italiano A.10a.012 1715-1816 Contratti di compravendita, conti, ricevute, sentenze, obblighi, note ecc. della famiglia Tromba foglio dattiloscritto italiano 28 documenti A.10a.013 1737/1745 Divisione beni di Andrea Baltresca e Zoane Tromba, marito di Claria, nata Pasini foglio dattiloscritto italiano 2 documenti A.10a.014 1819-1843 Carteggio familiare Scartazzini-Tromba-Peer tra Ftan e Promontogno foglio dattiloscritto italiano e romancio 8 documenti A.10a.015 1843 Attestazione di avvenuta prestazione del servizio militare da parte di Tomaso Scartazzini foglio stampato tedesco A.10a.016 1874 Scritto a proposito dei fitti di un fondo di Tomaso Scartazzini manoscritto tedesco (KS) A.10a.017 seconda metà 1800 Andrea Scartazzini (1854-?) professore di lingue a Davos e pubblicista: 4 fotocopie con indicazioni a proposito di fotocopia di stampato sue pubblicazioni italiano e tedesco A.10a.018 1646-1835 Contratti di compravendita, affitti, ricevute, ecc. delle famiglie Pasini, Cortini, Snider foglio manoscritto italiano 9 documenti A.10a.019 1777-1827 Divisioni nelle famiglie di Gian e Antonio Pasini e Tomaso Cortini foglio manoscritto italiano 15 documenti A.10a.020 1695-1885 Vendite, ricevute, divisioni, cambi, inventari attorno a Maria Pasini, nata Scartazzini foglio manoscritto italiano 21 documenti A.10a.021 1780 Quaderno di Giacomo Baltresca con riflessioni religiose quaderno manoscritto italiano A.10a.022 senza data Testo satirico carnevalesco per Samuele Scartazzini foglio stampato italiano A.10a.023 1796/1854/1881 2 note di eredi di Agostino Scartazzini (1785-1851) per crediti verso gente di Avers; ricevuta per fieno in Bondasca; foglio manoscritto ricevuta per boccali di grappa italiano

A.10a.024 1829, 15 agosto Lettera di Agata Heinz da Sils a Caterina Scartazzini a Promontogno a proposito di un debito foglio manoscritto tedesco (KS) A.10a.025 1835/1841 2 lettere a Giovanni Scartazzini a Promontogno: della nipote Anna Colani da La Punt a da G. V. Spinatsch da foglio manoscritto Savognin a proposito di un’istanza di Ettore Giovanoli contro Giorgio Caminada di Savognin italiano A.10a.026 1814, 20 dicembre Lascito di Barbola Morin a favore della nipote Maria Elisabetta Fasciati, scritto e firmato da Agostino Scartazzini foglio manoscritto italiano A.10a.027 1831/1841 2 lettere di Agostino Scartazzini all’Ufficio delle Ipoteche di Sondrio per un credito ipotecario a con un foglio foglio stampato con allegato aggiunte a mano italiano A.10a.028 1822 Memoria inerente alla riscossione di affitti e “godimenti” vari da parte di Agostino Scartazzini e parenti foglio manoscritto italiano A.10a.029 1869-1878 “Schreib-Kalender” del 1861 di Giovanni Scartazzini (1809-1889) con registrazioni contabili foglio manoscritto italiano A.10a.30 1904-1919 2 album-ricordi di Alice Scartazzini + 7 ritagli a forma di cuore con scritte-ricordo volume manoscritto italiano e tedesco A.10a.31 1908/1909 2 lettere di Gustavo Scartazzini da Promontogno alla figlia Alice a Horgen e Coira manoscritto italiano A.10a.32 1912 “Poesia moderna”: filastrocca “Bavanìa & la compagnia” in bregagliotto di Giovanni e Arturo Scartazzini e Nino manoscritto Pasini, inviata da Coira ad Alice Scartazzini a Promontogno, pregandola di esporla nel locale della gioventù bregagliotto A.10a.33 1898/1921-23 22 cartoline postali da diversi mittenti al negozio Scartazzini a Promontogno inerenti ad ordinazioni, parecchie di cartolina postale contadini sui maggesi del territorio di Maloja italiano

A.10b Provenienza: Pult Florio, Promontogno, doni diversi A.10b.001 1799-1800 Francesi in Bregaglia, istituzione delle municipalità provvisorie: motto égalité...ecc. Biglietti concernenti alloggio a foglio manoscritto soldati italiano e francese 40 documenti A.10b.002 1806 Ricevuta del medico di Chiavenna Piero Jacomella per cure familiari del defunto Giov. Rodolfo Scartazzini foglio manoscritto francese A.10b.003 1763 Pubblica grida del reggente della Comunità di Sopraporta Antonio de Sals relativa alla carenza del pane foglio manoscrittto italiano A.10b.004 1795 Omicidio di Andrea Baltresca a Prosto: rifiuto di risarcire i parenti con la scusa della "confisca" foglio manoscrittto italiano A.10b.005 senza data Elenco di posti nei paesi sudditi dove l'illustrissimo "Sig. Ministro di Marschlins", della "Casa Colani", nonché sua foglio manoscrittto sorerlla Ortensia riscuotono degli affitti: Berbenno, Samolaco, Prada, Verceia, Savogno, San Carlo, Uschione e St. italiano Croce A.10b.006 1769-1800 8 note inerenti a trasporti tra Chiavenna e Promontogno (luogotenente Giacomo Scartazzini) e 1 da Chiavenna a manoscritto, Casaccia, diretta ad Andrea Beadola dattiloscritto, stampato italiano A.10b.007 1863, 29 giugno Certificato di sanità del bestiame rilasciato dal sovrastante di Bondo per una vacca di Andrea Cortini foglio stampato italiano A.10b.008 1887 5 bollette relative all’esenzione di dazio per Pietro Pasini foglio stampato italiano A.10b.009 1841 Lettera al Piccolo Consiglio per controversia in merito all’alpe Stabilongo in comproprietà Soglio/Bondo foglio manoscritto italiano A.10b.010 1857, 30 maggio Andrea Stampa scrive all’Ufficio tutorio che il parroco di Casaccia Steffani continua a fungere da tutore (curatore) foglio manoscritto a Rodolfo Zuan italiano A.10b.011 1759 e senza data 2 richieste di matrimonio “Parlamento d’una sposa” e una rinuncia. Il pastore con richiedente e parenti erano soliti foglio manoscritto recarsi in casa della prescelta italiano A.10b.012 senza data Opuscoletto suddiviso in due parti: relazione di Peter von Salis sulle sue missioni in Inghilterra e Olanda; copia del opuscolo a stampa trattato di alleanza fra le Tre Leghe e gli Stati olandesi tedesco e francese A.10b.013 1770/1840 2 opuscoletti: “Über das Danzen: discorsi di diversi pastori e professori (Coira, 1870); libretto ricordo per il giorno opuscolo a stampa di confermazione del parroco di Herisau Jakob Walser (1840) tedesco A.10b.014 1789-1918 Lista prezzi “capi di maiolica”; pubblicità di gioielli (oro, diamanti, perle) di Casaletti (Domodossola); tabella foglio stampato comparativa di diverse monete (1842); pianta dell’ippodromo “Friedrich Wilhelm Wiese” per l’occasione di una italiano e tedesco gara a livello mondiale; nozze Zendralli-Fonio: “La Gazzetta ufficiale delle Nozze” A.10b.015 1790/1793 "Canzone spirituale” dedicata ai riformati che devono lasciare i paesi sudditi; “Conversazione tra un “anvolt” e uno foglio stampato studente in Bassa Engadina sopra “Stylo Velg e Nouf”. Presumibilmente l’autore è Andrea Rosius à Porta romancio A.10b.016 1669-1799 Vendite, ricevute, sentenze, elenchi di diverse famiglie romance foglio manoscritto romancio A.10b.017 1780 Libro di preghiere di Antonio de Castelmur di Sils. Sul frontespizio in KS l’appartenenza e in latino “Simbolum. volume rilegato Arcus nimium tensus rompitur... MENIO MORTIS Lepus dormit cum patenibus occulis” manoscritto romancio A.10b.018 1742-1743 Libro di contabilità con registrazioni effettuate a Chiavenna e a Stampa volume rilegato manoscritto italiano A.10b.019 seconda metà 1700 Grosso libro di contabilità con tutta una serie di registrazioni. Sul risvolto di copertina “Io Maria Lisabeta Salice di volume rilegato prima metà 1800 Promontonio” manoscritto italiano copertina rovinata A.10b.020 1738 Preghiera di Tommaso Scartazzini manoscritto tedesco KS A.10b.021 1781 Lettera di Menga Jecklin da Coira a Madame Dusch di ? manoscritto romancio e tedesco KS A.10b.022 1789 Verbale di una riunione a Ilanz (Dieta?) manoscritto tedesco KS A.10b.023 1853 Bozza di uno scritto del Comune di Bondo al Piccolo Consiglio dei Grigioni manoscritto tedesco KS A.10b.024 1901 Carolina postale di Saint-Lo firmata Barbola e indirizzata a “Monsieur Zuan, négociant” a Coira cartolina postale francese

A.10c Provenienza: Pult Florio, Promontogno A.10c.001 1771-1840 Bilanci delle botteghe degli Scartazzini & Co. a Fontenay-Le Compte e a Rochefort foglio manoscritto italiano 21 documenti A.10c.002 1773-1879 Obbligo, vendita, conto, ricevute, spese e stima in relazione al negozio degli Scartazzini a Rochefort foglio manoscritto italiano 8 documenti + 1 taccuino A.10c.003 1782, 16 gennaio Lettera di Laurent Pernis da Bordeaux a uno Scartazzini a Rochefort foglio manoscritto romancio A.10c.004 1797-1836 Lettere della famiglia di Tomaso Scartazzini (1778-1834) da Rochefort ai familiari a Promontogno e Bondo; risulta foglio manoscritto di come erano frequenti gli scambi di persona fra un posto e l’altro italiano 8 documenti A.10c.005 1804, 11 gennaio Certificato d’origine per Agostino Scartazzini; timbro: “Comunitatis Pregalliae” foglio manoscritto francese A.10c.006 1806-1825 Lettere della famiglia di Tomaso Scartazzini da Promontogno e Bondo ai familiari a Rochefort; gli argomenti foglio manoscritto principali trattano di affari “in patria” e all’estero italiano 5 documenti A.10c.007 1812/1815/1831 3 passaporti per Agostino Scartazzini, rilasciati 2 a La Rochelle e 1 a Coira formulario a stampa con aggiunte a mano francese A.10c.008 1814-1826 4 lettere di Tomaso Scartazzini alla moglie Maria a Bondo: da Basilea e Mulhouse diretto verso Rochefort; da foglio manoscritto Rochefort italiano (descrizione minuziosa del viaggio da Bondo) A.10c.009 1820, 28 febbraio Daniel Josty scrive da Berlino al cugino Tomaso Scartazzini a Rochefort: parla di affari vari e accenna all’idea si foglio manoscritto aprire una fabbrica di birra, dato che in quei luoghi non è buona francese A.10c.010 1823, 21 giugno Tomaso Andrea Scartazzini scrive da Malans, dove frequenta una scuola, allo zio Tomaso Scartazzini a Rochefort; foglio manoscritto dalla Francia gli è stato portato un flauto italiano A.10c.011 1831, 7 maggio Certificato di origine per Agostino Scartazzini rilasciato dal Comune di Bondo formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.10c.012 1852, 30 novembre Antonio e Augusto Scartazzini da Rochefort delegano la fratello Giovanni di sostenere la causa Juvalta/Fasciati foglio manoscritto davanti al Tribunale di Bregaglia italiano A.10c.013 1857, 30 luglio Rodolfo e Giovanni Scartazzini da Promontogno danno la facoltà a Tomaso e Antonio Scartazzini di vendere il foglio manoscritto negozio a Rochefort italiano A.10c.014 1853, 17 ottobre Giovanni Pasini vende la sua parte di negozio (1/20) a Rochefort ad Antonio Scartazzini, proprietario del resto foglio manoscritto italiano A.10c.015 1879, 5 dicembre Giovanni Scartazzini cede a Tomaso Scartazzini la sua parte del negozio a Rochefort (12 1/2 sessantesimi) foglio manoscritto italiano A.10c.016 1785, 14 gennaio Lettera di Rodolfo Scartazzini da Promontogno a un altro Rodolfo Scartazzini a La Rochelle; si complimenta per un foglio manoscritto matrimonio in vista italiano A.10c.017 1796, 3 ottobre Lettera di (?) da Bondo al collega Scartazzini a proposito di divergenze finanziarie riguardanti negozi a Ile-de-Ré e a foglio manoscritto La Rochelle italiano A.10c.018 1808, 19n gennaio Daniel Josty da Niort scrive a Tomaso Scartazzini a Promontogno; gli affari vanno male; truppe napoleoniche foglio manoscritto marciano verso il Portogallo francese A.10c.019 1809-1849 Bilanci del negozio a Bourbon (Napoléon)-Vendeé degli Snider, Baltresca e Scartazzini foglio manoscritto italiano 13 documenti A.10c.020 1816, 15 agosto Atto di fondazione di una nuova società per una pasticceria a Bourbon-Vendeé da parte di Tomaso e Agostino foglio manoscritto Scartazzini, Antonio Baltresca e Antonio Snider italiano A.10c.021 1822/1825 Due lettere, una di Gian Pasini da Ile-de-Ré e l’altra di Andrea Baltresca da St. Martin-de-Ré a Tomaso Scartazzini a foglio manoscritto Bondo: i due vogliono essere rimpiazzati italiano A.10c.022 1828, 28 febbraio Antonio Snider scrive da Bourbon-Vendeé ad Andrea Baltresca a St. Martin-de-Ré; trattano di affari foglio manoscritto italiano A.10c.023 1826/1831 Cessione da parte di Antonio Snider e dei fratelli Agostino e Tomaso di 1/4 della casa con la pasticceria a Bourbon- foglio manoscritto Vendeé; ricevuta di affitto italiano A.10c.024 senza data Istruzioni del medico Desmoulins, aiuto-maggiore nella guardia imperiale dell’armata di Russia, su come foglio manoscritto soccorrere persone paralizzate dal freddo francese A.10c.025 1854-1861 3 bollette-spedizione da Rochefort per Lorient, Promontogno e Angoulême; 3 biglietti da visita; 1 ricevuta + formulario a stampa con bolletta di spedizione per Napoléon-Vendeé aggiunte a mano francese A.10c.026 1825, 4 settembre Lettera di Giovanni Scartazzini da Lemberg alla madre e alla sorella a Promontogno foglio manoscritto italiano A.10c.027 1831, 9 giugno Lettera di Samuele Scartazzini da Vicosoprano al nipote Giovanni Scartazzini a Breslavia; lo consola perché si era foglio manoscritto lamentato per non si sa quali problemi e s’impegna a trovargli un sostituto per il servizio militare italiano A.10c.028 1833, 21 gennaio Giov. Andrea Peer da Breslavia scrive alla sorella a Promontogno; la ringrazia per le calzette e i buoni salami foglio manoscritto svizzeri italiano A.10c.029 1833, 4 aprile Caterina Scartazzini scrive da Promontogno al fratello Giov. Andrea Scartazzini a Breslavia; gli comunica che è foglio manoscritto molto difficile trovare dei bravi garzoni italiano A.10c.030 1834, 25 agosto Giovanni Scartazzini da Breslavia scrive allo zio Giov. Andrea Peer a Ftan; parla della lite in corso con Clermont per foglio manoscritto via della sua esclusione dal negozio. Gli chiede anche se è intenzionato ad andare a Brema; biglietto di Clermont e italiano e tedesco sul retro scritto non firmato A.10c.031 1832/1836 2 lettere di Giov. Andrea Peer a Giovanni Scartazzini: la prima da Lipsia a Breslavia, la seconda da Breslavia foglio manoscritto presumibilmente a Promontogno italiano A.10c.032 1835, 17 aprile Lettera di Rodolfo Cortini da Kielce all’amico (Giovanni Scartazzini?) a Breslavia (?) che intende tornare in “patria” foglio manoscritto per vedere i suoi; lui non può perché impegnato. Accenna poi a altri intenzionati a fare lo stesso, fra i quali Antonio italiano Spargnapani da Berlino e Gian Maurizio da Cracovia A.10c.033 1835, 9 agosto Lettera di Giovanni Scartazzini da Dresda allo zio Giov. Andrea Peer a Breslavia; sta tornando in “patria” e si foglio manoscritto dilunga a narrare del viaggio compiuto italiano A.10c.034 1841-1843 8 lettere di Rodolfo Baltresca da Fünfkirchen al cugino Giovanni Scartazzini a Pest; in tutte, oltre agli affari, lo foglio manoscritto esorta a mandargli dei documenti originali del Comune di Bondo da consegnare al notaio della città (Fünfkirchen) italiano con tedesco dove intende stabilirsi A.10c.035 1843, luglio/agosto 2 lettere di Dorigo Santi da Arad a Giovanni Scartazzini a Fünfkirchen; nella seconda dice che vorrebbe rimpatriare foglio manoscritto per salutare la madre -forse per l’ultima volta perché ammalata- e chiede a Giovanni di badare al negozio italiano

A.10c.036 senza data Foglietti con l’itinerario del viaggio da Fünfkirchen a Promontogno con due varianti: Karlstadt-Trieste-Chiavenna... foglio manoscritto 140 miglia; Klagenfurt-Innsbruck... 120 miglie italiano A.10c.037 1834-1839 5 lettere indirizzate a Giovanni Scartazzini a Breslavia e 1 sua risposta in merito ad affari a Breslavia foglio manoscritto tedesco (KS) A.10c.038 1841-1843 12 lettere di Peider Nicolai e Nuot Secchi da Breslavia a Giovanni Scartazzini a Fünfkirchen foglio manoscritto romancio A.10c.039 1843 2 lettere e dichiarazione relative ad affari di Giovanni Scartazzini con Ludovico Secchi nei negozi di Breslavia e foglio manoscritto Görlitz italiano e tedesco A.10c.040 1712, 25 febbraio A Venezia i fratelli Zuane e Lorenzo Tromba sottoscrivono di avere ricevuto da Zuane Redolfi la somma di 25 foglio manoscritto ducati; sono stabiliti anche gli interessi italiano A.10c.041 1736/1745 5 lettere di Lorenzo Tromba da Verona a Zuane Redolfi a Venezia a proposito del debito contratto nel 1712 e a foglio manoscritto questioni di affitto in seguito alla morte di Giacomo Gianotti italiano A.10c.042 1745, 3 settembre Lettera di Zuane Redolfi (figlio) da Venezia a Lorenzo Tromba a Verona in relazione al debito del 1712 foglio manoscritto italiano A.10c.043 ca. 1745 3 buste con l’indirizzo di Agostino Redolfi a Venezia, Ponte d’Asedo foglio manoscritto italiano A.10c.044 1756, 2 febbraio Ricevuta di Giovanni Giovanone di Promontogno riguardante il suocero Zuane Tromba foglio manoscritto italiano A.10c.045 1802-1805 8 lettere di Maria Elisabetta Fasciati, nata Salis, da Promontogno al marito Gian (Pician) Fasciati a La Rochelle e foglio manoscritto Niort; in parecchie si lamenta che non le scrive mai; parla di affari, delle novità (nozze, funerali), dei figli italiano A.10c.046 1803-1805 6 lettere indirizzate a Gian Fasciati a La Rochelle e Niort: da Bever, da La Rochelle, da Bivio, da Pontresina foglio manoscritto italiano e romancio A.10c.047 1804, 24 giugno Lettera di Alberto Castelmur da Caen, dove risiede con la famiglia, a Zuan Zuanino di Montaccio, affidata a un foglio manoscritto Ganzoni che ritorna in “patria”; con la lettera spedisce gli orecchini che gli erano stati commissionati italiano A.10c.048 1822, 22 settembre Laurent Giovanoli scrive da Saint-Maixant a Tomaso Scartazzini a Bondo; ha bisogno dei documenti perché intende foglio manoscritto sposarsi e non ha la possibilità di tornare; chiede l’acconsentimento della madre. I vari certificati devono essere in francese francese A.10c.049 1825, 26 dicembre Maria Elisabetta Fasciati da Promontogno scrive al figlio Gian Pician, garzone in un negozio a Cracovia foglio manoscritto italiano A.10c.050 1797, 3 febbraio Daniele Bercher da Maloja scrive a Tomaso Scartazzini a Promontogno a proposito di acquisti di vino; ineggia alla foglio manoscritto Repubblica napoleonica italiano A.10c.051 1822, 29 gennaio Pitet Piderman L’Orsa da Pontresina esprime le sue condoglianze a Tomaso Scartazzini a Bondo per la morte del foglio manoscritto padre; hanno in comune dei negozi a Rochefort italiano A.10c.052 1827, 24 febbraio Fortunato L’Orsa da Silvaplana chiede a Tomaso Scartazzini a Bondo se ha bisogno di sale; sul retro la risposta che foglio manoscritto per il momento ne è provvisto italiano A.10c.053 1827, 13 agosto Pierre Jecklin da Coira informa Tomaso Scartazzini a Bondo che ci sono due casse provenienti da Basilea su una foglio manoscritto delle quali si legge malamente l’indirizzo; vuole sapere se è veramente da recapitare a Bondo francese A.10c.054 1828, febbraio Giov. Luzio da Pontresina chiede a Tomaso Scartazzini a Bondo su come deve comportarsi con i fratelli Cortini, foglio manoscritto direttori di un negozio a Nantes; a due suoi nipoti Tachi rimasti orfani dovrebbero spettare una 4ª parte, come italiano e romancio quella degli Scartazzini; dello stesso tenore lo scritto della vedova Tachi, sempre a Tomaso Scartazzini 4 documenti A.10c.055 1831, 9 ottobre Piderman L’Orsa da Silvaplana prega Tomaso Scartazzini a Bondo di inviargli patate, castagne e noci foglio manoscritto francese A.10c.056 1830, 29 gennaio Philippe Pool da Sils chiede a Tomaso Scartazzini a Bondo se conosce qualcuno diretto in Francia, a Orléans: ci foglio manoscritto sarebbe un ragazzo di Bivio di 16 anni mandato là per un apprendistato. Risposta sul retro francese A.10c.057 1831, 22 dicembre Fattura della ditta “Heim e Cie” di Coira per Tomaso Scartazzini a Bondo foglio manoscritto italiano A.10c.058 1832, 13 novembre Clo B. Saratz da Pontresina scrive a Tomaso Scartazzini a Bondo pregandolo di restituire ciò che ha prestato a suo foglio manoscritto figlio: cavallo e altro francese A.10c.059 1833, 11 marzo Clo B. Saratz da Pontresina chiede a Tomaso Scartazzini a Bondo se è in grado di procurargli un cavallo; risposta sul foglio manoscritto retro romancio A.10c.060 1833, 1º febbraio Comunicazione della ditta “Wassalli & Lendi” da Coira a Tomaso Scartazzini a Bondo in merito all’ampliamento del formulario a stampa con negozio aggiunte a mano tedesco (KS) A.10c.061 1912, maggio 2 lettere di Agostino (Klainguti?) da Genova a G. Pult a Coira foglio manoscritto italiano A.10c.062 1913, 31 marzo Investimenti della ditta “Klainguti & Co.” di Genova, firmata da G. Pult Klainguti stampa a colori aggiunte a mano italiano A.10c.063 1926, 1º maggio Dépliant dei fratelli Klainguti a Genova; certificato delle parti nella società volantino a stampa tedesco A.10c.064 senza data 8 cartine pubblicitarie della ditta Klainguti a Genova stampa a colori italiano

A.11a Provenienza: Famiglia Scartazzini, Gerlafingen A.11a.001 ca. 1880 Manoscritto di G.A. Scartazzini, dantista: "Grundriss zur Geschichte der Italienischen Nationalliteratur"; "Von den quaderno manoscritto ältesten Zeiten bis zur Gegenwart"; "Erste Periode: Vor Dante"; allegato un documento che suddivide la tedesco (KS) letteratura italiana in sette periodi (piano dell’opera) A.11a.002 ca. 1880 Annotazioni sulla letteratura italiana: Le origini; 1300-1374; 1374-1492; 1492-1564; il Gesuitesimo quaderno manoscritto italiano A.11a.003 ca. 1890 Aus der neuesten deutschen Dante-Literatur quaderno manoscritto tedesco A.11a.004 ca. 1880 L’importanza dello studio di Dante e delle sue opere (incompleto) pag. 1-7/115-128 foglio manoscritto italiano A.11a.005 ca. 1880 Annotazioni sulla vita di Galileo Galiei quaderno manoscritto tedesco (KS) A.11a.006 ca. 1880 Die Nationalausgabe von Galilei’s Werken (fogli numerati da 1 a 8) foglio stampato tedesco A.11a.007 ca. 1880 Bozza della biografia di Galileo Galilei con annotazioni marginali: 5 capitoli su pagine numerate da 1 a 19; foglio manoscritto quaderno con biografia di Galileo Galilei (numerazione da 1 a 28; fotografia del busto di Galileo Galilei tedesco A.11a.008 ca. 1880 Bozza di stampa della biografia di Galileo Galilei con correzioni marginali: fogli numerati da 1 a 36 stampato con aggiunte a mano italiano alcune pagine rovinate A.11a.009 1886 Das Privatleben des Galileo Galilei: quaderno con pagine numerate da 1-54 quaderno manoscritto tedesco A.11a.010 ca. 1890 Was sollen wir lesen? (testo di 4 pagine) foglio manoscritto tedesco A.11a.011 1901 Manoscritto di Sophie Scartazzini in tedesco KS di 134 pagine con “Die Grundrisse der christlichen Religionslehre” quaderno manoscritto di Scartazzini tedesco (KS) A.11a.012 ca. 1888 Manoscritto in tedesco KS con allegati ritagli stampati di personaggi italiani per "Die Deutsche Enzyklopedie” volume rilegato manoscritto tedesco copertina rovinata A.11a.013 1884-1886 Appunti per sermoni quaderno manoscritto tedesco A.11a.014 1896 Appunti per sermoni, quasi tutti in italiano foglio manoscritto italiano e tedesco A.11a.015 ca. 1890 5 fotografie raffiguranti ignoti fotografia A.11a.016 ca. 1880 Saggi di poesie bibliche composte da Giov. Andrea Scartazzini quaderno manoscritto italiano A.11a.017 1868 Fede d’origine rilasciata a Bondo il 5 ottobre 1868; passaporto rilasciato il 27 giugno 1872 dal Cantone dei formulario a stampa con Grigioni; fede d’origine della figlia Clara Dora, nata il 27 marzo 1869, rilasciata dal Comune di Bondo il 9 ottobre aggiunte a mano 1885 italiano A.11a.018 1868 Geburt-und Tauf-Schein rilasciato a Bondo il 7 gennaio 1868 dal parroco Lutta; confermazione da parte del pastore formulario a stampa con Schmiedheini aggiunte a mano italiano e tedesco A.11a.019 1901 Annuncio di morte del 10 febbraio 1901; estratto del registro dei morti del Comune di Fahrwangen del 20 luglio foglio stampato 1901 tedesco A.11a.020 1878 Biglietti di condoglianze in occasione della morte del figlio Giulio Alfredo (1877-1878) foglio manoscritto italiano A.11a.021 1884 Il 1º maggio 1884 Gaudenzio Gianotti di Soglio si assume il debito di fr. 2’000.- che lo Scartazzini aveva verso il foglio manoscritto Comune di Bondo. italiano A.11a.022 1863 Attestati universitari e certficati diversi formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.11a.023 1884 Attestato di buon servizio della Comunità di Soglio (1875-1884) foglio stampato con sigillo tedesco A.11a.024 1921 Componimento di A .M. Zendralli in occasione del VI centenario della morte di Dante foglio stampato italiano A.11a.025 ca. 1950 Estratto di rivista con la descrizione dello stemma Scartazzini da parte di J. M. Galliker-Scartazzini foglio stampato tedesco A.11a.026 1943 Borse di studio in onore di Giovanni Andrea Scartazzini a favore di insegnanti grigioni foglio dattiloscritto italiano A.11a.027 1868 Fattura della ditta J. Hafner di Thun intestata alla moglie di Giovanni Andrea Scartazzini per la compera del corredo foglio manoscritto tedesco A.11a.028 1865 Diverse prediche fascicolo dattiloscritto tedesco A.11a.029 1864 Predica tenuta a Bondo il 4 settembre 1864 da Giovanni Andrea Scartazzini, candidato in teologia quaderno manoscritto italiano A.11a.030 1870 Traduzione in tedesco di due pagine della storia delle letteratura italiana di Francesco De Sanctis foglio manoscritto tedesco A.11a.031 ca. 1930 Diverse fotografie delle case dove visse la famiglia Scartazzini fotografia A.11a.032 1895 Atto di compravendita: Rodolfo Pasini vende a Clara Scartazzini, vedova del defunto notaio Bortolo Scartazzini, foglio manoscritto una pezza prativa a Pra, in cima al paese di Bondo italiano A.11a.033 1904 Biografia del prof. A. Fiammazzo preceduta all’"Enciclopedia dantesca", volume III; elenco biografie fascicolo dattiloscritto italiano A.11a.034 1866 Permesso di matrimonio di Josepham Zuberano per sposare Cecilia Augustina Garos rilasciato dalla nunziatura formulario a stampa con apostolica a Lucerna il 25 novembre 1866, sottoscritto dal vescovo di Basilea Eugenius aggiunte a mano latino A.11a.035 1911 La Divina Commedia di Dante Alighieri pubblicata dal prof. Raffaello Fornaciari dalla Hoepli di Milano nel 1904, libro a stampa seconda edizione 1911 italiano A.11a.036 1951/1969 "Ricordando G. A. Scartazzini nel cinquantenario della morte" di Reto Roedel libro a stampa italiano A.11a.037 1900 Grundrisse der Religion quaderno manoscritto tedesco (KS) A.11a.038 1878/1882/1883 Auszug aus der Verhandlungen der evangelisch-rhätischen Synode opuscolo a stampa tedesco 3 opuscoli A.11a.039 1964 Estratto del registro di famiglia di Bondo fotocopia di manoscritto tedesco e italiano

A.12 Provenienza: Arnoldo Giacometti (Cat Murezi a Vicosorpno) 1655 Processo per stregoneria a Cattarina , moglie di Bartolomeo Belabarba (?) di Coltura; accusata da Gian Silvestro manoscritto (assassino di strada) e da Domenga Ruinelli (stregoneria), ambedue giustiziati; de plano e sotto tortura nega tutto; italiano assolta e riabilitata (multa) A.12.002 1824 manoscritto italiano A.12.003 1825 Ordine di presentarsi (1 persona per fuoco) per il miglioramento delle strade a Vicosoprano “dal ponte in fuori” manoscritto italiano A.12.004 1825 Lista con le “node dei manzi” caricati sull’alpeggio Albigna: sono 42, manca il nome dei proprietari manoscritto italiano A.12.005 1826, 4 gennaio Controversia fra le sorelle Zanetti e Antonio Santi per via di un “andito” a Borgonovo. manoscritto italiano A.12.006 1838, 8 dicembre Il “sovrastante” di Soglio Gaudenzio Torriani invita il Comune di Bondo a rispettare le regole per la nomina del manoscritto landamano: 2 anni consecutivi Soglio, 1 Bondo italiano A.12.007 1840 Controversia per via di un imprecisato debito fra Daniele Castelmur di Sils e un tale Lasander (?) di Silvaplana manoscritto italiano A.12.008 1871, 4 ottobre Bortolo de Castelmur chiede delle informazioni in merito al negozio di Cenate (Bergamo) ad Antonio Ghilardi manoscritto italiano A.12.009 1889, 13 novembre Copia di contratto di compravendita fra Giov. Vassalli e un cugino dallo stesso nome manoscritto italiano A.12.010 1827, 20 novembre Lagnanza di Giov. Ant. Buccella davanti al Tribunale civile di Sopraporta contro gli eredi della fu Anna Baldini, manoscritto moglie del padre di detto Buccella italiano A.12.011 1833, 8 ottobre Scritto di Hans Rod. Stampa sulla vicenda della casa Redolfi a Coltura, parte della quale ceduta bonariamente allo manoscritto zio Antonio de Castelmur; vuole chiarire la faccenda dei 5/12 (cinque dodicesimi) italiano A.12.012 1835, 5 maggio Pretesa da parte di Stanislava Fahrenholtz e parenti tramite l’ambasciatore russo, rivoltosi al Piccolo Consiglio manoscritto per l’eredità del defunto Battista Gianella, morto in valle; al suo pupillo Rodolfo Gianella a Cameniz – unico italiano erede – sarà versato l’usufrutto dell’eredità A.12.013 1836 Diritti di pascolo della Bregaglia sul Piano di Mezzola manoscritto italiano 4 documenti A.12.014 1828-1830 22 lettere della famiglia Bortolo Maurizio di Vicosoprano: 11 di lui stesso, 6 di Anna, nata Bazzigher; 5 della figlia manoscritto Maddalena italiano A.12.015 1829-1831 19 lettere da Bergamo di Tomaso Bazzigher al cognato Bortolo Maurizio Vicosoprano; 1 da un altro allo stesso manoscritto destinatario italiano A.12.016 1827-1828 27 lettere di Tomaso Bazzigher da Bergamo al cognato Bortolo Maurizio a Vicosoprano manoscritto italiano A.12.017 1823-1828 28 lettere di Giovanni Bazzigher al genero Bortolo Maurizio; 1 alla figlia Anna, moglie di Bortolo; 1 del figlio manoscritto Giovanni da Bergamo con incluso i costi della “palorma” del suocero italiano A.12.018 1825-1826 22 lettere di Tomaso Bazzigher da Bergamo al cognato Bortolo Maurizio a Vicosoprano manoscritto italiano A.12.019 1823-1824 22 lettere da Bergamo di Tomaso Bazzigher al cognato Bortolo Maurizio a Vicosoprano; 2 allo stesso da altri manoscritto mittenti; 1 di Tomaso Bazzigher da Vicosoprano a Bergamo, sempre al cognato italiano A.12.020 1816-1831 20 lettere indirizzate a Bortolo Maurizio da diversi mittenti: 17 a Vicosoprano, 3 a Bergamo manoscritto italiano A.12.021 1739 Biglietto delle spese da Milano a Chiavenna di Agostino Stampa, accompagnato da Giov. Bottesimo e Lorenzo manoscritto Pomatti italiano A.12.022 1740 Nota del bestiame condotto alla fiera di Bergamo di Tutti i Santi: proprietari e prezzi; spesa per le trasferte; nota manoscritto spesa per la compera di bestiame a Madesimo italiano A.12.023 1741-1744 Note di Agostino Stampa del bestiame venduto alla fiera di Tutti i Santi di Bergamo e note delle spese di viaggio manoscritto italiano A.12.024 1742 Note di Agostino Stampa del bestiame venduto e delle spese per vino, riso, grano alla Fiera di Tutti i Santi di manoscritto Bergamo italiano A.12.025 1746-1762 Lettere inviate ad Agostino Stampa; 6 da Chiavenna e 1 da Bergamo da diversi mittenti inerenti a trasporti manoscritto italiano A.12.026 1759-1761 Agostino Stampa e Rodolfo Scartazzini “Patrizi Griggioni” residenti a Chiavenna sono creditori nei confronti di loro manoscritto fittavoli bergamaschi e altre persone; si appellano al giudice italiano A.12.027 1752-1761 Note di diversi debitori nei confronti di Agostino Stampa manoscritto italiano A.12.028 1885, 24 giugno “Affaire de la Maloja: memoria presentata dal conte Camille de Renesse alla riunione dei suoi creditori opuscolo a stampa francese

A.13 Provenienza: Ganzoni Vitale, Promontogno (tramite Ursina Negrini-Ganzoni) A.13.001 1948-1978 Diari di classe delle scuole di Castasegna e Bondo (manca il volume 1972-1973) 17 volumi rilegati manoscritti italiano

A.13a Provenienza: Ganzoni Vitale, Promontogno (tramite Ursina Negrini-Ganzoni) A.13a.001 1825, agosto/ Verbali e conteggi delle sedute della commissione per la “confisca retica” redatti a Milano (47 pagine) fascicolo manoscritto settembre italiano A.13a.002 1793 Relazione sull’arresto di Semonville, ambasciatore straordinario della Repubblica di Francia a Costantinopoli, e di fascicolo manoscritto Maret, ministro plenipotenziario della stessa a Napoli in viaggio attraverso il territorio delle Tre Leghe: Coira- italiano Vicosoprano-Chiavenna-Novate, dove vengono arrestati nonostante le garanzie ricevute di passaggio sicuro anche nei paesi sudditi A.13a.003 1794, 15 dicembre Inventario della facoltà e delle rendite della Chiesa evangelica di Chiavenna dopo il trasferimento a Castasegna fascicolo manoscritto italiano A.13a.004 1846, 28 agosto Inventario dell’eredità di Bortolo Scartazzini generata con la seconda moglie Caterina, nata Stampa, stilato dal quaderno manoscritto figlio Rodolfo italiano A.13a.005 senza data Memorie di Federico Ganzoni relative al suo soggiorno a Bagdad, pubblicate nei QGI 1983 e sui numeri 1- 10 del quaderno manoscritto “” dell’anno 1890 italiano A.13a.006 1908, 4 settembre Lettera di A. Ganzoni all’archivista cantonale Fritz Jecklin: gli chiede, per conto di un terzo, il valore che potrebbe foglio manoscritto avere una Bibbia in romancio del 1679, stampata a Schuls. Sul retro la risposta di un signor Candreia tedesco A.13a.007 1827, 14 giugno Scritto del Piccolo Consiglio presumibilmente in relazione alla “confisca reta” foglio manoscritto tedesco KS A.13a.008 1943-1944 4 lettere +1 biglietto di Orsino Ganzoni da Promontogno al nipote Vitale, insegnante a Bivio foglio manoscritto italiano A.13a.009 senza data Memoria (non datata) di Orsino Ganzoni (non firmata) dal titolo “Un’opera filantropica”; si tratta della costruzione foglio manoscritto della strada Bondo Bondasca per lo sfruttamento del bosco decisa dall’assemblea di Bondo italiano A.13a.010 senza data Lettera in francese, senza data e senza luogo, indirizzata da L. Spargnapani a una cugina; dal testo si capisce che è foglio manoscritto scritta da Le Havre; fra altro accenna alle nipoti a Londra, figlie del cognato defunto (cfr. anche B.03.016) A.13a.011 senza data Bozza di una nota (senza data) che Orsino Ganzoni (non firmata) fa dopo la lettura di un articolo apparso sulla nº foglio manoscritto 22 della “Voce” riguardante il cattivo andamento finanziario dell’ospedale francese A.13a.012 senza data Orsino Ganzoni prende posizione in merito all’articolo “Unherhörter Betrug an Bund und Bauern” apparso nel nº 6 foglio dattiloscritto dello “Schweizer Beobachter” tedesco A.13a.013 1794, 2 luglio Copia della disposizione testamentaria di Giachen Russet fatta a Camovasto foglio dattiloscritto romancio A.13a.014 senza data Grida contro i forestieri di religione evangelica sul territorio delle Tre Leghe foglio dattiloscritto italiano A.13a.015 senza data Satira mordace in rima al dottore Franco Paravicini dedicata “ al merito imparegiabile del Sig. Avocato Gio. detto foglio dattiloscritto Triacca” italiano A.13a.016 senza data Satira in rima scritta da un anonimo intitolata “Dalla Bregaglia-All’amico Bevilacqua”: accenna al progetto ferrovia foglio dattiloscritto e fa riferimento al numero 12 della “Voce” italiano

A.14 Provenienza: Conferenza Magistrale, Bregaglia (da Ciäsa Granda) 1862-1972 Protocolli della Conferenza Magistrale Bregaglia 10 volumi rilegati manoscritto italiano

A.14a Provenienza: Conferenza magistrale, Bregaglia (da Ciäsa Granda) A.14a.001 1886-1890 Richieste del maestro Agostino Fasciati alla Conferenza magistrale di Bregaglia per potere usufruire (anche una manoscritto seconda volta) del contributo dal fondo “Legato Castelmur” italiano A.14a.002 1888-1889 Ricorso della Conferenza magistrale di Bregaglia inoltrato al Piccolo Consiglio contro la decisione del Consiglio di manoscritto Circolo nel rifiuto di volere elargire un contributo al maestro Emilio Gianotti, insegnante a Bergamo, che il governo italiano cantonale accetta A.14a.003 1893-1903 Domanda del pastore Giov. Ulrico Michael di Vicosoprano alla Conferenza magistrale di Bregaglia per un manoscritto contributo dal “Legato Castelmur" per suo figlio (stesso nome) che frequenta un ginnasio a Torre Pellice italiano 4 documenti A.14a.004 1904 Richiesta di un contributo dal fondo “Legato Castelmur” da parte del maestro Antonio Salis di Soglio manoscritto italiano 2 documenti A.14a.005 1874-1903 Corrispondenza della Conferenza magistrale di Bregaglia tra le altre conferenze del Grigioni italiano e il manoscritto e Dipartimento di educazione a Coira in merito a libri di testo dattiloscritto italiano A.14a.006 1878 2 lettere alla Conferenza magistrale di Bregaglia, una del maestro Silvio Maurizio, l’altra del pastore Zanugg in manoscritto merito a nuovi libri di testo italiano A.14a.007 1886-1887 Corrispondenza in merito alla stampa (Ricordi, Milano) e ai vari diritti d’autore dei canti nel volume “Cento canti” manoscritto italiano 18 documenti A.14a.008 1889- 1890 Corrispondenza della Conferenza magistrale di Bregaglia in merito alla stampa di un libro di canto per le scuole manoscritto italiano 4 documenti A.14a.009 1909-1914 Corrispondenza della Conferenza magistrale di Bregaglia riguardante la stampa di un libro di canto per cori virili manoscritto italiano A.14a.010 senza data Relazione di Agostino Garbald in seno alla Conferenza magistrale di Bregaglia dal titolo “Istruzione nella scienza manoscritto della natura” italiano A.14a.011 1864-1916 Libretto dei conti della Conferenza magistrale di Bregaglia quaderno manoscritto italiano A.14a.012 1870 Raccolta di canti popolari educativi in aiuto alla ginnastica dal titolo “Braccia e cuore” edita da G. B. Paravia & Co. foglio stampato italiano 2 documenti A.14a.013 1887-1903 Elenco dei libri della biblioteca della Conferenza magistrale di Bregaglia, accorpati nella cosiddetta “biblioteca quaderno manoscritto morta” al Castelmur italiano

A.15 Provenienza: Bianconi Sandro, Locarno e Società culturale di Bregaglia A.15.001 1997, aprile Trascrizioni delle interviste effettuate da Sandro Bianconi nel luglio 1996 per l’inchiesta sociolinguistica sulla valle fascicolo dattiloscritto Bregaglia italiano A.15.002 1996 Registrazioni audio: interviste effettuate da Sandro Bianconi nel luglio del 1996 a vari abitanti della Bregaglia per 34 audiocassette l’inchiesta sociolinguistica italiano

A.16 Provenienza: Elektrizitätswerk Zürich, tramite Ente Turistico Bregaglia A.16.001 1955-1956 Cartina della Bregaglia in scala 1:10'000 per i lavori dell' "Elektrizitätswerk der Stadt Zürich" (ewz) cartina a stampa tedesco A.16.002 1955, 20 giugno Misurazioni delle sorgenti nei vari comuni della Bregaglia con indicazione precisa dei nomi dei luoghi e dei dattiloscritto e 1956, 15 maggio proprietari di terreni manoscritto tedesco A.16.003 1956, 16 maggio Misurazioni delle sorgenti nei vari comuni della Bregaglia con indicazione precisa dei nomi dei luoghi e dei dattiloscritto, manoscritto 1958, 9 gennaio proprietari di terreni tedesco A.16.004 1956-1958 Elenco dei proprietari, rispettivamente dei fruitori delle sorgenti nei vari comuni della , per la dattiloscritto e "Elektrizitätswerk der Stadt Zürich"; contiene anche lettere dei proprietari delle sorgenti agli uffici comunali manoscritto tedesco e italiano A.16.005 1956-1958 Grafici dei risultati delle misurazioni delle sorgenti nei vari comuni della Bregaglia, per l' "Elektrizitätswerk der formulario a stampa con Stadt Zürich" (ewz) aggiunte a mano tedesco

A.17 Provenienza: Zappa Giancarlo, Chiavenna (Società idroelettrica cisalpina) A.17.001 1902 Fascicolo nº 13 contente i punti fissi di livellamento pubblicato dall’Ufficio topografico federale riguardante stampato Martina, La Punt, Silvaplana, Tiefencastel, Julier, Silvaplana, Maloja, Chiavenna, Splügen, Thusis; le descrizioni sono tedesco e francese accompagnate da disegni di precisione A.17.002 1964 Relazione tecnica relativa al progetto di massima per una ferrovia dello Spluga, tratto Coira-Chiavenna della ditta foglio dattiloscritto "Elektro-Watt" di Zurigo italiano A.18 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura ) I documenti riguardano il ramo della famiglia Redolfi discendente da Agostino Faruolo de Dolfi (*1589 †1664) di Coltura, pasticcere e commerciante a Venezia, e in particolare: 1. Zuane (Giovanni) Redolfi (*1635 †1710), figlio del suddetto e di Orsola / Ursina nata Corn, al servizio militare della Serenissima nel 1674, pasticcere e commerciante a Venezia, gastaldo (presidente) dell’arte degli scaleteri (pasticceri), morto celibe a Venezia; 2. Zuane (Giovanni) Redolfi (*1658 †1742), nipote di 1., anch’egli pasticcere e commerciante a Venezia e Bergamo, sposato con Maddalena n. Stampa (*1677 †1742), nel 1723 fa costruire la nuova casa patrizia dei Redolfi a Coltura detta anche «palaz» (casa acquistata e ingrandita nell’800 dai Castelmur, oggi conosciuta come Palazzo Castelmur), nel 1730 è podestà della Bregaglia; 3. Zuane (Giovanni) Redolfi (*1706 †1771) figlio di 2., sposato con Annali Stampa (*1708 †1774), podestà della Bregaglia nel 1734, 1735 e nel 1755; 4. Agostino Redolfi (*1704 †1770) fratello di 3., sposato con Annetta n. Molinari (*1706 †1772, figlia del podestà Gaudenzio Molinari), podestà della Bregaglia nel 1745, attivo a Bergamo e Venezia fino al termine dell’alleanza tra le Tre Leghe e La Serenissima nel 1766; 5. Giovanni Gaudenzio Redolfi (*1749 †1798), figlio di 4., sposato con Maddalena Cecilia n. Laurer, podestà della Bregaglia nel 1774 e nel 1777, mercenario al servizio delle Province Unite dei Paesi Bassi; 6. Agostino Redolfi (*1782 †1854), figlio di 5., notaio, sovrastante della Comunità di Sopraporta e della parrocchia di Stampa, attivo nel trasporto di merci tra Chiavenna e Coira, sposato con Anna n. Stampa (*1777 †1856)

A.18.01 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.01.001 1837, 1845, ‘900 Documenti riguardanti le varie generazioni della famiglia Redolfi di Coltura: alberi genealogici, testamenti, divisioni ereditarie, contratti, Alberi genealogici e notizie genealogiche famiglia Redolfi (de Dolfi / Faröl), originali e trascrizioni; un documento manoscritto, dattiloscritto con il disegno a colori dello stemma di famiglia italiano A.18.01.002 1672, 13 febbraio Inventario dei mobili e della biancheria di Agostin Faröl detto Dolfi (Redolfi), consegnato al notaio Tomaso Martino foglio manoscritto di Borgonovo, documento redatto a Coltura italiano A.18.01.003 1675, 9 marzo Certificato di battesimo di Giovanni, figlio di Agostino Dolfi (Redolfi) e Ursina nata Corn, battezzato nel 1635 a foglio manoscritto Borgonovo latino A.18.01.004 1678, 3 ottobre Divisione fra gli eredi di Agostino Dolfi (Redolfi) delle case dette Cat Tomasin e Cat Peder, Coltura foglio manoscritto due esemplari italiano A.18.01.005 1679, 11 giugno Affitto da parte di Tomaso Martino a Agostino Dolfo (Redolfi) e Bartolomeo Gianotti di “roba acquistata” da Dolfo foglio manoscritto di Dolfo, documento redatto a Stampa italiano A.18.01.006 1682, 14 ottobre Vendita di una pezza campiva situata a Catlotto a Coltura, da Gian Stampa a Zuani (Giovanni) Redolfi foglio manoscritto italiano A.18.01.007 1691, 2 ottobre Conto di Gian Bazzigher e Zuani Redolfi foglio manoscritto italiano A.18.01.008 1698, 9 ottobre Accordo fra Zuani Redolfi e Anna moglie di Piero Donà, cessione di una mucca foglio manoscritto italiano A.18.01.009 1684-1692 Pagina contenente notizie di contabilità [probabilmente da un libro dei conti della famiglia Redolfi] foglio manoscritto italiano A.18.01.010 1700, 16 novembre Conferimento della cittadinanza di Venezia a Zuane, al fratello Rodolfo e ai 4 nipoti del fratello Agostino Redolfi foglio manoscritto (†1695): Zuane, Agostino, Antonio, Tomaso latino e italiano A.18.01.011 1708, 1710, 1745 Documenti relativi alla morte e all’eredità di Zuane Redolfi, seppellito sotto il portico del Cristo nella chiesa di S. foglio manoscritto Marcuola a Venezia, nel 1710: spese per i funerali (1710), testamento (1708, 1710) ed estratti dal testamento, italiano messe celebrate (1710, 1745) 8 documenti A.18.01.012 1717-1727 Memorie di famiglia di Agostino Redolfi (*1704 †1770); contiene: appunti sugli anni giovanili (formazione e foglio manoscritto trasferte a Venezia), decessi di persone della famiglia, notizie sulle campane di S. Pietro e S. Giorgio, nomine dei italiano podestà della Bregaglia, membri del Tribunale criminale, decessi di persone notabili A.18.01.013 1724-1736 ca. Libretto di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742): confessione di fede riformata di Zuane Redolfi, Venezia 1724; volume rilegato trascrizione di passaggi biblici; trascrizione della confessione augustana del 1530; notizie sulla conversione alla manoscritto Riforma di vari Stati; trascrizione degli Statuti di Bregaglia; copie di atti e notizie relative ai confini tra i comuni di italiano Sopraporta e Sottoporta; notizie relative all’operato di podestà (giudice criminale) di Giovanni Redolfi nel 1730; notizia sulla nascita di Maddalena Redolfi 1736; ricetta «per fare vesiganti» e altre notizie A.18.01.014 1731, 18 marzo Accordo tra Pietro Paolo Priuli e Agostino Redolfi, cessione di argenteria per saldare un debito della madre di foglio manoscritto Pietro Paolo Priuli, Anna Maria Stinfa (?) nei confronti del Redolfi italiano A.18.01.015 1730, 10 novembre Accordo tra Maddalena Dorighi [Fasciati] nata Redolfi e il padre Giovanni Redolfi (*1658 †1742) in merito alla foglio manoscritto dote; Maddalena ha deciso di sposarsi senza il consenso dei genitori italiano A.18.01.016 1742, 6 dicembre Estratto dal libro delle sepolture relativo ai decessi di Giovanni Redolfi e di sua moglie Maddalena nata Stampa, foglio manoscritto morti entrambi nel 1742, sepolti nel cimitero di S. Pietro della parrocchia di Staampa; sono elencati anche i tre figli italiano maschi con data di nascita A.18.01.017 1739-1767 Documenti riguardanti la divisione ereditaria dei beni in Bregaglia e a Venezia, tra i figli e le figlie di Giovanni foglio manoscritto (Zuani) Redolfi e Maddalena nata Stampa: Agostino, Giovanni (Zuani), Antonio, Orsina Claria sposata Dreoschi, italiano Maddalena sposata Dorighi [Fasciati], Anna, Maria, Margherita (Malgarita) 11 documenti A.18.01.018 1741, gennaio- Documenti riguardanti una causa tra i fratelli Baldini e Zuane (Giovanni) Redolfi, per l’eredità lasciata da Rodolfo foglio manoscritto febbraio Redolfi italiano e latino 3 documenti A.18.01.019 1772, 12 ottobre Scritto di Bortolo Ferretti (quale discendente di Anna Redolfi e Bortolo Gianotti) in cui avanza pretese sull’eredità foglio manoscritto lasciata da Zuane (Giovanni) Redolfi, morto a Venezia nel 1710 italiano 2 copie A.18.01.020 1772, 1774 Inventari dei crediti ed effetti della "Massa Redolfi", il primo (1772) redatto a Castasegna, il secondo (1774) foglio manoscritto redatto a Coltura; elenco degli acquisti posteriori al 1739 (s.d.) italiano A.18.01.021 1750, 16 maggio Locazione di un prato a Sent da Zuane (Giovanni) Redolfi a Zuane Peer di Sent caligher (calzolaio) al ponte di S. foglio manoscritto Maria Formosa a Venezia, documento redatto a Venezia italiano A.18.01.022 1754-1767 Documenti relativi alla “rasiga” (segheria) a Stampa: accordo tra il proprietario Giovanni Redolfi e il “rasigadore” foglio manoscritto (segatore) Zaccaria Stampa, conti, ricevute, elenchi del legname tagliato, lettera di licenziamento italiano 14 documenti A.18.01.023 1757, marzo-aprile Atti di una causa civile tra Giovanni Redolfi e il mugnaio Giacomo Risteiner oriundo di Appenzello, in merito alla foglio manoscritto locazione del mulino a Stampa; causa trattata dal tribunale civile a Soglio, a capo del tribunale Rodolfo de Salis italiano 2 documenti A.18.01.024 1765 Nota delle spese per l’istruzione dei figli di Agostino Redolfi (*1704 †1770) presso i professori di Haldenstein tra il foglio manoscritto 1763 e il 1765; sul retro bozze di lettere di Agostino Redolfi al professor Martin Planta italiano A.18.01.025 1765, 1766 Quaderno appartenuto a Giovanni Gaudenzio Redolfi (*1749 †1798), insegnamento sul significato della Santa foglio manoscritto Cena dato dal parroco di Stampa Tomaso Secchi (il 4 ottobre 1765); sul retro di copertina del quaderno elenco dei italiano giovani istruiti per prendere la Santa Cena (18 aprile 1766) A.18.01.026 1766, 10 gennaio Prestito di 245 zecchini di Venezia da Giovanni Redolfi al capitano Ottavio Paravicini de Capelli, con ipoteca di foglio manoscritto 1770, 20/31 agosto terreni in Valtellina a Berbenno e Teglio; copie di documenti originali, il primo redatto a Coltura (1766) e il secondo italiano a Coira (1770) A.18.01.027 1767, 22 ottobre Prestito di 4 filippi e mezzo dal podestà Agostino Redolfi a Zuan Zuanin di Montaccio foglio manoscritto italiano A.18.01.028 1768 Nota delle spese del viaggio da Coltura a Maastricht e da Casaccia a Maastricht, Giacomo Zuanin (e Giovanni foglio manoscritto Gaudenzio Redolfi?), con elenco dettagliato del percorso italiano A.18.01.029 1769, 2 giugno/6 Ricevuta relativa al pagamento di 1200 fiorini d’Olanda, pagamento effettuato da Agostino Redolfi per il figlio foglio manoscritto novembre Giovanni Gaudenzio, per la piazza di allievo ufficiale nella compagnia del Capitano Battista Salis (al servizio delle italiano e francese Province Unite dei Paesi Bassi) A.18.01.030 1771, 23 ottobre Promozione di Giovanni Gaudenzio Redolfi al grado di tenente nel reggimento grigione al servizio delle Provincie formulario a stampa con Unite dei Paesi Bassi, documento firmato dal colonnello Schmid a Maastricht aggiunte a mano francese A.18.01.031 s.d. [1737] Libretto intitolato “Memoires, calculations et remarques differentes”, contenente notizie sulle compagnie di volume manoscritto soldati grigioni nei Paesi Bassi e in Francia, tabelle con i salari dei vari componenti delle compagnie, modelli per francese, olandese e attestazioni, per lasciapassare, per richiedere l’invalidità di un soldato, ecc. tedesco KS A.18.01.032 1740-1760 ca. Documenti riguardanti l’eredità di Annetta Redolfi nata Molinari (*1706 †1772), figlia di Gaudenzio Molinari, foglio manoscritto moglie di Agostino Redolfi (*1704 †1770) v. A.18.04c italiano A.18.01.033 s.d. [>1770] Formule di atti che si devono praticare a Chiavenna, in favore di Giovanni Gaudenzio e Agostino Redolfi, quondam foglio manoscritto Agostino, per l'eredità a Venezia lasciata dal padre italiano A.18.01.034 1769-1770 Atti del processo e altri documenti (originali e copie) riguardanti una lite tra il parroco di Stampa Giovanni Leonardi foglio manoscritto e Zuane (Giovanni) Redolfi (*1706 †1771): il parroco accusa il Redolfi di aver manomesso il libro parrocchiale di italiano Stampa, cancellando la parola “giugali” dall’iscrizione riguardante la figlia Maddalena; causa criminale trattata dal 13 documenti Tribunale di Bregaglia, podestà reggente Ercole de Salis A.18.01.035 1771, 29-30 aprile Documenti (originali, copie e bozze) relativi alla morte di Giovanni Redolfi (*1706 †1771); i familiari di Giovanni foglio manoscritto Redolfii non vogliono che il sermone funebre sia pronunciato dal parroco di Stampa Giovanni Leonardi, italiano considerato nemico del defunto 11 documenti A.18.01.036 1771-1776 Atti di una causa criminale e di una causa civile e altri documenti (originali e copie) riguardanti le liti sorte tra gli foglio manoscritto eredi di Giovanni Redolfi (*1706 †1771): i nipoti del defunto Agostino e Giovanni Gaudenzio Redolfi (anche a italiano nome delle zie Anna e Margherita) da una parte e Florian Sprecher (genero del defunto, marito di Maddalena nata 52 documenti Redolfi) e fratelli Dorighi [Fasciati] dall’altra A.18.01.037 1774-1793 Documenti (originali e copie) riguardanti la gravidanza illegittima di Orsetta Rigota Picenoni di Spino, in seguito ad foglio manoscritto una relazione con Agostino Redolfi (*1750 †1775), da cui nasce Federico Redolfi; lettera di Agostino al fratello italiano Giovanni Gaudenzio in cui rivela l'accaduto, atti del processo criminale, nomina di Bortolo del Mott quale curatore 35 documenti di Federico, accordi tra Giovanni Gaudenzio Redolfi e il curatore, assegnazioni ereditarie a Federico, conti con Orsetta Rigota Picenoni A.18.01.038 1776 Notizia relativa a un pagamento da farsi a favore dei fratelli e sorelle Dorighi de Fasciati foglio manoscritto italiano A.18.01.039 1733/1737, 1787, Documenti contabili riguardanti i Dreoschi foglio manoscritto 1796 italiano e romancio 3 documenti A.18.01.040 1780, 15 febbraio Conto per il podestà Giovanni Gaudenzio Redolfi, ditta Ruffetti (o Buffetti?) & comp., Chiavenna foglio manoscritto italiano A.18.01.041 1786 Nota di quanto la comunità di Piuro deve a Giovanni Gaudenzio Redolfi, come podestà foglio manoscritto italiano A.18.01.042 1789 Nota dei fitti annui che entrano a Giovanni Gaudenzio Redolfi sopra la facoltà nel Terziere Inferiore di Valtellina foglio manoscritto acquistata dal Commissario Gugelberg italiano A.18.01.043 1789, 25 aprile Nota dei documenti consegnati da Antonio de Salis a Giovanni Gaudenzio Redolfi in seguito all’acquisto di beni in foglio manoscritto Valtellina dal Commissario Gugelberg italiano A.18.01.044 s.d. [>1786] Copia della facoltà del podestà Ercole Salis Soglio nella Comunità di Traona foglio manoscritto italiano A.18.01.045 1776-1807 Quaderno dei debiti di Giovanni Gaudenzio Redolfi quaderno manoscritto italiano A.18.01.046 1786 Conto di quanto Agostino Stampa deve a Maddalena Zanetti foglio manoscritto italiano A.18.01.047 1803-1805 Conti di Bartolomeo Stampa, quale curatore della sorella Caterina quaderno manoscritto italiano A.18.01.048 1820 «Elogio sopra il Real Prencipe Henrico di Prussia», trascrizione; testo usato come lettura alla scuola di Stampa dallo quaderno manoscritto scolaro Giovanni Gaudenzio Redolfi italiano A.18.01.049 1829, 27-28 ottobre Nota degli effetti stabili di Agostino Redolfi di Coltura nei pressi di Montaccio foglio manoscritto italiano A.18.01.050 1831, 1832, 1834 Documenti riguardanti una controversia tra Agostino Redolfi e Andrea de Salis, in merito al pagamento di una foglio manoscritto cauzione (?) italiano 3 documenti A.18.01.051 1834, 16/25 giugno Scritto di Giacomo il Vecchio e risposta di Giovanni Crüzer, in merito ad un collo di merce andato perso nel foglio manoscritto trasporto tra Chiavenna e Poschiavo, copia di Agostino Redolfi italiano e tedesco KS A.18.01.052 1832, 1845, 1847 Passaporti per Agostino Redolfi (*1816 †1848): il primo (1832) rilasciato dal Cantone dei Grigioni per andare a formulario a stampa con Torino quale garzone pasticciere, il secondo (1845) rilasciato dal Cantone dei Grigioni per andare a Fünfkirchen in aggiunte a mano Ungheria, il terzo rilasciato a Fünfkirchen per andare nel Regno Lombardo-Veneto italiano e latino 3 documenti A.18.01.053 1845, 16 aprile Risoluzione di Agostino Redolfi in procinto di partire da Coltura per l’estero: promette ai suoi “atempati” genitori foglio manoscritto di non dimenticare la loro situazione e di fare di tutto per esser loro d’aiuto e consolazione italiano A.18.01.054 1845 Passaporto per andare da Torino a Susa rilasciato a Torino dal marchese Michele Benso di Cavour per Rodolfo formulario a stampa con Redolfi (*1811 †1850), nativo di Coltura e dimorante a Torino da 15 anni, pasticcere e garzone birraio aggiunte a mano italiano A.18.01.055 1844, 21 febbraio “Entlassungs-Urkunde”, attestato rilasciato dalla città di Lindau in Baviera per Maria Karolina Josephina Schwarz, foglio manoscritto affinché possa raggiungere il suo fidanzato Giovanni Stampa di Vicosoprano tedesco KS A.18.01.056 1849, 6 maggio Lettera dal “bündnerische Hülfsverein für arme Knaben” da Coira al sovrastante di Coltura: richiesta di sostegno stampa con aggiunte a per Albert Redolfi che desidera apprendere il mestiere di rilegatore mano tedesco KS A.18.01.057 1844, aprile-maggio Comparto per curare le capre degli abitanti di Coltura, tra questi figura Agostino Redolfi foglio manoscritto italiano A.18.01.058 1767 Trascrizione di una notizia apparsa sulla “Gazzetta di Lugano” riguardante la revoca dell’Editto di Nantes foglio manoscritto italiano A.18.01.059 s.d. [’700] Trascrizioni di passaggi biblici riguardanti l’adulterio e l’incesto foglio manoscritto italiano 4 documenti A.18.01.060 1775 Metodi per prendere le volpi e le anatre foglio manoscritto italiano 2 documenti A.18.01.061 s.d. [’700] Pagine di un quaderno con trascrizioni di testi sull’astrologia e la fisiognomica foglio manoscritto italiano A.18.01.062 s.d. [’700] Arietta moderna (melodia su rigo musicale) foglio manoscritto italiano

