Atti Parlamentari - 4873 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

RESOCONTO STENOGRAFICO

SEDUTA DI MARTEDÌ 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI

INDI DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE

INDICE

PAG. PAG. Calendario dei lavori dell'Assemblea (Modifi• Alborghetti Diego (gruppo per l'in• che): dipendenza della Padania) .. 4906, 4918, 4926, 4930

Presidente 4891, 4935 Armaroli Paolo (gruppo alleanza nazionale) .... 4909

Commissione parlamentare di vigilanza sull'a• Bagliani Luca (gruppo lega nord per l'indi• nagrafe tributaria (Nomina dei componenti) ... 4891 pendenza della Padania) .... 4907, 4916, 4924, 4930 Baiamonte Giacomo (gruppo forza Italia) .. 4923 Disegno di legge di conversione (Seguito della discussione): Ballaman Edouard (gruppo lega nord per l'in• Conversione in legge, con modificazioni, del dipendenza della Padania) 4904, 4920, 4925, 4933 decreto-legge 20 settembre 1996, n.486, re• Bampo Paolo (gruppo lega nord per l'indipen• cante disposizioni urgenti per il risanamento denza della Padania) 4906, 4914, 4932 dei siti industriali delle aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) 4892 Becchetti Paolo (gruppo forza Italia) ... 4913, 4923 Presidente 4892, 4897, 4899, 4901, 4902 Bianchi Clerici Giovanna (gruppo lega nord 4903, 4906, 4907, 4910, 4916, 4935 per l'indipendenza della Padania) 4920, 4932

N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati ne\\ Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nel- VAllegato B. Atti Parlamentari - 4874 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PAG. PAG.

Bocchino Italo (gruppo alleanza nazionale) 4900 Lorenzetti Maria Rita (gruppo sinistra demo- cratica-l'Ulivo), Presidente della Vili Commis• Borghezio Mario (gruppo lega nord per l'indi• sione 4900 pendenza della Padania) .... 4908, 4916, 4923, 4932 Mammola Paolo (gruppo forza Italia) 4919 Bosco Rinaldo (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4915 Masiero Mario (gruppo forza Italia) 4921 Buontempo Teodoro (gruppo alleanza nazio• Massidda Piergiorgio (gruppo forza Italia) ... 4923 nale) 4912 Michielon Mauro (gruppo lega nord per l'in• Calderisi Giuseppe (gruppo forza Italia) 4910 dipendenza della Padania) 4909, 4920, 4931 Calzavara Fabio (gruppo lega nord per l'indi• Molgora Daniele (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) .... 4917, 4923, 4927, 4930 pendenza della Padania) .... 4904, 4917, 4924, 4931 Caparini Davide (gruppo lega nord per l'indi• Mussolini Alessandra (gruppo alleanza nazio• pendenza della Padania) .... 4905, 4915, 4925, 4930 nale) 4901 Cavaliere Enrico (gruppo lega nord per l'indi• Pirovano Ettore (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) .... 4903, 4916, 4926, 4933 pendenza della Padania) 4902, 4913, 4928 Cè Alessandro (gruppo lega nord per l'indi• Rizzi Cesare (gruppo lega nord per l'indipen• pendenza della Padania) 4917 denza della Padania) 4908, 4921, 4931 Chiappori Giacomo (gruppo lega nord per Rodeghiero Flavio (gruppo lega nord per l'in• l'indipendenza della Padania) 4907, 4920 dipendenza della Padania) 4908, 4921, 4932 Chincarini Umberto (gruppo lega nord per Ronchi Edo, Ministro dell'ambiente 4934 l'indipendenza della Padania) 4926, 4930 Rosso Roberto (gruppo forza Italia) 4911 Colombo Paolo (gruppo lega nord per l'indi• Rubino Alessandro (gruppo forza Italia) .... 4911 pendenza della Padania) 4903, 4915 4919 4921, 4923, 4930 Russo Paolo (gruppo forza Italia) 4901 Delfino Teresio (gruppo CCD-CDU) .... 4910, 4920 Sales Isaia, Sottosegretario di Stato per il bi• De Luca Anna Maria (gruppo forza Italia) 4911 lancio e la programmazione economica 4899 Di Luca Alberto (gruppo forza Italia) .. 4913, 4919 Savarese Enzo (gruppo forza Italia) 4910 D'Ippolito Ida (gruppo forza Italia) Signorini Stefano (gruppo lega nord per l'in• 4929 dipendenza della Padania) 4907, 4917, 4924 Dozzo Gianpaolo (gruppo lega nord per l'in• Spini Valdo (gruppo sinistra democratica-l'U- dipendenza della Padania) 4927 livo) 4921 Dussin Guido (gruppo lega nord per l'indi• Stefani Stefano (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4909, 4916, 4925 pendenza della Padania) 4924 Dussin Luciano (gruppo lega nord per l'indi• Stucchi Giacomo (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4904, 4907 pendenza della Padania) 4904, 4914 4915, 4925, 4931 4924, 4929, 4932 Fabris Mauro (gruppo CCD-CDU) 4911 Taradash Marco (gruppo forza Italia) 4918 Floresta Ilario (gruppo forza Italia) 4919 Tremaglia Mirko (gruppo alleanza nazio• nale) 4913 Fongaro Carlo (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4906, 4919 Turroni Sauro (gruppo misto), Relatore 4898 4899, 4918, 4928 Fontan Rolando (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4907, 4909, 4914 Vito Elio (gruppo forza Italia) 4901, 4905 4915, 4926, 4931 Formenti Francesco (gruppo lega nord per Interrogazioni (Svolgimento): l'indipendenza della Padania) .... 4910, 4916, 4922 Presidente 4877, 4884, 4890, 4891 Frau Aventino (gruppo forza Italia) 4912 Alborghetti Diego (gruppo lega nord per l'in• dipendenza della Padania) 4890, 4891 Frigerio Carlo (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4906, 4917, 4931 Bampo Paolo (gruppo lega nord per l'indipen• denza della Padania) 4891 Garra Giacomo (gruppo forza Italia) 4911 Bosco Rinaldo (gruppo lega nord per l'indi• Giovanardi Carlo (gruppo CCD-CDU) 4907 pendenza della Padania) 4884, 4889 Giovine Umberto (gruppo forza Italia) ... 4911, 4919 Calzavara Fabio (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4890 Lembo Alberto (gruppo lega nord per l'indi• pendenza della Padania) 4916 D'Ippolito Ida (gruppo forza Italia) 4883 Atti Parlamentari - 4875 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PAG. PAG.

