Rosàcomunica PERIODICO DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROSÀ

Anno 8 - Numero 1 - Giugno 2016 2

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità Insta Mercatino Store Rosà

Rosà VI - Via Campagnola, 2C - SS. Rosà-Cittadella - Tel. 0424 582956 www.mercatinostore.com - [email protected] Orario: da martedì a domenica 9.30-12.30, 15.30-19.00 - Chiuso il lunedì Saluto del Sindaco Rosàcomunica 3

Cari concittadini, il tema della sicurezza e della sua percezione, quanto mai in questi ultimi tempi, sono di pri- missima importanza per tutti noi. Un tema sem- pre al centro della nostra attività amministrativa in tutte le sue più molteplici tematiche. Il nostro impegno per questo, come raccontiamo all'in- terno, è quello di rendere più sicuro il territorio con il maggior impiego di personale e di mezzi. Ad un anno dalla firma della convenzione con il Consorzio NEVI i numeri, supportati dall'utiliz- zo di apparecchiature per il controllo, evidenzia- no il cambio di rotta. Ma la sicurezza non passa solo nel controllo del ter- ritorio. Siamo scesi in campo per contrastare il GAP, ovvero il gioco d'az- zardo patologico divenuto in poco tempo una vera malattia riconosciuta dall’OMS ed una piaga tanto a livello nazionale che locale. Il Governo cen- trale su questo tema latita da tempo e così senza attendere ci siamo dota- ti di un Regolamento e successivamente ho firmato un'ordinanza per con- trastare questo triste fenomeno. I 28 comuni afferenti alla Conferenza sin- daci del bassanese hanno poi preso di riferimento il nostro lavoro per poter sviluppare un piano su tutto il comprensorio. Ma la sicurezza non si fa solo con la Polizia Locale, con le telecamere o i regolamenti e le ordinanze ma passa attraverso un percorso di sensibiliz- zazione del territorio e questo è reso possibile se supportato dall'aiuto di tutti. Un ruolo importante anche in questo campo lo svolgono i Quartie- ri per rendere sempre più salda la rete di vicinato diventando un punto di riferimento e una sentinella per il territorio. E lo spirito di esser una vera Comunità, di lavorare tutti per lo stesso obietti- vo quello di valorizzare la nostra Rosà, le sue bellezze e peculiarità lo abbia- mo vissuto nel primo fine settimana di maggio con la festa degli aspara- gi, da quest’anno nella nuova veste dal nome “Dalla Terra e dalle Mani”. Con un cambio di direzione rispetto al passato, la manifestazione è sta- ta un connubio di sinergie, uno scambio di idee ed energie tra le Catego- rie economiche, i Quartieri, le varie associazioni con in testa la Pro Loco. La splendida e curata cena del venerdì sera, la marcia del sabato ed ancora le attività per i piccoli, musica, buona cucina il tutto con l’asparago a fare da protagonista hanno dimostrato ancora una volta che solo lavorando insie- me possiamo imprimere la giusta direzione. Abbiamo saputo fornire una bella immagine ai nostri amici di Schallstadt giunti a Rosà per rinnovare, 25 anni dopo, il patto di gemellaggio ma anche alle tante persone venute ad apprezzare le rogge e le piste ciclabili nella marcia La Rosada. Così è stato a maggio e così anche ad aprile con il Festival della cultura un orgo- glio di tutto il Paese perché riunisce tante associazioni impegnate a diffon- Nessuna parte di questa dere la loro arte ed a valorizzare la storia e le bellezze che ci circondano. pubblicazione è riproducibile Stiamo dimostrando con la cultura, lo sport, le manifestazioni, le attività senza il consenso scritto sociali ma anche in tanti altri modi anche più semplici e magari silenziosi che dell'Editore. Rosà è un Paese vivo e dinamico capace di essere una grande Comunità.

Un sentito grazie per tutto ciò. Tutti i QRCode presenti su questo periodico sono leggibili da smartphone e tablet. Il Sindaco Consultali per avere maggiori Paolo Bordignon informazioni sui partner. lavori pubblici 4 NUOVO POLO SCOLASTICO: SPRINT FINALE Tra serramenti e cappotto si stanno ultimando i lavori

I lavori di realizzazione del nuovo Polo scolastico di Cusinati-San Pietro stanno volgendo al termine: si IN VISITA ALLA NUOVA SCUOLA stanno infatti completando le opere di finitura, sia in- terne che esterne. Il 13 febbraio il Polo scolastico a servizio del- Internamente si stanno completando le pavimentazio- le frazioni di Cusinati e San Pietro si è aperto ni, i controsoffitti e tinteggiature. Esternamente si sta ad una prima vista. Ad accogliere i Consiglieri completando la finitura del rivestimento “a cappotto” comunali ed il Presidente, Natale Zonta, i rap- e i marciapiedi. Si sta procedendo, inoltre, con il com- presentanti dei genitori del Comprensivo rosa- pletamento del parcheggio e della recinzione esterna. tese, il dirigente scolastico, Renato Cenzato ed La palestra è pressoché terminata, e si presenta i delegati dei comitati delle due Frazioni, era come uno spazio ampio e luminoso, dotata di vetri presente il Sindaco, Paolo Bordignon accom- satinati per evitare l’abbagliamento. Le aule, dotate di pagnato dai colleghi di Giunta, il progettista, porticato, sono illuminate da ampie vetrate e controllo Mirko Campagnolo, il titolare dell’impresa Nico delle luce naturale. Si sta procedendo, inoltre, con la Vardanega Costruzioni di Possagno, Giannan- realizzazione dei sottoservizi lungo via Monte Nero, in tonio Vardanega, i responsabili di sicurezza e di vista della nuova viabilità veicolare e ciclabile. cantiere. Il Sindaco, introducendo la visita, ha lasciato al progettista arch. Campagnolo l’illu- strazione e spiegazione dell’opera che a termi- ne dei lavori, con la consegna prevista per la fine dell’anno, accoglierà nelle 10 aule studio 300 alunni delle due Frazioni cittadine.

IMPRESA COSTRUZIONI STRADALI

Via del Lavoro, 18 36027 Rosà (VI) Tel. 0424 539443 r.a. Portoni sezionali e industriali Fax 0424 536756 Cancelli automatici Pubblicitàwww.artigianastrade.it Pubblicità E-mail: [email protected] Via S. Antonio, 9 36050 (VI) Tel. 0424.219630 / Fax 0424.599715 [email protected] www.areaquattrosnc.com Rosàcomunica 5

SCONTO 15% SU QUALSIASI SERVIZIO TECNICO!

Pubblicità Pubblicità

Via Costantino, 9 - San Pietro di Rosà (VI) Tel. 0424 560591 - Mobile 338 6527421 6

APPARECCHI ACUSTICIPubblicità

Pagamenti PERSONALIZZATI A ZERO INTERESSI DISPOSITIVO MEDICO Convenzionato USL e INAIL

35% di sconto ... e sentire bene sui prodotti Siemens migliora la vita!

Via Brocchi, 16 - BASSANO - Tel. 0424.529907 - Cell. 348.2619386

Pubblicità

carrozz ria PubblicitàEvaristo

- e-mail: [email protected] ILLUMINAZIONE Rosàcomunica 7 SOTTO UNA NUOVA LUCE Al via i lavori sulla rete di pubblica illuminazione

Il mese di giugno segnerà l’inizio dei lavori di ammo- dernamento della rete di illuminazione pubblica citta- dina. Un passo che sarà una vera rivoluzione tecno- logica con il passaggio a lampade a led per un intero Paese, Frazioni comprese, che sarà illuminato da nuo- va luce. Rosà si pone ancora una volta all’avanguardia nell’intero Territori in tema ambientale con particolare attenzione al risparmio. Il progetto approvato dal Go- verno cittadino nel luglio delle scorso anno, è stato assegnato alla ditta SIMET per un importo di 606 mila euro (oltre ad oneri) ed interesserà il 70% della rete comunale, essendo la rimanente parte già a norma. I lavori prevedono l’installazione di lampade poco in- quinanti rispetto al mercurio, l’installazione dei riduttori di flusso, la sostituzione dei corpi illuminanti vetusti e degli impianti aerei (soprattutto nelle frazioni). L’inter- vento nel suo complesso permetterà un risparmio di 621.973 kweh, corrispondenti ad una minor emissio- ne nell’aria di 310.896 kg/anno di C02 che tradotto permettono un risparmio di 145 mila euro/annui. I lavori sono finanziati per il 70% da contributo regio- nale sulla base di fondi Europei ottenuti nell’ambito del bando presentando nell’ottobre del 2014 assieme ai Comuni Cittadella e Galliera Veneta. I tre Paesi, for- ti dell’approvazione del Piano di Azione Energetica e del Piano Comunale dell'Illuminazione Pubblica, han- no trovato la giusta sinergia per ottenere un maggior punteggio utile per entrare in graduatoria. E così, redatto il progetto e finanziato l’intervento, si apre la strada dei lavori per un percorso che condurrà al risparmio per lampioni pronti a dare la migliore luce.

Pubblicità fissa Via Ca’ Minotto, 55 - 36027 Rosà (VI) - Tel. 0424.85614 - Fax 0444 740062

www.chiminello.it - [email protected] lavori pubblici 8 CANTI DI FESTA ALLA PASCOLI Completato il terzo stralcio dei lavori di adeguamento sismico e di efficienza energetica dell’ala nord della Primaria del Capoluogo.

In una fredda mattinata di gennaio, con i bimbi della Primaria Pascoli a riscaldare l’aria con il loro canto, alla presenza dell’intera Giunta, dell’Assessore regio- nale al sociale, Manuela Lanzarin e dei rappresentanti dei genitori, del Dirigente scolastico e delle maestre, è stato inaugurata l’ala nord del plesso cittadino og- getto dei lavori del terzo stralcio di adeguamento si- smico. Con un costo complessivo di 600 mila euro, finanziati con un contributo regionale di 250 mila euro e 40 dalla Fondazione Cariverona, i lavori hanno avuto per oggetto l’adeguamento sismico della porzione di edificio, sia in termini di resistenza che di duttilità, in- crementando i limiti di capacità resistente e di sposta- mento evidenziati in fase di verifica di vulnerabilità si- smica. Nell’occasione l’Amministrazione è intervenuta con la sostituzione dei serramenti e l’installazione del cappotto termico rendendo così l’edificio più perfor- mante. La palestra posta nel seminterrato, a seguito dei lavori è stata ritinteggiata ed è stato posato il nuovo pavimento in pvc. I piccoli della scuola, grazie all’intervento degli stessi genitori attivi nella fase di trasloco, sono così tornati nelle loro classi, spazi sicuri e rimessi a nuovo.

Pubblicità Pubblicità sociale Rosàcomunica 9 UNA SCOSSA CHE PUÒ SALVARE UNA VITA L’Amministrazione in questi mesi è intervenuta per dotare gli impianti sportivi cittadini di defibrillatori

Per l'Assessorato allo Sport l'investimento sulla si- curezza degli impianti sportivi è fondamentale. In tal senso va letta l'azione intrapresa due anni fa e conti- nuata ancora oggi, con abbondante anticipo rispetto alle scadenze fissate dalle legge (Decreto Balduzzi) e andando ben oltre le prescrizioni fissate da questa. Azione volta a dotare parte degli impianti sportivi di defibrillatori promuovendo inoltre i necessari corsi per QUESTI GLI IMPIANTI SPORTIVI DOTATI DI DEFIBRILLATORI: ottenere l'abilitazione all'utilizzo di questi. Uno sforzo importante, condiviso con le associazioni • Palazzetto dello Sport; che animano il nostro territorio, volto a creare quella • Palestra Balbi; sensibilità necessaria, ed indispensabile, per rendere • Stadio Comunale della Padania, T. Zen; la pratica sportiva il più sicura possibile, scongiurando • Palestra Primaria di Travettore; quei pericoli che rappresentano sconfitte cocenti per • Stadio parrocchiale di S. Anna; una società civile. Nel nostro c'è la volontà di • Palestra Primaria di S. Anna; tenere alta l'attenzione al fine di permettere lo svolgi- • Struttura polivalente di S. Pietro/ mento della pratica sportiva in un ambiente sicuro per Stadio O. Bizzotto; tutti gli atleti. Ci sembra una buona notizia. • Stadio Comunale di J. Carlesso di Cusinati

- serviziSTUDIO contabili e fiscali MARINVia Capitano Alessio, 181/b recapito: - consulenza del lavoro 36027 Rosà (VI) Piazza della Vittoria, 8 - consulenza aziendale e contrattuale Tel. 0424.85325 36065 (VI) - agevolazione e incentivi Fax. 0424.1890006 Tel 0424.878513 - ambiente e sicurezza www.marinteam.it [email protected] sociale 10 SERVIZI MEDICI: UN GIOCO DI SQUADRA La Medicina di Gruppo Integrata a Rosà è realtà, per un servizio vicino al cittadino Dopo due anni di sperimentazione, dal mese di marzo Guardia medica. I medici di medicina generale nell’ac- al Centro Polifunzionale di piazza San Marco è de- cordo si impegnano inoltre a favorire la compresenza collata la Medicina di Gruppo Integrata (MGI). Rosà, nelle ore che tradizionalmente registrano maggiore af- con questo servizio fortemente voluto dall’Ammini- fluenza e richiesta dell’utenza. In casi particolari ed in strazione comunale che si è messa sin da subito a certe condizioni, un medico potrà anche mantenere disposizione dell’Ulss 3, diventa pilota a livello provin- un secondo ambulatorio, definito come sede decen- ciale. Un servizio che rafforza il ruolo del medico di trata, favorendo così gli utenti delle zone più distan- medicina generale garantendo agli utenti la possibilità ti dalla sede della MGI. Al servizio hanno aderito la di trovare una risposta continua ai bisogni di salute Dr.ssa Graziella Bianchin, la Dr.ssa Elena Cocchiglia, nell’arco delle 12 ore quotidiane (dalle 8:00 alle 20:00 il Dr. Armando Fantinato, il Dr. Augusto Mario Rossi mentre dalle 20:00 alle 8:00 sarà presente la Guardia ed il Dr. Giorgio Segafredo. I medici sono affiancati medica). Anche il sabato e nelle giornate prefestive da personale amministrativo per gestire appuntamenti saranno presenti i medici di medicina generale per e pratiche necessarie all’utente, e dall’infermiere per almeno due ore, ad integrazione con i medici della medicazioni, controlli e altre pratiche infermieristiche.

