1

CURRICULUM PROFESSIONALE DELL’ARCH. GIORGIO CORIONI ======“redatto in conformità al modello unificato dell’Ordine degli Architetti e dell’Ordine degli Ingegneri di

======

Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori della Provincia di PV. ======

A) Generalità B) Titoli SCHEDE C) Titoli vari SCHEDE D) Attività Professionale

- Luglio 2013 -

Arch. Giorgio CORIONI

2

Curriculum professionale

Dott. Arch. CORIONI GIORGIO A) – Generalità A1 Dott. Arch. CORIONI GIORGIO Nato a FARA GERA D’ADDA (BG) il 25.07.1949

A2 Residenza PAVIA via PEDOTTI N.5 Studio PAVIA via Viale CREMONA N.124 tel. 0382 – 35039 fax. 0382 – 35039 e-mail archigioco @ libero . it P.E.C. giorgio.corioni @ archiworldpec.it (posta elettronica certificata) A3 Codice Fiscale CRN GRG 49L25 D490R P.IVA 01599300181

A4 Iscrizione all’Albo degli Architetti della Provincia di PAVIA al n. 86 Prima iscrizione all’Albo nell’anno 28.04.1976 Iscrizione INARCASSA: – Matr. N. 161689

A5 Condizione professionale A5.1.0 (X) Libero Professionista A5.1.1 (X) * Singolo A5.1.2 Associato (* dal 1977 al 1994 ha svolto attività professionale con gli Archh. C.Baracca e M.Giuliani fondando con loro lo Studio B.C.G. associati, dal mese di novembre dell’anno 1994 ad oggi in forma singola.)

B) - Titoli B1 Laurea presso POLITECNICO DI MILANO nell’anno 1975 B1.1 Tesi Materia Votazione B2 Esame di Stato presso POLITECNICO DI MILANO nell’anno 1975

B4 Albi Speciali ALBO REGIONALE DEI COLLAUDATORI B4.1 Altri requisiti REQUISITI DI CUI ALL’ART.10 DEL D.L.N.494/96 (coordinamento della progettazione e dell’esecuzione per la sicurezza nei cantieri) B4.2 Altri requisiti ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI per i VV. FF. Gazzetta Ufficiale n.115 supplemento generale del 25.09.1995. Numero d’iscrizione: PV 86 – A20 Abilitazione alla predisposizione di pratiche per la prevenzione incendi. B4.3 Altri requisiti Corso per esperti in materia di tutela paesistico-ambientale Regione Lombardia – 22 giugno 1998. ------B6 Lingue straniere conosciute parlato scritto Livello corrente Livello scolastico Francese (X) (X) Inglese (X) (X)

3

C) -Titoli vari C1 Pubblicazioni C1.1 Autore di pubblicazioni e collaborazioni a riviste di architettura, urbanistica o affini. C2. Convegni e Congressi C2.1 Relatore a convegni, congressi, ecc. C3 Partecipazione a Commissioni C3.1 Su designazione del Consiglio Nazionale o degli Ordini Professionali – Su nomina di Ente Pubblico in quanto esperto della materia. C4 Incarichi pubblici di consulenza

D) – Attività Professionale Schede D1 – Opere Pubbliche D1.1 – Edilizia residenziale D1.2 – Uffici pubblici D1.3 – Edilizia scolastica D1.4 – Opere cimiteriali D1.5 – Opere stradali ed urbanizzazioni D1.6 – Opere per la collettività D1.7 – Edilizia sanitaria – assistenziale D1.8 – Monumenti D1.9 – Impianti sportivi D1.10 – Strutture portanti D1.11 – Impianti Tecnologici D1.12 – Arredo urbano D1.13 – Prevenzione incendi D1.14 – Abbattimento barriere architettoniche D1.15 – Topografia e rilievi D1.16 – Pratiche catastali D1.17 – Stime, Studi di Fattibilità e Valutazioni Economico-Finanziarie D1.18 – Coordinamento di cantiere D1.19 – Opere idrauliche – sanitarie – trattamento delle acque e smaltimento rifiuti D1.20 - Altro ……………………………………………………..

Schede - D2 Opere Private D2.1 Residenziale D2.2 Produttiva D2.3 Direzionale – Commerciale D2.4 Opere per la collettività D2.5 Edilizia sanitaria – assistenziale D2.6 Opere di carattere monumentale o ambientale D2.7 Impianti sportivi D2.8 Strutture portanti D2.9 Impianti Tecnologici D2.10 Arredo Urbano D2.11 Prevenzione Incendi D2.12 Abbattimento barriere architettoniche D2.13 Topografia e rilievi D2.14 Pratiche catastali 4

D2.15 Stime D2.16 Coordinamento di cantiere D2.17 Altro.

Schede - D3 - Urbanistica D3.1 Regolamento Edilizio con programma di fabbricazione D3.2 Piano territoriale di coordinamento D3.3 Piano paesistico D3.4 Piano Regolatore Generale e variante a Piano Regolatore Generale D3.4.1 Piano di Governo del Territorio (PGT). D3.5 Regolamento Edilizio D3.6 Piano Commerciale D3.7 Piano Particolareggiato D3.8 Piano di Recupero di iniziativa pubblica D3.9 Piano per l’Edilizia Economica e Popolare D3.10 Piano per gli insediamenti produttivi D3.11 Piano di Lottizzazione d’ufficio – di iniziativa pubblica D3.12 Piano attuativo con incarico privato D3.13 Tutela ambientale – Valutazione Impatto Ambientale D3.14 Piani di viabilità – Arredo urbano D3.15 Studi di fattibilità e Valutazioni Economico-Finanziarie D3.16 Piani di Recupero di iniziativa privata. D4 Attività di ricerca presso Istituti o Enti riconosciuti D5 Vincitore di Concorsi di Architettura D6 Vincitore di Appalti concorso e Ruolo svolto D7 Partecipazione a Commissioni e Comitati, Consulenze, Attività di regolamentazione Normativa. D8 Piani Integrati d’Intervento (PII)

Il sottoscritto dichiara che non sono in corso provvedimenti disciplinari che inibiscono l’attività professionale e che, ad ogni effetto, quanto riportato è pienamente veritiero e se ne assume personalmente la totale responsabilità.

Dott. Arch. Giorgio CORIONI

5

CURRICULUM PROFESSIONALE

SCHEDE - C - titoli vari ======

C1 Pubblicazioni C2 Convegni e Congressi C3 Partecipazione a Commissioni C4 Incarichi pubblici di consulenza.

