Prefettura di

- Ufficio Territoriale del Governo -

Prot. 39893/2016

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D. LGS. N. 50/2016, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO, EX ART. 54 DEL D. LGS. N. 50/2016, CON UNO O PIU’ OPERATORI ECONOMICI, PER L’AFFIDAMENTO IN CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE – PROCEDURA AVENTE AD OGGETTO SERVIZI DI CUI ALL’ALLEGATO IX DEL D. LGS. 50/2016.

GARA N.: 6488820

CIG: 67705480F6

CPV 85311000-2

Amministrazione Aggiudicatrice: PREFETTURA UTG di BERGAMO Via Torquato Tasso 8, 24122 Bergamo; CF 95126450162 Telefono: 035/276111 Fax: 035/276612 sito web:www.prefettura.it/Bergamo pec: [email protected] C.U.U: PSGD55 Responsabile del Procedimento: dott.ssa Pettorruso Angela

INDICAZIONI GENERALI

In considerazione del perdurante afflusso di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale che interessa l’intero territorio nazionale, la Prefettura - U.T.G. di Bergamo in data 31 dicembre 2015 ha avviato una procedura di gara volta alla conclusione di convenzioni con enti pubblici ed altri operatori di mercato, nell’ambito del privato sociale, per assicurare i servizi di accoglienza nel territorio della Provincia di Bergamo per l’anno 2016. A fronte di 1896 posti richiesti sono stati offerti e aggiudicati in definitiva solo 1262 posti e ciò ha determinato una rapida saturazione della capienza delle strutture

1

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

convenzionate ed ha imposto a questa Prefettura, anche in considerazione dell’eccezionale afflusso di migranti registratosi successivamente e delle conseguenti ulteriori assegnazioni di migranti da parte della Prefettura – UTG di Milano, in ottemperanza alle disposizioni del Ministero dell’Interno, di indire due successive procedure negoziate in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 63 comma 2 lett. c) del d.lgs. 50/2016 per fornire il servizio di accoglienza ai richiedenti asilo in arrivo nella provincia di Bergamo per il periodo strettamente necessario all’espletamento di una nuova procedura di gara aperta. Si rende pertanto necessario procedere all’indizione di una gara aperta ex art.60 del d.lgs. 50/2016 volta alla conclusione di un accordo quadro con uno o più operatori economici ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n. 50/2016, per l’affidamento del servizio di accoglienza e dei servizi connessi per un numero di migranti pari a 550 per il periodo presunto 1 ottobre - 31 dicembre 2016. Il numero così determinato, che tiene conto sia del numero di migranti già presente sia dei presumibili arrivi, risulta soggetto ad eventuali variazioni, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo stimato, ai sensi dell’art. 106, comma 12 del D.Lgs 50/2016. Il servizio dovrà essere prestato nella provincia di Bergamo con esclusione dei comuni di , , , , , , , , Rota d’Imagna, Sotto il Monte Giovanni XXIII e nei quali risulta presente un numero di immigrati corrispondente o superiore a quello ritenuto congruo rispetto alla dimensione demografica degli stessi al fine di scongiurare rischi in termini di ordine pubblico e sicurezza.

La procedura prevede due distinte fasi: - Prima fase: aggiudicazione dell’Accordo quadro - Seconda fase: affidamento dei contratti di appalto derivanti dall’accordo quadro senza riapertura del confronto competitivo e stipula delle relative convenzioni,

2

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

secondo l’ordine della graduatoria risultante dalla presente procedura e redatta in base al punteggio attribuito alle offerte presentate dagli operatori, ovvero, solo in casi limitati ed eccezionali, secondo l’ordine determinato da specifiche esigenze debitamente motivate nell’atto di affidamento ai sensi dell’articolo 54, comma 4, lettera a) del d.lgs. 50/2016.

La Prefettura-UTG procederà alla stipula delle specifiche convenzioni sulla base delle effettive necessità di accoglienza dei cittadini extracomunitari che saranno comunicate dal Ministero dell’Interno e del numero dei posti messi a disposizione dai singoli concorrenti. L’esecuzione dell’accordo quadro avrà luogo senza riapertura del confronto competitivo, attesa la determinazione nella documentazione di gara di tutti gli elementi che disciplinano la prestazione del servizio in oggetto nonché dei criteri per l’individuazione dell’operatore economico che eseguirà la prestazione.

In ogni caso l'esecuzione del servizio da parte degli operatori è eventuale ed avverrà solo a seguito di richiesta da parte della Prefettura, in base ai criteri contenuti nel presente avviso, con corresponsione dei compensi agli operatori contraenti solo se verranno effettivamente inviati cittadini stranieri presso le strutture di accoglienza messe a disposizione dai medesimi operatori ed esclusivamente in base al numero realmente ospitato. Qualora gli operatori economici non dovessero ospitare migranti nel periodo di validità delle convenzioni, l'Amministrazione non corrisponderà alcun importo, a qualsiasi titolo.

