Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 Euro 3.50 CON L’ACQUISTO DEL CORRIERE DELLE PROVINCE HAI DIRITTO (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 ANNO 3 - NUMERO 7 - Lunedì 23 febbraio 2015 A RICEVERE UNA COPIA DI SPRINT&SPORT (2 al prezzo di 1) In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo A pag.5 L’ACQUI SPINGE IL DERTHONA ALL’INFERNO Un gol di Emiliano allo scadere decide il derby e certifica la crisi dei leoncelli, Daidola ammette: «Situazione sempre più disperata» UN GIRONE FA Ecco come titolavamo dopo la partita di andata Il Derthona di Banchieri centrava la prima vittoria stagionale contro l’Acqui di Arturo Merlo: un girone e due allenatori dopo, i leoncelli rimangono a forte rischio retrocessione Il gruppo di Buglio, invece, ottiene una vendetta che salva l’onore e scaccia i fantasmi L’esultanza dell’Acqui dopo il gol vittoria (foto Gotta)

fd fd LEGA PRO SOMMARIO SOMMARIO pag. 7 Iunco-gol: Sudtirol steso Casale, settima meraviglia ‘00 Provinciali pag. 19 Il San Giuliano Nuovo Ovada inarrestabile ferma la Cbs sul pari L’Alessandria mette le ali Di Gennaro non si ferma più contro il Monferrato: Crolla l’Arquatese Savoia nel mirino

1ª categoria pag. 8-9 Basket pag. 22 L’Ovada rallenta Casale stupendo la marcia del Cassine nello scontro diretto Quattordio sconfitto contro Rivarolo

‘98 Regionali pag. 14 Hockey pista pag. 23 Derthona, che peccato Monleale al secondo Scivola col Chisola successo consecutivo, e la vetta si allontana A pag.3 A pag.6 cade la Molinese L’esultanza dei grigi contro il Sudtirol (foto alessandriacalcio) La gioia nerostellata Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province • Scelto Viassi per salvezza e futuro in Serie D, mentre a Mondovì torna Giuliano Fossano, il vento è cambiato

Cuneo Viassi e il Fossano si erano registrati nel novembre RAPPRESENTATIVA Paolo Pirisi scorso, ma il matrimonio si è realizzato soltanto dopo l’esonero di Dalla Riva e adesso una buona La Juniores a Nobili: alvare una stagione che, lentamente, sta fetta del futuro sportivo giallozzurro passa da que- «Avanti col progetto» precipitando verso il baratro. L’obiettivo sto finale di stagione: la salvezza è una condizione Sdel Fossano e della Virtus Mondovì, dopo necessaria per cominciare questa “rivoluzione” so- Toccherà a Fabio Nobili il compito di le ultime turbolente settimane, è quello di evi- cietaria e tecnica nel miglior modo possibile. sostituire Fabrizio Viassi alla guida tare un tracollo che potrebbe costare la perma- della Selezione Regionale Juniores nenza in categoria e il cambio di allenatore, MONDOVÌ, UN GIRONE DOPO TORNA GIULIANO che si sta già allenando in vista del per entrambe, si è rivelato un passaggio obbli- A Mondovì, invece, il presidente Giorgio Robaldo prossimo Torneo delle Regioni. L’ex gato. Sono però le ambizioni in ottica futura a ha deciso di riavvolgere il nastro. Il ritorno del allenatore di Asca e Tortona Villalver- distinguere le due realtà cuneesi. monregalese Franco Giuliano, richiamato al ca- nia ha accolto la notizia con la con- La fragorosa sconfitta al “Pochissimo” contro l’Ol- pezzale dopo le dimissioni presentate a seguito sueta positività: «Le dimissioni di mo ha messo con le spalle al muro l’ormai ex tec- della gara d’andata persa contro il Corneliano Ro- Viassi sono state per molti versi un nico fossanese Franco Dalla Riva, che chiude la ero, rappresenta l’atto conclusivo della parabola fulmine a ciel sereno, ma visto il mio propria esperienza sulla panchina gialloazzurra di Mario Volcan, che non è riuscito a dare una ruolo da stretto collaboratore, credo senza vittorie. Al posto dell’ex PiscineseRiva, ecco svolta alla stagione dei grigiorossi. I tanti cambia- che la scelta di affidare a me la guida il colpo di teatro realizzato dal nuovo presidente menti della rosa registrati nel mese di dicembre della selezione sia per così dire “natu- Roberto Botta, che ha assunto le redini della so- non hanno certamente agevolato il tecnico, che è rale”. La Lega mi ha chiesto se volessi cietà dopo le dimissioni di Franco Graglia nel di- stato privato del consistente apporto in zona gol di continuare da solo, mi sono sentito cembre scorso: arriva Fabrizio Viassi, che lascia a Alberto Cavazzi e ha dovuto rinunciare a giocatori lusingato e ho dato risposta positiva. sorpresa l’incarico di coordinatore delle Rappre- del calibro di Sacco e Madrigrano. Inoltre, gli in- Io mi occupavo già in toto della dife- sentative regionali e sposa la causa fossanese, nesti di Rolandone e Atomei non hanno sortito, fi- sa mentre Viassi era più concentrato pronta a puntare su di lui per un progetto ambi- no a questo momento, gli effetti sperati e l’esonero sugli altri aspetti, ma le decisioni era- zioso, basato su un’intesa triennale. La classifica è è stata una naturale conseguenza di un periodo di no in massima parte concordate. I ra- particolarmente difficile da raddrizzare, ma a Fos- risultati particolarmente negativi. Le prime avvisa- Fabrizio Viassi, neo-tecnico del Fossano gazzi selezionati, che ad oggi sono sano credono ancora nella salvezza e a Viassi spet- glie di una situazione in procinto di precipitare si una trentina e da cui usciranno i con- ta il compito di risollevare le sorti di una squadra erano già avute dopo il tracollo interno contro il vocati del Torneo delle Regioni, sono allo sbando. La scelta fatta dalla dirigenza, inoltre, Colline Alfieri, ma il derby di sabato scorso perso il prodotto di quattro riunioni zonali rappresenta una decisa sterzata in ottica futura. do Bacchetta, come supervisore delle selezioni re- contro il Corneliano Roero ha reso insostenibile la da 30 ragazzi. Andremo avanti sul L’ingresso in società della Balocco, grande azienda gionali rappresenta l’ulteriore prova di come, a classifica di una Virtus Mondovì precipitata in pie- solco già tracciato e intensifichere- dolciaria fortemente legata al territorio, permette- Fossano, si stia pianificando una vera e propria ri- na zona playout. E ora, al “Piero Gasco”, si augu- mo sempre più il lavoro, anche per rà a questa realtà di pianificare un futuro che si fondazione, che potrebbe proiettare il sodalizio rano che Giuliano possa davvero essere il profeta quanto concerne le riunioni. Final- auspica di alto profilo. La decisione di Viassi di giallozzurro ai vertici del calcio piemontese: in patria in grado di ricondurre la nave in porto: la mente la selezione piemontese sta abbandonare il percorso intrapreso con il presi- l’obiettivo è quello di puntare alla Serie D nel giro missione dell’ex Benarzole non sarà semplice, ma i andando avanti per meritocrazia e dente della Lnd Piemonte-Valle D’Aosta, Ermelin- di due anni. I primi segnali di avvicinamento tra mezzi per mantenere la categoria non mancano. questa è la linea da tenere». • Obiettivo sul lungo periodo rientrare nelle prime 20 in Italia !• Tortona, polemica per l’impianto fuori dai futuri criteri federali Sodalizio tra Alessandria e Acqui Derthona boccia la nuova LegaDue Dall’estate una nuova franchigia «Norma contro le realtà in crescita» Alessandria Tortona (Al) Isotta Salice Marco Gotta

Dopo anni di collaborazione, le Hanno del clamoroso le dichiarazioni del Dertho- società dell’ADP Rugby Alessan- na Basket dopo la presentazione del nuovo forma- dria e del Rugby Club Acqui Ter- to della LegaDue. La programmata unione di me ASD sono arrivate ad un ac- Gold e Silver in un unico campionato a 32 squa- cordo ufficiale per la creazione dre salterebbe a favore di un doppio girone di A2 di una vera e propria franchigia con gli stessi diritti sportivi della lega Adecco territoriale, con lo scopo di met- Gold. Più nel dettaglio, il criterio di suddivisione tere nero su bianco il progetto di sarebbe esclusivamente tecnico: la retrocessa dal- condivisione d’intenti per la cre- la A, le prime 11 della Gold e le 4 della Silver nel scita del movimento del rugby girone A, le rimanenti della Silver e le promosse sul territorio alessandrino. Le dalla nel girone B. ma c’è un ulteriore cri- due società, appunto, collabora- terio di divisione legato alla capienza degli im- vano già indirettamente per la pianti: da 2000 posti nel girone A, da 1000 nel gi- formazione dei giocatori nel set- L’Alessandria Rugby in azione rone B in attesa del campionato 2016-17 dove tut- Picchi, ds del Derthona Basket tore giovanile e per la condivisio- te le squadre dovranno dotarsi di un palazzetto ne dei tecnici. In particolare, era con una capienza di almeno 2000 posti. Inoltre, se già prevista una formazione uni- punto di riferimento per ogni re- la cura tecnica e tattica della una squadra del girone B dovesse qualificarsi per na Basket sarà costretto ad aprire una riflessione ca Under18, qualche allenatore altà rugbistica della zona ales- squadra. Sempre a favore dei la post-season dovrebbe comunque disputare le societaria per decidere che strada prendere. Una congiunto. sandrina. Sempre sul lungo pe- giovani, continuerà ad esistere proprie gare casalinghe in un impianto comunica- migrazione verso un altro impianto , visto che Vo- Ma dalla stagione 2015/2016, riodo, è interesse delle due socie- l’Acqui Rugby, con il settore gio- to preventivamente con la capienza da 2000 posti. ghera non ha la capienza di 2000 posti, oppure ri- esisterà una vera e propria fran- tà rientrare nelle venti migliori vanile e una prima squadra pro- Proprio quest’ultima richiesta ha scatenato le ire partire con un altro spirito e un’altra ambizione chigia, senza distinzione fra le compagini a livello nazionale babilmente in C2, per poter dare di molte società di Lega Adecco Silver, tra le quali dal ‘PalaCamagna’ facendo le giovanili». Il Der- due società. L’accordo prevede la per far crescere il movimento uno sbocco alle giovani promes- anche il Derthona che per bocca del proprio d.s. thona Basket ha già dovuto spostarsi dal «Cama- creazione di una prima squadra nella zona; il programma preve- se formatesi in ambiente ales- Marco Picchi dichiara: «Se la Federazione accet- gna», storica sede della società bianconera, al Pa- unica, tramite una scremature de anche una crescita professio- sandrino. Il progetto si rivolge tasse la nuova suddivisione, ne seguirebbe la spa- laoltrepò di Voghera proprio per accogliere un nu- fra le due squadre per creare nale dei tecnici. Il progetto, ini- anche ai Lions di Tortona e al rizione di tante nuove, solide e ambiziose realtà mero maggiore di tifosi, ma anche questa struttu- una rosa competitiva. Il proget- ziato per gli Under 18, verrà Rugby Novi per il settore giova- come il Derthona. Ci sembra una norma a vantag- ra non può essere ragionevolmente ampliata oltre to, inoltre, ha come obiettivo sul messo in pratica anche per gli nile, con inserimento di atleti gio di alcuni e a svantaggio di altri, quindi iniqua. i 1500 posti e l’unico campo in zona con quella lungo periodo quello di essere il Under 26, per alzare il livello del- nelle squadre U14 e U16. Se questo dovesse succedere, credo che il Dertho- capienza è quello di Casale Monferrato.

• C’è anche l’ex tecnico dell’Acqui nella rosa dei possibili sostituti di Valtolina " IN BREVE Rapp Juniores e Allievi, Arturo Merlo ct della Padania? tutti i convocati Alessandria cuore pulsante del movimento. Al cere questo europeo e prima di Doppio appuntamento settimanale Claudio Moretti suo fianco il vicepresidente Fabio partire per l’Inghilterra, effettue- per le rappresentative regionali, Cerini, a cui sono state affidate remo anche due stage, in Lom- giovedì s’incontreranno gli Allievi, A giugno mancano ancora 4 mesi, anche le mansioni di ds, e l’ex gio- bardia e in Veneto». Che selezione mentre mercoledì la selezione della ma in casa della Selezione calcio catore di Acqui e Alessandria, sarà? «L’idea è di mantenere il nu- Juniores. Ecco i convocati: Allievi; Padania, è già cominciato il conto Giovanni Motta, come membro cleo di atleti con cui abbiamo par- Edoardo Bellino e Matteo Vaqari alla rovescia verso il primo Cam- del direttivo e responsabile delle tecipato ai Mondiali, integrandolo (Asti) Juniores; Davide Bordone (Be- pionato Europeo ConIFA (Confe- relazioni con le altre federazioni. con qualche nome nuovo. In am- ne Narzole), Matteo Germano (Ca- derazione delle Associazioni Cal- Il prossimo passo, atteso a breve, bito locale, due possibili convoca- sale), Matteo Blini (Cheraschese), Pa- cistiche Indipendenti) in pro- sarà la nomina del nuovo ct, che ti sono Camussi e Innocenti. A li- olo Testolina (Colline Alfieri), An- gramma dal 13 al 21 giugno in In- prenderà il posto di Fabian Valto- vello generale, ci ha fatto molto drea Terlizzi (Corneliano), Mattia ghilterra sull’Isola di Man. lina. piacere la dichiarazione di dispo- Quagliata (Olmo), Antonino Proven- In campo, a contendersi il trofeo, Tanti i nomi che circolano per il nibilità di Enock, il fratello di Ma- zano (Pro Dronero), Fabio Cassani 12 rappresentative: Abcazia, Pa- prestigioso incarico, a cominciare rio Balotelli. Con Mario impegna- (Tortona Villalvernia), Federico Ri- dania, Occitania, Nord Cipro, Iso- da quelli di Gian Pietro Piovani, to nel campionato inglese, la sua naldi (Virtus Mondovì). la di Man, Lapponia, Nagorno ex attaccante del Piacenza, al mo- convocazione sarebbe un’ulterio- Karabakh, Sud Ossezia, Contea di mento responsabile del settore re motivo di interesse...». Il presi- Un premio a Mondovì Nizza, Terra dei Siculi, Franconia giovanile del Feralpisalò, e di Ar- dente Orsi invece guarda avanti: e Rom. Dopo l’esperienza matura- turo Merlo, ex allenatore dell’Ac- «In futuro puntiamo a organizza- per ricordare Cattaneo ta lo scorso anno ai Mondiali Co- qui in D, anche se il sogno sareb- re un nostro campionato del Malagò consegna la Stella d’Oro a Enrico Costa nIFA in Lapponia, la selezione pa- be addirittura quello di convince- Nord Italia, che dovrebbe inserir- Enrico Costa, viceministro della Giustizia e presidente della Federazione Il premio dedicato ad Aldo Catta- dana (l’iniziativa – va sottolineato re l’ex tecnico dell’Udinese Fran- si a metà strada fra un ente di di Pallapugno, ha ricevuto la Stella d’Oro al merito sportivo consegnata neo, bandiera della Carassonese, - è del tutto apolitica, ndr) lavora cesco Guidolin. Il ds Cerini non si promozione sportiva e una fede- dal presidente del Coni, Giovanni Malagò. Il premio è un modo per rico- verrà consegnato durante il Tor- febbrilmente alla nuova avventu- sbottona: «Sono i nomi principa- razione vera e propria per dare a noscere l’impegno profuso da Costa nella diffusione della disciplina. Il neo internazionale “Piccole Grandi ra. A novembre è stato allestito un li, non gli unici, perchè l’incarico quei ragazzi che non riescono a presidente Fipap ha ricordato il grosso lavoro svolto dalla dirigenza fe- Squadre” che si terrà sui campi del nuovo direttivo, con la conferma è ambito e il ventaglio delle possi- emergere nei campionati federali derale, dai tecnici e dai giocatori stessi del mondo della pallapugno. monregalese dal 24 al 26 aprile. del presidente Ivan Orsi, da anni bili scelte è ampio. Vogliamo vin- un’adeguata vetrina». Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 3 Lega Pro/Giovanili Nazionali LEGA PRO BERRETTI SUDTIROL-ALESSANDRIA 1-2 RENATE-COMO 1-3 AREZZO-BASSANO V. 1-0 LEGA PRO U Iunco-gol mata il Sudtirol, la vetta è ancora dell’Alessandria CREMONESE-FERALPISALÒ 0-4 COMO-FERALPISALÒ 1-1 PAVIA-GIANA ERMINIO 1-2 GIANA ERMINIO-MONZA 2-1 ALBINOLEFFE-MONZA 1-2 ALBINOLEFFE-PAVIA 0-2 ALESSANDRIA-NOVARA 0-0 CREMONESE-PORDENONE 0-0 PRO PATRIA-PRO PIACENZA 1-2 MANTOVA-PRO PATRIA 2-0 LUMEZZANE-SAVONA 3-2 VENEZIA-REAL VICENZA 1-2 TORINO-VARESE 1-0 LUMEZZANE-RENATE 3-1 NOVARA-SASSARI TORRES 2-0 Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S FERALPISALÒ 47 20 14 5 1 41 12 TORINO 46 19 15 1 3 43 15 ALESSANDRIA 50 26 14 8 4 40 22 COMO 43 20 13 4 3 39 21 NOVARA 50 26 14 8 4 42 25 NOVARA 41 20 12 5 3 46 17 PAVIA (-1) 50 26 15 6 5 46 32 Goduria grigia CREMONESE 35 20 11 2 7 34 22 BASSANO V. 46 26 12 10 4 38 25 GIANA ERMINIO 33 19 10 3 6 35 32 REAL VICENZA 41 26 10 11 5 35 25 LUMEZZANE 29 20 8 5 7 43 42 COMO 26 12 5 9 31 26 41 Bolzano uscito alla disperata. È l’1-2 e squadre negli spo- ALESSANDRIA 26 20 8 2 10 29 30 FERALPISALÒ 41 26 11 8 7 35 33 SUDTIROL 1 MONZA 24 19 7 3 9 29 36 SUDTIROL 40 26 11 7 8 32 26 Federico Capra gliatoi. Ad inizio ripresa Sormani si gioca la carta PRO PATRIA 24 20 7 3 10 30 29 VENEZIA 34 26 10 4 12 32 30 ALESSANDRIA Fischnaller al posto di uno spento Campo. Il cam- PAVIA 24 20 7 3 10 33 40 SASSARI TORRES 34 26 9 7 10 28 29 2 inica, compatta e vincente. Cinica perché bio non produce gli effetti sperati, salvo uno sterile PRO PIACENZA 23 19 7 2 10 33 41 AREZZO 33 24 9 6 9 24 23 ALBINOLEFFE 19 20 5 4 11 39 40 MANTOVA (-1) 33 25 10 6 9 26 20 capace di capitalizzare al meglio gli errori possesso palla. La risposta di D’Angelo arriva al MARCATORI: pt 21’ Zullo autogol, altoatesini. Compatta perché ottima nel 16’ quando un appannato Rantier lascia il posto RENATE 14 20 4 2 14 26 49 MONZA 33 26 9 6 11 30 29 C VARESE 13 18 4 1 13 20 51 RENATE 32 26 8 8 10 30 39 43’ Marras, 45’ Iunco. gestire il risultato e sfiorare due volte il gol del ad un più pimpante Spighi. I grigi sembrano voler SAVONA 7 20 2 1 17 15 58 CREMONESE 26 7 10 9 30 31 31 SUDTIROL (4-3-3): Melgrati 6; Alle- ko. Infine vincente perché i tre punti portati a ca- addormentare la partita, schierandosi a lunghi GIANA ERMINIO 30 26 8 6 12 21 26 sa significano primato consolidato e tentativo di tratti dietro la linea del pallone. Con gli spazi chiu- Classifica LUMEZZANE 24 25 6 6 13 24 39 gra 6 (24’ st Shekiladze ng), VARESE-ALBINOLEFFE ALBINOLEFFE 21 26 5 6 15 16 36 Mladen 5, Zullo 5, Tait 6; Fink mini fuga stagionale. si il SudTirol fatica a trovare la via della porta no- MONZA-ALESSANDRIA PRO PATRIA (-1) 17 26 3 9 14 28 50 ng (19’ pt Mazzitelli 5.5), Berto- In sintesi questa l’Alessandria vista al Druso di nostante l’inserimento della quarta punta (Sheki- SAVONA-CREMONESE PORDENONE 17 26 4 5 17 20 42 ni 5.5, Branca 6; Campo 5 (1’ st Bolzano contro un SudTirol pericoloso già al 5’. ladze) in campo. L’occasione più ghiotta, tuttavia, COMO-LUMEZZANE Marras sulla sinistra mette in area un cross, su cui è di marca grigia. Il calcio d’angolo sulla destra di PRO PIACENZA-PAVIA Classifica Fischnaller 5.5), Novothny 5.5, NOVARA-PRO PATRIA FERALPISALÒ-ALBINOLEFFE Marras 6.5. A disp. Miori, Kiem, Sabato anticipa di testa Novothny. I primi 10’ di Vitofrancesco porta Mora a stampare di testa la FERALPISALÒ-RENATE PRO PATRIA-COMO Peverelli, Cia. All. Sormani. gioco sono interamente di marca altoatesina, ma sfera sulla traversa. L’Alessandria potrebbe chiude- GIANA ERMINIO-TORINO ALESSANDRIA-CREMONESE al 13’ l’Alessandria trova la via della porta. Il trian- re definitivamente i giochi al 37’, ma l’incornata di SASSARI TORRES-GIANA ERMINIO ALESSANDRIA (3-5-2): Nordi 6.5; So- REAL VICENZA-LUMEZZANE golo tra Iunco e Marconi esalta i riflessi di Melgra- Germinale, subentrato a Iunco (24’ ), su punizione PAVIA-MANTOVA sa 6.5, Morero 6.5, Sabato 6; Vi- ti in tuffo. Al 18’ ancora Alessandria e ancora il da destra di Vitofrancesco, colpisce il secondo le- ALLIEVI LEGA PRO BASSANO V.-NOVARA tofrancesco 6.5, Mezavilla 6.5, tandem Marconi-Iunco con quest’ultimo ad incro- gno del match. Al 40’ viene espulso Novothny PAVIA-ALESSANDRIA 0-0 RENATE-SUDTIROL Obodo 6.5, Rantier 5.5 (16’ st ciare un tiro su cui il portiere del SudTirol si salva (doppia ammonizione) reo di una simulazione in LUCCHESE-CARRARESE 1-1 MONZA-VENEZIA NOVARA-GENOA 4-0 PORDENONE-AREZZO Spighi 6), Mora 6 (38’ st Terigi di piede. Bisogna aspettare il 21’ per il primo gol area grigia. È l’ultimo sussulto dell’incontro, tutto ng); Marconi 7, Iunco 7 (24’ st MONZA-PISA 2-1 del match. Dalla bandierina Rantier mette in mez- il resto è pura goduria grigia. PRO PATRIA-SAVONA 2-0 Germinaleng). A disp. Poluzzi, zo una palla su cui interviene Mezavilla di testa, Cavalli, Picone, Valentini. All. -SPEZIA 0-0 sfortunato nella circostanza Zullo che trova sì l’an- JUVENTUS-TORINO 1-1 D’Angelo ticipo ma anche una maldestra autorete. Il SudTi- ARBITRO: Prontera di Bologna. rol accusa il colpo scoprendosi fragile e meno spa- Classifica NOTE: Angoli 5-4. Ammoniti valdo rispetto all’inizio della gara. Campo e com- PT G V N P F S pagni si ritrovano, così, solo alla mezz’ora andan- Mladen, Sosa, Sabato, Nordi, NOVARA 19 15 3 1 43 5 do alla conclusione prima con Novothny, il cui 48 Novothny. Espulsi: (28’ pt) MONZA 37 19 11 4 4 40 18 D’Angelo per proteste, (40’ pt) colpo di testa è bloccato da Nordi, poi con la rete TORINO 36 19 9 9 1 22 14 Novothny per doppia ammo- di Marras. Siamo al 43’ quando l’attaccante del JUVENTUS 32 19 9 5 5 31 22 nizione. Recupero: 3’ pt, 4’ st. SudTirol, sugli sviluppi del secondo angolo conse- LUCCHESE 31 19 7 10 2 30 23 cutivo, incrocia lasciando di pietra il portiere ales- SPEZIA 29 19 7 8 4 28 27 sandrino. Pareggio effimero perché i ragazzi di GENOA 28 19 8 4 7 31 34 D’Angelo si buttano in avanti alla caccia del nuovo ALESSANDRIA 25 18 6 7 5 23 19 vantaggio. Al 45’ è cinico Iunco ad approfittare del PAVIA 22 19 6 4 9 34 31 Antimo Iunco pasticcio difensivo targato Zullo-Mladen. L’ex Tra- La gioia del presidente Di Masi a fine gara (foto alessandriacalcio.it) CARRARESE 20 19 5 5 9 16 34 pani si allarga sulla sinistra e fa secco Melgrati PRO PATRIA 17 18 5 2 11 23 31 PISA 14 19 2 8 9 18 32 ALLIEVI LEGA PRO SAVONA 11 19 2 5 12 23 43 ALESSANDRIA 0 BERRETTI UÊCol Novara finisce senza gol, ma quante occasioni per i ragazzi di Zanchetta VIRTUS ENTELLA 8 19 2 2 15 13 42 PAVIA-ALESSANDRIA 0-0 Classifica NOVARA 0 SPEZIA-PRO PATRIA Alessandria tra applausi e rimpianti PAVIA: Alvigni, Romano, Paesot- CARRARESE-JUVENTUS to, Maione, Esmail (30’ st Trim- ALESSANDRIA-LUCCHESE ALESSANDRIA (4-4-2): Cizza 6.5; Be- MONZA-NOVARA Alessandria boli), Disarò, Anzaghi, Guerrini, nech 6.5, Cascio 6, Campana 6, lo converge e calcia a lato. credibilmente sul fondo. Franchini, Capobianco, Libbra SAVONA-PAVIA Casula 6.5; Simone 6, Marongiu Nicholas Franceschetti Sul susseguente rinvio di Centoventi secondi e gli (12’ st Rota). A disp. Grossi, Cri- PISA-TORINO 5.5 (29’ st Limone ng), Zemide 5.5, Fonsato, Cizza e Cascio “orsetti” gridano alla sfor- scuolo, Chilelli, Premoli. All. Di- GENOA-VIRTUS ENTELLA Amello 6.5 (43’ st Spriano ng); Grande spettacolo, tante vanno in difficoltà su un tuna quando Guerci antici- blasio. Guerci 6 (38’ st De Nardi ng), Zar- occasioni ma reti inviolate pallone vagante e si scon- pa Villanova sul traversone manian 6.5. A disp: Marchesotti, nel derby Berretti tra Ales- trano. Il flipper porta la di Simone e fa vibrare il pa- ALESSANDRIA: Varesio, Cottarelli, GIOVANISSIMI NAZIONALI Chiarlo, Neirotti, Gentile. All.Zan- sandria e Novara. Lo 0-0 fi- sfera sul mancino di Lam- lo alla destra del portiere. Crispoltoni, Ciletta, Madagisti, PAVIA-ALESSANDRIA 1-0 chetta. nale lascia l’amaro in bocca caj: palla alta sopra la tra- Sull’altro versante il solo Gonella, Zichittella, Spriano NOVARA-GENOA 1-1 soprattutto ai grigioneri di versa. Ancora Lamcaj prova (33’ st Sala), Rignanese (13’ st PRO PATRIA-SAVONA 2-2 NOVARA (4-4-2): Fonsato 6.5; Miglia- neoentrato Salvatore tenta VIRTUS ENTELLA-SPEZIA 3-2 Andrea Zanchetta, domina- a riscattarsi al 34’, ma que- qualche dribbling, ma i gri- Cogerino), Caristo (23’ st Coc- vacca 6.5, Villanova 5.5, Burbi 6 chi), Casale Alloa (32’ st Lane- JUVENTUS-TORINO 1-4 (11’st Salvatore 6.5), Davighi 6; tori della contesa nei secon- sta volta Cizza devia in cor- gi controllano la situazione PRO VERCELLI-VARESE 1-0 Bricco 6.5, Augliera 5.5 (1’st Leon- di 45’ dopo un primo tempo ner e sul calcio d’angolo e al 77’ trovano ancora sul- ve). A disp. Viscido, Battaglia, SAMPDORIA-SASSARI TORRES 3-0 tini 5.5), Lamcaj 6, Pisoni 6; Ram- molto tattico dove ha avuto Migliavacca in mischia fir- la propria strada un Fonsa- Bertucci, Bianchi, Lagrasta. All. poni 5.5, Parol 6 (34’st Ligotti ng). la prevalenza la maggior fi- ma il vantaggio annullato to extralarge sul volo d’an- Salvaggio. Classifica A disp: Pegorin, Arcuri, Torregros- sicità degli azzurri di Jack dall’arbitro Francavilla di gelo di Zarmanian innesca- PT G V N P F S Gattuso. Al “Centogrigio”, Nichelino per un presunto to da Simone. Sugli svilup- sa, Parravicini. All.Gattuso. GIOVANISSIMI GENOA 51 19 16 3 0 53 13 sul sintetico reso bagnato fuorigioco. Il Novara però pi del corner Guerci da ze- JUVENTUS 19 15 2 2 61 16 ARBITRO: Francavilla di Nichelino dalla pioggia caduta nelle non demorde e cerca di ap- ro metri si pappa letteral- 47 6.5 TORINO 43 19 14 1 4 58 17 ore precedenti, modulo spe- profittare di un’Alessandria mente il vantaggio tirando PAVIA-ALESSANDRIA 1-0 NOVARA 19 12 2 5 48 18 NOTE: ammoniti Campana, Ma- 38 culare per le due compagi- troppo lenta e con poche in bocca al numero 1 ospi- SPEZIA 32 19 9 5 5 44 26 rongiu, Zemide, Villanova, Pisoni. ni: il 4-4-2 dei locali si affi- idee sul fronte offensivo. te. L’ingresso di De Nardi MARCATORE: st 23’ Dioh. SAMPDORIA 27 19 7 6 6 32 24 Calci d’angolo 6-2 per l’Alessan- da alla verve di Amello sul- L’ultima emozione la regala nel finale paradossalmente VIRTUS ENTELLA 25 19 7 4 8 36 39 dria. Recupero: pt 1’; st 4’. Spetta- la fascia sinistra, partono Bricco che entra in area e scuote il Novara, che al 90’ PAVIA: Boccignone, Vigorelli, ALESSANDRIA 24 18 7 3 8 27 38 tori circa 100. dalla panchina Gentile e De incrocia troppo il diagonale in contropiede potrebbe ad- Marinaro, Santagostino, Ar- PRO VERCELLI 20 19 6 2 11 21 26 Nardi. Sul fronte novarese, (38’). Nella ripresa mister dirittura strappare i tre genton, Rabuffi (1’ st Bono), VARESE 18 17 5 3 9 22 30 il fuoriquota Augliera co- Zanchetta non opera nes- punti ma Cizza si allunga Oddone, Marzì, Bruni (15’ st PAVIA 17 18 5 2 11 16 32 manda in regia e davanti sun cambio, ma la mentali- sul velenoso rasoterra di Ceravolo), Dioh, Zulli (11’ st PRO PATRIA 15 17 3 6 8 21 33 spazio al duo Ramponi-Pa- tà dei suoi è totalmente di- Salvatore. A un minuto dal Braia). All. Giacobone. SAVONA 12 19 3 3 13 16 63 rol. Proprio il biondo e versa: Zarmanian si scatena termine Lamcaj si gira ALESSANDRIA: Gjoni, Mazzon, Ro- SASSARI TORRES 0 19 0 0 19 7 87 sgraziato centravanti è pro- e diventa un folletto im- nell’area piccola ma il suo luti, Parabelli, Di Lernia (22’ st Classifica tagonista della prima occa- prendibile provandoci dalla tentativo è debole e fa il Rossini), Giubilato (19’ st Or- sione al 16’: cross teso di SPEZIA-PRO PATRIA distanza al 49’. Per Fonsato solletico all’estremo difen- lando), Ramello, Amendola, VARESE-JUVENTUS Bricco e “ciccata” sul primo qualche brivido ma nessun sore locale. Il Novara dun- Repetto (18’ st Brugni), Usel, SAMPDORIA-NOVARA palo dopo un ottimo movi- problema. Al 53’ Amello que si conferma nelle zone Oberti. A disp. Cassinera, Nani, SAVONA-PAVIA mento. Al 20’ risponde Ma- scodella un assist delizioso alte della classifica, per Baldizzone, Marchelli, Benyah- ALESSANDRIA-PRO VERCELLI rongiu con un destro pre- per l’inserimento di Zemide l’Alessandria moltissimi ap- ya, Rizzo. All. Civeriati. GENOA-VIRTUS ENTELLA tenzioso e centrale. Tre giri – oggi in ombra – che di te- plausi e altrettanti rimpian- NOTE: espulso (21’ pt) Mazzon. SASSARI TORRES-TORINO di lancette più tardi, Amel- sta, in solitudine, mette in- ti. 4 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Serie D GIRONE A DERTHONA-ACQUI 1-2 BIG MATCH U I biancorossi sbagliano l’approccio alla gara contro il Chieri, França-gol non basta ARGENTINA-ASTI 3-0 SESTRI LEVANTE-BORGOMANERO 0-0 PROSETTEUREKA-BORGOSESIA 1-2 NOVESE-CARONNESE RINV. CHIERI-CUNEO 2-1 SANCOLOMBANO-LAVAGNESE 2-2 RAPALLOBOGLIASCO-OLTREPOVOGHERA 1-4 SP.BELLINZAGO-VADO 0-2 BRA-VALLEE D’AOSTE RINV. Cuneo, che errori Classifica CHIERI Chieri (To) to fallo da ultimo uomo. Sulla 2 Vito Fanelli conseguente punizione dal li- Cuneo PT G V N P F S mite Prizio elude la barriera Siamo stati CUNEO 1 ince il Chieri. I collinari Cammarota 5: notevoli respon- CHIERI 50 26 15 5 6 43 28 inventandosi una conclusione pesantemente si aggiudicano lo scon- che termina nell’angolino bas- condizionati dalla sabilità sulla rete che dopo 3’ soli CUNEO 49 26 15 4 7 42 26 MARCATORI: pt 3’ Lazzaro, 29’ Prizio; tro diretto d’alta classifi- so per il momentaneo raddop- minuti consente al Chieri di pas- st 35’ França. V “maniera in cui siamo PROSETTEUREKA 48 26 14 6 6 39 23 ca e balzano in vetta alla gra- pio. Prima dell’intervallo il sare in vantaggio. CHIERI (4-2-3-1): andati in svantaggio: gli 6: CARONNESE 47 25 13 8 4 42 21 Tunno 7; Bellino 6.5, duatoria del campionato supe- Cuneo abbozza la reazione Quitadamo fa di tutto per Benedetto 6.5, Prizio 7, Pautassi 6; rando proprio il Cuneo. dapprima con França, il cui episodi e gli errori contenere Semioli, il quale in re- OLTREPOVOGHERA 47 26 14 5 7 39 31 Grauso 6.5, Panepinto 6; Semioli Succede tutto, o quasi, nella sinistro di prima intenzione è individuali ci hanno sùbito altà non è che gli crei grossi grat- SESTRI LEVANTE 46 26 12 10 4 31 18 6, Valenti 6.5 (28’ st Cimmarusti 6), prima mezz’ora di gioco: in- respinto da un difensore in condizionato la gara. Dopo tacapi 6: BORGOSESIA 46 26 14 4 8 49 38 Colombo 6.5 (39’ st Scavone ng); nanzitutto nei primissimi copertura, e poi con Corteg- il secondo gol del Chieri Garin entra a partita in corsa e Lazzaro 7 (34’ st Miello ng). A disp. istanti di match un tiro cross giano, la cui conclusione in ci mette del suo, fornendo anche BRA 43 24 12 7 5 47 32 Franceschini, Aleksovski, Sampò, di Grauso coglie in fallo corsa sibila di un nulla fuori c’è stato un conseguente l’assist per la rete del 2-1 LAVAGNESE 41 26 11 8 7 33 26 Gennari, Barbaro, Scavone, Pa- l’estremo difensore biancoros- dallo specchio della porta. abbattimento generale, Alasia 5.5: fino al 28’ è perfetto. SP.BELLINZAGO 36 25 10 6 9 37 36 squero. All. Zichella. so Cammarota che, probabil- Nella ripresa i biancorossi anche per il rosso Poi sbaglia e lascia la squadra in mente ingannato da un rim- scendono in campo con un al- 10. ACQUI 34 25 9 7 9 34 35 CUNEO (4-4-2): Cammarota 4.5; Qui- comminato ad Alasia. Nel tadamo 6 (14’ st Garin 6), Alasia balzo, si fa scivolare via la sfe- tro piglio: al 5’ Soragna libera secondo tempo invece ho Conrotto 7: uno stoico, inappun- VADO 33 26 9 6 11 37 39 4.5, Conrotto 7, Corteggiano 7; ra dai guantoni consentendo a França alla conclusione ma il tabile, incontenibile gladiatore. visto una squadra che ha 6.5: ARGENTINA 33 26 8 9 9 40 45 Romano 5.5 (34’ pt Bianco 6.5), Lazzaro, ben appostato di col- mancino del saputo reagire e ha fatto Corteggiano il capo, le fasce NOVESE 28 25 7 7 11 32 37 Lodi 5.5 (8’ st Cecchi 6), Barale 6.5, pire la stessa in qualche modo del torneo difetta di precisio- in particolar modo, in condizioni Montante 5.5; Soragna 5.5, França depositandola in fondo alla ne. Poco più tardi Prizio con- quello che gli chiedevo. Il pessime, non lo aiutano, ma lui ASTI 27 26 7 6 13 24 36 6.5. A disp. Balsamo, Sillano, Ma- rete avversaria. Il gol lampo trolla la sfera in area con l’au- tiro di Corteggiano fa di tutto per dare il proprio SANCOLOMBANO 26 26 5 11 10 24 32 rengo, Begolo, Cerutti, Saba. All. Ia- galvanizza ed entusiasma i pa- silio di una mano senza che all’ultimo minuto sarebbe contributo. Romano 6: RAPALLOBOGLIASCO 21 26 5 6 15 24 45 colino. droni di casa mentre complica però il direttore di gara conce- potuto essere il gol del senza infamia né lo- un poco la vita al Cuneo che, da la massima punizione. Al de, viene sacrificato sull’altare ARBITRO DERTHONA 20 26 4 8 14 25 44 : Chindemi di Viterbo 7. di fatto, è subito costretto ad 26’ l’ex di turno Tunno compie meritato pareggio. Cosa della necessità VALLEE D’AOSTE 18 25 4 6 15 25 46 NOTE: spettatori 350 circa. Espulso inseguire. Ciò nonostante So- un vero e proprio miracolo sul non mi è piaciuto? Bianco 6.5: con due soli allena- BORGOMANERO 8 25 1 5 19 18 47 Alasia (28’ pt) per gioco scorretto. ragna cerca di superare la Ma- tentativo di uno stoico ed ine- Sicuramente l’approccio menti con i compagni, il terzino Ammoniti Prizio, Pautassi; Barale, ginot locale al 10’ con una sauribile Conrotto. Si gioca ad della mia squadra alla entra in campo e mostra qualità Lodi, Soragna. Recupero: pt 3; st 5’. Prossimo turno conclusione dal limite sulla una porta sola e, sebbene in partita, non puoi regalare Barale 7: globetrotter, infaticabi- quale fa buona guardia la re- inferiorità numerica da oltre le, nel primo tempo corre per VADO-ARGENTINA troguardia di casa, schierata. un tempo sono i cuneesi a fa- un tempo ad un avversario tutti CARONNESE-BRA Sul capovolgimento di fronte i re la partita. E’ la mezz’ora come il Chieri. Siamo stati Lodi 6.5: quantità e qualità al costretti a fare quasi tutta ACQUI-CHIERI locali tornano a rendersi peri- quando Garin tenta la conclu- servizio della squadra colosi con Panepinto, il cui sione dal limite, senza fortu- la partita con in campo Cecchi 6.5: geometria e polmoni BORGOSESIA-DERTHONA tap in in scivolata termina di na. Al 35’, invece, sugli svilup- Bianco, arrivato da per il Cuneo OLTREPOVOGHERA-NOVESE un nulla fuori misura. Si arri- pi di un calcio d’angolo Garin pochissimo. Il campionato Montante 6: le pessime condi- VALLEE D’AOSTE-PROSETTEUREKA va quindi al 28’, minuto che, appoggia un pallone nel mez- zioni del terreno di gioco ne li- di fatto cambia volto alla sfi- zo, França è il più lesto di tut- è molto aperto, oltre a noi mitano le potenzialità e le scorri- BORGOMANERO-RAPALLOBOGLIASCO da: Alasia gestisce un pallone ti e deposita la sfera in fondo e Chieri ci sono anche bande CUNEO-SANCOLOMBANO in copertura, poi per evitare alla rete. Il Cuneo insiste e al Carronese e Pro Settimo a França 6.5: con due soli allena- ASTI-SESTRI LEVANTE l’intervento di Valenti entra in 45’ Corteggiano scocca un si- giocarsi il primo posto menti alle spalle realizza il gol maniera scomposta sull’avver- nistro in corsa che lambisce che fa tremare il Chieri. LAVAGNESE-SP.BELLINZAGO sario inducendo il direttore di l’incrocio dei pali, sibilando Iacolino, allenatore Cuneo Soragna 6: solito lavoro oscuro gara ad espellerlo per presun- poi sul fondo. per i compagni. CHIERI CUNEO 3 7 2 Pautassi Romano 11 Quitadamo 6 5 Colombi 4 Grauso 9 5 Prizio Lodi Alasia 1 10 9 Soragna 1 Tunno 8 Valenti 8 Cammarota 4 Lazzaro 10 6 Panepinto Barale Benedetto França Conrotto 7 Semioli 2 11 3 Bellino ALL. ALL. Montante Corteggiano ZICHELLA IACOLINO

