il Notiziario

Cari Quassolesi, torna l’appuntamento annuale con il nostro “Notiziario” che spera di esaudire le Vostre curiosità sul cosa e perché si è fatto durante l’anno appena trascorso e sul cosa si vorrebbe fare durante l’anno appena iniziato.

UNIONE MONTANA DORA BALTEA

L’Unione Montana Dora Baltea durante lo scorso anno ha continuato ad essere operativa nelle funzioni trasferite, iniziando a portare così alcuni benefici sul nostro territorio.

Scuola Nell’ambito del servizio scolastico l’Unione si è occupata della gestione del trasporto alunni sia per la scuola primaria che per la secondaria di primo grado e del servizio mensa. La gestione associata della funzione ha permesso di istituire a titolo gratuito il servizio di pre e post scuola per i bambini della primaria, di acquistare degli strumenti didattici volti all’informatizzazione scolastica e di mantenere invariato l'importo del contributo versato dalle famiglie della scuola secondaria di primo grado per il trasporto.

Manutenzione del Territorio Per quanto riguarda la manutenzione del territorio nel corso del 2017 sono proseguiti gli interventi previsti nel Piano di Manutenzione Ordinaria (PMO) e finanziati dall’Unione Montana con i trasferimenti provenienti dall’ATO3 con l’appalto del secondo e terzo lotto aggiudicati alla Cooperativa Valli Unite del . Il nostro comune ha beneficiato di lavori per un importo complessivo di ca. 80.000,00 € che ci hanno permesso di ricostruire il muro controripa in località Scarola (il cui cedimento aveva portato alla chiusura della mulattiera per Praja) e di ripristinare il regolare deflusso

1 dei rii Mulini, Salarana e Montebello grazie al taglio della vegetazione e all’asportazione del materiale litoide depositatosi nel corso degli anni. É in corso di predisposizione la documentazione progettale per i lavori da realizzare con il prossimo finanziamento che dovrebbe arrivare a breve e ci permetterà di intervenire sul rio Mulini in località Praja con il rifacimento delle sponde danneggiate dai cinghiali e nel tratto che costeggia gli orti di via del Ponte che necessita di un’accurata manutenzione e pulizia.

Servizi Sociali e Protezione civile

Tra le funzioni trasferite all’Unione compaiono anche i servizi sociali, ovvero quello che per il nostro territorio si configura come consorzio IN.RE.TE. Per poter usufruire dei servizi i comuni di Quassolo, e versano complessivamente al Consorzio ca. 72.000 € annui, con il trasferimento della funzione all’Unione si è riusciti a ridurre tale importo di 12.500 € che potranno essere utilizzati per implementare alcuni servizi ancora carenti in tale ambito.

Per quanto riguarda il servizio di Protezione Civile, svolto egregiamente dai nostri volontari sotto la direzione attenta del Sig. Broglio Neri, esso è totalmente finanziato sia per la gestione che per le attrezzature dal contributo regionale di 10.000 € annuali.

Ufficio Tecnico Il 14 settembre 2017 si è svolto il concorso per la selezione di una figura professionale tecnica da impiegare per 18 ore settimanali negli uffici tecnici dei tre comuni facenti parte dell’Unione. Dei cinque candidati ammessi alla prova sono risultati idonei: 1) Ing. Diego Defilippi (27/30) - vincitore del concorso 2) Arch. Alessandro Marino (25/30) 3) Arch. Paolo Gualino (21/30) Dal primo ottobre l'ing. Diego Defilippi svolge la sua attività di tecnico comunale secondo il seguente calendario:

• lunedì Tavagnasco

• mercoledì Quassolo

• giovedì Quincinetto

2 A partire da questa annualità la funzione tecnica sarà totalmente finanziata dalla Regione Piemonte senza contributi da parte dei comuni.

Si ricorda che l'ufficio tecnico del comune di Quassolo è aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, per particolari necessità è possibile contattare telefonicamente il tecnico per fissare un appuntamento al di fuori di tale orario.

