Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010

(registrazione vuota)

SINDACO SORCI: ….quindi da questo…allora…io lo ripeto per l’ennesima volta parliamo sempre di bilancio di imposizione e di tutto il resto quest’anno in bilancio sconta e qui è inutile che celo neghiamo e poi lo vedremo anche a consuntivo spero che sindaci e revisori stavolta mettano tutti indici gestionali annessi e connessi, è che noi continuiamo a parlare sempre dell’imposizione finanziaria fiscale di questo Comune e poi se andiamo a vedere i numeri consolidati negli ultimi dal 2005 in poi su un quinquennio ci rendiamo conto che invece il Comune viene ha sempre meno risorse proprie e quindi sempre meno in grado di camminare con le proprie gambe nonostante tutto quello che diciamo di fatto sui minori trasferimenti,poi ci accorgiamo che comunque in relazione al fatto che ci sono meno gambe proprie l’incidenza voi che nonostante che diminuiscono trasferimenti statali e di quelli regionali è aumentata la dipendenza della struttura finanziaria da questi. Questa è proprio l’esempio classico per poi arrivare alla fine, al crack greco tanto per essere chiari, per cui è nostro compito nostro compito nostro dovere prima di tutto quello di preservare il sistema struttura comunale da un punto di vista finanziario. Questo sia. E torno a ripeterlo questo qua è l’effetto che noi abbiamo sulla pressione tributaria ed extra tributaria negli ultimi cinque anni nonostante che quest’anno abbiamo inserito un aumento per la Tarsu quindi nel Titolo I la pressione finanziaria è passata da 776 euro del 2005 ai 597 euro e la tributaria da 533 a 396 quest’anno nel bilancio di previsione nonostante che questi due numeri ci sia l’aumento della Tarsu quindi credo che di chiacchiere se ne possono far tante ma i numeri sono numeri questo è la pressione sugli abitanti di Fabriano.

PRESIDENTE : sono aperte le iscrizioni per gli interventi. Dichiarazioni di voto (voci) Ma dunque allora è stata fatta l’illustrazione è stata fatta richiesta di chiarimenti quindi ci si passa all’intervento no? Voglio dire voi durante e….interventi interventi…abbiamo pattuito che gli interventi sono di 30 minuti quindi voglio dire c’è spazio…eh questo è quello che è stabilito nella conferenza di Capigruppo dopo se ne utilizzate di meno. (voci) E no! Dopo quando si tratta l’ordine del giorno e gli emendamenti non sono più i 30 minuti ma sono i tempi stabiliti dal regolamento i 30 minuti sono sull’intervento per quanto riguarda il bilancio.(voci) Consigliere Latini ha la parola, 30 minuti a partire da adesso.

CONSIGLIERE LATINI: sarò anche breve perché visto che sono sommabili no? Si fa per sommatoria i 30 minuti giusto? Sta tardando perché si sta preparando. Cavoli vostri! Mi ha dato un

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 incarico di anticipare, però vedi Sindaco l’osservazione che ha fatto il capogruppo Tini è corretta no? Stiamo parlando del punto principale di una civica amministrazione che è il bilancio di previsione in assenza totale di amministratori ce ne è qualcuno che non si è visto mai. Io non lo so è già dimissionario? C’è qualcosa nell’aria? Nell’aria politica parlo eh! No nell’aria …eh…è triste. Uno non ha voglia neppure di parlare no? Vuoi parlare con ..vuoi fare delle osservazioni di carattere politico sull’attività turistica di questo Comune, su…non c’è nessuno. Ma si, io questo capisco che se uno trino non so che (voci) vabè. Leggere questo bilancio non è facile no? Dice il Sindaco i numeri sono numeri si ma i numeri parlano. Alla scuola media Gentile da Fabriano c’era un insegnante che faceva matematica stava in consiglio di istituto e disse , non è che andassimo molto d’accordo, disse ma guardi che i numeri non parlano e gli ho risposto lei si deve semplicemente vergognare di insegnare matematica se i numeri non parlano buttiamo per aria tutti i concetti statistici di questo mondo, allora addio controllo di gestione addio tutto quanto. Io avrei preferito a questo anche ben fatto bisogna dir la verità ben composto plico, fosse accompagnata una dettagliatissima relazione politica dell’amministrazione comunale dicendo perché si prevedono certe spese in aumento e perché si prevedono certe spese in diminuzione, perché ogni numero affidato a un settore dell’attività municipale è sintomo della politica che intende utilizzare questo Comune nel 2010. Io l’ho scorso non è che l’ho approfondito perché sci vorrebbe molto tempo e in questo momento non c e l’ho però qualcosa mi è saltato all’occhio e mi sento in dovere di esprimerla per poter avere qualche delucidazione, ambè c’è l’assessore Costantini che è sempre presente questo bisogna riconoscerlo. Eh bisogna ringraziarlo a nome del Consiglio Comunale perché Costantini è sempre presente rispetto ad altri che brillano per la loro assenza con mancanza di totale rispetto nei confronti della maggioranza e dell’opposizione. Io capisco che c’è che c’è crisi profonda nel mondo del lavoro nella nostra comunità, però perché facciamo delle previsioni in entrata ne prendo uno eh, se ne potrebbero prendere tanti ma sarebbe tedioso nei confronti di tutti, l’imposta della pubblicità rileviamo per il 2009 credo si riferisce esercizio precedente quindi 2009, abbiamo calcolato definito un introito di 536000 euro, per il 2010 prevediamo invece un introito di 380000 euro e questo per i tre anni a seguire, cioè perché c’è questa previsione di diminuzione dell’imposta sulle pubblicità? Non la capisco. Quando invece parliamo di tassa rifiuti solidi-urbani facciamo una previsione di entrata abbiamo una stima di entrata perché non credo che sia giusto il bilancio 2009 ancora definito, di 2 918 000 euro per il 2010 prevediamo un introito di 2 – 960 su queste cifre una pari e patta, e poi per il triennio 3 700 000 euro. Queste sono nella parte delle entrate le cifre che mi sono saltate all’occhio cioè perché non c’è, non c’è una spiegazione logica per lo meno io non sono arrivato non sono giunto a darmi

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 una ragione logica di perché di queste cifre apposta dico dovrebbe essere accompagnato da una relazione dettagliata perché? Perché i consiglieri comunali possano capire quali siano state da parte dell’amministrazione comunale da parte del dirigente e dirigenti dei servizi comunali le ragioni che hanno indotto ad iscrivere queste cifre perché non credo che siano state scritte a casaccio sarebbe il massimo. Nella parte delle entrate qualche cosa del chiedo scusa delle uscite, qualche cosa delle spese…eh…continuiamo con le entrate le spese le vediamo dopo. Codice della Strada 2009 482000 euro 2010 una previsione di 363000 euro e poi per il triennio una pari e patta perché siamo a 380000 euro dottor Scognamiglio se dico cose sbagliate mi corregga eh?! (voce) eh non la sento…

DIRIGENTE SCOGNAMIGLIO: Il dato che lei comunica relativo all’anno 2009 in realtà è relativo all’anno 2008 le voglio precisare solo quello.

CONSIGLIERE LATINI: si ha ragione. Qui il codice della strada 363 e 380 ci manteniamo su cifre. Quando la spesa per la polizia municipale nel suo complesso è di 981 000 euro (voci) no, voglio dire voglio dire, il traffico è un macello in questa città no? Ci sono delle parti ingovernabili, per parti ingovernabili intendo piazza G.B. Miliani intendo via G.B. Miliani. Alle persone maleducate che cioè maleducate nel senso che non hanno rispetto per gli altri va fatta va applicata la sanzione amministrativa, se voi passate in tutte le ore del giorno davanti ad iniziare dall’istituto S.Antonio fino fino alla trattoria Marcellini trovate macchine parcheggiate chi viene nei due sensi, perché ci sono due sensi di marcia, deve aspettare i comodi degli altri, la libertà d’ ognuno finisce dove inizia quella dell’altro, allora la Polizia Municipale li deve applicare la sanzione amministrativa e non limitarsi se è scaduto il permesso da due minuti o da cinque minuti e dove le persone non hanno rispetto per gli altri se voi guardate quella via è ingovernabile totalmente ingovernabile addirittura camion fermi sui marciapiedi, e sapete quello che costano i marciapiedi, tutto dissestato la pavimentazione tutta dissestata per via del traffico incontrollabile, io dico cosa ci vuole a chiudere quella, per 15 posti macchina piazza G.B. Miliani non viene chiusa, è un traffico caotico e lo so le motivazioni di quel traffico le conosco bene perché lo faccio anch’io e faccio mea culpa cosa succede li, c’è l’accompagno e la presa dei figli e ditemi che ho torto! Si vanno a prendere i figli davanti alla posta si porta e si riprendono se ne può fare tranquillamente a meno, se ne può fare tranquillamente a meno, E’ un caos, ma se voi guardate la muta l’ho presa solo io, l’ho presa solo io. No (voci) si soltanto che io devo pagarla questa è la differenza sostanziale (voci). Quindi io dico la politica , la politica , la politica delle sanzioni amministrative per il Codice della Strada va applicata con il massimo criterio, con la ragionevolezza, va applicata senza pietà dove gli

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 altri disturbano gli altri cittadini, e conta poca sai la velocità tutte quelle frescacce, va invece controllato che il traffico sia ordinato e ci sia rispetto di tutti. Museo della Carta San Biagio in Caprile siamo 230 000 euro Museo della Carta parlo, 202 previsione per il triennio 230 000 euro. San Biagio in Caprile boh mi pare 1400 euro addirittura quindi insignificante e io mi chiedo allora questa è la politica che intende fare codesta amministrazione comunale,di fronte una crisi produttiva a una crisi lavorativa parlate e avete parlato di rilancio del settore turistico del terziario e fate una previsione per il Museo della Carta di 230 000 euro nel triennio? Vuol dire chiaramente senza bisogno di alcuna dimostrazione che non intendete intervenire per nulla nel settore turistico per nulla, mentre può essere se potenziato se ricostruito con criterio affidandosi anche a persone esperte anche a consulenze esperte dato che questo Comune consulente se è esperto potremmo avere una fonte di reddito ben più sostanziosa di quella che oggi è, perché è vero quello che pubblicavano alcuni quotidiani tra cui ritengo anche l’Azione se non ricordo male che il Museo della Carta è frequentato in particolare da studenti, quindi visite studentesche visite guidate delle scuole mentre invece dovrebbe essere qualcosa di molto di più, quando lo facemmo negli anni ’80 insieme all’assessore Teatini eravamo a corto totale di , lo facemmo con grande sforzo e chi c’era all’epoca se lo ricorda ma con progetti di ampio respiro, oggi invece stiamo tornando indietro se guardate il chiostro piccolo del S. Domenico è una porcilaia, non c’è una cura minima di quel museo perché? Perché non c’è la politica del rilancio turistico della struttura che è l’unica cosa che valga a livello internazionale in questa città, San Biagio in Caprile ci abbiamo speso i soldi fu una donazione della famiglia Miliani al Comune negli anni 80 ci abbiamo speso i soldi è rimasto così, 1400 euro invece di potenziarlo perché prego? (voci) ragazzi io,cioè che non siano uscite dalle casse comunali poco importa, i soldi del Giubileo sono soldi miei suoi e di tutti perché provegono dallo Stato non è detto perché viene costruito viene riedificato con soldi che non provengono dalle casse comunali deve essere abbandonato, questa vuol dire ripeto una mancanza totale di politica turistica di codesta amministrazione comunale perché non ci crede, questa è la verità, non ci crede (voci) non ci crede non ci crede e andiamo a vedere invece in cosa crede codesta amministrazione, crede nella spesa sociale, siamo arrivati dottor Scognamiglio lei mi corregga sempre, siamo arrivati al 2010 ad una spesa se non vado errato eh, di 8 630 000 euro? (voci) ah ambè..sbaglio? (voci) cioè ma vi rendete conto? Oggi con la crisi che c’ha questa comunità noi spendiamo i soldi senza controllo perché si può dimostrare gente che prende l’accompagno per disabili che prende altre prebende viene ricompensata dall’amministrazione comunale con altre prebende, è mancanza totale di controllo. E’ mancanza totale di controllo, non si può spendere per il sociale 8 630 000 euro quando c’è gente che non lavora che ha perso il lavoro ecc. Voi fate una politica solo ed esclusivamente per gli

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 anziani, ma la fate senza controllo e per disabili ma la fate senza controllo, io non dico che non è un settore importante della vita di questa collettività ma va fatta con criterio se quest’anno non possiamo spendere troppo va ragionato su questo settore, settori produttivi lasciati all’abbandono totale 8 milioni pari a 17 miliardi delle vecchie lire per il sociale. Ma siamo alla follia! Siamo alla follia! Non facciamo le strade in totale abbandono le frazioni in totale abbandono guardate come sono ridotte le strade cittadine e questo comune ne ha a bizzeffe essendo uno dei comuni per estensione più grande d’Italia e noi spendiamo 17 miliardi delle vecchie lire, io vorrei capire come vengono spesi questi soldi chi controlla quando si spendono per disabili e ne ho ragione a dirlo, c’è gente da 7 anni ricoverata in strutture pubbliche e noi continuiamo a dare soldi c’è gente che è arrivata senza andare a guardare il disabile per niente è arrivata a prendere 3500 euro al mese c’è gente c’è gente che trovando lavoro per la verità non italiana, trovando lavoro chieda al datore di lavoro di non essere messo in regola perché il Comune paga le bollette, allora i controlli li volete fare? Se no l’ingiustizia sociale, c’è gente che ha dignità, dignità non chiede nulla mentre chi ha l’animo del mendicante ha l’animo del mendicante chiede di continuo e l’amministrazione paga,

SINDACO SORCI: allora Guido cortesemente siccome tu sei un consigliere comunale sei a conoscenza di questi fatti alcuni di questi potrebbero avere anche rilevanza penale ti invito a fare nomi e cognomi e a segnalare agli uffici e no e no e e no se no qui è troppo facile che io vo a donne o annamo e no ragazzi e anche io dico il contrario di tutto, allora cortesemente vi invito ma mica so contento se lo fai perché io prendo provvedimenti in nero poi se qualcuno fa lavorare in nero si dovrebbe vergognare di prenderla a nero no chi lavora a nero

CONSIGLIERE LATINI: Sindaco Sorci lo sai che ti stimo tanto ma è difficile fregarmi perché sono abbastanza navigato non è che me se frega certo se non mi accorgo subito, ripeto, se uno mi dice una bugia me ne posso accorgere ma se fa l’omissione potrei non accorgermi, quindi non è tanto facile fregarmi, invitarmi pubblicamente a fare certe cose. Sindaco ti stimo troppo, se non dovevo votare per Carmenati per ovvi motivi avrei votato per te. Eh? (voci) ragazzi, ragazzi viviamo viviamo in una ristretta comunità, come le so io, che come durante il giorno come una monaca di clausura come una benedettina di clausura dovreste saperlo meglio voi che vivete la cottà quotidianamente a contatto con tutti io non la vivo, sabato e la domenica e manco tanto, quindi non mi tirate i tranelli che è difficile che ci caschi è un tranello Sindaco, tu le sai meglio di me, come le sa Costantini ah è arrivato anche Paoletti Mario e come le sa Paglialunga che è navigato anche Paglialunga no?quindi è un richiamo il mio un richiamo fra virgolette non un richiamo in senso di rimprovero un richiamo ad una politica di codesta amministrazione più seria, cioè ripeto la politica

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 turistica di questo Comune che avete detto che può costituire può costituire il volano per una ripresa economica della collettività, avete ridotto a niente perché non avete purtroppo una politica turistica e del terziario efficiente.

PRESIDENTE: grazie al consiglier Latini la parola al consigliere Tini, dopo faremo le risposte dopo gli interventi.

CONSIGLIERE TINI: ma io quest’anno mi diventa difficile iniziare quest’intervento perché qui le cose sono talmente tante Presidente che forse mezzora non so se sia sufficiente perciò chiedo anche una deroga casomai, io volevo si si si si penso che sia necessaria perché io penso che quest’anno abbiamo battuto il record mondiale della confusione, io volevo iniziare questo intervento volevo essere molto tranquillo e sereno senza polemiche dicendo al Sindaco Sorci e la sua Giunta che ancora una volta nonostante ordine del giorno nonostante votazioni fatte in consiglio comunale su proposte poi della maggioranza manco della minoranza la Giunta il Sindaco si sono distinti per non rispetto delle regole, e sapete che sul rispetto delle regole per quanto ci riguarda come gruppo di opposizione noi siamo ferrei perché è vero che le vostre scelte politiche le possiamo combattere però è un vostro diritto farle perché avete vinto le elezioni però mentre gestite dovete rispettate le regole che ci siamo dati tutti insieme perché se no qui diventa ingestibile tutto, diventa un qualunquismo generalizzato diventato una confusione totale come purtroppo siamo arrivati e da parecchi anni che io lo sto dicendo volevo ancora ricordare così lo rafforzo che non abbiamo uno statuto Sindaco che abbiamo approvato qua dentro dopo una serie di riunioni interminabili e tu ancora una volta non hai rispettato tu e la tua maggioranza l’art 58 l’art 62, ve lo segnate tutti così rimane agli atti, l’articolo dove è andato a finire lo troviamo e l’art 78 sono tre articoli che fissano in maniera chiara senza possibilità di errore i percorsi da seguire per giungere alla giornata di oggi, questi percorsi non sono stati rispettati questo è il dato politico che io in questa prima fase rilevo, e questo mi dispiace perché sia nel primo mandato Sorci sia al’inizio del secondo mandato Sorci sembrava che questi fatti si dovessero superare e che prima forse era anche peggio fino al 2005 non erano manco codificati questi percorsi, adesso che li abbiamo codificati è peggio di prima allora qui aveva ragione come dice Guido Latini che proprio c’è una volontà del capo di questa amministrazione che non gliene importa, non gliene può importare di meno delle regole che il consiglio comunale si è dato, detto questo come premessa di tutto il discorso mi sono divertito un po’ a guardare le carte che ci avete dato abbiamo fatto due commissioni alle finanze, e veramente sono rimasto un po’ scioccato di come si è costruito questo percorso di come si sono redatti questi documenti noi oggi non so cosa andremo a votare anzi che cosa voterà la maggioranza non lo so, so

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 solamente che abbiamo delle disfunzioni rilevanti tra vari documenti che ci sono stati sottoposti, volevo iniziare l’utilizzo delle commissioni, nella prima commissione finanze quando ci è stato sottoposto questo documento il sottoscritto unitamente agli altri amici della commissione ha fatto presente l’assessore Boldrini che oggi ancora una volta non ci sta, però non è possibile Sindaco, Sindaco se mi stai a sentì, non è possibile parlare di bilanci Sindaco non gliene frega niente allora, non è possibile parlare di bilancio che manca l’assessore, non è possibile mi dispiace se fa l’assessore se fa l’assessore bisogna che ce sta, perché questo in commissione non ci viene in consiglio non ci viene con chi parliamo sempre con te? Io con te ci parlo sempre non c’è bisogno di venire in consiglio comunale a parlarci, il discorso perciò…ti dicevo e qui bisogna che chi fa questo lavoro ci si impegni a farlo per rispetto nel rispetto dei ruoli per carità se però uno stupido consigliere di minoranza pone delle questioni come sono state poste e per fortuna non era da solo, e mi si risponde insistendo anche in malo modo che io sono uno sciocco che io sono un pazzo furioso che va tutto bene che non dovevamo dar fastidio al padrone del vapore e dopo dieci giorni non è più vero niente non va bene Sindaco, bisogna tu tante volte sei bravo perché tu dici vabbè ci siamo sbagliati e uno dice ci siamo sbagliati, sbaglierò anch’io sbagliamo tutti. Lo sbaglio è ammesso, non è ammessa l’arroganza di insistere su documenti palesemente sballati, questo è il punto e questo è quello che è successo gli amici che stanno in commissione con me l’hanno visto tutti perché non è che io mi alzo la mattina qui mi so impazzito e vengo qui a far casino, a me di far casino non me ne può fregare di meno, però cerchiamo per quel poco che capiamo di non essere presi per il naso, perché qui c’è una usanza barbara che pensate che qua dentro siamo tutti coglioni allora a me non mi sta bene, oggi oggi abbiamo un tabulato che potremmo abbiamo una illustrazione che non potremmo grazie a Dio perché è uguale a questa abbiamo una relazione, manco questa ce sta, revisori c’è il bilancio e non ci sono i revisori, questa è un’altra cosa Sindaco che non va bene i soldi li date a questi signori, si? Dove stanno i revisori? Vorrei ricordare che in seduta di bilancio i revisori devono stare qua dentro vorrei ricordare non lo dice Tini, lo dice il nostro regolamento, questi non ci sono, questo è l’andazzo, ve li avete eletti voi altri non ci rappresentano, a sto punto non ci rappresenta nessuno e questa è la dimostrazione lampante, dove sono sono devono stare qui dentro Sindaco, devono stare qua dentro e non ci sono questo verbale, ci si può andare al bagno perché su questo verbale ci sono c’è il 60% di cose sballate e lo dico a microfono acceso e non vorrei stare qui a tediarvi per dirvi questi qua non si sa dove ha preso i numeri, allora se questa situazione e questa è la situazione, io penso che oggi mi sarei aspettato anzi che oggi qualcuno fosse venuto qua dentro perché ormai è da venti giorni che parliamo di sta roba, facendo delle modifiche se no qui non si sa quello che uscirà fuori se uno avrà futura memoria dovrà leggere le carte che usciranno da questo consiglio comunale io ho forti dubbi che ci sia una continuità no? E un rispetto

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 delle regole come dovrebbe essere in una pubblica amministrazione allora abbiamo sul verbale del collegio sindacale una serie di non so come definirle di incongruenze incongruenze fra che cosa? Fra il verbale e il tabulato che una cosa che non va bene lasciamo perdere le illustrazioni lasciamo perdere le illustrazioni che è un fatto che l’ assessore Buldrini non si capisce se lui non ci sta non so se lui è una persona che si rende conto di cosa stiamo parlando perché un assessore che produce delle slide per illustrare il bilancio che non corrisponde ai documenti che è stati consegnati ai consiglieri comunali io alla vostra intelligenza quello che dovevo dire io sono rimasto per la prima volta allibito alla Oratorio della Carità al sindaco glielo pure detto e l’ho detto anche al Sindaco l’altra mattina, ma come si fa a venire in consiglio comunale mandare delle slide per una ora e mezza tutte diverse dal bilancio che ci è stato dato, senza degnarsi di dire consiglieri comunali cari consiglieri i raffronti sono stati fatti no come sul bilancio ma sul conto consuntivo perché non si dice a parte che è sbagliato perché la legge dice che fa sull’assestato de non si fa sul conto consuntivo ma almeno tu lo sai che è fatto in quel modo lo vuoi dire? Un consigliere comunale che cerca di capire che ci prova mi sapete dire cosa deve pensare? Io sono stato zitto per educazione però a un certo punto ho lasciato perdere se vi siete accorti mi sono andato a fumare una sigaretta perché qui sembra di stare fuori di testa no? Perché non è che differenze di poco conto, se uno si prepara un documento anche per fare un intervento qua dentro prendi i numeri che sono stati dati, poi viene l’assessore e mi manda un documento eccolo qua che non corrisponde, se andate a vedere io l’ho spuntati poi ho lasciato perdere completamento diverso da questa allora io in questo modo siccome il sindaco non è la prima volta facciamo gli assestamenti di bilancio a settembre succede questo, facciamo gli assestamenti succede questo, qui proprio è un andazzo io veramente invito il dirigente e il sindaco e l’assessore non ci sta di fare le cose, ai consiglieri comunali non gli potete cambiare le carte in tavola non gli potete rappresentare situazioni diverse perché se no ci costringete è inutile che tu 20 giorni prima depositi il bilancio, depositi il bilancio depositi le carte di bilancio ci guardiamo il bilancio arriviamo al momento di illustrazione tutto al rovescio ma non è una voce, non è una voce, è tutte, è questo che è grave, una voce un errore, tutte non è un errore, questo è quello che è successo e io siccome non è la prima volta ma quest’anno forse è un record mondiale peggioriamo invece di migliorare e poi l’arroganza di insistere sindaco in commissione che andava tutto bene questo che è grave perché Crocetti me ne deve dare atto e Urbani che c’era in commissione che questo caro assessore ci ha insistito a fronte di contestazioni precise e puntuali che andava tutto bene che i pazzi eravamo noi e invece il pazzo è lui, ormai è acclarata la questione ormai è chiarita, ragazzi 15 giorni fa non era chiarita per niente, allora non è giusto, non è giusto e non è neanche corretto e neanche rispettoso per il ruolo di consiglieri comunali ecco questo tanto per dire. Andiamo nel merito, andiamo nel merito di questo bilancio Latini ha detto una grossa

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 verità, questa città c’ha una organizzazione sociale costruita negli ultimi 10/15 anni molto molto consistente beh 10 anni ci sono molto consistente però attenzione questa organizzazione di tutela sociale, per una città di 30 mila abitanti 17 miliardi di vecchie lire, punto di domanda, è compatibile? È compatibile con una città che in forte crisi economica? Allora questo sistema sociale svedese, è stato costruito in un momento in un periodo storico in cui questa città produceva molto pagava anche molto di tasse era tutto un benessere. Ma quello che è successo caro sindaco Sorci nelle tue giunte in modo particolare che a fronte di una dilatazione della spesa consistente nessuno è andato mai a verificare la qualità dei servizi erogati è questo il punto della questione, noi riteniamo noi siamo per il sociale sia chiaro compatibile alle risorse economiche che ci abbiamo e non deve andare a incidere su altri settori che vengono completamente abbandonati però attenzione attenzione, io c’ho avuto l’impressione e non è solo un’impressione perché i numeri me lo supportano che se andiamo a fare, mo va de moda queste slide, se andiamo a fare una slide io sono un po’ più all’antica non faccio le slide faccio altre cose giusto? Degli ultimi 6/7 anni noi assistiamo causa gli appalti causa di capitolati che noi non vediamo non lo so, che sarebbe da metterci le mani per bene partendo però dai capitolati e non è una nostra competenza, noi purtroppo facciamo il bilancio di previsione e poi fanno i capitolati come gli pare fanno gli appalti come gli pare e i risultati li vediamo dopo però io penso Sindaco che tu la tua giunta debba debba mettere, controllare verificare i capitolati che vengono fatti prima di fare gli appalti di questi sevizi perché io ho la vaga sensazione che il cittadino di Fabriano oggi non è più soddisfatto di 10 anni fa di questi servizi anzi anzi leggendo anche la stampa sembrerebbe che il cittadino sia meno soddisfatto a fronte di una minore soddisfazione del cittadino la pubblica amministrazione ha avuto un aumento di spesa che si aggira intorno al 45-50% in più, io penso che per esempio quest’anno questa manovra finanziaria si poteva fare senza fare grandi casini come penso farete giusto? Con inasprimento delle tasse delle imposte soltanto lavorare su questo settore, perché sa Sindaco Sorci mi insegna che le leggi finanziarie degli ultimi anni da la possibilità alle amministrazioni pubbliche di ricontrattare gli appalti, se il comune di Fabriano avesse fatto un procedimento di ricontrattazione di tutti gli appalti in essere in parte uguale del sociale bastava un abbattimento di costi del 3 – 4 % che saremmo stati in linea perfettamente con per la copertura della spesa necessaria senza toccare la tassazione a carico dei cittadini,è una scelta che non è stata fatta noi avevamo detto questo in tempi non sospetti in una commissione ricordo finanze di tre o quattro mesi fa prima del bilancio e mi sembrava che l’assessore tutto sommato non era contrario però dice che non è contrario però dopo non lo fa perciò rimane lettera morta. Poi abbiamo visto sindaco per fortuna che tu hai avuto dallo Stato un conguaglio di 400 000 euro sull’ici pregresse più un altro conguaglio ci hai avuto 800 000 euro fra riffa e raffa ci hai avuto 800 000 euro in più sull’ICI che non t’aveva dato prima per fortuna

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 altrimenti altri che 26%la tassa rifiuti tu aumentavi del 70% non lo so quello che succedeva però questa è una entrata straordinaria sindaco, però questa è un’entrata straordinaria che tu hai utilizzato per spese per coprire spese strutturali tu il prossimo anno stai a capo a dodici anche peggio se non c’è questa entrata straordinario, allora che fa aumentiamo le tasse un’altra volta? È qui il punto della questione bisogna abbassare la spesa fissa strutturale, se non si abbassa la spesa fissa strutturale questa amministrazione sarà destinata sempre di più ad aumentare sempre le tasse tu sindaco sei stato un professionista delle tasse altro che Tremonti o Visentini o La Malfa tu quando fai il sindaco me pare qui che hai dato certe martellate che mette paura giusto, che mete paura no? E dopo c’arrampichiamo sempre sui minori trasferimenti dello Stato tutte queste chiacchiere i minori trasferimenti dello Stato sindaco Sorci su tutti i comuni, se gli altri comuni aumenta l’8% la tassa rifiuti tu prendi il 26 tu sei sempre un record e tu sei sempre con l’eccesso sempre con l’eccesso. Un’altra cosa che volevo dire che che se ne dica poi guardiamo la sostanza di tutti i discorsi, scusate un attimo, la sostanza di tutti i discorsi qui possiamo stare qui tre giorni a parlare, è una sola e questo è vero perché i numeri non è che si possono falsificare anche se ci si è provato in qualche modo anche con tutti sti fogli che gira, la sostanza del tabulato quello che poi conta quello che poi si va a votare è che tu hai maggiore pressione fiscale ai cittadini incassi 800 e passa mila euro in più e non abbatti la spesa minimamente la spesa corrente aumenta perché aumenta? Quando ci rappresentate che con il 2009 diminuisce non è vero! Perché non è vero? Non è vero perché nel 2009 impropriamente ci avete considerato l’applicazione dell’avanzo di amministrazione degli anni precedenti e no il raffronto si fa col bilancio di previsione 2009 e se tu applichi gli avanzi vecchi è chiaro che falsi tutta l’informazione questo appare un po’ scorretto come, qui la verità è un’altra c’è un aumento delle entrate dovute a imposte e tasse in più, c’è un aumento della spesa è questa la verità dove la tassa rifiuti dove la tassa rifiuti per l’entrata incide per 700 e passa mila euro per la spesa però incide per 400 gli altri 350 ci vai a coprire altre cose che non hanno nulla a che vedere con la tassa rifiuti, e noi qui tutta la minoranza insieme ad altri documenti ci abbiamo un ordine del giorno consegnato nei termini ma avremo altri documenti ma avremo anche altri emendamenti che possiamo presentare in seduta presidente l’annuncio a scanso di equivoci se no dici non l’hai detto, che l’UDC amici degli altri amici della minoranza hanno una serie di documenti preparati che verranno consegnati prima della chiusura della discussione in modo che lo dico se no poi chiusa la discussione, noi si il sindaco quelli, se uno ce li ha se li tiene e li usa come gli pare se uno non celi ha non li può manco usare quello col fatto che non centra niente con il bilancio, io sto tranquillo e sereno. Sindaco un’altra critica feroce che devo farti è che è che nonostante tutte le belle intenzioni documenti che abbiamo approvato qua dentro hai continuato anche quest’anno con il gratis il gratis non deve esistere il gratis e è anche un fatto educativo per le persone per i cittadini, il gratis a mensa

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 ma il gratis a mensa non deve esistere facciamo pagare 50 centesimi facciamo pagare 10 centesimi io non è sull’importo ma il gratis a fronte di un servizio che chiedi alla pubblica amministrazione non deve esistere perché quel bambino quel signore quell’anziano se sta a casa un euro mezzeuro te lo mangerà? Ma perché noi riduciamo la massa pagante e andiamo sempre più a caricare su chi paga sui coglioni dico io? Qui ci abbiamo un 20-25% di persone che usufruiscono dei servizi comunali e non pagano una lira questo non va bene sono sono in condizione economiche difficili? Diamo un contributo c’abbiamo il fondo di solidarietà ci abbiamo altri contributi però a livello contabile e amministrativo non è giusto che i servizi a domanda individuale vengano pagati neanche dall’80% dei cittadini che ne usufruiscono con una fascia di esenzione altissima buona parte di gente che lavora in nero oppure di gente che fa evasione fiscale perché è questa la verità no? E’ questa la verità di fondo no parliamoci chiaro? I controlli…chi controlla? Chi controlla? Io non lo so chi controlla faremo chiederemo espressamente che ci sia riportato una slide con i controlli fatti tramite il sistema Siatel presso il Ministero delle Finanze chiederemo questo è una cosa antipatica perché si va diciamo a vedere le situazioni reddituali delle persone però su queste cose su queste cose bisogna essere seri allora qui è anni che sento dall’assessore tantissime volte gli amici stanno…si si …li è gratis qui non è più possibile e invece vado a veder equi è sempre quella è sempre quella non è cambiato nulla non è cambiato nulla, avete voluto fare 13 fasce tre anni fa, non so se vi ricordate, siamo stati un giorno a litigare per le fasce Isee un casino noi dicevamo che era ingestibile 13 fasce perché è troppe obiettivamente basta 5-6 adesso stesse cose che dicevamo noi prima lo dite voi però non lo fate lo dite su previsione revisionale e programmatica non è che lo dite è scritto, però uno va a vedere poi trova la stessa situazione di prima a parte qualche piccola modifica a parte qualche piccola modifica sul sad no? Che avete accorpato due fasce bah, è una stupidaggine ma la sostanza sugli asili nido, sulle mense scolastiche su quei servizi pesanti…. È rimasto tutto come prima andiamo avanti con il gratis e i cittadini onesti che magari sono meno piagnoni o vanno meno a pietre in qualche ufficio del comune continuano a pagare invece continuano a pagare, io devo dare atto che il sindaco con l’ordine del giorno che ha presentato ha messo un po’ d’ordine perché prima il disordine era generale questo io glielo riconosco perché almeno Roberto Sorci ci ha…così…lo spirito giusto vabbè facciamo l’ordine del giorno aggiustiamo tutto facciamo tutto come era prima, però vorrei anche ricordati sindaco che noi consiglieri comunali poveri cristi abbiamo lavorato 10 giorni di cui una commissione con Crocetti e company, con tutte quelle carte che poi tu ci avrai fatto io di questo ti ringrazio se no l’avremmo fatto noi io ti devo ringraziare perché mi hai fatto risparmiare un sacco di lavoro tu l’hai fatto con un semplice ordine del giorno noi l’avremmo dovuto fare con 50 emendamenti le stesse cose non l so giusto? Io per questo..però debbo pure dire che i consiglieri comunali che fanno questo mestiere

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 in maniera corretta dico io sono stati 10 giorni a studiarsi carte completamente sballate completamente sballate e questo non è corretto, già è difficile la materia già è una materia che non è semplice capire se poi ci prendiamo gusto a fare tutte queste modifiche chiaramente diventa un discorso molto se perde anche il piacere di farlo io non so quanto tempo mi ci sia rimasto però qui di cose ne devo dire tante cerco di tagliare un po’. La relazione previsionale e programmatica fatta dall’ufficio mi piace, perché devo dare atto al dirigente del servizio finanziario che dice la verità in maniera chiara e non fa tanti giri di parole io mi auguro che gli assessori l’abbiano letta, mi auguro che gli assessori l’abbiamo letta e mi auguro pure che la giunta la rispetti perché Scognamiglio devo dargli atto di una correttezza istituzionale e riporta le leggi dice io mi auguro che ciò venga perché anche lui, chiaramente lui fa il dirigente del comune non è che c’ha qualche dubbio però lo fa capire che c’ha qualche dubbio io questo gliel’ho detto a quattrocchi e lo riconfermo pubblicamente che la parte sua non ho nessun appunto da dire perché dei documenti che so stati prodotti che chiaramente non è minimamente collegati con le relazioni politiche degli assessori. La relazione previsionale programmatica che fa l’ufficio e approva la giunta, la giunta non l’ha letto no, io temo di dedurre che gli assessori non l’hanno letta perché se l’avessero letta gli assessori non potevano scrivere quello che hanno scritto nella relazione politica perché non c’è correlazione ossia qui ci abbiamo di fronte a un ufficio che prepara un documento la giunta lo approva perciò lo fa proprio contestualmente gli assessori ne avete solo uno giusto non c’è nessuno è spariti tutti, scrivono un documento politico chiamiamolo così per il consiglio dove no si tiene conto minimamente di quello che hanno provato in giunta ma ragazzi vi pare questo il modo di fare? Ma vi pare questo il modo corretto di rappresentare il bilancio di previsione a questi poveri cani di consiglieri comunali? Ma io non so, io sono personalmente offeso, perché leggere alcune relazione politiche rapportandole alla relazione previsionale e programmatica io mi sono divertito se io mi metto qui mi ci vuole due ore e non è possibile, ma le stronzate che ci sono tante tante e più quelle che le cose non c’è nessun rapporto io penso che la relazione tua Scognamiglio non l’ha letta nessuno di questi qui oppure gli uffici che hanno redatto relazioni politiche per gli assessori non conoscevano la relazione tua perché se no ste cose non devono succedere io posso capire una sfasatura del 10% ma qui parliamo proprio sembra che viviamo un mondo diverso, leggendo le relazioni degli assessori sembra che stiamo in paradiso nel più bel posto del mondo leggendo quella di Scognamiglio me pare che stiamo con i piedi per terra, allora qui c’è qualcosa che non funziona, ma voglio andare avanti. Voglio andare mi ha molto incuriosito vi tralascio alcune cose, va molte, (voci) Paglialunga l’ha fatta lunga…

SINDACO SORCI: Paglialunga aveva scritto nella sua relazione che ha mandato dopo aver letto quelle di (voci)…no quella è quella che prima con Romani come assessore all’ ambiente dice visto

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 non c’è una lira si rimanda tutto alla fantasia dell’assessore e e Scognamiglio gliel’ha censurato questa era la relazione di Paglialunga

CONSIGLIERE TINI : Paglialunga però deve votare agli atti io non l’ho vista questa qui, io l’ha censurata lui non l’ho vista, io c’ho invece quella che m’ha dato a mano perché non c’era, giorno 29 Paglialunga non c’era m’ha dato la relazione, ce l’ha consegnata a mano così due paginette, almeno ha fatto meglio, adesso l’assessore Ruggeri non lo vedo, 40 pagine, 40 pagine, se uno la va a leggere devo dire ragazzi non c’è minimamente riferimento alle risorse finanziarie ossia la relazione revisionale programmatica politica oltre a dire quello che uno vuole fare nelle …deve pure dire dove sono i soldi, perché io voglio dire voglio anda sulla luna voglio anda su marte voglio anda su saturno voglio andà, e che ce vo? Li se dice una serie infinita di cose tante, però questa una cosa intelligente cari consiglieri comunali, sapete perché intelligente perché durante l’esercizio quell’assessorato li in giunta potrà fa tutto e il rovescio di tutto, noi consiglieri no sapremo più niente perché mette tutto siccome stava nella relazione previsionale la giunta acquisisce e delega dal consiglio per procedere però dove sta l’inghippo questo è vero lo dice la legge però la legge dice un’altra cosa che tu mi ci puoi mettere solamente le cose di cui hai copertura finanziaria invece qui ci sta una usanza questo perché si dice che l’assessore Ruggeri è esperta anche perché è professoressa universitaria e si vede, ma pensate che siamo tonti? Ma pensate che siamo stupidi ma proprio stupidi stupidi no? Allora facendo con quel sistema che succede? Non ce mette le risorse finanziarie elenca tutto e il rovescio di tutto, poi se in giunta durante l’anno che scappa la fantasia magari competenze del Consiglio, non viene più in consiglio perché il consiglio ha votato la relazione previsionale programmatica è un sistema questo però che sotto l’aspetto del rispetto dei ruoli la giunta consiglio e compagnia bella è una mancanza di rispetto come minimo poi c’è Paglialunga che ha fatto in un bel modo ha capito come funziona almeno dice, almeno dice non so soggetto, però qui andiamo da una estremità all’altra però vorrei andare avanti. Tu Sindaco Sorci sai benissimo che ormai da parecchi anni noi io avevo appuntato l’attenzione anche come commissione sul famoso stato di attuazione dei programmi deliberato negli anni precedenti no? È un allegato al bilancio. Io debbo dire che nonostante le buone forse intenzioni io so che Mingarelli faceva l’assessore ai lavori pubblici qui ci sono i soldi fermi da anni e anni nessuno fa delle votazioni di mutui nessuno chiude i lavori nessuno fa quello che deve fare per poi riutilizzare quelle risorse che vengono liberate da queste operazioni amministrative un grosso lavoro è stato fatto a forza di dirlo a forza di…questo è il discorso mio sono tanti anni che lo dico, però debbo rilevare ancora una volta che, e qui sinceramente si parla in alcuni casi si dice Scognamiglio