Un contrasto tra Semioli e Barale, a destra Garin difende palla (foto Prisco) Quitadamo (Cuneo), uscito per infortunio (foto Prisco) Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 5 Serie D DERBY UÊ “ˆˆ>˜œÊÃÌi˜`iʈÊ iÀÌ œ˜>ʘiÊvˆ˜>i]Ê >ˆ`œ>\ʁ-ˆÌÕ>∜˜iÊÃi“«ÀiÊ«ˆÙÊ`ˆÃ«iÀ>Ì>‚ VµÕˆ]ÊÕÀœÊÃ>Ûiââ>Ê DERTHONA Tortona (Al) pre sulla fascia sinistra e crossa basso per 1 Marco Gotta Baudinelli che nell’area piccola conclude ACQUI debolmente sul portiere ospite. E’ difficile valutare Vogliamo dedicare 2 ifficile trovare una chiave di lettura di Buglio inverte Coviello e Simoncini per certe scelte tattiche questa vittoria a questo derby che tenga conto di tutti i arginare il Derthona sulla fascia dopo dopo che si sono Corradino che è MARCATORI: pt 17’ Miale; st 43’ Rou- Dmomenti che la partita ha vissuto. mezz’ora di sofferenza, ed al 35’ si vede rivelate fallimentari. Io stato vittima di un madi, 47’ Emiliano. “ “ In sintesi possiamo dire che una buona anche l’Acqui con una bella azione perso- DERTHONA (4-2-3-1): Ferraroni 6; fetta di merito ce l’hanno i ragazzi di Bu- nale di Innocenti che trova lo spazio per credo che abbiamo infortunio grave mercoledì Ciappellano 6.5, Andreis 6, Miale 7 glio che hanno creduto fino all’ultimo alla tirare a rete in diagonale ma Ciappellano disputato la gara giusta e a San Colombano al (19’ st Nebbia 6), Zefi 6.5; Gilio 6, possibilità di rimontare e non si sono dati lo mura in angolo. La ripresa si apre con che altrettanto giusta fosse Lambro e al figlio del Ottonello 6; Bruni 6.5 (34’ Petrone per vinti nemmeno quando il Derthona si il Derthona ancora padrone del campo ma la scelta di proseguire con presidente Porazza che ng), Chirico 6 (24’ st Battaglia 5.5), è chiuso a riccio con una serie di sostitu- la prima squadra ad arrivare al tiro è sor- umiltà a cercare di anche lui starà fermo Mazzocca 6; Baudinelli 6. A disp. zioni mirate; dall’altra è stato proprio lo prendentemente l’Acqui che al 12’ trova conservare quello che parecchi giorni per un Aleati, Sorato, Agyepong, Moran- stesso Derthona a metterci molto del suo, Cangemi pronto a impegnare Ferraroni do, Pellegrino, Sambu. All. Daidola spaventato dalla prospettiva di vincere fi- alla parata in angolo con un bel diagona- avevamo già creato. La infortunio subito nella nalmente una partita in casa quasi tre me- le. Daidola sostituisce Miale e Chirico con volta scorsa con il Chieri Juniores. Quella contro il ACQUI (4-4-1-1): Scaffia 5.5; Simonci- si dopo quella con il Borgomanero. Nebbia e Battaglia ed il Derthona tiene ni 5 (9’ Roumadi 6.5), Emiliano 7, non ci siamo coperti ed è Derthona è una vittoria La partita nelle prime fasi nonostante le senza particolari problemi rimpallando in andata male; questa volta arrivata grazie alla grande De Stefano 6, Giambarresi 6; Co- due squadre scelgano una difesa specula- un modo o nell’altro le conclusioni viello 5.5, Genocchio 6, Rossi 6.5, re a quattro uomini sorride ai padroni di dell’Acqui che però incomincia lentamen- con l’Acqui l’abbiamo fatto tenuta mentale della quale Cangemi 5.5; Innocenti 6.5; Kean casa: sulla fascia sinistra la catena fra Ze- te a guadagnare centimetri: l’ultima occa- ed è andata male lo stesso. sto un po’ approfittando e Dossè 5 (22’ st Cleur 7). A disp. Ro- fi e Mazzocca funziona perfettamente e sione per i bianconeri potrebbe chiudere Ora la situazione è sempre che permette ai ragazzi di vera, Bottino, Martinetti, Del Moro, proprio da un fallo su Mazzocca nasce la partita ma appena dopo la mezz’ora un più disperata ma respirare e di riguadagnare Buonocunto, Mugnai, Benabid. All. l’azione del gol al 17’: Ottonello batte colpo di testa di Ciappellano viene salvato Buglio dobbiamo cercare di consapevolezza in vista del quello che praticamente è un corner cor- da Emiliano in sforbiciata sulla linea. Ne- prendere il buono di nuovo duplice impegno ARBITRO: Perenzoni di Rovereto to, Miale a centro area in acrobazia si co- gli ultimi minuti quando ormai l’area tor- 6.5 ordina e devia la palla in rete per la sua tonese è presa d’assedio ma i difensori questa partita e proiettarlo settimanale. Lavoriamo per NOTE: Ammoniti Chirico, Bruni, terza rete stagionale. L’Acqui accusa il sembrano in grado di gestire senza pro- sui novanta minuti anziché la salvezza, prima la Baudinelli, Ferraroni; Kean Dossè, colpo e un minuto dopo potrebbe capito- blemi la pressione avversaria, arriva come mollare prima: ci aspetta raggiungeremo e prima Rossi, Innocenti. Calci d’angolo 7- lare: Chirico parte in progressione ed una con il Chieri il crollo mentale che vanifica un trittico difficile, ma potremo festeggiare per 8. Recupero pt 0’; st 4’. Spettatori volta arrivato al limite dell’area tira da tutti gli sforzi: prima al 43’ arriva un dobbiamo provarci questo traguardo 150 circa. lontano, Scaffia non trattiene ma Bruni cross bellissimo di Cleur dalla sinistra con da posizione favorevole per il tap-in mette colpo di testa nell’area piccola di Rouma- Daidola, allenatore Derthona Buglio, allenatore Acqui alto sopra la traversa. E’ sempre il Dertho- di e pareggio acquese, poi in pieno recu- na ad avere il pallino del gioco: cross dal- pero dalla fascia opposta ci pensa Rossi a la sinistra di Chirico, colpo di testa di crossare per Emiliano che solo in area in- Baudinelli debole e centrale e Scaffia para fila il gol della vittoria che salva virtual- senza problemi, così come quattro minuti mente l’Acqui e complica terribilmente la dopo quando Zefi salta tre avversari sem- vita al Derthona. DERTHONA ACQUI 3 11 2 Zefi 11 Coviello Simoncini Mazzocca 6 8 4 5 Miale Gilio Genocchio Emiliano 1 10 9 9 10 1 Ferraroni Chirico Innocenti Scaffia 4 5 Baudinelli Kean Dosse 8 6 Andreis Ottonello 7 Rossi De Stefano 2 Bruni 7 3 Ciappellano ALL. ALL. Cangemi Giambarresi DAIDOLA BUGLIO I saluti prima del fischio d’inizio della partita

ARGENTINA ARMA ni di casa chiudono la que- 3 IN LIGURIA UÊÊ}>iÌ̈]ʈ˜ÊvœÀ“>∜˜iÊÀˆ“>˜i}}ˆ>Ì>]Ê>ÊµÕ>À̜ʎœÊ`ˆÊvˆ> stione con la rete di Niang, arrivata alla fine dell’ultima ASTI 0 azione pericolosa della for- mazione ligure. Le due squa- MARCATORI: pt 28’ Celotto, 40’ Mo- dre esordiscono con il tempo roni; st 23’ Niang. a disposizione, senza che ac- ARGENTINA ARMA (5-3-2): Guerci; Laz- Ã̈]Ê«iÀˆœ`œÊ˜iÀœ cenni un tentativo di rimon- zoni (14’ st Raguseo), Fiuzzi, Marini ta. I galletti rimangono così (42’ st Catena), Negro, Fici; Moroni, Arma di Taggia (Im) no all’indisponibilità dell’in- ospite nell’arco dei novanta affondati nel pantano della Celotto (29’ st Leggio), Costantini; Maurizio D’Ippolito fortunato Grazioso. Il tecni- minuti, troppo poco per spe- zona play out. Le ultime Niang, Lanteri. A disp. Oddo, Man- co dell’Asti si affida quindi a rare di fare punti sul campo sconfitte sono arrivate con- gione, Conrieri, Garibaldi. All. Ber- Quarta sconfitta consecutiva Carfora nell’inedito ruolo di dell’Arma Argentina. I pa- tro avversarie assolutamente tazzon. per l’Asti, caduto anche centrocampista. In distinta droni di casa, scampato il abbordabili, contro le quali nell’anticipo del sabato in anche due Juniores, Icardi e pericolo, partono al contrat- sarebbe stato indispensabile ASTI (4-4-2): Tulino; Di Luca, Ciolli, A. Liguria. Ad avere la meglio Siciliani, che si aggiungono tacco e al 28’ passano in fare punti utili per agguanta- Rossi, Canale (24’ st Icardi); Rolan- sui Galletti è l’Arma Argenti- al titolare Mondo in questo vantaggio con un colpo di re la salvezza. Teste concen- do, Carfora, Campanaro, Mondo na, squadra non certo tra le Asti in forte emergenza di testa di Celotto in anticipo trate, ora, sulla sfida di do- (12’ st Micillo); Lo Bosco, Maio (38’ più pericolose del campio- formazione. Rolando viene su Tulino. Colpo di testa vin- menica prossima contro st Siciliani). A disp. Montrucchio, nato, ma capace di mettere schierato come esterno of- cente anche quello di Moro- un’altra ligure, il Sestri Le- Daleno, Peron, El Harti, Vuerich, in difficoltà la formazione fensivo e la scelta sembra ni al 40’, che assicura il rad- vante, squadra di alta classi- Audino. All. Ascoli. rimaneggiata messa in cam- essere azzeccata: suo il gol doppio dell’Argentina Arma. fica. Ascoli ritroverà Maria- po da Ascoli. Il tecnico bian- per l’Asti al 14’, annullato L’Asti prova a rientrare in ni, che torna ad allenarsi do- corosso deve gare a meno però per posizione di fuori- corsa dopo l’intervallo, ma po un grave infortunio, e po- degli squalificati Mangiarot- gioco. Si tratta dell’unica ve- non va oltre un tiro mal an- trà schierare Mangiarotti e Mattia Rolando, classe 1992 ti e Merito, che si aggiungo- ra occasione per la squadra golato di Lo Bosco. I padro- Merito.

RECUPERI DI CAMPIONATO UʽVµÕˆÊ«>Ài}}ˆ>Ê>Ê->˜Vœœ“L>˜œ À>ÊvœÀâ>ʵÕ>ÌÌÀœ BRA-OLTREPOVOGHERA 4-1 SANCOLOMBANO-ACQUI 1-1

MARCATORI: pt 17’ Pinelli, 23’ Coccu; st MARCATORI: st 4’ Farina, 48’ Emiliano 10’ Banegas r., 17’ Provenzano, 41’ SANCOLOMBANO (4-3-3): Ghizzinardi 6; Mazzafera. Salvini 6, Losi 6.5, Milani 6.5, Cerri 6 BRA (4-3-3): Carli 6; Crepaldi 6 (38’ st (1’ st Ioance 6); Bravi 6, Scietti 6, Lombardo ng), Benci 6.5, Strumbo Bianchi 6 (1’ st Radaelli 6); Bejenaru 6.5, Mazza 6; Provenzano 7, Chiaz- 5.5 (27’ st Lottaroli 6), Farina 6.5, Odi zolino 6.5, Pirrotta 6 (18’ st Silva Per- 6. All. Tassi. domo 6); Banegas 6.5 (27’ st De Pe- ACQUI (4-4-2): Corradino sv (12’ pt ralta 6), Pinelli 7, Mazzafera 6.5. All. Scaffia 6); Simoncini 6, Emiliano 6.5, Gardano. De Stefano 6, Giambarresi 6; Can- OLTREPOVOGHERA (4-4-2): Capra 6.5; gemi 6 (35’ st Mugnai sv), Coviello Decio 5.5, Romano 5.5, Di Placido 5, 6.5, Rossi 6, Genocchio 5.5 (22’ st Fautario 5.5; Coccu 6.5 (27’ st Kean Dossé ); Roumadi 6, Cleur 6.5. D’Aniello 6), Poesio 6, Niada 6 (21’ st All. Buglio. Balestra 6), Zanna 5.5 (40’ st Canepa ng); Marijanovic 6, Panigada 5.5. All. Visca. ' Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province ##$$%& • Battuta anche la Cheraschese, intanto il ko del Cavour regala ai nerostellati il secondo posto Casale, la corsa continua ECCELLENZA CASALE Casale Monferrato (Al) to il miglior violino di spunto dal blockbuster in CASALE-CHERASCHESE 2-0 Nicolò Foto un’orchestra fantastica che questi giorni nelle sale cine- ALBESE-COLLINE ALFIERI 0-2 CHERASCHESE non riesce a stonare, anche matografiche realizzandone Sono contento, BENE NARZOLE-CORNELIANO ROERO ND. ( rmai non fa più noti- in assenza di elementi im- il remake in salsa langhiro- soddisfatto, anche V.MONDOVÌ-FOSSANO 1-5 zia. Il che, di per sé, portanti come di Gigi Rus- la: “50 sfumature di Berar- se potevamo fare SALUZZO-PINEROLO 1-2 è già una notizia. Il so, bloccato da un virus in- do”, capolavoro di sado-ma- LUCENTO-PRO DRONERO 0-2 MARCATORE: pt 14’ Pavesi, st 14’ Di O “meglio. Ma va bene così: OLMO-SG.CHIERI 2-0 Gennaro. Casale continua a vincere e testinale e relegato al ruolo sochismo in cui il protago- CAVOUR-T.VILLALVERNIA 1-2 convincere, centrando la di panchinaro d’eccezione, nista si fa espellere dopo abbiamo centrato un buon CASTELLAZZO- 3-2 CASALE (4-2-4): Castagnone 6; Mo- settima vittoria consecutiva, a vantaggio del prontissimo soli 35 minuti, lasciando i risultato all’inglese, non lica Nardo 6 (dal 27’ st Daffara che per mister Fossati signi- Pavesi. E lo si capisce fin suoi in balia dei nerostellati abbiamo rischiato nulla, Classifica 6), Silvestri 6.5, Priolo 6 (dal 30’ fica 21 punti messi in sac- da subito che la partita ha monferrini. Nella ripresa ci ottima fase difensiva st Buso 6.5), Balzo 6.5; Mazzuc- G V N P F S coccia su 21 disponibili dal il sorriso rivolto verso i pa- prova subito Zenga in tor- tenendo una linea alta, con co 6,5, Ghigliazza 6.5; Kerrou- giorno del suo arrivo. droni di casa: cross dalla PINEROLO *( 24 15 5 4 45 24 sione aerea, al 10’, ma la mi 5.5, Zenga 6, Pavesi 6.5 (dal Un dato che fa riflettere e destra, Di Gennaro (sempre palla è fuori di un soffio. loro che avevano un CASALE +; 24 14 5 5 43 17 27’ st Benelkhadir 6), Di Gen- attaccante bravo a giocare CAVOUR +' 24 13 7 4 34 24 pensare a cosa sarebbe suc- lui) appoggia all’indietro Poi sale in cattedra Di Gen- PRO DRONERO ++ 24 12 8 4 54 29 naro 7. A disp. Portaluppi, Ger- cesso con l’allenatore ligure verso Ghigliazza che pren- naro che, lanciato lungo da sulla linea del fuorigioco e BENE NARZOLE + 23 11 9 3 44 33 mano, Granieri, Russo. All. Fos- in panchina dalla prima de la mira e centra in pieno Mazzucco, vede il portiere siamo stati attenti a CASTELLAZZO +( 24 11 7 6 39 30 sati. giornata di questo campio- l’incrocio con una traietto- fuori dai pali e grazie ad controllarlo e limitarlo. Ora ALBESE <= 24 11 6 7 36 24 CHERASCHESE (4-1-2-1-2): Maiani 5,5; nato. Certo, magari con ria molto insidiosa. Appun- uno scatto fulmineo lo gela pensiamo a Lucento, un CHERASCHESE <' 24 10 6 8 30 30 Costamagna 5 (44’ st Veglio l’ausilio di Di Gennaro e tamento con il gol rinviato con un mancino a fil di pa- T.VILLALVERNIA < 24 9 5 10 30 33 ng), Fontana 5, Ciccomascolo Ghigliazza, arrivati in nero- di poco perché al 14’, uno lo, capolavoro di precisione campo difficile, dove VALENZANA M. <> 24 10 1 13 42 52 5, Berardo 5; Briano 5; Blini 5 (1’ stellato nel mercato di ripa- schema già bello di suo vie- a cui replicare soltanto to- sarebbe importante fare SALUZZO <( 24 7 9 8 22 26 st Tirari 5.5), Del Buono 5 (39’ st razione e protagonisti “ex ne eseguito magistralmente gliendosi il cappello. La risultato. Se la vittoria del OLMO = 24 7 8 9 25 32 Malvicino ng); Melle 5.5, Cele- aequo” dei recenti successi dando origine all’1-0: puni- chance per il tris è sempre Pinerolo ci ha messo CORNELIANO R. * 23 7 4 12 22 37 ste 5.5. A disp. Salvia, Cavaglià, del club monferrino. Il 2-0 zione dai quaranta metri ad opera sua, ma Maiani pressione? No, non COLLINE ALFIERI + 24 6 6 12 33 41 Grieco, Oddeinino.. All. Brovia. all’inglese rifilato alla Che- calciata larga e tesa da sbatte la porta in faccia al V.MONDOVÌ + 24 6 6 12 29 45 raschese, infatti, è figlio Mazzucco che trova Silve- suo destro a giro, prima, dobbiamo guardare la FOSSANO 24 4 7 13 24 37 ARBITRO: Massimiliano Aly di Lo- >= della solita, spaventosa, ve- stri in versione assistman poi è lo stesso attaccante a pressione, dobbiamo LUCENTO >= 24 4 7 13 29 46 di 6. SG.CHIERI >+ 24 4 2 18 33 54 na realizzativa del bomber con la spaccata che aziona spedire fuori una semplicis- pensare solo a noi stessi. NOTE: espulso Berardo (38’ st) di Voghera, giunto alla se- la reazione a catena di Pa- sima conclusione da due Intanto il Cavour ha perso e Prossimo turno sta rete in sei gare disputa- vesi, bravo a spingere in gol passi. Sarebbe valso soltan- siamo secondi. E questo è CORNELIANO ROERO-ALBESE te con la casacca nera ad- e a chiudere l’opera. Dieci to per le statistiche che ora un obiettivo fondamentale FOSSANO-BENE NARZOLE dosso. Un ruolino che, co- minuti più tardi, Zenga im- vedono il Casale secondo in LUCENTO-CASALE me detto poc’anzi, la dice becca ancora il giovane at- solitaria, a tre lunghezze perché se non vincessimo il T.VILLALVERNIA-CASTELLAZZO lunga sul peso specifico del taccante di proprietà del dal Pinerolo. Prima il Lu- campionato, con il secondo PINEROLO-CAVOUR giocatore sull’economia del- Novara che, in girata, colpi- cento, poi la sempre più PRO DRONERO-COLLINE ALFIERI posto giocheremmo i VALENZANA MADO-OLMO la squadra. Ma il Casale sce il palo con la deviazione lanciata pro Dronero diran- playoff in casa CHERASCHESE-SALUZZO non sembra Di Gennaro di- decisiva di Maiani. La Che- no se i nerostellati potran- SG.CHIERI-V.MONDOVÌ pendente, semmai il nume- raschese non riesce ad en- no arrivare in vetta, chissà, Fossati, all. Casale ro dieci è in questo momen- trare in gara, anzi, prende nell’arco di una settimana. VIRTUS MONDOVÌ > )""• Il Fossano cambia mister e marcia CASTELLAZZO < ?• Il Castellazzo vince, ma che fatica FOSSANO * Viassi, buona la prima VALE MADO MARCATORE: Eugenio aut, 12’ Riz- Rammarico Vale Mado MARCATORE: pt 3’ Giraudo, 36’ Ber- zo, 15’ Parodi beri; st 14’ Garavelli, 25’ Berberi, CASTELLAZZO (4-3-3): Basso 7.5; Car- 35’ Giraudo, 47’ Arigò. Virtus in caduta libera tasegna 5.5 (21’ st Cozza 5), La rimonta non riesce VIRTUS MONDOVI’ (4-3-3): De Miglio Alba (Cn) Della Bianchina 5.5, Robotti 6, Castellazzo Bormida (Al) ta via via una spina nel fianco di 5; Rinaldi 5, Giordanengo 5, Gianluca Folgori Parrinello 5; Valmori 6.5, Moli- Davide Bottero Parrinello, che non riesce mai a Tortone 5, Vizio 5; Salomone na 5, Pavanello 5.5 (28’ st Cimi- prenderlo. Al 12’ da una sua per- 5.5 (18’st Giacosa ng, 23’ Cera Sul sintetico del “Michele Coppino” di Alba rinasce il Fossano del no 6); Piana 7 (35’ st Zamburlin E dire che, sul 3-0, dopo l’auto- cussione solitaria arriva il 3-1, 3’ 5.5), Blua 5.5 (43’ pt Dalmasso neo mister Fabrizio Viassi travolgendo una brutta Virtus Mondovì 6), Merlano 6, Rosset 6.5. A di- gol di Eugenio, tra i tifosi di casa dopo dal piede di Cappannelli 6), Rolandone 6, Massimo 5.5, nella delicata sfida salvezza tra due allenatori esordienti. L’ultimo sp. Filograno, Clementini, Pelli- già si scommetteva sulla proba- parte un’azione perfetta che vede Garavelli 6, Atomei 6. A disp: successo fossanese era datato infatti 9 novembre,da quel giorno in cani, Acrocetti. All. Lovisolo bile goleada. Alla fine invece il la deviazione superba di tacco di Bonfanti, Romano, Pipi, Jaco. poi la squadra si è come persa in se stessa Pronti via e già al 3’ i lo- VALENZANA MADO (4-3-1-2): Teti 5.5; L. Castellazzo deve commentare la Parodi per il 3-2. La gara già chiu- All. F.Giuliano cali passano in vantaggio quando sugli sviluppi di una lunga puni- Gramaglia 5.5, Eugenio 4.5, Se- vittoria con un fiuuu stile Allegri, sa si riapre all’improvviso e la sen- FOSSANO (4-2-3-1): Rosanò 6.5; Ri- zione dalla destra calciata da Campagnolo sul secondo palo si av- rao 5, Di Sisto 5; Fiore 6, Cap- per un 3-2 risicato e difeso con i sazione è che gli orafi possano an- naldi 6.5, Douza 6.5, Madrigra- venta come un ‘aquila Sese che incorna da pochi passi ma c’entra pannelli 7, Palazzo 6; Ilardo 6 denti fino all’ultimo. E ancora cora sfondare. Lovisolo si sgola in no 7, Brizio 6.5, Gillio 6, Cam- in pieno il pallo,la palla rimbalza nel cuore dell’area piccola dove (26’ st A. Gramaglia 6); Parodi una volta si devono ringraziare i panchina, la sua squadra è sfilac- pagnolo 6, Tavella 6.5, Giraudo Giraudo non deve fare altro che depositarla nella porta sguarnita. 6.5, Pellegrini 4 (1’ st Rizzo 7). A guantoni magici del febbricitan- ciata, gli ospiti invece martellano 7 (37’ st Grosso ng), Sese 7 (43’ La Virtus prova a reagire ma difetta di idee, così si segnala solo un disp. Pinato, Marelli, Padovano, te Basso, il migliore in campo e e creano con Parodi prima e poi st Bonsanto ng), Berberi 7 (43’ tentativo a giro dalla distanza di Garavelli fuori di poco (13’). Il Fos- Bencivenga, Manno. All. Pelle- decisivo in senso assoluto nel fi- ancora con Rizzo chance per il st Arigò 6.5). A disp: Dia, Sam- sano contiene bene le sortite offensive grazie a una difesa alta ma grini. nale. È così che il Castellazzo si pari. Basso è però super. Vengono attenta, che rischia in poche occasioni come quella al 21’ quando prende la rivincita sugli orafi do- espulsi Molina e Eugenio, mentre pò, Fiorito, Degano. All. F.Viassi ARBITRO Madrigrano con un provvidenziale anticipo su Atomei salva i suoi : Gandolfo di Bra po il rocambolesco 4-3 dell’anda- i 5’ di recupero sono un continuo ARBITRO: Puccetti di Viareggio risolvendo in angolo un’azione confusa ma pericolosa. La Virtus NOTE: Pomeriggio di sole ma ta, in un derby un po’ alla lonta- assalto orafo alla porta locale. Il 6.5 torna a pungere dopo la mezzora ma qui sale in cattedra Rosano campo allentato dalla pioggia. na ma bellissimo e vibrante. E pari però non arriva più. Il Caste NOTE: esp. De Miglio al 22’st, che con gran reattività respinge il tentativo da distanza ravvicinata Spettatori 250 circa. Ammoniti mentre Lovisolo sospira di sollie- vince e rimane imbattuto nel amm. Giordanengo, Massimo. di Massimo, abile a ritagliarsi lo spazio per il tiro in area. La partita Di Sisto, Serao e Parodi. Espulsi vo, Pellegrini critica l’atteggia- 2015, la Valenzana perde la gara Rec: 3’pt,4’st. però rimane amara di emozioni , la Virtus è generosa ma al tempo per doppia ammonizione mento mentale della sua squa- numero 13 della stagione a fronte stesso sbilanciata finendo per pagarla a caro prezzo al 36’ quando Molina (35’ st) e Eugenio (38 dra, tanto inguardabile per quasi di 52 gol subiti. Peggio di lei solo un bel taglio in diagonale di Tavella sorprende la distratta retro- st). Calci d’angolo: 5-3 per Va- un’ora quanto all’improvviso il San Giacomo Chieri, ultimo. guardia servendo l’indisturbato Berberi che insacca di piatto il 2-0. lenzana Mado . straripante e vicinissima alla cla- Nella ripresa i grigio-rossi partono con il piede giusto e riaprono morosa rimonta. Che forse sa- l’incontro al 14’ con una precisa punizione di Garavelli che dal limi- rebbe anche stata meritata. te la piazza nel sette lasciando di sasso Rosano. Quando però tutto Nella sagra degli errori e delle Siamo stati sembra volgere a favore dei monregalesi , Sese si inventa una gran emozioni la primissima la rega- praticamente perfetti VALE MADO palla in profondità che taglia l’intera difesa liberando la corsa di Ta- lano Piana, stoppato da Teti in fino al 3-0, poi forse vella travolto dall’avventata uscita di De Miglio: rosso diretto e pu- area, e Merlano fermato sulla ri- abbiamo“ commesso l’errore CAVOUR nizione dal limite. Cera non fa in tempo a prendere il suo posto tra i battuta dalla traversa. Altissimo > pali che viene bucato dalla punizione a spiovere sotto la traversa di invece il sinistro di Pellegrini al di credere chiusa la gara, ci Berberi. E’ una mazzata, la Virtus non riesce più a reagire finendo 7’ da buona posizione. La partita siamo seduti e abbiamo per crollare: al 35’ Sese riavvia in velocità scaricando sulla destra la fanno gli ospiti, con un Cap- concesso alla Valenzana di Recupero per Tavella che di rasoterra in area,quando ormai la sfera sembra pannelli alla De Rossi lucidissi- riaprire la partita. Sono errori Sorride laVale Mado preda del portiere ancora Sese ne anticipa l’uscita servendo Girau- mo in regia davanti alla difesa, che non possiamo do che insacca comodamente. In pieno recupero c’è anche gloria ma trovano pochi sbocchi. Il Ca- per il neo entrato Arigò. Al Fossano non sembra vero! ste invece è letale nelle riparten- commettere MARCATORI: pt 40’ Pellegrini, 48’ ze. Il vantaggio nasce da una di Parodi; st 42’ Atteritano rig. queste con il tocco beffardo di Lovisolo, all. Castellazzo VALENZANA MADO: Teti, Grama- Piana a beffare in uscita Teti, al glia L. (28’ Padovano), Eugenio, Ho cercato di far L’espulsione del 18’, e retroguardia ospite non Serao, Di Sisto, Gramaglia A. capire ai ragazzi cosa nostro portiere non pervenuta. Poco altro fino all’in- Sotto di 3 gol per (10’ st Cappannelli), Fiore, voglio da loro e mi ci voleva proprio,ha tervallo, ma lo spettacolo è tutto colpa di un Manno, Ilardo, Parodi, Pellegri- nella ripresa. C’è Rizzo al posto ni (33’ st Rizzo). All. Pellegrini. “hanno seguito alla grande. “segnato la partita. atteggiamento Oggi è giusto fare i Ritrovandoci di colpo con dell’evacuo Pellegrini e un 4-3-3 “sbagliato, poca CAVOUR: Volante, Cristiano, Bo- votato all’attacco per gli ospiti. nelli, Ferrati, Friso, Cuttini, Vale- complimenti ai giocatori, si un uomo in meno e in Ma è la difesa il vero problema concentrazione. Poi rio (16’ st Garetto), Cretazzo, sono impegnati e hanno doppio svantaggio,la della Valenzana, perché nel giro un’impennata di orgoglio e Cavazzi (30’ st Laganà), Atteri- avuto il giusto atteggiamento. partita è finita lì. Peccato di 4’ prima Serao placca goffa- una ripresa di grande calcio. tano, Pareschi. All. Di Leone. Dobbiamo essere capaci di perchè prima avevamo mente Piana in area di rigore Alla fine il rammarico è nel NOTE: espulsi Cretazzo (5’ st). (Rosset implacabile per il rad- risultato, il pari ci stava tutto. In vincere le paure che giocato abbastanza doppio) e poi Eugenio devia un nascondono le nostre qualità. bene,sia nel primo tempo pallone vagante nella propria generale ci trasciniamo dietro Non abbiamo però trovato la che in avvio di ripresa porta facendo 3-0 per i padroni i nostri soliti problemi di formula vincente, dobbiamo quando abbiamo riaperto di casa. È qui però che la partita concentrazione, siamo una lavorare ancora di più sapendo l’incontro. Ora dobbiamo senza preavviso si ribalta. Il Ca- squadra a cui manca fame e stellazzo si siede, per ammissio- continuità; vinciamo una che se ci crediamo possiamo lavorare,la classifica è ne dello stesso mister nel dopo- salvarc brutta gara, la Valenzana tenta il tutto partita, ci esaltiamo e poi per tutto in quello che diventa perdiamo quella dop Viassi, all. Fossanoì Rimondot, team Menager V. Mondovì Capannelli, migliore della Vale Mado un 4-2-4 disperato. E Rizzo fa il fenomeno. Largo a destra diven- Pellegrini, all. Vale Mado Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 7 Promozione GIRONE C GIRONE D UʽÀµÕ>ÌiÃiÊ«>}>ʏiÊv>̈V iʈ˜vÀ>ÃiÌ̈“>˜>ˆ]ʏ>ÊV>«œˆÃÌ>ʘiÊ>««ÀœvˆÌÌ> CARIGNANO-AIRASCHESE 4-2 BOVES MDG-CARMAGNOLA 0-2 VILLAFRANCA-CAST.PANCALIERI 0-0 FC SAVIGLIANO-CHISOLA 3-1 MORETTA-LUSERNA 2-0 REVELLO-PEDONA 1-2 BUSCA-PISCINESE RIVA N.D. SOMMARIVA-SAVIGLIANESE N.D.

Classifica PT G V N P F S ˆœˆ>Ê->ۈœÊ,œVV iÌÌ>ÊFC SAVIGLIANO 46 20 14 4 2 37 10 PEDONA 43 20 13 4 3 37 17 S.D.SAVIO ROCCHETTA Rocchetta Tanaro (At) storino sostituisce Macalau con VILLAFRANCA 40 21 11 7 3 26 14 5 Fabrizio Merlo Firpo e riporta Daga a centro- SEGNO X UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ““ˆÀ>Ì>ÊviÀ“>ʏ>ÊVœÀÃ>Ê`i>Ê LÃÊ MORETTA 35 21 10 5 6 33 24 ARQUATESE campo ed inizia un’altra partita. PISCINESE RIVA 31 19 7 10 2 27 21 1 rusco risveglio dopo la Al 17’ arriva il gol che accorcia le CAST.PANCALIERI 30 21 7 9 5 24 24 vittoria di mercoledì se- distanze: grande discesa di Bo- ->˜ÊˆÕˆ>˜œ]ÊV iʫ՘̜ CARMAGNOLA 28 20 7 7 6 23 18 MARCATORI: pt 16’ Pollina, 44’ Motta; Bra per l’undici di Arqua- nanno sulla fascia destra, affron- CARIGNANO 27 21 7 6 8 32 32 st 17’ Dell’Aira rig., 29’ Pollina, 40’ ta che, dopo aver tenuto testa tato fallosamente in area da Isa- SOMMARIVA 24 20 6 6 8 19 25 Dispenza, 47’ Vicario. alla capolista per oltre un’ora, è ak: rigore netto che Dell’Aira dal classifica, nessuna delle due CBS 1 BOVES MDG 23 21 6 5 10 25 31 SAN DOMENICO SAVIO ROCCHETTA (4-3- crollata nel quarto d’ora finale dischetto realizza con un tiro an- riesce a prevalere o creare REVELLO 21 20 4 9 7 23 21 pagando lo sforzo della gara in- golato e potente che non lascia belle trame di gioco, infatti 3): Calabrò 6.5; Ishaak 5.5, Maschio SAN GIULIANO NUOVO 1 LUSERNA 21 20 5 6 9 19 30 6, Bagnasco 6, Amodio 6.5; Busco frasettimanale giocata proprio scampo all’estremo difensore co- maggiore è il tempo che si de- come questa gara su un campo munque bravo ad intuire e sfiora- dica alla protesta per i dubbi AIRASCHESE 21 21 5 6 10 26 39 6.5, Conti 6, Dispenza 6.5; Motta CHISOLA 20 21 5 5 11 25 32 7.5 (41’ st Sasso ng), Pollina 7(30’ st pesantissimo. re. Questo è il miglior momento MARCATORI: pt 19’ Pasino; st 3’ Di falli non fischiati che quello Le battute iniziali evidenziano dell’Arquatese che sfiora il pari Matteo rig. realmente giocato. In questi BUSCA 16 19 4 4 11 19 34 Bosco ng), Fassina 6.5 (38’ st Vica- SAVIGLIANESE 19 2 5 12 14 37 rio ng). A disp. Ricci, Burbello, Fun- una freschezza atletica nettamen- con Bonanno fermato in uscita CBS (4-4-2): Petitti 6; Rossino 6.5, minuti finali della prima par- 11 te diversa con i gialloverdi che disperata da Calabrò. La partita te di gioco, però aumentano go, Manzone . All. Raimondi Rattalino 5.5, Chiarle 6, Montagna Prossimo turno premono dal primo minuto diventa una corrida, fioccano le 6; Cerutti 5.5, Di Matteo 6.5, Cana- le azioni di gol degli undici di ARQUATESE (4-4-2): G. Torre 6.5; Bo- CAST.PANCALIERI-BOVES MDG sull’acceleratore ed i bianco-az- ammonizioni ed anche il pubbli- vese 6.5, Fatigati 6.5 (37’ st Casor- Ammirata, arrivando così al nanno 6, Scabbiolo 5.5, Semino zurri che faticano a passare la co dimostra di gradire l’atteggia- vantaggio firmato da Pasino CARMAGNOLA-BUSCA 5.5, Daga 6 (15’ st Vera 6.5); Tac- zo ng); Pinto 6, Schepis 6.5 (30’ st metà campo. Dopo un lungo pre- mento spavaldo delle squadre in Tozza ng). A disp. Fornaro, Di Cel- grazie all’assist di Orsi, che SAVIGLIANESE-CARIGNANO chella 6 (35’ st Ciriello ng), Motto dominio territoriale il Savio pas- campo. Nel miglior momento buca la rete a porta quasi li- LUSERNA-FC SAVIGLIANO 5.5, Petrosino 6, Macalau 6 (1’ st lo, Scivoli, Pompa, Beltramo. All. sa al 16’ con Fassina che mette in dell’Arquatese ancora una ripar- Ballario. bera. Appena comincia la se- PISCINESE RIVA-MORETTA Firpo 6); S. Torre 5.5, Dell’Aira 6. A difficoltà Semino e crossa per tenza di Motta però mette in con- conda fase, la Cbs si mostra CHISOLA-REVELLO SAN GIULIANO NUOVO (4-1-3-2) disp. Colombo, Moretti, Carino, Pollina la cui conclusione al volo dizione Pollina di colpire di testa : Mani- più agguerrita di prima, men- PEDONA-SOMMARIVA Poggio. All. Pastorino da centro area non perdona. Il da centro area e la conclusione scalco 6.5; Oudrou 6, Simon 6.5, tre i ragazzi ospiti sembra che AIRASCHESE-VILLAFRANCA ARBITRO: Carboni di Nichelino 7 vantaggio non spegne gli ardori del bomber, deviata, inganna Tor- Giuliano 6, Cerutti 5.5; Marinello 6; si siano rilassati dopo lo 0-1. Meta 6 (19’ st Sacco 6.5), Crapisto NOTE: Ammoniti Motta, Ishaak; dei padroni di casa che subiscono re per la rete del 3-1 al 74’ che di Dopo qualche palla lunga di 6, Orsi 6; Russo 6, Pasino 6.5. A di- GIRONE D Macalau, S. Torre, Vera. Calci d’an- solo un velleitario tiro dalla di- fatto taglia le gambe ai ragazzi di Pinto che cerca il gol, prova stanza di Petrosino e continuano Pastorino. La fatica di mercoledì sp. Rodriguez, Salchi, Taverna, Sh- ad avanzare Fatigati che viene golo: 5-2 per il San Domenico Sa- vaipi. All. Ammirata. Recupero 18ª giornata vio. Recupero pt 1’; st 2’. Spettatori a macinare gioco. Al 41’ ancora sera comincia a farsi sentire e nel fermato per un contrasto nel 100 circa. Fassina pericoloso, che costringe finale il San Domenico Savio di- ARBITRO: Nervo di Brà 5.5 quale cade non in modo rovi- ARQUATESE-ATLETICO TORINO 4-0 Torre alla prodezza per deviare in laga: prima Dispenza imbeccato NOTE: ammoniti Russo, Rossino, noso, ma l’arbitro assegna il Risultati angolo. Mentre l’Arquatese si af- dal contropiede di Busco si trova rigore che porta al recupero Pinto. SDS ROCCHETTA-ARQUATESE 5-1 faccia timidamente nell’area av- a tu per tu con Torre e lo trafigge, della squadra rossonera. Da SANTOSTEFANESE-ASCA 3-2 versaria con il pensiero di arriva- poi nell’ultimo minuto di recupe- questo momento in poi il gio- ATLETICO TORINO-BORGARETTO 1-1 re all’intervallo con il minimo ro Vicario trova la grande conclu- co diventa meno tecnico, i nu- LIBARNA-CANELLI N.D. scarto una ripartenza letale di Di- sione dalla distanza per il 5-1 fi- Torino merosi passaggi per segnare PAVAROLO-LG TRINO 1-2 spenza serve in profondità Motta nale. Risultato sostanzialmente Novella Ferrandino un altro gol portano soltanto CBS-S.GIULIANO NU 1-1 che brucia in velocità il suo mar- giusto ma passivo troppo pesante a fischi di falli da parte MIRAFIORI-SPORTING CENISIA 0-0 catore e deposita in rete il rad- che non rispecchia il reale svolgi- Match equilibrato al di là di dell’arbitro, cadute e lamente- CIT TURIN-VICTORIA IVEST 2-1 doppio. Prima dell’intervallo l’Ar- mento della gara, comunque nes- ogni aspettativa: è stato ottimo le, poche sono ancora le azio- quatese ha una ghiotta occasione sun dramma in casa Arquatese il primo tempo giocato dal San ni che potrebbero essere desi- Classifica con un colpo di testa di Motto de- che rimane al terzo posto mentre Giuliano Nuovo che ha saputo gnate come notevoli, di certo PT G V N P F S viato in angolo. Nella ripresa Pa- il Savio resta in vetta. tenere a freno i tentativi della il San Giuliano del primo compagine rivale e arrivare tempo è rimasto negli spo- SDS ROCCHETTA 44 21 13 5 3 41 20 LE ALTRE GARE davanti alla porta con succes- gliatoi, mentre la Cbs ha ap- CIT TURIN 42 19 12 6 1 36 20 so. La ripresa si è caratterizza- pena iniziato a giocare senza S.STEFANESE 34 19 9 7 3 23 15 SANTOSTEFANESE 3 ATLETICO TORINO 1 CIT TURIN 2 ta da parecchio “rumore” sia essere capace di concludere le LG TRINO 34 20 9 7 4 31 21 in campo che in tribuna, dopo sue creazioni. Negli ultimi ARQUATESE 34 20 10 4 6 29 23 ASCA 2 BORGARETTO 1 VICTORIA IVEST 1 il pareggio della squadra di minuti la speranza di un altro CBS 34 21 8 10 3 28 22 Ballario, i giocatori del San gol non muore nella corsa di CANELLI 32 20 9 5 6 27 23 MARCATORI: pt 3’ Marchisio aut.; st MARCATORI: st 43’ Fratello, 48’ Cam- MARCATORI: pt 22’ Cernich aut.; st 5’, Giuliano si sono innervositi e nessuno in campo, la resisten- PAVAROLO 31 21 8 7 6 30 22 ATL. TORINO 20 7 5 8 22 26 2’ Maghenzani, 9’ Morrone, 19’ Ve- bria. 12’ Gabella. non sono stati più capaci di za si fa più pesante, da una 26 VICTORIA IVEST 21 6 3 12 22 37 scovi, 28’ Marchisio. ATLETICO TORINO: CIT TURIN concretizzare le numerose oc- parte i tiri lunghi e imprecisi 21 Andreello, Zan- : Controverso, Sangiorgi, ASCA 21 4 7 10 19 25 SANTOSTEFANESE: Gallo, Zilio, Mar- grando, Puccio, Dalla Guarda, Pio- Baudino, Cernich, Moncalvo, Cat- casioni che si creavano. La della Cbs non arrivano a un 19 SP. CENISIA 21 3 9 9 18 26 chisio, Lomanno (1’ st Marchisio), vesani, Zanon (4’ st Mazzone An- taneo, Salis (34’ st Gagliardi), Var- Cbs, dal canto suo, cercava di lieto fine e dall’altra l’arrivo 18 BORGARETTO 21 2 11 8 17 27 Garazzino, Ivaldi (16’ st Meda), No- gelo), Prola, Francavilla (17’ st Co- giu, Gabella (30’ st Audasso), Ga- respingere i vari attacchi im- 17 davanti a Petitti si fa più ar- S.GIULIANO NU 20 2 10 8 11 21 senzo, Bertorello, Maghenzani, ratella), Fratello, Aleinikov, Korre- rau (28’ st Tarzia), Gianarro. A disp. pedendo il passaggio nella loro 16 duo. Ma il pareggio fra queste MIRAFIORI 20 3 6 11 18 33 Morrone, Busato (1’ st Balestrieri shi (22’ st Gianquinto). A disp. Longobardi, D’Agostino, Alesci, metà campo. Nei primi minuti 15 due per come si sono com- LIBARNA 19 2 8 9 22 33 III). A disp. Campanella, Galuppo, Marji, Catalani, Miraglio, Torrese. Bichi. All. Garau. di gioco guadagnano una posi- portate con le loro strategie è 14 Carozzo, Gulino. All. Amandola. All. Oppedisano. VICTORIA IVEST: Petra, Bologna, zione di spicco Canavese e Ce- un giusto risultato. Alla fine Prossimo turno ASCA: Lisco, Randazzo, Capuana, BORGARETTO: Murano, Gasparrini, Manfredi, Danielle (30’ st Cara), rutti i quali si spingono con della gara Ammirata ammet- S.GIULIANO NU-ATLETICO TORINO Ghè, Berri (39’ st Boccaccio), Sciac- Dalle Sasse Mauro, Rossi, Arme- Tartaglia, Quatela, Frattin, Barbera, più coraggio verso il loro ber- te: «Dopo il rigore c’è stato un SPORTING CENISIA-CBS ca, Vescovi (32’ st Canapa), Palum- nio, Scanavino, Sgherzi N. (18’ st Castellano, Gravina (22’ st Guar- saglio, ma al contempo la loro calo di passione, bravi nel pri- LG TRINO-CIT TURIN bo, Pivetta, Mirone, Giordano (25’ Aiello), Cambareri, Cambria, Mo- nero), Carangella (25’ st Montene- imprecisione non da modo di mo tempo, peccato per la ri- ASCA-LIBARNA st Scarcella). A disp. Amodio, Mo- denese, Vacca. A disp. Ferrero, Mi- gro). A disp. Corbella, Lombardo, siglare il vantaggio della squa- presa». Ballario commenta: CANELLI-MIRAFIORI retti, Avitabile. All. Cattaneo. cali, Cecchi, Catozzi, Bona, Todde. Celozzi, Vessuti. All. Brunetta. dra in casa. Poi è il turno di «Abbiamo giocato solo il se- BORGARETTO-PAVAROLO All. Cristiano. prova di Meta, ma Petitti lo condo tempo, abbiamo creato VICTORIA IVEST-SDS ROCCHETTA trattiene fra i guanti. Nono- parecchio, peccato per le ARQUATESE-SANTOSTEFANESE stante il divario registrato in mancate conclusioni».