Uffici Amministrativi Gli uffici dell'Unione dal mese di novembre 2017 sono divenuti operativi nella sede della stessa istituita presso il comune di Quincinetto. E' possibile contattare il funzionario responsabile dell'Unione Montana dott. Giampiero Bozzello Verole lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Eventi - Giro Ciclistico della Valle d’Aosta Per il secondo anno consecutivo l’Unione è stata tra i protagonisti del Giro Ciclistico della Valle d’Aosta. Il 2017 ha infatti visto partire da Quassolo una tappa del prestigioso giro ciclistico. E' stata una mattinata bellissima dove moltissimi quassolesi insieme a tutte le nostre associazioni hanno partecipato ad una festa di sport, colori, musica ed allegria, proseguita, per chi ha voluto salire a Scalaro, con l’arrivo in quota dei migliori ciclisti under 23 al mondo. Abbiamo potuto apprezzare da vicino la macchina organizzativa che lavora dietro tale manifestazione: quanti mezzi, meccanici, polizia, uomini, ammiraglie …., il sano agonismo degli atleti, la fatica, la gioventù, l’entusiasmo, la felicità di chi ha vinto, la delusione di chi non ce l’ha fatta, l’orgoglio di chi è arrivato… e abbiamo potuto far conoscere ed apprezzare ancora una volta il nostro piccolo-grande paese a molti che non sapevano neppure esistesse. Ora ci aspetta un grande impegno organizzativo per l’appuntamento del 13 luglio prossimo quando Quassolo ospiterà l’arrivo della terza tappa del 55° giro della Valle d’Aosta, con partenza da Tavagnasco. Ringraziamo la Pro Loco e tutte le altre associazioni del paese che hanno partecipato attivamente e con entusiasmo a questa manifestazione, sperando che anche quest’anno ci facciano avere il loro supporto nell’organizzazione dell’evento.

3 Un grazie particolare va ad Alberto Bove e a Luca Bernabè che, come già fatto lo scorso anno, stanno seguendo passo passo l’organizzazione dell’evento con incontri, riunioni e scelta del percorso.

AMBIENTE – ENERGIA Assessore delegato Agostino Blanc

Valorizzazione Raccolta Differenziata

Prima di ricordare le date e gli orari della raccolta vogliamo complimentarci con tutti Voi! Il Comune di Quassolo, come avrete potuto leggere sulla stampa locale, si è classificato all’ottavo posto tra tutti i Comuni Piemontesi per la raccolta differenziata dell’anno appena trascorso. Questo è sicuramente motivo di orgoglio per tutti i Quassolesi che con dedizione e senso per l’ambiente, ogni giorno, si sforzano ormai da anni per migliorare il riciclo dei rifiuti prodotti, tuttavia stiamo lavorando per organizzare alcuni incontri con il personale della Società Canavesana Servizi in modo tale da avere i mezzi per migliorare ancora i risultati ottenuti.

Il ritiro dell’indifferenziato continua ad avvenire tutti i lunedì verso le ore 12.00/13.30, il ginetto della carta viene svuotato il sabato mattina a scadenza quindicinale (come da calendario allegato), il ritiro dell’organico per chi non è dotato di compostiera avviene il mercoledì ed il sabato.

Per chi fosse interessato è attivo un servizio di raccolta sfalci, con cadenza quindicinale, al costo di 50,00 €/anno, per coloro che già usufruiscono della raccolta porta a porta dell’organico il servizio di raccolta sfalci è gratuito.

Stazione di Conferimento di Materiale Ingombrante di Bacino

La stazione è sempre aperta il lunedì dalle 14,00 alle 17,30 e il sabato e il mercoledì al mattino dalle 8,00 alle 11,30.

4 Bacino Imbrifero Montano - BIM Consigliere delegato Marco Rizzo

Eau Concert 2 – Progetto n. 1319

Concertazione e azioni di valorizzazione degli eco-sistemi fluviali Programma europeo di finanziamento: Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia – Italia Alcotra 2014 – 2020; Asse III Attrattività del territorio – Conservazione ambientale e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, anche mediante lo sviluppo del turismo sostenibile e dell’economia verde; Obiettivo specifico 3.2 Biodiversità (http://www.interreg-alcotra.eu/it).

Obiettivo: l’obiettivo del progetto Eau Concert 2 è quello di ripristinare e proteggere gli ecosistemi acquatici transfrontalieri e potenziare i servizi ecosistemici da questi forniti, con particolare attenzione alla conservazione della biodiversità, dei corridoi ecologici e adattamento ai cambiamenti climatici.

Risultati attesi: miglioramento degli ecosistemi fluviali attraverso gli strumenti di gestione partecipata; nuove pratiche di sensibilizzazione e strumenti d’informazione; azioni innovative di formazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione degli ecosistemi acquatici; cooperazione sulle metodologie e le best practice per l’elaborazione e l’attuazione dei Contratti di Fiume (si allargheranno al contesto della Valle d’Aosta).