1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Oggetto dell'affidamento è il servizio di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e la gestione dei servizi connessi, di cui si forniscono le seguenti specificità.

3

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Servizio di gestione amministrativa a) registrazione degli ospiti (dati anagrafici, nazionalità, data di entrata, data della dimissione, tempi di permanenza) comprensivo della produzione di un report giornaliero destinato alla Prefettura –UTG di Bergamo a mezzo e-mail [email protected], che la Prefettura controllerà con la locale Questura. b) controllo e verifica della piena funzionalità dell’efficienza degli impianti tecnologici della struttura ospitante secondo le previsioni di legge.

Servizi di assistenza generica alla persona a) orientamento generale sulle regole comportamentali all’interno della struttura nonché sulla relativa organizzazione b) servizi di lavanderia c) altri servizi di assistenza generica alla persona

Servizi di pulizia e igiene ambientale Per servizio di pulizia e di igiene ambientale si intendono tutte quelle attività atte ad assicurare il comfort igienico ambientale della struttura di accoglienza al fine di garantire lo svolgimento delle attività previste: a) pulizia giornaliera e periodica dei locali e degli arredi b) disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione delle superfici c) raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Erogazione dei pasti Il servizio dovrà essere svolto per sette giorni a settimana, con una somministrazione di prima colazione, pranzo e cena in base al numero delle presenze effettive nella struttura, secondo le modalità di cui alle specifiche tecniche di cui al DM 21 novembre 2008 al quale si fa rinvio.

4

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Nella scelta degli alimenti sarà posta la massima cura nel proporre menù non in contrasto con i principi e le abitudini alimentari degli ospiti. In particolare dovranno essere rispettati tutti i vincoli costituiti da regole alimentari dettate dalle diverse scelte religiose. In caso di particolari prescrizioni mediche, di allergie dichiarate o accertate dovranno essere fornite diete adeguate. I generi alimentari dovranno essere di prima qualità e garantiti a tutti gli effetti di legge per quanto riguarda la genuinità, lo stato di conservazione e l’igiene. I pasti dovranno essere servizi con adeguato materiale atto al loro consumo (stoviglie, tovaglie, posate,ecc,).

Fornitura di beni La struttura di accoglienza dovrà fornire tutti i generi di prima necessità come di seguito elencato: a) effetti letterecci adeguati al posto occupato, composti da materasso, cuscino lenzuola, federe e coperte che saranno periodicamente cambiati per l’avvio ai servizi di lavanderia equant’altro utile al comfort della persona; b) vestiario adeguato alla stagione, intendendo la fornitura del minimo necessario al momento dell’accoglienza presso la struttura e all’occorrenza il rinnovo degli stessi beni da effettuare periodicamente al fine di garantire l’igiene e il decoro della persona; c) prodotti per l’igiene personale e rinnovo degli stessi consumabili con l’uso (quali sapone, shampoo, dentifrici, carta igienica, ecc); d) erogazione del “pocket money” nella misura di euro 2,50 pro capite/pro die fino ad un massimo di € 7,50 per nucleo familiare, da erogare sotto forma di “buoni“(spendibili in strutture ed esercenti convenzionati) o di carte prepagate da utilizzare a seconda delle necessità dell’ospite (per schede telefoniche, snack alimentari, giornali, sigarette, fototessere, biglietti per trasporto pubblico) .

5

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Il pocket money verrà erogato dalla struttura ospitante, in relazione alle effettive presenze registrate per ciascun ospite, dietro firma da parte del destinatario a riprova dell’avvenuto rilascio. e) erogazione di tessera/ricarica telefonica di euro 15,00 all’ingresso.

Servizi per l’integrazione

Per tutti i soggetti assistiti è previsto un servizio di mediazione linguistica e culturale che deve garantire la copertura delle seguenti prestazioni: a) servizio di assistenza linguistica e culturale; b) servizio di informazione sulla normativa concernente l’immigrazione, i diritti e doveri e condizioni dello straniero; c) sostegno socio-psicologico; d) assistenza sanitaria da effettuare presso presidi sanitari territoriali o medici di base, comprese le vaccinazioni obbligatorie, giusta previsione degli artt. 34 e 35 del decreto legislativo n.286/1998, compresi gli spostamenti degli ospiti che si rendessero necessari per assicurare lo svolgimento dell’assistenza in parola; e) orientamento al territorio, primo orientamento ed assistenza alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale, informazione ed assistenza nei rapporti con la Questura competente per l’inserimento nel sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale,asilo e rifugiati, compresi gli spostamenti degli ospiti da e per la locale Questura che si rendessero necessari per assicurare lo svolgimento dell’assistenza in parola; f) assicurare che gli ospiti possano effettuare telefonate anche mediante l’uso di schede telefoniche internazionali prepagate da fornirsi nell’ambito del sopraindicato Pocket Money,