A.18.02 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) ca. 300 lettere A.18.02.001 1686-1705 21 lettere a Giovanni Redolfi il Vecchio (*1658 †1742): 20 da Venezia a Coltura, 1 da Coltura a Venezia da vari foglio manoscritto mittenti: parenti stretti, soci, collaboratori italiano A.18.02.002 1699-1710 30 lettere di Maddalena Redolfi, nata Stampa, da Coltura al marito Giovanni Redolfi il Vecchio a Venezia foglio manoscritto italiano A.18.02.003 1710-1742 Lettere indirizzate a Venezia e a Coltura ai fratelli Giovanni il Giovane (*1706 †1771) e Agostino Redolfi (*1704 foglio manoscritto †1770) da vari mittenti (alcune senza data) italiano 49 documenti A.18.02.004 1721, 8 gennaio Lettera di Agostino Redolfi firmata anche dal fratello Zuane da Augusta (per imparare il tedesco) alla sorella foglio manoscritto Orsina Claria a Coltura italiano A.18.02.005 1726-1738 12 lettere indirizzate a Maddalena Redolfi, nata Stampa, a Coltura: dai figli da Venezia e 1 indirizzata alla sorella foglio manoscritto Anna, nata Santi italiano 13 documenti A.18.02.006 1727-1729 12 lettere (alcune senza data) ad Agostino Redolfi a Coltura da diversi mittenti da Venezia foglio manoscritto italiano A.18.02.007 1726-1754 7 lettere di Agostino Redolfi: 4 da Coltura a Venezia, 1 da Coltura a Chiavenna e 1 da Guarda in Engadina a Coltura foglio manoscritto italiano A.18.02.008 1731-1734 33 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura da mittenti diversi, la stragrande maggioranza da parenti e altri foglio manoscritto bregagliotti da Venezia: fratello Giovanni; Simone, Dorigo; Bortolomeo e Zuane Santi; Agostino e Bortolo Stampa; italiano Rodolfo e Agostino Baldini; Pietro Castelmur A.18.02.009 1733-1749 Lettere e biglietti inviati ad Agostino Redolfi a Coltura e a Venezia (1745-1747) da familiari, parenti, collaboratori, foglio manoscritto ecc. italiano 31 documenti A.18.02.010 1734-1770 Lettere indirizzate da mittenti vari a Giovanni Redolfi il Giovane, anche in relazione alla sua carica di podestà foglio manoscritto (1734/1755); alcune del cognato Giov. Droeschi di Tavate (Davos) sono in francese italiano e francese 34 documenti A.18.02.011 1735-1749 Lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura (podestà nel 1745), quasi tutte da Venezia foglio manoscritto italiano 27 documenti A.18.02.012 1742-1743 4 lettere di Agostino Redolfi da Venezia alla moglie Anna, nata Molinari, a Coltura (inserito copia di dattiloscritto foglio manoscritto con annotazioni di Leo Mörikofer) italiano A.18.02.013 1746-1747 9 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura e a Venezia, in modo particolare da parenti foglio manoscritto italiano A.18.02.014 1747-1756 Corrispondenza tra Giovanni Redolfi a Coltura e Nicolò Giacometti a Venezia foglio manoscritto italiano 6 documenti A.18.02.015 1748-1749 18 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura da vari mittenti foglio manoscritto italiano e francese 7 documenti A.18.02.016 1751 14 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura, tutte da Venezia; mittenti: Dorigo Santi, Antonio Crüzer, foglio manoscritto Bartolomeo Stampa, Giov. Antonio Soldani e i veneziani Bonomo e Martini italiano A.18.02.017 1762 Lettera di Giacomo Bazzigher da Treviso a Nicolò Giacometti a Venezia in merito all’acquisto e al pagamento di foglio manoscritto una casa a Casaccia italiano A.18.02.018 1767 Lettera di Giovanni Redolfi da Coltura a Rodolfo Salis a Soglio in merito all’eredità di suo nipote Giov. Dreoschi foglio manoscritto italiano A.18.02.019 1767 2 lettere di Giovanni Redolfi da Coltura al fratello Agostino a Venezia riguardanti le mosse da intraprendere in foglio manoscritto seguito al decreto di espulsione del 1766. Alla seconda ne è allegata una di Gian Battista Morosini, pregato di italiano intercedere presso il Consiglio dei Pregadi (Senato) per potere continuare le attività a Venezia, malgrado il decreto d’espulsione A.18.02.020 1812, settembre Federico de Salis di Soglio chiede al notaio Agostino Redolfi (*1782 †1854) di fargli avere gli statuti di Bregaglia foglio manoscritto /ottobre italiano 2 documenti

A.18.02a Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) ca.300 lettere A.18.02a.001 1750-1752 35 lettere indirizzate al podestà Agostino Redolfi a Coltura, spedite tutte da Venezia, tranne una da Trieste; foglio manoscritto mittenti: Dorigo, Simone e Antonio Santi, Giacomo Giovanni e Antonio Crüzer, Antonio Gianotti e altri italiano A.18.02a.002 1751-1752 Corrispondenza tra Agostino Redolfi da Coltura e Giovanni Biett da Schanf riguardante affari a Venezia foglio manoscritto italiano 11 documenti A.18.02a.003 1751-1754 Documento inviato da Agostino Redolfi da Coltura a Daniel e ad Antonio Bonomo a Venezia con copia di foglio manoscritto 12 lettere italiano A.18.02a.004 1750-1771 43 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura da mittenti vari (7 da Venezia, incluse 6 della sorella, non foglio manoscritto datate) e le altre dalla valle e dintorni italiano A.18.02a.005 1753-1754 Lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura, la maggior parte da mittenti vari da Venezia; 1 documento foglio manoscritto con copie di lettere del 1754-55 italiano 32 documenti A.18.02a.006 1755 Lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura, tutte da Venezia, tranne 1 da Bergamo foglio manoscritto italiano 21 documenti A.18.02a.007 1756-1760 11 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da mittenti vari da Venezia foglio manoscritto italiano A.18.02a.008 1758-1769 38 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da mittenti vari da Venezia; la metà da Simon Santi foglio manoscritto italiano A.18.02a.009 1766-1769 Lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura (1 a Venezia) da vari mittenti; memoriale in francese sulla foglio manoscritto figura del pastore Ostervald italiano e francese 17 documenti A.18.02a.010 1767 12 lettere ad Agostino Redolfi a Venezia e a Coltura da mittenti vari foglio manoscritto italiano A.18.02a.011 1761-1767 34 lettere da Haldenstein (1 da Coltura) di Giovanni Gaudenzio e del fratello Agostino Redofli al padre e a parenti a foglio manoscritto Coltura; alcune del direttore Planta della scuola italiano e tedesco KS A.18.02a.012 1772-1774 17 lettere ad Agostino Redolfi (*1750 †1775) a Coltura da parenti e altri mittenti (1 di suo pugno al podestà foglio manoscritto Sprecher) italiano e tedesco KS

A.18.02.b Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) ca. 700 lettere A.18.02b.001 1794-1796 33 lettere a/di Agostino Redolfi (*1782 †1854) a Coltura (2) e a Jenins dai familiari (padre, madre, fratello) foglio manoscritto Alcune in tedesco e in francese e senza data italiano, tedesco KS e francese A.18.02b.002 1797-1799 32 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi (*1782 †1854) a Coltura (3 a Trieste) per lo più familiari foglio manoscritto italiano, tedesco KS e francese A.18.02b.003 1797 9 lettere ad Agostino Redolfi: 6 dalla madre Maddalena Cecilia, nata Laurer, e 3 da altri mittenti foglio manoscritto tedesco KS e italiano A.18.02b.004 1798 2 lettere di Antonio Castelmur da Bergamo ad Agostino Redolfi a Coltura; argomenti: affari e politica foglio manoscritto italiano A.18.02b.005 1800-1801 81 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura, la maggior parte da familiari: dalla madre Maddalena Cecilia, foglio manoscritto nata Laurer, (in tedesco KS) e dai fratelli Giovanni e Giovanni Gaudenzio tedesco KS e italiano A.18.02b.006 1800-1801 Copialettere di Agostino Redolfi con la corrispondenza sia quale destinatario sia quale mittente opuscolo manoscritto italiano A.18.02b.007 1802-1805 102 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura dalla madre Maddalena Cecilia, nata Laurer, (in tedesco KS) foglio manoscritto e dal fratello Giovanni, nonché 1 dall’estero di Agostino Stampa da Radom italiano A.18.02b.008 1806-1809 73 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura da familiari e altri mittenti; dall’estero: Giovanni Stampa da foglio manoscritto Beaune e Marsiglia (2); Agostino Stampa da Modena (1) e Giovanni Bazzigher pure da Modena (1) italiano A.18.02b.009 1810-1813 66 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi da familiari e altri mittenti; dall’estero: Agostino Stampa da Modena (5); foglio manoscritto Giovanni Stampa da Grenoble (3); Antonio Santi da Bergamo (3) italiano A.18.02b.010 1814-1820 84 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi da familiari e altri mittenti; dall’estero: Giovanni e Agostino Stampa da foglio manoscritto Modena (7); Agostino Stampa da Livorno (3); Giovanni Prevosti e Bortolo Maurizio da Bergamo (4) italiano A.18.02b.011 1823-1829 36 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura dai figli Giovanni Gaudenzio e Giovanni Rodolfo da Bergamo foglio manoscritto e da Chiari italiano A.18.02b.012 1827-1832 26 lettere di Giovanni Gaudenzio Redolfi (*1807 †1854) da Coira ai genitori a Coltura (Agostino e Anna, nata foglio manoscritto Stampa) italiano A.18.02b.013 1830-1835 20 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da Federico de Salis di Soglio in merito a fondi e diritto di pascolo sul foglio manoscritto territorio di Avers italiano A.18.02b.014 1831-1839 20 lettere ad Agostino Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02b.015 1830-1850 14 lettere: corrispondenza di Giovanni Rodolfo Redolfi da Torino con i genitori e parenti a Coltura; nell’ultima foglio manoscritto del 1850 Giacomo Bosio da Torino s’informa sulla salute di Giov. Rodolfo italiano A.18.02b.016 1848-1852 43 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano e tedesco KS A.18.02b.017 1848-1852 8 lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Coltura, in qualità di notaio, dal barone Giovanni Castelmur e da suo foglio manoscritto cugino Antonio Castelmur da Marsiglia italiano e francese A.18.02b.018 1842-1843 Lettere indirizzate ad Agostino Redolfi a Ebnat nel Toggenburg (SG), dove ha fondato una birreria, dal padre foglio manoscritto Agostino, dal fratello Giov. Rodolfo e da altri italiano 14 documenti A.18.02b.019 1845-1847 Lettere di Agostino Redolfi da Fünfkirchen a vari destinatari: genitori a Coltura; fratello a Torino; principale del foglio manoscritto negozio Giovanni Scartazzini a Promontogno; Bortolo Fasciati ad Arad; Lorenzo Pool a Pest; Giov. Giovanoli a italiano Kaschau, fratelli Stampa a? 38 documenti A.18.02b.020 1848-1852 Lettere al notaio e sovrastante della parrocchia di Stampa Agostino Redolfi a Coltura da mittenti diversi foglio manoscritto italiano 10 documenti

A.18.02c Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) 249 lettere A.18.02c.001 1768-1769 29 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 12 ricevute in Olanda, 1 a Coltura; 15 spedite dall' foglio manoscritto Olanda, 1 da Coira italiano, francese A.18.02c.002 1770 17 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 11 ricevute in Olanda, 6 spedite dall'Olanda foglio manoscritto italiano A.18.02c.003 1771 22 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 13 ricevute a Coltura, 6 in Olanda, 1 a Coira, 1 a foglio manoscritto Soglio; 1 spedita dall'Olanda italiano A.18.02c.004 1772 59 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 50 ricevute in Olanda, 6 a Coltura; 2 spedite foglio manoscritto dall'Olanda, 1 da Coltura italiano, francese, KS A.18.02c.005 1773 40 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 21 ricevute in Olanda, 16 a Coltura; 2 spedite foglio manoscritto dall'Olanda; 1 da altro mittente e destinatario (Olanda) italiano, francese, KS A.18.02c.006 1774 32 lettere riguardanti il podestà Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 25 ricevute a Coltura, 6 in Olanda; 1 spedita foglio manoscritto da Fussach (in viaggio verso l'Olanda) italiano, francese, KS A.18.02c.007 1775 50 lettere riguardanti Giov. Gaudenzio Redolfi (1749-1798): 34 ricevute a Coltura, 16 in Olanda foglio manoscritto italiano, francese, KS

A.18.02d Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) 384 lettere A.18.02d.001 1776 39 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi (*1749 †1798) a Coltura da vari mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.002 1777 30 lettere al podestà Giov. Gaudenzio Redolfia Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.003 1778 16 lettere al podestà Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.004 1779-1781 27 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.005 1782-1784 32 lettere + 1 circolare a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.006 1785-1786 31 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.007 1787-1788 31 lettere (alcune in KS) a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.008 1789 21 lettere (alcune in KS) a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.009 1790 34 lettere (alcune in KS) a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02d.010 1791 26 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano, tedesco KS A.18.02d.011 1792 30 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano, tedesco KS A.18.02d.012 1793 33 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano, tedesco KS A.18.02d.013 1794 34 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da diversi mittenti foglio manoscritto italiano, tedesco KS

A.18.02e Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.02e.001 1780-1793 34 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura dalla moglie Maddalena Cecilia, nata Laurer e da parenti di lei foglio manoscritto tedesco KS A.18.02e.002 1789-1796 17 lettere a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da Battista de Salis da Soglio a proposito di politica e religione foglio manoscritto italiano A.18.02e.003 1795 36 lettere indirizzate a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da vari mittenti (alcune in KS) foglio manoscritto italiano A.18.02e.004 1796 34 lettere indirizzate al podestà Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da vari mittenti foglio manoscritto (alcune in KS e francese) italiano A.18.02e.005 1797 20 lettere indirizzate a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura da vari mittenti foglio manoscritto italiano A.18.02e.006 1797 12 lettere indirizzate a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura dal figlio Agostino da Coira e da Trieste foglio manoscritto tedesco KS A.18.02e.007 1797/1798 2 lettere di Agostino Redolfi (*1782 †1854) da Trieste al padre Giov. Gaudenzio a Coltura; lo prega di lasciarlo foglio manoscritto tornare e casa e implora il perdono per una sua imprecisata colpa che gli rode la coscienza italiano A.18.02e.008 1798 14 lettere indirizzate a Giov. Gaudenzio Redolfi da vari mittenti; 1 dal figlio Agostino da Trieste in KS; 2 dal medico foglio manoscritto Carlo Quadri di Chiavenna che lo cura; Giov. Gaudenzio muore il 20 maggio 1798 italiano, tedesco KS A.18.02e.009 1720/1752 2 lettere ad Agostino Zanetta a Borgonovo al cognato Zuane Santi a Venezia e allo stesso 1 da Agostino Redofli foglio manoscritto da Coltura italiano A.18.02e.010 senza data Il podestà Giov. Gaudenzio Redolfi (1774 e 1777) dà il permesso al matrimonio di Giov. Conradino Clauser di foglio manoscritto Ftan con Violante Bernard di Casaccia italiano A.18.02e.011 1741, 6 gennaio Biglietto di Giovanni Redolfi da Coltura al parroco Secchi di Stampa in cui gli annuncia la morte di un bimbo foglio manoscritto italiano A.18.02e.012 1777, 26 maggio Melchior Maroli da Mastricht (Olanda) scrive al parroco di Castasegna lamentandosi perché la promessa di foglio manoscritto matrimonio Anna N. Pool deve averla fatta anche ad altri italiano A.18.02e.013 1784, 16 gennaio Giovanni Ruinelli scrive da Mastricht (Olanda) allo zio Andrea Ruinelli esprimendo le sue condoglianze per la foglio manoscritto morte del figlio e cugino italiano A.18.02e.014 1787/1798/1799 Agostino Stampa da Norimberga a Rodolfo Stampa a Montaccio; Giov. A. Danz a Rodolfo Faröl a ?; Pedermann foglio manoscritto da La Punt a ?; Agostino Redolfi da Sottoponte a Bernardo Pasini a Bondo; Bortolo Del Mott da Stampa a italiano e romancio Giovanni Bazzigher a Vicosoprano (2 senza data) 5 documenti A.18.02e.015 1842 Lettera della parrocchia di Stampa scritta dal barone Castelmur al pastore Tomaso Steffani a Poschiaco in merito foglio manoscritto al trasloco dello stesso da Poschiavo in Bregaglia italiano A.18.02e.016 1852, 10 agosto Certificato di battesimo per Elisa Redolfi (*1828) rilasciato da Jacob Bazzigher a Coira e indirizzata al pastore foglio manoscritto Giacomo Salis a Stampa tedesco KS A.18.02e.017 1766-1768 Affari del podestà Florian Sprecher, genero di Giovanni Redolfi il Giovane, a Venezia foglio manoscritto italiano 17 documenti A.18.02e.018 1788-1790 Affari del podestà Florian Sprecher, genero di Giovanni Redolfi il Giovane, a Venezia foglio manoscritto tedesco KS 6 documenti A.18.02e.019 1749 Controversia tra il parroco Giovanni F. Gritti di Madulein e Battista Gianella per via di usufrutti di fondi foglio manoscritto appartenenti alla comunità ecclesiastica di Casaccia italiano

A.18.02f Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) 1776-1798 Corrispondenza tra Giovanni Laurer, Coira, e il genero Giov. Gaudenzio Redolfi (*1749 † 1798), Coltura, in merito foglio manoscritto a trasporti di merci da Chiavenna a Coira (226 lettere piegate e legate in 5 mazzetti) tedesco KS A.18.03a Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.03a.001 1601 Contratto di locazione stipulato tra la corporazione dell’arte degli scaletteri e le monache del convento di S. pergamena Geromini, contrada di S. Marcuola a Venezia italiano A.18.03a.002 1708 Attestato dei diritti (di cittadinanza) accordati da Venezia a Giovanni e Rodolfo Redolfi e ai loro nipoti Agostino, pergamena Giovanni, Antonio e Tomaso latino A.18.03a.003 1707 "Trattato d’alleanza tra la Serenissima Repubblica di Venezia e le Eccelse Tre Leghe dell’Antica Retia", stampato a opuscolo a stampa Coira presso Gioan Giacomo Smid italiano A.18.03a.004 1706, 26 aprile Proposta del ministro di Venezia Vendramino Bianchi alle Tre Leghe manoscritto italiano A.18.03a.005 1719, 11 gennaio Decreto di Venezia riguardante il commercio manoscritto italiano A.18.03a.006 1733 Decreto e presa di posizione in merito alla bestemmia a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.007 1740, 2 maggio Lettera dell’inviato di Francia ai consiglieri delle Tre Leghe manoscritto italiano A.18.03a.008 1761 Lettera del Senato di Venezia ai capi delle Tre Leghe manoscritto italiano A.18.03a.009 1763, 3 ottobre Lettera della Dieta alla Repubblica di Venezia (copia per Agostino Redolfi) manoscritto italiano A.18.03a.010 1764, 15 settembre Lettera da Venezia ai Grigioni manoscritto italiano A.18.03a.011 1764 Disposizioni riguardanti i garzoni e i loro padroni a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.012 1742? Supplica delle suore del monastero di S. Girolamo manoscritto italiano A.18.03a.013 senza data Supplica qualora dovessero cessare i privilegi dei Grigioni manoscritto italiano A.18.03a.014 senza data Divieto di esercitare l’arte di scaletteri manoscritto italiano A.18.03a.015 1766 Fine dell’alleanza e divieto d’esercizio per i Grigioni a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.016 1766 Scritti riguardanti l’alleanza con Venezia manoscritto italiano A.18.03a.017 1767, 5 ottobre Editto della Serenissima riguardante i beni “a pias causas” manoscritto italiano A.18.03a.018 1768, 5 maggio Decreto che vieta l’esercizio nell’ ”arte dei luganigheri” a chiavennaschi e svizzeri manoscritto italiano A.18.03a.019 1768, 23 maggio Decreto riguardante “l’arte dei luganigheri” a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.020 1761-1767 Documenti riguardanti una controversia tra Alberto Ferretti da una parte e Giovanni Redolfi dall’altra in merito al manoscritto pagamento di fitti, tasse e taglioni per la bottega al Ponte dell’Asedo a Venezia italiano A.18.03a.021 1739-1777 Contratti, consegne, locazioni, inventari, ecc. riguardanti l’inviamento di scaletter al Ponte dell’Asedo, contrada di manoscritto S. Marcuola a Venezia italiano A.18.03a.022 1723-1775 Contratti, consegne, locazioni, inventari, ecc. riguardanti la bottega di scaletter a St. Agostino a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.023 1612-1767 Contratti, consegne, locazioni, inventari, ecc. riguardanti l’inviamento di scaletter in calle dei Botteri, contrada di manoscritto S. Cassan a Venezia italiano A.18.03a.024 1718-1767 Inventari, locazioni, ecc. riguardanti la bottega di guà (arrotino) in Campo a S. Cassan a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.025 1735 Locazionie, debiti, ecc. riguardanti l’inviamento di zavater (ciabattino) a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.026 1673 Livello sopra l’inviamento di malvasia (commercio di vini e alcolici) al Ponte di Ormesini, contrada S. Marcuola a manoscritto Venezia italiano A.18.03a.027 1606-1708 Documenti vari riguardanti le attività dei Redolfi a Venezia fra cui: attestazione che Zuane figlio di Agostino Dolfo e manoscritto Agostino figlio di Zuane Dolfo sono nell’arte degli scaleteri (1664); donazione alla scolla di Sta Ba(ba)ra d’Bonb(e)ri italiano (?) di Venezia da Zuane Redolfi (1701); volontà (lasciti) di Rodolfo Redolfi (1707) 11 documenti A.18.03a.028 1712-1743 4 procure: per Zuane Redolfi, per curare gli interessi del fratello Tomaso a Venezia; per Agostino Redolfi, per manoscritto curare gli interessi del padre Giovanni a Venezia: ” ...in spetie et in genere per il Capitale che tiene verso italiano l’Università degl’Ebrey del G(h)etto”; per Zuane Redolfi, per gli affari del padre Zuane a Venezia; per Agostino Redolfi, per curare gli interessi suoi e dei suoi fratelli, figli di Zuane A.18.03a.029 1742 Zaccaria Martini e Antonio Crucer attestano che Zuane Redolfi qdm Agostin, scaletter a Venezia al Ponte manoscritto dell’Asedo, è morto in Bregaglia, come appreso da lettere di corrispondenti e da un messo italiano A.18.03a.030 senza data Scritto senza firma in cui lo scrivente fa rapporto al mittente sulle azioni da lui intraprese per riscuotere i debiti e manoscritto verificare lo stato delle botteghe italiano A.18.03a.031 1715-1753 Notizie contabilità, inventari, controversie riguardanti le attività dei Redolfi a Venezia; fra altro “Specifica delli manoscritto effetti in Venezia” con elenco botteghe e capitali, appartenenti al podestà Giovanni Redolfi (1771); spese per italiano l’acquisto di tamburi e bandiere (1735) 26 documenti A.18.03a.032 1766-1769 Attività dei Redolfi a Venezia e divieto di esercizio per i Grigioni fra cui decisione dei magistrati della bestemmia a manoscritto Venezia: Daniel Bonomo di nazione svizzera può continuare nel suo esercizio di scaletter (1767); controversia fra i italiano fratelli Zuane e Agostino Redolfi e “l’arte delli scaletteri" di Venezia (1767); nota delle spese di viaggio di Agostino 13 documenti Redolfi e suo padre da Venezia a Coltura con l’elenco dei luoghi dove hanno mangiato (giugno 1767) A.18.03a.033 senza data Scritti vari riguardanti le attrvità dei Redolfi a Venezia manoscritto italiano A.18.03a.034 1668/1715/1717 Arte de Scaletteri a Venezia: livello imposto a Lorenzo Peretti Corteller e cessione di detto livello a Giovanni manoscritto Antonio Negri (1668-69); elezione cariche/elenco membri, gastaldo Zuane Redolfi (1715); scritto al Serenissimo italiano Principe, riguardo a un decreto per la santificazione delle feste (1717) 3 documenti A.18.03a.035 1726-1761 Arte de Scaletteri a Venezia: tassa insensibile e taglione, in seguito al mandato del Collegio della Milizia di Mar, manoscritto gastaldo Pietro Zuane Drioschi (con elenco botteghe); riscossione tasse Milizia del mar, da Giacomo Marsiano, con italiano elenco delle botteghe; scaletteri in difesa di Daniel Bonomo / “Nota delli inviamenti Scaletteri aperti con li nomi 6 documenti delli compatroni de medemi”; 3 copie albero genealogico dello scaletter Tomas Masotto A.18.03a.036 1683-1734 Avvisi per pagamento delle imposte alla Repubblica di Venezia (per Tomaso Martini, Zuane Redolfi, Redolfo manoscritto Redolfi, Buzolo? Cardini) italiano 16 documenti A.18.03a.037 1684-1777 Documenti riguardanti capitali depositati alla Zecca di Venezia manoscritto italiano 10 documenti A.18.03a.038 (1677)/1753/s.d. Stampati Repubblica di Venezia: «Ordini stabiliti (...) sopra li Monasteri, per buona Administrazione...; capitoli (...) manoscritto per un Deposito novissimo... con capitoli (...) per la libertà a Capitalisti de’ nuovi depositi...; tariffa de Majori, per italiano Vendita de Beni di Venezia, e Dogado di raggione de Luoghi Pij (...)» 3 documenti A.18.03a.039 1673/1704 Due disegni (segni notarili?): E Pauli Verocai Venetia, Octavious; Octavius Paganuenis manoscritto italiano

A.18.03b Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.03b.001 1686 Vendita da Bartolamio Lorenzi detto Tomaselli a Zuane Redolfi d’un inviamento di scaletter a San Giob, contrada di quaderno manoscritto Canares.o (San Geremia) e altro posto in Rio Terra in Contrada di S.Marcuola a Venezia italiano A.18.03b.002 1661 Vendita da Christofolo Baroncelli a Zuane Redolfi di casa e bottega in Calle de Botteri in contrada di S. Cassan a quaderno manoscritto Venezia italiano A.18.03b.003 1664 Vendita da Giacomo Brunato a Antonio Vanelli e Zuane Redolfi di due inviamenti di malvasia in contrada di S. quaderno manoscritto Cassan a Venezia italiano A.18.03b.004 1673 Acquisto di Zuane Redolfi dell’inviamento di scaletter nella contrada di S. Biasio a Venezia quaderno manoscritto italiano A.18.03b.005 1685 «Instrumento de Livello de ducatti 15 a ragion de quatro e mezo per cento, con l’Arte de Scaletteri» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.006 1719 Consegna dell’inviamento di scaletter in contrada di St. Agostin, da Zuane Redolfi al compare Simon Vasalli quaderno manoscritto italiano A.18.03b.007 ca. 1683 «Carte concernenti alla mobilia di San Agostino», raccolta di appunti, note contabili, copie di contratti quaderno manoscritto italiano A.18.03b.008 1713-1715 «Notarelle veneziane...», contiene spese di Zuani Redolfi per la bottega al Ponte dell’Asedo a Venezia quaderno manoscritto italiano A.18.03b.009 1673 «Livello con il Sig. Giacomo Lodovici; L’Arte de Scaletteri» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.010 1764 / 1668-1764 «Stampa Redolfi”» raccolta di atti dell’Arte de Scaletteri riguardanti Zuane Redolfi (livelli, acquisti di botteghe, opuscolo a stampa presentazione di titoli al Collegio della Milizia da Mar) italiano A.18.03b.011 1676 «Istromento d’Livello con larte di Scaleteri con Zuanne Redolfi» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.012 1682 «Istrumento de Livello de ducati 650 all’Arte de Scaletteri» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.013 1676-1717 «P[ro] Zuanne Redolfi C[ontra] Il Gastaldo del Arte del Scaletteri» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.014 1718 «[…] Aggiustamento con l’arte de Scaleteri per l’inviamento de Borgo de San Trovaso de mia ragione Zuani quaderno manoscritto Redolfi» italiano A.18.03b.015 1663-1711 «[…]Sequestro e deliberazione di Redolfo Redolfi, et resterà per sempre libero il livello del detto con l’Arte de quaderno manoscritto Scaletteri […]» italiano A.18.03b.016 1659-1712 «[…]Carte Instromenti riguardo alla Causa Martini contro Ton per l’Inviamento a Castello» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.017 1652-1677 «Pro Redolfo C[ontra] Brachi» documentazione riguardo affitti scaletteri, Zuane Redolfi e altri, in parte estratti dal quaderno manoscritto Libro degli accrescimenti dei Governatori dell’entrade italiano A.18.03b.018 1668-1672 «Savioni C[ontra] Brachi» Heredi Verocai” documentazione riguardo l’eredità di Andrea Verocai, scaleter in quaderno manoscritto Contrada di Santi Filippo e Giacomo italiano A.18.03b.019 1669-1696 «[…] Riceve Jo Zuane Moreci la Bottega de schaleter a St. Agostin […]» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.020 1721-1767 «Redolfi C[ontra] Regazzetti» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.021 1702-1708 «Trasladi di Xci Savii delli Nob. Illmi Donadi» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.022 1515-1697 «Termination del ecc.mo Senato contro il Magg.to ecc.mo di sette Savi et Giuistizia Nova» quaderno manoscritto italiano A.18.03b.023 1692-1716 Quaderno con note contabili, riscossione utili, interessi, elenco proprietà Redolfi a Venezia quaderno manoscritto italiano A.18.03b.024 1739-1744 Quadernetto «Affittanze di Zuanne Dolfo Schaleter», affitto di casa e bottega al Ponte dell’Aseo in Contrada di S. quaderno manoscritto Marcuola italiano A.18.03b.025 1729-1745 Quadernetto «Affittanze di Zuanne Redolfi», casa al Ponte dell’Aseo in Contrada di S. Marcuola quaderno manoscritto italiano A.18.03b.026 1713-1720 Quadernetto segnato L D F.a ricevute / inventari quaderno manoscritto italiano A.18.03b.027 1661-1696 Quadernetto notizie contabili, acquisti, inviamenti e livelli quaderno manoscritto italiano A.18.03b.028 1620-1666 Quadernetto notizie contabili e affitti quaderno manoscritto italiano A.18.03b.029 1741-1742 Quadernetto notizie contabili, riscossione debiti e utili, spese varie quaderno manoscritto italiano

A.18.04a Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.04a.001 1701-1774 ca. Libro dei conti di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), continuato dal figlio Giovanni (Zuane) Redolfi (*1706 volume manoscritto †1771) ed eredi, Coltura e Venezia italiano A.18.04a.002 1661-1774 ca. Registro con acquisti di case, negozi, fondi e livelli di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), continuato dal figlio volume manoscritto Giovanni (Zuane) Redolfi (*1706 †1771) ed eredi, Venezia e Coltura; sono segnati gli acquisti dello zio Zuane italiano Redolfi a Venezia (*1635 †1710) A.18.04a.003 1673-1731 ca. Registro delle copie dei livelli (crediti) di Giovanni (Zuane Redolfi) (*1635 †1710) e del nipote Giovanni (Zuane) volume manoscritto Redolfi (*1658 †1742), Venezia e Coltura italiano A.18.04a.004 1707-1775 ca. Registro dei livelli (crediti) di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742) e del figlio Agostino Redolfi (*1704 †1770) ed volume manoscritto eredi, Coltura italiano A.18.04a.005 1716-1740 ca. Registro con annotate spese, ricevute, inventari di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742) e figli, Venezia volume manoscritto (1694-) italiano A.18.04a.006 1713-1724 ca. Libro di ricevute di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), Venezia volume manoscritto italiano A.18.04a.007 1742-1747 ca. Libro di ricevute di Giovanni Samuel Vasali, Venezia volume manoscritto italiano A.18.04a.008 1698-1714 ca. Libro mastro di Giovanni (Zuane) Redolfi «il minore» (*1658 †1742), Venezia e Coltura volume manoscritto italiano A.18.04a.009 1714-1726 ca. Libro dove sono annotate spese e crediti di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), Coltura e Venezia volume manoscritto italiano A.18.04a.010 1714-1755 ca. Libro dove sono annotate spese di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), continuato da eredi, Coltura e volume manoscritto Venezia; sul retro: «Notte della spesa della Casa nova & altri restauri qui e altrove, del Bestiame, it. inventari de italiano Giudici & loro castighi, ricev.te dagl’ Er. Violant Corna et altre cose» A.18.04a.011 1726-1727 Quaderno dove sono annotate varie spese di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), Coltura quaderno manoscritto italiano A.18.04a.012 1728-1736 Quaderno dove sono annotate varie spese di Giovanni (Zuane) Redolfi (*1658 †1742), Coltura quaderno manoscritto italiano A.18.04a.013 1718-1719 Quaderno dove sono annotate spese di Giovanni Zuane) Redolfi (*1658 †1742) per acquisto di alimentari «nota quaderno manoscritto per quello se spenderà in bottega» italiano A.18.04a.014 1727-1733 Quaderno dove sono annotate spese varie di Agostino Redolfi (*1704 †1770) quaderno manoscritto italiano A.18.04a.015 1752-1768 ca. Quaderno dove sono annotate spese varie di Giovanni Redolfi (*1706 †1771) quaderno manoscritto italiano A.18.04a.016 1710-1770 ca. Quaderni dove sono annotati i debitori dei Redolfi, in Bregaglia, a Piuro e Chiavenna, in Engadina; di Giovanni quaderno manoscritto Redolfi (*1658 †1742) e Agostino Redolfi (*1704 †1770) italiano A.18.04a.017 1683-1715 ca. Libro di conti di Agostino Vassali quaderno manoscritto italiano

A.18.04b Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) ( foglio con indicazioni genealogiche) A.18.04b.001 1756 Specie di atto di morte del Praetor e Landamano Gaudentius Molinari (†1756) e di Caterina Molinari, foglio manoscritto nata Cortini (†1753) latino A.18.04b.002 1757, 12 settembre Memoria della divisione fra Godenzo († 1742) e la “fiozza Catterina” (figlioccia) foglio manoscritto italiano A.18.04b.003 1756, 12 febbraio Divisione di mobilia fra Daniele Molinari e Anetta Redolfi-Molinari foglio manoscritto italiano A.18.04b.004 1756, 9 dicembre Inventario e divisione di suppellettili, gioielli e oggetti fra Daniele e Anetta Molinari foglio manoscritto italiano A.18.04b.005 1757, gennaio Divisione di capitali, crediti, ecc. foglio manoscritto italiano A.18.04b.006 1757, gennaio “Nota o Memoria di quello che resta in casa da dividere” foglio manoscritto italiano A.18.04b.007 1759, 23 luglio Stima della casa, giardino, stalle, crotto e orto foglio manoscritto italiano A.18.04b.008 1760, 21/27 gennaio Divisione di “roba di casa” fra Daniele M. e Agostino R. (candelieri, lanterne, scaldini, scrigni, ecc.) foglio manoscritto italiano 3 documenti A.18.04b.009 1760/1762 Nota di mobilia e “roba divisa e indivisa” foglio manoscritto italiano 9 documenti A.18.04b.010 1761 Annotazione “d'ultimazione della divisione dei mobili interlasciati della facoltà Molinara fra Daniele M. foglio manoscritto e i coniugi Redolfi” italiano A.18.04b.011 1742-1761 Ricevute, conti, annotazioni varie (parecchi bigliettini) sulla gestione comune del patrimonio ereditario foglio manoscritto italiano 19 documenti A.18.04b.012 1748, 18 marzo “Intelligenza” (testamento) fra Agostino Redolfi e la moglie Anetta-Molinari in caso non dovessero avere foglio manoscritto successori italiano A.18.04b.013 1772 Eredità pervenuta a ???? da suo padre prima del 1772 foglio manoscritto italiano A.18.04b.014 1777-1792 Conti inerenti ai cugini Dreoschi di La Punt foglio manoscritto italiano A.18.04b.015 1750-1772 Conti, ricevute ecc. e controversie della famiglia Molinari (parecchi biglietti e bigliettini) foglio manoscritto italiano 16 documenti A.18.04b.016 1757-1762 Arbitramento per controversie in famiglia: d’una parte il podestà Zuane Redolfi, dall’altra del governatore di foglio manoscritto Chiavenna Rodolfo Salis italiano 19 documenti

A.18.05 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.05.001 1730-1791 Documenti contabili della parrocchia Stampa: chiese San Giorgio e San Pietro (fitti, spese varie, resoconti, stato manoscritto cassa collette, inventari, prebenda ministro) italiano 24 documenti A.18.05.002 1747 Inventario fitti, livelli, capitali, denari effettivi, beni stabili, fondi di ragione della chiesa di San Giorgio e San Pietro, quaderno manoscritto squadre di Borgonovo e Coltura italiano A.18.05.003 1774/1789 Registri delle riscossioni da farsi ogni anno dagli esattori delle chiese di San Giorgio e San Pietro quaderno manoscritto italiano 2 documenti A.18.05.004 1712 Elezione di Agostino Pochel quale sovrastante delle chiese di San Giorgio e San Pietro manoscritto italiano A.18.05.005 1784 Bozza o copia senza firma, proposta dai deputati della squadra di Coltura per prevenire alla negligenza e a manoscritto disordini nell’amministrazione della chiese di San Pietro e San Giorgio italiano A.18.05.006 1795 Lettera di G.G. da Coltura (?) a Domenico Rosio a Porta, ministro a Soglio; lo scrivente si lamenta del manoscritto comportamento del parroco di Stampa Davide Valentini italiano A.18.05.007 1790 Copia di lettera ingiuriosa di Vitale Secchi a Otto Luci, già ministro di Seglio (Sils): litigio tra i due in Casa Santi manoscritto a Borgonovo italiano A.18.05.008 1790 Documenti riguardanti il Sinodo riformato riunitosi ad Ardez: decisioni, sinodali, accuse contro Enrico Bansi e manoscritto contro Giovanni Gianetti, parroco di Bondo, repliche al decreto e alle accuse (originali, copie, in parte stampati) italiano 15 documenti A.18.05.009 s.d. [’700] Scritti a contenuto religioso (prediche, preghiere, citazioni dalla Bibbia, confessioni di fede); contiene fra altro: manoscritto copia della Confessione di fede del re di Prussia; copia della Confessio augustana del 1530; scritti filosofico- italiano teologici:«Prova dell’esistenza di Dio»,«Che non habbiamo idee innate di Dio», «Che non v’è alcuna regola morale 14 documenti che ci sia innata» A.18.05.010 (1654-1705) Scritture concernenti la chiesa di Bivio (copie) quaderno manoscritto italiano A.18.05.011 1841-1842/1844 Decesso del parroco di Stampa Enrico Corradini; ricerca di un nuovo parroco e assunzione del parroco manoscritto Tomaso Steffani; corrispondenza (originali e copie) italiano 32 documenti A.18.05.012 1845 Dimissioni del parroco di Stampa Tomaso Steffani e ricerca di un nuovo parroco; corrispondenza (copie) manoscritto italiano 7 documenti A.18.05.013 1838 Copia di convenzione tra i vicini della parrocchia di Stampa e i fratelli Baldini di Borgonovo per la somma di manoscritto fr. 572.- destinati alla scuola pubblica italiano A.18.05.014 1843-1849 Documenti riguardanti la scuola della parrocchia di Stampa, in particolare accordi con il parroco Tomaso manoscritto Steffani; (originali e copie) italiano 15 documenti A.18.05.015 1843-1850 Parrocchia di Stampa: corrispondenza varia (originali e copie) manoscritto italiano 8 documenti A.18.05.016 1845-1853 Parrocchia di Stampa: fitti, livelli, crediti, debiti, sottoscrizioni volontarie e collette (Libro d’Oro), spese per manoscritto il restauro della casa parrocchiale italiano 6 documenti A.18.05.017 1845 Copia del contratto per il restauro della casa parrocchiale di Stampa tra le squadre di Borgonovo e Coltura e manoscritto l’impresario Agostino di Federico Redolfi italiano A.18.05.018 1813 Sentenza della dirittura ( Vicosoprano il 28 dicembre 1813) in merito al «pianto» esposto dal locotenente Luzio manoscritto Müller esattore, rappresentante delle chiese del Pont in dentro, verso il podestà Giovanni Stampa italiano A.18.05.019 1844 Protocollo di una sessione della dirittura civile del comune di Sopraporta in merito alla «scuola triviale» della manoscritto parrocchia del Pont in fuori: vertenza tra i rappresentanti della parrocchia d’una parte e alcuni privati dall’altra italiano A.18.05.020 1843 Memoriale avanzato dalla parrocchia di Stampa da Antonio Stampa per stabilire un sistema per il canto pubblico manoscritto e la relativa istruzione italiano A.18.05.021 1842-1844 Copia di protocolli di radunanze delle squadre di Coltura e Borgonovo; decisione in merito alla richiesta dei manoscritto fratelli Baldini di mettere due lapidi in marmo nel muro della chiesa di S. Giorgio italiano A.18.05.022 1663-1839 Cronaca tenuta dal parroco Andrea Nuot Nicolao di Ftan a Stampa (1663); registro matrimoni (1659-1729); quaderno manoscritto registro matrimoni del parroco Secchi di Poschiavo; registro trasporti merce da Chiavenna da parte di Agostino italiano Redolfi (1830-1839) A.18.05.023 1754-1755 Documenti riguardanti la campana maggiore della chiesa di San Cassiano a Vicosoprano, fabbricata da Giacomo manoscritto Crespi di Crema, posta sul campanile di S. Cassiano il 31 agosto 1754 italiano 31 documenti A.18.05.024 1765 Lettera e confesso di Antonio de Salis Tagstein da Chiavenna riguardanti un pagamento alla comunità di manoscritto Sopraporta nell’anno 1755 per la fabbrica della nuova chiesa a Vicosoprano italiano 2 documenti A.18.05.025 1765 Ricevuta per il fitto della locazione di un campo della chiesa di San Cassiano manoscritto italiano A.18.05.026 1777 Conto di Antonio Santi per lavori al ponte di Maroz, presso la chiesa di San Gaudenzio e per altri manoscritto italiano A.18.05.027 (1592) Copia di un estratto dal Catalogo delle ragioni sopra la casa parrocchiale in Vicosoprano e chiesa di San Cassiano; manoscritto doglianze del ministrale Stampa contro la costruzione della Casa del Comune italiano A.18.06 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.06.001 1634 Lettera da (?) Salis al Ministro Stefano Camenisch (?) a Avers foglio manoscritto italiano A.18.06.002 1636 «Clägten der Katholischen wegen Perturbierung ihres Exercitii» foglio manoscritto tedesco KS A.18.06.003 1641 Assunzione di Nicolò Salis di Soglio quale vicino del Comune di Sopraporta, in cambio 200 fiorini alla foglio manoscritto comunità + una notizia di Agostino Redolfi italiano 2 documenti A.18.06.004 1673 Due documenti in tedesco, menzionati Stalla (presso Bivio), Rodolfo Godenzin di Soglio foglio manoscritto tedesco KS A.18.06.005 senza data (1713) Trascrizione di un estratto da un libretto delle comunanze, nota sull’inizio del trasporto con carri in val Bregaglia foglio manoscritto nel 1713, trascrizione di Agostino Redolfi italiano A.18.06.006 1721 Promessa di fedeltà di Ant. Müller verso Niccolò e Antonio Salis, testimone Ruinello de Ruinelli foglio manoscritto italiano A.18.06.007 1724 Atti di un processo della Dirittura criminale di Bregaglia, causa Giacomo Bazicher contro Antonio Gianotti e coeredi foglio manoscritto italiano A.18.06.008 1735 Punti per la causa di quelli di Soglio, presentati alla Dieta foglio manoscritto italiano A.18.06.009 1749 Pianto dei comuni di Bregaglia contro il podestà Giacomo Müller «lasciatosi allettar da Sattana» foglio manoscritto italiano A.18.06.010 1764 Comparto della Taglia di Casaccia per la prebenda del parroco foglio manoscritto italiano A.18.06.011 1774 Progetto riguardo alla separazione della cassa comune delle quattro squadre di Sopraporta, dato dal governatore foglio manoscritto Pietro de Salis in Chiavenna italiano A.18.06.012 senza data Copia di memoriale e supplica presentate ai Comuni evangelici [delle Tre Leghe] dagli abitanti evangelici nei paesi foglio manoscritto sudditi italiano A.18.06.013 (1631) Traduzione in italiano di «La Valteline ou mémoires, discours, traités, et actes des negotiations sur le sujet des quaderno manoscritto troubles et guerres survenues en la Valteline et au pays des Grizons…» di Anton v. Molina italiano A.18.06.014 1434/1647 Documenti riguardanti i rappoti tra la Comunità di Sottoporta e il Comune di Piuro in merito al Porto di Piuro foglio manoscritto 1661/1752 (copie e originali) italiano 5 documenti A.18.06.015 1491-1848 Documenti riguardanti i quattro porti della strada superiore Chiavenna - Coira (copie e originali) foglio manoscritto italiano 17 documenti A.18.06.016 1551/1748/1754 Documenti riguardanti migliorie a strade nella valle Sursette (Molini) e al ponte «da lan Malta» a Casaccia foglio manoscritto (copie e originali) italiano 5 documenti A.18.06.017 1518/1611 Dazi per strade e ponti «Weglohn» foglio manoscritto (copie e originali) italiano 2 documenti A.18.06.018 1659/1661/1751 Diritto per trasporti merci e regolamento emanato dalla Comunità di Sopraporta foglio manoscritto (copie) italiano 4 documenti A.18.06.019 1737/1788/1789 Protocolli delle conferenze sui quattro porti della strada superiore Chiavenna - Coira opuscolo manoscritto italiano e tedesco KS A.18.06.020 1551-1788 Rapporti fra le quattro squadre di Sopraporta e Casaccia (3 doc. in copia:1551); (4 doc. originali: 1609 - 1745); foglio manoscritto (9 doc. originali e in copia:1718- 1788) italiano 16 documenti (1 in KS) A.18.06.021 1628-1777 Documenti riguardanti gli alpeggi (Forcella, Fedoz, Maroz, Lunghin); decreto in merito a una malattia del bestiame; foglio manoscritto mancato pagamento di una puledra italiano (copie e originali) 7 documenti A.18.06.022 1723 Registro delle multe comminate dalla Dirittura civile, tenuto da Agostino Redolfi, assistente giudice opuscolo manoscritto italiano A.18.06.023 1733 Causa Agostino Redolfi - Podestà Bazzigher (Redolfi l’ha insultato) foglio manoscritto (copia) italiano A.18.06.024 1735 Sentenza contro la nomina controversa di Samuele Stampa quale luogotenente / Podestà Redolfi come foglio manoscritto parte rea (copia) italiano A.18.06.025 1771/1785 Causa Pietro de Salis – Comunità di Sopraporta foglio manoscritto (originale e copia) italiano 2 documenti A.18.06.026 1702-1787 Gride criminali e civili (+ 1 incompleta) foglio manoscritto (originali e copie) italiano 28 documenti A.18.06.027 1662-1786 Liste ed elenchi con i nominativi degli eletti alle varie cariche pubbliche di Sottoporta e Sopraporta foglio manoscritto italiano 27 documenti A.18.06.028 1730-1777 Quaderno con gli elenchi dei nominativi alle varie cariche pubbliche di Sottoporta e Sopraporta quaderno manoscritto italiano A.18.06.029 1785 Catalogo dei votanti di Sopraporta quaderno manoscritto italiano A.18.06.030 1722-1739 Lista dei ministrali (landamani), luogotenenti e giurati foglio manoscritto italiano 3 documenti A.18.06.031 senza data Elenco delle famiglie «vicine» di Sopraporta e Sottoporta foglio manoscritto italiano A.18.06.032 1798-1799 Vicende militari riguardanti la Bregaglia foglio manoscritto italiano 10 documenti A.18.06.033 1713 Trattato di alleanza fra le Tre Leghe e gli Stati Generali delle Province Unite nei Paesi Bassi foglio manoscritto italiano A.18.06.034 1740-1775 Documenti riguardanti il trattato di alleanza fra le Tre Leghe e gli Stati generali delle Province Unite dei foglio manoscritto Paesi Bassi italiano 12 documenti A.18.06.035 [1024] Copie di pergamene in merito ai privilegi concessi al contado di Bregaglia dall’imperatore Enrico II (tradotte foglio manoscritto dal latino) italiano 3 documenti (1 in latino) A.18.06.036 [1179] Copia di una pergamena tradotta dal latino e trascritta da Giov. Gaud. Redolfi (*1749 †1798) in merito a privilegi foglio manoscritto (caccia, persca, dazi, ecc.) concessi a Rodolfo de Castelmur dall’imperatore Federico I italiano A.18.06.037 [1452] Copia di uno scritto d’investitura concessa dal vescovo di Coira Enrico a Rodolfo de Castelmur foglio manoscritto tedesco antico A.18.06.038 1554 Pergamena in latino in merito a un acquedotto vicino a Stampa, firmata da Andrea Ruinelli foglio manoscritto latino A.18.06.039 1710/1767/1776 Vendita, arbitramento e obbligo riguardanti fondi e alpeggi oltre confine foglio manoscritto italiano 3 documenti A.18.06.040 1748-1750 Libretto dei conti di Tom. Tomasini riguardanti le quattro squadre di Sopraporta quaderno manoscritto italiano A.18.06.041 1764-1765 Spese sopportate dal landamano della Comunità di Sopraporta Antonio de Salis Tagstein quaderno manoscritto italiano A.18.06.042 1723 Documenti vari notaio Agostino Redolfi, cancelliere della magistratura civile Sopraporta (citazione dei reggenti foglio manoscritto di Brusio, elenco di persone multate, promesse di pagamenti, estratto da atti di un processo) italiano 5 documenti A.18.06.043 1790 Riscossione delle tasse da parte degli esattori del Ponte infuori, comunità di Sopraporta, per il comparto delle foglio manoscritto tratte italiano A.18.06.044 1704 Logamenti civili di S. Giorgio e S. Martino per Sopraporta quaderno manoscritto italiano A.18.06.045 1723 Logamenti di S. Giorgio e S. Martino quaderno manoscritto italiano A.18.06.046 1748 Ordini e Logamenti della Magnifica Comunità di Sopraporta soliti da farsi il giorno di S. Giorgio e S. Martino quaderno manoscritto italiano A.18.06.047 1770 Ordini e Logamenti di S. Giorgio e S. Martino del Commune di Bregaglia Sopraporta sotto la ministraleria di quaderno manoscritto Pietro de Salis, copia di Agostino Redolfi, appartenuti agli eredi Federico Gianotti italiano A.18.06.048 [’700] Statuti criminali e civili di Bregaglia e Carta della Lega, con suddivisione delle cariche nei paesi sudditi opuscolo a stampa italiano A.18.06.049 1784 Statuti criminali della Bregaglia, trascrizione di Anna Margherita Santi opuscolo a stampa italiano