Si ricordano i servizi pro- posti al centro sociosani- tario: • Il centro prelievi attivo il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 7.00 alle ore 8.00. Per info 0424.885736; • La Medicina di Gruppo integrata (Tel. 0424.885729); • Ambulatorio vaccinale (info lun. - ven. ore 12-13) Tel. 0424.889935); • Ambulatorio infermieristico (Tel. 0424.885723); • Continuità assistenziale (ex-guardia medica) tutte le notti alle ore 20 alle ore 8, le dome- nica ed i giorni festivi dalle 8 alle 20 ed il sabato e prefestivi alle ore 10 alle 20. Per contatti: Tel. 0424.888000.

• VERNICIATURA A FORNO • • RIPARAZIONI e RICOSTRUZIONI • • SERVIZIO SOCCORSO STRADALE • • AUTO SOSTITUTIVA • • RADDRIZZATURA BUCHE A CALDO di Meneghetti Antonio, MassimoPubblicità & C. s.a.s. SENZA VERNICIATURE • CARROZZERIA INDIPENDENTE 36050 BELVEDERE DI TEZZE () - Strada del Confine, 33 Tel. 0424 848.409 - Fax 0424 548.059 - [email protected] sociale Rosàcomunica 11 CHE NOIA… NON AL CENTRO DIURNO!

Il Centro Diurno Anziani Rosatesi di Piazza San Marco 5 è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore Fine della scuola, tempo di Centri Estivi Co- 14.00 alle ore 18.00. Attraverso le attività quotidiane munali 2016. La proposta sul tema "A Scuola (giochi da tavolo, laboratori creativi, stimolazione mo- di Vacanza" si terrà dal 4 luglio al 5 agosto ne- toria e cognitiva, animazione, ecc.) e quelle periodi- gli spazi della scuola dell'infanzia “Gli Aquiloni” che (feste tradizionali, incontri e scambi culturali, gite, di via Lepanto ed è rivolata ai bimbi dai 3 ai 5 pranzi e festeggiamenti) si persegue l'obiettivo di pre- anni (Crec Junior) e ai più grandicelli della Pri- venire l'emarginazione, la solitudine e l'inattività del- maria con età compresa dai 6 agli 11 anni (Crec le persone anziane autosufficienti garantendo quindi Senior). Orari e costi settimanali (comprendono una buona qualità della vita. Disponibile il servizio mensa - piscina 2 volte la settimana - escur- di trasporto. Per maggiori informazioni: Tel. 0424 sioni): 582663 (durante gli orari di apertura del centro). • tempo pieno ore 7.45 - ore 16.00 - € 80 • part-time mattino ore 7.45 - ore 14.00 SOGGIORNI CLIMATICI ESTATE 2016 € 70 L'Assessorato ai Servizi Sociali propone per l'estate • tempo prolungato ore 16.00 - ore 17.00 2016 tre turni di soggiorno climatici per i cittadini an- € 1 al giorno. ziani nelle seguenti località: Per informazioni: • Miramare di Rimini (RN) da giovedì 16 Ufficio Servizi Sociali, Tel.0424 584110 a giovedì 30 giugno all’Hotel "Tiziana" e-mail: [email protected] • Fiera di Primiero (TN) da lunedì 13 a lunedì 27 giugno all’Hotel "La Perla" • Jesolo (VE) da sabato 27 agosto a sabato 10 settembre all’Hotel "Heron" Occasione di svago ed amicizia in località montane e marittime seguiti e… riveriti!

Sistema Gestione Qualità Certificato da n. 4725/01/5 Attestazione Lavori Pubblici SOA Nord Alpi n. 14160/16/00

s.r.l.s.r.l. Pubblicità • COSTRUZIONIPubblicità CIVILI ED INDUSTRIALI • • VENDITA DIRETTA IMMOBILI RESIDENZIALI •

S.A.E.R. srl Impresa - Costruzioni Civili ed Industriali Rosà plast srl 36027 Rosà (VI) - Via Cap. Alessio, 60 Via A. Volta, 63 - 36027 Rosà (VI) - Tel. 0424 89488 Tel.: 0424.581950 - Fax: 0424.581527 Fax 0424 898226 - www.rosaplast.it - [email protected] www.impresasaer.com - e-mail: [email protected] sociale 12 UNA MANO APERTA VERSO L’ALTRO Consegnate le borse di studio dei Donatori di sangue, e Donatori di organi. Per il diciannovesimo anno il direttivo dei gruppi di Do- dedicati alla memoria del donatore Antonio Contessa natori di sangue, Alpini e Donatori di organi di Rosà e dell’alpino Ottavio Piotto. A ricevere la borsa di stu- hanno organizzato in collaborazione con l’Istituto dio per mano dei presidenti dei gruppi e delle autorità Comprensivo e l'Amministrazione comunale, l’asse- presenti sono state le giovani Sofia Pegoraro, Beatrice gnazione di borse di studio allo scopo di divulgare Berno e Sofia Ganassin. La cerimonia è stata così non la cultura della solidarietà umana ed al contempo di solo un momento di festa ma anche di educativa testi- fare memoria dei soci defunti. I tre riconoscimenti, monianza verso le nuove generazioni dell’importanza consegnati durante la cerimonia del 28 maggio, sono di sapersi donare agli altri.

web: www.metviro.com - e-mail: [email protected]

Pubblicità

METALLURGICA VIRO S.R.L Via Industria, 5/a - 36027 ROSA’ (VI) TEL. + 39 0424 861178 FAX +39 0424 561153 sociale Rosàcomunica 13 Servizi sociali a Rosà Servizi sociali a Rosà: ecco cosa e quanto si fa per chi ha bisogno Concessione contributi per maternità e nuclei familiari numerosi art. 65 e 66 L. 448/98 Una semplice firma Al 31.12.2015 sono stati completati i procedimenti per gli altri per l’ottenimento di n.63 assegni per nucleo familiare numeroso e n. 16 assegni di maternità. L’onere è a Nel 2014 i cittadini di Rosà, mettendo la loro carico dell’Inps. firma nella dichiarazione dei redditi, hanno de- Erogazione contributi per assistenza persone stinato 12.598,88 E alle attività sociali del Co- non autosufficienti “Impegnativa Cure Domi- mune. Devolvere il 5xmille è una scelta consa- ciliari” Nel 2014 sono stati liquidati €. 82.280,00. pevole per tanti buoni motivi: Si tratta di un contributo regionale per l’assistenza a • Non costa niente. Se non si firma il 5xmille domicilio di persone non autosufficienti. I contributi rimane indiviso nelle casse dello Stato; ammontano ad €. 120 mensili (Icdb) o €. 400 mensili • La scelta del 5xmille per il Comune di Rosà (Icdm – presenza di gravi disturbi comportamentali) non esclude la possibilità di scelta di destina- Bonus Energia e Bonus Gas re l’8 per mille. Le due firme sono indipendenti Nel corso del 2015 sono state concesse n. 200 age- l’una dall’altra; volazioni per l'energia elettrica (sconto nella bolletta • Tutti prima o poi potremmo avere la necessità di circa il 20%) e n. 150 agevolazioni per il gas (circa di usufruire delle varie attività sociali del Co- 160 € annui che aumentano in base ai componenti il mune; grazie alla firma si potrà potenziare un nucleo familiare). servizio. Senza un aiuto non si potrà disporre dei mezzi necessari per attuarlo.

Pubblicità sociale 14

Erogazione contributi per sostegno alle abita- presso famiglie del nostro Comune. zioni in locazione L. 431/98 CREC - Centro ricreativo estivo comunale Raccolte 71 domande del contributo regionale anno Anche nel 2015 i Centri Estivi Comunali sono stati 2015. Stanziati €. 8.790 da parte dell’Amministrazione gestiti, in convenzione, dal personale della Cooperativa comunale quale compartecipazione ad integrazione “La Goccia” di con buoni risultati in termini per i casi sociali. qualitativi e di gradimento. Le iscrizioni sono state in Contributo Tasi tutto n. 84. Il servizio si conferma di anno in anno un’ot- Introdotto un contributo per il pagamento della Tasi. 21 tima alternativa di sostegno, per i genitori che lavorano, nuclei famigliari beneficeranno di una riduzione media nel periodo lasciato scoperto dalle scuole, in particola- del 50% (favoriti i redditi più bassi con anziani e disabili, re per i più piccoli, mentre per i bambini è un’ulteriore i disoccupati di lungo periodo, i nuclei numerosi, …) occasione di socializzazione con i coetanei. Contributi assistenza straordinari e ordinari a Iniziative a favore del centro diurno per anziani persone e famiglie bisognose È costante l’attività di supporto al direttivo CDAR con Dove possibile sono state ricercate soluzioni alterna- la stampa dei tesserini d’iscrizione al centro, le foto- tive alla pura assistenza economica al fine di evitare copie del programma mensile ecc. Il centro è aperto forme di dipendenza assistenziale. Ad oggi sono stati dal Lunedì al Venerdì- dalle ore 14.00 alle ore 18.00 - è erogati contributi economici straordinari ad una ventina garantita la presenza di un educatore professionale a di nuclei familiari in grave emergenza economica. Gra- supporto del direttivo. zie ai fondi del progetto provinciale “Patto sociale per Progetto “Anziani Estate Sicura” il lavoro vicentino” integrati con risorse comunali sono Per gli anziani è stato proposto anche per l’estate state impiegate in lavori occasionali retribuiti con i vou- 2015 il progetto “ Anziani Estate Sicura 2015 – Insie- cher dell’Inps cinque cittadini rosatesi disoccupati. me divertendoci “ in collaborazione con il Gruppo Contributi per rette ricovero minori – compe- Protezione Civile Rosatese e il Centro Diurno Anziani. tenze DPR 616/77. Il Centro Diurno Anziani presso il Centro Polifunzio- Al fine di riconoscere la natura di servizio pubblico nale di Piazza San Marco è stato a disposizione di svolto dalle famiglie affidatarie e dai volontari del Pro- tutti gli anziani rosatesi da Luglio a fine Agosto – dal getto Aquilone e di concorrere a rimuovere eventuali lunedì al sabato – con apertura straordinaria dalle ore impedimenti economici che dovessero ostacolare 10.00 del mattino - per trascorrere insieme un’estate famiglie e persone disponibili ed idonee ad impegnar- in compagnia e in ambiente climatizzato, con il sup- si nell'affidamento sono stati erogati contributi per porto di animatori ed educatori professionali. l’importo complessivo di € 19.800. I minori residenti Festa dell’anziano in strutture protette a seguito di un provvedimento del La “Festa degli anziani 2015” si è svolta Domenica 4 Tribunale dei Minori sono n.6. L'ufficio Servizi Sociali ottobre presso il Palazzetto dello Sport. segue tutto l'iter di inserimento, di liquidazione del- Ottima anche quest’anno la partecipazione degli la retta e il monitoraggio del percorso in struttura del anziani (500 persone) e ben riuscita la festa ormai minore. entrata di diritto negli appuntamenti fissi annuali della Supporto alla Fondazione “ Aiutiamoli a vivere” comunità rosatese. Con determina n. 194 del 19.02.2015 è stato impe- Soggiorni climatici 2015 gnato, e in seguito liquidato, alla Fondazione “Aiutia- Per gli anziani che hanno la possibilità di muoversi, moli a Vivere”, un contributo di € 1.600 per l’acco- per l’estate 2015, abbiamo proposto 3 turni di villeg- glienza dei bambini bielorussi in vacanza terapeutica giatura. N. 2 turni al mare (Rimini e Jesolo) e n. 1 turno