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 non lo so, in alcuni casi si dice di contenziosi in essere e dove c’è contenzioso in essere penso che sia anche giusto la dovuta precauzione e lasciarle qui. Ma il fondo a disposizione per l’acquisizione aree PEP del 1988 per 13 000 euro, che sono state create, adesso questo è un esempio ma di queste ce ne sta un pacco intero potrei fa potrei star qui fino a stasera allora qua dove avete fatto la descrizione…. io adesso qui mi diventa difficile capire anche perché in commissione non abbiamo avuto manco il tempo di guardarla sta roba,mi diventa difficile capire Scognamiglio dove c’è contenzioso con dove non c’è contenzioso perché nessuno si è degnato di scrivercelo accanto nonostante ci sia un posto qua sulla pagina, qui c’è un posto un posto bianco qui c’è un posto grosso bastava dire siccome tu nella relazione lo dici, lo dici anche nella premessa finale di questo documento, o qui devo dedurre che per tutti i partiti, qui stiamo parlando di centinaia di partite, che per tutte le partite c’è un contenzioso dappertutto ma io penso che questo non sia vero oppure c’è qualcosa, qui ce sta ancora questo benedetto ripetitore Sorci, facevamo la giunta nel 1992 anzi 90, il ripetitore di Merano Marischio è più di 10 anni che funziona il ripetitore cosa sta a fa sti soldi ancora qua dentro, sto ripetitore dovete pagare ancora quelle aree? Dovete paga ancora non se capisce. Io adesso qui non la voglio, qui siccome ci sono partite Scognamiglio, io chiedo tanto senza che la faccio tanto fra poco mi leva la parola e non posso dire quello che devo dire, oggi tanto non è possibile farlo oggi, non è possibile farlo oggi che qui c’abbiamo una cosa talmente grossa, io penso che sia se siete d’accordo io ve lo chiedo devo fa una mozione qualcosa, io chiedo che su questo prospetto tanto sono state azioni di programmi che è stato votato, ma come che è non avete capito di cosa sto parlando? No non ho finito, ho fatto alcuni esempi, qui ci sono centinaia di partite se mi metto qui a dirle una per una sto qui fino a stasera allora chiedo che …in un tempo decente 20 giorni un mese nel prossimo consiglio quando te pare a te accanto per cortesia è inutile che tu mi dici Mutuo cassa depositi e prestiti oneri privati azioni avanzi amministrazione se c’è contenzioso ci si scrive contenzioso in corso oppure se non c’è contenzioso da mutuo da devolvere, ossia riportare la notizia che è fondamentale perché io oggi cosa debbo sapere perché il legislatore ha chiesto questo allegato al bilancio c’ha una logica no? L’ha chiesto perché il consigliere comunale che deve decidere deve capre com’è la situazione degli investimenti degli anni precedenti e delle somme che si possono diciamo liberare per nuovi investimenti dopo qui non c’è messo i soldi qua non c’è soldi la non c’è soldi, se non c’è soldi vogliamo verificarlo prima che io sarà pure vero però qui un lavoro un lavoro così grosso, un lavoro così grosso penso che sia meritevole di attenzione. Oh. Poi vado verso le conclusioni eh..? (voci) Urbano che ha fatto? (voci) ma Sindaco non ti ci prendere gusto a interrompermi, una altra cosa che mi sta a cuore dire è che nonostante che se ne è parlato già più volte e mi pare che già anche altri colleghi hanno evidenziato gli aumenti che si fanno sui servizi a domanda, io parlo dopo una volta

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 approvato l’ordine del giorno del sindaco, do per scontato che l’ordine del giorno che ha emanato il sindaco va bene, approvato giustamente se no sarebbe da parlare ancora due ore, per esempio sulla casa albergo la casa albergo è una struttura che effettivamente per anni aveva una retta di dirigenza più bassa della casa di riposo, quando Sindaco e assessore Paoletti l’anno scorso 2 anni fa 3 anni fa questa disfunzione chiamiamola così era evidente di due una o la casa di riposo c’ha una retta esagerata e anche negli anni passati o la casa albergo c’aveva una retta bassa, io faccio il consigliere posso saperla, io faccio il consigliere comunale stamattina non faccio altri mestieri faccio il consigliere comunale di minoranza, allora io che faccio il consigliere comunale di minoranza ti dico Sindaco l’anno scorso due anni fa tre anni fa quattro anni fa perché non si è cercato di allineare in maniera più dolce la questione? anche perché non l’avete manco alienata quest’anno perché mi pare che la casa di riposo mantenga ancora una retta più alta anche se di poco della casa albergo, vorrei ricordare la casa albergo, è stata istituita costruita e attivata per un’assistenza diversa ce doveva stare soltanto quelli autosufficienti e la sta sfruttando chi c’aveva anche un po’ di soldi parliamoci chiaro e allora tu te le dovresti ricordare Sindaco Sorci che sei stato in giunta dal 90 al 95 e questa è stata fatta prima però che nei primi anni di gestione di questa struttura c’era la copertura al 100% non c’era …poi piano piano e dopo mi risponderai piano piano non si capisce il motivo se dovuto agli appalti cresciuti o dovuta a meno gente che ci andava alla ristrutturazione del terremoto col terremoto c’hai avuto i danni si è ridotto i depositi, però dopo circa 10 anni di gestione alla pari piano piano il comune ha cominciato a metterci del suo e se non ricordo male due anni fa eravamo giunti a coprire neanche il 67% delle spese una cosa vergognosa significava che i cittadini fabrianesi contributive per il 33% dei propri soldi per questa struttura. Allora Sindaco cosa è la programmazione, la programmazione è pure la capacità che c’ha la pubblica amministrazione di gestire queste cose in maniera più attenta più oculata perché qui voi non potete prima far passare anni e anni e anni creare un buco tra virgolette un buco un buco in un anno siccome c’è sto buco allora 150 euro in più a bruciapelo, è questo l’errore, 150 euro in più a bruciapelo potrebbe mettere in grosse difficoltà alcuni pensionati che magari stanno la dentro per meno di 1200 euro al mese di pensione devono pagare 1000 adesso gli mettete 1200 quelli non ha i soldi per fa niente, l’avete fatto questi aumenti così forti peggio mi sento peggio mi sento peggio mi sento questo 300 euro al mese questi aumenti così forti tutti insieme sembrerebbe sindaco che l’anno scorso 2 anni fa invece che te c’erano altre persone se tu quest’anno era il primo anno eri al primo anno del tuo mandato potevo anche capirlo, perché dici oh ci sta la gente qua che arrivo io metto apposto, ma tu dopo 8 anni mi fai un lavoro di sto tipo, capisci che non è accettabile creando problemi poi sti soldi dove sono andati a finire, io non ho fatto come Urbani ste percentuali ho fatto il conto della serva, 40 persone presenza media me l’ah spiegato ma me l’ha spiegato si ma, bisognerebbe che allora

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 sindaco il tuo assessore quando spiega le cose e produce i documenti ci stia con la testa perché se io vengo all’Oratorio della Carità vengo qua dentro e mi si dice non è che lo dico me lo dite voi ecco alla slide numero non è numerata a non so numero 10 quella che è viene fuori casa albergo 40 mila lo scrivete voi non lo scrivo io vado a vedere qua dentro ce ne sta 15 ma che giochiamo al lotto qui giochiamo al lotto è come giocare al lotto qui questi numeri tutti sballati, sono tutti sballati, comunque a parte questo queste queste è per gli stupidotti per perdere tempo allora andando verso, volevo chiudere un po’ il discorso, volevo chiudere un po’ il discorso perché ormai le cose le abbiamo dette, perciò la critica politica forte qual è questa parola finanziaria tanto per concludere, mancato adeguamento dei servizi a domanda individuale perché se tu Sorci fossi venuto qua dentro e avessi detto cari consiglieri comunali in un momento di crisi economica che sta vivendo questa città è giusto che chi chiede i servizi al comune partecipi in maniera superiore alla loro copertura finanziaria io sarei stato accordissimo d’accordo invece su questo fronte nulla è stato fatto anzi si va ancora ad allargare la forbice sui servizi a domanda i servizi a domanda è il neo numero uno di questa amministrazione e il bello che voi nella tua relazione nella tua nella tua, come si può dire, nel tuo programma di mandato si chiama così nel tuo programma di mandato del 1007 sindaco Sorci se ti ricordi tu e la tua maggioranza fra gli obiettivi da raggiungere c’era pure queste cose invece so passati 3 anni quasi della tua gestione di questi obiettivi proprio andiamo all’incontrario questo fatto sommato alla questione dell’aumento dei costi allarga ancora più la forbice perciò non penso che siamo messi molto bene come amministrazione, anzi che io questa parola ingessato la usavo io 10 anni fa adesso è diventato di moda anche il Sindaco Sorci dice che …ma l’ingessatura aumenta sempre di più l’ingessatura voi fra poco prima aveva ingessato una gamba poi due gambe poi tutto il dorso fra poco anche le braccia e la testa fra poco qui diventa un bilancio tutto ingessato che è inutile che lo facciamo perché tutta la spesa è tutta fissa, perché ho sbagliato Scognamiglio può fare … no perché qui c’è l’appalto già fatto no perché qui c’è l’impegno fatto è tutto impegnato, che stiamo a fa qua dentro noi c’avremo si o no 10-15% di libertà di manovra se ce l’abbiamo se c’abbiamo un 10-15% sindaco ma questa situazione tu nel 2002 quando hai iniziato a fare il sindaco di questa città quando hai iniziato a fare il sindaco di questa città la possibilità di movimento ce l’avevi per 30-35% dal 30-35% l’hai portata al 10 è questa la critica politica che io debbo fare questa non è centro destra centro sinistra questa è o buona o cattiva amministrazione punto e questo è un dato che evidenzia in maniera univoca che qui avete gestito male cari miei e continuate su questa strada ma dove andiamo a finire è finita la possibilità di aumentare le tasse alla gente, non c’è più questa possibilità lo volete capire o no dovete lavorare sui costi, sui costi voi non ci lavorate per niente perché dovete accontentare a quello dovete accontentare, io capisco chi gestisce c’ha pressione a destra a manca però non è più l’aria non è più il tempo di poter fare così, allora io

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 ribadisco che voi sugli appalti ci dovete mettere le mani perché se continuate a fare i capitolati come li state facendo come li avete fatti con riconoscimento degli indici Istat ragazzi, senza possibilità di ricontrattazione andiamo per aria non si regge più questa situazione, facciamo la fine della Grecia anche noi altri oppure dobbiamo mettere tasse alla gente però poi dopo la colpa non è dello stato che non ti da i soldi non è della regione che non ti da i soldi è di una cattiva gestione di questa amministrazione che continua a spendere ciò che non può spendere e questo non va bene. Perciò riservandomi poi dopo di intervenire sul discorso su discorso di vari documenti che verranno presentati presidente debbo innanzi tutto rilevare ancora una volta e questo l’ho detto anche l’altro giorno sindaco però non ho capito la risposta se c’è stata qui si certifica che tutte le società partecipate del comune non hanno avuto deficit necessari con copertura del capitale sociale invece non è vero manco questo, allora prima di fare queste certificazioni per cortesia vi volete informare bene alla revisione dei conti fate scrivere cose che non sono vere non penso che se lo so inventato io qui dentro ce l’ho dentro al cassetto mi ero preparato tutti i bilanci delle società partecipate del comune, se tiro fuori queste stiamo qui due giorni, io vi dico con chiarezza che non è vero allora correggetele ste cose non possiamo certificare cose che non sono vere, abbiamo tre società come minimo partecipate del comune che hanno chiuso in perdita e addirittura una ha quasi dimezzato il capitale sociale perciò anche le quote del comune sono calate allora queste cose bisogna guardarle prima di scriverle perché qui scriviamo le stupidaggini, allora io adesso qui ci sarebbero tantissime sul tabulato di bilancio presidente mi riservo di farci un altro intervento più avanti con gli emendamenti o volete dare un quarto d’ora io penso di aver detto le cose che dovevo dire anzi penso di avere dette molte meno di quelle che dire e per fortuna però e mi augura che qualcuno mi risposta grazie e scusate se non stato un po’ noioso però delle cose che andavano dette.

PRESIDENTE: consigliere Biondi ha la parola

CONSIGLIERE BIONDI: si Presidente solo per dire che sono state presentati due ordini del giorno uno relativo allo spazio e l’altro alla questione degli asili nido presentati dalla sottoscritta dal consigliere Rossi e consigliere Armezzani, in sede di votazione saranno illustrati poi non so se lei li deve distribuire.

PRESIDENTE: allora il Collegio Revisori visto che ci fossero domande specifiche io le cerco quindi potete, no volevano lavorare solo sul consuntivo quindi vi possiamo liberare in maniera se c’è necessita li chiamiamo, stanno qui stanno sulla sede comunale quindi il Collegio Revisori può, si può rendere libero dal Consiglio fermo restando che se c’è necessità ioli chiamo, grazie.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010

Allora consigliere Urbani ha la parola. Se dopo ce li appuntiamo Sindaco se no facciamo come ieri domanda e risponde perdiamo un sacco di tempo (voci) eh?

CONSIGLIERE TINI: Io mi permetto di dirti che tu questi poteri non ce li hai il Collegio deve stare qui presente in seduta di bilancio non può andare dove gli pare. O sto consuntivo l’altro giorno presidente. Tu non c’hai sti poteri capito?

PRESIDENTE: Tini! Tini! Se c’è qualche richiesta li chiamiamo stanno lavorando

CONSIGLIERE TINI: Allora qui i consiglieri comunali stanno a disposizione di che? Abbiamo invertito i ruoli! Ossia questi signori, che sono pagati anche bene prende più loro in un anno che noi in cinque anni qua dentro giusto? Anche di te giusto? Anche di te giusto? Allora noi dobbiamo stare a disposizione loro? Non è che loro sta a disposizione nostra, questa è una mentalità sbagliata, è come gli uffici qui siamo diventati che il dirigente invece di essere a disposizione del politico fra poco il politico è a disposizione del dirigente ma la fate finita? Io non ci sto!! Io ci ho messo la mia faccia alle elezioni il Sindaco ci ha messo la sua faccia e a me sti discorsi non mi piacciono presidente capito?

PRESIDENTE: il consigliere Urbani ha la parola

SINSACO SORCI: posso consigliere Tini e consigliere Latini? Eh. (voci) allora io nel gioco delle parti va sempre bene tutto quanto però c’è sempre siccome i numeri sono i numeri e io lo dico con molta chiarezza alcune alcune cose che ha detto Tini io non ho contrarietà su alcuni discorsi però bisogna essere sempre conseguenti invece qui si fa un discorso e poi se ne applica un altro, no anche te nei ragionamenti, anche te perché quando cominci a dire che i servizi devono essere pagati e poi dici a no però non aumentiamo, è sempre la stessa solfa faccio e dopo ti rispondo su questo perché so, guardate ragazzi co sta storia co sta storia del gratis de tutti gli extracomunitari de tutte ste pippe che si continuano a raccontare sempre poi diamo un immagine guardate va a discapito di tutti, diamo un’immagine veramente perché io comincia mia madre la mattina e mi dice: Roberto ma è vero che gli date 30 euro al giorno? Mia madre c’ha 82 anni perché a forza di blabla esce una parola e allora? Cominciamo dal fatto che Tini dice la gente deve pagare non bisogna dare la roba gratis (voci) prescindendo prescindendo dal fatto che nel nostro Comune la fascia di esenzione ascoltate bene tutti eh! Perché se no compresi i giornalisti se no scrivono le scemenze sempre fuori, e poi ragazzi quando la gente c’avrà momenti di difficoltà poi viene a menà a tutti non solo al

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010

Sindaco ricordatevelo ecco. Allora la fascia di esenzione in questo comune è da 0 a 3600 isee punto! Praticamente sono esentati in tutto l’amabaradam che noi ci abbiamo 60 persone alla mensa 60 persone 20 sui trasporti e 13 sugli asili nido questa è la fascia di esenzione da 0 a 3000 che questo nelle nostre fasce sono esenti, su numeri che fa dei conti quanti sono quindi…no da 0 a 3000 esenzione punto! Cioè sotto la metà di quello che ha stabilito la Caristas come livello di povertà (voci) allora 60, 14 e 13. quindi allora questo perché se no si racconta sempre quando Guido Latini prima faceva una affermazione di qualcuno che è…. perché poi ai consiglieri gli arriva una cosa non conoscendo i meccanismi, dice che sta in istituto e non gli paghiamo certo c’è qualcuno che sta in istituto a cui noi dobbiamo compartecipare per legge dopo che hanno messo a disposizione per obbligo di legge per obbligo di legge la parte dell’accompagno tanto per essere chiari. Così come ci sono altre situazioni molto anomale, io non ho nulla da nascondere tenendo conto che quelli che stavano in istituto purtroppo per una interpretazione di alcuni anni fa hanno percepito hanno percepito soldi in più, tanto è vero che quando io me ne sono accorto e all’epoca c’era il dottor Guida, li chiamammo e addirittura visto che c’è Aminto Camilli qua il Corriere Adriatico esattamente Aminto Camilli scrisse la protesta di una signora che era una delle beneficiarie di questa cosa, che diceva che era ingiusto perché noi glielo avevamo tolto e che era stata tra virgolette dal dottor Guida pseudo maltrattata ma non è vero, Guida gli ha risposto alla maniera tanto è vero che Aminto Camilli che è qui davanti è testimone può anche dire se è vero o non è vero dicendo guarda che quello che è scritto è un’autentica, anzi a questo punto io chiamo l’INPS e vediamo quello che succede tanto è vero che lo dico Aminto se vuoi ti faccio il nome te lo ricordo e ti tiro fuori l’articolo (voci) e parecchi anni fa, per dire quindi sui controlli, sui controlli, dottor Latini su cui certo io come ho detto a Paris la Guardia di Finanza, quando ho detto io vi mando l’ISEE mi accertate se fanno il lavoro nero? Ma mi hanno risposto mica li seguiamo noi andiamo a vedere. Cioè io sul lavoro nero non posso far nulla se non quello di verificare compreso un giorno con nomi e cognomi che vecchio amico consigliere oggi Patassi m’ha trovato vicino casa sua a controllare uno che non mi pagava per accertarmi che macchina c’aveva. E per capire che cosa quello che può fare il Comune in termine di accertamenti li fa, io io io sono andato verificare, siccome ero un iscritto che non mi pagava, non a me non pagava al Comune ed avevo una cifra, no? Considerevole, e allora quando uno emette i ruoli dice qualcosa gli devo andare a prende, e sono andato a vedere pure che macchina c’aveva perché poi la gente qui c’ha ragione Latini quando dice qualcuno cerca di fare il furbo (voci) bravo si esatto, quindi il problema però questo è la modalità perché se no noi continuiamo sempre a parlare male delle strutture non sapendo che noi danneggiamo poi noi stessi, questo ci tenevo a dirlo perché ehh ci sono casi, e io dico, se poi qualcuno di voi è a conoscenza di cose macroscopiche che noi facciamo io vi invito tutti a segnalarli agli uffici e se poi so veri se

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 qualcuno non ha preso provvedimenti poi ne deve pagare le conseguenze questo è un dato, non è fare la spia attenzione è preservare l’ente nella sua immagine nel fatto che chiunque viene qui è trattato alla stessa maniera non è fare la spia non è dire cose di è garantire il sistema e se c’è qualcheduno impiegato infedele è bene questo venga emerga perché viene qua dentro non può essere trattato chi più e chi meno, punto. Allora ve lo dico di nuovo proprio ma per il bene di tutti non a me poi alla fine io mi tutelo da solo per tutti quanti, passiamo a un Tini ha detto ah! Latini noi sul turismo ci crediamo e purtroppo san Biagio in Caprile come dici tu c’ha un vizio di forma che l’abbiamo…no…nato male senso attenzione..io me ne arrogo il di essere stato uno di quelli che l’ha salvato era stato il mio impegno come assessore alla cultura e quella volta c’era Tini tutti quanti, l’ho fatto anni dopo come presidente dell’APT grazie a Primo Galdelli, lo dico nome e cognome, compagno comunista che su Rifondazione Comunista all’epoca Ministro Nessi ha messo tutta la partita del giubileo a favore della Curia Fabrianese tanto per essere chiari, (voci) ecco ma è giusto, abbiamo salvaguardato il patrimonio della città, non solo a Genga il Castello, a Sassoferrato gli Scars quindi 20 miliardi dell’epoca trasferiti sul territorio comunale, tanto di cappello. Ehhh, la salvaguardia però grazie alla Soprintendenza io lo dico che è una delle cose che toccherebbe chiudere in Italia è stato ristrutturato in modo da essere inutilizzabile non solo perché i costi di gestione tanto è vero che se qualcuno ricorda e Tini dovrebbe ricordarlo perché era in consiglio comunale all’epoca fu data la comunanza in gestione la quale dopo averci perso 3-4 milioni all’epoca ce l’ha ben restituito ve lo tenete ve lo tenete non ci facciamo niente. Quel complesso li purtroppo spesa questo fatto adesso stiamo cercando di correre ai ripari con l’utilizzo delle cassette tra campo domino e belvedere per metterli in modo da avere almeno i 50 posti perché la parte che dovremmo costruire non ce la fanno costruire perché tocca mantenere, io sono andato in giro per tutta Italia tutti hanno fatto tutto tranne qui nelle Marche non ho capito per quale motivo? E va bene tanto per essere chiari. Qui tocca mantenere e certo! Però qui purtroppo è così, se pensate parla parlava del S. Domenico ve lo dico francamente senza, noi abbiamo fatto la copertura al S. Domenico nel Chiostro minore che diceva bene, quella copertura è finita sulle riviste di architettura di mezza Europa se volete ve lo provo perché io ne sono onorato di avere di averla decisa di averla imposta e di averla ..ehh…il resto…allora quella li è provvisoria, dovremmo smontarla, e gli ho detto ve la smonto usando la vostra testa, quella struttura li, se andate in giro per tutta Italia, trovate tutti i Chiostri tutto quanto con le coperture, solo qua no, quelli io c’ho l’ordine ma non ci penso lontanamente, non ci penso lontanamente, per dire quindi da questo punto di vista il Museo della Carta Guido purtroppo non è come uno immagina, io ho fatto il Presidente dell’Azienda Promozione Turistica quindi di queste cose un po’ ne ho avuto si, io nella mia vita ho fatto sempre, l’unica volta che ho fatto l’incarico per due volte quello è il Sindaco perché non ho mai voluto fare

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 le cose due volte, proprio per aumentare la mia esperienza nel background professionale quindi, ho fatto tutte le cose una volta solo, dal segretario della Democrazia Cristiana fino all’amministratore della USL (voci) eh quindi ecco..ehh…in modo da poter parlare concretamente (voci) di molte cose con cognizione di causa. Quindi questo è il Museo della Carta sconta purtroppo e tu ne sei stato autore a suo tempo oltre che inventore insieme a Teatini di un fatto un taglio prevalentemente di natura legato a un turismo scolastico perché si tratta di museo scientifico che di fatto, che di fatto rende il suo target dei visitatori alquanto..lo spostamento che è stato provato a dare in questi ultimi anni grazie a Franco Mariani, grazie a Franco Mariani quindi lo dico, certo perché se io devo continuare è di spostare quel target quel target (voci) quel target in maniera da renderlo meno legato al turismo scolastico che è un turismo si che porta i numeri ma non porta i quattrini questo è un dato oggettivo perché quando è venuti oltretutto con i biglietti che facciamo noi io so stato in giro adesso a Pasqua in un paesetto di 3000 persone dove c’è 3 Musei della Tortura costa più che una sciocchezza ed è pure brutti, che al Museo della Carta perché quando noi cominciamo a dire ma facciamo pagare 7 euro facciamo pagare 8 euro..ahhhh…e che aumenti? E no non si può! Per forza poi alla fine c’hai risultati di questo genere e oltretutto in questo periodo purtroppo avendo legato questo forse al sistema delle Grotte di Frasassi come Frasassi si è perso una tombola di visitatori che sono sempre legati a fattore turistico scolastico stessa cosa succede a noi, quindi non è anzi credo che è da questo punto di vista è cambiate le forse del turismo questo è un dato oggettivo, oggi fa più turismo quelle che stiamo contrattando che fa il ballo che lo dico con molta onestà anche per me era una cosa che Balducci e Costantini sanno, si sono portati qui, e stanno cercando di promuovere tanto è vero che adesso c’ho gli albergatori che stanno facendo la fila per dirmi Sindaco usa il palazzetto per 10 giorni chiudi il Palazzetto con la Federazione del CONI, per avere qua quelle che ballano i tanghi tutti sti..io non so ballare so ignorante..ecco vabbè ecco chi è più esperto di me che ti porta 2000/3000 persone nei week –end è cambiato il modo. L’altro aspetto Tini ha fatto una osservazione su cui io dico da anni e credo che sia anche giusta perché credo che nel momento quello che ho detto nella presentazione bilancio noi è vero, io ho fatto la storia dal 98 al 2010 di come è cambiata la spesa di questo Comune, è vero che l’abbiamo spostata abbiamo invertito tra la spesa dell’assetto del territorio e servizi sociali ma perché è cambiato completamente la città è cambiata la filosofia, Antonio Merloni c’aveva un asilo qua ce ne abbiamo 4 che non le manteniamo, le mense sapete tutti quelle che c’era e oggi? Perché Antonio Merloni diceva e Tini lo sa bene, meno ser..non damo niente a nessuno ognuno se lo fa e lo paghiamo poi non è vero che non pagavamo perché la monnezza a 135% la coprivamo, con due Tini, con le cooperative 12 nostri (voci) la come vero Latini, forse eh…l’acquedotto non parliamo di quello che ci portavamo via sull’acquedotto tanto è vero che arrivarono qua nel 2003, nel ’93 ci volevano menà quelli delle

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 frazioni, e Tini lo sa perché, gli esuberi, ci serviva i soldi, ma è giusto che si faccia così..e mica…facciamo tutti gli esuberi come previsto e quindi incassavamo. La casa albergo, la casa albergo Tini bisogna dire le cose come stanno perché ancor oggi è vigente lo statuto che dice che i costi operativi della casa albergo, devono essere coperti dalle tariffe, quindi la casa albergo gli ospiti devono pagare, e non è vero quello che dicevi te perché, quando è stata presa ce l’aveva una cooperativa con Don Romualdo e ancora ancora ci andiamo tutti per le pezze, per la..ci andiamo per le pezzi per come si coprivano i costi compresa la gestione successiva con le cooperative, ancora ci andiamo per le pezze per i rapporti con i lavoratori ecco. Allora purtroppo è..no..perchè allora quando uno fa le affermazioni bisogna che se facciano..quindi è vero quello che dici che aumentano i costi ma è pure vero che noi (voci) e certo…perché…no è perché le cose bisogna dirle è vero noi abbiamo appalti che sicuramente su questo sono d’accordo con te la contrattazione può essere enormemente migliorata ma attenzione dopo, dopo non venire tutti a dire a ma li perché contratti e destra e manca, perché sapete tutti quelle che sono le regole. Certo magari il pieno per vuoto invece è un errore, e su questo come sono fatti i nostri contratti questo secondo me è un errore però questa è una mia visione perché noi quando facciamo l’appalto degli asili, diciamo la capienza è 34 per noi è 34 i pagamenti invece dovrebbe essere legata effettivamente alla presenza perché io ho detto e lo ripeto Boldrini lo ha detto pubblicamente che io non ero d’accordo sulla tariffa unica per la mensa, per avere da una parte un fisso e da una parte…perchè che poi la gente io i costi di struttura ce li ho rigidi chi mi ci viene non mi ci viene, alla fine io ci perdo ancora di più, l’altra cosa, e siccome i numeri sono i numeri, noi continuiamo a dire la pressione tributaria su questa città è tutto il resto, abbiamo fatto una scelta di fondo, di non aumentare i costi dei grandi servizi questo vuol dire che noi già ci perdevamo prima e continuiamo a perderci oggi, questo è un dato oggettivo perché la pressione tributaria ovvero quanto noi facciamo pagare sia …Paglialunga statti zitto almeno dopo che ci fai aumentare le tasse di monnezza…la la il primo titolo delle entrate e il secondo titolo delle entrate sia per l’effetto dell’ICI sia per l’effetto della tassazione dei rifiuti non è vero che noi siamo la giunta delle tasse, perché questo è un dato certificato le chiacchiere so le chiacchiere, il problema vero, no e c’è i numeri! No c’è i numeri corredati! (voci) ehhh…no questa è in euro da 776 euro a 567 oppure oppure 533 396 nonostante gli aumenti è un euro pro capite secondo quanto previsto dalla legge quindi il problema di fondo è un altro, e non sono neanche d’accordo su quello che avete detto ieri che toccava togliere l’IRPEF e abbassare l’IRPEF intanto l’IRPEF è una tassazione a scalare quindi chi più c’ha più mette, così come l’ISEE anche se io qualche perplessità sull’ISEE sulle applicazioni dell’ISEE perché c’è mille modi e tutti lo sanno come taroccarli perché l’unica volta che non sono riusciti a taroccare l’ISEE è stato nel momento che abbiamo fatto il fondo di solidarietà perché gli abbiamo chiesto un ISEE a una data precisa che era impossibile fare

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 operazioni sui conti correnti e quindi sono rimasti tutti fregati ecco la verità vera è inutile che stiamo a nascondersi tutti quanti, c’è anche chi c’ha dovuto presentare l’ISEE con 40 000 euro di fondo nel conto corrente e ci chiedeva il contributo di solidarietà diciamocelo certo è vero Fabrianesi, Fabrianesi. Quindi da questo punto di vista io la spesa il problema di fondo e qui è una riflessione collettiva è che i nostri servizi cominciando dagli asili nido, che sono coperti al 23% sono coperti al 23%, ecco quello vero eh no quello e certo fermo c’è scritto 50 attenzione è quello che io dico sempre a tutti c’è lo Stato aspetta, lo Stato Italiano ci impone di fare una contabilità per questo io l’avevo già mettere ai sindaci revisori, siccome la regione ti da 90mila euro di contributo tu la spesa di 1 200 000 (unmilione e due) la devi considerare la metà, io spendo 1200000 non spendo 600000 euro per cui facendo il calcolo a 600000euro faccio a 50% ma io i soldi ce ne metto 1200000 non ce ne metto 600000 e quindi il calcolo va fatto su 1200000 vabbè io nel senso come rappresentante esatto oh anche io ce li metto perché va sul anche te anche Gentili tutti quelli che lavorano hanno l’irpef vanno sulla fiscalità generale, ma questa è una riflessione che deve coinvolgere tutti quanti perché io vi dico credo che sia più importante metterlo in senso solidaristico su un sistema che renderebbe impossibile 120 persone 130 persone quelle che diavolo sono di poter mandare i figli agli asili perchè se io dovessi fare la copertura oggettiva ogni monello costa 9000 euro all’anno quindi ogni, ieri sera ieri sera vi faccio una confidenza quando c’è le votazioni (voci) aspetta fermo fermo ferma aspettate fermi un attimo fermi (voci) ma guarda Tini questa è un tema che a me appassiona per questo c’ho perso tempo ieri sera scusate un attimo ieri sera se vi siete accorti a un certo punto Sonia siamo andati di la perché mi parlava di un problema che sta emergendo in questa città e riguarda i minori, poi ho fatto tardi perché siete andati via tutti quanti io sono rimasto al telefono a parlare col commissario poi ci siamo risentiti ho fatto una battuta fatto una battuta a chi era rimasto qua facendo un conto riferito a questa storia di monelli di 13 anni che stiamo seguendo con anche con i servizi sociali non solo con la Polizia i Carabinieri e tutto il resto, dicendo cari ragazzi, perché il commissario mi ha fatto una affermazione per telefono io ho fatto un conto rapido, gli ho detto signori, se me li affida a me so 46000 euro sul bilancio a pro capite moltiplicatele per 7 e fate il conto di quello che succede al bilancio così tanto per capirci tutti quanti perché allora nella considerazione generale io posso anche cambia in modo incredibile no no! No no! Non cambia il modo di gestire la città cambia il modo, il modo delle regole di questo Stato e Tini lo sa bene che quando lui c’abbiamo le persone che vanno in comunità per cui lui lui giustamente correttamente nel rispetto delle leggi come ASL mi dice io ci metto il 50% tu Comune ci metti il 30% e quell’altro…e non è che io mi posso esimere attenzione! Perché se io qui potessi dire di no direi di no che me..perchè devo stare….no! io ci devo andare, e ce li devo mettere no perché quando ragazzi c’è fuori come ieri mattina l’assessore Paoletti che c’aveva uno buttato fuori

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 con due minori Stroppa ascolta che te fa bene anche a te ascoltare, i due minori nel momento che i genitori non sono in grado di tenerli in piedi siamo noi obbligati a segnalarli al tribunale e il tribunale come al solito li riaffida papà Roberto Sorci Sindaco, Sindaco di Fabriano e questo vuol dire 125 euro al giorno, 125 euro al giorno a monello, e non è che io mi posso, tanto è vero se vi ricordate due anni fa ad Ancona a un certo punto essendo porta dell’Adriatico con i minori, quelli si è arrabbiati, lo Stato ha dovuto fare un trasferimento ah hoc riconoscendo giustamente ad Ancona il suo ruolo di mett…quando io mi sono trovato 19 minori iracheni qua il correre che ho fatto per evitare che me li affidassero tutti a me e uno solo sono riuscito, perché era 380 000 di mantenimento, perché poi le chiacchiere stanno ai piedi del letto signori, perché poi chi deve pigliare le decisioni le deve prendere e quindi ci tenevo, l’altra cosa caro Tini, siccome io sono uno che i numeri come te, solo che io non li guardo da ragioniere io li guardo da ingegnere quindi abituato alle aziende guardo le gradi aree, io se il Comune di Fabriano fuori patto di stabilità e lo dico adesso me ne assumo le responsabilità e in tutti questi anni ho risistemato i conti di questo comune dalle giunte di Antonio Merloni si si te lo dico vedrai fino ad oggi quindi da questo punto di vista con cura anche da cavallo, con cure anche da cavallo (voci) nel 2002 quando siamo entrati fattelo dire da Alessandroni, punto. In modo che ci capiamo tutti quanti bene, con le cure da cavallo cercando di mantenere la coesione sociale cercando di far pagare il giusto a tutti quanti cosa che oggi devo dire con molta onestà non è che facciamo pagare il giusto…

CONSIGLIERE TINI: Non tirare fuori sti discorsi, tu che sei stato il Sindaco che dal 2002 al 2007 hai permesso in questo Comune di non emettere ruoli coattivi per il recupero dei residui, ieri mi veniva un po’ da ridere quando dicevi l’avanzo è virtuale se tu i residui attivi non li incassi fai i ruoli li hai fatti perché ce ne siamo accolti noi altri in commissioni, fai i ruoli esegui dei ruoli e non incassi i soldi che ti devi incassare certo non puoi spendere l’avanzo questo lo capisce anche un bambino no? Dai! Di la verità a Sorci sei stato 6 anni senza fare i ruoli qua dentro 6 anni.

SINDACO SORCI : non è così Tini, non è così (voci) allora Tini tu lo sai che i ruoli sono stati emessi in proporzione ogni anno lo sai bene, lo sai bene, con modulazione con modulazione compreso il cancellamento dei residui, e lo sai benissimo dopo che uno ecco si dai Angelo

CONSIGLIEREI TINI: Io mi auguro che tu sia in buona fede se sei in buona fede ti dico vai negli uffici del Comune guarda da Ottobre 2007 a Marzo aprile 2008 avete mandato una molti dune di ruoli che siamo accorti noi altri c’era miliardi fermi li da anni nessuno faceva niente.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010

SINDACO SORCI: ruoli sono 2006 2008, giusto. Quelli è stati emessi prima Tini non è così e tu lo sai bene compreso il fatto che sai benissimo come alcuni ruoli erano inesistenti perché all’epoca la ragioniera del periodo come faceva l’immissione sui ruoli? No perché prevedeva il previsionale te l’ha spiegato anche Giuliano Pantalone, ecco accertava tutto che non era (voci) no no eh quindi da questo, quindi la sp..il Comune è fatto così..la riflessione è come vanno pagati i servizi, allora tu hai una ipotesi una idea noi ne abbiamo un’altra punto ho capito…eh allora vedi la tua contraddizione è questa ti faccio l’esempio della tassa dei rifiuti, la tassa dei rifiuti è un servizio che tu sai che noi quest’anno coprivamo all’83-86% giusto? Perché questa è il precedente, abbiamo avuto un aumento dei costi l’hai fatta te la riflessione non la faccio io hai fatto una riflessione dice benissimo, c’è l’aumento dei costi, coprite l’aumento dei costi ma questo vuol dire che io sulla tassa devo continuare a perder 14 mila (voci) certo ma siccome Tini Tini è proprio questo il discorso siccome gli altri anni nel mix generale con le entrate potevo coprirlo, perché ci avevo comunque soldi che non erano la verità vera c’hai ragione su questo, ma lo dovevi dire anche quando li spendevamo i 2 milioni del terremoto in più che non erano soldi nostri e servivano a coprire le altre cose, per cui venendo a mancare costantemente le entrate quindi ogni tanto bisogna andare dove perdi (voci) ehh non solo gli asili, gli asili, ti faccio riferimento visto che parliamo di asili e le scelte dopo sono anche dolorose, l’asilo quest’anno oltre ad avere avuto una diminuzione trasferimento regionale, oltre avere avuto minori persone, perché in alcuni asili magari non ci vuole andare o perché è diminuita la popolazione interessata abbiamo avuto l’aumento del costo del personale del 3%. (voci) Tini il capitolato Tini, Il capitolato è fatto nel rispetto delle leggi se io c’ho anzi, ti faccio anche una confidenza

PRESIDENTE: Senti Sindaco faccio una proposta andate all’ufficio tuo tu e Tini e li vi fate…dopo noi vi chiudiamo vi chiudiamo e quando vediamo il sangue che scorre veniamo ad aprire, dai diamo un taglio, no si può

SINDACO SORCI: e siccome questo è registrato bisogna che tutti sappiano

PRESIDENTE: Non lo interrompere più perché questo se no non se la finisce più perché è come te tanto questo siete uguali eh!

SINDACO SORCI : Presidente siccome si fanno delle affermazioni che rimangono registrate allora, e siccome dopo la gente va fuori e dice una cosa diventa il contrario di quell’altro è bene che ci sia le certificazione io devo rispettare i contratti collettivi nazionali, l’ultima volta che abbiamo

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 fatto un appalto che c’era la discrepanza tra il contratto regionale per le cooperative quello nazionale ci hanno fatto pure causa quindi (voci) io Tini so tutto quello che devo sapere, oh! Allora però non sono io che faccio le leggi io le applico tocca dirlo a chi sta in Parlamento e a chi sta in Regione non a me che mi devo prendere i cavoli tutti i giorni col rischio di andare in galera e loro si prendono i soldi facendo cazzate. (voci)

PRESIDENTE: consigliere Urbani ha la parola, allora assessore Paoletti ha la parola perché è stato chiamato in causa Consigliere Urbani poi si prepari.