Malgieri Gennaro (gruppo alleanza nazio• Alborghetti Diego (gruppo lega nord per l'in• nale) 4888 dipendenza della Padania) 4877

Nardini Maria Celeste (gruppo rifondazione Corsini Paolo (gruppo sinistra democratica- comunista-progressisti) 4882 l'Ulivo) 4934

Simeone Alberto (gruppo alleanza nazionale) 4887 Delbono Emilio (gruppo popolari e democra- tici-l'Ulivo) 4933 Tassone Mario (gruppo CCD-CDU) 4881 Delfino Teresio (gruppo CCD-CDU) 4896 Valensise Raffaele (gruppo alleanza nazio• Giorgetti Giancarlo (gruppo lega nord per nale) 4880 l'indipendenza della Padania) 4897 Vigneri Adriana, Sottosegretario di Stato per Lembo Alberto (gruppo lega nord per l'indi• l'interno 4878, 4884 pendenza della Padania) 4877

Missioni 4891 Sull'ordine dei lavori e per la risposta a stru• menti del sindacato ispettivo:

Per una inversione dell'ordine del giorno: Presidente 4936, 4938, 4939

Presidente 4893, 4894 4940, 4941, 4943, 4945, 4948 Aloi Fortunato (gruppo alleanza nazionale) 4945 Campatelli Vassili (gruppo sinistra democra- tica-l'Ulivo) 4893 Armaroli Paolo (gruppo alleanza nazionale) .... 4941 Lembo Alberto (gruppo lega nord per l'indi• Bocchino Italo (gruppo alleanza nazionale) 4938 pendenza della Padania) 4892, 4894 Cento Pier Paolo (gruppo misto) 4940 Mattarella Sergio (gruppo popolari e demo- Delfino Teresio (gruppo CCD-CDU) .... 4939, 4940 cratici-l'Ulivo) 4893 Franz Daniele (gruppo alleanza nazionale) 4946 Mussi Fabio (gruppo sinistra democratica-l'U• Garra Giacomo (gruppo forza Italia) 4946 livo) 4894 Gnaga Simone (gruppo lega nord per l'indi• Selva Gustavo (gruppo alleanza nazionale) 4893 pendenza della Padania) 4940 Malavenda Mara (gruppo misto) 4935, 4947 Mantovano Alfredo (gruppo alleanza nazio• Per un richiamo al regolamento: nale) 4936 Presidente 4896 Moroni Rosanna (gruppo rifondazione comu• Vito Elio (gruppo forza Italia) 4895 nista-progressisti) 4937 Paolone Benito (gruppo alleanza nazionale) .... 4942

Preavviso di votazioni elettroniche: Poli Bortone Adriana (gruppo alleanza nazio• nale) 4943 Presidente 4887 Scozzari Giuseppe (gruppo misto) 4947 Selva Gustavo (gruppo alleanza nazionale) 4946 Sull'ordine dei lavori: Presidente 4877, 4897, 4933, 4934 Ordine del giorno della seduta di domani .... 4948