NUOVI ARRIVI PRIMAVERA ESTATE Pubblicità Rosàcomunica 15

di montagna (Fiera di Primiero). Per i tre turni di sog- la convenzione per lo Sportello immigrati direttamen- giorni sono partiti in totale n. 45 anziani. te con l’Associazione Casa a Colori e permette agli Alloggi protetti per anziani autosufficienti pres- extracomunitari residenti di usufruire del Centro Ser- so il centro socio sanitario di Piazza San Marco vizi e sportello di segretariato sociale. Gli anziani ospiti sono attualmente n. 12. Continua il Trasferimenti ULSS 3 per deleghe obbligatorie e supporto e il controllo per la gestione e la manuten- facoltative servizi sociali zione delle parti comuni. Nel corso della seduta della Conferenza dei Sindaci dei Rilascio tessere agevolazioni di viaggio sui 28 Comuni afferenti l’Azienda Ulss n. 3 del 22.04.2015 mezzi di trasporto pubblico locale legge regio- verbale prot.n.0019033 è stata confermata la quota di nale n. 19/1986 €. 18,50 per abitante da versare per Deleghe sui ser- Le tessere concedono agevolazioni per il trasporto vizi sociali all’Azienda Sanitaria bassanese per l’anno pubblico e sono destinate a disabili e anziani (con 2015, con una spesa complessiva di € 267.917 verifica della situazione reddituale) E.R.P. convenzione con l’ATER Erogazione del servizio di assistenza domicilia- Il bando ERP 2015 è stato pubblicato nel novembre re e pasti caldi a domicilio 2015. Alla scadenza della presentazione delle doman- Le tre operatrici addette all’assistenza impiegate per de, il 15 dicembre 2015, sono state raccolte n. 71 servizio SAD sono dipendenti della Coop. “Bassa- domande. Si procederà alla pubblicazione della gra- no Solidale” in convenzione con il Comune di Rosà. duatoria provvisoria passibile di ricorso dai richiedenti L’andamento del numero degli utenti è molto variabile, in graduatoria utile. Nell'ottobre 2015, con ordinanza ma nel corso del 2015 sono stati supportati 25 nuclei dirigenziale, sono stati assegnati n.11 alloggi siti in Via familiari. Il servizio di consegna pasti caldi a domici- Santa Chiara di Rosà. lio è stato puntuale e attento alle esigenze dietetiche degli utenti. Al 31.12.2015 sono stati consegnati 4263 pasti (nel corso dell’anno 30 anziani hanno usufruito del servizio). Servizio di trasporto sociale Con il mezzo attrezzato e con l’auto a disposizione dell’ufficio vengono garantiti giornalmente traspor- ti verso i servizi dell’Asl e dei centri servizi. Vengono impiegati alcuni volontari e un lavoratore occasionale. Nei casi di trasporti a lunga percorrenza sono disponi- bili anche i volontari della Protezione Civile Rosatese. Contributi per ricovero in istituti o case di riposo Gli anziani che richiedono di un contributo sulle ret- te in casa di riposo sono attualmente 8. Un disabile psichico è inserito in comunità residenziale e un altro disabile psichico presso un alloggio semiprotetto. Sportello Immigrati Dal 1° gennaio 2008 il Comune di Bassano del Grap- pa ha sottoscritto quale capofila dei 19 Comuni affe- renti al polo di Bassano del Grappa (Rosà compresa)

Pubblicità Pubblicità Via Pacelli, 14 - 36027 Rosà (VI) Tel. e Fax 0424.565001 www.la-termica.com Cell. 339.8168044 Manus e-mail: [email protected] Cell. 335.5249982 cultura 16 A TUTTA CULTURA Assegnati i riconoscimenti alla Cultura. Sei mesi di attività e proposte

PREMIO CULTURA 2016 Domenica 17 aprile in Sala Consiliare, nell’ambi- ne. Altro premio è to del Festival della Cultura, si è tenuta la cerimonia stato assegnato del Premio Cultura 2016. Con la partecipazione del al gruppo "I Tap- Coro Improvviso ad allietare i presenti ed il Comitato pabuchi" di S. Quartieri il palato, il Sindaco Paolo Bordignon accom- Anna sorto 20 pagnato dall’Assessore alla Cultura, Chiara Grandot- anni addietro su proposta di al- to ha consegnato i due riconoscimenti ad altrettanti cune catechiste della Parrocchia. Il gruppo coordina- gruppi teatrali cittadini distintesi per finalità, costanza to in regia da Ornella Baggio è cresciuto negli anni e dinamicità. Un premio è andato al gruppo "Genitori esibendosi in molti teatri della Provincia. all'arrembaggio" nato nel 1998 da un’intuizione di Lucia Busatta, Paola Galvan e Daniela Antonello ed attual- mente coordinato da Gianni Stragliotto composto da appassionati genitori dei ragazzi delle scuole cittadi- Fotoservizio RosàReflex

Pubblicità Rosàcomunica 17

FESTIVAL CULTURA

Il Festival della Cultura è tornato ad esser protagonista nel cuore cittadino dal 14 al 17 aprile per un evento proposto dall’Assessorato alla cultura in collaborazio- ne con il mondo associazionistico. Ad inaugurare la quattro giorni la serata dedicata all’archeologia con la presentazione, da parte del gruppo Medoacus, della donazione del card. Baggio esposta nella sala gran- de della Biblioteca. Il giorno successivo sul tavolo dei relatori è stato presente il giornalista Giandomenico Cortese, già premio Città di Rosà. Nel fine settimana il clou con l’incontro con il giornalista Mario Giorda- no (in collaborazione con Libreria Palazzo Roberti) e domenica mattina la premiazioni del Benemerito alla cultura. Nella partecipata due giorni spazio anche alle letture ad alta voce per bambini curate dal gruppo Voltalacarta, le mostre fotografiche con gli scatti dei gruppi Immagine Centrale e Rosà Reflex, i laboratori di manipolazione proposti dal CIF, Centro Diurno An- ziani e Teatro , le lezioni di pittura a cura dei Pittori Rosatesi ed ancora musica con Dimensione Arte, Caccia al tesoro e dinosauri da archeologi per i ragazzi delle medie e tanti tanti libri e letture con Libe- ralibro in una Biblioteca con la porta sempre aperta.

IMPRESA FUNEBRE di Zanon Tarcisio srl ELLECI di LUIGI COMUNELLO Cofani di produzione propria - Falegnameria artigianale LAVORAZIONE LAMIERE METAL SHEET PROCESSING BLECHBEARBEITUNG

SERVIZIO 24 ORE SU 24 IN TUTTI I COMUNI Via Mazzini, 176 - 36027 Rosà (VI) Italy Cell. LuigiPubblicità 338.8048033 - Cell. Ivan 339.4536487 Tel. +39 0424Pubblicità 581114 - Fax +39 0424 581252 Ufficio e abitazione: [email protected] - www.coma-zt.it 36027 ROSÀ (VI) - Via , 36 - Tel. 0424/533285 36060 ROMANO D’EZZELINO - Loc. S. Cuore (VI) Via G. Barbarigo, 13 - Tel. 0424.570338 - Fax 0424.570338 www.impresafunebreelleci.com Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 CULTURA 18

IL RUMORE DEL SILENZIO La sala Consiliare del Municipio, mercoledì 10 febbra- e dalmati nel secondo do- io ha ospitato nell’ambito del Giorno del ricordo 2016, poguerra e della più com- la toccante rappresentazione de Il rumore del Silenzio plessa vicenda del confi- interpretata dall’attore Tito Pavan. ne orientale. Una proposta dell’Assessorato alla cultura a memo- ria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani

LETTURE AD ALTA VOCE In un percorso divenuto oramai costante nel tempo, dal 17 febbraio al 30 aprile i volontari del gruppo Vol- talacarta, nei confortevoli spazi della mansarda delle Biblioteca, hanno cullato con la loro voce i piccoli dai 3 ai 5 anni ed i più grandicelli dai 6 ai 10 leggendo loro storie dai temi più diversi. Il Gruppo, formatosi nel 2012 con un corso tenuto da Angela Grazian, si mette a disposizione gratuitamente ed accoglie sino ad un massimo di 15 bimbi.

In questo periodo trovi il BOOM DELLA FIORITURA: 50.000 gerani, ortensie in gran quantità, piante di rose in tanti colori, gardenie profumatissime, eriche, gerbere, begonie, aceri... Tutti i tipi di ortaggi. Tutte le piante che fioriscono al sole e sulla terrazza della tua casa: la dipladenia, il plumbago, la bouganville dai colori caldi, il solanum fortissimo al sole, la lantana... Piantine per la bordura del giardino e tantissimePubblicità altre! COMINCIANO GIÀ AD ESSERCI...

CON LA CATAMBRA! Grazie all’elevata concentrazione di catalpolo esercita una potente azione repellente contro zanzare e insetti 399 volatili E U R O a 6 zampe. ...MA CI PENSA 599EURO TIBERIO! Rivenditore autorizzato CI TROVI NEI MERCATI SETTIMANALI DI: Bassano del Grappa (di fronte alla Chiesa di San Francesco), Marostica, , Castelfranco, Montebelluna, Piazzola sul , Valdobbiadene. Pubblicità Pubblicità corone Splendide da collo e di laurea da testa impreziosite da palline d'oro Ci trovi anche in Fioreria Tiberio Bisinella Rosàcomunica 19

PROGETTO ANIMAZIONE ALLA LETTURA La normativa Regionale in materia di biblioteche pro- con le classi, sia per offrire spiegazioni sul servizio che muove la collaborazione tra le strutture bibliotecarie per promuovere la lettura tra i ragazzi, consigliando comunali ed i servizi educativi scolastici del territo- testi adatti all’età o illustrando i generi letterari presen- rio. Da anni la Biblioteca civica aderisce alla propo- ti, oltre che per effettuare la restituzione ed il prestito sta, realizzando vari progetti per stimolare gli alunni dei libri. Anche per le visite in Biblioteca viene garan- alla lettura. Con la collaborazione dell’Associazione tito il trasporto gratuito dei ragazzi che frequentano i Ullallà-Teatro anche per il 2015/16 è stato promosso il plessi delle Frazioni. progetto “Animazione alla lettura”, rivolto agli studenti della Scuola Materna e delle Primarie, che comprende anche il trasporto in pullman dai plessi delle Frazioni. Da qualche anno l’attività è stata estesa anche alle ultime classi delle scuole Materne paritarie del Comu- ne, che hanno aderito di buon grado all’offerta, molto apprezzata sia dagli insegnanti che dai bambini. Per il secondo anno consecutivo anche la Scuola Media ha aderito all'iniziativa facendo transitare in Bi- blioteca le classi seconde per assistere ad una lettura sulla Grande Guerra. Dall'inizio dell'anno scolastico gli incontri di animazione sono stati 53, mentre le visite per il prestito e/o la conoscenza della Biblioteca sono state 45. In queste occasioni il personale si intrattiene

SERATE SULL'ALIMENTAZIONE A cavallo tra i mesi di febbraio e marzo in Biblioteca, con la collaborazione del Gruppo Medoacus di Carti- gliano, si è tenuta la serie di incontri intitolati “Nutrirsi di salute”. Martedì 16 febbraio con Federico Cecca- to si è parlato “Alternative all’agricoltura tradizionale” ovvero la cultura agricola della relazione con la terra distorta dai processi industriali. La seconda serata del 26 febbraio ha proseguito il tema con “L’orto sinergico”. Giovedì 3 marzo si è con- cluso con Fabio Rigon autore del volume “Homo Ve- getus. Nutrizione superiore”.

Pubblicità Pubblicità NEGOZIO DI TELEFONIA MOBILE, FISSA E SERVIZI AZIENDALI S.O.S. RECUPERO DATI VIA CAVALLINI 1/B - ROSÀ TEL. 0424 585032 livecommunicationsnc Bilancio 20 I conti… tornano Il Consiglio comunale a fine aprile ha approvato il rendiconto di gestione 2015 con un Avanzo di Bilancio 407 mila euro

Il Consiglio comunale, nella seduta del 29 aprile scor- Stabilità con un miglioramento di 1.615.000 euro, evi- so, ha approvato nel rispetto della scadenza fissata al tando le pesanti sanzioni per gli enti non virtuosi. Inol- 30/4 dal Testo Unico degli Enti Locali, il Rendiconto tre grazie all'intervento della Regione , che con di gestione per l'anno 2015, ovvero l'atto formale che il Patto Regionale Verticale ha permesso un migliora- espone i risultati della gestione finanziaria/economi- mento dell'obiettivo di 3milioni di euro, il Comune ha ca/patrimoniale dell'ente. Cifre alla mano, il 2015 si è liquidato TUTTE le fatture relative ad interventi sulle chiuso con un Avanzo di Bilancio di 407.547 mila euro. opere pubbliche. Altro dato positivo riguarda la spesa Un dato molto confortante testimonianza di buona corrente per abitante. Nel 2013 la media nei comuni gestione della cosa pubblica e del rispetto degli im- veneti si attesta a 787 euro per abitante. Rosà vanta pegni presi pur in un periodo di particolare difficoltà una media di 438 euro un dato rafforzato dal mante- economica. Non incide nel documento per la prima nimento di tutti i servizi destinati alle varie fasce della volta tanto per il capitolo entrate che uscite, il servizio cittadinanza. Discorso a parte spetta l'incidenza dei di smaltimento rifiuti esternalizzato ad ETRA. dipendenti ogni 1.000 abitanti. Rosà con il 3.8% è ben Le entrate correnti pari a 7.796.484 euro sono state al di sotto delle media nel Veneto (5.65%) e nazionale accertate per il 86,10% delle previsioni e riscosse per (6.89%) con picchi nelle regioni quali la Valle d'Aosta il 90,23% dell'accertato. Le spese invece correnti pari (11,4%) e la Sicilia (10,18%). a 6.341.942 sono state impegnate per il 85,27% delle previsioni. Il Comune di Rosà paga in media i fornitori in 19 giorni posizionandosi al 53° posto della classifica nazionale degli Enti pubblici (vedi box a lato). A fine 2015 l'indebitamento netto ammonta a 12.077.226 ed previsione scenderà al 31/12/2016 a 11.063.804 euro (9.982.220 a fine 2017 e 8.886.050 al fine 2018). Gli interessi passivi nel 2015 son stati 403.481 euro pari al 4,83% delle entrate correnti ben al di sotto della soglia del 10% consentita per legge. L'indebitamento pro/capite dei 14.447 abitanti (7.053 maschi e 7.363 femminine con un saldo naturale nel 2015 di +24 per- sone) è pari a 833 euro contro una media nazionale di 860 euro. Va ricordato che il debito pubblico a maggio 2015 è costituito per il 95,47% dallo Stato e solo il 2,10% dai Comuni. I dati definitivi del conto Consun- tivo 2015 mettono in evidenza come il Comune, con un costante monitoraggio, abbia rispettato il Patto di