A.18.07 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.07.001 1841-1844 Atti e corrispondenza riguardanti le vertenze tra le quattro squadre di Sopraporta e i vicini di Casaccia, in manoscritto merito a accettazione di nuove famiglie a Casaccia, partecipazione di Casaccia a varie spese del comune, confini, italiano e tedesco pascoli, taglio legname (originali, copie e bozze) 68 documenti A.18.07.002 1839-1844 Atti e corrispondenza riguardanti l’accettazione di dodici nuove famiglie quali vicini a Casaccia (copie) manoscritto italiano 5 documenti A.18.07.003 1829-1852 Atti, corrispondenza e regolamenti riguardanti la cura e lo stato dei boschi, il taglio di legname, la produzione manoscritto di carbone da legna nel Comune di Sopraporta (originali, copie, bozze) italiano e tedesco 60 documenti A.18.07.004 1834-1850 Atti e corrispondenza riguardanti la costruzione e la manutenzione della nuova strada tra Castasegna e Coira, in manoscritto particolare convenzioni tra la commissione stradale cantonale e le quattro squadre di Sopraporta e Casaccia italiano e tedesco 23 documenti A.18.07.005 1834 e ss. Elenco delle famiglie in diritto di richiedere compensazioni per beni occupati, siepi o muri, in seguito alla quaderno manoscritto costruzione della nuova strada (famiglie di Casaccia e delle quatto squadre di Sopraporta) italiano A.18.07.006 1843 «Sentenza arbitramentale sopra il riparto delli beni occupati col stradale commerciale cantonale 1838» quaderno manoscritto italiano A.18.07.007 1823 Copia di convenzione fra la strada superiore e la strada inferiore da Coira a Chiavenna e gli spedizionieri di Coira, manoscritto regolamento per vetturini italiano A.18.07.008 1833 «Breve memoria di quello che si ha fatto in Coira in Agosto 1833», proposte e proteste al Piccolo Consiglio manoscritto e al Gran Consiglio, in difesa degli antichi diritti dei porti e per un accordo tra il corpo mercantile e i porti italiano A.18.07.009 1846-1853 Atti e corrispondenza riguardanti la «Triplica impresa nazionale nei Grigioni»: costruzione di una strada ferrata manoscritto da Coira fino al confine cantonale, costruzione di una strada sulla montagna del Sett (Settimo) quale compimento italiano e tedesco della strada commerciale superiore da Coira a Chiavenna, correzioni del corso del Reno presso Thusis 11 documenti (originali, copie, stampati) A.18.07.010 1849-1852 Corrispondenza riguardante la nuova organizzazione postale federale, istituzione di depositi postali a Borgonovo manoscritto e Stampa italiano e tedesco 8 documenti A.18.07.011 1842 Documenti riguardanti la Società di Riforma del Cantone dei Grigioni («Reformverein Graubünden»: statuti, manoscritto circolari, appunti) italiano e tedesco 5 documenti (3 stampati) A.18.07.012 1848-1852 Leggi, proposte di leggi, decisioni cantonali e federali. Contiene: legge federale su pesi e misure; riforma monetaria copia di stampato nei Grigioni; ritiro delle antiche monete nei cantoni Grigioni e Ticino; bozza di legge sui tribunali di distretto; bozza tedesco e italiano di nuovi statuti della cassa svizzera vedove, orfani e anziani; progetto di costituzione federale 7 documenti (2 m.s.) A.18.07.013 1842/1862 Circolare e liquidazione dei conti della confisca dei beni grigioni in Valtellina, dal Comitato della confisca agli manoscritto interessati italiano e tedesco 3 documenti A.18.07.014 1808/1824/1851 Copie e atti riguardanti i forestieri e l’acquisizione dello statuto di vicino e di cittadinanza (estratto dagli statuti manoscritto comunali, decisioni del Piccolo Consiglio, progetto di regolamentazione delle quattro squadre di Sopraporta) italiano 5 documenti A.18.07.015 1835 Censimento della popolazione dei Grigioni del 1835 manoscritto italiano 2 documenti A.18.07.016 1835 Nomine varie cariche pubbliche di Sopraporta manoscritto italiano 6 documenti A.18.07.017 1837 Copie del protocollo della riunione dei deputati dei comuni della Bregaglia, definizione delle regole per la nomina manoscritto di un rappresentante della Bregaglia al Gran Consiglio italiano 2 documenti A.18.07.018 1849 Copia di una lettera scritta dai sovrastanti delle quattro squadre di Sopraporta al Piccolo Consiglio a Coira, manoscritto domanda se un membro del tribunale distrettuale (Giovanni Maurizio) possa assumere la carica di landamano italiano A.18.07.019 1849 Copia della corrispondenza tra i comuni della Bregaglia e il Piccolo Consiglio a Coira, in merito alla nomina di manoscritto Giovanni Bivetti quale giudice criminale della Bregaglia in rappresentanza di Castasegna; il Comune di Sopraporta italiano vi si oppone perché a Bivetti è riconosciuta la vicinanza del Comungrande 2 documenti A.18.07.020 1851 Lettera del landamano di Sopraporta Giovanni Maurizio ai sovrastanti della quattro squadre: invito ad una manoscritto riunione con Sottoporta per l’introduzione di un tribunale di circolo italiano A.18.07.021 1852 Lettera dalla sovrastanza di Bondo e dalla sovrastanza di Vicosoprano alla sovrastanza di Stampa in merito alla manoscritto «malattia del taglione e zoppina» del bestiame bovino italiano 2 documenti A.18.07.022 1852 Lettera dai sovratsanti delle squadre di San Cassiano e Piazza ai sovrastanti delle squadre di Borgonovo e Coltura manoscritto in merito alle chiavi dell’archivio comunale italiano 2 documenti A.18.07.023 1843-1853 Inviti a radunanze e copie di protocolli di radunanze delle squadre di Borgonovo e Stampa e del Comune di manoscritto Sopraporta italiano 7 documenti A.18.07.024 1848/1851 Avvisi d’asta pubblica: il Comune di Sopraporta cede al miglior offerente legname da commercio manoscritto italiano 2 documenti A.18.07.025 1848 Copia di protocollo di radunanza dei sovrastanti del Comune di Sopraporta, nomina di militi per prestare servizio manoscritto al confine di Castasegna contro l’entrata di fuggitivi italiani armati italiano A.18.07.026 1842-1852 Corrispondenza varia tra autorità cantonali, Ufficio di Circolo della Bregaglia, Commissariato di Polizia del distretto manoscritto di Maloja e il Comune di Sopraporta / le squadre di Borgonovo e Coltura italiano e tedesco 17 documenti A.18.07.027 1807-1851 Gride e ordini del Tribunale criminale di Bregaglia (originali e copie) manoscritto italiano 11 documenti A.18.07.028 1837-1843 Documenti riguardanti la nuova organizzazione del magistrato criminale e la revisione degli statuti criminali per la manoscritto Bregaglia (originali, copie, bozze) italiano e tedesco 11 documenti A.18.07.029 1820 Copia di uno scritto contenente decisioni della squadra di Borgonovo in merito ai giudici criminali manoscritto italiano A.18.07.030 1848 Progetto di una nuova organizzazione magistratuale per la Bregaglia manoscritto italiano 3 documenti A.18.07.031 1835-1851 Gride e atti del Tribunale civile manoscritto italiano 19 documenti A.18.07.032 1803 Protocollo della Drittura civile del Comune di Sopraporta (tenuto da Agostino Redolfi) volume manoscritto italiano A.18.07.033 1831 Protocollo della Drittura civile del Comune di Sopraporta, tenuto da Bartolomeo Stampa volume manoscritto italiano A.18.07.034 1821 Protocollo della Dirittura criminale di Bregaglia, sotto la podestaria di Giovanni Castelmur, tenuto da Giovanni volume manoscritto Fasciati. Contiene copia del processo del 1820 al parroco di Soglio Nicolò Clalüna per comportamento scandaloso italiano (provenienza Cad Vassal di Borgonovo) A.18.07.035 1813 Copia di atti di causa civile a Vicosoprano davanti al landamano Rodolfo Massimiliano de Salis-Soglio: lite tra Giov. manoscritto Bernardi di Casaccia e il podestà Giov. Stampa in merito alla ripartizione della casa detta Strubba a Casaccia italiano A.18.07.036 1837 Copia di atti e sentenza riguardanti la causa tra Agostino Pitschen Fasciati abitante a Borgonovo e il Comune di manoscritto Sopraporta per il danneggiamento del fondo detto Sponda a Stampa provocato dalla fuoriuscita della Maira nel italiano e romancio 1834: sentenza data dal magistrato d’Engadina superiore 3 documenti A.18.07.037 1847-1849 Copie di sentenze e spese per il processo: causa tra eredi del podestà Giovanni Müller e il Comune di Sopraporta manoscritto in merito alla proprietà d’una parte di tratto boschivo nominato la Giorgia sul monte Sletna sopra Vicosoprano; italiano e romancio sentenze del magistrato d’Engadina superiore e del Tribunale superiore d’appello dei Grigioni 3 documenti A.18.07.038 1846-1847 Atti riguardanti una causa civile, dirittura di Sopraporta: lite tra Rodolfo Stampa di Vicosoprano e il negoziante manoscritto Giovanni Castelli di Chiavenna in merito alla liquidazione di un conto corrente (originali e copie) italiano 19 documenti A.18.07.039 1837-1843 Contabilità (entrate e uscite) tenuta da Agostino Redolfi per la squadra di Borgonovo e da Giacomo Fasciati per la quaderno manoscritto squadra di Coltura italiano 13 documenti A.18.07.040 1838 Elenco dei debitori e creditori della Comunità di Sopraporta manoscritto italiano 2 documenti A.18.07.041 1848-1851 Maneggio sopra l’economia della parrocchia di Stampa tenuto dal sovrastante Agostino Redolfi il vecchio; quaderno manoscritto copia della corrispondenza tenuta dallo stesso come sovrastante della parrocchia di Stampa italiano 2 documenti A.18.07.042 1774/1840-1852 Ricevute, bozze, conti, lettere, notizie, appunti vari ritrovati nel quaderno A.18.07.041 manoscritto italiano 28 documenti A.18.07.043 1849-1851 Nota delle occupazioni sostenute da Agostino Redolfi di Coltura a favore della parrocchia di Stampa quale manoscritto sovrastante italiano A.18.07.044 1845-1846 Contabilità della magistratura criminale di Bregaglia manoscritto italiano 6 documenti A.18.07.045 1803 Nota del landamano di Sopraporta J. A. de Salis-Soglio: rimostranza del locotenente Giovanni Rodolfo Scartazzini manoscritto in merito a due cavalli italiano A.18.07.046 1814 Proclama agli abitanti del contado di Chiavenna dal commissario delegato del Cantone dei Grigioni a Soglio manoscritto italiano A.18.07.047 1845 Interrogatorio a a un ragazzo fermato con un fucile manoscritto italiano 2 documenti A.18.07.048 1864 Transazione amichevole stipulata tra i proprietari del recinto Bavair di Borgonovo e i fratelli Agostino e Salice manoscritto e Salice Fasciati di Borgonovo italiano

A.18.08 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.08.001 1752 «Sentimenti d’un Olandese vero Republicano, intorno alla Vocazione de’ Ministri dell’Evangelio [...] tradotti dal opuscolo a stampa Fiammingo in Lingua italiana da Guastaldo Guastaldini, ‘anno 1752 [...] » italiano A.18.08.002 1788 «Apologia del Clero di Chiavenna umiliata agli Eccelsi Comuni della Repubblica dell’Eccelse Tre Leghe nel 1788» opuscolo a stampa italiano A.18.08.003 1764 Supplica del colonnello J. F. Schmid ai Comuni delle Tre Leghe in merito al servizio militare in Francia foglio stampato italiano A.18.08.004 s.d. [1764 ?] «Memorial an die Ehrsamen Gemeinden Gemeiner Dreyen Bünden eingegeben von den Staabs-Officieren und foglio stampato Hauptleuthen des königl. Französischen Diensten stehenden Bündtner-Regiments von Salis» italiano A.18.08.005 1767 «Auslegung des Eyd-Schwurs. Was jeder Finger bedeutet und ausweist, allen fromme Christen für Augen foglio stampato gestellt und beschrieben» tedesco A.18.08.006 1773 «Sogennanter Malanser-Spruch von 1700. Die Bundesämter des Lobl. Gotteshausbund betreffend» foglio stampato tedesco A.18.08.007 s.d. Scritto di Giovanni Krieger, carnefice della Repubblica Reta ai deputati di Valtellina e della giurisdizione criminale opuscolo a stampa di Chiavenna; propone i suoi servizi di boia e critica la tolleranza nei confronti dei criminali italiano A.18.08.008 1838 Notificazione dell’imperiale regio governo di Milano relativa alla confisca dei beni grigioni foglio stampato italiano A.18.08.009 1791 «Progetto d’una miglior amministrazione di giustizia nella Valtellina e Chiavenna province suddite alle Eccelse opuscolo a stampa Tre Leghe di Ulisse de Salis-Marschlins, 1791» italiano A.18.08.010 1814 «Historische Erläuterung über die am 28. Oktober 1797 ergangene Confiskation des bündnerischen opuscolo a stampa Privateingenthums im Thale Veltlin und in der Graffschaften Cleven und Bormio. Gesammelt und mit Urkunden tedesco belegt von C. U. von Salis-Marschlins, Chur: B. Otto, 1814» 2 esemplari A.18.08.011 1824 «Neue Post- und Handels-Strasse durch die südöstliche Schweiz, als kürzerster Verbindung zwischen Deutschland opuscolo a stampa und Italien […], Herausgegeben von der Direktion der Extraposten und Diligencen des schweizerischen Kantons tedesco Graubünden, Chur A. T. Otto, 1» A.18.08.012 1836 Istruzioni per conoscere il cholera asiatico, le circostanze accagionanti lo stesso, i mezzi di preservativa ed il opuscolo a stampa suo primo trattamento sino all’arrivo del medico. Per gli abitanti del Cantone de’ Grigioni pubblicata dal Consiglio italiano di Sanità dello Stesso, Coira: A. T. Otto, 1836» A.18.08.013 1836 «Aggiunta Nro. XX. a. al Recesso del Gran Consiglio del 22 luglio 1836. Regolamento sanitario sul contegno opuscolo a stampa da osservarsi pell’assicurazione dello stato sanitario del bestiame bovino come pure in casi di malattie italiano attaccaticce nello stesso […]» A.18.08.014 1838 «Eilster Jahresbericht über Stand und Wirksamkeit des evangelischen Vereins zur Verbesserung des opuscolo a stampa Volksschulwesens in Graubünden (vom Juni 1837-Juni 1838)» tedesco A.18.08.015 1845 «Mitteilungen des Bündnerischen evangelischen Schulvereins» Nr. 3 opuscolo a stampa tedesco A.18.08.016 1837 «Uebungen für Schulen zum Lesenlernen verschiedener Handschriften enthaltend eine Sammlung von opuscolo a stampa mancherei Briefen und Geschäftsaufsätzen nebst Anwerisung dazu», heraugegeben auf Veranstaltung des tedesco bündnerischen evangelischen Schulverein, Chur: C. Richter, 1837 A.18.08.017 1807 «Offizielle Sammlung der seit dem 10ten März 1803 im Kanton Graubünden bekannt gemachten Gesetze, opuscolo a stampa Verordnungen und Urkunden. Drittes Heft,» Chur: Bucxhdruckerei Otto, 1807 tedesco A.18.08.018 1839 «Bollettino officiale del Cantone dei Grigioni, contenente trattati, leggi, ordinazioni e decreti, promulgati dal opuscolo a stampa Gran Consiglio con suo recesso del 13. Luglio 1839, Coira: St. Benedikt, 1839 italiano A.18.08.019 1839 «Organizzazione militare del confederato Cantone dei Grigioni come venne decretata dal lodevolissimo opuscolo a stampa Gran Consiglio nella sua radunanza odinaria dell’anno 1839, Coira: Eredi Otto, 1839» italiano A.18.08.020 1851 «Legge federale sull’amministrazione della giustizia penale per le truppe federali del 27 agosto 1851» opuscolo a stampa italiano A.18.08.021 1850 «Bundesgesetz über die Verantwortlichkeit der eidgenossischen Behörden und Beamten vom 9. Dezember opuscolo a stampa 1850» tedesco A.18.08.022 1839 «Regolamento de’ dazi e pedaggi pel Cantone dei Grigioni, con aggiunta del 1838, Coira: St. Benedikt, 1839)» opuscolo a stampa italiano A.18.08.023 1850 «Jahresbericht des bündnerischen Hülfvereins für arme Knaben vom 1. Januar 1850 bis 1. Januar 1851, opuscolo a stampa Chur: F. Wassali 1850» tedesco A.18.08.024 1848 Rapporto della sessione del Gran Consiglio, marzo 1848 opuscolo a stampa italiano A.18.08.025 1848 Rapporto della sessione del Gran Consiglio, novembre 1848 opuscolo a stampa italiano A.18.08.026 1853 «Anhang zum Abschied des Grossen Rathes vom 8. Januar 1853. Enthaltend die Classifikation der Mehren […]» opuscolo a stampa tedesco A.18.08.027 1844 Codice civile delle donazioni e delle obbligazioni; De potestate ecclesiae; Diritto commerciale, estratti da opuscolo a stampa Conterno Caesar taurinensis ad iuris utriusque lauream, [Torino]: ex officina regia 1844 italiano A.18.08.028 1880 «Considerazioni sullo spiritismo, conferenza data al circolo filologico di Firenze da Paolo Geymonat Professore opuscolo a stampa di Teologia, Firenze: Claudiana, 1880» italiano A.18.08.029 1741 «Post- und Ordinari Samstags-Zeitung» N. 75 foglio stampato tedesco A.18.08.030 1741 «Narrazione dove si da un distinto ragguaglio di questo ferocissimo mostro riitrovato nel Regno di Fee nel Perù foglio stampato nel lago di Facqua» (con copia incisione) italiano A.18.08.031 1894 Sei numeri del settimanale «La Bregaglia», n. 3, 4, 5, 6, 7, 23 foglio stampato italiano A.18.08.032 1874, settembre Poesia per le nozze di Enrichetta Zuan di Casaccia e Samuele Scartazzini di Bondo a Coira; documento stampato foglio stampato a Bergamo presso la Tipografia Bolis italiano

A.18.09 Provenienza: Stampa Corrado, Borgonovo (fondo famiglia Redolfi, Coltura) A.18.09.001 ‘500, ‘600 Documenti del dott. Andrea Ruinello «Doktor der Arzney und der freien Künste (1555-1617), Sohn des Johannes tedeso, latino, italiano und der Maria geb. von Salis-Soglio»; corrispondenza, conti, appunti, bozze ca. 60 documenti

A.19 Provenienza: vari donatori A.19.001 1850 Libretto di Gian Rodolfo Ruinelli, detto Com, di Soglio con i logamenti di Soglio e Castasegna, seguiti da 133 ottave volume rilegato in rima baciata che ripercorrono, a partire dalla Rivoluzione francese, tutto il periodo napoleonico manoscritto italiano A.19.002 senza data Libretto con preghiere “della mattina” volume rilegato (da eredi Ruinelli, Soglio) manoscritto italiano A.19.003 1891/1905 Numero 14 del giornale "Il Mera" (27.7.1891) dedicato al 600º anniversario del patto del Rütli (doppio: v. 25a); foglio stampato locandina della rappresentazione del "Guglielmo Tell" nel 1905 a Lan Müraia italiano A.19.004 1899 “Numero unico in commemorazione della vittoria della Chiusa calva“ foglio stampato A.19.005 1876, luglio Circolare del mercante di vino di Chiavenna Domenico De Giacomi alla sua clientela a proposito dei “Veltliner (da Cornelia Meyer-Picenoni, Promontogno) italianofoglio stampato Weine” (donatore anonimo) tedesco A.19.006 fine 1700 6 lettere riguardanti la confisca dei beni nei territori sudditi foglio manoscritto (trovato nella soffitta del Palazzo Castelmur) tedesco (KS) A.19.007 fine 1700 Dossier di 14 pagine “Unvorgreiflicher Entwurf einer Verbesserung des Justizwesens in der Untertanen Gebieten” foglio manoscritto (versione romancia v. A.20.014) solaio del Palazzo Castelmur) tedesco (KS) A.19.008 1796-1834 Diario del pastore, educatore e pedagogo engadinese Andrea Rosius à Porta (1754-1838) foglio manoscritto (donatore anonimo) romancio

A.20 Provenienza: per lo più sconosciuta (documenti vari) A.20.001 1610, 17 febbraio Contratto di vendita da Giovanni Salis al Capitano Battista Salis riguardante un pezzo di prato ed un boschetto foglio manoscritto denominato «in sum Branta»; atto rogato a Soglio dal notaio Salis e approvato da Giovanni Battista Pauli di latino ( trascrizione e Samedan traduzione italiana) A.20.002 1655, 5 dicembre Processo criminale contro Domenico figlio di Andrea della Motta di Tognaccia di Montaccio, imputato per foglio manoscritto stregoneria, letto in piazza di Vicosoprano; vengono elencati 21 punti d’imputazione, manca la sentenza italiano A.20.003 1760, 6 dicembre Lettera da Giovanni (Jean) Dreoschi (Andreoscia?) da Casaccia allo zio podestà Giovanni Redolfi a Coltura foglio manoscritto riguardanti intenzioni matrimoniali del mittente con una figlia illegittima del Redolfi italiano (difficilmente leggibile) A.20.004 1767, 17 maggio Certificato di battesimo per Domenico Paolo Malizi, figlio del notaio Malizi e di Margherita Santi; battesimo foglio manoscritto celebrato nella chiesa di S. Giorgio a Stampa da Tomaso Sechi; documento rilasciato dal pastore Giovanni Leonardi latino A.20.005 1768 Necrologio per Anna de Salis, moglie del podestà Pietro de Salis, nata a Coira nel 1744 e morta a Chiavenna nel opuscolo a stampa 1767; testo stampato a Coira presso "Walser e Compagni" italiano (da eredi Costante Ganzoni, Vicosoprano) A.20.006 1794, 16 giugno Memoriale dei figli ed eredi del fu capitano Daniele Stampa di Chiavenna indirizzato alla Dieta delle Tre Leghe opuscolo a stampa radunata a Coira riguardante un processo del 1780 mosso contro Daniele Stampa dalla moglie italiano A.20.007 1798, 23 gennaio Ricevuta di una spedizione di frumento da Promontogno per Daniele Bercha a Maloja, tramite Giovanni de formulario a stampa con Monaco Maurizio aggiunte a mano italiano A.20.008 1700 Avviso contenente insulti contro il commissario (di Chiavenna?) che ha strappato un decreto riguardante foglio manoscritto l’emigrazione (espulsione dei protestanti?) italiano A.20.009 fine 1700 Invito agli abitanti di Vicosoprano a riunirsi in difesa del pastore evangelico, insultato, maltrattato e minacciato da foglio manoscritto una persona non nominata; testo composto in rima italiano A.20.010 fine 1700 Descrizione dell’insetto chiamato «pizzolo» molto presente in Valtellina e dannoso alla cultura della vite con foglio stampato istruzioni su come combatterlo italiano A.20.011 fine 1700 Elenco con i nomi dei vetturini patentati; oltre a numerosi vetturini d’oltralpe figurano anche vari bregagliotti foglio manoscritto italiano A.20.012 1790, 2 aprile Documento all’Assemblea Nazionale di Parigi, sostenuta da 50 rappresentanti delle Tre Leghe: 1ª parte: storia, foglio manoscritto libertà acquisite; 2ª parte: affezione per la Francia (servizio militare); 3ª parte: augurio per la prosperità alla francese monarchia A.20.013 1790, 6 novembre Lettera del presidente dell’Assemblea Nazionale alle Tre Leghe in merito al reggimento militare Salis Marschlins foglio manoscritto con un estratto del verbale di detta assemblea italiano A.20.014 seconda metà 1700 Piano non pregiudiziale per ill miglioramento della giustizia nei paesi sudditi (2 versioni) foglio manoscritto (versione tedesca v. A.19.007) romancio A.20.015 1804, 16 dicembre Rievocazione del furto di una balla di seta ai danni di Antonio Castelmur avvenuto in Engadina nel mese di foglio manoscritto febbraio del 1800 italiano A.20.016 1802, 27 febbraio Pubblicazione da parte dell’amministrazione del Canton Rezia di un’ordinanza del dipartimento delle finanze della stampato Repubblica Elvetica relativa all’organizzazione dei depositi pubblici di mercanzie sui passi alpini; pubblicazione a tedesco Coira di un testo emanato a Berna il 24 dicembre 1801 A.20.017 1813, 27 aprile Circolare pubblicata a Coira dal Piccolo Consiglio del Cantone dei Grigioni indirizzata alle autorità comunali; foglio stampato riguarda le misure da prendere alle dogane per evitare il propagarsi di due malattie epidemiche, una presente a tedesco Chiavenna e l’altra tra i soldati ingaggiati in Germania A.20.018 prima metà 1800 Prescrizioni per le uniformi degli ufficiali delle milizie cantonali grigioni secondo le direttive federali opuscolo a stampa tedesco A.20.019 ca. 1800 Cronaca della famiglia Prevosti con notizie relative ad alcuni membri illustri della famiglia tra il 1630 e il 1763 foglio stampato (con disegno stemma di famiglia) tedesco A.20.020 1821 Esercizi di scrittura di Clara Maurizio di Vicosoprano foglio manoscritto italiano A.20.021 1830 Modello per imparare a scrivere per Giovanni figlio di Benedetto Crüzer di Maloja foglio manoscritto italiano A.20.022 ca. 1840 Due quaderni di Giacomo Maurizio, studente alla Scuola cantonale di Coria; un quaderno di lingua italiana e l’altro quaderno manoscritto con esercizi di materie varie italiano, tedesco, francese A.20.023 1800 Spartito musicale con testo di un canto religioso foglio manoscritto italiano A.20.024 1846-1847 Pagine di un quaderno con appunti sulle spese relative agli studi di un certo Andrea (di Soglio?) alla Scuola foglio manoscritto cantonale di Coira italiano A.20.025 1843-1850 Quaderno con appunti di contabilità; entrate e uscite legate alle attività di un vetturino in Bregaglia e da quaderno manoscritto Chiavenna italiano (da Ines Stuppani, Bondo) A.20.026 1849, 11 maggio Scritto ufficiale nel quale Godenzo Passini dichiara di ritirare le parole infamanti da lui espresse contro Margherita foglio manoscritto Giovanoli; documento redatto a Vicosporano nel palazzo di giustizia e controfirmato dall’attuario Giovanni italiano Maurizio (dal pastore La Torre, Bondo) A.20.027 1834-1864 Quaderno appartenuto a Lucrezia Meng e poi probabilmente a Caterina Spargnapani con trascrizioni di racconti, foglio manoscritto testi storici e religiosi, poesie italiano A.20.028 1834, 30 novembre Regolamento per la scuola di Soglio foglio stampato italiano A.20.029 1714-1721 Riflessioni e commenti di versetti biblici per l’occasione delle più importanti festività: Natale, Venerdì Santo, opuscolo manoscritto Paqua, Pentecoste italiano (da Anna Luisa Flückige, Burgdorf) A.20.030 1809 A Elbing Giov. Tomaso Maurizio redige un trattatello su requisiti e doveri di un cacciatore di camosci foglio manoscritto (da Nicolin Gianotti, Bidogno ->Vicosoprano) italiano A.20.031 senza data Rimedi contro morsi di vipere e di altri serpenti foglio manoscritto italiano

A.21 Provenienza: per lo più sconosciuta (documenti vari) A.21.001 1854 Fascicolo contenente le tabelle di conversione dei diversi pesi e misure in uso nel Canton Grigioni, redatte da opuscolo a stampa Christian Reinhard; stampato a Coira presso Fr. Wassali tedesco e italiano (da eredi Jürg Barblan, Ginevra) A.21.002 1867-1958 2 libri dei protocolli del consorzio fontanile di Stampa volume rilegato manoscritto italiano A.21.003 1873, 31 maggio Un numero della rivista per insegnanti svizzeri «Schweizerische Lehrerzeitung», nº 22, anno 18º); sull’ultima foglio stampato pagina è pubblicato il bando di concorso per due insegnanti alla Scuola cantonale di Coira tedesco A.21.004 1878, 15 aprile Lettera da Johann Ulrich Schmid, pastore a Castasegna e Bondo, a Cristiano Jenny, pastore a Vicosoprano; riguarda foglio manoscritto il colloquio annuale dei pastori a Promontogno tedesco (KS) (da Alberto Hnateck, Vicosoprano) A.21.005 1885-1893 Libro dei conti di famiglia di Gaudenzio Giovanoli; sono annotate le spese quotidiane (alimentari, abbigliamento, volume rilegato gite, invii postali, lavori di manutenzione...); fra l’altro annotati anche regolari invii di lettere a Sarzana manoscritto italiano A.21.006 1887-1892 Libro degli ospiti di un albergo non nominato (Hotel Bregaglia a Promontogno); oltre ai nomi degli ospiti sono formulario a stampa con annotate le loro consumazioni; molti ospiti con nomi inglesi, italiani, tedeschi, francesi, russi... portano un titolo aggiunte a mano nobiliare; registrati anche alcuni nomi di famiglie locali; nell’estate del 1891/92 è presente la coppia Rydzewski francese A.21.007 1893-1894 Una ricevuta, una fattura e due lettere di ospiti dell’Hotel Bregaglia a Promontogno; tre fogli con carta intestata e foglio manoscritto uno con carta intestata "Hotel Victoria, Menaggio" tedesco, inglese e francese A.21.008 1899? Spartito musicale per coro a quattro voci dell’ "Inno alla Patria" tolto dal Festspiel della Calven di Otto Barblan; foglio stampato traduzione del testo in italiano di G. A. Picenoni italiano A.21.009 1899-1943 Libro dei protocolli della società dei bersaglieri Pro Patria di Stampa quaderno manoscritto (da Jolanda Giovanoli, Stampa) italiano A.21.010 1903, 12 marzo Copia di lettera dal Comune di Bondo al presidente di Circolo di Bregaglia; riguarda il matrimonio di Giulia Ghiggi foglio manoscritto celebrato secondo il rito cattolico dal sacerdote di Bondo senza matrimonio civile preliminare; lettera non firmata italiano A.21.011 1905-1907 Libro di conti di una persona non nominata (un insegnante); sono annotate le entrate e uscite quotidiane volume rilegato manoscritto italiano A.21.012 1908, 16 maggio Ricevuta di una vendita di gazzosa dalla "Fabbrica di Gazzosa e Seltz" di Agostino Steffani di Spino all’Hotel formulario a stampa con Bregaglia a Promontogno aggiunte a mano italiano A.21.013 ca. 1910 Fascicolo contenente piantine di prati e campi così come l’elenco dei fondi appartenenti agli eredi di Tomaso quaderno manoscritto Maurizio di Vicosoprano dati in affitto; terreni giacenti in parte su questo comune e in parte su quello di Stampa italiano (da Florio Fasciati, Vicosoprano) A.21.014 inizio 1900 Carta d’imballaggio del negozio "Prestino e Coloniali" di Giovanni Maurizio a Vicosoprano foglio stampato italiano A.21.015 inizio 1900 Quaderno con i testi di canzoni imparate a scuola appartenuto a Maria Ganzoni quaderno manoscritto italiano A.21.016 1910 Elenco dei libri della biblioteca scolastica e popolare di Vicosoprano appartenuto a Santina Gianotti di opuscolo a stampa Vicosoprano; stampato a Samedan dall’ Press; aggiornamento dell’elenco a mano italiano A.21.017 1911-1953 Libro di contabilità appartenuto a una persona non nominata; vengono citati spesso l’ospedale di Spino e fondi per volume rilegato ammalati poveri manoscritto italiano A.21.018 1912-1919 Libro di contabilità del Comune di Soglio volume rilegato (tramite Ente Turistico Bregaglia) manoscritto italiano A.21.019 1915-1916 Libro dei protocolli della Società di canto di Vicosoprano volume rilegato manoscritto italiano A.21.020 1917-1921 Registro dei lettori e dei prestiti della biblioteca del Circolo di Bregaglia quaderno manoscritto italiano A.21.021 1921-1954 Registro degli ospiti dell’Hotel Willy a Soglio (Palazzo Salis) formulario a stampa con (tramite Ente Turistico Bregaglia) aggiunte a mano italiano A.21.022 1926-1960 Registro della Cassa Malati Bregaglia formulario a stampa con (tramite Ente Turistico Bregaglia) aggiunte a mano italiano A.21.023 1937-1948 14 lettere e circolari della Cassa Malati di Bregaglia dattiloscritto e (tramite Ente Turistico Bregaglia) manoscritto italiano A.21.024 prima metà del 1900 Quaderno con appunti sul cucito e sui punti per il lavoro a maglia appartenuto a Clara Maurizio; contiene anche il quaderno manoscritto testo di una canzone (estratto da un quaderno appartenuto a Emilia Maurizio, 1908) italiano e tedesco A.21.025 ca. 1950? Invito ad un corso per macchina da cucire tenuto a Vicosoprano dalla maestra Clara Maurizio, organizzato dalla foglio dattiloscritto sede di Coira della ditta "Singer S.A." italiano A.21.026 ca. 1960? Manifesto per la rappresentazione teatrale della Scuola secondaria di Vicosoprano: "Rosaspina, ovvero La bella foglio manoscritto addormentata nel bosco dei Fratelli Grimmi" italiano A.21.027 1962, 20 maggio Programma per la festa d’inaugurazione delle forze idroelettriche della Bregaglia di proprietà della" foglio dattiloscritto Elektrizitätswerk der Stadt Zürich" (ewz) tedesco A.21.028 1967-1990 Documentazione sulla vecchia fontana a «Pra Fond» presso Coltura, scoperta da Giorgio Walther dattiloscritto e fotografia (da Alda Walther, Coltura) italiano A.21.029 1889-1900 Libro degli ospiti della casa degli eredi di Ulisse Salis a Vicosoprano, adibita ad albergo dal 1889 fino all'apertura quaderno manoscritto dell'Albergo Elvezia nel 1900 e gestita da Rodolfo Prevosti. Dal 1926 al 1937 servì come ostello per la gioventù italiano (da Ilva Ratti-Salis, Vicosoprano) A.21.030 senza data Citazioni di scrittori, poeti e pensatori (Lavater, Stäel, Schiller, Sand, Goethe, Euripide, ecc.), riflessioni, poesie; vol. rilegato manoscritto volume intitolato “Marie” tedesco KS (poche pagine in francese)

A.22 Provenienza: Krüger Adolfo (documenti della casa 165 a Promontogno riguardanti la famiglia Scartazzini, vedi anche B.01 a, b, c, d) A.22.001 1633-1752 Compravendita e cambi terreni, arbitramenti, ecc. della famiglia di Gian Scartazzini di Bondo, abitante a Spino e di foglio manoscritto suoi discendenti italiano 32 documenti A.22.002 1694-1833 Divisioni, livelli e testamenti della famiglia Scartazzini foglio manoscritto italiano 13 documenti A.22.003 1783-1873 Ricevute, conti, spese, fatture trasporti inerenti alla famiglia Scartazzini foglio manoscritto italiano 27 documenti A.22.004 1799-1805 17 lettere in relazione a cause giudiziarie recapitate a Giov. Rodolfo Scartazzini a Promontogno in veste dapprima foglio manoscritto di luogotenente, poi di giudice del Distretto Bernina, indi di landamano di Sottoporta italiano A.22.005 1800-1806 5 lettere da Ponte (La Punt) a Giov. Rodolfo Scartazzini a Promontogno: 2 del cognato Agostino Colany e 3 della foglio manoscritto sorella Anna, moglie di Agostino italiano A.22.006 1775, 13 giugno Lettera di Giandaniel Pasini da Rochefort al padre Bortolo a Promontogno foglio manoscritto italiano A.22.007 1775, 15 ottobre Lettera di Giacomo Maurizio da Pisa al fratello Giovanni a Vicosoprano: “... gli affari vanno male...” foglio manoscritto italiano A.22.008 1826, 17 agosto Lettera di Tomaso Scartazzini da Rochefort al fratello Augusto a Promontogno foglio manoscritto italiano A.22.009 1831, 10 gennaio Lettera di Tomaso Scartazzini da Rochefort allo zio Augusto a Promontogno; aggiunta di uno scritto di Gian P. foglio manoscritto Fasciati rivolto al “principale e collega” italiano A.22.010 1831-1834 5 lettere di Anna Scartazzini da Promontogno al marito Augusto a Rochefort foglio manoscritto italiano A.22.011 1831, 14 luglio Lettera di Tomaso Scartazzini da Rochefort al fratello Augusto a Promontogno foglio manoscritto italiano A.22.012 1832-1834 2 lettere di Giovanni Scartazzini da Spino al fratello Augusto a Rochefort foglio manoscritto italiano A.22.013 1832-1834 3 lettere di Giovanni Pasini da Bourbon Vande al cognato Augusto Scartazzini a Rochefort foglio manoscritto italiano A.22.014 1833-1834 3 lettere di Giovanni Scartazzini da Breslavia alla madre Caterina a Promontogno. Nelle prime due accenna alla foglio manoscritto triste vicenda di un Gianotti (suicida) che lavorava nel suo negozio italiano A.22.015 1835-1837 4 lettere di Giov. Andrea Peer al nipote Giovanni Scartazzini a Breslavia: le prime 3 da Lipsia, la quarta da Ftan foglio manoscritto italiano A.22.016 1847, 20 settembre Lettera di Giovanni Scartazzini da Fünfkirchen ai suoceri (Pasini?) seguita da uno scritto della moglie Maria che si foglio manoscritto rivolge ai genitori italiano A.22.017 1788 Atto del congresso straordinario riguardo Valtellina e Chiavenna, inviato al signor Müller, “noss agente a Vienna” foglio manoscritto (10 pagine) romancio A.22.018 1632, 10 novembre Scritto di Tomaso Scartazzini a proposito della stima di una stalla degli eredi di Rodolfo Stramanzo, debitori verso il foglio manoscritto colonnello Battista Salis di Soglio italiano A.22.019 1816 Cessione a Daniel Josty della parte di eredità di Rodolfo Scartazzini spettante a sua moglie Caterina Elisabetta, nata foglio manoscritto Scartazzini italiano A.22.020 1817, aprile Due lettere da indirizzate a Tomaso Scartazzini: di Daniel Josty e della moglie di questi Caterina foglio manoscritto Elisabetta, nata Scartazzini, cugina di Tomaso che si felicitano per la nascita di una bambina francese A.22.021 1818/1821 2 ricevute firmate da “famme Josty” (Caterina Elisabetta), nata Scartazzini foglio manoscritto italiano e francese A.22.022 1829 2 lettere di Daniel Josty da Madulain al “cugino” Tomaso Scartazzini a Bondo (cugino della moglie Caterina foglio manoscritto Elisabetta); parla di terreni al Bernina e del birrificio a Chiavenna dove lui e la moglie hanno delle parti italiano e francese A.22.023 1845 Trascrizione dall’inventario ereditario da cui risultano le parti che Daniel Josty e la moglie Caterina Elisabetta foglio dattiloscritto avevano nei diversi birrifici e caffè: Berlino, Lipsia Breslavia, Amburgo, Rochefort, Chiavenna, ecc. tedesco A.22.024 1831, 18 aprile Lettera di Gaudenzio Redolfi da Cracovia all’amico Giacomo Scartazzini di Promontogn: elogio (sdolcinato) della foglio dattiloscritto loro amicizia italiano A.22.025 1912, 25 marzo Giacomo Dolfi da Trieste affida al fratello Cesare una lettera per Gustavo Scartazzini a Promontogno a proposito foglio dattiloscritto dell’eredità del fu Rodolfo Dolfi italiano A.22.026 1905, 15 maggio Lettera intestata del negozio “Taverna Tarnuzzer e Co.” a Vercelli scritta da questa città da Roland(?) Tarnuzzer a ? foglio manoscritto tedesco (KS) A.22.027 1871, 26 gennaio Fede d’origine rilasciata dal Comune di Bondo per Andrea Scartazzini di anni sedici formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.22.028 1827 Attestato del servizio militare prestato da Giacomo Scartazzini di Bondo formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.22.029 1848, 23 ottobre Scritto della Commissione militare dei Grigioni a Giacomo Rodolfo Scartazzini a Bondo; nota di quanti prestavano foglio manoscritto servizio militare nella 1ª compagnia a secondo dei comuni tedesco A.22.030 1938, settembre Manifesto estratto dalle prescrizioni ufficiali della protezione antiaerea: preparativi in tempo di pace e in caso di foglio stampato guerra italiano

A.23 Provenienza: Tondini-Crüzer Nelli, Coltura A.23.001 1726-1800 Ricevute, contratti, conti, obblighi, compravendite, stime, cambi, ecc. della famiglia di Pietro Fasciati il Vecchio, foglio manoscritto marito di Maria nata Baldini, in relazione a altre famiglie di Stampa, Borgonovo e Vicosoprano: Redolfi, Stampa, italiano Santi, Bazzigher 23 documenti A.23.002 1802-1840 Ricevute, contratti, conti, obblighi, compravendita, stime, cambi, ecc. della famiglia di Dargedar Pietro Fasciati e foglio manoscritto altre famiglie di Stampa italiano 11 documenti A.23.003 1841-1881 Caterina Fasciati, Löbbia: restauro stalla, obbligo su fondi, spese riparazione casa e stalla, affitti foglio manoscritto italiano 7 documenti A.23.004 1861-1865 Conti, ricevute, ecc. della fratellanza Agostino, Giovanni e Caterina Fasciati; il primo si trova a Nantes (Francia) foglio manoscritto italiano 8 documenti A.23.005 1874, 2 settembre Fattura per 6 cucchiai dei fratelli Casoletti di Coira a Maurizio Maurizio di Vicosoprano foglio manoscritto italiano A.23.006 1883, 2 giugno Conto per un barilotto di vino Valtellina che Federico Gianotti deve saldare ad foglio manoscritto italiano A.23.007 1869-1884 Distinta di D. Baldini-Santi (medico?) per Agostino Fasciati; conto agli eredi del defunto Agostino Fasciati; Caterina foglio manoscritto Fasciati acquista dalla fratellanza 9/28 della casa Cat Tönett a Stampa; note per spese varie inviate a Caterina italiano Fasciati 15 documenti A.23.008 1783/1819 Divisione dei beni di Agostino Baldini e della defunta moglie Anna, nata Dolfi a favore dei figli; divisione e foglio manoscritto convenzione tra gli eredi di Agostino Baldini di Borgonovo e Dargedar Pietro Fasciati di Stampa italiano 2 documenti A.23.009 1822, 4 gennaio Dargedar Pietro Fasciati intercede a favore della figlia Elisabetta, vedova di Giovanni del Mott, presso gli eredi di foglio manoscritto quest’ultimo italiano 3 documenti A.23.010 1839 Estratto di conto dal libretto di divisione fra gli eredi di Dargedar Pietro Fasciati e della moglie Maria, nata Baldini foglio manoscritto italiano A.23.011 1848-1852 Eredità lasciata da Caterina Maurizio, nata Fasciati, agli eredi legittimi, discendenti di Giovanni Fasciati foglio manoscritto italiano 5 documenti A.23.012 1869, 7 gennaio Inventario della sostanza lasciata da Anna Delbotti, nata Fasciati e morta a Casaccia, con lista dei creditori foglio manoscritto italiano A.23.013 1793 Processo contro il vetturino Santo Santi di Stampa per truffa ai danni di Giambattista Fornaro di Villa di Chiavenna; foglio manoscritto la sentenza “privazione di fede e giuramento vitta natural durante” viene abbassata dapprima a 20, poi a 12 anni e italiano infine cancellata; anche le spese vengono mitigate A.23.014 1823-1826 Controversia in merito alla casa Tönett a Stampa e a una stalla fra Pietro Fasciati e la sorella Caterina; le differenze foglio manoscritto riguardano restauri eseguiti da lui e non considerati da lei italiano 7 documenti A.23.015 1832, 13 dicembre La deputazione del Tribunale criminale ritiene di avere appianato la disputa familiare tra Antonio e Pietro Fasciati foglio manoscritto italiano A.23.016 1850-1860 Il Comune di Stampa ha ceduto un terreno con vecchi diritti di servitù alla parrocchia di Stampa mentre Agostino foglio manoscritto Fasciati che ne usufruiva come altri suoi vicini era assente (Nantes); la controversia finisce davanti al Piccolo italiano e tedesco (KS) Consiglio che la respinge al Tribunale di Circolo A.23.017 1804-1821 Libro giornale di Dargedar Pietro Fasciati da cui risulta che esercitasse il mestiere di fabbro/falegname foglio manoscritto italiano A.23.018 1838 Accordo fra Christian Anton Ardüser di Alvaneu e Pietro Fasciati di Stampa per la sostituzione al servizio militare formulario a stampa tedesco (KS) A.23.019 1836, 26 febbraio Lettera di Agostino Fasciati da Nantes alla famiglia con la quale annuncia la morte del nipote; sul retro la notizia al foglio manoscritto fratello della morte del figlio per una malattia che avevano contratto anche lui e il fratello Giovanni italiano A.23.020 1857, 19 ottobre Dichiarazione di Giovanni Fasciati di avere ricevuto dal fratello Agostino gli interessi di un capitale di 12’000 franchi foglio manoscritto assegnato al fratello a Nantes; lo stesso nella nota dell’anno successivo italiano 2 documenti A.23.021 1864 Agostino Fasciati si trova all’estero (Nantes). Mediante il suo procuratore Giovanni D’Alberti si appella al Piccolo foglio manoscritto Consiglio con la richiesta che gli ingegneri cantonali facciano una perizia in merito ai lavori che devono essere italiano, tedesco (KS) eseguiti per evitare ulteriori danni provocati dall’alluvione dell’anno precedente A.23.022 1808 Licenza di “roda” (rotazione dei trasporti) rilasciata ad Agostino Fasciati di Stampa dalla commissione di foglio stampato commercio del Cantone dei Grigioni tedesco A.23.023 1701-1841 Libretto di Pietro Fasciati il Vecchio (sposatosi nel 1779 con Maria Baldini) e loro discendenti con note di economia volume rilegato domestica, incasso fitti, esecuzione lavori, trasporti manoscritto italiano A.23.024 1857-1879 G. Gianotti di Montaccio: affitti dei suoi fondi e libro giornale dove è menzionato Rodolfo Stampa che si trova a volume rilegato Senegin (Ungheria); fra le pagine scritte da un’altra mano le seguenti ricette: “Fritelle al semolino/Chicche di manoscritto cioccolatta/ Conserva di aranci/ Gelatina di pere/ Sciroppo di cedro Marena” italiano A.23.025 1797-1809 Libretto con annotazioni sui trasporti di varie merci con contrassegni che indicano l’organizzazione responsabile volume rilegato dei trasporti, nonché il vetturino manoscritto italiano

A.24 Provenienza: Stuppani Anetta e Rita, Vicosoprano (casa Tommaso Maurizio) A.24.001 1806-1855 Libro giornale di Giovanni Tommaso Maurizio con annotazioni varie: lista degli alunni della scuola nel 1825 a volume rilegato Vicosoprano, elenco di fondi e delle doti alle figlie, di affari e bilanci dei negozi di Elbing, Lemberg e Dresda; manoscritto l’ultima registrazione riguarda l’uccisione dell’orso all’Albigna (3 settembre 1816) italiano A.24.002 1810 Nota dei fondi divisi tra i figli di Giacomo Pochel foglio manoscritto italiano A.24.003 1848? Foglio-ricordo scritto in rima sul retro di un conto del 1848 da Magreta Maurizio, nata Pochel, dedicato ai suoi 6 foglio manoscritto figli: Maria, Diadora, Magreta, Malgarita, Caterina e Tommaso italiano A.24.004 1838, 17 marzo Controversia tra il magistrato civile e Antonio Fasciati per via di una presunta appropriazione indebita di legname foglio manoscritto (borre) italiano A.24.005 1841, 21 settembre Federico de Salis Soglio scrive al landamano di Sopraporta Giovanni Tommaso Maurizio in merito a un progetto foglio manoscritto per la revisione degli statuti criminali italiano A.24.006 1838, 1º marzo Lettera dell’avvocato Senger da Elbing a Giov. Tommaso Maurizio: in seguito alla morte dei consoci Giacomo e foglio manoscritto Tommaso Maurizio bisognerà rivedere i contratti del negozio con gli eredi dei due defunti italiano A.24.007 1806-1860 Compravendite, ricevute, locazioni, conti, ecc. riguardanti la famiglia di Giov. Tommaso Maurizio foglio manoscritto italiano 15 documenti A.24.008 1820/1837 Richiesta di licenza per legname da fabbrica al magistrato civile da parte di Giov. Tommaso Maurizio foglio manoscritto italiano 2 documenti A.24.009 1763-1768 Note spese molto dettagliate volume rilegato manoscritto italiano A.24.010 1795-1843 Libro giornale di Giov. Tommaso Maurizio della Comunità di Sopraporta con fatture pubbliche e private; da volume rilegato rilevare quelle inerenti ai trasporti, specialmente durante le invasioni del 1799-1803 manoscritto italiano A.24.011 1773-1785-87 Registrazioni di spedizioni contrassegnante dalla marca dei vari trasportatori verso l’Italia: botti di semenza di volume rilegato 1832-1838 rape, mastelli di burro, acqua di St. Moritz, formaggio d’Engadina, “pomi di terra” e verso la Germania: riso, manoscritto castagne, segale, carlone; 16 pagine sono un libro cassa di Antonio Cattaneo (1832-1838) italiano A.24.012 1836-1857 Libro giornale del podestà Giov. Tommaso Maurizio (1771-1848) riguardante il privato e la Comunità di Sopraporta volume rilegato di cui è stato landamano; liste sul carico degli alpeggi manoscritto italiano A.24.013 1869-1887 “Memorie delle sorelle Maria e Caterina Maurizio”; elenco delle spese scritte in maniera sistematica, fin nei quaderno manoscritto minimi dettagli; figurano anche nomi e cognomi dei fornitori italiano A.24.014 1879-1881 Contabilità di Gustavo Bazzigher per conto di Pietro Rodolfo Pochel; elenchi di sostanze e inventari in Bregaglia e a quaderno manoscritto Modena italiano A.24.015 1820-1869 Libro cassa volume rilegato manoscritto italiano A.24.016 1890 Regolamento forestale del Comune di Vicosoprano quaderno manoscritto italiano A.24.017 1754-1778 Ricevute scritte a penna in un volume diventato libretto spese (a matita) di un negozio verosimilmente a volume rilegato 1911-1916 Castasegna manoscritto italiano A.24.018 1790-1856 Libro giornale con annotazioni sulla scuola (ca. 1840-1850) volume rilegato manoscritto italiano

A.25 Provenienza: Casa Pasini Bernardo, Bondo (da Picenoni Ernesto, Bondo) A.25.001 1670-1787 Compravendite fra le famiglie di Bondo (Promontogno e Sottoponte) Cortini, Baltresca, Pasini, Scartazzini e altre; foglio manoscritto un documento di Vicosoprano (Vassalli/Müller) italiano 12 documenti A.25.002 1676/1763/1856 3 arbitramenti tra Maria, figlia di Raffael Cattaneo (sposata Pasini) e il fratello Godenz; eredi di Tommaso Picenoni foglio manoscritto detto Cief e la figliolanza Bivetti; Giacomo Bivetti e Giovanni Vincenti detto il Margnino italiano A.25.003 1686, 19 ottobre Spartizione fra Godenz e Maria, figli di Raffael Cattaneo foglio manoscritto italiano A.25.004 1698, 16 novembre Baratto (orto, andito) tra Andrea Baltresca e Bernardo Legan di Bondo foglio manoscritto italiano A.25.005 1702, 28 novembre Patto di matrimonio fra Andrea Legan Pasini di Bondo e Maria Cattaneo di Castasegna foglio manoscritto italiano A.25.006 1703, 8 gennaio In seguito alla loro morte Maria, moglie di Andrea Legan Pasini di Bondo, designa loro erede la nipote Maria foglio manoscritto Cattaneo italiano A.25.007 1767, 23 marzo Nota della divisione tra i fratelli Andrea, Ettore e Giacomo Pasini (?) foglio manoscritto italiano A.25.008 1791, 28 ottobre Libello anonimo intitolato “Cantico sopra l’attenzione et cura dei nostri pastori d’oggidì che si può anche cantare foglio manoscritto secondo la melodia sacra”: 32 quartine in rima baciata italiano A.25.009 1814-1856 Conti dei Cortini, Spargnapani, Cattaneo, Pasini e soprattutto del tintore Giovanni Frey e della moglie Cecilia foglio manoscritto italiano 13 documenti A.25.010 1826 Versetti degli evangelisti copiati e trascritti su 10 foglietti rilegati da Caterina Stampa, abitante a Sottoponte foglio manoscritto italiano A.25.011 1831, 30 maggio Contratto di locazione: Gaudenzio Picenoni affitta al tintore Giovanni Frey una stanza (per tintoria) nella casa di foglio manoscritto Spino e alcuni anditi italiano A.25.012 1837, giugno Divisione tra i figli di Tommaso Scartazzini e di Maria, nata Pasini foglio manoscritto italiano A.25.013 1837/1843 Proposta e presa di posizione della Comunità di Bondo riguardante la riforma degli Statuti criminali del 1598 foglio manoscritto italiano 3 documenti A.25.014 1838 Lista d’incanto degli eredi di Tommaso Scartazzini foglio manoscritto italiano A.25.015 1840-1847 Fattura di Giacomo Desteffani di Chiavenna a Bernardo Pasini di Bondo per forniture e lavori vari, specialmente foglio manoscritto segature italiano A.25.016 1842, 20 gennaio Grida della Drittura criminale comprendente 24 articoli in riferimento a ordini e divieti, tanti legati alla religione foglio manoscritto italiano A.25.017 1844-1849 Conti degli eredi del landamano Gian Daniel Pasini; elenco dei fondi affittati da Nicolò Jecklin di Coira, marito di foglio manoscritto Maria, nata Pasini; conti vari italiano A.25.018 1850, 13 giugno Inventario della mobilia di Giovanni Hösli vendute all’asta a Spino da Giovanni Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.25.019 1853-54 Catalogo dei debiti e crediti degli eredi di Tommaso Picenoni Cief di Bondo redatto da Giov. Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.25.020 1853-56 Inventario della mobilia consegnata a Barbola Salis dal fu Tommaso Picenoni, seguito da un libro giornale di Giov. foglio manoscritto Andrea Pasini italiano A.25.021 1854-55 Libro giornale del Comune di Bondo redatto dai sovrastanti Rodolfo Baltresca e Giov. Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.25.022 1855-56 Registrazione di Giov. Andrea Pasini quale curatore della vedova Anna Pasini, nata Coretti foglio manoscritto italiano A.25.023 1855-1885 Commissariato di polizia: corrispondenza del commissario Giov. Andrea Pasini 6 quaderni manoscritti A.25.024 1856, 19 dicembre Elenco di crediti e debiti degli eredi di Tommaso Picenoni foglio manoscritto italiano A.25.025 1858, 11 giugno Membri del Comune di Bondo da una parte e del Comune di Sopraporta dall’altra stabiliscono i confini territoriali foglio manoscritto italiano A.25.026 1858, 16 agosto Avviso d’asta pubblica del Comune di Bondo riguardante legname (borre) foglio manoscritto italiano A.25.027 1859 Inventario della sostanza lasciata dal defunto Giovanni Pasini di Bondo foglio manoscritto italiano A.25.028 1870, 22 luglio Lista per gli obbligati a fare la guardia al bestiame presso il ponte Bondo-Spino foglio manoscritto italiano A.25.029 1870, 27 luglio “Torno delle guardie”: lista della Sovrastanza comunale con nomi per dei turni di guardia imprecisata foglio manoscritto italiano A.25.030 1879-1885 4 bilanci del Comune di Bondo dalla Banca cantonale dei Grigioni; busta dell’Ufficio di Circolo della Bregaglia alla manoscritto, dattiloscritto, Sovrastanza di Bondo stampato italiano A.25.031 1881 Lettera del Riviero forestale dei 3 comuni di Sottoporta al Piccolo Consiglio in merito alla nomina del forestale foglio manoscritto Samuele Pasini, contrastata dal rivale Fortunato Picenoni (ambedue non patentati) italiano A.25.032 1886, 21 agosto Lettera della Banca dei Grigioni a Giov. Andrea Picenoni per conto del Comune di Bondo foglio manoscritto italiano A.25.033 1571, 23 febbraio Antonio fu Pietro Duff di Borgonovo vende un pezza di terra ad Antonio Baldini, pure di Borgonovo; l’atto è foglio manoscritto redatto dal notaio Rodolfo Corn Menusius Castelmur (traduzione di G. Scaramellini) latino A.25a.001 1889-1894 IL MERA : “Gazzettino quindicinale della Bregaglia”, stampato a Chiavenna nella tipografia di Massimo Gai, stampato pubblicato a Bondo dal pastore Gabriello Martinelli di Roma, direttore e proprietario; 1889: 18 numeri su 24; allegato: elenco numeri 1890: 3 su 24; 1891: 24 su 24; 1892: 9 su 24; 1893: 22 su 24; 1894: 12 su 14 (ultimo numero)