FC SAVIGLIANO 3 GIRONE C UʈœÀ`>˜>‡,œÃÌ>}˜œÊÃÌi˜`œ˜œÊˆÊ ˆÃœ>ʘiÊvˆ˜>iÊ CHISOLA 1  Ê->ۈ}ˆ>˜œÊVœÀÀiʈ˜ÊÛiÌÌ> MARCATORE: pt 10’ Serra; st 6’ Casa- massima, 44’ Giordana, 46’ Rosta- Verzuolo (Cn) in mischia trafigge Gaia. La gno. Andrea Silvestro reazione dei saviglianesi ar- FC SAVIGLIANO: Gaia 6, Serino 6, Di riva al 10’, con Cirillo che Benedetto 6, Giordana 6.5, Moli- Sul sintetico di Verzuolo, val al tiro da due passi: Us- naro 6, Passerò 6, Gala 6.5 (39’ st sgombro dalla neve scesa sia si supera e con un mira- Rostagno 6.5), Andreoli 6, Cirillo durante la notte, si affron- colo devia in angolo. Poco 6.5 (38’ st Piscioneri ng), Serra 5, tano Savigliano e Chisola. più tardi, Serra - già ammo- Spada 6 (28’ st Pagliero 6). A disp. Da una parte i ragazzi di nito - cede al nervosismo Comino, Fissore, Chiambretto, Magliano, primi in classifi- facendosi espellere. Gli Barra. All. Magliano. ca e bramosi di punti per la ospiti, però, non riescono volata finale; dall’altra la ad approfittare della supe- CHISOLA: Ussia 5.5, Giordano 5.5, truppa di Caputo, alla ricer- riorità numerica, e Caputo Bortolas 5, Casamassima 6.5, Fa- ca di ossigeno per evitare la prova a mischiare le carte letto 6, Cosenza 5.5, Dileo 5 (41’ st retrocessione. Ne esce una in tavola, rilevando gli Carulli ng), Amatulli 6, Barbera 5.5, gara maschia e nervosa in spenti Dileo e Savoia con le Di Sansa 5, Savoia 5.5 (39’ st In- cui saranno i saviglianesi – forze fresche Carulli e In- grao ng). A disp. Sperandio, Arpo- in 10 nel finale - a spuntar- grao. Ma le sostituzioni non sio, De Salvo, Barbero, Mensah. All. la. Il verdetto premia la su- variano il trend, con i locali Caputo. premazia di gioco dei loca- che continuano a macinare ARBITRO: Rosso di Torino 5.5 li, spesso pericolosi dalle gioco e occasioni finché, al NOTE: espulso (18’ st) Serra. Am- parti di Ussia. Bottino ama- 44’, tornano meritatamente moniti Carulli, Ingrao, Casamassi- ro, invece, per gli ospiti, ap- in vantaggio grazie alla ma. parsi privi di idee e di mor- marcatura di Giordana. Chi dente oltre che costante- invece azzecca il cambio è mente in affanno in fase di- Magliano che sul finire fensiva. manda in campo Rostagno, L’equilibrio dura poco per- il quale ricompensa la fidu- ché al 7’ i locali passano in cia del mister siglando il vantaggio, grazie a un tiro- definitivo 3-1. Per i saviglia- cross su punizione di Serra: nesi è festa grossa, con un Nella ripresa il Chisola ag- primato che profuma ormai guanta un pareggio presso- d’Eccellenza. Tutt’altra do- ché immediato: Casamassi- menica per il Chisola: ora ma s’improvvisa uomo la lotta alla salvezza si fa d’area, e con una zampata sempre più dura 8 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province GIRONE F PRO VILLAFRANCA-ATL.CHIVASSO ND GIRONE G UÊÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ >À>iÊVœ˜µÕˆÃÌ>˜œÊÌÀiʫ՘̈ÊÃ>Ûiââ>ʈ˜ÊV>Ã>Ê`iÊ6ˆ}œ˜iÊ MONCALIERI-BALDISSERO 2-1 SG.RIVA-C.DI MONCALIERI 3-1 CASTELNUOVO B.-NUOVA SCO 3-1 ATL.SANTENA-POIRINESE 4-1 USAF FAVARI-QUATTORDIO 3-1 CMC MONFERRATO-TROFARELLO 3-0 SANDAMIANESE-VILLASTELLONE 3-2

Classifica PT G V N P F S ATL.SANTENA 40 20 12 4 4 39 16 SANDAMIANESE 36 21 10 6 5 31 27 USAF FAVARI 21 8 11 2 32 16 Àˆ˜`ˆÃˆÊ >ÀœœÊ œÞÃÊ 35 ATL.CHIVASSO 34 19 11 1 7 35 18 VIGONE 1 Vigone (To) corner e nulla più. L’azione mi- za dei padroni di casa si conclu- MONCALIERI 32 21 8 8 5 32 38 Matteo Chiarenza gliore vede lo scambio tra Fanti- de con l’assist di Sina per Inzita- CASTELNUOVO B. 31 21 9 4 8 40 35 MONF. BAROLO BOYS 2 no e Grosso, con palla messa al ri che, dal limite dell’area, batte PRO VILLAFRANCA 29 19 8 5 6 29 20 ell’unica gara disputata centro e Barale che tenta la de- con un destro preciso e potente BALDISSERO 29 20 8 5 7 29 28 in questa giornata del viazione di tacco ma viene chiu- trovando il goal che riporta in C. MONFERRATO 27 21 7 6 8 37 30 MARCATORI: st 9’ Lanzo, 13’ Inzitari, Ngirone G di Prima Cate- so in calcio d’angolo. Il Vigone equilibrio il risultato. In questa NUOVA SCO 27 21 7 6 8 24 29 49’ Autera. goria il Monforte Barolo Boys non sembra invece essere in gra- fase i ragazzi di Barale sembra- POIRINESE 26 21 7 5 9 25 33 VIGONE (3-5-2): Ceaglio 6; Tealdi 6 fa visita al Vigone e lo batte do di costruire una manovra de- no smarrirsi e in più di un’occa- QUATTORDIO 24 20 5 9 6 24 23 (dal 35’ st Cordero ng), Bollati 6.5, nei minuti di recupero, com- gna di tale nome e si rende insi- sione rischiano di capitolare, ma C.DI MONCALIERI 20 21 5 5 11 26 36 Restagno 5.5; Gamba 6, Battisti 6 piendo un passo importante dioso soltanto con Inzitari, di Tagliaferro prima e Sina poi non 2 VILLASTELLONE 19 21 4 7 10 24 42 (dal 5’ st Gillino), Vaglienti 6.5, Inzi- per dare respiro a una classifi- nuovo su punizione dalla distan- riescono a concretizzare due ni- TROFARELLO 18 21 4 6 11 16 45 tari 7, Sammartino (24’ st Falcetti); ca piuttosto problematica. za, ma Tagliapietra sventa il pe- tide occasioni, soli davanti SG.RIVA 16 20 2 10 8 15 22 Sina 5, Tagliaferro 6. A disp. Caffa- L’avvio è favorevole agli ospiti, ricolo. La prima frazione si chiu- all’estremo difensore ospite. Nel ratti, Tanasa, Barbero. All. Boretto. che comandano la gara e cerca- de a reti inviolate. Nella ripresa frattempo il Monforte si ritrova VITTORIE Prossimo turno no di rendersi insidiosi, soprat- lo spartito della gara cambia in superiorità numerica per ef- MONFORTE BAROLO BOYS: Tagliapie- tutto grazie alla qualità degli completamente, con i padroni di fetto dell’espulsione di Gamba e NUOVA SCO-ATL.SANTENA tra 6; Dotto 6, Manzone 6, Strop- per il Monforte Barolo Boys VILLASTELLONE-CASTELNUOVO B. esterni di centrocampo. Il primo casa che, passati al 4-4-2, sem- tenta l’assalto ai tre punti, crean- BALDISSERO-CMC MONFERRATO piana 6, Sclerandi 6.5; Fantino 7, pericolo è però targato Vigone, brano più concentrati e determi- do un paio di occasioni con Au- nelle ultime tre giornate: Ardito 6.5 (dal 4’ st Marchì), Robi- ATL.CHIVASSO-MONCALIERI con Inzitari che approfitta dello nati a non lasciare campo all’av- tera e Fantino. Nel finale il Vigo- la squadra di Barale dopo no 6, Lanzo 7; Grosso 5 (dal 30’ st POIRINESE-PRO VILLAFRANCA svarione di Stroppiana e viene versario. E invece, al 9’, i Barolo ne concede addirittura il doppio la pausa invernale è stata TROFARELLO-SG.RIVA Autera 7), Barale 6.5. A disp. Mon- fermato fallosamente al limite Boys riescono a trovare il van- vantaggio numerico con l’espul- QUATTORDIO-SANDAMIANESE trucchio, Pochintesta, A. Revello, E. dell’area da Tagliapietra: sul con- taggio: Barale assiste l’inseri- sione di Sina. Al 94’ i Barolo battuta solo nella sfida C.DI MONCALIERI-USAF FAVARI Revello, Scalone. All. Barale. seguente calcio di punizione lo mento di Fantino che, dribblato Boys acciuffano i tre punti con contro il Valvermenagna NOTE: espulsi Gamba, Sina. Am- stesso numero uno si oppone il portiere, si defila e serve all’in- un goal da cineteca di Autero, moniti Barale, Fantino, Robino, Te- con bravura al tiro di Tagliaferro dietro per il colpo vincente di che batte al volo su lancio di GIRONE G aldi, Tagliaferro smanacciando in angolo. Il Lanzo. La reazione del Vigone è Stroppiana per il goal vittoria RACCONIGI-DOGLIANI ND di Monforte, dal canto suo, conti- pressoché immediata e, dopo so- dei suoi, ottenuto al fotofinish MARENE-G.CENTALLO ND nua a far la partita, ma senza li cinque minuti, su palla persa dopo un secondo tempo di gran- VILLAR 91-INFERNOTTO ND che Ceaglio debba compiere in- dagli sviluppi di una rimessa la- de difficoltà, in cui i langaroli VIGONE-M.BAROLO BOYS 1-2 DENSO FC-MONTATESE ND terventi degni di nota, collezio- terale a favore, il Monforte subi- hanno rischiato di affondare in GARESSIO-S.SEBASTIANO FOS ND nando un cospicuo numero di sce il pareggio: la bella riparten- più di una circostanza. VICESE 84-SCARNAFIGI ND VALVERMENAGNA-VILLANOVETTA ND USAF FAVARI 3 GIRONE F UʏÊ}œÊ`ˆÊˆ>˜˜ˆVœ>ʘœ˜ÊL>ÃÌ>]ʏ>ÊV>ÃÈvˆV>ÊVœ˜Ìˆ˜Õ>Ê>ÊiÃÃiÀiÊ«ÀiœVVÕ«>˜Ìi Classifica QUATTORDIO 1 PT G V N P F S Ê+Õ>Ì̜À`ˆœÊV>`iÊVœ˜ÌÀœÊˆÊÃÕ«iÀÊ>Û>ÀˆÊ DENSO FC 47 18 15 2 1 43 22 G.CENTALLO 38 18 12 2 4 47 21 MARCATORI: pt 12’ Giannicola; st Favari (To) più cattiveria e al 14’, dopo VILLAR 91 38 18 11 5 2 42 22 14’, 26’ Guidi Colombi, 33’ Marzullo LUESE-VILLANOVA 2-3 Marco Piccinni una serie infinita di sortite INFERNOTTO 37 19 12 1 6 31 19 USAF FAVARI (4-3-3): M. Razzetti 6, VILLANOVETTA 32 19 10 2 7 35 26 offensive, trova il meritato Milanaccio 6 (44’ st Impusino ng), Niente da fare per il Quattor- pareggio con Guidi Colombi, VICESE 84 30 18 8 6 4 30 24 Pani 7.5 (38’ st Addiesi ng), Manto RACCONIGI 30 19 9 3 7 37 33 dio, alle prese con una situa- bravo a depositare in rete un 6ˆ>˜œÛ>]ÊV iÊÀˆ“œ˜Ì> 6.5 (13’ st Marzullo 6.5), Favaretto zione di classifica davvero corner battuto perfettamente DOGLIANI 26 18 7 5 6 20 18 MARCATORI:pt 3’ Andric, 23’ Bellio, 35’ Beltrame rig.; st 26’ S.SEBASTIANO 26 18 7 5 6 24 26 7, Guidi Colombi 7.5, Orrù 7, D. preoccupante, e chiamato a da Pani. Il numero 6 giallo- M.BAROLO BOYS 22 20 7 1 12 28 42 Razzetti 6.5, D. Calzolai 6, Mas. Tal- sfidare un’avversaria temibile blù si ripete un quarto d’ora M.Marangoni, 33’ Vetri MONTATESE 21 18 5 6 7 28 29 lano 6.5, Mar. Tallano 6.5. A disp. come l’Usaf favari. Qualcuno più tardi grazie a un ottimo LUESE (4-4-2): Fili; Greco, Giacometti, Piccinini (20’st Cu- GARESSIO 21 18 6 3 9 23 29 Bosticco, Valentini, Lucchitto, Fari- provi a fermarli: questo è passaggio di Marco Tallano, culas), Peluso; Bianchi, Martinengo (10’st Bonsignore), MARENE 20 19 6 2 11 25 33 nelli. All. Marocco. l’avviso lanciato alle prossi- mandando letteralmente a Russo, Vignolo; Bellio, Andric. A disp. Fazi, Mazzoglio, VALVERMENAGNA14 19 3 5 11 19 33 QUATTORDIO (3-5-2): G. Giordano 6, me sfidanti, chiamate a fer- terra la retroguardia del Grimaldi, Pirrone, Acampora. All. Moretto VIGONE 13 19 3 4 12 30 46 Conte 5.5, Timis 6, De Benedetti 6 mare l’inarrestabile squadra Quattordio. Il gol del definiti- VILLANOVA (4-2-3-1): Bonelli; Rosati, A Cavallone, De Ber- SCARNAFIGI 2 18 0 2 16 17 56 (31’ st Gagliardone 5.5), Bastianini gialloblu. I ragazzi di Maroc- vo k.o però lo sigla il neo en- nardi, Girino; S.Richichi, Sarzano; M.Marangoni, Beltra- Prossimo turno 5.5, Bisio 5.5, Bobbio 6.5 (23’ st co, dietro le mura amiche, trato Marzullo che approfitta me, Vetri; L.Marangoni. A disp. Piccaluga, M.Cavallone, Khatim 5.5), Volante 6, Giannicola colgono il quarto successo di di una papera del portiere S.SEBASTIANO-DENSO FC Mossino, M.Richichi. All. Perotti VILLANOVETTA-VIGONE 6.5, Muscarella 6, Calderisi 6.5 (13’ fila grazie a una prestazione ospite e a porta vuota scara- SCARNAFIGI-GARESSIO st Stella 5.5). A disp. Dardano, Mi- strepitosa. Orrù e compagni, venta la più facile delle reti, INFERNOTTO-G.CENTALLO raglia, Roccaforte, Ghezzi. All. Car- nonostante un terreno in non mettendo la parola fine a una Le grandi squadre sono quelle che vogliono vincere M.BAROLO BOYS-MARENE nevale. perfette condizioni, mostra- gara dominata in lungo e in non mollano mai e sino al termine della gara cerca- MONTATESE-RACCONIGI ARBITRO: Bertolusso di Bra 6. no sin da subito di voler por- largo dal terribile Usaf. no di recuperare, anche se la partita sembra compro- DOGLIANI-VALVERMENAGNA tare a casa l’intera posta in messa. VILLAR 91-VICESE 84 palio. Dopo otto minuti ci Capita così anche al Villanova, che pareva già scon- pensa l’estroso Favaretto a fitto dopo appena metà della prima frazione di gio- scaldare i guanti di Giorda- Quattordio co, ma anche sotto di due reti a zero la squadra di no, ma quest’ultimo riesce Perotti riesce a capovolgere l’andamento del match CMC MONFERRATO 3 SANDAMIANESE 3 comodamente a disinnescare Giordano G. 6 Brutta papera sul imponendosi con il 3-2 finale che significa il mante- il tiro calciato da trenta me- gol di Marzullo. nimento del distacco sul Savoia in classifica. TROFARELLO 0 VILLASTELLONE 2 tri. Tra una manovra e un’al- Conte 5.5 Latitante a destra. Passano appena tre minuti di gioco e un ispirato An- tra però sono gli alessandrini Timis 6 Bello per un tempo., poi dric su lancio di Bellio mette la sfera alle spalle di MARCATORI: st 9’ Camarà, 20’ Iva- MARCATORI: pt 1’ A. Fasano, 5’ a trovare l’inaspettato van- perde la verve. Bonelli per l’1-0; la gara sembra chiusa al 23’ con il nov rig., 37’ Camarà Raviola; st 1’ Gambino, 15’ Pa- taggio: al 12’ Calderisi si De Benedetti 6 Sempre a terra: raddoppio di Bellio, stavolta nelle vesti di marcatore, CMC MONFERRATO: Ribellino, Bi- rauda, 36’ Porta rig. sgancia dalla stretta marca- prendi calci da chiunque. dopo triangolazione con Martinengo. La reazione del zau, Ghi, Ressia, Sgobba, Poz- SANDAMIANESE: Favarin, Gai, D. tura di Massimiliano Tallano Bastianini 5.5 Spaesato. per gran Villanova arriva solo al 35’’: fallo di Fili su Luca Ma- zatello, Ivanov, Barosso, Re- Gamba, Saviano, Sesta, Lleshi, e, dopo averlo saltato, scarica parte della partita rangoni, messo dentro da Beltrame per il 2-1. La ri- mondino (30’ st Boero), Cama- Parauda, Graziano, Porta, Mo- in mezzo un comodo pallone Bisio 5.5 In confusione, lascia a presa inizia con gli ospiti decisi ad agguantare il pa- rà (40’ st Capone), Clerico (15’ gos, Raviola. A disp. Mallus, che trova prontissimo l’infal- Guidi Colombi libertà di mano- reggio che cercano di imporsi su ogni pallone. st Frascà). A disp. D’Urso, Fras- Franco, Pecchio. All. Porrino. libile Giannicola. Accusato il vra. Il pari matura al 26’ della ripresa con lo scontro tra son, Risso, Guerrato. All. D’Urso. colpo i gialloblù cominciano Bobbio 6.5 Morde le caviglie . Fili e Giacometti e la rete di carambola da parte di VILLASTELLONE: De Maistre, Rod- 6 TROFARELLO: Mancuso, Piva, da, P. Misto, Goria, Perrone, Ba- a presentarsi in maniera Volante Crolla nella ripresa fa- Marangoni, che riporta la situazione in equilibrio sul sempre più estenuante dalle cilitando la goleada del Favari. 2-2; la rete che vale la partita arriva quindi al 33’ con Pezzetta (15’ st Romano), Lo- dura, Lo Greco (30’ st Sanfilip- 6.5 vera, Amaro, Sartori, Santinon, po), F. Rosso (5’ st D. Fasano), A. parti di Giordano senza però Giannicola Il suo gol è illuso- uno stacco imperioso di Vetri su punizione di Sarza- trovar fortuna. Pani e Fava- rio. no. Cuneo, Ucci (30’ st Tonegaru), Fasano, Vecchione, Gambino 6 Colaianni (30’ st Di Tommaso), (35’ st Conte). A disp. F. Misto, retto provano a bucare la re- Muscarella Tiri insidiosi, ma Una vittoria dal peso rilevante per il primato in clas- troguardia biancazzurra, ma poca concretezza. sifica, che i ragazzi di Perotti detengono ormai meri- Lomarire. A disp. Grinza, Berru- Burzio, Casalis. All. Profeta. 6.5 to, Amendola. All. Serami. le loro conclusioni terminano Calderisi La sua uscita porta tatamente da tredici giornate consecutive NOTE: espulsi Vecchione, Sanfi- tutte fuori. Nella ripresa al crollo dei suoi: Caso? NOTE: espulso Cuneo (25’ st) lippo, D. Fasano l’Usaf rientra in campo con 13’ st Stella 5.5 Desaparecido. Elio Merlino Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 9 Prima categoria

GIRONE H GIRONE H UÊiÀÀ>ÀœÊÀˆÃ«œ˜`iÊ>Ê*iÀvՓœ]ʏ½"Û>`>ÊÀˆiÃViÊ>ÊÃÌÀ>««>ÀiʈÊ«>Ài}}ˆœÊ PRO MOLARE - AURORA AL ND CASSANO - FORTITUDO 1-4 SAVOIA - LA SORGENTE 2-1 CASSINE - OVADA 1-1 GAVIESE - QUARGNENTO ND AUDACE BOSCHESE - VIGUZZOLESE ND LUESE - VILLANOVA M.TO 2-3 SILVANESE - VILLAROMAGNANO ND

Classifica PT G V N P F S VILLANOVA M.TO 47 21 14 5 2 56 21 Ê >ÃȘiʈ˜Vˆ>“«> SAVOIA 44 21 14 2 5 37 24 CASSINE Cassine (Al) ner da destra di Aloe sfila L’attaccante raccoglie palla testa in mischia. «Non sareb- CASSINE 43 21 13 4 4 39 21 1 Edoardo Schettino nell’area piccola avversaria. sulla tre quarti destra, entra be stato giusto perdere - LUESE 35 20 11 2 7 40 30 OVADA Alla mezz’ora Ferraro parte in area e scarica un sinistro commenta al termine il tecni- VILLAROMAGNANO33 20 9 6 5 31 23 1 ue giocate di Ales- sulla sinistra, supera un di- sul secondo palo. L’Ovada po- co Francesco Mura sul fronte SILVANESE 32 19 9 5 5 38 22 sandro Perfumo e fensore e entra in area: il suo trebbe pareggiare subito per- ovadese – per l’impegno che OVADA 32 20 9 5 6 36 28 MARCATORI: st 25’ Perfumo, 31’ Fer- DFerraro danno sen- destro termina a lato. Al 42’ ché Gilardi atterra in area ci hanno messo i ragazzi. LA SORGENTE 25 20 7 4 9 26 33 raro. so al pomeriggio nel fango Chillè entra in area sul lato Ferraro, peccato che dal di- Purtroppo è un momento in AURORA AL 24 19 7 3 9 31 34 CASSINE (4-3-3): Gilardi 6; Gamalero di Cassine e Ovada. corto sinistro e crossa, ma schetto Donà calcia di destro cui non riusciamo a metterla FORTITUDO 24 20 6 6 8 34 33 VIGUZZOLESE 20 6 5 9 21 27 6, Di Stefano 6.5, Dal Ponte 6, F. Finisce 1-1 una gara giocata davanti alla porta Coccia ar- sopra la traversa. Al 72’ anco- dentro. Non so chi sia uscito 23 su un campo impossibile. In riva in ritardo. Un minuto ra Perfumo dalla sinistra più penalizzato dal campo. QUARGNENTO 21 19 6 3 10 34 45 Perfumo 6.5; Trofin 6, Lovisolo 6, AUDACE B. 20 6 3 11 28 40 Ivaldi 6; Chillè 6.5 (26’ st Merlo 6), avvio scelte obbligate quelle dopo ancora Coccia calcia dell’area lascia partire un si- Ma tornare a Cassine di mer- 21 della panchina ovadese. Mu- una punizione da venti metri, nistro che esce a filo del se- coledì avrebbe comportato PRO MOLARE 18 19 6 0 13 21 49 A.Perfumo 7 (40’ st Jafri ng), Coc- CASSANO 20 5 2 13 18 36 cia 6.5 (30’ st Zamperla 6). A disp. ra deve rinunciare a Oliveri, che Fiori respinge nell’area condo palo. Il pareggio nasce gravi problemi». «La gara – 17 GAVIESE 8 19 1 5 13 17 41 Gastaldo, Channouf, Monasteri, taglio sul piede rimediato nel piccola.Più viva la ripresa, da un gran destro di Ferraro ribatte il ds cassinese Danilo Barresi. All. Lolaico recupero col Savoia, e De con Geretto che dopo pochi dal limite che scavalca Gilar- Salvarezza – non andava gio- Prossimo turno Vecchi dolorante all’anca. Te- minuti serve Ferraro sulla si- di. A dieci minuti dal termine cata perché si è messa a ri- OVADA (4-3-3): Fiori 7; Carosio 6, LA SORGENTE - AUDACE BOSCHESE desco è sulla linea dei difen- nistra. La conclusione l’Ovada rimane in dieci: Pa- schio l’incolumità dei gioca- Donà 6, Oddone 7, Tedesco 5; AURORA AL - CASSANO sori a sinistra, Aloe avanzato dell’esterno esce sul fondo. nariello rimedia il secondo tori. Purtroppo abbiamo pre- Aloe 5.5, Fornaro 6.5, Panariello VILLANOVA M.TO - CASSINE a centrocampo con Fornaro e Subito dopo entra Carnovale, giallo per un fallo a centro- so un gol per una nostra in- 6.5; Giacalone 5, Geretto 6 (12’ st FORTITUDO - GAVIESE Panariello. Geretto sostitui- subito ammonito. Ivaldi vin- campo. Nel finale la squadra genuità com’era già successo Carnovale 5), Ferraro 7.5. A disp. VIGUZZOLESE - LUESE sce Carnovale. Lolaico ri- ce poi un contrasto con Caro- di casa spinge decisa. Fiori a Lu. Abbiamo giocato una Condipodero, Vignolo, Sola, Di Cri- VILLAROMAGNANO - PRO MOLARE sponde con il tridente: a de- sio sul limite, ma calcia tra le prima smorza una conclusio- buona partita, creando alme- sto, Pietramala All. Mura QUARGNENTO - SAVOIA stra l’ex Chillè, a sinistra l’al- braccia di Fiori. Ci pensa Per- ne potente di Perfumo, poi no tre occasioni. Di più non OVADA - SILVANESE ARBITRO: Caldarola di Asti 5.5 tro ex Coccia a sostenere Per- fumo a sbloccare il risultato. blocca sulla linea un colpo di penso si potesse fare». NOTE: espulso Panariello (35’ st) fumo. per doppia ammonizione. Am- L’Ovada attacca verso la metà moniti Lovisolo, Dal Ponte, Trofin, campo meno danneggiata ma Carosio, Carnovale, Gilardi. Calci il Cassine parte più forte. Al SAVOIA 2 d’angolo 5-4 per il Cassine. Recu- 3’ Fiori esce precipitosamen- pero pt 0’; st 5’. te a anticipare Alessandro LA SORGENTE Perfumo e scivola fuori 1 dall’area lasciando il pallone. MARCATORI: pt 35’ rig.Balla; st 15’ Proteste veementi dei padro- A. Giordano, 48’ Fossati ni di casa. La risposta ovade- se è in un sinistro di Geretto, SAVOIA (4-3-3): Brites; Mezzalira, deviato in corner da Gilardi. Islamaj, Borromeo, Bidone; Al 13’ torre di Ivaldi sulla tre Cairo (1’ st Montobbio); Cimi- quarti; nuova uscita di Fiori a no, Bovo; A.Giordano (16’ st G. anticipare col piede il solito Giordano), Crestani (34’ st Bilt), xxxx Fossati. A disp. Berengan, Gui- Perfumo. L’Ovada prende Un’immagine della partita di andata tra Cassine e Ovada campo, e poco dopo un cor- da, Montobbio, Cassaneti. All: Carrea. CASTELNUOVO BELBO LA SORGENTE (4-4-2): Miceli; Go- 3 GIRONE F UÊÊLiLiÈÊÈÊÀˆ«Ài˜`œ˜œÊ`>>ÊÃVœ˜vˆÌÌ>ÊVœ˜Ê>Ê->˜`>“ˆ>˜iÃiÊiÊÃÌi˜`œ˜œÊ>Ê ÕœÛ>Ê-Vœ glione, Battiloro, Marchelli; Sa- lis, Reggio (25’ st Astengo), De NUOVA SCO 1 Bernardi, Piovano, Favelli; Va- lente (36’ st Cutuli), Balla (40’ st MARCATORI: pt 28’ Brusasco, 35’ Bo- Fameli). A disp. Benazzo, Da- schiero; st 7’ Rivata, 12’ Mighetti niele, Grotteria, Vitari. All: Ma- CASTELNUOVO BELBO (4-3-3): Ratti 5; ,ˆÃV>ÌÌœÊ >ÃÌi˜ÕœÛœ rengo Molinari 5.5 (1’ st Gagliardi 6), Pen- ARBITRO: Gazulli di Bra nacino 6, Borriero 6.5, Mighetti 7; Rivata 7.5, Sirb 6.5, Poncino 6.5 Castelnuovo Belbo (At) testa di Brusasco. ma lo stesso prima di uscire ta di San Damiano». Deluso (31’ st Cela ng); Brusasco 6.5, Dick- Elio Merlino La gara ha il primo sussulto rivolge parole pesanti all’arbi- invece soprattutto dalla dire- son 6.5, Lotta 6 (29’ st Giordano reale dieci minuti dopo, con tro e trova anch’esso il rosso zione di gara il tecnico della sv). A disp. Gorani, Baseggio, La Pronto riscatto del Castelnuo- una punizione di Mighetti sui diretto. Si arriva al 17’ quando Nuova SCO, Rossi. «Faccio i CASSANO 1 Rocca, Fanzelli. All. Musso vo Belbo che dopo l’immerita- cui sviluppi la palla rimane un fallo di Brusasco nella pro- complimenti ai nostri avver- ta battuta d’arresto contro la vagante negli undici metri pria area vale rigore, secondo sari per la loro vittoria. Del re- NUOVA SCO (4-4-2): Furin 4; Boat 5.5, FORTITUDO 4 Sandamianese si rinvigorisce con Brusasco che da sottomi- giallo ed espulsione; Andreoli sto è meglio che non parli Vercelli 5.5, Bertero 5.5 (24’ st Pal- tra le mura amiche e vince 3-1 sura mette dentro l’1-0. I ra- va sul dischetto, la sfera colpi- perché avete visto tutti che sul misano 5), Testolina 6; Scassa 5.5 MARCATORI: pt 14’ L. Guaraglia; contro la Nuova Sco. Vittoria gazzi della Nuova Sco perdo- sce la traversa, forse (ma ci rigore di Andreoli il portiere (19’ st G. Cori 5),Boschiero 6.5, Vir- st 5’ aut.Sterpi, 10’ Da Re, 36’ meritata, che non fa una grin- no la testa: Agazzi risponde in vorrebbe la moviola) sfiorata ha toccato la palla, e quindi la ciglio 5.5(11’ st Andreoli 4.5), Ubertazzi, 39’ S. Carachino za, quella dei locali contro malo mado al mister locale dal portiere, e quindi viene ri- ribattuta di Andreoli non era Agazzi 4; Altomonte 5, Andreotti CASSANO (3-5-2): Rossi; Rigobello, una Nuova Sco apparsa da Musso e l’arbitro gli rifila il battuta in rete dello stesso An- da annullare. Siamo ai limiti 4.5. A disp. Sacco, Lampiano, C. Za- Ricci, Sterpi; L. Guaraglia, Re- subito nervosa e portata alla rosso diretto al 34’, ma ses- dreoli. Per l’arbitro il tocco del dell’errore tecnico». petto, Ceria (35’st S.Merlano), nellato, A. Zanellato. All. Rossi polemica: il referto arbitrale santa secondi dopo ecco il pa- portiere non c’è: gol annulla- ARBITRO: Strozza di Asti 5.5 F.Merlano, Bisio; Campantico testimonia come i ragazzi di ri: Boschiero prova il cross, to. Nel finale ancora da segna- (36’ st Fossati), Bottaro. All. in NOTE: espulsi Andreotti (14’ st)e Rossi abbiano pensato più ad Ratti è mal posizionato e la lare al 34’ una discesa ubria- autogestione Agazzi (34’ pt) per proteste, Brusa- urlare e inveire contro il diret- sfera si infila sul secondo pa- cante di Pennacino che si sco (17’ st) per doppia ammoni- tore di gara che non a cercare lo: 1-1. L’inizio della ripresa scontra con Furin e gli provo- FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): Irre- zione tre punti che sarebbero stati vede il Castelnuovo subito ca un taglio in testa; tra i pali ra; Patrucco, Bollato, Colella, G. certamente utili anche alla lo- brioso e desideroso di cogliere finisce Boschiero. In una sfida Carachino; Badarello, Da Re ro classifica altalenante. i tre punti: al 7’ angolo di Lot- da cuori forti il Castelnuovo (37’ st La Porta), Celi, Artico (21’ Castelnuovo in campo con ta e girata di Dickson contrata dimostra di avere la testa per 8 st S. Carachino); Ubertazzi, Poncino per Baseggio, non al da Scassa, riprende e tiro di ambire ai playoff.Entusiasta Gentile (40’ st Milan). A disp. meglio della condizione; di prima il motorino locale Riva- nel dopo partita il tecnico di Melotti, Alessio. All. Borlini contro la Nuova Sco deve ri- ta e insacca all’angolino il 2-1. casa, Musso. «Abbiamo gio- ARBITRO: Gallo di Asti nunciare a Maiellaro e Toso. Passano appena cinque minu- cato un’ottima gara tutta cuo- VITTORIE La cronaca parte con una pu- ti, Mighetti batte una punizio- re e ardore, ma con la testa, e nizione di Lotta respinta con i ne dai 30 metri, Furin sembra stando sempre concentrati nel sulle 11 partite pugni da Furin e al 9’ ecco il sulla sfera ma poi viene acce- match. Siamo anche stati bra- primo episodio da moviola cato dal sole, o calcola male la vi a non cadere nelle provoca- giocate in casa della giornata, con l’arbitro traiettoria. Fatto sta che la zioni dei nostri avversari. Una che vede bene la posizione di sfera termina in rete per un 3- vittoria importante, che ci dal Castelnuovo Belbo fuorigioco di Dickson che ave- 1 stile Gialappa’s Band. Rossi permette di rimetterci in cor- va ribadito in rete un assist di chiama il cambio di Andreotti sa dopo la sconfitta immerita- Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province

GIRONE PUÊ*œi“ˆV>ÊÃՏʫÀˆ“œÊ}œÊ`ˆÊ >ÀLiÀ> GIRONE O UÊ*>Ài}}ˆœÊV>Ã>ˆ˜}œÊ}À>âˆiÊ>Ê >˜V>Ê œÀ˜iÃiÊLivv>̜ ˆÃÌ>}˜œÊˆ˜`œ“ˆÌœÊ -«ˆ˜iÌÌ>ÊÀiëˆÀ> -̜«Ê iÀ}>“>ÃVœ Spinetta Marengo (Al) Bergamasco (Al) SPINETTESE X FIVE 3 Nicholas Franceschetti BERGAMASCO 1 Elio Merlino