======

SCHEDA C1 – Pubblicazioni C1 . 1 Autore di pubblicazioni e collaborazioni a riviste di architettura, urbanistica o altro. C1 . 2 Pubblicazioni di altri autori sull’attività professionale e su progetti dello studio associato C1 . 3 Direzione collane editoriali C1 . 4 Mostre

C1.1 Pubblicazioni e collaborazioni a riviste di architettura e urbanistica Anno 1974 – Sistema Universitario, Società e Territorio “Poli decentrati per la città di Pavia”. Anno 1975 – Primi elementi di ricerca sull’assetto urbano-territoriale nel quadro nord italiano e lombardo. In particolare: “Note sui limiti del monocentrismo con una ipotesi per il suo superamento a livello nord-italian”. Anno 1976 – Bolletino n.2 – ILAUD – “ Re use of a system of farmsteads in an area of Pavia where the ezpansion of both the town and the University is in process”. Anno 1977 – Città Classe n. 13/12 (Settembre - Ottobre 1977) “Pavia: piano dei servizi ed Università” Anno 1977 – ILAUD – 2nd Residential Course – Urbino 1977 – “ a) Facoltà di Architettura di Milano: Pavia, ricerca su un quartiere di edilizia pubblica nel Polo Universitario del Cravino. b) Re-use of the brick-mill and the study of its connection with the area of via Saffi” Anno 1979 – CNR Roma (In collaborazione con G.P. Calvi e F. Colombo). “Le strutture scolastiche nella fascia dell’obbligo: la qualità dello spazio fisico. Proposte per una metodologia d’indagine”. Anno 1981 – ILAUD – Language of architecture: lectures, seminars and projects. Editrice Sansone. “Seven squares” Anno 1981 – Il sole e l’habitat ed. IN-ARCH. “Descrizione del progetto presentato al Concorso” (in collaborazione con l’Ing.G.P. Calvi e l’Ing.C.Piemonte).

6

Anno 1982 – I figli del cemento Editrice Unicopli. “La progettazione di uno spazio per l’infanzia” (in collaborazione con C.Cappelletti ed A.Acerbi). Anno 1982 – Riuso Urbano – Editrice PEG. “ Previsioni di piano e interventi attuati nel Centro Storico di Pavia”. Anno 1982 – Editrice Regione Lombardia. “ Il sistema dei Navigli Milanesi e Pavesi” Anno 1982 – Recuperare n.2 Editrice PEG. “ Vicende vecchie e nuove di un ex monumento”. Anno 1983 – Recuperare n.4 Editrice Peg. “ Tra vecchio e nuovo, tre progetti nel pavese”. Anno 1983 – Arredo Urbano. Editrice OVER. “ Attrezzature per gli spazi pubblici della città”. (in collaborazione con l’Arch. F.Colombo). Anno 1983 – Parco Ticino Notizie n.16 Edizioni a cure del Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino. “ Il recupero ambientale delle cave dismesse”. Anno 1983 – Parametro n.117/118 – anno 1983 – Editrice Faenza. “ a) L’immagine della città, l’immagine delle funzioni, la funzione delle immagini; b) progetto presentato al Concorso per l’Arredo Urbano di Pavia” Anno 1983 – I Quaderni del Sile n.6 – 1983 – Editrice - I Quaderni del Sile “Naviglio di Pavia, un grando progetto di parco lineare urbano: la storia continua”. Anno 1984 – Spazio e Società n.25 – anno 1984 – Editrice Sansoni Nuova. “ Fantasmi creativi” Anno 1984 – Provincia di Milano Editrice Franco Angeli “Ambiente e sviluppo: è possibile un equilibrio”. Anno 1985 – Edra-Cinquemattoni. Editrice Pragma. “ n.4 – Quel progetto ha fatto un do di rispetto. n.6 – Io sono un centro pluristorico. n.7 – Tanti progetti da matita blu. n.8 – Ambiente: Adamo abitava in cava – - progetti di recupero ambientale per cave dismesse nel Parco del Ticino. n.8 – Il gioiello del Duca ha fatto bancarotta. n.9 – I Navigli lombardi. n.10- La città costruita a un pelo dal centro. n.11- La città: quel fiume è un vecchio amico. n.12- Nuove tecnologie: ciao architetto sono Bitman. 7

Anno 1985 – Recuperare n.15 Editrice PEG.

“ Un progetto per il Naviglio Pavese: il parco lineare”. Anno 1985 – Arredo urbano oggi: 250 realtà progettuali italiane e straniere. Editrice Faenza. (testi di C.Baracca, M.Bellini, E. Biffi Gentili, F.Colombo, G.Corioni, L.Carrao, M.Giuliani, C.Macchi Cassia, G.Mascino, B.Munari, M.Zanuso). Anno 1988 – Pavia ambiente, storia , cultura – Istituto Geografico De Agostini di Novara. “ La città fuori le mura”. Anno 1988 – ACER . Nov. – Dic. 1988 - Grupo di Progettazione al corso Laveno-Mombello” Anno 1990 – V.I.A. del marzo 1990 Editrice ARCA “Il recupero del Naviglio Pavese”. Anno 1990 – V.I.A. del settembre 1990 Editrice ARCA “ Dalla cava al giardino”. Anno 1990 – ABITARE del novembre 1990. Editrice Segesta. “ Un premio per l’Urbanistica”. Anno 1991 – La professione architetto Editrice ETAS Anno 1991 – La chiesa di S.Maria Gualtieri in Pavia: - indagini, analisi, progetti e metodologie di restauro. Editrice New Press. Anno 1991 – Il Nuovo Cantiere n.10 dell’ottobre 1991 Editrice ETAS “ Architetti in Europa”. Anno 1992 – Recuperare – aprile 1992 – Editrice PEG “Un centro culturale polifunzionale a (PV)”. Anno 1992 – Recuperare – luglio 1992 – Editrice PEG “Uno spazio flessibile pe mostre e spettacoli”. Anno 1992 – Bell’Italia – dicembre 1992 – “ I palazzi piacentini: sfarzo e scale scapricciate”.