6

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

garantendo altresì la possibilità agli ospiti di telefonare per circa un minuto al giorno secondo adeguate turnazioni, mettendo a loro disposizione telefoni cellulari o postazioni telefoniche fisse e/o pubbliche. L’Affidatario del servizio dovrà trasmettere alla Prefettura di Bergamo un report giornaliero delle presenze con indicazione dei nominativi degli immigrati effettivamente ospitati e una relazione mensile riepilogativa sui servizi erogati nel mese precedente. Si precisa che sono a carico dell’Affidatario la retribuzione del personale utilizzato per l’esecuzione dei servizi oggetto di gara e tutti gli oneri assicurativi, previdenziali e della sicurezza sul lavoro, in ottemperanza delle norme vigenti in materia; nessun corrispettivo sarà erogato per l’uso e la gestione delle strutture e per la manutenzione straordinaria e ordinaria nonché per le utenze che sono interamente a carico dell’Affidatario. In ordine ai servizi da espletarsi si richiama anche il Capitolato generale di appalto approvato con D.M. 21 novembre 2008

2) DURATA E LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO L’Accordo quadro avrà validità presumibilmente dal 1° ottobre 2016 e fino al 31 dicembre 2016. Le singole convenzioni, stipulate con gli operatori aggiudicatari a valle dell’accordo quadro, avranno decorrenza dalla data di stipula e fino alla data del 31 dicembre 2016. Resta ferma la facoltà di proroga espressa da parte della Prefettura nel caso in cui dovesse permanere l’esigenza di assicurare i predetti servizi oltre la data del 31/12/2016 e per il tempo strettamente necessario alla conclusione di una nuova procedura di evidenza pubblica al fine di garantire la continuità dell’accoglienza. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni agli stessi prezzi, patti e condizioni definite nella presente procedura. I costi relativi all’esercizio dell’opzione di che trattasi sono computati ai fini della determinazione dell’importo presunto complessivo del presente accordo quadro.

7

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

In ogni caso la Prefettura si riserva la possibilità di risoluzione anticipata della convenzione qualora vengano meno le esigenze ovvero in caso di diverse indicazioni del Ministero dell'Interno in merito alla gestione dell'accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Clausola di salvaguardia dei territori Il servizio potrà essere eseguito in strutture ubicate nel territorio della provincia di Bergamo, ad eccezione dei comuni di Casazza, Monasterolo del Castello, Vigano San Martino, Castione della Presolana, Valbondione, Roncobello, Sedrina, Vedeseta, Rota d’Imagna, Sotto il Monte Giovanni XXIII e Antegnate.

Inoltre in ciascuno dei comuni di cui alla seguente tabella ciascun partecipante non potrà offrire più di 5 posti:

Adrara San Rocco

Berzo San Fermo San Paolo d'Argon

Bianzano

Borgo di Terzo

Bossico

Carobbio degli Angeli Grone

Castro

Cenate Sopra

Cenate Sotto

Costa Volpino

Credaro

Endine Gaiano

8

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Le strutture offerte devono essere indicate nell’allegato prospetto (Allegato 5 Strutture disponibili), devono essere nella disponibilità del soggetto affidatario ed essere in possesso dei necessari requisiti di legittimità sotto il profilo urbanistico ed edilizio, di conformità alla destinazione d’uso, di rispondenza alla normativa vigente in materia di impiantistica e di prevenzione incendi nonché delle prescritte autorizzazioni sanitarie. La Prefettura si riserva di verificare l’idoneità dei locali in cui saranno svolti i servizi oggetto del presente avviso e di non procedere all’aggiudicazione ai sensi delle disposizioni dell’art. 95 comma 12 del d.lgs. 50/2016. Ciascun aggiudicatario si impegna inoltre, in caso di aggiudicazione, a trasmettere la certificazione attestante i requisiti di cui sopra e a rendere operative le strutture offerte in sede di gara, a seguito dell’aggiudicazione definitiva, entro cinque giorni dalla richiesta della Prefettura. Resta impregiudicata la facoltà della Prefettura di ridurre il numero di ospiti presenti in ciascuna struttura, alla luce delle prioritarie esigenze di sicurezza e ordine pubblico e tenuto conto del numero dei migranti complessivamente ospitato nel di ubicazione della struttura nel rispetto di un principio di equilibrata distribuzione sul territorio provinciale.

