D.D. Regione Piemonte 4/12/2015 n.547 “Art.5 della L.RL. 30/2008 e D.G.R. n.22-1444 del 18 maggio 2015 – Bando per l’attribuzione di contributi ai Comuni, singoli o associati, per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto”

RELAZIONE ALLEGATA alla DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DELL’ART.5 DELLA L.R. 30/2008

Domanda in forma associata dei Comuni compresi nella

SUB AREA VALENZANA AMIANTO

Valenza, lì 26 febbraio 2016 1. INDIVIDUAZIONE DEL TERRITORIO DEI COMUNI COINVOLTO DAL SERVIZIO

1.1 Modalità di presentazione dell’istanza

L’istanza viene presentata in forma associata, a seguito della sottoscrizione di specifico accordo da parte di tutti i rappresentanti dei Comuni compresi nella Sub Area Valenzana Amianto, per l’attivazione del servizio sul territorio dei Comuni associati.

1.2 Protocollo d’Intesa Sub Area Valenzana Amianto

Consultare il seguente allegato:

Allegati n° DOCUMENTI

1 Protollo d’Intesa Sub Area Valenzana Amianto File PDF

1.3 Limiti territoriali Sub Area Valenzana Amianto

Il limite territoriale dei Comuni coinvolti dal servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei manufatti in amianto ricalca il perimetro della Sub Area Valenzana Amianto, costituitasi mediante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa in data 9/06/2011 da parte delle seguenti Amministrazioni Comunali: Comune di , Comune di , Comune di Castelletto, Comune di Cuccaro, Comune di Fubine, Comune di Lu, Comune di Montecastello, Comune di Pecetto, Comune di , Comune di , Comune di , Comune di S.Salvatore.

1.4 Continuità territoriale

La cartografia di seguito riportata evidenzia la continuità territoriale dei Comuni compresi nella Sub Area Valenzana Amianto.

1.5 Dati territoriali

L’area territoriale compresa nella Sub Area Valenzana Amianto è pari a Kmq 241,01, interessa 12 Comuni ed una popolazione equivalente pari a 34.128 abitanti (dato a tutto il 26/02/2016).

ESTENSIONE NUMERO DENSITà ABITATIVA N° COMUNE TERRITORIALE ABITANTI ab ab/Kmq kmq 1 BASSIGNANA 28,1 1715 61,03 2 CASTELLETTO MONF. 9,43 1537 162,99 3 5,35 354 66,17 4 FUBINE 25,52 1649 64,62 5 LU 21,74 1130 51,98 6 MONTECASTELLO 7,62 321 42,13 7 11,45 1249 109,08 8 PIETRA MARAZZI 7,83 909 116,09 9 QUARGNENTO 36,2 1392 38,45 10 RIVARONE 6,08 388 63,82 11 31,64 4304 136,03 12 VALENZA 50,05 19180 383,22 TOT 241,01 34.128

1.6 Motivazione delimitazione

I confini della Sub Area Valenzana Amianto sono stati delineati in base a specifici elementi che accomunano il territorio: la presenza di amianto sul territorio, l’impiego dell’amianto che è stato fatto in passato nei diversi comparti produttivi, la stretta vicinanza o contiguità con il perimetro dell’ex USL 76 (area di Casale Monf. – SIN) e la configurazione fisica del territorio che si estende fino alle estreme propaggini collinari del Monferrato.

2 COPIA DELL’ATTO SOTTOSCRITTO DA TUTTI I COMUNI RELATIVO ALL’INDIVIDUAZIONE DEL COMUNE CAPOFILA

Documenti allegati:

COMUNI PROTOCOLLO DI ESTREMI DELIBERA DI Allegati SUB AREA VALENZANA ACQUISIZIONE DEGLI APPROVAZIONE n° AMIANTO ATTI SOTTOSCRITTI INDIVIDUAZIONE file PDF DAI SINGOLI COMUNI COMUNE CAPOFILA