C1.2 Pubblicazioni di altri autori sull’attività professionale e su progetti dello - studio associato Utilizzo dei sistemi computerizzati per la progettazione: - Ufficio Stile n.1 Editrice Ufficio Stile “Studi Professionali: studio di architettura” (di Paola Vidulli). - Ufficio Stile n.5 Editrice Ufficio Stile “Il computer e l’architettura” (di Simonetta Carbonaro). - Il Nuovo Cantiere n.5 – maggio 1988 - “ Per progettare basterà schiacciare un bottone?”. 8

(di Mirella Mazzariol e Monica Cacconi). Concorso Nazionale OIKOS su “La rinascita della città”: - La mia casa n.168 - giugno 1984 - Editrice Peruzzo “Pavia tra paesaggio e progetto” (di Fausto Colombo). - L’architettura n.10 – ottobre 1984 – Editrice ETAS “Pavia tra paesaggio e progetto”. - OIKOS: selezione dei progetti partecipanti al Concorso “La rinascita della città” Editrice OIKOS “Pavia tra paesaggio e progetto zona ticinese”. Progetto di biblioteca per il di GROPELLO CAIROLI - (PV) - Abitare la biblioteca Editrice Oberon “Progettare la biblioteca” (di Paola Vidulli). Progetto di centri terziario e di servizi sull’area ex-NECA di Pavia - Casaflash n.32 “Un mega affare da 30 miliardi” (di Marina moioli). - Costruire per abitare n.22 Editrice Abitare Segesta “ Vero riuso territoriale/Superare il gigantismo” (di P.L. Paolillo) - Edra-Cinquemattoni n.4 Editrice Pragma “Quel progetto ha fatto un do di rispetto” (di G. Carena). - Il Nuovo Cantiere – gennaio 1989 - “A Pavia un’area dismessa diventa un centro commerciale” (di Clara Matelli). Progetto di recupero del tratto urbano del Naviglio Pavese: - Recuperare n.15 Editrice PEG. “ Un progetto per il Naviglio Pavese” (di Bruno Gabrielli, Gianni Beltrame, Antonio Bogo). Concorso Internazionale per il recupero di Bussana Vecchia: - Atlante – giugno 1986 Editrice Istituto Geografico De Agostini “ Dalle rovine di Bussana Vecchia nascerà un centro artistico” - Costruire per abitare n.55 – ottobre 1987 - “Ricostruzione – Vecchio e nuovo insieme per sempre” (di P-L- Paolillo).

C1.3 – Direzione Collane Editoriali 1) Direzione Collana “Architettura, urbanistica e ambiente – Strumenti”. ETAS Milano. - Claudio Baracca, Giorgio Corioni, Massimo Giuliani: “Professione Architetto in Europa”. ETAS 1991. - Franco Migliorini – Gianfranco Paglietti: “Città e Territorio nella geografia europea”. ETAS 1993.

C1.4 – Mostre Anno 1980 – 1981 Comune di Sesto Calende (VA) 9

“Mostra sulle testimonianze alto medioevali del territorio di Sesto Calende”. Anno 1980 Comune di Novara “Mostra sulle testimonianze alto medioevali della Provincia di Novara (rilievi architettonici)”. Anno 1981 Comune di Pavia “Allestimento della mostra sul riutilizzo del sistema dei Navigli Milanesi e Pavesi”. Anno 1982. Amministrazione Provinciale di Pavia “Allestimento della mostra infanzia –adolescenza: biblioteche e ludoteche”. Anno 1983 Comune di Pavia “Allestimento della mostra sulle proposte di recupero del tratto urbano del Naviglio Pavese Anno 1984 Comune di Rozzano (MI) “Allestimento della mostra sulle proposte di recupero del tratto urbano del Naviglio Pavese”. Anno 1991 Comune di Pavia “Mostra: Pavia città d’arte e cultura. Restauro della Chiesa di S.Maria Gualtieri”. Anno 1992 Comune di Pavia “Mostra: PRG Pavia, un progetto per gli anni ‘90”.

SCHEDA C2 – Convegni e Congressi Milano, 11 maggio 1982. Regione Lombardia Partecipazione al convegno: “Riscopriamo i Navigli”. Pavia, 11 luglio 1982. Organizzazione del seminario su: “Arredo urbano”. Pavia, 5 marzo 1983. Organizzazione del convegno su: “RiusoUrbano? - Programmi, progetti, interventi pubblici”. Pavia, 23 maggio 1983. Comune di Pavia Partecipazione al dibattito su: “Proposte di recupero del tratto urbano del Navilgio Pavese”. Milano, luglio 1983. Politecnico di Milano Relazione al corso: “Pavia: recupero delle aree marginali”. Bologna, 20 marzo 1987. SAIEDUE Partecipazione al seminario sul tema: “Sicurezza e attrezzature nelle aree gioco per bambini”. Pavia, 30 gennaio 1990. Università della Terza Età Interventi: “Pavia invece di Pavia – I progetti abbandonati – 10

Le città possibili – La città reale. , (PV) 19 maggio 1995 Amministrazione Provinciale di Pavia Centro congressi “La Cartusiana” - VI° Centenario – Relatore al convegno sul tema: “Presentazione del progetto di prefattibilità del Parco Visconteo”.

SCHEDA C3 - Partecipazione a Commissioni. Partecipazione a Commissioni Edilizie presso i seguenti Comuni: (nominato dall’Ente pubblico perché esperto in materia urbanistica, edilizia e problemi ambientali).

- Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1975 al 1977) - Comm. Edil. del Comune di Gropello Cairoli (PV) (dal 1976 al 1981) - Comm. Edil. del Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) (dal 1976 al 1984) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1976 al 1981) - Comm. Edil. del Comune di (PV) * esperto per i problemi ambientali (dal 1976 al 1981 e dal 1993 ad oggi) - Comm. Edil. del Comune di Travacò Siccomario (PV) (dal 1981 al 1985) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1990 al 1995) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1990 al 1995) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1993 al 1995) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1993 al 1995) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 1984 al 1995) - Comm. Edil. del Comune di (PV) * esperto per i problemi ambientali - Comm. Edil. del Comune di Borgarello (PV) * esperto per i problemi ambientali (dal 1998 ad oggi) - Comm. Edil. del Comune di (PV) (dal 2001 ad oggi) - Comm. per il paesaggio del Comune di (PV) (dal 2008 )

SCHEDA C4 - Incarichi pubblici di consulenza Collaborazione alla redazione del Piano Regolatore Generale nel Comune di Moltrasio (CO) – Progettista Arch. Fausto Colombo. Anno 1982. Partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione del Piano di Recupero del 11