Per informazioni: http://www.bimdorabaltea.it/

SANITA’ - ASSISTENZA - SERVIZI SOCIALMENTE UTILI Assessore delegato alla sanità Cinzia Gianotto

Servizio Medico Ambulatoriale

La Dott.sa Cavallaro Cinzia riceve i suoi pazienti il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00

Servizio Infermieristico Comunale

Il lunedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30 a cura delle nostre infermiere professionali: Izzo Antonietta e Vair Piova Marisa, che svolgono questo servizio a titolo di volontariato. Le nostre infermiere, a cui va un grande ringraziamento e riconoscimento per l’importante servizio che svolgono per la comunità Quassolese, sono a disposizione due volte al mese

5 compatibilmente con i propri turni di lavoro; mensilmente viene pubblicato il calendario per permettere ai cittadini di usufruire del servizio. Oltre alla misurazione della pressione arteriosa e della glicemia, è possibile misurare e quindi monitorare il livello di colesterolo nel sangue. Ricordiamo a tutti i cittadini che questo servizio, oltre che ad essere importante per la prevenzione e la salvaguardia della nostra salute, è gratuito e rivolto e riservato ai soli cittadini di Quassolo, senza limitazioni di età. Stiamo lavorando inoltre per attivare un servizio prelievi periodico, che ci auguriamo diventi operativo entro in 2018.

Dispensario Farmaceutico

Il dispensario farmaceutico gestito dalla Farmacia Pernigotti di Borgofranco d’ permette a tutti coloro che ne hanno necessità di ricevere i medicinali (non urgenti) senza doversi recare fuori Quassolo. Il Dispensario di Piazza Violetta è aperto il giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 e il venerdì mattina dalle ore 8,30 alle ore 10,30.

Prenotazione Visite Specialistiche

Durante gli orari di apertura degli uffici comunali grazie al servizio Sovracup è possibile effettuare prenotazioni a visite ed esami specialistici da eseguirsi presso l’ASL TO4 e in tutte le Aziende Sanitarie di Torino e Provincia.

Servizi Socialmente Utili

“Il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE.”, ha il compito, per i Comuni del nostro circondario, di gestire il supporto alle persone in materia di servizi sociali. Le aree di attività si posso riassumere in:  Anziani  Adulti  Minori e famiglie  Disabili Vi segnaliamo alcune misure gestite dal consorzio IN.RE.TE che potrebbero esservi utile:

REDDITO di INCLUSIONE ( REI ) Il REI è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che prevede l’erogazione di un beneficio economico alle 6 famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata o un componente disoccupato che abbia compiuto 55 anni. Per godere del beneficio il nucleo familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione ed inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà. Per presentare la domanda occorre prendere appuntamento telefonicamente o recandosi di persona presso il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. All'appuntamento occorre presentarsi muniti di: · codice fiscale, carta d'identità ed eventuale permesso di soggiorno del richiedente · dichiarazione ISEE in corso di validità· in caso di gravidanza, documentazione medica attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto rilasciata da una struttura pubblica

SPORTELLO DI INFORMAZIONE SOCIALE Via Circonvallazione 54/B IVREA tel. 0125 646114 – 0125 646147 [email protected]

“Long Term Care - Ricovero in Strutture Residenziali” Si rende noto che è stato pubblicato il Bando di concorso “Long Term Care - Ricovero in strutture residenziali” per il “Riconoscimento di contributi per il ricovero nelle Residenze sanitarie assistenziali e Strutture Specializzate che prestano Servizi Assistenziali in favore di soggetti che necessitano di Cure di Lungo.periodo”. Il contributo è finalizzato alla compartecipazione alle spese a carico dell’ospite, riferite al ricovero nelle Residenze Sanitarie Assistenziali e nelle strutture specializzate che prestano servizi assistenziali, ivi compresi i centri di assistenza diurna, attraverso il riconoscimento di 600 contributi a carico della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e 10 contributi a carico della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A. La prestazione è riconosciuta nella misura massima di Euro 1.800,00 al mese a decorrere dal 1 luglio 2017 per la durata di 18 mesi e avrà quindi termine il 31 dicembre 2018. Sarà possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 12.00 del 3 luglio 2017

Il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. gestisce un sito internet sul quale sono presenti tutte le informazioni a supporto delle persone interessate.

7 Come mettersi in contatto con il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. (Interventi e Relazioni Territoriali) Via Circonvallazione 54/b - 10015 Ivrea (TO)

Centralino 0125 646111 dal lunedì al venerdì ore 8,30 -12,00 / 13,30 - 16,30

Fax: 0125 646190 email: [email protected]

Posta Elettronica Certificata : [email protected]

Sportello Sociale 0125 646114 dal lunedì al giovedi ore 9,00 - 12,00 email: [email protected]

Sportello di Assistenza Fiscale

Presso gli uffici Comunali è attivo ogni giovedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00 lo sportello fiscale, la signora Marisella è a disposizione per la compilazione dei modelli I.S.E.E. e per qualsiasi consulenza di tipo fiscale.