Prot.20160003109 del BASSIGNANA 17/02/2016 Prot.20160003251 del CASTELLETTO MONF. 18/02/2016 CUCCARO MONFERRATO Prot.20160002930 del FUBINE 15/02/2016 Prot.20160003488 del LU 22/02/2016 2 Prot.20160003177 del MONTECASTELLO 17/02/2016 Prot.20160003308 del PECETTO DI VALENZA 18/02/2016 Prot.20160002950 del PIETRA MARAZZI 15/02/2016 Prot.20160002941 del QUARGNENTO 15/02/2016 Prot.20160003178 del RIVARONE 17/02/2016 SAN SALVATORE Prot.20160003134 del MONFERRATO 17/02/2016 Delibera di Giunta Comunale VALENZA n.10 del 25/02/2016

Gli atti sottoscritti dai Comuni partecipanti al progetto, prevedono espressamente l’approvazione e la sottoscrizione di convenzione ex art. 30 D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. (in corso di definizione, per la successiva approvazione da parte dei rispettivi Consigli Comunali).

3 ATTESTAZIONE DELLA DISPONIBILITA’ DI RISORSE A CARICO DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI.

Documenti allegati:

Allegati COMUNI PROTOCOLLO DI ACQUISIZIONE n° SUB AREA VALENZANA DICHIARAZIONE DISPONIBILITA’ AMIANTO DI RISORSE A CARICO DEI file PDF SINGOLI COMUNI

BASSIGNANA prot.n.20160004004 del 29/02/2016 CASTELLETTO MONF. Prot.n.20160003977 del 29/02/2016 CUCCARO MONFERRATO Prot.n.20160004033 del 29/02/2016 FUBINE Prot.n.20160003974 del 29/02/2016 Prot.n.20160003940 del 29/02/2016 3 LU MONTECASTELLO Prot.n.20160003889 del 26/02/2016 PECETTO DI VALENZA Prot.n.20160003935 del 29/02/2016 PIETRA MARAZZI Prot.n.20160003902 del 26/02/2016 QUARGNENTO Prot.n.20160004004 del 26/02/2016 RIVARONE Prot.n.20160003900 del 26/02/2016 SAN SALVATORE Prot.n.20160003980 del 29/02/2016 MONFERRATO VALENZA documento interno

4 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DEI COSTI ED ALLA STIMA DEL QUANTITATIVO DI MANUFATTI IN CEMENTO- AMIANTO CHE SI INTENDE CONFERIRE A SMALTIMENTO CON L’UTILIZZO DEL CONTRIBUTO REGIONALE.

Relazione di dettaglio contenuta nel seguente allegato:

Allegato n° COMUNI SUB AREA VALENZANA AMIANTO BASSIGNANA CASTELLETTO MONF. CUCCARO MONFERRATO FUBINE LU 4 MONTECASTELLO file di Excell PECETTO DI VALENZA PIETRA MARAZZI 37 Km QUARGNENTO RIVARONE SAN SALVATORE MONFERRATO VALENZA 5 Indagine di mercato: Preventivo del 17/02/2016 della file PDF “Vescovo Romano & C.”, Palazzolo Vercellese 6 Indagine di mercato: Preventivo del 17/02/2016 della file PDF Ditta “Gruppo Marazzato”

Elementi per la lettura e valutazione della Relazione Tecnico Finanziaria contenuta nell’allegato n.4:

La Relazione Tecnico Finanziaria è contenuta in un file di Excell composto da n.35 fogli di calcolo.

Il foglio di calcolo denominato “PROGETTO” riepiloga i dati finanziari di progetto.

Per ogni Comune appartenente alla Sub Area Valenzana (ad eccezione di ) sono stati predisposti n.3 fogli di calcolo:

- il primo foglio di Excell, a cui è stato dato il nome del Comune , richiama il database del Censimento effettuato negli anni 2011/2012; - il secondo foglio di Excell, a cui è stato dato il nome del Comune associato alla parola Progetto, riporta i dati di progetto (quantitativi/finanziari) del singolo Comune; - Il terzo foglio di Excell, a cui è stato dato il nome del Comune associato alla parola categorie, definisce le quantità in progetto secondo due categorie (da 1 a 40 mq e da 41 mq a 500 mq);

Considerato che in esito al Censimento 2011-2012 il Comune di Castelletto Monferrato non è riuscito a raccogliere notifiche da parte dei cittadini, si è provveduto in primo luogo a verificare l’effettiva presenza sul territorio comunale di manufatti in amianto ancora da bonificare, attraverso l’esame di una fotogrammetria. Successivamente, considerati i quantitativi censiti in Comuni che presentano un analogo numero di abitanti, nel Progetto è stato attribuito al Comune di Castelletto Monferrato un quantitativo presunto analogo.