3) IMPORTO A BASE DI GARA E VALORE DELL’ACCORDO QUADRO

L’importo a base d’asta dei servizi oggetto del presente Accordo quadro è determinato in euro 35,00, giornaliero a persona, i.v.a. esclusa. Pertanto l’importo stimato per la presente procedura di gara ammonta a € 3.511.200,00 (euro tremilionicinquecentoundicimiladuecento/00), i.v.a. esclusa, calcolato su un numero di 550 posti di accoglienza per il periodo presunto dal 1° ottobre 2016 al 31 dicembre 2016 al prezzo massimo, a base d’asta, di € 35,00 (euro trentacinque/00), i.v.a. esclusa, al giorno e a persona e tenuto conto anche dell’opzione dell’estensione del quinto d’obbligo concessa alla stazione appaltante di cui all’articolo 106, comma 12 del Codice nonché della facoltà di proroga espressa da parte di questa Prefettura nei modi e nei

9

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

termini stabiliti al punto 2) del presente avviso. Resta salvo il diritto di recesso anticipato di questa Prefettura in caso di venir meno delle esigenze.

4) SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA

Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla procedura i soggetti indicati nell’art. 45 del Codice oltre ad Enti pubblici, associazioni, altri organismi del privato sociale o operatori economici aventi tra i propri fini istituzionali l’erogazione di servizi di assistenza e di accoglienza oggetto del presente avviso. In ogni caso i concorrenti, indipendentemente dalla loro natura giuridica, dovranno aver maturato una comprovata esperienza in ambito SPRAR o in progetti di accoglienza destinati ai richiedenti protezione internazionale o nella gestione dell’emergenza Nord Africa. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 80, comma 5, lettera m) del Codice, è fatto divieto di partecipare alla presente procedura di gara, ai concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso in cui la Prefettura rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario della gara dopo l'aggiudicazione della gara stessa o dopo l'affidamento del contratto, si procederà all'annullamento dell'aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero alla revoca dell'affidamento.

(Partecipazione di consorzi o raggruppamenti temporanei)

I consorzi stabili, i consorzi ordinari e i raggruppamenti temporanei possono partecipare alle condizioni stabilite dagli artt. 45, 47 e 48 del d.lgs.50/2016. Nel caso di soggetti temporaneamente raggruppati occorre che nella domanda di partecipazione, oltre a

10

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

quanto di seguito specificato, vengano indicate la quota e la tipologia del servizio che sarà eseguito dai singoli operatori riuniti, specificando a quale degli operatori medesimi, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, con funzioni di capogruppo. Nel caso di raggruppamento orizzontale o misto, comunque, la mandataria con funzioni di capogruppo deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. Il progetto presentato deve essere unitario e sarà valutato nella sua complessità.

È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario. I concorrenti riuniti in raggruppamento devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento.

I consorzi stabili e i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) del Codice - consorzi di cooperative di produzione e lavoro, consorzi di imprese artigiane – sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati concorrono: a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.

Si ribadisce che la mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l'esclusione dalla gara del singolo operatore economico e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti cui lo stesso partecipi ovvero dei consorzi stabili e di quelli di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del Codice che per esso concorrono.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata ai soggetti di cui al punto 4) del presente avviso in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti minimi di

11

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

partecipazione di carattere generale, idoneità professionale, capacità economico- finanziaria di seguito indicati.

1. Requisiti di carattere generale.

1.insussistenza delle cause ostative alla partecipazione alle procedure di affidamento e alla stipula dei relativi contratti, indicate dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; 2.insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i.; 3.essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 68/1999 e non essere incorso nei due anni precedenti alla presente procedura, nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D.Lgs 286 del 25.7.1998 in relazione all’art 43 dello stesso Testo Unico per gravi comportamenti ed atti discriminatori; 4. non incorrere nei divieti di cui agli artt.48, comma 7 del DLgs 50/2016 5. insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 9, comma 2 lettera c) del D.lgs. n. 231/2001 e s.m.i.; 6.non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario ovvero anche in forma individuale qualora si partecipi alla gara in raggruppamento o consorzio;

Requisiti di idoneità professionale e tecnico organizzativi

7. iscrizione, per l’attività oggetto di gara, al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui l'operatore economico ha sede. Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione in C.C.I.A.A., dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo

12

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

di iscrizione alla C.C.I.A.A. e l’eventuale iscrizione in Albi o Registri, in base alla propria natura giuridica, allegando copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto;

8. essere in possesso di idonee strutture nella provincia di Bergamo, esclusi i comuni di Casazza, Monasterolo del Castello, Vigano San Martino, Castione della Presolana, Valbondione, Roncobello, Sedrina, Vedeseta, Rota d’Imagna, Sotto il Monte Giovanni XXIII e Antegnate , ove svolgere in servizio di accoglienza;