FORESTE - MONTAGNA - AGRICOLTURA

Difesa Incendi Boschivi

Il 4 Dicembre u.s. la Regione Piemonte ha determinato la fine dello stato di massima pericolosità per incendi boschivi che quest’anno si è protratto per oltre due mesi e che, purtroppo ci ha toccati direttamente con un incendio, probabilmente di origine dolosa, che ha bruciato il bosco dalla località Psinna fino a scendere quasi al Cantone, fortunatamente l’encomiabile lavoro dei Vigili del Fuoco, dei volontari dell’A.I.B. e dell’elicottero pilotato dal comandante Carlo Bello hanno evitato che le fiamme distruggessero le numerose baite site in quella zona. Cogliamo l’occasione di queste righe per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti : i nuclei di Vigili del Fuoco provenienti da , , Rivarolo, , Aosta e i volontari delle squadre A.I.B. di Quassolo, Borgofranco d’Ivrea, e certamente ci dimenticheremo di qualcuno che in quelle giornate di tensione ci ha dato una mano enorme…. Vogliamo ringraziare in modo particolare i sigg. Compagno Zoan Andrea e Borgesio Luca che hanno continuato a svolgere un monitoraggio costante della zona anche nelle settimane successive all’incendio. Superfluo, visto quello che è successo, ricordare a tutti di fare sempre molta attenzione, soprattutto nei periodi di siccità a non compiere azioni che possano anche solo 8 potenzialmente innescare un incendio; in particolare, come ricorda il comando dei Vigili del Fuoco, evitare di accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, accendere fuochi d’artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio, come avete visto può succedere, l’incendio può essere innescato anche se ci sembra impossibile e poi le conseguenze sono pesantissime sia per la collettività, sia per i rischi penali che insorgono a carico del colpevole dell’innesco, involontario ma anche volontario che sia stato.

Approfittiamo di queste righe per ringraziare i volontari A.I.B. di Quassolo anche per il servizio di Protezione Civile che svolge sul nostro territorio.

ISTRUZIONE - CULTURA - TURISMO – ASSOCIAZIONI

Servizi Scolastici Consigliere delegato Maria Grazia Rizzato

Ogni anno l’OCSE pubblica un rapporto intitolato “UNO SGUARDO ALL’EDUCAZIONE: INDICATORI OCSE”, che è basato su un insieme di indicatori statistici e che vuole essere un aiuto per orientare le politiche nazionali di sviluppo dei sistemi educativi. Tra le voci del citato rapporto negli indicatori usati ci sono: risorse finanziarie e umane investite nell’educazione. Senza entrare nel particolare di questo rapporto possiamo dire che le risorse umane, genitori, insegnanti e tutti coloro che nella società concorrono all’educazione dei ragazzi sono sufficienti, mentre le risorse finanziarie che lo stato stanzia per quanto riguarda questo capitolo di spesa portano l’Italia all’ultimo posto in Ue per percentuale di spesa pubblica destinata all’istruzione. Quella dell’educazione e dell’istruzione dei minori è un tema che sta particolarmente a cuore all’Unione Montana Dora Baltea che attiva e moltiplica le risorse in questo campo finanziando progetti che ampliano l’offerta formativa in sinergia con l’Istituto Comprensivo di . I progetti finanziati dai Comuni di Quassolo Tavagnasco e Quincinetto anche per quest’anno scolastico sono per la scuola primaria: Scacchi a scuola, un approccio al gioco