Pertanto, al Comune di Castelletto Monferrato è stato associato un solo foglio di Excell denominato “Progetto Castelletto”. 4.1 Riepilogo ripartizione delle spese di Progetto

Quantitativi Quota Quote a carico dei Quota a SERVIZIO Contributo Comuni carico dei GRATUITO Regionale Privati

10% RACCOLTA da 1 a 40 mq o della spesa ammissibile al ------TRASPORTO 450 Kg 90% finanziamento SMALTIMENTO della spesa (o, in ogni caso, quota

ammissibile al eccedente € 150.000,00) RACCOLTA finanziamento + (con max € SMALTIMENTO TRASPORTO da 41 mq a 150.000,00) I.V.A. 22% eccedente i 40 SMALTIMENTO 500 mq max su importo complessivo di mq fino a 40 mq progetto

4.2 Dati quantitativi di Progetto

I dati utilizzati nel progetto sono stati estrapolati dal Censimento effettuato negli anni 2011-2012 nei Comuni appartenenti alla Sub Area Valenzana Amianto.

Il Censimento 2011-2012 è stato effettuato ai sensi dell’allegato 5 della D.G.R. n.30-11520 del 30/06/2009 e trasmesso alla Regione Piemonte con nota prot.n. 20120014643 del 15/06/2012.

Valutato l’obiettivo del bando regionale, che si propone di incentivare la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di piccoli quantitativi di manufatti contenenti amianto, il progetto è stato redatto inserendo, in primo luogo, tutte le notifiche relative ai piccoli quantitativi fino a 40 mq nonché, in ordine cronologico di notifica, una quota di quelle superiori a 40 mq ma comprese entro i 500 mq, fino al raggiungimento dell’importo di progetto pari a € 170.000=.

QUANTITA'

/ COMUNI Classe 1 Classe 2 U.M. ( da 1 a 40 Sommano ( da 41 a 500 mq) mq) 1 BASSIGNANA mq 1.087 1248 2.335 2 CASTELLETTO MONF. mq 960 960 3 CUCCARO mq 400 400 4 FUBINE mq 205 1257 1.462 5 LU mq 450 450 6 MONTECASTELLO mq 233 194 427 7 PECETTO DI VALENZA mq 876 239 1.115 8 PIETRA MARAZZI mq 347 256 603 9 QUARGNENTO mq 426 1091 1.517 10 RIVARONE mq 164 45 209 11 S.SALVATORE MONFERRATO mq 653 1175 1.828 12 VALENZA mq 1.300 5066 6.366 TOT mq 6.251 11.421 17.672

4.3 Individuazione dei Prezzi unitari di Progetto

Consultato il Prezzario Regionale relativo al servizio da effettuare, è stata individuata come unica voce di riferimento quella contraddistinta dal Codice:

01.A02.E05.005 Smaltimento alle discariche autorizzate di lastre di fibro cemento-amianto, provenienti da manti di copertura, già rimosse e accatastate in cantiere, computando le superfici reali in base alle dimensioni ed al numero delle lastre. Compreso il trasporto ed ogni onere relativo alle varie autorizzazioni ed analisi presso enti e istituti, il tutto secondo quanto prescritto dalle norme vigenti in materia. €/mq 9,62

La suddetta voce risultando priva dell’analisi delle singole voci componenti il prezzo, non permette la contabilizzazione a misura del servizio e la contestualizzazione dello stesso.

Ritenuto necessario rapportare il servizio in argomento a contesti territoriali differenti (di pianura e di collina) compresi nella Sub Area Valenzana Amianto, in cui l’accessibilità ai mezzi operativi non è sempre garantita e molto spesso difficoltosa, si è provveduto a compiere un’indagine di mercato locale interpellando operatori del settore.