COUPON SCONTO 10% pizzeria di Guadagnini Micael smilePubblicità Pubblicità Con Forno a Legna!!! CARPENTERIA Pizza 7 giorni su 7 E FERRO BATTUTO CONSEGNA A DOMICILIO Tel. 0424 85615 - 334 8383834 - Via Roncalli, 105/B - Rosà (VI) Via Balbi, 39 - 36027 ROSÀ (VI) - Tel. e Fax 0424 581461 Rosàcomunica 21 R oSà al top in Italia NEI TEMPI di pagamento dei fornitori Il Comune paga le fatture in 19 giorni di media e si piazza la 53° posto in Italia

Il Ministero dell'Economia e delle finanze ha di fatture pagate pari al 89% tanto (118° posto) pubblicato la classifica sul tempo medio dei per i giorni medi ponderati di ritardo pari a -12. pagamenti della Pubblica Amministrazione. I dati sono disponibili a seguito dell’introduzio- ne dal 31 marzo 2015 del sistema di fattura- zione elettronica obbligatorio per tutti gli Enti pubblici. La media nazionale dei tempi di pagamento rilevata per i circa 20 mila Enti registrati è di 40 giorni. Il MEF, dati alla mano, ha stilato una speciale classifica dei 500 Enti più virtuosi. Rosà ancora una volta si pone nella parte alta della classifica. Con una media di pagamento di 19 giorni, l’Am- ministrazione cittadina si attesta al 53° posto assoluto rimanendo poi nella prima metà delle classifica (166° posto) tanto per le percentuali

Pubblicità SICUREZZA 22 PIÙ SICUREZZA INSIEME Tanti i provvedimenti in materia illustrati nel corso di una pubblica serata in Municipio L’Amministrazione comunale, tra i capisaldi della sua verrà installato a Cusinati lungo la stessa Statale un progettualità, ha sin dalla presentazione del pro- varco elettronico per il controllo dei mezzi in transito gramma elettorale, posto una particolare attenzione al sia per la regolarità di assicurazione e revisione che tema della sicurezza declinandola in tutti i suoi aspetti. per un’eventuale indagine di polizia giudiziaria. Il Sindaco, Paolo Bordignon, ha voluto per questo Ma la sicurezza nel territorio passa anche nel controllo tenere per sé il referato della pubblica sicurezza e gio- dello stesso con la tecnologia elettronica. vedì 12 maggio ha invitato la cittadinanza in Municipio La Giunta Bordignon nel 2015 ha infatti investito nella per un punto sulle azioni in essere. La serata è giunta rete di videosorveglianza attiva da fine 2008 connet- ad un anno di distanza dalla firma della convenzione tendo 39 telecamere di tipo Dome operanti nei punti con il Consorzio di Polizia Locale Nord Est Vicentino e più sensibili del territorio. Nel corso della serata si è per l’occasione in sala era presente il comandante del parlato inoltre dei limiti imposti dall’ordinanza comu- Consorzio, Giovanni Scarpellini accompagnato dal nale (la prima nel Bassanese) sull’apertura delle sale vice commissario di Polizia Locale Thomas Berton- slot e della lotta alla ludopatia e delle sinergie con le cello, responsabile del distaccamento di Rosà. Ospiti forze dell’Ordine presenti nel territorio. inoltre i vertici dell’Associazione Italiana Familiari e Vit- time della Strada. Entrando nei temi dell’incontro su forte volontà del- la stessa Amministrazione cittadina ed a seguito di una migliore programmazione, è aumentata l’attività esterna con 950 ore trascorse dal personale in divisa all’interno degli Uffici comunali e 4.500 circa in attività di controllo e pattugliamento esterno, il tutto con la dotazione di nuove tecnologie e apparecchiature. L’occasione è stata poi utile per anticipare il progetto di messa in sicurezza dell’incrocio di via Roma sulla s.s. 47 con la presenza dei referenti dell’azienda inca- ricata. Nei prossimi mesi infatti verrà installato ed atti- vato un Photored nella direttrice nord-sud ed ovest-est con l’obbiettivo preciso di ridurre in maniera drastica il transito con il semaforo rosso che è alla base di numerose situazioni di pericolo ed incidenti. Da veri- fiche effettuate in un giorno feriale tipo del mese di aprile, nell’incrocio nella doppia direzione nord-sud, son transitati 18 mila veicoli e 10 mila lungo la Provin- ciale Castellana nella direttrice est-ovest per un totale di 28 mila veicoli in un giorno. Nell’ambito del progetto

IMPIANTI DI RICICLAGGIO E TRATTAMENTO RIFIUTI TRATTIAMO IL FUTURO Pubblicità Pubblicità

OMER ECOLOGY SRL via P. Nicolini 14, 36027 Rosà (VI) - Italy Tel +39 0424 858459 - Fax +39 0424 588904 Rosà (VI) · Tel. e Fax 0424 580015 [email protected] - www.omergroup.com [email protected] · www.pulmet.it Ambiente Rosàcomunica 23 Elecco che ritornano Disposizioni ed utili consigli per combattere il fastidioso insetto Ci siamo, è arrivato il caldo e con lui comincia l'in- L'Amministrazione ha disposto provvedimenti da con- festazione delle zanzare. L'Amministrazione comuna- durre nel pieno della sicurezza tanto per gli operati le come da consuetudine si è attivata per la lotta a che per i residenti nelle aree implicate che per l'am- questo insetto (lotta larvicida e in casi ben specifici biente stesso. Allo stesso tempo si vuol richiamare lotta adulticida) che crea notevoli disagi alla popola- l'attenzione di tutti i cittadini alle proprie responsabili- zione. Il controllo delle infestazioni è coordinato nel tà, in quanto è constatato che il proliferarsi di questo territorio dall'Ulss 3 di Bassano la quale ha fornito insetto avviene soprattutto nelle aree private dove c'è le dovute indicazioni operative ed una pianificazione presenza di orti, giardini privati (sotto la siepe, nei sot- sulle misure da adottare per arginare le infestazioni. tovasi dei fiori, tra l'erba, ecc...), aree incolte ricche A seguito dei buoni risultati ottenuti gli anni passati di vegetazione infestante o con presenza di deposito (verifiche effettuate a campione dalla stessa Ulss nelle rifiuti (come pneumatici, e qualsiasi contenitore dove caditoie comunali) e seguendo le linee base, anche ristagni acqua). quest'anno, con la collaborazione di persone indivi- Per aiutare la cittadinanza alla duate dall'Ufficio Assistenti Sociali del Comune, sono lotta, il Comune ha inoltre stati programmati per l’intero periodo estivo (cadenza acquistato un larvicida anti- stabilita di 3-4 settimane da intervento ad interven- zanzare, compresse effer- to con utilizzo di formulato a base di I.G.R.) degli in- vescenti contenute in como- terventi mirati per bloccare la proliferazione di questi di flaconcini disponibili insetti che solitamente si annidano dovunque ci sia gratuitamente in Municipio. presenza di acqua stagnante.

CONTROLLI SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Il d-day è stato il primo ottobre 2015, giorno in cui per essere assimilato ed è per questo che l’Am- a Rosà è stata attivata la raccolta dei rifiuti porta ministrazione vuole essere parte attiva in questa a porta con il passaggio del servizio dal Comune fase di transizione. Il personale di Polizia Locale in ad Etra. Un grande cambiamento nelle abitudini coordinamento con l’Ufficio Ecologia, ha il compito dei cittadini accompagnato nei mesi prima da una di effettuare controlli, riprendendo e se necessario precisa campagna di informazione. sanzionando gli interessati tanto sulle modalità di L’Amministrazione comunale ha così voluto com- compostaggio domestico che soprattutto sull’ab- piere un ulteriore passo verso il raggiungimento bandono dei rifiuti. degli obiettivi comunitari con l’innalzamento della In quest’ambito Etra, in collaborazione con i Comu- differenziazione dal 75% all’obiettivo del 80/85% ni del Territorio, ha avviato a fine 2015 una campa- entro la fine dell’anno. gna di sensibilizzazione sull’abbandono dei rifiuti. Ma qualsiasi cambiamento ha bisogno di tempo

ZONTA DENIS

Pubblicità TRASPORTO, MONTAGGIOPubblicità MOBILI E TRASLOCHI Via Capitello, 33 - 36027 ROSÀ (VI) Cell. 339.8812367 - [email protected] Ambiente 24 Gantiu e sacchetti insieme per ripulire Rosà Grande partecipazione alle giornate ecologiche con associazioni, bimbi e semplici cittadini al lavoro per un Paese più pulito

L’arrivo della bella stagione chiama sempre alla voglia • Q.re Ponte Paoletti (5 adulti e 2 bimbi); di far ordine e pulizia. E così, per preservare e valoriz- Domenica 10 aprile: zare il prezioso bene comune qual è l’ambiente, trop- • Comitato Sant'Anna (20 adulti e 10 bimbi); po spesso deturpato dalla maleducazione ed inciviltà • Q.re Scalchi (20 adulti e 10 bimbi); di pochi, l’assessorato all’Ambiente ha proposto tra marzo ed i primi due fine settimana di aprile (a se- Sabato 16 aprile: conda delle varie disponibilità) le giornate ecologiche. • Alpini di Rosà nell’ambito del Social Day 2016 con Obiettivo della proposta è quella di aumentare la sen- i bambini delle scuole (15 adulti e 43 bimbi). sibilità della cittadinanza e creare collaborazione, nuo- ve amicizie, sentendosi parte attiva di un da Notevole è stato il volume di materiale raccolto, tra cui vivere sempre più. Si ringraziano tutte le associazioni, molti rifiuti differenziabili. Volontà dell’Amministrazione quartieri e gruppi di cittadini che hanno collaborato comunale è quella di proseguire nel sensibilizzare ed attivamente con l'Amministrazione comunale, a RI- educare la cittadinanza con particolare attenzione ai PULIRE il territorio dei rifiuti abbandonati da persone giovani ma al contempo sanzionare gli eco-vandali, incivili nelle varie strade, piste ciclabili. irrispettosi dell’ambiente e del senso civico presente nella maggior parte del popolazione. Nello specifico un grazie va: • Associazione Marcia dei Cavini (attiva il 5 marzo con 6 adulti); • Associazione Cacciatori (12 marzo con 10 adulti); • Bambini della Primaria di Travettore guidati dall’Assessore Chiara Grandotto (2 aprile con 10 adulti e 10 bimbi); • Q.re Buran (7 maggio con 25 adulti e 15 bimbi).

Sabato 9 aprile: • Q.re Ca' Minotto (25 adulti e 15 bimbi); • Gruppo Alpini-Donatori di San Pietro (13 adulti); • Q.re Ca' Diedo-Simioni-Villa (10 adulti e 10 bimbi); • Q.re Nuovo(20 adulti e 5 bimbi); • Associazione Pescatori (16 adulti e 5 bimbi);

Pubblicità fissa Rosàcomunica 25

Si effettuano consegne entro le 24 ore dal ritiro

Impianti termo-sanitari civili e industriali solare termicoPubblicità | climatizzazione | irrigazione | antincendio Pubblicità aspirazione centralizzata | energie rinnovabili Zone servite: Rosà - Bassano del Grappa - TERMOIDRAULICA PAROLIN GIUSEPPE & P.I. DIEGO S.A.S. 36027 Rosà (VI) | Via Scalchi, 8 Castelfranco Veneto - Treviso - Alpago Tel. e Fax 0424.539979 | Cell. 338.5326179 Ponte nelle Alpi - Belluno - Fiera di Primiero mail: [email protected] Cell. 338 8516942 - e-mail: [email protected] 26 Sport & Giovani CHE BELLO FARE SPORT Amministrazione, Associazioni, Scuola insieme per promuovere l’importanza di fare sport

Fiera dello Sport è una manifestazione nata dalla 875 alunni delle scuole elementari. collaborazione fattiva tra amministrazione ed Istituto Ecco come dalla fusione di due precedenti iniziative, scolastico. Al fine di proporre un'iniziativa tesa a valo- "Giochi in Comune" e "Giochi Amici" è nato un qual- rizzare diverse esperienze ludico motorie, sono state cosa di nuovo e coinvolgente a costi sensibilmente coinvolte 16 associazioni sportive che hanno intratte- contenuti. nuto, sotto gli occhi dei genitori e nonni presenti, gli Fare di più con meno, a Rosà si può.