A.26 Provenienza: Casa Redolfi a Coltura (da Giacometti-Stampa Alberto) A.26.001 1741-1751 Avere e conti del podestà Antonio Bazzigher ed eredi foglio manoscritto italiano A.26.002 1781, 9 giugno Atto di vendita degli eredi Bazzigher per estinguere un debito contratto con il podestà Giovanni Gaudenzio Redolfi foglio manoscritto italiano A.26.003 1789-1791 Affitti di proprietà di Giovanni Gaudenzio Redolfi di Coltura situate a Castione in Valtellina (Terziere di Mezzo) foglio manoscritto riscossi da Antonio Bazzigher e conti dello stesso per forniture di vino, uva e grano italiano 7 documenti A.26.004 1792-1795 Affitti di proprietà e conti di Giovanni Gaudenzio Redolfi di Coltura situate a Castione in Valtellina (Terziere di foglio manoscritto Mezzo) riscossi da Giovanni Zorpino e conti dello stesso per forniture di vino, uva e grano italiano 11 documenti A.26.005 1797, 3 marzo Bolletta di Antonio Bazzigher da Chiavenna inerente all’invio di 3 “some” di vino, presumibilmente a Giovanni foglio manoscritto Gaudenzio Redolfi di Coltura italiano A.26.006 1791-1804 Conti per tegole (”piode”) fornite da G. Del Barba da Campacc ai podestà Giovanni Müller e Antonio Bazzigher di foglio manoscritto Vicosoprano italiano A.26.007 1809, 30 dicembre Agostino Redolfi, figlio del fu Giovanni Gaudenzio di Coltura, s’impegna a pagare un debito ad Alberto Bazzigher, foglio manoscritto figlio del fu Agostino di Vicosoprano italiano A.26.008 1742-1768 Scritture relative a spese e inventari delle famiglie Redolfi e Silvestri foglio manoscritto italiano 6 documenti A.26.009 1697-1847 4 ricevute riguardanti la famiglia Redolfi; 2 libri di ricevute, uno denominato “scartapazzo” con annotazioni da foglio manoscritto registrare in un libro mastro italiano A.26.010 1750, gennaio Elezione di Rodolfo de Salis a podestà; decisione di una pena pecuniaria per chi non accettasse un incarico foglio manoscritto pubblico; grida: dopo la pubblicazione un matrimonio deve avvenire entro 15 giorni italiano A.26.011 1760-61 Inventario dei beni e conti del defunto Bortolo Bertan, marito di Maria, nata Redolfi foglio manoscritto italiano 3 documenti A.26.012 1772-1774 Suddivisione dei beni di Anna Redolfi foglio manoscritto italiano 3 documenti A.26.013 1739 Inventario dei beni stabili toccati a Gian Redolfi e a sua sorella Anna foglio manoscritto italiano A.26.014 senza data Compendio storico sul Nuovo Testamento; decalogo (dialoghi moralistici); brevi racconti moralistici; trascrizione di foglio manoscritto parte dello Jacopo Orftis italiano A.26.015 1844, 26 agosto Invito da Samedan al Comune di Sopraporta a partecipare numerosi al tiro al bersaglio foglio manoscritto italiano A.26.016 1832-1833 Conteggio e relazione in merito ai beni confiscati nel 1797 foglio manoscritto tedesco (KS) 2 documenti A.26.017 1839/1841/1842 Circolare del Consiglio di pubblica istruzione dei Grigioni; entrate e uscite del Cantone; progetto di legge sulla foglio stampato successione ereditaria italiano e tedesco A.26.018 1849, 26 ottobre Agostino Redolfi scrive da Coltura al figlio a Torino chiedendogli una somma per liquidare un’ipoteca; lettera del foglio manoscritto medesimo allo stesso indirizzo, però al fratello: comunica che Giov. Gaudenzio ha deciso di sposare Anna Wirth di italiano Oberhelfenswil A.26.019 fine 1600, inizio Albero genealogico di Agostino Dolfi foglio manoscritto 1700 italiano A.26.020 1710-1712 4 ricevute a favore di Zuane Redolfi a Venezia foglio manoscritto italiano A.26.021 1734/1764 Conti e ricevute di Agostino Redolfi e degli eredi Bonaldi con un “inviamento di luganigheri” in via dei Carnini a foglio manoscritto Venezia italiano 3 documenti A.26.022 1678 Inventario di un imprecisato negozio a Venezia foglio manoscritto italiano A.26.023 1668-1680 Acquisto da parte di Zuane Redolfi di cinque porzioni di “inviamenti di scaleter” in contrada San Marcola; vendita foglio manoscritto di un “inviamento di scaleter” in contrada San Marcola di Donna Betta, figlia di Antonio Amboli Bergamasco a un italiano Zuane Grison A.26.024 1668/1671 Rodolfo Santi di Borgonovo vende a Zuane Redolfi parti di sue botteghe a Venezia; ricevuta di Zuane Baldini nei foglio manoscritto confronti di Zuane Redolfi italiano A.26.025 1747 Lettera scritta da Zuane Agostino Redolfi da Coltura ad Antonio Crüzer a Venezia inerenti alle botteghe in questa foglio manoscritto città italiano A.26.026 1771 Titoli (denaro) nella “Regolazion del Ghetto di Venezia” di Maddalena, figlia di Zuane Redolfi foglio manoscritto italiano 4 documenti A.26.027 1773 Corrispondenza fra Antonio Bonomo e i fratelli Redolfi a proposito di eredità in cui si nomina uno Sprecher, foglio manoscritto verosimilmente il marito di Maddalena Redolfi italiano 5 documenti A.26.028 1739-1772 Divisione dei beni a Venezia fra gli eredi di Giovanni Redolfi fra i quali risulta restare il solo Giovanni Gaudenzio foglio manoscritto italiano 6 documenti A.26.029 1777, 6 maggio Giovanni Gaudenzio Redolfi vende il negozio di “scaleter” al Ponte dell’Aseo da Andrea Menegazzi foglio manoscritto italiano A.26.030 1746-1747 Vendita ad Agostino Redolfi delle sorelle Caterina Martini e Maria (vedova Beadola) della loro parte di bottega a foglio manoscritto San Marcola a Venezia italiano 2 documenti A.26.031 1764 Debito di Agostino Redolfi nei confronti dell’ ”inviamento di scaleter” nella contrada San Marcola al Ponte foglio manoscritto dell’Aseo a Venezia italiano A.26.032 1766 Inventario e stima dei mobili e oggetti nella bottega di “scaleter” di Zuane Redolfi al Ponte dell’Aseo a Venezia foglio manoscritto italiano A.26.033 1733 Zuane Redolfi cede la sua bottega di “scaleter” a Venezia a Prevosto Santi; il primo l’aveva rilevata da Vassalli foglio manoscritto Vassalli italiano 2 documenti A.26.034 1745 Convenzione per la bottega al Ponte dell’Asedo e di 4 altri negozi a Venezia fra Bortolo Stampa e Zuane Redolfi; foglio manoscritto conferma di Zuane Redolfi in merito alla convenzione; inventario italiano 3 documenti A.26.035 1754, 15 luglio Zuane Redolfi affitta un suo “inviamento” di ciabattino a Francesco Bosato; dato che questo non sa scrivere foglio manoscritto interviene un certo Domenico Marchioni italiano A.26.036 1764, 14/26 luglio Rodolfo Gianotti scrive da Venezia a Zuane Redolfi a Coltura di avere contattato Tomaso Marinoni per via di un foglio manoscritto affitto che deve pagare; Zuane Redolfi scrive da Coltura a Rodolfo Gianotti a Venezia ringraziandolo per avere italiano riscosso l’affitto da Tomaso Marinoni per “l’inviamento di zavatter” (ciabattino) in Rioterrà a Venezia A.26.037 1673-1777 Conti e ricevute di Zuane Redolfi a Venezia foglio manoscritto italiano 11 documenti A.26.038 1678-1690 Ricevute e conti di Zuane Redolfi e Giorgio Grail detto Franco a Venezia foglio manoscritto italiano 4 documenti A.26.039 senza data Dichiarazione di un notaio a Venezia che Zuane Redolfi ha pagato tutti gli affitti della casa e bottega situate nella foglio manoscritto calle St. Agostin italiano A.26.040 1731 Conteggio affitti della bottega a St. Agostin a Venezia; circolare del senato di Venezia foglio manoscritto italiano A.26.041 1704-1746 8 Inventari e altre scritture di Zuane, Tomaso e Zacaria Martini inerenti alla bottega di "scaleter" all’Anconeta foglio manoscritto italiano 14 documenti A.26.042 1767-1777 Fatture, spese e ricevute di Andrea Menegazzi, affittuario del negozio di "scaleter" di Zuane Redolfi e poi del foglio manoscritto nipote Agostino Redolfi italiano 24 documenti A.26.043 1852-1875 Libro dei conti di Rodolfo Crüzer di Coltura volume rilegato manoscritto italiano

A.27 Provenienza: famiglia Gianotti-Jost, Promontogno A.27.001 1604 Divisione di Giorgio Pasini tra suo fratello e le sue due sorelle foglio manoscritto italiano A.27.002 1622, 4 maggio Rodolfo Salis (Scher) vende dei prati ad Andrea Pasini di Bondo foglio manoscritto italiano A.27.003 1628/1631 2 arbitramenti: di Guberto Salis tra Vincenzo Peverello ed eredi Tommaso Molinari e di Tommaso Molinari tra foglio manoscritto Pietro Baset e suo genero Andrea Pasini italiano A.27.004 1631 Gian Cortini Godenzetti afferma di avere ricevuto per affitti quanto gli spetta foglio manoscritto italiano A.27.005 1645, 20 ottobre Vendita di Gioan Legan Pasini di parte di una casa a Promontogno al cognato Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.27.006 1646 Vendita di un prato a Grevasalvas da parte di Caterina Bas a Claria, moglie di Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.27.007 1649 Debito di Claria, moglie di Andrea Pasini, verso Antonio Snider foglio manoscritto italiano A.27.008 1659-1661 Libretto con nelle prime 13 pagine annotazioni sui casi di cui si è occupato il Tribunale civile di Sottoporta; quaderno manoscritto 1660-1661 “l’Honorata Drittura matrimoniale” della Comunità di Sottoporta si occupa del caso tra Claria Bolgia e Antonio italiano Schollar di Soglio A.27.009 1665, 25 aprile Gian Salis vende al cognato Andrea Pasini parte di una casa a Promontogno foglio manoscritto italiano A.27.010 1713 Decreto che annulla i privilegi di Piuro di incassare dazi per merce che transita sul suo territorio, sia che entri o che foglio manoscritto esca dalla Tre Leghe italiano A.27.011 1714, 13 marzo Lista di masserizie, suppellettili e biancheria che Antonio Gianotti ha consegnato ai suoi cognati, fratelli Scartazzini foglio manoscritto italiano A.27.012 1753-1754 Parte prima del volume: dibattimenti in seno al Tribunale civile per cause varie a Bondo e a Soglio. Parte seconda: volume rilegato 1758-1779 annotazioni inerenti a ricevute per lavori svolti, forniture, trasporti, nonché altre riguardanti avvenimenti manoscritto quotidiani italiano A.27.013 1802, 17 marzo Divisione di masserizie, suppellettili e biancheria fra le sorelle Anna e??? foglio manoscritto italiano A.28a Provenienza: eredi famiglia Scartazzini Felice, Bondo ("palaz") A.28a.001 1798-1800 Elenco delle spese sopportate dalla Comunità di Bondo durante l’invasione in valle di truppe straniere foglio manoscritto italiano A.28a.002 1801-1802 Istruzioni del Cantone Rezia, dipartimento delle finanze, sull’organizzazione dei trasporti merce, soprattutto per foglio stampato ciò che concerne i passi tedesco A.28a.003 1802, gennaio- 4 documenti intestati della Repubblica Elvetica, firmati dal prefetto Tobagio a La Punt. Argomenti: debiti e crediti, foglio manoscritto marzo forniture di viveri per truppe francesi ausiliarie, traffico merce, convenzione con il principe del Lichtenstein in italiano merito al modo di comportarsi verso “vagabondi e pitocchi” provenienti dalla Repubblica italiana A.28a.004 1807, 9 ottobre Giorgio Fornaro di Villa di Chiavenna viene dichiarato inabile al servizio militare dal Regno d’Italia, dipartimento foglio manoscritto dell’ italiano A.28a.005 1813, 20 maggio Istruzioni del Gran Consiglio in merito al reclutamento militare foglio manoscritto italiano A.28a.006 1813, 28 agosto Proclama del Piccolo Consiglio dei Grigioni che esorta i comuni a provvedere, affinché i giovani (maschi) durante le foglio manoscritto festività abbiano a comportasi in maniera più decente italiano A.28a.007 1813-1814 Truppe confederate e cantonali insediate a Castasegna con annotazioni delle spese; sul retro di un documento si foglio manoscritto accenna a una malattia contagiosa a Chiavenna italiano e tedesco 7 documenti A.28a.008 1817-1823 Nota di spese sostenute da Sottoporta durante il passaggio di truppe negli anni 1798-1802 foglio manoscritto italiano 6 documenti A.28a.009 1798-1817 Scomparto tra Bondo, Castasegna e Soglio delle spese durante le due campagne militari del 1798-1802 e del 1813- foglio manoscritto 1814 italiano A.28a.010 1831, 26 gennaio Avviso con i nominativi degli abili al servizio militare cantonale della Comunità di Bondo che devono presentarsi a foglio manoscritto Spino italiano A.28a.011 1831 Regolamento del Piccolo Consiglio riguardante l’organizzazione della “Landwehr” firmato dal presidente R. Tanner foglio manoscritto italiano A.28a.012 1834/1835 Documenti riguardanti la sostituzione al servizio militare cantonale di Pier Paolo Pesce di Poschiavo per Andrea foglio manoscritto Scartazzini (2 documenti) e di Gaudenzio Torriani di Bivio per Tommaso Scartazzini italiano 3 documenti A.28a.013 1859, 6 luglio A Bondo è acquartierata la compagnia di cacciatori del battaglione 17 del Cantone Argovia foglio manoscritto italiano 6 documenti A.28a.014 1772 Licenza per il trasporto di riso e frumento spettante in parte alla Comunità di Bondo e in parte al resto di foglio manoscritto Sottoporta, tenor gli antichi privilegi italiano A.28a.015 1805, 8 marzo Lista degli invitati alle nozze del landamano e podestà Tommaso Scartazzini con Maria Baltresca foglio manoscritto italiano A.28a.016 1807, 31 ottobre Acquisto di una vacca da parte di Tommaso Scartazzini di Promontogno con condizioni poste dai giudici del foglio manoscritto Tribunale civile Gian Baltresca e Giov. Antonio Picenoni italiano A.28a.017 1808/ ? Elenco con le tappe di viaggio: Chiavenna-Verona e Casaccia-Coira foglio manoscritto italiano A.28a.018 1813 Lista dei passaporti rilasciati a 153 persone foglio manoscritto italiano A.28a.019 1813 Viaggio di Tommaso Scartazzini da Promontogno a Coira con relative spese di andata e ritorno foglio manoscritto italiano A.28a.020 1814-1825 Cronaca scritta da Tommaso Scartazzini su nascite, matrimoni, decessi, lavori, infrazioni, raccolta fieno, ecc. foglio manoscritto italiano A.28a.021 1734-1742 Annotazioni di Andrea Scartazzini riguardanti le nascite dei suoi 3 figli: Maria (1734), Anna, (1738), Tommaso foglio manoscritto 1742) italiano A.28a.022 1824 Note delle spese per il viaggio di Antonio Pasini e Tommaso Scartazzini fino a Verona, incaricati dagli eredi di foglio manoscritto Tommaso Cortini di regolare i loro affari; note anche di spese per il lavoro svolto italiano 3 documenti A.28a.023 1825-1826 Documenti riguardanti il sequestro di “effetti” al falegname di Chiavenna Paolo Crottogini foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28a.024 1826, 16 aprile Certificato rilasciato dalla Provincia di Sondrio (Regno Lombardo Veneto, Comune di Piuro): attesta che il bestiame foglio manoscritto bovino è esente da qualsiasi malattia italiano A.28a.025 1834, 9 marzo Copia della fede di origine di Pietro Gaspare Ganzoni e di sua moglie Maria, nata Scartazzini foglio manoscritto tedesco (KS) A.28a.026 1719/1847 3 documenti riguardanti il bosco di Convenzione (intesa del 1549 tra Bondo e Castasegna) e una sentenza in foglio manoscritto merito a una controversia italiano A.28a.027 1779-1884 Comunità/Comune di Bondo: corrispondenza, contratti, rapporti dei revisori (consoli), ecc. foglio manoscritto italiano 24 documenti A.28a.028 1787-1832 Liste delle persone retribuite per le loro cariche pubbliche (”bonemani”) foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28a.029 1802-1813 Documento con i seguenti elenchi: nascite, matrimoni e decessi a Bondo; nominativi di podestà, landamani e foglio manoscritto giudici italiano A.28a.030 1810 Elenco degli uomini registrati a Bondo e all’estero dai 16 ai 60 anni foglio manoscritto italiano A.28a.031 1811-1902 Documenti inerenti a proprietà e comproprietà di famiglie di Bondo sul monte Ciresc foglio manoscritto italiano 6 documenti A.28a.032 1814, 4 febbraio La Comunità di Sottoporta con quella di Sopraporta intendono adoperarsi per reintegrare le perdite subite con la foglio manoscritto confisca nei territori sudditi italiano A.28a.033 1815-1816 Elenco delle spese delle autorità cantonali foglio manoscritto italiano A.28a.034 1816, 12 ottobre Elenco dei vicini della Comunità di Bondo (Promontogno, Spino, Sottoponte) in occasione della divisione di foglio manoscritto granaglie concesse dall’imperatore italiano A.28a.035 1817, 7 giugno Elenco dei vicini di Bondo, Promontogno, Spino e Sottoponte in occasione dello scomparto della quantità di riso foglio manoscritto rimasta dopo la precedente estrazione del mese di marzo italiano A.28a.036 1817-1832 Note riguardanti tagli di boschi e aste di legname a Bondo foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28a.037 1817-1860 Licenza di tagliare boschi (”büsca”), elenco del legname, sorteggio foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28a.038 1822, 19 maggio Contratto di convenzione fra la Comunità di Sotto e Sopraporta foglio manoscritto italiano 2 documenti A.28a.039 1827/1857 Infrazioni della legge comunale forestale della Comunità di Bondo con rispettive multe foglio manoscritto italiano 2 documenti A.28a.040 1836, 25 settembre Proclama dei consoli (revisori) della Comunità di Bondo che invita a osservare scrupolosamente le leggi forestali foglio manoscritto italiano A.28a.041 1850 Lettera dell’ispettore forestale che invita la Sovrastanza del Comune di Bondo a fare rispettare più foglio manoscritto scrupolosamente le leggi forestali; risposta del comune italiano 2 documenti A.28a.042 1852 Regolamento del Comune di Bondo foglio manoscritto italiano A.28a.043 1851-1861 Libri giornale del Comune di Bondo quaderno manoscritto italiano 6 fascicoli A.28a.044 1853, 29 marzo Il Piccolo Consiglio comunica al Circolo di Bregaglia che il Consiglio federale ha decretato di eseguire una linea foglio manoscritto telegrafica da Castasegna a Coira italiano A.28a.045 1854, 2 marzo Appello dell’Ufficio di Circolo alla popolazione: in vista dell’aumento di mendicanti provenienti dalla vicina foglio manoscritto Lombardia esorta ad osservare il decreto del Piccolo Consiglio del 20 maggio 1853 italiano A.28a.046 1857, 30 ottobre Deliberazioni della convocazione di Circolo a Soglio: cassa di Circolo; competenze bassa polizia; suddivisione spese foglio manoscritto fra i comuni A.28a.047 1862, 3 gennaio Riunione a Promontogno della commissione delle imposte del Circolo di Bregaglia foglio manoscritto italiano A.28a.048 1942, 15 giugno Concessione per lo sfruttamento delle acque Vicosoprano-Castasegna dei Comuni (eccetto Casaccia) alla Società foglio manoscritto Anonima Forze Idriche Albigna con sede a Vicosoprano; proposte in merito dell’avvocato dott. V. Vassalli italiano A.28a.049 1946 Proposta di revisione della costituzione e dei regolamenti del Comune politico di Bondo foglio dattiloscritto italiano

A.28b Provenienza: eredi famiglia Scartazzini Felice, Bondo ("palaz") A.28b.001 1707 Discorso in occasione della nomina a ministrale di Tommaso Cortino foglio manoscritto italiano A.28b.002 1793-1796 3 discorsi in occasione dell’elezione e giuramento di un podestà foglio manoscritto italiano A.28b.003 1813-1830 6 discorsi in occasione della nomina o fine mandato di un podestà o di altri ufficiali pubblici foglio manoscritto italiano A.28b.004 1822 3 discorsi di Tommaso Scartazzini in seguito alla nomina di landamano e per il giuramento quale magistrato civile foglio manoscritto italiano A.28b.005 senza data 4 discorsi in occasione delle nomine il giorno dell’Epifania foglio manoscritto italiano A.28b.006 1751, 16 aprile Gli eredi di Tommaso Cortini contro Andrea Picenoni per questioni ereditarie foglio manoscritto italiano A.28b.007 1801, marzo Argomenti trattati dal Tribunale civile convocato a Soglio: questioni di debiti tra Giov. Gaudenzio Spargnapani e foglio manoscritto sua cognata; nomina di Giovanni Cortini quale curatore di due figli piccoli della defunta Anna Beadola, sposata italiano Baltresca A.28b.008 1803 Differenze per l’eredità fra le sorelle Maria e Lucrezia Baltresca da una parte e del fratello Andrea dall'altra che si foglio manoscritto era recato in Francia per lavorare come garzone senza il permesso del padre italiano A.28b.009 1813-1814 Spese e crediti del Tribunale civile di Sottoporta foglio manoscritto italiano A.28b.010 1818, 26 marzo Il landamano di Sottoporta concede il diritto a Valentino Peer di Ftan di rilevare 50 sacchi di sale provenienti foglio manoscritto dall’Italia, nonostante la concessione spettasse alla Comunità di Sottoporta italiano A.28b.011 1834, 4 marzo Sentenza del Tribunale d’Engadina del 1545 copiata da Tommaso Scartazzini in merito alla controversia tra Bondo foglio manoscritto e Soglio per la nomina del podestà, decisa a favore di Bondo italiano A.28b.012 senza data Ordinanza di 6 articoli per i giudici del Tribunale civile di Sottoporta foglio manoscritto italiano A.28b.013 1795, 17 agosto Il podestà Tommaso Scartazzini invita a ricercare i due cavalli rubati a Löbbia e i rispettivi ladri; specie di foglio manoscritto giustificazione per la sentenza, verosimilmente dello stesso podestà; non sono nominati i due ladri (fratelli italiano Pedranzini che saranno condannati a morte) 2 documenti A.28b.014 1808, 19 gennaio Tre magistrati incaricati dal podestà interrogano a Spino alcune persone per avere delle informazioni su un rissa in foglio manoscritto cui sono stati coinvolti e picchiati a sangue i fratelli Giovanni e Rodolfo Fasciati italiano A.28b.015 1808, marzo Tommaso Scartazzini denuncia al Tribunale criminale di essere stato minacciato e oltraggiato, assieme alla moglie foglio manoscritto Caterina, dal cognato Andrea Baltresca, detto Santin, e da suo figlio italiano 5 documenti A.28b.016 1808, 9 maggio I magistrati del Tribunale criminale interrogano a Castasegna Orsetta Soldani, rimasta incinta foglio manoscritto italiano A.28b.017 1812, 22 aprile Anetta Baltresca davanti al Tribunale criminale ritira le calunnie che aveva rivolto contro Tommaso Scartazzini; foglio manoscritto lettera consolatoria di un amico italiano 2 documenti A.28b.018 1817, 3 luglio La parte attrice ritira la denuncia e, mancando la parte lesa, la sentenza viene demandata al Tribunale civile foglio manoscritto italiano A.28b.019 1822, 18 marzo Petizione degli abitanti di Promontogno e Spino al Tribunale criminale: pretendono che faccia luce sulla scomparsa foglio manoscritto di Rodolfo Gianella, abitante a Vicosoprano, ribattendo la loro estraneità a quanto accaduto italiano A.28b.020 1827, 4 settembre Pietro Riz della valle Codera denuncia al magistrato del Tribunale criminale il furto di un suo fucile da parte di un foglio manoscritto disertore italiano A.28b.021 1832, 15 ottobre Rodolfo Scartazzini davanti alla figlia del fratello Tommaso ai “crot” ha insultato quest’ultimo (”forbaz”, “scroc”, foglio manoscritto “ladro”) che si rivolge la Tribunale criminale italiano A.28b.022 1838, 15 novembre Anna Scartazzini che ha oltraggiato la sorella Maria davanti ai giudici ritira quanto detto foglio manoscritto italiano A.28b.023 1766-1833 Elenchi con i nominativi dei giudici eletti nei Tribunali criminale e civile foglio manoscritto italiano 14 documenti A.28b.024 1786/1804/1931 3 lettere a proposito di pastori protestanti: Peer, Stuppani e Pozzi foglio manoscritto italiano A.28b.025 1816-1817 4 lettere da Madulain di Daniel Josty al cugino Tommaso Scartazzini a Bondo foglio manoscritto francese A.28b.026 1875, 28 novembre Lettera da Poschiavo di Caterina M. alla zia (?) che è appena rimasta vedova foglio manoscritto italiano A.28b.027 1887-1891 Libretto delle spese di Ch. Meng di Castsegna fatte nel negozio della vedova Caterina Scartazzini a Bondo quaderno manoscritto italiano A.28b.028 1889, 3 gennaio Lettera da Sagenz di Urs Cavelti alla “signorina” Scartazzini a Bondo, dove insegna lavori femminili; si congratula e quaderno manoscritto le annuncia che prossimamente ci sarà un corso di perfezionamento a Poschiavo italiano A.28b.029 1889-1890 6 lettere a Caterina Scartazzini a Bondo: 5 da Reggio Emilia/Modena/Sant’Agnese della figlia Matilde; 1 da questi foglio manoscritto posti di Elisa Maier che le comunica perché ha dovuto licenziare la figlia che era al suo servizio italiano A.28b.030 1890-1904 5 lettere da Brescia di ? Bäbler alla sorella Caterina Scartazzini a Bondo intestate G. G. Bäbler, Brescia foglio manoscritto italiano A.28b.031 senza data Lettera da Mantova a Bondo firmata G. C. Scartazzini ai parenti a Bondo e un catalogo con il valore dei francobolli foglio manoscritto emanati dai vari stati della penisola italiana italiano A.28b.032 1891-1898 5 lettere di Tommaso e Felice Scartazzini alla madre Caterina a Bondo: 1 da Reggio Emilia, 1 da Modena, 4 da foglio manoscritto Mantova italiano A.28b.033 1895, 19 dicembre Lettera da Brescia di Berta Bäbler a Caterina Scartazzini a Bondo foglio manoscritto italiano A.28b.034 1896, 4 aprile Lettera da Buenos Aires di Caterina Niggli a Caterina Scartazzini a Bondo: la prega di darle notizie della fratellanza foglio manoscritto che non risponde mai alle sue lettere italiano A.28b.035 1899, 24 settembre Da Coira, dove sta finendo il servizio militare, Tommaso Scartazzini scrive una lettera intestata “Kaserne Chur” alla foglio manoscritto madre Caterina, comunicandole la sua intenzione di sposare Caterina Fagetti di Spino italiano A.28b.036 1893, 30 dicembre Permesso di vendita di distillati alcolici rilasciato dalla polizia cantonale alla vedova Caterina Scartazzini per la sua formulario a stampa con osteria a Bondo aggiunte a mano italiano A.28b.037 1902/1923 Due documenti riguardanti Felice Scartazzini di Bondo: riscatto militare e scheda d’imposta formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.28b.038 1902, 23 dicembre Lettera da ?? di Minna alla zia Caterina Scartazzini a Bondo foglio manoscritto italiano A.28b.039 1904, 29 dicembre Lettera da Brescia di Sofia (Bäbler) alla zia Caterina Scartazzini a Bondo foglio manoscritto italiano A.28b.040 1907 Domanda d’iscrizione al Registro di commercio dei Grigioni da parte di Felice Scartazzini di Bondo formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.28b.041 1910 Cessione e compravendita degli eredi Andrea Scartazzini di Bondo foglio manoscritto italiano 3 documenti A.28b.042 1923, marzo/aprile Felice Scartazzini di Bondo acquista dalla ditta Naef di Basilea un ventilatore elettrico dattiloscritti e manoscritti italiano A.28b.043 1746-1793 Compravendite, stime, cambi, ecc. delle famiglie di Bondo: Scartazzini, Baltresca, Cortini, Molinari, ecc. e di foglio manoscritto Castasegna: Pool, Spargnapani, ecc. italiano 16 documenti A.28b.044 1804-1842 Compravendite, stime, cambi, convenzioni delle famiglie di Bondo/Promontogno Scartazzini, Baltresca, Cortini, foglio manoscritto Picenoni ecc. italiano 30 documenti A.28b.045 1805-1836 Ricevute (confessi) di Tommaso Scartazzini di Bondo foglio manoscritto italiano 29 documenti A.28b.046 1840-1882 Compravendite, cambi, ricevute delle famiglie Scartazzini, Baltresca, Bercher, Picenoni, Pasini, Cortini, Redolfi, ecc. foglio manoscritto italiano A.28b.047 1825-1874 Convenzioni, pretese, procure, rinunce, transazioni, cessioni, usufrutti, ecc. di famiglie di Bondo, Promontogno e foglio manoscritto Spino italiano 13 documenti A.28b.048 1859, 24 giugno Protocollo dei creditori delle figlie di Cristoforo Salis e Anna, nata Bernardi, Maria sposata Wolf e Magreta, sposata quaderno manoscritto Bernardi italiano A.28b.049 1865, 4 agosto Ipoteca di Andrea Baltresca di Bondo foglio manoscritto italiano A.28b.050 1865, 4 agosto Obbligazione con ipoteca di Tommaso Scartazzini di Bondo formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.28b.051 1876-1897 Estratto conto, un coupon e due buste della Banca Cantonale dei Grigioni per la vedova Caterina Scartazzini formulario a stampa con aggiunte a mano italiano 15 documenti A.28b.052 1884-1900 Assicurazione contro incendi per casa e stalla a Bondo della vedova Caterina Scartazzini formulario a stampa con aggiunte a mano italiano

A.28c Provenienza: eredi famiglia Felice Scartazzini, Bondo ("palaz") A.28c.001 1767-1902 Elenchi di fondi, fabbricati, articoli vari; inventari; aste di famiglie di Bondo foglio manoscritto italiano 24 documenti A.28c.002 1805 Libro di divisione dei figli di Rodolfo Cortini e Maria, nata Scartazzini quaderno manoscritto italiano A.28c.003 1808-1867 Atti di divisione di famiglie di Bondo (Scartazzini, Baltresca, Snider, Cortini, Pasini, Picenoni, Salis e altre) e 2 foglio manoscritto testamenti: di Anna Scartazzini, nata Picenoni, di Bondo e di Maria Giovanoli, nata Scartazzini, di Spino italiano 19 documenti A.28c.004 1818/1853 Foglio d’augurio per la fine d’anno di Tommaso Scartazzini al padre, scritto in francese; doppio foglio con scritte foglio manoscritto ornamentali in tedesco e italiano di massime morali di Carolina Scartazzini italiano, tedesco e francese A.28c.005 1831-1836 Dossier concernente l’eredità di Giovanni Battista Martinucci di Piuro (Cortinaccio), morto il 4 ottobre 1828 nel foglio manoscritto Quebec, in Canadà: esecutore testamentario Tommaso Scartazzini di Bondo, tutore dei minori Giovanni Pietro italiano Pasino di Prosto

A.28d Provenienza: eredi famiglia Scartazzini Felice, Bondo ("palaz") A.28d.001 1766-1851 Cambi tra le famiglie di Bondo/Promontogno Scartazzini, Baltresca e Cortini foglio manoscritto italiano 7 documenti A.28d.002 1759-1796 Compravendite delle famiglie Scartazzini, Cortini, Salis, Baltresca e Fornaro foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28d.003 1805-1829 Compravendite delle famiglie Scartazzini, Cortini, Spargnapani, Peer, Fornaro, Snider, Picenoni foglio manoscritto italiano 8 documenti A.28d.004 1839-1854 Compravendite delle famiglie Scartazzini (a fratelli Zuccoli di Samolaco), Picenoni, Stampa, Baltresca foglio manoscritto italiano A.28d.005 1862-1869 Atti di vendita tra Ulderico e Giacomo Bäbler a Giovanni Giovanoli; eredi Andrea Baltresca (Santin) ad Andrea foglio manoscritto Scartazzini; Giacomo Baltresca e la sorella Clara, sposata Robbi, a Tommaso Cortini; Giacomo Baltresca e la sorella italiano Clara Robbi ad Andrea Cortini 4 documenti A.28d.006 1802-1876 Scritti in merito a locazioni e affitti delle famiglie Scartazzini, Cortini,Baltresca, Picenoni foglio manoscritto italiano 15 documenti A.28d.007 1805-1852 Obblighi (ricevute) delle famiglie Scartazzini di Bondo e Promontogno foglio manoscritto italiano 37 documenti A.28d.008 1807-1902 Conti della famiglia Scartazzini e di altre foglio manoscritto italiano 34 documenti A.28d.009 1817, 12 aprile Elenco dei debitori verso la Comunità di Bondo foglio manoscritto italiano A.28d.010 1825, 3/25 marzo Nota dei debiti della figliolanza e della fratellanza del dott. Andrea Baltresca foglio manoscritto italiano 2 documenti A.28d.011 1839, 8 giugno Debito di Giuseppe Zuccoli di San Pietro (Samolaco) verso Andrea Scartazzini foglio manoscritto italiano A.28d.012 1819-1856 Obblighi e ricevute. foglio manoscritto italiano A.28d.013 1820/1827 2 arbitramenti: fra eredi Tommaso Cortini e Maria Bechler ed eredi Tommaso Scartazzini e Gian Daniele Pasini foglio manoscritto italiano 2 documenti

A.28e Provenienza: eredi famiglia Scartazzini Felice, Bondo ("palaz") A.28e.001 1813-1829 “Brasserie” a Rochefort: atto di fondazione firmato da Jean Scartazzini e Daniel Josty; bilanci; scritture; lettera da foglio manoscritto Niort di I. Santi e P. I. Pool francese e italiano 14 documenti A.28e.002 1792-1826 Negozio davanti alla chiesa in “Rue St. Charles” a Rochefort: 4 bilanci; 1 conto spese foglio manoscritto italiano 5 documenti A.28e.003 1769-1826 Negozio alla “Rue de Trois Maures 27” a Rochefort: 5 bilanci; “tesa” (periodo d’impiego dei diversi soci dal 1768- foglio manoscritto 1814); nota dei prodotti usati italiano A.28e.004 1805-1843 Negozio in “Rue Fonderie” a Rochefort: bilanci/conti (uno inerente al litigio con gli eredi Bercher) foglio manoscritto italiano 7 documenti A.28e.005 1805-1809 Negozio “Saint Michel” a Rochefort: bilanci e conti foglio manoscritto italiano 4 documenti A.28e.006 1873 Atto di vendita di una parte di bottega a Rochefort da parte di Margarita L’Orsa a Tommaso Scartazzini foglio manoscritto francese A.28e.007 1801-1816 Da lettere ricevute a Rochefort Tommaso Scartazzini trascrive avvenimenti ritenuti importanti (1812-1825) foglio manoscritto italiano A.28e.008 1803-1809 Scritti e bilanci concernenti la società a Rochefort dei fratelli Andrea e Tommaso Scartazzini, nonché di Pietro foglio manoscritto Stoppani di Pontresina; spese fatte da Tommaso Bercher durante il suo soggiorno (ca. 1 anno) come garzone nella italiano pasticceria "Scartazzini & Stoppani" 3 documenti A.28e.009 1800 Libro cassa dei fratelli Andrea e Tommaso Scartazzini a Rochefort con annotazioni riguardanti la città e la foglio manoscritto Bregaglia italiano A.28e.010 1812-1826 Diverse spese di viaggi, mete, annotazioni con il tempo impiegato: Bondo-Rochefort (più varianti) e Rochefort- foglio manoscritto Bondo italiano 13 documenti A.28e.011 1811 Ammonimento da parte dei fratelli Agostino e Tommaso Scartazzini da Rochefort al fratello Andrea in un altro foglio manoscritto negozio della società italiano A.28e.012 1814 Onorificenza militare (LIS) della “Garde Nationale Urbaine” di Rochefort foglio manoscritto francese A.28e.013 1879 Tommaso Scartazzini dichiara di essere debitore verso Giovanni Scartazzini di Promontogno di fr. 2000 per foglio manoscritto l’acquisto di una parte di bottega a Rochefort italiano A.28e.014 1812/1828 3 conti per Tommaso Scartazzini, pasticcere a Rochefort foglio manoscritto italiano A.28e.015 1826 Lettera di Maria Scartazzini da Bondo al marito Tommaso a Rochefort foglio manoscritto italiano A.28e.016 1826 Lettera di Tommaso Scartazzini da Rochefort ai familiari con una distinta dei conti inerenti alla fratellanza foglio manoscritto italiano A.28e.017 1838 Stima di case a Rochefort, Saint Martin (Ile-de-Ré) e Bourbon-Vendée foglio manoscritto italiano A.28e.018 1804-1862 Bilanci, spese, ecc. di diversi esercizi in Francia ed elenchi delle varie persone che erano impiegate presso una ditta foglio manoscritto (tese”) italiano 21 documenti A.28e.019 1796-1828 Bilanci, annotazioni, accordi e liste di oggetti concernenti proprietà a Saint Martin (Ile-de-Ré) foglio manoscritto italiano 21 documenti A.28e.020 1798-1875 Libretto di ricette copiate a Saint Martin (Ile-de-Ré) da Andrea Baltresca nel 1821, seguito da libro cassa e foglio manoscritto annotazioni di nascite e decessi dei suoi figli italiano A.28e.021 1809/ 1811/ 1813/ Documenti riguardanti società a Napoléon foglio manoscritto 1815 italiano A.28e.022 1815-1829 Documenti (bilanci, ecc.) di società a Bourbon-Vendée foglio manoscritto italiano 10 documenti A.28e.023 1817 Scrittura di società dei fratelli Antonio e Giacomo Baltresca in merito a parti in una bottega a Rochefort foglio manoscritto italiano A.28e.024 1810-1816 Accordo tra i fratelli Andrea, Tommaso e Agostino Scartazzini in merito all' eredità del padre a Rochefort foglio manoscritto italiano A.28e.025 1829 Debiti dei soci del negozio a Saintes verso gli eredi di Tommaso Scartazzini foglio manoscritto italiano A.28e.026 1820 Divisione a Rochefort della sostanza del defunto Andrea Pasini foglio manoscritto italiano A.28e.027 1808 Certificato di soggiorno per Jean Daniel Pasini a La Rochelle foglio manoscritto italiano A.28e.028 1791-1823 Certificati, lettere e accordi fra soci di una pasticceria a La Rochelle e due suoi garzoni in patria, Giovanni Salis di foglio manoscritto Soglio e Gaudenzio Gianotti di Castasegna italiano A.28e.029 1814/1819 Chateau (Ile d’Oléron): debito di Andrea Ruinelli verso Antonio e Tommaso Baltresca e Tommaso Scartazzini di foglio manoscritto Bondo; Rochefort: ricevuta di Andrea Ruinelli per una somma pagata alla ditta "Scartazzini & Baltresca" italiano e francese 3 documenti A.28e.030 1819 Lettera di Bortolo Cortini da Bondo al landamano Scartazzini per questioni di eredità foglio manoscritto italiano A.28e.031 1795/1818/1819/ Atto di vendita di Jean Pidermann e Rodolfo Scartazzini a Gian Andrea ? a Rochefort; scioglimento della società di foglio manoscritto 1822 Augusto Scartazzini e Jean Pidermann a Rochefort; contratto d’affitto tra Gian Pasini e Daniel Josty con Andrea romancio e francese Baltresca per una casa a Rochefort; procura di Jean Pidermann per Tommaso Scartazzini A.28e.032 1834 Fattura, sul retro ricetta per “anisette” e “menthe” foglio manoscritto italiano A.28e.033 1823/1830 2 bilanci di una pasticceria a Nantes foglio manoscritto italiano

A.29 Provenienza: Coretti-Giovanoli Franco e Elvira, Soglio A.29.001 1828-1866 Conti riguardanti il landamano Gaudenzio Torriani di Soglio foglio manoscritto italiano A.29.002 1889, 29 ottobre Inventario e divisione della sostanza del capitano Lorenzo Pomatti e di sua sorella Maria foglio manoscritto italiano A.29.003 1714-1741 Libro giornale di Andrea Negrini di Soglio foglio manoscritto italiano A.29.004 1768-1783 Libro giornale volume rilegato manoscritto italiano A.29.005 1769-1802 Libro dei conti di Antonio Salis volume rilegato manoscritto italiano A.29.006 1836-1855 Libro giornale, libro delle vendite libro dei debiti e crediti e libro giornale: 4 quaderni redatti da Gaudenzio Torriani quaderno manoscritto di Soglio italiano A.29.007 1840-1853 Libro giornale compilato dal landamano Gaudenzio Torriani di Soglio volume rilegato manoscritto italiano

A.30/30a Provenienza: Nunzi Elisa (Lisetta), Soglio A.30.001 1733-1800 Note di vari lavori per ristrutturazioni di fabbricati in modo particolare riguardanti i Salis foglio manoscritto italiano 9 documenti A.30.002 1733-1837 Compravendite, cambi, ecc. fra le famiglie Salis, Torriani, Spargnapani, Giovanoli, Heinz, Ruinelli, Stoppani foglio manoscritto italiano 9 documenti A.30.003 1778, 31 marzo Nota delle spese per la sepoltura dell’ “anda Barbola” foglio manoscritto italiano A.30.004 1799, 2 gennaio Anna Colani da Promontogno si rivolge a Gaudenzio Salis perché chiedi a Claria Salis, detta Togna, se sarebbe foglio manoscritto disposta ad andare serva a La Punt italiano A.30.005 1795, maggio Dissertazione basata sulla Bibbia in relazione a matrimonio e celibato foglio manoscritto italiano A.30.006 1796-1804 4 lettere indirizzate a Gaudenzio Salis di Soglio (detto Balgiani) in merito a lavori e affari foglio manoscritto italiano A.30.007 1799, 14 febbraio Caterina Stoppani, nata Meng, scrive da Ardez a Gaudenzio Salis (detto Balgiani) a proposito di un invio di castagne foglio manoscritto italiano A.30.008 1799, 10 luglio Giov. Rodolfo Scartazzini di Promontogno scrive a Gaudenzio Salis a Soglio chiedendogli se c’è la possibilità di foglio manoscritto mettere il suo maiale su un alpeggio di Soglio, perché il Bernina è troppo lontano italiano A.30.009 1799-1803 Libro dei conti per lavori svolti con relative spese e ricevute foglio manoscritto italiano A.30.010 1801, 4 giugno Giovanni A. Stoppani da Ardez scrive all’amico Gaudenzio Salis (detto Balgiani) chiedendogli di procurargli una foglio manoscritto serva italiano A.30.011 1758, 18 aprile Lorenzo Cortabatti da Venezia invia un “fagot” ai familiari con stoffe (?); fa salutare anche la moglie; suo fratello si foglio manoscritto trova pure a Venezia italiano A.30.012 1788, 12 giugno Andrea Capel scrive da (?) alla sorella a (?), comunque dall’estero foglio manoscritto italiano A.30.013 1793, 3 febbraio Lorenzo Buccella e Hans Kaiser scrivono da Grenoble a Lorenzo Salis a Rouanne: temono di dovere lasciare il paese foglio manoscritto e accennano a Gaudenzio Koch che è stato operato al ventre, ma che comunque guarirà italiano A.30.014 1796, 27 febbraio Gaudenzio Salis da Vienna, dove è garzone in una bottega, scrive al padre Gaudenzio Salis a Soglio foglio manoscritto italiano A.30.015 1796, 14 ottobre Gaudenzio Salis da Vienna scrive al padre Gaudenzio Salis a Soglio, accennando al reclutamento in corso per il foglio manoscritto servizio militare italiano A.30.016 1799/1800 2 lettere di Andrea Capel da Lemberg alla sorella Maria a Sils foglio manoscritto italiano e romancio A.30.017 1838, 15 gennaio Pietro Soldani scrive da Parigi al cugino Andrea Nunzi a Soglio foglio manoscritto italiano A.30.018 1840-1871 Compravendite, cambi, ripartizioni, ricevute di Andrea Nunzi con famiglie di Soglio foglio manoscritto italiano 18 documenti A.30.019 1855/1859 2 fatture per le giornate impiegate in ristrutturazioni: fienili alle “Bugne” e a Brentan foglio manoscritto italiano A.30.020 1863 Libro cassa di Elisabetta Ruinelli quaderno manoscritto italiano A.30.021 1871-1879 Fatture ad Andrea Nunzi di Soglio per lo più del negoziante Vincenzo Rota di Villa di Chiavenna foglio manoscritto italiano A.30.022 senza data Divisione tra i figli di Andrea Nunzi del loro bestiame quaderno manoscritto italiano A.30.023 senza data Atto di ultima volontà di Andrea Nunzi a favore del figlio Andrea Ruinelli Nunzi quaderno manoscritto italiano A.30.024 1832, gennaio Corpo militare in cui figura Antonio Giovanoli di Soglio formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.30.025 1832, 30 dicembre La Comunità di Soglio accetta di concedere la cittadinanza ad Andrea e Gaudenzio Nunzi, figli del fu Andrea di foglio manoscritto Zernez e di Clara, nata Salis italiano A.30.026 1835, 19 febbraio Giovanni Redolfi dichiara di ritirare le parole “mordar”, “schelm”, “furbaz”, “porco” dette verso Andrea Nunzi foglio manoscritto italiano A.30.027 1853, 27 aprile Dichiarazione che tre vacche acquistate da Giovanni Torriani sono sane foglio manoscritto italiano A.30.028 1854, 13 ottobre Confini tra i privati e il Comune Soglio-Castasegna foglio manoscritto italiano A.30.029 1843, 20 marzo Lettera di Andrea Nunzi da Soglio a Gaudenzio Ruinelli a Bergamo in cui lamenta, in maniera beffarda, il prezzo foglio manoscritto troppo salato per dei lavori italiano A.30.030 1850, 24 novembre Lasciapassare per Andrea Nunzi e sua moglie Anna di 35 anni, nonché per la figlia Claria di 14 anni formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.30.031 1865, 31 dicembre Andrea Nunzi Ruinelli di Soglio si rivolge ai concittadini rammentando la tradizione dei giovani che, dalla Riforma in foglio manoscritto poi, vanno di casa in casa per gli auguri del nuovo anno italiano 2 versioni A.30.032 1865 A. R. N. (Andrea Ruinelli Nunzi: “Paragone tra alcune dottrine Romane e la S. Scrittura, alla quale si attengono i quaderno manoscritto Riformati” italiano A.30.033 1870, 2 febbraio Lettera di Salis Salis da Champfer ad Andrea Nunzi a Soglio: non sono riusciti a combinare un affare foglio manoscritto italiano A.30.034 inizio 1700 Libro di debiti e crediti di Vidal Traila de Torriani di Soglio volume rilegato prima metà 1800 manoscritto italiano A.30.035 seconda metà 1700/ Libro dei conti per lavori eseguiti, ricevute, ecc. volume rilegato 1800 manoscritto italiano A.30.036 seconda metà 1800 Libro di Gaudenzio Torriani detto Traila con conti, ricevute, lavori, prestazioni, ecc. volume rilegato manoscritto italiano A.30.037 1860-1866 7 quaderni scolastici (materie varie) di Andrea Ruinelli Nunzi; libretto di tiro dello stesso (”Landsturm”) quaderno manoscritto italiano A.30.038 1892-1898 56 quaderni scolastici (materie varie) di Anna Nunzi quaderno manoscritto italiano A.30.039 1896-1902 49 quaderni scolastici (materie varie) di Elisa Nunzi quaderno manoscritto italiano

A.30b Provenienza: Nunzi Elisa (Lisetta), Soglio A.30b.001 1679-1813 Ricevute, conti, fatture, obblighi delle famiglie di Soglio Salis, Ruinelli Heinz, Giovanoli, Coretti Soldani, Zanino e foglio manoscritto altre italiano 39 documenti A.30b.002 1739-1871 Ricevute, conti, fatture, obblighi delle famiglie di Soglio Salis, Fasciati, Giovanoli, Coretti, Heinz, Ruinelli, Nunzi e foglio manoscritto altre italiano 44 documenti A.30b.003 1715-1843 Compravendite, cambi, cessioni delle famiglie di Soglio Torriani, Fasciati, Ruinelli, Giovanoli, Salis, Nunzi e altre foglio manoscritto italiano 24 documenti A.30b.004 1733-1807 Compravendite, cambi, cessioni, stime delle famiglie di Soglio Salis, Coretti, Fasciati, Giovanoli, Heinz. Ruinelli, foglio manoscritto Zanino, Pomatti, Soldani e altre italiano 69 documenti A.30b.005 1762-1803 Divisioni, eredità, inventari delle famiglie di Soglio Salis, Torriani, Ruinelli, Fasciati e altre foglio manoscritto italiano 6 documenti A.30b.006 1766-1870 Divisioni, eredità, inventari delle famiglie di Soglio Salis, Ruinelli, Fasciati, Nunzi, Giovanoli e altre foglio manoscritto italiano 13 documenti A.30b.007 1711-ca. 1770 Assoluzione (con multa) di Anna (?) messa incinta da Gaudenzio Salis (Togna) morto durante la gestazione per cui foglio manoscritto non s’è potuto rimediare con il matrimonio; tentativi del nipote di questa di farsi riconoscere la vicinanza di Soglio italiano A.30b.008 1777-1852 Lavori a fabbricati a Soglio, Sils, Brentan delle famiglie Scher (Salis), Heinz, Giovanoli e altre foglio manoscritto italiano 7 documenti A.30b.009 1793-1846 2 lettere con la richiesta di fungere da padrino/madrina foglio manoscritto italiano e romancio A.30b.010 1784, 14 aprile Estratto dall’atto di battesimo di Ruinell, figlio di Gaudenzio Salis e di Barbara nata Ruinelli e battezzato a Soglio foglio manoscritto dal pastore Menn l’11 ottobre del 1769 francese A.30b.011 1828, 31 marzo Certificato di servizio militare prestato da Andrea Nunzi nel battaglione von Salis formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.30b.012 1838/1846 Gaudenzio Ruinelli scrive da Bergamo ad Andrea Nunzi a Soglio commissionandogli dei lavori; nell’ultima lettera gli foglio manoscritto esprime le sue condoglianze per la perdita della moglie italiano 3 documenti A.30b.013 1767, 16 febbraio Copia estratta da una lettera del 13 novembre 1766 inviata da Jeremias Theus dal Sud Carolina e indirizzata a foglio manoscritto Pietro Salis a Soglio italiano A.30b.014 1852/1870 Bolletta per sdoganare un pacco di farina e trasporto di castagne da Soglio a Spino foglio manoscritto italiano A.30b.015 1872, 22 aprile Andrea Nunzi di Soglio è disposto a vendere la vacca promessa (a uno di Bivio?), deve però aspettare fino al foglio manoscritto “mezzo maggio per il termine di aver di fare” (vitello) italiano A.30b.016 1876, 14 giugno Vincenzo Riotta di Villa di Chiavenna scrive ad Andrea Nunzi a Soglio lamentandosi che questi non abbia foglio manoscritto mantenuto la parola in merito alla vendita di un vitello italiano A.30b.017 1802, 26 giugno Barbara Soldani notifica (lettera indirizzata a chi?) di essere stata picchiata e presa a calci da Margaretta Giovanoli foglio manoscritto in presenza di un suo zio che non ha reagito minimamente; non sa il motivo per cui è stata aggredita italiano A.30b.018 1832-1834 Vari posti con data annotati da ? riguardanti gli spostamenti del bestiame nei dintorni di Soglio foglio manoscritto italiano A.30b.019 senza data Il pastore di Soglio C. Menn per motivi familiari declina la proposta di insegnare e ospitare il figlio di un signor ? foglio manoscritto Villi italiano A.30b.020 senza data 3 documenti, 2 su pergamena): vendita di diversi pezzi di terra nei dintorni di Novate; a Giorgio di Castelrotto e ai foglio manoscritto 1591/1793 suoi discendenti viene data la cittadinanza di Sottoporta senza condizioni; attestazione che Andrea Nunzi, figlio pergamena naturale di Andrea N. di Zernez e di Caterina Salis, è stato battezzato nel 1767 dal pastore Carlo Menn latino