MORNESE 2 a Spinettese X Five vince soffrendo più del dovuto contro il BISTAGNO 1 na settimana fa, quando il Bergamasco aveva violato il Mornese (3-2) e ridà ossigeno alla sua classifica finora assai campo della Fulvius, al termine della gara mister Ca- deficitaria viglia aveva commentato usando parole che ora sem- MARCATORI: pt 29’ Barbera; 36’ S. L MARCATORI: pt 35’ Foglino, 44’ Man- U Al “Quartieruzzi” è decisiva una zampata di Giorgio Pezzano a ca brano profetiche: «Non dobbiamo vincere il campionato ma Mazzarello; 42’ Lazzarin; st 18’ A. pochi istanti dal termine per consentire ai rossoblu allenati da ambire ad un posto ai playoff». Mazzarello; 38’ Pezzano Carlo Bocchio di issarsi a quota 18 con un match da recupera- BERGAMASCO (3-5-2): Gandini 5,5; Ebbene, quasi a volerlo confermare, il Bergamasco scivola sul- SPINETTESE X FIVE (4-3-3): Coco 5; Bo- re. I viola di Alberto Boffito recriminano per l’ottava sconfitta Cela 6, Tripiedi 5 (1’st Ciccarello 6), la classica buccia di banana, facendosi stoppare in casa sio 5 (2’ st Caria 6), Demarte 6, Bar- stagionale e per le decisioni cervellotiche dell’arbitro Oujalal Buoncristiani 6; Lovisolo 6,5, Sori- sull’1-1 da un Bistagno tutto cuore, ardore, spirito di sacrificio bera 6 (1’ st Sangalli 6), Papa 5.5; di Alessandria, colpevole in occasione del momentaneo 1-0 di ce 6 (34’st Conta sv), Bonagurio 5, e voglia di lottare, nonostante una rosa ridotta all’osso e con Tagliaferro 6.5, Pezzano 7, Di Pa- una svista incredibile. Pronti via e gli ospiti – consapevoli Gordon 5,5 (29’st N.Quarati 6), solo tredici effettivi presenti a referto. squale 5.5; Lazzarin 7, Polizzi 5, dell’obbligo di vittoria per non anticipare la retrocessione – Braggio 5,5; Zanutto 5, Manca 6. A Chi si aspettava una gara a senso unico per i locali visto il di- Guarino 6 (33’st Karim ng). A disp: costruiscono una buona trama sull’out mancino con Cavo che disp: Triglia, Petrone, Cerutti, Fure- vario di punti in classifica (ben 20 di differenza), viene ben Cartasegna, Cammarata, Oseas. dribbla Bosio e scodella per l’accorrente Pestarino, il quale al gato. All: Caviglia presto messo a tacere; i ragazzi di Caligaris che si chiudono e All.Bocchio 7’ manca l’impatto con la sfera grazie al provvidenziale inter- BISTAGNO(3-5-2): N.Dotta 7,5; Piova- riccio e ripartono con il duo d’attacco Merlo-Foglino che met- MORNESE (4-3-3): Ghio 6; Parodi 5.5, vento difensivo di Papa. no 6, Astesiano 6, Viotti 5,5; Alberti te nella prima parte di gara in costante trepidazione la difesa A.Mazzarello 6.5, Campi 6, Paveto Dopo il quarto d’ora i locali iniziano a macinare gioco e a cre- 6 (22’st Boatti 6), Basso 5,5, Gallizi locale; e così dopo un tiro di Manca alle stelle dal limite 5 (45’st Albertelli ng); Pestarino are alcune ottime occasioni: capitan Barbera inzucca un cor- 6, Palazzi 6,5, K.Dotta 6; Merlo 6, dell’area piccola al 5’, il Bistagno risponde al 18’ con tiro di 5.5, Barbieri 5.5 (14’st Salgado 5), ner e trova la respinta – forse con l’aiuto della mano – di un di- Foglino 6,5. A disp: Almahimi. All: Foglino flebile tra le braccia di Gandini. F.Mazzarello 6; S.Mazzarello 6.5 fensore ovadese, poi Tagliaferro dal limite saggia i riflessi di Caligaris Ancora un tiro per parte prima della mezz’ora: prima un di- (40’st Barletto ng), G.Mazzarello 6, Ghio abilissimo a deviare in angolo. Si arriva alla mezz’ora: ARBITRO: Bruno di Asti 6 simpegno errato di Piovano innesca Manca, il cui diagonale Cavo 5. A disp: Soldi, Bruzzone, Lazzarin si guadagna un tiro dalla bandierina, scambia con non trova il varco della rete, poi sul fronte acquese tiro di Al- Priano. All.Boffito Guarino e calcia forte verso lo specchio. Barbera sfiora e col- berti parato a terra da Gandini. Il vantaggio del Bistagno viene ARBITRO: Oujalal di Alessandria 4 pisce il palo, la palla termina la sua corsa tra le braccia di iscritto al 35’: lancio di Alberti, Gandini chiama la sfera ma vi- Ghio senza mai oltrepassare la linea. Tra lo stupore generale, LE ALTRE GARE sto il terreno acquitrinoso si fa sfuggire l’attimo; Foglino con- NOTE: espulso Bocchio (9’ st) per il direttore di gara concede la rete agli alessandrini. Una follia quista la palla persa dall’avversario e con tocco spettacolare la proteste. Ammoniti Guarino, Laz- mai vista. Buono per il Mornese che Barbera nella zona di CANALE-PRO SOMMARIVA 2-0 mette sul palo opposto per il clamoroso 0-1. zarin, Papa, Sangalli, Barbieri, Paro- competenza sia altrettanto protagonista, ma in negativo, sba- Il Bergamasco subisce il contraccolpo e Merlo chiama al 38’ al di. Calci d’angolo 6-4 per il Mor- gliando il rinvio aereo e consentendo a Simone Mazzarello di miracolo Gandini su piazzato a rientrare con lo stesso portiere MARCATORI: nese. Recupero: pt 2’; st 3’. Spetta- infilare al volo il gol del pari al 36’. 20’ Vico, 45’ Barra. che successivamente salva con il petto su bordata di Merlo dai tori circa 40. Situazione di equilibrio che dura lo spazio di trecentosessanta CANALE: Bledig, Rolando, Porto- 30 metri al 40’. A sessanta secondi dal termine della prima fra- secondi, il tempo necessario a Lazzarin per pennellare una ne, Baracco, Valente, D. Fonta- zione, Manca cinque metri fuori dall’area trova il sette per la dolcissima punizione dai venti metri su cui Ghio non può arri- none, Vico (10’ st N. Fontano- rete del pari del Bergamasco: 1-1. vare. Nella ripresa gli ospiti riversano la loro rabbia e fanno ne), Rinaldi, Peano (15’ st Cava- La ripresa vede il risveglio dei locali con il Bistagno in trincea tremare il montante con una girata mancina di Filippo Mazza- gnero), Habibi, Tartisano (20’ st che salva l’importante punto in ottica salvezza grazie ai mira- rello, per poi trovare il gol con Andrea Mazzarello che appro- Barra). Castello, Gili, Ferrero, Si- coli in serie del giovane portiere classe ‘97 Dotta; miracoli che fitta di un’uscita scellerata di Coco su calcio dalla bandierina. monetti. All. Anelli. iniziano con la parata ravvicinata su puntata di Bonagurio Incornata sotto la traversa e tutto da rifare per la Spinettese. PRO SOMMARIVA: Intermite, Guye all’11’ e proseguono al 14’ su tiro angolato di Braggio. Poi il Mister Bocchio – espulso nel frattempo per proteste – decide (15’ st Coraglia), Mollo (35’ st numero uno si supera al 18’: l’arbitro Bruno decreta il rigore di avanzare il raggio d’azione di Pezzano, mossa che si rivela Muò), Testari, Ghinello, Marti- per fallo di Piovano su Manca. Zanutto calcia secco ma l’estre- fruttifera quando il centrocampista controlla un bel suggeri- no, Astegiano, Dobria, Berbot- mo ospite con un balzo felino dice di no. mento dell’inesauribile Lazzarin, scherza due avversari e to (25’ st Cornero), Nervo, Pen- Nei minuti finali Caviglia tenta di sparigliare le carte inseren- d’esterno destro insacca senza problemi. Il Mornese tenta gli nucci. A disp. Giacosa, Borti- do Quarati dopo sette mesi d’assenza dai campi: proprio LUI ultimi assalti, ma Demarte erge la muraglia e i rossoblu posso- gnon. All. Pellegrino. al 32’ calcia pericolosamente, ma la palla esce di poco. Pari no esultare dopo 93 minuti di tensione. che soddisfa gli ospiti e rammarica assai i locali. LE ALTRE GARE

CORTEMILIA-SPARTAK SD 1-1 P. SAVIGLIANO-S. CHIAFFREDO 4-1 CALLIANO-CASTELLETTO 7-1 CERRO PRAIA-FULVIUS 1-1 FELIZZANOL.-CASALCERMELLI 4-2 POZZOLESE-CASTELNOVESE 1-0

MARCATORI: st 10’ Merolla, 45’ MARCATORI: pt 6’ Lucio, 20’ Ferre- MARCATORI: pt 5’, 30’ Cannella, 10’ MARCATORI: pt 20’ Saviano; st 15’ MARCATORI: pt 5’ Garrone, 13’ MARCATORI: st 47’ Cottone. Durcan rigore. ro rig., 39’ Ferrero; st 25’ Tallo- Parola, 40’ Giardina; st 5’ Scar- Rizzo rig. Yahya; st 8’ Ottonelli, 15’ Novel- POZZOLESE: Goracci, Bigoni (12’ CORTEMILIA: Roveta, Proglio, De- ne, 36’ Giraudo. pa, 10’ Kasbi, 25’, 36’ Parola CERRO PRAIA: Sculaec, Mercurio, lo, 25’ Zerouali, 30’ Gagliardi. st La Rosa), Patergnani, Crisa- giorgis, Ferrino, Bertone, Chio- PRO SAVIGLIANO: Origlia, Deideri CALLIANO: Ceron, Catone, Ghi- Barisone, Greco, Ferro, Capua- FELIZZANOLIMPIA: Lessio, Antico, fulli, Grillo, Di Leo, Todarello, la, A.Scavino, Merolla (40’st Sa- (34’ st Piccolo), Mensa, Finoc- nello, Gambellini, Bosso, Cuni- no, Pavese, Capra, Bianchi, Chiarlo, S. Cornelio, Cresta, No- Giacobbe, Reyes (12’ st Cotto- vi), Poggio (30’st Tonti), Barbe- chiaro, Fiorito, Ober, Lucio (28’ berti (10’ st Rossi), Parola, Scar- Poggio, Ferri. A disp. Cisterni- vello (40’ st Buffo), Accardi, ne), Lepori. A disp. Silvano, ris, Greco (42’st Brusco). A disp. st Polarolo), Bolle, Pengue (37’ pa, Giardina (30’ st Coggiola), no, Pupello, Schiavone, Lepuri, Garrone, Gagliardi, Ottonelli Asborno, Pontiero, Benzi, Cai- F.Rabino, Molinari, Fresia, G. st Aragno), Ferrero, Giraudo. A Cannella (1’ st Froio), Ambro- Saviano, Ferrero, Marchiò. All. (20’ st Mataj), Rota (25’ st Ram- ro. All. Ghiglione. Scavino. All. Ferrero. disp. Cignarale, Dabbene. All. gio. A disp. Lapenna, Salama, Lamberti. ponelli). A disp. Bonanno, Bal- CASTELNOVESE: Gandini, Sozzè, SPARTAK SD: Polga, Mattiace Leatico. Soaeres. All. Incardona. FULVIUS: Corradoni, Nardin, Pe- biano, D. Cornelio. All. Usai. Setti, Vicato, Santi, Gavio, Lon- (17’st Calabresi), G.Gatto Mon- SAN CHIAFFREDO: Luciano, Dutto, CASTELLETTO: Bergoglio (30’ st coraro, Freschi, Di Bella, Rapet- CASALCERMELLI: Fusetto, Cantone, go, Belvedere (1’ st Gatti), Orsi, ticone, Marinetti, Ion, E.Rabino, Comba, Parola, Calvo (25’ st Bugliar), Davite, Santacasa, ti, Fernandez, Orsini, Salierno, Bosco (20’ st Mehmeti), Trocca, Fina, Benatelli. A disp. Andriolo, P.Gatto Monticone, Derelitto Gertosio), Delfino, Ghigo (13’ Mancuso, Arzani, Zamboni, Rizzo, Savio. A disp. Bartolo- A. Cermelli (10’ st F. Cermelli), Boatti, Maggi. All. Tarditi. (25’st Iaria), Durcan, Baracco, st Gribaudo), Tallone, Garnero, Manaco, Tagliafico, Zanardi, A. meo, De Nicolai, Sciacca, Ar- Sansebastiano, Yahya (3’ st Pop Vasilev (20’st Labbate). A Dalmasso, Giraudo. All. Mazza. Novello (1’ st M. Novello), Am- gellini. All. Bellingeri. Alaimo), Zerouali, Maffei, disp. A.Rabino, Stocco, Gardi- mirata (1’ st Kasbi). A disp. Can- Guazzone, Biancardi. A disp. no, Viale. All. Barbera. ti, Martire, Ansel. All. Rolando. Barberi, Tartara. All. Mandrino.

GIRONE I GIRONE L GIRONE M GIRONE N GIRONE P GIRONE O SCALENGHE-ATL.RACCONIGI 2-3 PRALORMO-BUTTIGLIERESE ND RORETESE-COSTIGLIOLESE ND. S.BENIGNO CN-AMA BRENTA ND. BERGAMASCO-BORMIDA BISTAGNO 1-1 POZZOLESE-CASTELNOVESE 1-0 SAN PIETRO VL-AUR.PIOSSASCO 1-0 SANFRÈ-MEZZALUNA ND. DEA NARZOLE-GENOLA ND. VILLANOVA CN-AZZURRA CN ND. CALLIANO-CASTELLETTO M.TO 7-1 LERMA-DON BOSCO AL ND PIOSSASCO-BRICHERASIO 1-2 CANALE-P.SOMMARIVA 2-0 MURAZZO-MANTA ND. A.CUNEO-BAGNASCO 3-0 CERRO PRAIA-FULVIUS 1-1 PADERNA-MOLINESE ND. ROLETTO-CANDIOLO RINV. SOMMARIVESE-SALSASIO ND. PRO SAVIGLIANO-S.CHIAFFREDO 4-1 FONTANELLESE-CARAGLIO ND. FELIZZANOLIMPIA-CASALCERMELLI 4-2 AUDAX ORIONE-MONTEGIOCO 0-0 VINOVO BOYS-PEROSA RINV. CORTEMILIA-SPARTAK SD 1-1 OL.SALUZZO-SPORT ROERO ND. CARRÙ-SANMICHELESE ND. FRESONARA-PONTI 1-1 X FIVE SPINETTA-MORNESE 3-2 VAL MAIRA-VILLAFALLETTO ND. P.POLONGHERA-BRUINESE 0-3 TORRETTA-STELLA MARIS 1-3 MONASTERO-TRE VALLI ND. NICESE-SEXADIUM 1-0 G3 REAL NOVI-VALMILANA ND. BANDITO-V.SOLARO ND. RIPOSA: SAN BERNARDO RIPOSA: P.VALFENERA RIPOSA: BISALTA RIPOSA: MONFERRATO RIPOSA: GARBAGNA Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S RORETESE 36 15 11 3 1 40 12 ATL.RACCONIGI 34 16 11 1 4 32 23 STELLA MARIS 16 10 5 1 49 20 AZZURRA CN 37 15 12 1 2 39 12 FELIZZANOLIMPIA 31 14 9 4 1 37 13 VALMILANA 34 14 11 1 2 33 13 35 COSTIGLIOLESE 33 15 10 3 2 44 16 PIOSSASCO 29 16 9 2 5 34 21 BISALTA 29 15 9 2 4 32 20 BERGAMASCO 31 16 8 7 1 28 13 POZZOLESE 34 16 10 4 2 29 15 PRALORMO 32 15 10 2 3 36 17 OL.SALUZZO 31 15 9 4 2 28 12 VINOVO BOYS 15 8 3 4 27 16 CARAGLIO 15 8 3 4 30 21 CALLIANO 15 7 5 3 26 16 DON BOSCO AL 13 9 1 3 24 11 27 MEZZALUNA 29 15 8 5 2 28 18 GENOLA 28 15 7 7 1 23 14 27 26 28 PEROSA 27 15 8 3 4 28 20 CANALE 27 15 8 3 4 24 14 SPORT ROERO 27 15 8 3 4 28 25 S.BENIGNO CN 26 15 6 8 1 26 16 NICESE 25 15 7 4 4 23 15 LERMA 25 14 8 1 5 20 10 BRICHERASIO 27 16 8 3 5 41 30 CORTEMILIA 26 16 7 5 4 19 16 BANDITO 21 15 6 3 6 20 18 SANMICHELESE 25 15 7 4 4 35 18 SEXADIUM 25 15 7 4 4 17 13 PADERNA 25 14 7 4 3 22 15 BRUINESE 26 16 8 2 6 29 22 SPARTAK SD 25 15 7 4 4 28 21 V.SOLARO 17 15 4 5 6 21 30 AMA BRENTA 22 15 6 4 5 25 20 FULVIUS 23 16 6 5 5 32 29 G3 REAL NOVI 22 13 6 4 3 24 19 P.POLONGHERA 25 15 7 4 4 33 25 SANFRÈ 23 13 7 2 4 31 19 MURAZZO 17 15 4 5 6 14 23 A.CUNEO 21 16 6 3 7 27 32 PONTI 22 15 6 4 5 26 21 X FIVE SPINETTA 18 15 5 3 7 22 25 SAN PIETRO VL 21 16 5 6 5 16 20 BUTTIGLIERESE 16 14 4 4 6 18 25 PRO SAVIGLIANO 17 16 5 2 9 22 34 CARRÙ 20 14 5 5 4 22 27 CASALCERMELLI 19 15 4 7 4 26 22 GARBAGNA 17 14 4 5 5 16 16 CANDIOLO 20 15 6 2 7 23 22 SALSASIO 16 15 5 1 9 21 24 VILLAFALLETTO 16 15 3 7 5 20 21 FONTANELLESE 18 14 5 3 6 18 16 FRESONARA 18 15 5 3 7 22 28 CASTELNOVESE 17 16 4 5 7 17 23 SAN BERNARDO 15 15 4 3 8 19 28 SOMMARIVESE 12 15 3 3 9 25 46 S.CHIAFFREDO 15 16 4 3 9 14 24 TRE VALLI 17 15 5 2 8 14 19 CERRO PRAIA 15 15 4 3 8 23 30 AUDAX ORIONE 14 16 3 5 8 18 27 AUR.PIOSSASCO 14 15 3 5 7 13 25 P.SOMMARIVA 10 15 3 1 11 20 41 MANTA 14 15 4 2 9 22 32 BAGNASCO 14 16 3 5 8 16 34 BORMIDA 11 15 2 5 8 14 29 MOLINESE 12 15 3 3 9 17 29 VAL MAIRA 15 4 0 11 13 27 SCALENGHE 8 15 1 5 9 19 34 TORRETTA 9 15 1 6 8 12 29 12 MONASTERO 9 14 3 0 11 8 38 CASTELLETTO 11 15 3 2 10 20 40 MORNESE 11 15 2 5 8 20 30 DEA NARZOLE 9 15 2 3 10 17 38 ROLETTO 6 15 1 3 11 15 43 P.VALFENERA 9 15 2 3 10 17 38 VILLANOVA CN 5 15 1 2 12 8 27 MONFERRATO 8 15 1 5 9 16 41 MONTEGIOCO 6 15 1 3 11 9 38

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AUR.PIOSSASCO-P.POLONGHERA MEZZALUNA-CANALE AMA BRENTA-A.CUNEO PONTI-BERGAMASCO DON BOSCO AL-AUDAX ORIONE SPORT ROERO-BANDITO BRICHERASIO-ROLETTO BUTTIGLIERESE-CORTEMILIA CARAGLIO-BISALTA SEXADIUM-CALLIANO MOLINESE-G3 REAL NOVI VILLAFALLETTO-DEA NARZOLE ATL.RACCONIGI-SAN BERNARDO TRE VALLI-CARRÙ BORMIDA BISTAGNO-CERRO PRAIA GARBAGNA-LERMA STELLA MARIS-PRALORMO V.SOLARO-MURAZZO PEROSA-SAN PIETRO VL P.SOMMARIVA-P.VALFENERA COSTIGLIOLESE-OL.SALUZZO SANMICHELESE-FONTANELLESE CASTELLETTO M.TO-FELIZZANOLIMPIA CASTELNOVESE-PADERNA BRUINESE-SCALENGHE SPARTAK SD-SANFRÈ MANTA-PRO SAVIGLIANO AZZURRA CN-MONASTERO CASALCERMELLI-MONFERRATO MONTEGIOCO-POZZOLESE CANDIOLO-VINOVO BOYS SALSASIO-TORRETTA GENOLA-RORETESE BAGNASCO-VILLANOVA CN FULVIUS-NICESE VALMILANA-X FIVE SPINETTA RIPOSA: PIOSSASCO RIPOSA: SOMMARIVESE S.CHIAFFREDO-VAL MAIRA RIPOSA: S.BENIGNO CN RIPOSA: FRESONARA RIPOSA: MORNESE Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 11 Terza categoria CUNEO GIR. B U Il gol di Calzetta stende la Caramagnese GIRONE ASTI UÊCalamandranese sconfitta in rimonta Gallo riapre i giochi Don Bosco accelera, E ora la vetta è a -3 sorpasso da playoff CARAMAGNESE Caramagna (Cn) ma con un destro potente e pre- CALAMANDRANESE Calamandrana (At) area, ma Mocco con un grande 0 Fabrizio Franco ciso su cui Biga nulla può. Al 19’ 1 Alessio Zarrilli intervento devia in angolo, al GALLO Scavino si divora il raddoppio DON BOSCO 34’ Mazzapica lancia in profon- 1 l ritorno in campo dopo da distanza ravvicinata al termi- 3 Colpaccio esterno del Don Bo- dità Morando, che con un tocco MARCATORE: st 12’ rig. Calzetta. la pausa invernale il Gal- ne di una azione insistita in area MARCATORI: st 1’ Morando, 3’ Gal- sco che sbanca il fortino di Ca- morbido indirizza la palla in Alo espugna il terreno del- locale mentre al 23’ è davvero lia, 7’ Pergola, 28’ Rainero. lamandrana, fino a questa par- porta, ma Khallaf è miracoloso, CLD CARAMAGNESE (4-4-2): Biga 7, Be- la capolista e si porta a -3 dai le- provvidenziale l’opposizione di tita abbattuto solamente dall’ e nega il vantaggio ai padroni di dino 6, Audisio 6, Bergese 6, ader del girone B riaprendo di Gasparetto che nega il pareggio CALAMANDRANESE (4-2-3-1): Mocco 6, Union Ruchè. casa. Sul capovolgimento di Abrate 6 (31’st Raspo ng), Ven- fatto i giochi di vertice. ad Alessio, abilmente incuneato- Cusmano 5, Cortona 5 (29’ st Partita molto equilibrata fin fronte ottimo scambio tra Bo- tura 7, Giorgio 6 (31’st Ferraro Come all’andata in terra langa- si in area gallese. I nuovi innesti Smeraldo 6), Milione 5.5, Maz- dalle prime battute con tutte e hlen e Azougagh, con quest’ ul- 6), Caricato 6.5 (40’st Bourijlate rola il match è equilibrato ed an- Ferraro (per i locali) e Ferrari zapica 6 (24’ st Pavese 5.5), Pa- due le squadre che vogliono la timo al tiro, che finisce alto di 6), Alessio 6.5, Bordone 6.5, Mi- che in questo caso è decisiva (per gli ospiti) danno nuova linfa lumbo 5.5, Barison 6 (17’ st vittoria a tutti i costi; con que- poco. lani 6. A disp. Gallo, Mina, Bot- una palla inattiva. Le due squa- alle due formazioni ma è soprat- Grassi 5), Terranova 6.5, Massi- sta vittoria gli ospiti balzano La ripresa inizia all’ insegna ta, Del Vecchio. All. Arrigo. dre partono con prudenza ma al tutto il numero 16 gallese (ex melli 6, Oddino 5 (1’ st Sperti- con due giorni d’ anticipo al se- dello spettacolo e del diverti- GALLO CALCIO (4-2-3-1): Calzetta 7.5, 10’ una veloce ripartenza di Bor- Cuneo, Albese, Canelli e Som- no 6), Morando 6 (34’ st Fiorio condo posto, invece per i padro- mento, Massimelli ruba un pal- Alessandria 7, Giordano 6.5 done porta lo stesso a presentar- mariva Perno) che al 29’, nel gi- ng). A disp. Bincoletto, Scaglio- ni di casa si tratta di una brutta lone sacrosanto a Gallia, serve (24’ st Ferrari 7), Proglio 6.5, Ga- si solo davanti a Calzetta in posi- ro di un minuto, chiama due ne. All. Lorando. battuta d’ arresto che arriva for- Morando, che scatta sul filo del sparetto 7 (49’st Corino sv), Vi- zione un po’ defilata ma invitan- volte Biga alla parata, nel primo DON BOSCO (4-4-2): Khallaf 6, Bo- se, nel migliore momento dei fuorigioco e davanti a Khallaf co 7, Verney 6.5, Cagnasso 7, te: la conclusione però è da di- caso con una magistrale puni- hlen 6, Gallia 6, Azougagh 6.5 ragazzi di Lorando, e che ri- non sbaglia, portando in van- Iaboni 6.5 (36’ st Garau 6.5), menticare. Cagnasso e Verney ci zione e poi con una conclusione (29’ st Ottaviani ng), Morena 5, schia di compromettere il cam- taggio i suoi. Nemmeno il tem- Golino 6.5 (18’ st Dughera 6.5), provano sul fronte gallese ma un da breve distanza. Il finale di Paglialonga 5.5, Scrima 5 (1’ st pionato. po di festeggiare, che i gialloblu Scavino 7. A disp. Rossa, Viber- attento Biga non si fa sorprende- partita è emozionante con la Bufalino 6), Pergola 6.5, Raine- Lorando recupera Oddino, cre- pareggiano subito i conti con ti. All. Accigliaro-Cornero. re. Alla mezzora, nello spazio di CLD Caramagnese protesa all’at- ro 7 (38’ st P. Paracchino ng), ando con lui, Barison e Massi- una rovesciata di Gallia su un ARBITRO: Maiullari di Collegno 3’ si erge a protagonista Calzetta tacco alla ricerca del pareggio ed Giuntelli 6.5, Guido 6.5 (22’ st melli il terzetto che completa corner calciato da Bufalino, 6.5. il quale nega la gioia del goal a il Gallo pungente in contropie- Caraman 5.5). A disp. A. Parac- l’attacco insieme a Morando, quattro minuti più tardi il Don Bordone deviando in corner de, i 6’ di recupero assegnati chino, Iania. All. Gullì. Guglielmo Gullì schiera il con- Bosco completa la rimonta con dapprima un potente destro dal dall’arbitro diventano ben nove ARBITRO: Priore di Asti 6.5 sueto 4-4-2 con il bomber Rai- Pergola che insacca in rete un limite e poi una bella girata di ma Vico e compagni resistono nero, al dodicesimo sigillo per- passaggio filtrante di Guido. Al testa. Si va all’intervallo sullo 0-0 fino alla fine e portano in porto NOTE: ammoniti Giuntelli, More- sonale, a guidare l’ attacco as- 24’ si scatena Rainero che con al cospetto di un clima freddo l’importante risultato che rilan- na. Recupero pt 1’, st 4’. sieme all’ intramontabile capi- un missile terra-aria che colpi- ma non gelido, di un campo in cia il Gallo e l’interesse del giro- tan Giuntelli. sce il palo, e subito dopo chiude perfette condizioni e di un buon ne B per quanto riguarda la pri- La partita inizia con la Cala- i conti con un gol da cineteca al pubblico sugli spalti. Il primo ma piazza. Il duello ora prose- mandranese all’ attacco, e arri- volo dai 20 metri, che anche episodio degno di nota della ri- guirà a distanza sin dal prossi- vano sui piedi di Morando le questa volta colpisce in palo ma presa è quello che decide il mo turno quando la CLD Cara- prime due occasioni che sciupa entra in rete. I biancorossi sono match. Corre il 12’ quando Ver- magnese sarà ospite del Piobesi malamente in entrambi i casi, scossi e non danno segnali di ri- ney effettua n cross dalla destra, mentre il Gallo Calcio ospiterà spedendo la palla alta; gli ospiti presa, solamente sul finire della ingenuo “mani” di Abrate e l’ar- l’Orange Cervere: per entrambe si fanno vivi al 11’ con Guido gara Smeraldo calcia il classico bitro decreta il penalty a favore le squadre sarà anche l’occasio- ma il suo tiro d’ esterno finisce tiro della disperazione che fini- degli ospiti. Sul dischetto va il ne per riscattare la sconfitta fuori di poco. Dieci minuti più sce ampiamente fuori dalla por- portiere Calzetta il quale trasfor- dell’andata. tardi Azougagh calcia da fuori ta difesa da Khallaf. LE GARE DEL GIRONE DI ALESSANDRIA LE ALTRE GARE DEL GIRONE DI ASTI

PIE-MONTE-BASSIGNANA 16-0 SALE-VIGNOLESE 1-1 GAMALERO-CASTELLARESE 0-3 AURORA P.-S. VALMADONNA 1-2 STAY O’ PARTY-NUOVA INCISA 1-0 MOTTA PC-S. PAOLO SOLBRITO 0-2

MARCATORI: Manfrinati 8, Barbo- MARCATORI: pt 30’ Piredda, 35’ MARCATORI: st 11’ Redi, 13’ Bo- MARCATORI: pt 15’ Lo Proto; st 30’ MARCATORE: pt 1’ Bellas MARCATORI: pt 15’ Venturello, 35’ glio 5, A.Scantanburlo, Coppo- Bani boc, 47’ Bensi Daja, 40’ Zago STAY O PARTY (4-4-2): Guzzo; Diot- Cardona la, Canapa SALE (4-4-2): Panpirio; Magnè, GAMALERO(4-4-2): Bacelle; Corba- AURORA PONTECURONE(4-4-2): Rosi- to, A Gregoletto, Magro, Viale MOTTA(4-3-3): Ameglio; Boggian, PIEMONTE(4-4-2): Costa; Caccia- Callegari, Guida, Palumbo; Sal- ni (35’st Muratore), De Stefani, na; Marcon, Pinto (15’st Linza), Marchino; Bequiri, Iaccarino, Carmagnola, Baldi (25’st Ma- bue (20’ st Finesso), Fazi (1’ st vatore, Bani, Karim, Zito; Bot- Berretta, Di Tonno; Dediu, Di Stella, Usala; Zago, Muratori, Kerroumi (30’st Pregnolato), sasso), Carlidi (5’st Ferrero); Massa), Al. Scantanburlo, Al- tosso, Belvedere. All: Rizzin Vita (1’st Covaci), Ruvio (1’st Tomei, M Belaji( 35’st A Belaji); Ferrittu (20’st Sorrentino); Bel- Ferro, Tigani, Rondoletti; Alcia- bertin; Vanin (30’st Canapa), VIGNOLESE(4-4-2): Bignone; Ga- Garofalo 30’st Sisti), Sclauzero; Belba, Di Benedetto. All. Ga- las, Lo Mastro (15’st Valleri). A ti, Gomboso (20’st Capra), Sca- Coppola, Galiano (10’ st Man- luppo, Salandrini, Grosso, Di Bruno, Colombo. A disp. Gallo. biazzi disp. Cucco, Bongiorno, Capra glione (10’st Schillaci). A disp. frinato), Barboglio; An. Scan- Giuseppe; Gandini, Cabella All. Ozzano SOMS VALMADONNA(4-4-2): Papale; Marzani, Roci. All. Ottone Marcaccio, Bianco. All. Oldano tanburlo(33’ st Pasino), Manfri- (40’ st Valenza), Mele, Piredda; CASTELLARESE(4-4-2): Orsi; Finin- Fava, Crimaldi, Salvucci (1’st NUOVA INCISA(4-4-2): Tibaldi; Odel- SAN PAOLO SOLBRITO(4-4-2): Franco- nati. A disp. Gai. All. Repetto. Ferretti (30’ st Rebora), Coni- guerra, Vaccarella, Valeri (7’st Gagliardini), Peluso; Ensabella, lo, Delprino, Boggero, Sandri; nieri; Iannarella(20’st Gioiello), BASSIGNANA(4-4-2): Statelli; Arata, glio(25’ st Della Casa). All. Re- Boccagatta), Gastaldi; Boboc, Nunziante, Ottone, Raiteri, Ro- Maruccia, Cela (15’st Bona), Amerio, Venturello, Rabino; Paredes, Ferraioli, Montene- petto Gharab, Anastasia (1’st Taver- sato; Daja, Lo Proto. All. Santa- Gallo, Vergano; Rizzolo, Dessì Ciarla, Cardona (5’st A Beidda), gro; Terrone, Bisiano, Manzo, na), Bensi; Redi, El Kahaili (33’st maria (25’pt Biamino). A disp. Iguera, F Beidda, De Leo (30’st Pitzalis); Auguslama; Mucai, Bentasi All. Ricardi). A disp. Cartasegna, Rais. Alll. Sandri Ferrero, Tartaglia (15’st Quiri- Arata Stevanovic, Buzi. All. Redi co). All. Spinelli

CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B GIRONE ALESSANDRIA GIRONE ASTI SANTA CROCE-BERNEZZO N.D. MONDOVÌ PIAZZA-CERESOLE N.D. PIEMONTE AL-BASSIGNANA 16-0 VIRTUS JUNIOR-COSTIGLIOLE 4-5 VIRTUS BUSCA-MADONNA B. N.D. CARAMAGNESE-GALLO 0-1 GAMALERO-CASTELLARESE 0-3 CALAMANDRANA-DON BOSCO AT 1-3 O.CERVERE-LAMORRESE N.D. CASTELLETTESE CN-MADONNA G. N.D. C.CASTELLETTESE-SERRAVALLESE N.D. SOLERO-MIRABELLO 1-0 S.ROCCO BERNE-MARGARITESE N.D. F.GENOLA-PIOBESI N.D. AURORA PONT.-VALMADONNA 1-2 STAY O PARTY-INCISA 1-0 VALLE STURA-RONCHI N.D. SANT.STURA-RACCO N.D. TASSAROLO-TIGER NOVI N.D. UNION RUCHÈ-REFRANCORESE N.D. TARANTASCA-PAESANA N.D. NIELLESE-SGF N.D. SALE-VIGNOLESE 1-1 MP CALIFORNIA-S.PAOLO SOLBRITO 0-2 RIPOSA: POL. CASTAGNOLE VOTTIGNASCO-SP.CAVALLERMAG N.D. RIPOSA: PLATINUM

Classifica Classifica Classifica Classifica G V N P F S PT G V N P F S PT PT G V N P F S PT G V N P F S CARAMAGNESE 14 11 1 2 45 15 BERNEZZO 29 12 9 2 1 48 15 34 TASSAROLO 29 13 8 5 0 39 9 MP CALIFORNIA 29 14 8 5 1 27 14 GALLO 31 14 10 1 3 31 12 CASTAGNOLE 27 12 8 3 1 25 10 SERRAVALLESE S. 28 12 8 4 0 24 6 S.P. SOLBRITO 25 12 8 1 3 22 11 SGF 26 13 8 2 3 28 15 TARANTASCA 23 12 7 2 3 32 17 VIGNOLESE 26 13 7 5 1 33 11 DON BOSCO AT 25 13 8 1 4 35 18 PIOBESI 22 13 6 4 3 19 13 PAESANA 22 12 7 1 4 22 14 PIEMONTE AL 25 14 7 4 3 50 22 COSTIGLIOLE 13 7 4 2 21 10 NIELLESE 21 13 6 3 4 27 24 25 CASTELLETTESE 22 12 7 1 4 23 23 CASTELLETTESE 23 12 7 2 3 39 13 O.CERVERE 20 13 6 2 5 26 19 CALAMANDRANA 23 13 7 2 4 27 21 MADONNA G. 19 12 5 4 3 21 16 CASTELLARESE 23 13 7 2 4 32 14 CERESOLE 20 13 6 2 5 25 22 STAY O PARTY 21 13 6 3 4 24 19 MARGARITESE 19 12 6 1 5 23 19 VALMADONNA 23 14 7 2 5 27 18 VOTTIGNASCO 17 13 4 5 4 20 20 MIRABELLO 19 13 5 4 4 19 12 SANTA CROCE 19 12 6 1 5 26 29 SALE 18 13 5 3 5 28 21 F.GENOLA 14 13 4 2 7 16 22 SOLERO 13 4 3 6 18 23 S.ROCCO BERNE 18 12 5 3 4 23 20 TIGER NOVI 14 13 4 2 7 23 24 15 RACCO 14 13 4 2 7 18 29 VALLE STURA 9 12 2 3 7 20 38 PLATINUM 13 13 4 1 8 21 24 UNION RUCHÈ 14 12 4 2 6 22 24 LAMORRESE 13 13 4 1 8 18 25 VIRTUS BUSCA 6 12 1 3 8 15 30 AURORA PONT. 11 14 3 2 9 18 25 VIRTUS JUNIOR 10 12 3 1 8 16 28 SANT.STURA 13 13 4 1 8 21 28 MADONNA B. 12 1 1 10 8 30 GAMALERO 14 3 0 11 21 40 INCISA 14 2 0 12 9 43 4 SP.CAVALLERMAG 10 13 2 4 7 17 30 9 6 RONCHI 12 1 1 10 13 38 BASSIGNANA 14 0 0 14 4 132 4 MONDOVÌ PIAZZA 5 13 1 2 10 14 51 0 REFRANCORESE 5 12 1 2 9 10 27

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno MARGARITESE-CASTELLETTESE CN TIGER NOVI-AURORA PONT. PIOBESI-CARAMAGNESE CALAMANDRANA-MP CALIFORNIA POL. CASTAGNOLE-TARANTASCA PLATINUM-C.CASTELLETTESE RACCO-F.GENOLA INCISA-REFRANCORESE MADONNA B.-SANTA CROCE GALLO-O.CERVERE SERRAVALLESE SCR.-GAMALERO COSTIGLIOLE-SOLERO PAESANA-VALLE STURA LAMORRESE-MONDOVÌ PIAZZA VIGNOLESE-PIEMONTE AL S.PAOLO SOLBRITO-STAY O PARTY MADONNA G.-VIRTUS BUSCA SP.CAVALLERMAG-SANT.STURA CASTELLARESE-SALE RONCHI-S.ROCCO BERNE CERESOLE-NIELLESE BASSIGNANA-TASSAROLO MIRABELLO-UNION RUCHÈ RIPOSA: BERNEZZO SGF-VOTTIGNASCO RIPOSA: VALMADONNA DON BOSCO AT-VIRTUS JUNIOR 12 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 13 Juniores LE ALTRE GARE JUN. PROV. CUNEO GIR. A JUN. NAZIONALE AZZURRA CN-COSTIGLIOLESE N.D. UÊ>Û>}˜iÃiÊ«ˆÙÊVˆ˜ˆV>]Ê`iVˆ`iÊ6Տ«ˆœ REGIONALI GIRONE G REGIONALI GIRONE G OL.SALUZZO-GARESSIO N.D. S.SEBASTIANO FOS-MONDOVÌ PIAZZA N.D. S.BENIGNO CN-G.CENTALLO N.D. COLLINE ALFIERI-CANELLI 4-2 FC SAVIGLIANO-BOVES MDG 0-4 VALVERMENAGNA-CARAGLIO N.D. VILLAFALLETTO-AMA BRENTA N.D. MARCATORI: pt 26’ Torra, 44’ Arione, st MARCATORI: pt 40’ Miha, 45’ Giraudi, st RIPOSA: VILLANOVETTA 42’ Tona, 45’ F. Bianco, 47’ Fi. Iachello, 32’ e 52’ Giraudi. Classifica 48’ Guza. œÛiÃiÊÃVˆÕ«œ˜> PT G V N P F S COLLINE ALFIERI: Alongi, Panico (1’ st Lavagna (Ge) Colonna), F. Bianco, Fi. Iachello, Sena, G.CENTALLO 31 11 10 1 0 41 5 LAVAGNESE VALVERMENAGNA28 11 9 1 1 33 6 1 Andrea Bazzurro Perna, Arione (34’ st Perletto), Zefi, PROVINCIALI ALESSANDRIA VILLANOVETTA 23 12 7 2 3 24 11 Torra, Xhaferri (9’ st Gaffarelli), Cusu- COSTIGLIOLESE 18 11 5 3 3 22 17 NOVESE 0 mano (5’ st Selliti). A disp. Baracco Cri- a Novese spreca l’inverosimile, domina soprattutto nel primo G3 REAL NOVI-ARQUATESE SOSPESA AMA BRENTA 15 10 4 3 3 16 16 MARCATORE: st 38’ Vulpio. tempo, ma nella ripresa subisce un calo che le costa caro. La stiano, Genta, Baracco Mattia. All. Mo- CARAGLIO 15 11 4 3 4 17 17 Lavagnese, che non gioca ai livelli abituali, si dimostra cam- retti. S.BENIGNO CN 14 11 4 2 5 23 25 LAVAGNESE (4-4-2): Ferrada 7.5; Davi- L NOTE: partita sospesa al 30’ st sul risul- GARESSIO 13 11 3 4 4 20 23 pione di cinismo e porta a casa il bottino pieno avvicinandosi alla CANELLI: Guarina, Franchelli, Sconfien- co 6.5, Velati 7, Vaccaro 6, Casassa tato di 2-2 per decisione dell’arbitro VILLAFALLETTO 12 11 3 3 5 21 29 zona play off (ma le tre battistrada marciano a gran ritmo). za, Guza, Terranova, Fabiano (21’ Bel- S.SEBASTIANO 12 11 4 0 7 21 29 6; Oppedisano 5 (28’ st Bozzo 6), langero), Tosatti, Tortoroglio, Tona, Yassine Ben El Madani dopo alcuni Bottini 5 (33’ st Vulpio 7), Grana- I bianconeri si presentano alla sfida privi di tre potenziali titolari e disordini in campo. AZZURRA CN 7 11 1 4 6 11 27 in panchina il mister Michele Oliva ha solo ragazzi del ’98, in forza Rizzola (1’ st Dessi), Marasco (1’ st Ca- MONDOVÌ PIAZZA 7 11 1 4 6 9 26 tella 6.5, Ferrarotti 6.5; Zanni 6.5, vagnino). All. Rota. OL.SALUZZO 2 10 0 2 8 9 36 Barone 6 (1’ st Cadeo 6). A disp. nella formazione Allievi Regionali tigullina. La Novese è invece raf- VILLAROMAGNANO-SALE 10-2 Venturini, Buga, Benti. All. Oliva. forzata da un “fuoriclasse” a livello di Juniores, l’ex RapalloBoglia- Prossimo turno sco Leo, di gran lunga il migliore in campo. Leo, classe 1995, è so- CORNELIANO ROERO-PONTI 1-1 MARCATORI: Repetto 2, Barabino 2, VILLANOVETTA-AMA BRENTA NOVESE (4-4-2): Ghio 6; Mema (20’ st litamente aggregato alla prima squadra di Salvatore Mango ed è VILLAFALLETTO-CARAGLIO Giaccone 55), Donghi 6, Salvi 6, uno dei titolari tra gli alessandrini in serie D. MARCATORI: pt 33’ Luca Barisone, st 35’ Contini 2, Scaglione, Sartini, Imbre, S. VALVERMENAGNA-COSTIGLIOLESE Luchi (V) Traverso 6; Rolleri 6, Leo 7.5, La Ed è proprio Leo, palla al piede, a volare via in serpentina tra Davi- Vezza. AZZURRA CN-GARESSIO Piana 6.5 (1’ st Pagano 5.5), El Al- S.SEBASTIANO FOS-G.CENTALLO co e Velati, la palla danza minacciosamente dalle parti di Ferrada CORNELIANO ROERO: Fantino, Scanavino OVADA-TORTONA VILLALVERNIA 2-2 OL.SALUZZO-MONDOVÌ PIAZZA morui 5; Bisio 6 (11’ st Corsaletti che esce di piede e spazza via di prepotenza una sfera che stava ar- (10’ st Bertolusso), Sacco, Cardino (25’ RIPOSA: S.BENIGNO CN 6), Del Pellaro 5.5. A disp. Gemma, rivando dalle parti di Bisio. La Lavagnese, sorniona, si affaccia dal- st Balbo), Dallorto, Fiorengo, Pezzuto Branca, Milanese, Santamaria, Ci- le parti di Ghio al 21’, quando un tiro cross di Barone si spegne a (30’ st Battaglino), Marone (15’ st Pin- MARCATORI: Di Cristo 2 (O) pollina, Didori. All. Goretta. lato di un metro alla destra del portiere alessandrino. Al 38’ Rolleri to), Vezza (20’ st Gado), Zahariev, Ur- JUN. PROV. CUNEO GIR. B ARBITRO: Garbarino di Genova 5.5. sfugge a Velati e, una volta arrivato all’altezza del vertice dell’area sache. A disp. D’Agosto. All. Zunino. PROVINCIALI ASTI Classifica NOTE: ammoniti Donghi, Salvi, Leo, di rigore, lascia partire una bordata che fa la barba al palo. Nel fi- PONTI: Roffredo, Basile, Gatti, Minetti, BISTAGNO VB-CMC MONTIGLIO 3-1 Vaccaro e El Almorui; calci d’an- nale di tempo Ghio esce su Barone, il giocatore locale subisce una Baldizzone, Lorenzo Barisone, D’Ales- PT G V N P F S golo 7-2 per la Novese botta tremenda e resta a bordo campo sette minuti per poi alzare sio, Nobile, Luca Barisone, Allam, To- bandiera bianca. Al 44’ il direttore di gara annulla un gol ai geno- MARCATORI: pt 30’ Garbarino, 35’ Pane, DOGLIANI 26 10 8 2 0 38 12 bia. A disp. Merlo, Cambiaso, Bosio, Fi- st 20’ Pane. vesi di Velati per un netto fuorigioco dello stesso giocatore tigulli- lippo Bosio, Pelizzaro, Barresi. All. RACCONIGI 24 11 8 0 3 52 18 no. Bobbio. BENE NARZOLE 23 10 7 2 1 38 22 Al 3’ della ripresa la Novese passa in vantaggio, ma il direttore di FORTITUDO-FELIZZANOLIMPIA 2-1 SPORT ROERO 22 11 7 1 3 31 22 gara invalida la rete poiché la palla avrebbe oltrevalicato la riga di VALENZANA MADO-LIBARNA 9-0 SANFRÈ 21 10 7 0 3 24 9 fondo campo a causa di un controllo beffardo di La Piana, con El MARCATORI: pt 35’ Bongiorno, st 12’ GALLO 20 11 6 2 3 32 18 Frasson. Almoroui che avrebbe segnato da pochi passi. Da una rapida com- MARCATORI: pt 3’ D. Bennardo, 19’ Cer- SPORTGENTE 14 10 4 2 4 16 16 binazione tra La Piana e Rolleri, la palla danza tra i piedi di rina, 35’ Deleani, st 5’ Libralesso, 25’ F. LA SORGENTE-BUTTIGLIERESE 1-1 CORTEMILIA 14 11 4 2 5 30 17 quest’ultimo, ma il suo tiro ad incrociare termina a lato di poco. Bennardo, 26’ Aguggia, 29’ Aguggia, ACCADEMIA ALBA 7 11 2 1 8 13 27 Al 38’, nel cuore degli attacchi dei piemontesi, arriva la beffa atro- 32’ F. Bennardo, 44’ Aguggia. RACCO 10 2 0 8 16 42 ce: Ferrarotti si conquista un calcio piazzato dai venticinque metri MARCATORI: st 20’ Laborai. 6 5 VALENZANA MADO: Pinato, Maggi, Dia- BANDITO 6 10 2 0 8 12 44 circa, si incarica della battuta Velati, la palla scende all’improvviso nin, Cerrina, Correzzola (25’ st Bruni), LAMORRESE 0 11 0 0 11 10 65 e scheggia la parte interna della traversa, poi scende sulla riga di Allara (17’ st Zuzzè), Illario, Chalhy (15’ PRALORMO-VILLASTELLONE 1-0 porta e, appostato, Vulpio di testa spinge la sfera in rete per il gol st Barbera), Libralesso (11’ st Agug- Prossimo turno partita. gia), Deleani, D. Bennardo (1’ st F. Ben- MARCATORE: pt 18’ Leahu. LE PARTITE La Novese, attonita, si getta, ferita, alla ricerca del pareggio, cin- BENE NARZOLE-ACCADEMIA ALBA nardo). A disp. Bonifacio. All. Maccari- BANDITO-CORTEMILIA senza gol segnati gendo d’assedio la porta bianconera. Al 40’ Ferrada esce bene di ni. TORRETTA-SAN GIUSEPPE RIVA 3-5 pugno, sul susseguente calcio d’angolo ancora Ferrada devia con il DOGLIANI-LAMORRESE dalla Novese LIBARNA: Barra, Tessaglia, Carrea Mi., SPORT ROERO-RACCO palmo della mano, anticipando la testa di Bisio. In zona Cesarini, Viotti (16’ st Goma), Bruni, Rolandini, MARCATORI: 2 Maccanti, Ferrari, Pan- in questa stagione Leo si porta avanti la sfera di petto, crossa nel mezzo dove Rolleri gallo, Ventre. SPORTGENTE-RACCONIGI Giavotto, Mezzanotte, Cassinetti, Fer- GALLO-SANFRÈ per un soffio non arriva a correggere in porta. retti, Rampini. All. Milanese.