SEDUTA PRECEDENTE N. 83 - GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 1996 PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - 4877 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Onorevole Lembo, la La seduta comincia alle 9,05. ringrazio per il suggerimento, di cui terrò conto in relazione all'andamento dei nostri MAURO MICHIELON, Segretario, legge lavori; mi regolerò in modo da evitare una il processo verbale della seduta del 24 ot• sorta di scompenso tra i lavori in aula e tobre 1996. quelli in Commissione. (È approvato). Per il momento, come è già accaduto in altre occasioni, procederemo allo svolgi• mento delle interrogazioni. Nel prosieguo Sull'ordine dei lavori (ore 9,12). della seduta mi regolerò - ripeto - in modo da garantire il buon andamento dei lavori. ALBERTO LEMBO. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori. DIEGO ALBORGHETTI. Chiedo di par• lare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. A che titolo? ALBERTO LEMBO. A fronte di un tele• gramma di convocazione che fa riferi• DIEGO ALBORGHETTI. Per segnalare mento ad una seduta antimeridiana, po• un fatto grave. La mancata reitera del de• meridiana e probabilmente notturna per creto-legge n. 443 ha bloccato di fatto la la giornata odierna, con l'inizio dei lavori possibilità per i cacciatori dell'area padana fissato per le ore 9, senza che sia prevista di cacciare nei parchi. Attività che da alcuna sospensione (non siamo quindi in sempre ... grado di sapere se vi saranno interruzioni o meno nell'arco della giornata) molte PRESIDENTE. Onorevole Alborghetti, Commissioni risultano convocate per le 9, come lei sa benissimo la Giunta per il re• le 9,15 o le 9,30. In considerazione del golamento ha esaminato la questione dei protrarsi tendenziale dei nostri lavori e te• solleciti ed ha stabilito che possano essere nuto conto che la Conferenza dei presi• svolti, pure se concernenti argomenti rile• denti di gruppo riunitasi ieri sera ha stabi• vanti, a fine seduta, salvo diverso apprez• lito che i nostri lavori proseguiranno an• zamento del Presidente. Di conseguenza, la che nella giornata di domani (spostando prego di rinviare il suo intervento (che ha l'esame del disegno di legge finanziaria) in certamente il pregio di riguardare una modo da consentire il compiuto esame del questione importante) al momento oppor• provvedimento relativo al risanamento di tuno. Bagnoli e di Sesto San Giovanni, chiedo che vengano sconvocate tutte le Commis• Svolgimento di interrogazioni (ore 9,15). sioni. Se infatti la discussione che dob• biamo affrontare in Assemblea ha un tale PRESIDENTE. L'ordine del giorno grado di importanza, le Commissioni non reca: Interrogazioni. possono lavorare contemporaneamente al• Cominciamo con le interrogazioni Va- l'Assemblea. lensise n. 3-00352, Tassone n. 3-00353, Atti Parlamentari - 4878 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Nardini n. 3-00355 e D'Ippolito n. 3- delle certificazioni richieste. Mentre l'ono• 00359 (vedi l'allegato A). revole D'Ippolito fa presente al Governo Queste interrogazioni, che vertono che il Consiglio di Stato per casi analoghi sullo stesso argomento, saranno svolte ha sancito la non obbligatorietà della pre• congiuntamente. sentazione dei certificati elettorali limita• Il sottosegretario di Stato per l'interno, tamente alle elezioni comunali, stante la onorevole Vigneri, ha facoltà di rispon• possibilità di verifica diretta e immediata dere. di dati riferiti a residenti nel comune chia• mati alle urne. ADRIANA VIGNERI, Sottosegretario di Rispondo sulla base degli elementi for• Stato per l'interno. Con le interrogazioni niti dal prefetto di Catanzaro e dalla dire• iscritte all'ordine del giorno della seduta zione generale dell'amministrazione civile. odierna gli onorevoli Valensise, Tassone, Innanzitutto occorre fare una premessa. Il Nardini, Brunetti e D'Ippolito richiamano Governo è perfettamente consapevole l'attenzione del Governo sulla decisione dello sconcerto che una decisione quale della commissione elettorale circondariale quella assunta dalla commissione eletto• di Catanzaro di escludere dalla competi• rale circondariale di Catanzaro può cau• zione elettorale del prossimo 17 novembre sare dapprima nelle organizzazioni di par• alcune liste. In particolare, gli onorevoli tito, per tutto il lavoro che vi è dietro la interroganti segnalano l'esclusione delle li• presentazione delle liste elettorali, e con• ste del CDU, di forza Italia e di rifonda• seguentemente tra i cittadini, che non tro• zione comunista per il consiglio comunale vano il loro punto di riferimento. Ciò non di Catanzaro e delle liste di alleanza na• toglie che il procedimento elettorale, che — zionale, dei cristiani democratici uniti, di vorrei ricordarlo — ha una natura speciale forza Italia, di unità socialista e di rifon• proprio a tutela del fondamentale diritto dazione comunista per i consigli circoscri• del cittadino a scegliere i propri rappre• zionali. sentanti, è rigidamente regolato da norme Il motivo dell'esclusione sarebbe stato che prevedono una netta ripartizione delle il mancato corredo della documentazione competenze: il Governo non può in alcun con alcuni certificati di iscrizione nelle li• modo interferire con quanto deciso dalla ste elettorali dei sostenitori; certificati de• commissione elettorale circondariale di bitamente e tempestivamente richiesti al• Catanzaro. Ciò