COPIA

COMUNE DI Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA TRA I COMUNI DI MAGGIORA, INVORIO E GARGALLO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO.

L’anno duemilaquattordici addì diciassette del mese di aprile alle ore 18 e minuti 30 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto, in seduta Pubblica si è riunito il Consiglio Comunale.

Alla prima convocazione, in sessione ORDINARIA , che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale:

Cognome e Nome Carica Pr. As.

Fasola Giuseppe Sindaco X Fasola Riccardo Vice Sindaco X Carai Cinzia Consigliera X Carolo Maurizio Consigliere X Cerri Italo Assessore X Panizza Christian Consigliere X Savastano Maria Adele Consigliera X Vallana Sergio Assessore X Zucchet Dario Consigliere X

Totale 8 1

Consiglieri assegnati n. 9 – In carica n. 8;

Assiste il Segretario Comunale dr. Michele Regis Milano, il quale provvede alla redazione del presente verbale;

Il Signor Fasola Giuseppe nella sua qualità di Sindaco assumela presidenza dell’adunanza e riconosciutane la validità a norma di legge, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Sindaco relaziona in merito; Premesso che l’art. 146, comma 6, primo periodo, del decreto legislativo 22/01/2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), e successive modifiche ed integrazioni, prevede che la regione esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio avvalendosi di propri uffici dotati di adeguate competenze tecnico-scientifiche e idonee risorse strumentali; − il secondo periodo del citato comma da facoltà alla regione di delegare l’esercizio della predetta funzione agli enti locali, per i rispettivi territori, a condizione che gli enti destinatari della delega dispongano di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia; − l’art. 148 del citato decreto legislativo individua nelle “Commissioni locali per il paesaggio” il supporto per i soggetti ai quali sono delegate le competenze in materia di autorizzazione paesaggistica; − il successivo art. 159, comma 1, terzo periodo, fissa al 31 dicembre 2008 il termine entro il quale le regioni devono provvedere a verificare, nei soggetti delegati all’esercizio delle funzioni paesaggistiche, la sussistenza dei requisiti di organizzazione e di competenza tecnico-scientifica stabiliti dal succitato art. 146, comma 6; − il quarto periodo del citato comma stabilisce che il mancato adempimento, da parte delle regioni, di quanto prescritto al periodo precedente determina la decadenza delle deleghe in essere al 31 dicembre 2008; PRESO ATTO che: ‹ l’art. 4 della L. R. 1 dicembre 2008, n. 32, prevede che i comuni, singolarmente o in forma associata, istituiscano la “Commissione locale per il paesaggio”, composta dai soggetti con particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio; ‹ con deliberazione della Giunta Regionale n. 34-10229 in data 1/12/2008, è stato deliberato quanto segue: a) stabilire che la Commissione locale per il paesaggio, istituita ai sensi dell’art. 4 della L R. 32/2008 e sulla base dei criteri contenuti nel documento allegato al provvedimento, deve ritenersi struttura in grado di assicurare adeguato livello di competenza tecnico-scientifica nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia; b) stabilire, altresì, che i comuni titolari delle funzioni paesaggistiche attribuite dalla L. R. 32/2008, al fine di poter continuare ad esercitare tali funzioni, devono istituire, preferibilmente in forma associata, la Commissione locale per il paesaggio; c) porre a carico dei Comuni l’obbligo di trasmettere alla Giunta Regionale la documentazione indicata al punto n. 5 del documento allegato al provvedimento, necessaria a consentire la verifica prescritta dall’art. 159, comma 1, del decreto legislativo 42/2004 e riguardante i requisiti di organizzazione e di competenza stabiliti dal precedente art. 146, comma 6; ‹ l’elenco dei comuni idonei all’esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio sarà approvato con specifico provvedimento del Direttore regionale alla Programmazione Strategica, Politiche Territoriali, Edilizia, nonché pubblicato sul BUR e sul sito ufficiale della Regione Piemonte; ‹ con deliberazione della Giunta Regionale n. 58-10313 in data 12/12/2008 è stato deliberato di modificare il penultimo periodo del punto n. 3 dell’allegato A) della deliberazione della Giunta Regionale n. 34- 10229 in data 1/12/2008; DATO ATTO che: ∑ la Regione Piemonte, con i provvedimenti sopra illustrati, ha auspicato che la Commissione locale per il paesaggio sia istituita in forma associata tra enti interessati da analoghe finalità di salvaguardia e valorizzazione di specifici sistemi di rilevanza paesaggistica sovra locale; ∑ con precedenti proprie deliberazioni n. 4/09, n. 6/11 e n. 17/13 si è stabilito di gestire la predetta Commissione in forma associata tra i Comuni di Invorio, , , Maggiora e