JUN. NAZIONALE JUN. REGIONALE GIR. B JUN. REGIONALE GIR. G JUN. REGIONALE GIR. H JUN. PROV. ALESSANDRIA JUN. PROV. ASTI ACQUI-ARGENTINA 1-3 ALICESE-BIOGLIESE 3-0 FC SAVIGLIANO-BOVES MDG 0-4 COLLINE ALFIERI-CANELLI 4-2 G3 REAL NOVI-ARQUATESE SOSP. LA SORGENTE-BUTTIGLIERESE 1-1 VALLEE D’AOSTE-BRA 0-4 JL BIELLESE-CASALE 1-0 REVELLO-FOSSANO 1-1 ASCA-CASTELLAZZO RINV. S.GIULIANO NU-AURORA AL 3-8 BORMIDA BISTAGNO-CMC MONFERRATO 3-1 CUNEO-CHIERI 0-1 MONFERRATO-CASTELNUOVO SCR. 0-5 VADO-DERTHONA 0-0 DUFOUR VARALLO-FR VALDENGO 2-0 CHERASCHESE-PRO DRONERO 4-1 VALENZANA MADO-LIBARNA 9-0 AURORA PONT.-DON BOSCO AL 0-0 FORTITUDO-FELIZZANOLIMPIA 2-1 LAVAGNESE-NOVESE 1-0 LG TRINO-GATTINARA 2-1 PEDONA-SALUZZO RINV. CORNELIANO ROERO-PONTI 1-1 AUDACE BOSCHESE-PRO MOLARE 0-3 PRO VILLAFRANCA-MARENTINESE 3-2 PROSETTEUREKA-RAPALLOBOGLIASCO 5-2 COSSATO 2010-NO.VE. 1-3 BUSCA-SAVIGLIANESE RINV. SOMMARIVA-SDS ROCCHETTA RINV. VILLAROMAGNANO-SALE 10-2 TORRETTA-SG.RIVA 3-5 ASTI-SESTRI LEVANTE RINV. CEVERSAMA-SANTHIÀ RINV. OLMO-V.MONDOVÌ RINV. ALBESE-SANTOSTEFANESE RINV. OVADA-T.VILLALVERNIA 2-2 PRALORMO-VILLASTELLONE 1-0 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 48 19 15 3 1 52 17 NO.VE. 41 15 13 2 0 62 11 SALUZZO 31 13 10 1 2 29 16 VALENZANA M. 41 15 13 2 0 73 8 VILLAROMAGNANO 36 14 11 3 0 52 7 FORTITUDO 36 13 12 0 1 34 12 CUNEO 19 13 1 5 38 14 AURORA AL 14 9 2 3 48 23 40 JL BIELLESE 41 15 13 2 0 57 10 FOSSANO 26 14 7 5 2 28 15 CASTELLAZZO 31 14 9 4 1 43 20 29 SG.RIVA 26 13 7 5 1 43 27 PROSETTEUREKA 35 19 11 2 6 51 25 ARQUATESE 28 13 9 1 3 37 15 ACQUI 32 18 10 2 6 31 25 FR VALDENGO 33 15 11 0 4 22 14 REVELLO 23 14 7 2 5 26 20 ALBESE 29 13 9 2 2 34 13 T.VILLALVERNIA 28 14 8 4 2 40 20 VILLASTELLONE 23 13 7 2 4 24 17 RAPALLOBOGL. 32 19 10 2 7 38 26 CASALE 31 15 10 1 4 53 23 CHERASCHESE 22 14 6 4 4 28 24 COLLINE ALFIERI 29 15 9 2 4 42 26 DON BOSCO AL 20 13 5 5 3 24 23 PRALORMO 21 13 6 3 4 27 20 ASTI 31 18 8 7 3 38 28 COSSATO 2010 26 15 8 2 5 44 38 BOVES MDG 20 13 5 5 3 29 20 PONTI 27 15 8 3 4 33 25 CASTELNUOVO S. 20 14 6 2 6 18 21 CMC MONFERR. 20 13 6 2 5 29 23 BRA 29 18 7 8 3 35 27 DUFOUR VARALLO 17 15 5 2 8 24 39 V.MONDOVÌ 19 13 5 4 4 17 22 ASCA 21 13 7 0 6 33 23 OVADA 19 14 5 4 5 18 16 FELIZZANO 18 13 5 3 5 27 21 LAVAGNESE 29 19 8 5 6 25 29 CEVERSAMA 14 14 4 2 8 20 32 OLMO 17 12 4 5 3 24 17 CORNELIANO R. 20 15 5 5 5 30 37 G3 REAL NOVI 18 13 6 0 7 24 32 BUTTIGLIERESE 18 13 5 3 5 24 22 SESTRI LEVANTE 17 18 5 2 11 33 37 ALICESE 14 15 4 2 9 19 36 PEDONA 17 13 4 5 4 20 20 SDS ROCCHETTA 16 14 5 1 8 28 32 MONFERRATO 18 14 5 3 6 19 23 LA SORGENTE 18 13 5 3 5 27 25 VADO 17 18 3 8 7 24 35 LG TRINO 15 4 1 10 19 47 BUSCA 12 4 3 5 25 24 CANELLI 15 4 3 8 31 35 PRO MOLARE 16 14 5 1 8 17 26 BISTAGNO VB 12 3 4 5 14 19 NOVESE 18 3 6 9 17 34 13 15 15 AURORA PONT. 14 3 4 7 19 24 13 15 SANTHIÀ 14 2 5 7 17 31 SAVIGLIANESE 12 3 4 5 21 31 LIBARNA 15 4 0 11 22 58 13 PRO VILLAFRANCA 13 4 1 8 18 29 DERTHONA 15 19 3 6 10 14 28 11 13 12 S.GIULIANO NU 12 14 3 3 8 21 38 13 VALLEE D’AOSTE 11 19 3 2 14 18 47 BIOGLIESE 8 15 2 2 11 18 41 FC SAVIGLIANO 6 13 1 3 9 13 34 S.STEFANESE 5 14 1 2 11 20 60 A. BOSCHESE 10 13 3 1 9 19 36 MARENTINESE 6 12 2 0 10 20 50 ARGENTINA 10 19 2 4 13 15 57 GATTINARA 7 15 2 1 12 23 56 PRO DRONERO 3 13 0 3 10 14 31 SOMMARIVA 0 14 0 0 14 5 57 SALE 4 14 1 1 12 12 64 TORRETTA 5 13 1 2 10 13 35 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno BRA-ACQUI CASALE-ALICESE BUSCA-CHERASCHESE CASTELLAZZO-ALBESE SALE-AUDACE BOSCHESE BUTTIGLIERESE-FORTITUDO CHIERI-ARGENTINA GATTINARA-CEVERSAMA SALUZZO-FC SAVIGLIANO SDS ROCCHETTA-ASCA PRO MOLARE-AURORA PONT. MARENTINESE-LA SORGENTE RAPALLOBOGLIASCO-ASTI SANTHIÀ-COSSATO 2010 FOSSANO-OLMO LIBARNA-COLLINE ALFIERI DON BOSCO AL-G3 REAL NOVI FELIZZANOLIMPIA-PRALORMO SESTRI LEVANTE-CUNEO T.VILLALVERNIA-MONFERRATO DERTHONA-PROSETTEUREKA BIOGLIESE-DUFOUR VARALLO PRO DRONERO-PEDONA CANELLI-CORNELIANO ROERO ARQUATESE-OVADA BORMIDA BISTAGNO-PRO VILLAFRANCA NOVESE-VADO NO.VE.-JL BIELLESE BOVES MDG-REVELLO PONTI-SOMMARIVA CASTELNUOVO SCR.-S.GIULIANO NU CMC MONFERRATO-SG.RIVA LAVAGNESE-VALLEE D’AOSTE FR VALDENGO-LG TRINO SAVIGLIANESE-V.MONDOVÌ SANTOSTEFANESE-VALENZANA MADO AURORA AL-VILLAROMAGNANO VILLASTELLONE-TORRETTA 14 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Allievi/Allievi fascia B Regionali ALLIEVI GIRONE C ALLIEVI FASCIA B GIRONE C ALLIEVI GIRONE D UÊiœ˜ViˆÊ>ÊÃiVVœ]Ê`iVˆ`iÊ >˜`i>ʘiÊÃiVœ˜`œÊÌi“«œ ACQUI-J STARS 0-4 ASTI-NOVESE 1-1

MARCATORI: pt 19’ Corsucci, 31’ Sarao, MARCATORI: pt 40’ rig. Roncati, st 1’ Ma- st 15’ Corsucci, 38’ Salerno. rocco. ACQUI: L. Benabid, Bertrand, Montorro, ASTI: Ferro, Barbero, Zanatta (23’ st Di- Ratto, Acossi, Rabellino (1’ st Pastori- mitrov), Bajram, Gardini, Monzeglio, iÀÌ œ˜>]Ê՘ÊÛiÀœÊ«iVV>̜ no), Vitale, Tuluc, Viscomi, Ionesi, Cor- Bonello (40’ Padovani), La Ganga, tesogno (20’ st Daja). A disp. Calabre- Rossanino (20’ st Cocco), Marocco, se, Piccione, Bouinany. All. Conti. Kharoufi (27’ st Ronco). All. Tona. J STARS: Stella, Arcari (20’ st Salerno), NOVESE: Grasso (20’ st Galardini), Toso- Bersanetti, Corsucci (26’ st Bracci), Cri- notti, Trevisan, Cappellini, Bianchi, safi (26’ st Lazzarini), Giampalmo (1’ st Roncati, Viarengo, Paletta (30’ st Carli- ÊLˆ}ʓ>ÌV ÊÛ>Ê>Ê ˆÃœ> Di Benedetto), Lupo, Ruocco, Saffioti, no), Lombardi (15’ st Morad), Bava- Sarao (15’ st Bellacozza), Sibilia (15’ st stro, Vitale. All. Balduzzi. DERTHONA Tortona (Al) prezzo del biglietto. Ad inizio la deviazione di tacco e costrin- Faraco). All. Ragagnin. NOTE: espulso (40’ pt) Ferro. 0 Marco Gotta ripresa subito un brivido per i ge ad una parata d’istinto De CHISOLA padroni di casa quando Tresin Rosa che si fa trovare pronto. Il ALLIEVI GIRONE D SALUZZO-FOSSANO 0-2 1 l Chisola capolista attende prolunga di testa un cross e sul- gol è nell’aria e arriva al quarto la fine della sfuriata del la fascia sinistra Candela è libe- d’ora: il Chisola recupera una ALBESE-CANELLI 1-5 MARCATORI: st 22’ Pinta, 32’ Ciravegna. MARCATORE: st 14’ Candela. Derthona, colpisce nell’uni- ro ma la sua conclusione non palla commettendo forse fallo I SALUZZO: Leone, Carugo, Pedrini, Fer- ca vera occasione della gara e inquadra lo specchio della por- su Grimaldi, poi il cross raso- MARCATORI: pt 30’ Barotta, 31’ Scalzo, DERTHONA (4-4-2): De Rosa 6.5; San- rero (10’ st Griotti), Angaramo, De Co- tamaria 6.5, Lejthija 7, Tresin 7, Gri- torna a casa con tre punti pe- ta. E’ invece decisamente più terra dalla linea di fondo arriva 38’ rig. Barotta, st 5’ Barotta, 9’ Gallizio, santissimi in chiave promozione pericoloso il tentativo sempre a Minuzia che prolunga per 15’ Barotta. stanzi, Pochettino, Charbonnier, Bo- maldi 6; Meetz 6 (21’ st Piromalli glione, Rivarossa, Forgia. All. Bianchi. ng), Manzati 6, Minopoli 5.5 (21’ st alla fase finale. di Candela all’8’, quando su Candela abile ad incrociare la ALBESE: F. Taliano, Dieye (20’ st Ivanov), Corallo ng), Echimov 6 (33’ st Partono meglio proprio i pa- una palla vagante in area tenta traiettoria in rete per il vantag- Foggetti, Giovanelli, Upinot (25’ st Pa- FOSSANO: Bonofiglio, Sampò, Cirave- Grandin ng); Elefante 7, Jornea droni di casa, che in meno di gio ospite. La gioia dei torinesi glieri), Bergadano, Mala, Delsanto, gna, Pinta, Rinaldi, Beccaria (15’ st Au- dieci minuti rischiano di passa- potrebbe durare pochissimo Dogliani, Scalzo, Gilardi (15’ st Chia- dino), Mondino (15’ Occelli), Giorda- 5.5. A disp. Raddavero, Fall, Pacen- na, Audetto (30’ st Castellino), Berge- za. All. Simoniello. re in vantaggio per ben due vol- Abbiamo giocato perchè già al 16’ il Derthona varino). All. Panza. te: prima Minopoli libera in usufruisce di un calcio dal limi- sio, Biondi (35’ st Ferrero). All. Audet- CHISOLA (4-3-3): Galante 7; Pautasso bene la prima parte CANELLI: Martini, Vico (30’ st Allovio), to. area Elefante che chiude trop- del primo tempo e te concesso per fallo su Meetz: Mo (20’ st Terranova), Gallizio, Bosca, 6.5, Santoro 6 (6’ st Potenza 6), Bu- po e la palla esce sul primo pa- la punizione battuta con il sini- scaglia 6.5, Ronco 6.5; Petrucci 6, l’assalto“ finale, ma non siamo Proglio, Stojkov (20’ st Cavagnino), ALLIEVI FASCIA B GIRONE D lo, poi Meetz dalla destra trova stro da Echimov è un capolavo- Devalle 6, Kingidila 6.5 (37’ st Vilar- Borgata, Benazzo, Barotta (25’ st Bel- il tempo giusto per un cross al riusciti a trovare un gol che ro, ma la parata volante a co- langero), Formica. All. Barbero. VALENZANA MADO-ATL. TORINO 1-2 do ng); Stelluti 5.5 (13’ st Pecchioli centro su cui Minopoli incrocia secondo me avremmo prire il sette alla sua sinistra 6), Minuzia 5.5 (26’ st Cotturri ng), con la palla che fa la barba al meritato. Peccato, perchè per con la mano di richiamo da ASTI-ASCA 4-0 MARCATORI: pt 21’ Mecca, 32’ De Salvo, Candela 7 (33’ st Fiorillo ng). A di- palo. La pressione dei leoncelli parte di Galante forse ancora di st 24’ Tulosai. sp. Miretti, Caraccio. All. Ricardo. il morale dei ragazzi e per la non si placa ed al 25’ un tiro- classifica un punto sarebbe più. Le azioni del Derthona si MARCATORI: pt 8’ Paracchino, 25’ Spina, VALENZANA MADO: Lopardo, Oleati, Sca- ARBITRO: Purghel di Alessandria 5. cross di Meetz colpisce la tra- fanno via via sempre più confu- st 10’ Spina, 30’ Zunino. lia, Cicciarello, Melluccio, Ferrarese, versa. Il Chisola lascia sfuriare stato molto importante e ci se e sicuramente l’ingresso di NOTE: Ammoniti Jornea; Buscaglia, ASTI: Amati, Labate, Rossi, Ghione (25’ Loja (5’ st Zangara), Valeri, Savino, Tu- Cotturri. Calci d’angolo 4-2 per il gli avversari per tutta la prima avrebbe permesso di forze fresche fra i ragazzi di Ri- losai, Raselli. A disp. Travaini, Pezzotta, mezz’ora, poi inizia a mettere st Gardini), Zunino, Bona, Zallio, Spi- Chisola. Recupero pt 2’; st 4’. Spet- guardare al futuro con meno cardo non aiuta le speranze di na, Marchelli (10’ st Bellino), Sulay, Pa- Bagnato, Berberi, Minto, Barberis. All. tatori circa 100. timidamente fuori la testa preoccupazioni a recuperare l’incontro: l’ultima racchino (20’ st Catizzone). A disp. Ca- Passi. quando su un cross dalla fascia cominciare dal recupero di vera occasione prima del fi- talano. All. Frenna. ATLETICO TORINO: Parise, Canale, Tosetti, destra Lejthija rinvia corto di schio finale per i ragazzi di Si- mercoledì con l’Airaschese. ASCA: Negri, Porpora, Arimburgo, Hina Cirillo Fabio (30’ st Lombardi), Mar- testa e Candela al volo cerca il moniello arriva al 43’ quando cianò, Formato, De Salvo, Mecca (20’ tiro a giro che però esce sul Sono comunque contento su una punizione battuta dalla (1’ st Sarda), Romano, Ferrando, Baio (15’ st Arcidiacono), Kolaj (15’ st Bel- st Sardo), Masina, Rabuffi, Novello (7’ fondo. Il primo tempo si chiu- di come in questi sei mesi trequarti destra da Santamaria st Caruso). All. Scopacasa. de con le due formazioni anco- saltano sia Elefante che Man- tran Jean), Bronchi, Panizza (10’ st Ca- questi ragazzi siano cresciuti NOTE: espulsi (30’ st) Scalia, (41’ st) Ra- ra ferme sullo 0-0, ma lo spetta- zati ma nessuno dei due trova rotenuto), Masha. A disp. Giordano, Picardi, Cilauro. All. Fuso. buffi. colo è valso ampiamente il Simoniello, allenatore Derthona la deviazione vincente.

CUNEO 2 ALLIEVI FASCIA B GIRONE D UÊÊLˆ>˜VœÀœÃÈÊÀ>}}ˆÕ˜}œ˜œÊˆÊ ˆÃœ>Ê LIBARNA ALLIEVI FASCIA B GIRONE D UÊ>À>ʈ˜ÌiÀÀœÌÌ>ÊÃՏ½£‡ÓÊ«iÀʈÊ*ˆ˜iÀœœÊ CHIERI 1 6>VV iÌÌ>ʏ>˜Vˆ>ʈÊ ՘iœ PINEROLO SOSP. >Ê«ˆœ}}ˆ>ÊviÀ“>ʈÊˆL>À˜> MARCATORI: pt 8’ Vacchetta, 20’ Vac- MARCATORI: pt 15’ Bert, 28’ Testa, 35’ chetta; st 23’ Veglia. Cuneo prima che Nurisso la faccia Ecker. Serravalle Scrivia (Al) partita, mentre a gara già CUNEO: Nurisso 6.5, Olivero 6, Tosel- Daniele Gandini sua. La ripresa è piccante con LIBARNA (4-4-2): Barra; De Vita, La Simone Merlano inoltrata si poteva arrivare al lo 6.5, F. Giraudo 6, Agù 6.5, Aprile i ventidue in campo che si af- Neve, Gastaldo, Bottaro; Cardellic- triplice fischio finale, senza 6,Vacchetta 7.5 (8’ st Baldracco 7), Strappando una vittoria meri- frontano a viso aperto: gli chio, Polima, Meta, Ferraro; Ecker, Finisce con un nulla di fatto eccessivi patemi. Partita quel- Viola 6 (33’ st Giordano ng), Bo- tata, il Cuneo di Fanelli scap- ospiti accennano una reazio- Alaimo. A disp.: Pellegrino, Co- la sfida tra Libarna e Pinerolo la tra Libarna e Pinerolo che niello 6.5, Massucco 7,Mirimin 7. A pa via dal Chieri: staccando la ne mentre il Cuneo perde il stanti, Cunalata, Barbin, Petrov. All.: perché a fine primo tempo, sarà dunque da ripetere, dall’ disp. Scarzello, Nasta, Brungaj, L. formazione granata che pri- suo gioiellino Vacchetta che si Marletta. sul risultato di due a uno a fa- inizio, durante la settimana, Giraudo, Bernardi. All. Fanelli. ma di questa giornata si tro- infortuna al ginocchio. Nulla PINEROLO (4-3-1-2): Dellagaren; Coa- vore della squadra ospite, il in data da definire. Il tecnico vava a pari punti in vetta alla è perso però perché entra il direttore di gara, Giorlando locale, Fabio Marletta “a fine CHIERI lova, Peyronel, Niardi, Mulatero; : Castagna 5, Meritano 6, Pe- classifica ora i biancorossi talentuoso Baldracco, capace della sezione di Alessandria, partita” si trova d’ accordo a traglia 5.5, (32’st Cignetti 5.5), Orofino, Mensitieri, Restaldi; Testa possono contare su un ritro- subito di evitare due avversari J.; Bert, Demetrio. A disp.: Stolcis, decide di sospendere la parti- metà con la decisione di so- Nebbiai 6, Sollazzo 5.5, Olivero 5.5, vato entusiasmo ed una parti- ed ispirare il tagli di Boniello. ta per impraticabilità del ter- spendere la partita: «Aveva Molina 6.5, Albanese 5.5 (15’ st Mi- Testa F., Clemente, Guglielmet, Vit- ta in più ancora da giocare. L’attaccante del Cuneo non ri- tonetto, Etzi. All.: Zummo. reno di gioco, dovuta alla for- già poco senso iniziarla, però lana 6), Veglia 7, G. Della Valle 6, Successo che serviva come esce però a centrare lo spec- te pioggia caduta fin dal pri- ci sta, io tuttavia sono dell’ Zeolla 6. A disp. Zago, U. Della Val- l’ossigeno quindi e che i pa- chio nonostante l’uscita a ARBITRO: Giorlando di Alessandria. mo mattino. E, sempre secon- idea che se la iniziavi la dove- le, Muratore, Milana, Bonanni, Ci- droni di casa ipotecano nella vuoto dell’estremo difensore NOTE: Partita sospesa sul risultato do l’ arbitro, per l’ incolumità vi portare alla fine. Sono ri- gnetti, Paula De Sousa. All. Bri- prima mezzora della contesa: avversario, strozzando quindi di 1-2. Ammoniti Restaldi, Gastal- dei ragazzi in campo. Una de- masto abbastanza perplesso ghenti. una paio di buone opportuni- troppo il tiro. Al 23’ quando il do, De Vita. Recupero pt 2’. cisione che ha stupito un po’ perché mi sono sentito dire tà in fase offensiva e poi arri- campo comincia ad imbian- tutti tra spettatori e addetti ai che non c’ erano più i presup- va la doppietta dell’ispiratissi- carsi a causa della tempesta lavori in quanto tale scelta posti per andare avanti nella mo Gabriele Vacchetta che di neve abbattutasi sull’alti- poteva eventualmente essere partita perché c’ erano con- prima tira fuori dal cilindro piano, il Chieri accorcia le di- fatta già prima di iniziare la trasti troppo pericolosi. Ma un tiro potente che si insacca stanze e riprende coraggio. E’ su un campo così pesante alle spalle di castagna, poi ap- Veglia a concludere in rete penso fosse la normalità per profitta di una azione convul- dopo un’azione prolungata ed due squadre che comunque sa in area con la palla che insistita: il suo destro potente vogliono giocare a calcio». esce dalla zona rossa ma vie- e calibrato finisce dritto in Mauro Zummo invece, tecni- ne prontamente raccolta dal porta e vale il 2 a 1. Il Cuneo co del Pinerolo, accetta, sep- numero 7 locale che con un controlla poi la partita non ri- pur con una punta di ramma- bel diagonale trova ancora schiando praticamente più rico, la scelta di sospendere la l’angolo giusto. Biancorossi nulla ed anzi rendendosi peri- gara: «Basiamoci su quello all’arrembaggio che sfiorano coloso prima con il calcio che dice l’ arbitro, dispiace la rete del 2 a 0 con Massucco piazzato a giro di Massucco, solo che dovremo rifare la che di testa prende bene la con la sfera che sibila a lato trasferta, l’ hanno fatto loro mira ma spizzica di poco a la- del palo, poi con la roboante all’ andata, lo faremo anche to. Il Chieri nel primo tempo incursione di Boniello, che in- noi. Secondo me si poteva si vede invece solo con il cal- contra però l’uscita del portie- giocare ma se il regolamento cio piazzato di Veglia: la sfera re torinese. Al triplice fischio è questo, non rimane altro rotola a centro area ma nes- gioia finale per il pubblico di I ‘99 del Libarna che prendere atto e andare suno riesce a deviarla in rete casa. avanti». ALLIEVI GIRONE C ALLIEVI GIRONE D ALLIEVI FASCIA B GIRONE C ALLIEVI FASCIA B GIRONE D ATLETICO TORINO-AIRASCHESE 5-1 ASCA-CUNEO RINV. SALUZZO-FOSSANO 0-2 VALENZANA MADO-ATLETICO TORINO 1-2 CBS-CASALE RINV. CANELLI-OLMO RINV. ASTI-NOVESE 1-1 CUNEO-CHIERI 2-1 DERTHONA-CHISOLA 0-1 CHERASCHESE-PINEROLO RINV. COLLINE ALFIERI-CARAMAGNESE 5-2 POZZOMAINA-ASTI 3-3 J STARS-PEDONA 5-2 ACQUI-J STARS 0-4 CBS-CHISOLA 0-1 SG.CHIERI-ALBESE 3-0 SAVIGLIANESE-PISCINESE RIVA N.D. G.CENTALLO-NOVESE RINV. RIPOSA: PEDONA HA RIPOSATO: CASALE LIBARNA-PINEROLO SOSP. Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHISOLA 9 7 0 2 19 7 CUNEO 9 8 1 0 24 2 CUNEO 9 8 0 1 31 10 21 25 J STARS 27 9 9 0 0 33 7 24 CBS 9 6 2 1 17 10 PEDONA 18 9 6 0 3 23 11 CHISOLA 10 8 0 2 33 11 20 FOSSANO 18 9 5 3 1 15 9 24 ATLETICO TORINO 19 9 6 1 2 21 10 CHERASCHESE 17 8 5 2 1 15 6 CHIERI 21 10 7 0 3 21 12 PINEROLO 7 4 2 1 16 7 ASTI 16 9 4 4 1 21 11 DERTHONA 15 9 5 0 4 16 11 14 CBS 18 10 6 0 4 18 13 OLMO 10 7 3 1 3 11 13 NOVESE 10 9 2 4 3 20 18 J STARS 14 10 4 2 4 16 11 ATL. TORINO 16 10 5 1 4 24 18 POZZOMAINA 10 9 2 4 3 14 18 PEDONA 9 8 2 3 3 15 18 G.CENTALLO 10 8 3 1 4 7 13 COLLINE ALFIERI 15 9 5 0 4 23 19 CANELLI 8 8 2 2 4 11 21 SAVIGLIANESE 8 7 2 2 3 8 22 ACQUI 10 9 2 4 3 10 13 SG.CHIERI 9 2 2 5 8 12 PINEROLO 10 9 3 1 5 16 17 8 SALUZZO 5 8 1 2 5 15 20 CASALE 7 9 2 1 6 8 17 ASTI 8 9 2 2 5 17 27 LIBARNA 7 9 2 1 6 9 24 PISCINESE RIVA 7 1 1 5 11 23 AIRASCHESE 7 9 2 1 6 8 18 ALBESE 7 9 2 1 6 10 21 4 VALENZANA M. 6 10 2 0 8 11 36 NOVESE 5 9 1 2 6 7 19 ASCA 4 8 1 1 6 5 16 CASALE 3 8 0 3 5 11 21 CARAMAGNESE 1 10 0 1 9 12 38 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AIRASCHESE-ACQUI ALBESE-CANELLI 1-5 PEDONA-CASALE CARAMAGNESE-CBS ASTI-ASCA 4-0 CHISOLA-ATLETICO TORINO PISCINESE RIVA-J STARS CHIERI-COLLINE ALFIERI OLMO-CHERASCHESE NOVESE-SALUZZO J STARS-CBS PEDONA-SG.CHIERI PINEROLO-CUNEO NOVESE-DERTHONA PINEROLO-POZZOMAINA FOSSANO-SAVIGLIANESE ATLETICO TORINO-LIBARNA CASALE-G.CENTALLO RIPOSA: CUNEO RIPOSA: ASTI CHISOLA-VALENZANA MADO Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 15

Giovanissimi Regionali GIRONE D UÊ*>Ài}}ˆœÊVœ˜Ê½̏ïVœÊ/œÀˆ˜œ]ʏiÊ`ÕiÊõÕ>`ÀiÊÀiÃÌ>˜œÊ>Ê«>À̈ʫ՘̈Ê>ÊÃiVœ˜`œÊ«œÃ̜Ê`i>ÊV>ÃÈvˆV> ՘iœ]Ê܏œÊ՘ʫ՘̜ CUNEO Cuneo spegne alla destra del bersaglio. LE ALTRE GARE 0 Daniela Giordanengo Il tecnico Mauro Giordana sfrutta il primo cambio, fuori ALESSANDRIA CASALE JUVENTUS ATL. TORINO 0 estano inchiodati sullo Delfino ed entra nella mischia 2 2 2 0-0 i Giovanissimi regio- Bonolo. Per i biancorossi, quan- DERTHONA 4 V. MONDOVÌ 0 ASTI 1 CUNEO (4-3-3): Busano 6; Giordana Rnali del Cuneo che, sul do siamo vicini allo scadere, en- 6, Battisti 6, Nasta 6, Giraudo 6; sintetico del “Parco della gio- tra in scena il dinamico Arrò il MARCATORI: pt 7’ Ghiglione, 13’ MARCATORI: st 9’ Mazzucco, 36’ MARCATORI: 5’ Miscioscia, 13’ Mi- Morello 6.5 (36’ st Bonolo ng), ventù”, ospitano l’Atletico Tori- cui potente tiro si esaurisce a la- Ghiglione, 14’ Toti, 17’ Zampie- st Avonto. scioscia, 17’ st Caffa. Delfino 6 (30’ pt Bonolo 6), Bosio no. Qualche occasione su calcio to. A reti inviolate, dunque, si va ron, 21’ Gerace; st 28’ Ghiglio- CASALE: Nikoci, Ferrero, Lenti, JUVENTUS: Dadone (14’ st Fina- 6.5 (21’ st Maurino 6) (35’ st Ber- piazzato per gli ospiti, qualche sul riposo. La ripresa parte for- ne. nardi sv); Galvagno 6, Arrò 6.5, Ca- intuizione da parte dei locali, te, Cuneo e Atletico Torino spin- Maddaloni, Catale, Olearo, more), Airoldi, Cavaglieri (12’ st vallo 6.5 (29’ st Pidutti 6). A disp. ma nessuna delle due conten- gono nella direzione del vantag- ALESSANDRIA: Zucca, Buragina Avonto, Battista (23’ st Scrivan- Sassi), Ciociola, Tafaro, Ricci, Mi- Enrici e Rocca. All. Giordana denti riesce a strappare qualche (28’ st Brollo), Sellitto, Tosonotti ti), Lasalvia (34’ st Palmieri Gio- scioscia, Betti (12’ st Ferrara), gio. Ma non bastano agonismo (6’ st Lamberti), Ventre, Guglia- vanni), Illario, Mazzucco. A di- Vergnano (8’ st Todisco), Ben- ATLETICO TORINO (4-3-3): Mancino 6; punto in più dall’incontro e pepe a spostare l’ago della bi- Si comincia con relativa calma da (6’ st Zarri), Maccanuco, sp. Barile, Morello, Palmieri Mi- so, Rossetto. All. Molinelli. Trussardi 6.5 (11’ st Pautasso 6), Pi- lancia. Cavallo, uno dei migliori Osellame (21’ st Filip), Gerace, chele, Hoxha. All. Valeri. ras 6.5, Pappalardo 6.5, Mankiewi- ed è l’Atletico Torino a scoprirsi in campo per i biancorossi, si ASTI: Cerutti, Gaeta (14’ st Oli- in avanti per primo: ci prova Maggi, Toti. A disp. Rampoldi. V.MONDOVÌ: Ghiglia, Barberis, vieri), Pavia Matteo (17’ pt cz 6.5; Celia 6, Visaggi 6.5, Soranna guadagna un calcio d’angolo All. Gentile. 6; Serra 6 (16’ st Gennaro 6), Reale Reale, con una conclusione fa- battuto da Morello. L’estremo Mellano, Deorsola, Porcelli, Pracca, 5’ st Mansouri), Ressia, 6 (9’ st Tufano 6), D’Ippolito 6 (34’ cile da fuori a cui si oppone Bu- ospite non trattiene, in agguato DERTHONA: Torre (30’ st Gem- Martinetti (17’ st Fantini), Cola, Albertini, Stroppiana, Lazzari- st Della Rocca ng). A disp. Mucci- sano. Il Cuneo si mette in mo- c’è Cavallo, pronto per la stoc- me), Zampieron, Chindris, An- Gasco (20’ st Hado), Sciandra no (18’ st Moresco), Bortoletto, glio, Gambino. All. Ligato stra con la pericolosa punizione cata vincente, ma Mancino non geleri, Cosola, Mutti, Mangio- (15’ st Lamrhari), Pipi, Marini Burroni (10’ st Claps), Caffa, La- di Morello, ma finisce di poco si fa fregare e finisce con il bloc- ne (20’ st Albasi), Lerta (20’ st (10’ st Perrone). A disp. Rasa, Di cinej. A disp. Gallina. All. Lo Na- ARBITRO: Dutto di Cuneo 6 sopra la traversa. Su prosegui- care sicuro. Ligato prova a dare Piccinini), Balestrero (25’ st Ma- Fede. All. Ravotto. no. NOTE: ammoniti Mankiewicz e mento di un calcio d’angolo, an- una scossa ai suoi e manda in rian), Concolino (10’ st Rinaldi), NOTE: espulsi 30’ st Mellano (V). Giordana cora un guizzo di Morello che si campo Tufano e Pautasso al po- Ghiglione. A disp. Guaraglia. sto di Reale e Trussardi. Per la All. Lo Piccolo. controparte, il Cuneo ci prova con una punizione dalla distan- Il pareggio L’Atletico Torino si è za di Galvagno, murato FOSSANO 3 ACC. ALBA 1 rispecchia dimostrata la buona dall’estremo torinese. Al 21’, l’incontro: il Cuneo squadra che ci l’Atletico Torino mostra i mu- PEDONA 2 SP. CENISIA 3 “ha disputato una buona “aspettavamo. Sono scoli con una conclusione di po- tenza di Celia, Busano si disten- MARCATORI: pt 23’ Cavallera; st 8’ MARCATORI: pt 13’ Guienne; st 6’ partita. Purtroppo noi quadrati ed è merito loro de e senza troppa difficoltà ne Giraudo, 11’ Bruno, 17’ Bruno, Patelli, 8’ Mastromonaco, 16’ paghiamo qualche punto se non siamo riusciti a fare vanifica gli intenti. Ghiotta oc- 35’ Giraudo. Vaccaro. perso nel corso delle qualcosa in più. Stiamo casione per i cuneesi al 26’: pas- FOSSANO: Gemello, Giaccardo, ACCADEMIA ALBA: Ravizza, Mila- giornate, da ultimo il 3-0 a attraversando un buon saggio illuminante di Morello D’Agostaro, Brungaj, Primate- nesio, Stojov (14’ st Aposto- tavolino di domenica periodo, in questo senso per il neo entrato Maurino che, sta, Dallorto, Burdese, Cavalle- lov), Tedesco, Careglio, Guien- da ottima posizione, viene bloc- 2 ra, Minniti (22’ st Badi), Zucca- ne, Albanese, Colletta, Sandalo scorsa. È stata commessa avrei sperato in qualcosa in cato con i piedi da Mancino. una leggerezza, poi più, ma per quanto visto in ro, Giraudo. A disp. Roccia, Ko- (10’ st Dos Santos), Grigore, Subito dopo, a fronti inversi, la, Laghrabi, Negro, Grosso. All. Cardino. A disp. Promio, Janev. enfatizzata. Chi c’era ha campo il pareggio è il Mankiewicz schiaccia di testa Chiapella. All. Albanese. visto come sono andate le risultato più giusto. Sono un buon suggerimento dalla LE CUNEESI cose, ora la società farà soddisfatto della prova dei bandierina, ma la palla sembra PEDONA: Porqueddu, Caffaro SPORTING CENISIA: Comisso, Ma- dentro solo dagli spalti. Out l’ul- (17’ st Meineri), Isoardo (33’ ero (4’ st Di Biase), Biino (29’ Al- che oggi sarebbero ricorso. Intanto siamo miei ragazzi. Lo Sporting tima vera occasione dell’incon- Rizzo), Viglietti (10’ st Palladini), bertini, 32’ st Ghidoni), De Lu- virtualmente qualificate dispiaciuti per l’accaduto Cenisia è volato verso la tro. Per il resto, non si registra- Ghibaudo, Cavallo, Prandi (5’ st ca, Macrì, Ortuso, Cirillo (19’ st alla fase finale che ha visto coinvolto un fase successiva, ora resta da no più grosse emozioni e il for- Pallara), Brignone, Bruno, Tra- Pezzuto), Mastromonaco (25’ tra i 2000 nostro dirigente di lungo capirà chi la spunterà fra cing finale non trova sbocchi. mauro, Lanzavecchia (30’ st st Restivo), Vaccaro, Morali (21’ corso che, negli anni, si è noi, l’Atletico Torino e il Cuneo e Atletico Torino, appa- Coraglia). A disp. Gazzera, Can- st Benincasa), Cantele (29’ Pa- sempre dimostrato una Pinerolo per acciuffare il iate in classifica a quota 16 pun- gini. All. Dutto. telli). All. Iuliano. ti, rispettivamente si preparano persona corretta secondo posto in palio ad incontrare Albese e Saluzzo. Prosegue, dunque, la lotta per Ligato, all. Atl. Torino Giordana, all. Cuneo l’accesso alla fase successiva. GIRONE D GIRONE E GIRONE F PARTECIPA ALLO ZANETTI FOOTBALL COLLINE ALFIERI-ALBESE ND JUVENTUS-ASTI 2-1 VALENZANA MADO-CHIERI ND. CUNEO-ATLETICO TORINO 0-0 CHISOLA-CITTÀ DI RIVOLI ND. NOVESE-CAST.PANCALIERI ND. SALUZZO-PINEROLO ND CHERASCHESE-J STARS ND. PERTUSA-CASTELLAZZO ND. ACCADEMIA ALBA-SPORTING CENISIA 1-3 BRA-LA SORGENTE ND. ALESSANDRIA-DERTHONA 2-4 TORINO-BACIGALUPO 4-1 FOSSANO-PEDONA 3-2 CASALE-V.MONDOVÌ 2-0

Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S SPORTING CENISIA 22 8 7 1 0 24 7 FOSSANO 21 8 7 0 1 16 5 CHIERI 19 7 6 1 0 32 5 CUNEO 16 9 5 1 3 29 5 J STARS 19 8 6 1 1 18 4 PERTUSA 16 8 5 1 2 18 13 ATLETICO TORINO 16 9 4 4 1 13 7 CHISOLA 16 7 5 1 1 25 5 CASALE 16 9 4 4 1 18 16 PINEROLO 15 8 5 0 3 21 13 BRA 9 7 2 3 2 10 6 CASTELLAZZO 10 7 3 1 3 15 19 COLLINE ALFIERI 13 8 4 1 3 14 17 PEDONA 8 7 2 2 3 9 9 NOVESE 8 7 2 2 3 14 15 BACIGALUPO 12 8 4 0 4 11 21 ASTI 7 7 1 4 2 7 8 DERTHONA 8 7 2 2 3 11 13 SALUZZO 5 7 1 2 4 4 11 CHERASCHESE 5 8 1 2 5 5 21 V.MONDOVÌ 8 8 2 2 4 12 14 ACCADEMIA ALBA 4 9 1 1 7 8 26 CITTÀ DI RIVOLI 4 8 0 4 4 5 16 CAST.PANCALIERI 6 8 2 0 6 8 18 ALBESE 2 8 0 2 6 7 24 LA SORGENTE 4 8 1 1 6 6 27 VALENZANA M. 4 7 1 1 5 6 21

SQUADRE FUORI CLASSIFICA: TORINO. SQUADRE FUORI CLASSIFICA: JUVENTUS. SQUADRE FUORI CLASSIFICA: ALESSANDRIA.