ASSESSORE PAOLETTI: Grazie presidente io non volevo ritornare su tanti discorsi ai quali ha risposto già il Sindaco, ma proprio per sdrammatizzare volevo prendere una battuta di ieri sugli assessori politicamente potenti, io avendo tutti questi soldi a disposizione mi ritengo uno di quelli potenti anche se quindi questo per sdrammatizzare, intanto volevo dire al consigliere Latini che non sono gli 8 milioni e mezzo no che stanno sui servizi sociali, era Latini si si Latini si. Poi in quello che li è scritto nei servizi al cittadino ci sono tante tante voci che non sono esclusivamente quelle che magari uno intende servizi sociali servizi alla persona o a domanda individuale, comunque quello che volevo mettere in evidenza no sono anche certe contraddizioni che vengono fuori anche da discorsi della minoranza perché proprio ieri sembra che è stato fatta una affermazione sulla diminuzione delle borse lavoro no? Qualcuno aveva detto ma sono state diminuite portate a 103 euro e quindi c’era questa critica perché doveva essere più alte perché dice chi lavora dovrebbe prendere questo oggi invece vi si dice che diciamo i cosi sono stati aumentati che non c’è una programmazione e quindi questo per dire che non è vero, per quanto riguarda i servizi erogati sicuramente non sono peggiorati sono stati ristrutturati e adeguati alle necessità che si stanno creando in questo momento anche qui vi voglio ricordare che da due anni che sui giornali vengono scritte delle cose come disabili abbandonati senza nessun aiuto quando semplicemente era stata tolta una persona un’ora di assistenza rieducativa chiamiamola domiciliare e questa persona per fortuna sua e di tutti è diventata sta diventando quasi autosufficiente quindi vedere scritto sul giornale che erano state tolte tutte le assistenze a disabili quindi questo dimostra che una attenzione, il che non è vero, che una attenzione per cercare di migliorare i servizi i servizi ci sono e semmai stiamo cercando e in parte ci siamo arrivati a togliere se vogliamo chiamare la parola è brutta privilegi a queste persone che utilizzano o utilizzavano più servizi mentre altri non avevano accesso a nessun servizio. Un’altra cosa che volevo dire sui servizi a domanda individuale chi paga e chi non paga l’ha detto il Sindaco, ma sui controlli noi io personalmente più di un anno che stiamo facendo i controlli su tutto quello che è nel sociale sia diciamo sulle sulle dichiarazione dei redditi sia anche

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 sulle case popolari a verificare se chi ci abita o se ci abita più hanno ancora i requisiti per potere rimanere li soltanto che i controlli sono abbastanza abbastanza lunghi però ci stiamo lavorando eh con impegno e quindi proprio per far si che possano ripeto accedere tutti e chi non ha diritto ehhh non possano usufruirne, poi però ci sono sempre le solite furbate no perché non è semplice andare a vedere se una coppia separata o se è separata soltanto commercialmente ai fini delle esenzioni e quindi comunque si ci sono delle separazioni cosiddette commerciali non so adesso il termine preciso e quindi si prendono i figli magari la moglie dove non ha redditi e poi ci viene a chiedere l’esenzione per la mensa però stiamo verificando anche in questi casi, un’altra cosa anche sulla programmazione non è vero ma anche questo che non si fa programmazione perché ritornando alla casa albergo e alla casa di riposo di Santa Caterina noi lo scorso anno abbiamo modificato le rette della casa di S. Caterina cercando di omogeneizzare tra chi pagava di più e chi pagava di meno qualcuna è stata diminuita qualche retta per qualcuno e qualcuna è stata leggermente aumentata proprio in funzione anche li delle necessità e delle autosufficienza che aveva. Quest’anno abbiamo cercato di riportare a quote diciamo normali quello che come diceva giustamente prima credo perché non ha bisogno di essere smentito dove per alcuni anni sono state lasciate delle tariffe delle rette abbastanza basse che non coprivano non si riusciva a coprire le spese è chiaro che in questa modifica abbiamo anche analizzato e ne terremo conto delle persone che non possono arrivare a pagare la retta ma questo già lo facciamo in tutti i casi e sia nella casa di riposo che anche nelle altre strutture residenziali che sono fuori comune dove siamo costretti a integrare la retta per la permanenza di queste persone in queste strutture, quindi la programmazione c’è e l’abbiamo messa in atto la stiamo continuando a metterla in atto, grazie.

PRESIDENTE: Grazie professore Paoletti consigliere Urbani ha la parola.

CONSIGLIERE URBANI: si Presidente grazie volevo fare voglio fare un intervento breve perché è stato detto tanto dal consigliere Tini che di quello che è successo anche in commissione tutti i passaggi, una cosa volevo chiedere al Sindaco alcune cose, i cittadini hanno ricevuto quelli che hanno i figli che vanno allo spazio gioco, questa lettera con la quale ehh con la presente si comunica che con delibera di Giunta Comunale n. 69 del 30 marzo 2010 la tariffa del servizio di prolungamento del servizio denominato spazio gioco è stata determinata in 80 euro mensili a partire dall’ 1 maggio per tanto i genitori che intendono mantenere il suddetto servizio dovranno per i mesi maggio versare la differenza e compagnia bella coloro che invece riterranno opportuno rinunciare al citato servizio dovranno recarsi presso i nostri uffici per disdire lo stesso. I cittadini alcuni chiedono questo lo spazio gioco è obbligatoriamente si deve usare per due ore oppure per esempio un

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 cittadino dice visto che aumenta il costo lo posso usare faccio una domanda per usarlo un’ora solo, siccome i cittadini non lo sanno gradirebbero una una risposta magari chiaro mica dice oggi ce lo porto due ore domani un’ora no io allora invece di due ore…perché ho la sensazione che molti rinuncerebbero quindi voglio dire quello che potrebbe essere una copertura ci un costo maggioro potrebbe trasformarsi in un boomerang perché la gente dice io non ce lo porto più per niente è come la tassa sulla pubblicità io tolgo l’insegna e vedete che invece di incassare di più incassate di meno, questo mi piacerebbe una persona perché sai da 20 euro a 80 sai magari per gradi da 20 a 40 è una aspetto differente da 20 ad 80, se può essere se ci può essere una risposta su questo da questo su questo argomento visto che la gente deve già pagare dal 1 maggio. Un’altra cosa volevo dire riguardo a alcuni, noi parliamo sempre no che i soldi non ci sono però io ho notato alcune ehhh alcune cose al di là dell’aspetto politico eh però alcune cose che stonano un pochino e che non so se le abbiamo trattate durante questi tre giorni, la manutenzione degli immobili sale da 438900 euro a 598000 euro con un incremento di 159000 euro rispetto al 2005, pari io c’ha ragione il Sindaco quando dice che io sono abituato ai conti delle aziende perché in percentuali e non cifre assolute perché a volte ho speso una lira in più hai fatto il 100% di aumento no? Questo servizio manutenzione immobili cresce in un anno del 35% le scuole e le mense settore scuole e mense la prestazione di servizi sale di 58000 euro ma io mi ricordo che mi ricordo che erano stati si parlava che non erano stati diminuiti certi punti di cottura e quindi di conseguenza si risparmiavano determinate persone come è possibile che questo questo servizio invece aumenta di 58000 euro? Anche è collegato anche alla gestione dei servizi della refezione scolastica che questo proprio mi ricordo che mi sembra che da 11 punti di cottura se ricordo bene si riducevano a 7 – 8? Questo costo aumenta di 38000 euro come è possibile che voglio dire che l’anno precedente ci rappresentate una situazione e poi quest’anno nel bilancio di previsione anziché vedere una diminuzione del costo ci troviamo un incremento consistente un’altra un’ altra cosa che mi è saltata un po’ anomala sono le spese per la gestione della Pinacoteca, che aumentano qualcosa come il 110% aumenta 33000 euro ne incassiamo 3000 c’è scritto sul bilancio, la manutenzione sempre della Pinacoteca aumenta del 20% quest’altro ehhhh in soldi questa 3500 euro, che sommata alle spese per la gestione fa una cifra consistente, un’altra cosa Sindaco mi è saltata evidente l’acquisto del gasolio e i beni per il Teatro Gentile che aumentano del 40% ma in un anno da un anno all’altro come è possibile che il gasolio aumenta voglio dire…non lo so vabbè. Il contributo ATO del 50 questo lasciamo perdere, lo sportello per le attività produttive, sportello attività produttive sale del 100% il costo, mentre le politiche giovanili, diminuiscono del 300%, le politiche giovanili c’era uno stanziamento l’anno scorso di 16500 euro gliene sono rimasti 5000, per questo io ho preannunciato, presentato un emendamento per riequilibrare un po’ queste cose perché mentre lo sportello Suap

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 cresce del 100% quest’altro diminuisce del 300% ma mettiamo un pochino di più un pochino di meno, aspetta Sindaco che dopo…la casa albergo e aumentiamo il costo di 150 euro sia per la retta singola, che la camera singola che la camera doppia porta a un incasso per l’amministrazione di 570000 euro, ma andando a vedere quanto costa il servizio iscritto tra le spese, il servizio ne costa 532500 ossia noi abbiamo aumentato noi incassiamo 40000 euro in più di quello che costa il servizio iscritto fra le spese, perlomeno è quetso quello che ho visto e su questo ho presentato un ordine del giorno perché posso condividere io non sono un esperto posso condividere che la retta di questo servizio come dice il collega Tini riferita alla casa di riposo possa essere una retta più bassa però l’ordine del giorno che io ho presentato è un ordine del giorno che tenderebbe a dilui..che tende, mi piacerebbe sarei contento se tutti assieme potessimo diluire questo servizio in due annualità, una metà lo aumentiamo quest’anno, e un’altra metà lo aumentiamo l’anno prossimo. Per cui questo è diciamo il …l’ordine del giorno che poi quando sarà il momento discuteremo. Vado avanti dicendo che sono rimasto anche sorpreso che le manifestazioni per il se a qui dobbiamo rilanciare un po’ la città senza che ripetiamo le cose che abbiamo detto ormai le ha capite pure i banchi dove sediamo, dobbiamo rilanciare le manifestazioni del settore artigianato bene, l’anno scorso questo capitolo di spesa aveva un finanziamento di 38000 euro quest’anno questo finanziamento scende a 5000, noi diciamo spesso in consiglio comunale che l’artigianato dovrebbe dare un nuovo impulso essere eh? Dovremmo no rilanciare certi settori dell’artigianato i fondi a disposizione da 38000 scendono a 5000 anche i fondi per i contributi delle attività artigianato da 17500 scendono a 10000, proprio le cose che dovrebbero essere caratteristiche più solleticate dal punto di vista di nuove iniziative nuove attività, l’ultima la più l’ultima che voglio dire che mi sembra veramente il contributo qui è un contributo purtroppo voi non avete nulla però si poteva cercare un pochino di spingere, il contributo della provincia per l’agricoltura sul recupero della razza ovina fabrianese il capitolo, il capitolo viene totalmente azzerato da 10000 euro di stanziamento il contributo della Provincia per la il potenziamento della razza ovina fabrianese viene portato a zero, molto probabilmente le pecore non gliene frega proprio più a nessuno quelle grosse a qualcuno quelle piccole, allora io non la faccio lunga perché è stato detto tanto e l’ultima cosa che voglio dire è questa il giorno 22 noi avevamo fissato una seconda commissione ehhh finanze e patrimonio alle ore 15 per verificare ancora tutti i conti le delibere la delibera 69 tutto quello che riguardava i servizi, servizi a domanda spazio giochi e compagnia, ci siamo riuniti abbiamo continuato a verificare gli aspetti poi dopo scopro che l’ultimo consiglio comunale ci è stato dato un ordine del giorno emendamento ordine del giorno al bilancio delle previsioni del Sindaco, che lo protocolla il 22 aprile alle 14:40 che praticamente annullava tutto quello che stavamo discutendo su quella delibera quindi magari se lo potevamo sapere quel giorno dice guarda ho presentato un

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 emendamento noi avremmo fatto a meno noi abbiamo organizzato codice per codice punto per punto tutti gli aspetti, io voglio dire dopo faremo anche un altro intervento per quello che riguarda la Tarsu dove ho preparato un ordine del giorno assieme con il collega Tini e assieme con gli altri consiglieri di tutta l’opposizione perché sulla Tarsu, l’ha firmato tutte le forze di opposizione tutte quante no voglio dire le ha firmate i capigruppo perché sul mandato c’ho le e-mail scritte per lo meno io sul mandato delle ehhh degli altri consiglieri. Il concetto è quello che aumentiamo una tassa in più di quello, anche qui di quello che realmente è il costo del servizio, e ne parleremo dopo quando discuteremo questo ordine del giorno perché in questi giorni praticamente il giorno qui non c’è la data, sulla rassegna stampa non c’è la data purtroppo però il Comune di Ancona che si trova forse in una situazione non dico proprio uguale ma simile per un servizio usa una determinata risorsa che dopo la possiamo leggere non è che faccio né commenti o niente però dico se la usa il comune di Ancona magari al limite potremmo una volta tanto potremmo usarla anche al comune di Fabriano e ne parleremo dopo, io Sindaco chiudo qui l’intervento perché potremmo dire tanto ma è stato detto dagli altri colleghi l’unica cosa che ti dico secondo me io come dici te ci capisco poco, attorno guardo la città guardo dal punta di vista del turismo io ti preannuncio che a fine mese verranno 5 giornalisti tedeschi a visitare la città e alcune aziende di Fabriano io se li faccio passare per esempio per Cancelli li prenderò da Cancelli fino alla Piazza per non far vedere loro come è ridotta la viabilità le strade le manutenzioni il verde pubblico, in questo momento trionfa attorno alla città il verde pubblico, il verde veramente è una cosa che avete curato bene perché è alto un metro e mezzo sta coprendo anche tutti i cartelli, il verde è veramente (voci) io credo ecco, credo questo, credo che, credo che qui ce ne potremmo fare veramente un vanto ehh una città che ama veramente vivere a contatto con la natura, grazie.

PRESIDENTE: Grazie consigliere Urbani la parola al consigliere Menghi

CONSIGLIERE MENGHI: è probabile che nel corso del mio intervento possa riprendere qualche tema già precedentemente annunciato da altri consiglieri. Dico subito che non ho nessuna difficoltà ad ammettere che evito di entrare nei singoli capitoli, nelle singole voci, del documento di previsione se non per qualcuna che ritengo indispensabile che sia oggetto di esame da parte di questo consiglio, voglio anche aggiungere partendo dal mio intervento che l’impianto del bilancio di previsione risente di una logica prevalentemente tecnica e si badi bene questo non non significa che il tecnico non abbia potuto o chi si trova nella condizione di aver contribuito alla formazione del bilancio di previsione non sia da apprezzare tutt’altro. E tengo anche a precisare che la formazione del bilancio ha risentito e risente delle stesse misure che sono prese a livello nazionale e

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 non si è detto, la diminuzione dei trasferimenti nazionali e regionali, in questo caso anche regionali, che per qualche verso ha evidentemente contribuito a creare difficoltà nell’equilibrio di bilancio tra entrate ed uscite. Dico anche che questo bilancio cammina con il fiato grosso dal momento che stessa corrente si mangi i primi tre titoli quasi ti mangia interamente i primi tre titoli delle entrate, e non so poi quello che succederà se questa rincorsa continuerà nei prossimi anni quello che succederà qualora non si dovesse mano a mio avviso ulteriormente alla riduzione della spesa corrente o in qualche modo si dovrà pervenire anche a prevedere un aumento delle entrate non attraverso io auspico l’aumento delle tariffe e soprattutto all’aumento delle tariffe nei sevizi sociali. Proprio perché sta diventando una misura ricorrente non soltanto a Fabriano ma un po’ dappertutto non a caso per esempio, io ricordo che in Lombardia 500 sindaci hanno manifestato compresa l’adesione anche se non partecipazione dello stesso sindaco capoluogo Moratti, proprio perché ormai il patto di stabilità condiziona per certi versi tutta l’attività amministrativa di un ente così maltrattato, io aggiungo questi ultimi anni e dalle finanziaria e dalle finanziarie anche dalle finanziarie dove il Governo era di centro sinistra e perché no bisogna dire pure questo ma a subirne le conseguenze naturalmente è stato l’insieme dell’attività amministrativa degli Enti Locali e in particolare anche dalla in particolare anche …avevo perso il filo scusate..(voci)…ah ecco si…mi stava fornendo la lettera di adesione che però non leggevo perché ecco..questo se si vuole denota le difficoltà nella formazione del bilancio di previsione, ecco ero arrivato…ha fatto apposta il Sindaco perché ero arrivato a un certo..hai fatto bene a sentirli tu c’hai la memoria più giovanile della mia e questo te lo riconosco, quindi è chiaro che il ..i Comuni si trovano tutti in difficoltà, e in qualche modo siccome si deve pareggiare le entrate con le uscite si deve ricorrere anche all’aumento come nella circostanza che stiamo trattando delle..di alcune tasse..e io scusate non la penso esattamente qualcuno della opposizione e che tra l’altro mi sorprende proprio chi a livello nazionale conduce una politica in difesa della persona della famiglia soprattutto quando si accerta la povertà necessario mi appare l’intervento dell’Ente altrimenti non ha senti il proclamarsi o proclamare la solidarietà a Roma e poi fare una cosa diversa magari a Fabriano. Io mi sono guardato le tariffe dell’esenzione al servizio di assistenza domiciliare me lo riguardate stamattina perché volevo capire esattamente beh ho visto la fascia di esenzione a 5500 euro, 5500 euro non ci rientra badate bene (voci)

CONSIGLIERE TINI: 5500 euro ISEE corrisponde CUD a circa 13000 euro no più del doppio è più del doppio, perché li sono ISEE non sono imponibili Irpef

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010

MENGHI: Mi metto gli occhiali quello più vicino…io c’ho il quadro servizio di assistenza domiciliare fascia di reddito Isee si si Isee esenzione da 0 a 5500 quando si trattano naturalmente di una persona (voci) 5500. 15000 euro? Perché? (voci) a Isee si…va bene…d’accordo. Ho preso un abbaglio nella lettura nell’interpretazione di questo…(voci)…va bene ci rientra l’esenzione. E quindi voglio dire che fino a quel livello di reddito mi pare giusto visto che una pensione minima arriva a 7000/7500 euro l’anno e voi capite quello che significa e le 500 circa euro al mese quando naturalmente quando si deve sopportare tutto il carico delle spese quando…eh…l’andamento della famiglia. Più complesso mi pare il discorso della casa albergo qui possiamo disquisire finchè vogliamo io ricordo anche un particolare che quando ero al sindacato questa questione dell’aumento della ehh retta alla casa albergo ehh so chi se lo ricorda l’ho sempre sollevata perché effettivamente c’era una perdita di parliamo di 400 milioni allora all’anno che erano naturalmente una una spesa che il Comune sopportava una perdita continua quando invece si tratta di un servizio, la cui fruizione evidentemente non è il povero che può naturalmente fruire di questo servizio perché il povero non paga, quindi ammesso che si tratti di un reddito ma di un reddito se si vuole medio alto non di un reddito medio basso per cui evidentemente io considero per esempio eh quest’aumento giustificabilissimo eh che poi si possa fare o si poteva fare l’anno scorso o si possa fare compatibilmente anche con la finalità del bilancio la finalità questo è un altro tipo di discorso però la misura andava presa credo che sia indice senza…prego? Non ti sento? (voci) no ma se è…ascolta scusa se io devo fare un apprezzamento e poi dopo dirò anche muoverò anche qualche rilievo, a questa amministrazione a questa giunta è quella relativa al mantenimento dei servizi sociali in u momento di maggiore difficoltà è una scelta politica che io apprezzo personalmente apprezzo accanto ad altri rilievi che posso muovere alla giunta…vado avanti? E allora dicevo che per questa parte pure rifugendo e ammetto pure di non avere una conoscenza una esperienza che alcuni altri colleghi invece hanno per cui mi fermo mi fermo qui rispetto a questa prima parte nel bilancio. Io però il bilancio lo considero uno strumento di esercizio si, ma va collegato naturalmente con gli aspetti politici guai se non fosse così, e mi viene spontaneo per esempio un richiamo un richiamo agli aspetti del programma elettorale attraverso il quale questa maggioranza ha ottenuto un mandato preciso e che sono passati tre anni evidentemente molti di punti qualificanti che sono naturalmente alcuni anche contribuiscono concorrono a far muovere la valvola dello sviluppo poi riprenderò il discorso del turismo per cui credo che sia indispensabile da parte della maggioranza una rivisitazione al programma e lo dico con tutta la franchezza che questa naturalmente mi serviva bisogna innestare non una non una ma due marce in più. E incominciamo con la tutela la valorizzazione dell’ambiente, legato al turismo, legato al turismo significa anche offrire una città con una maggiore accoglienza così come siamo combinati siamo

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 combinati molto male, abbiamo un parco in netto degrado, abbiamo una città il nostro centro storico basta percorrere anche le strade tutte le strade di accesso ci rendiamo conto quale giudizio si può fare il turista che viene a visitare il museo della carta o altre cose altre bellezze che noi abbiamo all’interno della città evidentemente non si fa credo un’opinione diversa. Per cui sarà necessario che su questo si lavori, si lavori intensamente, ricercare le risorse per realizzare naturalmente un ripristino di questo gioiello che noi abbiamo sempre vantato. E continuo sempre attenendomi strettamente ai punti più qualificanti il consiglio comunale farebbe bene credo a discutere del nostro strumento urbanistico adeguarlo se necessario alle esigenze moderne della città, le trasformazioni che la città, che il comune, tutto il consiglio comunale ha subito, c’è necessità ovviamente di dotarsi di uno strumento urbanistico nuovo quantomeno aggiornato riportando naturalmente ad una esigenza non più quella velleitaria di 40000 abitanti che prevedeva il passato e credo che sia una necessità inderogabile anche per venire a questa discussione. C’è un altro punto credo che ne abbiamo fatto oggetto di discussione recentemente che riguarda gli organismi di partecipazione e questo era uno dei punti più qualificanti che non solo la maggioranze del programma elettorale dell’opposizione figurava non siamo ancora pervenuti alla costituzione, a me poco interessa se c’è l’elezione diretta o c’è la nomina l’essenziale che ci siano gli organismi, in assenza di questi organismi però, non mi pare che possa essere considerato per esempio questo rilievo che io muovo mi sento di muovere alla giunta, non mi pare che sia un momento partecipativo informativo si ma non partecipativo quando si indice una assemblea per illustrare il bilancio di previsione perché quel punto il bilancio è già stato fatto è stato formato io ritengo invece che la partecipazione assuma un carattere completamente diverso che aiuti l’amministrazione nella fase della formazione non quando l’atto è stato già compiuto a sto punto non credo non so non tutti gli atti ma gli atti più rilevanti io credo che dobbiamo in qualche modo coinvolgere la gente la popolazione è interessata. Ultimo punto che intendevo trattare la colgo questa occasione perché se fate caso quando c’è la discussione su alcune cose il sottoscritto interviene di rado ma la sento da dire, il rapporto tra l’esecutivo e il consiglio comunale badate bene, io qui non è che faccio il difensore di nessuno, credo che qualche altra circostanza mi sia già pronunciato, il mio uno spirito sicuramente costruttivo in questo senso di una ricerca di equilibri dei rapporti nei ruoli naturalmente che compete a uno, a ognuno di questi organi, senza ricercare naturalmente i tentativi di sovrapposizione ma un equilibrio io credo operativo collaborativo quando è possibile, di ricerca io dico anche di di momenti unificanti fra esecutivo e la il consiglio comunale perché dico questo perché qua e la sento ogni tanto secondo me a torto qualcuno che dice, e lo dice anche in senso così per bene accettabile, potrei usare un termine anche un po’ più duro, ma in fondo il consiglio comunale ha una competenza di controllo e di indirizzo che non è poco badate bene, non è poco, la

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 giunta ha competenze sue nelle materie che gli sono state attribuite e l’esercita e fa bene io dico ma quando il consiglio comunale per esempio ne cito uno che non è piccolo, viene nella determinazione di approvare un ordine del giorno allegato a un bilancio di previsione come è avvenuto nel 2008 parlo del 2008, sottoscritto e firmato dai capigruppo della maggioranza e votato all’unanimità dal consiglio comunale che conteneva molti di quei punti a cui facevo riferimento prima come lo dobbiamo classificare questo dal momento in cui non si è dato più seguito io credo che è indirizzo e se è indirizzo la giunta ne deve prendere atto io non parlo di controllo ma di indirizzo e tutti quei punti che erano inseriti in quel documento che io conservo qui se volete ve li riassumo evidentemente non è stato dato più seguito io mi auguro che queste cose in avvenire non avvengano più, non debbono più avvenire perché anche il sottoscritto si, anche il sottoscritto si rifiuta di essere oggetto di gratificazione di tutti gli altri, probabilmente gli atti della giunta saranno anche giusti ma io mi rifiuto che venga per principio, non considerato il ruolo o considerato minimamente il ruolo del consiglio comunale come se fossimo in Parlamento, c’è qualcuno che in Parlamento magari pensa che mai sarà non serve più o serve poco allora prendiamo prendiamo (voci) prendiamo il voto di fiducia il decreto perché lo sottoponiamo naturalmente a voto di fiducia svuotando quelle che sono le prerogative e le competenze del Parlamento, io dico che qui non si svuota però evidentemente anche da parte nostra io dico a volte non dobbiamo avere la presunzione perché qualche venatura di questo c’è che noi come consiglio comunale ci sovrapponiamo a quelle che sono le competenze della giunta. C’è un equilibrio da ricercare i ruoli sono solamente definiti noi credo che faremo dovrà fare ogni sforzo anche la giunta in questo senso di ricercare momenti di collaborazione, e finisco che mi pare di aver parlato troppo a lungo, finisco per per dire che io mi aspetto anche che vi sia data qualche risposta su quest’ultimo punto che sto per sollevare, il problema dell’ambito del profilo d’ambito e anche lo stesso discorso dell’aumento della sad che l’ho lasciato per ultimo punto, ormai abbiamo omogeneizzato la tariffa e badate l’abbiamo omogeneizzata al rialzo, Fabriano rispetto a prima l’abbiamo…mi piacerebbe Sindaco sapere chi è che l’ha proposto questo? Mi piacerebbe perché non so intanto se è dato dell’aumento corrisponde al 50% abbiamo fatto in mezzo quello che ha dato noi abbiamo alzato, certo quello che ha dato noi abbiamo alzato. E abbiamo alzato io sai..sono un po’ sospettoso probabilmente saremmo stati a anche noi a dire alziamo, no non siamo stati noi, allora se non siamo stati noi avremmo fatto bene se avessimo portato anche gli altri in questa posizione qui. In ogni caso serve poco, serve poco, se a questa omogeneizzazione della tariffa non facciamo seguire l’organizzazione l’organizzazione e la gestione, la gestione unificata non solo di questo servizio ma tanti altri servizi che dovranno entrare invece. E’ una raccomandazione al sindaco questa è l’ultima, la nuova legge conferisce al signor sindaco anche competenze in materia di controllo sanitario badate bene, (voci) no no non ci ha dato

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 ad esso…momento è il piano sanitario che gli conferisce questa, prima ci aveva competenze di programmazione e di indirizzo, sempre indirizzi si è dato, oggi c’avete di controllo. Io voglio portare un esempio qui probabilmente non interessa a tutti, le liste d’attesa diceva che cosa centra le liste d’attesa, centra e come perché ogni volta che andiamo li a fare la prenotazione per una visita specialistica o un esame ecc. aspettiamo mesi vero Tini ma molti mesi (voci) lo dico io, lo dico io che a parte quando vado da Marco, ma quando non vado da Marco o da qualche altro dottore che conosco passo naturalmente attraverso il…faccio dall’avvocato quello ancora non mi serve per fortuna ma dal medico si, dal medico mi serve di più, allora allora io so a soli mi prenoto so quanto tempo ci vuole,ma badate bene che col tempo cresce ma allora io dico un controllo va pure fatto perché noi abbiamo 4 se non vado errati ambulatori decentrati va bene, nel territorio abbiamo Cerreto, Serra San Quirico abbiamo Sassoferrato ma qualche cosa abbiamo anche a Genga ma la escludo Sindaco, mi piacerebbe perché qualche notizia lo dico qui, mi è giunta in questo senso a microfono aperto va bene, e gli accessi e i nostri specialisti, che vanno ad effettuare, le visite ambulatoriali decentrate molto spesso, vanno soltanto a fare l’accesso, senza visite o con poche visite, allora allora io dico si può ridurre io non dico di sopprimere ma si può ridurre io dico, di una volta, di una di una seduta di un accesso, a una sede quando le abbiamo due si può naturalmente fare settimanalmente si può fare ogni 15 giorni, recuperiamo quelle unità, portiamo naturalmente il centro per abbassare quel tetto anche delle liste di attesa, dei tempi di attesa, ecco tutte queste cose e anche altre che non mi dilungo ma mi piacerebbe a mente avere la possibilità di essere presente, questo rientra nelle competenze del Sindaco, so che le competenze sono tante ci vorrebbe oltre che il Sindaco altri 10 che lavorano come lui, quindi diamo atto al Sindaco e allora va bene, quando ce ne ha troppe che diventa un casino quando ce ne ha poche se le sbriga di più se la sbriga meglio, o ce ne ha troppe devo capirle queste cose. Allora io avrei avrei terminato discorso è io mio mio stato di intervento, di grazie presidente ho fatto giusto giusto ho parlato mezzora non credo di resistere ho resistito, meno ha detto meno allora mi hai fregato 5 minuti e per cui gradirei avere qualche assicurazione su questo anche perché c’è un voto che credo non mancherà ma sarebbe stato sarebbe più diciamo più orgoglioso il voto qualora naturalmente venissero accolte alcune cose.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Menghi la parola al consigliere Stroppa Olindo

CONSIGLIERE STROPPA: grazie Presidente io è il secondo anno che vengo in discussione qui al bilancio a Fabriano e mi aspettavo questo bilancio di previsione un approccio un pochettino diverso al bilancio perché l’anno scorso noi vivevamo una realtà in cui ci era piombata addosso una crisi da pochi mesi quindi era difficile prevedere quelle che potevano essere le priorità, quelle che

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 potevano essere le necessità per l’anno che è passato voglio dire il 2009 ma io penso, pensavo che nel 2010 il bilancio fosse stato programmato in base a quelle che erano le priorità che ormai sono ben prevedibili del 2010 Fabriano sta vivendo una grande grave crisi economica e quindi durante la cirisi economica è logico che aumentano le richieste per i servizi sociali come diceva menghi e qui mi meraviglia che a distanza di un anno non per colpa dell’assessore ma forse per colpa della macchina burocratica ci siano dei ritardi sui controlli perchè nel momento in cui noi abbiamo necessità di aumentare l’assistenze sociali per i cittadini è importante che questi aiuti che vengono elargiti a un certo punto vengano anche controllati perché è improponibile che persone si possa pensare che percepiscano più di un aiuto più di un contributo quando altre persone sono invece in lista di attesa oppure potrebbero avere un contributo maggiore per le loro necessità e questo non avviene perché i controlli ritardano quindi era una necessità una urgenza quella dell’amministrazione di andare ad effettuare i controlli e quindi non dare più quei contributi sociali per una vota quasi a pioggia il contributo sociale che viene dato a chi come diceva mi sembra Latini all’inizio della giornata a chi va a pietire agli uffici anziché darlo a chi veramente ha ragione Roberto purtroppo ancora accade ci sono persone che per dignità non si rivolgono ai servizi sociali e altre che invece sono tutti i giorni li a pietire le 100-200 euro quindi io pensavo che nel bilancio del 2010 il primo punto fosse stato proprio quello di ottimizzare i servizi sociali come diceva Tini noi abbiamo un bilancio ormai ingessato, ingessato dalla spesa corrente e come in ogni azienda in ogni famiglia quando ci sono dei momenti di difficoltà si deve andare ad ottimizzare, io speravo che in questo bilancio si andasse anche ad ottimizzare la spesa corrente, si partiva da un 30% di della parte del bilancio a disposizione dell’amministrazione oggi sia un 15% quindi questo ci rende anche impossibile qualsiasi manovra quindi il primo punto che chiedo è quello di esaminare attentamente i servizi sociali, andare a limare delle spese da altre parti perché se siamo in difficoltà bisogna andare a vedere quali sono le priorità e magari rinviare negli anni successivi o abolire delle spese delle quali se ne possono fare a meno, quindi io vedo che questo non è avvenuto è stato soltanto un bilancio dove c’è stato uno spostamento tolgo 1000 euro da una parte e 5000 dall’altra e aggiungo dall’altra parte e infine facciamo parare i conti, capisco che la macchina amministrativa deve far quadrare i conti, l’altra cosa dopo i servizi sociali, i lavori pubblici, e qui io ho molti dubbi perchè sui lavori pubblici vedo che più di 10 milioni di euro dovranno venire adesso non mi ricordo la cifra precisa, da interventi di privati. Addirittura la casa di riposo è totalmente finanziata da interventi privati per 7 milioni e mezzo di euro, qui mi nasce un dubbio o arriva qualcuno che investe o arriva qualcuno che investe i 7 milioni e mezzo e poi gestisce la casa albergo e casa di riposo, poi vedremo quello che accadrà quando ci saranno i bandi, quando si verrà a parlare qui in consiglio comunale della realizzazione della casa albergo e della casa riposo e inoltre tantissime altre opere sempre

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 finanziate con interventi privati ma di reale investimento del Comune a parte i fondi che sono venuti dalla Regione ecc per le opere pubbliche non vedo grandi cose. Vedo invece un grande interesse e qui mi riferisco alla prima parte del mio discorso un grande interesse per realizzare l’auditorium, signori un milione e mezzo di euro qui si riesce a trovare i fondi in tutte le maniere a trovare i fondi per l’auditorium siamo riusciti grazie a Menghi e Bartocci a far cambiare la intestazione di quell’edificio da auditorium a impianto polivalente, ma mi chiedo potevamo rinviare questi lavori e il milione e mezzo cercare dei fondi da destinare a delle strutture a delle iniziative più utili per la nostra città siamo in un momento di crisi, dobbiamo sviluppare il turismo allora i lavori pubblici mettiamoli più sull’aspetto della città. Io mi ricordo i primi tempi che lavoravo, e andavo ad Aprilia e a Latina e mi p rimasta impresso quelle zone mi sono rimaste impresse perché quando arrivavo ad Aprilia e Latina i marciapiedi erano con un metro e mezzo di erba mai falciate, beh io dico che ho di quelle città una immagine pessima, a distanza di 30 anni mi è rimasta una pessima immagine di quelle città dell’incuria che aveva allora facciamo degli interventi come dicevano anche i miei colleghi precedenti per rendere più attraente la nostra città io ho fatto delle interpellanze delle interpellanze sulla gestione dei giardini pubblici quando erano pieni di immondizia e noi vogliamo essere attrattivi turisticamente e abbiamo quando entriamo le rotatorie le aiuole tutte piene di erba i turisti arrivano arrivano al parcheggio dei pullman vanno a visitare il Museo della Carta e attraversano un giardino incolto con delle panchine che nemmeno i nani possono sedersi quindi io pensavo questo bilancio fosse stato più sviluppato verso il miglioramento di quelle che sono le priorità, poi l’altro argomento la sicurezza, anche qui io ho fatto un interpellanza tempo fa, per il problema delle baby-gang anche qui in un momento in cui la città ha una crisi economica chiaramente c’è bisogno di più controllo della città, più controllo della città, significa maggior controllo della Polizia, sia municipale che della Polizia della P.S. prima con il Sindaco di fare ulteriori richieste affinchè il commissariato possa aumentare il suo numero di agenti in dotazione visto che c’è carenza ma io speravo cha l’amministrazione comunale dal punto di vista della sicurezza avesse investito qual cosina in più magari non dico tutte le sere ma il venerdi e il sabato fare uscire una pattuglia della Polizia Municipale la sera perché grazie a Dio si sono aperte delle nuove attività al centro storico io sono felice che ci sia la movida come dice l’assessore Costantini a Fabriano però la movida va anche un attimino controllata, allora io dico che questo che questo bilancio beh gli abitanti del centro storico si lamentano proprio perché manca il controllo, perché se si fanno delle leggi ad hoc, dove dalla mezzanotte in poi dall’una si stabilisce un orario in cui in cui in cui gli schiamazzi non si possono più fare però se tu esci Sindaco il venerdi e il sabato la sera non trovi un agente. Abbiamo gli atti vandalici, hanno rovinato l’affresco del Moschini e ragazzi che girano tutti nel centro storico le baby gang io mi ricordo che quando ero bambino,

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 quando eravamo ragazzi, andavamo al giardino e c’era il vigile, che ci dava (voci) ecco……quando giravamo per i quartieri c’erano i vigili allora, allora vedo che in questo bilancio vengono a mancare quelle che sono le esigenze principali prima faceva notare Urbani un momento in cui va incentivata l’attività produttiva va incentivata la politica giovanile vanno incentivati…(voci) facciamo oh…mentre mentre in altre città in un momento di crisi vengono incentivate (voci) vengono incentivate, mentre in altre città e il nostro segretario comunale sa benissimo nei momenti di crisi sono state incentivate la creazione di nuove attività produttive insediamenti di nuove aziende grazie alla fuga che c’era al tempo da Fabriano, io pensavo che l’amministrazione comunale prevedesse non magari in quest’anno ma negli anni seguenti delle agevolazioni per le riduzioni fiscali per chi avesse aperto delle nuove attività a Fabriano delle nuove attività produttive, l’unica cosa che siamo riusciti a fare è stato il fondo di solidarietà dello scorso anno che no è poco ma è esaurito è finito la crisi continua quindi predisporre una riduzione di una qualche tassazione per chi avesse intenzione di aprire nuove attività nel nostro territorio, quindi mi aspettavo un bilancio proiettato verso una nuova città verso l l’identificazione di nuove attività verso la città che cambia invece mi trovo come lo scorso anno a voler votare un bilancio che sposta mille euro da una parte e mille euro dall’altro ed è soltanto una normale amministrazione un atto di normale amministrazione senza una programmazione Roberto perché in un momento di crisi il compito dell’amministrazione è programmare anche se siamo a due anni dalla fine della legislatura fare un programma di una città futura che poi possa essere anche continuata, da chi succederà alla giunta Sorci, quindi io quello che noto è proprio la mancanza di questo la mancanza di coordinamento fra i vari assessorati, noi parliamo tanto di salame di Fabriano ma cosa stiamo facendo per promuovere il salame di Fabriano, ma promuoviamo un consorzio che veramente produca il salame che se io voglio comprare il salame o se dei fornitori vogliono acquistare in quantità in quantità il salame di Fabriano lo possa trovare altrimenti sono soldi buttati, perché è inutile che io vada al salone di Torino a promuovere il salame di Fabriano e poi se qualcuno vuole comprare una quantità notevole di salame di Fabriano non sa dove comprarla, allora investiamo questi soldi in maniera diversa cerchiamo di creare qualcosa che dia valore aggiunto che dia ricchezza bisogna trovare un nuovo target per il Museo della Carta e della filigrana è 10 anni che è li, 10 anni che il Museo della Carta e della Filigrana riceve solo visite scolastiche chi dirige il museo che ha fatto fino ad oggi? Ci accorgiamo oggi chiudiamo la stalla quando i buoi sono fuori,allora il Museo della Carta e della Filigrana è una eccellenza della nostra città, è una eccellenza in Italia, non ce ne sono moltissimi musei come il nostro, perché in tutti questi anni non siamo riusciti a inserirlo fra i circuiti museali più importanti di Italia, è questo quello che mi chiedo, ma perché quello che soprattutto mi chiedo oggi in un momento di crisi ancora non sappiamo come fare per rilanciare turisticamente il nostro territorio, è

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 questo che io chiedo, quindi mi aspettavo un bilancio propositivo programmatico, per disegnare il futuro della nostra città e questo non l’ho notato nel bilancio di previsione che dovremo approvare, grazie.

PRESIDENTE: grazie al consigliere Stroppa. Sono le ore 12:58 allora approfittiamo consigliere Balducci c’ha due minuti per l’intervento. Consigliere Balducci ha la parola.

