Episodio di via Monte Pulgo Montegalda 28-04-1945 “Vallo ” Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Via Monte Pulgo Montegalda Veneto

Data iniziale: 28 aprile 1945 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 0 0 2 0 0

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

2

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute: 1. Benvegnù Angelo; partigiano; 2. Nizzetto Ernesto; partigiano;

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Il 28 aprile 1945, lungo Via Monte Pulgo, in territorio di Montegalda, dopo uno scontro a fuoco i tedeschi catturano e assassinano 2 partigiani.

Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: ritirata

II. RESPONSABILI

TEDESCHI i potenziali responsabili nella Scheda generale.

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Pier Antonio Gios, Clero, guerra e Resistenza. Le Relazioni dei parroci delle parrocchie della diocesi di Padova in provincia di Vicenza, Ed. Tip. Moderna, , 2000, pag. 92. Elena Carano, Oltre la soglia. Uccisioni di civili nel Veneto, 1943-1945, Ivsr-Università di Padova, Padova, 2007, pag. 374, 499. Luca Valente, Dieci giorni di guerra. 22 aprile-2 maggio 1945: la ritirata tedesca e l’inseguimento degli Alleati in Veneto e Trentino, Ed. Cierre, Sommacampagna (Vr) 2006, pag. 214. Paolo Savegnago, Le organizzazioni Todt e Pöll in provincia di Vicenza. Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945), Vol. I e II, Ed. Cierre-Istrevi, Sommacampagna (Vr) 2012, pag. 167-169 II Vol.

Fonti archivistiche: ASVI, Fondo Danni di guerra, b. 84, 185, 245, 255, fasc. 4265, 12571, 16782, 17397.

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”. Archivio di Stato di Vicenza. Sara Balbitu, Biblioteca Comunale di Montegalda. Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di (Vi).