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno PINEROLO-ACCADEMIA ALBA CITTÀ DI RIVOLI-BRA CHIERI-ALESSANDRIA BACIGALUPO-COLLINE ALFIERI ASTI-CHERASCHESE DERTHONA-CASALE ALBESE-CUNEO J STARS-CHISOLA CASTELLAZZO-NOVESE ATLETICO TORINO-SALUZZO LA SORGENTE-FOSSANO V.MONDOVÌ-PERTUSA SPORTING CENISIA-TORINO PEDONA-JUVENTUS CAST.PANCALIERI-VALENZANA MADO

Allenati con il campione Javier Zanetti e trascorri tre giorni a Malta all’insegna del divertimento e dello sport, Il costo di partecipazione al Football Training Camp è di €50 devoluti alla Fondazione PUPI.

Date Football Training Camp: 26/27/28 e 29/30/31 Marzo Per informazioni: javierzanetti.malta-vacanze.it

MALTA IS MORE WWW.VISITMALTA.COM L’Asti Giovanissimi Regionali 16 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Giovanissimi fb Regionali GIRONE C UÊ>Ê œÛiÃiÊۈi˜iÊÌÀ>ۜÌ>Ê`>Ê ˆÀ>vˆœÀˆ]ʈÊÌiV˜ˆVœÊ/>˜}>\ʁˆœV ˆ>“œÊ«iÀÊv>ÀiÊiëiÀˆi˜â>‚ Ê/œÀˆ˜œÊÈÊÜvvÀi MIRAFIORI 5 Torino un missile di Bonansone. fredda il portiere, l’arbitro talena più favorevole ai blu, GIRONE C Novella Ferrandino Pochi minuti dopo anche lascia alla folla il tempo di ma il risultato non cambia. VICTORIA IVEST-AYGREVILLE 1-3 Lopes vuole guadagnarsi la festeggiare la tripletta e poi A fine gara Dattilo commen- NOVESE JUVE DOMO-BANCHETTE RINV. 0 rutta sconfitta per i gloria e risale a gran veloci- annulla la rete per fallo, ta: «Era già chiusa nel pri- CASELLE-JL BIELLESE RINV. MARCATORI: pt 2’ Bonansone, 5’ Lo- giocatori della Nove- tà lungo tutto il campo, sen- dubbio, al limite dell’area. mo tempo, eravamo più for- pes, 32’ Lopes; st 2’ Marmo, 14’ Lo- B se che non riescono za dover affrontare grandi La partita riprende subito ti». Tanga dice: «Abbiamo BORGARO-OLIMPIA SA 4-1 pes. a segnare neanche il gol del- ostacoli a causa di una dife- nonostante qualche prote- fatto quel che potevamo, an- HA RIPOSATO: SPARTA NOVARA la bandiera. sa lenta a ritornare in posi- sta: il gioco passa alla Nove- che più del solito». MIRAFIORI (4-3-3): Menniti 6 (22’ st Una squadra rimaneggiata zione; davanti alla porta, se che sembra essersi riscal- Cassese 6); Longo 6, Trivero 6, quella scesa in campo, a Cipollina precede e inciam- data, ma la porta è troppo Giangregorio 6, Usurelu 6.5 (12’ st causa di 6 titolari mancanti. pa nel tiro del bomber che lontana; il Mirafiori, più ag- Classifica Fiorentini 6); Marmo 7 (6’ st Pansi- Il gruppo, nuovo, che non viene deviato nell’angolino guerrito, intercetta la sfera Noi giochiamo, la ni 6), Bresolin 6.5, Pellegrino 6 (27’ sta brillando nel girone re- sinistro, seconda rete di ca- e riparte in contropiede, filosofia che cerco PT G V N P F S st Bolognesi ng); Bonansone 7(19’ gionale, gioca cercando di sa. Sul 2-0 sembra ci sia un Lopes realizza la doppietta di far passare ai JL BIELLESE 22 8 7 1 0 26 6 st Carlola 6), Messina 6.5 (12’ st trarre da ogni partita calo da parte dei padroni di sempre in solitudine senza Giovannelli 6.5), Lopes 7 (26’ st Pir- “miei ragazzi è che di BORGARO 18 9 5 3 1 18 10 “un’esperienza più che un casa, ora i passaggi e le dare al portiere possibilità rello ng). All. Dattilo. risultato”, come dice il tec- azioni smettono di fioccare: di fermarlo. Anche nella ri- ogni partita è AYGREVILLE 14 9 4 2 3 18 13 NOVESE (4-4-2): Cipollina 5.5; Lizzi 6, nico Tanga: «Il pareggio prima Messina davanti alla presa il Mirafiori domina la soprattutto BANCHETTE 11 8 2 5 1 15 12 Fossati 6, Morelli 6.5, Sasso 6 (12’ contro il Pozzomaina si è porta sbaglia l’obiettivo, poi gara, al 2’ Messina viene in- un’esperienza, infatti il st Barbieri 6); Baiardi 6.5 (1’ st Ga- presentato già come un tra- ancora Cipollina viene fer- caricato di battere l’angolo pareggio contro il CASELLE 10 8 2 4 2 13 13 leone 6), Gemma 6 (5’ st Sciurti 6), guardo». mato da Sasso, che manda e Marmo di testa la mette Pozzomaina per noi è SPARTA NOVARA 9 7 2 3 2 8 9 Cotella 6, Musso 6.5; Pinna 6.5, Sal- Il pokerissimo del Mirafiori alto sopra la traversa. dentro. JUVE DOMO 9 8 2 3 3 7 11 vi 6. All. Tanga. non è sorprendente: le due Fino al 15’ la Novese non I tentativi dei ragazzi di No- stato un grande VICTORIA IVEST 7 9 2 1 6 15 20 ARBITRO: Branca di Nichelino 5 compagini si sono presenta- supera la linea di metà cam- vi Ligure sono più numerosi successo. Con il Mirafiori te con un forte divario tec- po, ma Baiardi decide di rispetto a quelli visti nel abbiamo fatto tutto OLIMPIA SA 0 8 0 0 8 6 32 NOTE: ammoniti Barbieri, Pinna, nico in campo; un Mirafiori sfatare il mito, tiene il con- primo tempo, ma ancora quello che potevamo, Giovannelli. piuttosto offensivo nelle sue trollo della palla abbastanza davanti a Menniti non con- anche di più, spero vada mosse e una Novese che più a lungo da arrivare di fronte cretizzano le loro occasioni. Prossimo turno che altro rincorre. L’incon- a Menniti, ma la difesa non E’ Lopes a concludere il meglio la partita contro tro si svolge per la maggior da permette à al ragazzo di match, velocemente arriva il Derthona, anche BANCHETTE-BORGARO parte del tempo nella metà tirare. al suo bersaglio, il contrasto perchè un derby è AYGREVILLE-CASELLE campo dei giovani ospiti. Il Passano pochi minuti e il con Barbieri non basta e il sempre un derby JL BIELLESE-JUVE DOMO Mirafiori non lascia il tem- Mirafiori torna all’attacco numero 10 firma il 5-0. Il po alla folla di sedersi che con Messina che in solitudi- tempo rimasto viene dedica- Tanga, all. Novese SPARTA NOVARA-VICTORIA IVEST già segna il vantaggio con ne da dentro l’area di rigore to ad altri tentativi, in un’al- RIPOSA: OLIMPIA SA LE ALTRE GARE GIRONE D COLLINE ALFIERI-ALBESE RINV. DERTHONA 1 CARROSIO 2 CUNEO-ATLETICO TORINO 0-0 POZZOMAINA 2 CAMBIANO 0 SALUZZO-PINEROLO RINV. ACCADEMIA ALBA-SPORTING CENISIA 1-3 MARCATORI: 22’ Fabozzi, 20’ st MARCATORI: 10’ Repetto A., 25’ st Losito, 29’ st Rolandi. A. Repetto. TORINO-BACIGALUPO 4-1 DERTHONA: Barrett (25’ st Bar- CARROSIO: Petrucci (30’ st Cairel- bieri), Celcima, Crisatulli, Haxia, lo M.), Lechner, Ottaviani (1’ st Classifica Moro, Tipaldi, Albanese (26’ st De Ceglia), Repetto E. (30’ st PT G V N P F S Sassi), Giglia, Citarelli (25’ st Ro- Repetto M.), Cairello A., Bruz- landi), Viscariello, Pepe. All. De zone, Demicheli (30’ st Brunet- SPORT CENISIA 22 8 7 1 0 24 7 Laude. ti), Maroni, Repetto A., Toso- CUNEO 16 9 5 1 3 29 5 POZZOMAINA: Ansalone, Lionetti, notti, Zunino (10’ st Carrea). All. Alexandru, Turrisi, Buscemi, Magrì. ATL. TORINO 16 9 4 4 1 13 7 Antonacci, Ozara (16’ st Tara- CAMBIANO: Zapparoli, Costanzo PINEROLO 15 8 5 0 3 21 13 sco), Marmo (15’ st Ferrandi), (1’ st Alushaj), Mollo, Canna- COLLINE ALFIERI 13 8 4 1 3 14 17 Fabozzi (27’ Losito), Margine- rozzo, Casarotto, Moro, Mad- an (1’ st Giuliani), Lo Monaco. A dalena (15’ st Dassano), Gilor- BACIGALUPO 12 8 4 0 4 11 21 disp. Riefolo, Campra. All. Giu- mo (17’ st Piovano), Baravalle, SALUZZO 5 7 1 2 4 4 11 liani. Carnà (10’ st Pacino), Santar- siero (20’ st Tozzoli). A disp. Be- ACC. ALBA 4 9 1 1 7 8 26 susso, Sorbera. All. Mitrione. ALBESE 2 8 0 2 6 7 24 Barret, portiere del Derthona 2001 Prossimo turno ASTI 1 SQUADRE FUORI CLASSIFICA: TORINO. VALENZANA MADO PINEROLO-ACCADEMIA ALBA 2 BACIGALUPO-COLLINE ALFIERI MARCATORI: 15’ Battista, 20’ An- ALBESE-CUNEO giolini, 10’ st Avertano. ATLETICO TORINO-SALUZZO ASTI: Gallina, Manzoni (5’ st Margaglia), Castellano, Sacco SPORTING CENISIA-TORINO (15’ st Pavia T.), Dovano, Aver- tano, Giuliani, Forneris, Cuni- berti (5’ st Civitate), Savina, Ma- caione. A disp. Campaner, Pa- via Jacopo. All. Forno. VALENZANA MADO: Bennato, Sca- 3 lia, Rusci, Capra, Thairi A., Ed- mundalech, Meraj, Ferraris I, Thairi Y. (30’ st Loia), Battista (25’ st Pino), Angiolini (32’ st GIORNATE Boselli). A disp. Sinigallia, Lom- Senza punti per la Il Cuneo 2001 bardi, Scalzi. All. Passi. Vale Mado prima del 2-1 ad Asti Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 17 Giovanili Provinciali Cuneo

ALLIEVI A GIOVANISSIMI GIR B UʏÊ,>VVœÊ«iÀ`iÊLœ“LiÀÊ/ÀˆL՘i>]ʓ>ʏ>Ê,œÀiÌiÃiʘœ˜Ê >ÊVœ“Õ˜µÕiÊÃV>“«œ AMA BRENTA-SALUZZO ND PRO DRONERO-BUSCA ND NIELLESE-GENOLA ND VALVERMENAGNA-SP.CAVALLERMAG 3-2 V.MONDOVÌ-BOVES MDG ND RIPOSA: FOSSANO

Classifica

PT G V N P F S FOSSANO 22 8 7 1 0 38 6 “ˆ˜]ÊV iÊÜÀ«ÀiÃ> VALVERMENAGN 21 8 7 0 1 26 8 SP.CAVALLERM. 17 10 5 2 3 20 17 RORETESE 2 Roreto di Cherasco (Cn) mostra le buone qualità dei suoi palleggia- SALUZZO 16 8 5 1 2 26 6 Michele Dicanosa tori. Il Racco in buona forma fisica tiene Abbiamo sofferto BOVES MDG 14 7 4 2 1 18 9 RACCO 86 5 bene il campo rischiando poco e cercando all’inizio un po’ per il V.MONDOVÌ 13 7 4 1 2 17 6 on una prestazione importante il Racco di chiudere i conti alla prima occasione. campo pesante e AMA BRENTA 9 8 3 0 5 19 19 MARCATORI: pt 5’ Reviglio, 8’ Amin, del tecnico Gallè, strappa in casa della Ro- Nel finale di gara c’è ancora spazio per le BUSCA 6 6 2 0 4 22 21 “un po’ perchè abbiamo PRO DRONERO 3 7 0 3 4 7 20 15’ Reina, 20’ Amin, 30’ Porta, 35’ Cretese, una vittoria che serve a prima di emozioni. Dopo un’ottima prestazione toc- Bartalena; st 35’ Pu. tutto a muovere un po’ la classifica e sicuramente ca ancora ad Amin il compito di contribui- sbagliato concedendo NIELLESE 0 7 0 0 7 7 38 anche per fare morale. re al gol che chiude definitivamente la troppe occasioni in fase di RORETESE: Panero, Mollo, Davico, GENOLA (*) -1 8 0 0 8 2 52 Manzone, Carena, Tortore, Reviglio, La Roretese della guida tecnica Manzone contesa. Il giocatore di casa Racco si in- realizzazione. Abbiamo LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI Testa, Vautero, Reinaudi, Barbero. A da parte sua, gioca un calcio a trazione venta una discesa sulla fascia che mette il rischiato poco e nella PENALIZZAZIONE. disp. Almonte, Pairani, Bagnola, anteriore che nella prima frazione procura neo entrato Pu nelle condizioni di segnare seconda frazione siamo Longo, Mallardo. All. Manzone. più di un grattacapo alla difesa guidata il gol che vale il definitivo 2-5. Nonostante riusciti a chiudere la partita Prossimo turno dal portiere Alladio. Infatti, la squadra di il risultato rotondo, la partita ha messo in PRO DRONERO-BOVES MDG RACCO 86: Alladio, Caffarati, Stabile, casa passa in vantaggio per due volte met- mostra due squadre che si sono affrontate senza correre troppi NIELLESE-BUSCA Gilletta, Botta, Ana, Bartalena, Por- tendo in mostra un calcio molto efficace a viso aperto e che hanno giocato con in- pericoli. Le note positive, ta, Scicchitano, Amin, Sandrone. A approfittando delle disattenzioni in zona tensità fino alle battute finali dell’incon- Amin, reinventato bomber FOSSANO-GENOLA disp. Ruggiero, Fusero, Pu, Audisio. arretrata della formazione ospite. Nono- tro. Il bottino pieno lo porta a casa la VALVERMENAGNA-SALUZZO All. Gallè. e Porta stante il doppio vantaggio dei pardoni di squadra del tecnico Gallè con una buona V.MONDOVÌ-SP.CAVALLERMAG RIPOSA: AMA BRENTA casa però, il Racco non si scompone, con- prestazione corale e sfruttando al meglio Gallè, all. Racco 86 tinua a giocare tenendo un buon ritmo che le occasioni avute in fase di finalizzazione. alla fine della prima frazione conduce i Alla fine l’incontro, oltre a consegnare al ALLIEVI B giocatori all’intervallo sul risultato di 2-4. pubblico una partita dal risultato abbon- BRA-MARENE ND La seconda frazione tutto sommato risulta dante, consegna ai due tecnici buone indi- BANDITO-BENE NARZOLE 0-6 più equilibrata della prima. La Roretese cazioni soprattutto per quanto riguarda Nonostante alcuni FC SAVIGLIANO-OL.SALUZZO ND ALLIEVI FB A alza i ritmi cercando il pareggio, il Racco Amin per il Racco e Davico per la Rorete- errori arbitrali e dei GALLO-RACCONIGI 4-2 BUSCA-BOVES MDG ND un calcio ordinato su un campo reso pe- se. Amin chiamato a sostituire il partente singoli sono RORETESE-ACCADEMIA ALBA 4-0 sante dalle precarie condizioni del terreno Tribunella (passato al Castagnole Panca- CARAGLIO-OLMO ND “soddisfatto della SANFRÈ-RACCO ND di gioco. lieri n.d.r.) non fa rimpiangere l’ex compa- VALVERMENAGNA-V.MONDOVÌ ND prestazione. Il terreno era Il Racco cerca di chiudere il match per gno passando da fare il difensore a fare Classifica RIPOSA: BISALTA A.CUNEO non complicarsi inutilmente la vita, la Ro- l’attaccante. Scommessa vinta da Gallè pesante e abbiamo retese continua a spingere sull’accelerato- che trova proprio in Amin l’arma in più di risentito un po’ in fase PT G V N P F S Classifica re per cercare di mettere in difficoltà la questa partita. Da parte sua Manzone può realizzativa. Davico è stata RORETESE 30 10 10 0 0 40 7 formazione ospite. Nonostante una buona godersi il suo terzino Davico anche lui BRA 24 9 8 0 1 56 8 PT G V N P F S una nota lieta pressione la formazione del tecnico Man- reinventato fuori ruolo. Il giocatore della BENE NARZOLE 22 10 7 1 2 41 12 BOVES MDG 13 6 4 1 1 15 6 zone non trova la via del gol, ma imposta Roretese si dimostra infatti, il migliore dei Manzone, all. Roretese il suo gioco sul possesso palla mettendo in suoi in campo. GALLO 19 10 6 1 3 25 15 BUSCA 12 5 4 0 1 21 9 ACC. ALBA 14 11 4 2 5 12 22 OLMO 11 5 3 2 0 19 4 ALLIEVI ALLIEVI FB GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FB FC SAVIGLIANO 13 9 4 1 4 20 20 V.MONDOVÌ 11 5 3 2 0 11 3 MARENE 10 9 3 1 5 14 16 VALVERMENAGNA-SP. CAVALL. 3-2 ATL. ROERO-G.CENTALLO 1-3 ATL. RACCONIGI-SAVIGLIANO 7-0 VAL VARAITA-TRE VALLI 1-4 BANDITO 9 11 2 3 6 10 34 CARAGLIO 6 4 2 0 2 7 7 SANFRÈ 7 9 2 1 6 9 36 BISALTA 4 5 1 1 3 3 13 MARCATORI: pt 30’ Caula (C); st 3’ Santo- MARCATORI: pt 37’ Coppa; st 10’ Unia, MARCATORI: Alemanno 2, Nesci 2, MARCATORI: Bongiovanni 2, Mozzillo 2 RACCONIGI 7 10 2 1 7 13 36 A.CUNEO 0 6 0 0 6 6 21 ro, 7’ Vola (V), 20’ Collo (C), 36’ Santoro 25’ Cerato (C), 30’ Vico (A). Dainotti, Morabito, Re. (V) OL.SALUZZO 6 9 1 3 5 10 25 VALVERMEN. (*) -1 4 0 0 4 2 21 SPORT ROERO-ACC. ALBA 0-2 CERESOLE-CHERASCHESE 1-2 MARENE-SCARNAFIGI 1-7 RACCO 5 9 1 2 6 12 31 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI RORETESE-ACC. ALBA 4-0 MARCATORI: pt 15’ Longobardi, 21’ Prossimo turno PENALIZZAZIONE. MARCATORI: st 20’ Albrito (Ch), 30’ Mi- MARCATORI: Levrone, Barolo, Osella, Nabil. MARCATORI: pt 17’ Anani rig., 24’ Chagas, chielin (Ce), 35’ Donato (Ch). Galletto 4, R. Racca (M). MARENE-ACCADEMIA ALBA Prossimo turno 30’ Cirio; st 19’ Millauro CORNELIANO R.-BANDITO 2-3 RORETESE-BENE NARZOLE BANDITO-OL.SALUZZO A.CUNEO-BISALTA SPORTING CAVALL.-BRA 1-7 SAVIGLIANESE-GENOLA 2-0 GALLO-RACCO CARAGLIO-BOVES MDG MARCATORI: pt 13’ Bergesio (B), 29’ MARCATORI: pt 10’ Ferrero, 20’ Oggero MARCATORI: pt 14’ Giannatasio; st 14’ Iannolo (C); st 9’ Evangelista (C), rig. FC SAVIGLIANO-RACCONIGI VALVERMENAGNA-OLMO (C), 27’ Balan; st 7’ Balan, 19’, 26’ De- Ponzi. 18’ Bergesio (B), 29’ Zhudia (B) BRA-SANFRÈ RIPOSA: V.MONDOVÌ BUSCA michelis, 33’ Oliveri, 36’ Bucca.

ALLIEVI FB B GIOVANISSIMI A GIOVANISSIMI B GIOVANISSIMI C GIOVANISSIMI FB A GIOVANISSIMI FB B ATL.ROERO-G.CENTALLO 1-3 BOVES MDG-VALVERMENAGNA ND ATL.RACCONIGI-FC SAVIGLIANO 7-0 G.CENTALLO-ATL.ROERO ND BOVES MDG-SAVIGLIANESE ND ATL.RACCONIGI-SOMMARIVESE 2-4 CERESOLE-CHERASCHESE 1-2 BUSCA-A.CUNEO ND TARANTASCA-SPORTGENTE ND MONTATESE-BENE NARZOLE ND TARANTASCA-OL.SALUZZO ND BENESE-MAGLIANO ALPI ND OLMO-AZZURRA CN ND S.CASSIANO-STELLA MARIS ND CORNELIANO ROERO-BANDITO 2-3 MONTATESE-S.CASSIANO ND MARENE-SCARNAFIGI 1-7 OLMO-BUSCA ND PRO DRONERO-AMA BRENTA ND SOMMARIVA-GALLO 0-13 S.CASSIANO-SP.CAVALLERMAG 1-1 SP.CAVALLERMAG-BRA 1-7 RORETESE-RACCO ND VALVARAITA-TRE VALLI 1-4 VICESE 84-GARESSIO ND SAVIGLIANESE-GENOLA 2-0 SANFRÈ-CANALE ND V.MONDOVÌ-VICESE 84 ND SCARNAFIGI-FOSSANO 1-3 RIPOSA: S.SEBASTIANO FOS RIPOSA: MADONNA G. RIPOSA: DOGLIANI RIPOSA: OL.SALUZZO RIPOSA: CARAGLIO SPORT ROERO-ACCADEMIA ALBA 0-2 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHERASCHESE 20 8 6 2 0 15 6 OLMO 19 7 6 1 0 38 6 G.CENTALLO 22 8 7 1 0 49 8 SOMMARIVESE 28 10 9 1 0 57 6 BUSCA 19 7 6 1 0 30 5 SAVIGLIANESE 24 9 8 0 1 31 8 GALLO 20 9 6 2 1 34 7 V.MONDOVÌ 21 7 7 0 0 27 5 G.CENTALLO 18 7 6 0 1 28 5 ACCADEMIA ALBA22 10 7 1 2 31 7 VALVERMENAGNA 16 6 5 1 0 17 2 GENOLA 20 9 6 2 1 32 9 ATL.ROERO 17 7 5 2 0 38 5 TRE VALLI 21 9 7 0 2 22 12 FOSSANO 21 10 6 3 1 16 4 BRA 16 7 5 1 1 26 9 BOVES MDG 15 7 5 0 2 28 4 SCARNAFIGI 19 10 6 1 3 29 22 S.CASSIANO 17 9 5 2 2 48 16 OLMO 18 7 6 0 1 23 4 SPORT ROERO 19 10 6 1 3 24 14 CERESOLE 10 7 3 1 3 16 13 VICESE 84 15 7 5 0 2 30 9 SPORTGENTE 18 8 6 0 2 26 14 CANALE 16 8 5 1 2 38 16 SAVIGLIANESE 14 8 4 2 2 18 18 S.CASSIANO 18 10 5 3 2 21 10 ATL.ROERO 10 7 3 1 3 17 14 MADONNA G. (*) 9 9 3 1 5 14 20 OL.SALUZZO 12 8 4 0 4 17 15 MONTATESE 13 8 4 1 3 26 25 BOVES MDG 13 7 4 1 2 8 7 CORNELIANO R. 18 11 6 0 5 22 11 MONTATESE 8 6 2 2 2 16 16 AZZURRA CN 7 7 2 1 4 10 18 RACCO 11 8 3 2 3 12 15 DOGLIANI 8 9 2 2 5 21 25 VICESE 84 10 7 3 1 3 12 11 SP.CAVALLERMAG 17 11 5 2 4 18 25 A.CUNEO 7 7 2 1 4 9 25 TARANTASCA 10 7 3 1 3 13 14 BENE NARZOLE 7 7 2 1 4 13 18 BUSCA 8 7 2 2 3 12 12 SP.CAVALLERMAG 4 7 1 1 5 6 23 ATL.RACCONIGI 11 11 3 2 6 27 19 GARESSIO 6 8 2 0 6 17 36 ATL.RACCONIGI 9 8 3 0 5 18 14 STELLA MARIS 4 8 1 1 6 9 38 S.CASSIANO (*) 2 6 1 0 5 8 19 CARAGLIO 8 8 2 2 4 6 16 BANDITO 6 9 1 3 5 14 29 PRO DRONERO 2 7 0 2 5 4 24 RORETESE 4 7 1 1 5 7 23 SANFRÈ (*) 3 8 1 1 6 17 40 S.SEBASTIANO 0 7 0 0 7 4 31 OL.SALUZZO 6 8 2 0 6 8 17 BENESE 4 9 1 1 7 5 55 AMA BRENTA (*) -2 8 0 0 8 1 49 MARENE 4 9 1 1 7 9 27 SOMMARIVA (*) -1 9 0 0 9 2 97 VALVARAITA 3 9 1 0 8 8 24 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI PUNTI DI SCARNAFIGI 4 10 1 1 8 12 35 FC SAVIGLIANO 3 9 1 0 8 10 43 TARANTASCA 0 7 0 0 7 6 24 PENALIZZAZIONE. PENALIZZAZIONE. PENALIZZAZIONE. MAGLIANO ALPI 2 9 0 2 7 6 38 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno TARANTASCA-FC SAVIGLIANO BOVES MDG-BUSCA S.SEBASTIANO FOS-BRA BUSCA-AMA BRENTA S.CASSIANO-ATL.ROERO FOSSANO-ACCADEMIA ALBA ATL.RACCONIGI-GENOLA VALVARAITA-OL.SALUZZO S.CASSIANO-BANDITO ATL.ROERO-CHERASCHESE VICESE 84-A.CUNEO G.CENTALLO-BENE NARZOLE BOVES MDG-AZZURRA CN SAVIGLIANESE-RACCO MONTATESE-CANALE CARAGLIO-SAVIGLIANESE SCARNAFIGI-BENESE MONTATESE-G.CENTALLO OLMO-GARESSIO RORETESE-SCARNAFIGI DOGLIANI-GALLO V.MONDOVÌ-TRE VALLI CORNELIANO ROERO-MAGLIANO ALPI SP.CAVALLERMAG-S.CASSIANO MADONNA G.-VALVERMENAGNA OL.SALUZZO-SPORTGENTE SOMMARIVA-STELLA MARIS OLMO-VICESE 84 SPORT ROERO-SOMMARIVESE RIPOSA: CERESOLE RIPOSA: PRO DRONERO RIPOSA: MARENE RIPOSA: SANFRÈ RIPOSA: TARANTASCA. ATL.RACCONIGI-SP.CAVALLERMAG

18 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Giovanili Provinciali Alessandria/Asti ALLIEVI GIRONE ALESSANDRIA UÊœi>`>ÊÃiÀÀ>Û>iÃiÊ`œ«œÊ՘ÊL՜˜Ê«Àˆ“œÊÌi“«œÊ`iÊ/ˆ}iÀÊ œÛˆ ˆL>À˜>Ê`œ“>̜ÀiÊ TIGER NOVI 0 Novi Ligure (Al) Novi tiene botta e prova a rie- ALLIEVI ALESSANDRIA Carla Benazzo quilibrare la situazione con X FIVE SPINETTA-SALE 1-1 LIBARNA un paio di tentativi dalla di- Abbiamo giocato AURORACALCIO-AUDAX ORIONE 2-2 11 ra Tiger Novi e Libar- stanza, che però non impen- un ottimo primo na si giocano due sieriscono Moro. Sono invece MARCATORI: pt 20’ Lumia aut., 27’ Axi- MARCATORI: pt 20’ Mogni, 30’ Taran; st tempo, poi i ragazzi nia. 15’ Skin, 35’ Cantù. MARCATORI: pt 20’ Ricci, 30’ Ferretti; Tpartite diverse, tanto i serravallesi a raddoppiare, hanno avuto un vero e st 5’ Salguero, 10’ Ricci, 17’ Ricepu- “ X FIVE SPINETTA: F. Axinia, Hoxha, Birbi- AURORACALCIO: Iodice, Zottarelli, Mon- cambia l’andamento dei pa- grazie a un fugace tocco di ti, 21’ Ferretti, 26’, 29’ Pasquali, 33’ droni di casa tra il primo e Ferretti. La partita si mantie- proprio black-out. Peccato, glia, Bouamri, Lumia, G. Mercadante, tanari (20’ st Abate), Zanda (1’ st Pep- Riceputi, 35’ Pasquali, 37’ Salguero. il secondo tempo. ne vivace anche nella prima perchè loro sono un ottima Generoso, Lazzaro, Penna, G. Axinia, si), Touati, Saggiorato, Scarabello (1’ TIGER NOVI: Ruggeri, Militano, Mon- Nella prima frazione di gioco parte della seconda frazione squadra e gli stavamo Fettah. A disp. Guasco, Montalbano, st Troncone), Chiarion, Cantù, El Faletti, L. Mercadante. All. Locurcio. tagna, Angulo, Vano, Bour, Gab- i ragazzi di Cazzadore riesco- di gioco: arriva il tezo gol del tenendo testa, ma questo Khalqui, Skin. All. Saggiorato. biani, Rabia, Leppa, D’Ursi, Manca. no a tenere testa agli avversa- Libarna, con Salguero, ma il dimostra che stiamo SALE: Biscaro, Mare, Della Porta, Tullo, AUDAX ORIONE SAN BERNARDINO: Ghisol- A disp. Scaglia, Lua, Stagnetta. All. ri, favoriti da blasone e classi- gioco è comunque intenso su migliorando Pelissari, Comasco, Prati, Palella, Se- fi, Mogni (22’ st Tudor), Mazzaro, Cas- Cazzadore. fica, ma cedono poi terreno entrambi i fronti. Al 10’ la rafino, Giannini, Serafin. A disp. sinelli, Contardi, Khalid, Garzone, Ta- dopo l’intervallo, lasciando quarta rete per la squadra Ichou, Gunai, Anacleto, D’Ambrosio. ran, Lugano, Semino (20’ st Gabatel- LIBARNA: Moro, Patria, Astesano, spazio alla goleada di Pasqua- ospite, la doppietta di Ricci, Ciliberto, dg Tiger Novi All. Bittolo. li). A disp. Filograno. All. Busseti. Ferretti, Ricci, Dako, Pasquali, Len- li e compagni. Moro porta a che spegne totalmente la NOTE: ammonito Tullo. zi, Riceputi, Salguero, Gaci (st 1’ Novi Ligure un gruppo rima- squadra di casa: da lì in poi Pallavicino). A disp. Prato. All. Mo- neggiato e decimato dalle in campo sembrano esserci ro. molte assenze. Prato, infortu- solo i ragazzi del Libarna, che NOTE: ammoniti Riceputi, D’Ursi. nato, fa numero in panchina, sotto la pioggia scrosciante All’inizio la partita mentre l’attacco è affidato al- danno vita a una vera e pro- non è stata facile, il ALLIEVI FASCIA B ALESSANDRIA la coppia Riceputi - Salguero pria goleada: ottima la triplet- campo era in AUDAX ORIONE-ASCA 1-0 GAVIESE-EUROPA 0-5 innescati da Pasquali. Il cam- ta di Pasquali, mentre Rice- pessime“ condizioni e loro po non è nelle condizioni ide- puti segna “solo” due reti. ali e la squadra ospite fatica a Spazio anche per Ferretti e chiudevano ogni spazio MARCATORE: st 2’ Grillo. MARCATORI: pt 10’ Icham, 30’ Razak; st trovare il guizzo giusto per Salguero, che come i loro per le nostre azioni AUDAX ORIONE SAN BERNARDINO: Bus- 12’ Razak, 20’ Mohamed, 30’ Russo. ottenre il vantaggio: a questo compagni di reparto sfrutta- offensive. Nella ripresa setti, Gabatelli, Thairi, Roderico, Gia- GAVIESE: Oggioni, Credito, Verbo, si aggiunge un ottimo lavoro no soprattutto l’incetezza del- abbiamo potuto fare il comin, Tudor, Chlouh (20’ st Ghiot- Quaranta, Sergiampietri, Giannoni, da parte del centrocampo lo- la difesa di casa su calci piaz- nostro gioco e segnare to), Daffunchio, Grillo, Panariello, Ca- Dervisci, Soro, Revello, Cecchetto, cale, che fa filtrare pochissi- zati e tiri dalla bandierina. Il listri (25’ st Raminelli). A disp. Tila, Rizzu. A disp. Errera, Rebora. All. Scia- mi palloni e tenta di lanciare Tiger Novi non accenna a rea- molte reti su calcio piazzato Merli. All. Di Trani. scia. in contropiede, anche se sen- gire, ma la tenacia mostrata ASCA: Conza, Vacni, Hibilou, Monaco, EUROPA BEVINGROS ELEVEN: Tiba, Olive- za successo, Manca e D’Ursi. nel primo tempo fa ben spe- Ghinello, responsabile SGS Libarna Di Gatti, Bovo, Bova, Cremon (12’ st ri, Thouati, Mohamed, Barraga, Rus- Partita che si sblocca al 20’, rare per i prossimi scontri di- Mazzoni), Lima, Polato, Sahki. A disp. so, Icham, Boschiero, Razak, Oxas, con la prima rete siglata da retti, tra cui quello contro la Gatti, Bammou. All. De Luca. Mino. A disp. Castelli, Giacchero. All. Ricci per il Libarna. Il Tiger Valenzana Mado. NOTE: espulsi Lima e Sahki per gioco Russo. violento (37’ st). ALLIEVI ASTI CASSINE-SANTOSTEFANESE 1-0 MONFERRATO – EUROPA BEV. 3-0 CASTELNOVESE-FORTITUDO 3-2 VALLI BORBERA-CASTELLAZZO 2-0