GIARDINAGGIO I ELETTROPOMPE I FERRAMENTA CONCESSIONARIO Pubblicità fissaHUSQVARNA AUTOMOWER® 320 GREY GE.MA.R. di Bottero CUSINATI di Rosà - VI - 36027 - Via Cav. Vittorio Veneto, 64 CAMPIGO di Castelfranco V.to - TV - 31033 - Via Lovara, 25 Cell. 347 8878102 - 347 8878103 - 327 4345049 [email protected] Rosàcomunica 27 CON LO SPORT, PER LO SPORT Un aiuto concreto per i giovani che fanno sport

L'Amministrazione da sempre ha avuto come priorità il compito di promuovere lo sport per tutti ed attraver- so questo la promozione di stili di vita sani e nell'edu- cazione ai valori civili e individuali. Questo ha contribuito al formarsi, negli anni, di un esteso tessuto d'associazioni sportive (circa 70) ani- mate da persone che assicurano, spesso con il lavoro esclusivamente volontario, la sola possibilità per i ra- gazzi di svolgere attività. Sono circa 2.000 atleti che svolgono attività nel nostro territorio, di cui 1.300 Rosatesi e 1.100 minorenni. Questi ultimi sono stati destinatari dei maggiori inter- venti, interventi volti a salvaguardare la loro parteci- pazione alla pratica sportiva pur se in un contesto di razionalizzazione dei costi. Ne sono un esempio le convenzioni inerenti agli stadi (il cui contributo è determinato da una quota fissa a cui si aggiunge una quota variabile di € 70 per ogni atleta minorenne. Contributo erogato al netto del con- sumo annuale degli impianti gestiti) e quelle concer- nenti l'utilizzo delle palestre in cui è previsto un monte ore settimanale (6) d'utilizzo gratuito dell'impianto per i minori, i disabili con una percentuale di invalidità del 50% e gli over 65. Quanto sopra ci permette d'essere, con orgoglio, uno dei pochi comuni, se non l'unico, a non applicare tarif- fa alcuna agli atleti minori facenti attività nelle strutture gestite direttamente dall'Amministrazione. Il tutto indi- pendente dal comune di residenza dei ragazzi, patri- monio vero della comunità non solo rosatese.

Orari: LUNEDÌ chiuso MARTEDÌ 9.00-12.30 / 14.00-18.30 MERCOLEDÌ 9.00-17.00 GIOVEDÌ 14.00-21.00 VENERDÌ 8.00-18.00 PubblicitàSABATO 8.00-18.00 CASTA DIVA Via Carlo Cattaneo, 11 - 36027 Travettore di Rosà (VI) [email protected] - CastaDiva parrucchieri PARRUCCHIERI Tel. 0424-1760365 Sport & Giovani Rosàcomunica

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Tra adempimenti di legge e corretta gestione

L’Amministrazione comunale si è fatta promotrice ed organizzatrice di una serata formativa rivolata ai diri- genti e volontari del mondo associazionistico cittadino. Obiettivo fornire corrette informazioni e strumenti per districarsi tra le difficili maglie degli adempimenti fisca- li, amministrativi e normativi. Introdotto dal Sindaco, Paolo Bordignon è intervento il 21 aprile in Sala Consiliare il Dott. Enrico Savio.

ANDARE ALL'UNIVERSITÀ? SÌ, MA QUALE?

I dubbi sono normali. Per questo è stata proposta l'iniziativa "non perdiamo la bussola", iniziativa volta a contribuire all'orientamen- to scolastico rivolta agli studenti delle scuole superiori ed ai loro genitori. Grazie ai suggerimenti dei ragazzi del circolo dei Laureati Rosatesi che hanno "portato" la loro esperienza universitaria sotto l'aspetto acca- demico ma soprattutto umano, gli studenti intervenu- ti hanno ricevuto delucidazioni al fine di orientarsi e di fare la scelta giusta per il loro futuro. Opportunità importante se si considera che un quinto dei giovani che si iscrive all'università si ritira dopo il primo anno a causa di un orientamento approssimativo!

Pubblicità Pubblicità LISTROP VIAGGI e TURISMO Via Capitano Alessio, 96/B - 36027 Rosà (VI) tel. 0424 584911 - fax 0424 584961 listrop.com seguici su EVENTI Rosàcomunica 29 PREMIO CITTÀ DI ROSÀ e ROSÀ CHE LAVORA 2016 Assegnato al fotografo Cesare Gerolimetto il riconoscimento del Consiglio comunale

Sabato 16 gennaio, nel programma dei festeggiamen- Un secondo riconoscimento è stato dato a Metallurgi- ti per Sant’Antonio Abate, Santo patrono di Rosà, il ca Viro “per gli oltre 40 anni di attività svolti con dedi- Consiglio comunale si è riunito in seduta straordinaria zione, intuizione e professionalità dai coniugi Vialetto per assegnare come da felice tradizione, con un’ap- Giovanni e Teresa”. posita delibera, il premio CITTÀ DI ROSÀ 2016 e, su segnalazione delle categorie economiche, i premi ROSÀ CHE LAVORA 2016. La Commissione cultura ed i capigruppo in Consiglio comunale hanno convenuto ad unanimità di assegna- re per l’anno 2016 il premio Città di Rosà a Cesare Gerolimetto “uno dei più affermati autori di reportage fotografici a livello internazionale, per i meriti ottenuti nel campo della fotografia e per essere un eccellente interprete del territorio, regalando immagini sublimi di luoghi dimenticati o sconosciuti, dal Veneto, all’Italia, al Mondo.” “Prima viaggiatore e poi fotografo”. Così si presenta nel suo spazio web Gerolimetto, nato a Cusinati e cresciuto nell’ambiente della Parrocchia rosatese ed ora residente a Bassano del Grappa. In- numerevoli i viaggi compiuti tra cui spicca il raid nel giro del mondo in camion nel 1976 per 184 mila chilo- metri percorsi. Numerose le collaborazioni, le mostre personali in Italia ed all’estero ed i volumi di fotografia con “Rosà da scoprire” edito da Terra Ferma nel 2010 divenuto subito il biglietto da visita del Paese. Su segnalazione delle Categorie economiche del ter- ritorio, sono state insignite sabato del premio “Rosà che Lavora” le ditte che per traguardi di anzianità, ti- pologia di prodotto o know-how hanno raggiunto nel tempo dei risultati di valore. Nello specifico sono state premiate: Meneghetti s.p.a. (Ass. Industriali – produzione di pia- ni di cottura e forni da incasso), La Tradizione Società Cooperativa Agricola (Coltivatori Diretti - cooperativa di asparagi), Dolce Gelato di Croda Maria Cristina (Artigiani – gelateria), Sgarbossa Roberta (Artigiani - confezioni di tendaggi e tessuti), Candidus di Guidolin Michele & C. s.a.s. (Artigiani – lavanderia e pulitura) e Sorelle Ramonda Bertilla e Lina (Commercianti - com- mercio di abbigliamento e tessuti). Un riconoscimento è stato dato a Renato Baggio per il “Premio Fedeltà ottenuto dalla Confartigianato nell’an- no 2015 per l'attaccamento al lavoro e all'azienda di appartenenza – Autofficina Sandri di . Renato Baggio è stato segnalato dalla sua azienda per ricevere il Premio Fedeltà in quanto dipendente serio, affidabile, responsabile, professionalmente ec- cezionale”. Cesare Gerolimetto, premio città di Rosà EVENTI 30

Baggio Renato, premio fedeltà Candidus di Guidolin Michele & C. s.a.s. (Artigiani - lavanderia e pulitura)

Dolce Gelato di Croda Maria Cristina (Artigiani - gelateria) La Tradizione Società Cooperativa Agricola (Coltivatori Diretti - cooperativa di asparagi)

Srl Elad Dott. PAOLO TOFFANELLO elaborazione dati contabili Dottore Commercialista - Revisore contabile PROFESSIONISTI ESPERTI AL SERVIZIO DELLE IMPRESE

WWW.STUDIOELAD.IT Servizi offerti: Pubblicità• Dichiarazioni fiscali Via Paolo Sarpi, 34 - 36027 ROSÀ (VI) • Servizi contabili Tel. 0424 581380 • Consulenza tributaria e aziendale Fax. 0424 581817 • Assistenza operazioni straordinarie [email protected] - [email protected] • Contenzioso fiscale Rosàcomunica 31

Metallurgica Viro Meneghetti s.p.a. (Ass. Industriali - produzione di piani di cottura e forni da incasso)

Sgarbossa Roberta (Artigiani - confezioni di tendaggi e tessuti) Sorelle Ramonda Bertilla e Lina (Commercianti commercio di abbigliamento e tessuti)

Pubblicità 32

BIZZOTTO CONFEZIONI S.R.L. Via Grande 59 a Cassola rinnova il tuo calzoncino sostituendo il tuo vecchio fondello con uno ad alte prestazioni firmato ELASTIC INTERFACE®

PRODUCT OEKO - TEX ® STANDARD100 CERTIFIED

ROAD ENDURANCE MTB PERFORMANCE 2.5 HD PERFORMANCE SPACE PubblicitàMEN 3 MEN MEN

Info modelli e prezzi: [email protected] o al 348 0300293

Pubblicità Via Quasimodo, 8 - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.85739 - Cell. 340.7372274 Fax 0424.588798 - [email protected]

VIA A. CANOVA, 39 TRAVETTORE DI ROSÀ • 36027 • VICENZA • IT TELEFONO +39 0424 580 568 30 WWW.TELLATINAUTOLAVAGGIO.IT anni di attività Pubblicità LAVAGGIO TAPPETI E DIVANI • TAPPEZZERIE • MOTORI SOTTOSCOCCHE • VERNICIATURA E RIPRISTINO DI SEDILI IN PELLE • AREA SELF SERVICE

Estetica Michela & Cristina Pubblicità eventi Rosàcomunica 33 33 A TUTTO WHATSAPP A pieno regime il servizio di informazione gratuito tramite messaggini WhatsApp. Il Minifest si veste a nuovo con l’organizzazio- ne di Operaestate Festival Veneto di Bassano Dal mese di genna- del Grappa, dei Quartieri di Rosà e dei Comi- io, accanto al sito tati delle Frazioni. Le rappresentazioni verranno internet, le infor- proposte nei vari Quartieri e Frazioni con il se- mazioni alla cittadi- guente programma: nanza corrono sui • Mercoledì 6 luglio - Area verde Chiesa di telefonini grazie al Travettore - In caso di pioggia: Auditorium progetto “Rosà su scuola materna. WhatsApp”. Oltre “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco” 600 gli utenti iscrit- Alberto De Bastiani ti al nuovo servizio • Giovedì 14 luglio - Area verde Quartiere Se- del Comune di Rosà minarietto (via S. Bonaventura - centro sportivo) che ha lo scopo In caso di pioggia: all’interno della tensostruttura. di trasmettere via “La principessa rapita” - I Teatri Soffiati smartphone, infor- • Mercoledì 20 luglio - Chiesetta romanica mazioni di pubblica San Pietro - In caso di pioggia: stesso utilità e interesse luogo in piazza Don Cavaliere 3 della città sfruttando la velocità e capillarità della App. “Cip Cip Bau Bau” - CTA Gorizia COME ISCRIVERSI: Per iscriversi al servizio è • Venerdì 29 luglio, Area verde Frazione sufficiente installare ed attivare l'applicazione di Sant’Anna (via Nuova) - In caso di pioggia: Pa- WhatsApp, se ancora non utilizzata, inserire in rubrica lestra Primaria “Zanella” Via Nuova 8. “Storie di tra i propri contatti il numero 342 570 0009 (si consi- Gianni” - Teatro San Marco/Teatro delle Qui- glia di memorizzare il numero sotto la voce “Rosà su squilie. Whatsapp”) ed inviare un messaggio con il seguente • Venerdì 5 agosto, Campetto Polivalente testo: “Iscrivimi”, allo stesso modo per cancellarsi in- adiacente alla Chiesa Frazione Cusinati viare un messaggio con “Cancellami”. In caso di pioggia: Sala interna Patronato di Con l’invio del messaggio di iscrizione, il titolare dell’u- Cusinati Via Cav. Vitt.Veneto 36 tenza telefonica autorizza il Comune di Rosà a tra- “Cinque regine tutte per me” Theama Teatro smettere informazioni tramite WhatsApp. L’iscrizione • Martedì 9 agosto, Parco delle Rose Quartie- verrà accolta con un messaggio di benvenuto e con re Nuovo (Via Schallstadt) - In caso di pioggia: l’invito a leggere la policy del servizio disponibile onli- Auditorium Medie “Roncalli” Via Mons. Filippi 7 ne o su richiesta all'Uff. Informatica del Comune che “La principessa dei pavoni” si intenderà così accettata. Il numero è attivo solo su Ullallà Teatro/ Ludos Musicae linea dati; nessuna risposta telefonica o informativa Orario inizio: 21.15. Il costo per gli spettacoli tramite messaggio verrà data. è fissato in 2.50 E (adulti e bambini).

TAGLIO DA 5 A 10€ SALONE

Per info: Acconciatore Acconciatore Maschile Eddy Pubblicità PubblicitàMASCHILE Via Schallstadt, 38 - Rosà (Vicenza) - Cell. 340.0915438 Via Capitano Alessio 84 • 36027 Rosà (VI) di fianco al Bar “Il Gancio” Orario: da martedì a venerdì 7.45 - 12.00 / 14.30 - 19.30 tel.0424 219716 • fax 0424 587468 sabato 7.45 - 18.30 [email protected] Martedì e mercoledì senza appuntamento. Giovedì, venerdì e sabato www.b aggioimmobiliare.com è gradito l’appuntamento, a richiesta aperto anche a pausa pranzo. Eventi 34 UNITI SI VINCE E SI FESTEGGIA Primo fine settimana di maggio all’insegna della rinnovata festa dedicata al bianco turione “Dalla Terra e dalle Mani” 2016: tre giornate dedicate all’asparago Bianco di Bassano DOP che hanno sa- puto unire, nel segno della continuità e di tante novi- tà, l’intero Paese. Potrebbe essere così sintetizzato il nuovo corso della festa dell’asparago andato in scena dal 6 all’8 maggio al parco delle Rose. Una proposta ricca di contenuti frutto delle sinergie tra Amministrazione comunale, Pro Loco, Categorie economiche e mondo dell’associazionismo. La tre giorni si è aperta il venerdì con la cena riservata a 200 imprenditori, artigiani e commercianti del Paese. Sabato tra balli, musica e buona cucina la prima mar- cia La Rosada. Domenica in cattedra per la 31ª volta è salito l’asparago bianco di Bassano Dop protagonista del concorso. Una giornata baciata dal sole che ha battezzato gli oltre quaranta stand di artigiani e commercianti scesi in piazza a far bella mostra della loro arte. Spazio poi a laboratori per bambini, progetto scolasti- co sulla botanica, gonfiabili ed ancora musica e tanto ancora per una festa che, in modo nuovo, ha saputo valorizzare il territorio.