Centro Storico del Comune di Pavia. Dal 1975 al 1980 Consulente urbanistico con funzioni di Tecnico Comunale presso i seguenti Comuni: - Borgarello (PV) - Gropello Cairoli (PV) - Villanova d’Ardenghi (PV) - Carbonara al Ticino (PV) Dal 1980 al 1985 Consulente urbanistico con funzioni di Tecnico Comunale presso i seguenti Comuni: - Pieve Albignola (PV) - Travacò Siccomario (PV) Dal 1985 al 1990 Consulente urbanistico con funzioni di Tecnico Comunale presso i seguenti Comuni: - Pieve Albignola (PV) - Travacò Siccomario (PV) Dal 1990 al 1995 Consulente urbanistico con funzioni di Tecnico Comunale presso i seguenti Comuni: - Marcignago (PV) - Zinasco (PV) - Lomello (PV) - Pieve Albignola (PV) Dal 1995 – al 2007 Consulente urbanistico presso i seguenti Comuni: - Marcignago (PV) fino al 1996 - Chignolo (PV) fino al 1998 - Borgarello (PV) fino al 2007 - Giussago (PV) fino al 2004 - Trivolzio (PV) dal 2002 al 2007 - (PV) al 2008

12

CURRICULUM PROFESSIONALE

SCHEDE - D - attività professionale ======D1 - Opere Pubbliche D2 - Opere Private D3 - Urbanistica D4 - Attività di Ricerca D5 - Vincitore Concorsi di Architettura D6 - Vincitore Appalti Concorso D7 - Partecipazione a Commissioni e Comitati, Consulenza, Attività di Regolamentazione Normativa

======

Schede - D1 – Opere Pubbliche D1.1 – Edilizia residenziale D1.2 – Uffici pubblici D1.3 – Edilizia scolastica D1.4 – Opere cimiteriali D1.5 – Opere stradali ed urbanizzazioni D1.6 – Opere per la collettività D1.7 – Edilizia sanitaria – assistenziale D1.8 – Monumenti D1.9 – Impianti sportivi D1.10 – Strutture portanti D1.11 – Impianti Tecnologici D1.12 – Arredo urbano D1.13 – Prevenzione incendi D1.14 – Abbattimento barriere architettoniche D1.15 – Topografia e rilievi D1.16 – Pratiche catastali D1.17 – Stime, Studi di Fattibilità e Valutazioni Economico-Finanziarie D1.18 – Coordinamento di cantiere D1.19 – Opere idrauliche – sanitarie – trattamento delle acque e smaltimento rifiuti D1.20 - Altro ……………………………………………………..

Schede - D2 - Opere Private D2.1 Residenziale D2.2 Produttiva D2.3 Direzionale – Commerciale D2.4 Opere per la collettività D2.5 Edilizia sanitaria – assistenziale D2.6 Opere di carattere monumentale o ambientale D2.7 Impianti sportivi D2.8 Strutture portanti D2.9 Impianti Tecnologici D2.10 Arredo Urbano D2.11 Prevenzione Incendi D2.12 Abbattimento barriere architettoniche 13

D2.13 Topografia e rilievi D2.14 Pratiche catastali D2.15 Stime D2.16 Coordinamento di cantiere D2.17 Altro.

Schede - D3 - Urbanistica D3.1 Regolamento Edilizio con programma di fabbricazione D3.2 Piano territoriale di coordinamento D3.3 Piano paesistico D3.4 Piano Regolatore Generale e variante a Piano Regolatore Generale D3.4.1 Piano di Governo del Territorio P.G.T. D3.5 Regolamento Edilizio D3.6 Piano Commerciale D3.7 Piano Particolareggiato D3.8 Piano di Recupero di iniziativa pubblica D3.9 Piano per l’Edilizia Economica e Popolare D3.10 Piano per gli insediamenti produttivi D3.11 Piano di Lottizzazione d’ufficio – di iniziativa pubblica D3.12 Piano attuativo con incarico privato D3.13 Tutela ambientale – Valutazione Impatto Ambientale D3.14 Piani di viabilità – Arredo urbano D3.15 Studi di fattibilità e Valutazioni Economico-Finanziarie D3.16 Piani di Recupero di iniziativa privata D3.17 Programmi Integrati d’Intervento (P.I.I.)

Schede D4 - Attività di ricerca presso Istituti o Enti riconosciuti Schede D5 - Vincitore di Concorsi di Architettura Schede D6 - Vincitore di Appalti concorso e Ruolo svolto Schede D7 - Partecipazione a Commissioni e Comitati, Consulenze, Attività di regolamentazione Normativa. Schede D8 - Piano Integrati di Intervento (P.I.I.)

======D1.1 – Edilizia Residenziale Anno 1984 Comune di Gropello Cairoli Progetto di recupero edilizio di fabbricato di proprietà comunale: realizzazione di n.4 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo dei lavori L.250.000.000 Anno 1985 Comune di Pieve Albignola (PV) Progetto di recupero edilizio di fabbricato di proprietà comunale in via Roma: realizzazione di n.3 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dei lavori L.175.000.000. Anno 1985 Comune di Pieve Albignola (PV) 14

Progetto di recupero edilizio di fabbricato di proprietà comunale in via Vecchia da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dell’opera L.75.000.000. Anno 1986 Comune di (PV) Progetto di ristrutturazione del Palazzo Cristina di proprietà comunale da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Lavoro eseguito in collaborazione con l’Arch. Spiros Mollas Importo complessivo dei lavori L.250.000.000. Anno 1986 Comune di Montalto Pavese (PV) Progetto di ristrutturazione della Cascina Pizzotorto di proprietà comunale da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità. Lavoro eseguito in collaborazione con l’Arch. Spiros Mollas Importo complessivo dei lavori L.300.000.000. Anno 1990 Comune di (PV) Progetto di ristrutturazione della ex scuola di proprietà comunale da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Lavoro eseguito in collaborazione con l’Arch. Spiros Mollas Importo complessivo dei lavori L.350.000.000. Anno 1990 Comune di (PV) Progetto per il recupero edilizio del fabbricato di proprietà comunale da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto, Direzione dei Lavori contabilità Lavoro eseguito in collaborazione con l’Arch. Spiros Mollas Importo complessivo dei lavori L.200.000.000. Anno 1997 Comune di (PV) Progetto di recupero edilizio e ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato Cascina Gavina, da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Progetto preliminare Lavoro eseguito in collaborazione con l’Arch. Spiros Mollas Importo complessivo dell’opera L.1.800.000.000.