9 che tiene conto del soggetto che apprende, delle sue capacità, dei suoi bisogni e delle sue aspettative. Il progetto BIM che stimola i ragazzi a porre attenzione alle risorse idriche e energetiche , Il progetto musicale “ GESTO, VOCE, RITMO” in collaborazione con le bande musicali dei tre paesi e condotto dal nostro bravo maestro Ivano Depetro, per ultimo il progetto Verde Didattico per una corretta alfabetizzazione ecologica. L’Unione Montana Dora Baltea per venire maggiormente incontro alle esigenze delle famiglie che usufruiscono delle nostre scuole ha deciso di istituire il servizio di pre e post scuola nelle scuole Materne e Primarie nei plessi di Quincinetto e Tavagnasco. Gli orari sono: pre scuola dalle 7:15 alle 8:15 post scuola dalle 16:15 alle 18:15. L’Unione Montana Dora Baltea ha inoltre il piacere di informarvi che ritenendo utile istituzionalmente favorire e sostenere la crescita e la conoscenza culturale nel mondo scolastico, ha deciso di assegnare a titolo gratuito ed esclusivo agli alunni uno strumento informatico che potesse rispondere alle esigenze della didattica moderna. Si tratta di PC NOTEBOOK dotati di programmi preinstallati e che verranno consegnati agli alunni subito dopo le festività natalizie. Speriamo in un buon uso di questi strumenti informatici e che sempre e ancora la pagina scritta prevalga su Web e tv. Per ultimo non certo per importanza, ma perché gli ultimi pensieri rimangono più impressi, vogliamo ringraziare maestre e bambini della nostra Scuola Materna e Asilo Nido “Gentino Martinallo” per la partecipazione sempre attiva ad ogni manifestazione del paese. I bimbi e le maestre partecipano da sempre, durante la sagra del porcino a “Puliamo il mondo”, bella iniziativa di Lega Ambiente che ci insegna ad amare la nostra terra, rispettandola e curando. Il carnevale vede protagonisti tutti gli anni i bimbi che interpretano con entusiasmo i personaggi. Ultima apparizione dei nostri piccoli il 20 dicembre nella nuova Piazza Combattenti, dove hanno illuminato con candele un cerchio per celebrare madre terra e il solstizio d’ inverno. Musiche e canti natalizi interpretati dai bimbi e dalla brava Federica hanno fatto da cornice all’accensione della bellissima fontana nella nuova piazza, accolta dagli applausi delle molte persone intervenute e scambi di auguri natalizi.

Asilo Infantile “G. Martinallo”

Per l’anno scolastico 2017/2018 i bambini iscritti all’Asilo Infantile “G. Martinallo” sono in totale 36 : 25 alla scuola dell’infanzia e 11 all’asilo nido integrato. L’apprezzata gestione didattica è sempre svolta dalla Cooperativa Onlus Socialservice diretta dalla dottoressa Elena Cavalli mentre, nell’anno appena trascorso, si è insediato il 10 nuovo direttivo dell’Associazione Asilo Gentino–Martinallo, presieduto da Gianotto Osmar, conterà sul vice presidente Giglio Camilla, sulla segretaria Arena Claudia e sui consiglieri Costabloz Michel e Voiglio Claudio. A tutti loro i nostri migliori auguri per un lungo e proficuo lavoro alla guida del nostro asilo e un sentito grazie all’ex presidente Simone e ai suoi collaboratori.

Salone Comunale “Mons. Minelli”

“film al cinema del paese”

Per il terzo anno consecutivo il salone “Mons. Minelli”, oltre che per pranzi e manifestazioni varie, viene utilizzato come piccola sala cinematografica per la rassegna “venerdì al cinema” curata da Don Fabio Ferrario, critico cinematografico di prim’ordine oltre che bravissimo sacerdote, in collaborazione con la Pro Loco l’Amministrazione Comunale vi propone una serie di 8 proiezioni che trattano di “storie vere”. Di seguito il programma delle proiezioni che inizieranno tra le 20,45 e le 21,00:

- Venerdì 20 Ottobre 2017 Lando of mind

- Venerdì 17 Novembre 2017 Quasi amici

- Giovedì 14 Dicembre 2017 Il discorso del Re

- Venerdì 19 Gennaio 2018 Si può fare

- Venerdì 16 Febbraio 2018 The 33

- Venerdì 16 Marzo 2018 La memoria del cuore

- Venerdì 20 Aprile 2018 12 anni schiavo

- Venerdì 18 Maggio 2018 The monuments man

Siete tutti invitati per passare una serata diversa, in compagnia di fronte al grande schermo.

11

Corso di Ginnastica Dolce

Sempre presso il “Mons. Minelli” è partito in via sperimentale nel mese di ottobre il primo corso di ginnastica dolce per adulti. Con cadenza bisettimanale, lunedì e mercoledì mattina, un buon numero di iscritti (anche di paesi vicini) partecipano alle lezioni di Simone, apprezzandone sia la preparazione professionale che la disponibilità e la gentilezza. Visto il successo ottenuto in questa prima edizione il corso verrà riproposto anche per la prossima stagione invernale, sperando che possa diventare un appuntamento fisso per trascorrere una piacevole ora da trascorrere in compagnia facendo attività fisica per molti quassolesi e non solo.