LA MARCIA

7 chilometri tra cavini, rogge, verdi campi e piste ciclabili. In oltre ottocento, soprattutto famiglie con bimbi hanno partecipato alla prima edizione della marcia in serale non competitiva Fiasp LA RO- SADA fortemente voluta dall’Amministrazione co- munale ed organizzata in collaborazione con Pro Loco, associazione GEAR, Protezione civile ed asd Sport.Vi. Un buon inizio per un arrivederci al 2017.

50anni di esperienza internazionale

TINO SPORT SERVICE SKI&SNOWBOARD SERVICE Pubblicità PubblicitàLA PASTICCERIA Via Capitano Alessio, 38 ROSÀ (VI) 36027 Via Roma, 9/11 Tel. 347 9530931 - 0424 582219 E-mail: [email protected] 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.582793 WWW.TINOSPORTSERVICE.IT Rosàcomunica 35 35

Fotoservizio "Ricominciamo da qua..”

Carrozzeria G.T. di Spinnato Angelo & Filippo

Soccorso stradale 24h/24h Via MartiriPubblicità del Grappa, 4/6 Pubblicità 36027 Rosà (VI) IL CENTRO s.n.c. tel. 0424/58.13.58 Tel. 0424 858397 via Roma n° 5 [email protected] Fax 0424 588315 36027 Rosà (VI) www.immobiliareitalcase.com 10%di sconto [email protected] presentando www.carrozzeriagt.com questo Carrozzeria G.T coupon! Eventi 36 SCHALLSTADT: UN’AMICIZIA LUNGA 25 ANNI Rinnovato i primi di maggio il gemellaggio con la cittadina tedesca. A giugno anniversario con La Crau.

“Dopo 25 siamo qui oggi a rinnovare questo impor- tante gemellaggio tra i nostri due paesi. Nella consa- pevolezza di aver raggiunto una tappa fondamenta- le nel percorso di fusione delle nostre due culture, e ribadendo il nostro impegno nel sostenere i rapporti tra Rosà e Schallstadt in tutti gli ambiti. In tempi di turbolenza globali la nostra amicizia deve continuare ad essere un mosaico di un'Europa unita e una nego- ziazione pacifica con l'altro”. Firmato il sindaco di Rosà, Paolo Bordignon e Der Börgrmenster (borgomastro/sindaco di Schallstadt) Jörg Czybulka. Sabato 7 maggio, con una breve ma intensa cerimo- nia in Municipio, 25 anni dopo la prima firma, è stato rinnovato il gemellaggio tra i due Paesi. Per l’occasione giovedì 5 maggio è giunta una delega- zione di una cinquantina di tedeschi guidati dal primo cittadino Czybulka. Tra canti, brindisi, un buon giro in bicicletta alla scoperta della compagna rosatese e la partecipazione alla festa degli Asparagi di dome- nica 8, l’Amministrazione comunale con il Comitato Gemellaggi hanno risaldato l’amicizia con Schallstadt. Appuntamento ora a giugno per il decimo anniversario del gemellaggio con la cittadina francese di La Crau.

PUNTIAMO AL BRASILE Nuovo step del gemellaggio economico con la città brasiliana di Veranópolis

La Sala consiliare il 3 marzo si è aperta per ospitare l’incontro informativo rivolto ai rappresentanti delle va- rie realtà produttive locali interessati nell’aprirsi a nuovi mercati e nello specifico al mercato brasiliano. La serata voluta dal sindaco Paolo Bordignon ed in- trodotta dall’assessore alle attività economiche, Gian- domenico Bizzotto è stata coordinata dall’arch. Marco Carlesso attivo nei rapporti con città Veranópolis, 22 mila abitanti nello stato di Rio Grande do Sul, pronta ad agevolare ogni investimento italiano con servizi ed agevolazioni fiscali. L’incontro è giunto sei mesi dopo la visita a Rosà di una delegazione brasiliana. Rosàcomunica 37 37 Aquiloni che passione Il vento dell’entusiasmo soffia sugli aquiloni rosatesi

Rosà per un intero fine settimana è rimasta ancora una volta con il “Con il naso all’insù”. Per il nono anno, il 19 e 20 marzo negli spazi adiacenti il centro sportivo Il Sole delle Alpi, si è tenuto il Festival Internazionale di Aquiloni, un appuntamento organizzato da Rosà Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comuna- le. Il Festival si è aperto il sabato mattina con il volo collettivo degli aquiloni tanto amatoriali quanto dei professionisti mentre nel pomeriggio è stato attivato il laboratorio didattico ed artistico e la mostra foto- grafica. Alla sera tanta gente non ha voluto mancare alla “notte dei miracoli” con musica, ambientazioni suggestive ed il volo degli aquiloni e mongolfiere di carta illuminati. La domenica accanto ai tanti aquiloni degli appassionati, suggestivo è stato il volo di aquilo- ni acrobatici ed lancio in volo di caramelle e palloncini ma anche la presentazione di un percorso “i giardini del vento”. Oltre un centinaio le presenze di aquilonisti provenienti dall’intera Penisola ma anche da Germa- nia, Austria, Olanda e Francia.

Fotoservizio "Ricominciamo da qua..”

Pubblicità

BENACCHIO s.r.l. Via delle Industrie, 98 - 36050 Cartigliano (VI) - Italy - Tel. +39 0424.592142 - Fax +39 0424.592146 [email protected] - www.benacchiosrl.it Eventi 38 MEDAGLIA D’ORO ALLE OLIMPIADI NAZIONALI Rosà rappresenterà l’Italia alle olimpiadi internazionali

Sabato 14 maggio si sono svolte le olimpiadi pres- vice sindaco Bizzot- so l'Ex Fornace Carotta a Padova. La disciplina? Nè to Simone. Il preside calcio, nè basket, né pallavolo ma giochi di pensiero, e il vice sindaco si le olimpiadi sono quelle di Mind lab. 14 squadre di sono complimentati ragazzi e ragazze dai 9 ai 12 anni hanno avuto l'op- con i ragazzi, rap- portunità di incontrarsi, conoscersi e sfidarsi in torneo presenteranno l’Italia di giochi di strategia: Octi, Abalone, Quoridor e Dama. alle olimpiadi inter- Tutti hanno applicato la metodologia nelle loro classi nazionali, un com- durante l'anno e alle Olimpiadi hanno avuto l'oppor- pito non certo facile tunità di utilizzare molte delle strategie di pensiero e gareggiare con le modelli cognitivi imparati e sperimentati durante l'an- squadre vincitrici dei no. Sul gradino più alto del podio è salita la squadra vari stati del mondo. dell'IC Roncalli di Rosà: 1^ classificata, medaglia d'o- Esserci arrivati dopo ro. La squadra che rappresenterà l'Italia alle olimpia- le selezioni è già un di internazionali è composta da quattro ragazzi delle grande risultato per classi 5A e 5B di Rosà Capoluogo Cocco Vittoria, gli studenti e per tutti Comunello Nicola, Retis Tommaso, Settin Giacomo. c’è stata la gratifica- Lunedì 16 maggio ad accogliere i nostri campioni zione di aver “attraversato” un momento importante olimpici di mind lab oltre a tutti i ragazzi della scuola e impegnativo che ha messo alla prova le loro com- primaria di Rosà erano presenti anche il preside e il petenze cognitive, ma soprattutto emotive, etiche e sociali. Entrambi hanno ribadito che eventi come le Olimpiadi offrono situazioni molto simili a quelle che ricorrono in tanti momenti della vita quotidiana di un ragazzo o di una ragazza: gestire le proprie risorse, pianificare le proprie azioni, collaborare, competere, gestire le emozioni che nascono da situazioni quali sconfitta, vittoria, incertezza. I ragazzi imparano a ri- spettare i propri avversari, ad apprezzare il loro lavoro sia che questo porti a una vittoria o a una sconfitta. È comunque il frutto di un impegno e va riconosciuto. Ora la preparazione per i nostri ragazzi continua... perchè la squadra olimpica è attesa in Grecia dal 12 al 15 giugno alle OLIMPIADI INTERNAZIONALI.

Pubblicità URSUS S.p.A. Indirizzo Via A. Manzoni, 12 - 36027 Rosà (Vicenza) - ITALY Tel. +39 0424 580007 - Fax +39 0424 581313 - Web www.ursus.it Rosàcomunica 39 CARNEVALE CHE PASSIONE! Il centro di Rosà, con la piazza del Municipio ed il suo tessuto rosatese (scuole, associazioni, asili). Insom- Duomo, per una volta all’anno si sbarazza del traffi- ma… ancora una volta è stato un gran carnevale! co e torna ad essere pienamente godibile. Merito di tutto ciò da sette anni va al Gran Carnevale Rosate- se, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco con il supporto dell’Amministrazione comunale che apre le sfilate nel Comprensorio e divenuto velocemente una felice tradizione. 17 i carri che sabato sera 23 gennaio hanno sfilato tra ali di pubblico festante nell’anello con partenza ed arrivo posto allo Stadio Toni Zen e con il lungo passaggio sulla SS 47. La serata tra luci, musica e coriandoli, è terminata con la consegna del premio “La Rosada 2016” al palatenda riscaldato di 300 mq, acquistato dal Comune e concesso in gestione alla Pro Loco ma a disposizione di tutte le realtà cittadi- ne. La domenica pomeriggio poi la replica con sette carri mascherati accompagnati da circa 700 persone in costume appartenenti alle diverse associazioni del

As Ro à si studia il recupero dei beni artistici e storici

Venerdì 19 febbraio nella Sala consiliare del Muni- piego dei metalli a memoria di forma (Smad). Sistemi cipio si è svolta un’intera mattinata di studio e con- Memscon di controllo e di rilevazione in tempo reale fronto sulle “esperienze pratiche con applicazioni di degli effetti di un sisma per la prevedibilità della fase tecnologie innovative nel campo dei Beni Artistici di pre-collasso di una struttura di un edificio storico. e Storici e Monumentali”. Il dibattito è organizzato Tra i vari casi studio presi in esame dai relatori ci sono con il patrocinio dell’Ente di Formazione I.Ri.Gem. stati i vicini affreschi datati 1700 del sottoportico che di Rosà e dell’Amministrazione comunale. da piazza della Serenissima, sede del Municipio con- Gli interventi hanno riguardato le differenti temati- duce alla Biblioteca comunale. che: applicazioni su diverse tipologie di materiali, sperimentazioni di laboratorio e di cantiere, nuo- ve esperienze tecnologiche: dai sistemi laser per la rimozione dei depositi incompatibili quali strati carboniosi e aggregazioni organiche-biologiche per interventi di consolidamento strutturale di mu- rature storiche mediante uso di materiali compositi di nuova generazione di matrice idraulica e all’im-

Pubblicità Eventi 40 SCATTI D’AUTORE PER PERSONE PIENE DI VITA A Bassano una mostra con protagoniste le “ragazze” dell’Istituto Palazzolo

Tra i mesi di gennaio e febbraio, alla Piccola Galleria sottile diaframma che separa la realtà dal sogno, fa- di via Matteotti a Bassano del Grappa, è stata alle- cendosi guidare nella stessa misura dalla ragione e stita la mostra con gli scatti di Vania Broccoli, artista dalla fantasia […] un particolare genere di ritratto in trentenne bolognese che ha voluto mettere su carta cui convivono accanto al soggetto gli elementi che lo le “ragazze” ospitate all’Istituto Palazzolo di Rosà, la caratterizzano ripresi come se il pensiero, evocandoli, residenza che accoglie le donne con disabilità fisica e avesse dato loro vita.” psichica. Le foto stampate in dimensione 80x60 cm, sono state esposte nel 2015 anche a Milano. Roberto Muti, noto critico fotografico, presentando la rassegna ha sottolineato come le foto “abbattono il

Scatti di Vania Broccoli

Pubblicità in breve Rosàcomunica 41

Bordignon Paolo Il sindaco riceve nelle Frazioni Sindaco Assessore Urbanistica ed Edilizia Privata - Dallo scorso mese di novembre, ogni primo ed Personale - Pubblica Sicurezza - Bilancio - ultimo sabato del mese, il Sindaco, Paolo Bor- Protezione Civile - Informatica dignon è nelle Frazioni per incontrare i cittadini. Riceve solo su appuntamento Un modo per avvicinarsi alla gente, soprattutto Tel. 0424.584120 anziana gravata magari dalla difficoltà di recarsi in Municipio, sentendo i loro problemi o strin- Bizzotto Simone gendo semplicemente la mano. Vice Sindaco Il ricevimento dovrà esser sempre richiesto su Assessore Viabilità - Lavori Pubblici appuntamento all’Ufficio Segreteria del Comu- Riceve su appuntamento Tel. 0424.584120 ne raggiungibile al numero 0424.584122. lunedì dalle 18:00 alle 19:00

Lando Ermenegildo Assessore Servizi Sociali Riceve su appuntamento Tel. 0424.584115 martedì dalle 17:00 alle 18:00 giovedì dalle 10:00 alle 12:00