D1.2 - Uffici Pubblici Anno 1984 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Progetto per la ristrutturazione degli uffici comunali Progettazione di massima Importo dei lavori L.150.000.000 Anno 1991 Comune di Marcignago (PV) Progetto di ristrutturazione per la nuova sede degli uffici comunali. Progettazione di massima Importo complessivo dei lavori L. 1.000.000.000 15

Anno 1993 Comune di Marcignago (PV) Progetto di ristrutturazione per la nuova sede degli uffici comunali (I°lotto) Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità

D1.3 – Edilizia Scolastica Anno 1987 Comune di Borgarello (PV) Progetto per la costruzione della nuova Scuola Materna (I° lotto) Progetto esecutivo, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1990 Comune di Travacò Siccomario (PV) Progetto per l’ampliamento della Scuola Materna Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1991 Comune di Pieve Albignola (PV) Progetto per la ristrutturazione della Scuola Elementare Progettazione di massima Anno 1994 Comune di Marcignago (PV) Progetto per adeguamento igienico e alle norme di sicurezza della Scuola Media ed Elementare (I° intervento) Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1995 Comune di Marcignago (PV) Progetto per adeguamento igienico e alle norme di sicurezza della Scuola Media ed Elementare Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1995 Comune di Travacò Siccomario (PV) Progetto per adeguamento igienico e alle norme di sicurezza della Scuola Materna Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1995 Comune di Zinasco (PV) Progetto per l’adeguamento alle norme di sicurezza e degli impianti per la Scuola Elementare e Media Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Lavoro eseguito in collaborazione con l’Ing. Antonio Graia Anno 1995 Comune di Zinasco (PV) Progetto per l’adeguamento alle norme di sicurezza e degli impianti per la Scuola Materna ed Elementare in Frazione di Sairano. Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 2006 Comune di Trivolzio (PV) Progetto per l’ampliamento della scuola materna comunale Progetto e Direzione dei Lavori Anno 2007 Comune di Trivolzio (PV) Progetto per l’ampliamento della scuola materna elementare Progetto e Direzione dei Lavori. 16

D1.4 – Opere Cimiteriali Anno 1977 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Ristrutturazione Cimitero Comunale Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dell’opera L.20.000.000 Anno 1981 Comune di Borgarello (PV) Progetto di Cappelle di Famiglia nel Cimitero Comunale Progetto di massima e definitivo: PROGETTO TIPO Importo preventivato per ogni singola cappella: L.15.000.000 Anno 1981 Comune di Borgarello (PV) Progetto di ampliamento del Cimitero Comunale Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progetto, Direzione dei Lavori e Contabilità Importo complessivo dell’opera L.45.000.000 Anno 1981 Comune di Gropello Cairoli (PV) Progetto per la costruzione di Cappelle di Famiglia nel Cimitero Comunale. Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità dei Lavori. Importo complessivo dell’opera L.125.000.000. Anno 1981 Comune di Gropello Cairoli (PV) Progetto per la costruzione di nuovi loculi nel Cimitero Comunale Progetto di massima, definitivo ed esecutivo. Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità dei Lavori Importo complessivo dell’opera L.110.000.000. Anno 1981 Comune di Borgarello (PV) Progetto di ampliamento del Cimitero Comunale (costruzione servizi igienici e magazzino) Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità dei Lavori Importo complessivo dell’opera L.30.000.000. Anno 1989 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Progetto per l’ampliamento del Cimitero Comunale (costruzione loculi e cappelle) Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Lavori Importo complessivo dell’opera L.395.000.000. Anno 1989 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Progetto di parziale ampliamento del cimitero Progetto di massima Importo preventivato L.40.000.000.

17

Anno 1990 Comune di Santa Cristina (PV) Progetto per l’ampliamento del Cimitero. Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità dei Lavori Importo dell’opera L.280.000.000. Anno 1991 Comune di Pieve Albignola (PV) Progetto per la costruzione di nuovi loculi e cappelle di famiglia (presso il Cimitero del capoluogo) Progetto di massima, definitivo ed esecutivo. Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità dei Lavori. Importo complessivo dell’opera L.186.000.000. Anno 1992 Comune di (PV) Progetto per l’ampliamento del Cimitero Comunale (frazione di Mezzana Corti) Progetto di massima, definitivo ed esecutivo Progettazione, esclusa la D.L. eseguita direttamente dal Comune. Importo complessivo dell’opera L.550.000.000. Anno 2006 Comune di Trivolzio (PV) Progetto di ampliamento del Cimitero Comunale Progetto di massima, definitivo ed esecutivo. Importo complessivo dell’opera Euro 70.000,00

D1.5 – Opere stradali ed urbanizzazioni Anno 1992 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la riorganizzazione della rete viabilistica comunale Progettazione di massima Importo complessivo dei lavori L.800.000.000 Anno 1994 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la riorganizzazione della rete viabilistica comunale (I° lotto) Progetto esecutivo, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dei lavori L.450.000.000. Anno 1996 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la riorganizzazione delle rete viabilistica comunale (II° lotto) Progetto esecutivo, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dei lavori L.250.000.000 Anno 1997 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la riorganizzazione della rete viabilistica comunale – completamento della circonvallazione e pista ciclabile (III° lotto) Progetto esecutivo, Direzione dei Lavori e contabilità

18

D.6 – Opere per la collettività Anno 1991 Comune di Pavia (PV) Progetto per la sistemazione interna e l’arredo della ex Chiesa di S.Maria Gualtieri da destinare a struttura pubblica polifunzionale (esposizioni, conferenze, dibattiti, mostre) Progetto e Direzione dei Lavori Anno 1994 Comune di Pavia (PV) Progetto per il restauro e ristrutturazione del Palazzo Monumentale del Broletto da destinare a centro polifunzionale Progettazione preliminare Progetto eseguito in collaborazione con lo Studio BCG associati di Pavia Anno 1995 Comune di Lomello (PV) Progetto di restauro del muro di cinta del Castello “Cusani” Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e Direzione dei Lavori Anno 1996 Comune di Lomello (PV) Progetto di restauro del colonnato nel cortile del Castello “Cusani” Progetto preliminare Anno 1997 Comune di Pavia (PV) Progetto per il restauro e ristrutturazione del Palazzo Monumentale del “Broletto” da destinare a centro civico polifunzionale .(I° lotto) Progettazione definitiva ed esecutiva I° lotto Progetto eseguito in collaborazione con lo Studio BCG associati di Pavia Anno 1998 Comune di Spello (PG) Consolidamento, restauro e riqualificazione ambientale del complesso monumentale della Villa Fidelia in Spello (PG) Progettazione preliminare Progetto eseguito in collaborazione con altri Professionisti Anno 1998 Comune di Spello (PG) Consolidamento, restauro e riqualificazione ambientale del complesso Monumentale della Villa Fidelia in Spello (PG) Progettazione esecutiva I° lotto: sala esposizioni e convegni Progetto eseguito in collaborazione con altri Professionisti Anno 1998 Comune di Spello (PG) Progetto di restauro e consolidamento della Chiesa di S.Claudio in Spello (PG) Progettazione preliminare Progettazione eseguita in collaborazione con altri Professionisti Anno 2009 Comune di Belgioioso (PV) Opere di tinteggiatura della sede Municipale in via Garibaldi n. 64. Progettazione