Pieno sostegno alle varie Associazioni operanti per la Valorizzazione, Riscoperta e Mantenimento delle Tradizioni Quassolesi

Come da tradizione, apriamo con la cultura segnalandovi, come anche per questo anno scolastico 2017/2018 sono stati attivati i corsi musicali di strumento bandistico organizzati dalla nostra Filarmonica, in collaborazione con le bande di Tavagnasco, Quincinetto e Settimo Vittone. Gli allievi di Quassolo iscritti per questa annata sono ben 9. I corsi sono ben strutturati per ogni livello di apprendimento, e da ora in poi sarà maggiore lo spazio dedicato alla musica d’insieme, con la definitiva creazione della Banda Giovanile Tavagnasco-Quassolo. Per qualsiasi informazione riguardante i corsi ci si può rivolgere al maestro Ivano Depetro. Continua inoltre la collaborazione della nostra banda con le filarmoniche e le amministrazioni comunali dell’Unione Montana Dora Baltea per avvicinare i bambini delle scuole elementari alla musica bandistica, grazie a un progetto che prevede 10 lezioni di un’ora per ogni classe. Solito successo per il concerto in piazza della Filarmonica 1848 iniziato con due marce, WM 2013 e Marcia Militare n°1, per poi proseguire con un brano originale per banda, molto vivace e allegro , Enjoy life. La prima parte si è conclusa con Time to say goodbye, con le voci soliste di Beatrice e Davide, due giovani che hanno incantato il pubblico con la loro interpretazione. L’intermezzo è stato dedicato alle esibizioni degli allievi dei nostri corsi e per la prima volta alla banda giovanile Tavagnasco – Quassolo. Quanta emozione per loro! E quanta soddisfazione per i loro maestri e per i loro parenti tra il pubblico! La seconda parte si è aperta con una apprezzatissima marcia caratteristica, 76 tromboni, ed

12 è proseguita con Steamboat Stomp , solista al basso tuba il giovane e talentuoso Samuel. La filarmonica ha interpretato poi una versione per banda del classico rock Bohemian Rhapsody , per poi trasportare il pubblico nell’ atmosfera di Cuba con Canto Siboney. Come ultimo brano la Filarmonica ha proposto l’emozionante The Prayer, con le voci soliste di Gigliola e Davide: un finale d’effetto per un concerto seguitissimo da un pubblico attento e caloroso. Questo brano è uno di quelli che la direzione artistica ha scelto di riproporre durante il concerto della sagra del porcino , in cui è stata ospite la Filarmonica issigliese. L’attività della banda è proseguita, come ormai da tradizione con la serata della Paella che ha visto la partecipazione di moltissime persone. La serata è poi continuata con la musica del quintetto di , per un fine serata all’insegna dell’allegria; e ancora Il 5 novembre sotto una pioggia battente che ha fatto sì che la cerimonia in onore dei caduti quassolesi si svolgesse interamente di fronte alla targa commemorativa in piazza della Chiesa, per poi raggiungere l’ex scuola elementare per dare inizio ai festeggiamenti di Santa Cecilia, con un rinfresco offerto dai priori : Lucia Giachetto per la Filarmonica, Doretta Martinetti per i simpatizzanti e Filippo Gino per la corale. Dopo aver suonato alcune allegre marce la banda e i suoi simpatizzanti si sono recati al salone comunale per il tradizionale pranzo, preparato da Laura. A termine del pranzo e della tradizionale lotteria con i ricchi premi offerti dai priori e dai numerosi sostenitori della Filarmonica, è seguito il tradizionale “Gir di Crotte” accompagnato dal quintetto della banda. Dopo aver passato un pomeriggio in allegria nelle cantine di Doretta, Lucia , Filippo e Ottorino , si è svolta la cena di chiusura. Per l’anno 2018 sono stati nominati i nuovi priori: Fabio Lionville per la Filarmonica, Federica Foglia per la corale e Damiano Foglia per i simpatizzanti. Per l’anno in corso il nostro complesso bandistico sta organizzando i festeggiamenti del suo 170esimo compleanno, perciò ci saranno novità che andranno ad integrarsi con tutti gli eventi ormai tradizionali. La nostra amministrazione sarà felice ed orgogliosa di festeggiare con tutti i musici, i simpatizzanti e gli amici quassolesi e non, questo importante traguardo della nostra banda, una fra le più longeve d’Italia e allora “Buon Compleanno Filarmonica Quassolo 1848” !!!! Per la cultura musicale vogliamo anche ringraziare la nostra Corale che è sempre presente a rendere più belle ed emozionanti le funzioni Religiose di Quassolo, nonché Marcellino Allera e la nostra diocesi che oltre a mettere a disposizione le Chiese per le nostre manifestazioni quest’anno oltre al tradizionale concerto di “Organalia” ha organizzato in collaborazione con la Pro Loco il bellissimo concerto della corale “Amici in Coro” che ci ha fatto divertire con lo spettacolo “Altrimenti ci arrangiamo”. 13