9.Disporre di personale adeguato a rendere le prestazioni indicate nello schema della convenzione;

Requisiti di capacità economico finanziaria

10. Avere solidità economica e finanziaria attestata da un’idonea dichiarazione bancaria, da parte di un istituto di credito o intermediario autorizzato ai sensi della Legge 1 settembre 1993 n. 385, attestante la capacità economico-finanziaria dell’offerente ai fini dell’assunzione del contratto oggetto della presente gara; qualora per fondati motivi non sia in grado di produrre tale referenza l’operatore economico potrà produrre altra documentazione comprovante i requisiti economico finanziari sulla quale la stazione appaltante esprimerà il giudizio di ammissibilità, ai sensi dell’articolo 86, comma 4 del Codice.

La verifica del possesso dei requisiti ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione avverrà, ai sensi dell’art. 216 comma 13 del D.lgs n. 50/2016, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012 e ss.mm.ii. Tutti gli offerenti devono, pertanto, registrarsi al sistema AVCpass accedendo all'apposito link sul portale dell'Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass) secondo

13

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il "PASSOE" di cui all'art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. E’ opportuno che l’operatore economico si attivi tempestivamente e coerentemente con la scadenza della procedura di gara ai fini dell’ottenimento del predetto documento. Resta inoltre a carico dell’operatore economico la verifica della tempestiva predisposizione da parte dei soggetti competenti dei documenti richiesti in sede di gara. La Prefettura, al fine di evitare qualsiasi tipo di errore e/o ritardo nella verifica di quanto necessario per il buon andamento della gara e/o in caso di non operatività e/o mancato funzionamento del sistema AVCpass si riserva di effettuare le verifiche dei documenti in maniera tradizionale o richiedendoli espressamente ai concorrenti anche in modalità cartacea.

5)MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Per partecipare alla procedura ciascun operatore interessato, in possesso dei requisiti di cui al presente avviso, dovrà far pervenire alla Prefettura – UTG di Bergamo il plico contenente la propria offerta e la prescritta documentazione, come di seguito specificato, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 2 settembre 2016 al seguente indirizzo: Prefettura di Bergamo – Ufficio Protocollo – Via Torquato Tasso, 8 - 24121 Bergamo, mediante servizio postale, a mezzo di agenzia di recapito autorizzata o a mezzo proprio incaricato. Il computo del termine ultimo per la presentazione delle offerte è stato effettuato - ai sensi dell’articolo 60, comma 3 del Codice - tenendo conto delle ragioni di urgenza sottese all’esigenza di garantire il servizio di accoglienza in tempi celeri.

Il recapito del plico è in ogni caso ad esclusivo rischio del partecipante e ove per qualsiasi motivo pervenga oltre i termini suindicati non sarà preso in considerazione.

14

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Il plico contenente l’offerta e la prescritta documentazione, a pena esclusione, dovrà pervenire chiuso, debitamente sigillato e recare all’esterno, oltre all’indicazione del MITTENTE, la dicitura: :"Procedura aperta volta all’affidamento del servizio di accoglienza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale – Anno 2016 - CIG 67705480F6 - NON APRIRE". Il plico dovrà contenere tre buste, debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, ciascuna recante l'intestazione del mittente e l'indicazione del contenuto secondo le seguenti dizioni: Busta A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Busta B) OFFERTA TECNICA Busta C) OFFERTA ECONOMICA La mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo nei documenti contenuti nelle buste A e B costituirà causa di esclusione dalla gara.

Di seguito si indica in dettaglio la documentazione da produrre debitamente compilata:

BUSTA A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

1) Domanda di partecipazione (Allegato n. 1) sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all'originale della relativa procura; Si precisa che nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. 2) Dichiarazione sostitutiva sul possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso utilizzando l’Allegato 2. 3) Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari, da formularsi secondo l’unito Allegato 3 15

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

4) Ricevuta attestante l’avvenuto pagamento del contributo di € 140 a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.). 5) PASSoe rilasciato dal sistema AVCPASS per la verifica dei requisiti in caso di aggiudicazione 6) Dichiarazione disponibilità strutture secondo l’unito modello (Allegato 4) 7) Una dichiarazione bancaria da parte di un istituto di credito o intermediario autorizzato ai sensi della Legge 1 settembre 1993 n. 385, attestante la capacità economico-finanziaria dell’offerente ai fini dell’assunzione del contratto oggetto della presente procedura; qualora per fondati motivi non sia in grado di produrre tale referenza l’operatore economico potrà produrre altra documentazione comprovante i requisiti economico finanziari sulla quale la stazione appaltante esprimerà il giudizio di ammissibilità, ai sensi dell’articolo 86, comma 4 del Codice. 8) Garanzia provvisoria ai sensi dell’articolo 93 del d.lgs. 50/2016: La garanzia sotto forma di cauzione o di fideiussione è pari al 2% del valore presunto della convenzione, calcolato come segue: nr. posti offerti x 35,00 x nr. gg. di durata presunta dell'appalto stimati in 92 giorni (per esempio nr 40 posti offerti x 35,00 x 92= 128.800,00 valore su cui calcolare l'importo della garanzia – importo garanzia = 128.800,00 x 0,02 =2576 euro). La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto del concorrente aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISOAEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta esibendo originale di certificazione ovvero la copia autentica ai sensi del DPR 445 /2000. 9) Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto, ai sensi dell’articolo 103 del D.lgs n. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario.