non di meno sussistono al• l'amministrazione comunale e da questa tri rimedi, ma sono di natura esclusiva• non rilasciati per impossibilità dichiarata mente giurisdizionale. dagli stessi funzionari del comune. Par• Ma veniamo preliminarmente ai fatti. Il tendo da queste premesse tutti gli interro• 19 ottobre scorso, ultimo giorno per la ganti chiedono al Governo quali iniziative presentazione delle liste elettorali, veni• intenda assumere per ristabilire l'esercizio vano presentate diciannove liste di candi• del diritto democratico dei cittadini a par• dati per l'elezione del comune e delle cir• tecipare alle elezioni amministrative del coscrizioni di Catanzaro. Considerato che novembre 1996. ogni lista doveva essere sottoscritta da al• Gli onorevoli Nardini e Brunetti chie• meno quattrocento elettori, e che tra l'al• dono poi se in presenza di tale situazione tro occorreva come documentazione alle• non sia opportuno intervenire subito per gata il certificato elettorale di ciascun sot• l'ammissione delle liste escluse e se sia il toscrittore ai sensi dell'articolo 20, quinto caso di spostare la data delle elezioni. comma, del testo unico n. 361 del 1957, il L'onorevole Valensise chiede ancora a comune di Catanzaro si è trovato nella chi siano riconducibili le responsabilità condizione di dover rilasciare 7 mila 600 per la parziale inagibilità degli uffici del certificati elettorali in un unico giorno, comune di Catanzaro, dovuta a lavori in senza considerare peraltro che alcune liste corso nel palazzo comunale, che sarebbe avevano un numero di sottoscrittori supe• stata una concausa del mancato rilascio riore a quello minimo. Le richieste relative Atti Parlamentari - 4879 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ai certificati elettorali da parte dei presen• ripeto: nessun provvedimento può essere tatori delle liste venivano presentate agli adottato in via amministrativa, essendo uffici comunali nella mattina di sabato 19 demandato all'esclusiva competenza della ottobre, come già detto, e quindi il comune commissione elettorale circondariale l'e• avrebbe dovuto rilasciare quello straordi• same della legittimità della documenta• nario quantitativo di certificati nel lasso di zione prodotta. tempo tra le ore 8, orario di apertura degli Per altro verso non possono ritenersi uffici, e le ore 12, orario di scadenza della applicabili, nella fattispecie, le disposizioni presentazione delle liste. L'apparato tec• di cui all'ultimo comma dell'articolo 33 del nico per rilasciare i certificati è costituito testo unico del 1960, n. 570, che prevede da un impianto centrale presso la sede del una nuova riunione della commissione per comune e da quindici terminali installati « ammettere nuovi documenti », conside• nelle circoscrizioni. Nell'ambito di 240 mi• rato che secondo la costante giurispru• nuti, cioè le quattro ore disponibili, con denza della Corte suprema di Cassazione, tale struttura, che comunque nel breve che ha avuto occasione di pronunciarsi in tempo non avrebbe potuto essere poten• merito sia pure con riferimento ad ana• ziata con i necessari accorgimenti, non sa• loga normativa vigente per le consultazioni rebbe stato possibile soddisfare l'esigenza politiche, la possibilità di produzione — di rilasciare in tempo utile tutti i certifi• sono le parole della Corte di Cassazione — cati elettorali richiesti, ciò in quanto, in di nuovi documenti nella riunione sud• tempo reale, occorre almeno un minuto detta è limitata alla produzione di docu• per il rilascio di ciascun certificato, e con• menti che siano qualificabili come nuovi seguentemente, nelle complessive quattro rispetto a quelli che avrebbero dovuto es• ore disponibili, il sistema avrebbe potuto sere comunque presentati nel termine pre• produrre mediamente 3 mila 600 certifi• visto a pena di decadenza per la presenta• cati. L'amministrazione comunale ha co• zione delle liste. Né la documentazione munque fatto il possibile in quella matti• mancante può essere sostituita da dichia• nata, rilasciando effettivamente nell'arco razioni fondate sul principio dell'autocer- di tempo disponibile oltre 4 mila 400 tificazione, in quanto tale principio, certificati. espresso nella legge 4 gennaio 1968, n. 15, Peraltro, ai sensi dell'articolo 20, e confermato, quanto agli atti di notorietà, comma 5, del testo unico, già citato, il sin• dall'articolo 30, comma 2, della legge 7 daco ha ventiquattro ore di tempo entro le agosto 1990, n. 241, è derogato, in forza quali rilasciare il certificato. Solo l'inos• del principio di specialità del testo unico servanza di detto termine, che nel caso in che regola il procedimento elettorale, il ispecie non si è verificata, potrebbe legitti• quale è ispirato ad esigenze pubbliche di mare l'esercizio del potere surrogatorio rigore e celerità degli accertamenti preva• del prefetto ai sensi della legge del 1949 lenti sull'interesse del singolo interessato a (di cui - lo dico per inciso — molti chie• sostituire la più o meno gravosa acquisi• dono in questo momento l'abrogazione). zione dei documenti con propria dichiara• Dallo svolgimento dei fatti non si può zione. affermare che vi sia stata quindi una vo• Le organizzazioni politiche interessate lontà dell'amministrazione comunale di hanno anche utilizzato la strada della tu• non rilasciare i certificati. Sicuramente c'è tela giurisdizionale presentando ricorso di stata una insufficiente