In esito all’analisi di mercato effettuata e alla considerazione di fattori specifici territoriali penalizzanti , sono stati applicati al Progetto i seguenti prezzi unitari, che rappresentano il valore medio del mercato locale:

SERVIZIO Prezzo Unitario Raccolta (per singola presa) € 120,00 Trasporto (per singola presa) € 210,00 Smaltimento €/kg 0,17

A titolo esemplificativo, riferendosi ad una presa di 40 mq. (Kg./mq. 17 = kg. 680), il costo complessivo unitario del servizio è pari a €/mq. 11,14

4.4 Fattori territoriali penalizzanti per lo svolgimento del Servizio

1) Marcata acclività del terreno (Comuni di Cuccaro, Fubine, Lu, Montecastello, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi e S. Salvatore Monferrato); 2) Inaccessibilità ai mezzi operativi di alcuni centri urbani (vicoli molto stretti); 3) Proprietà private isolate (difficoltose da individuare e raggiungere); 4) Estensione Sub Area Valenzana Amianto. I soli centri urbani dei Comuni posti agli antipodi della Sub Area Valenzana Amianto, rappresentati da Bassignana e Fubine, distano tra di loro 37 Km circa;

37 Km Fubine Bassignana

4.5 Stralcio Relazione Tecnico Finanziaria

4.5.1 Importo Progetto

Considerati i tempi molto ristretti concessi dal Bando per la presentazione dell’Istanza di contributo, la redazione del Progetto ha considerato unicamente i dati presenti nella Banca Dati del Censimento effettuato nel 2011-2012.

Ciò ha permesso di ipotizzare la suddivisione percentuale degli oneri, relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento di piccoli quantitativi di manufatti in amianto, che andranno distintamente a gravare sulle singole Amministrazioni Comunali, sulla Regione Piemonte e sui privati cittadini.

Pertanto, mantenendo fermo il dato relativo all’importo di progetto pari a € 170.000=, solo a consuntivo sarà possibile valutare:

- l’effettiva adesione dei cittadini e distinguere tra chi aveva già notificato il manufatto in amianto nel 2011-2012 e chi ha manifestato l’interesse in un momento successivo; - il quantitativo complessivo riferito alla categoria di appartenenza del manufatto in amianto, suddiviso in due classi, la prima che raggruppa singoli Servizi richiesti fino a 40 mq o 450 Kg e la seconda che comprende singoli Servizi per quantitativi superiori fino a 500 mq; - la ripartizione percentuale della spesa tra i singoli Comuni, in quanto si potrebbe verificare che in quei Comuni in cui l’adesione al Censimento 2011-2012 è stata molto bassa si verifichi in questo caso un’inversione di tendenza forse giustificata dalla possibilità di richiedere un contributo;

4.5.2 Quadro Economico

IMPORTO DI PROGETTO 170.000,00 CONTRIBUTO REGIONALE 90% 150.000,00 QUOTA A CARICO DEI COMUNI 20.000,00 IVA 22% a carico dei Comuni 37.400,00 Totale quota a carico dei Comuni 57.400,00

4. 5.3 Suddivisione quote

IVA 22% QUOTA Oneri QUOTA A TOTALE A a CONTRIBU Raccolta/Trasport CARICO CARICO / COMUNI % CARICO TO o/Smaltimento DEI DEI Quantità* DEI REGIONAL gratuito € COMUNI COMUNI COMUNI E