La documentazione di cui ai punti 4), 5), 7), 8) e 9) non può essere autocertificata.

Precisazioni : Gli ALLEGATI di cui ai punti 1), 2) 3) e 6) dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante o procuratore speciale (in tal caso deve essere allegata la relativa procura) ed essere corredati da copia fotostatica del documento di identità del soggetto dichiarante

Si rammenta che la falsa dichiarazione:  comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76, d.p.r. 445/2000; 16

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

 costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione alla predetta gara e obbliga la stazione appaltante a fare una segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione che se ritiene che la falsa dichiarazione sia stata resa con dolo o colpa grave dispone l'iscrizione nel casellario informatico ai fini dell'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto fino a due anni (art. 80 c.12 d.lgs. 50/2016)

Soccorso istruttorio Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al comma 9 dell’art 83 del D.Lgs 50/016. In particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni richieste, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria pari all’uno per mille del valore della presente gara. La Prefettura in tal caso assegna al concorrente un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, da presentare contestualmente al documento comprovante l'avvenuto pagamento della sanzione, a pena di esclusione. La sanzione è dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione, ma non applica alcuna sanzione.

BUSTA B) OFFERTA TECNICA La busta contenente l’OFFERTA TECNICA, di cui si allega facsimile (Modello Offerta tecnica) dovrà essere chiusa e dovrà indicare la dicitura: “OFFERTA TECNICA”. L’offerta dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante e dovrà

17

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

contenere una descrizione dei servizi/forniture offerti, che dovranno essere conformi ai requisiti minimi indicati nel presente avviso e la proposta tecnico-organizzativa in relazione ai criteri di valutazione di cui al punto 7).

BUSTA C) OFFERTA ECONOMICA La busta contenete l’OFFERTA ECONOMICA, di cui si allega facsimile (Modello Offerta economica) dovrà essere chiusa e dovrà indicare la dicitura: “OFFERTA ECONOMICA”. L’offerta dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante e dovrà essere formulata senza riserve o condizione alcuna, indicando il prezzo offerto IVA esclusa (in cifre ed in lettere). In caso di discordanza tra il prezzo riportato in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l'Amministrazione ai sensi dell'art. 72 del R.D. 827/1924. Non saranno ammesse offerte in aumento, rispetto al prezzo a base d’asta di euro 35 iva esclusa, né offerte condizionate, né espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altra gara.

Si ricorda che:  nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 1 e comma 2, lettere a), b), c), g) del Codice l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore del consorzio;  nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore del soggetto capogruppo (o del consorzio).  nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice non ancora costituiti l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore di tutti gli operatori economici che li costituiranno (ai sensi dell’articolo 48, comma 8, del Codice);

6) AGGIUDICAZIONE E PERFEZIONAMENTO CONTRATTO

L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. n.50/2016 ad opera di una commissione giudicatrice (di 18

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

seguito, Commissione), nominata dalla Prefettura dopo la scadenza del termine previsto per la presentazione delle offerte, ai sensi del combinato disposto degli articoli 77 e 216 del D.Lgs. 50/2016. La Commissione attribuirà i punteggi sulla base dei criteri di valutazione e relativi pesi di cui al punto 7) del presente bando. La prima seduta pubblica avrà luogo presso la sede distaccata della Prefettura di Bergamo, in via Zelasco 3, in data 5 settembre 2016 ore 9.30. Alla seduta potranno partecipare esclusivamente i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. La Commissione procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti, della loro integrità e, una volta aperti, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa. In seduta riservata, la Commissione attribuirà i punteggi all’offerta tecnica, dopo aver effettuato l’esame dei contenuti dei documenti presentati. Infine, in seduta pubblica, la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti. All’esito della valutazione delle offerte economiche, la Commissione procederà all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio nella parte tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione redige la graduatoria definitiva.