CONSIGLIERE BALDUCCI: sarò brevissimo non mi avvalgo della mezzora. Volevo ritornare sulla questione della casa albergo che ha sollevato prima diverse persone. Faccio presente faccio presente che posso parlare con un piccolo esperienze in quanto sono stato 10 anni di cui 5 consigliere come consigliere e 5 come presidente di questa struttura. Faccio notare che le tariffe della casa albergo che non si chiama più casa albergo ma casa del riposo per anziani, è…si chiama casa di riposo degli anziani adesso mentre l’altra è casa riposo protetta, dall’anno scorso, però per dire io quando ero presidente nell’ultima l’ultimo momento che è stato fatto circa 7/8 anni fa di un qualcosa come il 10%, c’eri anche te..ma Robè 7 , 6/7 anni fa era presidente Gatti quella volta quindi…secondo mandato no…non l’hai applicato te, e allora si…ci sei 6/7 anni fa. Comunque sia nell’ultimo momento questo coso questo momento lo avevamo fatto a suo tempo richiedendolo anche con noi come comitato di gestione della casa albergo……della casa di riposo per anziani perché rispetto alla casa di riposo, Vittorio Emanuele di cui c’è un consiglio di amministrazione, qui c’è un comitato di gestione che non centra niente. E in quel periodo io mi sono girato fino a 3 anni fa mi sono informato, girato su tutte tutte le strutture intorno a noi quindi nelle Marche, Emilia Romagna nell’Umbria e compagnia bella, le nostre tariffe sono il 40% in meno di quelle di quelle degli altri comuni, quindi la nostra casa di riposo è quella che non ha mai..è la casa albergo chiamiamola così scusatemi, non ha mai aumentato, o ha aumentato di pochissimo 5/6 anni fa per cui credo che parlare di questo argomento dicendo che si paga una cifra esorbitante è completamente fuori luogo, di mia conoscenza so che le persone pagano dai 1400 a 1500 euro, quindi io capisco capisco che ci sono si tocca gli anziani ecc e assolutamente importante che siano salvaguardati anche perché poi noi alla fine alla casa albergo o alla casa di riposo ci arriveremo sicuramente, quindi servirà anche a noi, però come ripeto è quando fanno la domanda per la casa albergo e funziona in questa maniera, colui che presenta questa domanda deve deve diciamo dichiarare su autocertificazione che è disposto, è pronto a pagare quella retta che già c’è non solo, ma se non c’è questa retta è il figlio il nipote o chi per lui, che che eh…mmm…diciamo dichiarano che sono disposti a coprire tutta la retta e da quello che mi risulta, e quello che mi risulta il Comune almeno il periodo che ci sono stato io, non è quasi mai intervenuto a pagare qualche altra retta non è

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 mai quasi intervenuto, quindi adesso io se si aumenta questo adesso si porta la camera doppia un po’ di meno la camera singola un po’ di più, questo è un alto discorso io vorrei fare presente, che malgrado tutto e le persone che stanno nella casa di riposo per anziani erano persone che hanno un reddito, hanno un reddito maggiore rispetto agli altri, questi non mi pare scandaloso, questo aumento di questa di questo. Grazie. PRESIDENTE: consigliere Ottaviani ha la parola

CONSIGLIERE OTTAVIANI: L’intervento di Sforza lascialo al pomeriggio merita io era solo una precisazione (voci) no no e io grazie, ma non è il mio intervento era solo una precisazione. Il concetto dell’aumento della casa di riposo di per se stesso, da un punto di vista economico, non grida sicuramente allo scandalo, ma io mi interrogherei in maniera diversa non sono d’accordo sul fatto che il Comune non abbia contribuito perché ultimamente sono stati contributi anche pesanti, appunto e questo mi permette il quella tua espressione finché c’ero io mi permetti di considerarla una cosa che prima di porci il problema della entità della tariffa pagata è necessario andare a disquisire su due fattori di oggetto se no quei parliamo sempre di numeri economici, uno la tipologia di servizio che è stata data adesso in convenzione con la cooperativa, risponde ai criteri si o no, punto interrogativo. Quindi le verifiche ispettive che il Comune avrà fatto avranno dato un risultato, l’implementazione del servizio di gestione con la KFC come si chiama li la cooperativa di gestione ha incrementato o ha ridotto o ha prodotto sinergie economizzazioni perché a questo punto se le spostiamo la posizione economica è saltata scoppiata quando è stata data in gestione alla cooperativa qualche cosina di diverso rispetto al valore della tariffa c’è da chiedersi, terza cosa terza cosa, quello che può essere contestato è che il comitato di gestione questo lo faccio da un punto di vista aziendale non può permettersi allora di mantenere stabile una quota per tanti anni quando ci sono disponibilità economiche del Comune provenendo da altre fonti e poi dopo 5 anni aumentare di una cifra nel bilancio economico di ogni ospite sicuramente considerevole quindi non è il valore assoluto della cifra che io reputo corretto anche perché c’è una uniformizzazione da fare con la casa di riposo Vittorio Emanuele II che comunque ha se non sbaglio 7 posti di casa di riposo per anziani e quindi un’equiparazione è corretta correttissima, ma a monte c’è una valutazione diversa da fare il bilancio di previsione deve in primis andare a domandarsi non se la cifra assoluta è corretta, ma se l’aumento determinato così ob torto collo dopo 5 anni sia corretto se non fosse stato corretto una politica progressiva di aumento o se abbiamo dato o regalato in passato o se adesso è giusta quella cifra forse abbiamo regalato allora abbiamo creato un mancato introito del comune al cui il comitato di gestione doveva rispondere quindi io non sarei dell’idea di sottacere il fatto dice si

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 va bene non è giusto perfettamente concordo con voi sulla necessità di salire ulteriormente se questo è necessario però attenzione è la modalità con cui questo viene perseguito e raggiunto quindi non è non è il fatto di non aumentare le tariffe o non averle aumentate mai o di non accorgerci di 50 centesimi parcheggiamo il figlio due ore adesso è comunque un indicatore di cattiva gestione precedente solo questo.

PRESIDENTE: Grazie consigliere Ottaviani allora sono le ore 13:06 riprendiamo i lavori alle 14:30 buon pranzo, la seduta quindi p sospesa temporaneamente fino alla ripresa pomeridiana, ricordo 14:30, 14:30.

(voci)

PRESIDENTE: Allora 21 presenti la seduta è valida li scrutatori gli scrutatori devo sostituire con il consigliere Crocetti con il consigliere (voci), 21 e la seduta è valida Tini. Allora grazie Tini ti ho ringraziato più di una volta, allora devo sostituire lo scrutatore Crocetti con il signor Balducci, consigliere Balducci, quindi sono le ore 15:18 la seduta riprende ha la parola il consigliere Sforza.

CONSIGLIERE SFORZA: allora prima di tutto vorrei ricollegarmi al discorso che ha fatto il consigliere Menghi che condivido solamente la parte finale del suo intervento in quanto va bene perché l’altro è di parte per quanto riguarda praticamente la formazione del bilancio che devono essere coinvolti tutti i cittadini e poi condivido anche l’altra cosa anche se a Tini non gli sta tanto bene e lui è dirigente della USL sulle liste d’attesa anzi sulle liste di attesa dell’ Asur anzi vorrei che il sindaco se ne facesse carico perché io personalmente dal mese di aprile ho avuto ho la prenotazione per il mese di agosto, beh troppo, solamente, grazie a Tini, grazie a Tini sono riuscito (voci) però è una…sentite…però sentite…si…però sentite

NON ANNUNCIATO: La risposta è come si dice a campione al telefono

CONSIGLIERE SFORZA: Siccome Sorci Sindaco Sorci siccome sono abituato a dire quello che penso praticamente è, è una , è una cosa che lei deve intervenire perché non è solamente io ehhhhh qui si lamentano un po’ tutti su questo, su queste liste di attesa, pertanto vorrei che intervenisse…io adesso però ritornando a lei…eh…Roberto..io pensavo allora, lo pensavi anche te allora va bene, va bene, queste sono battute che a me non mi interessano però io confermo praticamente quanto ho detto perché sulla salute non si scherza, io pensavo che quest’anno, innanzi tutto caro Sindaco lei mi

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 deve dire se praticamente è finita l’emergenza perché lei con tutte queste imposizioni che ha fatto sia nel 2009 e adesso me pare che non ha proseguito, praticamente mi deve dire se è finita l’emergenza perché la tassa dei rifiuti mi pare la paghino anche i cassaintegrati, la paga anche i disoccupati, la paga anche..perciò ce ne è anche per lei. Vengo subito al mio intervento io pensavo che quest’anno date le difficoltà economiche l’amministrazione comunale portasse in consiglio comunale per l’approvazione un bilancio ripianato senza ricorrere a nuovi aumenti di tasse per i cittadini, richiedendo nuovi sacrifici anche a quest’anno si continua come gli anni precedenti, a dire che ci sono stati meno trasferimenti da parte dello Stato, o Regione eh…ma la verità è che sono aumentate costantemente le spese correnti invece di contenere le spese si è fatto l’esattamente contrario di quello che dovrebbe fare una amministrazione attenta per tanto ci troviamo anche quest’anno ad una imposizione fiscale non di poco conto, io penso che l’imposizione ce le avete messe tutte e non vi siete dimenticati di qualche altra tassa. Comunque vi viene in tempo sempre ad inserirla, l’imposizione vorrei elencarle tutte quante in modo che ve le ricordate l’aumento del servizio doposcuola da 0,50 a 2 euro, l’aumento della casa albergo a 150 euro, l’aumento del pasto mensa da 2,50 a 4 euro, il più significativo aumento della Tarsu del 26% che su un appartamento di mq 100 incide una somma di 30 euro caro Sindaco. E va bene lo rimarco ancora e si si però (voci) però chi non c’ha niente penso che praticamente non va nemmeno a mangiare la pizza. Questa operazione di aumenti sono incomprensibili bastava coprire l’aumento di spesa del costo di esercizio della tassa dovuto a seguito della raccolta differenziata porta a porta di euro 405 000 con l’avanzo delle due amministrazioni del 2008 rimanenti pari a 2 800 000 senza aumentare la percentuale di copertura da 85 al 93% a me non me state a ripet…poi a…rispondere che praticamente è una cifra virtuale, e non penso che sia una cifra in virtuale, io invece penso che sia una disfunzione amministrativa di questo comune perché se non siete stati e non siete riusciti a non siete riusciti ad ehhh….accaparrare i tributi che i cittadini devono pagare praticamente sono problemi vostri e non posso non ricadere sui cittadini. Comunque sia sarebbe stato aumentare la Tarsu nel 2011 quando tutto il meccanismo i costi reali saranno a regime e molto più certi di oggi non condivido assolutamente i paragoni con altri comuni di cui se ne è parlato diverse volte per il semplice fatto che ogni bilancio è a se stante ci può essere un comune che deve coprire spese per servizi, altri no come ad esempio il vostro comune con i servizi vengono sempre a meno, non abbiamo il servizio del catasto e la gente è arrabbiatissima, non abbiamo più la telecom non abbiamo più l’enel e quant’altro ci può essere disoccupati cassa integrati ci può essere caro Menghi una diversa differenza di stipendio perché noi nella nosra zona lo stipendio pro capite si aggira da 1100 a 1200 euro, gli operai e gli artigiani pertanto noi non dobbiamo guardare le altre zone. Oh invece di ridurre le tasse in questo momento

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010 così delicato dell’economia le si aumentano veramente è fuori luogo non temendo certo che a Fabriano non c’è più occupazione i pensionati lavoratori sono parecchi anni che non hanno più un aumento adeguato all’elevato costo della vita, gli aumenti ISTAT vengono sempre assorbiti da nuove imposizioni che provengono sia dal comune che dalla regione se l’intendimento di questa amministrazione è quello di trovare nuovi introiti, penso che non era questo il sistema di reperirle, secondo il mio punto di vista sarebbe stato più opportuno procedere ad eliminare le spese superflue pagare meno fitti concedere meno contributi a pioggia e assegnarli a chi veramente ne ha bisogno, ai disabili ai malati gravi per le altre persone bisognose aiutarle si sostenerle a vita no. Proseguire accuratamente e celermente alle verifiche di accertamento dei tributi comunali come previsto dalle legge vigente perciò io non aggiungo altro perché tante altre cose sono state già dette da altri consiglieri, e penso che il sindaco Sorci dovrà fare un ripensamento a riguardo, per lo meno a ridurre la tassa più significativa l’aumento più significativo che è la Tarsu, grazie.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69

PRESIDENTE: Consigliere Sforza sono chiuse le iscrizioni passiamo alla trattazione degli ordini del giorno, interventi io non ce li ho più e sono chiusi non c’ho più interventi quindi gli interventi sono chiusi, adesso passiamo alla trattazione dell’ordine del giorno numero 1 eh? (voci) va be va be quando me li consegnate li numero. Adesso tu l’avevi annunciato che c’avevi emendamenti ordini del giorni quindi quando li porti li numero, allora c’avete tutti perché ho fatto le copie dell’ordine del giorno presentato dal Sindaco Sorci, e allora gli sarà fornita copia. Va be, va be..intanto lo leggo poi fate sarà fatta copia. Questo è un emendamento, non è un emendamento, ha scritto emendamento e non può essere. Se lo leggi si capisce c’è scritto oggetto emendamento. Ordine del giorno al bilancio di previsione 2010 relativo allegati, ai sensi dell’art 7 comma 2 del vigente regolamento di contabilità formulo il seguente emendamento, ordine del giorno, qui tocca fare un emendamento all’ordine del giorno Sindaco e dire dove è scritto emendamento tocca scrivere ordine del giorno. Premesso che con atto di giunta municipale n. 36 del 30/03/2010 sono state determinate, no quella dopo (voci), eh? Sentite però…

CONSIGLIERE TINI: Buoni noi siamo buoni lasciamo correre però almeno correggetelo se no questo non è ammissibile dove sta sta delibera? Noi ci abbiamo 69.

PRESIDENTE: A sto punto io pretendo che mi fai un emendamento all’ordine del giorno eh allora l’ordine, mi devi fare un emendamento per questo non è un emendamento ma è un ordine del giorno e dove c’è scritto ordine, emendamento si deve intendere ordine del giorno e la delibera non è 36 ma 69 di che giorno? Sempre dello stesso giorno? Va bene. Allora fatemi un emendamento che prima metti mano ….emendamento.

CONSIGLIERE TINI: L’ordine del giorno su una delibera che non c’è potrebbe anche non essere ammissibile, adesso però siamo buoni, se vai a stringere uno può leggere questo emendamento un ordine del giorno su una delibera che non c’è dice che roba è sta roba? Questa volta passi Sindaco.

PRESIDENTE: allora, che protocollo aveva questo?

CONSIGLIERE TINI: Una piccola constatazione senza polemiche però io per carità siamo persone di monde stiamo qua dentro per carità nel rispetto però quello che non va bene non tanto il fatto di una piccola, piccolo errore di battitura che può succedere è che un collegio…dove sta il

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 collegio non ci sta manco sta sera, il collegio sindacale emette un parere favorevole, su un documento che richiama una delibera che non esiste ma allora quale collegio sindacale? Manco il collegio sindacale ha letto la delibera a sto punto, Sorci guarda non è stupidaggine questa io posso capire una svista ma un collegio sindacale chiamato a emettere un parere leggerà che cavolo ci sta scritto, qui ci sta scritta una cosa che non esiste, il collegio doveva dire Sindaco, correggi questa delibera no mi pare il minimo che si chiede no dobbiamo essere noi altri a dire guarda ci siamo sbagliati un’altra volta.

PRESIDENTE: Non credo che si possa aprire una discussione su questo emendamento ecco allora l’emendamento è alla nota del 22/04/2010 protocollo numero 0021152 tanto per capirci perché non si può chiamare l’ordine del giorno finché non l’abbiamo emendato quindi è una nota, allora l’emendamento …ah. Forse mi sono mangiato mi sono mangiato il 4, mi sono mangiato il 4 però 10 – 2010, oh allora in questa nota dove viene riportata la parola emendamento va sostituita con ordine del giorno e premesso che atto di giunta municipale anziché 36, 69 metto in votazione questo emendamento. Ma l’emendamento…no ma no sull’ordine del giorno sull’emendamento…l’emendamento l’emendamento metti in votazione l’emendamento alla nota ehhh del 22/04/2010 protocollo 0021…

CONSIGLIERE TINI: Presidente scusi io non voglio fare sempre il bastian contrario prima si discute dell’ordine del giorno poi si presenta gli emendamenti poi si vota gli emendamenti ma che fai come ti pare oggi? Qui è cominciato male eh! Tu adesso devi aprire la discussione sull’ordine del giorno in sede di discussione si presentano gli emendamenti e poi si vota che facciamo al rovescio? Ogni tanto vi inventate qualcosa voi altri, noi siamo buoni e cari ma non ci fate passare proprio per tonti.

PRESIDENTE: consigliere Tini. Proprio all’inizio della discussione dell’ordine del giorno è scaturita la necessità di fare questo emendamento perché se non si poteva chiamare ordine del giorno quindi…eh…quando ho aperto la…ho detto apro questa discussione sull’ordine del giorno e invece mi sono accorto che era l’emendamento c’era scritto quindi era aperta la discussione. Consigliere Latini ho messo in votazione quell’emendamento che è per poter chiamare questa nota o un ordine del giorno perché io l’ho chiamata nota perché non la posso chiamare né emendamento né ordine del giorno quindi la votazione è aperta. PRESENTI 24 ASTENUTI 1

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 CONTRARI 1 FAVOREVOLI 22 EISTO APPROVATO

Hanno partecipato al voto 24 consiglieri, astenuti 1 Latini, contrari 1 Gentili, favorevoli 22 l’emendamento alla nota del 22/04/2010 protocollo 0021152 è stato formalizzato che è un ordine del giorno e la delibera è numero 66 quindi emendamento è stato…69…l’emendamento è stato accolto oh quindi adesso allora possiamo continuare la discussione sull’ordine del giorno, sull’ordine del giorno che c’avete tutti, il consiglier Latini si è prenotato per la…coso…per l’intervento consigliere Latini ha facoltà di parola.

CONSIGLIERE LATINI: come sempre sarò brevissimo presidente, io sinceramente non ho capito niente. Ah io lo ammetto quando non capisco lo ammetto, e chiedo lumi, a chi capisce più di me, innanzi tutto due osservazioni ma probabilmente sbaglio io però qui c’è un laureato in materie letterarie quindi forse mi darà non c’è la professoressa Ruggeri c’è , c’è il professor Armezzani, quante è brutto questo neologismo giuntale guardate la cosa abominevole, però non lo so se esiste. Nell’impegno professore Armezzani, consequenziale si scrive con la Q di quadro? Si? Grazie. Grazie. Eh…no non mi deve dire penso! (voci) no ma mi viene in effetti viene anche a me con q di quadro però mi è sorto il dubbio, a me verrebbe con la q di quadro però non lo so apposta chiedo. Conseguenza però è. Quindi è giusto. Boh! Non lo so, la Q. In questo consiglio comunale si apprendono l’ha guardato il professore ha detto eccola qua, no perché si (voci) la g? è che da questo consiglio esce arricchito no? Delle cose sagge, quello che non capisco invece, il Sindaco dice a prescindere che la cosa stranissima che la cosa stranissima è che il capo dell’amministrazione giuntale, giuntale si emendi da solo, no? Con la g o con la q. Ah però è corretto, allora dico, l’ordine del giorno, l’ordine del giorno è abbastanza strano perché il capo dell’amministrazione giuntale se questo neologismo è corretto no? Che si emenda da solo…cioè io voglio capire con questo ordine del giorno l’ingegner Sorci, dice che per il 2010 rimangono invariate la casa albergo lo spazio gioco e il Sad. Quindi quindi cioè io voglio capire, voglio capire, la casa albergo cosa facciamo? Stamattina ha detto delle cose Balducci interessanti no? Ma tu fai un un ordine del giorno in questa maniera e non ci dici come? No non c’è scritto Sindaco. Allora che bisogno c’era di fare l’ordine del giorno.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 SINDACO SORCI: Scusa eh dottor Latini, Latini mi meraviglio un uomo di lungo corso come lei che mi fa questa domanda la delibera delle tariffe ricomprende tutto una serie di tariffe perfetto. Di quella li rimangono invariate quelle che è scritto li il resto ritornano al 2009, perché tra quella delle scuole che Boldrini aveva deciso di passare danneggiando l’ente secondo me a tariffa unica e quindi con una variabilità degli incassi che non garantisce avrebbe sicuramente favorito il cittadino ma l’ente ulteriormente danneggiato visto che già sulle mense ci perde 40% tanto per essere chiari secondo aspetto.

CONSIGLIERE LATINI: quanto sulle mense?

SINDACO SORCI: 37% 38% adesso i dati non me li ricordo neanche. L’altro aspetto è riferito a tutto una serie di arrotondamenti, fatti uno col metodo IRMA tanto per essere chiari che Angelo Tini contestò a suo tempo perché quando c’è scritto 45 Irma arrotondava a 50 quindi…si si…vabè…e quindi Tini diceva che con questo avremmo aumentato le entrate e quindi avevamo fatto un’operazione di aumento allora, il metodo è che se la cifra scrive 45,5 si arrotonda a 45 se scrive 45,6 si dovrebbe arrotondare a 46, ma questo avrebbe creato per semplicità tutti quanti dice ah ma dopo c’è lo spicciolo l’euro mezzo euro e quindi gli arrotondamenti li dentro sono di tutti i tipi, e a sto punto non si capiva più nulla e quindi ho detto guardate non mi interessa niente, siccome ho detto che non si aumenta nulla tolto il Sad che l’ha aumentato l’ambito per una gara complessiva di tutti i Comuni e tutto il resto con la tariffa unica per tutti ecco il senso di quella delibera.

CONSIGLIERE LATINI: Invece per lo spazio giochi, quante utenze ci abbiamo nello spazio giochi.

SINDACO SORCI: 77 o 78

CONSIGLIERE LATINI: E siamo arrivati a una tariffa oraria?

SINDACO SORCI: A 2 euro quella

CONSIGLIERE LATINI: Questo per esempio lo comprendo di meno 2 euro 2 euro per tenere i ragazzini dopo l’orario, perché parliamo di dopo l’orario.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 SINDACO SORCI: Si entrambi i genitori lavoratori

CONSIGLIERE LATINI: No due euro l’ora (VOCI)

SINDACO SORCI: ma ragazzi ma voi manco sapete che manco sapete di che state a parlare, mi meraviglio ora ho l’impressione che non sapete neanche di che parlate. Allora ci sono 12 educatori 12 educatori lo spazio gioco lo spazio gioco, fa genera una perdita di circa 60/70 mila euro. Punto.

CONSIGLEIRE LATINI: Ma forse non ci siamo capiti io ritengo che lo spazio gioco vada regolato diversamente a me pare che 2 euro sia ridicolo questo sto dicendo perché un servizio no no non mi interessa io appartengo a una lista civica non che obbedisco a regole di partito io dico che è un servizio eccellente ed p un servizio che fa comodo a un sacco di gente era questo il mio interesse su questo ordine del giorno e certo perché dico c’è gente no…se prende una badante..badante adesso non lo so per i ragazzini come se chiama…una baby - sitter per i ragazzini spende quello che spende, ma ne guarda uno. Vabbè, si ma ho capito ma su questo io do ragione all’amministrazione, la spesa è elevata spesa elevata introito bassissimo. Non correlato a quello che è la spesa quello che è il servizio ma vi rendete conto cosa significa guardare i bambini quando a casa non c’è nessuno, sono cose eccellenti secondo me apposta dico l’ordine del giorno non lo condividevo su questo Sindaco su 2 euro l’ora mi sembra evidentemente troppo basso oppure va giustificato sulla base dei redditi familiari, c’è…no facciamo pagare certe cose in maniera eccessiva e altre che invece sono di una utilità estrema le facciamo pagare una cifra irrisoria che non rendono tanto quanto rende il servizio che viene dato dall’amministrazione comunale era questo il senso al mio intervento.

PRESIDENTE: grazie al consigliere Latini la parola al consigliere Tini.

CONSIGLIERE TINI: Grazie presidente io colgo l’occasione se mi è consentito un secondo solo perché questa mattina mi è rimasta indietro una cosa poi parlo dell’ordine del giorno, io volevo dire colleghi consiglieri che questa mattina sono intervenuti e in modo particolare al consigliere Menghi non è che se si riferiva a me io non c’ho la coda di paglia però mi pareva che c’è stato un passaggio a cui facevo riferimento come se il sottoscritto fosse poco sensibile al sociale. Mi pare di ricordare non si possono dire a livello nazionale certe cose, non è così Menghi non è così ti spiego anche perché. Io sono sensibilissimo al sociale pensavo di essermi spiegato bene forse non ci sono riuscito

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 stamattina la mia contestazione riguarda sul gratis, il gratis sui servizi a domanda individuale non so se riesco a spiegarmi cerco di farmi capire c’è una contabilità propria. Allora il cittadino io contesto chi non paga nulla, tutti devono pagare qualcosa anche 50 centesimi li devono pagare, per educazione questo, poi ho aggiunto questa mattina qualora ci fossero famiglie in grave difficoltà come d'altronde già Paoletti fa il Comune da un contributo sui capitoli dell’assistenza, contributi assistenza e beneficenza però al servizio a domanda individuale risulta l’entrata è una correttezza amministrativa è una correttezza anche sostanziale perché così facendo noi andiamo a falsare anche le percentuali di copertura questo è un piccolo inciso che andava fatto, forse non mi ero spiegato bene io o non aveva capito Menghi, per essere chiaro ossia io non ho detto che servizio va fatto sicuramente chi sta in difficoltà togliendo il gratis casomai si interviene ci abbiamo quasi due milioni di euro un milione e otto di contributi vari, li si va il servizio perciò risulta una entrata il cittadino non c’ha nessun documento non gli cambia nulla però contabilmente facciamo un lavoro fatto bene perché dico questo perché noi c’abbiamo un 20% che non pagano con sto scherzetto degli esenti dell’80% che pagano che dovrebbero pagare l’altro 20% non paga perché non vuole pagare alla fine paga il 60%, che non vuole pagare anche se deve pagare eh. Il comune è?(voci) no ma sul bisogno certo , il bisogno….sul bisogno non ci piove Menghi forse non mi sono spiegato, dopo magari a quatt’occhi lo spiego come funziona. La mia contestazione tu me l’hai interpretata come….non è che io voglio andare contro questa povera gente ma ci mancherebbe altro. È che l’amministrazione ha una disponibilità in bilancio per quelle finalità, così facendo invece non si vanno a toccare quelle disponibilità che è il contributo e si va ad abbassare le percentuali di copertura dei costi che è una cosa diversa. Comunque questo è un inciso, volevo tornare, volevo tornare all’argomento di cui stiamo parlando. Beh io sindaco Sorci mi sarei aspettato che questo ordine del giorno, ex emendamento, fosse firmato da consiglieri di maggioranza, consiglieri comunali. Tu sei il primo ma si Sorci già Latini lo ha detto , tu che ti impegni da solo mi viene un po’ da ridere. Tu impegni la giunta a fare. (voci) Va bene io capisco tutto le sviste succedono ma qui non si è trattato di una svista sindaco Sorci. Su una delibera di circa 30 pagine che ce ne stanno 27 sbagliate mi sembrano tante. Perché questa è la sostanza. Di una delibera che saranno 50 pagine, 30 non l’ho contate, rimangono 3 cose su 20. questo è….se ce n’era bisogno penso che sia il, così la prova provata di come funziona qua dentro la situazione ossia che la giunta è completamente, ognuno per conto suo qui, io non so che cosa dire, ognuno fa quello che gli pare, ma c’è di peggio e io non voglio inzupparci il pane come sul dirsi. E Crocetti, Bonafoni e company dovrebbero testimoniare se dico stupidaggini, il sottoscritto quando ha visto queste carte nella prima commissione finanze a fronte di contestazioni per esempio sulla mancanza della quota fissa sindaco Sorci, il tuo assessore che mi dispiace non c’è, a insistere più di un’ora che la scelta era politica e

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 chi io ero un bamboccio e voi avevate ragione, questo è grave, questo è gravissimo (voci) l’ha detto, ha detto tu non puoi venire in commissione e mi dici la giunta ha deciso così. Mi sembrava una cosa impossibile perché io conoscendo Sorci da tanti anni dico possibile che Roberto Sorci si è impazzito? Si è rincoglionito perché l’unica cosa giusta che è stata fatta in questi anni è quando le vecchie amministrazioni, ci stavamo noi, al cittadino che vuole un servizio…..tu cittadino ti segni alla mensa, io devo trovare uomini, mezzi,locali per darti il servizio, la quota fissa dal momento che tu chiedi di avere un servizio è la quota più giusta che ci sia, poi ogni volta che lo utilizzi paghi. C’è stato rappresentato in commissione che la giunta avrebbe fatto una scelta politica. Di annullare questo fatto, ed è successo il fini mondo, siamo stati 2 ore a litigare su una cosa che non esiste. Che non esiste. (voci) comunque chiuso questo argomento io prendo atto, ci avete risparmiato un sacco di lavoro perché tutti questi emendamenti ed ordine del giorno nel caso non fosse fatto dal sindaco l’avremmo fatto noi chiaramente giusto? Perciò ci hai tolto il lavoro sindaco, tu fai maggioranza e minoranza, fai tutto e il rovescio di tutto. Cosa debbo dire di questo? Io prendo atto l’ha detto anche Menghi qui sono d’accordo con Menghi, il sad qui ci siamo adeguati al discorso dell’ambito. Si ma Fabriano che è il comune capofila dell’ambito per i cittadini fabrianesi questo adeguamento se non capisco male, questo adeguamento per i cittadini fabrianesi significa che chi aveva un reddito da 10mila o 11 mila euro isee, isee perciò parliamo di 25mila euro irpef, ha un aumento ma quello che mi preoccupa un po’ di più che chi guadagna per esempio 15 mila euro isee che 35mila euro all’anno perciò…non gli aumenta niente, gli aumenta 0,50 perciò io ecco qualche perplessità ce l’ho. Qui perché si va sempre a privilegiare non le fasce deboli si va a privilegiare…..dice gli altri comuni, ma gli altri comuni (voci) sindaco non è che se gli altri comuni fanno le cose fatte male noi dobbiamo stare dietro agli altri comuni, comunque parliamo di stupidaggini, di un euro in più però non parliamo di…(Voci) però è il modo. Un cittadino che va a leggere qua trova che chi guadagna poco fino a 6mila euro tu gli aumenti quasi un euro allora chi guadagna 18mila euro, 18 mila euro isee parliamo di qualcosa come 40mila euro irpef, non gli aumenti 50 centesimi. È questo che non….io capisco che è poco però al poveraccio gli aumentiamo più di un euro, al signore meno della metà. E non mi pare che questo sia il massimo però tu mi dici che è un adeguamento dei comuni di ambito ne prendo atto però ricordiamocele queste cose (voci) ricordiamolo perché dopo di un anno ne viene un altro, non è che continuiamo così senno qui veramente facciamo una politica alla rovescia, chi guadagno poco gli aumentiamo di più e chi guadagna tanto gli aumentiamo di meno, non mi pare che sia il massimo io comunque per certi aspetti ringrazio il sindaco che ha avuto…io sindaco torno a dire l’avrei fatta firmare ai tuoi consiglieri almeno tu hai di bello una cosa, che almeno ammetti quando sbagli o ti prendi tante volte delle responsabilità che non sono tue. Perché errori di questo tipo non penso che l’ha fatti il sindaco. Io non credo proprio che l’ha

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 fatti il sindaco errori, questi sono errori talmente pacchiani che non è che il sindaco si mette a fare le delibere giusto? Ma qua dentro c’è qualcuno che le legge le delibere? Qua dentro i nostri….io guarda rimango…. Mi dispiace io presidente del consiglio, lei che questa mattina ha dato l’ok ai revisori di non essere presenti a me non mi sta bene, siccome sono un consigliere comunale ho il diritto….perché i revisori dei conti quando hanno fatto i verbali loro dicono sui verbali i revisori dei conti che hanno visto le delibere di giunta con le quali la giunta ha fissato le tariffe ha visto tutte queste cose, cosa hanno visto? Perché se le avevano viste queste cose non potevano scrivere…..ossia se voi guadate il verbale del consiglio sindacale, visto questo, visto questo, questi non hanno visto niente invece. Io ho la vaga impressione che qualcuno glieli scrivono questi verbali, loro vengono li firmano e vanno via. La mia è una impressione ma veramente di fronte ad una situazione di questo tipo dove qui non è la svista di un numero, qui la svista di 25 pagine su 30 come si fa a dire sul verbale che loro hanno vista questa delibera che va tutto bene quando è lampante che non va bene. Io…..un bronchite…..io penso presidente perciò che tu questa mattina li hai mandati via dicendo che non servivano a me non sta bene. Io sono consigliere comunale come me quindi ho diritto se permetti non sono minimamente d’accordo, perché qui ci sono delle responsabilità tecniche gravi. Certificazioni fatte male, certificazioni false allora non si può dire io ho visto questo, ho visto quest’altro, qui non hanno visto niente. è questa la verità e me ne assumo la responsabilità di quello che dico e lo dimostro con i numeri. Con i fatti non a chiacchiere giusto? Perciò se questo è stato fatto apposta, così non ci sta….qui veramente ragazzi io non voglio litigare con nessuno però devo riconoscere al sindaco che almeno con l’intelligenza è venuto da noi e ci ha detto ragazzi va bene ci siamo sbagliati, io l’apprezzo molto però quello che è grave sindaco sorci non si può accorgere la minoranza su queste cose. Qui c’è una struttura burocratica, c’è un organizzazione, ci sono gli assessore….ma io mi domando e dico se gli assessori competenti non hanno letto la delibera, se in giunta si decide una cosa come è emerso, presenti gli assessori perché qui ci sta chi è presente e la delibera è tutta al rovescio di quello che ha deciso ma gli assessori…l’assessore Ranaldi per esempio si è accorto….adesso non ci sta mai neanche quello con chi parlo? Gli impianti sportivi non sono arrotondamenti sindaco Sorci perché adesso io senza che te la faccio tanto lunga senno qui vado fuori tempo, questa è una delibera che merita tempo, c’erano state messe, io quando le ho viste mi si sono aperti gli occhi, adesso lo vedremo con il collega Bellucci, ma qui c’erano dei servizi che non si pagavano, che tutto ad un tratto da zero a 45 euro, da zero a 25 euro ma sta scritto qui non è che me le invento. Non sono arrotondamenti, tu prima hai parlato di arrotondamenti. L’arrotondamento c’è stato (voci) no hai inserito nuovi servizi che non si pagavano niente, ossia ma io per carità forse è anche giusto ma come si fa a dire allora che per quanto riguarda gli impianti sportivi….posso parlare? Per quanto riguarda gli impianti (voci) no

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 però io presidente…..presidente io penso di stare nell’argomento, siccome (voci) è un’altra cosa (voci) è un’altra cosa (voci) posso finire? Mi dai un minuto? Posso finire? Io questa mattina ho detto….questa mattina ho detto e ribadisco che a mio modesto avviso leggendo le carte però nessuno mi ha risposto significa che è vero, alcuni assessori non hanno letto la relazione previsionale e programmatica dell’ufficio con quella della politica che hanno fatto loro o gli ha fatto l’ufficio. Qui invece parliamo della delibera che è una cosa diversa, è un’altra cosa non mischiamo tutto. Qui ho l’impressione che gli assessore competenti e riguarda 3 o 4 assessori, non hanno letto neanche quello che ci sta scritto. Perché senno non poteva venire fuori questo. Chiuso questo discorso io su questo ordine del giorno che è stato presentato così andiamo….io mi auguro che la giunta oltre a mettere ordine con questo atto a questa delibera poi dopo dia seguito anche a quello che la minoranza intende proporre perché poi non è solo questo io l’ho detto prima poi presenterò altri documenti, però con l’auspicio che in futuro non abbiano a ripetersi simili situazioni perché che mi ricordi io sindaco ordini del giorno, emendamenti, sono stati sempre fatti ma che qui la giunta si auto emenda da sola poi il sindaco….mi pare una cosa un po’ fuori luogo però pazienza, non si finisce qui mai di imparare ne prendiamo atto, ci dispiace però almeno dobbiamo riconoscere una correttezza, abbiamo sprecato una commissione consiliare con 6 persone, quanti siamo? 5 persone, 4 ore e abbiamo parlato a vuoto perché siamo stati a litigare con l’assessore che insisteva esattamente il contrario di quello che è stato scritto dal sindaco. Allora un assessore mi dice esattamente il contrario di quello che dice il sindaco, qui c’è qualcosa che non funziona. Comunque non la voglio fare lunga, questo siamo d’accordo che l’approvate, noi chiaramente non possiamo votare a favore, adesso non so quello che faremo, se ci asterremo….è un errore di gestione vostra della responsabilità politica tutta della giunta perché qui c’è uno scoramento tra uffici, io l’ho detto l’altra volta il servizio finanziario deve essere il cuore, deve essere il perno di tutta l’amministrazione, qui abbiamo fatto tante chiesette, la chiesetta qui sopra, la chiesetta qui vicino la cattedrale, tutte queste chiesette ognuno vuole il suo nessuno sa quello che fa quell’altro e poi c’è…vengono fuori questi obbrobri, allora sindaco tu che sei il sindaco devi pretendere che al servizio finanziario faccia capo tutto. Come si va a capo il discorso dell’imputazione della spesa e la copertura finanziaria degli atti ci deve andare pure questi qui. Perché seno qui la confusione regnerà sempre più sovrana, noi ci ritroveremo fra un anno nelle stesse condizioni, io mi auguro di no ma io veramente in tanti anni di consiglio comunale, una questione, io tutto pensavo 15 giorni fa quando ci siamo accorti di questa situazione che fosse vero quello che sta venendo fuori. Perché non ci penso proprio, un povero consigliere comunale cosa deve fare quando vede queste situazioni che poi non c’è corresponsione nel bilancio. Io sono andato a vedere qua, aumentava e sul bilancio calava, come è? Qui c’è qualcosa che non funziona. Non la voglio fare più lunga qua però

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 serve….per migliorare. Speriamo sempre che diciamo sempre di migliorare invece mi pare che ogni anno qua peggioriamo.

PRESIDENTE: Consigliere Tini rispetto ai revisori dei conti, i revisori contabili io mi sono letto il regolamento contabilità non vedo che devono essere presenti, tra l’altro ieri…..se me lo trovi, io non l’ho trovato, se me li trovi poi io li chiamo. Comunque ho detto stanno negli edifici comunali se ci sono chiarimenti sono pronti a intervenire, tra l’altro li abbiamo chiamati nelle ore più disparate e sono stati sempre disponibili quindi voglio dire ieri sono stati maltrattati offesi, voglio dire gli è stato fatto tutto poveracci non è che (voci) se c’è qualche ancora qualche informazione da chiedere io li chiamo e li faccio venire qui però se devono solo sentire, l’hanno sentito ieri che hanno firmato le cose che non dovevano firmare. L’hanno sentito ieri, l’altro ieri quindi voglio dire ormai l’hanno capita che quello che dovevano capire. Se è necessario li chiamo ma se è necessario rispetto a qualche chiarimento che ci dovrebbero dare ma secondo me in questo frangente non c’è bisogno di chiarimenti.

CONSIGLIERE TINI: Presidente scusi adesso io non voglio….fai come ti pare a me non mi frega niente non mi stanno neanche simpatici , però ti vorrei far ricordare che l’articolo 101 del nostro regolamento di contabilità ….aspetta un secondo il penultimo capoverso quando si parla in collaborazione con il consiglio partecipano alle sedute consiliari riguardati le relazioni preventive e consuntive ma l’italiano lo conoscete? Ma lo conoscete il regolamento di contabilità?

PRESIDENTE: Partecipano che significa Tini?

CONSIGLIERE TINI: Che stanno qui.

PRESIDENTE: Che devono essere presenti? Perché i consiglieri non partecipano poi si assentano? Tini se 10 minuti non ci sono i revisori dei conti abbandoniamo l’aula? Che vuol dire? (voci) che vuol dire ma…..(voci) consigliere Gentili ha la parola…ho segnato Bellucci.