Gargallo ed ultimamente, a seguito della citata deliberazione n. 17/13, solo tra i Comuni di Maggiora, Invorio e Gargallo, con il Comune di Maggiora capo-convenzione dall’1/01/2014; ∑ la Convenzione medesima è scaduta il 31/03/2014 e che è intenzione dei Sindaci dei Comuni di Maggiora, Invorio e Gargallo procedere all’approvazione di un nuovo schema di Convenzione in tal senso; a) la durata della convenzione viene fissata in forma sperimentale in n. 2 (due) anni con decorrenza 1/05/2014, con possibilità di estendere la durata fino a n. 5 (cinque) anni qualora l’esperienza si confermi positiva; VISTO lo schema della convenzione per l’istituzione in forma associata della commissione locale per il paesaggio costituito da n. 15 articoli, che si allega al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; CONVENUTO che la gestione in forma associata sia la più atta, ritenendola indirizzata ad una maggiore efficienza amministrativa nonché ad una più idonea ed efficace azione di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, altrimenti vanificata qualora attuata entro i soli confini amministrativi comunali; Rilevato di dover altresì riconoscere alla Commissione medesima la funzione di Organo tecnico comunale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), ai sensi dell’art. 7 della L.R. 40/98 e s.m.i.;

Acquisito il parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità amministrativa e tecnica espresso dal responsabile del servizio interessato, ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 267/2000 come modificato dall’art. 3 comma 1 lett. b) del D.L. 174/2012 convertito nella legge 7 dicembre 2012, n. 213 e dell’art. 147 bis D.lgs. 267/2000 introdotto dall’art. 3 comma 1 lett. d) del D.L. 174/2012 convertito nella legge 7 dicembre 2012;

Con votazione espressa in forma palese dagli aventi diritto che ha dato il seguente risultato accertato e proclamato dal Presidente:

PRESENTI n. 8 VOTANTI n. 8 ASTENUTI n. 0 VOTI A FAVORE n. 8 CONTRARI n. 0

DELIBERA

1. DI APPROVARE l’allegato schema di convenzione tra i comuni di Maggiora, Invorio e Gargallo per la costituzione in forma associata della commissione locale per il paesaggio costituito da n. 15 articoli. 2. DI STABILIRE la decorrenza della convenzione dall’1/05/2014. 3. DI AUTORIZZARE il Sindaco, in sede di sottoscrizione, ad apportare eventualmente alla convenzione quelle variazioni di carattere non sostanziale che si renderanno necessarie per uniformare gli schemi approvati dai vari Comuni. 4. DI RICONOSCERE alla Commissione medesima la funzione di Organo tecnico comunale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), ai sensi dell’art. 7 della L.R. 40/98 e s.m.i.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con separata votazione espressa in forma palese dagli aventi diritto, che ha dato il seguente risultato accertato e proclamato dal Presidente:

PRESENTI n. 8 VOTANTI n. 8 ASTENUTI n. 0 VOTI A FAVORE n. 8 VOTI CONTRARI n. 0 stante l’urgenza, dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

DCC 6/2014

OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA TRA I COMUNI DI MAGGIORA, INVORIO E GARGALLO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO.

______PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA (art. 49, comma 1, D. L.vo 267/2000) Visto con parere favorevole. lì, 17 aprile 2014

______Il Responsabile del servizio f.to Geom. Valter Curti

______

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente Il Segretario Comunale f.to Fasola Giuseppe f.to dr. Michele Regis Milano

******************** Reg. pubb.

Della suestesa deliberazione, ai sensi dell'art. 124, comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, viene iniziata la pubblicazione all'Albo Pretorio comunale per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 18/04/2014.

Dalla residenza comunale, lì 18/04/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Michele Regis Milano

********************

Si attesta che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

Dalla residenza comunale, lì 18/04/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Michele Regis Milano

E’ copia conforme all’originale da servirsi ad uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì 18/04/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE dr. Michele Regis Milano