MARCATORE: st 32’ Carangelo. MARCATORI: pt 26’ Albertin; st 17’ e 25’ MARCATORI: Bazzan, Laimeri (F), Bona- MARCATORI: Copelli, Minopoli. cina, Bonavita, Aissa (C). CASSINE: Campanella, Provenzano, Ghait. VALLI BORBERA E SCRIVIA: Rodella, Toselli, Carangelo, Ravera, Montob- MONFERRATO: Mazzucco, Bellini, Can- CASTELNOVESE CASTELNUOVO: Lo Prete, Moncalvo, Esposito, Copelli, Tavella, bio, Cossa, Cavelli, Barletto, Romano, nizzaro, Olivieri, Lituri, L. Lacosta, Arab, Mihalcea, Moras, Cotti, Apetro- Massa, Nesci, Di Puglia (30’ st Mino- Barresi. A disp. Massa, Wasshana, So- Ghait, Hizbri (13’ st Musio), F. Lacosta aie, Marcone, Fogliati, Dessì, Bonaci- poli), Baiardi, Z. Astafa, A.Astafa. A di- kolov, Barbato, Cavelli. All. Palese. (20’ st Robotti), Albertin, Zerbetto. na, Bonavita. A disp. Demetrio, Setti, sp. Zoppellaro, Padovano, Sais, Stra- All. Specchia. Chiril, Neve, Casagrande, Salvadeo. nieri, Baronetti. All. Piredda. SANTOSTEFANESE: Fenocchio, Rolando All. Basile. (30’ st Icardi), Grimaldi, Onore (23’ st EUROPA BEVINGROS: Gjyli, Romeo, Bar- CASTELLAZZO: Nocito, Masoelli. Russo, Treffer), Gallo, Zhu, Giamello (10’ st toluccio, A. Venticinque, Parraga, FORTITUDO OCCIMIANO: Raimondo, Baz- Guerci, Sbirziola, Robotti, Salerno, Gocev), Elbeib, Zagatti (1’ st Ana- Tuati, Hicham, M. El Aoulani, Russo, zan, Bissacco, Bonafè, Lico, Baeffe, Ricca, Manzini, Schifino, Patria. A di- kiev), Rivetti, Pia. A disp. Lo Russo. All. Barberis, Oukossas. A disp. Orgighi, Refosco, Nabi, Muratore (5’ st Laime- sp. Vezzi, Guazzotti, Garofalo, Maran- Ferrero. Laplaca, Dema, A. El Aoulani, Giac- ri), Menfi, Esposito. A disp. Miora, Bar- zana. All. Vizzi. chero. All. F. Venticinque. bano, Cofini, Pirrone. All. Montesso- Gli Allievi del Castellazzo ro. NOTE: esp. F. Venticinque e Parraga. ALLIEVI FASCIA B ASTI ALLIEVI ALESSANDRIA ALLIEVI ASTI ALLIEVI FB ALESSANDRIA ALLIEVI FB ASTI AURORA AL-AUDAX ORIONE 2-2 CASTELLAZZO-ATL.ROERO N.D. AUDAX ORIONE-ASCA 1-0 PRO VILLAFRANCA-CASSINE 2-0 AURORACALCIO-TORRETTA 0-6 LA SORGENTE-VOLUNTAS 0-10 TIGER NOVI-LIBARNA 0-11 MONFERRATO-EUROPA B.ELEVEN 3-0 VAL BORBERA-CASTELLAZZO 2-0 P.VALFENERA-SDS ROCCHETTA N.D. X FIVE SPINETTA-SALE 1-1 BORMIDA BISTAGNO-SDS ROCCHETTA N.D. OVADA-DERTHONA N.D. AURORA AL-TORRETTA 0-6 MARCATORI: pt 7’ C. Gallo, 38’ Mitic; st MARCATORI: pt 10’, 25’, 30’ Milione, 16’ VAL BORBERA-VALENZANA MADO N.D. CASSINE-SANTOSTEFANESE 1-0 GAVIESE-EUROPA B.ELEVEN 0-5 LA SORGENTE-VOLUNTAS NIZZA 0-10 10’ Cornaglia, 12’ e 18’ Mitic, 28’ Gras- Duretto, 27’ Hurbisch, st 12’ Milione, RIPOSA: G3 REAL NOVI RIPOSA: COLLINE ALFIERI CASTELNUOVO SCR.-FORTITUDO 3-2 RIPOSA: ACQUI so. 16’ Becolli, 20’ Duretto, 22’ Galuppo, AURORACALCIO: Zottarelli, Pisani, Mirci, 25’ Majdoub. Classifica Classifica Classifica Classifica Tepshi, Tezzon, Muratori, Cavelli, Fos- LA SORGENTE: Di Bella, Bernardi, Mar- G V N P F S G V N P F S PT G V N P F S sati (20’ st Ago), Milazzo (10’ st Spa- tiny, Rinaldi, Marengo, Scarsi, Petra- PT PT PT G V N P F S di), Sciacca (10’ st Bençaga), Malvici- chi, Gharman, Amnari, Marchisio, Di LIBARNA 16 6 5 1 0 23 4 CASSINE 22 9 7 1 1 20 4 AUDAX ORIONE 25 9 8 1 0 25 8 P. VILLAFRANCA 23 9 7 2 0 29 7 no. All. Milazzo. Lucia. A disp. Maiello, Marenco. All. AUDAX ORIONE 14 6 4 2 0 24 4 COLLINE ALFIERI 19 7 6 1 0 32 4 DERTHONA 17 8 5 2 1 23 7 VOLUNTAS NIZZA 19 8 6 1 1 41 12 OVADA 16 8 5 1 2 17 11 Parodi. X FIVE SPINETTA 10 8 2 4 2 15 15 ATL.ROERO 17 7 5 2 0 18 5 ACQUI 17 8 5 2 1 26 6 TORRETTA: Morando, Perna, Grasso, G. EUROPA B.EL. 10 6 3 1 2 13 9 G3 REAL NOVI 7 4 2 1 1 7 6 SANTOSTEFANESE 13 8 4 1 3 14 5 TORRETTA 17 9 5 2 2 31 10 Gallo, De Sarro (15’ st Palumbo), Sa- VOLUNTAS NIZZA: Tartaglio, Camporino, CASTELNUOVO S. 9 8 2 3 3 14 13 VAL BORBERA 7 5 2 1 2 8 7 CASTELLAZZO 10 8 3 1 4 13 19 SDS ROCCHETTA 14 7 4 2 1 20 8 dikaj, Ushina (18’ st Kouakou), Cam- Pesce, Hurbisch, Larganà, Galuppo, CASTELLAZZO 7 6 2 1 3 12 12 VALENZANA M. 6 5 2 0 3 8 9 BORMIDA BIST. 9 7 3 0 4 15 12 CASSINE 10 9 3 1 5 11 22 pia, C. Gallo (6’ st Cornaglia), Zenone, Becolli, Diotti, Morando (20’ st Ma- VAL BORBERA 7 6 2 1 3 13 17 TIGER NOVI 5 7 1 2 4 7 22 MONFERRATO 7 8 2 1 5 8 24 Mitic. A disp. Cerruti. All. Gai. jdoub), Trevisiol, Duretto. A disp: Mi- FORTITUDO 7 7 2 1 4 13 18 P.VALFENERA 6 8 2 0 6 15 26 AURORA AL 4 6 0 4 2 3 17 SDS ROCCHETTA 3 7 1 0 6 1 22 lione. All. Larganà. ASCA 3 7 0 3 4 6 14 LA SORGENTE 3 9 1 0 8 6 53 PRO VILLAFRANCA-CASSINE 2-0 SALE 3 7 0 3 4 5 16 EUROPA B.E. 0 9 0 1 8 4 30 GAVIESE 2 9 0 2 7 10 37 AURORA AL 0 9 0 0 9 7 42 Prossimo turno Prossimo turno MARCATORI: pt 3’ Karaj; st 5’ Passarella. Prossimo turno Prossimo turno VALENZANA MADO-AURORA AL EUROPA B.ELEVEN-BORMIDA BISTAGNO CASTELLAZZO-AUDAX ORIONE SDS ROCCHETTA-AURORA AL AUDAX ORIONE-TIGER NOVI ATL.ROERO-CASSINE ASCA-CASTELNUOVO SCR. ACQUI-LA SORGENTE G3 REAL NOVI-VAL BORBERA COLLINE ALFIERI-CASTELLAZZO FORTITUDO-GAVIESE VOLUNTAS NIZZA-P.VALFENERA LIBARNA-X FIVE SPINETTA SANTOSTEFANESE-MONFERRATO EUROPA B.ELEVEN-OVADA TORRETTA-PRO VILLAFRANCA RIPOSA: SALE RIPOSA: SDS ROCCHETTA DERTHONA-VAL BORBERA RIPOSA: CASSINE Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 19 Giovanili Provinciali Alessandria/Asti GIOVANISSIMI ALESSANDRIA GIR. A UÊ1˜½>ÌÀ>ÊۈÌ̜Àˆ>Ê«iÀʈÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ-VˆÕÌ̜]Ê œ˜viÀÀ>̜ʎœÊ "Û>`>Ê- <Ê / MONFERRATO 0 San Salvatore Monferrato (Al) spazza via; la difesa di casa sem- GIOVANISSIMI ALESSANDRIA GIOVANISSIMI FB ALESSANDRIA Marco Mazzaza bra funzionare in questi minuti. Il campo non era VIRTUS JUNIOR-ACQUI 1-2 ORTI-VALLI BORBERA E SCRIVIA 0-16 OVADA 5 I padroni di casa sfiorano il pa- praticabile, omeriggio grigio e tanta reggio al 21’ con un buon tiro di nonostante tutto pioggia sul campo di San Zerbetto da 20 metri che però MARCATORI: pt 8’ Natale; st 5’Roma- MARCATORI: pt 7’ Fiorini, 8’ Fiorini, 10’ MARCATORI: pt 9’ Valle, 27’ Cicero; st “abbiamo fatto una bella nelli, 16’ Viassi rig. Fahmy Abd Ellal, 23’ Roveda, 24’ Fio- Salvatore Monferrato, do- trova solo le mani di Di Grego- P rini, 30’ Fiorini, 33’ Fiorini; st 1’ M. 13’ Bala, 30’ Cavaliere, 34’ Perasso- ve si è disputata la gara Monfer- rio. Al 27’ Cicero butta la palla partita, tecnicamente siamo VIRTUS JUNIOR: Tasso, Nabif, Malai, lo. rato contro Ovada. in rete, firmando il secondo gol, stati superiori. Abbiamo Goratto (12’ st Basti), Giarrusso, Na- Poggio, 3’ Fahmy Abd Ellal, 7’ Di Fi- tale, Zichitella, Miserendino, Kolai lippo, 15’ DI Filippo, 22’ Bottaro, 23’ MONFERRATO (4-3-1-2): Balduzzi 6; Subito al fischio di inizio si è co- ma i tifosi del Monferrato prote- faticato a trovare il primo M. Poggio, 24’ Fahmy Abd Ellal, 28’ Cera 6.5, S. Zerbetto 5.5, Tartara minciata a vedere la superiorità stano perché in probabile fuori- (35’ pt Parisi), Derouali, Serra. All. Go- gol ma poi non c’è stata ratto. Bottaro, 34’ Bottaro. 5.5 Rossi 6 (13’ st Pellottieri 5.5); tecnica della squadra ospite che gioco. Secondo tempo ancora partita, abbiamo dominato. ha messo sotto torchio i giallo- più condizionato dal fango: il ACQUI: Dalmasso, Caucino, Berta, ORTI: Cotella, Loriato, Foglino, Ar- Lacosta 6, Ben Abdelhedi 5.5 È normale che una squadra drizzi, D’Alessandro, Ferretti, El Khal- (Cammarata 5.5), G. Zerbetto 6, blu non lasciandogli spazio oltre Monferrato cede e non riesce a Marcenaro, Vino, El Quars, Chini (22’ la metà campo. Già al 2’ l’Ovada puntare verso l’area avversaria, tecnica come la nostra st Carnos), Travasino, Romanelli, qi, Lo Pumo, D’Amato, Bilardo, Ver- Garlando 6 (13’ st Somma); Forna- dicchio. A disp. Marini, Patria, Bulku, siero 6 (1’ st Guarnera 5.5), Grilli 6. si avvicina paurosamente al gol l’Ovada invece continua ad ag- abbia comunque faticato Viassi, Ratti. A disp. Gabil, Lorino, Ro- sbagliando di pochissimo con gredire e sia al 6’ che al 11’, ten- magnini. All. Iacobuzzi. Pizzimenti, Raffaghello, Giordano. A disp. Miotto, Dragotti, Raspini. in un campo del genere. È All. Perez. All: Cavalli. Ciliberto che sfiora il palo sini- ta di segnare ma Balduzzi si fa meglio difendersi e stro con una bella conclusione trovare sempre attento; cosa che SAVOIA-ASCA 3-1 VALLI BORBERA E SCRIVIA: Carrea, Mas- OVADA (4-3-1-2): Digregorio 6.5; Ro- che lascia Balduzzi immobile. Al invece non fa la difesa e infatti rompere piuttosto che sone (1’ st Di Filippo), Alexandrescu, sa 6, Perosso 5.5, Bianchi 6, Alza- 4’ è proprio Balduzzi che si ri- al 13’ arriva il terzo gol con Bala costruire e noi abbiamo MARCATORI: pt 26’ Farate; st 2’ Spina, M. Poggio, Ormelli, Fahmy Abd Ellal, piedi 6; Cicero 6.5 (12’ st Bala 6.5 ), scatta e salva la squadra da una che sfrutta un errore difensivo. aggredito. Una cosa che 21’ Chiaria, 36’ Trevisan Pernigotti (10’ st Greco), Firpo, Fiori- Costa 6 (7’ st Lanza 6) , Vercellino 6 ni (10’ st Hyso), E. Poggio (5’ st Botta- rete quasi certa e dopo 4’ il Al 24’ la difesa di casa riesce a dico sempre, è che la SAVOIA: Re, Chiaria, Cartasegna (22’ (7’ st Sopuch 6 ), Ciliberto 6 (17’ st Monferrato passa la linea di deviare un tiro di Lavarone di- ro), Roveda. All. Demergasso. Cavaliere 6.5); Valle 6.5, Lavarone federazione non dovrebbe st Spaziani), Spina, Sammarco, Bu- centro campo ma la palla gli vie- retto in porta a gran velocità e farci giocare nei mesi di zio, Banchi (10’ st Gualco), Trevisan 6. A disp. Pronesti, Molinari. All: ne subito tolta dalla difesa ospi- sulla ripartenza è il Monferrato ASCA-DB ALESSANDRIA 1-2 Sciutto. (15’ pt Nitrati), Barbanotti, Grillo, te. che non si abbatte e prova a cor- gennaio e febbraio, dove Frazzetta. A disp. Lal. All. Cartasegna. ARBITRO: Zendeli di Casale Mon- molte partite vengono MARCATORI: Usai 2 (D). Passa un minuto e l’Ovada va in rere in avanti sfruttando un con- ASCA: ferrato 5.5 Sechi, Monaco, Weng, Di Vico, rete con Valle che segna ribat- tropiede, è Pellottieri che non ne rinviate a causa del Cionti, Guittardi, Tomasello (30’ st NOTE: ammoniti Vercellino. Calci tendo in rete sugli sviluppi di vuole sapere di fermarsi nono- maltempo. Capisco che la Antoni), Iaramillo, Farate, Porta, San- d’angolo: 11-1 per Ovada. una bella punizione. Per via del- stante il campo che frena la cor- federazione debba seguire tangeletta. A disp. Lima, Antoni. All. le condizioni del campo i gioca- sa ma la difesa avversaria non lo Gangi. tori faticano a stare in piedi ed è lascia andare lontano e lo ferma le sue date e i suoi tutto un scivolarsi addosso: que- poco dopo il centro campo. Sia- calendari ma sto ha portato a molti errori da mo al 29’ e Cavaliere segna un obiettivamente parlando GIOVANISSIMI ASTI GIOVANISSIMI FB ASTI entrambe le parti. Arriviamo al altro gol, il quarto, la difesa del potrebbero starci dei CANELLI-ASTISPORT 0-4 SDS ROCCHETTA-VOLUNTAS N. 2-0 18’ con Lavarone che prova a Monferrato non c’è e gli lascia cambiamenti sfondare la difesa avversaria ma fare in tutta tranquillità. Al mi- MARCATORI: pt 5’ Marino; st 4’ Marini- MARCATORI: pt 10’ Battaglia, st 20’ il Monferrato reagisce bene e nuto 34 arriva l’ultima rete fir- Sciutto, allenatore Ovada mata da Perassolo che porta il ca, 8’ Morello, 28’ Baino. Clemente suo Ovada a quota 5 gol. Partita SAN DOMENICO SAVIO ROCCHETTA: Yeuil- che finisce così, 5 a 0, con un CASTELL’ALFERO-ANNONESE 4-2 laz, Solazzo, Falcone, Cerrato (20’ st Ovada molto tecnico che non la- Mighetto), Stanzù, Pace, Battaglia scia costruire azioni ai padroni MARCATORI: pt 2’ Turino, 10’ Lin, 12’ (15’ st Clemente), Izzo, Turco (28’ st di casa. Il Monferrato ne esce Pelissero aut., 22’ Baccega, 25’ Zani- Valleri), Hasa (30’ st Abouzine), Alta- sconfitto ma ha comunque gio- noni; st 30’ Baccega. na (20’ st De Bonis). A disp. Temaj. 0 All. Varzi. cato e ci ha provato. Colpa un CASTELL’ALFERO: Baldin, Tosello, Gatti, po’ della pioggia forse che ha ro- Valle, Cataldo, Alessio, Capello, De VOLUNTAS NIZZA: Sciutto, Barbarotta, vinato il campo di gioco ma an- Falco, Trombetta, Baccega, Turino. Mastratto (1’ st Adu), La Rocca (20’ che della superiorità degli avver- All. Burroni. st Marmo), Albezzano, Robino, sari che hanno aggredito SCONFITTE ANNONESE: A. Borgo (15’ st Varbella), Grosso, Celenza, Corviglieri, Madeo, Laiolo (1’ st Pastorino). A disp. Sca- dall’inizio alla fine, lasciandogli per i Giovanissimi Amerio (10’ st Adamovich), R. Bor- pochissimo respiro e senza dar go, Rrhasa, Pelissero, Ferraris, Grigo- glione, Susanna. All. Madeo. loro la possibilità di attraversare dell’Ovada, imbattuti rean, Rota, Nicodemo (27’ st Bullari), I Giovanissimi dell’Ovada la linea di metà campo per arri- nel proprio girone Lin, Zaninoni. All. Doglione. vare così a rete. GIOVANISSIMI ALESSANDRIA GIR. A GIOVANISSIMI ALESSANDRIA GIR. B GIOVANISSIMI ASTI VIRTUS JUNIOR-ACQUI 1-2 LIBARNA-A.PONTECURONE N.D. MEZZALUNA-ALERAMICA N.D. SAVOIA-ASCA 3-1 AUDAX ORIONE-CASTELNUOVO SCR. 1-5 CASTELL’ALFERO-ANNONESE 4-2 FORTITUDO-CASSINE N.D. DON BOSCO AL-G.SALESIANA N.D. CANELLI-ASTISPORT 0-4 EUROPA B.ELEVEN-FULVIUS N.D. TIGER NOVI-G3 REAL NOVI N.D. SDS ROCCHETTA-PRO VILLAFRANCA N.D. MONFERRATO-OVADA 0-5 RIPOSA: POZZOLESE RIPOSA: ANSPI

Classifica Classifica Classifica G V N P F S PT PT G V N P F S PT G V N P F S SAVOIA 18 7 6 0 1 32 6 CASTELNUOVO S. 18 7 6 0 1 36 8 ASTISPORT 20 9 6 2 1 34 7 OVADA 17 7 5 2 0 43 3 DON BOSCO AL 15 6 5 0 1 26 7 SDS ROCCHETTA 16 7 5 1 1 24 9 ACQUI 17 8 5 2 1 40 12 LIBARNA 10 6 3 1 2 8 10 PRO VILLAFRANCA 15 7 5 0 2 25 8 VIRTUS JUNIOR 11 6 3 2 1 14 4 G.SALESIANA 9 4 3 0 1 10 7 CANELLI 13 9 4 1 4 22 19 FORTITUDO 10 6 3 1 2 26 8 AUDAX ORIONE 6 6 2 0 4 6 12 ANNONESE 13 9 4 1 4 22 28 CASSINE 10 7 3 1 3 9 15 POZZOLESE 4 4 1 1 2 7 14 MONFERRATO 9 9 3 0 6 15 32 ALERAMICA 10 8 3 1 4 12 12 EUROPA B.ELEVEN 4 6 1 1 4 13 38 TIGER NOVI 4 5 1 1 3 7 18 CASTELL’ALFERO 10 8 3 1 4 14 24 ASCA 4 7 1 1 5 5 17 A.PONTECURONE 3 6 1 0 5 17 27 ANSPI 7 7 2 1 4 6 12 FULVIUS 0 7 0 0 7 3 65 G3 REAL NOVI 1 4 0 1 3 6 20 MEZZALUNA 0 8 0 0 8 5 45

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CASSINE-EUROPA B.ELEVEN A.PONTECURONE-AUDAX ORIONE PRO VILLAFRANCA-CANELLI OVADA-FORTITUDO G3 REAL NOVI-DON BOSCO AL ANSPI-CASTELL’ALFERO ASCA-MONFERRATO G.SALESIANA-LIBARNA ASTISPORT-MEZZALUNA ACQUI-SAVOIA POZZOLESE-TIGER NOVI ANNONESE-SDS ROCCHETTA FULVIUS-VIRTUS JUNIOR RIPOSA: CASTELNUOVO SCR. RIPOSA: ALERAMICA

GIOVANISSIMI FB ALESSANDRIA GIOVANISSIMI FB ASTI GIOVANISSIMI FB VERCELLI FORTITUDO-AURORA AL N.D. ACQUI-COLLINE ALFIERI 1-4 ALICESE-CANADÀ 1-2 CASTELLAZZO-BOYS CALCIO N.D. TORRETTA-FELIZZANOLIMPIA 0-0 CRESCENTINESE-J.TORRAZZA RINV. LA SORGENTE-DERTONA N.D. SG.RIVA-SANTOSTEFANESE N.D. BUSIGNETTO-LG TRINO 1-7 ASCA-DON BOSCO AL 1-2 VIRTUS JUNIOR-SPARTAK SD N.D. CASALE-PIEMONTE SPORT 3-0 ORTI-VAL BORBERA 0-16 SDS ROCCHETTA-VOLUNTAS NIZZA 2-0 RIPOSA: BORGOVERCELLI

Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S DON BOSCO AL 27 9 9 0 0 26 3 COLLINE ALFIERI 27 10 9 0 1 42 6 CASALE 22 8 7 1 0 44 4 DERTONA 13 7 4 1 2 36 10 VOLUNTAS NIZZA 21 9 7 0 2 22 10 BORGOVERCELLI 18 7 6 0 1 32 10 FORTITUDO 13 8 4 1 3 32 13 SG.RIVA 18 8 6 0 2 21 10 PIEMONTE SPORT 17 9 5 2 2 52 10 CASTELLAZZO 12 5 4 0 1 32 5 SDS ROCCHETTA 16 10 5 1 4 14 12 CANADÀ 16 8 5 1 2 28 8 VAL BORBERA 12 8 4 0 4 23 11 SPARTAK SD 15 8 5 0 3 19 14 CRESCENTINESE 15 8 5 0 3 33 11 LA SORGENTE 10 5 3 1 1 12 5 FELIZZANOLIMPIA 10 9 3 1 5 13 16 LG TRINO 12 8 4 0 4 35 25 ASCA 10 8 3 1 4 36 11 SANTOSTEFANESE 9 8 3 0 5 14 23 AURORA AL 5 7 1 2 4 17 18 TORRETTA (-1) 7 9 2 2 5 11 22 ALICESE 6 9 2 0 7 16 32 BOYS CALCIO 3 6 1 0 5 14 14 VIRT. JUNIOR (-2) 6 9 2 2 5 14 31 BUSIGNETTO (-1) 2 9 1 0 8 5 83 ORTI (-1) -1 9 0 0 9 4 142 ACQUI (-1) -1 10 0 0 10 8 34 J.TORRAZZA 0 8 0 0 8 3 65

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno VAL BORBERA-ASCA VOLUNTAS NIZZA-ACQUI BORGOVERCELLI-ALICESE DERTONA-CASTELLAZZO FELIZZANOLIMPIA-SDS ROCCHETTA PIEMONTE SPORT-BUSIGNETTO BOYS CALCIO-FORTITUDO SPARTAK SD-SG.RIVA CANADÀ-CASALE DON BOSCO AL-LA SORGENTE SANTOSTEFANESE-TORRETTA LG TRINO-CRESCENTINESE AURORA AL-ORTI COLLINE ALFIERI-VIRTUS JUNIOR RIPOSA: J.TORRAZZA 20 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Scuola calcio

PULCINO DI PASQUA / 2004 UÊ+Ո˜`ˆVˆÊ}œÊˆ˜Ê՘ʫœ“iÀˆ}}ˆœ]ÊV>`œ˜œÊ>ÊœÀ̈ÌÕ`œÊiʈÊ/ÕÀÀˆVՏ> ՏۈÕÃÊ / FULVIUS 5 Alessandria ÜÀ`ˆi˜Ìˆ]Ê Claudio Moretti TURRICULA T. 2 coronamento di una netta suprema- V>“«ˆœ˜>̜Ê>Êۈ> zia, messa in mostra già nella prima gara del quadrangolare (stravinta ESORDIENTI A MARCATORI: pt 7’ Ventre; 13’ Bella- A cicco; st 1’ C. Pittatore; 3’ Bellacic- per 10-1 contro la malcapitata Fortitudo ACQUI co, 7’ Pezzella; 11’,14’ Peletta Occimiano), la Fulvius conquista l’accesso alla fase finale di Torino del “Pulcino di Pa- ALESSANDRIA FULVIUS VALENZA: Vazar, Megna, Pit- squa” per quanto riguarda l’annata 2004. tatore, Zaia, Giubilato, Ventre, DERTHONA FBC Nulla da fare, per la coraggiosa Turricola Manno, Pittatore, Bellacicco, Pez- Terruggia, che già aveva vinto il torneo dei FORTITUDO F.O. zella, Mauro, Camporese, Pozzi. All. 2005: dopo avere battuto con un eloquente Franchini FULVIUS 4-2 il Leone Dehon nella prima semifinale, i TURRICOLA TERRUGGIA: E.Cosseta, ragazzi di mister Nardiello devono piegarsi a NOVESE F.Cosseta, Colucci, Boscain, M.Bin- un avversario nettamente superiore, e solo coletto, Defrancisci, L.Nardiello, nel finale riescono a rendere meno amaro il VALENZANA MADO Maggi, Peletta, Casanova, Gragna- passivo con due segnature negli ultimi quat- Il Turricula Terruggia 2004 VALLI BORBERA E SCRIVIA niello, Garrone. All. D.Nardiello tro minuti di gioco. Bastano sette minuti a portare la partita sui binari della Fulvius: ad aprire le marcature per i bianconeri (la ma- Fulvius chiude i giochi in dieci minuti: al 1’ che schema. Aggiungiamo alla girandola di ESORDIENTI B glia è quella della Juventus Academy cui la Carlo Pittatore servito in verticale insacca cambi un po’ di fisiologico appagamento, ed AUDAX ORIONE squadra è affiliata), è Ventre che con un gran all’angolino con Cosseta che può solo guar- ecco spiegato come mai, nel finale, il Terrug- tiro da fuori dà a Edoardo Cosseta il primo dare. Poi al 3’ arriva il quarto gol dei valenza- gia (comunque orgoglioso e determinato fi- AURORACALCIO AL dispiacere di giornata. Passano sei minuti e ni con Bellacicco che ribadisce in rete una no al triplice fischio), riesca a ridurre il pas- AURORA GSD al 13’ raddoppia Bellacicco, con un chirurgi- punizione di Giubilato non trattenuta da sivo. Le due reti degli sconfitti portano una co diagonale sugli sviluppi di un corner ben Cossetta. Chiude i conti al 7’ Pezzella che sola firma, quella di Peletta, che con due ese- BOYS CALCIO battuto da Pittatore. Il primo tempo si chiu- con un preciso rasoterra insacca la quinta cuzioni pregevoli da fuori area all’11’ e al 14’ de 2-0, con altre occasioni fallite dalla Ful- rete e mette definitivamente in ghiaccio la rende meno amaro un risultato che comun- DERTONA vius e un paio di grandi parate del portiere partita. Mister Franchini a questo punto può que non è mai stato davvero in dubbio. Fini- DON BOSCO valenzano Vazar a negare la gioia del gol agli fare qualche cambio, far partecipare alla vit- sce 5-2, e la Fulvius può cominciare a fare i LA SORGENTE attaccanti della Turricola. Nella ripresa la toria tutti i ragazzi della rosa, e provare qual- bagagli per Torino. SALE PULCINO DI PASQUA / 2005 UʏÊ}œÊ`ˆÊ6ˆiÊ˜œ˜ÊL>ÃÌ>Ê>}ˆÊ>Ã̈}ˆ>˜ˆÊ«iÀÊÀˆ“œ˜Ì>Ài PULCINO DI PASQUA / 2005 UÊ-œÀÀˆ`iʈÊ œˆ˜iʏvˆiÀˆ

ESORDIENTI FB A ACQUI CALCIO /ÕÀÀˆVՏ>]ÊÃÕVViÃÜÊ`ˆÊ“ˆÃÕÀ> >˜vÀ>˜VœÊ˜iÊv>Ê`Õi ALESSANDRIA CALCIO AUDAX ORIONE BOYS CALCIO Ê œˆ˜iʏvˆiÀˆÊÛ>Ê>ÊÌiÃÌ>Ê>Ì> -VˆÛœœ˜iÊ6>iÊ >`œ piatto della bilancia a pendere stucco Parigi e di fatto mette il VALE MADO re qualche dubbio sulle reali in- CASTELLAZZO TURRICULA 2 dalla parte dei gialli, ma occorre biglietto per torino in tasca ai 1 tenzioni del giovane, dubbi che, DERTONA dire che sul risultato pesa anche gialli. “Stiamo facendo il possibi- COLLINE ALFIERI come vedremo, saranno smentiti COLLINE ALFIERI 1 la controprestazione del Colline le, ma sono più forti, è giusto co- 3 dai fatti nel prosieguo della gara. DON BOSCO Alfieri, apparso la copia sbiadita sì”, commenta a bassa voce col Per tutto il primo tempo è il Colli- VALENZANA MADO MARCATORI: pt 2’ Bincoletto; st 9’ della bella squadra ammirata po- suo vice il tecnico del Colline Al- MARCATORI: pt 7’ Lanfranco; st 6’ ne Alfieri a tenere il pallino del J.Defrancisci, 15’ Viel. co prima contro la Vale Mado. fieri, e quasi a volerlo prendere Lanfranco, 8’ Zelaschi, 14’ Bellaro- gioco, anche se nei minuti finali VALLI BORBERA E SCRIVIA Difficile spiegare la differenza: in parola, Bincoletto di testa sfio- sa. un paio di fiammate della Vale TURRICOLA TERRUGGIA: Belluati, forse la stanchezza accumulata ra il terzo gol. Al 10’ ci si mette Mado producono apprensione Pampana, Rose, Pansecchi, Fod- VALENZANA MADO: Garuffio, Degio- ESORDIENTI FB B nel match precedente ha finito anche la sfortuna a frenare le nella retroguardia dei verdi e ad- dai, Bincoletto, Dicosmo, J. De- col pesare, oppure, secondo una velleità di rimonta del Colline Al- vanni, Fontanella, Barione, Bellaro- dirittura, all’11’, al termine di una AURORACALCIO AL francisci, Drainekh, Gilardi, Brag- tendenza altalenante tipico dei fieri: su una splendida apertura sa, Badengo, Di Lorenz, Segato, A. convulsa azione, occorre un acro- gio, Quartarone. All. M. Defrancisci giovani, la squadra ha finito col verso destra, dribbling secco di D’Ettorre, Ciapolino, Taddei, San- batico salvataggio in rovesciata di CASTELNOVESE COLLINE ALFIERI: Parigi, Longo, Bo- prendere un po’ sottogamba l’im- Bella, che da posizione angolata tagati, Borghi, Boveri, Bernardi. All. Bodo per impedire al pallone di BOYS CALCIO do, Lanfranco, Cerutti, Gaetano, pegno. Fatto sta che già al 2’ la calcia forte e teso: Belluati alza S. D’Ettorre varcare la linea: il pubblico regala Zelaschi, Viel, Nuara, Caldara, Bella. Turricola si porta in vantaggio, la sfera contro la traversa e salva COLLINE ALFIERI: Parigi, Longo, Bodo, al difensore applausi scroscianti e DERTHONA FBC All. Borsato. con l’ottimo inserimento in la sua porta. La Turricola si Lanfranco, Cerutti, Gaetano, Zela- meritati. DERTONA B avanti di Bincoletto, che di testa scuote e all’11, su angolo di De- schi, Viel, Nuara, Caldara, Bella. All. Nella ripresa la Vale Mado appare schiaccia in gol in perfetta coor- francisci, ancora Bincoletto di Borsato decisa a riequilibrare la partita, FULVIUS dinazione su cross proveniente testa sul secondo palo pareggia il ma ancora una volta deve impre- ORTI da calcio d’angolo. Bincoletto conto dei legni. La partita torna care contro la malasorte, per un I 2005 della Turricola Terruggia sembra di un’altra levatura: recu- nelle mani del Terruggia che la Sconfitta nella prima partita, la clamoroso palo colto da Barione, POZZOLESE staccano con merito il biglietto pera decine di palloni, è insupe- gestisce sino quasi al triplice fi- Vale Mado è chiamata a vincere con un tiro che attraversa poi tut- per Torino, superando nella terza rabile nel gioco aereo e mostra schio. Al 15’ infatti c’è tempo per contro il Colline Alfieri, per ta la linea di porta senza che nes- VALLI BORBERA e decisiva gara i pari età del Colli- anche una maturità tattica invi- il gol del 2-1, siglato da Bella, al mantenere vive le sue residue sun giovane rossoblù lo corregga ne Alfieri. Sul tabellino, è un suc- diabile per l’età. Il Colline, anni- termine di una bella triangola- speranze di accedere alle fasi fi- in rete. Passano due minuti, ed ec- MISTI A 9 cesso di misura (2-1), ma il risul- chilito, perde la sua identità e zione della sua squadra: una rete nali del torneo, a Torino. Ma ba- co la seconda magia di Lanfranco: tato finale non deve ingannare, gioca in maniera disordinata, di ottima fattura, ma che arriva stano pochi minuti per capire l’autore del primo gol, come a vo- CARROSIO perchè la Turricola è apparsa su- senza mai riuscire a farsi perico- troppo tardi per dare alla partita che non sarà facile per gli orafi ler smentire gli increduli, ripete CASTELNOVESE periore dall’inizio alla fine ai quo- loso, fino alla fine del primo un’altra piega. Finisce 2-1, il Tur- avere ragione dei verdi di mister l’esecuzione dalla stessa porzione tati avversari: più fisicità, più de- tempo. Nella ripresa, il discorso ricola Terruggia si qualifica per Borsato. Il Colline Alfieri, infatti, di campo e con un tiro identico: LEONE DEHON terminazione e alcune individuali- di mister Borsato sveglia gli asti- Torino, e il risultato ci sembra, è squadra che ha nel giropalla e due reti in fotocopia e siamo sul LIBARNA tà di assoluto spessore sono le ra- giani, ma al 9’ una micidiale pu- francamente, il più giusto. nelle geometrie le sue qualità 2-0. Il gol gela la Vale Mado, che gioni principali che portano il nizione di Defrancisci lascia di C.M. migliori, e proprio la rapida cir- non riesce a riorganizzarsi e all’8’ MONFERRATO colazione del pallone mette più incassa anche lo 0-3, ad opera di NOVESE PULCINO DI PASQUA / 2005 UÊ6ˆ˜Viʏ½Õ˜`ˆVˆÊ`ˆÊ ivÀ>˜VˆÃVˆ]ʓ>ʈÊÀœÃÜLÕÊVœ“L>Ì̜˜œÊvˆ˜œÊ>>Êvˆ˜i volte in difficoltà i valenzani nei Zelaschi, che di testa corregge un primi minuti. Al 4’ e al 6’ gli asti- cross di Nuara dalla destra. Solo a POZZOLESE giani sfiorano due volte i pali tempo ormai scaduto una bella -«iÌÌ>Vœ>ÀiÊÃvˆ`>ÊÌÀ>Ê/ÕÀÀˆVœ>ÊiÊ6>iÊ >`œ della porta difesa da Garuffio: punizione di Bellarosa rende me- PRO MOLARE due occasioni che sono il prelu- no amaro il passivo. Ma saranno SAVOIA TURRICOLA tali e con una buona concezione versa in avanti e al 3’ può impre- dio al gol che arriva puntuale al Colline Alfieri e Turricola a giocar- 5 del gioco di squadra. Alla fine care alla sfortuna, per un gran 7’, sebbene con una soluzione si l’accesso alla fase finale di Tori- ad imporsi è il Terruggia, che tiro di D’Ettorre, che su assist di del tutto inattesa: a segnare in- no nella terza gara del triangolare: MISTI A 9 VALE MADO 3 però solo nei minuti finali riesce Badengo supera Belluati, ma si fatti è Lanfranco con una con- l’avventura dei valenzani al centro ad avere ragione di una Vale infrange sul palo. La regola “gol clusione da lontano che va a mo- Don Bosco finisce con due scon- ALESSANDRIA MARCATORI: pt 9’ Di Lorenz, 10’ Bin- Mado a lungo avanti nel punteg- sbagliato, gol subito” è una base rire sotto la traversa. Mormorii fitte. ASCA coletto, 13’ Fontanella; st 1’ Binco- gio. Dopo una bella parata com- del calcio e si impara sin da pul- fra il pubblico lasciano intende- C.M letto, 6’ Rose, 12’ aut., 14’, 15’ Foddai AUDACE CLUB BOSCHESE piuta in apertura da Belluati su cini, come conferma sull’altro TURRICOLA TERRUGGIA: Belluati, Pam- Degiovanni, la Vale Mado sbloc- fronte al 6’ Rose, che sfruttando BISTAGNO pana, Rose, Pansecchi, Foddai, ca il risultato al 9’ con un gran al meglio una grande azione di Bincoletto, Dicosmo, J. Defranci- tiro di Di Lorenz, che dalla tre- Foddai insacca il 3-2. La Valen- CASSINE sci, Drainekh, Gilardi, Braggio, quarti di collo mette palla sotto zana non si perde d’animo e tor- FELIZZANOLIMPIA Quartarone. All. M. Defrancisci l’incrocio. Passano tre minuti, na in partita in maniera un po’ VALENZANA MADO: Garuffio, Degio- però, e la Turricola pareggia su- fortunosa al 12’ quando un erra- G3 REAL NOVI vanni, Fontanella, Barione, Bellaro- bito con un tocco ravvicinato di to tocco all’indietro di Pampana LA SORGENTE sa, Badengo, Di Lorenz, Segato, Bincoletto, puntuale nell’inseri- supera anche Belluati per il A.D’Ettorre, Ciapolino, Taddei, mento sotto porta. Secondo provvisorio 3-3. Ma nel finale di vantaggio della Vale Mado tre partita, quando entrambe le MISTI A 7 Santagati, Borghi, Boveri, Bernardi. All. S. D’Ettorre minuti più tardi, stavolta con squadre vanno alla ricerca del EUROPA BEVINGROS Fontanella, addirittura a segno risultato pieno, le carte migliori direttamente da calcio d’angolo. le giocano i gialli di Terruggia, TIGER NOVI Con una partita spettacolare, e Si va al riposo sul 2-1 per i va- che al 14’ segnano il gol decisivo VIRTUS JUNIOR CALCIO una continua altalena di colpi di lenzani, ma con un Terruggia grazie a Foddai, abile a girare in scena, i Pulcini 2005 del Turricola tutt’altro che domo, e infatti i rete una palla vagante a centro- X FIVE SPINETTA Terruggia battono la Valenzana. ragazzi di mister Defrancisci pa- area. Con la Valenzana Mado Grande partita, fra gialli e rosso- reggiano nuovamente sulla pri- ormai in preda allo scoramento, N.B. ECCEZIONALMENTE QUESTO GIRONE blù, con una continua altalena di ma azione del secondo tempo: ancora Foddai arrotonda in AVRÀ GARE SIA DI ANDATA CHE DI RITORNO colpi di scena, emozioni e gol. En- piatto vincente ancora di Binco- chiusura di gara con un tocco trambe le squadre appaiono bene letto, a deviare in gol un corner preciso di prima su errato rinvio Il Colline Alfieri 2005 organizzate, attente ai fondamen- da sinistra. La Vale Mado si ri- della difesa. Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 21 Volley