CONSIGLIERE GENTILI : Io diviso il mio discorso in 3 sequenze, naturalmente la prima la stare toccando voi anche perché io ho seguito con molto interesse questa mattina la discussione, il discorso che ha fatto Evasio Menghi e mi dispiace che tra l’altro molti colleghi della maggioranza non c’erano ma lui ha posto una riflessione per quanto riguardava appunto il ruolo del consiglio in questo contesto. Secondo me ecco il fatto che un sindaco che è anche consigliere comunale non è

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 capace di scrivere un ordine del giorno, perché di questo si tratta, questo attacco è durissimo,è la seconda volta che (voci) l’altra volta è finito sui giornali e l’esito non è stato positivo per quanto riguarda la politica mediatica nei suoi riguardi, perché se Evasio Menghi ha posto questa mattina due discussioni, la prima è stata questa, cioè sul ruolo del consigliere comunale il mio no prima è stato evidente perché sono stato l’unico insieme all’astensione di Guido Latini per un semplice motivo che qui ci sono certi politici della prima repubblica che vanno avanti ancora (voci) non mi ci sciacquo la bocca perché c’è stato mani pulite e tutto quanto, dove dicevano che la prima cosa che avevano i politici della prima repubblica è che non rispettavano le leggi che loro stessi facevano. Quindi il fatto che un sindaco non è assolutamente….cioè non si interessa della distinzione tra un emendamento o un ordine del giorno significa squalificare il ruolo e le azioni dei consiglieri comunali. Ma questo secondo me è una cosa importante che va sottolineata e che è grave. Successivamente si è parlato del bilancio partecipativo e prima sono stato addirittura escluso dalla discussione perché questa mattina non mi sono segnato, poi c’è chi va fuori tempo, chi fa gli emendamenti che diventano ordine del giorno e quant’altro quindi significa che qui comunque ci sono le leggi che poi dopo alcuni vengono rispettati ed alcuni no. La seconda discussione che volevo portare all’ordine del giorno era appunto il fatto che so che ci sono stati 2 ordini del giorno presentati da alcuni colleghi della minoranza che io attualmente ancora non li ho visti. Della maggioranza che io ancora non ho e riguardano appunto che cosa? Gli asili del sad se non sbaglio. Quindi penso che siano pertinenti anche dell’ordine del giorno. Il fatto che non ho la possibilità di vederli mi delimita la mia azione politica in 2 posizioni. La prima perché praticamente sono membro della commissione politiche sociali, la secondo praticamente proprio perché non ho la possibilità di riuscire a capire se ci sono 2 linee di vedute o se c’è ancora una linea unitaria in questa….tra quello che il sindaco che è la giunta che emenda se stesso e praticamente il consiglio comunale che la maggioranza che lo appoggia, perché questo è un'altra discussione che secondo me va posta visto che questa mattina si è preso più di una bacchettata. Da parte delle persone che l’appoggiano. La terza riguarda appunto la questione dei servizi. Cioè io mi sono stancato di continuare a sentire cioè a me dispiace che il nostro sindaco sia un ingegnere. Cioè a me dispiace che gli ingegneri facciano politica perché fondamentalmente continuare a fare politica soltanto guardare se un servizio di costa 2 tassiamo 10, se ci costa 4 dobbiamo aumentare di 2 senza andare a guardare e fare una analisi profonda del dire, se abbiamo aumentato il servizio oltre che praticamente penso che non riusciamo a coprirlo con che so….con il denaro che avevamo noi dobbiamo andare a chiedere di più tra l’altro al servizio che abbiamo esternalizzato e che abbiamo dato alla cooperative se quel servizio è veramente di qualità. Quindi piuttosto che andarmi a chiedere se praticamente quella persona riesce a pagare oppure no e tra l’altro so benissimo, visto

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 che oggi il problema è stato portato alla ribalta, che ci sono molte persone che non riescono a pagare quella cifra perché tra l’altro è alta cioè non riesco a capire come un anziano riesca andare a pagare 1200 euro al mese. Però se nella prima repubblica si sguazzava così tanto nell’oro che fondamentalmente…oppure le persone prendono persone d’oro, non lo so. 1200 euro al mese attualmente per prenderle una persona deve fare i salti mortali. Qui praticamente si parla di una retta di 1200 euro al mese. Cioè quindi quello che secondo me bisogna assolutamente cambiare (voci) certo, certo appunto ma secondo me è altra. Secondo me io non so se quando sarò vecchio potrò 1200 euro per finire dentro una casa….secondo me no. Ma allora significa che (voci) allora o stiamo dando, o stiamo dando un servizio di alta qualità e a questo punto secondo me sarebbe il caso il pubblicizzarlo. Sarebbe il caso proprio di vantarsi di questa cosa, oppure se non è così perché aumentiamo il prezzo tanto perché non riusiamo a coprirlo ed è un servizio e quant’alto….però non è così la politica da fare. La politica è un’altra cosa. La politica non è affare per ingegneri. (voci)

PRESDIENTE: Grazie al consigliere Gentili, consigliere Gentili gli ordini del giorno adesso li abbiamo distribuiti però…

CONSIGLIERE GENTILI: Neanche per i ferrovieri.

PRESIDENTE: Gentili…..allora voglio dire adesso l’ordine del giorno o gli emendamenti che presenterà Tini che li ha annunciati non è necessario che io l’ordine del giorno te lo do quando di entra in discussione. Voglio dire adesso te li ho dati perché intanto te li leggi, però tu non puoi dire io voglio qui e voglia la (voci) no adesso gli ordini del giorno io te li distribuisco quando inizia la discussione, per esempio quelli che sta adesso consegnando Tini ad Isabella te li do perché me li ha consegnati adesso quindi voglio dire non è che puoi pretendere quello che non puoi pretendere.

CONSIGLIERE GENTILI: Soltanto una cosa, se io adesso voglio apporre la mia firma a quell’ordine del giorno no? Che non ho la (voci sovrapposte)

PRESIDENTE: se quelli volevano la tua firma te l’avevano chiesta no? Eventualmente. Voglio dire Gentili allora…..su quello di Tini non la chiedi la firma? Adesso lo sta presentando Tini, voglio dire non chiedere tutto. Dopo adesso sei bello, sei simpatico quindi ti si perdona alcune cose ma voglio dire c’è un limite (voci) è bello è bello. Consigliere Bellucci ha la parola

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 CONSIGLIERE BELLUCCI: Grazie presidente. Prima il collega Tini ha detto ad un certo punto un povero consigliere comunale come fa a capire nei meandri di questo bilancio? Tra la verifica della delibera che abbiamo sotto mano e i numeri che sono dentro al bilancio. Io sono uno di quei poveri consiglieri. Io sono uno di quei poveri consiglieri. Io veramente già ieri ho fatto alcune osservazioni che poi alcuni amici della maggioranza mi hanno fatto notare che forse qualche parola in meno l’avrei potuta dire però chi mi conosce sa che io purtroppo ormai sono anni che sono così ed è difficile che possa cambiare il mio modo di fare politica anche perché fino adesso anche nel mio piccolo mi ha portato fortuna. Io vorrei veramente anche far capire all’amico Roberto Sorci, sindaco di questa città, che Tini questa sera o oggi vi siete sentiti per telefono o la moglie gli ha dato il bromuro è stato molto bravo e ha riconosciuto che hai chiesto non dico scusa ma che avete sbagliato. Perché veramente, veramente, (voci) no no Roberto ma mica te la devi….ti sto dicendo che sei stato bravo mica ti ho detto che sei un somaro. Io però ieri ti ho detto a te e questo io l’avevo già vista e l’osservazione che ho fatto ieri questa è ancora un’altra riprova ma poi non basta qui perché se finisse con questa tutto sommato….qui orami sono 3 bilanci almeno in questa gestione che ogni anno si va a peggiorare. Io mi domando e ti dicevo ieri ma lo dico adesso a microfono acceso, tu delle volte veramente ti prendi delle responsabilità che tu non hai, ma io dico, e ti dicevo ieri, ma almeno poiché noi paghiamo persone qui dentro che vanno dai 50mila euro in su, e che hanno l’obbligo di vigilare chi è che lavora e chi è in quel reparto. Ma almeno pensare di individuare chi è o chi sono quelle persone che non sanno neanche mettere e spillare una pagina. Se voi vedete il bilancio una sta destra, una a sinistra, una di qua e una di la, per dire la forma. E ti dicevo ma Roberto quando fate i nuclei di valutazione almeno prendete o fate non dico…ma una diffida, e che non vi metta più alla berlina dei poveri consiglieri come posso essere io. Aspetta fammi finire dopo ha ragione Peppe Mingarelli, dopo fai quello che ti pare. Ecco. Perché dopo tu non puoi fare la Pasqualina di turno hai capito? Tu bisogna che ascolti e ti può essere andar bene o meno bene ma ascolta (voci) ecco. Perché tu hai questo vizio di essere bravo ad addormentare i serpenti però tu sai che ci sono anche quelli che hanno il cervello fino che alle volta non hanno la laurea come te ma non si fa prende per il culo da voi altri. Che sia chiaro questo, tu lo sai perché mi conosci da tanti anni. Allora io dico, allora io dico, che questa sera non c’è l’assessore Boldrini, forse non so può anche stare poco bene e questo è scusabile, i revisori non ce li fate venire perché dice che non è importante, ma (voci) no no no (voci) no voglio dire non…..tu ieri hai fatto un intervento che mi è piaciuto poi ti adegui come un pecorone allora che cosa vuoi? E che cosa vuoi? Lasciate perdere. Allora non mi provocate. Ascoltate, non parlo mica a te, mi dispiace all’amico Crocetti, ieri ha detto che lui non era qui, si era stancato di alzare la mano. Tu ieri questo hai

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 dichiarato. (Voci) a ragione mica a torto, perché poi tutte le cose hanno un limite. Allora io dico che intanto i revisori devono essere qui presidente….presidente….

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Bellucci.

CONSIGLIERE BELLUCCI: Che grazie non ho finito.

PRESIDENTE: hai detto che hai finito

CONSIGLIERE BELLUCCI: Che fai agli altri li fai parlare e a me non mi fai parlare mi levi la parola? Non ho capito. Sorci mi interrompe, mi interrompe Sorci e che fai? E che fai? A Tini lo fai parlare e a me non mi fai parlare. Non mi pare giusto. (voci) allora io dico presidente, io credo che sia corretto non perché lo dice l’articolo 101 che i revisori almeno uno sia qui presente…..presidente? (voci)

PRESIDENTE: è rivolto a me l’intervento tuo o al sindaco?

CONSIGLIERE BELLUCCI: Era rivolto a te perché tu devi tutelare a me. Al sindaco non gli frega niente di nessuno almeno tu tutela noi consiglieri. Scusa sa? Io ho chiesto non perché lo richiede l’articolo 101 del regolamento di contabilità ma credo che o il presidente o chi per lui sia presente in aula intanto il sindaco revisore. Questo lo sa, loro sanno ma fanno finta di niente. Delle volta fa finta ma lui lo sa che deve stare qui perciò io ti prego che venga qui un sindaco revisore che sia presente. Allora io dico che non so Angelo tu prima hai detto ci asteniamo, ma non possiamo astenerci no? Con tutta la buona volontà no? Io qui ho letto….non ho capito niente Angelo. Ho capito che c’erano 700 euro per sposare una coppia alla domenica, doveva pagare 700 euro un povero Cristo allora dico è che è? Allora a Castriconi quanto gli danno adesso? Lui è quello preposto ai matrimoni, 700 euro una domenica un povero disgraziato che si andava a sposare, si vede che Vincenzo ha aumentato i prezzi mi sono fatto questa domanda

CONSIGLIERE CASTRICONI: Io ho le spese di servizio, tutto il vestiario, la predica, il colletto è un insieme di cose….la stola, oggi il matrimonio non è più come lo pensi tu caro Bellucci voi siete rimasti alla prima repubblica

CONSIGLIERE BELLUCCI: lo vedi che mi interrompe? (voci)

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69

PRESIDENTE: Consigliere Bellucci però non attragga la platea dopo eventualmente l’applauso glielo facciamo dopo alla fine

CONSIGLIERE BELLUCCI: Guardi io se smetto di parlare perché c’è Graziella che mi guarda con 2 occhi che sono meravigliosi e allora ecco, però adesso se mi guardi così continuo perché non mi piaci più. Allora volevo dire presidente a parte gli scherzi che ci vuole anche qualcosa del genere, io adesso per quello che riguarda se è così come è adesso Angelo mi dispiace ma io non sono d’accordo di andare ad una astensione perché io capisco Roberto si è accollato più di quello che sono le sue responsabilità, però siccome lui ha l’abitudine che intanto prendo e poi dopo daremo….pagherò capito? Lui dice intanto….poi pagherò. Pagherò. (voci) no io non sono d’accordo adesso poi ne parleremo col gruppo per carità io mi adeguerò però Angelo oggi è stato talmente bravo o ha parlato con Mingarelli o ha parlato con te perché l’ho visto che veramente è molto più tranquillo e più sereno (voci) allora però siccome ci sono, siccome ci sono altre cose che io poi gradirei anche scambiare 2 chiacchiere con i miei amici revisori perché ieri mi ha risposto che purtroppo quella delibera 67 non l’aveva vista, allora qui non ha visto la 67, 69 la 71, la 44 questi non hanno visto niente e questo noi altri come minoranza almeno il gruppo dell’UDC non glielo può far passare liscia.

PRESIDENTE: Allora non ho (voci) non ho più (voci) sentite ragazzi però voglio dire l’iscrizione per interventi bisogna farla no? Senno come programmo? E non si può che ognuno poi dopo quando gli viene voglia (voci) consigliere Urbani ha la parola. Sull’ordine del giorno è?

CONSIGLIERE URBANI: Presidente io ho visto….Bellucci stai zitto un attimo, io avevo visto che si era iscritto a parlare Galli che aveva alzato la mano…..mi sono sbagliato. A posta io non l’avevo chiesta presidente, chiedo scusa. Mi sembrava che avesse alzato la sinistra o la destra non mi ricordo.

CONSIGLIERE MONACELLI: Presidente posso parlare?

PRESIDENTE: No adesso bisogna che rispondo io. C’è eventualmente Urbani prima di te non so. (voci) no no aspetta allora guardate sono state fatte le fotocopie degli ordini del giorno. A parte le numerazioni che gli ha dato chi li ha presentati c’è una numerazione a parte che l’ho fatta io perché voi non potete sapere quanti erano gli argomenti quindi per adesso siamo arrivati ad 8 ordini del

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 giorno. E un emendamento. Adesso piano piano vi arriva perché ci stanno dei 3 quelli presentati dal gruppo UDC che me li ha presentati ora con 1,2 e 3 quelli assumono la numerazione 6,7 e 8, quindi 8 ordini del giorno più un emendamento. (voci) tu sei il secondo e il quinto. (voci) hai il 3. (voci) no hai il 3 o 4 adesso non so quale è. (Voci) va bene dopo ve li…..quindi consigliere Urbani ha la parola poi Monacelli….consigliere Monacelli può parlare perché il consigliere Urbani deve consultare le carte

CONSIGLIERE MONACELLI: Grazie presidente. (voci) non ho neanche iniziato (voci) no io voglio dire alcune cose invece, io voglio dire alcune cose. (voci) presidente posso? Posso presidente? (voci)

PRESIDENTE: come no? Consigliere Monacelli ha la parola

CONSIGLIERE MONACELLI: Io volevo dire solo 2 cose. Sono (voci) sono scandalizzata da alcuni atteggiamenti, una dei quali è riconducibile a tutta la minoranza è da questa mattina anzi da ieri mattina che ci vengono rivolte sempre le stesse identiche critiche. Ora capisco tutto può essere perfettibile, capisco che il bilancio è lo strumento difficile da comprendere in termini numerici ma sentirsi dire addirittura che il sindaco che per essere sindaco non puoi essere ingegnere mi sembra come dire almeno ingeneroso. (voci) si si è sullo scherzo, è sullo scherzo e sul serio però sta di fatto (voci) sta di fatto che siamo di fatto consumando l’intero pomeriggio sulle polemiche perché questo ordine del giorno è stato ridiscusso, criticato, non si porta al voto, gli interventi sono stati fatti tutti fuori tema rispetto all’ordine del giorno e poi arriveremo a comprimere i tempi, ad usare di nuovo risorse perché se non riusciamo nella giornata di oggi a chiudere questa partita vuole dire che c’è un costo ulteriore per tutti per domani e che per domani ci sarebbero ulteriori spese, però non importa niente a nessuno. E quindi invito il presidente a richiamare i consiglieri a stare nel tema e nei tempi. Grazie

PRESIDENTE: Grazie consigliere Monacelli. Consigliere Urbani ha la parola

CONSIGLIERE URBANI: Si grazie presidente. (voci) presidente siccome dovrei fare una domanda al sindaco su questo ordine del giorno io stamattina nell’intervento che avevo fatto avevo chiesto una spiegazione riferita allo spazio gioco che sinceramente non ho avuto nessuna risposta, poi volevo chiedere gli ordini del giorno in sequenza come lei li ha numerati li discuteremo in sequenza? Va bene in ordine di arrivo. Allora non c’è fretta per quello che devo discutere io. La

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 cosa su questo ordine del giorno vorrei capire il discorso dello spazio gioco. Io stramattina avevo parlato delle lettere che sono arrivate ai cittadini dove qualche cittadino, anzi diversi dicono ma posso usare anche un ora sola di questo spazio gioco? No. (voci) perché, no perché dopo vorrei far capire all’amministrazione che cosa potrebbe succedere. Perché qualcuno mi ha detto va bene io allora il bambino non lo posso tenere li, chiederò che il pulmino me lo porti a casa. (voci) sai uno che devi portalo a Nebbiano oppure a Campodonico non so se ti costa 2 euro o se te ne costa…..(voci) io chiedo questo, quindi noi possiamo rispondere ai cittadini che possono usufruire del servizio dei pulmini. Non usi più lo spazio gioco te lo portano a casa. (voci) due cose se possono usare un ora e pagare la metà….

SINDACO SORCI: Tutte e due, ti rispondo a tutte e due. Allora il regolamento che c’è oggi che è differente a quello di Jesi, che è differente di quello di Jesi uno è un regolamento che loro hanno sottoscritto si dice si fa lo spazio gioco e si paga questo punto. Perché noi abbiamo la gestione esterna e giustamente Tini ha fatto osservazione perché io sono sempre per dire il fisso e poi il variabile perché comunque sia io i costi ce li ho. Ne discutevo prima con Olindo Stroppa, noi abbiamo un contratto di un appalto dove si prevede X persone come tra virgolette istruttori, chiamiamoli….educatori, quello che vi pare, sullo spazio giochi quindi per noi è uno compra (voci) il servizio. Punto. Non poi ci va o non ci va per noi l’ha comprato perché comunque noi o ce ne stanno 5 o 10 o 12 le 2 persone ce le dobbiamo tenere per forza. Mentre Jesi ha un servizio fatto (voci) così sfatiamo tutti (voci) tutti i discorsi sui costi, un servizio fatto con un fisso, un fisso e un giornaliero. Con una grande differenza che Jesi questo servizio lo fa per una frequenza a settimana o per due frequenze a settimana quindi di fatto ho un fisso a 12 o a 25 euro, se uno compra con quote giornaliera da 3,25 in poi. Quindi teoricamente oggi un bambino di Fabriano se stava in questo momento a Jesi pagava 90,75 euro, punto. Punto. Perché noi diamo un servizio 20 giorni quindi oggi il regolamento prevede che tu compri la presenza ed è sottoscritto da tutti quanti così come c’è l’obbligo, attenzione, che entrambi i genitori lavorino. Perché qui sottoscrivono entrambi i genitori che lavorano e che quindi….questo è un servizio che noi facciamo in più, in più per un servizio esclusivamente a domanda individuale per una categoria precisa di persone quindi non è previsto nessun….nel regolamento attuale quindi si compra lo spazio gioco pieno per vuoto come facciamo noi per gli asili. Perché noi paghiamo pieno per vuoto negli asili. Infatti questa è la disquisizione che io faccio sempre invece io vorrei pagare a presenza e non a pieno per vuoto però dall’altra parte qualcuno fa ragionamento mio ma io la struttura la devo fare comunque sia.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 CONSIGLIERE URBANI: Si sindaco la domanda che voglio fare io allora è questa: l’appalto che c’è in essere fino a quanto dura? Fino a quanto c’è questo appalto? Perché se per assurdo qui a causa dei rincari dei prezzi le persone dovessero non portare più i bambini li tu ti ritrovi fino alla scadenza un contratto da pagare quindi l’incremento che tu fai forse potrebbe rivelarsi una negatività per le casse del comune. No domando è. Perché siccome su…

SINDACO SORCI: Ho fatto una battuta brutale, perdo 70 mila euro quasi mi conviene pagare le lavoranti senza…..senza ….80 mila euro ne pago ne incasso 14-15 quindi mi converrebbe quasi brutalmente chiudere e pagare le lavoranti senza lavorare. Adesso voglio estremizzare se non fosse che io ritengo e lo dico di nuovo per tutti quanti, io ritengo che si debba pagare il giusto e che il servizio ci sia, per un motivo preciso, perché io voglio combattere il lavoro nero. E quindi se non do l’opportunità di avere questo tipo di servizio ad un costo corretto e sopportabile non faccio altro che alimentare il discorso del lavoro nero perché io l’altra sera quando ho incontrato alcune lavoratrici degli asili che una mi ha fatto un’affermazione 12 ore l’ora, 12 euro l’ora al nero se me lo vogliono lasciare bene senno no. Io queste cose le combatto. Per un motivo, per un motivo, perché siamo come comune quindi tutti insieme cornuti e mazziati, perché da una parte non offriamo servizi, incentiviamo il lavoro nero e dall’altra parte chi prende in nero poi ci richiede siccome non riusciamo a controllarli anche maggiori servizi e….quindi questa…..torno a ripetere io l’ho detto alle mamme che sono venute a parlare con me su questa cosa, e una devo dire con molta correttezza mi ha detto sindaco non avevo mai fatto questa considerazione che costa la metà di un pacchetto di sigarette o un pacchetto di gomme americane al giorno. Così ci siamo capiti tutti perché allora, io torno a ripetere, ritengo questo servizio per come è fatta la nostra società importante per 2 motivi. Per far continuare la gente a lavorare e soprattutto per combattere il lavoro nero.

CONSIGLIERE URBANI: Sindaco sul discorso del lavoro nero sfondi 27 porte aperte con me perché….(voci) ho una azienda e quindi sono d’accordo la domanda che facevo io è: c’è un regolamento allora a questo punto che cosa potrebbe essere fatto per modificare il regolamento e far si che i cittadini possano usare eventualmente una sola ora? Si può modificare il regolamento? Quale è l’iter per modificare il regolamento (voci) Peppe ma qui c’è gente che parla 3 ore stai zitto, io ho fatto una domanda (voci) ambè ce l’hai con il sindaco. (voci) ma presidente ce l’hai con me o con il sindaco? Ma se questa mattina siamo stati qui 30 persone (voci) a va bene (voci) presidente chiedo scusa no? Se io ho chiesto se si possono ridurre da due ora ad un ora, lui mi dice c’è un regolamento io è chiaro che automaticamente gli chiedo da ignorante, visto che me lo ha detto ieri

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 1 relativo al bilancio. Delibera numero 69 che sono ignorante, se si può modificare il regolamento e lui giustamente mi risponderà ma noi stiamo….ma presidente noi abbiamo assistito questa mattina a due ore e quarantasette minuti di Sorciloquo, come ha detto Carmenati un Sorciloquo, adesso io parlo 5 minuti tu ogni volta mi zitti. Ma fammi parlare (voci) ma presidente bisogna che tu ti calmi no? Perché tu parli con una persona estremamente corretta ma che fa degli interventi che invece di usare 30 minuti ne usa 3, mi sai dire che cosa vuoi? Mi sai dire che cosa vuoi? Che sono la persona che usa il minor tempo possibile qui dentro. Che quando c’è un chiarimento lascia perdere il lavoro e va a parlare direttamente con i dirigenti per non rompere le palle in consiglio comunale. Io chiedo una cosa che mi hanno chiesto i cittadini qualcuno mi dovrà rispondere al di la di chi ripete per 47 volte le stesse cose. Io voglio sapere per modificare questo regolamento e portarlo ad un ora c’è la possibilità? E cosa bisogna fare? Perché eventualmente presenterò un ordine del giorno affinché i cittadini che pagavano 20 euro adesso gliene chiediamo 80 magari possono usufruire del servizio per un ora e pagarne 40 perché qui i soldi non ce li ha più nessuno da buttare via, e non è vero l’esempio che mi fate che una badante costa 10 euro, la badante costa 10 euro che è oggi regolarmente iscritta con la legge nuova, guarda un bambino, questa ne guarda 20 quindi incassa 40 euro.

PRESIDENTE: Allora dichiarazioni di voto sull’ordine del giorno. Metto in votazione l’ordine del giorno presentato dal sindaco Sorci così come è stato emendato.

PRESENTI 23 ASTENUTI 1 CONTRARI 7 FAVOREVOLI 15 ESITO APPROVATO

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 23 consiglieri. Voti validi 23. Astenuti 1:Balducci. Contrari 7: Urbani, Stroppa, Sforza, Galli, Bellucci, Tini e Gentili. Favorevoli 15 l’ordine del giorno proposto dal sindaco Sorci è stato approvato così come è stato emendato.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010.

PRESIDENTE: Ordine del giorno numero 2, presentato dai gruppi di minoranza. Chi lo illustra l’ordine del giorno numero 2? Quello che porta la numerazione 2, c’è scritto uno ma c’è anche 2.

CONSIGLIERE TINI: da me c’è scritto uno per la verità

PRESIDENTE: ha una numerazione mia che è il numero 2, io li ho numerati secondo come sono arrivati (voci) è quello firmato da tutti i gruppi da Tini lo sa.

CONSIGLIERE TINI: la nettezza urbana dai Galli non ci prendere gusto Da questo c’è scritto uno. (voci) dunque con questo ordine del giorno presentato nei termini previsti nel nostro regolamento, i gruppi di minoranza hanno….volevo sapere innanzitutto io sto parlando senza conoscere i pareri. I pareri espressi su questo ordine del giorno sono stati espressi o non ci sono pareri?

PRESIDENTE: Gli ordini del giorno Tini…

CONSIGLIERE TINI: Non sono dovuti, si si è vero. Ho chiesto siccome su quello del sindaco c’era. Su quello del sindaco è stato dato il parere su questo non c’è allora io chiedo perché (voci) a perché era un emendamento poi è stato emendato è diventato ordine del giorno. Questa è un’altra cosa che ci fa capire come funziona questa amministrazione diamo i pareri anche alle cose….lasciamo perdere per carità. Allora collegio sindacale avete dato un parere su un emendamento del sindaco che non era un emendamento quindi non andava dato. Questo lo dice il presidente non lo dico io è. Per conoscenza, per conoscenza. Stateci attenti quando date i pareri tutto qui, senza polemiche. Comunque torniamo a noi, ordine del giorno…..noi in sostanza con tutte le critiche che vengono qui totalmente riconfermate la minoranza per senso di responsabilità poiché dai documenti di bilancio che ci sono stati consegnati l’aumento dei costi risultanti sul tabulato sono circa il 13% in più, siccome la minoranza fa parte di questa città non è che è un corpo estraneo che vuole mandare diciamo in malora il comune di Fabriano, assolutamente non è così, non ì così caro sindaco, noi siamo disponibili a riconoscere il maggior aumento del costo del servizio che è pari a circa il 13% non siamo assolutamente d’accordo di aumentare il 26% andando a finanziare è vero che tu aumenti la percentuale di copertura ma io ti posso dire allora perché non l’hai aumenta l’anno scorso o due anni fa, perché le percentuali di copertura sono state sempre nell’ordine dell85-90% salvo gli anni che furono che stavamo addirittura sopra il 100 ma perché si spendeva meno perché

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. la percentuale di copertura bisogna vedere quanto spendi prima perché se tu dilati sempre la spesa certo che la percentuale diminuisce anche se aumenti la tariffa. Noi abbiamo proposto con questo ordine del giorno che il minor introito 334mila euro derivante da questa diminuzione di tassa venga compensata, venga compensata con le somme che voi avete scritto in bilancio che sono spese eccezionali. Non aventi carattere ricorrente mi riferisco alla causa cotram e mi riferisco ai 200 e passa mila euro del contenzioso derivante da sentenze perché diciamo questo sindaco? Perché e questo mi pare lo dicano anche i revisori sul verbale, perché è pur vero che l’avanzo di amministrazione finchè non si incassano i residui attivi non si possono, non si può utilizzare ma questo non significa che è virtuale. Tu sindaco questa parola virtuale devi cancellarla da tuo vocabolario perché allora i bilanci sono tutti falsi se attesti quello dici. (voci) per quelli magari meno addetti ai lavori cerchiamo di capirci, tu con questa storia del virtuale sono 10 anni che vai avanti. Non è vero, se tu dici abbiamo difficoltà in caso di residui attivi pertanto non è disponibile mi sta bene (voci) allora dopo qui tocchiamo un tasto pesante sindaco. Il tasto pesante, e i colleghi della commissione finanze lo sanno benissimo e possono anche parlare, è che voi avete aspettato 6 anni per emettere i ruoli. I ruoli del 2002-2003-2004….sono stati emessi nel 2007-2008, avete aspettato 5 anni per fare i ruoli, poi vogliono altri 2 anni per incassarli questi ruoli, è questo il discorso poi non ci possiamo lamentare che l’avanzo di amministrazione non si può utilizzare. Non si può utilizzare per una cattiva amministrazione di questa città. È questa la verità che va detta. A voce forte e chiara. Detto questo noi pensiamo sindaco che questi 334mila euro si possono reperire come quota parte dei 2 milioni e 800mila euro che è l’avanzo che ci hanno detto del 2009, del conto consuntivo 2009 proprio nel senso che dice la legge. Perché la legge cosa ci dice a noi? Che gli avanzi di amministrazione dovrebbero essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni in via principale per riconoscere debiti fuori bilanci, per contenziosi, per le spese diciamo impreviste. E non per la spesa diciamo corrente. Allora poiché tu nel bilancio 2mila…. in questo bilancio che stiamo parlando in questo anno 2010, hai messo dentro circa 350 mila euro di costi imprevisti, o di costi non……di costi tipo derivanti da cause contenziosi e quant’ (voci) o allora tu vai a caricare, vai caricare su un bilancio di un esercizio finanziario sulla spesa corrente di un esercizio finanziario costi che sono eccezionali, non sono di gestione dell’esercizio perché la causa cotram sono 10 anni che va avanti, le cause quell’altre 200mila euro quanto è saranno 20 anni che vanno avanti, tutte a caricare nel 2010 e questo non va bene. Allora noi diciamo che (voci) scusate un attimo, questi maggiori oneri che vanno comunque riconosciuti nulla vieta, nulla vieta, che da qui a un mese, a 20 giorni a 2 mesi quando vi pare dopo l’approvazione del conto consuntivo….e dagli con questo affare….dopo l’approvazione del conto consuntivo che mi pare che la giunta l’abbia deliberato

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. alcuni giorni fa mi pare di aver visto sulle email che mi mandate, giusto? Perciò è una cosa a breve. È una cosa è breve non è una cosa a lungo, dopo l’approvazione del conto consuntivo si possa finanziare queste spese con una quota parte dell’avanzo di amministrazione. E penso che così facendo faremo un buon servizio all’amministrazione e un buon servizio a questa città io mi auguro che la maggioranza e la giunta recepisca quanto detto, anche perché, anche perché sindaco noi grazie all’assessore Paglialunga all’architetto non lo vedo più, Evangelisti, abbiamo avuto il dettaglio del costo. In questa amministrazione qui non è che sia… gli arrotondamenti qua dentro cari amici consiglieri se guardate questi prospettini che ci hanno dato qui non si arrotonda a 100 euro, ma neanche a mille euro, qui si arrotonda a 50mila euro. Perché dico questo? perché emerge chiaramente dai prospetti che ci hanno dato gli uffici non so se sono giusti che alla fine poi il costo reale non è quello che è stato iscritto in bilancio. È stato in bilancio….sono stati messi circa 50 mila euro in più dovuti ad arrotondamenti. Beh se 50 mila euro è un arrotondamento io veramente ho qualche dubbio a pensare che possa essere un arrotondamento allora alla luce anche di questi fatti, alla luce e questo sta scritto qui non è che l’ho scritto io. Questi sono documenti ufficiali del comune dove si certifica che il costo del servizio è questo, sul tabulato di bilancio ci sono 50 mila euro in più. Questo non va bene perché qui posso capire 5mila euro, 10 mila ma 50 mila non va bene. Allora alla luce di questi fatti sindaco io penso che un aumento del 13% possa essere accettabile anche per la minoranza. Mi auguro che la maggioranza lo recepisca, per noi questo è un fatto fondamentale per questo bilancio, non è un fatto secondario, fino adesso abbiamo parlato forse delle barzellette qua dentro giusto, a parlare sempre delle cose fatte bene o fatte male le delibere che portano o non portano. Questa è una cosa sostanziale, noi pensiamo di aver fatto una analisi abbastanza decente non è che facciamo voli da pazzi e ci auguriamo che ciò venga fatto anche perché torno a dire che sulla qualità del servizio siamo fortemente critici. Caro Paglialunga. Il servizio raccolta rifiuti, spazzatura a Fabriano non funziona. Non funziona. Nonostante che non funziona spendiamo il 13% in più. Allora qui rapporto qualità costi, costi benefici. Manca qualsiasi analisi di questo tipo. Manca qualsiasi analisi di questo tipo ma questo non è nuovo manca per tutti i servizi non solo per questo e io ribadisco con forza che sarebbe ora che questa amministrazione si attivi come hanno scritto anche i revisori qualche volta. Per fare un controllo di queste cose. Chi controlla questi appalti? Chi va a verificare se vengono pulite le cunette, se vengono puliti i tombini che quando qui Fabriano piove è un casino dappertutto. Noi però paghiamo di più, sempre di più paghiamo, questo è il discorso che non funziona allora io mi auguro che con queste considerazioni questo ordine del giorno riceva l’approvazione di tutto il consiglio grazie.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Tini la parola al consigliere Urbani

CONSIGLIERE URBANI: Presidente io volevo richiamare il consiglio su una articolo di giornale che è comparso alcuni giorni fa. Praticamente il giorno mi sembra 29. perché quello che dice il collega Tini e l’ordine del giorno che noi abbiamo presentato mira solamente ad una cosa, chiedere ai cittadini la reale copertura di un servizio. A me piacerebbe vedere chiunque di voi ottenere un servizio e poi a fronte di quel servizio dice no però tu paghi il 40, il50% in più perché lo stabilisco io. È come andare ad un ristorante che c’è la tabella fuori dice Cena Completa 30 euro però ne paghi 45 perché io ho deciso che tu ne paghi 45. il concetto è quello di chiedere secondo me anche come la casa albergo la reale copertura del costo perché significa che quello che noi chiediamo ai cittadini va da qualche altra parte. Questo è un dato certo perché l’incremento del costo è di 405 mila euro, noi ne chiediamo 736 mila ai cittadini con questa delibera praticamente 330mila euro in più che nessuno mi sa dire da quale parte poi vengono utilizzati. Per quanto riguarda poi l’avanzo, l’uso dell’avanzo di amministrazione qui come ho detto ieri ma l’avanzo di amministrazione l’anno scorso ad un certo momento reale perché è stato utilizzato. Perché voglio dire sta scritto nella prima pagina del bilancio di previsione in alto sul lato destro, uso dell’avanzo di amministrazione, ma sembra quasi, sembra quasi tanto presidente qui non c’è nessuno che sta a sentire, il sindaco non c’è, Scognamiglio sta a fare la lotteria per domani, Evangelisti lo stesso quindi inutile che stiamo a parla noi altri, va bene ma il fatto che tu mi ascolti e lo so che mi ascolti è il fatto che non ascolta chi predispone i costi per questo bilancio e chi predispone le tariffe. Ho detto che…l’ho detto, quello che ho detto ho detto. Voglio aggiungere una cosa, c’è un emergenza ad Ancona come sta scritto su la rassegna stampa della settimana scorsa e per questa emergenza che io ritengo che potrebbe essere non dico emergenza di Fabriano ma Fabriano secondo me sta nella condizione che deve capire esattamente quali sono i costi reali che affronteremo, che stiamo affrontando quest’anno e che affronteremo il prossimo anno, sembra quasi che il 2010 sia quasi un anno di transizione per arrivare poi a vedere i dati definitivi di quello che è la raccolta differenziata vera di quelli che sono gli smaltimenti, il servizio, la gestione e quant’altro. Perché dobbiamo partire a chiedere ai cittadini un valore in più prima del tempo. Allora è evidente che questo valore in più che chiediamo ai cittadini viene utilizzato per qualche altro obiettivo per qualche altro costo che noi nel nostro ordine del giorno abbiamo identificato in questi due debiti fuori bilancio come stanno scritti nel tabulato che ci avete fornito usiamo quasi che è la stessa cifra. Quasi che sembra che sia stata fatta non dico apposta ma è per caso è venuta fuori la stessa cifra. Allora siccome questi debiti come ha detto Angelo Tini e come io ho chiesto una specifica che il sindaco ci ha dato, sono debiti che

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. scaturiscono da gestioni passate, perché per questi debiti non usiamo gli avanzi di amministrazione degli anni passi che l’anno scorso poi improvvisamente sono diventati reali perché nel momento in cui sono stati necessari all’amministrazione essi sono stati adoperati. Io leggo però quello che era comparso sulla stampa in un momento in cui il comune di Ancona si trovava in una emergenza dove dicono si userà l’avanzo di amministrazione del 2009 e non è che lo usano per un debito che scaturisce dal passato. Lo usano per una emergenza che arriva in questo momento. Qui sta scritto molto chiaramente, non mi sembra che il comune di Ancona sia un comune gestito da una amministrazione di un colore diverso da quella di Fabriano, allora se il comune di Ancona che poi voglio dire è il comune più grande perché è la provincia di Ancona no? Può permettersi di usare un avanzo di amministrazione per coprire un eccezionalità non vedo perché…..dell’anno in corso che viene quest’anno. Non vedo perché noi non possiamo usare un avanzo di amministrazione degli anni passati per coprire costi non di questa gestione che verrà ma di quella che è successa negli anni passati. Mi sembra la cosa più logica di questo mondo. È solo una questione di volontà. Io esorto tutto il consiglio a considerare nella maniera più attenta possibile affinché non commettiamo errori di chiedere ai cittadini oggi cose che servivano anni fa per i quali però i soldi ce li abbiamo. Grazie presidente.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Urbani, consigliere Bellucci ha la parola.