A.31 Provenienza: Comunità evangelica di Casaccia A.31.001 1762/1908 2 certificati di battesimo, entrambi di Soglio: Giovanni Giovanoli e Giulio Derungs foglio manoscritto italiano A.31.002 1834, giugno/ Atti riguardanti i coniugi Andrea Zuan e la moglie Henriette Marie Constance Gay rilasciati a Autun: matrimonio a foglio manoscritto settembre Chalon-Sur-Saône (1834); i coniugi riconoscono il figlio naturale di Zuan avuto da Marie Tissier nel 1822 e Jean francese Rodolphe e la figlia Thérèse avuta dalla stessa nel 1824 3 documenti A.31.003 1835-1871 Certificati rilasciati da una chiesa riformata ungherese che attestano il battesimo di figli di famiglie Stampa, Zuan e foglio manoscritto Crüzer ungherese 9 documenti A.31.004 1838-1874 Certificati vari, per lo più di nascite, in tedesco foglio manoscritto tedesco (KS) 11 documenti A.31.005 1837-1861 Permessi di pubblicazione di matrimonio da parte della Sovrastanza comunale di Casaccia foglio manoscritto italiano 7 documenti A.31.006 1842, 21 febbraio Regolamenti economici del Comune (Vicinanza) di Casaccia foglio manoscritto italiano 2 documenti A.31.007 1855/1856 Certificati di nascita rilasciati dal parroco di Klausenburg (Claudiopoli) dei seguenti figli di Andrea Stampa e di foglio manoscritto Elisabetta, nata Rostetter: Andrea Bartolomeo, Enrico Cristiano, Anna Cristiana, Aurelia (certificato di morte italiano e latino all’età di 11 mesi) A.31.008 1857, 22 aprile Klausenburg: certificato di battesimo per Marie Johanna Gisella di Enrico Stampa e Olimpia, nata Prevosti foglio manoscritto tedesco A.31.009 1855, 24 novembre Certificato di battesimo rilasciato in Ungheria per Andrea Walther, figlio di Giovanni e Anna, nata Stampa foglio manoscritto tedesco A.31.010 1862-63 Formulario cantonale rilasciato ai Comuni di Soglio, Bondo, Mulegns e Bivio diretto a privati cui si attesta che il formulario a stampa con loro bestiame è sano aggiunte a mano italiano 8 documenti A.31.011 1862-63 Incaricati di Villa di Chiavenna, Piuro e Chiavenna attestano che il bestiame di dati privati è sano formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.31.012 1832, 17 giugno Condizioni poste dal parroco di Susch Pietro Mohr alla Chiesa di Casaccia che vorrebbe assumerlo foglio manoscritto italiano A.31.013 1834-1924 37 certificati di nascita/battesimo formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.31.014 1836-1873 14 certificati di matrimonio formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.31.015 1878-1909 Estratti dal Registro di Stato civile formulario a stampa con aggiunte a mano italiano e tedesco A.31.016 1920-1929 Atti di matrimonio formulario a stampa con aggiunte a mano italiano 8 documenti A.31.017 1835-1861 Certificati di battesimo e promesse di matrimonio formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco 23 documenti A.31.018 1836-1875 Pubblicazioni di matrimonio formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco 25 documenti A.31.019 1840-1876 Certificati di confermazione formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco 8 documenti A.31.020 1855 Certificato di morte formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.31.021 1869-1875 Certificati di Stato civile (estratti) formulario a stampa con aggiunte a mano italiano e tedesco 11 documenti A.31.022 1910-1911 / 1948 4 atti di matrimonio rilasciati dall’Ufficio di Stato civile di Casaccia formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.31.023 1857, 9 settembre/ La Congregazione Municipale di Sondrio dichiara che Antonio Forni intende sposare Ursina Giovanoli di Bregaglia foglio manoscritto 23 novembre per poi stabilirsi a Sondrio; una lettera da Sondrio contrasta il matrimonio perché lei non è cattolica italiano 2 documenti A.31.024 1853/1856 3 lettere di Dorigo Zuan da Coira: 2 al cugino Dorigo Stampa a Casaccia, 1 al cugino Giovanni Bazzigher a Bergamo foglio manoscritto con cui gli comunica che è stato a Eperies in Ungheria dal fratello Rodolfo che gli ha consegnato una somma per la italiano chiesa A.31.025 1837-1847 9 obblighi verso la Cassa di Risparmio di Coira in merito alle tasse di chiesa (”prebenda”) formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.31.026 1852, luglio/ Sottoscrizione di cittadini di Casaccia per assumere un parroco foglio manoscritto dicembre italiano 2 documenti A.31.027 1852, settembre/ 4 lettere del parroco di Susch Pietro Mohr per il posto a Casaccia, al quale rinuncia per ragioni di salute foglio manoscritto novembre italiano A.31.028 1845-1846 Elenchi riguardanti le quote e gli incassi delle tasse (”prebenda”) di chiesa della Comunità di Casaccia foglio manoscritto 1850/1914-17-18 italiano A.31.029 1853, 6 marzo Invito della Società di pubblica utilità a sostenere quei ticinesi espulsi dagli austriaci dalla Lombardia foglio manoscritto italiano A.31.030 1841-42 Divergenze fra Casaccia e le 4 squadre per le spese di costruzione della strada a Sottoporta nel 1828-29. Casaccia si foglio manoscritto fa rappresentare dal landamano Andrea Boringhieri; estratto delle spese in questione italiano 7 documenti A.31.031 1844, 4 gennaio Nomina da parte del Piccolo Consiglio del medico distrettuale (Distretto Bernina) nella persona del dott. Engel di foglio manoscritto Vicosoprano italiano A.31.032 1842-43 Casaccia: estratto della Settima dai conti presentati dal luogotenente foglio manoscritto italiano 2 documenti A.31.033 1846 Vicosoprano: proposte per stabilire il salario della commissione boschile, delle deputazioni e del magistrato civile foglio manoscritto italiano A.31.034 1849-1852 Controversie tra Casaccia da una parte e Soglio-Castasegna dall’altra causa il bosco Vest, sopra Casaccia, foglio manoscritto all’imbocco di Maroz: sono implicati anche Bivio e Marmorera italiano 10 documenti A.31.035 1855, 3 agosto L’Ufficio di Circolo emana norme rivolte ai panettieri, affinché vi si attengano più scrupolosamente foglio manoscritto italiano A.31.036 1866 Regolamento del Comune di Casaccia foglio manoscritto italiano

A.32 Provenienza: Lozza Duri (figlio di Florin Clemente), Salouf A.32.001- 1894-1919 Diario autografo in italiano di Florin Clemente Lozza di Marmorera (*1870-†1919): 1º quaderno: 1894-1898; 2º quaderno manoscritto A.32.003 quaderno: 1898-1902; 3º quaderno: 1903-1919 italiano A.32.004 1896-1913 Libro cassa (1896-1913): quaderno di 254 pagine con registrazioni in spagnolo, francese, romancio e italiano quaderno manoscritto italiano

A.33 Provenienza: Cat Murezi, Vicosoprano (tramite Giacometti Arnoldo) A.33.001 1803 Due brevi annotazioni inerente a un negozio di ”scaleter” a Varsavia: quella in italiano è firmata da un Castelmur, foglio manoscritto l’altra è in romancio italiano e romancio A.33.002 1825, 8 marzo Procura del “daziere” Andrea Garbald al luogotenente in carica per riscuotere una somma (19 fiorini) per un foglio manoscritto sequestro verso Giovanni Gianotti italiano A.33.003 1825 Giacomo Scartazzini di Promontogno scrive al tenente in carica Bartolomeo Maurizio a Vicosoprano in merito a un foglio manoscritto credito verso Angiola, vedova di Agostino Santi italiano A.33.004 1851 Lettera di Giacomo Tön da Marsiglia alla madre Annalì (vedova) a Vicosoprano; tramite i cugini Castelmur le fa foglio manoscritto avere 2 “fanelle” (camicie di flanella) perché possa preservarsi dal freddo invernale italiano A.33.005 1856, 1º dicembre Bando (”bannita”) dell’Ufficio di Circolo ai giudici per la seduta del 15 e 16 dicembre alle 8.30 a Promontogno foglio manoscritto italiano A.33.006 1866, 25 gennaio Rapporto sulla revisione delle polizze d’assicurazione del commissario Pasini foglio manoscritto italiano A.33.007 1920 Circolare della Pro Grigioni Italiano all’autorità scolastica di Bondo con proposte per la commemorazione del 600º foglio manoscritto anniversario della morte di Dante italiano A.33.008 1831-1837 7 quaderni scolastici di Annalì Maurizio di Vicosoprano, scuola di Soglio (1831-1834) e poi scuola di Ftan; 1 quaderno manoscritto quaderno scolastico di Magarita Maurizio (1831) c.s. ; 6 quaderni scolastici di Giovanni Andrea Tön di Vicosoprano italiano e tedesco pure della scuola di Soglio e di Ftan (1833-1837); 2 quaderni scolastici senza nome A.33.009 1618 “Fatti de Grisoni nell'Anno 1618” pubblicato dai capi delle Tre Leghe opuscolo a stampa italiano A.33.010 1798, 4 maggio Bartolomeo Maurizio a Coira trascrive in un libretto una serie di poesie del Metastasio foglio manoscritto italiano A.33.011 1875 Calendario del Grigione Italiano per l’anno 1875, stampato dalla tipografia Menghini di Poschiavo foglio manoscritto italiano A.33.012 1757, 15 aprile Andrea Baltresca cede a Giovanni Müller due pezze di terra e una di orto sul territorio di Vicosoprano foglio manoscritto italiano A.33.013 1836, 11 giugno Domanda del pastore Andrea Stoppani di potere usare le entrate delle collette per la ricostruzione di argini in foglio manoscritto seguito all’alluvione italiano A.33.014 senza data Scrittura tra Antonio Castelmur e Rodolfo Stampa, rappresentato dal notaio Giovanni Crüzer, stipulata davanti al foglio manoscritto Tribunale civile: lo Stampa cede al Castelmur una parte (3/12) della casa Redolfi a Coltura in cambio di parte di una italiano bottega a Marsiglia A.33.015 1804, marzo Nota delle tappe di marcia percorse da ? da Bivio a Amburgo foglio manoscritto italiano A.33.016 1760/1763 2 documenti inerenti alla cessione di una bottega (caffè) a Venezia tra Carlo Riz-à-Porta e Antonio Saluzzi foglio manoscritto italiano A.33.017 1804, 14 giugno Lettera da Lemberg alla madre, vedova Diadora Maurizio, nata Prevosti, dal figlio Bartolomeo Maurizio; le foglio manoscritto promette che ritornerà in “patria” per sempre, occupandosi dei lavori del paese (anche due dei suoi fratelli, Dufin italiano e Gian, sono a Lemberg) A.33.018 1794, 31 maggio Traduzione del giuramento che devono prestare i giudici del Giudizio imperiale (?) foglio manoscritto italiano A.33.019 1803, 16 dicembre Nota di spese della Drittura criminale nella “stüa” del pretorio, suddivise fra le due comunità; acquisto di una foglio manoscritto campanella da usare durante le sessioni italiano A.33.020 1861 “Catechismo repubblicano per l’istruzione del popolo” edito a Bergamo dal cittadino Antoine nel primo anno della opuscolo a stampa libertà italiana italiano A.33.021 1766, 7 agosto Decreto dei Pregadi (Senato) inerente allo scioglimento dell’alleanza tra Venezia e le Tre Leghe foglio stampato italiano A.33.022 1836, 7 luglio Pubblicazione del Piccolo Consiglio del Cantone dei Grigioni indirizzata ai comuni concernente la prevenzione del foglio stampato colera italiano e tedesco A.33.023 1782, 8 giugno Competenze del commissario di Chiavenna rilasciate dalle “Eccelse Tre Leghe” foglio stampato italiano A.33.024 1807 - 1837 Scritture di compavendita fra le famiglie Redolfi, Stampa, Bernardi, Gianotti, Colani, Fasciati, Gianella, Santi, Crüzer foglio stampato italiano 15 documenti A.33.025 1807, 21 dicembre Nota degli stabili ceduti dalle sorelle Anna e Cecilia Redolfi alla madre foglio stampato italiano A.33.026 1809 - 1840 Scritture di cambio fra le famiglie Redolfi, Stampa, Gianotti foglio stampato italiano 8 documenti A.33.027 1813 - 1823 Spese, ricevute, locazione, accordo delle famiglie Redolfi, Fasciati, Del Motti, Marugg. Una in KS foglio stampato tedesco e romancio 4 documenti A.33.028 1832 - 1854 Conto corrente di Federico Redolfi di Spino foglio stampato tedesco e romancio A.33.029 1763 Trattato fra il Ducato di Milano e le Tre Leghe. Introduzione in latino, colonna a sinistra tedesco, quella a destra opuscolo a stampa italiano tedesco e italiano A.33.030 senza data Discorso del podestà pronunciato in occasione della sua nomina. Si tratta verosimilmente di Giov. Gaudenzio manoscritto Redolfi, eletto nel 1777 italiano A.33.031 1904 / 1905 Prestito ipotecario alla “Società Anonima Hotel Helvetia” a Vicosoprano: formulario a stampa con 2 documenti “Parziale Obbigazione” di fr.1000 e fr. 500.- aggiunte a mano italiano A.33.032 1910 Elenco dei libri della Biblioteca scolastica e popolare di Vicosoprano opuscolo a stampa italiano A.33.033 senza data Formulario modello dei deputati della sanità di Bregaglia da rilasciare a che volesse lasciare la valle formulario a stampa italiano A.33.034 1854 Vertenza in merito a un’eredità fra Agostino Redolfi e gli eredi Rodolfo Agostino Stampa manoscritto italiano A.33.035 senza data Parte di uno scritto riguardante la famiglia Stampa e Castelmur in merito a cambi e convenzioni per la casa manoscritto Redolfi a Coltura e un negozio a Marsiglia italiano A.33.036 1858 - 1877 Inventario della sostanza e divisione fra gli eredi di Giov. Bartolomeo Maurizio, † il 19 giugno 1858 a Vicosoprano volume rilegato manoscritto italiano A.33.037 1820 - 1865 Inventario e divisioni fra i membri della famiglie Maurizio e Müller di Vicosoprano volume rilegato manoscritto italiano A.33.038 1828 - 1859 Libro mastro di Bartolomeo Maurizio Maurizio di Vicosoprano volume rilegato manoscritto italiano A.33.039 1851 - 1903 Inventari della sostanza, bilanci, divisioni dei coniugi Maurizio Maurizio (1824-1880) di Vicosoprano e di Caterina, volume rilegato n. Scartazzini (1832-1903( manoscritto italiano A.33.040 1815 Nota, misura e prezzo di stabili di proprietà di Agostino Redolfi di Coltura ipotecati al podestà Giovanni Maurizio manoscritto di Vicosoprano italiano A.33.041 1822 Nota di stabili e mobili a Isola venduti da Agostino Redolfi di Coltura al fratello e a due sorelle manoscritto italiano A.33.042 1805/1806/1821 Elenco di fabbricati e stabili dei Redolfi manoscritto italiano A.33.043 1825 Elenco di stabili e fondi di Alberto Beadola a Caccior manoscritto italiano A.33.044 1855 Vendita di un pezzo di prato a Vicosoprano da un Prevosti a Bortolo de Castelmur manoscritto italiano A.33.045 1864 Cambio di un campo tra Bortolo de Castelmur di Coltura e Maurizio Maurizio di Vicosoprano manoscritto italiano

A.34 Provenienza: de Salis Jacques, Castasegna (eredi Meng Gualtiero) A.34.001 1848/1851 Passaporto rilasciato dal Cantone dei Grigioni per Sebastiano Meng che si reca a Bromberg (Prussia); permesso di formulario a stampa con soggiorno rilasciato dal “Königl. Polizei-Direktorium” di Magdeburgo per Sebastiano Meng aggiunte a mano tedesco A.34.002 28 giugno, 1849 Contratto di compravendita di un negozio a Bromberg tra i fratelli Vassalli e Sebastiano Meng di Castasegna foglio manoscritto italiano A.34.003 1879/1882 3 lettere di Arnoldo Meng, le prime due da Bromberg, la terza da Hagen, allo zio Arnoldo Gualtiero a Castasegna foglio manoscritto tedesco (KS) A.34.004 1881-1884 9 lettere di Gustavo Adolfo Meng da Bromberg al fratello Arnoldo Gualtiero a Castasegna. Scrive dei suoi affari, foglio manoscritto s’informa su cosa avviene in valle e si sofferma a parlare dei figli (10), fra i quali Gustavo che diventerà poi un italiano famoso pittore ritrattista A.34.005 1882/1883 2 lettere di Gustavo Meng, una da Bromberg e una da Berlino, allo zio Arnoldo Gualtiero a Castasegna foglio manoscritto tedesco (KS) A.34.006 1882 “Notice sur l’Hotel-Kursaal de La Maloja” edito da “Ixelle-Bruxelles” con una forte promozione turistica all’inizio opuscolo a stampa del progetto di Renesse francese 40 pagine A.34.007 1884, 26 dicembre Atto divisionale del Regno d’Italia per beni su territorio italiano di Arnoldo Gualtiero Meng e altri proprietari di foglio manoscritto Castasegna A.34.008 1889-1910 10 lettere + 1 biglietto e una cartolina postale indirizzati a Redolfina Meng-Gianotti a Castasegna da familiari e foglio manoscritto amiche italiano A.34.009 1889-1892 6 lettere (una senza data) indirizzate a Redolfina Meng a Castasegna da Elisa (Castelmur?) da Poschiavo, dove è foglio manoscritto maestra (Cavaione): si sfoga con l’amica intima a proposito di una delusione d’amore italiano A.34.010 1892 2 lettere e 1 biglietto da visita (scritto sul retro, senza data) di Gualtiero Meng: una da Coira (militare) e una da foglio manoscritto Zurigo, dove è ricoverata sua madre, alla moglie Redolfina a Castasegna italiano A.34.011 1897-1906 10 lettere di Maria Gianotti, nata Stampa, da Stampa alla figlia Redolfina Meng-Gianotti a Castasegna foglio manoscritto italiano A.34.012 1898-1909 10 lettere di Edmondo Gianotti: 8 da Stampa e 2 da Casaccia alla sorella Redolfina Meng a Castasegna foglio manoscritto italiano A.34.013 1898-1910 6 lettere di Agostina da Borgonovo alla sorella Redolfina a Castasegna; 2 lettere di Agostino Stampa (maestro) ai foglio manoscritto parenti di Castasegna italiano A.34.014 1899-1910 12 lettere di Leonilda da Coltura alla sorella Redolfina Meng a Castasegna: fra le tante informazioni, molto vivaci, foglio manoscritto tanti pettegolezzi di paese italiano A.34.015 1908, 29 agosto Attestato scolastico dell’8ª classe per Nilda Meng (Leonilda) firmato dal maestro G. Salis foglio manoscritto italiano A.34.016 1909-1910 16 lettere di Nilda da Coira, dove frequenta una scuola, ai genitori a Castasegna (Gualtiero e Redolfina Meng), foglio manoscritto scritte in un bell’italiano e caratterizzate da una forte nostalgia italiano A.34.017 1910-1913 Lettere e biglietti di amiche a Nilda Meng foglio manoscritto italiano 7 documenti A.34.018 1910-1915 7 lettere di familiari (alcune senza data) a Nilda Meng foglio manoscritto italiano A.34.019 1916-1917 5 lettere di Nilda Meng al fratello Mario che frequenta la Scuola cantonale di Coira, in una gli annuncia le sue foglio manoscritto nozze che avranno luogo il 10.5.1917; 2 biglietti della stessa, senza data italiano A.34.020 1916-1918 Lettere e biglietti di Gualtiero Meng al figlio Mario che studia presso la Scuola cantonale di Coira; lo tiene foglio manoscritto informato su cosa capita a Castasegna; traspare la sua passione per la caccia italiano A.34.021 1917, 22 ottobre Nilda Meng scrive da Madrid al padre e ai familiari a Castasegna, raccontando del trasferimento con il marito foglio manoscritto Barthelemy e il piccolo Diego da Barcellona a Madrid italiano A.34.022 1917-1918 3 messaggi di Emma Meng al fratello Mario, studente presso la Scuola cantonale di Coira foglio manoscritto italiano A.34.023 senza data Resoconto di una festa di canto che ha avuto luogo a Soglio, seguita da una feroce polemica in merito a cattolici e foglio manoscritto protestanti sui due lati del confine, suscitata da un articolo apparso sull’ “Eco della Val Chiavenna” italiano A.34.024 1829-1873 4 libri giornale di Cristiano e Gualtiero Meng, nonché della ditta "Gianotti & Meng" di Castasegna volume rilegato manoscritto italiano

A.35 Provenienza: Ermatinger Tobias (eredi Ermatinger Anna, Borgonovo) A.35.001 1824, 15 maggio Atto di nascita di Hans Rodolfo Stampa (*1807) estratto dal Libro di chiesa di Stampa e firmato dal pastore Enrico foglio manoscritto Conradin latino A.35.002 1831, 28 febbraio Certificato di servizio militare prestato da Hans Rodolfo Stampa formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.35.003 1887, 20 maggio Contratto tra Giovanni Stampa e il Comune di Casaccia inerente al diritto di estrarre minerali metalliferi e pietre foglio manoscritto preziose e “semipreziose”; annesso un biglietto del socio tirolese Dionisio Tisi italiano A.35.004 1915, 28 luglio Estratto dal registro delle nascite dell’Ufficio di Stato civile di Stampa riguardante Giovanni Andrea Stampa, nato il formulario a stampa con 13 settembre 1899, figlio del maestro Agostino e di Agostina, nata Gianotti aggiunte a mano italiano A.35.005 1915, 30 agosto Dichiarazione del Comune di Stampa che Giovanni Andrea Stampa, figlio di Agostino, è stato vaccinato una prima foglio manoscritto volta nel 1901 e una seconda nel 1913 italiano A.35.006 senza data Curriculum vitae del maestro Agostino (Gustin) Stampa, nato nel 1870 formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.35.007 senza data I fratelli Rodolfo e Bortolo Giovannini assumono un negozio a Venezia senza avvisare lo scrivente anonimo; a foglio manoscritto Venezia Rodolfo aveva imparato il mestiere da questi; seguono altre considerazioni su colleghi italiano A.35.008 1719, 26 maggio A Venezia Agostino Baldini dichiara di avere ricevuto dal compare Zuane Redolfi una somma pattuita foglio manoscritto italiano A.35.009 1834, 26 novembre Busta con il timbro di Halber Thaler e una nota in tedesco riguardante il negozio di R. Stampa a Halberstadt foglio manoscritto tedesco (KS) A.35.010 1835, 1º ottobre Andrea Zuan scrive da Magdeburgo di ritorno dalla “patria”: ’intestazione è “al caro riveritissimo compare”, però foglio manoscritto non c’è l’indirizzo italiano A.35.011 1838, 6 giugno Lettera da Halberstadt a Stampa, firmata da Andrea Zuan e Rodolfo Stampa foglio manoscritto tedesco (KS) A.35.012 1844, 1º febbraio Lettera di Giovanni Fasciati da Stampa ai nipoti Bortolo e Hans Rodolfo Stampa a Halberstadt; incaricato da foglio manoscritto Zaccaria Stampa “della gassa” gli manda “ il maneggio ” (rendiconto) riguardante il restauro della loro casa italiano A.35.013 1855, 18 giugno Lettera di Zaccaria Stampa da Stampa al nipote Hans Rodolfo a Halberstadt; in coda un saluto dal compare e amico foglio manoscritto Antonio Giacometti italiano A.35.014 1855, 1º novembre A Halberstadt (Prussia) Bortolo Stampa dichiara di avere ricevuto dal fratello Hans Rodolfo il pagamento per la sua foglio manoscritto parte nel negozio di “conditorei” italiano A.35.015 1856/1857 2 lettere di Bortolo Stampa da Stampa al fratello Hans Rodolfo a Halberstadt, dove hanno un negozio; nella foglio manoscritto seconda consola il fratello per la grave malattia del figlio che “avrà da soccombere” italiano A.35.016 1915, 18 maggio Busta con l’intestazione “Offelleria (pasticceria) Elvetica Silvio Giacometti, Sampierdarena” (Genova) indirizzata ad foglio manoscritto Agostino Stampa a Borgonovo italiano A.35.017 1927 Estratto dal “Monatsblatt” di Emilio Gianotti che presenta il personale che dal 1830 al 1850 ha lavorato nel caffè foglio stampato “Unter den Linden” di Giovanni Andrea Spargnapani a Berlino tedesco A.35.018 1886/1887 Pagella di Agostino Stampa della Scuola maggiore di Circolo a Stampa formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.35.019 1887-1891 Pagelle della Scuola cantonale di Coira e patente di maestro per Agostino Stampa formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.35.020 1907/08-1913/14 Rapporti dell’ispettore per la scuola reale condotta da Agostino Stampa a Borgonovo formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.35.021 1915 Relazione di Agostino Stampa da tenere in seno alla Conferenza magistrale di Bregaglia dal titolo “Il foglio manoscritto componimento nella scuola” italiano A.35.022 1919 Comunicazione di A. M. Zendralli all’ispettore scolastico Maurizio e alla Conferenza magistrale di Bregaglia foglio manoscritto inerente all’insegnamento dell’italiano alla Scuola cantonale di Coira; circolare del medesimo con ragguagli a italiano proposito della Commissione pro riforme didattico-scolastiche A.35.023 1914, 3 dicembre Il comitato centrale del partito liberale dei Grigioni propone i nominativi per un comitato locale di Stampa fra cui foglio manoscritto figura il pittore Giovanni Giacometti tedesco A.35.024 1910, 3 dicembre Preventivo per l’allontanamento di un forno e la costruzione di un terrazzo nella casa di Agostino Stampa a formulario a stampa con Borgonovo, stilato dall’architetto Ottavio Ganzoni di Promontogno; incluso anche il piano aggiunte a mano italiano A.35.025 1734-1914 Inventari, divisioni e stime delle famiglie Dolfi, Gianotti, Baldini, Stampa, Persenico e Fasciati foglio manoscritto italiano 12 documenti A.35.026 1689-1889 Conti, pagamenti, ricevute delle famiglie Malizi, Baldini, Beadola, Crüzer Stampa, Fasciati, Redolfi e altre foglio manoscritto italiano 26 documenti A.35.027 1912-1914 Assicurazione fabbricati di Agostino e Giovanni Stampa sul Comune di Stampa; 5 formulario + manoscritto (senza foglio manoscritto data) su scopo, condizioni e diritti della società di assicurazione italiano A.35.028 1913-1915 7 scritti dell’Ufficio di conciliazione Bregaglia Sopraporta per controversie fra: Müller-Pirani e Antonio Maurizio; foglio manoscritto Pietro Del Bondio (Garibaldi) e Pool/Ruinelli; P. Righetti e Debernardi/Scolari italiano A.35.029 1883-1891 3 note inerenti alla raccolta del fieno su prati a Borgonovo, Stampa e Coltura; nota (senza data) del giardiniere foglio manoscritto Meyer per semenze di piante e fiori fornite a un signor Stampa; 2 elenchi di prati a Borgonovo, Stampa e Coltura italiano A.35.030 1879 Tassazione di legname sui monti di Sletna e Regg; nota (senza data) di legname con qualità e prezzo per la foglio manoscritto costruzione di una stalla di Hans Rodolfo Stampa italiano A.35.031 1884/1889 2 libretti di servizio militare dei fratelli Stampa: Antonio Giovanni (*1865), negoziante, ritenuto inabile; Agostino volume rilegato (*1870), candidato maestro, registrato abile; libretto di tiro di Agostino manoscritto italiano e tedesco A.35.032 1915-1917 Libro cassa di Agostino Stampa volume rilegato manoscritto italiano A.35.033 1908-1925 5 opuscoletti: legato Castelmur per sussidiare i maestri; statuto dell’Asilo-Ospedale di Bregaglia; costituzione del opuscolo a stampa Comune patriziale di Stampa; Cassa ammalati del Circolo di Bregaglia; costituzione e regolamento del Comune italiano ecclesiastico di Stampa A.35.034 1682-1780 Compravendite, cessioni, cambi di terreni fra il Comune di Sopraporta e le famiglie di Borgonovo e Stampa, in foglio manoscritto modo particolare Baldini, Dolfi, Pochel, Stampa italiano 17 documenti A.35.035 1801-1839 Compravendite e cambi fra le famiglie di Stampa e Borgonovo Baldini, Dolfi, Malizi, Fasciati, Stampa, Pochel e altre foglio manoscritto italiano 14 documenti A.35.036 1855-1879 Compravendite, accordi, aste, cambi fra le famiglie Stampa, Giovannini, Maurizio, Ferretti, Malizi, Fasciati, foglio manoscritto Castelmur, Gianotti e altre italiano 14 documenti A.35.037 1880-1886 Compravendite, cambi fra le famiglie Stampa, Fasciati, Gianotti, Baldini, Giovannini, Dolfi e altre foglio manoscritto italiano 12 documenti A.35.038 1890-1911 Compravendite, cambi, aste fra le famiglie Gianotti, Giacometti, Maurizio, Olgiati, Santi, Stampa, Baldini, Dolfi, foglio manoscritto Fasciati, Bazzigher, Crüzer e altre italiano 22 documenti

A.36 Provenienza: eredi dott. Stampa Ulrico (Stampa Guido e Dora nata Hartmann) A.36.001 1871, 25 dicembre Lettera di Rodolfo Stampa (*1853) da Coira al padre a Stampa con gli auguri di Natale e notizie sulla scuola foglio manoscritto (impara da insegnante) che sta frequentando italiano A.36.002 1879 7 lettere di Rodolfo Stampa dai Bagni di Bormio: durante i mesi estivi amministratore e impiegato postale alle foglio manoscritto dipendenze del proprietario, consigliere nazionale Andreas R. von Planta, e del direttore J. M. Dosch, alla moglie italiano Maria, nata Schmid, e ai genitori A.36.003 1878-1882 37 lettere lettere di Maria Stampa, nata Schmid, da Stampa (1 in tedesco KS) al marito Rodolfo ai Bagni di Bormio; foglio manoscritto in quella del 27 luglio 1882 accenna alla chiesa libera di Bondo del pastore Martinelli italiano A.36.004 1883 6 lettere di Maria Stampa, nata Schmid, da Stampa al marito Rodolfo ai Bagni di Bormio; 1 lettera dalla stessa al foglio manoscritto marito a Faido, dove lui frequenta un corso per abilitarsi negli esami pedagogici delle reclute italiano A.36.005 1883, 26/29 agosto Rodolfo Stampa scrive dai Bagni di Bormio alla moglie Maria che intende recarsi nella località termale; le spiega foglio manoscritto l’itinerario nei particolari; lettera di risposta della moglie italiano A.36.006 1884-1887 33 lettere di Maria Stampa, nata Schmid, al marito Rodolfo ai Bagni di Bormio; alcune (poche) sono in tedesco KS; foglio manoscritto in quelle del 6 e 19 luglio, nonché del 1º agosto, scrive dell’apertura del Kursal-Maloja e del colera in Italia italiano A.36.007 1885, giugno/luglio 5 lettere di Rodolfo Stampa dai Bagni di Bormio alla moglie Maria, nata Schmid, a Stampa foglio manoscritto italiano A.36.008 1888, giugno/ 11 lettere di Rodolfo Stampa dai Bagni di Bormio alla moglie Maria, nata Schmid foglio manoscritto settembre italiano A.36.009 1889-1899 22 lettere di Maria Stampa, nata Schmid, al marito Rodolfo, alla figlia Armida e al figlio Silvio foglio manoscritto italiano A.36.010 1884-1895 12 lettere di Armida al padre Rodolfo Stampa; le prime di quando aveva appena imparato a scrivere, inserite in foglio manoscritto quelle della madre e poi indipendenti, una anche in tedesco italiano A.36.011 1890 5 lettere di Silvio, fratello di Armida, al padre Rodolfo; le prime inserite in quelle della madre; il ragazzino scrive del foglio manoscritto tempo, delle loro bestie, dei lavori, dei parenti italiano A.36.012 1895-1896 31 lettere di Silvio da Coira, dove frequenta la Scuola cantonale, ai genitori a Stampa (Rodolfo e Maria, nata foglio manoscritto Schmid) italiano A.36.013 1897-1898 6 lettere indirizzate a Silvio dalla madre e dal padre (Maria nata Schmid e Rodolfo Stampa), nonché dalle sorelle foglio manoscritto Armida e Evelina italiano A.36.014 1898-1899 25 lettere di Evelina, figlia di Rodolfo Stampa e di Maria, nata Schmid: 1 da Coira e le altre da Zurigo foglio manoscritto italiano A.36.015 1897-1899 10 lettere e 1 cartolina postale scritte per lo più "a due mani” dai fratelli Silvio e Ulrico da Coira, dove frequentano foglio manoscritto la Scuola cantonale, ai genitori Rodolfo Stampa e Maria, nata Schmid, a Stampa italiano e tedesco A.36.016 1875 2 lettere in tedesco KS a Rodolfo Stampa (a Stampa e a Bormio), una di Augusto Adolfo Santi, l’altra di un certo foglio manoscritto Parli in cui il padre di Rodolfo (pure Rodolfo) annota alcune notizie, in italiano, che spedisce al figlio a Bormio tedesco (KS) e italiano A.36.017 1877-1878 8 lettere e 1 cartolina postale di Agostino Stampa inviate da Stampa al nipote Rodolfo Stampa ai Bagni di Bormio; foglio manoscritto lo tiene al corrente di ciò che capita, soprattutto riguardo al comune italiano A.36.018 1878-1899 Lettere e biglietti indirizzati a Rodolfo Stampa in qualità di insegnante, giudice, membro del comune patriziale, foglio manoscritto della Comunità evangelica e amministratore a Bormio da varie persone della Bregaglia italiano 23 documenti A.36.019 1878-1897 Lettere indirizzate a Rodolfo Stampa da varie persone (Mettier, Sprecher, Tscharner, Raschein, Leonardi e altre) foglio manoscritto tedesco (KS) 39 documenti A.36.020 1887 3 lettere del pastore di Soglio Od. Jalla a Rodolfo Stampa a Stampa, in qualità di membro della Comunità foglio manoscritto evangelica in merito alla stampa e alla distribuzione della raccolta “Cento canti” stampata da Ricordi italiano A.36.021 1887-1889 4 lettere di Emilio Gianotti, insegnante a Bergamo, al collega Rodolfo Stampa foglio manoscritto italiano A.36.022 1883-1887 Corrispondenza in merito al ricovero di Cristiano Stampa nel manicomio di Como tra parenti e Rodolfo Stampa, foglio manoscritto tutore del degente; da un copialettere di Rodolfo Stampa (in possesso degli eredi) risulta che nel 1892 Cristiano è italiano ancora ricoverato a Como 9 documenti A.36.023 1891 2 lettere del candidato in teologia Sigmund Lechner al Comune parrocchiale di Stampa, presieduto da Rodolfo foglio manoscritto Stampa: ringrazia per la nomina, prima di entrare in carica intende ritornare a Firenze per perfezionare il suo italiano italiano A.36.024 1891-1893 9 lettere e 1 cartolina postale da Thusis e Borgonovo (in tedesco KS) + 1 lettera da Firenze (in italiano) del pastore foglio manoscritto Sigmund Lechner a Rodolfo Stampa della Comunità evangelica di Stampa tedesco (KS) e italiano A.36.025 1892, 9 gennaio Lettera del pastore di Soglio Alberto Gay al presidente del Comune ecclesiastico di Stampa Rodolfo Stampa: si foglio manoscritto scusa di non potere predicare perché indisposto italiano A.36.026 1899, 26 febbraio Lettera del pastore Ernst Lechner da Celerina a Rodolfo Stampa a Stampa foglio manoscritto tedesco (KS) A.36.027 1861, 9 maggio Lettera di Giuseppe Milesi da Varsavia al padre: ha saputo della morte della madre, il lavoro è faticoso, la salute foglio manoscritto precaria; spera di potere ritornare; è al servizio di un Ferrari (italiano stentato) italiano A.36.028 1863, 8 settembre Rodolfo Stampa senior (1824-1881) scrive da Modena alla moglie Anna Margherita, nata Milesi (1824-1909) foglio manoscritto chiedendole fra altro anche notizie del fratello in Ungheria (italiano un po’ stentato) italiano A.36.029 1866, 4 novembre Attestato per Rodolfo senior, affinché possa ottenere un passaporto per recarsi a Modena formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.36.030 1868,20 agosto Rodolfo Stampa senior scrive da Modena al figlio (pure Rodolfo) che si trova in una scuola a Coira, facendogli foglio manoscritto raccomandazioni tipo comportamento, compagnie, umiltà, ecc. italiano A.36.031 1875, 26 marzo Bortolo Stampa scrive da B.Csaba (Ungheria) al fratello a Stampa parlandogli degli affari e accennando a foglio manoscritto un’inondazione seguita da un incendio che aveva devastato la regione italiano A.36.032 1875, 26 marzo Antonio Fasciati da Le Havre scrive all’amico Rodolfo Stampa, diventato nel frattempo maestro di scuola; con altri foglio manoscritto “svizzeri” dopo il lavoro frequenta un corso di francese, approfittando soprattutto della grammatica italiano A.36.033 1875, 2 novembre Rodolfo Stampa senior annuncia ai familiari a Stampa che il suo viaggio a Modena è andato bene foglio manoscritto italiano A.36.034 1897, 30 dicembre Antonio Giacometti da Roma scrive a Rodolfo Stampa a Stampa per chiedergli, in qualità di presidente del Comune foglio manoscritto patriziale, dei documenti che gli servono quale direttore e procuratore della ditta "Gilli, Bezzola & C." italiano A.36.035 1889 Discendenti di Rodolfo Zaccaria Stampa e di Margherita nata Santi a partire dal 1709 foglio manoscritto italiano A.36.036 1886, 10 giugno Garanzia rilasciata da Rodolfo Stampa di fronte al Cantone dei Grigioni riguardante lo stradino Samuele Feretti cui foglio manoscritto è stato assegnato il tratto di strada Nasciarina-Sasc Tacaa tedesco A.36.037 1886 Colletta in favore della “Fondazione Winkelried” foglio manoscritto tedesco 2 documenti A.36.038 1891 Festa del 600º anniversario della Confederazione svizzera: 5 documenti con nominativi dei vari comitati e foglio manoscritto programmi italiano A.36.039 1895, 18/19 maggio Elenco di attrici e attori della “Stria” rappresentata all’Hotel Bernina di Samaden stampato con aggiunte a mano italiano A.36.040 senza data 2 documenti in merito al trasloco di poste e telegrafo a Maloja da un locale al Maloja-Kulm nella casa Torriani foglio manoscritto italiano A.36.041 1896-1899 7 documenti riguardanti la Società di utilità pubblica presieduta dal ricevitore di dogana Agostino Garbald foglio manoscritto italiano A.36.042 1899 Biglietto di ringraziamento di Bice Segantini alla “Residenza della Comune di Stampa” per una non precisata biglietto manoscritto offerta di aiuto italiano A.36.043 senza data Elenco delle monete usate in Bregaglia per il piccolo traffico prima dell’introduzione del sistema monetario foglio manoscritto decimale italiano A.36.044 1895 e senza data 3 documenti inerenti all’agricoltura: mostra dei tori a Promontogno; proposta di legge sul mantenimento di tori di foglio manoscritto razza; richiesta per un posto di capraio inoltrata da un abitante in valle Malenco per il figlio diciottenne “robusto e italiano svelto” A.36.045 ? 18 luglio Biglietto inviato da Landeck ai Bagni di Bormio dal “Docteur Sallard” che durante il viaggio ha smarrito una sua foglio manoscritto valigia di cui riporta anche un disegnino con misure, pure della chiave francese A.36.046 senza data 2 foglietti-ricordo con disegni e decorazioni a colore e scritte in tedesco e romancio disegno a matita tedesco e romancio A.36.047 1897, 19 aprile Festa di canto a Castasegna foglio manoscritto italiano 6 documenti A.36.048 1875-1881 4 lettere dell’ispettore scolastico di Poschiavo Tommaso Lardelli al maestro Rodolfo Stampa a Stampa foglio manoscritto italiano A.36.049 1878-1882 9 lettere del collega insegnante e collaboratore Zaccaria Giacometti di Rodolfo Stampa ai Bagni di Bormio, dove foglio manoscritto questi durante i mesi estivi lavora come amministratore e impiegato postale alle dipendenze del proprietario, tedesco (KS) e italiano consigliere nazionale Andreas R. von Planta, e del direttore J. M. Dosch A.36.050 1878-1889 5 circolari del Dipartimanto di educazione dei Grigioni all’insegnante Rodolfo Stampa: 1 a Grono, 2 a Castasegna, 1 formulario a stampa con a Stampa aggiunte a mano tedesco A.36.051 1878-1898 21 lettere + 1 cartolina postale scritte a Rodolfo Stampa dai seguenti colleghi: B. Stampa, Giov. Stampa, Pietro foglio manoscritto Lanfranchi, G. A. Picenoni, Giac. Torriani, Pietro Zala, B. Silvestri, C. Ganzoni, Giov. Salis, Tom. Semadeni e J. italiano Marques A.36.052 1883/1885 Giovanni Salis e Claudina Maffei chiedono a Rodolfo Stampa di rilasciare loro un attestato di quando insegnava foglio manoscritto nella scuola di Castasegna italiano A.36.053 1884, 20 dicembre La baronessa Anna de Castelmur, prima di partire per l’Italia, scrive ai maestri di Bregaglia che intende versare foglio manoscritto quanto promesso per la stampa del volume di canzoni popolari (fr. 500.-) italiano A.36.054 1895-1897 Orari scolastici; piano d’istruzione delle scuole primarie dei Grigioni (opuscoletto); relazione dell’ispettorato foglio manoscritto italiano e tedesco A.36.055 1897, 5 aprile Proposta di menu per il pranzo della scolaresca di Rodolfo Stampa dell’Albergo Crimea di Chiavenna foglio manoscritto italiano A.36.056 1898, 15 settembre Rodolfo A. Pasini di Promontogno si rivolge all’amico Rodolfo Stampa a Stampa chiedendogli se è disposto a foglio manoscritto prendere in pensione un suo figlio che è stato accettato nella Scuola di Circolo italiano A.36.057 senza data Discorso, presumibilmente di Rodolfo Stampa, per l’occasione della fine del corso scolastico davanti ad autorità, foglio manoscritto genitori e allievi italiano A.36.058 1878-1881 17 lettere di colleghi insegnanti dalla Mesolcina e Calanca che ringraziano Rodolfo Stampa per un "Corso di foglio manoscritto Metodo" che aveva diretto assieme a un professore di Milano a Grono, dal 6 maggio al 6 luglio 1878 italiano A.36.059 1882-1883 Dossier riguardante la funzione di Rodolfo Stampa quale esperto per l’esame pedagogico delle reclute foglio manoscritto tedesco (KS) e italiano 28 documenti A.36.060 1857 2 lettere intestate dall’Ufficio di Circolo della Bregaglia al barone Giovanni Castelmur, membro della commissione foglio manoscritto pauperile italiano A.36.061 1865/1896 Sentenza dell’Ufficio di conciliazione per oltraggio: Anna Margherita Stampa da Magreta Malizi e Maria Wasescha foglio manoscritto da Margherita Stampa italiano A.36.062 1866 Controversia fra Rodolfo Stampa (Milesi) ed eredi Zanetti per questioni di terminazione a Löbbia foglio manoscritto italiano 2 documenti A.36.063 1891, marzo-maggio Dossier riguardante l’eredità evasa dal Ufficio di conciliazione di Sopraporta dal giudice Rodolfo Stampa; parti in foglio manoscritto causa: Prevosti-Padrun italiano 5 documenti A.36.064 1897-1899 Dossier del Tribunale distrettuale Maloggia: per il trennio presidente è Edoardo Scartazzini di Promontogno e foglio manoscritto attuario Rodolfo Stampa di Stampa italiano 42 documenti A.36.065 1899-1900 Verbale delle elezioni per il Tribunale distrettuale di Maloggia per il triennio 1900-1902 + 7 altri documenti foglio manoscritto italiano A.36.066 1928, maggio/luglio 2 fatture per il ricovero di Silvio Stampa nella clinica psichiatrica di Realta (Thusis) formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.36.067 1907-1932 Certificati e attestati dello studente in giurisprudenza Ulrico Stampa, indi di dottorato e di funzionario presso il formulario a stampa Consiglio federale a Berna tedesco

A.36a Provenienza: eredi dott. Stampa Ulrico (Stampa Guido e Dora nata Hartmann) A.36a.001 1876-1880 28 lettere inviate da parenti di Maria Stampa, nata Schmid, al marito Rodolfo a Stampa: da Bergün, Stuls, Latsch, foglio manoscritto Filisur, Castasegna (cugino Ulrich Schmid, pastore) tedesco (KS) e romancio A.36a.002 1877 Fede di origine per Michel Schmid (*1812) rilasciata dal Comune di Stuls formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco (KS) A.36a.003 1878-1898 23 lettere a Maria Stampa, nata Schmid, quasi tutte dal cugino Ulrich Schmid, parroco dapprima a Castasegna, indi foglio manoscrtto a Brusio italiano A.36a.004 1859-1880 Contratti di compravendita, di cambio, inventari, affitti della famiglia Schmid di Filisur foglio manoscritto tedesco (KS) 10 documenti A.36a.005 1881-1899 43 lettere di parenti (Guidon, Marugg, Lorenz) a Rodolfo Stampa e a Maria, nata Schmid, da Filisur, Latsch, foglio manoscritto Bergün. tedesco (KS) A.36a.006 1889/1898 (?) Due lettere di Eleonore Batkony (?), nata Stampa, al cugino Rodolfo Stampa foglio manoscritto tedesco (KS) A.36a.007 1874-1882 Lettere a Rodolfo Stampa, che lavora ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi come amministratore e impiegato foglio manoscritto postale, dal direttore J. M. Dosch tedesco (KS) 32 documenti A.36a.008 1883-1892 Lettere a Rodolfo Stampa, che lavora ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi come amministratore e impiegato foglio manoscritto postale, dal direttore J. M. Dosch tedesco (KS) 40 documenti A.36a.009 1893-1899 Lettere, cartoline postali, biglietti a Rodolfo Stampa, che lavora ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi come foglio manoscritto amministratore e impiegato postale, dal direttore J. M. Dosch tedesco (KS) 70 documenti A.36a.010 1886, 2-13 giugno 8 telegrammi a Rodolfo Stampa, che lavora ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi come amministratore e telegramma impiegato postale, dal proprietario già consigliere nazionale Andreas von Planta tedesco A.36a.011 1879-1899 Lettere a Rodolfo Stampa, che lavora ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi come amministratore e impiegato foglio manoscritto postale, dal proprietario Andreas von Planta (deceduto 1889), indi da Jacques von Planta (?) e dal figlio, colonnello tedesco Rudolf 15 documenti A.36a.012 1883, gennaio Carte di passo rilasciate dal ricevitore della dogana di Campocologno per Rodolfo Stampa, ai Bagni di Bormio foglio manoscritto durante i mesi estivi come amministratore e impiegato postale italiano 2 documenti A.36a.013 1892-1886 Biglietti e 2 annunci di morte inviati da clienti dei Bagni di Bormio a Rodolfo Stampa, durante i mesi estivi foglio manoscritto amministratore e impiegato postale del complesso italiano A.36a.014 1881 -1899 Scritti di fornitori e trasportatori all’amministratore e impiegato postale dei Bagni di Bormio Rodolfo Stampa foglio manoscritto italiano 20 documenti A.36a.015 1878-1899 Lettere, biglietti e cartoline postali con richieste d’impiego (cameriere, cuoco, addetto pulizie, ecc.) a Rodolfo foglio manoscritto Stampa, amministratore e impiegato postale ai Bagni di Bormio; lista degli impiegati (funzione e numero) agli italiano stabilimenti 30 documenti A.36a.016 1882-1899 Lettere e cartoline postali per lo più con gli auguri di Natale e Capodanno a Rodolfo Stampa, amministratore e foglio manoscritto impiegato postale ai Bagni di Bormio durante i mesi estivi, della famiglia di Giuseppe Bellotti, capo-cameriere e italiano della moglie Emilia 14 documenti A.36a.017 1893-1897 Lettere e cartoline postali di Achille Berbenni per lo piu in occasione delle feste di fine d’anno all’amico e collega ai foglio manoscritto Bagni di Bormio Rodolfo Stampa italiano 6 documenti A.36a.018 1894-1897 5 lettere, 3 in tedesco e 2 in italiano, dell’architetto Karl Koller a Rodolfo Stampa: 3 da Zurigo e 2 da Bormio foglio manoscritto tedesco e italiano A.36a.019 1897-1899 7 lettere di Michele Tognina, insegnante a Poschiavo, a Rodolfo Stampa; a Bormio succede al collaboratore di foglio manoscritto Rodolfo, Zaccaria Giacometti italiano A.36a.020 1881-1897 8 lettere indirizzate ai Bagni di Bormio all’amministratore/segretario Rodolfo Stampa foglio manoscritto tedesco (KS) A.36a.021 1898/1899 Due albergatori, Carlo Lardi di Le Prese e Dino Isepponi di La Rösa, si lamentano con Rodolfo Stampa, ai Bagni di foglio manoscritto Bormio durante i mesi estivi come amministratore e impiegato postale, per la scarsa collaborazione del complesso italiano di Bormio A.36a.022 1797-1801 Scritture di compravendita e cambio tra le famiglie Stampa, Santi, Redolfi, ecc. foglio manoscritto italiano 7 documenti A.36a.023 1856-1879 Compravendita, cambio, ecc. fra le famiglie Stampa e altre di Sopraporta foglio manoscritto italiano 22 documenti A.36a.024 1880-1889 Contratti di compravendita, permuta, ecc. della famiglia Stampa e altre foglio manoscritto italiano 11 documenti A.36a.025 1890-1921 Contratti di compravendita, permuta, cessione ecc. della famiglia Stampa e altre foglio manoscritto italiano 21 documenti A.36a.026 1825 Elenco di fondi, fabbricati, masserizie, bestiame, ecc. lasciati da Anna Margherita Stampa quaderno manoscritto italiano A.36a.027 1854-1892 Convenzione, dichiarazione e donazione delle famiglie Stampa e Milesi foglio manoscritto italiano A.36a.028 1854-1945 Inventario di masserizie di Bartolomeo e Rodolfo Stampa foglio manoscritto italiano 5 documenti A.36a.029 1855/1880 Inventari di fondi (terreni) di Bartolomeo e Rodolfo Stampa foglio manoscritto italiano A.36a.030 1861, 10 agosto Scrittura di volontà di Bartolomeo Stampa a favore di Margherita Stampa foglio manoscritto italiano A.36a.031 1868, 28-29 ottobre Atto firmato dai coniugi Gian Juon e da Margherita, nata Stampa, nonché da testimoni in relazione alla foglio manoscritto separazione dei beni dei due che “hanno ritenuto di separarsi definitivamente” italiano A.36a.032 1872-73/1880-81 2 atti di divisione: eredi Bortolo Castelmur (lato materno Vassalli); Margherita e il fratello Rodolfo foglio manoscritto italiano A.36a.033 senza data Piano con confini e indicazioni direzionali di due prati vicino a Coltura: Cognelett e Caltüretta disegno a matita italiano A.36a.034 1891-1897 Spese della famiglia Stampa per lavori a fabbricati foglio manoscritto italiano 8 documenti A.36a.035 1790-1811 Conti, obblighi, ricevute delle famiglie Stampa, Prevosti, Maurizio, Santi e altre foglio manoscritto italiano 11 documenti A.36a.036 1847-1890 Conti, ricevute, spese, ecc. delle famiglie Stampa, Milesi, Crüzer e altre foglio manoscritto italiano 10 documenti

A.36b Provenienza: eredi dott. Stampa Ulrico (Stampa Guido e Dora nata Hartmann) A.36b.001 1858-1872 Bozze di verbali e altri testi riguardanti il Comune di Sopraporta dell’attuario Agostino Rodolfo Stampa; itinerario volume rilegato del viaggio di Agostino R. Stampa a B.Csaba e a Temesvar in Ungheria dai fratelli Bortolo e Giovanni; calcolo del manoscritto tempo impiegato; bozze di lettere; annotazioni varie Italiano A.36b.002 1858-1889 Libro cassa dell’attuario del Comune di Sopraporta (Stampa/Vicosoprano) Agostino Rodolfo Stampa; nella seconda quaderno rilegato metà del volume inventari e divisioni fra i fratelli Bortolo, Giovanni, Rodolfo e la sorella Margherita manoscritto italiano A.36b.003 1860 Libro di divisione con inventario generale della sostanza di Giuseppe Milesi e della moglie Anna, nata Santi: parte quaderno manoscritto sua, del figlio Antonio e della figlia Anna Margherita, sposata con Rodolfo Stampa italiano A.36b.004 1695-1751 Statuti criminali e civili di Bregaglia con capitoli riferiti ai paesi sudditi e lista che indica i vari mandati delle Tre volume rilegato stampato Leghe Italiano A.36b.005 1785-1804 Il volume nel 1785 appartiene a un Gianotti di Montaccio e a partire dal 1800 a Giovanni Stampa (frontespizio); le volume rilegato annotazioni riguardanti conti e ricevute sono contenute in poche pagine iniziali, il resto è vuoto manoscritto italiano A.36b.006 1827, 18 gennaio Congedo dall’esercito svizzero di Rodolfo Stampa per avere ultimato il servizio militare formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.36b.007 1841, 2 maggio Atto di confermazione di Rodolfo Stampa rilasciato dal pastore di Stampa Heinrich Conradini formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.36b.008 1844-1849 4 attestati rilasciati da località dell’Impero austro-ungarico ai confettieri Bartolomeo e Rodolfo Stampa foglio manoscritto tedesco A.36b.009 1849/1850 2 lasciapassare per Chiavenna rilasciati ai vetturini Rodolfo e Agostino Stampa da parte del Governo dei Grigioni formulario a stampa con aggiunte a mano italiano A.36b.010 1850 Passaporto per Giovanni Rodolfo Stampa, confettiere, che si reca nell’Impero austro-ungarico, rilasciato dalle formulario a stampa con autorità svizzere aggiunte a mano tedesco A.36b.011 1866-1877 Libretto di Rodolfo Stampa, confettiere a Modena, con la registrazione di 10 partenze per la "patria" scritte dal quaderno manoscritto datore di lavoro Giovanni Scandolera italiano A.36b.012 1874, 13 marzo Patente di maestro per Rodolfo Stampa rilasciata dal Dipartimento di educazione dei Grigioni formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.36b.013 1895-96 Elenco degli scolari della 2ª classe di Stampa con voti nelle singole materie stilato dal maestro Rodolfo Stampa foglio manoscritto italiano A.36b.014 1899, 4 marzo Il Piccolo Consiglio dei Grigioni promuove Rodolfo Stampa da furiere a tenente della “Landsturm” foglio manoscritto tedesco A.36b.015 Cartamoneta dell’Impero austro-ungarico biglietto stampato tedesco