La solita impeccabile organizzazione dell’Associazione Asilo Gentino Martinallo è andata in scena per il Carnevale dei Bambini di Quassolo. La Pro Loco ha rappresentato la nostra tradizione culinaria e canora partecipando ad Ivrea alla decima edizione di Pro Loco in Festa e dopo aver collaborato con la bocciofila per la “Grigliata del Trofeo E.Brida” e con la nostra amministrazione e le altre Associazioni alla partenza della seconda tappa del Giro ciclistico delle Valle d’Aosta” ha organizzato la 13^ edizione della Sagra del Porcino, una sagra da record per presenze ed introiti realizzati. Sempre apprezzati il fritto misto distribuito in occasione del tesseramento e il pranzo per la festa della terza età. In ultimo l’organizzazione del Palio delle Luminarie, realizzato quest’anno dalla bravissima pittrice Mina De Lucia consegnato nella serata di Natale al rione “Valin” mentre il porcino d’argento è andato per il miglior presepe a Sonia e Leo. Alla fine di luglio si sono tenute le votazioni per il rinnovo del direttivo della nostra Pro loco: il nuovo presidente è Maneglia Danila, vice presidente Foglia Damiano, segretario-tesoriere Giugler Katiuscia, consiglieri Aimo Boot Mirko, Bertoncin Marco, Depetro Michele, Giugler Felice, Grosso Maneglia Franco, Martinetti Doretta, Muratore Giuseppina, Rizzato Liliana, Sandri Sandra, Tiberio Virgilio, Violetta Elena e Voiglio Claudio, un grande in bocca al lupo al nuovo presidente Danila e un grandissimo ringraziamento a Felice per il lavoro svolto in questi nove anni di presidenza. Chiudiamo con la Bocciofila Quassolese che dopo aver organizzato il 13-14 gennaio il trofeo “memorial Silvio Grosso”, indimenticato presidente della nostra bocciofila, continuerà ad organizzare molteplici gare, tra le altre il trofeo Nozari-Pistono il 17 marzo prossimo, il trofeo “Emilio Brida”, fondatore del sodalizio bocciofilo, a giugno e la gara della Sagra del Porcino a settembre , anche qui il 5 luglio scorso si è votato il nuovo direttivo con alla presidenza Garella Angelo, vice presidente Virgilio Tiberio, segretario-tesoriere Giugler Franco, direttori sportivi Rore Gianpiero e Clerin Roberto, consiglieri Barolat Massole Laura, Grosso Ivan e Verrini Gianni, non può mancare un sentito ringraziamento a Casale Domenico che ha guidato con grande impegno la nostra bocciofila negli ultimi quindici anni. Un ultimo ringraziamento alla Pro Loco che oltre ad aver donato la splendida e costosa fontana per la nuova piazza ha acquistato un defibrillatore posto a disposizione di tutti presso il bocciodromo “E. Brida” e per la cucina comunale di via Solferino: una moderna lavastoviglie nonchè i piatti e i bicchieri che negli anni si sono rotti e deteriorati. Come sempre le strutture e le attrezzature comunali sono a disposizione gratuitamente per tutte le associazioni di Quassolo.

14

LAVORI PUBBLICI - URBANISTICA - SICUREZZA

Cimitero

Durante l’anno appena trascorso è stato realizzato dalla ditta F.lli Sauro, vincitrice dell’appalto, il primo blocco di 16 loculi e 48 cellette ossario nella parte nuova del cimitero. Si è colta l’occasione per eseguire anche alcuni lavori di manutenzione generale quali la tinteggiatura del muro perimetrale del cimitero. Coloro che fossero interessati all’acquisto di loculi, cellette o aree per realizzare tombe di famiglia possono contattare gli uffici comunali.