1 BASSIGNANA mq 2.335 € 28.240 16,64 3327,03 6217,06 9544,09 24952,74 2 CASTELLETTO MONF. mq 960 € 10.694 6,30 1259,88 2354,27 3614,15 9449,10 3 CUCCARO mq 400 € 610 0,36 71,87 134,29 206,16 538,99 4 FUBINE mq 1.462 € 8.572 5,05 1009,88 1887,12 2897,00 7574,12 5 LU mq 450 € 610 0,36 71,87 134,29 206,16 538,99 6 MONTECASTELLO mq 427 € 6.300 3,71 742,21 1386,94 2129,15 5566,61 PECETTO DI mq 7 VALENZA 1.115 € 19.941 11,75 2349,23 4389,88 6739,11 17619,21 8 PIETRA MARAZZI mq 603 € 9.501 5,60 1119,31 2091,60 3210,91 8394,82 9 QUARGNENTO mq 1.517 € 12.865 7,58 1515,67 2832,25 4347,91 11367,49 10 RIVARONE mq 209 € 3.451 2,03 406,57 759,73 1166,30 3049,26 S.SALVATORE mq 11 MONFERRATO 1.828 € 19.577 11,53 2306,37 4309,81 6616,18 17297,81 12 VALENZA mq 6.366 € 49.402 29,10 5820,12 10875,76 16695,87 43650,86 4. 5.3 Riepilogo categorie mq 17.672 interessate € 169.762* 100,00 20.000,00 37.373,00 57.373,00 150.000,00 arrotondamenti € 170.000 100,00 20.000,00 37.400,00 57.400,00 150.000,00

QUANTITA' / COMUNI Classe 1 Classe 2 U.M. Sommano ( da 1 a 40 mq) ( da 41 a 500 mq) 1 BASSIGNANA mq 1.087 1248 2.335 2 CASTELLETTO MONF. mq 960 960 3 CUCCARO mq 400 400 4 FUBINE mq 205 1257 1.462 5 LU mq 450 450 6 MONTECASTELLO mq 233 194 427 7 PECETTO DI VALENZA mq 876 239 1.115 8 PIETRA MARAZZI mq 347 256 603 9 QUARGNENTO mq 426 1091 1.517 10 RIVARONE mq 164 45 209

S.SALVATORE mq 11 MONFERRATO 653 1175 1.828 12 VALENZA mq 1.300 5066 6.366

TOT mq 6.251 11421 17.672

5 CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ E DELLA SPESA

Cronoprogramma di dettaglio contenuto nel seguente allegato:

Allegati n° COMUNI SUB AREA VALENZANA AMIANTO BASSIGNANA CASTELLETTO MONF. CUCCARO MONFERRATO FUBINE LU 7 MONTECASTELLO file di Excell PECETTO DI VALENZA PIETRA MARAZZI QUARGNENTO RIVARONE SAN SALVATORE MONFERRATO VALENZA

5.1 Sintesi Cronoprogramma ATTIVITÀ

FASE TEMPISTICA DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ Fase 0 fino al 31/05/2016 In attesa dell’approvazione della graduatoria regionale di PRELIMINARE concessione dei contributi, verrà predisposta la documentazione necessaria per mettere a gara il servizio; Fase 1 dal 1/06/2016 al Iter Gara d’Appalto di evidenza pubblica nei termini di GARA APPALTO 15/09/2016 svolgimento previsti dalla normativa vigente specifica di settore; Fase 2 dal 15/09/2016 al Operatività del servizio di raccolta/trasporto/smaltimento OPERATIVA 15/09/2017 di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto; Fase 3 dal 16/09/2017 al Rendicontazione a tutti i Comuni della Sub Area Valenzana RENDICONTAZIONE 31/10/2017 Amianto e alla Regione Piemonte; E LIQUIDAZIONE Liquidazione Finale; FINALE

5.2 Sintesi Cronoprogramma SPESA

Tenuto conto della difficoltà di amministrare e rendicontare il Servizio in argomento per n.12 Comuni, attività demandata al Comune capofila rappresentato da Valenza, si ritiene necessario monitorare costantemente l’andamento del Servizio e rendicontare mensilmente l’andamento della spesa, sia ai Comuni che alla Regione Piemonte.

Considerato l’importo rilevante del Servizio, viene accettata l’emissione mensile della fattura in misura pari a 1/12 dell’importo complessivo di affidamento. I pagamenti sono previsti nei termini di 60 giorni decorrenti dal ricevimento della fattura, o in un termine superiore da concordare con la ditta aggiudicataria purché tale termine non risulti iniquo in danno del creditore.