CONSIGLIERE BELLUCCI: Grazie presidente. Io per la verità questa sera credevo che ci fosse Boldrini, l’assessore perché alcune mattine fa, e significa credo 7 o 8 giorni fa, ero andato all’ufficio ragioneria convinto di trovare alcuni elementi che mi supportasse su una valutazione su questa delibera della Tarsu. (Voci) invece anche il ragioniere mi aveva detto, il dottor Scognamiglio mi ha detto guarda che questa è una materia che è più dell’ufficio igiene pubblica o qualcosa del genere che praticamente l’assessore Paglialunga. Uscendo ho incontrato Boldrini e gli ho detto, dice che fai? Sono qui per chiedere alcuni documenti che poi sono importanti per la discussione su questa deliberazione. E che cosa avevo chiesto io a Boldrini? Ho detto guarda sarebbe bene che tu ci dicessi un pochettino come siamo arrivati a questo 26% ma nei dettagli non dico al 100% ma almeno capire bene quello che diceva poc’anzi Urbano perché credo che sia importante non tanto per noi minoranza perché…..io la chiedo e l’ha chiesta anche Urbani, ma credo anche per la conoscenza della maggioranza, io credo che la maggioranza avrà fatto una riunione con tutti quanti per capire bene perché siamo giunti al 26%. Io avevo detto ma fatemi capire. Credo che non ci si guadagni nulla anche con la differenziata perché credo che siamo ancora in fase sperimentale però

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. mi pare a sentire quello che diceva Paglialuga una dei consigli comunali, che almeno dove era già in essere la differenziata c’era un certo interesse di cittadini a collaborare e che pertanto aveva e avevi anche delle statistiche credo fatte alla buona però le avevi, le avevi, che praticamente ne eri anche abbastanza soddisfatto. Allora io dico che chi è preposto poi allo smaltimento o al recupero io chiedevo a Scognamiglio però che poi mi aveva dirottato da un’altra parte che purtroppo mi aveva detto l’assessore Boldrini che questa sera mi avrebbe documentato a sufficienza di queste cose, che praticamente era opportuno sapere per esempio quante persone operano su Fabriano. Sapere fino ad oggi, fino a che è stato possibile che era possibile sapere quante tonnellate di umido cartaceo e quant’altro. Sapere se questa società almeno su quello che tu vai a consegnare hai ricevuto un qualcosa o addirittura hai pagato anche per lo smaltimento di questo materiale. Paglialunga ecco quello che avevo chiesto io a Boldrini. Purtroppo però non ho avuto nulla e questa sera io mi auguro che almeno ecco tu su queste cose credo che almeno l’assessore Boldrini ti abbia riferito un po’ di questa esigenza non credo solo mia ma anche di altri colleghi consiglieri. Allora anche perché io temo ed ho una preoccupazione, non capisco Sorci cioè capisco le difficoltà economiche di questo momento e qui siamo tutti d’accordo e credo che faremo un torto alla nostra intelligenza se non si riconosce le difficoltà nell’amministrare oggi la cosa pubblica. Però per esempio io non capisco, non mi ricordo Sorci se tu lo sai, io non mi ricordo ma è o Cerreto o Sassoferrato che sono passati dai metri quadri alle persone la tariffa. E’ perché noi non riusciamo non solo a farla che tu mi dici, dopo mi dirai che sarà un disastro ma almeno a prenderla in considerazione con uno studio e se ce l’avete fareste bene poi a dirmelo perché ne sarei contento. Io perché non vorrei che questo disavanzo che ha prospettato…che poi non è la multi servizi come si chiama? Ancona ambiente. Poi voi un’altra società ancora che gestisce Fabriano mi pare, non è l’Ancona ambiente direttamente (voci) adesso Ancona ambiente. Va bene, per capire perché questa veramente è una cosa che non è che mi sono documentato ma mi ero mosso per farmi un’idea veramente perché questa è secondo me è l’aumento più sostanzioso di questo bilancio ed è chiaro che essendo l’aumento più sostanzioso di questo bilancio i cittadini onestamente hanno necessità di capire bene come si spendono i loro soldi. Perché il 26% va a gravare su una famiglia credo abbastanza decine di euro e non è poco. E non è poco. Io credo che mi auguravo che adesso poi sentiremo quello che dice Paglialunga se questi miei dubbi sono fugati oppure mi rimangono i dubbi che ho dentro di me perché Ancona ambiente per esempio ha una gestione separata per i comuni in cui esercita? Sappiamo quanti mezzi operano su Fabriano? Quante persone operano su Fabriano? Anche perché i cittadini non sono contenti di questa gestione perché se i cittadini che uno incontra la mattina fossero contenti di dire però tutto sommato è una bella gestione e gli orari vengono rispettati,

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. insomma le città, la città è pulita, le frazioni pure, invece qui è una lamentela continua, l’aumento è altrettanto certo è chiaro che questa delibera farà molto ma molto discutere, io non so, amici dell’UDC quello che il capogruppo insieme agli altri colleghi di quello che decideremo di fare se la proposta che credo sia ragionata e mi pare anche abbastanza documentata da Latini, credo che almeno solo nell’esposizione ma credo che poi la farà ancora meglio, che i soldi in più che sono adesso al 26% lui dice potremmo recuperarli in un altro versante che ci è consentito dalle norme vigenti, io non sono un tecnico ma ecco Angelo ma anche il vostro dottor Scognamiglio credo che ne possa discutere perché se ci fosse una scappatoia per alleggerire la tassa rifiuti ai cittadini fabrianesi credo che dovremmo fare tutti un grosso sforzo anche a carattere politico perché qui non va di mezzo la maggioranza o la minoranza, qui poi i cittadini quando gli arriva la cartella esattoriale accomuna tutti noi come un branco di persone incapaci di scendere nella realtà cittadina, io mi fermo perché se poi ecco l’assessore penso Paglialunga alla fine farà la replica io mi auguro che i miei dubbi fossero chiariti

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Bellucci la parola al consigliere Galli

CONSIGLIERE GALLI: SI presidente. Il consigliere praticamente Tini, il collega anche Bellucci hanno già argomentato sulla richiesta e sull’ordine del giorno di come intervenire. Io non me ne vogliano i colleghi del gruppo, dichiaro anche qualcosa di più. Non è l’impressione è un dato purtroppo di fatto che è evidente che le scelte prese dalla giunta e di questo sono veramente dispiaciuto, siano secondo me blindate. Sostanzialmente noi potremmo stare a discutere tanto e quanto ma non intravedo nemmeno alcuna concreta possibilità nel nostro, nei nostri ruoli maggioranza-minoranza di un confronto d'altronde mi sembra di parlar da solo ma questo si respira in modo chiaro per cui io al voto di questo ordine del giorno mi sembra rispettoso a me stesso anticipare che lascerò l’aula ritenendo che l’ossequio del mio ruolo non sia rilevante, non può incidere, non può offrire alcun contributo reale alla cittadinanza e non voglio peccare di presunzione però insomma credo di dover rispondere anche a me stesso di quello che può essere la nostra capacità di incidere per una maggioranza che le sue scelte ha già fatto e non è disponibile ad un confronto per capire se possiamo fare il bene di questa città, mi sembra che questo principio da sempre non c’è stato. Io sono su questo dico personalmente dispiaciuto, ogni cosa viene vista solo come strumentalità demagogia, qui c’è poca demagogia qui ci sono solo delle proposte che sono volte a mitigare i riflessi negativi che diamo nei confronti della cittadinanza. Quello che risponderà al mio intervento il sindaco Sorci o l’assessore Paglialunga già lo so così come già conosco

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. benissimo l’esito del voto perché magari mi dovessi sbagliare vuol dire che rimango in aula e proseguo i lavori in quanto c’è una utilità, ci confrontiamo su qualcosa. A me sembra che non c’è assolutamente questo spirito. Lo si capisce, lo si percepisce, stiamo a discutere ore e ore non voglio nemmeno far credere o passi il concetto addirittura che siamo qui veramente a perdere tempo ad allungare il brodo ed ha costare ai cittadini ulteriormente io questa responsabilità non me la voglio assumere, ve la assumete voi. Vi assumete le scelte andrete voi a giustificare per quale motivo nonostante si possa, perché qualora mi si chieda come e perché si può intervenire su un bilancio, si posso ridurre le pressioni sui servizi a domanda individuale, sulla tarsu in modo specifico, non c’è la volontà è una scelta politica, questa scelta politica non la condivido, la subisco, la subisco come consigliere e come cittadino. Non mi sta bene. Non mi sta bene lo dico ai consiglieri del gruppo UDC e lo dico anche a tutta la minoranza, continuare a venire in consiglio comunale farò d’ora in avanti delle dichiarazioni molto più dirette, formulerò le azioni che riterrò opportune ma passare ore a discutere del nulla se avete fatto caso mi sono limitato fortemente agli interventi e di questo la maggioranza sarà contenta ma vi dirò che sinceramente il taglio che intenderò dare alla mia presenza in consiglio sarà diverso. E spiego il motivo. Se per 2 anni o due anni e mezzo sbagliando ho provato sempre il dialogo per costruire la modifica a delle delibere che andavano a ridurre la pressione fiscale, a cercare di contemperare praticamente i disagi che andiamo ad arrecare, capisco che mai ho potuto ottenere un risultato non io, un risultato di amministrazione che potesse favorire la collettività, assisto impotente al prima raddoppio dell’irpef, oggi raddoppio praticamente aumento sostanziale della tarsu, non dico come vengono presentati gli atti, non mi interessa più quella è una questione a cui si interessa la giunta, l’amministrazione e quant’altro, sarò interessato perché io non ho nessun problema a verificare quale siano state le gestioni degli anni passati del comune di Fabriano per il quale sicuramente è stata fatta un’ispezione amministrativa, e della quale ministeriale non ho mai sentito discutere e rendere conto in consiglio comunale. Dunque verrò come consigliere comunale a fare i miei accertamenti. Parlerò di meno in aula e frequenterò di più gli uffici per acquisire le carte che mi consentano di verificare se questo comune di Fabriano come io ritengo magari a torto, se l’ho sottoscritta è perché ritenevo che torno non ce n’era, la risottoscriverei anche domani mattina per verificare se stiamo danneggiando e dico stiamo perché nella mia veste istituzionale di consigliere, il comune di Fabriano e i suoi cittadini per cui mi auguro che cominciamo a capire che se lavoriamo insieme nel rispetto dei ruoli, maggioranza da una parte e minoranza dall’altra e anziché perder tempo io ho già dichiarato e sarò noioso che d’ora in avanti non lo perderò più se non c’è un clima costruttivo in ci rendiamo conto di quella che è la difficoltà del territorio. Andiamo a razionalizzare la spesa e andiamo ad utilizzare le entrate in modo coerente

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. invece di aumentare tutto quello che è possibile, sindaco Sorci ha una sua visione di governare questo comune che comunque contrasta con una situazione di crisi, una situazione di crisi ci si aspetta comunque un segnale. O si mantengono le tariffe o si fa il possibile se non l’impossibile per ridurle. Io mi meraviglio che contro i sindacati, contro determinate parti sociali, questo comune si ostini a fare la politica contraria. In modo imperterrito. Per cui voglio essere chiaro in questo intervento, ho già detto che aspetterò l’esito di questo voto per vedere se su una proposta che è quella che di fronte ad un aumento del servizio di 404 mila euro è stata prevista praticamente una maggiore entrata di 739 mila euro per cui ce ne sono 300 e passa mila ancora di nuovo posti a carico dei cittadini, quando per 300mila euro è un primo segnale che dovrebbe essere dato andiamo a pescare con l’avanzo di amministrazione o con qualunque forma perché se c’è la volontà non stiamo dando alcun segnale alla città in crisi. Stiamo dando il peggiore segnale. Stiamo non….stiamo perché faccio parte di questo consiglio comunale per cui io voglio andare a fondo di come vengono gestiti i soldi dei cittadini del comune di Fabriano. Ho già assunto iniziative ne prenderò altre. Tutte quelle conseguenti perché laddove non sarà possibile avere un confronto amministrativo, istituzionale in consiglio comunale andremo a fare le verifiche se le cose sono fatte con correttezza. Quando meno io non ho problemi. Lo dico a microfono aperto. Ho dichiarato che ho sottoscritto un documento per una ispezione ministeriale per cui problemi non ne ho di nessun tipo. Assolutamente in quanto quello che faccio ritengo di farlo in buona fede, poi magari sarò presuntuoso o no, però ci metto la faccia. Senza problemi. Dispiace e ho concluso presidente, qualora questo documento sia l’ulteriore documento che verrà bocciato, in quanto la maggioranza andrà dritta per la sua strada e praticamente spenderà, metterà ancora in questo momento le mani nelle tasche dei cittadini allora vuol dire che questa è la strada che si è segnata, questa sarà la strada che verrà seguita, il mio modo di fare minoranza lo annuncio oggi sarà quello di essere oggettivo su ogni atto, rapido, veloce, 2 ore, 3 ore, 4 giorni non esistono per un bilancio, non esiste per niente, credo che dovremmo avere una capacità diversa. Questo è il bilancio. Vi piace? È questo. non vi piace? È questo. per cui non state qui, fatelo se lo volete fare, fatelo in 2 giorni, fatelo in 3, fatelo in 4, fatelo in 5, non mi ci riconosco in questo modo di fare politica per cui oggi lo dico in modo che giustifico una modalità diversa di fare opposizione per il futuro, vado più a guardarmi gli atti, lavoro di meno in consiglio, vengo in consiglio faccio le mie dichiarazioni. Se questo starà bene al capogruppo del mio partito sono contento perché nelle finalità siamo sicuramente concordi. È sulla modalità che non intendo perdere il mio tempo praticamente se questo è il diciamo, lo spirito. Tanto questo bilancio per quanto mi riguarda magari mi sbaglio ma non ci credo, non ha nessuna modifica voluta da parte della giunta per cui non c’è consiglio che sia utile in senso tale per una minoranza

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. che voglia contribuire, contribuire, non imporre perché noi non vogliamo imporre niente, vorremmo sperare solo che i cittadini possano percepire minore disagio dalla crisi. Avere strumenti sociali in cui i servizi non debbano costare di più in cui noi chiediamo di più per il servizio praticamente della tarsu e andare a razionalizzare veramente la spesa e ottimizzare quelle entrate che magari rischiano di essere prescritte od altro dunque io ho concluso

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Galli, la parola al consigliere Alianello

CONSIGLIERE ALIANELLO: Allora vorrei fare un discorso legandomi a quello che ha detto il collega Galli. Se noi prendiamo ad esempio come si svolgono i consigli delle altre città della nostra provincia, Ancona, Jesi, Senigallia, sappiamo, evidenziamo che questi bilanci si decide e si vota nel giro di mezza giornata, una giornata al massimo. Perché? Perché evidentemente prima fanno dei passaggi nelle commissioni consiliari dove verificano quali sono le caratteristiche del bilancio da approvare, ne discutono, la minoranza prende atto delle decisioni politiche della maggioranza e poi si va ad un voto di consiglio. Io faccio parte della commissione bilancio e con me ci sono sia Angelo Tini che Urbano Urbani e mi sembra che quest’anno non possiamo assolutamente dire ma se mi sbaglio vi prego di correggermi, che non abbiamo esaminato a fondo punto per punto tutto quello che andava al bilancio. Una cosa non abbiamo esaminato Angelo e me la facevi evidenziare tu ieri, effettivamente avevi ragione, un passaggio non era stato evidenziato ma per il resto era stato discusso tutto, era stato comunque e vorrei essere smentito se non è vero, partecipato anche con voi dei determinati suggerimenti erano stati presi, determinate cose che non andavamo bene erano state corrette. Sono stati fatti sforzi sia da parte del presidente della commissione che degli altri membri che di Scognamiglio che del sindaco per venire a fare, a creare ed a chiarire punto per punto tutte quelle che erano state le domande fatte ma non mi sembra che questo sia servito a nulla. Perché siamo tornati qui in consiglio comunale e io ho risentito le stesse identiche specifiche, con le stesse domande, con le stesse parole, le stesse domande fatte in commissione. Le stesse domande spiegate dall’assessore, dal dottor Scognamiglio, dal sindaco e da noi nelle nostre possibilità. Adesso Galli mi viene a dire che è tutto immobile, che non si può fare niente. Le cose sono state preparate prima e sono state preparate insieme al tuo capo gruppo e al capogruppo del pdl, allora se poi il capogruppo tuo e del pdl non diramano a voi consiglieri di minoranza quali sono stati i processi, le dinamiche e i punti di arrivo che sono arrivati per la costruzione di questo bilancio, e se non vi dicono dove c’è una motivazione di fatto, dove c’è una motivazione politica questo non può essere e non può essere preso contro di noi e ci può essere fatta una accusa alla maggioranza o alla giunta

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. se non c’è comunicazione al vostro interno. Quindi quello che hai detto Giuseppe rimane tuo libero di fare come vuoi però è ora che cominciamo a non far passare la maggioranza come un branco di emeriti cretini che spingono un pulsante perché a questo punto io penso che non solo io che mi sono stancato ma un pochino tutti quanti. Allora la commissione ha funzionato, ha funzionato perché è stato presente sempre il dirigente, sempre l’assessore, il sindaco quando c’è stato bisogno (voci) va bene comunque le domande che erano state poste sono state tutte quante risposte. Allora questi fiumi di consiglio comunale con riproporre nuovamente da capo tutte le domande non hanno senso. Ma non perché il bilancio è fatto in un modo o in un altro, perché se si rispettasse quello che viene fatto nella commissione di tutto questo altro non ci sarebbe assolutamente bisogno. Grazie.

PRESIDENTE: ha l’intervento il consigliere Gentili

CONSIGLIERE GENTILI: Grazie presidente. Io sono d’accordo con quello che ha detto Claudio e sono d’accordo allo stesso momento con quello che ha detto l’avvocato Galli. Il discorso quale è? È che fondamentalmente voi che state nella commissione A che è la commissione che valutate tutto, sapete tutto e quant’altro. poi naturalmente è come dici tu, il capogruppo che mi deve relazionare ma se in commissione politiche sociali dove praticamente c’è qua il presidente che ha appena presentato insieme a Ianita Biondi, Emanuele Rossi due ordini del giorno su praticamente due tematiche che tra l’altro sono state discusse anche dal sindaco e all’inizio praticamente c’era stato un aumento delle tariffe ma non è soltanto un discorso di aumento delle tariffe è anche della gestione del servizio. Ebbene se queste diciamo se queste commissioni che sono sotto la commissione principale che sembra veramente quella che decreta tutto, non si riesce ad approfondire determinate tematiche è normale che si viene qua….non si riescono ad approfondire perché c’è qualcosa di chiuso, c’è qualcosa che non si può conoscere, c’è qualcosa che sta dietro. Io lo vedo soprattutto per quanto riguarda gli appalti sono anni che dico che praticamente c’è forse qualcosa di sbagliato nelle nostre esternalizzazioni. Secondo se c’è tra virgolette proprio tra la vostra maggioranza delle persone che in questo momento portano 2 ordini del giorno fra l’altro su due temi molto importanti. Non è soltanto una questione tra virgolette legata al bilancio cioè al bilancio come numeri ma è una questione come dicevo prima quando la Monacelli mi ha riattaccato, è una questione che qua dentro noi vogliamo fare soltanto l’ingegneria. Qua dentro si fa anche politica. Allora praticamente uno deve andare a valutare anche quelli che sono i servizi che sono buoni o sono sbagliati poi si va a vedere le tariffe. Questo è il discorso che volevamo portare.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010.

Quello che volevo portare io. Poi non lo so se praticamente la discussione si deve fermare soltanto ad un livello di pareggio di bilancio perché se è questo veramente allora a questo punto la politica non c’entra niente e possiamo far fare tutti ai dirigenti. Questa è secondo me un’altra linea dopo di che condivido Claudio con te perché è logorante. Allora a me oggi il presidente quando io definivo sindaco ingegnere non volevo offenderlo però il presidente mi ha considerato come se fossi la Carfagna, il sindaco mi ha mandato a fare in culo fuori microfono. Io penso che anche io nel momento in cui passano 2 giorni cioè si logorano anche i rapporti qua dentro lo abbiamo visto negli altri bilanci quindi sono concorde con te bisogna trovare la soluzione, la soluzione la hai indicata tu ma non deve passare soltanto nella tua commissione ma deve passare anche nella nostra perché abbiamo chiama tutti, abbiamo chiamato il dirigente regionale degli asili e fondamentalmente ci sono alcune domande che io sono 2 anni che cerco di porre all’attenzione di questo consiglio e in commissione che fondamentalmente rimangono eluse. Grazie.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Gentili, prima Galli poi Urbani come volete…..consigliere Galli velocemente.

CONSIGLIERE GALLI: Velocemente più che rapido. Non prendo la parola per fatto personale per replica all’amico Claudio, voglio dire all’amico Claudio questo messaggio. Quella fatta dall’amministrazione, dalla maggioranza è una scelta politica, commissioni si, commissioni no, regolamenti si, regolamenti no. Claudio io credo che non stiamo rappresentando la città di Fabriano responsabilmente da un punto di vista politico. Lo dico con molta serietà ma nemmeno io. Di fronte ad una situazione così grave. Maggioranza e minoranza non discutono, non affrontato realmente le problematiche. La maggioranza assume delle decisioni non resta che a noi doverle come dire rispettare da un punto di vista amministrativo con il voto della maggioranza subendole. Di fronte a questa chiusura io ti ho soltanto voluto dire a te, come a tutta la maggioranza e alla giunta, che verdi e dunque vengo incontro a quello che dici tu perché sono d’accordo, che per 2 anni e mezzo, 3 anni è stato fatto di tutto da parte mia forse sbagliando perché io metto le mani avanti, sicuramente sbagliando, un modo per cercare in ogni modo di rompere questo meccanismo che è sbagliato. Che è sbagliato per tutti perché poi il risultato finale è il danno che facciamo alla città. Se voi ritenete che questo danno la città non lo facciamo vuol dire che io sbaglio e non c’è problema ma sono contento di sbagliare perché vuol dire che la città stiamo facendo bene. Io ritengo che non stiamo facendo bene, io non mi ritrovo assolutamente non mi ci sono trovato prima ma c’è sempre un momento per dire basta. A stare ore e ore a consumare il mio tempo e anche il vostro, rispetto più di

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. quanto. Non farò interventi che devono essere rivolti ai dirigenti, ai revisori, faccio una analisi amministrativa, faccio interventi diretti, mi vado a fare i controlli come il potere mi conferisce, come consigliere di potere ritirarmi gli atti, di studiarmeli, di contestarli, non è il modo che mi piace. Cioè non è quello che mi sarei aspettato però su una cosa siamo d’accordo: io stare seduto come voi per 4 giorni per discutere il bilancio di previsione poiché non ci si mette mai seduti Claudio, nella sostanza non sulla forma commissione si o commissione no, su che cosa dobbiamo fare per questa città ma gli aumentiamo tutti, non ci sto. Questo voglio manifestare oggi in modo chiaro perché un domani se la mia partecipazione sarà diversa l’ho voluto specificare perchè non può cambiare dall’oggi al domani senza che io almeno voglio rappresentare le esigenze. Per cui per me bilancio si bilancio no le prossime volte prendo il microfono per primo. Dico la maggioranza ha intenzione in seno a questo consiglio di aderire a delle proposte della minoranza che sono intenzionate a bilanciare, a ridurre…..si, no, ni, ci riuniamo, si , no, bene. Senno fin dall’inizio evitiamo effettivamente di dare un segnale pessimo tutti. Io per primo. Alla cittadinanza. Basta. Perché io personalmente non ce la faccio più a questo tipo di modo di fare politica e me ne assumo la responsabilità. Punto. Questo è il messaggio mio. Dunque presidente sarà molto tranquillo, non dovrà averci interventi a catena. Se una cosa diretta bene, vengo in commissione affari istituzionali, voglio vedere gli atti prima, non voglio più una convocazione in cui non c’è disposizione del materiale, non faccio il fiscale ma non vengo a prendermi il gettone di presenza tanto per dire che sono andato ad una commissione, questo per quanto mi riguarda non ci piove, non succederà più. Questo è un atto che è mia responsabilità renderlo noto al consiglio per cui io aspetterò perché voglio essere coerente, l’esito del voto sulla tarsu dove possiamo dare un segnale alla cittadinanza di voler ridurre la pressione, sospendiamo il consiglio comunale, ci mettiamo 10 minuti ma che Dio ci scampi e liberi non accadrà mai, voi vi assumete queste responsabilità, io sono impotente e mi adeguo, fine. Però non sto qui 4 giorni scusate, bip. Ok?

PRESIDENTE: Grazie consigliere Galli. Consigliere Urbani ha la parola.

CONSIGLIERE URBANI: Si presidente grazie. Ho ascoltato attentamente quello che ha detto l’amico Claudio Alianello e io Claudio ti posso assicurare che cerco di fare il possibile come capogruppo per informare tutti quelli del nostro gruppo su quelle che sono le tematiche del bilancio. Però non è che io un capogruppo può vietare ai consiglieri di fare intervento per ulteriori chiarimenti che essi vogliono fare perché io come faccio a dire….siccome te l’ho spiegato io ti devi stare zitto perché……allora ci veniamo in consiglio comunale…Crocetti, presidente della

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. commissione tu vice presidente, Bonafoni, io e Tini a porte chiuse discutiamo noi e facciamo il bilancio. Questo è chiaro che non è possibile no? Io ti assicuro vedi anche i miei interventi e i nostri interventi, sono anche abbastanza concreti, rapidi, veloci, però ti posso dire una cosa: Quando in commissione noi riceviamo dei dati e poi magari io riunisco il mio gruppo e glieli spiego e poi arriva l’assessore e gli spiega dei dati che sono differenti da quelli che stanno scritti qui e poi chiedi spiegazioni che non ti vengono fornite, è chiaro che poi alla fine ogni consigliere, ossia io adesso ti faccio una domanda da amico: ma tu hai spiegato a tutti i tuoi consiglieri quello che abbiamo detto in commissione uno per uno? (voci) quelli che te lo hanno chiesto quelli che non te l’hanno chiesto……va bene voi avete fatto tutto perché non (Voci) va bene allora (voci) ma non facciamo…..Riccardo non facciamo (voci) Riccardo se in commissione (voci) presidente lasciamo….presidente io chiedo scusa. Quando parlano gli altri io non interrompo mai nessuno. Io non capisco perché bisogna sempre interrompere. Sono sempre le stesse persone che….io non è che faccio una accusa a Crocetti. Io ti dico, rispondo a Claudio dicendo noi ci sforziamo come ….io almeno mi sforzo come capogruppo di trasferire l’informazione a tutti quanti ma non è che posso dire siccome te l’ho detto io è il vangelo perché mica le posso vedere tutte quante le cose. Tante cose possono sfuggire anche a me che le chiedo durante le illustrazioni, durante e informazioni, la cosa che invece dovrebbe preoccuparvi un pochino è che tante volte qua dentro non ci sta più nessuno dei vostri assessori. Sarebbe da chiedere le dimissioni di Ranaldi che sono mesi che non si vede. Che non ha illustrato la sua (voci) relazione programmatica. Quale è lo sport di questa città? Che non c’è più nessuno che ce lo spiega? La relazione che ha fatto Boldrini l’altro giorno ha aperto la bocca ta ta ta ho finito, apposto arrivederci………

PRESIDENTE: Sono state fatte delle domande. Paglialunga risponde lei o il sindaco? Assessore Paglialunga ha la parola

ASSESSORE PAGLIALUNGA: Per carità l’ultima battuta di Urbani credo che dice una cosa sacrosanta. Io mi piaceva un pochettino anche se capisco le domande sono tante, mi piaceva un pochettino intervenire sull’intervento di Galli. Io non condivido quello che hai detto perché io ho visto l’altro bilancio, ho visto questo bilancio, ordini del giorno sia della maggioranza sia della minoranza sono stati discussi spesso e volentieri alcune volta per lo meno sono stati approvati, qualcosa hanno cambiato e questo significa secondo me che hanno dato il contributo. Certo è che la politica è mediazione e quando si arriva qui con questo discorso si fa una mediazione. L’altro discorso è che il rapporto in consiglio comunale è mediato anche questo alle commissioni. E nelle

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. commissioni spesso e volentieri si affrontano i problemi, io devo dire per esempio che con la mia commissione o anche con la cosiddetta sottocommissione che abbiamo fatto all’ambiente abbiamo lavorato, abbiamo fatto delle cose insieme in grande collaborazione, altre volte certo che questo discorso non è andato avanti. Voglio portare un esempio quando dico che cosa è il significato di commissione. Poi vado subito sulle questioni tecniche perché giustamente quelle mi avete chiesto. Uno per tutte, in commissione assetto del territorio venne, io portai la proposta del catasto incendi. Si discusse tutto il giorno. Si arrivò ad una votazione unanime, il giorno dopo, alcuni giorni dopo venne in consiglio comunale alle 9 della mattina io ho fatto l’illustrazione, si è discussa fino alle 8 di sera è stata votata all’unanimità mi sembra 2 astensioni quindi vuol dire che non è che si è votata a maggioranza e quindi abbiamo fatto come ci pare, è stata votata all’unanimità. Non è stata cambiata una virgola di quel progetto da come è entrata in commissione, è uscita dalla commissione, è entrata in consiglio comunale ed è uscita dal consiglio comunale. Questo significa che si parla tante volte senza poi arrivare a dire che cosa si vuole cambiare perché senno non si capisce perché discussioni così lunghe su un argomento che poi alla fine abbiamo votato all’unanimità. Credo che le commissioni siano importanti, credo che il consiglio comunale consigliere Galli sia altrettanto importante perché comunque sicuramente lo ripeto, politica è mediare ma insieme. Certo su tutto no perché altrimenti non ci sarebbe maggioranza e minoranza però su alcune cose non è detto che non abbiamo discusso. Veniamo al problema della raccolta differenziata porta a porta e dell’aumento che metto subito in partenza una specifica, se la minoranza non è d’accordo su questo aumento sappiate subito che l’assessore preposto è altrettanto dispiaciuto di dover portare questo aumento ai cittadini perché ovviamente io ci avevo messo la faccia perché io ovviamente vorrei dire a tutti i cittadini stiamo facendo un servizio che incomincia a dare i primi risultati. Un servizio che è importante per la qualità dell’ambiente non solo per semplicemente il punto di vista come dire economico perché la raccolta differenziata secondo me non va valutata solo per quello che rende economicamente o non rende economicamente. Va valutata anche per altri aspetti. La regione Marche sta in una situazione sulle discariche che è quasi vicina alla situazione napoletana. Noi siamo con moltissime discarica in una situazione dove l’emergenza se non è domani è poco più in la di dopodomani. Quindi questo servizio va valutato nella sua interezza ripeto non solo dal punto di vista economico e certamente io in giunta lo dico con molta chiarezza sono stato l’unico che ha tentato fino all’ultimo di evitare questa cosa. Però poi la giunta tutti insieme si è fatto una scelta e quella scelta diventa politica. La scelta politica è stata quella che in una situazione di estrema difficoltà che io adesso non ritorno da capo perché sindaco, assessore, gli assessori tutti hanno spiegato e quindi non mi rincomincio la litania del pianto di

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. come è la situazione comunale, si doveva fare una scelta e la scelta è andrà a cadere che invece di toccare i servizi a domanda individuale, di toccare diciamo il wellfare in generale si è andato a scegliere di intervenire su quella che non è come il sindaco vi ha fatto avere la tabella, la percentuale più bassa la nostra tarsu di tutta la provincia. Io il sindaco vi ha mostrato le tabelle dove parla di Matelica, Cerreto, Sassoferrato eccetera io ho qui un articolo che è uscito pochi giorni fa, fatto da cittadinanza e associazione di partecipazione civica per la promozione e la tutela dei diritti cittadini dove se volete ve ne faccio una copia, la percentuale più bassa della tassa è il Molise con 126 euro noi siamo sotto a quella. Cioè noi abbiamo in questo momento nonostante l’aumento la tassa più bassa d’Italia. Ora andando un po’ più nello specifico perché Tia perché Tarsu consigliere Bellucci cerco di rispondere a domande. Se noi andremo a Tia cioè a tariffa è la tariffa significa che si pagherebbe non sulle superfici ma per numero di persone. Dai conti che abbiamo fatto noi ci troveremmo tutto il carico delle aziende riversato sui cittadini. Mi spiego. Se una azienda pagasse per il numero di persone che stanno negli uffici e non per la superficie noi andremmo ad incassare molto di meno. Oggi come oggi la Tarsu devo dire che se riusciamo a tenere, non me ne voglia Urbano e non se ne approfitti poi successivamente su questo argomento ma ecco lo sa bene, sono le industrie che in maniera particolare pagano questa tariffa. Se andremmo a toccare ed andare a Tia sicuramente i cittadini si troverebbero a minimo veder raddoppiata la loro tariffa tanto che la stessa confindustria Roberto tempo fa ha chiesto un incontro perché voleva assolutamente andare al cambiamento di questa impostazione. Avete visto anche che infatti con una sentenza ultima la Tia c’è addirittura il rimborso dell’iva del 10% cosa che invece sulla Tarsu non c’è quindi credo che seppure una parte della popolazione che potrebbe preferire questa andare a tariffa e ripeto le grandi aziende, per l’interesse dei cittadini anche perché io ritengo che chi più inquina o per la meno ha inquinato in passato debba pagare e quindi io non ho nessuna intenzione di passare dalla Tarsu alla tariffa. Quando abbiamo fatto la raccolta differenziata intanto oggi come oggi rifiuti punito il sindaco inerte c’è danno erariale se manca la raccolta differenziata. Non è stata una invenzione perché una mattina ci siamo svegliati ed abbiamo detto facciamo la raccolta differenziata. C’era tutta una serie di motivi che ci portavano a ritenere e continuiamo a ritenere che sia stata una scelta giusta. Sui quartieri già serviti noi siamo ad una percentuale molto alta. Tanto che lega ambiente che è su questo direi ferrea, feroce nei loro controlli al premio comuni recicloni ci ha dato il premio come miglior start up cioè come migliore partenza perché siamo a quartieri serviti oltre il 66% dico subito che il servizio può essere migliorato però siamo in fase di partenza, siamo in fase di stabilizzazione. Su invece tutta la città dove ancora non abbiamo raggiunto completamente del servizio siamo alla media del 36% se lunedì mi hanno assicurato al 100% e

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. stavolta è al 100% so io perché, partiremo con il centro storico, noi andremo velocissimamente a raggiungere una media che abbiamo già definito che è quella del 61% quindi quest’altro anno non ci troveremo a pagare, non ci troveremo a pagare la sovrattassa, l’ecotassa che l’europa mette ai comuni che non raggiungono in quest’altro anno il 40%, non ci troveremo a pagare l’anno successivo che c’è un aumento di ulteriore 30% sempre messo dall’Europa e speriamo di raggiungere in 3 anni il 65% ma credo che dovremmo arrivarci a questo punto facile dove c’è un ulteriore 30% sempre messo dall’Europa quindi dobbiamo assolutamente lavorarci su questa cosa perché appunto non c’è l’eco tassa e perché senza differenziata saremmo andati a pagare ulteriormente dei costi in discarica. Perché il risultato non è così positivo come l’anno scorso lo avrei definito e me ne sarei fatto carico? Intanto perché sono avvenuti 2 fatti improvvisi e non previsti. Il fatto che l’ambito 2 Conero ambiente non è riuscita a risolvere il problema della loro discarica che hanno individuato a Filottrano ma non riesce a partire, credo che avrete letto non sto qui a spiegare il motivo. Hanno spostato il comune di Ancona nella discarica dove conferivamo noi e cioè Corinaldo. Noi siamo stati costretti per ordine direttivo della provincia a spostarci a Maiolati questo ha comportato un ulteriore incremento di spesa perché non essendoci l’ambito unico ogni discarica purtroppo, dico purtroppo e su questo ci stiamo battendo perché il comune di Fabriano è nella cabina di regia per la formazione dell’ambito unico, non hanno tariffe tutte conseguenti quindi abbiamo avuto questo primo aumento. Ci sono stati costi di raccolta….di conferimento in discarica che sono aumentati e questo io credo che ogni anno sarà così perché ne abbiamo discusso a livello regionale e provinciale io credo che oramai nella situazione difficilissima in cui si trova la regione Marche ogni anno noi troveremo degli aumenti e questo mi preoccupa tantissimo. L’ultima cosa è che nella differenziazione e quindi nella vendita alcuni mercati si sono bloccati. Il mercato dell’alluminio è fermo. Il mercato del vetro è fermo e l’ultimo è il mercato della plastica sulla quale abbiamo un problema in più sul quale importerò in commissione una discussione perché credo che di questo consigliere Galli e consigliere Gentili quando dite dobbiamo parlare di politica e fare scelte su questo io sono d’accordissimo perché altrimenti qui facciamo semplicemente quelli che ratificano i numeri. Dobbiamo fare le scelte se addirittura prevedere, io ve la dico qui ve la anticipo, una ipotesi di discarica…..uso il termine per facilitare la comprensione, per quanto riguarda vetro e plastica. Perché questo non inquina, il vetro e la plastica non puzzano, non danno nessun fastidio, ci potrebbe permettere di recuperare qualche fabbrica dimessa, ci permetterebbe di assumere 11-12 persone perché abbiamo già fatto il business plan eccetera e ci permetterebbe poi di gestire questo servizio. Gestire questo servizio perché l’ho tirato fuori? Perché siccome la raccolta della plastica va nel bacino unico e quindi noi raccogliamo la nostra plastica che è differenziata con il porta a

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. porta cosiddetto spinto e quindi massima differenziazione. Poi va a finire, faccio un esempio, alla plastica del comune di Cerreto, il comune di Cerreto che non fa il porta a porta spinto ma fa il porta a porta di prossimità quindi è meno pulito della nostra. Vi dico un dato negli ultimi 2 mesi non ci hanno riconosciuto nulla della plastica perché non era pulita come richiesto perché però non era la nostra che non era pulita ma era quella che veniva dagli altri comuni che è andata a finire nell’ambito tutti insieme quindi si è persa. Io questo non intendo accettarlo, stiamo lottando in cabina di regia perché non è pensabile che io comune che ho fatto uno sforzo in tutti i sensi sia economico si di lavoro, di fare il porta a porta spinto e poi mi trovo che non trovo nemmeno i giovamenti l’ultima cosa perché il sindaco già mi in incomincia a brontolare e mi dice accorcia, ne avevo tante da dire ma….la produzione che Roberto mi chiedeva, io se vuoi ti do i numeri ma credo che forse se ti do le tabelle fotocopiate è più facile che te li leggo qui perché non so quanto potrebbe esserti interessante. Sappiate che ve la dico come curiosità perché anche io l’ho scoperta da poco, noi sulla nostra tassa comunale abbiamo un ulteriore 15% di aumento che è conteggiato li dentro. Questo 15% è dato dal 5% che prende la provincia e dal restante 10% che va all’eca. Cioè un ente disciolto io credo che è una cosa abbastanza incredibile. Tini mi chiedeva, Tini mi chiedeva, perché l’arrotondamento così alto. Mi sembra che me lo chiedeva il consigliere Tini e me lo chiedeva il consigliere Urbani. Nessuno dei due mi ascolta. Il perché di un arrotondamento così alto è dato dal fatto che abbiamo messo dentro anche la pulizia del verde, la pulizia delle frazioni in quella cifra e poi teniamo una percentuale per i rifiuti ingombranti o i rifiuti pericolosi che in un territorio vasto come quello di Fabriano noi giornalmente lo vedete anche voi andando in giro trovate abbandonati nelle nostra frazioni. Concludo dicendo che il piano industriale Roberto mi sembra che me lo chiedevi tu è pubblico il capitolato appalto lo puoi vedere credo che sia sul sito ma se me ne fai richiesta te lo faccio avere, la pulizia….il servizio può essere migliorato quando abbiamo fatto il contratto con Ancona Ambiente gli abbiamo tolto, questo non lo sapete oggi ve lo dico, gli abbiamo tolto la pulizia delle caditoglie perché incideva quella cifra per 45mila euro, gliela abbiamo tolto per darla ai nostri operati anche perché non eravamo soddisfatti di come veniva fatta, devo dire che non eravamo soddisfatti prima onestamente non ne sono soddisfatto anche adesso. È un problema che dovremo quantomeno e quanto prima affrontare. Non mi piaceva questo aumento non volevo farlo, da quando abbiamo fatto questa scelta che ripeto è tutta politica io mi sono mosso su due temi, (voci) uno è quello che in accordo come quasi sempre le iniziative dell’assessorato ambiente che non ha una lira si deve inventare le sponsorizzazioni in accordo con l’associazione dei farmacisti e la provincia noi alla (voci) all’urp si può ritirare un vaucher per avere i pannolini lavabili quindi ecocompatibili e soprattutto per non pagarli. Sembrerebbe una cifra ridicola

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. sembrerebbe una cosa ridicola abbiamo visto che chi ha il primo figlio sono mille e cinquecento euro l’anno di risparmio. 1500 euro l’anno e ve lo dimostro perché abbiamo i moduli. Quando me l’anno detto a me stesso non ci credevo fossero queste cifre. L’ultima cosa, andremmo ad approvare uno sconto del 10% su questa tariffa a tutte quelle famiglie che faranno il compostaggio domestico e con l’aiuto del c33, faremo dei sondaggi e dei rilievi a campione per vedere se la fanno realmente queste famiglie che faranno richiesta di avere gratuitamente da noi il materiale per il compostaggio avranno uno sconto sulla tariffa del 10%.

PRESIDENTE: Consigliere Bellucci

CONSIGLIERE BELLUCCI: SI presidente grazie, faccio molto presto. Non tolgo molto tempo al consiglio. Io avevo chiesto alcune cose Mario ha fatto il possibile per essere il più preciso possibile non è che mi abbia convinto molto. Io una cosa ho capito che questo 26% come diceva la….il collega Galli oramai noi dobbiamo subirlo mi pare che non ci siano molte possibilità di un ragionamento più compiuto. Io mi auguro che gli amici cassa integrati e quant’altri quando arriveranno le cartelle esattoriali non venga in comune. Perché altrimenti veramente sarebbe poi da sapere come gli amici assessori così progressisti possano avallare o possano aver avallato in giunta un aumento così demenziale oltre quello che è il costo reale del 13%, questa veramente è una valutazione mia politica ma credo di dirlo a nome dell’UDC non di Roberto Bellucci perché sarebbe molto ma molto riduttivo. Io credo che noi questa volta non dobbiamo e non credevo di prestare il fianco a quelle persone che veramente stentano non ad arriva al 30 ma ad arrivare al 15 del mese. Questa è una cifra che un appartamento di 70 metri quadri lo avete fatto il conto di cosa significa per una famiglia? Io mi auguro di si e allora qui ha ragione Tini, è vero che di la diamo parecchie cose gratis Angelo eccolo perché qui si da gratis da una parte e mi auguro che quando vengono in comune mi auguro che vengano veramente a dire le cose come stanno perché saremo noi poi a dirgli come vanno le cose. Qui è troppo facile riempirsi la bocca che noi siamo per il popolo. Ma quale popolo? Qui si trova un ragionamento in termini di legge di trovare i soldi nei residui di bilancio, negli avanzi di amministrazione e lo dice la legge non Angelo Tini che si è impazzito ed ha detto le cose che non vanno bene. Qui si dice di trovare 334 mila euro che si possono togliere e utilizzare con l’avanzo di amministrazione e portarlo nel capitolo preposto nelle cause e quant’altro. qui non c’è la volontà politica, qui volete veramente affossare Fabriano. Questo è il dramma di questa amministrazione, questo è un dramma per questa amministrazione e questa città e non vi dovete deragliare poi se l’amministrazione vi dice che vi dovete vergognare quando andate per

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. strada. E portate qui gli striscioni delle persone perché non possono andare avanti. Il 26% e poi mi dice Roberto Sorci che non aumenta le tasse. Io dico che siamo d’accordo di portare il bilancio reale al 13% e facciamo l’aumento perché è giusto, perché le problematiche che diceva Paglialunga sono reali io credo che non hai interesse ad imbrogliare il consiglio perciò se hai detto le cifre io ci credo a quelle cifre però dovete fare di più in questo momento per questa città. Dovete fare di più è troppo facile dire che forse di qua ho sbagliato ho messo 200mila euro in più allora per tamponare questi mi voglio cautelare. Questa è una vergogna per questa amministrazione. È una vergogna.