Recupero e Valorizzazione Patrimonio Urbanistico e Centro Storico

La fine del 2017 sarà ricordata per aver visto nascere una nuova Piazza a Quassolo, abbiamo infatti deciso di trasformare una necessità in un’opportunità. Intervenire su Piazza Combattenti per permettere ai pullman di girare in sicurezza, con la conseguente perdita di posti auto, era un lavoro inevitabile e necessario per non perdere il servizio di collegamento con Ivrea, indispensabile per i nostri studenti e per i nostri lavoratori. Allora perché non approfittarne per dare un volto nuovo, più simile ad una piazza che ad un’area parcheggio al centro del nostro paese? Ci siamo impegnati a cercare dei fondi che ci consentissero di realizzare un lavoro completo, non limitandoci all’opera parziale inizialmente ipotizzata. Grazie ad un finanziamento regionale di 53.500,00 €, ai fondi già stanziati dal nostro bilancio per il primo progetto (30.000,00 €), all’intervento della Pro Loco che ha donato al paese la splendida fontana che completa la piazza e al lavoro di progettazione realizzato gratuitamente dal nostro Responsabile del Servizio Tecnico siamo riusciti a realizzare il progetto di questa nuova piazza, dove il verde delle aiuole e delle piante, realizzate e curate da Diego Lucente, ci faranno vivere un po’ di natura, dove gli spruzzi della fontana ci rinfrescheranno nei mesi più caldi, dove l’isola ecologica è finalmente scomparsa diventando interrata, dove i nostri bimbi possono aspettare lo scuolabus in un’area sicura sotto una pensilina nuova, dove ci si può ritrovare a chiacchierare sulle panchine al centro della piazza, dove ci possiamo ritrovare per qualche manifestazione tutti insieme, come già successo durante la “festa della luce” realizzata dai bimbi dell’asilo nel dicembre scorso. Certo abbiamo perso qualche posto auto, purtroppo non si poteva evitare, ma con pochi passi si può parcheggiare in Via Dante e chi ha posto in cortile, con una piccola manovra può lasciare gli stalli liberi per chi proprio non ha spazio a casa propria. 15 Ora chiediamo la collaborazione di tutti, l’unico modo per mantenere bello e pulito quanto realizzato è il senso civico di tutti noi che a Quassolo viviamo, se eviteremo di buttare cartacce in giro, se rispetteremo i divieti di parcheggio necessari per la circolazione dei mezzi pubblici, se non rovineremo le aiuole, se non romperemo e non scriveremo sulle pareti della pensilina, se non incideremo frasi romantiche sulle panchine nuove potremo godere di una cosa bella per molti anni e ci distingueremo ancora una volta agli occhi degli amici che ci verranno a trovare nel nostro piccolo ma bellissimo paese.

Nel corso del 2018 ci impegneremo per trovare nuovi finanziamenti che ci possano permettere di completare il lavoro di Piazza Combattenti con l’interramento di tutta la linea elettrica di viale Dante , tra il sottopasso dell’autostrada e l’incrocio con via del Ponte, e di riqualificare altre zone del paese rendendole più accoglienti.

Ex casa ATIVA

L’anno appena iniziato ci vedrà impegnati nella manutenzione straordinaria delle copertura dei fabbricati acquistati dall’Ativa, diventati ora magazzino comunale e garage oltre che per il mezzo comunale anche per i mezzi in dotazione all’AIB.

Passaggi a livelli

Attendiamo sviluppi, il mese scorso anche il consiglio comunale di Borgofranco d’Ivrea ha sottoscritto l’accordo di programma con le Ferrovie dello Stato, come avevano a suo tempo già fatto le altre amministrazioni interessate dal passaggio della ferrovia, per la chiusura di un certo numero di passaggi a livello e la realizzazione di una viabilità alternativa dotata di sovrappassi carrabili, ciclabili e pedonali.

SPORT - GIOVANI

- L’area turistico-sportiva in località Campo Sportivo Comunale, è sempre stata mantenuta agibile, il campo sportivo e le aree pic-nic sono sempre a disposizione di tutti gratuitamente senza permetterne l’accesso ai nomadi.

- I corsi musicali organizzati dalla Filarmonica Quassolo 1848 a cura del prof. Ivano Depetro sono un momento culturale importante per i nostri giovani.

- Il catechismo resta un momento religiosamente e socialmente indispensabile per la crescita morale dei nostri ragazzi, grazie a Cecilia Chiavenuto e Elena Violetta per la disponibilità e l’impegno . 16

- All’interno dell’Unione Montana Dora Baltea la realtà dell’Associazione Calcio Quinci- Tava è un punto di riferimento per i nostri ragazzi che si vogliono divertire con il calcio.

INFORMAZIONE

- Il “ Notiziario” continuerà a tenervi al corrente su quanto succede nel nostro Comune con cadenza annuale.

- Il sito “internet” pubblica tutte le informazioni e le deliberazioni in modo che tutti possano essere costantemente informati sull’attività del nostro Comune e dà spazio alle Associazioni che ne volessero usufruire.

- Ogni volta che si renderà necessario consegneremo direttamente casa per casa opuscoli informativi ed avvisi utili ai cittadini.

- Come sempre la nostra buca dei suggerimenti, anche in forma anonima, è a disposizione per eventuali critiche, consigli e segnalazioni.

L’Amministrazione Comunale

Gennaio 2018

17