6 ESTREMI DELLE COMUNICAZIONI DEI COMUNI ATTESTANTI L’AVVENUTA PARTECIPAZIONE ALLA RICOGNIZIONE DELLA PRESENZA DI AMIANTO AI SENSI DELL’ALLEGATO 5 ALLA DGR N.30-11520 DEL 30/06/2009

Allegato n° COMUNI ESTREMI TRASMISSIONE ALLA REGIONE SUB AREA VALENZANA AMIANTO PIEMONTE DEL REPORT DI RICOGNIZIONE DELL’AMIANTO

BASSIGNANA CASTELLETTO MONF. REPORT RICOGNIZIONE CUCCARO MONFERRATO “Studio Sub Area Valenzana Amianto 2011-2012 – Profili Sanitari e Ambientali” FUBINE

LU 8 MONTECASTELLO nota prot.n. 20120014643 del 15/06/2012 PECETTO DI VALENZA PIETRA MARAZZI QUARGNENTO RIVARONE SAN SALVATORE MONFERRATO VALENZA

7 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Premessa

Al Comune di Valenza è stata attribuita specifica delega da parte delle Amministrazioni Comunali aderenti al Protocollo d’Intesa della Sub Area Valenzana Amianto (S.A.V.A.) più volte richiamato, in termini di coordinamento tecnico-amministrativo e di sostegno finalizzati alla presentazione dell’istanza relativa al Bando regionale.

Lo svolgimento delle attività conferite al Comune di Valenza, avverrà nei termini stabiliti dal Bando in argomento e con le modalità concordate in forma partecipata in sede di Tavolo Tecnico, avvalendosi della struttura organizzativa interna all’Ente delegato, senza oneri istruttori a carico dei soggetti che attribuiscono delega.

I termini della Convenzione, in corso di predisposizione da parte del Comune capofila ai sensi dell’art.30 del D.Lgs 18/08/2000 n.267, che verrà approvata con Delibera del Consiglio Comunale di concerto con tutti i Comuni compresi nei limiti della S.A.V.A., espliciterà oltre ai dati tecnici e finanziari anche le modalità di gestione del Servizio in questo Capitolo individuate.

------ATTIVITA’ OPERATIVA 7.1 Richiesta e attivazione del Servizio

Il Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di piccoli quantitativi di manufatti in amianto (MCA), verrà attivato dai proprietari dei MCA previa compilazione e consegna di un Modulo prestampato all’uopo predisposto.

I Moduli compilati dovranno essere consegnati ai Comuni di riferimento della S.A.V.A. o in alternativa direttamente al Comune individuato capofila.

Viene stabilito come criterio di priorità per la concessione del Servizio, quello basato sull’ordine cronologico di protocollazione della richiesta di contributo, fino al raggiungimento dell’importo massimo di progetto.

Il Comune capofila, acquisito dal Comune di riferimento il parere in ordine alla regolarità edilizia del fabbricato a cui si riferisce la richiesta di contributo, fornisce al soggetto interessato un Documento (denominato Istruzioni) nel quale vengono riepilogate le modalità di rimozione dei MCA previste dalla normativa vigente, le procedure amministrative da seguire e le autorizzazioni da acquisire.

Verificato, mediante sopralluogo, il corretto confezionamento dei rifiuti contenenti amianto, nonché il possesso delle autorizzazioni necessarie - attività posta in capo al Comune presso cui si richiede il Servizio - quest’ultimo lo comunica al Comune capofila.

La frequenza del Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento, verrà calibrata in base al numero di richieste ricevute, all’omogeneità dell’area di intervento e al decoro urbano e del territorio.

7.2 Oneri del produttore dei rifiuti MCA

Gli oneri relativi alle attività di rimozione dei manufatti contenti amianto sono a carico del produttore dei rifiuti speciali, il quale dovrà assolvere gli obblighi previsti dalla normativa vigente specifica di settore.

7.3 Raccolta

Ai sensi dell’articolo 212 comma 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (e s.m.i.), l'iscrizione in corso di validità all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, e' requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi, di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi, nonché di gestione di impianti di smaltimento e di recupero di titolarità di terzi e di gestione di impianti mobili di smaltimento e di recupero di rifiuti, nei limiti di cui all'articolo 208, comma 15.

Per il Servizio di raccolta di manufatti in MCA, viene richiesta all’Appaltatore del Servizio l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali nella seguente categoria:

 Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi.