19

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

L’aggiudicazione definitiva avverrà con separato atto amministrativo e, ai sensi dell’articolo 32 comma 7 del d.lgs. 50/2016, diverrà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. L’aggiudicazione verrà effettuata a favore del primo in graduatoria e, nel caso in cui il numero dei posti da questi offerto sia inferiore al fabbisogno stimato nelle Indicazioni generali del presente avviso, a favore dei concorrenti utilmente collocati in graduatoria procedendo, secondo l'ordine della stessa graduatoria, sino a concorrenza di detto fabbisogno. Le operazioni di gara potranno svolgersi, se necessario, in più sedute presso la medesima sede nei giorni e alle ore che saranno comunicati mediante pubblicazione sul sito internet di questa Prefettura o comunicazione . L’Amministrazione procederà alla stipula di convenzione/i dopo i controlli sul possesso dei requisiti richiesti e sull’idoneità delle strutture offerte, ferma restando la clausola di salvaguardia di cui all’art. 32 commi 6 e 12 del d.lgs. n.50/2016. La Convenzione sarà stipulata secondo lo schema allegato (Schema convenzione) in modalità elettronica secondo la normativa vigente, ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016. Ai fini dell’affidamento del servizio da convenzionare sarà richiesto all’affidatario la presentazione di apposita cauzione definitiva ex art 103 d.lgs 50/2016, pari al 10% dell'importo dedotto in convenzione, da prestarsi mediante fideiussione bancaria, assicurativa o polizza rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia fideiussoria, ai sensi dell'articolo 103, comma 4 del D.lgs. 50/2016, dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

20

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e sarà svincolata dopo regolare certificazione della corretta esecuzione da parte del certificatore incaricato dalla stazione appaltante. La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della garanzia provvisoria presentata in sede di offerta. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e valida. Si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, del citato decreto per la garanzia provvisoria. E’ in ogni caso facoltà della stazione appaltante non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Stante le condizioni di particolare urgenza conseguenti al continuo ed incessante susseguirsi degli arrivi di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale sul territorio anche di questa provincia, la Prefettura si riserva di attivare l’esecuzione d’urgenza, nelle more degli adempimenti di cui ai punti precedenti, ai sensi dell’art. 32, co. 8 e 13 del D. Lgs. 50/2016.

7) CRITERI E SUBCRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE:

Offerta tecnica:

Criterio punteggio Esperienza 5 Organizzazione lavoro operatori impiegati 23 Proposte migliorative/prestazioni aggiuntive 32 Sub criteri Punteggio massimo Esperienza 5 Comprovata esperienza maturata in ambito SPRAR o in 5 progetti di accoglienza similari destinati ai richiedenti protezione internazionale. Per i servizi resi anche in maniera non continuativa per periodi: 21

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

pari o superiori a 48 mesi ……………………punti 5 pari o superiori a 36 mesi ……………………punti 4 pari o superiori a 24 mesi…………………….punti 3 pari o superiori a 18 mesi…………………….punti 2 pari o superiori a 12 mesi…………………….punti 1 Organizzazione del servizio 23 Per ogni incremento di unità di personale che superi il rapporto 8 minimo ospiti/operatori indicato nella tabella delle dotazioni minime di personale-da punti 1 a massimo 8 Utilizzo di mediatori di origine straniera in possesso di 5 certificazione della conoscenza della lingua italiana livello B1: Oltre 3 unità……………………………………………..punti 5 Da 1 a 3 unità……………………………………………punti 3 Per ogni incremento di 1 ora della misura minima indicata nella 10 tabella dotazione minima personale per i servizi di mediazione linguistica e culturale ovvero di servizio di orientamento alla normativa in materia di immigrazione, dei diritti e doveri e della condizione dello straniero misurati in ore settimanali- Da punti 1 a punti 10 Proposte migliorative/ prestazioni aggiuntive 32 Dichiarata disponibilità nel progetto ad assicurare un servizio il 10 trasferimento degli ospiti dal luogo di smistamento nella provincia di Milano, indicato dalla Prefettura, alla struttura gestita dall’affidatario Dichiarata disponibilità nel progetto ad assicurare la presenza di 8 mediatore culturale presso la locale Questura in occasione dell’arrivo di ospiti destinati alla struttura /e offerta/e Avviamento di iniziative volte all’impiego costruttivo del 14 tempo a disposizione degli ospiti mediante moduli formativi volti all’apprendimento della lingua italiana ovvero di ulteriori competenze fruibili successivamente dallo straniero in sede di integrazione (es. corsi di informatica) Corso di lingua italiana min. 6 ore per settimana per partecipante- punti 8 Ulteriore modulo formativo min. 4 ore per settimana per partecipante- punti 6

Il punteggio attribuito all’offerta tecnica sarà determinato dalla sommatoria dei punteggi parziali assegnati a ciascun sub criterio e non potrà essere superiore a 60.