organizzazione ed fronte al tribunale amministrativo regio• una scarsa attenzione da parte dei presen• nale, risulta però, se non erro, che in data tatori delle liste, che avrebbero potuto an• 28 ottobre (cioè ieri), il TAR ha respinto la ticipare i tempi per l'acquisizione dei cer• richiesta di sospensiva. tificati occorrenti per corredare le liste. Per completezza aggiungo, in ordine Come ho già detto nessun provvedi• alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, mento in via amministrativa può essere citata nelle interrogazioni, che esistono in adottato per ammettere le liste escluse; lo senso difforme rispetto a quanto sopra Atti Parlamentari - 4880 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI ~ SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 esposto solamente due decisioni del Consi• D'altra parte sappiamo benissimo che il glio di Stato: la prima del 24 marzo 1972 e diritto elettorale ha sue caratteristiche di la seconda del 3 ottobre 1994, che hanno obbligatorietà e di non derogabilità. Sap• sancito la non obbligatorietà dell'adempi• piamo altresì benissimo che le due sen• mento consistente nel corredare la sotto• tenze del Consiglio di Stato sono difformi scrizione con il certificato elettorale. perché la non derogabilità deve accompa• Tali pronunce giurisprudenziali peral• gnarsi alla applicabilità delle norme: fis• tro difficilmente possono costituire una le• sare infatti norme non derogabili che gittimazione per interventi autoritativi del• siano poi inapplicabili va contro il buon l'autorità governativa che, come ho già senso e contro la validità dei principi giu• detto, risulta priva di qualsiasi potere in ridici. Lo sanno tutti, anche il Consiglio di merito. Stato che nelle due pregevoli sentenze ci• tate ha assunto certe decisioni. Siamo insoddisfatti perché ci aspetta• PRESIDENTE. L'onorevole Valensise vamo, ed ancora ci aspettiamo, che il Go• ha facoltà di replicare per la sua interro• verno prenda qualche iniziativa sia sul ter• gazione n. 3-00352. reno giurisdizionale sia su quello ammini• strativo nei confronti di chi queste condi• RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi• zioni non ha previsto ed avrebbe dovuto dente, onorevoli colleghi, prendo atto della prevedere, verificando la possibilità che risposta del sottosegretario. Non posso di• nel comune di Catanzaro si svolgessero chiararmi soddisfatto non tanto sul ter• elezioni e si facesse fronte agli adempi• reno della ricostruzione giuridica - tra menti relativi al procedimento elettorale virgolette — degli accadimenti, quanto su fissato per una data così ravvicinata. Oc• quello delle mancate previsioni. correva tener conto che la funzionalità e Oggi abbiamo appreso i tempi neces• la disponibilità dei mezzi a disposizione sari per il rilascio dei certificati, ma pro• erano gravemente lese, come ha fatto pre• prio tali tempi avrebbero dovuto essere sente il sottosegretario. previsti. Qui siamo in sede politica e dob• Quando si dice che in una mattinata biamo evidenziare proprio questo argo• avrebbero dovuto essere rilasciati migliaia mento: l'agibilità di un comune a celebrare di certificati, si dice una cosa che è nelle le elezioni avrebbe potuto e dovuto essere possibilità considerate dalla legge, cioè che misurata prima della fissazione della data fino all'ultimo momento il singolo citta• delle elezioni stesse. dino ha diritto ad avere il certificato elet• Ci è stato reso noto il numero dei ter• torale. minali (quindici) di cui dispone il comune Sono cose facilmente prevedibili che di Catanzaro e ci è stato detto quanti cer• non sono state previste: da qui la nostra tificati è in grado di produrre ogni ora. insoddisfazione. Per quanto riguarda il Sono elementi preziosi che indicano che « di più a praticarsi » come si diceva una non si era effettuata una verifica prima volta nei rapporti della polizia giudiziaria, della indizione stessa delle elezioni, tanto riteniamo che il ministero dovrebbe stu• più che la situazione è stata posta in crisi diare le forme di un intervento di natura dalla dislocazione di fortuna degli uffici giurisdizionale: vi è una decisione del TAR che avrebbero dovuto rilasciare i certifi• che può essere impugnata davanti al Con• cati. siglio di Stato, anche alla luce delle due ci• Ritengo pertanto si debba sottolineare tate sentenze di quest'ultimo. una responsabilità di chi ha ritenuto Ca• Infine - e concludo, signor Presidente tanzaro « agibile » in quel momento e in - non abbiamo sentito parlare delle re• quelle condizioni per la celebrazione delle sponsabilità di chi ha reso possibile che si elezioni. Si sarebbe dovuto aumentare il verificasse un ingorgo di richieste di certi• numero dei terminali per rendere possi• ficati di tal genere, senza che esso potesse bile l'applicazione delle norme giuridiche. essere superato da una attrezzatura spe- Atti Parlamentari - 4881 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 ciale, temporanea, di emergenza. Tali re• zazione è di gran lunga inferiore rispetto sponsabilità fanno carico al Governo che all'ufficio centrale. Vorremmo capire inol• ha avuto la cortesia e la prontezza di rico• tre perché gli uffici delle circoscrizioni noscere lo sconcerto — è il termine usato abilitate al rilascio dei certificati, nelle dal sottosegretario Vigneri - delle popola• giornate di giovedì e di venerdì, siano stati zioni. chiusi dalle 13 