A.37/37a Provenienza: per lo più sconosciuta, donatori vari A.37.001 senza data Tre prestiti in denaro del barone Giovanni Castelmur: due ad Antonio Jegher di Sur e uno ad Agostino Redolfi di volume rilegato Coltura manoscritto italiano A.37.002 senza data Contabilità del barone Giovanni Castelmur relative solo a fitti e dividendi della Società delle sorgenti minerali di St. volume rilegato Moritz manoscritto italiano A.37.003 1629 Statuti criminali e civili di Bregaglia; primi regolamenti del Comune di Bondo; Capitolato di Milano volume rilegato (da Signorel, St. Moritz, casa a Bondo) manoscritto italiano A.37.004 1729 Statuti criminali e civili di Bregaglia trascritti da Giovanni Maffei volume rilegato (da Signorel, St. Moritz, casa a Bondo) manoscritto italiano A.37.005 ? Statuti criminali e civili della Bregaglia con Carta di Vazerol volume rilegato manoscritto italiano A.37.006 1769-1835 Licenze di legname rilasciate dal Comune di Bondo foglio manoscritto italiano A.37.007 1918 Libretto di poesie: “La grippa a Visavran e “Lan giuvna” opuscolo a stampa bregagliotto A.37a.008 senza data Una persona imprecisata annota su un biglietto un metodo per nascondere denaro quando si proviene dall’estero biglietto manoscritto italiano A.37a.009 1835 Elenco di grigioni all’estero foglio manoscritto (da Renato Giacometti, Vicosoprano) italiano A.37a.010 senza data Foto con le 5 sorelle della Palü con didascalie su un biglietto a parte scritto da Ernesta Walther-Crüzer 3 fotografia (originale- (da Silvio Walther, Coltura e da Tobias Ermatinger, Sciaffusa) d'epoca) italiano A.37a.011 senza data Ricordi del pastore (antiste a Basilea) Arnoldo Salis estratti dal “Periodico bregagliotto” e altri documenti; fotocopia di dattiloscritto fotocopia del passaporto del nonno Giovanni arruolato in un reggimento olandese, scioltosi nel 1829 (?) italiano A.37a.012 1906-1910 Elenco di merci importate alla dogana di Castasegna foglio manoscritto italiano A.37a.013 senza data 2 articoli di Guido Lodovico Luzzatto apparsi in riviste: “L’esempio della Svizzera” e “L’arte alla portata di tutti” opuscolo a stampa (da Silvio Walther, Coltura) italiano A.37a.014 1962-2000 Documentazione della Società di assicurazione suini del Comune di Stampa foglio dattiloscritto (da Bruno Tondini, Coltura) italiano A.37a.015 1901-1903 3 cartoline inviate ad Anna Nunzi a Soglio cartolina (da eredi Elisa Nunzi, Soglio) italiano A.37a.016 1902-1923 30 cartoline inviate a Elisa Nunzi a Soglio cartolina (da eredi Elisa Nunzi, Soglio) italiano A.37a.017 1917, luglio 2 numeri della “Bregaglia del Popolo” di Fulvio Reto; ritaglio dalla “Rezia”: “Vento di fronda” stampato 1918, settembre italiano A.37a.018 1545 Sentenza del giudice Giovanni Travers dell’Engadina Alta a proposito di una questione tra Casaccia e il Comune di pergamena Sopraporta latino A.37a.019 1259-1851 Lista dei podestà di Bregaglia foglio manoscritto italiano A.37a.020 1844 Fattura di un fornitore di “pastillages”: fiori, frutta, figurine confezionate con una pasta a base di adragante e formulario a stampa con zucchero a velo per la decorazione di dolci aggiunte a mano italiano A.37a.021 senza data Menu della pasticceria “Au petit four” di “Scartassin e Cie", a Niort foglio manoscritto francese A.37a.022 1944-46 Tessere alimentari, scontrini e tagliandi del Comune di Soglio durante “l’economia di guerra*” tessere alimentari italiano A.37a.023 1814 Tappe del viaggio da Königsberg a Castasegna annotate da Guglielmo Pomatti foglio manoscritto italiano A.37a.024 1812 Un emigrante a Königsberg (verosimilmente di Castasegna) annota l’entrata delle truppe napoleoniche in città, foglietto manoscritto dirette verso Mosca; date di partenza e di arrivo a Mosca incendiata; nominativi dei comandanti italiano A.37a.025 1922 Cenni storici sulla scuola di Soglio: relazione del veterinario Gaudenzio Giovanoli letto in seno alla Conferenza foglio stampato magistrale di Bregaglia italiano A.37a.026 1863-1871 Atto di morte di Rodolfo Giovannini a Miscolc (Ungheria); atti di nascita dei figli dello stesso e di Johanna nata foglio stampato Herke: Rodolfo e Johanna Blanca ungherese A.37a.027 1847/1851 Certificati di morte a Miscolc (Ungheria): Giovanni Crüzer, novembre 1847 e Otto Stampa, maggio 1851 foglio manoscritto latino A.37a.028 1861, 15 aprile Estratto dal certificato di battesimo di Bartolomeo Andrea rilasciato a Claudiopoli (Klausenburg), figlio di Andrea foglio manoscritto Stampa e di Elisabetta, nata Rostetter latino A.37a.029 seconda metà 1800 Memorie di Pietro Ganzoni nato nel 1756 a Celerina da Gaspare Ganzoni e da Ursina Ruffetti di Ponte Camovasto foglio dattiloscritto prima metà 1900 (da Ganzoni Andrea, Promontogno) italiano trascrizione da originale A.37a.030 seconda metà 1800 Autobiografia di Agostino Baldini (1756-1841) di Borgonovo dedicata ai suoi viaggi a Nantes, al suo ritorno foglio dattiloscritto prima metà 1900 definitivo, alle vicende storiche della valle, al matrimonio e alle nascite dei suoi numerosi figli (copia da originale) italiano (da Martina Obrist-Maurizio e Giacomo Maurizio, Vicosoprano) trascrizione da originale A.37a.031 1889-1891 3 numeri del quindicinale “Il MERA”: 2 doppi:( cfr. A.25a) stampati (da casa Jecklin, Promontogno) italiano A.37a.032 1621- 1838 Miscellanea storica di Bondo: nascita di gemelli trigemini (1691); invasione spagnola (1621-22); anno della fame manoscritto (1622); peste (1628-1632); notizie sulla chiesa (volta in legno, calice); ritrovamento ossi a Spinus (1838) italiano A.37a.033 1608 Contratto di compravendita fra Pietro Marolo a Gian Salis di proprietà a Tombal (Soglio) manoscritto italiano A.37a.034 1697-1703 Sentenza riguardante Gian Maröl e Gaudenzio Fasciati (Fomia) inerente a costruzioni abusive manoscritto italiano A.37a.035 1721 Obbligo di Gian Maröl Fasciati nei confronti di Federico Salis di Soglio manoscritto italiano A.37a.036 1864 Atto di compravendita fra Caterina Scartazzini di Bondo da una parte e Andrea Cortini di Bondo e Agostino manoscritto Redolfi di Spino dall’altra italiano A.37a.037 1770-1840 Libretto di ricevute, per lo più per affitti, di Rodolfo Scartazzini e famiglia volume manoscritto italiano A.37a.038 1754-1793 Libro di contabilità domestica riguardante le famiglie di Bondo Snider, Baltresca, Buccella e altre (legna per il volume manoscritto parroco, conciatura di pelli, riparazioni di gerli, affitti, ecc.) italiano A.37a.039 1813-1882 Libro di contabilità domestica di Agostino e Gaudenzio Redolfi di Spino volume manoscritto italiano A.37a.040 1858-1859 Libro di contabilità domestica di Caterina Scartazzini di Promontogno foglio manoscritto italiano A.37a.041 1739-1743 Lista dei morti della Comunità di Bondo foglio manoscritto italiano A.37a.042 1817 Autorizzazione del re di Francia Carlo X ad Augusto Scartazzini, pasticcere a Rochefort, di portare una medaglia formulario a stampa con (granatiere della Guardia nazionale) aggiunte a mano francese A.37a.043 1841, 6 marzo Copia del documento (12 pagine) stilato il 26 aprile del 1745 fra Casaccia e le quattro squadre foglio manoscritto italiano A.37a.044 1905 Diploma di medico rilasciato dalla Confederazione a Enrico Fasciati di Stampa formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco A.37a.045 1751, 4 marzo Vendita da parte di Maria Salis di Promontogno di una parte di fienile e ovile a Campacc a Gian Pasini di Bondo manoscritto (da Gianni De Stefani, Chiavenna) italiano A.37a.046 1754, 24 marzo Cambio tra gli eredi di Antonio Pasini e di Gian Pasini di una bottega di “ferramenta e schiopetaro” e di fondi a manoscritto Promontogno e Grevasalvas italiano (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.047 1873, 8 febbraio Lettera di C. Jacomet (Giacometti) da Brest alla zia Maria Baltresca a Promontogno manoscritto (da Gianni De Stefani, Chiavenna) francese A.37a.048 1873, giu./dic. Due lettere di Anna Jacomet (Giacometti) (una della madre) da Poitiers alla zia rispettivamente alla sorella manoscritto (Maria?) Baltresca a Promontogno francese (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.049 1873, 28 maggio Lettera di R. Baltresca da Rouen allo zio Jean Baltresca a Promontogno in cui comunica (francese sgrammaticato) manoscritto la morte di un fratello; un altro fratello, André, resta con la cognata vedova francese (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.050 1873/1875 ? Scartassin (Scartazzini) scrive da La Roche-sur-Yon da Rouen alla zia ?Baltresca a Promontogno, annunciandole manoscritto il suo arrivo; nella seconda, da Poitiers, sempre alla zia, dice che ha intenzione di arruolarsi negli ussari e non francese citiene a tornare a tornare (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.051 1873, 9 dicembre Lettera del medico di Chiavenna Carlo Riva a una signora Baltresca con prescrizioni di medicine per il marito manoscritto (da Gianni De Stefani, Chiavenna) italiano A.37a.052 1873/1874/1876 6 lettere di Annetta Prevosti di Vicosoprano indirizzate a Maria Baltresca a Promontogno (1 senza data) manoscritto (da Gianni De Stefani, Chiavenna) italiano A.37a.053 1875, 15 giugno A. Roux di Genova scrive ad Angela Baltresca a Promontogno di avere ricevuto la somma per l’acquisto della manoscritto “macchina con accessori” (?) che deve ancora essergli fornita da Parigi italiano (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.054 senza data Cartolina con Clara (Baltresca?) alla nonna e familiari presumibilmente a Promontogno; è fotografata con la manoscritto ragazza più grande dei suoi padroni a ? italiano (da Gianni De Stefani, Chiavenna) A.37a.055 1831, 26 ottobre Lettera da Zuoz indirizzata a Constant Geer a Marsiglia, presso la pasticceria di Antonio Castelmur, scritta dal manoscritto padre e dalla sorella romancio (da Rosa e Thomas Feusi, Küssnacht a.R.) A.37a.056 1793/1801 Documento con due atti di compravendita (fondi e parti di fabbricati) a Soglio: 1º da Gian Ruinelli, curatore di manoscritto Caterina Ruinelli, a Ettore Giovanoli; 2º da questi a Caterina Pomatti italiano (da Danco Giovanoli, Soglio) A.37a.059 1874 Poesia-filastrocca in bregagliotto per le nozze di Enrichetta Zuan di Casaccia e Samuele Scartazzinii di Bondo foglio stampato bregagliotto A.37a.060 1903, 19 ottobre Menu del pranzo di nozze di Evelina Stampa e Antonio Giacometti al Piz Duan a Stampa cartoncino a stampa francese A.37a.061 1768, 21 settembre Lettera da Vienna di Augustin Castelmur che attesta il pagamento di varie fatture foglio manoscritto (da Rosa e Thomas Feusi, Küssnacht a.R.) tedesco KS A.37a.062 1879, 27 novembre Dichiarazione della Sovrastanza del Comune di Stampa che Antonio Zanini e sua moglie Maria, nata Crüzer, foglio manoscritto nonché del figlio Benedetto (*1852) hanno versato la somma stabilita per diventare cittadini di Stampa italiano (da Elda Crüzer-Clalüna, Samedan/Coltura) A.37a.063 1830, 14 settembre Lista di 13 bersaglieri di Bondo che hanno ottenuto premi nel tiro; il 1º Giacomo Scartazzini riceve un “abersac”, foglio manoscritto il 2º e il 3º un corno e gli altri soldi italiano A.37a.064 1849 Elenco dei membri che compongono il Tribunale distrettuale “Malogia” con relativi supplenti; durata della carica: foglio manoscritto 3 anni italiano A.37a.065 1858/1859 Cronaca del lavoro eseguito nei mesi di maggio e giugno riguardante il baco da seta (2 biglietti) biglietto manoscritto italiano A.37a.066 1945, 13 maggio Discorso di Clemente Rigassi tenuto nella chiesa di San Giorgio in occasione della fine della guerra foglio manoscritto italiano A.37a.067 1946 Busta “exprès” con l’intestazione “Giacomo Riz à Porta” da Rieti,indirizzata alla signora Orsola Riz à Porta in Fabbri manoscritto e stampato a Minusio italiano A.37a.068 1768 Lettera di Pietro de Castelmur da Seglio (Sils) a Daniel & Ambrogio Masner a Coira: lo prega di recapitare una foglio manoscritto lettera al podestà de Salis Marschlins e di spedirne un’altra a Parigi; per questo promette che sarà rimborsato; italiano si scusa per i continui incomodi (da Rosa e Thomas Feusi, Küssnacht a.R.) A.37a.069 1580-1950 Alberi genealogici della famiglia Spargnapani + foto con Augusto Spargnapani a Maracaibo (in primo piano con il foglio manoscritto cappello italiano e tedesco (da Giannina Spargnapani, Zurigo/München) A.37a.070 fine 1700 Certificato di Rodolfo Spargnapani, penultimo Governatore della Valtellina; con sigillo di famiglia foglio manoscritto (da Giannina Spargnapani, Zurigo/München) italiano A.37a.071 fine 1800 Notizie su Giovanni Edoardo Spargnapani; il ritratto originale è appeso nella mostra, sala Germania; lingue fotocopia di stampato tradotte dall’Agenzia di traduzioni di Silvio Spargnapani a Londra tedesco e inglese (da Giannina Spargnapani, Zurigo/München) 2 documenti A.37a.072 1800, inizio 1900 Unter den Linden, Photographien; Panorama der Strasse unter den Linden fotocopia di stampato (da Giannina Spargnapani, Zurigo/München) tedesco 2 documenti

A.38 Provenienza: casa Picenoni Ottavio, Promontogno A.38.001 1830-1934 Atti di compravendita di fondi a Bregan, Spondacia e Lüder tra le famiglie Baltresca, Scartazzini, Pasini e PicenoniAtti di compravendita, cambi, conti, convenzioni, accordi, divisioni, inventari, testamenti delle famiglie Baltresca, Scartazzini, Pasini, foglio manoscritto italiano 6 documenti A.38.002 1831-1875 Compravendite, spartizioni, convenzioni, obblighi fra le famiglie di Bondo Pasini, Scartazzini, Buccella, Jecklin, foglio manoscritto Cortini, Frei, Bercher italiano 6 documenti A.38.003 1835-1935 Compravendite e cambi fra le famiglie Jecklin, Pasini, Baltresca, Scartazzini, Salis, Redolfi, Bercher, Giovanoli, foglio manoscritto Torriani, Robbi, Persenico, Krüger, Picenoni italiano 29 documenti A.38.004 1841 Accordo per la divisione di fabbricati della famiglia Scartazzini a Promontogno fra i soli figli maschi; richiesta di foglio manoscritto giudizio inoltrato al Piccolo Consiglio italiano A.38.005 1843, 22 settembre Atto di divisione di una casa a Plaza d’Sot a Bondo fra Andrea Baltresca detto Santin e di Bernardo Pasini foglio manoscritto italiano A.38.006 1847-1932 Compravendite, cambi, ecc. al Gerp in valle Bondasca e a Lizöl fra le famiglie Scartazzini, Pasini, Picenoni, Giovanoli foglio manoscritto e altre italiano 12 documenti A.38.007 1850, 6 maggio Arbitramento in merito alla questione ereditaria di Gian Rodolfo Ruinelli di Soglio da parte del landamano foglio manoscritto Giovanni Maurizio di Vicosoprano e Lorenzo Pomatti di Soglio italiano A.38.008 1855, 7 marzo Elenco di ciò che il nuovo commissario Giov. Andrea Pasini di Bondo prende in consegna da Soldani per il suo foglio manoscritto nuovo ufficio italiano A.38.009 1855-1922 Compravendite, cambi, convenzioni fra le famiglie Buccella, Scartazzini, Pasini, Jost, Fasciati foglio manoscritto italiano 6 documenti A.38.010 1856-1941 Atti di divisione e inventari delle famiglie Scartazzini e Picenoni foglio manoscritto italiano 4 documenti A.38.011 1879-1907 Conti, spese, lavori, preventivi delle famiglie di Promontogno Scartazzini e Jost foglio manoscritto italiano 4 documenti A.38.012 1887, 10 ottobre Richiesta di un mutuo di 25’000 franchi da parte di Nicola Peer e del suo procuratore Tomaso Picenoni a favore foglio manoscritto della ditta “Peer e Compagni” a Lecco italiano A.38.013 1860, 12 luglio Donazione di 3/16 di una stalla ("Stalla dei Forni" a Bondo) di Pietro Jecklin di Coira a favore di Andrea Pasini di foglio manoscritto Bondo italiano A.38.014 1868-1909 Atti di compravendita fra le famiglie di Bondo Pasini, Picenoni, Scartazzini, Niggli, Baltresca foglio manoscritto italiano 6 documenti A.38.015 1886, 7 gennaio Testamento di Giov. Andrea Pasini di Bondo foglio manoscritto italiano A.38.016 1904, 20 novembre Disposizioni di Bernardo Pasini, figlio di Giov. Andrea Pasini di Bondo, in merito al testamento del padre foglio manoscritto italiano A.38.017 1906, 2 marzo Testamento di Costanza Pasini, nata Baltresca, di Bondo foglio manoscritto italiano A.38.018 1926, 14 luglio Testamento di Bernardo Pasini di Bondo foglio manoscritto italiano A.38.019 1897, 6 aprile Inventario della sostanza attiva e passiva di Florio Niggli e della defunta moglie Giulia, nata Frei foglio manoscritto italiano A.38.020 1903, 11 settembre Ricorso di alcuni cittadini di Bondo contro la decisione comunale di costruire una nuova scuola: il Piccolo Consiglio foglio manoscritto lo respinge italiano A.38.021 1906-1934 Atti di locazione e di godita delle famiglie Jost e Pasini foglio manoscritto italiano A.38.022 1925, 21 ottobre Lettera da Zurigo di Teofilo Salis, farmacista e appassionato di genealogia, ai familiari a Bondo foglio manoscritto italiano A.38.023 1941 Spartizione della “Stalla dei Forni” a Bondo: 1 biglietto con i proprietari e una piantina foglio manoscritto italiano A.38.024 senza data Rapporto di una commissione alla “Radunanza Comunale” su un piano economico riguardante il bosco foglio manoscritto italiano A.38.025 1941-43 “Libretto delle Spese” per Fortunato Picenoni di Bondo rilasciato dal “Negozio Felice Scartazzini” di Bondo foglio manoscritto (copetina blu e all’interno pagine rosa con pubblicità “Maggi”) italiano A.38a Provenienza: casa Picenoni Ottavio, Promontogno A.38a.001 1901-1938 3 quaderni copialettere con lettere varie, dalle commerciali alle familiari quaderno manoscritto tedesco (KS) A.38a.002 1880-1881 Quaderno di Fortunato Picenoni con esempi di contabilità redatto a Thusis, verosimilmente in una scuola quaderno manoscritto commerciale tedesco (KS) A.38a.003 1880-1886 Quaderno di Anna Picenoni Buccella di Bondo e figli con inventari di fondi e stabili quaderno manoscritto italiano A.38a.004 1876-1882 Quaderno dei conti di Anna Picenoni Buccella di Bondo quaderno manoscritto italiano A.38a.005 1871 Inventario delle sostanze lasciate da Dorigo Stampa e da sua moglie Anna, nata Dolfi, ai figli Rodolfo e Carolina volume rilegato manoscritto italiano A.38a.006 1860-1893 Libro con registrazioni del “legname da fuoco” del Comune di Bondo volume rilegato manoscritto italiano A.38a.007 1860-1891 Libro con registrazioni del "legname da fabbrica e d’opera" del Comune di Bondo volume rilegato manoscritto italiano

A.39 Provenienza: Voegeli - de Salis Helen, Zurigo A.39.001 1837, 22 dicembre Certificato e foglietto-ricordo della confermazione a Coira di Giov. Giacomo Salis formulario a stampa con aggiunte a mano tedesco KS A.39.002 1854 Estratto dal libro parrocchiale di Soglio inerente al battesimo di Giacomo Arnoldo Salis (1847) e di Emma (1851), formulario a stampa con figli di Giov. Giacomo Salis e di Maria, nata Weitnauer aggiunte a mano tedesco A.39.003 1859 / 1861 Nomina del pastore Giov. Giacomo Salis quale cappellano militare del battaglione 51; congedo dello stesso dal formulario a stampa con battaglione menzionato aggiunte a mano tedesco A.39.004 1846, 24 aprile Permesso della Sovraztanza di Soglio al candidato in teologia Giov. Giacomo Salis di unirsi in matrimonio con Maria foglio manoscritto Weitnauer di Basilea tedesco A.39.005 1854, 21 agosto Certificato per Giov. Giacomo Salis rilasciato a Vicosoprano foglio manoscritto tedesco KS A.39.006 1860, 22 luglio "Diploma" del Comune di Stampa che concede la cittadinanza al pastore Giov. Giacomo Salis , alla moglie Maria, foglio manoscritto nata Weitnauer, ai figli Giacomo Arnoldo ed Emma e ai loro discendenti italiano A.30.007 1860, 25 luglio Benservito del Comune di Stampa al pastore Giov. Giacomo Salis per i suoi 14 anni di servizio foglio manoscritto italiano A.39.008 1860, 31 dicembre Lettera di ringraziamento del Comune di Stampa al pastore Giov. Giacomo Salis per il dono di un calice per la Santa foglio manoscritto Cena italiano A.39.009 senza data Poesia "In der Fremde" firmata Salis; 2 ritagli: fotografico dell'antista di Basilea Giacomo Arnoldo Salis e copia di fotocopia di manoscritto uno stemma di famiglia tedesco A.39.010 1382-1928 Albero genealogico della famiglia Salis-Sker fotocopia di manoscritto tedesco

A.40 Provenienza: Ciäsa Granda, consegnati al dott.h.c. Remo Maurizio A.40.001 1745 Lettera di Battista Giovanoli da Lindau (lLindò) al cugino Lorenzo Pomatti a Soglio: gli comunica che suo figlio è manoscritto ora guarito e che il padrone lo tratta come un figlio; dell'altro figlio, Lorenz, che è soldato, dice che "è il più italiano strano del mondo" A.40.002 1765 Atto di compravendita fra Gaudenzio Torriani (Traila) e Lorenzo Pomatti, ambedue di Soglio manoscritto italiano A.40.003 1781 Contratto di compravendita tra Lorenzo Ruinelli e Augusto de Pergole di beni a Buaira manoscritto italiano A.40.004 senza data Descrizione di anonimo della frana di Piuro, seguita da un testo sulla cittadina di Chiavenna manoscritto italiano A.40.005 179/1800 «Le Grazie»: componimento poetico di V. e D. Salici (Salis) manoscritto italiano A.40.006 1836, 4 novembre Lettera di Paris Maurizio da Cracovia ai parenti di Gaudenzio Redolfi con la quale annuncia la morte della moglie di manoscritto questi, Anna, nata Scartazzini italiano A.40.007 1839 Atti e sentenze civili del ministrale Tomaso Gianotti della Comunità di Sottoporta opuscolo manoscritto italiano A.40.008 senza data 2 circolari del capitano e landamano Rodolfo Spargnapane, governatore della Valtellina foglio stampato italiano A.40.009 senza data Descrizione della frana di Piuro del 1618 basata su una lettera del commissario di Chiavenna Fortunato Sprecher foglio manoscritto italiano A.40.010 senza data Lista e stima di vestiti e di una spada d'argento inviata da Gaudenzio Gianino a Lorenzo Antonio Pomatti foglio manoscritto italiano A.40.011 senza data Statuti criminali e civili della Bregaglia (mancano le prime pagine) opuscolo a stampa italiano A.40.012 1655/ ? Trascrizione di un documento del 1355 inerente a un atto di compravendita fra Gaudenzio ? di Soglio e Francesco foglio manoscritto de Gallessoni di Piuro; trascrizione del “privilegio” concesso dall’imperatore Federico I (Barbarossa) al colonnello italiano Rodolfo de Castelmur “alli Popoli dell’Alta Bregaglia” (1179, 12 maggio) 2 documenti A.40.013 1810 Carteggio inerente alle spese del processo per contrabbando del negozio Cantieni a Castasegna 2 documenti foglio manoscritto italiano A.40.014 1810 Annotazione delle spese sopportate dal magistrato criminale foglio manoscritto italiano A.40.015 1810 Accusa di Neisa Curai a Federico Gadina di per "commercio carnale" quando erano a Coira; si confessa reo foglio manoscritto italiano A.40.016 1810 Esposizione dell'offesa che il podestà uscente Lucio Bazzigher ha avuto da Gaudenzio Molinari in preda al foglio manoscritto "delirio del vino" italiano A.40.017 1811 2 lettere di Lucio Bazzigher, podestà uscente, al notaio Lorenzo Torriani a Soglio riguardanti pagamenti foglio manoscritto italiano 2 documenti A.40.018 1827 Rinuncia condivisa alla presenza di testimoni della promessa di matrimonio tra Andrea Zuan di Casaccia e Maria foglio manoscritto Castelmur di Caccior italiano A.40.019 1840 Lettera di A. Baldini di Borgonovo al figlio (?) a Marsiglia foglio manoscritto italiano e francese A.40.020 1858 Passaporto rilasciato a Castasegna per Domenica Baldini di Borgonovo che si reca in Francia stampato con agg.te a mano italiano A.40.021 1915 Nomina da parte del Circolo di Bregaglia del pittore Giovanni Giacometti quale vice deputato al Gran Consiglio manoscritto italiano A.40.022 1957 “Bollettino della Pro Grigioni Italiano" con brani e l'indicazione dei titoli apparsi sul giornale IL MERA; idem per foglio stampato la gazzetta "La Bregaglia" italiano A.40.023 senza data 2 scritti di ignoto dal titolo: "Dialogo fra Giovanni e Bortolo" e "Stortia del bosco e sua posizione nell'organismo manoscritto del globo" italiano A.40.024 senza data Canto a 4 voci "Per l'ultimo giorno dell'anno" dedicato a Menga Baldini da Agostino Pochel foglio stampato italiano A.40.025 senza data Nota dei prati e dei campi di proprietà degli eredi dei coniugi Giov. Pietro Stampa e di Anna, nata Redolfi manoscritto italiano 2 documenti A.40.026 1832 2 ricevute di Zaccaria Stampa per la vendita di terreni a Vicosoprano manoscritto italiano A.40.027 1927 Rievocazione in versi bregagliotti della grande alluvione del 1927 manoscritto bregagliotto A.40.028 2ª metà ‘800-’900 Dossier riguardante il pittore Gustavo de Meng (*1865 † 1957) e la sua famiglia: ritagli giornale, foto, certificati giornale tedesco A.40.029 1900 Raccolta dei documenti concernenti i "legati" a favore del Circolo di Bregaglia opuscolo a stampa italiano A.40.030 1875/1931/1935-37 Documenti riguardanti Anna Jacobea (*1859 †? ) Caviezel-Castelmur: atti di nascita, passaporto, cittadinanza, stampato con agg.te a disposizioni testamentarie mano tedesco 7 documenti A.40.031 1858-1897 Arbitramento e vendita riguardanti la casa Muntegn a Vicosoprano; ricordo della confermazione di Maria Tön manoscritto e stampato italiano 4 documenti A.40.032 1922 Discorso funebre del maestro Clemente Rigassi in occasione della morte del prof. Silvio Maurizio (*1863 †1922) manoscritto italiano A.40.033 1932 Ricordo della confermazione di Frida Maria Ganzoni di Promontogno stampato con agg.te a mano italiano e tedesco A.40.034 ca. 1950-55 Filastrocche in rima, scenette teatrali (1 dalla "Stria") foglio dattiloscritto bregagliotto 4 documenti A.40.035 senza data Lista dei contrassegni nelle orecchie delle pecore ( "node") di Soglio e Bondo fotocopia italiano A.40.036 1703 Lettera fra due fratelli Salis riguardanti la costruzione dei palazzi di Soglio manoscritto italiano A.40.037 1712 Atto di compravendita fra Rodolfo de Salis e la "baronissa" Lucrezia Traversia manoscritto latino A.40.038 1720-1738 Conteggi delle spese sopportate dal ministrale Antonio de Salis alla Comunità di Sopraporta manoscritto italiano 3 esemplari A.40.039 1721 Convenzione fra i fratelli Sciuchetti di Villa in merito a pascolazione manoscritto italiano A.40.040 1746-1763 Conti e inventari dei fratelli Agostino, Bortolo e Hans Rodolfo Stampa inerenti a negozi a Venezia manoscritto italiano 7 documenti A.40.041 1763 Contratto di compravendita di terreni a Soglio fra Giacomo Lanz e il nipote Antonio Salis manoscritto italiano A.40.042 1777-1791 Conti e un estratto d'inventario del notaio Agostino Stampa di Coltura manoscritto italiano 15 documenti A.40.043 1779/1784 Obblighi di Agostino Stampa manoscritto italiano 3 documenti A.40.044 1795-1797 Nota delle spese fatte per il restauro di un fienile a Plan Vest manoscritto italiano A.40.045 1890 Offerta da parte di Agostino e Rodolfo Stampa per l'acquisto di una mezza stalla ("del Punt”) a Stampa,con cortile manoscritto italiano A.40.046 1899 Atto di compravendita della casa "Pleif" a Vicosoporano dagli eredi di Bortolo e Anna de Castelmur ai fratelli manoscritto Giuseppe e Giacomo Zanchi di Bergamo italiano A.40.047 1620 Causa per eredità portata avanti da Giov. Dionisio Stampa manoscritto italiano A.40.048 1714 Grida criminale manoscritto italiano A.40.049 1794 Riassunto della sentenza originale emessa a Coira contro Ercole Salis-Tagstein manoscritto italiano A.40.050 ‘700-’800 Genealogia della famiglia di Simeone Stampa di Stampa manoscritto italiano 4 documenti A.40.051 1882-1890 Alberto Giacometti e Giacomo Olgiati (Autorità tutoria) curano gli affari degli eredi di Simeone Stampa; gli stessi manoscritto stilano un contratto di servizio italiano 7 documenti A.40.052 1830 Trascrizione di un articolo apparso sulla "Gazzette de France" riguardante la situazione socio-politica della Svizzera manoscritto italiano A.40.053 senza data Interrogatori della Drittura civile a Soglio per 5 reati non gravi: scommesse non pagate, preso via il cappello; lite manoscritto per un "sampogno" e un cappello, mezze promesse di matrimonio italiano A.40.054 senza data Discorso pronunciato dal ministrale (?) della gioventù (?) davanti all'assemblea manoscritto italiano A.40.055 senza data Foglietto sparso di un regolamento riguardante le sanzioni verso chi dovesse ingravidare una donna manoscritto italiano A.40.056 1652-1807 Convenzioni e spese fra le Comunità di Sopraporta e dell'Engadina Alta inerenti alla strada del Maloggia manoscritto italiano e tedesco 10 documenti A.40.057 1658 Sentenza per la contesa fra Sopra e Sottoporta per via di trasporti + estratto della stessa manoscritto latino e italiano A.40.058 1697 Copia della Carta della Lega Caddea firmata anche dalle Comunità di Sopra e Sottoporta manoscritto italiano A.40.059 1700 Lettera di (?) a (?) inerente a faccende della Valtellina manoscritto tedesco KS A.40.060 1794 Pareri della Comunità di Sopraporta riguardante la "Gran Radunanza di Stato" a Coira: assemblea straordinaria manoscritto dei delegati delle Leghe per eliminare abusi nei paesi sudditi italiano A.40.061 1798 Deliberazione della Comunità di Sottoporta di non aderire alla Repubblica Elvetica (4 esemplari) opuscolo a stampa italiano A.40.062 1844 Convenzione fra la Comunità di Sopraporta e il conte Rota Vezoli di Milano per la costruzione di una fabbrica a manoscritto Maloja per un deposito di legname che ritira dalla valle Sursette (Giulia) italiano A.40.063 1789/1790/1793 3 lettere di Martino Pool da Soglio al fratello Agostino a Narden e Mastricht nel reggimento Schmid delle Province manoscritto Unite dei Paesi Bassi italiano A.40.064 1793/94/96/1806 Documenti inerenti ad Agostino Pool di Soglio al servizio per 12 anni delle Province Unite dei Paesi Bassi come stampa con aggiunte a soldato; lasciapassare per lo stesso rilasciato da Battista de Salis mano tedesco e KS 4 documenti A.40.065 1858 Difesa comico-satirica di un soldato prussiano denunciato per avere consultato le carte da gioco durante la messa manoscritto italiano A.40.066 1800 Passaporto rilasciato dal re di Prussia Federico Guglielmo per Violanta Giovanoli-Torriani residente a Berlino stampato con agg.te a mano tedesco KS A.40.067 1746-1748 3 lettere di Bartolomeo Stampa da Venezia al cugino Giov. Redolfi (il giovane) a Coltura manoscritto italiano A.40.068 1778-1785 4 lettere di Agostino Stampa (da Coira, Chiavenna e Stampa) a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura manoscritto italiano A.40.069 1784/1785 2 lettere di Giov. B. Colany da Ponte a Giov. Gaudenzio Redolfi a Coltura manoscritto italiano A.40.070 1695-1717 3 fascicoletti di contabilità domestica annotata dettagliatamente da qualcuno di imprecisato di Soglio manoscritto italiano A.40.071 1587, 19 settembre Castellino Beccaria di Masegra cede ad Anna Gatti, figlia del fu Domenico di Sondrio, in affitto ?; notaio: manoscritto Marchesino Zoia latino A.40.072 1617, 1º dicembre Notaio: Andrea Sprecher manoscritto tedesco antico A.40.073 1724, 23 ottobre Prospero Colonna emette un mandato di comparizione a Roma su istanza dei delegati Prospero e Giovanni manoscritto Paravicini circa violenze e rapine da parte del cavaliere Andrea Salis e fratelli latino A.40.074 1688 Lettera scritta da Giacomo Frisch (?) a Rodolfo de Salis (landamano ?) manoscritto tedesco KS A.40.075 1763 3 lettere ad Andrea Cortini a Chiavenna: G.Batt. Colani da Bergamo, Rod. Cortabatti da Lindau, Willy Boner da manoscritto Venezia italiano e tedesco A.40.076 1763 Lettera di Rodolfo de Salis da Chiavenna al fratello Andrea a Coira manoscritto francese A.40.077 1720 Libretto di preghiere, orazioni e canzonette religiose di Gian Dorigo Stampa manoscritto francese A.40.078 1845 Protocollo sull'andamento della scuola di Stampa (senza firma) manoscritto italiano A.40.079 senza data 3 canti a 4 voci con il testo bregagliotto di Arnoldo Crüzer. "Lingua materna di R. di Cantieni e "Nossa Rezia" foglio stampato (2 esemplari) di H. Erni bregagliotto A.40.080 senza data Ricette di liquori e creme manoscritto italiano e tedesco 3 documenti A.40.081 senza data “Arte culinaria”, quaderno pieno di ricette varie quaderno manoscritto italiano e tedesco A.40.082 1748, 14 settembre Formulario inerente al trasporto di una balla di seta da Chiavenna per Zurigo stampato con agg.te mano italiano A.40.083 1806 Rievocazione in versi ottonari di Sara Pontisella della rovinosa slavina su Pungell manoscritto italiano A.40.084 1762 Atti e sentenze criminali sotto la podesteria di Antonio de Salis opuscolo manoscritto italiano A.40.085 1810 Atti e sentenze criminali sotto la podesteria di Lucio Bazzigher opuscolo manoscritto italiano A.40.086 1814 Atti e sentenze criminali sotto la podesteria di don Battista de Salis opuscolo manoscritto italiano A.40.087 1867-1870 Protocolli, delibere, logamenti e conti del Comune di Soglio (e Castasegna) manoscritto italiano A.40.088 1884 Libro di partizione della sostanza e inventario di immobili sul Comune di Soglio di Gaudenzio Torriani e della quaderno manoscritto moglie Caterina, nata Gianotti italiano A.40.089 1ª metà ‘700 Descrizione appassionata - incompleta - di un bregagliotto in Carolina (probabilmente di Soglio) con inserite manoscritto domande che potrebbero rivolgergli degli abitanti della valle italiano A.40.090 1953-1958 Dossier ewz: 2 articoli di Bertschinger; 2 messaggi per la votazione a Zurigo; 4 ritagli di giornale; 2 pieghevoli stampato e dattiloscritto tedesco A.40.091 ca. 1930 /1940 2 quaderni: “Web-Heft” di A. Maurizio e “Bindungslehre” di H. Michel-Mascarini; 1 manoscritto “Modo per fare manoscritto tela con 4 piedi” (bregagliotto); 1 opuscoletto “Das Farben mit deutschen Pflanzen" tedesco A.40.092 senza data Contratto con le condizioni quale garzone ad Amburgo per un giovane Santi di Stampa di un non nominato datore manoscritto di lavoro italiano A.40.093 senza data Procedimento dettagliato per una “Tinta per i stvialli” manoscritto italiano A.40.094 1677-1700 Carteggio riguardante la proprietà di parti nella Ciäsa Granda a Stampa in modo particolare fra le famiglie Stampa manoscritto e Gadina italiano 19 documenti A.40.095 1716 Contratto di compravendita fra Antonio Murezi e il nipote Rodolfo di Vicosoprano manoscritto italiano A.40.096 1800, 22 gennaio Circolare ai landamani e sovrastanti delle Comunità di Bregaglia dalla “Requisizione del Imperial Reggio Comando manoscritto militare” inerente all’obbligo di mettere a disposizione dei carri (”menature”) italiano A.40.097 1822, 19 marzo La dogana di Villa di Chiavenna (”ricettoria”) commina una multa al podestà Giovanni Müller per non avere manoscritto dichiarato “tre cartoni di tabacco, due di fumo e uno di naso” italiano A.40.098 1866/1877 Divisione fra la figliolanza del fu Antonio Giovanoli di parti di fabbricati a Planacc; una ricevuta degli stessi familiari manoscritto per vendite, sempre sullo stesso posto italiano 2 documenti A.40.099 1867, 17 febbraio Riunione dei proprietari dei beni a Löbbia riguardante il permesso di passare con un acquedotto attraverso i fondi manoscritto italiano A.40.100 1822 Lagnanza per il non pagamento di forniture di segale, vino e pelli che il podestà Giovanni Müller deve riscuotere manoscritto da un Luorsa di Campfer italiano A.40.101 1832, 23 luglio Rinuncia della casa a Vicosoprano del defunto podestà Giacomo Maurizio da parte di Andrea Vassalli manoscritto italiano A.40.102 1837, 8 marzo Eredi di Federico de Salis cedono una pezza prativa e parte di una stalla sul territorio di Soglio a Federico manoscritto Giovanoli (Cristoffen) italiano A.40.103 1838 Libretto della famiglia di Giovanni Prevosti di Vicosoprano contenente la “Descrizione dell’orribile massacro” del manoscritto 1620 in Valtellina italiano A.40.104 1858 Divisione ereditaria della figliolanza di Giovanni Prevosti e della moglie Elisabetta, nata Fasciati (ambedue ancora manoscritto in vita) di Vicosoprano italiano A.40.105 1871 In via di pubblico incanto Giovanni Torriani (Violant) di Soglio vende ad Andrea Giovanoli (Corà) terreni e parti di manoscritto stabili a Planacc italiano A.40.106 1871/1872/1880 Vendita di terreni sul territorio di Soglio della vedova (Anna) di Federico Giovanoli manoscritto italiano 3 documenti A.40.107 1874 Contratto di compravendita fra Antonio Ruinelli e Andrea Gianotti, ambedue di Soglio, di prati e parti di stabili a manoscritto Guast e Mota italiano A.40.108 1832 Lista delle spese per la ricostruzione della doppia stalla a Tombal (”Büj”) manoscritto italiano A.40.109 1811-1873 Sonetto “La Bregaglia” di Ivan Sikinkoff(?) da Berna con la dedica a qualcuno che non vien nominato manoscritto italiano A.40.110 1811-1873 “Memoriale” di Giuseppe Beadola (1811-1879) di Vicosoprano: libretto con il curriculum vitae (pasticcere a opuscoletto Lublino Polonia) e varie annotazioni riguardante la famiglia. Documento di un emigrante che descrive i suoi italiano insuccessi (cfr. diario Florin Lozza) A.40.111 1863-1900 Libro giornale di ? di Vicosoprano contenenti anche rapporti: revisione comune patriziale, costituzione comunale quaderno manoscritto e regolamenti vari italiano A.40.112 1816-1869 Libro giornale presumibilmente di uno di Stampa (non nominato) volume / manoscritto italiano A.40.113 1820 Inventario dei beni e partizioni ereditarie lasciate da Giacomo Maurizio volume / manoscritto italiano A.40.114 1498, 3 settembre Scritto in tedesco antico e firmato da A. Gadina (?) che “può interessare quei di Sot Porta sopra il nostro Comune manoscritto tedesco antico A.40.115 1566 Copia del contratto per mettere i cavalli di Bregaglia a pascolare nel Piano di Chiavenna manoscritto italiano A.40.116 1594, 3 settembre Scritto in latino ??? manoscritto italiano A.40.117 1592/1666 Copia della convenzione fra Sopraporta e Sils riguardo al bosco della Palza 2 documenti manoscritto italiano A.40.118 1652/1717 Copia dei contratti tra l’Engadina Superiore (Alta) e Sopraporta in merito alla “rotta” del Maloja 4 documenti manoscritto italiano A.40.119 1695 Copia della “Carta della Legha Cadé o Casa dii Dio” manoscritto italiano A.40.120 1706, maggio Notizia sull’eclissi solare totale di Agostino Gianino di Soglio manoscritto italiano A.40.121 1713 Copia del trattato d’alleanza tra le Province Unite dei Paesi Bassi e le Tre Leghe manoscritto italiano A.40.122 1721, 16 maggio Atto di vendita della casa e stalla a Vicosoprano di Federico Ant. de Salis ad Antonio Müller manoscritto italiano A.40.123 1730, 9 febbraio Atto di vendita da parte di Rodolfo Salis ed eredi di una casa e stalla a Vicosoprano a Bartolomeo Maurizio manoscritto italiano A.40.124 1735, 24 giugno Compromesso e arbitramento per la questione della nomina di Samuel Stampa quale locotenente criminale manoscritto italiano A.40.125 1763, 5 maggio Vendita di uno “stalletto” a Vicosoprano degli eredi di Gian Giacometti (detto “Neir”) a Bartolomeo Stampa manoscritto italiano A.40.126 1769, 15 aprile Compravendita di un prato a Vicosoprano tra Rodolfo Salis e Bartolomeo Stampa manoscritto italiano A.40.127 1774, 18 marzo Incriminazione e sentenza per rottura di contratto di servizio militare in Olanda, firmato a Coltura alla presenza manoscritto del podestà Giov. Gaudenzio Redolfi italiano A.40.128 1780, 4 febbraio Grida civile emanata a Vicosoprano dal landamano ? de Salis sul pane e sul vino manoscritto italiano A.40.129 1782, aprile/maggio Decreto del Comune d’Engadina Alta, stilato a Zuoz, riguardante le bollette che necessitano per il bestiame che manoscritto arriva sul Comune italiano A.40.130 1782, 23 agosto Pietro de Salis di Soglio comunica a Bartolomeo Stampa che due suoi ospiti a Chiavenna sono stati a caccia manoscritto nonostante il divieto e cerca di giustificarli italiano A.40.131 1784, 29 gennaio Grida criminale emanata a Vicosoprano dal podestà Ercole de Salis Tagstein inerente a religione, commercio, manoscritto caccia, ecc. italiano A.40.132 1784, 19 febbraio Copia dell’accordo fra il Comune di Sopraporta e l’Engadina Alta in merito alle strade manoscritto italiano A.40.133 1785, 29 aprile Interrogatorio nella casa di Dona Magreta, vedova di ? detto Gianinaz di Vicosoprano; gl’inquirenti del Tribunale manoscritto criminale interrogano il figlio Agostino, vittima di percosse ricevute dal fabbro Zuan di Casaccia italiano A.40.134 1786, 10 marzo Lettera di P.de Planta alla figlia? manoscritto italiano A.40.135 1789, 15 luglio Lettera di Giov. Antonio Salis (parroco?) da Brail a Giovanni Prevosti e compagni a Vicosoprano a proposito della manoscritto stampa di “Salmi et altre canzoni” di Frizzoni italiano A.40.136 1790, 5 aprile Lettera del pastore Pietro Volpi da Poschiavo a Bartolomeo Stampa a Vicosoprano a proposito di “Salmi e Cantici” manoscritto italiano A.40.137 1794 Deputazioni per Coira al Tribunale imperiale e alla Sessione generale 7 documenti manoscritto italiano A.40.138 1794 Presentazione da parte di anonimo di due progetti elaborati a Coira inerenti alle poste, con soppressione dei manoscritto corrieri, e a regole per gli emigranti; contrario a tutti e due italiano A.40.139 1794, 9 novembre Sollecito di Sopraporta per tramite del commissario Antonio de Salis Soglio per un suo intervento, affinché manoscritto potere importare dal Ducato di Milano, senza leggi speciali, il fabbisogno di segale e formentone italiano A.40.140 1794 (?) “I sedici comandamenti patriotici del cittadino Coloy” in cui esalta libertà, moralismo e uguaglianza manoscritto italiano A.40.141 1799 Nota dei furti (”ruberie”) dei francesi ai danni dei fratelli Bazzigher a Casaccia, figli di Tomaso (2 fogli) manoscritto italiano A.40.142 1806 32 ottave in rima di anonimo che esorta al pentimento e ripercorre l’anno delle valanghe; in dettaglio quella di manoscritto Pungell; nota del suo avo Bartolomeo su un uragano a Basilea del 1740 italiano A.40.143 1838, 23 settembre Copia della convenzione fra gli abitanti di Stampa in relazione al tracciato della strada commerciale manoscritto italiano A.40.144 1839, 24 aprile Copia dell’atto di vendita da parte dei Comuni di Sopra e Sottoporta di edifici a Nossa Dona manoscritto italiano A.40.145 1851, maggio Nota di votanti nella parrocchia di Stampa a partire dal 17º anno di età manoscritto italiano A.40.147 senza data Lettera fatta circolare da un imprecisato prete ai “Buoni patrioti della Valtellina e del Contado di Chiavenna da un manoscritto fedel servo di Dio e della Patria; invettiva contro “il giogo grigione e i luterani” italiano A.40.148 senza data Massime della saviezza (foglio incompleto) di anonimo manoscritto italiano A.40.149 senza data Ricette di liquori manoscritto italiano A.40.150 senza data Canzonette (solo testo) in rima di anonimo manoscritto italiano A.40.151 senza data Descrizione in versi del noto caso e cioè della morte per avvelenamento (bacche velenose) di due sorelle manoscritto Santi, Anna e Lucrezia e della loro madre Anna, nata Bazzigher (Libro di chiesa: † agosto 1754) italiano A.41 Provenienza: Ciäsa Granda: Pult Florio, Promontogno e Wegmann Stefi, Unterentfelden A.41.001 1797-1818 Nel 1821 Tomaso Scartazzini a Rochefort annota fatti successi in “patria” ricavati da lettere che gli sono state manoscritto recapitate. Interessanti le cronache, l’invasione francese, i trasporti italiano A.41.002 1797-1818 Nel 1821 Tomaso Scartazzini a Rochefort annota fatti successi in “patria” ricavati da lettere che gli sono state manoscritto recapitate riguardanti gli affari di famiglia italiano A.41.003 1810-1821 Copie di ca. 50 lettere scritte da Tomaso Scartazzini da Rochefort a parenti e ad altri; quelle al Josty a Berlino manoscritto sono in francese italiano e francese A.41.004 1828 Libro di Maria Scartazzini di Bondo con testi copiati dalla Bibbia; su copertina e risvolto alcune annotazioni manoscritto contabili italiano A.41.005 1810-1836 Libro giornale della famiglia Scartazzini; durante tutto il 1833 Giovanni Scartazzini dà informazioni dettagliate su manoscritto varie vicende non solo legate agli affari di famiglia (p.es ricetta per l’inchiostro, durata del viaggio del figlio italiano Tomaso per Rochefort: 11- 25 dicembre), ecc. A.41.006 1810-1849 Libro giornale di Giovanni Pasini con registrazioni annotate anche da parenti volume manoscritto italiano A.41.007 1780 Donazione fatta dai fratelli Gaudenzio e Giovanni Maffei di 1/6 del crotto a Guaita a Giovanni Gaudenzio manoscritto Spargnapane italiano A.41.008 1789 Giovanni Gianotti scrive da Castelnaudary (Francia meridionale) alla madre Anna e alle sorelle a Castasegna manoscritto italiano A.41.009 1794 Giov. Giacomo Maurizio scrive da Bergamo al cugino Giovanni Gianotti, informandosi sull’attività della gioventù manoscritto di Castasegna italiano A.41.010 1799, aprile Lista dei portatori di feriti a Villa e a Chiavenna manoscritto italiano A.41.011 1797-1834 Corrispondenza (9 lettere) fra Giov. Antonio Spargnapane e i 2 figli Giovanni Gaudenzio e Gaudenzio, Lorenzo Pool manoscritto e Maria Maurizio (nata Spargnapane) tra Castasegna, Varsavia, Lemberg (Leopoli), Vienna , Amburgo, Cracovia e italiano Berlino A.41.012 1836, 27 luglio Lettera di Antonio Semadeni da Poschiavo all’amico Paris Maurizio a Cracovia; rievoca un viaggio che hanno fatto manoscritto assieme sul lago di Como e in Ticino, dove hanno conosciuto Stefano Franscini italiano A.41.013 1857 Auguri di Natale da Cracovia di due figli di Paris Maurizio e Maria, nata Spargnapane, alla nonna a Castasegna manoscritto italiano A.41.014 1857 Lettera di Caterina Spargnapane (suocera di Paris Maurizio) da Castasegna alla figlia ? a ? manoscritto italiano A.41.015 1857-1858 2 lettere di Barbola Spargnapane da Castasegna alla sorella Maria, sposata Maurizio, a Cracovia. Nella prima le manoscritto annuncia la morte della madre italiano A.41.016 1862, 21 febbraio Discorso sulla tomba e sermone funebre per la “podestatessa” M. Maurizio manoscritto italiano A.41.017 1863, 26 settembre Convenzione fra Paris, Giovanni e Barbola Maurizio (figli di Giovanni Andrea) e il loro cognato Lorenzo Pool manoscritto italiano A.41.018 1875 5 lettere di Giov. Antonio Spargnapane (1 da Neustadt-Eberswald, le altre da Berlino) alla sorella Maria e al manoscritto cognato Paris Maurizio a Cracovia italiano A.41.019 1879, 28 dicembre Lettera di Anna Maurizio da Vicosoprano alla “cognata” Maria Maurizio-Spargnapane a Cracovia manoscritto italiano A.41.020 1879-1884 9 lettere di Giovanni (Andrea) Maurizio da Vicosoprano al fratello Paris e ai nipoti a Cracovia manoscritto it. ted. e polacco A.41.021 1880-1886 4 lettere di Babin Maurizio al fratello Paris e ai nipoti a Cracovia manoscritto italiano e tedesco A.41.022 1880-1888 13 lettere di Maria Maurizio-Spargnapane ai figli (una senza data) manoscritto italiano A.41.023 1880-1888 10 lettere di Paris Maurizio ai figli e alla moglie Maria manoscritto it. ted. e polacco A.41.024 s.d. Certificato per Paris e Maria Maurizio ?? form. a stampa polacco A.41.025 1881/1885/1886 3 lettere di Eufemia Vincenti-Spargnapane: 1 al cognato Paris Maurizio e 2 ai nipoti Giovanni e Jas (Stanislav) manoscritto italiano A.41.026 1876/1889/1890 Lettera di ? Spargnapane da Berlino ad Edoardo Spargnapane; 2 lettere di questi da Capri e da Berlino manoscritto tedesco A.41.027 1886 Lettera da St. Pirminsberg (vicino a Landquart) di Adamo Maurizio ai genitori: vorrebbe abbandonare il politecnico manoscritto e fare qualcosa d’altro a Cracovia e chiede il parere dei genitori italiano A.41.028 1890, 20 novembre Lettera di condoglianze di Eufemia Vincenti-Spargnapane a un nipote e alla sorella Maria Maurizio (Spargnapane) manoscritto per la morte del padre e marito Paris Maurizio; biglietto non datato della stessa Eufemia che scrive alla sorella “a italiano rivederci in un mondo migliore” A.41.029 1918 3 lettere di E.Maurizio ad Adamo Maurizio inerenti alle intenzioni di quest’ultimo di acquistare una casa in manoscritto Bregaglia tedesco A.41.030 1927 Atti bancari riguardanti ipoteche manoscritto e datt.tto polacco A.41.031 1848-1890 “Memorie” di Paris Maurizio che iniziando dal suo matrimonio con Maria Spargnapane elenca la nascita dei 14 volume manoscritto figli con tanto di padrini e madrine; elenca anche matrimoni e decessi di parenti e di 4 dei suoi figli; la sua morte italiano (1890) è registrata dalla moglie come anche quella di due sue sorelle (Caterina ed Eufemia) A.41.032 1847-1919 Libro giornale del negozio di Paris Maurizio a Cracovia; acquisto di 1/3 del negozio da Diadora Vassalli con volume manoscritto Gaudenzio Redolfi (1847); vendita di Caterina Clementina Redolfi della sua parte a Paris Maurizio (1879) italiano

A.42 Provenienza: Ciäsa Granda: Scartazzini Clito, Promontogno / Nunzi-Beuler, Soglio A.42.001 1596-1699 Atti soprattutto di compravendita – alcuni di cambi, ricevute e confessi – di famiglie di Bondo e Promontogno: manoscritto Cortini, Pasini, Snider, Molinari, Salis, Scartazzini, Baltresca; di Montaccio: Simoni, Gianotti; di Coltura: Giacometti italiano 69 documenti A.42.002 1705-1838 Compravendite, cambi, spese, accordi, controversie, affitti, stime fra le famiglie di Bondo e Promontogno Cortini, manoscritto Scartazzini, Pasini, Salis, Simoni e altre italiano 22 documenti A.42.003 1729/1789 Sentenze criminali riguardanti Gian Fasciati e Gian Pasini, nonché Gian Daniele Pasini e i fratelli Rodolfo e manoscritto Giacomo Scartazzini italiano 2 documenti A.42.004 1781/1784-85/1825 Cause trattate dal Tribunale civile a Bondo e Vicosoprano: 1 tra Rodolfo Scartazzini e Maria Pasini per via di manoscritto confini; 4 tra Rodolfo Scartazzini e Gian Daniel Pasini inerente al crollo di un muro; 1 tra eredi di Rodolfo e quelli italiano di Bortolo Scartazzini 6 documenti A.42.005 1743-1841 Inventari e divisioni delle famiglie Pasini, Scartazzini e Cortini manoscritto italiano 5 documenti A.42.006 1300-1758 Tavola genealogica della famiglia Jecklin con un’annotazione manoscritta del 1833 di Nicolò Jecklin di Coira foglio stampato tedesco A.42.007 1895-1896 Questioni giuridiche-finanziarie degli eredi di Paris Maurizio di Vicosoprano / Cracovia; atti in polacco tradotti in manoscritto e fotocopie tedesco polacco e terdesco A.42.008 1807, 13 giugno Regolamento riguardante lo stato di sanità del bestiame, emanato dal Gran Consiglio a Davos e inviato ai fascicolo manoscritto Comuni, comprendente 27 articoli italiano A.42.009 1838, 4 aprile Passaporto per Tomaso Gianotti di Soglio, possidente, rilasciato dal Governo della Repubblica e Cantone dei formulario a stampa con Grigioni aggiunte a mano italiano A.42.010 1843/1853/1856 Divisione dei beni del defunto Martino Pool di Soglio tra i figli Pietro, Gian Donato e Caterina: elenco della parte fascicolo dattiloscritto toccata a Pietro italiano A.42.011 1847, 28 novembre Lettera di Martino Pool da Donat (Schams) ai genitori a Soglio; non va a scuola perché in romancio, studia da solo foglio manoscritto il tedesco. Non si capisce cosa faccia. Il viaggio l’ha intrapreso con soldati di Soglio italiano A.42.012 1852/1856 Nota dei debiti del defunto Martino Pool, pagati dal figlio Pietro foglio manoscritto italiano 2 documenti A.42.013 1895, 25 agosto Asta indetta dal Comune di Stampa per la locazione dell’alpeggio Maroz-Fuori, con condizioni, assegnata ad foglio manoscritto Andrea Antonio Nunzi di Soglio italiano A.42.014 1863 / 1932 Divisione ereditaria di Antonio Fasciati di Borgonovo e della moglie Barbola, nata Motti (1863); nel quaderno è volume rilegato inserito un atto di divisione manoscritto (1932) del padre Antonio Ulisse Fasciati ai figli Enrico, Giovanni e Caty, manoscritto nonché della zia Lucrezia Fasciati italiano