Grandotto Chiara Assessore Cultura Pubblica Istruzione - Identità Veneta - Infanzia Riceve su appuntamento Lo spazio delle pagine successive riservato ai Gruppi consiliari Tel. 0424.584190 viene pubblicato senza alcuna verifica. La responsabilità di quanto scritto o la veridicità di quanto il giovedì dalle 17:00 alle 19:00 espresso rimane in carico al Gruppo consigliare medesimo. L’Amministrazione comunale non si ritiene responsabile di Frighetto Mauro quanto negli articoli stessi viene liberamente espresso. Assessore Sport - Politiche Giovanili Riceve su appuntamento Sul numero 3 di dicembre 2015 Tel. 0424.584127 di Rosà Comunica, a pagina 41 giovedì dalle 17:00 alle 19:00 è stata pubblicata un’immagine fotografica, che riproduciamo qui al piede, senza che ne venisse correttamente attribuita la pater- Bizzotto Giandomenico nità. L’immagine in questione Assessore Attività Produttive - Commercio è realizzata da ALESSIO FOTO Ambiente STUDIO. Riceve su appuntamento Ci scusiamo con l’autore e con Tel. 0424.584120 i lettori per questa involontaria il lunedì dalle ore 18:30 alle ore 19:30 omissione. Mons. Corradin

FORNITURA E POSA IN OPERA DI TETTI, PORTICATI, POMPEIANE E CASE IN LEGNO Pubblicità

WWW.BATTOCCHIORIVESTIMENTI.IT • ROSA’ • VI •TEL. 0424 861175 GRUPPI CONSILIARI 42 DIRITTO ALLA LEGITTIMA DIFESA

Finalmente nei giorni scorsi è partita la raccolta firme nere che confermano il fatto che in Italia le pene non del nostro movimento a sostegno della proposta di sono efficaci e soprattutto non sono un deterrente per legge di iniziativa popolare dal titolo “introduzione del- i criminali a commettere reati. la legittima difesa e inasprimento delle pene per il furto in abitazione”. Sulla falsa riga di un’analoga norma del codice penale Una legge che il nostro movimento ha sempre forte- francese, noi riteniamo opportuno la modifica dell’ar- mente voluto e sostenuto in tutte le sedi , una firma ticolo 52 del codice penale e l’introduzione di una nor- per tutelare un sacrosanto diritto, poter vivere in tran- ma che preveda una presunzione di legittima difesa quillità nelle nostre case. per quegli atti diretti a respingere l’ingresso mediante Già in aula il nostro movimento ha presentato un di- effrazione di sconosciuti in una abitazione privata o segno di legge sulla legittima difesa che però è stato presso una attività commerciale, professionale o im- stravolto il contenuto da un emendamento che invece prenditoriale, con violenza o minaccia commessa con di parlare di legittima difesa parla di una sorta di non armi o da persona travisata o da più persone. punibilità se provato un “grave turbamento psichico” Abbiamo bisogno di sentirci protetti e non dobbiamo di chi si difende. sentirci criminali se ci troviamo costretti a difendere Non è un discorso di colore politico, di ideologia di la nostra casa, la nostra famiglia e i nostri figli da una destra o di sinistra è una richiesta che viene dalla gen- delinquenza sempre più violenta, aggressiva e soprat- te che è stanca di vedere violata la propria casa, la tutto poco contrastata e punita. propria intimità e spesso purtroppo la vita stessa. Noi vogliamo misure adeguate: aumento della pena Sfortunatamente gli episodi degli ultimi tempi, pensia- da 2 a 6 anni per i ladri e per chi si permette di viola- mo alla rapina di Nanto o il processo a Ermes Mattielli re il domicilio altrui, niente risarcimento per chi viene hanno risvegliato attenzione dell’opinione pubblica, sorpreso a rubare e viene malmenato dal proprietario unendosi purtroppo ad una percezione generale e e si ferisce scappando e, soprattutto, nessun reato reale determinata dall’aumento di notizie riguardanti di condanna per chi si difende in casa propria furti e rapine e giungendo a creare un livello di sdegno dall’intrusione di delinquenti. nella popolazione. La battaglia sulla legittima difesa è sacrosanta, giusta Aggiungiamo il fatto che la normativa in materia di e condivisibile perché risponde ad una reale richiesta certezza della pena e poi di effettiva applicazione di noi cittadini. della pena stessa nel nostro paese e totalmente ina- Vi invitiamo a sostenere la nostra proposta a deguata. Sono all’ordine del giorno casi di liberazioni venire a firmare sotto i nostri gazebo a contat- anticipate, di arresti domiciliari o di indulti di vario ge- tarci.

Affiliato: LA TORRE S.A.S. R VIA CAPITAN ALESSIO, 43 ROSÀ (VI) TEL 0424 581500 0424 858900 Pubblicitàe-mail: [email protected]

http://agenzie.tecnocasa.it/veneto/vicenza/rosa/rosa Iscrizione ruolo società: VI 3255 La tranquillità di fare centro 43 IL FUTURO DEL VENETO si chiama Autonomia

Nella scorsa legislatura mentre molti se non tutti, por- pubbliche, viene introdotto con la legge 42 del 2009 in tavano avanti populisticamente il tema dell'indipen- attuazione dei principi dispositivi dell'articolo 119 della denza, il gruppo consiliare regionale di Forza Italia si Costituzione. distingueva con dichiarazioni, atti istituzionali (un pro- L'obiettivo di fondo del federalismo fiscale interseca la getto di legge) e atti dimostrativi per portare avanti la particolarità del nostro processo autonomistico, che battaglia sull'autonomia del Veneto. Oggi a distanza di non risiede tanto nella circostanza per cui si passa da circa un anno, dopo il pronunciamento da parte del- uno stato accentrato ad uno fortemente decentrato. la Corte Costituzionale che ha bocciato il referendum La nostra vera particolarità è quella di dover superare sull'indipendenza del Veneto, possiamo dire di essere a circa 40 anni di dominio della “Spesa storica” che stati lungimiranti e pragmatici perché l'unica strada è il criterio per l'assegnazione delle risorse dallo Stato percorribile è e si chiama “Autonomia”. centrale alle regioni in base al quale chi ha speso sto- Il Governo sta cercando in tutti i modi, soprattutto ricamente di più per erogare servizi riceve l'equivalen- tramite la Riforma Costituzionale del titolo V e nella te per far fronte a tali costi. fattispecie dell’art. 117, di ritornare sempre più ad uno Detto semplicisticamente vige la dinamica “più spen- Stato centralista sottraendo di fatto alle Regioni ogni di più prendi”: un epitaffio tombale su ogni cultura competenza. della responsabilità. Per evitare che le regioni virtuose Di fronte alle disastrose cifre dei trasferimenti statali come il Veneto continuino a pagare per conto di chi alle Regioni che vedono il Veneto al terzultimo posto non è virtuoso, è necessario passare da una redistri- con € 2.741 di spesa pubblica pro capite contro gli buzione fondata sulla spesa storica ad una fondata € 8.964 di Bolzano, i € 5.203 del Friuli-Venezia Giulia sull' applicazione dei costi standard. è i € 5.101 della Sardegna e alla continua promessa I costi standard rappresentano il nuovo modello eco- non mantenuta dei costi standard e delle misure pre- nomico di riferimento sul quale fondare il finanziamen- mianti per le regioni meritevoli, non ci rimane che fare to integrale dell'attività pubblica afferente l'erogazione fronte comune e contrattare con forza con il governo. ai cittadini dei principali diritti sociali (sanità, assistenza Nel percorso di decentramento delle funzioni ammini- sociale istruzione, nonché trasporto pubblico locale). strative e finanziarie, il Veneto ha tracciato due strade Il costo standard è definito prendendo a riferimento diverse e parallele. Una legata alla richiesta da par- la regione più virtuosa, vale a dire quella regione che te del governo regionale di un referendum che dia la presta i servizi ai costi “più efficienti”. possibilità ai cittadini di dichiararne l'indipendenza. Diversi studi hanno dimostrato infatti che se tutte le L'altra legata alla proposta di un'autonomia basata regioni italiane applicassero gli standard di spesa sull' applicazione dei costi standard e di un maggio- pubblica del Veneto, si potrebbero racimolare rispar- re federalismo amministrativo. È necessario pertanto mi per quasi 28 miliardi di euro l'anno, di cui 17 pro- chiarire le definizioni di indipendenza e autonomia per verrebbero dalla gestione del personale. ripercorrere l'iter di questi due percorsi intrapresi. Dal punto di vista della redistribuzione delle risorse, Indipendenza: è la situazione in cui un paese non è l'attuale impianto istituzionale, accentrato e con un sottomesso all'autorità di un altro, spesso viene per sistema perequativo basato sulla spesa storica, è pe- un emancipazione da un potere forte e centrale. Dal nalizzante per il Veneto. Nel triennio 2010-2012 il sur- momento in cui diventa indipendente acquisisce tutte plus prelevato dallo Stato al Veneto è stato di circa 18 le competenze amministrative e finanziarie. miliardi di euro. E dal 2001 il Veneto ha contribuito alla Autonomia: è la condizione nella quale continuano ad solidarietà nazionale per oltre 192 miliardi di euro, un esistere dei vincoli costituzionali ed istituzionali tra Re- drenaggio del denaro dei contribuenti locali che, con gione è stato centrale, tramite i quali le due istituzioni un diverso assetto, si sarebbe potuto reinvestire nel hanno materie competenze stabilite determinate per territorio. legge, differenti e concorrenti. I dati sul residuo fiscale confermano le tenden- L'impraticabilità socio economica e giuridica dell'in- ze di sempre: sono sempre le stesse regioni a dipendenza, considerata anche la recente sentenza contribuire alla perequazione territoriale. da parte della Corte Costituzionale che ha bocciato il referendum consultivo, fa risultare l'autonomia come l'unica strada percorribile e realizzabile. Lo strumento per migliorare l'efficienza nell'allocazio- ne delle risorse è il federalismo fiscale. Quale strumento per l'efficienza delle amministrazioni GRUPPI CONSILIARI 44 SI CAMBIA ARIA?

NUOVA SCUOLA DI VIA MONTE NERO spese del giudizio. La nuova scuola costruita fra le frazioni di Cusinati e San Il motivo dell'annullamento di questo appalto, del valo- Pietro è in dirittura d'arrivo. Prima di entrare in funzione re di 830 mila euro, non è legato ad aspetti burocratici speriamo che l'Amministrazione riesca a far rimuovere di poco conto, ma a una vera e propria violazione del l'antenna telefonica che è posizionata a ridosso della codice degli appalti in quanto la ditta vincitrice avreb- scuola ed è sorgente di pericolosi campi elettroma- be modificato, dopo la presentazione dell'offerta, tutti i gnetici. Desideriamo infatti che i bambini, soggetti più prezzi unitari originariamente stabiliti “al fine di raggiun- vulnerabili alle diverse fonti di inquinamento, possano gere e dunque giustificare” il miglior ribasso d'asta. trovare, nel nuovo edificio, un ambiente sicuro e salubre Per fortuna questa violazione non è sfuggita alla ditta sotto tutti gli aspetti. che si era piazzata al secondo posto, la quale ha avuto UNA RETTIFICA: l'Amministrazione ha recentemen- anche il coraggio di far valere i propri diritti e di ricorrere te dichiarato che la scuola sarà in classe energetica A al TAR. E il TAR le ha dato ragione. contrariamente a quanto da noi affermato nello scorso «Chi sbaglia paga!» si diceva una volta. Peccato che, numero di Rosà Comunica. A partire da ottobre 2015, è anche questa volta, a pagare gli errori altrui saranno entrata in vigore una nuova classificazione energetica. sempre i cittadini! Ora le prime 4 classi della scala sono: A4, A3, A2 e A1. Staremo a vedere in quale posizione sarà classificata la E PER FINIRE UNA BELLA NOTIZIA: A ROSÀ SI nuova scuola. CAMBIA ARIA Vi ricordate il mistero della fattura a cui accennavamo CONSUMO DI SUOLO AGRICOLO A ROSA' nello scorso numero? La legge della regione Veneto numero 11 del 2004 Bene. Nel consiglio comunale del 30 novembre 2015, il prevede che i Comuni debbano limitare il consumo di Sindaco, in risposta all’interpellanza da noi presentata suolo agricolo e pertanto non possano consumare, a oggetto: "Pagamento fattura n. 473 ditta Ecochem", in 10 anni, più di una determinata superficie. Nel PAT ha dichiarato: "SE LA DITTA CHE HA FATTO LA FAT- rosatese, approvato nel 2007, era stata stabilita (con TURA L'ABBIAMO PAGATA, HA FATTO A NOI I LAVORI alcune dubbie operazioni, detto alla Frizzi un po' for- QUESTO È CHIARO". Peccato che gli esiti siano rimasti zate), la possibilità di consumare un'ampia superficie: a noi sconosciuti. Quello che invece abbiamo potuto 21,4 ettari di terreno agricolo, che corrispondono, per constatare è che, in seguito ai ripetuti appelli di Rosà avere un'idea, a 30 campi da calcio. Vi sembrano po- 2012, il Sindaco ha deciso di installare un nuovo filtro chi? Orbene: a Rosà sono stati consumati tutti! E NON per l'abbattimento delle emissioni di polveri sottili: in tal STIAMO CONTEGGIANDO I CAMPI MANGIATI DALLA modo il controllo dell'impianto, effettuato a dicembre PEDEMONTANA.... 2015 successivamente al pagamento della fattura, ha Infatti l'Amministrazione in questi 9 anni ha permesso evidenziato finalmente un livello di polveri sottili ampia- alle ruspe di cementificare tutti gli ettari a disposizione e mente sotto i limiti di legge. ora, per continuare a soddisfare le esigenze speculative Pur consapevoli che l'installazione del filtro risolve solo di alcune immobiliari e qualche volta anche dei privati, parzialmente i problemi legati all'impianto, siamo soddi- recupera ancora ettari con delle strane operazioni. Da sfatti di questo primo risultato che premia il nostro lavo- parte nostra più volte abbiamo sollecitato l'Amministra- ro di controllo e vigilanza sull'operato dell'Amministra- zione a cambiare rotta e a pensare a uno sviluppo di- zione, impegno profuso per la salute di tutti i cittadini verso del territorio rosatese incentivando innanzitutto il rosatesi e in particolare di quelli che vivono a ridosso recupero dell'edilizia esistente. Il nostro paese è BELLO: dell'impianto e di tutti gli alunni del polo scolastico di via lasciamolo così anche ai nostri figli! Mons. Filippi.