alle 15,30 ed abbiano Il procedimento elettorale non deve su• chiuso definitivamente la sera alle 19. Si è scitare sconcerto, ma deve aver luogo a in tal modo determinata una situazione di norma di legge. Le autorità preposte allo notevole tensione della quale soltanto il svolgimento del procedimento elettorale « prefetto di Pavia » - il prefetto di Catan• devono svolgere il loro lavoro in modo zaro in città è chiamato « prefetto di Pa• puntuale, con efficienza ed efficacia nel• via » - non era a conoscenza. Inoltre il l'interesse dei cittadini che devono potersi « prefetto di Pavia » avrebbe dovuto anche esprimere liberamente nel procedimento esporre le motivazioni in base alle quali il elettorale stesso. comune di Catanzaro venti giorni prima aveva trasferito il suo ufficio elettorale, PRESIDENTE. L'onorevole Tassone ha creando una situazione di notevole disa• facoltà di replicare per la sua interroga• gio. zione n. 3-00353. Signor sottosegretario, vorrei sapere se il Governo si disinteressi di un fatto del MARIO TASSONE. Signor Presidente, genere. Non è un problema di Catanzaro, onorevole sottosegretario, ho seguito con un mero incidente, un fatto territoriale, molta attenzione la sua esposizione. una questione da imputare ad una città, Quando ella ha parlato di sconcerto, ho ri• bensì un grave attentato alla libertà dei tenuto che il Governo avesse colto il signi• cittadini, un vulnus alla democrazia nel ficato delle nostre interrogazioni per le nostro paese perché questo non era mai quali non ci attendevamo una risposta bu• successo prima. Anche ai tempi oscuri rocratica e rituale. Invece ella ci ha detto della prima Repubblica un simile attentato di avere acquisito gli elementi della sua ri• alla libertà democratica ed all'elettorato sposta dalla direzione generale degli affari non si era mai verificato. Non si è trattato civili del Ministero dell'interno e dal pre• solo di una disfunzione di carattere orga• fetto di Catanzaro ed oltre a manifestare nizzativo, come lei ha detto, con riferi• sconcerto, non ha espresso alcuna valuta• mento a 7.600 domande per le quali sa• zione politica della gravità dei fatti ripor• rebbe mancato il corredo necessario della tati, dai quali si desume chiaramente che documentazione con alcuni certificati di vi è stata una disfunzione di carattere or• iscrizione nelle liste elettorali dei sotto• ganizzativo. E parlo di disfunzione di ca• scrittori, mentre a me risulta che le do• rattere organizzativo per essere benevolo, mande siano 9 mila, dal momento che perché in realtà, dovrei parlare di un dise• questa è stata la risposta resa dal sindaco gno perverso messo in atto per « drogare » facente funzione, il quale ha anche chiesto le elezioni amministrative del comune di scusa ai partiti politici dicendo di non aver Catanzaro. potuto fare di più perché privo della ne• Per questo non possiamo accettare una cessaria organizzazione. risposta meramente burocratica e rite• Se la valutazione che lei ha fatto corri• niamo che il Governo, una volta indivi• sponde al vero, sul piano politico il Go• duate le responsabilità, debba assumere verno ha il dovere di intervenire. In questa qualche iniziativa. L'onorevole Valensise situazione non bisogna nascondersi dietro ha fatto riferimento ad alcune responsabi• alla commissione circondariale elettorale lità. Bisogna capire infatti perché venti di Catanzaro o al TAR, ma occorre agire giorni prima della elezioni il comune ab• con decisione. Per carità, non intendo en• bia smantellato il suo ufficio elettorale e lo trare nel merito delle deliberazioni di tali abbia trasferito in periferia dove l'organiz• organi, ma vi è un dato politico e un dise- Atti Parlamentari - 4882 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 gno - lo denuncio in quest'aula - che di sto politico — e avremmo voluto che il mi• fatto ha alterato e « drogato » la libertà di nistero rispondesse su questo piano - per• espressione dei cittadini. ché siamo molto preoccupati per la situa• Credo che in questo particolare mo• zione di una città come Catanzaro, capo• mento il Governo debba raccogliere non le luogo della regione e della provincia, già lamentele di deputati della zona di Catan• profondamente segnata dalle crisi esi• zaro, bensì quelle di tutti i parlamentari stenti. Gentile sottosegretaria, ritengo per• dell'intero territorio nazionale. Una situa• tanto che eliminare dalla competizione zione come quella verificatasi a Catanzaro elettorale le forze politiche che lei ha defi• si può infatti verificare in altre città, in al• nito « punti di riferimento » in quella città tre realtà ed in altre regioni: prestiamo si configuri come un attacco vero alla de• dunque attenzione a tale questione ! mocrazia. Non sappiamo davvero quali Sottolineo nuovamente che l'episodio conflitti potrebbero sorgere nella città ri• costituisce un precedente gravissimo e, pur spetto a tale questione ! Siamo quindi lon• ringraziando il sottosegretario Vigneri per tani dall'essere tranquilli su questo piano. la sua presenza, riteniamo che la tratta• Nel sottolineare che non vi è dubbio zione della questione avrebbe dovuto ve• che i sottoscrittori si siano presentati nei dere la presenza del ministro Napolitano, tempi, ma avrebbero potuto fare meglio, trattandosi tra l'altro di un capoluogo di tuttavia è del tutto evidente che la mac• regione ! Vorrei precisare che non ab• china amministrativa del comune