A.43 Provenienza: Giovanni Pietro Buob, Casa Mulin (Pontisella), Stampa A.43.001 1736-1798 Librettino di ricevute delle famiglie di Vicosoprano Tön, Prevosti, Pontisella, Ponchione e Maurizio volume rilegato manoscritto italiano A.43.002 1764-1765 Nota delle spese personali e relative all negozio di Treviso, presumibilmente di Andrea Maurizio volume rilegato manoscritto italiano A.43.003 1764-1803 Libro di ricevute di Andrea Pontisella volume rilegato manoscritto italiano A.43.004 1808 Annuncio di morte di Melchiorre Astori di Bergamo inviato ad Andrea Cappelli a Vicosoprano piegevole a stampa italiano A.43.005 1835, 29 aprile Inventario dell’eredità di Andrea Pontisella manoscritto italiano A.43.006 1839 Biglietto-memoria della madrina ? Steiner per il figlioccio Antonio Pontisella nel giorno del battesimo a Bergamo manoscritto italiano A.43.007 1858 Lettera di Giuseppina Cappelli da Milano a Giovanni Pontisella, caffettiere a Bergamo. Gli chiede informazioni manoscritto su Caterina Fehlings che vorrebbe assumere come bambinaia italiano A.43.008 1859 Inventari di fondi e fabbricati degli eredi di Giovanni e Maria Pontisella manoscritto italiano A.43.009 2ª metà ‘800 Documenti relativi alla chiesa evangelica di Bergamo opuscolo a stampa italiano 13 documenti A.43.010 fine ‘800 Lista di fondi nella zona di Roticcio della famiglia Pontisella; nota di fondi in affitto nei dintorni di Coltura; elenco quaderno manoscritto dei fabbricati di proprietà di Andrea Cappelli e di Maria Pontisella sul comune di Vicosoprano italiano A.43.011 1887/1903 Statuti dello “Schweizerverein” di Bergamo; cartoncino-invito a una festa di carnevale organizzata dallo stesso stampa tedesco A.43. 1746-1866 Statuti criminali e civili; libro di ricevute; volume con preghiere, versetti biblici e canti; logamenti di San Giorgio; volume rilegato 012-018 libri di preghiere delle sorelle Caterina e Amalia, figlie di Giovanni e di Maria, nata Lutscher; bozze di lettere di manoscritto Sara Pontisella italiano e tedesco

A.44 Provenienza:da diversi e anche da sconosciuti A.44.001 ca. 1850 Voluminoso ricettario composto di 10 fascicoli, probabilmente di Jacques Cazin, pasticcere a St. Lô manoscritto francese A.44.002 ca. 1850 Ricetta per fare il torrone “nougat de Marseille”, probabilmente di Jacques Cazin, pasticcere a St. Lô manoscritto francese A.44.003 1842 Ricetta per fare gazzosa e una per fare ghiaccio, di J. P. Tom di Susch manoscritto romancio A.44.004 1825 Ricettario di Flurin Ronzi di Samedan, pasticcere a Reggio Emilia manoscritto italiano e romancio A.44.005 1867 Ricettario di Antoine Panchioni, nipote e successore di Louis Krügher manoscritto francese A.44.006 senza data Istruzioni per la coltivazione e la fabbricazione del tabacco manoscritto italiano A.44.007 ca.1860 Ricettario di Cristoph Michel (1827-1870), pasticcere a Lisieux libro manoscritto tedesco KS e francese A.44.008 senza data Ricettario libro manoscritto francese A.44.009 senza data Ricettario di Ursina C. Sütt di Samedan libro manoscritto romancio A.44.010 senza Quadernetto (12 singoli fogli) con ricette e singole trascrizioni, sempre di ricette manoscritto it./ fr./ted.KS/romancio A.44.011 1844 Ricettario di Jacques P. Cazin, pasticcere a Dinan manoscritto francese

A.45a Provenienza: Maurizio Silvio, Vicosoprano A.45a.01.01 1980 1 stralcio di dattiloscritto (accademico?) di 96 pagine intitolato “Giovanni Andrea Maurizio - conoscere un uomo” fotocopia di dattiloscritto di Miriam Bellachini, Coira, 7 giugno 1980 italiano A.45a.01.02 1975 1 fotocopia di 12 pagine del libro “Giovanni Andrea Maurizio” di Gaudenzio Giovanoli, Tipografia Menghini, fotocopia di manoscritto Poschiavo 1975 italiano A.45a.01.03 1 fotocopia di un manoscritto originale/raccolta di poesie (orig. Carla Maraffio) fotocopia di manoscritto italiano, tedesco e bregagliotto A.45a.01.04 1885? 1 copia di testo dattiloscritto intitolato “Dal Freier Rätier No. 99 del 29.4.1885” firmato W. (Albert Wassali?); fotocopia di dattiloscritto critica di un necrologio apparso sul Freier Rätier dedicato a Giovanni Andrea Maurizio? tedesco A.45a.01.05 1865-1881 1 copia di lettera della Società operaia di mutuo soccorso di Chieti; 1 lettera della Società operaia di mutuo form. a stampa con sussidio e istruzione in Brescia (esercizi scolastici?) aggiunte a mano italiano A.45a.01.06 1871 1 permesso di soggiorno per Giorgietta Giuseppe rilasciato dal Comune di Vicosoprano firmato da Giovanni manoscritto Maurizio italiano A.45a.01.07 1826-1851 1 lettera del 1826 di Cristof Meng da Castasegna riguardo a misure contro incendi; 1 lettera della dogana di form. a stampa con Castasegna del 1851 in risposta a una richiesta di Giovanni Andrea Maurizio per passaggio di bestiame in zona aggiunte a mano Muretto italiano A.45a.01.08 1853-1859 1 biglietto di assegno del valore di 15 franchi rilasciato nel 1831 a Giovanni Maurizio dalla “Schweizerische form. a stampa con National-Vorsichts-Kasse” di Berna; 1 “Quartierbillet” rilasciato al professor Maurizio a Coira nel 1859 aggiunte a mano tedesco A.45a.01.09 1850-1881 1 foglietto che attesta una lista di stalle e parti di stalle appartenenti alla “Cat Maurizio” (Casa 93, Vicosoprano); manoscritto foglietto accompagnatorio del 1850 del nipote di Giacomo Stampa riguardo a nuova strada; proposta di cambio italiano del 1881 di Fabio Prevosti riguardo a fontana, prati e 1/4 di stalla a Nasciarina (con schizzi) A.45a.01.10 1852-1884 1 copia di lettera riguardante causa di eredità fra Giovanni Andrea Maurizio, la moglie Maria Maurizio nata Pool e manoscritto sua cognata Barbara Gebhard nata Pool nei confronti degli eredi Luccio Zappa; 1 copia intitolata “Supplica degli italiano eredi Pool sulla replica degli eredi Zappa del 28 agosto 1852” A.45a.01.11 1875-1884 1 lettera di I. Ascoli, Milano, indirizzata a Giovanni Andrea Maurizio datata 1875 in merito a pubblicazione? e manoscritto correzione di testi in dialetto; bozza di lettera di G.A.M. rivolta alla baronessa e cugina datata 1884; 2 lettere di italiano Antonio Cloetta datate 1881/1882; vari biglietti con bozze di lettere A.45a.01.12 1952 1 lettera accompagnatoria del cassiere Gianin Gianotti della Uniun Bragaiota “La Stria” indirizzata al dott. R. foglio dattiloscritto Maurizio con auguri di pronta guarigione e orientamento sull’esito finanziario delle rappresentazoni del teatro italiano “La Stria” dei giorni 14.17 e 20.4.1952 A.45a.01.13 1883 1 libretto manoscritto intitolato “Principiato 1846 - rubrica della gente a servizio” con testi di Goethe, Lamartine; libro manoscritto discorso (lunghissimo) per una festa scolastica del 1883, ecc. italiano A.45a.01.14 1 quadernetto manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “I profughi di Parga” (16 pag., versi) quaderno manoscritto italiano A.45a.01.15 1 quadernetto manoscrritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “Famiglia, amor figliale e amor fraterno” quaderno manoscritto (24 pagine) italiano A.45a.01.16 1 quadernetto manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “Le beranger”: contiene vari testi, citazioni, quaderno manoscritto detti, trascrizioni di autori famosi, ecc. italiano e francese A.45a.01.17 1 quadernetto manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “Trenepolemica” con riferimenti alla Genesi, quaderno manoscritto umanità, amore, amor coniugale, ecc. italiano A.45a.01.18 1 quadernetto manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “Corrispondenza della Bregaglia - prof. quaderno manoscritto Giovanni Maurizio” con necrologi, ecc. e foglio a parte italiano A.45a.01.19 1 quaderno manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio intitolato “L’insegnamento della lingua” (20 pag.) quaderno manoscritto italiano A.45a.01.20 1 quadernetto manoscritto di Giovanni Andrea Maurizio contenente vari testi; nella parte centrale “La val di quaderno manoscritto ciurcei” in bregagliotto, con trascrizione separata italiano, tedesco e bregagliotto A.45a.01.21 1 quadernetto di Giovanni Andrea Maurizio con esercizi, temi o dettati diversi (formali); 1 foglio singolo con versi quaderno manoscritto italiano A.45a.01.22 1 copione teatrale di Giovanni Andrea Maurizio scritto su quaderno, intitolato “La riconciliazione” con 16 parti e quaderno manoscritto diviso in 4 atti italiano A.45a.01.23 Manoscritto originale della tragicommedia di Giovanni Andrea Maurizio “La Stria”, suddiviso in 15-16 fascicoli e manoscritto scritto parzialmente su incarti riciclati bregagliotto A.45a.01.24 1982 1 esemplare dei Quaderni Grigionitaliani, luglio 1982 opuscolo a stampa italiano A.45a.01.25 2011 2 esemplari reprint/ristampa dell’opuscolo "Gaudenzio Giovanoli: Giovanni Andrea Maurizio (1975) - Giovanni opuscolo a stampa Andrea Maurizio: Der Zeitgeist oder Betrachtungen über unsere sozialen Verhältnisse (1865)", Kopierwerk Zürich, italiano e tedesco 2011 A.45a.01.26 1864 “Fede d’origine per uomini nubili” di Giovanni Andrea Maurizio rilasciato nel 1864 a Vicosoprano form. a stampa con aggiunte a mano italiano A.45a.01.27 Vari conti, ricevute, documenti, foglietti, ecc.; 1 incarto con biglietto di Gius. Mazzini a Giov. Andrea Maurizio; manoscritto 1 incarto con “trama di tappeto della stanza di Kosciuszko a Soletta” italiano A.45a.02.01 1853-1862 16 lettere dai genitori, suocero, a volte moglie, Vicosoprano, indirizzate a Giovanni Andrea Maurizio e famiglia a manoscritto Coira italiano A.45a.02.02 1831-1885 2 fogli con annotate “memoria della morte del figlio Giacomo” a 19 anni, 1842, “memoria del matrimonio della manoscritto figlia Babeta”, 1845, partita poi per Köni(g)sberg; “memoria del matrimonio della figlia Maria”, 1849, partita poi italiano per Cracovia A.45a.02.03 1831-1885 1 nota su incarto che conteneva lettere di condoglianze con descrizione dettagliata dell’agonia e della morte di manoscritto Giovanni Andrea Maurizio (1815-1885), “O al me bun Gianin!!!”, scritta dal fratello del defunto; 1 annotazione di italiano Giovanni Andrea Maurizio (1769-1859) dei denari tenuti in casa dal defunto fratello Giacomo Andrea Maurizio (1762-1831) A.45a.02.04 1880 M. Giovanni Andrea (1769-1859): attestato di vendita all’asta a G.A.M. datato 1880 di prati denominati “Campo foglio manoscritto Frasnet”, “Camp Scheiv”, “Camplung” di fu ved.va Magretta Bazzigher nata Stampa, firmato Gaud. Torriani e italiano Giovanni Salis A.45a.02.05 1819 1 documento della Magnifica Comunità di Sopra Porta di leva del dazio da parte di Giovanni Andrea Maurizio; manoscritto foglietto di dazio di merci del 1846 italiano A.45a.02.06 1 documento illeggibile della “Graubündnerliche Standes-cassa Verwaltung" form. a stampa con aggiunte a mano tedesco A.45a.02.07 1823-1868 “Carta di società della bottega a Leopoli” documento che attesta la costituzione di un’attività commerciale manoscritto (pasticceria) composta da Lorenzo Pool, Giovanni Maurizio, Bartolomeo Maurizio e Giovanni Gaudenzio italiano Spargnapani a Leopoli in Galizia A.45a.02.08 1828-1839 1 lettera di un Bazzigher datata 1839 a nome della suocera: propone di vendere porzione di conditoria a Cracovia a manoscritto Giovanni Andrea Maurizio, Lorenzo Pool, ecc.; 1 lettera datata 1828 della moglie di Giovanni A. Maurizio, italiano Vicosoprano, indirizzata al marito a Cracovia; 2 lettere di Tom. B. Maurizio, Lemberg (Leopoli) del 1831-1832 indirizzate a Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano A.45a.02.09 1819? - 1835 ca. 9 bilanci, note e conti delle botteghe a Cracovia; “Notta della distinta della botega nova in Cracovia”, 1823-1824; manoscritto sentenza del sig. Giov. Maurizio per l’avvocato “Kozieradszki dall’A.C.R. foro della nobiltà di Leopoli”, firmato italiano e latino Sohlyrki, 1823; Gaetano? Dornotti, Cracovia, attesta la ricevuta di pagamento da parte di G.A.M. e L. Pool; “Copia no. 24819” scritta in latino, firmata Sohlyrki A.45a.02.10 1868-1869 1 lettera illeggibile di 7 pagine indirizzata a Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano e Paris Maurizio, presso manoscritto Chiavenna?; 2 lettere illeggibili indirizzate a Giovanni A. Maurizio a Vicosoprano, provenienti dall’Est, lingua polacco e tedesco KS polacco? tedesco? A.45a.02.11 1838-1846 4 lettere da Paolo Lamberti, Genova, indirizzate a Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano; 2 lettere del 1842 da manoscritto Paolo Robbi, Chiavenna, indirizzate a Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano; 3 biglietti e 1 lettera del 1828-1829 di italiano Giulio Heinrich, Celerina a Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano A.45a.02.12 1831-1862 1 fattura a Giovanni Andrea Maurizio ”osia la vedova dona Podestessa Caterina Maurizio” per acquisto di manoscritto dattiloscritto, alimentari, 1831; 1 fattura di A. Courtin di Sils, 1862; foglietto anonimo datato 1840 con note di spese rivolto a stampato G.A.M.; biglietto anonimo dal contenuto incerto; biglietto di ricevuta datato 1839 di Lorenzo Giovanoli “per il italiano e tedesco ristoro di tre albergi a Soglio”; lettera di J. Möeli datata 1849 spedita da Selg; bigliettini vari A.45a.02.13 1811-1831 2 lettere di Andrea Giovanoli, Selg (Sils) datate 1821 e 1831, indirizzate a Giovanni Andrea Maurizio,Vicosoprano; 1 manoscritto foglio intitolato “avere di me Gio. And. Maurizio verzo Seg.r Andrea Giovanolli abitante di Fedt”, 1811-1825 italiano e romancio

A.45a.02.14 1856 Testamento “di mano propria scritto” di Giovanni Andrea Maurizio di anni 87 dove dichiara di lasciare la sua parte manoscritto delle case a Lemberg in Galizia (che teneva con Bartolomeo Tommaso Maurizio, Lorenzo Pool e Giovanni italiano Gaudenzio Spargnapane) alla moglie Maria, poi ai figli Paris e Giovanni e alle figlie Maria Pool e Babbet A.45a.02.15 1820-1822 1 richiesta di stima di fondi a Castasegna datata 1820; 2 contratti di compravendita datati 1822 in favore di manoscritto Giovanni Andrea Maurizio e moglie di fondi situati a Castasegna e dintorni appartenuti al defunto Pariso Pol e italiano donna Barbola Pol; contratto di compravendita a favore di Giovanni Müller datato 1821? di una casa a Chiavenna A.45a.02.16 1842-1858 1 contratto di affitto datato 1842 stipulato da Giovanni Andrea Maurizio nei confronti di Luigi Krüger di una casa a manoscritto Castasegna con bottega (fucina) e abitazione (in comune con vedova Catterina Pool nata Salis); inventario della italiano bottega; contratto con Girolamo Airoli per la “bottega di fabbro” (fucina) a Castasegna, 1858; 1 lettera del 1846 riguardo a nuova stima di casa e inventario (della bottega a Castasegna?) A.45a.02.17 1812-1865 3 lettere di Masner comp? spedite nel 1812? da Coira ; 1 lettera da “Erziehungsrath des Kantons Graubünden in manoscritto Chur" datata 1865, illeggibile, completamente ricoperta da scritti a matita; 1 dichiarazione di ricevuta di una italiano e tedesco polizza datata “Coira 3 giugno 1856” A.45a.02.18 1808-1850 1 lettera di un Prevosti “il figlio” datata 1808 riguardo a una slavina a Nasciarina che ha travolto un “toblaa manoscritto dobbal”, descrizione del rifacimento previsto, spese, ecc.; 1 lettera di Giov. Prevosti datata 1850 “il padre” italiano riguardante le squadre di Piazza e San Cassiano “determinato di voler migliorare interesse di alcuni suoi beni stabili” con inventario dei singoli fondi e rispettivo prezzo; foglietto di conti 1828-1829 tra Prevosti e Scartazzini A.45a.02.19 1854-1867 1 notifica datata 1855 di deposito nella cassa comunale di 3 documenti originali elencati, firmato dagli "scoditori" manoscritto 2 x Rod. Maurizio, Agostin Redolfi; 4 ricevute di Giovanni Andrea Maurizio in favore di Rodolfo Stampa datate italiano 1855-1862-1867; conferma di pagamento da parte del consiglio di scuola d’ordine del figlio per l’anno 1854 firmato da parroco A. Stupani A.45a.02.20 1838-1842 2 attestati di spedizioni provenienti da Milano e Chiavenna indirizzate a Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano form. a stampa con aggiunte a mano italiano A.45a.02.21 1805-1845 1 lettera in francese spedita nel 1845 da Marie R. Pool da Costanza; 1 lettera di Giovanni Stampa figlio? da manoscritto Bergamo datata 1812; 1 copia di lettera datata 1821 spedita al ministrale Andrea Ponz: nominati Paris Pool e italiano e francese Andrea Giovanoli; 1 dichiarazione di ricevuta di Andrea Zuan datata 1813; 1 lettera spedita da Chiavenna, datata 1805 riguardo cambiale (mittente incerto)

A.45b Provenienza: Maurizio Silvio, Vicosoprano A.45b.01.01 1806-1811 2 lettere di Giacomo A. Maurizio, Cracovia al fratello Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano; nomina commissioni; una manoscritto slavina, nuovo contratto e bilancio bottega di Lemberg (Leopoli); mal di denti di un compagno; guerra scoppiata italiano tra Inghilterra e Prussia, aumento prezzo di zucchero e mandorle e calo prezzo farina; raccomanda a fratello e suocero di educare il figlio rimasto in valle comer avrebbe fatto lui; 1 lettera di Giacomo A. Maurizio del 1811 indirizzata a un dottore; chiede aiuto per un parente malato di debolezza e nervi descrivendo le sue condizioni A.45b.01.02 1812 1 dichiarazione di sequestro datata 1812 firmata da Bortolo, Giacomo A. e Giovanni Maurizio nei confronti della manoscritto Magnifica comunità di Sotto Porta “per colpa del ritardo nel rendere soddisfatti i suoi creditori” italiano A.45b.01.03 1807 1 quinternetto della chiesa di Vicosoprano datato 1807 e firmato Giacomo A. Maurizio con la contabilità quaderno manoscritto per l’anno 1807 italiano A.45b.01.04 1810 1 quadernetto intitolato “Sucinta nota o racolta della facoltà aspetante a me Giacomo qm. And. Maurizio con mia quaderno manoscritto moglie Catterina n.a Bazzigher il 1810 in ottobre, Vicosoprano”; contiene inizialmente un elenco di tutti i suoi italiano possedimenti (Vicosoprano, Nasciarina, Maloja, ecc.), affitti, acquisti e altre note di contabilità A.45b.01.05 1810 1 pagina dattiloscritta non firmata e non datata che riporta un episodio comico vissuto in prima persona da un quaderno manoscritto soldato; la pagina reca il numero 64 italiano A.45b.01.06 1805-1823 1 foglio che riporta beni ereditati dai genitori e rispettivo valore tirati a sorte dai fratelli Giovanni A., Giacomo A. e manoscritto Caterina Vassalla (sul retro dicitura “Mio fratello seconda sorte”; 1 “Notta della distinta della Botega nova per il italiano 1823; deposito fatto per il Zappa in tutto noi compagni e questi nelle mani delli ill.mi fratelli qm. sig. pod. Giacomo Maurizio” (sul retro dicitura “Cracovia”) A.45b.02.01 1805-1848 1 lettera di auguri e saluti scritta da più persone datata 1861 indirizzata a “suocera e cognata” (da Anna), “nonna e manoscritto zia” (Maria, Reto, Gian Andrea) e “Grossmutter und Tante” (Johann), Coira; 1 lettera di Reto e Maria datata 1848 italiano indirizzata al fratello che si trova a Schiers A.45b.02.02 1884-1888 6 lettere con pianta di terreno del notaio G. F. Caderas, Samedan, datate 1884-1888, indirizzate a Silvio Maurizio e biglietto a stampa con agli eredi di Giovanni e Barbara Maurizio; lo schizzo riporta le seguenti annotazioni: “Bortolo, Mascherana attacco aggiunte mano a "S" ad un altra nostra Mascherana detto anche Spondaza Rutizi”; causa di Reto Maurizio (?) nei confronti del sig. italiano e tedesco Keller di Samedan per debito di 5000 franchi A.45b.02.03 1871-1883 1 lettera di Reto Maurizio, Nieder Utzwyl, datata 1871 indirizzata ai genitori; si scusa per i rimproveri; resoconto manoscritto delle (alte) spese e si lamenta del lavoro poco gratificante ma tutto sommato va bene; ha ricevuto una lettera da italiano e tedesco Stanislaus da Cracovia; 2 lettere dei prof. And. Walther e W. Lendi datate 1883 indirizzate a Silvio Maurizio; cercano Reto senza successo, sarebbe stato visto alla Scala di Milano A.45b.02.04 1885-1912 8 lettere di Reto Maurizio datate 1871-1912 spedite da Chicago e indirizzate a Silvio, genitori, fratellanza e parenti, manoscritto Vicosoprano; in una del 1886 riporta il suo indirizzo “R. Morris, 66 N. Wells Street, Chicago,Illinois”; narrano della italiano sua vita e il lavoro in America, situazione, usanze e differenze; appresa la notizia dell’inaspettata morte del padre, Reto scrive ai fratelli del suo rapporto conflittuale con il defunto e i suoi desideri legati all’eredità

A.45b.02.05 1883 2 lettere di M. Maurizio datate 1883 indirizzate a Reto Maurizio; parla del progetto di ricostituzione della società manoscritto “Scartazzini & co” italiano A.45b.02.06 1867-1868 2 lettere di Reto e Giovanni A. Maurizio datate 1867 spedite da St. Gallo e indirizzate al padre; parlano della manoscritto situazione a scuola, voti, un viaggio previsto con fermata da una zia a Costanza ecc. 15 lettere di Reto datate 1867- italiano e tedesco 1868-1870-1871 spedite da Schiers, Coira, Niederutzwyl e Vicosoprano e indirizzate al fratello, ai genitori, alla nonna, alla zia e parenti; parla della scuola, dei luoghi in cui si trova, dei compagni ecc.; una è in tedesco, firmata Rhätus, un'altra contiene una copia in tedesco del “Lehrvertrag” firmato J. Weibel di Tenna A.45b.02.07 1883-1887 1 lettera di un istituto bancario di Coira datata 1884 e indirizzata a Barbara Maurizio di Vicosoprano; 1 lettera di I. manoscritto Scheffner, Samedan, datata 1883 e 1 lettera del 1887 indirizzata a un certo Caderas? tedesco A.45b.02.08 1894 Riscatto militare per Reto Maurizio rilasciato dal Cantone dei Grigioni form. a stampa con aggiunte a mano italiano A.45b.02.09 1884 “Bürg- und Zahlerschafts- Verpflichtung” (garanzia di pagamento) a favore della Banca Cantonale dei Grigioni; form. a stampa con firmatari: notaio Caderas, G. Moggi e Reudi? di Samedan a nome di Reto Maurizio per il valore di fr. 500 aggiunte a mano tedesco A.45b.03.01 1908-1927 11 lettere di Emilia Gianotti, Coira, indirizzate ai parenti manoscritto italiano A.45b.04.01 1841-1860 13 lettere di Barbara Gebhard-Pol, Costanza, indirizzate al cognato podestà Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano, manoscritto alla “podestessa” e sorella Maria Maurizio-Pol e alla nipote Barbara Maurizio italiano A.45b.04.02 1832-1859 9 lettere di Giovanni Nep(omuk) Gebhard-Pol, Costanza al cognato podestà Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano e manoscritto famiglia; vendemmia, nipote Paris Zappa? in partenza per la Polonia; salute dei parenti; commissioni, pagamenti, italiano, tedesco KS e questioni ereditarie; nell’ultima lettera del 31.12.1859 alla cognata da poco vedova fa gli auguri per l’anno nuovo francese anche ai nipoti Giovanni (Coira), Paris (Cracovia) e Babina; 2 letterine (una del 1840) di Silvia Gebhard (più tardi Murald-Gebhard), Costanza, indirizzate allo zio Giovanni Andrea Maurizio, moglie e famiglia, Vicosoprano A.45b.04.03 1 lettera firmata Giovanni A. Maurizio a nome della moglie Maria nata Pol e sua sorella Barbara Gebhard nata Pol; manoscritto questione eredità Paris Pool di Sils? domiciliato a Castasegna, deceduto; lascia la moglie Barbara Pool-Giovanoli e italiano quattro figli: Paris (morto in seguito), Catterina (in seguito sposata Zappa), Maria e Barbara; proposte di spartizione con i Zappa; fattura di 1031,58 x fiorini Grigioni addebitata a Barbara Gebhard nata Pol; atto di vendita e cessione dei beni fra gli eredi del fu Gaudenzio Pool e la moglie Barbara A.45b.05.01 1818 Attestazione del 1818 di scambio di pezze prative tra Gaudenzio Pool-Gianotti, “figlio di Ministral Sebastian manoscritto D’ingadina” e Nicolò Hofsigh; sono tenuti alla manutenzione di un tratto di strada imperiale; nominati Sebastiano italiano Salice e Gian Maffei A.45b.05.02 1814,1817,1826 Incarto denominato “Scritture di società di Lemberg, Cracovia ed Brody?”: contiene lettere di Gaud. Pool da manoscritto Sta. ? 1816; 13 lettere di Gaudenzio Pool-Pool, Hauptwil, indirizzate ai cognati Giovanni Andrea Maurizio, Coira; italiano 1 lettera del 1817 di Giovanni Andrea Maurizio, Chiavenna, indirizzata a Gaudenzio Pool, Costanza; nominati Giovanni Müller e sig.r Pomatti; 1 lettera del 1826 di Ottavio Soldanini, Villa?, indirizzata al podestà Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano; foglio con notati 6 prati; in fondo alla pagina è annotato “Godenzo, 2” A.45b.06.01 1845-1850 Incarto denominato “Lorenz Pool-Bürgy”: contiene 5 lettere di Lorenz Pol-Bürgy, Emishofen, indirizzate a Johann manoscritto (Giovanni) Maurizio, Vicosoprano tedesco A.45b.06.02 1808 Incarto denominato “ev. Godenzo (Lorenzo) Pool-Gianotti”: contiene 1 lettera di Lorenzo Pool, Lepopoli, in manoscritto risposta a?; cita la famiglia recentemente malata di tosse, il bilancio della bottega e l’intenzione di stipulare un italiano nuovo contratto con la padrona; passaggio dei russi di ritorno da? diretti in Valachia; nascite e morti, prezzo dello zucchero, ecc. A.45b.06.03 1832-1860 Incarto denominato “Sebastian Pool-Ferrari”: contiene 5 lettere di Sebastiano Polo (Pool), Cracovia/Lemberg manoscritto (Leopoli), indirizzate allo zio Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano; parlano della bottega a Cracovia, i italiano dipendenti, i prezzi, stato di salute, viaggi, familiari e conoscenti A.45b.06.04 1751-1838 3 bilanci del 1805, 1836 e 1838 di case e bottega di Leopoli fatti da L. L. Pool per G. G. Spargnapani, Bartolomeo manoscritto Maurizio, Lorenzo Pool ecc.; ricevuta di indennizzo dal procuratore Gio. Battista Cantieni per beni confiscati dei italiano fratelli Pool; biglietto di ricevuta firmato Lorenzo Pollo (Pool), Castasegna, per aver ricevuto dal podestà Gio. A. Maurizio venticinque zecchini d’oro, nominati cugino e cognato Pariso Pollo (Pool); dichiarazione di Giovanni Maffei, Castasegna, 1751?; varie note e bilanci A.45b.07.01 1809 Incarto denominato “Paris Pool-Salis”: contiene 2 lettere di Paris Pool, Königsberg e Kamienier, indirizzato a manoscritto Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano; parla della bottega appena aperta, della città, del lavoro e di contabilità italiano A.45b.07.02 1827 Incarto denominato “Paris Agostino Pool-Spargnapani”: contiene 1 lettera firmata Paris Polo, Papÿ, indirizzata a manoscritto Giovanni Andrea Maurizio, Vicosoprano; si lamenta delle pretese del sig. Cantieni e del “gran canaglia, bugiardo, italiano ingannatore” e ormai defunto Paris Pool-Salis, per questione di soldi A.45b.07.03 1786-1852 Incarto denominato “Paris Pool-Giovanoli, fratelli e eredi”: lettere da Cracovia, ricevute, elenchi, attestati di manoscritto scambio e vendita terreni e parti di immobili; atto notarile causa diverbio tra Paris Pool e Andrea Margadant; litigi italiano e accordi tra eredi; nominati tra altri: Gio. Gianotti di Castasegna, fratelli Pool figli di Paris, Sebastiano e Agostino Pool, eredi di Lorenzo Pool, Maria Maurizio nata Pool, Barbola Pool, Orzino Folladore di Villa, Franca Pool, Gio. And. Maurizio, Ercole de Salis di Soglio, Antonio Soldani di Castasegna, Giovanni Gaudenzio Spargnapane, ecc. A.45b.07.04 1736-1774 Incarto denominato “Paris Pool-Cattaneo e fratelli”: contiene una dichiarazione testamentaria di Paris Pool, manoscritto inventari, ricevute, elenchi, atti di compravendita di terreni in zona Brentan, una vigna a Piuro, parti di immobili, italiano e romancio ecc.; nominati Urseta figlia di Paris Pool, Giovanni Spargnapani, Giacomo Gianotti, Agostino e Bastiano Pool, Gian Fasciati, Antonio Giovanoli, Gaudenzio Margadant, Gaudenzio Torriani, Antonio Cortin, Federico Scartazzio, Gian Baltresca, Gaudenzio Salis d.to Balgiano, Gian figlio di Pietro Fararo di Marolo di Castasegna A.45b.07.05 1802-1848 Biglietto in tedesco? di Gualtiero Baltasar de Talou? del 1795 indirizzato a?; compravendita del 1802 di una stalla; manoscritto biglietto del 1814 della cognata di Paris Pool con elenco di scambi; biglietto denominato “divisione della padreca” italiano e tedesco firmato da Pietro Bivetti, 1803, Castasegna; ricevuta firmata Lorenzo Marollo, 1829; ricevuta di Giovanni Scartazzini, 1846, al podestà Giovanni Maurizio; biglietto “Conti della confisca”, 1848, agli eredi di Sebastiano Pool a nome di Maria Maurizio nata Pool e parenti; altre lettere, elenchi, biglietti poco leggibili A.45b.08.01 1713-1740 Incarto denominato “Bastiano e Anna Pool”: contiene 2 attestati di vendita; il documento del 1740, firmato da manoscritto Andrea Ruinelli, attesta la vendita di una terra prativa e selviva in zona Caroggia Soglio-Castasegna a d.na Anna italiano vedova di ma.tro Bastiano Pool; il documento del 1713, difficilmente leggibile, attesta la vendita da parte di Andrea figlio di Gian Pietro Gislett? di Bivio di terreni in zona Brentan e altro A.45b.09.01 1761-1895 Contratto di compravendita del 1895 intitolato “Acquisto dagli eredi del s. veterinario Vassali d’un orticello manoscritto Baselga” (Vicosoprano), acquirente Pietro Pedrini; lettera in romancio del 1837 di Andrea P.? al podestà Giovanni italiano e romancio Andrea Maurizio; foglio intitolato “Avviso” del 1819 con lista di fondi da mettere all’asta? a Vicosoprano; documento di un dottore?, senza firma e data, spiega i vari metodi per fermare il vomito nei fanciulli; sentenza concernente Barbola Ruodi (mobiglia), 1809; altri biglietti, elenchi A.45b.10.01 1855-1868 18 lunghe lettere di Maria Pool indirizzate a madre, sorella, suocera e altri parenti; le prime due datate 1855 e manoscritto 1856 sono indirizzate da Vicosoprano al figlio e alla sua famiglia; le altre (1860-1868) sono spedite da Cracovia; 1 italiano tedesco del 1860 indirizzata a Maria (Maurizio?) è scritta in tedesco, carta particolarmente decorata e raffinata

A.45b.10.02 1822-1861 Accordo ereditario tra gli eredi del 1822 firmato dalla vedova Caterina Pool-Salis, Caterina Zappa-Pool, Maria manoscritto Maurizio-Pool, Babetta Pool, Agostino Pool, Cristiano Meng e Giovanni Andrea Maurizio; lista dei possedimenti in italiano territorio Galleggione, Ragone e Malinone; ricevuta di Durigo Risch di Fex del 1848 e ricevuta di Cristiano Meng di Castasegna del 1826; accordo ereditario del 1863 dei parenti della defunta Maria Pool-Maurizio e conto corrente di Paris Pool del 1861 A.45b.11.01 1858-1865 4 lettere di Babin M. scritte in caratteri piccolissimi da Elbing indirizzate al nipote, al fratello e ad altri familiari; manoscritto parlano della sua salute, “male diella patria”, mal di fegato, situazione familiare, bambini, discorsi politici e italiano letterari, ecc. A.45b.12.01 1853 Lettera del 1853 di Giovanni Andrea Maurizio (1769-1859), Vicosoprano, indirizzata al figlio Giovanni Maurizio, manoscritto Coira; nominati: Gio. Pichen Fasciati di Bivio, notaio Agostino Redolfi, avvocato Gatmer, cognato Gianin, Flori italiano Nicolaus, Agostino? Giacometti, la figlia Maria, Cat Manister, Nasciarina; temi: oggetti e spedizioni per il figlio, questioni notarili e contabili, la figlia Maria è con i nonni; riunione del “Comun grand” a Soglio e decisione controversa della sede a Vicosoprano della “Criminale e cause civili” A.45b.12.02 1739-1769 1 documento denominato “Poliza verso s. Giacomo Zepp Morezi et sua sorella Magreta in Solidom di R. 30 - paga manoscritto fitto...”; contratto di affitto stipulato tra Dargieder Alberto della Biadolla con Giacomo “Zepp” Maurizio e sorella italiano Magreta in Solidom, firmato in presenza del Pod. Bazzigher; 1 documento denominato “Accordo seguito tra s. Agostino Giacometti & sig. And. Maurizio e lui sorella s.ra Maria, 20 luglio 1769”, riprende il documento c.s. A.45b.12.03 1735-1784 11 documenti dei Maurizio antecedenti al Pod. Giovanni Andrea Maurizio; nominati Bortolo Salice, Bortolo manoscritto Pontisella, Lucio Bregazi, Nasciarina, Rodolfo Bazzigher, Rodolfo Giacometti, Gian Pontisella, Giovanni Prevosti d.to italiano Duca, Tenente Agostin Gadina, Rodolfo de Salis, Gian Bazzigher, Giovanni Vassalli, Tommaso Maurizio, Agostino Giacometti, Gian Casper Stampa, Magretta Maurizio; temi: vendita terreni (citata in vari documenti Magratta Maurizio), contabilità, creditori/debitori, questioni ereditarie A.45b.13.01 1893-1912 Lettera di M? di Soglio, 1907, indirizzata a Silvio Maurizio, Vicosoprano; parla di un cane rabbioso di un Visconti manoscritto che deve aver aggredito qualcuno, si deve decidere come risolvere; lettera del 1893 di Ezechia Tognola, Grono, a italiano e tedesco Silvio Maurizio; resoconto e riflessione su una conferenza scolastica (9 pagine) avvenuta il 2.8.12; lettera di I. R. Derungs in tedesco a Silvio Maurizio con resoconto della conferenza sopra citata (12 pagine) A.45b.13.02 1888 Copia di lettera scritta da Silvio Maurizio al fratello Reto, 1888: non sente il fratello da tempo, gli scrive manoscritto principalmente a causa della zia deceduta e questione eredità; lettera di Silvio Maurizio indirizzata a?; riferisce italiano della rinuncia del fratello Reto all’eredità lasciata dal padre, a causa della sua condotta nei suoi riguardi e per essergli stato di peso quando era in vita; la sua parte viene quindi distribuita agli altri fratelli; questione prioritaria sig.ra Keller (creditrice?) A.45b.13.03 1883 Lettera del direttore dell’Università di Leipzig? a Giovanni Andrea Maurizio: parla del figlio Silvio; segue una bozza manoscritto di risposta di Giov. A. Maurizio; “Silvio scheda 1916”, lista con annotazioni italiano A.45b.13.04 1897 Certificato di studio rilasciato a Müller Emélie Suzanne, moglie di Silvio Maurizio manoscritto francese A.45b.13.05 1884-1922 Lettera di Tommaso? Maurizio al parente Silvio; sul retro in lapis altra lettera o bozza in francese firmata ? manoscritto Maurizio; lettera di E. Giacometti a Amelie Maurizio Müller, Vicosoprano, per questione passaporti Italia-Francia; italiano e francese cartolina postale militare spedita da Tripoli, 1917, indirizzata alla sig.na Carolina Valsecchi presso Silvio Maurizio, Legnano A.45b.13.06 1829 Pagella scolastica di Silvio Maurizio a Coira, 1829 stampa con aggiunte a mano A.45b.13.07 1879 6 lettere di Anna Maurizio, Vicosoprano, a suo figlio Silvio, Coira, 2 senza data; temi: morte di Maria detta manoscritto Zanfetta, ultima predica del parroco Scartazzini (il successore si chiama Michele), attesa per l’arrivo di Reto che italiano non viene come avrebbe dovuto per riprendere il negozio dopo la morte del direttore (un erede di Pochel a Borgonovo), scuola, scolari e classi A.45b.13.08 1879 Estratto del registro delle nascite rilasciato dall’Ufficio di stato civile di Vicosoprano per Silvio Maurizio manoscritto italiano A.45b.13.09 1883 “Strafverfügung”, certificato di multa rilasciato a Leipzig nei confronti di Silvio? Maurizio a causa di? del valore di 3 stampa con aggiunte marchi tedeschi a mano tedesco A.45b.13.10 1882 Pagella scolastica di Silvio Maurizio per l’anno scolastico 1881/1882 rilasciata dalla scuola cantonale di Coira stampa con aggiunte a mano tedesco A.45b.13.11 1882-1883 2 permessi di partecipazione alle letture dell’Università di Leipzig all’allievo Silvio Maurizio stampa con aggiunte a mano tedesco A.45b.13.12 1863 Certificato di immatricolazione per Silvio Maurizio rilasciato dall’Università di Ginevra, immatricolato come stampa con aggiunte studente della facoltà di lettere a mano francese A.45b.13.13 Lettera del controllore? (Gesandter) svizzero a Washington; promette di procurare il certificato di morte del manoscritto defunto fratello (Nin?) a Las Vegas e di incaricare il console a Chicago di procurarsi informazioni sul fratello Reto tedesco A.45b.13.14 1889-1890 10 lettere di Silvio Maurizio spedite principalmente da Bergamo e una da Coira tra il 1889 e il 1890 ai propri manoscritto familiari italiano A.45b.13.15 1884 4 lettere di Silvio Maurizio spedite da Ginevra e 2 da Lucerna nel 1884 ai propri familiari; una è in francese manoscritto italiano e francese A.45b.13.16 1922 Dichiarazione rilasciata dall’Autorità Pupillare del Circolo di Bregaglia che attribuisce a A. Maurizio-Müller il diritto manoscritto di amministrare liberamente tutta la sostanza della vedova di Silvio Maurizio italiano A.45b.13.17 1891-1899 2 lettere da Bergamo di Giacomo Frizzoni Salis e Prof. Vittor Luigi Paladini; ricerca di un insegnante di italiano e manoscritto tedesco, raccomandazione di Silvio Maurizio; lettera di Silvio Maurizio da Leipzig, 1882 e lettera da Coira, 1878 italiano A.45b.13.18 1891-1892-1899 3 certificati di lavoro per Silvio Maurizio alla scuola Cantonale di Coira rilasciati dall’ “Erziehungsrath des Kantons stampa con aggiunte Graubünden” a mano tedesco A.45b.13.19 1910 Permuta di beni fondiari stipulata da Giuseppe Del Curto e Silvio Maurizio; si tratta di pezze prative collocate in manoscritto zona Molina, Roticcio, Pongello, ecc. italiano A.45b.13.20 1911 Decisione del Tribunale distrettuale di Maloja in tema di diritto di proprietà su richiesta di Ant. fuGiov. Maurizio stampa con aggiunte a mano tedesco A.45b.13.21 1885 “Inventario della sostanza di Giov. A. Maurizio fu Andrea Maurizio, 1885”; lista di mobili, capitali, immobili, ecc.; manoscritto nota aggiunta di due pagine di Silvio Maurizio datata 1895 italiano A.45b.13.22 1901 1 lettera di Silvio Maurizio, Legnano, 1901, indirizzata a Emilio Gianotti di Coira; scrive in occasione della nascita di manoscritto una bambina (Emilia Gianotti) e coglie l’occasione per formulare una lunga e interessante riflessione sul sesso del italiano neonato e il rapporto uomo-donna, le ingiustizie riservate al sesso femminile e l’auspicio che in futuro non ci saranno più preferenze per quanto concerne il sesso dei nascituri A.45b.13.23 1897-1918 Ricevuta firmata da E. Gianotti Maurizio per l’importo di fr. 3000.- per mano del fratello Silvio Maurizio per manoscritto l’acquisto da parte di A. Prevosti della “bottega Maurizio” a Vicosoprano; copia di contratto di compravendita italiano datato 1897; Michele Zuan vende a Silvio Maurizio 1/8 del “Tublà-dobal al Rövan d’Ascherina?; nel 1927 la parte di E. Gianotti-Maurizio, 1/6, viene venduta alla cognata Amalia Maurizio-Müller; ricevuta degli eredi M. ved. Dolfi di Stampa per vendita di un prato a Calüra a Silvio Maurizio, 1915 A.45b.13.24 1922 8 lettere di varia provenienza e fattura; una cartolina di Reto spedita da Legnano, 1918, alla sig.ina Caterina manoscritto e Maurizio, Vicosoprano; lettera di Silvio da Legnano, 1910, alla moglie; lettera a Silvio da Cracovia, 1919, in tedesco; dattiloscritto lettera dal Turgovia per Silvio firmata Martha; lettera di Silvio, 1918, spedita da Legnano a Caterina Maurizio, italiano, tedesco e Vicosoprano; lettera in francese da Losanna firmata Coretti, 1918; lettera dattiloscritta del 1918 di Coretti; lettera francese in italiano da Coira datata 1918 a Silvio e famiglia A.45b.13.25 Ricetta dei “Schenkeli”; certificato di voto; varie ricevute di hotel; 2 certificati bancari; elogio funebre di Silvio manoscritto, dattiloscritto, Maurizio dal giornale “La Rezia” (1922); carta di membro del CAS rilasciata a Silvio Maurizio nel 1906; libretto di stampato addestramento militare “Exerzir-Reglement” italiano e tedesco

A.45c Provenienza: Maurizio Silvio, Vicosoprano A.45c.01.01 1865 Lettera di Giovanni Andrea Maurizio da San Gallo, 1865, alla madre e al fratello: alloggia da una famiglia Mongler? manoscritto mentre frequenta la scuola, chiede di salutare lo zio “Giaccotta”, voleva inviargli una sua foto; chiede al fratello di italiano e tedesco raggiungerlo a San Gallo, se deciderà di non studiare teologia; si dispiace per il povero Bortolo (morte?): “adesso i fanciulli non lo sprezzeranno più”; 2 lettere in tedesco non classificabili, spedite da München, 1869, e Bulle, 1884 A.45c.01.02 1858 Letterina infantile di Gian Andrea Maurizio spedita da Coira, 1858, ai nonni; letterina alla nonna e alla zia spedita manoscritto da Coira, 1861: spera che “Caterinina” faccia progressi con il tedesco e l’italiano; racconta di ciò che impara a italiano scuola A.45c.01.03 1865 2 copie di lettere? firmate “J:” A. M; Giovanni Andrea rassicura la madre del suo stato di salute: “se sono manoscritto ammalato fortemente io ritorno a piedi in Bregaglia” e chiede del nuovo alloggio della famiglia a Vicosoprano, italiano siccome la casa è bruciata; sull’altro lato bozza in tedesco? poco leggibile; 6 lettere da San Gallo di Giovanni A. Maurizio indirizzate al padre, a Reto e alla famiglia: augura buon anno, racconta di ciò che fa, andamento a scuola, la sua salute e la sua malinconia per la campagna A.45c.01.04 1867-1868 3 lettere di “Gianandrea” al padre e ai genitori: descrive la vita e il lavoro a Basilea e il viaggio da Vicosoprano a manoscritto Basilea; ha visitato un istituto per disabili e si è informato sulla possibile patologia della sorella Nita (ritardo italiano mentale? sordomuta?) e la possibilità di alloggiarla lì; si ipotizza il suo stato a causa dell’incendio avvenuto in casa a Vicosoprano; chiede un prestito di 100 fr al Barba Paris; Gianin Vassalli è passato di lì diretto a Marsiglia; Gianandrea ha malinconia del padre, della famiglia e di casa A.45c.01.05 1869-1883 Lettera di Gianandrea spedita da Genova ai propri cari: racconta degli studi, del mare, del caldo, del lavoro presso manoscritto un Salis-Menni in bottega; 5 lettere di Giovanni A. Maurizio “Nin” alla zia e ai genitori da St. Louis (Missouri), Curtis italiano (Arkansas), La Crasse; frequenta soprattutto i tedeschi, più aperti rispetto a svizzeri italiani; peggiori sono gli irlandesi, “bigotti ignorantoni”; riferisce di una rivoluzione a St. Louis, spiega come sono e come vestono le donne americane, chiede di casa, scherza, ecc. A.45c.01.06 1877 Ricevuta firmata da G. A. Maurizio di prestito di fr. 800 ricevuti dalla zia Barbara Maurizio per andare in America manoscritto italiano A.45c.01.07 1887 Lettera in inglese rilasciata dall’ “Office od E.H. Skipwith” da Las Vegas stampa con aggiunte a mano inglese A.45c.02.01 1873-1922 Lettera in tedesco del 1874 di Maria Maurizio, Coira, indirizzata a un professore; “Atto d’intelligenza fra me e manoscritto fratelli Giacometti, detto Violant” scritto da Barbara Maurizio, nata Maurizio nel 1887; si stabilisce un accordo per tedesco e italiano deviare canale del tetto sugli edifici dei Giacometti; 1 lettera di Blanda del 1873 spedita da Pallanza? con aggiunta di Giovanni; 1 lettera del 1877 spedita ai parenti con copia della pagella; 1 lettera spedita da Neukirchen del 1922 indirizzata ad Amalia, parla della morte di Silvio A.45c.02.02 1882 -1918 1 lettera di Caterina Maurizio, Elbrig?, indirizzata a cognato e nipote: parla di parenti, della bottega, di Reto manoscritto fidanzatosi con un’engadinese; 1 lettera spedita da Vicosoprano, datata 1918, poco leggibile, scritta in rosso su un italiano foglio a quadretti A.45c.02.03 “Abtretungsurkunde” atto di cessione di Giovanni e Barbara Maurizio e fratello Paris di Cracovia manoscritto tedesco A.45c.03.01 1844-1861 4 lettere da Cracovia di Maria Maurizio nata Spargnapani indirizzate alla suocera e ai cognati e 1 lettera da manoscritto Costanza, in francese, di Marie Rieggeut-Pol indirizzata allo zio? italiano A.45c.03.02 Testamento di Giovanni Gaudenzio Spargnapani; disposizioni della vedova Caterina Spargnapani-Pool in presenza manoscritto del Presidente di Circolo; citati i figli Giovanni Antonio, Agostino, Eugenia Vincenti, Caterina, Tommaso, Ulrico, italiano Maria Maurizio e Barbara A.45c.03.03 1768-1869 Biglietto indirizzato a Gaudenzio Spargnapani, Chiavenna: contiene varie annotazioni; copia di lettera inviata manoscritto all’Ufficio di Circolo della Bregaglia da Giovanni Ant. Spargnapani per questione di debito con Antonio figlio di italiano Bortolo Prevosti A.45c.03.04 1836-1870 6 lettere spedite da Berlino e 1 da Castasegna da Giovanni Antonio Spargnapani; l’ultima, in tedesco, è di Ed. manoscritto Spargnapani; emigrazione a Varsavia, Cracovia: botteghe, partenze, arrivi, morti, casa e mobiglia bruciata (a italiano e tedesco Vicosoprano ?); 1 lettera di Gaudenzio Spargnapani spedita da Londra a un amico; intesa per la compravendita di una casa; lettera del fratello Paris di Cracovia e della moglie, nata Spargnapani: è stato molti anni a Cracovia e a Parigi: “gli affari vanno assai bene” A.45c.03.05 1828-1830 3 lettere da Leopoli scritte da Giovanni Ant. Spargnapani allo zio e padrino; fogli con bilanci manoscritto italiano A.45c.03.06 1812-1878 1 lettera in tedesco spedita da Berlino nel 1878 da Ed. Spargnapani a?; 1 lettera di Giovanni Ant. Spargnapani manoscritto indirizzata allo zio, 1851; 2 biglietti e ricevute datate Castasegna 1821 e 1822 di Giacomo e Gaudenzio italiano e tedesco Spargnapane; 1 lettera di Giovanni Gaudenzio Spargnapani da Leopoli datata 1812 indirizzata al podestà G.A. Maurizio A.45c.03.07 1778-1800 Atto di compravendita per pezze prative stipulato tra la vedova Caterina Spargnapani e Paris Pool di Castasegna, manoscritto 1798 e Gaudenzio Giovanoli di Soglio, 1800; atto di compravendita datato 1794 stipulato tra Barbara Giovanoli e italiano Paris Pool per pezze prative e simili; atto del 1781 firmato da Giovanni Spargnapane riguardo a Maria Pool, vedova di Paris, per diritto di godimento;atto di vendita di fienile e ovile a Castasegna di Giovanni Spargnapani a Paris Pool, 1777 A.45c.03.08 1778 Atto di vendita/cessione (per pagamento di debiti) rilasciato da Gaudenzio Spargnapani a nome degli eredi di manoscritto Antonio Cattaneo di Castasegna nei confronti di Paris Pool, seguito da un lungo elenco dei beni (due pagine); Paris italiano Pool riceve la metà di ogni singolo fondo