La raccolta verrà assicurata dal personale e dai mezzi preposti al Servizio. Per una razionale organizzazione del Servizio, la raccolta potrà essere programmata per zone territoriali omogenee e in giorni fissi.

I rifiuti in amianto dovranno essere confezionati secondo le disposizioni di Legge a cura del produttore, il quale è tenuto a conservare gli stessi, in modo da evitare qualsiasi dispersione e contaminazione dell’ambiente.

Qualora i rifiuti in MCA presentino delle anomalie nel confezionamento, gli stessi non verranno ritirati dagli operatori, i quali provvederanno a rilasciare un tagliando informativo all’utente e al Comune capofila, motivando l’esclusione dal Servizio. In questo caso, le spese di chiamata verranno imputate al proprietario dei rifiuti in amianto per non aver rispettato le disposizioni di Legge (al fine di evitare, per quanto possibile, questa evenienza, si procederà, in accordo con i singoli Comuni, ad una verifica preventiva del corretto confezionamento del materiale da raccogliere).

I rifiuti correttamente confezionati su bancali, verranno ritirati dall’Appaltatore avvalendosi di sistemi (transpallet, sponde idrauliche, carrelli, cinghie di sicurezza, ecc.) che permettano di movimentare i bancali con maggior rapidità e sicurezza, al fine di ridurre i tempi di carico/scarico e una maggior cura nella movimentazione dei rifiuti.

Nei luoghi inaccessibili agli automezzi pesanti, per lo svolgimento del Servizio in argomento, verranno utilizzati furgoni di dimensioni contenute (tipo Daily).

Al momento del ritiro, viene stimato il peso presunto del rifiuto in amianto, il quale verrà verificato all’ingresso dell’impianto autorizzato di stoccaggio temporaneo e di smaltimento finale. Il peso verrà registrato sul Formulario dei Rifiuti, così come previsto dalla normativa vigente.

Valutato il peso del rifiuto registrato sul relativo Formulario, il Comune capofila escluderà dalla concessione del contributo gli eventuali oneri di smaltimento eccedenti i 40 mq.

Nei termini stabiliti dal Capitolato Speciale di Appalto, l’Appaltatore è legittimato a richiedere al produttore del rifiuto la corresponsione degli oneri di smaltimento eccedenti i 40 mq.

7.4 Trasporto

Il trasporto dei rifiuti dovrà essere effettuato con idonei automezzi all’uopo autorizzati, le cui caratteristiche e stato di conservazione e manutenzione devono essere tali da assicurare il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie, nonché la sicurezza degli operatori.

I veicoli autorizzati per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti, devono ottemperare alle norme della circolazione vigenti, salvo speciali autorizzazioni concesse da parte delle Amministrazioni Comunali per agevolare lo svolgimento del Servizio (quali accesso a corsie preferenziali, fermata e sosta vigilata anche in zone soggette a divieto di fermata, ecc.).

7.5 Esecuzione della pesatura

I rifiuti raccolti, sia nel caso in cui vengano trasportati in un deposito temporaneo autorizzato (tappa intermedia prima dello smaltimento) sia nel caso in cui vengano immediatamente trasportati in un impianto di smaltimento finale, saranno sottoposti - in ingresso agli impianti medesimi - a pesatura netta presso la stazione di pesa omologata.

7.6 Smaltimento

Verificata in ingresso ai suddetti impianti la tipologia del rifiuto conferito, il confezionamento e il relativo peso, tutti i dati verranno registrati sul Formulario dei Rifiuti. Copia del Formulario Rifiuti verrà consegnata sia al produttore del rifiuto che al Comune capofila della S.A.V.A.

Attraverso l’emissione di Stati di Avanzamento del Servizio svolto, viene prevista una rendicontazione mensile rivolta ai Comuni della S.A.V.A. e alla Regione Piemonte, al fine di monitorare l’andamento dei quantitativi dei rifiuti in amianto smaltiti e la relativa spesa.

La rendicontazione mensile permette di organizzare il Servizio, in funzione della disponibilità finanziaria residua.