di Ca• biamo presentato le interrogazioni per tanzaro non abbia risposto in maniera avere semplicemente un riferimento buro• esauriente alle esigenze che si presenta• cratico ad un incidente che può essere vano in quelle ore. Poiché, per fortuna, passato sotto silenzio rispetto alla rela• svolgiamo votazioni da molti anni, sap• zione svolta da colui il quale ho definito piamo bene quanto sia necessario attivare « prefetto di Pavia » o della direzione gene• adeguatamente una macchina amministra• rale del Ministero dell'interno. tiva per consentirle di operare al meglio; si In conclusione, nell'invitare il sottose• è verificato, invece, che quella nelle gior• gretario, che io ringrazio nuovamente, a nate precedenti alle elezioni fosse smantel• non ritenere chiusa questa importante vi• lata, scorporata e trasferita. Rispetto a ciò cenda, esprimo l'auspicio che il Governo mi è parsa singolare la posizione del pre• possa assumere una qualche iniziativa, fetto di Catanzaro, che evidentemente non l'annunzio della quale ci saremmo attesi conosce molto bene la gravità della situa• già questa mattina; ci auguriamo comun• zione relativa a dieci liste elettorali ricu• que che possa essere annunciata e realiz• sate. zata nei prossimi giorni. Gentile sottosegretaria, dopo la sen• tenza del TAR, le liste e i partiti si stanno PRESIDENTE. L'onorevole Nardini ha attivando per fare ricorso al Consiglio di facoltà di replicare per la sua interroga• Stato. Se tale organo dovesse dare ragione zione n. 3-00355. ai ricorrenti — rifacendosi a quel tipo di sentenza già due volte pronunziata — MARIA CELESTE NARDINI. Presi• riammettendo queste liste le elezioni ver• dente, gentile sottosegretaria, noi non rebbero annullate e si dovrebbe svolgere siamo soddisfatti della risposta che lei ci nuovamente la campagna elettorale per ha fornito. Devo dire che, nel momento delle nuove elezioni. stesso nel quale abbiamo presentato le in• Chiediamo allora al ministero di assu• terrogazioni in esame, eravamo del tutto mere l'iniziativa di rinviare le elezioni, a consapevoli del fatto che sotto il profilo data certo non lunga, in attesa della sen• formale non vi sarebbe stata una grande tenza del Consiglio di Stato, che ovvia• possibilità di venire incontro alle nostre ri• mente dovrebbe pronunciarsi a breve ter• chieste, perché la legge è formulata in quel mine. Riteniamo infatti che spostare la modo. Tuttavia volevamo compiere un ge• data delle elezioni di una o di due setti- Atti Parlamentari - 4883 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 mane non costi eccessiva fatica, mentre decreto del Presidente della Repubblica 16 sarebbe inferta una grave ferita alla città maggio 1960, n. 570, non prevedono, a di Catanzaro se non tutti i cittadini si rico• pena di esclusione, che la presentazione noscessero nelle liste presentate per le ele• della lista dei candidati per la competi• zioni comunali (rifondazione comunista, zione elettorale debba essere accompa• per esempio, sarebbe stata presente con gnata dal deposito dei certificati elettorali una propria candidatura). dei sottoscrittori, la cui qualità di elettori Ci troviamo, pertanto, in una situa• viene accertata dal funzionario compe• zione di grandissima delicatezza e non tente al momento dell'autentica della credo che al riguardo la questione sia firma ». stata posta nella città in termini davvero Voglio altresì sottolineare che appare democratici. La nostra proposta, ripeto, è assolutamente inammissibile, in linea di quindi di sospendere le elezioni in attesa principio oltre che di fatto, ritenere che la della sentenza del Consiglio di Stato (Ap• presenza nella competizione elettorale di plausi dei deputati del gruppo di rifonda• tutte le forze politiche chiamate al con• zione comunista-progressisti). fronto sia di fatto subordinata alla mag• giore o minore efficienza degli uffici. Le PRESIDENTE. L'onorevole D'Ippolito disfunzioni degli uffici di Catanzaro sono ha facoltà di replicare per la sua interro• state sottolineate con forza dai colleghi gazione n. 3-00359. che mi hanno preceduto, quindi non spen• derò altre parole al riguardo; certamente, IDA D'IPPOLITO. Signor Presidente, si• però, non si può non stigmatizzare l'omis• gnor sottosegretario, esprimo insoddisfa• sione degli stessi uffici in ordine ad un cal• zione per la risposta fornita alla mia inter• colo che certamente sarebbe stato facile rogazione, pur ringraziando il rappresen• fare preventivamente. Sappiamo qual è il tante del Governo per la sollecita atten• numero delle firme richieste per la pre• zione dedicata al problema che insieme sentazione delle liste e sappiamo qual è la agli altri colleghi interroganti ho cercato di capacità di resa degli uffici in ordine all'a• rappresentare. Debbo infatti riconfermare dempimento richiesto ed anche alle consi• con forza le ragioni di necessità e di ur• derazioni di forza maggiore che gli uffici genza in ordine all'attivazione di rimedi medesimi hanno evidenziato (per lavori in che possano ricondurre ad una condizione corso o quant'altro); pertanto, era quanto di sereno confronto democratico la pros• meno necessario preavvisare le forze poli• sima competizione elettorale per il rin• novo del consiglio comunale nella città di tiche della maggiore difficoltà ed invitare Catanzaro. ad una presentazione più sollecita di quanto richiesto. Parlare a conclusione degli interventi svolti dai