IL TAR DI VENEZIA MULTA IL COMUNE DI ROSÀ Aggiornamenti: E STOPPA L'APPALTO PER L'ILLUMINAZIONE pagina Facebook e sito www.rosa2012.it PUBBLICA. È notizia recente che il Tribunale amministrativo del Ve- neto ha annullato per ILLEGITTIMITA' l'assegnazione dei lavori per il miglioramento dell'efficienza della rete di illuminazione pubblica. Il Comune di Rosà è stato pertanto condannato al pa- gamento, insieme alla ditta vincitrice dell'appalto, delle 45 ROSÀ 5 STELLE

Una volta ancora i cittadini si sono arresi. Non a vota- Catastrofi Idrogeologiche del C.N.R. su indicazione re, ma ancor prima: si sono rifiutati di capire e di infor- del Ministero dell'Ambiente, Dipartimento di Prote- marsi. Un cittadino disinformato è un cittadino zione Civile, ha individuato nell'acquifero contenuto gabbato. “Tanto fanno quello che vogliono” - è il nel sistema carsico presente nel sottosuolo dell'Al- commento più ricorrente - detto quasi per togliersi un tipiano dei Sette Comuni una "Risorsa idrica per peso dalla coscienza. Lecito pensare ciò che si vuole, uso potabile, strategica, da preservare per le fu- ma dal nostro punto di vista è una follia sperare ture generazioni". Ci risulta incomprensibile come che le cose cambino senza fare niente. Se chi nell’area in oggetto si sia autorizzata una discarica si lascia allo sconforto fa scivolare nel baratro anche che mette a rischio le risorgive delle grotte di Oliero chi vuole e crede nel cambiamento, allora non ci stia- che riforniscono d’acqua anche il bassanese. mo. È ora di reagire! Ad ottobre saremo nuovamente In regione abbiamo già presentato interrogazione chiamati alle urne per il referendum sulle Riforme anche su questo e stiamo chiedendo la bonifica. Costituzionali, che però non prevederà il quorum. Speriamo che i cittadini non si facciano trovare di nuo- IN PARLAMENTO/EUROPA vo impreparati: noi ci saremo per informare con ban- 1. "Finalmente grazie al MoVimento 5 Stelle l'Italia può chetti ed iniziative. avere una legge che punisce i delitti ambientali IN COMUNE a prima firma del nostro Salvatore Micillo. Tornando alla nostra Rosà, esprimiamo la nostra sod- Da domani nessun inquinatore potrà scampa- disfazione: re alla legge. È una vittoria che dedichiamo a tutto 1. per aver visto concretizzato (anche se a distanza di il popolo inquinato e alle future generazioni." M5S qualche anno) il regolamento sul gioco d’azzar- Parlamento. do, dato che come minoranza siamo stati i primi a 2. Anche a Rosà abbiamo portato una mozione per portare delle mozioni per chiedere di arginare tale sensibilizzare l’amministrazione sul TTIP. fenomeno. Le informazioni diffuse recentemente sui contenuti 2. Grazie alle nostre interrogazioni a) è stato aperto un del TTIP confermano i timori già espressi dal M5S bando nel 2014 per l’accesso al contributo per il e dalla società civile sui rischi per tutela di salu- pagamento della TASI. Speriamo che l’ammini- te, ambiente, agroalimentare made in Italy e strazione continui su questa strada b) è stata instal- diritti dei consumatori europei, divenuti merce lata una pedana per persone non autosufficienti sul di scambio per cedere nuove fette di mercato alle mezzo comunale adibito al trasporto sociale. multinazionali statunitensi. Abbiamo chiesto al Go- 3. Dopo un’attenta lettura della documentazione in verno che venga a riferire in Aula per aver tenuto nostro possesso abbiamo portato all’ultimo Con- parlamentari e cittadini italiani all'oscuro dei conte- siglio Comunale due interrogazioni al Sindaco su nuti allarmanti del TTIP. alcune irregolarità riscontrate nella procedu- ra di assegnazione dei lavori del nuovo polo Per consentire una comunicazione più rapida abbia- scolastico S.Pietro/Cusinati e dell’ammoderna- mo aperto un canale Telegram (app per smartphone mento dell’impianto di illuminazione pubblica. simile a Whatsapp) chiamato “M5SRosà”. È possibile Attendiamo risposte. ricercare il contatto “M5SRosà” o utilizzare l’indirizzo https://telegram.me/M5SRosa. Tutti i cittadini posso- IN PROVINCIA/REGIONE no scaricare gratuitamente l’applicazione di messag- 1. Per primi abbiamo denunciato il rischio inquina- gistica e ricevere informazioni sulle nostre iniziative di mento da PFAS (perfluoro-alchili) in Veneto presen- carattere locale, regionale o nazionale. Chiunque sia tando a) Ricorso straordinario al presidente della interessato, può contattarci ai soliti riferimenti: Repubblica b) Presentazione dell’esposto, forma- • Consigliere Barbara Guidolin 393 5368381 lizzato dal M5S insieme a Medicina Democratica, • [email protected] che porterà all’accertamento dei responsabili del • http://www.rosa5stelle.it - http://www.face- disastro ambientale in Veneto in base alla nuova book.com/M5SRosa legge sugli ECO REATI del 2015 che anche il Cosa non funziona nel tuo comune? Hai lamentele o M5S ha contributo a produrre. proposte da presentare? Vuoi dare un contributo per 2. A seguito di un nostro convegno organizzato a gen- migliorare il tuo paese? Noi ci siamo! Fatti avanti. naio ad è esploso il caso della discarica Melagon. il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Movimento 5 Stelle Rosà UTILI 46 Rosàcomunica RECAPITI ED ORARI DEI SERVIZI TUTTI I NUMERI DEI SERVIZI PRINCIPALI

Servizi generali Servizi tecnici Servizi culturali UFFICIO PROTOCOLLO E U.R.P. UFFICIO LAVORI PUBBLICI BIBLIOTECA CIVICA (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198 Via Roma, 3 Tel. 0424.584127 - Fax 0424.584165 E-mail: [email protected] 36027 Rosà (VI) E-mail: [email protected] Orario di apertura al pubblico: Tel. 0424.584190 Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì Fax 0424.584165 da lunedì a venerdì 09.00-12.15 11.30-12.30 [email protected] lunedì, martedì e giovedì 15.00-18.00 giovedì 17.00-18.00 UFFICIO SEGRETERIA Servizi polizia locale Tel. 0424.584120 - Fax 0424.584126 UFFICIO URBANISTICA UFFICIO POLIZIA LOCALE E-mail: [email protected] Tel. 0424.584150 - Fax 0424.584152 Tel. 0424.584180 - Fax 0424.584183 Orario di apertura al pubblico: E-mail: [email protected] Emergenze 348.8085628 lunedì e mercoledì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico dello sportello: E-mail: [email protected] martedì e giovedì 17.00-18.00 martedì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico: venerdì 10.00-12.00 giovedì 17.00-18.00 venerdì 11.00-12.30 giovedì 18.00-19.00 UFFICIO COMMERCIO sabato 10.00-12.00 Tel. 0424.584122 - Fax 0424.584126 UFFICIO ECOLOGIA oppure su appuntamento E-mail: [email protected] Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198 Orario di apertura al pubblico: E-mail: [email protected] da lunedì a venerdì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico: Impianti sportivi lunedì e giovedì 17.00-18.00 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì venerdì 10.00-12.00 11.30-12.30 Piscina comunale “Delle Rose” Via S. Bonaventura, Tel. 0424.582615 giovedì 17.00-18.00 UFFICI DEMOGRAFICI Palazzetto dello sport “Sole delle Alpi” Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Via S. Bonaventura, Tel. 0424.85197 Leva e statistica UFFICIO INFORMATICA Tel. 0424.584170 - Fax 0424.584172 Tel. 0424.584140 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Numeri Utili Orario di apertura al pubblico dello sportello: Orario di apertura al pubblico: MATTINA: da lunedì a venerdì 09.00-12.30 solo su appuntamento OSPEDALE S. BASSIANO POMERIGGIO: Centralino Tel. 0424.888111 martedì e giovedì 17.00-18.15 UFFICIO LAVORI PUBBLICI Pronto Soccorso Tel. 118 sabato 10.00-12.00 Reperibilità operai (solo per certificazioni e carte d’identità) Tel. 348.8085621 DISTRETTO SOCIO SANITARIO ROSÀ Viale dei Tigli - 36027 Rosà (VI) Servizi finanziari Servizi sociali Tel. 0424.885711/2/3 GUARDIA MEDICA ROSÀ UFFICIO RAGIONERIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI Via Lepanto, 1 - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700 Tel. 0424.584110 - Fax 0424.584112 Tel. 0424.885728 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Orario di apertura al pubblico: Assistenza Sociale: Tel. 0424.584113 CARABINIERI lunedì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico: Caserma di Rosà Tel. 0424.85027 martedì e giovedì 17.00-18.00 martedì 09.00-12.30 Pronto intervento Tel. 112 venerdì 10.00-12.00 giovedì 16.00-18.00 UFFICIO TRIBUTI POLIZIA Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700 ASILO NIDO “LA TARTARUGA” Caserma di Bassano Tel. 0424.502600 E-mail: [email protected] Via A. Rigoni, 8 - 36027 Rosà (VI) Pronto intervento Tel. 113 Orario di apertura al pubblico: Tel./Fax 0424.581475 VIGILI DEL FUOCO lunedì, giovedì, venerdì 10.00-12.30 E-mail: [email protected] Caserma di Bassano Tel. 0424.228270 martedì 10.00-12.30/17.00-18.00 Orario di apertura al pubblico: Pronto intervento Tel. 115 mercoledì chiuso Da lunedì a venerdì 07.30-18.00

Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’Editore, agli Operatori Economici che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il comune di Rosà.

ROSÀ COMUNICA Direttore editoriale: Paolo Bordignon Periodico di informazione Direttore responsabile: Andrea Maroso Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV) dell’Amministrazione comunale di Rosà Edizione: comune di Rosà • Piazza T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 Trimestrale a distribuzione gratuita. della Serenissima, 1 • 36027 Rosà (VI) [email protected] - www.grafi.it Pubblicità e impaginazione grafica: Per la pubblicità su questa rivista Grafì Comunicazione snc Reg. Trib. di Bassano del Grappa Anita Campagnaro - Tel. 0423 480154. n. 4/09 del 23/03/09 Stampa a cura di Grafì Comunicazione 47

PubblicitàUNISEXORARI: Lunedì Chiuso Martedì 8.30-12.00/14.30 - 19.00 mitù sceglie Mercoledì 12.00-20.00 Giovedì 8.30-12.00/14.30 - 19.00 36027 ROSÀ (VI) - QUARTIERE CREMONA, 75 Venerdì 8.00-18.00 Tel. 0424 85796 Sabato 8.00-18.00

Pubblicità

20 ANNI DI ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO • Assistenza auto e autocarri multimarche • SOCCORSO STRADALE 24 H • Pneumatici delle migliori marche • Assetto ruote computerizzato • Diagnosi elettronica Pubblicità• Ricarica clima • Revisioni auto e autocarri • Installazione ganci traino Via Del Lavoro, 5 - 36027 Rosà (Vicenza) Rigenerazione filtri antiparticolato Tel. 0424.56.07.88 • Mail: [email protected] - Web: www.autosprint24.it • Sostituzione olio cambio automatico

Pubblicità 021_16

CREDITO appartiene al network delle Banche o COOPERATIVO di Credito Cooperativo che rappresenta IL TERZO GRUPPO un sistema solido BANCARIO I TALIANO

Pubblicità

14,1% è presente a CET1 al 31/12/15 BASSANO DEL GRAPPA, via Capitelvecchio 24 BASSANO DEL GRAPPA, viale Vicenza 93 Il CET 1 è il coefficiente BASSANO DEL GRAPPA, via Cogo 34 BORSO DEL GRAPPA, p.zza Canal 12 di patrimonializzazione 5). CAMPAGNARI DI TEZZE S.B., via San Pio X 1/a che misura la solidità delle Banche, CARTIGLIANO, via 1 pari al 16,2% per le , via Sioggio 30 Banche di Credito Cooperativo (al 30/06/2015). MAROSTICA, vill. Giovanni Paolo II 4 ROMANO D'EZZELINO, via G. Giardino 3 Il network delle BCC è inoltre dotato di strumenti per ROSSANO V.TO, via Venezia 23 la tutela dei propri soci e clienti S.CATERINA DI , via S.Caterina 21 , p.zza IV Novembre 9 www.bassanobanca.it