PRESIDENTE: per carità fate pure. Secondo terzo intervento…..consigliere Tini ha la parola

CONSIGLIERE TINI: Io sarò breve presidente perché mi pare….io penso di aver recepito quello che ha detto prima Alianello però debbo per correttezza dire alcune cose, alcune riflessioni. Se la maggioranza come ormai da anni sta facendo, deve stare i mesi a mediare al suo interno per blindare poi i documenti che vengono in consiglio, le commissioni cari presidenti non le fate. Perché io dall’intervento del…che adesso non vedo…di Alianello ho capito questo, ho capito però in commissione non ci è stato detto questo, che una volta che la giunta qui dentro approva un documento quel documento diventa legge e per nessun modo è possibile modificarlo. Se è questo ecco adesso vedo Alianello, se è questo allora è inutile che facciamo le riunioni. Io ho sempre e Paglialunga che ha i capelli bianchi come me lo ha detto, io ho sempre interpretato la politica e la gestione del comune in maniera diversa. A parti anche rovesciate. Non è, se voi pensate di amministrare questa città in questa maniera, ma non è che lo pensate lo fate, perché ormai sono diversi anni, effettivamente ha ragione Galli. Noi non ci stiamo più. Noi andiamo a casa perché noi stare qui dentro i giorni non ce ne va proprio, però la responsabilità politica non potete dire che la colpa è la nostra. Allora dovete avere il coraggio di fare ufficialmente, 20 giorni fa ci dovevate dire cari consiglieri di minoranza questo è il bilancio, voi potete fare le peggio cose qui non si cambia una virgola. Punto. Allora noi facciamo a meno anche di venire alle riunioni perché abbiamo altre cose più interessanti da fare, ma non è questo il modo di gestire che Paglialunga lo ha detto e lo condivido, le scelte politiche fondamentali competono a voi. Vi si riconosce, ma dire che vi spetta le scelte fondamentali con l’affermare che non si può cambiare una virgola è una cosa molto diversa. Molto diversa. Io non vi capisco sinceramente, io forse sarò della prima repubblica, forse sono rimasto all’antica ma questo modo di operare veramente mi lascia…ossia stare qua dentro e fare le battaglie…per chi? Per cosa? Allora c’è una monarchia assoluta. Non c’è discussione, non c’è dibattito, non c’è possibilità. Io a questo punto ho anche un grosso rammarico, se non c’ero

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. venuto per niente in quelle due commissioni caro Alianello dove da una il tuo assessore ci ha raccontato un sacco di stupidaggini come si è dimostrato, sostenendo tesi completamente sballate, la seconda c’è venuto il sindaco grazie a Dio ci ha fatto chiarezza e questo gliene ho dato atto questa mattina. E non puoi dire a noi che stiamo qui a perdere tempo. Innanzitutto grazie alla commissione avete fatto l’ordine del giorno con il quale avete sistemato errori macroscopici. Macroscopici. Però quello è un fatto formale dovuto alla vostra mancanza di conoscenza, vostre disfunzioni, dovuto al vostro modo di fare le carte sbagliate. Noi stiamo in questa città, collaboriamo ma poi dire come qualcuno ha detto, di questo bilancio vi piaccia o non vi piaccia non si cambia una virgola, questo in commissione tu a noi non ce lo hai detto. Perché se noi sapevamo questo toglievamo il disturbo cari signori, noi quando abbiamo scritto questo ordine del giorno lo abbiamo fatto e te lo posso garantire, con cognizione di causa. Perché purtroppo mi costringete….se voi andate a vedere il tabulato quest’anno oltre ad esserci entrate straordinarie dallo stato per l’ici, un conguaglio vecchio di 400 e passa mila euro, ci sono in uscita delle spese aventi carattere del tutto straordinario dovuto a transazioni di cause con la cotram e dovuto ad altri contenziosi. Cosa abbiamo detto noi? Una cosa secondo me di una logica unica e perfettamente legittima. Benissimo, il contenzioso questo comune ha un contenzioso pesantissimo di parla di 14-15 milioni di euro non 5 lire. Benissimo abbiamo solo detto con questo documento che non riteniamo giusto, ma qui la scelta politica ragazzi se mi dite la scelta politica è quella di aumentare la percentuale di copertura del servizio, non la condivido ma posso accettarla, se mi dite invece come è stato fatto che la differenza tra il 13 e il 26% vi serve per coprire oneri straordinari di gestione non prevedibili, determinati da contenziosi, da cause, cosa abbiamo detto noi? Una cosa semplicissima, ma una cosa che non lo dico io ma lo dice il testo unico lo dice il 2 6 7. Abbiamo 2 milioni e 8 di avanzo 2009 mi pare ma mettiamo anche il milione che ci sta ancora del 2008 e rotti. Poiché noi andremo a fare ulteriori variazioni di bilanci fra un mese o due, queste spese aventi carattere del tutto eccezionale possono essere, anzi devono non possono, devono essere, lo dice il legislatore, coperte in via prioritaria con gli avanzi. È questo il punto del contendere. Ma io pensavo caro Alianello che su questi discorsi ci fosse un po di logica e un po…perché nessuno ci ha detto che eravamo pazzi, che eravamo fuori di testa. Abbiamo fatto una proposta secondo me perfettamente il linea che penso anche sotto l’aspetto tecnico non abbia nulla da dire, se invece qui sento dire che avete dovuto fare le mediazioni tra voi altri. L’assessore che il bilancio era pronto a dicembre ci faceva dicembre ce l’ha portato ad aprile. Siete stati mesi e mesi a mettere d’accordo tra di voi. Se voi pensate che dovete stare i mesi a mettere d’accordo fra di voi poi quando diventa di dominio pubblico noi non possiamo neanche cambiare il 2% o il 3% e ditelo no? Noi ne prendiamo atto e faremo un’opposizione diversa. Non staremo

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. sicuramente qui le giornate a cercare di dare il nostro contributo perché non stiamo a perdere tempo nessuno giusto? Però chiaramente ha ragione Galli cambia la musica dopo, dopo uno può diventare anche cattivo. Perché la verità è questa, questa giunta si sta caratterizzando questa maggioranza, avete la chiusura totale. Io che ho avuto la fortuna di fare l’assessore con la vecchia opposizione non era così. Senno stavamo qui i mesi. Noi è vero che facevamo il bilancio in un giorno, noi in un giorno facevamo il bilancio ma perché? Perché prima perdevo le giornate con i vari Maderloni Spedaletti, Zenobi e compagnia bella capito? Perché su alcune cose chiaramente non di scelta politica di fondo ci si metteva d’accordo. Invece voi venite a parlare con noi quando già dite questo è vangelo non si cambia neanche una virgola, dopo chiaramente noi non possiamo accettare questo stato di cose. 2 possibilità abbiamo, l’Aventino, andiamo a casa così stiamo tranquilli e riposati però dopo di riflesso i rapporti peggiorano perché non credete che dormiamo da piedi. Oppure cerchiamo di stare qui ragionando cercando di non far perdere tempo a nessuno però portando argomentazioni, noi abbiamo secondo me portato argomentazioni in questi giorni, non è che siamo stati qui a fare la masturbazioni celebrali. Io questa sera rimango allibito, questa è la scelta politica della maggioranza per cui voi potete fare quello che vi pare. Però la scelta della maggioranza era anche quella demenziale di aver tolto le quote fisse sulle mense per esempio. Anche quella era una scelta politica sbagliata, corretta dal sindaco? Allora qui bisogna che ci fare capire, la prossima volta invito il presidente Crocetti poi per carità tu intellettualmente sei stato corretto in questa vicenda che abbiamo vissuto insieme con dati esatti. Molti consiglieri non lo sanno giusto? Che quando è così tu inizi la riunione dicendo cari signori la maggioranza ha deciso questo vi informo che non siamo disposti a cambiare neanche una virgola. Noi ci alziamo togliamo il disturbo e chiuso il discorso. Se è così. Io non la vedo così la politica o la gestione di una città. Però se voi siete d’accordo ve ne assumete la responsabilità. Poi dopo Galli ha da fare l’avvocato, gli amici che avranno voglia faranno gli atti e i passi che debbono fare. Però non si può pensare di gestire il comune in questa maniera cari amici. Ma come tutti quanti dicono siamo in crisi, siamo qui, siamo qua, dobbiamo collaborare, cercare di fare la solidarietà, la coesione sociale. Ma quale coesione sociale se siete i primi voi a fare la “scoesione” sociale all’interno di questo consiglio comunale che rappresenta tutti i cittadini. Siete i primi voi a farlo. Basta farci capire perché ancora dobbiamo stare qui 2 anni. La musica cambia e cambia in peggio non è che cambia in meglio. Questo volevo dirlo senno sembra che qui siamo tutti pazzi. Un’altra cosa caro Paglialunga che non vedo più, dove è andato a finire? Paglialunga che tu non ci hai spiegato qua dentro….poi veramente sto zitto perché….in questi fogli che tu ci hai dato ci sono delle cose che sinceramente, dove sta….l’architetto Evangelisti è stato cortese, ci ha spiegato, ci ha detto, ci ha dato, quello che però ci sembra strano

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. ma non credo soltanto a me, chi ha visto queste carte qualcosa di strano c’è, i famosi arrotondamenti, arrotondamenti qui io l’arrotondamento per me era ad un euro a 10 euro, qui gli arrotondamenti sono a 50mila euro. E me coglioni. 50mila è un arrotondamento pesante, 100milioni delle vecchie lire. Arrotondamento. E una madonna chiamiamolo arrotondamento. (voci) allora forse non ho capito io se lo hai spiegato non l’ho capito io. Ma quello che non si capisce tu hai detto è vero la provincia di Ancona ci ha mandato da Corinaldo a Maiolati ma chi governa questa provincia di Ancona? La vostra stessa maggioranza e allora diciamo con forza che la provincia di Ancona a Fabriano gli ha fatto un regalino che gli frega come minimo 150-200mila euro in più. (voci) quando? Ecco bisogna dirlo, la provincia e l’amministrazione provinciale di Ancona ci ha fregato questi soldi. Bisogna dirlo perché è vero allora diciamolo. Però c’è ancora un’altra stranezza che bisogna dire. Allora a parte che io sono d’accordo sul discorso misto, tariffa tassa, tassa tariffa, c’è questa possibilità e mi pare che alcuni comuni lo hanno fatto. Il comune di Ancona se avete letto la stampa pochi giorni fa proprio per venire incontro a questo aumento dei costi ha utilizzato un percorso che più o meno quasi quasi lo stesso percorso, io quando ho scritto questo ordine del giorno neanche lo avevo letto il giornale, questo è stato fatto il 26 il giornale è uscito dopo giusto però guarda caso il comune di Ancona ha seguito lo stesso percorso che noi abbiamo proposto questa sera. E si leggi, io ho letto questo sul giornale poi me lo spiegherai Sorci. Però andiamo al dunque, quello che non si capisce Paglialunga tra tutti questi bei discorsi, da questi cronogramma che tu hai fatto anche per lo sviluppo degli anni futuri è che secondo le notizie che noi abbiamo avuto diciamo il conferimento in discarica di rifiuti indifferenziati aumentano. Aumentano di quantità. Il costo aumenta per colpa della provincia ma aumenta di quantità, allora qui io che non sono un esperto del settore il dubbio me lo sono posto, se facciamo la differenziata, ma questo è il conto della serva no? Dovrebbe diminuire sostanzialmente la quantità che noi portiamo in discarica o no? Almeno io…..qui invece si prevede che aumenta. Come no Paglialunga? Allora i fogli che ho io sono sbagliati. Non lo so. Dopo mi spiegherai. Resta inteso che se voi dite, come ormai mi pare è stato detto chiaramente, fate come vi pare noi quando abbiamo fatto questo ordine del giorno pensavamo, senno avremmo potuto farlo anche diverso, avremmo potuto fare 55 mila ordine del giorno creando soldi diversamente……perché non mi spiegate sindaco perché tu nel bilancio 2010 mi ci metti, mi ci vai a finanziare spese derivanti da fatti di gestione di 10 anni fa? Di 15 anni fa? Di 8 anni fa? Bisogna spiegarlo alla gente che tu nel bilancio di previsione 2010 mi vai a finanziare per circa 350mila euro, 400 mila euro spese che non sono di competenza del 2010 ma sono di competenza di 10 anni fa, 7 anni fa, 8 anni fa non lo so. Quelle spese li si possono finanziare diversamente. Allora qui c’è una tigna, c’è una cattiveria, se poi mi si dice però attenzione che noi

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. abbiamo previsto in entrata su alcuni capitoli somme che poi forse neanche incassiamo vogliamo stare tranquilli e farci una scorta allora qui non va bene neanche questo perché rappresentiamo ancora una volta una realtà che non è giusta. Qui bisogna essere chiari e i ritardi caro Alianello nella predisposizione di questi bilanci non li puoi addebitare alla minoranza perché voi ve la dovete smettere di blindare i documenti contabili perché se voi continuate su questo passo la minoranza ha 2 scelte o di stare qui giorni e giorni ma non ce ne va più. Oppure non venirci per niente. Noi possiamo anche andare a casa, tranquilli. Però non credete che migliorate la gestione. Perché se uno si mette su questo aspetto si sa quando si inizia ma non si sa come si finisce. Io penso di essere stato molto chiaro per ciò io mi auguro che ci sia ….però mi pare che qui i margini siano talmente pochi. Blindare queste cose in giunta Sorci non conviene a nessuno no? Tu sei stato 5 anni insieme con me in giunta e sai benissimo che non era così, non si faceva così. Prima era ancora più elastica la cosa, non si faceva, voi ve la dovete smettere di fare in questa maniera. Le commissioni non funzionano, le commissioni qui le commissioni la, le commissioni purtroppo un fatto come un bilancio con tutti i documenti che ci sono per poterlo esaminare per bene non si può fare 2 commissioni di 3 ore, 4 ore. Perché poi di cui una persa perché abbiamo parlato a vuoto giusto? Perché era tutto diverso. Perché non è colpa mica del presidente. Perché i tempi tecnici se voi ci date le carte l’8 di aprile, dall’8 aprile per quanto ti vuoi sbrigare bisognerà anche consultarle prima del 12-14 non ci si vede, vengono fuori problemi, ma qui è mancata una assenza completa a parte il dirigente, l’assessore caro sindaco non c’è stato mai,. C’è stato una volta sola non diciamo stupidaggini. Una volta solo ed in modo sbagliato, questa è la verità. Sconfessate questo fatto. Una volta solo dicendoci esattamente il contrario di quello che è stato poi fatto. Questo è doppiamente grave, è doppiamente grave ci ha fatto perdere tempo 4 ore in commissione e ha fatto spendere alla pubblica amministrazione i gettoni della commissione totalmente infruttuosa. Un’assessore si fa 2 o 3 commissioni ci viene una volta a fare i dispetti non ci venisse per niente. Come in consiglio comunale lassu non ci sta mai nessuno almeno non fanno neanche danno visto che non c’è nessuno giusto? Perciò qui le colpe prendetevele pure e tenetevele tutte quante.

PRESIDENTE: Grazie consigliere Tini, dichiarazioni di voto su questo ordine del giorno. Consigliere Galli per dichiarazione di voto.

CONSIGLIERE GALLI: Si sempre per coerenza con l’intervento fatto. Velocissimo, beh chiaramente noi chiediamo che questo ordine del giorno praticamente sia dichiarazione di voto positiva, che mi auguro possa dare il la ad un segnale reale, vero di responsabilità politica di tutto il

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. consiglio comunale. Sostanza l’approvazione praticamente di questo ordine del giorno significa aumentare in ogni caso ai cittadini la tarsu ma contenere questo aumento e evitare di far gravare sui cittadini esigenze che l’amministrazione ha per altre questioni che non riguardano il servizio. Questa è la filosofia, la questione politica? Io mi sono stancato di sentire questa parola. Amministrativa. Contabile. Quello che rileva per il cittadino che poi alla fine deve capire che semplicemente gli si chiede di più di quelli che sono i costi del servizio. Per quale motivo gli si chiede di più? Gli si chiede di più perché l’amministrazione ha altre esigenze, io dico quindi ho già detto e sarò sempre più sintetico, diamo un segnale, diamo un segnale della capacità amministrativa del comune senza che questo sia una sconfitta della maggioranza ma una vittoria di tutti che siamo in grado di evitare questo aumento e per la prima volta in 3 anni non quanto Paglialunga mi ha riferito sul catasto ma sugli argomenti sostanziali dove andiamo ad incidere per cui l’irpef, per cui la tarsu, per cui la tassa di pubblicità, per cui per ogni cosa che abbiamo aumentato, abbiamo aumentato perché noi non siamo stati capaci di impedirvelo per cui abbiamo aumentato, diamo un segnale vero. Senza dover dire che ha vinto l’uno e ha perso l’altro. abbiamo vinto tutti se ci riusciamo a fare. Avevo detto, avevo chiesto, vedo che non è stata accolta, una sospensione ma non la formalizzo come richiesta per cui lungi da me ho detto, sono ormai fuori da questi schemi, una sospensione per un tavolo che portasse a discutere questo argomento in modo saggio, non la formalizzo come richiesta perché possiamo in alcuni casi certe cose farle con semplicità, vogliamo sospendere, siamo d’accordo solo se andiamo di la e sappiamo che l’obiettivo è far risparmiare ai cittadini più di 300mila euro, se questa volontà c’è ci andiamo, se questa volontà non c’è è una scelta politica, una scelta di infierire sul cittadino, pazienza se ne prende atto. Per i motivi che ho detto. Ho chiesto ed è sempre una dichiarazione di voto chiaramente favorevole perché ritengo importante dare un segnale, un segnale che nasce da una preoccupazione, la mia credo anche la vostra di una situazione di difficoltà non siamo più alla cronaca per fatti positivi come accadeva no? Tanti anni fa. Maggiore Pil delle Marche, maggiore qui o maggiore la, adesso siamo alla cronaca per il maggior livello di disoccupazione e di crisi per il ricorso degli strumenti in deroga per la Marzano e quant’altro per cui per noi si parla solo di difficoltà. Vogliamo dare un segnale? Bene io mi auguro che senza….che questo sia un scontro personale di nessuno, che lo possiamo dare. Non vogliamo dare un segnale? Ho ripetuto, per quanto mi riguarda ne prendo atto, ho già e questo non lo dico per titolo minaccioso, assolutamente, avanzerò delle richieste perché ritengo che come consigliere debba essere a conoscenza di determinati fatti amministrativi che riguardano le verifiche dei nostri bilanci. Fatti di cui non parliamo mai approfitto perché poi all’esito del voto praticamente ho già annunciato che lascerò il consiglio comunale, ma non è neanche questa una minaccia perché

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. non è che io debba condizionare il voto del consiglio, il consiglio voterà con la sua onestà intellettuale, e con la sua responsabilità a prescindere da quello che dice Galli, io per coerenza dico che di fronte ad un rigetto di una proposta che è quella che da tutti dovrebbero essere avanzata, cerchiamo di dare un segnale se continuiamo ad aumentare la pressione fiscale ai cittadini io vedo che questa minoranza per quanto mi riguarda il gruppo UDC, in modo compatto sarà contrario a continuare manovre praticamente di questo genere e io sarò contrario anche a continuare determinate modalità di fare opposizione.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Galli. Consigliere Urbani ha la parola per dichiarazione di voto.

CONSIGLIERE URBANI: Si presidente. Noi quando abbiamo preparato questo ordine del giorno assieme con i colleghi lo spirito era molto semplice. Chiediamo ai cittadini quest’anno, nel 2010 quello che essenzialmente serve per coprire il servizio. Vediamo quello che sarà l’evoluzione di questo servizio nell’anno 2010 e poi eventualmente potremmo apportare dei correttivi nell’anno 2011. mi sembrava una richiesta concreta è chiaro che per far quadrare le somme nel bilancio di previsione siamo andati a ricercare come poter effettuare la quadratura e la quadratura l’abbiamo trovata in 2 capitoli che Tini ha trovato molto bene. Ma il concetto di questo ordine del giorno era fondamentalmente chiediamo ai cittadini quello che serve in questo momento strettamente necessario all’aumento riportato in bilancio ed andiamo avanti quest’anno a vedere come si evolve la raccolta differenziata, se può portare dei miglioramenti, se tutta l’organizzazione funziona, se lo smaltimento diminuisce anziché come sta sulla relazione previsionale aumentare. Ossia secondo me, secondo noi, questo doveva essere un anno di transizione per mettere a punto meglio il meccanismo che è faticosamente partito l’anno scorso per cui a bilancio c’erano iscritti 405mila e 700 euro di incremento. Copriamo quelli per favore in questa annualità e vediamo costantemente come evolve il servizio. Per compensare la richiesta eccedente abbiamo a disposizione delle risorse che possiamo mettere in campo una tantum, una volta, per permettere a questo servizio di entrare a regime poi capiremo perché può darsi pure che una volta che questo servizio è entrato a regime può darsi pure che non saranno nemmeno necessari 405 mila e 700 euro di quest’anno, può darsi che il prossimo anno si possa migliorare il servizio e spendere 350 mila per cui noi andiamo ad ipotecare, a chiedere preventivamente ai cittadini una copertura superiore a quella che è la reale necessità del costo della maggiorazione del costo. Era questo l’obiettivo diamo, dimostriamo a tutti quanti che lavoriamo per il bene della città in attesa che questo servizio così faticosamente…..che è faticoso io

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010. lo riconosco, lo capisco perché non è uno scherzo fare una raccolta differenziata, farla funzionare, tutto migliore. Perché credere preventivamente, però il prossimo anno mi costa di più. Può darsi che mi costa uguale o mi costa meno. È evidente che se nelle pieghe di bilancio c’è la possibilità questo anno di contenere il costo perché è evidente che nell’obiettivo quando abbiamo presentato, preparato, studiato questa cosa qui era proprio quello. Chiediamo il costo vero ai cittadini ed andiamo a vedere, se ci sarà un aumento lo faremo ma non chiediamo il doppio di quello che ci serve preventivamente. Perché non è che a fronte di un aumento del 13% gli abbiamo chiesto il 14- 15 un 2 % prudenziale. Gli abbiamo chiesto il doppio. Gli abbiamo chiesto un anno prima, forse nessuno lo sa, di crescere del 26% è questo Sorci, colleghi della maggioranza, l’appello che la minoranza con questo ordine del giorno fa. Ed è un appello responsabile perché nel bilancio di previsione per coprire l’eccedenza di costo che viene chiesta ci sono degli strumenti accantonati preventivamente negli anni passati perché altrimenti perché si accantonano gli avanzi di amministrazione? Per delle cose eccezionali. Questa potrebbe essere una cosa eccezionale che secondo me non fa ribrezzo poterla utilizzare. Io lascio a voi non dico la responsabilità però lascio a voi la decisione di poter accettare questo ordine del giorno che fa il bene della cittadinanza e molto probabilmente fa il bene anche di chi gestisce il servizio. Perché quando io nella mia azienda visto che il sindaco ogni tanto mi richiama a questo, un cliente, un prodotto più di tanto non me lo paga io mi ingegno e studio e organizzo in modo tale di poter centrare quell’obiettivo. Non è che io al clienti gli dico intanto questo anno paga 120 poi il prossimo anno vedremo. Io credo che potrebbe anche essere un esercizio per tutta l’amministrazione per far funzionare un servizio per il verso giusto. Per la reale necessità. Grazie

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Urbani, altre dichiarazioni di voto? Allora metto in votazione l’ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010.

PRESENTI 26 ASTENUTI 1 CONTRARI 18 FAVOREVOLI 7 ESITO RESPINTO

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 2 presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla delibera di giunta numero 6733 2010.

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 26 consiglieri, voti validi 26, astenuto 1:Menghi, Contrari 18: Sorci, Pariano, Crocetti,Tassi, Balducci, Monacelli, Rossi, Armezzani,Biondi,Malefora,Mingarelli,Bonafoni,Bartocci,Ciapelloni,Giuseppucci,Vergnetta,Aliane llo e Castriconi, L’ordine del giorno numero 2 relativo alla delibera di giunta 7733 2010 è stato respinto. (voci)

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 3 sulla razionalizzazione dell’asilo nido

PRESIDENTE: Ordine del giorno numero 3, ordine del giorno sulla razionalizzazione dell’asilo nido, chi illustra questo ordine del giorno dei 3 firmatari? No no è quello vero. Numero 3 che riguarda vista la scadenza dell’appalto eccetera eccetera. Illustra il consigliere Biondi.

CONSIGLIERE GALLI: Presidente se posso che rimanga a verbale lascio l’aula come avevo detto per cui se questo può rimanere a verbale senno figura e basta,solo 2 secondi. Per coerenza e assolutamente il linea con quello che avevo dichiarato vorrei che risulti a verbale che il consigliere Galli praticamente lascia l’aula dopo la votazione dell’ordine del giorno e che rigetta di ridurre la pressione sui cittadini grazie.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Galli, consigliere Biondi ha la parola

CONSIGLIERE BIONDI: Si quindi parliamo di quello relativo agli asili nido? (voci) si (voci) no (voci) allora questo ordine del giorno è relativo alla ipotersi avanzata appunto all’amministrazione sulla razionalizzazione di una silo nido. Valutate ricollegandoci alle valutazioni fatte da me in precedenza nell’ultimo consiglio del 29, l’ordine del giorno praticamente dice questo “visto che comunque nel mese di luglio scadranno gli appalti, scadrà l’appalto che regola il servizio di gestione di tutti e 4 gli asili nido, visto anche che è stata avanzata appunto questa ipotesi di razionalizzazione di un asilo e visto che comunque non sappiamo ad oggi quante sono le domande e quindi quanti saranno i bambini che potranno usufruire di questi servizi si chiede, si propone all’amministrazione di procedere in questo modo, il nuovo appalto che andremo a fare per la gestione degli asili nido, dovrò secondo noi tenere conto delle seguenti indicazioni. Il numero delle strutture previste sarà individuato sulla base delle iscrizioni e quindi il numero delle iscrizioni sia vecchie che nuove, dovrebbe essere presentato un progetto da parte di chi concorre al bando, un progetto che sia orientato a differenziare l’offerta formativa in modo da poter offrire diverse tipologie di servizio agli utenti. Tutte le richieste presentato dovranno essere soddisfatte, quindi non dovrò rimanere escluso nessuno e dovrebbe anche essere inserito un criterio che tutela il posto di lavoro del lavoratori precari dei nidi visto che questi operatori parliamo di persone che lavorano in questi servizi anche da oltre 20 anni” quindi questo è quello che noi chiediamo con questo ordine del giorno

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 3 sulla razionalizzazione dell’asilo nido

PRESIDENTE: Grazie consigliere Biondi. È aperta la discussione su questo ordine del giorno. Consigliere Tini ha la parola

CONSIGLIERE TINI: Io penso che noi a differenza della maggioranza, noi su questo ordine del giorno in linea di principio siamo d’accordo. Siamo d’accordo perché è un impegno su una questione che ne abbiamo parlato già mi pare 2 giorni fa, su una questione che è vero che l’amministrazione ha previsto la chiusura però è anche vero che se non ricordo male, c’erano già 31 bambini segnati su quell’asilo, e che giustamente da qui a giugno ossia con questo ordine del giorno in sostanza si dice di a bocce ferme, ne parliamo. Questo mi pare il discorso. Non è che…però se in bilancio i soldi non ci sono, poiché voi da qui a settembre farete come minimo altre 3 o 4 variazioni di bilancio, come minimo, mi pare che sia un impegno per il futuro che possa essere anche per tutelare i cittadini di quella zona. Io non ho nulla in contrario a votare questo ordine del giorno.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Tini,consigliere Gentili ha la parola

CONSIGLIERE GENTILI: Come ho chiesto prima, ma sono stato attaccato come per dire, sei scemo se non ti hanno chiesto la firma significa che non la volevano, poi chiedo che nella discussione si trovano le sintesi politiche, la proposta è buona magari si accetta di aprirla a meno che non debba diventare una vittoria di parte o di un partito o quant’altro. Ecco io naturalmente sono favorevole anche a nome del nostro gruppo perché penso che sia una cosa importante e come abbiamo detto prima forse ecco abbiamo un po’ sbilanciato troppo questo bilancio, tra virgolette, verso la fascia di età un po’ più anziana ed abbiamo tra virgolette lasciato da parte tutto quello che riguarda diciamo il futuro, le politiche giovanili, i giovani e quant’altro di qua e di la, penso che questo sia un servizio importante, ne abbiamo discusso in commissione, naturalmente quello che mi soddisfa, cioè che sarei molto più contento di vedere è se c’è veramente magari una copertura economica nel momento in cui tra gli iscritti, tra iscrizioni vecchie e nuove praticamente verrà individuato un altro asilo, cioè se c’è la possibilità che questo nuovo asilo che andremo a chiudere sarà veramente effettivo o no e nello stesso tempo se riusciremo a mantenere questi 4 per il momento. Grazie.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Gentili, a questo punto credo che negli interventi ha fatto anche la dichiarazione di voto mi pare sia il consigliere Tini che Gentili, quindi ci sono altre dichiarazioni di voto? Non ci sono altre dichiarazioni di voto quindi metto in votazione……..allora

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 3 sulla razionalizzazione dell’asilo nido

(Voci) la copertura l’ha già detto Tini quindi se eventualmente la scelta sarà di mantenerlo bisogna trovare la copertura attraverso variazione di bilancio che può essere reperita in diversi modi. Allora metto in votazione l’emenda……l’ordine del giorno numero 3, ordine del giorno sulla razionalizzazione dell’asilo nido

PRESENTI 25 ASTENUTI 0 CONTRARI 0 FAVOREVOLI 25 ESITO APPROVATO

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 25 consiglieri. Voti validi 25. Astenuti nessuno, contrari nessuno. L’ordine del giorno numero 3 sulla razionalizzazione asili nido è stata approvata all’unanimità. L’ordine del giorno che portava il numero 4 è stato ritirato. Quindi è stato riformulato per cui passa alla trattazione come ultimo ordine del giorno, il numero 4 adesso vi verranno fatte le copie del nuovo testo dell’ordine del giorno che naturalmente viene discusso per ultimo perché è per ordine di arrivo.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo

PRESIDENTE: allora metto in discussione l’ordine del giorno che porta il numero 5 ma in realtà è il 4, del consigliere Urbani riguardo…ordine del giorno relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo. Consigliere Urbani se può illustrare l’ordine del giorno

CONSIGLIERE URBANI: si presidente. Grazie. Allora questo ordine del giorno è stato presentato per….con un unico obiettivo, io ho sentito durante le riunioni della commissione ho sentito anche le considerazioni dei colleghi sia di maggioranza che di minoranza relativamente al costo della casa albergo anche questa mattina il collega Balducci diceva che effettivamente ci sono delle strutture in altre località dove il costo è più alto. Questo io…..non essendo di Fabriano non è che conosco tutte le cose però questo aspetto mi è stato anche spiegato dai colleghi di minoranza. Io allora ho pensato una cosa Sorci, siccome qui in questi giorni noi abbiamo sentito spesso che un aumento quando viene applicato io ho sentito alcuni che hanno detto ma ci potevi pensare prima, un anno fa, due anni fa, chiaro il concetto è giusto è per dare una gradualità ad un aumento, per dare (voci) no io ho presentato un ordine del giorno che in sostanza dice una cosa molto semplice, riconosco che possa esserci una incremento della tariffa, chiedo a tutto il consiglio di poterla fare metà su questa annualità e metà sull’annualità successiva. Perché parliamo Sorci e dottor Scognamiglio e colleghi della maggioranza, parliamo di dover ricercare in questo bilancio una cifra veramente limitata che è di 20mila euro e io ho individuato e non mi sembra di aver fatto, non mi sembra di aver fatto un lavoro brutale, io l’ho individuata in una, due, tre, quattro, cinque,sei,sette, otto voci. Otto voci che nel bilancio di previsione sono state tutte quante stimate in forte diminuzione rispetto all’anno scorso. Per cui io ho indicato i codici e voi vedete che le richieste di….non sono attenzione bene, non vorrei essere frainteso. Non sono richieste di aumento della pressione fiscale. Sono richieste di (voci) no maggiori entrate di aumentare leggermente la riduzione prevista. Faccio un esempio: per un codice che portava un importo l’anno scorso di 26mila euro ne sono previsti in diminuzione 6 mila, io dico prevediamone in diminuzione 5mila e mille li destiniamo qui. C’è il secondo codice che aveva un importo totale di 25 mila euro è stato ridotto a 14 mila. Sono stati tolti 11 mila euro, io dico, togliamone 10mila. Nel senso non è un incremento delle entrate, è solamente dire sulle riduzioni previste facciamo qualche leggera limatura quest’anno, la prima è di mille euro. Su una riduzione di 6 mila, la seconda è mille euro su una riduzione di 11 mila. Praticamente dico invece di ridurre 11 mila riduciamone 10mila. La seconda riduzione è di 25mila euro su 40mila. Quindi sostanziale quindi dico invece di 25, 23 la quarta riduzione è una riduzione rispetto alle previsioni

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo di 75 mila euro se la riduciamo di 73 non muore nessuno. La quarta è una riduzione di 25 mila euro su 300mila, se la riduciamo di 3 mila e 5, questo è il principio che io ho applicato per poter recuperare non 20mila euro di tasse in più per ridurre il costo parziale della casa albergo, ho solo fatto un esercizio di recuperare nelle previsioni di entrata in forte diminuzione delle piccole cifre in otto codici su otto codici che avesse compensato questi, soli 20mila euro, che non mi sembra in un bilancio di 30milioni di euro che non possa essere accettato visto che questo permetterebbe un aumento di quello che la maggioranza chiede e che io riconosco possa essere giusto ma in 2 volte, una volta adesso e una volta al prossimo anno. In fondo non è che parliamo di milioni di euro, parliamo di 20 mila euro, ripeto parliamo di 20 mila euro ma secondo me è un segnale importante anche se piccolo che diamo alla città. Io mi fermo qui. È un ordine del giorno che impegna la giunta, mi auguro che per una cifra così modesta si possa trovare un accoglimento, si possa trovare un’intesa una volta tanto affinchè quel tabellone compaia tutti verdi che penso farà bene a tutti quanti. Sia alla maggioranza che alla minoranza perché qui non c’è la contrapposizione di chi è più è bravo, di chi è meno bravo. È solamente diluire un aumento che io riconosco come voi è giusto. Vi chiedo solo di poterlo fare in 2 annualità, non sono milioni di euro, sono 20 mila euro se non ci possiamo permettere di ricercare all’interno del nostro bilancio 20 mila euro per dare un piccolo segnale io credo che….io ci ho messo tutta la buona volontà e tutta la collaborazione adesso lascio a voi.

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Urbani, apro lo discussione su questo ordine del giorno. Allora ci sono interventi su questo ordine del giorno? Allora dichiarazioni di voto. Interventi? Consigliere Tini l’ho detto per 2 volte

CONSIGLIERE TINI: Presidente io qui non ci sto capendo più niente. Scusate. Il collega Urbani come minoranza, che sta in minoranza, presenta un documento io penso che era giusto che i capigruppo di maggioranza facessero un intervento per dire cosa ne pensano, parlo io, io è chiaro che sono d’accordo perché ne abbiamo già parlato. Io ho aspetto pensando che qualcuno prendesse la parola. Questo ordine del giorno è un ordine del giorno che non cambia le risultanze finali di bilancio perciò è perfettamente legittimo presentarlo in seduta. Si potrebbe obiettare, mi permetto di obiettare all’amico Urbano, qualora il dirigente ritenga che il recupero delle 20mila euro si possa fare anche se non in questi, anche in altri capitoli io penso che il collega Urbano non si scanadalizzi, noi potremo anche depennare quella parte lasciando alla giunta e al dirigente la parte di loro

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo competenza. Io questo lo dico senza nessuna polemica, penso che nessuno….l’importante che siamo d’accordo sulle finalità. Io ho qualche dubbio, sentendo i discorsi di prima Urbano mi permetto di dire siccome questi signori che sono di fronte a noi sono blindati, di fronte ai blindati noi con il fuciletto di fronte ai blindati non facciamo niente perciò io….sentiamo cosa ne pensano poi dopo vedremo.

PRESIDENTE: interventi? Sembra che voleva dire qualcosa l’assessore Competente quindi assessore Paoletti ASSESSORE PAOLETTI: Io volevo soltanto dire questo, che noi come avevo detto questa mattina abbiamo programmato nello scorso anno l’adeguamento delle tariffe a Santa Caterina tanto per capirci e dove si paga in confronto a quello della casa albergo si pagava di più e poiché le cose, le due strutture diciamo, le persone che stanno nelle 2 strutture stanno diventando simili nel senso che da una abbiamo diverse persone che sono diventate non autosufficienti dall’altra abbiamo ancora delle persone che sono autosufficienti, quindi se facciamo anche qui una disparità di trattamento ci può essere anche il rischio che qualcuno della casa di Santa Caterina dice allora a me mi trasferite, voglio andare dall’altra perché pago meno e quindi sono nelle sesse condizioni degli altri, potrebbe esserci questo rischio…solo questo.

PRESIDENTE: consigliere Armezzani aveva chiesto la parola? Ne ha facoltà

CONSIGLIERE ARMEZZANI: Ecco fatto. La mia richiesta è una richiesta di chiarimenti. Lei sta….il consigliere Urbani propone un aumento se ho capito bene, per queste voci un aumento di entrata. Allora ecco la prego di…..perchè non ho capito il senso del….

CONSIGLIERE URBANI: Io ti chiarisco quale era il concetto. Però se il collega Tini o anche voi volete presentare un emendamento che lascia alla giunta la libertà di ricercare questi 20 mila euro, io li ho cercati all’interno dello stesso titolo, titolo terzo, proventi. Quindi che cosa ho fatto ? sono andato a vedere Armezzani quelle 8 voci che tu vedi, rispetto al consuntivo perché l’assessore nel bilancio ci ha presentato alla fine il consuntivo, io ho visto che la previsione per il 2010 è tutta a ribasso rispetto a quello che abbiamo incassato l’anno scorso allora voglio dire, la prima voce è stata diminuita di 6mila euro, io dico diminuiamola di 5 e ritroviamo mille euro, la secondo dico invece di diminuirla di 11 mila euro perché l’hanno scorso abbiamo incassato 25 mila euro, l’hanno portata a 14 mila, secondo me sono, per dirla molto chiaramente, delle voci che potrebbe essere

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo leggermente sotto stimate, quindi io dico visto che sono sottostimate non è che ti dico di aumentare la cifra dell’anno scorso, ti dico nella riduzione che hai calcolato calcolaci mille euro in meno perché non muore nessuno perché io mi ricordo nei bilanci dell’anno scorso che a volte le entrate erano molto sotto stimate poi ce ne erano di più ecco gli avanzi anche, una parte, e le spese erano a volte sovrastimate e molte venivano fuori in meno. Il principio è quello non è che io, e ve l’ho scritto sotto se leggete sotto ce l’ho scritto a posta perché non voglio che nessuno confonda che io cerco di aumentare le tasse, ma ci mancherebbe altro. Io cerco solamente di trovare delle risorse laddove la stima delle entrate è stato notevolmente diminuita rispetto alla realtà degli ultimo 2 anni e che io penso per il 2010 sarà la stessa cosa (voci) quindi voglio dire prendiamola come si dice dal verso giusto. Io però se la giunta accetta di ricercate all’interno di questo esercizio economico, 20 mila euro, non è che parlo di cifre astronomiche per dare la possibilità di adeguare il costo in più in 2 esercizi io credo che tutto il consiglio comunale, la giunta e il sindaco potrebbe dare un piccolo segnale a tutta la comunità, tutta….quelli che usano la casa albergo. Io il rischio che dice Paoletti non lo vedo, secondo me perché è per un anno. Il prossimo anno già la situazione di adegua per cui chi è che va a spostare le sue condizioni solamente per 8 mesi, 9 mesi? Io credo che questo rischio non c’è e nello stesso momento diamo un segnale importante alla città. Grazie

PRESIDENTE: Ha finito consigliere Armezzani? Altri interventi ci sono? Sindaco lei voleva intervenire? No. Va bene allora non faccio….la metto in votazione la sospensione però deve essere 5 minuti sindaco no…..va bene. Voi fate anche la giunta. Allora dichiarazioni di voto rispetto all’ordine del giorno che è diventato numero 4, ordine del giorno relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 (voci)

CONSIGLIERE TINI: Io ho perso qualche battuta, non mi pare proprio, in sede di discussione il sindaco ha chiesto la sospensione, sono state fatte delle aperture. Vorremmo sapere prima di fare la dichiarazione di voto cosa ha deciso la giunta. Che dichiarazione di voto? Finiamo il discorso poi faremo le dichiarazioni di voto

PRESIDENTE: Sindaco

SINDACO SORCI: Allora ritorniamo sempre al discorso di prima cioè l’ordine del giorno di Urbani, non so se lo ha firmato solo Urbani oppure….ok per la pdl, ok per tutta la minoranza va bene. Noi non…..capiamo anche lo spirito e lo condividiamo da un punto di vista perché nessuno

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo ama aumentare le cose però non è possibile accoglierlo anche perché oltretutto questo vuol dire cambiare su alcune cose che già sono state tra virgolette Urbani ha osservato correttamente una cosa, io lo spaccato suo per cui dice se nel 2009 avevate incassato X perché nel 2010 metti Y? E ad ognuna di questo torno a ripeterlo c’è una motivazione perché se mi si chiede di riportare per 5 mila euro in più le tariffe per fiere e mercati perché erano 55 e 40mila e quindi portarla a 45, più o meno, cioè guardo quello che mi hai scritto te. (voci) va bene forse io leggo ok….(voci) leggo ok….ok leggo quello che stava qui perché così mi ricordo, è perché noi l’anno scorso abbiamo incassato le tariffe decennali e quindi abbiamo avuto un aumento di entrata ma quest’anno non si verifica e così per tutto. I fitti reali dei fabbricati c’è una perdita rispetto l’anno scorso perché purtroppo il mattatoio abbiamo tra virgolette accertato e messo fuori la persona che non ci pagava. Così via su tutto. Il teatro Gentile (voci) ma infatti la copertura che c’ha ipotizzato correttamente Urbani dicendo più o meno queste qua, purtroppo non è possibile perché tutte queste entrate sono state già limate sulle motivazioni precise perché io purtroppo ho dovuto recupero il mattatoio da quello che non mi pagava che magari ha fatto tutto un giro lasciamo perdere come le abbiamo recuperate poi alla fine per cui purtroppo non è possibile accoglierlo da questo punto di vista. Perché tutte le entrate avremmo dovuto aumentare le entrate su capitoli che sono stati rivisti e messe le cifre, le diminuzioni non sono state messe a capocchia anzi sono state stimate ma su eventi fatti appositamente dai singoli dirigenti, ognuna con una motivazione prevista.