19

Anno 2009 Comune di (PV) Opere di tinteggiatura dell’ex Scuola Elementare. Progettazione

D1.7 – Edilizia sanitaria – assistenziale Anno 1983 Comune di Gropello Cairoli (PV) Progetto di ristrutturazione ed ampliamento della Casa di Riposo per anziani “Pio Ist. Fam. E.Sassi” Progetto, Direzione Lavori e contabilità Importo delle opere L. 450.000.000 Anno 1984 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Progetta di ristrutturazione per la formazione del nuovo ambulatorio Comunale Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo dell’opera L.50.000.000 Anno 1989 Comune di Pavia (PV) Progetto per la ristrutturazione e riconversione del “Reparto Famiglia F.Pertusati” in strutturazione di riabilitazione per disabili psichici (II.AA.RR) Progettazione di massima Importo complessivo delle opere L.3.000.000.000 Anno !990 Comune di Pavia (PV) Progetto per la ristrutturazione del “Reparto Famiglia F.Pertusati” (I° lotto) Progetto, Direzione dei Lavori. Importo complessivo dei lavori L.800.000.000 Anno 2004 Comune di Trivolzio (PV) Progetto per la costruzione dell’ambulatorio comunale Progettazione eseguita in collaborazione con altri Professionisti

D1.9 - Impianti Sportivi Anno 1980 Comune di Gropello Cairoli (PV) Progetto di centro Sportivo Comunale polivalente Progetto di massima Importo delle opere L. 500.000.000 Anno 1983 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Progetto di centro Sportivo Comunale (campo di calcio e spogliatoi) Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo delle opere L.150.000.000 Anno 1987 Comune di Borgarello (PV) Progetto di centro Sportivo: campo di calcio e spogliatoi Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Importo complessivo dei lavori L.350.000.000

20

D1.8 – Monumenti Anno 1995 Comune di Lomello (PV) Progetto di restauro del muro di cinta del Castello “Cusani” Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e Direzione dei Lavori Anno 1996 Comune di Lomello (PV) Progetto di restauro del colonnato nel cortile del Castello “Cusani”. Progetto preliminare Anno 2007 Comune di Pavia (PV) Progetto di restauro, riqualificazione e cambio della destinazione d’uso della Chiesa di San Giuseppe in Pavia, via Bossolaro. Progetto e Direzione dei Lavori Edificio di proprietà privata. Anno 2012 Comune di Pavia (PV) Progetto di restauro e ripristino muro di cinta Fondazione Nascimbene in Pavia, via Luigi Porta. Progetto e Direzione dei Lavori

D1.12 – Arredo urbano e progettazione ambientale Anno 1992 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la realizzazione di una Piazza Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1992 Comune di Borgarello (PV) Progetto per la realizzazione di una pista ciclabile Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1992 Comune di Marcignago (PV) Progetto per la realizzazione di una pista ciclabile Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità Anno 1997 Comune di Rivanazzano (PV) Progetto di riqualificazione urbana del centro storico Recupero del Parco Urbano monumentale “Brugnatelli”. Progettazione preliminare Anno 2007 Comune di (PV) Progetto di riqualificazione urbana della piazza del centro storico del Comune di Borgo San Siro. Progettazione preliminare Anno 2010 Comune di Spello (PG) Progetto per la realizzazione della piazza del centro storico del Comune di Spello. Progettazione preliminare in collaborazione con altri Professionisti

21

D1.14 – Abbattimento barriere architettoniche Anno 1992 Comune di Trivolzio (PV) Progetto per l’inserimento di ascensore nell’edificio municipale Progetto, Direzione dei Lavori e contabilità

D1.15 – Topografia e rilievi (rilievi architettonici) Anno 1976 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) “Pavia: Basilica di S.Lanfranco” Anno 1977 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) “Pavia: Basilica di S.Stefano” Anno 1978 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) “Pavia: Basilica di S.Felice” Anno 1978 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) “Pavia: mosaico pavimentale in Basilica di S.Michele Maggiore” Anno 1978 Istituto Bancario S.Paolo di Torino “Edifici Rinascimentali a Pavia” pubblicato su “Pavia: architettura dell’età Sforzesca” Anno 1979/1980 Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali “Gropello Cairoli: “Rilievo del centro storico” Anno 1979 Istituto Bancario S.Paolo di Torino “Palazzi del XVII-XVIII secolo in Piacenza” pubblicato su “Palazzi di Piacenza dal Barocco al Neoclassico” Anno 1980 Comune di Sesto Calende “Chiesa di S.Donato” Anno 1980 Comune di Novara “Edifici Romanici nel territorio di Novara” pubblicato su ”Novara e la sua terra nei secoli XI e XII” Anno 1981 Istituto Bancario S.Paolo di Torino “Corti del Rinascimento nella Provincia di Parma” Anno 1981 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) “Abside del Duomo di Milano” Anno 1982 Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali “: rilievo del centro storico” Anno 1982 Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali “Vigevano: Palazzi Roncalli e San Severino” 22

Anno 1983 Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) Certosa di Pavia: “Rilievo della Sala Capitolare”

D1.16 – Pratiche catastali Anno 1990 Comune di Travacò Siccomario (PV) Aggiornamento catastale delle proprietà comunali Anno 1994 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Aggiornamento catastale delle proprietà comunali

D1.17 – Stime, Studi di fattibilità, Valutazioni Economico-Finanziarie, Perizie. Anno 1995 Comune di Certosa di Pavia Comune di Pavia Comune di Borgarello Amministrazione Provinciale di Pavia Studio di fattibilità e realizzazioni di prima fase per la costituzione di un sistema turistico dell’Alto Pavese Anno 2005 Comune di Borgarello (PV) Studio per l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria

Perizie e valutazioni estimative, eseguite per conto del CREDEM di Pavia: Anno 2001 Perizia in Comune di Perizia in Comune di Pavia via Fioroni Anno 2002 Perizia in Comune di Pavia Via Ferrini Perizia in Comune di Bereguardo – Fraz. Vigna del Pero Perizia in Comune di Pavia Via Moruzzi Perizia in Comune di Pavia Via Teo Lambri Perizia in Comune di Pavia Via Franchi Perizia in Comune di Torre d’Isola Fraz. Cascina Campagna Anno 2003 Perizia in Comune di Lodi Piazza Castello Perizia in Comune di Borgarello Via Principale Anno 2004 Perizia in Comune di Frazione Gualdrasco Perizia in Comune di Pavia Via Brigata Pavia Perizia in Comune di Pavia Via Strada Perizia in Comune di Cava Manara Fraz. Mezzana Corti Anno 2005 Perizia in Comune di Belgioioso Via Ghinaglia Perizia in Comune di Certosa di Pavia Fraz. Torriano Perizia in Comune di Via De Gasperi Anno 2006 Perizia in Comune di Via San Giovanni Bosco Perizia in Comune di Certosa di Pavia Via Volta 23

Perizia in Comune di Via delle Rose Perizia in Comune di Pavia Via Gatti Perizia in Comune di Località Prado Perizia in Comune di Zerbolò Località Parasacco Perizia in Comune di Cava Manara Via Mazzini Perizia in Comune di Cava Manara Via G. Rossa Anno 2007 Perizia in Comune di Borgarello Via Berlinguer Perizia in Comune di Cura Carpignano Località Prado Perizia in Comune di Trivolzio Via delle Robinie Perizia in Comune di Località Frazione Altrecase.