LE CLASSIFICHE SERIE B1 FEMMINILE B2 MASCHILE Ris: Chieri-Lodi 3-2, Pinerolo-Mondovì U L’Hasta Volley si arrende senza lottare in trasferta a Brugherio 3-0, Busto-Vercelli 3-2, Orago-Albese 3- 1, Collegno-Lilliput 0-3, Casale-Berga- mo 1-3, Trecate-Castellanza 3-1.Class: Pinerolo 43; Lilliput 42; Chieri 38; Albe- se 30; Castellanza 28; Mondovì, Trecate 26; Collegno 24; Lodi 22; Bergamo 17; Vercelli, Orago 14; Busto 11; Casale 1. Pt: Vercelli-Chieri, Albese-Lodi, Lilliput- Orago, Castellanza-Busto, Bergamo- Collegno, Pinerolo-Trecate, Mondovì- Casale. SERIE B1 MASCHILE ASTI InDiavolata Class: Chiusi 33; Mondovì 31; Parella 26; Segrate 25; Bergamo 24; Lupi 23; Vba 20; Sant’Anna 17; Saronno 14; Al- BRUGHERIO 3 ba 13; Cagliari 8; Iglesias 0. Pt: Lupi-Sa- BIATHLON U Italiani, podio per Brunetto e Salvagno ronno, Iglesias-Mondovì, Sant’Anna- Vba, Bergamo-Chiusi, cagliari-Alba, Se- HASTA ASTI 0 grate-Parella. SERIE B2 FEMMINILE (25-16, 25-21, 25-13) Giraudo primo Allievo Ris: Remarcello-Genova 3-0, Albenga- DIAVOLI ROSA BRUGHERIO: De Be- Garlasco 2-3, Lanzo-Cinisiello 0-3, Cu- rardinis 1, Priore 10, Mandis neo-Galliate 3-0, Canavese-Bodio 3-0, 10, Pischiutta 10, Morato 5, Milano-Beinasco 0-3, Monza-Acqui 0-3. Brovelli 11; Raffa (L), Piazza Regala l’oro al FisiAoc Class: Remarcello 47; Cuneo 39; Bodio (2L) n.e.; Baratti, Maiocchi 4, 33; Galliate 31; Garlasco 30; Monza, Ge- Mondonico, Barsi 2, Gamba Cuneo rittime ha chiuso al nono posto. nova, Canavese 26; Cinisello 23; Acqui n.e. All. Durand. 20; Beinasco 18; Albenga 8; Propatria Nicola Vigliero Nella gara femminile, sempre Milano 5; Lanzo 4. Pt: Cinisiello-Remar- HASTA SANTERO ASTI: Novello 2, sulla distanza di 6 km, vittoria cello, Galliate-Genova, Bodio-Cuneo, Zanettin 5, Miglietta 10, De- Importante appuntamento al della biellese Martina Zappa, Acqui-Lanzo, Beinasco-Canavese, Al- michelis 5, Casalone 3, Bron- centro sci sportivo Marguareis tesserata per lo sci club valdo- benga-Monza, Garlasco-Milano. dolin 4; Risso (L); Bonvini 1, di San Bartolomeo di Chiusa stano Granta Parey con argento SERIE B2 MASCHILE Gianoglio, Fumero, Dispenza, Pesio con i Campionati Italiani per cuneese Gaia Brunetto Ris: Santhià-Fossano 0-3, Busca-Chieri Ottenga n.e., Morchio 4. All. di biathlon riservati alle catego- dell’Alpi Marittime e bronzo per 1-3, Gonzaga-Albisola 1-3, Novi-Milano Miglietta. rie Allievi e Ragazzi, organizzati un’altra cuneese Giorgia Salva- 3-0, Bresso-Gorgonzola 1-3, Brugherio- Il muro dell’Hasta Volley dallo sci club Valle Pesio. La pri- gno del Valle Pesio. Medaglie Asti 3-0, Bollate riposa. Class: Fossano ma giornata dedicata all’indivi- anche dalla categoria Ragazzi. 41; Novi 36; Chieri 33; Brugherio 28; Al- duale con una medaglia d’oro In campo maschile, sulla distan- bisola, Gorgonzola 23; Gonzaga 19; Asti cui i Diavoli Rosa sono andati in fuga verso la cuneese, quella di Nicolò Girau- za di 4 km, successo dell’altoate- Asti 17; Busca 16; Bollate 14; Milano, Alessandro Sacco Pt: chiusura, lasciando l’Hasta ferma al sedicesi- do, dello sci Club Busca, che ha sino Daniel Oberegger con piaz- Bresso 13; Santhià 12. Albisola-San- mo punto. Si è visto maggior combattimento vinto tra gli Allievi sulla distan- za d’onore per l’atleta di casa thià, Milano-Fossano, Asti-gonzaga, on era probabilmente quella di sabato nel corso del secondo set dell’incontro, caratte- za di 6 km, con il tempo finale Thomas Daziano del Valle Pe- Gorgonzola-Bollate, Busca-Brugherio, Chieri-Bresso, Novi riposa. pomeriggio una partita che l’Hasta rizzato da allunghi reciproci di entrambe le di 23’22” con un errore nella se- sio. Andrea Basso del Busca è FEMMINILE NSantero avrebbe potuto vincere visti squadre che si sono trovate sostanzialmente conda ed uno nella terza serie di 10°. Nel femminile la valdostana GIRONE A - Ris: Carrù-Centallo 1-3, Sa- gli avversari, i Diavoli Rosa di Brugherio, appaiate ai due time-out tecnici. Ancora alla tiri. Al secondo posto il valdo- Martina Trabucchi ha vinto da- vigliano-Alba 3-2, Cogne-Mescia 3-2, quarti nella classifica di serie B2 maschile, ma pari sul 21-21, coach Miglietta ha effettuato un stano Didier Bionaz e terzo il vanti alla coppia altoatesina for- Calton-Chisola 3-0, Parella-Lilliput 3-0, un differente approccio avrebbe portato nelle doppio cambio alzatore-opposto per cercare friulano Samuele Puntel. Buon mata da Linda Zingerle e Julia Pinerolo-Cherasco 3-0, Lasalliano-San- file astigiane maggior tranquillità e coraggio una soluzione alternativa al gioco astigiano, ri- sesto posto per Francesco Vigna Gruber. Prima piemontese Nico- tena 3-0. Class: Pinerolo 36; Lasalliano in vista dell’ultima parte di stagione. velatasi però inefficace. Il team di casa ha in- dell’Alpi Marittime, Matteo Ve- le Daziano del Valle Pesio, quar- 34; Chisola 32; Cogne, Savigliano 30; I ragazzi dell’Hasta, ottavi in classifica con fatti messo a segno i quattro punti mancanti gezzi Bossi sempre dell’Alpi Ma- ta. Seconda giornata dedicate Calton 29; Parella 28; Alba 25; Centallo quattro punti di vantaggio dalla zona retroces- per chiudere il parziale, lasciando gli ospiti a alle staffette. I tre Allievi cunee- 25; Mescia 19; Cherasco 16; Lilliput 12; sione, dovranno infatti fare attenzione a non quota 21.Ancora niente da fare, infine, nel ter- si. Nicolò Giraudo, Stefano Ca- Santena e Carrù 10. Pt: Mescia-Carrù, sprecare occasioni e ad essere sempre attenti zo set che, come il primo, ha visto il team di navese e Francesco Vigna porta- Chisola-Centallo, Lilliput-Calton, Sante- nel gioco per riuscire a mantenere il vantaggio Brugherio andare in fuga fin dall’inizio. Al te- no l’oro al Comitato Alpi Occi- na-Cogne, Cherasco-Parella, Saviglia- per ottenere la permanenza nel quarto torneo am di Asti, costretto a rincorrere, non sono ser- dentali, precedendo i team no-Lasalliano, Alba-Pinerolo. GIRONE nazionale.“Abbiamo subito il gioco avversario viti i vari cambi del sestetto in campo per evi- dell’Alto Adige e della Valle B - Ris: Lingotto-Biella 2-3, Oleggio- senza reagire adeguatamente. Al di là del risul- tare il definitivo stop del 25-13. L’Hasta Sante- d’Aosta. Quarto posto per i colo- Bellinzago 3-0, Alessandria-Toninelli 0- tato loro sono stati bravi e hanno sbagliato po- ro si è presentata all’incontro senza lo schiac- ri piemontesi nei Ragazzi con 3, Casale-Trecate 0-3, Collegno-Angeli- co, ma noi potevamo sicuramente fare di più – ciatore Fabio Cavallo, ritornato nel team da Samuele Giraudo, Andrea Bas- co 0-3, Vercelli-Valenza 0-3, Ovada-Ar- quata 3-2. Class: Romagnano 45; è il commento di Gianfranco Miglietta, coach poche giornate, che non era disponibile per im- so e Thomas Daziani alle spalle Sprintvirtus 39; Teamvolley 37; Lingot- dell’Hasta Santero -. Abbiamo giocato in un pegni personali. A sostituirlo, il giovane Cri- delle due staffette dell’Alto Adige to 33; Vercelli, Oleggio 32; Valenza 25; ambiente buio, ma è soltanto un’attenuante: a stian Ottenga, unico astigiano iscritto a referto e quella del Friuli; quinte le Ra- Collegno 20; Trecate 19; Ovada 18; parte il secondo set, avremmo potuto fare qual- a non essere sceso in campo durante il match. gazze Asia Mondino, Annalisa Alessandria, Arquata 15; Bellinzago 6; cosa di più nel resto della gara”. Nel match di Era assente anche il centrale Fabio Lombardo, Merici e Nicole Daziano nella Casale 0. Pt: Toninelli-Lingotto, Treca- sabato pomeriggio i padroni di casa hanno su- ancora alle prese con l’infortunio ad un ginoc- vinta dall’Alto Adige. Nelle Allie- te-Biella, Angelico-Casale, Arquata- bito imposto il loro gioco, con l’Hasta a rincor- chio: per lui potrebbe essere anticipata la fine ve, infine, oro alla Valle d’Aosta, Alessandria, Valenza-Collegno, Oleg- rere già dal primo set. 8-4 e 16-9 i risultati del- della stagione, visti i lunghi tempi che si profi- Nicolò Giraudo seste Giorgia Salvagno, Madda- gio-Ovada, Bellinzago-Vercelli. le pause obbligatorie della prima frazione in lano per il recupero. lena Somà e Gaia Brunetto. SERIE C MASCHILE GIRONE A - Ris: Mondovì-Savigliano 0-3, Marene-Villanova 3-0, Braida-La- BADMINTON UÊBattaglino e Vervoort ispirano la vittoria sui romani e la rincorsa ad un posto playoff PODISMO UÊAlla corsa del “Cross della Pietra” trionfa l’astigiano Elli salliano 0-3, Pmt-Parella 3-2, Santanna- Aosta 3-0. Class: Savigliano, Parella 33; Pmt 32; Villanova 30; Marene 29; Lasal- liano 16; Cus Torino 15; Alba, Aosta 14; L’Acqui supera la Lazio con facilità Picollo sul podio a Pavia Mondovì 13; Santanna 12; Braida 5. Pt: Lasalliano-Savigliano, Parella-Braida, GINNASTICA Alba-Cus Torino, Aosta-Pmt, Villanova- Santanna. GIRONE B - Ris: Cerealterra- Valsusa 3-0, Biella-Chieri 3-0, Domo- Benzi meravigliosa dossola-Novara 0-3, Acqui-Alto Cana- vese 3-0, erreesse-Altiora 1-3, Ovada- Forza e Virtù ride Class: Caluso 3-0. Biella 42; Novara 40; Ad una settimana dall’esordio in Pivielle 34; Arti Volley 32; Chieri 27; Ac- qui 22; Valsusa 21; Altiora 19; Ovada 16; , la Forza e Virtù è tornata in Domodossola 15; Caluso 10; Alto Ca- pedana a Torino per la prima pro- navese 6; Romagnano 4. Pt: Novara- va del Campionato Regionale Al- Cerealterra, Alto Canavese-Valsusa, Ar- lieve, competizione che prevede ti-Acqui, Caluso-Domodossola, Biella- l’impegno per ciascuna ginnasta Ovada, Chieri-Erreesse. su tutti gli attrezzi e che è riservato SERIE D FEMMINILE alle atlete che intendono intra- GIRONE B - Ris: Alba-Almese 0-3, Pine- prendere la strada dell’alta specia- rolo-Saluzzo 3-0, Caselle-Racconigi 3-0, lizzazione. Una sola ginnasta per il pgs-Bra 1-3, San Paolo-Roero 3-0, Rivo- club bianconero, la più piccola del- li-Val Chisone 3-2, Aurora-Cuneo 3-2. L’esultanza dei giocatori dell’Acqui la compagnia, Clara Benzi, classe Diego Picollo dei Maratoneti Genovesi Class: Caselle 46; Cuneo 40; Bra 36; San 2006 alla prima assoluta in una ga- Paolo Asd 33; Almese 32; Val Chisone ra federale ufficiale. Per nulla inti- 28; El Gall 25; Pinerolo 22; Racconigi, Ri- Acqui Terme (Al) le duo Battaglino-Vervoort che morita dall’assenza della sua alle- Pietra Marazzi (Al) con mezzo minuto circa su Ber- voli 21; Aurora 12; Alba 11; Roero 7; Sa- natrice Giulia Caglieris, Clara, ac- luzzo 2. Pt: Racconigi-Alba, Bra-Alme- Claudio Moretti si impone al terzo set sui forti Claudio Moretti tocchi (Atl.Novese, 52’46”). Più Viola-La Rocca (21/13; 19/21; compagnata per l’occasione da staccata, al terzo posto, Fagnoni se, Roero-Pgs, Cuneo-Caselle, Val Chi- Eleonora Gabrielli, ha affrontato sone-San Paolo, Pinerolo-Aurora, Sa- Prosegue con una facile vitto- 21/7). A seguire con il singola- Successo astigiano, per il “Cross (Sai Frecce Bianche, 53’44”). Ol- luzzo-Rivoli. GIRONE C - Ris: Lingotto- ria interna il cammino dell’Ac- re femminile di Martina Ser- tutti gli attrezzi con il piglio giusto della Pietra” disputato a Pietra tre al cross di Pietra Marazzi, a Piossasco 3-2, Gavi-Involley 3-0, Lilla- qui Badminton nel campiona- vetti, che porta in vantaggio o forse, con quel pizzico di inco- Marazzi. La corsa, che avrebbe salire agli onori della cronaca rella-Vercelli 1-3, novi-Union 3-0, Chie- to a squadre di Serie A: il team gli acquesi con un successo 2- scienza caratteristico dell’età. Un dovuto svolgersi lo scorso 15 sono le ottime prestazioni offer- ri-Pvb 3-0, Allotreb-testona 3-0, Ag- targato Garbarino Pompe- 0 sulla Viola (21/7; 21/14). Il esordio con il primo gradino del febbraio, era stata posticipata di ta dai podisti della provincia ryvolley-Rombi 0-3. Class: Vercelli 41; Brus Service-Banca Popolare punto della matematica vitto- podio è sempre un magnifico sette giorni per maltempo. Non fuori dai confini piemontesi. Da Chieri 37; Valle Belbo, Allotreb 35; Novi di Novara, infatti, dispone fa- ria è infine conquistato da esordio. Clara ha mostrato il me- che nella nuova collocazione i Pavia, arriva la notizia del se- 33; Acqui 29; Lillarella 26; Piossasco 24; cilmente della SS Lazio dei Alessio Di Lenardo, nel singo- glio alla trave e al corpo libero concorrenti abbiano trovato condo posto di Alex Zullian Agryvolley 21; Gavi 15; Testona 13; fratelli Viola nella sfida casa- lare maschile, che riesce a pie- mentre dovrà colmare le lacune un’accoglienza più ospitale: 60 i (Solvay) sugli 8,5 chilometri del Union For V., Lingotto 12; In Volley 3. alle parallele e nel volteggio, at- Pt: linga disputata alla ex palestra gare il temuto La Rocca con coraggiosi al via. Bello il traccia- “Palio del quartiere Est”. Sul po- Vercelli-Lingotto, Union-Piossasco, Itis, e porta a casa punti im- un convincente punteggio di 2- trezzi che non può ancora affron- to, anche se più di un cross vero dio, nella riviera di Levante, an- Pvb-Novi, Rombi-Lillarella, testona- portanti per la classifica. 1 al termine di una partita gio- tare al meglio. Nel suo livello (L1) e proprio si può parlare di un che Diego Picollo: il podista di Chieri, Gavi-Agryvolley, involley-Allo- riservato appunto alle ginnaste treb. Nella prima partita in pro- cata tutta in rimonta (10/22; tracciato collinare con alcuni Arquata (in gara coi colori dei gramma i laziali sorprendono 21/14; 21/16). Arrotonda il nate nel 2006, il vantaggio ottenu- tratti di sterrato, ma comunque Maratoneti Genovesi), conqui- SERIE D MASCHILE to da Clara sulle sue avversarie GIRONE A - Ris: gli acquesi aggudicandosi il punteggio, a risultato acquisi- selettivo quel tanto che basta sta un eccellente terzo posto fi- Pinerolo-Montanaro non può certo metterla al sicuro 0-3, Pmt-San Paolo nd, Collegno-Sb 3- doppio femminile con il suc- to, il doppio misto con la cop- per permettere al vincitore, nale sui 12,7 chilometri della se- cesso di Viola e Tiburzi su pia Manrinetti-Battaglino, vit- per la conquista del titolo regiona- l’astigiano Davide Elli (Vittorio lettiva Levanto-Bonassola. 1, Meneghetti-Villafranca 3-0, Saviglia- le, pertanto, nonostante la soddi- no-Novi 3-0, Alessandria-Busca 3-0, Pi- Manfrinetti e Servetti (20/22; torioso 2-0 (21/12, 21/12) su Alfieri Asti), di imporsi con am- Ora tutti al lavoro per un grande vielle-Fossano 3-1, Vercelli-Arti 3-2. 18/21), e conquistando il pri- Tiburzi e Viola. sfazione per l’esordio vincente, la pio margine sugli gli inseguitori. appuntamento: la trentesima Class:_ Montanaro, Collegno, Mene- mo punto. Resterà però l’unico Il successo stratosferico con- seconda prova del prossimo 22 Elli chiude in 40’51”, e lascia edizione del “Trofeo Avis Casa- ghetti, Savigliano, Alessandria, Pivielle totalizzato dalla squadra ro- tro la Lazio permette agli ac- marzo, sarà una lotta all’ultimo de- Zottarelli molto distante col le”, in programma l’1 marzo a 3; Vercelli 2; Arti 1; Pinerolo, Pmt, San mana: da quel momento infat- quesi di guardare con fiducia cimo.el badminton italiano. L’ulti- tempo di 44’43”. Terzo posto per Casale: organizzata in collabo- Paolo, Sb, Villafranca, Novi, Busca, Fos- ti è un monologo dell’Acqui, al prosieguo del campionato, ma partita, il Misto tra Scafuri-Ne- Cabella (Solvay), in 44’50”, men- razione con l’Associazione Vitti- sano 0. Pt: Meneghetti-Arti, Collegno- che è riuscito a riprendersi anche se le speranze di riusci- gri e Kantioler-Suwarno, ricalca gli tre Lavezzato (Atl.Novese) deve me dell’Amianto, la corsa sarà Vercelli, Montanaro-Savigliano, San Pa- senza particolari sforzi nelle re ad agguantare un posto nei altri doppi con i milanesi sempre a accontentarsi della medaglia di l’occasione per un ricordo di olo-Alessandriua, Sb-Fossano, Villa- altre discipline in programma. playoff appaiono, alla luce del condurre, anche se a fatica e a legno. Fra le donne, Cornaglia Giuseppe Malavasi, padre rico- franca-Pivielle, Novi-Pinerolo, Busca- A cominciare con il doppio livello tecnico delle avversarie, chiudere in 2 set. (Solvay) tiene alti i colori della nosciuto della corsa casalese, Pmt. maschile composto dal temibi- piuttosto ridotte. L.P. provincia, e si impone in 52’18”, scomparso lo scorso anno. 22 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province Basket REGIONALI UÊ œ˜œÃÌ>˜ÌiÊ i˜>]ʏ>Ê6ˆ“>ÀŽÊmÊۈÌ̜ÀˆœÃ> NAZIONALI Uʏʘ՜ۜÊ>VµÕˆÃÌœÊ >â>Û>À>ʏ>˜Vˆ>Ê À> ՘iœÊÃÕ}ˆÊÃVÕ`ˆ ˆÃ>ÃÌÀœÊ->ۈ}ˆ>˜œ -ÕVViÃÜÊ>`ÊœÃÌ> ½LiÌÊÈÊÀˆÃÛi}ˆ> LE CLASSIFICHE AOSTA 60 passo giusto e si candida al ruo- BIELLA 66 LEGADUE GOLD lo di mina vagante del finale di CUNEO campionato. Primo quarto ad BRA Risultati: Verona-Brescia 84-76, Je- 65 altissime percentuali al Pala- 78 si-Torino 78-86, Barcellona-Agrigen- Miozzi, con le difese che fatica- to 55-61, Mantova-Biella 83-86, Trie- (25-25, 39-34, 45-53) (15-24, 33-35, 43-58) no a prendere le misure agli at- ste-Napoli 87-68, Ferentino-Casal- AOSTA: De Riccardis 13, Chenal CESTISTICA BIELLA: MWheatle 21, pusterlengo 78-95.Classifica: Bre- tacchi. Come in altre occasioni scia, Verona 32; Torino, Biella, Feren- 22, Polin 8, Gasperin, Cosenti- casalinghe, i valligiani schierano Blotto 6, Pollone 7, Chiavassa tino 24; Casale 22; Agrigento 20; no 14, Marsilio 4, Ascenzi, Ca- il totem Chenal e per la Vimark 11, Gonzato 2, Sassno ne, Trieste 18; Casalpusterlengo 16; Bar- priglione, Dian n.e., Kratter le difficoltà a rimbalzo, pure di- Della Iacovo ne, Massone 8, cellona, Mantova, Trapani 14; Napoli n.e., Plati F. n.e. All. Ranuzzi. fensivo, sono evidenti. Le cifre Pavone 9, Ouro Bagna 2. All. 12; Jesi 10. Prossimo turno: Napoli- CUNEO: Deday 15, Rocchia 1, al tiro si abbassano in maniera Danna. Casale, Biella-Verona, Agrigento- Comino 21, Massucco 9, vertiginosa nel secondo quarto, ABET BRA: Baruzzo 9, Draghici Trieste, Brescia-Ferentino, Torino, giocato ancora sul filo del raso- Trapani-Barcellona. Grosso 6, Benzo n.e., Proletto 18, Cortese 7, Tarditi 8, Ca- n.e., De Simone n.e., Lukumi- io, anche se De Riccardis prova gliero 6, Gramaglia 4, Gatto, LEGADUE SILVER ye 2, Maccario 12. All. Sandro- a rompere lo stallo poco prima Calzavara 19, Rampone 7, ne. del riposo: 39-34. La conferma Giuggia. All. Abbio. Risultati: Omegna-Recanati 94-87, che l’equilibrio trovato dai cune- Piacenza-Treviso 72-80, Ferrara-Ra- esi in fase arretrata è quello giu- Nicolucci di Savigliano in palleggio venna 80-76, Reggio Calabria-Imola sto arriva nella terza frazione, 94-77, Matera-Roseto 85-93, Trevi- dove sono appena 6 i punti con- glio-Latina 89-66, Scafati-Tortona Cuneo I TABELLINIBD DELLE ALTRE cessi all’Aosta. Deday, Comino e Ormai dai tempo fuori dai nuità in fase di costruzione 109-104, Chieti-Legnano 77-70. Beppe Naimo Maccario forniscono validi con- giochi per il vertice e pure del gioco. Nell’occasione arri- Classifica: Treviso 32; Ravenna 30; Ferrara 30; Treviglio 28; Tortona, Re- tributi offensivi e il +8 della per le posizioni di rincalzo, vano i due punti che valgono MONCALIERI 70 canati, Reggio Calabria 26; Chieti iornata interlocutoria al mezzora è un valido trampolino ma nel contempo salve, visto il terzo successo nelle ultime 24; Imola, Omegna, Scafati 22; Rose- vertice del campionato di lancio verso la vittoria. Nella che la posizione del Canestro 4 giornate. Ancora una tra- SAVIGLIANO 45 to, Legnano 20; Latina 18; Matera Gdi serie C regionale. La decina finale Cuneo resiste con Alessandria è irrimediabil- sferta amarissima invece per 14; Piacenza 8. Prossimo turno: Tre- lotta si accende invece nelle po- tenacia a tutti i tentativi dei val- mente compromessa, l’Abet la Tecnopol Savigliano: come (20-15, 30-27, 45-34) viso-Treviglio, Roseto-Imola, Legna- sizioni di rincalzo alle zone nobi- ligiani che, spinti ancora da Bra e la Tecnopol Savigliano un paio di settimane fa sul no-Reggio Calabria, Tortona-Matera, li, dove non mancano le sportel- Chenal, autore pure di una tri- stanno portando a termine la campo del Serravalle, anche MONCALIERI: Agbogan 10, Pichi Chieti-Cortemaggiore, Ravenna- late e i sorpassi tra le numerose pla, trovano anche il pareggio. I loro stagione tra vertiginosi a Moncalieri contro la giova- 8, Di Bonaventura 21, Trovato Scafati, Latina-Omegna, Recanati- 6, rauti, Facchino 7, Neri 2, . formazioni in lotta per i posti 2’ conclusivi sono però tutti di alti e bassi. L’acuto di giorna- nissima Pms, la squadra di Ferrara dal quinto all’ottavo. Comino e la Vimark risale anco- ta arriva dai braidesi, capaci Andrea Fiorito non arriva a Baldasso 12, Conte 4, Toma- DNC Anche sul sempre ostico campo ra la china. Con gli stessi punti di espugnare il campo della superare l’asticella di quota tis. All. Ciaboco. del fanalino di coda Rouge et in classifica del Cuneo ci sono Cestistica Biella. Protagoni- 50. C’è partita fino al 36-34 SAVIGLIANO: Marcello 15, Sacco Risultati: Genova-Alessandria 82- Noir Aosta, la Vimark si confer- pure il Ciriè, ko in casa contro il sta di giornata il nuovo ac- del 27’, poi i giovanissimi 4, Nicolucci 4, Agbogan 7, 62, Trecate-La Spezia 76-42, Domo- ma come una delle squadre più Pino Torinese, e la Tecpool Ca- quisto Diego Calzavara: il moncaleriesi beneficiano di Stassi, Sena 5, Appendino, dossola-Loano 97-65, Crocetta-Follo calde del momento: i biancoblù sale Basket In serie D girone B play, arrivato ufficialmente un antisportivo a Testa ma Mondino 4, Amateis 6. All. 76-71, Alba-Serravalle 62-61, Mon- devono dare fondo a tutte le ri- la capolista è sempre la 5 Pari dal Cus Torino di serie B da soprattutto delle triple dei lo- Fiorito., calieri-Sasvigliano 70-45, Biella-Bra Classifica: sorse a disposizione, ma alla fine Torino ma le inseguitrici non poche ore, ne timbra 19 e, in- ro lunghi Trovato e Di Bona- 66-78. Alba 32; Crocetta vengono a capo della questione mollano: il Pinerolo passa con sieme all’altro torinese Dra- ventura. Così come l’ennesi- 30; Follo, Trecate, Domodossola 28; 26; La Spezia 22; Savigliano 20; Ser- portando a casa la quinta vittoria una tripla ad una manciata di ghici, è l’autore dei canestri mo ko del Canestro Alessan- ravalle, Genova 18; Bra 16; Monca- consecutiva. Un ruolino di mar- secondi dal termine sul campo che nel terzo quarto manda- dria, sempre ultimo della fi- lieri 12; Biella, 10; Loano 4; Il Cane- cia che ben poco ha da invidiare dei Gators Savigliano (a cui non no in orbita i biancoblù. la. A Genova, a domicilio del stro 0. Prossimo turno: Serravalle- alle prime della classe quello del- basta un Ambrogio da 8/11 da Quarto finale di assoluto Cus, però i mandrogni sono SAGRANTINO 87 Crocetta, Biella-Domodossola, Savi- la squadra allenata da Mauro 3), mentre il Sagrantino, nel big- controllo per i biancoblù, che quanto meno dignitosi, per- gliano-Trecate, Alessandria-Bra, Fol- Sandrone, protagonista di un av- match di giornata, asfalta la chiudono con percentuali ri- dendo di una ventina di lun- ASTI lo-Moncalieri, La Spezia-Genova, Lo- vio di stagione altalenante, ma New Glass Omega Asti, presen- vedibili sia dalla lunga di- ghezze e rimanendo in parti- 59 ano-Alba. che da un mesetto a questa parte, tatasi all’appuntamento senza stanza che dalla lunetta, e 18 ta fin quasi alla sirena della (23-21, 40-24, 62-39) SERIE C nel dettaglio dopo il ko di Arona, l’infortunato Perissinotto ma so- palle perse che ne traducono mezzora. sembra aver trovato davvero il prattutto con soli 6 effettivi. le difficoltà a trovare conti- b.nai. SAGRANTINO: Torino: Campofre- Risultati: dano 16, Garello 19, Valgina Cirié-Pino 59-68, Ivrea- 17, Sorrenti 8, Cesco 17, Gar- Fossano 57-80, Chivasso-Borgosesia 82-88, Carmagnola-Kolbe 74-53, Sa- SERIE C UÊÊ}ˆœÛ>˜ˆÃȓˆÊ`ˆÊ6>i˜Ìˆ˜ˆÊ«ÀœÃi}՜˜œÊ˜i>ÊÀˆ˜VœÀÃ>Ê>>ÊÛiÌÌ>Ê}À>âˆiÊ>>Ê«ÀœÛ>Ê`ˆÊ,>ÌÌ>ˆ˜œÊiÊ,ÕˆÕ bolino 4, Sforza 2, Rossetto 2, luzzo-Arona 50-66, Borgomanero- Galiberti L. 2, Galiberti P., Por- Torino 79-74, Aosta-Cuneo 60-65, tigliotti. All. Pavese. Casale-Rivarolo 71-63.Classifica: >Ã>i]ÊۈÌ̜Àˆ>ʘiœÊÃVœ˜ÌÀœÊ`ˆÀiÌ̜ÊVœ˜Ê½1Ã>V ASTI: Brezzo 18, Amico 12, Ne- Fossano 40; Borgomanero 36; Aro- gri 17, Borio 4, Carturan 5, na, Carmagnola 28; Borgosesia 26; Ponzon 3. All. Doglione. Casale, Ciriè, Cuneo 22; Pino, Rivaro- Casale Monferrato (Al) lo 20; Chivasso 18; Torino B.C. 14; CASALE 71 Butero e sul dinamismo di Sagaria, giocatore Kolbe 12; Saluzzo 10; Ivrea 8; Aosta Mara Bisi che in questa stagione sta giocando a livelli al- 6. Prossimo turno: Fossano-Cuneo, RIVAROLO 63 tissimi. Dal secondo periodo in poi, però, i ra- Arona-Ivrea, Borgosesia-Pino, Car- Che prestazione per i monferrini di Valentini. i gazzi di Valentini si risvegliano e usano la magnola-Casale, Rivarolo-Aosta, (19-22, 38-36, 56-50) giovanissimi di Casale continuano a convincere grande preparazione atletica per allungare per Borgomanero-Saluzzo, Torino-Cirié, e a regalare soddisfazioni al loro tecnico: nono- il 38-36 prima dell’intervallo. al rientro in cam- Kolbe-Chivasso. TECPOOL CASALE: De Ros 7, Po- stante la poca esperienza a livello di squadre npo dagli spogliatoi, poi, è ancora il Casale con SAVIGLIANO 74 gliani 13, Valentini L., Rattalino senior, i giovani monferrini stanno conducen- la sua pressione difensiva a mettere la testa SERIE D 19, Yalli, Valentini F. 8, Rovina 7, dio un ottimoi campionato di c regionale anche avanti, riuscendo alla fihne della terza frazione PINEROLO Secco, Dell’Aira 2, Ruiu 13, Co- contro le squadre migliori del campionato. La a trovare il 56-50 con l’inerzia del match com- 75 Risultati: Orbassano-Ginnastica 54- metti 2, Raiteri. All. Valentini A. 67, Sagrantino-Asti 87-59, Gators-Pi- scorsa settimana contro Fossano hanno con- pletamente a favore. Sul finale, poi, i giovanis- (23-18, 41-38, 57-59) nerolo 74-75, Rivoli-Giaveno np, Sa- RIVAROLO: Peraglie 5, Rizzuto, vinto, sebbene sul campo non sia arrivata la simi di Valentini dimostrano grande solidità vigliano-Castelnuovo 64-61, Colle- Campigotto 2, Longoni 4, Se- vittoria. Il buon basket, fresco e veloce, messo sul parquet, e trovano l’allungo definitivo per il SAVIGLIANO: Sabena 5, Arese 9, gno-Rivalta np, Tam Tam-Atlavir np. rena, Scardino 4, Oberto 10, in campo dai giovanissimi ha piacevolmente 71-63 al termine del tempo regolare. Una sfida Ambrogio 24, Bongiovanni, Classifica: Collegno 32; Pinerolo 30; Butera 17, Roma 7, Zagaria 14. stupito tutto l’ambiente cestistico piemontese che non poteva prevedere un vincitore in anti- Fissore 6, Caldarone 9, Nicola Sagrantino 28; Asti, Laura Vicuna, All. Salvemini. e, nella partita contro l’Usac Rivarolo non ci cipo, contro una delle squadre che sta convin- 4, Burdese n.e., Scotta 4, Ris- Ginnastica 24; Gators, Savigliano 22; sono state eccezioni. I ragazzi di Salvemini so- cendo e stupendo di più in questa stagione di solio 13. All. Torchio. Rivalta 16; Tam Tam 12; Rivoli, Gia- Prossimo no stati costretti alla resa per 71-63, al termine serie c regionale. Un successo strepitoso che PINEROLO: Badariotti 13, Santo- vone 10; Castelnuovo 8. di un match giocatosi sui binari dell’equilibrio, lancia i monferrini alla prossima sfida contro turno: Laura Vicuna-Tam Tam,. Or- riello, Favretto 8, Gatti, Moli- bassano-Sagrantino, Ginnastica-Sa- grazie ad una prestazione maiuscola di rattali- Carmagnola, una delle più difficili del campio- nero 6, Tomatis 6, Tecco 4, vigliano, Asti-Castelnuovo, Rivalta- no e Ruiu, che si stanno dimostrando due pedi- nato. Una vittoria contro la squadra di Campa- Barberis M. 21, Barraz 2, Go- Gators, Giaveno-Pinerolo, Rivoli-Col- ni fondamentali per la compagine di Valentini. nelli e compagni sarebbe un colpaccio per i nella 15, C. Barberis ne. All. legno. I padroni di casa iniziano con il piede sull’acce- giovanissimi; difficile ma non impossibile. Or- Bianco An. leratore, ma patiscono il rientro della più mai la Tecpool è lanciata e sembra poter af- esperta compagine di Salvemini, che punta su frontare ogni compagine sulla sua strada.

CIGALLINO PIERO PAOLO & C. S.N.C. IMPIANTI A GAS - Energie alternative - Impianti di climatizzazione - Impianti di riscaldamento REVISIONI BOMBOLE - Impianti idrici GPL E METANO Ganci traino Rivestimenti per trasporti HACCP Allestimenti trasporti alimentari ATP.

Via Fratelli di Dio, 27 - Valenza Tel. 0131 223017 - Via Lavoro, 23 Zona Ind. D3 (AL) [email protected] - Tel. 0131 950440 www.centrogasalessandria.it Il Corriere delle Province Lunedì 23 febbraio 2015 23 Sport vari CICLISMO UʏÊÌi>“Ê“>˜>}iÀÊ`i>Ê"ÛiÀ>ÊvˆÃÃ>Ê}ˆÊœLˆiÌ̈ۈ\ʁ/À>ʈʓˆ}ˆœÀˆÊˆ˜ÊÌ>ˆ>Ê}À>âˆiÊ>ÊV>i˜`>ÀˆœÊˆ˜ÌiÀ˜>∜˜>i‚ -ÕLLÀiÀœ\ʁ"LˆiÌ̈ۜÊ̜«£x‚ Alessandria TROFEO LAIGUEGLIA HOCKEY PISTA UÊ œ˜Ê>Ê œˆ˜iÃiÊ>ÀÀˆÛ>ʏ>ÊÃiVœ˜`>ÊۈÌ̜Àˆ>Ê`ˆÊvˆ> Luca Piana œ˜ˆv>∜Ê>}Àœ`œViÊ ebutto stagionale sulle ˜i½iÜÀ`ˆœÊˆÌ>ˆ>˜œ œ˜i>i]Ê՘ÊÃ>L>̜Ê`>ʏiœ˜ˆ strade lombarde della Pettorale numero 1 per il cuneese DCoppa San Geo per i Niccolò Bonifazio al “Trofeo Lai- ragazzi del team Overall gueglia” . L’atleta ha raccolto il te- Monleale (Al) Cycling Team. stimone di Jose Serpa Perez, com- Marcello Danini La gara di sabato è stata vinta pagno di squadra e vincitore della da Davide Ballerini, che ha bat- passata edizione, che in questo Seconda vittoria consecutiva per l’Asd Monleale Sportleale tuto allo sprint il compagno di 2015 non si è presentato. Bonifa- in campionato. Tre a uno il risultato finale nel match di sa- squadra Lorenzo Rota (Team zio invece è stato schierato dall’ul- bato pomeriggio contro la Molinese (serie A1) a cui va ag- Unieuro). Nessun atleta della tima formazione italiana con licen- giunto il cinque a uno contro i Canguri Brebbia (serie B). formazione novese ha centrato za World Tour, la Lampre, in vista Sul campo neutro di Empoli si è disputato il match di serie la top ten in una gara difficile e della Milano-Sanremo. Il cuneese A1 contro una formazione davvero ostica, impegnata a di- selettiva, ma il team manager ha concluso la gara ligure 33°, do- fendere la posizione in classifica, che fino a un quarto d’ora Massimo Subbrero è convinto po un lavoro sporco a favore del dalla fine è riuscita a limitare il gioco degli avversari. La che l’organico attuale abbia un compagno di squadra, Davide Ci- partita si sblocca proprio nel finale grazie a uno dei tanti pe- potenziale adeguato per una molai. Il friulano ha così scritto il nalty assegnati (7 per il Monleale, 4 per la Molinese nel cor- grande stagione. Anche perché suo nome dell’albo d’oro del “Lai- so del match). Sono proprio i padroni di casa a portarsi sul ieri, al Gran Premio “La Torre” gueglia”, mentre ora Bonifazio met- vantaggio provvisorio, che dura appena pochi minuti. Marco di Fucecchio, Nicolò Lavazza terà nel mirino la Classicissima di Oddone trova il pareggio concretizzando la bella reazione L’organico del Team Overall ha concluso in ottava posizione Primavera domenica 22 marzo. degli ospiti, che negli ultimi minuti dilagano. Crivellari tro- una gara che ha visto il Team va la doppietta che fissa il punteggio sul 3 a 1 finale. Bella grande protagonista… vittoria anche sull’altro fronte – la serie B – dove i padroni «Il nostro organico è composto Tre Colli del Cav. Persegona e smo a lungo termine? che gli appassionati di ciclismo di casa del Monleale hanno rifilato un pokerissimo agli atle- da 10 atleti tutti di categoria Mania Bike – Wilier di Massi- «Negli ultimi due anni abbia- sono abituati ai fasti del passa- ti del Canguri Brebbia. Internazionale Under 23» spie- mo Rava a cui va un grande mo fatto passare al professioni- to per cui se non fai bene non Il match è stato comunque molto più equilibrato del risulta- ga Subbrero. «Tre atleti sono ringraziamento». smo tre corridori, ci poniamo sei considerato dai media e sa- to finale, che ha premiato la formazione piemontese grazie stati confermati (Usan, Ruo Qual è il programma in linea di raggiungere lo stesso obietti- le la difficoltà di trarre interes- alla giornata di grazia di alcuni atleti. Riccardo Oddone ha Rui, Raggio) e 7 volti nuovi di massima del team e quali vo nell’arco di due/tre anni e di se verso le aziende che potereb- realizzato una splendida tripletta, Mattia Remotti ha repli- (Bennati, Lavazza, Duranti, sono gli obiettivi? poterci confermare come team bero sostenerci». cato con una doppietta. E se in avanti le realizzazioni non Colombo, Ostorero, Limone; «Con coraggio, abbiamo deciso leader in Piemonte e tra le pri- Qualche considerazione sulla sono certo mancate, in difesa si è contraddistinto in positivo questi ultimi tre al primo anno di abbracciare il Calendario In- me 15 società in Italia». preparazione che avete svol- anche Edoardo Alutto, portiere delle giovanili che ha parato in categoria, Rossi proviene ternazionale, quindi oltre agli Quali sono i vantaggi e gli to come team in vista dei pri- ben 36 tiri degli avversari. dalla MTB). Con una media di appuntamenti del tradizionale svantaggi nella promozione mi appuntamenti stagionali. Da segnalare anche le buone prestazioni di Martin Romero, età bassissima (20 anni). A ca- calendario regionale e naziona- del ciclismo per una società «Abbiamo fatto un grande sa- Amedeo Ballestrasse e Filippo Alutto. Un sabato da leoni per po del team il Presidente Pier- le saremo molte volte in gare di giovanile in un territorio ric- crificio aprendo il collegiale in l’Asd Monleale Sportleale, che adesso si prenderà una setti- franco Marietta, il team mana- categoria superiore. Una scelta co di ciclismo come Novi Li- riviera a metà gennaio e chiu- mana di meritato riposo dopo la doppietta di questo we- ger Massimo Subbrero e la di- voluta che ha come obiettivo gure e il novese? dendolo sabato 14 febbraio, ekend. La prossima partita in programma di serie A1 è in rezione tecnica di Giampiero far crescere questo gruppo di «Sicuramente c’è uno stimolo quindi un mese giusto giusto. programma tra due settimane a Monleale contro Padova. Passarino, Francesco Massoc- giovani atleti». in più a far bene, nonostante E’ servito a dare continuità al Sarà un buon banco di prova per i padroni di casa, che do- chi e Carlo Lisciotto. Sulle ma- Quali sono gli obiettivi che si tutte le difficoltà del momento lavoro di resistenza ed ad vranno ripetere le ultime uscite per confermare il trend po- glie gialloblu gli sponsor storici pone Overall Progetto Cicli- in ordine di sponsor. I difetti: amalgamare il gruppo». sitivo attuale delle ultime tre settimane.

RUGBY Uʽ1˜`iÀÊ£ÈÊÈÊ>ÀÀi˜`iÊiÊVi`iÊÜÌ̜ʈÊ`œ“ˆ˜ˆœÊ`i½“«iÀˆ> ARTI MARZIALI UÊ-ÕVViÃÜÊ>Ã̈}ˆ>˜œÊ˜iiÊVœ“«ï∜˜ˆÊ«ˆi“œ˜ÌiÈ MOTORI UÊ œ˜viÀ“>Ì>ʏ>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ>Ê >“«ˆœ˜>̜ÊÌ>ˆ>˜œ iÃÃ>˜`Àˆ>]ÊÌÀ>ÃviÀÌiÊ>“>Ài *œ}}ˆœ]ÊÃÌÀi«ˆÌœÃ>Ê`œ««ˆiÌÌ> ÀV]Ê«Àœ˜Ì>Ê>`Ê՘ÊÃÕ«iÀÊÓä£x >Ê«Àˆ“>ÊõÕ>`À>ʎœÊ>`ÊÃ̈ iÊÕV>ÊiÊ<>˜>}>Ê>À}i˜Ì>Ìi /œÀ˜>ʏ>ÊÀii˜ÊÞLÀˆ`Ê Õ«

Alessandria stante una touche così così. Giaveno (To) Arriva dal salone torinese settembre) e Varano de Mele- Stefano Summa Alcuni blackout della difesa, Davide Baino “Automotoretrò” la conferma gari (25 ottobre). Confermata però, hanno permesso all’Asti più attesa per il territorio cu- la formula della doppia gara È stata una domenica amara di recuperare e di superare i Sabato 14 febbraio, a Giaveno, si è svolta la “Coppa Piemonte neese nell’ambito del motor- da 20 minuti con 2 sessioni di per l’APD Rugby Alessandria, grigi verso la fine della prima Kata per Tutti”, un importante appuntamento di Judo organizzato sport. Il colosso BRC Gas prove libere e qualifiche in che ha portato a casa due frazione di gioco. Il vantaggio dal Comitato Regionale della Fijlkam. A questa manifestazione Equipment ha infatti deciso programma al sabato. Per as- sconfitte dalle trasferte conseguito è stato poi difeso hanno preso parte due judoka della società astigiana Judo Olimpic di confermare il suo impegno sicurare l’imparzialità più to- dell’Under 16 e della prima nel secondo tempo, per il suc- Asti: Miriana De Luca ed Elisa Zanaga, nella categoria Esordienti, in pista e nel mondo dei rally tale da parte degli organizza- squadra. La giovanile man- cesso finale degli astigiani. hanno dato prova delle loro abilità; infatti, le due atlete preparate ad alto livello per tutto il tori le vetture Kia Venga a drogne è stata sconfitta dai L’Alessandria è andata in van- dal maestro Valter Muzio, hanno conquistato il secondo posto con 2015. Il presidente Mariano GPL verranno estratte a sorte padroni di casa dell’Imperia taggio al 2’ con una meta di una buona esecuzione del Ju No Kata.Si è trattato di un tipo di Costamagna nel corso delle prima di ogni week end di ga- Rugby col punteggio di dieci a Dirutigliano, seguita dalla tra- competizione, che ha visto una buona partecipazione di atleti e so- premiazioni dei piloti per l’an- ra. Costo del trofeo è di cinque in una “partita bruttis- sformazione di Tescaro (0-7). cietà, nata per valorizzare il Kata (forma, modello), il cui fine è no passato ha annunciato l’in- 16.000 euro più iva. L’azienda sima”, secondo l’allenatore. I Dopo due calci di punizione quello di dimostrare i principi del Judo ricercando la corretta ese- tenzione di riproporre la Gre- cuneese sarà al via anche del ragazzi hanno giocato “senza sbagliati per parte, al 29’ l’Asti cuzione delle tecniche e di perfezionarne l’essenza. en Hybrid Cup e la partecipa- Campionato Italiano Rally intensità e voglia”, forse con- s’è rifatta sotto con una meta Continuano gli impegni sportivi della società KB Center 2000 di zione al Campionato Italiano che scatterà dal Ciocco, con la dizionati dal viaggio in terra senza trasformazione (5-7). Asti. Domenica 15, infatti, si è svolta a Giaveno la seconda fase dei Rally. “Si tratta di due serie Ford Fiesta R5 alimentata con ligure. Con un altro calcio di punizio- Campionati Regionali di Kick Boxing; manifestazione a cui hanno molto interessanti e il nostro il GPL. L’annuncio è stato fat- Ancora più delusione traspare ne al 36’, i padroni di casa si preso parte tre atleti della società astigiana. obiettivo è sempre quello di to dal Direttore Generale Mas- dalla prima squadra di D’An- sono portati in vantaggio (8- Sulla scia dei buoni risultati ottenuti nella prima fase, anche in dimostrare la bontà del nostro similiano Fissore, che ha al- gelo, che ha perso venti a 7), affermato da un’altra meta questo caso gli atleti si sono distinti; spicca, infatti, il doppio suc- lavoro”. Il direttore tecnico tresì confermato l’impegno quattordici in casa dell’ASD con successivo calcio al 4’ del cesso di Leonardo Poggio che, nella categoria cadetti, è riuscito del BRC Racing Team, Ga- nel Trofeo R1 con la Suzuki Asti Rugby 1981. I mandrogni secondo tempo (15-7). Al 23’, nell’impresa di conquistare l’oro sia nella specialità del Light Con- briele Rizzo, ha poi svelato il Swift, sempre ad alimentazio- hanno tenuto botta alle inizia- Sciacca e Tescaro hanno rav- tact che della Kick Light. programma del quinto anno ne alternativa. Non sono stati tive degli astigiani per buona vivato le speranze della squa- Un altro primo posto è arrivato grazie a Ottavio Tinnirello, catego- della serie tricolore. Cinque ancora comunicati i piloti, ma parte del match, dando vita a dra alessandrina (15-14); tut- ria veterani; successo arrivato dopo aver superato due avversari. gli appuntamenti in calenda- si va verso la conferma di una partita equilibrata e bella tavia, a spegnere il rinnovato Continua anche il buon momento di Mohamed Abbane. L’atleta rio: si comincia il 17 maggio Giandomenico Basso sulla da vedere, molto fisica. L’Ales- entusiasmo è arrivata la terza della Kb Center, dopo essere riuscito a raggiungere la finale, viene dall’autodromo di Magione, Fiesta, mentre Michele Tasso- sandria è andata in vantaggio meta degli astigiani, senza fermato solo per una squalifica rimediata per contatto eccessivo, per poi trasferirsi a Imola (28 ne lascia il team per passare nel primo tempo grazie successiva trasformazione riuscendo comunque a portare a casa un’importante medaglia giugno) e Pergusa (26 luglio). alla Peugeot 208 R2. all’inossidabile mischia, nono- (20-14). d’argento. Gran finale a Vallelunga (13 L.P. 24 Lunedì 23 febbraio 2015 Il Corriere delle Province