A.45c.04.01 1852 Lettera intestata, ripiegata, con sigillo di “Schweizerische Eidgenossenschaft, Telegraphenverwaltung, Eisenbahn- formulario a stampa u. Telegraphen- Bureau” spedita da Berna da un sig. Koller a? (calligrafia difficilmente decifrabile) con aggiunte a mano tedesco A.45c.04.02 Bozza o copia senza data dell’articolo no. 4 “Per li boschi” - “Boschi banditi”; regolamento che stabilisce il foglio manoscritto collocamento delle “bandite” (aree di bosco protetto) a Sottoporta e rispettive pene in caso di trasgressione; gli italiano stranieri pagano un terzo in più della multa A.45c.04.03 1877 Dichiarazione degli eredi Simeone Stampa e di Rodolfo Stampa relativamente ad uno spazio di terreno foglio manoscritto appartenente alla Ciäsa Granda alla Stampa da loro occupato con deposito di legna: firmato Rodolfo Stampa e italiano intitolato “Intelligenza e dichiarazione rispettivamente ad un tratto di terreno appartenente alla casa Stampa,detta la grande, alla Stampa” (Ciäsa Granda ndr) stabilisce il diritto di utilizzo e godimento a tempo A.45c.04.04 1900 Documento denominato “Compra di 2 pezzi fondi Sott Pungel in marzo 1900”, atto che certifica la vendita all’asta foglio manoscritto di terreni di Giovanni Maurizio (firmato dal tutore Antonio Maurizio) al compratore Giacomo Stuppani con firma italiano dell’Autorità tutoria di Bregaglia A.45c.04.05 1844, 1845, 1846 3 lettere firmate Bortolo spedite da Lublino ai genitori e alla fratellanza: chiede della famiglia, stato di salute e foglio manoscritto ribadisce la sua intenzione di non fare più ritorno in patria; lavora nella bottega di uno Stampa e gli affari vanno italiano male (speculazioni sbagliate), un Biadoli aprirà la sua bottega accanto a loro, trasferimenti, affitti, affari, ecc.; sconsiglia al fratello di intraprendere la sua stessa strada e si rammarica perché non ha concluso la formazione di falegname a Coira per rimanere in patria A.45c.04.06 1853 1 ricevuta e 2 lettere di A. e B. e G. Stuppani indirizzate all’amico e al cognato G. A. Maurizio e sorella; la ricevuta foglio manoscritto certifica il pagamento di un affitto annuale da parte di Giovanni Maurizio; la lettera scritta da Bortolo Stuppani italiano spedita da Marsiglia: “Tu cara Annetta mi dirai forzi che, benche Coira sia più bello: viva la Bregaglia.” (sorella e cognato vogliono partire per Coira, dove lui farà l’insegnante) A.45c.04.07 1896 Attestati rilasciati dal Consorzio di Molina che certificano la proprietà di 4 terreni a nome di Margherita Stoppani, biglietto a stampa Vicosoprano con aggiunte mano italiano A.45c.04.08 1862-1865 2 lettere di Giacomo Stuppani spedite da Marsiglia ai parenti di Vicosoprano: approva la risoluzione per Gian foglio manoscritto Andrea ed è deluso del fratello Andrea, ringrazia per la foto che raffigura Maria, Reto e Caterina; si rammarica per italiano Annetta che non può acquistare la favella (capacità di parlare?) e chiede la metà dello sposalizio del barone di Castelmur per comunicarlo a mademoiselle De Fagre A.45c.04.09 1862-1865 Necrologio in tedesco di Johann Stuppani: stampa di un disegno a forma di lapide con aggiunte a mano; il defunto foglio a stampa è morto all’età di soli 32 anni con aggiunte a mano tedesco A.45c.05.01 1916-1917-1918 8 lettere di Eugenia Ragaz-Maurizio spedite da Furna e Berna e indirizzate al fratello Silvio e famiglia a Legnano; foglio manoscritto lunghe e noiose questioni ereditarie, conflitto con il fratello e famiglia per divisioni e terreni (es. Calüra) e di italiano promessa di vendita poi ritirata; misurazioni e stime del Palaz a Vicosoprano, spartizione di libri, manovre bancarie, azioni fruttuose, azioni all’Hotel Helvezia, stato di salute e carattere dei figli A.45c.05.02 1917 Conferma di pagamento indirizzata al professore Silvio Maurizio, Legnano, per pareggio dei conti con la sorella e foglio stampato e vedova Eugenia Ragaz-Maurizio: documento rilasciato dalla Banca Cantonale Grigione firmata dal direttore dattiloscritto italiano A.45c.05.03 1916 Lettera dell’avvocato A. Giovanoli, Coira, indirizzata al richiedente Silvio Maurizio: causa con la sorella Eugenia foglio stampato e per accordo di vendita in seguito ritirato; Maurizio chiedeva di verificare se l’agire della sorella fosse legale, dattiloscritto l’avvocato risponde che la sorella ha agito nella legalità e che quindi Silvio Maurizio non può intraprendere delle italiano azioni nei suoi confronti A.45c.05.04 1916-1917 3 lettere di Jakob Ragaz, “Baumeister” di Tamins, indirizzate a Silvio Maurizio, sempre per questione di conflitto foglio manoscritto tra Silvio e la sorella Eugenia; Ragaz copia alcuni passaggi delle lettere di Eugenia a lui indirizzate italiano A.45c.05.05 1917-1918 7 cartoline di Eugenia Maurizio indirizzate al fratello Silvio e famiglia a Legnano o a Riva-Valdobbio-Sesia presso cartolina l’albergo Monte Rosa: solita questione di fondi, eredità, immobili, spartizione, vendita, acquisto italiano A.45c.05.06 1916-1922 Lettera di Eugenia, Richen Sonenhalde, indirizzata ad Amalia e “Retino” Maurizio: è dispiaciuta per la morte foglio manoscritto prematura del fratello e marito della cognata e riferisce di volersi stabilire a Vicosoprano e dedicarsi di nuovo italiano e tedesco alla campagna; lettera da Vicosoprano di?, 1917: vita di paese, salute dei paesani, ancora Eugenia e la storia della vendita dei terreni; materiale unito con uno spago comprende: lettere e cartolina in parte di Eugenia, in parte di Jakob Ragaz, in parte non firmate A.45c.06.01 1978 Cartellini da visita con la dicitura “Doc. Dr. Zygmunt Wdowiszewski, Kurator Muzem Narodowego” con note manoscritti, dattiloscritti, indirizzate a Reto (Maurizio?), 1978; lettera in tedesco di Andrej Dabrowsky da Neuchâtel: riferisce del decesso di stampati Zygmunt Wdowiszewski all’età di 84 anni, legame di parentela con la famiglia Maurizio e Spargnapani; menzionata italiano e tedesco Anna Maurizio di Berna; annuncio di morte ai parenti in Svizzera di Zygmunt Wdowiszewski legato ai Maurizio tramite la moglie con copia di annuncio funebre A.45c.06.02 1805-1829 8 lettere e 2 biglietti spediti da Leopoli, Cracovia, da Bartolomeo (Bortolo) che tiene bottega con gli Spargnapane foglio manoscritto di Castasegna a Giovanni A. Maurizio, Vicosoprano. Bilanci della bottega, affari e vita quotidiana; Bortolo scrive in italiano colorito italiano-bregagliotto: racconta di una morte per rabbia di un giovane garzone di Soglio che deve tornare in patria per la comunione?, di un emigrante diretto a Marsiglia (G. Stuppani?), di garzoni e delle preparazioni di dolci, di chi preferisce fare il “pittore sunadur” A.45c.06.03 1836-1839 3 lettere di Tommaso Maurizio: bilanci della bottega, affari e vita quotidiana, tempi di guerra, prezzi, varie foglio manoscritto considerazioni sugli ebrei e i loro affari; l’elettricità verrà installata in città (Leopoli) nel 1838, lista dei zuccherieri italiano presenti, nominata M.me Andreola, Nina, morto il nipote di Redolfi; lettera firmata Tommaso e Diadora datata 1771? indirizzata a Rodolfo Prevosti, Verona che riferisce della morte di barba Giacomo seguito dalla moglie Cornelia Maurizio A.45c.06.04 1852 “Nota delle spese accorse per la costruzione d’una stalla e fienile alla Foppa appartenente al sig. Pod. Giovanni foglio manoscritto Andrea Maurizio ad eredi Bartolomeo Tommaso Maurizio tutti di Vicosoprano”; segue la lista delle spese con italiano firme e saldo pagato e suddiviso tra le parti A.45c.06.05 1856 “Conto dell’Alp Cavlotz (Cavlocc) li 3 maggio anno di convenzione di Seb. Pool e T. Maurizio” foglio manoscritto italiano A.45c.06.06 2 letterine di condoglianze con busta e francobollo spedite ad Amelia Maurizio, Vicosoprano, dai parenti e cugini foglio manoscritto (francese e tedesco); 1 lettera con busta e francobollo indirizzata a Silvio Maurizio, Vicosoprano, dalla tedesco e francese “Conditorei P. Maurizio, Krakau, Gründungsjahr 1836”, 1921, firmata da Johann (tedesco); busta di Joh. Maurizio indirizzata a Cath. Maurizio, Palaz, Vicosoprano A.45c.06.07 1 lettera del 1925 dal prof. A. Maurizio, Bydgoszez, indirizzata alla cugina (tedesco), 1 lettera da Krakau alla cugina foglio manoscritto firmata da Jean, 1922, 1 lettera dal Prof. Dr. A.(dam) Maurizio dal Botan. Institut k.k. Techn. Hochschule, Lemberg tedesco indirizzata a Vetter?, Vatter?, 1 lettera di Julius Maurizio del 1918, Zurigo, spedita allo zio A.45c.06.08 2003-2004 Corrispondenza tra Silvio Maurizio, Vicosoprano e K.J. Cwiertka, Universiteit Leiden, e lic. phil. Giovanni foglio manoscritto "Casagrande, Basilea (Swiss Forum for Migration and population studies); concerne in entrambi i casi l’antenato italiano e tedesco Adam Maurizio (1862-1941), ricercatore botanico oriundo di Vicosoprano e discendente di famiglia di pasticceri emigrati in Polonia (Silvio purtroppo non possiede molto materiale su Adam e non ha molte informazioni al riguardo (vedi A.45c.06.07) A.45c.07.01 1824 “Contrait des registres des naissances de la Paroique de Vicosoprano, district de la Pregallia sus Porta Canton des foglio manoscritto Republique Suisse”: certificato di nascita di Paris Maurizio (11.04.1813), figlio del podestà Giovanni francese Maurizio e di Maria Maurizio, nata Pool A.45c.07.02 1827/1832-1868 1 lettera di Paris Maurizio e della madre Maria Maurizio-Pool, Coira, indirizzata al padre e marito Giovanni Andrea foglio manoscritto Maurizio emigrato a Cracovia; 24 lettere familiari di Paris Maurizio, Cracovia, spedite nel corso degli anni alla italiano famiglia in patria (genitori e fratellanza) e poi alla madre e al fratello e cognata; una lettera senza data indirizzata alla madre riporta una stampa del castello e la torre Brama Floryanska di Cracovia A.45c.07.03 1885-1916 Busta intestata Amalia Maurizio-Müller contenente 1 cartolina indirizzata a Catherina Maurizio-Pool, Vicosoprano foglio manoscritto e 2 lettere, spedite da Johann Maurizio, Cracovia, 1916, 1897; documento di permuta fra Paris Maurizio e gli eredi italiano Giovanni Andrea Maurizio (capitale sociale negozio Scartazzini); ricevuta firmata da Barbara e Paris Maurizio per divisioni e obbligazioni tra eredi; lettera a Caterina di? con resoconto dei capitali di Reto e Caterina; nominati Vittorio Pirani, Rodolfo, Moritz, Retino, Legnano, Nizza A.45c.07.04 1832-1833/ 7 pagine con conti e bilanci di Paris Maurizio della bottega a Cracovia e busta indirizzata a Giovanni Andrea foglio manoscritto 1853-1856 Maurizio, Vicosoprano; 1 lettera indirizzata al padre con bilancio della bottega Maurizio per l’anno 1939 firmata italiano Paris Maurizio e Lorenzo Pool A.45c.07.05 1830 Attestato scolastico di Paris Maurizio rilasciato dalla Scuola Cantonale; note nei campi “Religione e teologia”, foglio manoscritto “Lingue” e “Comportamento” tedesco A.45c.07.06 1836 “Auszüger-Corps” rilasciato dal Cantone: attesta il servizio militare svolto da Paris Maurizio nel corso di quattro foglio manoscritto anni tedesco A.45c.07.07 1853 Contratto di affitto della bottega di Lemberg di Lorenzo Pool & co (eredi Bortolo Maurizio, eredi Lorenzo Pool, foglio manoscritto eredi Giovanni Guadenzio Spargnapane e Giovanni Andrea Maurizio): la bottega viene affidata per la durata di italiano 8 anni a Tommaso Maurizio e Sebastiano Pool a partire dal maggio 1853 (3 pagine con tutte le condizioni, firmato dai diretti interessati) A.45c.07.08 1885 “Divisione dei capitali in Svizzera comuni alla fratellanza Paris, Giovanni A. e Barbara Maurizio” foglio manoscritto italiano A.45c.07.09 1885 “Incontro della parte negozio Paris colla parte Papierrenten G. A. Maurizio” con firma di Paris Maurizio foglio manoscritto italiano A.45c.07.10 Documento scritto a mano (2 pagine) rilasciato da Coira al signor Giovanni Andrea Maurizio con timbro del foglio manoscritto direttore della “Bank für Graubünden” italiano e tedesco A.45c.07.11 Incarto con la scritta “Relat. al pretorio di Vicosoprano, 1870”: in tre scritti Paris Maurizio dichiara l’acquisto all’ foglio manoscritto asta del Pretorio di Vicosoprano per il prezzo di 10000 franchi e la cessione al Comune di Vicosoprano dello stesso; italiano e tedesco il Comune in un’altra lettera firmata dai membri della commissione aveva incaricato lo stesso con un massimo di 15000 franchi; biglietto firmato da G. Olgiati, attuario di Circolo, per deposito di obbligazione di Paris M; disegno del Pretorio, primo e secondo piano con note in tedesco

A.45d Provenienza: Maurizio Silvio, Vicosoprano A.45d.01 1770-1790 Libro contabile di Paris Pool di Seglio (Sils) abitante a Castasegna con registrazione dei conti dal 1770 al 1790 ca. manoscritto italiano A.45d.02 1816-1833 Libro contabile di Paris Pool di Seglio (Sils) abitante a Castasegna con registrazione dei conti dal 1770 al 1790 ca.; manoscritto sull’altro lato del libro, copie di lettere di G. Maurizio a Mazzini e Ascoli; copie di atti di vendita e vocabolario italiano bregagliotto con spiegazioni di termini e toponimi in italiano e grammatica A.45d.03 1725-1749 Libro contabile probabilmente non completo e privo di copertina; conti sparsi, non ordinati in numero di manoscritto grandezza, dal 1725 al 1749 ca., autore sconosciuto, di Castasegna?; molta interazione con quelli di Villa di italiano Chiavenna e monti limitrofi A.45d.04 ? “Lista dei fondi da confrontarsi...un momento di depressione”(?), illeggibile; contiene lista dei possedimenti a manoscritto Vicosoprano “del fratello Paris” e altri anche dei Maurizio a Vicosoprano, a Castasegna, a Soglio, a Maloja, affitti, italiano ecc.; circa a metà libro l’autore si rammarica per aver trascurato “le cose di interesse della mia famiglia”, chi dovrà assistere i suoi figli “abbia pietà e cerchi di venire al chiaro dei fondi...” (debiti? negligenza?); dichiarazioni di sconforto alla fine del quaderno e vari conti A.45d.05 1795 “Protocollo per l’anno di nostro Signore Gesù Cristo 1795 - Per il Criminale sotto la Podestaria di Molt. Il.mo Sig. manoscritto L.te Tommaso Scartazzini”: contiene protocolli delle dispute nel corso dell’anno 1795 e lista dei presenti incaricati italiano A.45d.06 1707 Quaderno scritto in bella grafia appartenuto a Giovanni G. Giovanoli di Castasegna, 1790? ; contiene “La catena manoscritto d’oro per elevare le anime dalla Terra al Cielo” (forse una predica); prediche o osservazioni teologiche suddiviso in italiano capitoli e aggiunte; alla fine del libro, nota “letto ancora nel mese di aprile 1816” A.45d.07 1876 “Taddeo Kosciuszko in America” di Stanislao Kunosiewzicz (?) tradotto “in fretta” dal polacco in italiano da manoscritto Caterina Vassalli a Coltura nel settembre del 1876 per Giov. Andrea Maurizio che avrebbe voluto ricavarne un italiano dramma; al termine una nota del sovrascritto; Caterina Vassalli era probabilmente figlia di Andrea, cugino del Maurizio, e Annalì nata Castelmur, sposati nel 1822; l'ultima parte del libro è dedicata alle trascrizioni di lettere soprattutto in francese A.45d.08 1863 Inventario delle sostanze di Barbara Maurizio-Maurizio: a pag. 48 nota di un ordine di pagamento del Conte de manoscritto Renesse per fondi a Capolago, Maloja (futuro Hotel Palace), 1881 italiano A.45d.09 1768 Libro di Gaudenzio e Paris Pool di Seglio (Sils) abitanti a Castasegna; contiene copie di lettere familiari e “Sentenze manoscritto cristiane e regole utilissime della vita” con un centinaio di punti, salmi e altri contenuti religiosi e scolastici italiano A.45d.10 1797 “Libro de conti per me Pariso Pool di Seglio abitante in Castasegna, Valle Bregaglia, Sotto Porta presentemente manoscritto scolaro in...? appresso il molto Ill.mo Segr. Paroco Pietro Lütscher. Felsberg 1797”; contiene anche copie di lettere, italiano bozze di testi A.45d.11 1888-1896 “Inventario della sostanza di Vedova Barbara Maurizio” con divisioni ereditarie manoscritto italiano

A.45e Provenienza: Maurizio Silvio, Vicosoprano A.45e.01 Librone dei conti con pagine numerate del Podestà Giovanni Maurizio? ; la copertina del libro riporta la lettera manoscritto “C”; contiene l’indice e vari foglietti incollati tra le pagine, piani con mappe dei possedimenti, eredità, ecc. italiano A.45e.02 1863-1885 Librone intitolato “Libro inventario ed altre annotazioni” con indice alfabetico in prima pagina, conti, inventari, manoscritto eredità, mappe di fondi, capitali, ecc.; appartenuto al marito di Anna nata Stuppani (Paris Pool?); a pag. 29 in una italiano nota chiede perdono alla moglie, a pag. 60 nota della dote di Blanda e nozze e viaggio a Chiavenna; nota sull’inventario di Casa Maurizio (Palaz) dell’incendio avvenuto nel 1865 che distrusse parte della mobilia A.45e.03 1863-1915 Librone di bilanci intitolato “Inventario delle facoltà lasciate da Giovanni Andrea Maurizio e Maria nata Pool e manoscritto divisione fra i loro successori” con annotazioni in rosso in anni recenti; contiene biglietti sparsi e memorie tra italiano l’altro di un incendio avvenuto in casa nel 1865 con trascrizione recente

A.46 Provenienza: Pult Florio, Promontogno / Ginevra fine '800 / '900 Documentazione varia sullo Chat Noir (1881-1897) a Parigi, fondato da Rodolphe Salis (1851-1897): libri (fra cui il manoscritto suo “Les Contes du Chat Noir”), rivista, musicassetta, canzoni, pubblicità, fotocopie di avvenimenti e francese, italiano corrispondenza A.47a Provenienza: Casa Cortini, “palaz” (fam. Scartazzini), Bondo (-> Ciäsa Granda) A.47a.001 1635 Convenzione di matrimonio tra Tomas, figlio di Gian Simon Flegan di Montaccio e Anna, figlia di Gian Bertolin di manoscritto Bondo italiano A.47a.002 1734, 10 dicembre Sentenza del magistrato di Sopraporta Agostino Stampa in merito a un pagamento tra Bartolomeo Baltresca e manoscritto Agostino Giacometti italiano A.47a.003 1735-1736 Cambi, accordi, vendite tra le famiglie di Bondo Scartazzini, Cortini, Baltresca manoscritto italiano 5 documenti A.47a.004 1745 Controversia fra Daniel Cief e Bortolo Baltresca in merito a una stalla a Claveza; segue sentenza del magistrato manoscritto civile italiano 2 documenti A.47a.005 1759-1838 Inventari e stime delle famiglie di Bondo Baltresca, Scartazzini (Josty), Pasini manoscritto italiano 12 documenti (2 s.d.) A.47a.006 1767 Convocazione tra il capitano Andrea Cortini di Sils e il podestà Gaudenzio Spargnapani di Castasegna riguardo a un manoscritto negozio di seta in società a Chiavenna italiano A.47a.007 1751-1834 Divisioni ereditarie delle famiglie Cortini, Baltresca, Scartazzini, Pasini manoscritto italiano A.47a.008 1772-1833 Conti per spese varie delle famiglie Scartazzini, Cortini, Picenoni; anche del negozio a Bondo degli Scartazzini manoscritto italiano 25 documenti A.47a.009 1773 Presa di posizione del magistrato civile di Sopraporta in merito a debiti che Tomaso Bazzigher ha ereditato dai manoscritto genitori italiano A.47a.010 1801-1812 Fascicolo: 1ª parte lettere-modello (offerta, raccomandazione, auguri); 2ª parte: libro giornale di Tomaso manoscritto Scartazzini (*1778 †1834) italiano A.47a.011 1804-1887 Elenco delle cose acquistate per la casa, suddiviso in gruppi: mobili, masserizie (tenor materiale, tipo rame, manoscritto stagno, ecc.), arnesi, biancheria, vestiario, bestiame, legname, mazziglia italiano A.47a.012 1816 Nota delle spese per il rinnovo di una stalla in comunione a Ormera da parte di Tomaso Scartazzini (metà), G.D. manoscritto Pasini e Andrea Scartazzini (ambedue un quarto) italiano A.47a.013 1816-1822 Libro giornale di Tomaso Scartazzini (*1742 †1822) manoscritto italiano A.47a.014 1829/1831 2 lettere di Federico de Salis di Soglio al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo in merito a fabbricati in Val Fex manoscritto italiano A.47a.015 1820 2 lettere di Giovanni Spargnapani alla “ministralessa” Maria Baltresca, sposata con Tomaso Scartazzini a proposito manoscritto di debiti italiano A.47a.016 1822 Conteggio degli eredi di Tomaso Scartazzini (†1822) Rodolfo, Giovanni, Agostinio e Tomaso delle giornate manoscritto impiegate “a far conti” italiano 2 documenti A.47a.017 1823-1825 (1832) Nota delle spese per stalla, fienile e stanze annesse alla casa di Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano 4 fascicoli A.47a.018 1827, 2 gennaio Nota delle “cose” che Tomaso Scartazzini ha portato dalla Francia manoscritto italiano A.47a.019 1827-1832 8 fatture della ditta Eredi Heini&C. da Coira al landamano Tomaso Scartazzini inerenti al negozio a Bondo manoscritto italiano A.47a.020 1828 2 lettere di Giovanni de Marmels da Marmorera al landamano Tomaso Scartazzini: ordinazione sacco di segale e manoscritto acquisto terreno italiano A.47a.021 1829 Fascicolo con disposizioni testamentarie riguardanti gli eredi di Giov. Battista Martinucci, mercante a Quebec manoscritto (Canada), naufragato nel 1828 nel Golfo di San Lorenzo italiano A.47a.022 1831 Inventario di mobili e masserizie nella casa parrocchiale di Bondo manoscritto italiano A.47a.023 1831-1833 Nota di entrate e uscite del negozio Scartazzini di Bondo e annotazioni varie riguardanti il bestiame e la politica manoscritto in generale italiano A.47a.024 1836-1840 2 fascicoli-inventari del negozio Scartazzini di Bondo manoscritto italiano A.47a.025 1842 Nota uscite ed entrate del negozio Scartazzini di Bondo manoscritto italiano A.47a.026 1850 Inventario dei mobili e parte di una casa a Borgonovo di Annalì Bergman, morta a Promontogno manoscritto italiano A.47a.027 1725 Pascolazione vietata durante il carico dell’alpeggio Bernina con relative contravvenzioni e altre spese manoscritto italiano 4 documenti A.47a.028 1787/1798 Note del bestiame e sulla produzione di burro e formaggio all’alpeggio Bernina manoscritto italiano 4 documenti A.47a.029 1729 Lettera di G. Pidermann di Pontresina al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo in relazione alla tassa manoscritto d’erbatico a Cortinacia italiano A.47a.030 1829 Nota del bestiame e “carta” del latte misurato il 24 luglio 1829 sull’alpeggio Bernina manoscritto italiano 2 documenti A.47a.031 1830 Bernardo Pasini scrive dal Bernina al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo in merito a lavori sull’alpeggio manoscritto italiano A.47a.032 1833 Note sulla produzione di latte, ricotta e formaggio sull’alpeggio Bernina manoscritto italiano 6 documenti A.47a.033 1872 Fascicoletto con il regolamento dell’assicurazione obbligatoria del bestiame bovino manoscritto italiano A.47a.034 1838 Note di Plnio Scartazzini inerenti a spese della Comunità di Bondo: pecoraio e capraio, parroco, affitti, premi per manoscritto la cattura di talpe italiano A.47a.035 1768 Ordinanza della Comunità di Bondo in merito a “forestieri” che si stabiliscono sul Comune manoscritto italiano A.47a.036 1798-1803 Lista di persone cui sono state risarcite spese per vari lavori e incombenze da parte della Comunità di Sottoporta manoscritto italiano A.47a.037 1813 Corrispondenza (copialettere) di Tomaso Scartazzini in qualità di landamano di Sottoporta manoscritto italiano A.47a.038 1822 Corrispondenza (copialettere) di Tomaso Scartazzini in qualtà di landamano di Sottoporta manoscritto italiano 4 documenti A.47a.039 senza data Richiesta di Tomaso Cortini al Comune di Bondo per ricavare “laveggi” in Val Bondasca; ha trovato in libri che suoi manoscritto antenati 70 anni prima ne cavavano italiano A.47a.040 senza data Discorso da pronunciare il giorno del giuramento come landamano di Sottoporta (capo del Tribunale civile, manoscritto nominato il 6 gennaio) italiano A.47a.041 1813, 11 aprile Discorso (incompleto) verosimilmente del landamano Tomaso Scartazzini davanti alla Comunità inerente una manoscritto Circolare del Piccolo Consiglio italiano A.47a.042 1801-1834 Rendiconto della Comunità di Bondo e deliberazioni di lavori manoscritto italiano A.47a.043 1819/1821/1829 Decisione della Comunità di Bondo in merito al “Regolamento militare” manoscritto italiano A.47a.044 1822 7 documenti (fascicoli e fogli) riguardanti proclami, circolari, ecc. del Piccolo Consiglio manoscritto italiano A.47b Provenienza: Casa Cortini, “palaz” (fam. Scartazzini), Bondo (-> Ciäsa Granda) A.47b.001 1775 Arbitramento per una controversia tra il landamano Martino Cortini e Gaudenzio Molinari manoscritto italiano A.47b.002 1813 Controversia tra i fratelli Bavier di Coira e Luigi Noseda di Milano inerente al sequestro di merce dei primi due manoscritto (affare Noseda) italiano 9 documenti A.47b.003 1832 Aggiustamento seguito dalla controversia fra Rodolfo Pasini e i figli di primo letto avuti da Anna Pasini manoscritto italiano A.47b.004 1838 7 verbali del Tribunale civile di Sottoporta riguardanti controversie in merito al bosco di Convenzione (Bondo manoscritto /Castasegna) italiano A.47b.005 1801, 9 ottobre Procura a proposito di beni confiscati negli ex paesi sudditi manoscritto italiano A.47b.006 1828 Elenco dei crediti di Rodolfo Scartazzini calcolati dalla “Commissione reta” della confisca manoscritto italiano A.47b.007 1843 Crediti degli eredi di Tomaso Cortini derivanti dalla confisca negli ex paesi sudditi manoscritto italiano A.47b.008 senza data Nota dei beni confiscati a Battista de Salis di Soglio negli ex paesi sudditi manoscritto italiano A.47b.009 senza data Formulario per passaporto di lavoratori provenienti dal Regno d’Italia (Napoleone I) manoscritto italiano A.47b.010 1813 Elenco di ca. 130 persone che hanno richiesto al Comune di Bondo un passaporto per il Regno d’Italia, fra cui manoscritto figurano 12 pasticceri italiano A.47b.011 1810-1821 Attestato di attinenza per diverse persone dei Grigioni manoscritto italiano e tedesco KS A.47b.012 1808-1813 Passaporti rilasciati dal Cantone dei Grigioni per recarsi in Italia manoscritto italiano e tedesco KS 12 documenti A.47b.013 1830, 12 agosto Richiesta di passaporto per Giovanni Ulrico Schmittheim manoscritto italiano A.47b.014 1836, 11 marzo Passaporto rilasciato dal Cantone dei Grigioni per Maria Ganzoni che si reca a Varenna manoscritto italiano A.47b.015 1850 Certificato di battesimo per Annalì Bergman, rilasciato dalla Comunità evangelica di Vicosoprano manoscritto tedesco KS A.47b.016 1813 4 lettere di Giov. L. Ruinelli di Soglio al landamano e deputato al Gran Consiglio Tomaso Scartazzini; argomento: manoscritto malattia epidemica a Chiavenna e St. Croce italiano A.47b.017 1831-1832 Rimedi per combattere il colera manoscritto francese A.47b.018 1831/1891 3 attestati sanitari che attestano l’assenza di epidemie nel Cantone, rilasciati dal Comune di Bondo manoscritto italiano A.47b.019 1822 Reclamo per un trasporto di merce che è stata danneggiata manoscritto italiano A.47b.020 1827-1833 Corrispondenza con Tomaso Scartazzini da parte di diversi trasportatori manoscritto italiano 17 documenti A.47b.021 1827-1828 Fatture per il trasporto di varie merci indirizzate al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano 13 documenti A.47b.022 1827-1830 “Lettere di vettura” indirizzate al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano 23 documenti A.47b.023 1838-1845 Costruzione della strada commerciale superiore: dossier sulla ripartizione dei costi nei singoli comuni e altri manoscritto documenti italiano 7 documenti A.47b.024 1813 10 lettere di Federico de Salis da Soglio al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo; argomenti: porti a manoscritto Castasegna, proclama del Piccolo Consiglio italiano A.47b.025 ca.1815 Regolamento riguardante i dazi per merci che sono importate nei 19 cantoni, Grigioni, Maienfeld, Splügen, manoscritto Castasegna, Brusio e Martina italiano A.47b.026 1811-1829 Bollette doganali per l’entrata di “mercanzia”, in modo particolare vino e cereali manoscritto italiano A.47b.027 1822 Disposizioni inerenti alle nuove imposte sui dazi da proporre al Piccolo Consiglio manoscritto italiano A.47b.028 1822, 12 luglio Circolare del Piccolo Consiglio inerente a dazi su vini e liquori manoscritto tedesco KS A.47b.029 1812 Verbale della “Sessione Evangelica Riformata” (Sinodo) a Zuoz manoscritto italiano A.47b.030 1829/1832/1845 3 gride criminali inerenti alla chiesa riformata manoscritto italiano A.47b.031 1821/1826/1829 3 gride civili inerenti alla produzione del pane manoscritto italiano A.47b.032 1809 Proclama del Piccolo Consiglio per il rilascio di passaporti manoscritto italiano A.47b.033 1813 Circolare del Piccolo Consiglio su un provvedimento della “Dieta Generale Helvetica” sul commercio con le manoscritto Province Germaniche italiano A.47b.034 1813 Proclama e avviso del Piccolo Consiglio riguardanti la mobilitazione di truppe, firmati dal presidente Rodolfo italiano de Salis 2 documenti A.47b.035 1813, 3 settembre Circolare del Piccolo Consiglio su regolamenti stabiliti per le truppe estere manoscritto italiano A.47b.036 1817 2 circolari del Gran Consiglio ai Comuni manoscritto italiano A.47b.037 1882 2 lettere di Ettore de Salis: da Haldentein al landamano di Sottoporta Tomaso Scartazzini ringrazia per essere manoscritto stato scelto quale rappresentante al Gran Consiglio: da Chiavenna comunica la data dell’ispezione militare italiano e francese

A.47c Provenienza: Casa Cortini, “palaz” (fam. Scartazzini), Bondo (-> Ciäsa Granda) A.47c.001 1788, 23 aprile Vendita della quarta parte di un negozio a La Rochelle da parte di Rodolfo Scartazzini, Andrea Baltresca e Gian manoscritto Daniel Pasini ad Alberto Beadola italiano A.47c.002 1801, 18 aprile Samuele Scartazzini di Vicosoprano chiede a Tomaso Scartazzini a Bondo se è disposto a fare da padrino manoscritto italiano A.47c.003 1805-1834 Corrispondenza tra Bondo e Rochefort della famiglia di Tomaso Scartazzini (*1778 †1834) manoscritto italiano 25 documenti A.47c.004 1809/1812 Bilanci dei negozi di Rochefort e di Bondo di Tomaso Scartazzini manoscritto italiano A.47c.005 1809-1824 13 lettere di Tomaso Scartazzini (*1778 †1834) da Rochefort (1 da Basilea) alla moglie Maria, nata Baltresca manoscritto (*1783 †1861) italiano A.47c.006 1810 Ricettario (13 pagine) di Antonio Snider scritto a Rochefort con note rivolte al lettore; altre 5 ricette su foglietti manoscritto (1 in tedesco) italiano e francese A.47c.007 1814, 2 giugno Pierre Jecklin di Coira scrive a Tomaso Scartazzini a Bondo, chiedendogli la disponibilità di fare assieme il viaggio manoscritto a Rochefort francese A.47c.008 1815, 10 febbraio Lista degli invitati alle nozze di Rodolfo Scartazzini con Anna C. Baltresca manoscritto italiano A.47c.009 1817, 6 marzo Lettera di D. Josty da Madulain al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto fraancese A.47c.010 1817 3 lettere di P. Pidermann al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano A.47c.011 1817-1830 3 lettere: due di Anna Domenica Colani, l’altra di Maria Colani da La Punt a Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano A.47c.012 1821/1828 3 lettere a Tomaso Scartazzini (*1778 †1834) a Bondo: 2 da Thusis (scuola ) dei figli Tomaso e Andrea, 1 da Ftan manoscritto (scuola) del nipote Antonio; accluso un conto spese per la scuola di Thusis italiano 4 documenti A.47c.013 1822/1823 2 lettere da Nantes di Tomaso Cortini a Tomaso Scartazzini a Bondo in relazione al negozio manoscritto italiano A.47c.014 1822-1831 17 lettere al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo da vari mittenti su questioni pubbliche e private manoscritto (1 in romancio) italiano e romancio A.47c.015 1823-1824 Annotazioni del contenuto di lettere ricevute a Rochefort da Agostino (oppure dal fratello Tomaso) a Rochefort manoscritto italiano A.47c.016 1827 Richiesta di Philipp Pool da Sils a Tomaso Scartazzini a Bondo inerente a un posto per apprendista da inviare a manoscritto Rochefort o a la Rochelle francese A.47c.017 1827-1837 Contabilità del negozio a Rochefort diretto da Andrea Scartazzini manoscritto italiano A.47c.018 1827, 24 luglio Lettera con ricetta del medico di Chiavenna Giacomo Vanossi al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto italiano A.47c.019 1828, 8 gennaio Lettera del parroco Giov. Luzio da Pontresina a Tomaso Scartazzini a Bondo in merito al bilancio del negozio manoscritto a Rochefort italiano A.47c.020 1828, 18 gennaio Copia di una lettera che Tomaso Scartazzini ha inviato ad Anna Santi in merito a un credito in sospeso del negozio manoscritto a Rochefort italiano A.47c.021 1830 3 lettere di Tomaso A. Scartazzini da Promontogno allo zio Tomaso (landamano) a Bondo in cui esorta lo zio a manoscritto impegnarsi di più per risolvere una questione finanziaria italiano A.47c.022 1830, 18 novembre Lettera del parroco Pietro Mohr da Pontresina al landamano Tomaso Scartazzini a Bondo in cui lo prega di manoscritto inviargli un biglietto (ricette del medico) che ha dimenticato nella casa parrocchiale italiano A.47c.023 1830-1831 3 lettere di Samuele Scartazzini da Vicosoprano ai “consoli” (revisori) del Comune di Bondo manoscritto italiano A.47c.024 1830-1840 Libretto-giornale di Tomaso Scartazzini (*1805 †1882); spese anche di un viaggio a Rochefort manoscritto italiano A.47c.025 1831 4 lettere di Maria Pidermann da Silvaplana a Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto francese A.47c.026 1832, 6 agosto Lettera di Federico de Salis da Soglio a Tomaso Scartazzini a St. Moritz (per cure termali) in merito alla strada e a manoscritto una stalla a Fex italiano A.47c.027 1832-1833 5 lettere della vedova Maria Pidermann-Lorsa da Silvaplana a Tomaso Scartazzini a Bondo manoscritto francese A.47c.028 1833, maggio Lista degli invitati alle nozze di Maria Baltresca con Pietro C. Ganzoni (4 versioni) manoscritto italiano A.47c.029 1834/1835 3 lettere di Pietro Pozzi dalla scuola di Poschiavo dove studia Agostino Scartazzini: 1 diretta al padre Tomaso manoscritto (*1778 †1834), una alla madre Maria, nata Baltresca (vedova) e 1 allo zio Samuele Scartazzini a Vicosoprano italiano A.47c.030 1836, 23 luglio Lista degli invitati a nozze di Bernardo Picenoni e Anna Scartazzini manoscritto italiano A.47c.031 senza data Descrizione dell’itinerario per recarsi da Bondo all’alpeggio Bernina di Tomaso Scartazzini per un nipote manoscritto italiano A.47c.032 senza data Fascicolo con il testo di canzonette in italiano e francese (1 in tedesco) scritte a St.Martin manoscritto italiano, tedesco, francese A.47c.033 senza data Litania in versi che il Gran Visir di Turchia recita ogni giorno nell’inferno, in onore del “fratello Luigi XIV” manoscritto italiano A.47c.034 1812 “Tableau général de l’Empire Français” di Pommereul con indicate anche le più grandi città del mondo, isole, ecc. manoscritto e la loro distanza da Parigi francese

A.48 Provenienza: Casa Cortini, “palaz” (Beatrice Rogantini-Salis), Bondo A.48.000 s.d. Trascrizione in bellissima calligrafia di Gaudenzio Molinari di: Statuti cirminali e civili della Bregaglia; Carta della volume rilegato Lega; Carta degli articoli di quasimonogeniti*; logamenti di prati e boschi della Comunità di Bondo; organizzazione manoscritto amministrativa, nomine e salari degli amministratori nei Paesi sudditi * prima domenica dopo Pasqua italiano A.48.001 1708, 20 giugno Lista delle cose che Maria Baltresca ha portato nella casa di Gian Simone Pontisella foglio manoscritto italiano A.48.002 1724, 24 luglio Lettera da Chiuro di un mittente anonimo ad Andrea Cortini a Sondrio nella quale assicura che farà delle ricerche foglio manoscritto su un’imprecisata scomparsa italiano A.48.003 1730-1734 1 lettera di Federico de Salis nella quale conferma che il curatore di Antonio Salis è lo zio Bortolo (Bartolomeo) foglio manoscritto Baltresca; 2 lettere di Antonio allo zio dalla Mesolcina, dove è scappato per via di debiti italiano A.48.004 1737, 7 aprile Baratto di una pezza prativa tra i fratelli Alberti-Castelmur di Caccior e Bortolo (Bartolomeo) Baltresca di Bondo foglio manoscritto italiano A.48.005 1747 Fattura di Giovanni Maria Lisignoli al capitano Cortini per la fornitura di “assicelle” di noce foglio manoscritto italiano A.48.006 1756-1798 Libri contabili (7 opuscoletti) di Andrea Baltresca inerenti a lavori vari e al negozio a Bondo opuscolo manoscritto italiano A.48.007 1788/1804 Controversie a proposito di fondi tra Anna Baltresca e la Comunità di Bondo foglio manoscritto italiano 2 documenti A.48.008 1798, 29 novembre Elenco di forniture varie a soldati francesi stilata da Andrea Baltresca ed effettuate con il suo carro e cavallo foglio manoscritto italiano A.48.009 s.d. Divisione dell’eredità di Maria Simoni, nata Baltresca foglio manoscritto italiano 3 documenti A.48.010 1867, 27 marzo Accordo fra la famiglie Picenoni e Baltresca riguardanti il vitalizio della madre e suocera foglio manoscritto italiano A.48.011 1732-1805 Libro giornale presumibilmente di Andrea Baltresca a Bondo: nella prima parte (1732-1771) sono annotati gli volume rilegato affitti incassati; nella seconda (1801- 1805) è segnato anche l’incasso di lezioni che l’autore impartiva a giovani di manoscritto Bondo italiano A.48.012 1784-1799 Libro giornale riguardante il negozio presumibilmente di Andrea Baltresca a Bondo; alcune pagine in tedesco KS volume rilegato manoscritto italiano A.48.013 1778/1779 Divisione ereditaria di Bortolo (Bartolomeo) Baltresca fra Lucrezia, Caterina, Maria e Andrea volume rilegato manoscritto italiano A.48.014 1789-1825 Contabilità e ricevute delle famiglie Baltresca e parenti di Bondo volume rilegato manoscritto italiano A.48.015 1650 Libro con le pendenze durante la carica (quale?) del capitano Baltresca a un Planta (?) volume rilegato manoscritto romancio A.48.016 1746-1759/1815 Libro contabile verosimilmente di un Baltresca (tra 1746-1759); predica del pastore Bortolomeo Clalüna tenuta a volume rilegato Sils il 31 dicembre 1815; predica dello stesso del 25 giugno 1815 (luogo?) manoscritto italiano e romancio A.48.017 1806-1873 Libro contabile, annotato da più mani; sulla prima pagine elenco di nascite dei figli scritte dal padre Gaudenzio volume rilegato Giovanoli manoscritto italiano A.48.018 1846 Inventario della mobiglia lasciata dal defunto Andrea Pasini quaderno manoscritto italiano A.48.019 1846 Libro dei conti per la pupilla Anna Pasini, figlia di Andrea Pasini; curatore: podestà Giovanni Scartazzini quaderno manoscritto italiano A.48.020 1681-1798 Compravendite, cambi, compromessi delle famiglie di Bondo Picenoni, Baltresca, Pasini, Tromba e altre foglio manoscritto italiano A.48.021 1833-1842 Documenti riguardanti la confisca negli ex Paesi sudditi in riferimento anche alla famiglia Baltresca foglio manoscritto tedesco KS A.48.022 1898 Divisione della sostanza tenor l’inventario del 1887 della defunta Anna Baltresca, nata Pasini taccuino manoscritto italiano A.48.023 1903 / 1926 Regolamento “Guardie di confine” copiato da Gaudenzio Baltresca; varie poesie scritte a Samedan (Fiorentina quaderno manoscritto Baltresca?); sulla seconda metà capovolta ricette di Fiorentina Baltresca (1923, Samedan); inventario degli eredi italiano Corrado e Redolfina Giovanoli di Soglio (1926) A.48.024 1667-1890 Conti, ricevute per affitti, lavori, prodotti (formaggio, vino, farina, tessuti), prestiti delle famiglie di Bondo manoscritto Baltresca, Scartazzini, Molinari, Cortini, Pasini, Picenoni italiano 30 documenti A.48.025 1713-1787 Cambi fra parenti delle famiglie di Bondo Baltresca, Pasini, D’Abramo, Picenoni, Scartazzini, Tromba manoscritto italiano 11 documenti A.48.026 1728-1802 Stima di fondi e fabbricati delle famiglie di Bondo Baltresca e Picenoni manoscritto italiano 3 documenti A.48.027 1736-1887 Convenzioni fra le famiglie di Bondo Molinari, Scartazzini, Baltresca, Cortini, Picenoni, Redolfi (Spino), Pasini manoscritto italiano 13 documenti A.48.028 1718-1797 Atti di divisione e inventari delle famiglie di Bondo Pasini, Cortini, Baltresca, Picenoni e altre (anche di beni a manoscritto Fett -> Fex) italiano 12 documenti A.48.029 1801-1818 Atti di divisione e inventari delle famiglie di Bondo Pasini, Cortini, Baltresca, Picenoni e altre (anche di beni a manoscritto Fett -> Fex) italiano 27 documenti A.48.030 1820-1842 Atti di divisione e inventari delle famiglie di Bondo Pasini, Cortini, Baltresca, Scartazzini, Picenoni e altre (anche di manoscritto beni a Fett -> Fex) italiano 27 documenti A.48.031 1814-1916 Cambi tra le famiglie di Bondo Pasini, Cortini, Baltresca, Scartazzini, Picenoni, Molinari, Redolfi (di Spino) e altre manoscritto (anche di beni a Fett -> Fex) italiano 17 documenti A.48.032 1678-1828 Atti di compravendita fra le famiglie di Bondo Pasini, Cortini, Baltresca, Scartazzini, Del Forno, Snider e altre manoscritto (anche di beni a Fett -> Fex) italiano 42 documenti A.48.033 1835-1892 Atti di compravendita fra le famiglie di Bondo Pasini, Scartazzini, Baltresca, Snider e altre (anche di beni a Fett -> manoscritto Fex) italiano 11 documenti A.48.034 1843, 20 maggio Rendiconto del Comune di Bondo firmato dai “sovrastanti” manoscritto italiano A.48.035 1718-1772 Libretto con annotate spese varie da Andrea Legan Pasini volume rilegato manoscritto italiano A.48.036 1718-1770 Libretto con annotate spese varie della famiglia Baltresca volume rilegato manoscritto italiano A.48.037 1773-1803 Bilanci negozi a Ile de Ré e la Rochelle annotati da Andrea B. Baltresca; soldi ad Antonio Scartazzini con “garsono” volume rilegato per il viaggio a Lille, idem a Tomaso Cortini per il viaggio a Nantes; 30 ricette; note sulle spese per la costruzione manoscritto della casa a Bondo 1783-1786 (?) italiano A.48.038 1879 Biglietto dell’ospedale di Memphis (USA) in una busta indirizzata a Pietro Ruga (in una città statunitense) che manoscritto certifica la degenza di Andrea Baltresca contagiato dalla febbre gialla; * nel 1854 da Giovanni Baltresca e Anna inglese nata Pasini; era detto "l'americano" A.48.039 1775, 10 agosto Salvacondotto per Andrea Baltresca, pasticcere, che si reca in Francia per lavoro; stilato e firmato da Ulisse de manoscritto Salis Marschlins a Coira; con sigillo francese A.48.040 1804/1805 Arbitramento di Federico Antonio de Salis, Soglio, dalla parte della vedova Anna Baltresca e dall’altra di Gaudenzio manoscritto Pasini, Promontogno, per gli eredi di Andrea Baltresca (Baltreschetto) Gaudenzio, Claria e Anna per via di italiano un’ annosa lite causa eredità 2 documenti A.48.041 1806, 13 novembre Le sorelle Claria e Anna Baltresca (Baltreschette) devono rispondere davanti al Tribunale criminale per il loro manoscritto contegno in chiesa durante la Santa Cena e per avere causato “baruffe e battiture” con Anna Baltresca, nata italiano Snider; condanna pecuniaria A.48.042 1692 Copia del testamento di Lucrezia Colosini, vedova (relitta?) di Lorenzo Tromba scritto a Bondo e copiato nel 1693 manoscritto da Andrea Manella italiano A.48.043 1662-1837 Divisione ereditarie, inventari e testamento di Bortolo Baltresca manoscritto italiano 9 documenti A.48.044 1688-1792 Compravendite, cambi, stime e accordi fra le famiglie di Bondo Cortini, Pasini, Picenoni, Baltresca, Snider, manoscritto Scartazzini, Salis italiano 29 documenti A.48.045 1720-1805 Arbitramenti, cause, sentenze: Baltresca, Tromba, Snider, Picenoni, Pasini, Del Forno, Buccella, Salis manoscritto italiano 17 documenti A.48.045 1720-1805 Arbitramenti, cause, sentenze: Baltresca, Tromba, Snider, Picenoni, Pasini, Del Forno, Buccella, Salis manoscritto italiano 17 documenti A.48.046 1799, 5 aprile La Municipalità Provvisoria di Sottoporta invita il comandante della Piazza di Villa di occuparsi di soldati feriti biglietto manoscritto italiano A.48.047 1715-1817 Conti, debiti, ricevute, obblighi delle famiglie di Bondo, Snider, Scartazzini, Cortini, Tromba manoscritto italiano 16 documenti A.48.048 1775, 19 giugno Benservito rilasciato da Jean Petit Pederman a Rochefort per Andrea Baltresca che ha fatto l’apprendistato manoscritto (tre anni) di pasticcere e lavorato per un anno e mezzo come garzone italiano A.48.049 1787-1788 Bilancio del negozio di G. Daniel Pasini a La Rochelle manoscritto italiano A.48.050 1797, 28 agosto Lettera di Andrea B. Baltresca da Bondo a Gicaomo Tach a La Rochelle, riguardante affari tra i due e Rodolfo manoscritto Scartazzini italiano A.48.051 1798, 22 settembre Bilancio del negozio a Ile-de-Ré di Antonio Scartazzini a nome della società manoscritto italiano A.48.052 1796 /1800 2 lettere: la prima indirizzata a Giacomo (Jacques) Tach a La Rochelle, la seconda da qui da parte del Tach ai manoscritto compagni e soci di Bondo: tratta di affari italiano A.48.053 1801-1805 Controversia, causa e sentenza in merito al “caso Baltreschetto” manoscritto italiano 5 documenti A.48.054 1802, gennaio Lettera del colonnello F.A. de Salis ai deputati di Bondo per la confisca: Andea Baltresca, Andrea Picenoni e manoscritto Giacomo Scartazzini italiano A.48.055 1814, 18/20 febbraio Lettera di Antonio Baltresca da St.Martin alla madre Anna (nata Snider) e al fratello Andrea manoscritto italiano A.48.056 1815, 23 gennaio Lettera “doppia”: Antonio e il fratello Andrea Baltresca da St. Martin alla madre Anna (nata Snider) a Bondo manoscritto italiano A.48.057 1806-1819 4 lettere di Tomaso Scartazzini da La Rochelle alla suocera Anna Baltresca (nata Snider) a Bondo; nell’ultima le manoscritto annuncia la morte del figlio (cognato) Antonio italiano A.48.058 1827, 8 ottobre Lettera di Maria Scartazzini (nata Baltresca) da Bondo al figlio Tomaso (12 anni) a Tosana (Thusis) dove si trova manoscritto per imparare il tedesco italiano 9 documenti A.48.059 1724-42/1791-1804 Due quadernetti di ricevute di famiglie di Bondo: Baltresca, Scartazzini manoscritto italiano A.48.060 1747-1793 Libro dei conti e delle ricevute iniziato da Bortolo Scartazzini; pagine vuote all’interno riempite a posteriori con volume rilegato esercizi di calligrafia manoscritto italiano A.48.061 1793-1804 m volume rilegato manoscritto italiano A.48.062 1794-1804 Rendiconto “Resa dei conti”) della “Comunanza” di Bondo annotato da Tomaso Scartazzini; passaggi di truppe fascicolo manoscritto italiano A.48.063 1752, 31 marzo Inventario dettagliato dei beni lasciati da Bortolo Baltresca; toponimi di Bondo fascicolo manoscritto italiano A.48.064 1838, 27 giugno Divisione di diversi mobili, oggetti e vestiario della defunta Anna Baltresca (nata Snider) tra le figlie Maria, Anna e foglio manoscritto Caterina italiano

A.49 Provenienza: Giovannini Renato, Casaccia/Davos (-> Mulin di Casaccia) A.49.001 1776-1782 1ª parte: annotazioni molto dettagliate di granaglie e vino trasportati da Ripa (Riva/Novate) al negozio di Corrado volume rilegato & Santi a Chiavenna, contrassegnate per lo più dalla sigla (marchio) dei trasportatori; 2a parte: annotazioni manoscritto inerenti all’acquisto di legname nella Bregaglia svizzera e all’importazione di vini e bestiame dalla parte italiana italiano A.49.002 1791-1792 Obblighi per spese varie da risarcire a Dorigo Santi foglio manoscritto italiano 7 foglietti A.49.003 1791-1795 Libro giornale di Dorigo Santi inerente al negozio di Casaccia al Mulin e a spese sue personali volume rilegato manoscritto A.49.004 1792-1795 Lettere di spedizionieri con fattura per la merce e trasporto a Dorigo Santi a Casaccia: da Chiavenna, foglio manoscritto Promontogno, Sur e Castasegna italiano 8 documenti A.49.005 1847, 6 ottobre Divisione ereditaria tra gli eredi di Simeone Santi (†1818) e della moglie Stasia, nata Vasalli (†1847) foglio manoscritto (molto chiaro e dettagliato, ca. 50 pagine) italiano A.49.006 1856, 2 giugno Atto di compravendita tra Bartolomeo Giovannini di Casaccia e il Comune di Casaccia foglio manoscritto italiano A.49.007 1870 Bozza di due richieste per contributi finanziari da parte del Comune di Casaccia ai concittadini (anche all’estero) foglio manoscritto per l’acquisto di una campana più grande e per una nuova “tromba da fuoco” italiano

A.50 Provenienza: Simon Giovanni Persenico-Gysin, Trimmis A.50.001 1780, agosto Accomodamento fra Giovanni Prevosti e gli eredi di Hans Rodolfo Stampa in merito alla suddivisione di locali nella foglio manoscritto casa Caderdolf a Stampa italiano 2 documenti A.50.002 1798 Accordo tra il podestà Gaudenzio Redolfi e Giovanni Stampa in relazione a fondi a Duegn e Duegnet foglio manoscritto italiano 2 documenti A.50.003 1815, 17 aprile Divisione di diversi fabbricati e fondi fra le famiglie Castelmur, Prevosti e Stampa neri dintorni di Coltura e Stampa foglio manoscritto italiano A.50.004 1836, 19 dicembre Contratto di compravendita fra Orsina Prevosti e Agostino Redolfi in merito a parti di proprietà nella casa foglio manoscritto Caderdolf a Stampa italiano A.50.005 1846, 18 aprile Cambio tra i fratelli Hans Rodolfo e Bartolomeo Stampa e la loro zia nubile Orsola Stampa foglio manoscritto italiano A.50.006 1853, 12 ottobre Santina, vedova Santi, nata Fasciati, a nome e per ordine della sorella Elisabetta de Castelmur dichiara di avere foglio manoscritto ceduto una porzione di proprietà nella casa Caderdolf di Stampa, dove abitava Maria Prevosti italiano A.50.007 1855, 19 settembre Controversia fra Orsetta Stampa e Clara Baldini che reclama il debito per una vacca non pagata foglio manoscritto italiano A.50.008 1859, 23 aprile Cambio tra Giovanni Guglielmo Persenico e gli eredi di Hans Rodolfo Stampa per una parte della casa Caderdolf foglio manoscritto a Stampa italiano A.50.009 1861, 4 aprile Atto di divisione di Maria Stampa (1789-1859) foglio manoscritto italiano A.50.010 1879 Cittadinanza svizzera rilasciata dal Comune di Stampa e dal Cantone dei Grigioni per Giovanni Persenico foglio manoscritto italiano 2 documenti A.50.011 1884 Sentenza della commissione del Distretto Maloja per il contenzioso Persenico-Gianotti foglio manoscritto italiano e romancio 2 documenti A.50.012 1893, 14 maggio Lettera d’augurio di un(a) Clalüna agli sposi Giovanni Persenico ed Erminia del Bondio foglio manoscritto bregagliotto A.50.013 1904, ottobre Inventario della “sostanza mobile” di Giovanni Guglielmo Persenico e Cecilia, nata Redolfi foglio manoscritto italiano A.50.014 1914,13 giugno Inventario dei fabbricati e fondi degli eredi di Giovanni Guglielmo Persenico foglio manoscritto italiano A.50.015 1915, 15 settembre Contratto di compravendita fra fra i fratelli Orsola Persenico-Lenati, Giovanni, Antonio, Agostino e Hans Rodolfo foglio manoscritto Stampa italiano A.50.016 1921, 9 ottobre Cambio tra Giacomo Fasciati di Borgonovo e Giovanni Persenico di Stampa foglio manoscritto italiano

A.51 Provenienza: Casa Fagetti, Spino (tramite David Wille) A.51.001 1909 Libro mastro del negozio-osteria di Spino, gestito da Tomaso Scartazzini volume rilegato manoscritto A.51.002 1877-1883 Fascio di fogli legati (ca. 300 pagine) fittamente scritti in bella calligrafia che riportano stralci di articoli copiati manoscritto soprattutto dal giornale Il Secolo di Milano, il tutto intercalato da massime di celebri personaggi, anche in italiano, tedesco, francese francese e in tedesco A.51.003 1883/84 Tre quaderni scolastici di Tomaso Scartazzini, due in tedesco di quando frequentava una scuola a Coira quaderno manoscritto italiano e tedesco

A.52 Provenienza: Casa Agostino Fasciati (Fulvio Reto), Soglio (tramite Brunetto Vivalda, Mesocco) A.52.001 2 circolari del Dipartimento cantonale di giustizia, polizia e sanità al Circolo di Bregaglia inerenti ai diritti di pesca foglio dattiloscritto 1905/1920 nel lago di Maloja -Sils italiano e tedesco A.52.002 1914-1915 Lettere, cartoline, biglietti indirizzati alla Sovrastanza comunale di Soglio riguardanti il panificio di Soglio manoscritto/dattiloscritto italiano e tedesco 14 documenti A.52.003 1915, 2 febbraio Lettera di Federico Ganzoni ad Agostino Fasciati nella quale comunica che non può procedere a un’iscrizione nel foglio manoscritto Registro fondiario perché fresco di nomina e deve frequentare dei corsi italiano A.52.004 1923, 21 novembre Il Piccolo Consiglio dei Grigioni sostiene il Comune di Soglio che non ha accettato la richiesta di “attestato di stampato/dattiloscritto povertà” inoltrata da Agostino Fasciati dopo la sua destituzione quale insegnante nel 1923 con la chiusura della italiano scuola secondaria A.52.005 1926, 23 luglio Lettera di Gaudenzio Giovanoli al “carissimo compagno” Agostino; argomenti: vendita di cartoline; accenno a un foglio manoscritto Janett (”Staatskrüppel”) che è venuto a Soglio; si rammarica che non sia in possesso della lettera che avrebbero italiano voluto pubblicare; accenna al “ras”, il granconsigliere Andrea Torriani A.52.006 1929, 3 marzo Lettera intestata della Tipografia Luganese di S.Vito con le scuse per il ritardo della stampa di un articolo sulla foglio dattiloscritto “Bregaglia del Popolo” italiano A.52.007 1939, 27/28 febbraio 2 lettere da Ausserferrera ad Agostino Fasciati a Soglio: la prima di Moritz Grischott con ricordi del tempo di foglio manoscritto scuola, quando il Fasciati aveva insegnato là; la seconda “Mein lieber Herr Lehrer” (5 pagine) di Caspar Grischott tedesco (fratello del primo?) studente in teologia a Zurigo; parla dei compagni di scuola, dei suoi studi e gli piacerebbe rivederlo A.52.008 1942-1953 3 lettere, 1 fotografia e 3 cartoline inviate da vari mittenti alla vedova di Agostino, Frida Fasciati-Bleuler a Soglio foglio manoscritto tedesco A.52.009 1926-1927 12 articoli apparsi sulla “Libera Stampa” di Agostino Fasciati, firmati con il nome, con lo pseudonimo Fulvio Reto, foglio stampato con d.t. e dalla trincea; argomenti: faccende politiche comunali (in modo particolare scuola), cantonali, federali; italiano prese di posizione nette contro il fascismo; vita sociale (biblioteche, assicurazione bestiame, cassa malati, cooperative, ecc.) A.52.010 1942 2 numeri di “Cooperazione”: sul primo l’annuncio di morte di Agostino Fasciati, sul secondo l’articolo di foglio stampato Gaudenzio Giovanoli “In memoria di Agostino Fasciati” italiano A.52.011 ca.1910-1940 Quaderno con annotazioni scritte a mano, poi cancellate con una riga rossa di traverso, verosimilmente appunti quaderno manoscritto sui temi preferiti di Agostino Fasciati, sfociati poi in articoli e poesie: politica, polemiche, religione, recensioni di italiano libri, critiche tra il serio e il faceto, barzellette, pensieri e riflessioni; grandi spazi al movimento socialista prima e comunista poi A.52.012 ca.1910-1940 Un po’ più di 20 fogli, formato grande, dispersivi e con annotazioni su argomenti più svariati: riassunto della storia foglio manoscritto della Bregaglia; la Valle (geografia); vacanze nell’Albigna e nelle montagne della Bregaglia; letture per le classi italiano superiori; cos’è il socialismo; “affreschi e pastelli”, ossia 3 raccontini: la mungitrice, il falciatore, il mio e il tuo A.52.013 1933/1939 3 numeri della “Bregaglia del Popolo”: maggio 1933, aprile 1939; uno senza data con la dicitura “N.5 Pasqua di foglio manoscritto Resurrezione” e dedicato alla petizione dei Comuni di Bregaglia e di Sils al Consiglio federale e al Piccolo Consiglio italiano concernente la concessione dell’impianto idraulico Lago di Sils-Bregaglia e in ultima pagina 4 poesie di Fulvio Reto A.52.014 1890/1925 2 opuscoli d Fulvio Reto: “Chiaroscuri” e “Giovinezza” volume stampato italiano