22

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

Offerta economica Al prezzo più basso rispetto alla base d’asta di € 35,00 pro capite, pro die, oltre iva se dovuta, sarà attribuito il valore massimo di 40 punti e alle altre offerte verranno assegnati punteggi proporzionalmente decrescenti applicando la formula che segue, con arrotondamento alla seconda cifra decimale: V(a)i = 40*Rmax/Ra Dove: Ra = il prezzo offerto dal concorrente Rmax = il prezzo più basso offerto in sede di gara 40 = punteggio massimo attribuibile

L’offerta economicamente più vantaggiosa verrà individuata mediante la sommatoria del punteggio complessivo attribuito all’offerta tecnica e del punteggio attribuito all’offerta economica. Tale somma determinerà la graduatoria provvisoria.

8) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 1. E’ escluso il subappalto; 2. E’ esclusa la procedura arbitrale; 3. All’attualità non sono stati quantificati costi sui rischi da interferenze; 4. Per quanto riguarda le penali, i termini e le modalità di pagamento e quanto non espressamente ivi disciplinato si rinvia allo schema di convenzione allegato e le cui clausole, così come quelle del presente avviso e dei suoi allegati, devono pertanto intendersi interamente conosciute ed accettate da codesto operatore con la presentazione dell’offerta;

9)COMUNICAZIONI Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara – comprese le comunicazioni di esclusione - saranno rese ai soggetti offerenti tramite P.E.C all’indirizzo comunicato da ciascun partecipante nella domanda di partecipazione. Ciascun concorrente si impegna a comunicare eventuali variazioni. Le predette comunicazioni sostituiscono qualunque altra forma di notificazione da parte della Prefettura; dal momento della comunicazione della P.E.C. decorrono i termini utili per esperire ogni eventuale azione giudiziaria o di tutela previsti dalla vigente normativa. 23

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

10)PUBBLICAZIONE BANDO DI GARA Il presente Avviso pubblico viene inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) e della Repubblica Italiana (GURI) ai sensi degli articoli 142 e 216, comma 11 del Codice. Il presente avviso pubblico è stato trasmesso all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea in data 3 agosto 2016. La Prefettura-U.T.G. metterà a disposizione sul proprio profilo committente, all’indirizzo web http://www.prefettura.it/bergamo nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti l’accesso libero ed incondizionato a tutti i documenti di gara, nonché sulla piattaforma digitale dei bandi di gara presso l’ANAC.

La documentazione di gara comprende: Bando; Allegato 1 Domanda di partecipazione; Allegato 2 dichiarazione sostitutiva requisiti; Allegato 3 Autocertificazione tracciabilità flussi finanziari; Allegato 4 Strutture disponibili; Allegato 5 Tabella dotazione minima di personale; Allegato 6 Dichiarazione conviventi; Modello Offerta Economica; Modello Offerta Tecnica; Schema convenzione.

Le eventuali spese di pubblicità relative a dette pubblicazioni sono a carico degli aggiudicatari in proporzione all’ammontare del servizio che potrà essere loro aggiudicato ai sensi dell’art. 34 co. 35 della L. n. 221 del 17.12.2012 di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 179 del 18.10.2012. Rimane inteso che la Prefettura si riserva di rendere noto a ciascun aggiudicatario, in sede di comunicazione ai sensi dell’ articolo 76, comma 5 del Codice, l'esatto ammontare del suddetto importo, comprensivo anche dei costi degli eventuali avvisi relativi a proroghe e/o rettifiche al bando, dovuto a titolo di rimborso spese, nonché le modalità di versamento.

11)RICHIESTA DI CHIARIMENTI Quesiti e chiarimenti potranno essere trasmessi entro e non oltre il 19 agosto 2016 e dovranno pervenire mediante posta certificata all’indirizzo 24

Prefettura di Bergamo

- Ufficio Territoriale del Governo -

[email protected], specificando nell’oggetto “Procedura aperta volta alla conclusione di un accordo quadro con uno o più operatori economici operanti in provincia di Bergamo sul quale basare l’aggiudicazione di affidamenti specifici per il servizio di accoglienza di cittadini stranieri e la gestione dei servizi connessi - Richiesta chiarimenti”. Ad essi sarà data risposta mediante pubblicazione sul sito della Prefettura.

12)RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI

Ai sensi e per gli effetti del Dlgs n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) il titolare del trattamento dei dati è la Prefettura di Bergamo. Modalità del trattamento dei dati: Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati. Si precisa, altresì, che il soggetto aggiudicatario dovrà utilizzare tutti i dati di cui verrà a conoscenza per soli fini istituzionali, assicurando la protezione e la riservatezza delle informazioni secondo la vigente normativa.

Bergamo, 29 luglio 2016

p.il Prefetto Il Vice Prefetto Vicario (Iacontini) (firmata digitalmente)

25