Altre perizie e valutazioni estimative, eseguite per conto di privati, Enti, altri: Anno 2002 - Perizia di stima di un complesso a destinazione produttiva in Comune di Pavia, Viale Brambilla - Relazione Tecnica estimativa di immobile in Comune di Pavia Via C. Correnti Anno 2003 - Perizia di immobile in Comune di Pavia Via Maffi - Perizia estimativa di immobile in Comune di Pavia Viale Cremona. - Relazione Tecnica Estimativa (asseverata) relativa al patrimonio immobiliare, con relativi beni di interesse storico-artistici, dell’Istituto Nascimbene di Pavia, Via luigi Porta n. 23. - Perizia di stima di immobile in Comune di Giussago Frazione di Casatico Anno 2007 - Relazione Tecnica Estimativa (asseverata) relativa al valore dell’immobile “Villa Belloni”, in Comune di , Via dall’Orto; - Perizia Tecnica Estimativa (asseverata) relativa al valore dei seguenti immobili in Comune di Casorate Primo: a) Ente Rho b) Area di proprietà Comunale. Anno 2008 Perizia in Comune di Pavia via Maestri Comacini.

D1.18 – Coordinamento di cantiere Anno 2007 Comune di Marcignago (PV) Costruzione nuovo plesso scolastico – nuova scuola elementare comunale. Svolgimento di incarico per la sicurezza: coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

24

SCHEDA D3 – Urbanistica D3.1 – Regolamento edilizio con programma di fabbricazione D3.2 – Piano territoriale di coordinamento D3.3 – Piano paesistico D3.4 – Piano Regolatore Generale e variante a Piano Regolatore Generale D3.4.1 – Piano di Governo del Territorio (PGT). D3.5 – Regolamento Edilizio D3.6 – Piano Commerciale D3.7 – Piano Particolareggiato D3.8 – Piano di Recupero di iniziativa pubblica D3.9 – Piano per l’Edilizia Economica e Popolare D3.10 – Piano per gli insediamenti produttivi D3.11 – Piano di Lottizzazione d’ufficio – di iniziativa pubblica D3.12 – Piano attuativo con incarico privato D3.13 – Tutela Ambientale – Valutazione Impatto Ambientale D3.14 – Piani di viabilità - Arredo urbano D3.15 – Studi di Fattibilità e Valutazioni Economico – Finanziarie D3.16 – Piani di Recupero di iniziativa privata D3.17 – Programmi Integrati d’Intervento P.I.I. ======

D3.4 – Piano Regolatore Generale e varianti al Piano Regolatore Generale Anno 1978 Comune di Moltrasio (CO) Redazione del Piano Regolatore Generale - in collaborazione con l’Arch. Fausto Colombo Anno 1979 Comune di Gropello Cairoli (PV) Redazione del Piano Regolatore Generale - coprogettista l’Arch. Romano Dal Rì Anno 1981 Comune di Gropello Cairoli (PV) Redazione del Piano Pluriennale di Attuazione del PRG Anno 1983 Comune di Borgarello (PV) Redazione del Piano Regolatore Generale Anno 1985 Comune di Certosa di Pavia (PV) Redazione del Piano Regolatore Generale coprogettista l’Arch. Roberto Alessio Anno 1985 Comune di Pavia (PV) Redazione del Piano Regolatore Generale coprogettisti gli Archh. Massimo Giuliani, Claudio Baracca, Gennaro Scorza Anno 1987 Comune di Travacò Siccomario (PV) Stesura del Piano Pluriennale di Attuazione del PRG Anno 1990 Comune di Certosa di Pavia (PV) Variante al Piano Regolatore

25

Anno 1990 Comune di Cava Manara (PV) Stesura di variante al PRG Anno 1991 Comune di ’ (PV) Variante parziale al PRG coprogettista l’Ing. Vittorio Vaccari Anno 1991 Comune di Chignolo Po’ (PV) Stesura della variante generale al Piano Regolatore coprogettista l’Ing. Vittorio Vaccari Anno 1992 Comune di Borgarello (PV) Stesura di variante al PRG Anno 1995 Comune di Giussago (PV) Variante al Piano Regolatore per le “Zone Storiche” Anno 1995 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al Piano Regolatore per le “Zone Storiche” Anno 1995 Comune di Marcignago (V) Variante parziale al PRG Anno 1996 Comune di Giussago (PV) Variante parziale al PRG Anno 1997 Comune di Chignolo Po’ (PV) Variante al Piano Regolatore Generale Anno 1997 Comune di Giussago (PV) Variante Generale al PRG Stesura Piano dei Servizi Anno 1997 Comune di Marcignago (PV) Variante parziale al PRG Anno 1999 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al PRG (Legge Regionale n.23/97 art. 2) Anno 1999 Comune di Marcignago (PV) Variante parziale al PRG (Legge Regionale n. 23/97 art. 2) Anno 2000 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al PRG (Legge Regionale n.23/97 art. 2) Anno 2000 Comune di Marcignago (PV) Variante parziale al PRG (Legge Regionale n. 23/97 art. 2)

26

Anno 2001 Comune di Marcignago (PV) Variante parziale al PRG (Legge Regionale n. 23/97 art. 2) Anno 2001 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al PRG per trasposizione su base informatizzata del PRG vigente (Legge Regionale n.23/97 art. 2) Anno 2001 Comune di Giussago (PV) Variante parziale al PRG vigente in applicazione della Legge Regionale n.23/97 Anno 2001 Comune di Giussago (PV) Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Anno 2001 Comune di Marcignago (PV) Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Anno 2001 Comune di Borgarello (PV) Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Stesura del testo unificato delle N. di A. Anno 2001 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente. coprogettista Arch. Giuseppe Balbis. Anno 2003 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente (Legge Regionale n. 23/97) Stesura del Piano dei Servizi Anno 2003 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente (Legge Regionale n. 23/97) Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Anno 2004 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente per le zone produttive. Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Anno 2004 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente (Legge Regionale n. 23/97) Anno 2005 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente. Modifica parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente. Anno 2005 Comune di Borgarello (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente (aree pubbliche) Anno 2006 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore per trasposizione su supporto Informatico 27

Anno 2008 Comune di Trivolzio (PV) Variante parziale al Piano Regolatore vigente (Legge Regionale n.23/97).