8 DESCRIZIONE DELLE MODALITA’ PREVISTE PER L’INFORMAZIONE ED IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Allegato n° DOCUMENTI COMUNI SUB AREA VALENZANA AMIANTO AVVISO AI CITTADINI BASSIGNANA 2016 9 CASTELLETTO MONF. DICHIARAZIONE D’INTERESSE 2016 CUCCARO MONFERRATO FUBINE 10 NOTIFICHE 2016* LU MONTECASTELLO PECETTO DI VALENZA PIETRA MARAZZI QUARGNENTO RIVARONE SAN SALVATORE MONFERRATO VALENZA

Considerati i tempi molto ristretti concessi dal Bando per la presentazione dell’Istanza di contributo, la redazione del Progetto ha considerato unicamente i dati presenti nella Banca Dati del Censimento effettuato nel 2011-2012.

I dati quantitativi inseriti nel Progetto si riferiscono a dichiarazioni notificate negli anni 2011-2012 dai privati cittadini a seguito della promozione di un Censimento di manufatti in amianto ancora presenti sui rispettivi territori comunali afferenti alla Sub Area Valenzana Amianto.

Negli anni 2011-2012 la ricognizione condotta è stata preceduta, accompagnata e potenziata nel lungo periodo, da campagne informative condotte con le seguenti modalità:

- Divulgazione sul sito Istituzionale del Comune di Valenza con possibilità di compilazione ed invio online della scheda censimento; - Comunicati Stampa; - Affissioni Avvisi c/o impianti Istituzionali,c/o Centri Commerciali, c/o Esercizi Commerciali; - Comunicati agli Amministratori di Condominio e alle Associazioni di categoria; - Comunicato all’Associazione Orafa in virtù dell’impiego che è stato fatto in passato dell’amianto specificatamente nel comparto orafo; - Comunicati genericamente diretti a tutte le attività produttive; - Distribuzione di manifesti (n.1 modulo per ogni alunno da consegnare alle famiglie) in ogni Scuola di ogni ordine e grado; - Incontri informativi con gli insegnanti; - Richiesta agli insegnanti di sensibilizzare gli alunni in ordine alla pericolosità dell’amianto; - Sensibilizzazione dei cittadini mediante incontri;

Nell’ambito del suddetto Censimento le notifiche relative alle presenze di amianto sono state autocertificate dai possessori dei manufatti direttamente alle Amministrazioni Comunali territorialmente competenti mediante la compilazione, consegna o invio telematico della scheda censimento.

I dati scaturiti dallo studio capillare compiuto nel 2011-2012 relativi ai manufatti in amianto ancora presenti sul territorio afferente alla Sub Area Valenzana Amianto, sono stati raccolti in una apposita Banca Dati, analizzati ed elaborati all’uopo al fine di poter redigere il Progetto 2016 oggetto di istanza.

In ossequio alle disposizioni del “Bando per l’attribuzione di contributi ai Comuni, singoli o associati, per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto” di cui alla D.D. Regione Piemonte 4/12/2015 n.547 “Art.5 della L.RL. 30/2008 e D.G.R. n.22-1444 del 18 maggio 2015, si è provveduto a predisporre :

. un Avviso in cui viene divulgata la volontà delle singole Amministrazioni Comunali comprese nella Sub Area Valenzana Amianto, di partecipare al Bando medesimo; . un Modulo denominato Dichiarazione d’Interesse, da compilare a cura dei soggetti interessati a richiedere istanza di contributo;

L’Avviso e la Dichiarazione d’Interesse, sono stati pubblicati da tutti i Comuni della Sub Area Valenzana Amianto, sui relativi siti istituzionali ed inoltrati via e.mail ai soggetti che nel 2011-2012 avevano partecipato al Censimento per via telematica o avevano indicato il proprio indirizzo di posta elettronica.

In esito alla suddetta pubblicazione, sono stati censiti nel febbraio 2016 ulteriori manufatti in amianto che vanno a incrementare la Banca Dati* della Sub Area Valenzana Amianto, in corso di aggiornamento.

Le dichiarazioni d’interesse relative a febbraio 2016, relative a tutti i Comuni della S.A.V.A. sono tutt’ora in corso di ricezione da parte del Comune di Valenza.

Pertanto, ad integrazione della presente, nei prossimi giorni verrà trasmesso il riepilogo* delle dichiarazioni 2016.

------