PRESIDENTE: comunque a questo punto dichiarazioni di voto, consigliere Tini ha la parola

CONSIGLIERE TINI: io alla luce di quello che ha detto il sindaco mi ha convinto proprio che questo ordine del giorno è perfetto. Io sindaco non so se è stata una tua idea questa affermazione finale o te l’hanno messa in bocca. Mi viene da ridere, a fronte di un bilancio che è stato fatto secondo me molto molto a braccio, il collega Urbani poteva fare a meno di mandarlo alla giunta. Chiudiamo il discorso io avevo presentato un emendamento prima dicendo di stralciare questa parte dando facoltà al dirigente e alla giunta di fare come gli pare. Però siccome Sorci ti considero una persona intelligente, mille euro di minore riduzione di entrata….Urbano ha levato mille, mille, una stupidaggine, io vorrei vedere questi dirigenti con quale metodologia, parliamo di un preventivo non di un consuntivo, sono stati così precisi di indicare all’euro. Ragazzi non ci stiamo prendendo in giro, Sorci dicci la verità, dicci che la volontà politica della tua maggioranza non è questa. Lo sai perché non è questa? Io questa mattina lo accennavo ad Urbani. Lo sai perché non è questa? Perché purtroppo una gestione che tu sai meglio di me come viene fatta di un’altra struttura che si può

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo avvicinare a questa senza fare i nomi, che qualcuno si potrebbe anche offendere, dove la retta in questi anni è cresciuta a dismisura e non per colpa del comune ma per colpa di persone mandate da noi. Compreso noi come UDC, compresi tutti. Allora poiché si era creata questa forbice inammissibile ha detto prima la verità l’assessore Paoletti. Perché stiamo girando intorno ragazzi, qui non potete continuare a dirci le cose che non sono vere. Veramente pensi che siamo stupidi? Adesso mi si dice che poiché i dirigente…..non è questa la verità, la verità è che si è creata una situazione non da quest’anno, vecchia, dove questa struttura costava 200 euro, 300 euro in meno di una struttura analoga della nostra città che invece doveva essere il contrario ossia la struttura questa doveva costare di più dell’altra. Però caro Sorci una gestione a mio modo di vedere tra virgolette un po’ allegra di alcune strutture non possono andare a ricadere poi sugli altri senno qui facciamo sempre il gatto che si morde la coda continuiamo a girare intorno perciò le motivazioni….se le motivazioni sono quelle del sindaco io non ho nessun problema se il collega Urbani è d’accordo di stralciare completamente questa parte. Se invece mi dite la verità, la volontà politica non è questa votate contro, noi votiamo a favore e chiusa la partita però non ci stiamo a prendere in giro per cortesia

PRESIDENTE: Facoltà

CONSIGLIERE URBANI: E’ vero che….no è vero prendo atto di quello che dite però Sorci possibile che i proventi della gestione dell’azienda agraria scendono a zero? Zero. Ce le erano 10 mila, ce ne erano 20 mila chiedo scusa, li avete dimezzati. Ma come è possibile? Questo che non va bene no? È vero quello che dice Angelo, recuperi e rimborsi vari, recuperi e rimborsi vari noi dobbiamo diventare una macchina efficiente, voi sui recuperi e rimborsi vari diminuite 20 mila euro, io vi chiedo di prendere una piccola parte di questa riduzione per dare una mano alle persone anziane. (voci) Sorci non c’è nessun problema, io però quando andremo a vedere il rendiconto economico e finanziario del 2010 ti andrò a controllare queste voci. Per vedere se sono poi in più di (voci) prossimo assestamento lo andremo a vedere. Esatto. A settembre, lo vedremo a settembre poi a novembre poi questo ci faccio un quadretto, ve lo ricorderò a fine anno perché allora a questo punto se queste cifre saranno superiori a questa cosa qui i vi chiederò di utilizzarle per il 2011. Vi chiederò di utilizzarle per il 2011 e quindi nel 2011 noi faremo una riduzione della retta. Perché secondo me così sarà e vedrete che sarà così. E vedrete che sarà così.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 4 relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo

PRESIDENTE: Grazie consigliere Urbani, altre dichiarazioni di voto? Allora metto in votazione l’ordine del giorno numero 4. Ormai ho messo in votazione. (voci) l’ordine del giorno numero 4, è diventato 4 perché il quattro originale è stato ritirato, relativo alla delibera di giunta numero 69 del 30.03.2010 nello specifico tariffe 2010 casa albergo

PRESENTI 26 ASTENUTI 2 CONTRARI 17 FAVOREVOLI 7 ESITO RESPINTO

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 26 consiglieri, voti validi 26, astenuti 2 Menghi, Biondi, Contrari 17: Pariano, Crocetti, Tassi, Balducci, Monacelli, Rossi, Armezzani, Malefora, Mingarelli, Bonafoni, Bartocci,Ciappelloni, Giuseppucci,Vergnetta,Alianello e Castriconi. L’ordine del giorno numero 4 relativo alle tariffe della casa albergo è stato respinto.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 5 presentato dal gruppo UDC relativo al rispetto della legge 12 / 92

PRESIDENTE: Ordine del giorno numero 5 che nelle fotocopie porta il 6, anzi originale era l’1. Ordine del giorno presentato dal gruppo UDC e altri. Vista la proposta di bilancio 2010, vista l’iscrizione dei proventi per oneri di urbanizzazione, considerato che in uscita non è specificato il rispetto della legge 12 / 92 impegna al sindaco e la giunta prevedere nelle entrate per oneri di urbanizzazione a prevedere euro 30mila per la finalità della legge di cui sopra. Chi illustra il consigliere Tini?

CONSIGLIERE TINI: Questo lo ha fatto il gruppo dell’UDC Sorci. Balducci neanche c’è per niente. No ma io questo ormai è un ordine del giorno che si ripete puntualmente ogni anno da molti anni. Io infatti penavo che a forza di dirlo, a forza di dirlo qualcuno ci avesse pensato. Invece ho visto anche quest’anno sul titolo secondo, titolo secondo dico bene, delle uscite non c’è traccia poiché c’è una legge dello stato che lo prevede sarebbe stato anche inutile l’ordine del giorno perché io penso che quando si fa un bilancio le leggi che ci sono dovrebbero essere rispettate. Mi meraviglia molto l’assessore Balducci che essendo il fiduciario del vescovo e delle chiese di fabriano e stando pure in giunta ogni anno puntualmente si scorda e il sottoscritto deve fare l’ordine del giorno. Ormai sono parecchi anni io adesso mi sono anche stufato ma mi sono preso l’impregno con qualche prete speriamo che vada a buon fine. Anche questo c’è poco da votare, qui sugli oneri di urbanizzazione c’è una percentuale. Io mi sono tenuto anche basso avrei potuto scrivere anche di più, anzi questo importo è soggetto a modifiche ho scritto 30 mila poteva essere 40, 50, 25 ma questo fa capire (voci) Evangelisti so che ti rompe le scatole però tu come dirigente mi permetto di dire con molta è? (voci) in via molto bonaria, perché dovevi essere tu a prevederlo nella relazione previsionale e programmatica della giunta oppure nei documenti. Tu sul titolo secondo c’è un importo dove manca completamente qualsiasi riferimento a questa legge, io non faccio altro che, penso correttamente, indicare i 30 mila. Non è vangelo i 30 mila è un’idea….i 30 mila euro non è vangelo nel senso che io ho messo 30 mila perché più o meno tutti gli anni mettiamo 20,30,40 abbiamo messo anche 50mila euro sindaco qualche anno fa se ti ricordi perché noi qui teoricamente (voci) erano 25 mila va bene, noi possiamo mettere il 30% grosso modo della metà degli oneri di urbanizzazione per cui su 350 mila euro il 30% possiamo mettere fino a 100mila euro ci ho messo neanche un terzo del massimo possibile perciò io penso che a parte l’importo sul discorso di sostanza di prevedere questo fatto non ci debba essere nessun problema. Grazie.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 5 presentato dal gruppo UDC relativo al rispetto della legge 12 / 92

PRESIDENTE: Grazie al consigliere Tini la parola al consigliere Balducci….sindaco sempre tu parli allora la parola al consigliere Sorci

SINDACO SORCI: Grazie. Allora con molto….allora intanto la legge stabilisce che sugli oneri di urbanizzazioni non superiore al 30% quindi 1,2,3,20,15,50 ma voglio dire è una scelta. Ma non solo, così ci togliamo (voci) fermo fino al 30% buono. Però sempre sugli oneri secondari, quello sono d’accordo con te, ma teoricamente allora Tini tanto per essere chiari dovevano essere arrivati le richieste, i progetti perché si dice in base a (voci) no, allo stato attuale (voci) allora allo stato attuale è vero che abbiamo sempre messo una riserva, ogni anno l’abbiamo messa però ci sono le richieste quindi siccome va sugli oneri di urbanizzazione secondari non abbiamo nessuna difficoltà ad approvarlo. Però perché le cose devono essere corrette. Quindi la specifica è: per legge è previsto fino ad un massimo del 30% ma così e attenzione è….attenzione io vorrei introdurre anche un altro argomento, perché in modo che dopo siamo tutti conseguenti su questo, destinata….aspetta è…. La quota per le opere, perché dicevo una cosa molto particolare che mi ha…..(voci) bravo. (voci) ecco sono quindi tutto e anche svolgimento attività chiuso. Ci siamo capiti tutti. (voci)

DIRIGENTE EVANGELISTI: anche per altre attività senza scopo di lucro

SINDACO SORCI: giusto anche altre confessioni religiose quindi dai testimoni di Geova fino ai sig

PRESIDENTE: allora mi sembra che il sindaco abbia espresso una dichiarazione di voto favorevole, ci sono altre dichiarazioni di voto? No, allora metto in votazione l’ordine del giorno numero 5 che chi ha la fotocopia è 6 perché è stato ritirato il 4, ordine del giorno del consiglio comunale praticamente sulla legge 12 del 92.

PRESENTI 26 ASTENUTI 0 CONTRARI 0 FAVOREVOLI 26 ESITO APPROVATO

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 5 presentato dal gruppo UDC relativo al rispetto della legge 12 / 92

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 26 consiglieri. Astenuti nessuno, contrari nessuno, favorevoli 26 l’ordine del giorno numero 5, riguardante la legge 12 del 92 è stato approvato all’unanimità.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 6. riguardante la tosap

PRESIDENTE: Metto in discussione l’ordine del giorno numero 6. riguardante la tosap prefatto che la giunta comunale….consigliere Tini illustra lei l’ordine del giorno sulla tosap?

CONSIGLIERE TINI: ce l’hanno tutti quanti? Io ho il numero 2 per me era il numero 2 qui è diventato 6 c’è un po’ di confusione con i numero però…..va bene. (voci) no non è quello…questo. (voci) Carmenati non ce l’ha pare. Comunque il discorso capita proprio bene, a fagiolo bravo professore. Noi alcuni giorni fa in consiglio comunale abbiamo discusso ce l’ho qui e non è finita qui….Crocetti ha un impegno molto gravoso nei prossimi giorni perché poi dovrò portare una relazione in consiglio. Sorci non prendertela a ridere, la vicenda ICA dimostra ancora una volta come ti funziona a te la giunta e il tuo assessore perché adesso non voglio fare sempre polemica, non c’è mi dispiace ma veramente pensate che siamo proprio tonti? Io non lo so ma certe affermazioni, vengono fuori certe cose che veramente mi fanno accapponare la pelle. Allora 600, 800, qui abbiamo giocato a tombola 250 hanno pagato, 600 non hanno pagato. Qui la confusione regna sovrana io mi auguro che nei prossimi giorni il presidente Crocetti ci convochi e ci dica esattamente lo stato dell’arte perché sono 2 mesi che parliamo di questa roba e sono 2 mesi chi siamo nel casino totale, non ci si capisce niente, ma non ci si capisce niente perché secondo me anche da colloqui avuto con questi signori che attualmente gestiscono il servizio c’è, mentre noi facciamo questo compito per passione e per servizio questi signori lo fanno per interesse chiaramente. Hanno un aggio non indifferente e stanno creando casini su casini. Per quel poco che ho capito io poi lo ho in parte dimostrato in commissione ma se serve lo dimostreremo anche in consiglio comunale. Allora qui è vero che la giunta l’anno scorso ha scelto la strada della esternalizzazione ma è anche vero sindaco che questa strada si è dimostrata negativa per quanto ci riguarda, mi sa che per quanto riguarda anche voi. Allora cosa vogliamo fare noi a scanso di equivoci? Io finchè c’è l’appalto chiaramente se non ci sono fatti che vanno contro il capitolato non si può fare la revoca però fin da adesso se siamo d’accordo il consiglio comunale da un indirizzo molto chiaro alla giunta che questo servizio deve ritornare in gestione diretta come era fino al 2008. Chiaro? Che poi una giunta di centro sinistra sia specializzata a esternalizzare i servizi mi pare molto strano quando voi siete stati sempre per il pubblico e meno del privato. Dovremmo essere al rovescio invece mi pare che il mondo sta cambiando,ma dico questo anche perché sindaco non vi nascondete dietro il dito, non vi nascondete dietro il dito, la persona è andata in pensione, non c’è la gente che lo fa, tutte queste chiacchiere, perché se vedete l’allegato al personale voi prevedete nonostante il blocco delle assunzioni e il contenimento della spesa di assumere 3 o 4 unità, non mi

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 6. riguardante la tosap ricordo bene o 3 o 4 unità e poi vorrei ricordare senza polemica sindaco, tu questa mattina sindaco Sorci, questa mattina sindaco Sorci o ieri non mi ricordo, ci hai gonfiato la testa dicendo che l’addizionale, l’esenzione per l’addizionale irpef l’hai portata a 12 mila euro per tutelare tutto i lavoratori interinali che era una vergogna nazionale e poi il comune di Fabriano nonostante l’ordine del giorno del consigliere Rossi approvato all’unanimità di questo consiglio con tutta la maggioranza schierata, dove si recitava testualmente che il comune non poteva più avvalersi di lavoro interinale, guarda caso invece che voi fate autogol di continuo, vi votate le cose e poi votate anche il contrario di quello che avete votato prima. In questo bilancio ci sono 35mila mi pare di ricordare, di lavoro interinale. Allora qui ragazzi non dite le stupidaggini. Perché io già prevedo come va a finire questa storia, prevedo che fra un anno si dirà se lo portiamo dentro non abbiamo la gente. E no è? Avete stabilizzato giustamente dico uno una marea di impiegati tanto è vero che questo comune il collega Urbani vi Ha dimostrato che fra la pianta organica e il personale in servizio non porta niente, tutto sbagliato, non avete più un operaio. Avete gli attrezzi fermi perché non c’è chi li porta. Allora non dite che dopo non avete l’impiegato mi fermo qui. Perché continuare ad esternalizzare i servizi senza ridurre il personale è demenziale. La catena si rompe.

PRESIDENTE: Sindaco non dovevi intervenire? A no? Allora consigliere chi è che interviene? Consigliere Balducci, consigliere Vergnetta ha la parola

CONSIGLIERE VERGNETTA: La maggioranza conviene sull’ordine del giorno del consigliere Tini quindi voterà unanimemente.

PRESIDENTE: altre dichiarazioni di voto? Allora (voci) votazione l’ordine del giorno numero 6 riguardante la tosap, la….non mi sono sbagliato no? La gestione del servizio tosap.

PRESENTI 26 ASTENUTI 0 CONTRARI 0 FAVOREVOLI 26 ESITO APPROVATO

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 6. riguardante la tosap

PRESIDENTE: Hanno partecipato al voto 26 consiglieri, astenuti nessuno, contrari nessuno favorevoli 26 l’ordine del giorno numero 6 riguardante la gestione tosap è stata approvata all’unanimità

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 7. Contestazione del documento di presentazione del bilancio di previsione

PRESIDENTE: Metto in discussione l’ordine del giorno numero 7.Ex 8…..è questo (voci) che contestato il documento di presentazione rispetto a praticamente le slide che sostanzialmente, le slide presentate che non rappresentavano il bilancio di previsione ma il bilancio pre consuntivo 2009. Quindi consigliere Tini illustra lei?

CONSIGLIERE TINI: Va bene io penso che a qualcuno può sembrare che sono stato….mi ritengo invece molto moderato. Si molto moderato sindaco perché deve rimanere agli atti in parte ciò che è successo sindaco. Tu forse l’hai fatto in buona fede, fai il sindaco qualcuno ti passa le carte non lo so, però quello che è successo il giorno 29 a mio modesto avviso e penso chi ha un minimo di intelligenza deve convenire è stato gravissimo perché qui mettete sullo schermo gigante, mandate slide e contro slide, alla fine ci rappresentate un sacco di barzellette dove non porta niente. Ma insomma ma vi rendete conto la gravità? Questo fatto si era verificato anche in commissione allora io penso che sia giusto che risulti agli atti di questo consiglio ciò che è successo affinchè non debba più verificarsi un fatto di questo tipo. Qui abbiamo avuto un, adesso ancora c’è un revisore presente, un verbale del collegio che per colpa non loro è diverso totalmente dai numeri che sono usciti fuori. Abbiamo un assessore che ci fa il conto consuntivo raffronto invece che con l’assestato di novembre, abbiamo avuto le situazioni più strane e poi qualcuno della maggioranza oggi pomeriggio ci dice che noi siamo quelli che facciamo perdere tempo. Ma siete voi che fate perdere tempo. Perché non sapete neanche quello che fate voi. Noi grazie a Dio se ci accorgiamo, se ci accorgiamo, innanzitutto fate mea culpa voi, venite in consiglio comunale, venite nelle dimostrazioni pubbliche con le carte giuste, date ai consiglieri le carte giuste che la colpa è la nostra? Ragazzi capite queste cose non è che uno le capisce perché se le inventa, non è neanche facile capirlo perché bisogna prima all’inizio pensi che sto guardando io? Scusate un attimo (risponde al telefono) dicevo perciò io penso questo sindaco non è un attacco a nessuno, non vuole essere nessun attacco personale a nessuno però noi è un impegno che il consiglio tutto penso debba dare all’organo esecutivo affinchè in futuro non succeda più quello che è successo quest’anno, qui ogni anno sindaco, ogni anno sindaco ne succede una nuova, tu sono 8 anni che fai il sindaco mi pare a me che qui abbiamo una classifica, abbiamo una casistica che è impressionante. Quest’anno io spero che quest’anno abbiamo toccato il fondo perché peggio di questo anno penso che sarà molto difficile potere arrivare perciò io penso che questo ordine del giorno possa rimanere come monito per il futuro. Grazie.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 7. Contestazione del documento di presentazione del bilancio di previsione

PRESIDENTE: Consigliere Balducci ha la parola

CONSIGLIERE BALDUCCI: Grazie presidente molto brevemente io consiglierei al consigliere Tini le cose sono quello che lui ha dichiarato è a verbale quindi….quello che hai tu dichiarato adesso no? Rimane a verbale logicamente, rimane verbalizzato giusto? Allora dato l’assenza dell’assessore per motivi di lavoro non mi (voci) assenza ma non capisci come è? Sei sordo? Data l’assenza dell’assessore e come tu hai detto anche prima precedentemente che alle volte ci si può anche sbagliare quindi non credo che sia opportuno altrimenti noi voteremo no a questo perché sarebbe una cosa assurda anche perché tu dici che rimangono agli atti ma agli atti già rimangono nella verbalizzazione del consiglio comunale quindi voglio dire io ti pregherei di ritirare questa proposta. Grazie. (voci) quindi anche a te minimamente intelligenti perché qui tu dici chiedere in futuro ad astenersi da simili comportamenti che offendono la pur minima intelligenza cioè dici siccome siamo deficienti perché abbiamo una minima intelligenza così….ritira questo ordine del giorno che non è accettabile.

PRESIDENTE: Consigliere Tini ha la parola

CONSIGLIERE TINI: Io do retta la mio gruppo che mi dice via…..che faccio emendamenti lo ritiro perché va bene lo ritiro però mi auguro che….perchè io l’ho scritto il 29 quando ero incavolato perché però sindaco stiamoci attenti quando facciamo queste cose ecco, almeno raccomandazione è questa

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco.

PRESIDENTE: Preso atto che l’ordine del giorno numero 8 è stato ritirato e quindi ringraziamo il consigliere Tini e tutti gli altri firmatari naturalmente. Metto in votazione l’ordine del giorno numero 8 (voci) discussione va bene. Scusate ma ormai…..era che originariamente era il numero 4 però è stato riformulato quindi è passato nella discussione all’ultimo posto quindi questo ordine del giorno sullo spazio gioco. Chi illustra dei 3 firmatari? Consigliere Biondi ha la parola

CONSIGLIERE BIONDI: Allora questo ordine del giorno riguarda la questione dello spazio gioco e sostanzialmente si chiede questo, visto che….cioè si invita l’amministrazione a far partire da subito, da subito dal mese di approvazione del bilancio il criterio delle fasce isee nel pagamento diciamo della retta di questo servizio. Sono state individuate delle fasce isee dei corrispettivi per ogni fascia. Inoltre si chiede di evidenziare nella scheda cioè nella domanda, nella richiesta del servizio di evidenziare oltre alla specifica che già c’è riferita ad entrambi i genitori anche la definizione famiglia monoparentale e inoltre dovrebbe essere specificato anche che in caso di genitori separati debbano essere considerati i redditi isee di entrambi i genitori. Quindi sostanzialmente ecco si invita l’amministrazione a procedere appena possibile appunto adottando il criterio delle fasce isee.

PRESIDENTE: Consigliere Tini ha la parola

CONSIGLIERE TINI: io volevo sentire qui, ossia questo come è stato qui scritto è stato accettato da tutti? Va bene alla maggioranza non l’ho capito questa qui. Forse avete avuto la riunione prima, io mi pare che prima parlando con la collega Biondi io non ho nessun problema affinchè si possa fare questo lavoro però mi pare che non era questo il discorso di Ianita. Io non so ho quello sbagliato ancora? No me lo hanno dato adesso, allora io domando al dirigente, al segretario, voi queste tariffe le avete già comunicate ai cittadini, perché per chi non lo sapesse noi oggi stiamo qui, siamo qui che oggi è il 5 maggio però queste tariffe che noi stiamo parlando tanto, emendamenti, già ai cittadini sono state comunicate e fatte pagare dal primo di maggio, pure su questo ci sarebbe molto da discutere però lasciamo perdere. Io penso che sarebbe stato corretto, si perché i cittadini hanno già avuto le lettere a casa dove si comunica, le hanno avute già parecchio tempo fa senno noi non sapevamo neanche niente, dove si comunicano gli aumenti. Invece secondo me correttezza vorrebbe che prima di comunicare ai cittadini il consiglio comunale adottasse la relativa delibera. Comunque su questo ordine del giorno io non ho nulla di….ossia sul concetto di fondo concordo

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco. non concordo perché secondo me ci stiamo prendendo in giro, dal mese di approvazione del bilancio, io domando e dico come farete voi dal mese di approvazione del bilancio ossia questo mese, ma no sindaco perché? Adesso cerco di spiegarmi. Voi sulla delibera approvata collegata e tu sindaco hai fatto un ordine del giorno in quel senso, hai scritto che questo importo passa da 20-25 ad 80. Benissimo noi stiamo stati, è stato anche troppo forte, siamo d’accordo che non è tanto però se era più gradutato….Ianita Biondi ha detto facciamolo per fasce isee, va bene ma le fasce isee sviluppa importi o il dirigente qui è un mago, non so chi ha firmato questo affare qua. Qui non è firmato da nessuno non lo so. (voci) o i dirigenti qui sono maghi che sono riusciti in un quarto d’ora, venti minuti, un ora non lo so, a dire che da 20 a 80 a tutti indifferenziato sul bilancio c’è scritto 10, qui facendo così porta 10 uguale. Ma ragazzi stiamo scherzando oppure? Io innanzitutto fino a 7500 euro isee significa che qui chi guadagna mille euro al mese o chi ne guadagna 1500 pagano tutti uguale. Mi sembrano fasce molto strane. Perché molto diverse dagli asili, perché molto diverse dalle mense? 7500 euro isee a casa mia corrisponde a 16-17 mila euro (voci) no. 17 mila euro irpef. Qui Sorci se tu volevi tutelare qui dice gente che lavora, per chi lavora ho capito male? Questo servizio bisogna che lavorano il padre e la madre giusto?

SINDACO SORCI: Forse ti è sfuggita una cosa, quello che dicevo prima. Per come è scritto il nostro regolamento ed io ho domanda ad avvocati quindi…..teoricamente il babbo padre o il babbo vedovo o la mamma vedova o la ragazza madre non sarebbero inseriti in questa cosa. Perché qua recita purtroppo questa è stata una cosa che noi onestamente…dice il servizio….per i bambini con entrambi i genitori lavoratori. (voci) allora 7mila e 5 dovrebbe essere il ragazzo padre o la ragazza madre o vedovo o tutti per cui ha un solo reddito. Quindi teoricamente 18mla euro di reddito

CONSIGLIERE TINI: Si Sorci io sulla modulazione delle fasce neanche ci voglio entrare il problema che pongo io è un altro, io dico questo, l’ho detto prima a Ianita non ho nessun problema a dirlo a microfono acceso, io condivido lo spirito solamente che ritengo che noi questa sera se vogliamo chiudere tutti e due gli occhi e facciamo finta da tonti facciamoci io non ci faccio. Nessun dirigente se è onesto è in grado di sapere quanti cittadini attualmente che usufruiscono o attualmente che usufruiscono o che potrebbero usufruire in futuro rientrano in queste fasce. Parliamoci chiari no? Come si fa a dire che non si cambia la risultanza allora sindaco io mi permetto di dire se il consiglio è d’accordo. Io ho detto c’è rimasto maggio e giugno, anno scolastico intendo. Quest’anno finiamolo come purtroppo già è, a settembre siccome noi per settembre faremo variazioni di bilancio, assestamenti finali di bilancio, facciamo 55mila modifiche, nulla vieta previo

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco. un acquisizione di domande, previo una verifica degli isee, venire qui dicendo 30 cittadini stanno in questa fascia, 20 in quest’altra, 5 in quest’altra in modo tale che vediamo quanto sviluppa, perché fare queste cose diventa un precedente grave perché se ci siamo sempre riempiti la bocca che i numeri, gli importi, se si cambia un centesimo, un euro, bisogna farlo prima del 26 aprile perché da tempo risultanze finali e quant’altro. Questo qui non me ne voglia Ianita ma io glielo ho detto anche prima. Questo qui secondo me ci sono tutti gli strumenti per farlo bene e non raffazzonato con l’inizio del nuovo anno scolastico. Che inizia a settembre. Siamo oggi il 5 di maggio se non vado errato giusto? Che senso ha quando già i cittadini gli avete comunicato tutte queste cose, questi cittadini adesso vorrà dire che per 2 mesi pagheranno tutti quanti uguale. Con settembre ci impegniamo tutti a fare uno studio serio secondo le domande e con le fasce. Era questo lo studio vero Ianita che avevamo detto? Allora ecco io su questo discorso mi ci ritrovo su questo modo di fare non è che non mi ci trovo perché non sono d’accordo, per me non è corretto farlo oggi. Siccome le regole valgono per tutti valgono per la minoranza ma anche per la maggioranza, per il sindaco e il presidente del consiglio. Non è che per noi vale e per altri non vale. Anche condividendo lo spirito, bisognava farlo prima ci si vedeva il 20-21-22-23, quei giorni li. E poi una valutazione più attenta sulle fasce isee, se ne può fare una di più o una di meno non è un problema però i tempi ci sono e le occasioni ci saranno perché la scuola inizia a settembre anche a metà, faremo l’assestamento, la salvaguardia degli equilibri si fa a….quando si fa? Il 20 di settembre tu a giugno Sorci farai una variazione sicuramente, ne farai anche 2 allora perché stiamo facendo queste forzature.

PRESIDENTE: Tini ma le tariffe non si possono riapprovare a settembre no? (voci)

CONSIGLIERE TINI: Le tariffe sono fissate a 80 ma con le fasce di spalmo ma le spalmo….io qui non so chi è il mago, il dottor Boscaino? Dottor Boscaino lei già e in grado di fare una verifica quanti cittadini stanno fino a 20 mila quanti fino a 16 e quanti cittadini fino a 12? Siccome……non credo che lei in 2 ore, in 3 ore sia stato in grado di fare una analisi mi pare tanto fatto un po’ così a occhio ma se poi mi dite che poiché tutto il bilancio è fatto un po’ così a occhio allora io posso anche….però non può essere così ragazzi. Cerchiamo almeno di salvare la forma. Cerchiamo almeno di salvare fa faccia perché in questo sistema si può fare tutto e il rovescio di tutto però ragazzi non mi pare corretto

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco.

SINDACO SORCI: Cioè per capire perché mi sono perso un attimo. Allora la simulazione è stata fatta su dati oggettivi quindi di come sono composte perché noi grazie a Dio è vero che è una simulazione ma gli isee degli asili e tutto il resto ce l’abbiamo quindi da questo punto di vista tu dici oggi lasciamo gli 80 euro, stabiliamo che si fa dal primo settembre con le fasce isee (voci) con il nuovo anno quindi cioè si stabilisce oggi l’ordine del giorno stabilisce che si fa l’isee dal primo settembre, oggi quello che è (voci) ho capito, sto solo cercando di capire (voci) no questo già le abbiamo mandate le lettere (voci) paga quello che (voci) 80. (voci) no era chiaro. Era chiaro quello che ha detto Tini.

CONSIGLIERE TINI: Sempre 80 euro ma tu lo hai spalmato con l’isee invece per 2 mesi rimane 80 per tutti è questa la differenza (voci)

PRESIDENTE: Consigliere Biondi ha la parola

CONSIGLIERE BIONDI: Io volevo dire questo. Abbiamo condiviso più o meno tutti quanti lo spirito di razionalizzare questa retta in modo che ognuno possa pagare secondo le proprie possibilità, su questo siamo tutti d’accordo. Anche io originariamente ero d’accordo sul partire da settembre perché si cominciava l’anno e si stabilivano nuove regole. Forse veniva meglio da un punto di vista organizzativo. Il fatto di aver inserito che si inizia da subito, prima possibile, era per evitare che questi 80 euro fossero pagati per questi 2 mesi, questo aumento di 60 euro fosse per tutti anche in questi 2 mesi. Ora dico se questo non è possibile e non c’è una modalità tecnica che lo consente, se gli altri 2 firmatari dell’ordine del giorno sono d’accordo potremmo dire di farlo partire a settembre non lo so dite voi.

PRESIDENTE: Sforza ha la parola

CONSIGLIERE SFORZA: Per quanto riguarda l’ordine del giorno che ha presentato Ianita io sono pienamente d’accordo però avrei fatto delle fasce intermedie, una interpolazione o una proporzione come la intendi. Sulle fasce. Però rimango esterrefatto nel fatto che oltre 20 mila euro praticamente si paga sempre la stessa somma (voci) va bene però qui ha scritto oltre 20mila euro praticamente dovrebbe pagare 120 euro. Siccome la maggior parte dei bambini che vanno a scuola il padre e la madre lavorano e superano di molto praticamente 40 mila euro insieme, sicuramente perché chi lavora in 2 praticamente super anche le 50 mila. Perciò c’è una disparità di trattamento

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco. ma io vorrei fare anche un altro discorso siccome è un servizio aggiuntivo a quello esistente io avrei fatto pagare praticamente a tutti quanti uguale la stessa somma per il dopo scuola dalle 14 alle 16. Come è previsto.

PRESIDENTE: Consigliere Gentili ha la parola. Grazie consigliere Sforza.

CONSIGLIERE GENTILI: Innanzitutto il discorso che giustamente qualsiasi tipo di tassa in questo comune dovrebbe essere progressiva e mai una tassa 80 euro tutti. Questo penso che poi soprattutto un amministrazione che si dichiara di centro sinistra. La tariffa, la stessa cosa. La seconda cosa che vorrei chiarire è questa qua, che se non lo facciamo partire a settembre o subito come ha detto il sindaco chi ha una famiglia monoparamen…..oggi non c’è quindi non può usufruire del servizio. Questo secondo me è, secondo me adesso al di là della questione delle tariffe che tra l’altro insomma se una famiglia è composta da due persone avrà un isee diverso da quella che è composta da uno, quindi anche la fascia progressiva dovrebbe essere diversa, e dovrebbero essere duplici cioè due, l’altro discorso di fondo è che se c’è una mamma che ha un figlio non può fare questa cosa,penso che sia questo il problema principale al di la del…..

ASSESSORE RUGGERI: E’ soprattutto un caso particolare con una relazione motivata dell’assistente sociale (voci) se è monoparentale una situazione particolare con una relazione dell’assistente sociale può partecipare.

PRESIDENTE: Consigliere Bellucci

CONSIGLIERE BELLUCCI: Io rimango veramente….ma su una cavolata del genere ma possiamo riaprire un dibattito? Fino adesso avere fatto quello che avete ritenuto più opportuno, avete votato a favore, contro, come avete meglio interpretato la situazione, lo avete fatto? Siete d’accordo? Ve lo votate e punto. Mettilo ai voti e basta. Il casino lo avete fatto che non ci si capisce più niente, uno più o uno meno, ve lo votate punto e basta.

NON ANNUNCIATO: …..questo per quello che riguarda….e non è che sto distante da quello che dice Angelo è. Dico solo che nel momento in cui una decisione è presa, siccome qualcuno qui ha avvalorato certe cose e ritengo che questi isee se credo che ci possa stare anche Angelo, tu fai parte di un certo percorso, ci possa stare anche che uno prima di presentare un isee possa prendere come

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco. atto una autocertificazione che dice in che fascia sta a tutto potrebbe rientrare in una normalità ma questo è pura dialettica per il momento. Cioè un intervento fuori dalle righe che mi accalora un po’ perché onestamente io me lo ero votato.

CONSIGLIERE TINI: faglielo votare no? Ma ragazzi mica Romani io sto qui a fare il Bastian contrario io ho fatto una osservazione che mi sembra pertinente allora la scelta che hai fatto tu in giunta caro Romani a portarlo ad 80 per tutti l’hai fatta tu e mi meraviglia che tu oggi mi vieni a fare l’osservazione a me, io l’ho detto a Ianita e condivido e confermo che sono d’accordo sullo scaglionamento solamente che per motivi squisitamente tecnici ritengo che noi questa sera per correttezza amministrativa….sono d’accordo però con i tempi tecnici di verifica ed a settembre con il nuovo anno scolastico però votatevelo pure come sta che non me ne frega niente tranquilli

CONSIGLIERE CARMENATI: vogliamo sentire il collegio sindacale? Rientra nel campione questo? Sentiamo il collegio sindacale

PRESIDENTE: Allora dichiarazione di voto, non ci sono dichiarazioni di voto, metto in votazione l’ordine del giorno numero 8 (voci) no 8 riguardante in merito alla questione dello spazio gioco, si invita l’amministrazione a far partire la nuova procedura e a partire dal mese di approvazione del bilancio secondo in criterio delle fasce isee come di seguito specificato

PRESENTI 26 ASTENUTI 0 CONTRARI 7 FAVOREVOLI 19 ESITO APPROVATO

PRESIDENTE: la votazione è chiusa hanno partecipato al 26 consigliere astenuti nessuno , contrari 7: Urbani, Sforza, Bellucci,Gentili,Tini,,Stroppa e Carmenati Favorevoli 19, l’ordine del giorno numero 8 è stato approvato…..consigliere Tini che….

CONSIGLIERE TINI: Posso parlare? Visto che sono le 20 passate presidente nel rispetto della comunicazione che hai fatto a tutti i consiglieri, noi come gruppo UDC andiamo a casa, gli altri

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco. consiglieri della minoranza faranno come gli pare. Però prima di andare a casa devo fare una dichiarazione questo ultimo passaggio è stato emblematico ancora una volta di che aria tira qua dentro, di quale aria tira qua dentro, di fronte a cose ovvie, direi a cose che fanno parte della prassi amministrativa corrente che non sono scelte politiche, che non sono nulla, l’assessore Romani che si è così tanto scaldato e mi dispiace perché lo stimo profondamente e posso anche pensare che siamo amici giusto? Che prende una posizione lui poi che è l’assessore che un mese e mezzo fa ha deliberato in giusta presente 80 euro a tutti. Questa sera si scandalizza perché così. Allora qui c’è qualcosa che non funziona, io penso caro sindaco che il gruppo dell’UDC va a casa questa sera domani vedremo quello che succede, ma noi con questa andazzo non ci stiamo più. Non ci stiamo perché questo fa capire quale è la situazione. Questo fa capire che questo è un consiglio comunale, una maggioranza che è in balia di tutti i venti. In balia di tutto, io devo dare atto al consigliere Biondi con la quale abbiamo parlato anche nei giorni passati su questo argomento di essere un consigliere serio e responsabile perché il consigliere Biondi aveva capito l’antifona ed aveva anche fatto la proposta invece no si vuole fare le tigne allora voi continuate a farvi le vostre tigne continuate a masturbarvi fra di voi noi per quanto ci riguarda questo bilancio è nato male e finito peggio pensiamo però e lo diciamo con orgoglio di aver collaborato, a qualcuno ha dato fastidio questo, ad evidenziare tutte quelle disfunzioni che stavamo qui 10 giorni a parlarne una per una. Fatto con i piedi questo bilancio non con la testa, con i piedi e la responsabilità caro Romani è anche la tua perché voi assessori le delibere non le leggete neanche qui ci sono tanti assessori che devono leggere e non leggono. Qui c’è un caos totale, noi non ci stiamo più a questo gioco. Domani fate quello che vi pare noi faremo quello che ci pare (voci) no oggi il consiglio è chiuso perché secondo la convocazione, leggete la comunicazione, alle ore 20 il consiglio si chiude cari amici, piaccia o non piaccia, allora fate come vi pare anche qui dimostri la tua arroganza caro professore, si qui ci sono ancora emendamenti perché se io voglio ti presento 25 emendamenti ce li ho qui. Li posso presentare gli emendamenti. (voci) io non mi scaldo però rispondo, io non presento più nessun emendamento. Questi erano ordini del giorno poi ci sono gli emendamenti, non li presento più proprio perché non ho più voglia di perdere tempo e farmi prendere in giro da voi che non sapete quello che fate, è una vergogna presidente,come vanno avanti i lavori del consiglio, come vengono presentati e….non mi interrompa, una questione di questo tipo (voci) io non offendo nessuno qui gli offesi siamo noi (voci) gli offesi siamo noi che stiamo qua dentro a vedere quello che combinate. Questa è una vergogna basta andiamo a casa.

PRESIDENTE: Consigliere Carmenati ha la parola

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano” Consiglio comunale del comune di Fabriano del 05.05.2010. Ordine del giorno numero 8. sullo spazio gioco.

CONSIGLIERE CARMENATI: Condivido perfettamente l’intervento del consigliere Tini, per quanto mi riguarda io uscirò da questa sala peccato che ha fatto l’accordo in regione Tini ma per il resto condivido proprio l’intervento.

PRESIDENTE: Allora…..ore 20.12 la seduta ha termine, domani mattina alle 9 ricomincia l’altra seduta.

Digitazione a cura della cooperativa sociale “Il Tulipano”