D3.4.1 – Piano di Governo del Territorio (PGT) Anno 2006 Comune di Borgarello (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio – adottato dal C.C. del 4/11/2008) Approvato definitivamente nell’anno 2009. Anno 2007 Comune di Lardirago (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). (coincarico con Soc. Omnia Progetti Engineering s.r.l.) In corso di svolgimento Anno 2008 Comune di Certosa di Pavia (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). (coincarico: Ing. Marsilio Gusella; Arch. Federico Tenconi; Arch. Margherita Fiorina) Adottato in Consiglio Comunale il 10.02.2012 Anno 2009 Comune di (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). In corso di svolgimento Anno 2009 Comune di Lomellina(PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). In corso di svolgimento Anno 2010 Comune di Castello d’Agogna (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). In corso di svolgimento con altri Professionisti Anno 2010 Comune di Lomellina (PV) Nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). In corso di svolgimento con altri Professionisti

D3.5 – Regolamento Edilizio Anno 1979 Comune di Gropello Cairoli (PV) Nuovo Regolamento Edilizio Anno 1987 Comune di Borgarello (PV) Nuovo Regolamento Edilizio Anno 1990 Comune di Certosa di Pavia (PV) Nuovo Regolamento Edilizio Anno 1991 Comune di Chignolo Po’ (PV) Nuovo Regolamento Edilizio

28

Anno 1996 Comune di Borgarello (PV) Nuovo Regolamento Edilizio Anno 2006 Comune di Trivolzio (PV) Modifiche al Regolamento Edilizio Anno 2009 Comune di Borgarello (PV) Nuovo Regolamento Edilizio

D3.5 – Piano Commerciale Anno1985 Comune di Gropello Cairoli (PV) Redazione del Piano di sviluppo e adeguamento della rete Commerciale

D3. 7 – Piano Particolareggiato Anno 1979 Comune di Gropello Cairoli (PV) Redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico coprogettista l’Arch. Romano Dal Rì Anno 1985 Comune di Certosa di Pavia (PV) Redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico coprogettista l’Arch. Roberto Alessio Anno 1989 Comune di Pavia (PV) Redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico coprogettisti: Arch. Massimo Giuliani; Arch. Claudio Baracca; Arch. Gennaro Scorza

D3.8 – Piani di Recupero di iniziativa pubblica Anno 1982 Comune di Pavia (PV) Redazione del Piano di Recupero del Centro Storico partecipazione al gruppo di lavoro Anno 1991 Comune di Siziano (PV) Piano di Recupero di iniziativa comunale per le “Zone Storiche”. Anno 1995 Comune di Siziano (PV) Variante al Piano di Recupero di iniziativa pubblica per le “Zone Storiche”

D3.9 – Piani per l’Edilizia Economica e Popolare Anno 1981 Comune di Villanova d’Ardenghi (PV) Redazione del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare Anno 1994 Comune di Borgarello (PV) Redazione del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare Anno 1995 Comune di Marcignago (PV) 29

Redazione del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare Anno 2008 Comune di Lardirago (PV) Redazione del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare

D3.13 – Tutela Ambientale – Valutazione Impatto Ambientale Anno 1994 Comune di Certosa di Pavia (PV) Piano Direttore di integrazione urbanistica ed ambientale di iniziativa pubblica. Anno 2009 Comune di Borgarello (PV) Incarico VAS per la stesura del Piano di Governo del Territorio. - concluso e approvato.

D3.16 – Piani di Recupero di iniziativa privata Anno 2001 Piano di recupero in località frazione Divisa Comune di Marcignago I° intervento Anno 2003 Piano di recupero in località frazione Divisa Comune di Marcignago II° intervento Anno 2003 Piano di recupero in via Umberto I° (Cascina Podere) Comune di Marcignago I° e II° intervento Anno 2005 Piano di recupero in località frazione Divisa Comune di Marcignago III° intervento Anno 2005 Piano di recupero in località “frazione Cascine Calderari” Comune di Certosa di Pavia (PV) I° intervento Anno 2007 Intervento di recupero Cascina Vignate Comune di Pavia strada per Abbiategrasso

D3.17 - Programmi Integrati d’Intervento (PII) Anno 2005 Comune di Trivolzio Stesura documento di Inquadramento Anno 2007 Comune di Borgarello Stesura documento di inquadramento Anno 2007 Comune di Marcignago (PV) Programma Integrato d’Intervento “Cascina La Nuova” PII di iniziativa privata Anno 2012 Comune di Marcignago (PV) Variante al Programma Integrato d’Intervento “Cascina La Nuova” PII di iniziativa privata

30

SCHEDA D5 – Vincitore di Concorsi di Architettura D5.1 – vincitore di concorsi D5.2 – partecipazione a concorsi

D5.1 – Vincitore di Concorsi Anno 1982 Concorso indetto da OIKOS Bologna I° Progetto Classificato Concorso nazionale: “La rinascita della città –Acqua e natura nella vita e nella immagine della città”. Anno 1986 Comune di Sanremo (Bussana Vecchia) I° Progetto Classificato Concorso internazionale per il recupero del borgo terremotato di Bussana Vecchia. Anno 1980 Comune di Pavia 3° Progetto Classificato Concorso regionale per l’arredo urbano nel Comune di Pavia.

D5.2 – Partecipazione a Concorsi. Anno 1979 Concorso indetto da IN-ARCH Progetto segnalato Concorso Nazionale “Il sole e l’habitat”.

Anno 1984 Comune di Rimini Concorso Nazionale di Idee per il Teatro A.Galli e Piazza Malatesta a Rimini. Capogruppo: Arch. Gianni Celada. Gruppo: Claudio Baracca, Giorgio Corioni, Fausto Colombo, Massimo Giuliani.

Anno 1985 Comune di Bologna Progetto Segnalato Concorso Nazionale per il recupero dell’area della “Manifattura Tabacchi”.

======

Arch. Giorgio Corioni …………………