colleghi significa per me far pro• Peraltro è prassi costante, fa anzi parte prie tutte le ragioni da essi rappresentate, della logica della politica e del confronto, anche se desidero aggiungere che, se in « l'affollamento » all'ultimo momento. Ma materia non è particolarmente nutrita la se ciò è vero, è ancor più vero che non può giurisprudenza del Consiglio di Stato, di darsi rilievo al momento del rilascio dei contro abbiamo una giurisprudenza dei documenti stessi, bensì a quello della ri• TAR piuttosto consistente, e direi omoge• chiesta del rilascio, come momento di cor• nea, diretta a sottolineare la non obbliga• rettezza e di legalità in ordine all'obbligo torietà, tanto meno con la sanzione dell'e• ed ai tempi che la legge richiede. sclusione, della presentazione dei certifi• In conclusione, non posso che aderire cati d'iscrizione alla lista elettorale dei sot• in pieno alla richiesta formulata dalla col• toscrittori. Al riguardo, vorrei richiamare lega Nardini in ordine all'attivazione dei la sentenza del tribunale amministrativo poteri propri del Ministero dell'interno af• della Toscana, che in una sua parte te• finché vengano differiti i termini di questa stualmente recita: « Gli articoli 32 e 33 del importante competizione. Atti Parlamentari - 4884 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Si tratta di una questione politica, ma RINALDO BOSCO. Chiedo di parlare. anche dell'affermazione di un principio di legalità sostanziale che non può certo PRESIDENTE. A che titolo ? sfuggire all'attenzione dell'autorevole Mi• nistero dell'interno, che tra i suoi precipui RINALDO BOSCO. Ai sensi dell'arti• colo 134 del regolamento, desidero solleci• compiti istituzionali ha proprio quello di tare lo svolgimento di uno strumento di garantire che non vi siano elementi che in sindacato ispettivo. alcun momento e per nessuna ragione possano mettere in discussione la possibi• PRESIDENTE. Onorevole Bosco, lei sa lità del più corretto esercizio di un diritto che tali solleciti, che rappresentano sen• costituzionalmente garantito: la partecipa• z'altro un momento importante del sinda• zione di tutti, elettorato passivo ed attivo, cato ispettivo, vengono svolti al termine al confronto elettorale. della seduta. La invito pertanto a ripro• Chiedo pertanto al ministro ed al sotto• porre in quel momento la questione. segretario, che ringrazio per la sua pre• senza oggi in Assemblea, di voler conside• RINALDO BOSCO. Va bene, signor Presidente. rare con grande e, se è possibile, maggiore attenzione, la richiesta di differimento dei PRESIDENTE. Seguono le interroga• termini della competizione sino alla pro• zioni Simeone n. 3-00104 e n. 3-00165 e nuncia del Consiglio di Stato. D'altra parte Tatarella n. 3-00160 (vedi l'allegato A). sarebbe difficilmente giustificabile una de• Poiché tali interrogazioni vertono sullo cisione diversa, non fosse altro che per ra• stesso argomento, saranno svolte congiun• gioni di economicità e di efficienza. Nel tamente. momento in cui si chiedono al paese Il sottosegretario di Stato per l'interno grandi sacrifici, nel momento in cui la na• ha facoltà di rispondere. zione è chiamata ad affrontare il peso di ADRIANA VIGNERI, Sottosegretario di una manovra non poco dolorosa, credo sa• Stato per l'interno. Signor Presidente, ono• rebbe difficile spiegare agli elettori di Ca• revoli colleghi, con le interrogazioni tanzaro come mai si vada ad una competi• iscritte all'ordine del giorno della seduta zione che richiede anche un impegno eco• odierna, gli onorevoli Simeone e Tatarella nomico, senza preferire la strada più sem• chiedono chiarimenti al Governo in ordine plice e più rispettosa dei diritti dei citta• allo scioglimento del consiglio comunale di dini e di quella legalità sostanziale da me Benevento. In particolare l'onorevole Si• richiamata, differendo, solo di poco, quella meone richiama l'attenzione sul recente importante competizione. parere emesso dal Consiglio di Stato in or• dine all'effetto dissolutorio delle dimissioni PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole di metà o più consiglieri comunali, e D'Ippolito. chiede un intervento legislativo per chia• Mi dispiace essere costretto a ricordare rire i criteri per l'interpretazione auten• tica delle norme in materia. ai colleghi l'esigenza di rispettare i tempi: L'onorevole Tatarella, unitamente agli tale mio richiamo risponde solo alla neces• onorevoli Malgieri, Selva e Simeone, dopo sità di conformarsi alle previsioni regola• aver ripercorso l'iter che ha portato allo mentari. scioglimento del consiglio comunale, Mi auguro quindi che gli onorevoli de• chiede inoltre quali siano le reali motiva• putati vogliano autoregolarsi, così da evi• zioni che hanno indotto il ministro dell'in• tare che il Presidente debba intervenire: il terno a proporre al Capo dello Stato l'ado• che, per chi vi parla, è senz'altro spiace• zione del decreto di scioglimento del con• vole. siglio comunale. Atti Parlamentari - 4885 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Il deputato Simeone chiede infine quali conforme direttiva del Ministero dell'in• siano stati i motivi che hanno impedito terno, revocava il citato decreto di sospen• un'immediata risposta del Governo alle in• sione del consiglio comunale di Benevento, terrogazioni presentate. che, quindi, veniva reintegrato nelle fun• Prima di addentrarmi nella ricostru• zioni e rimesso nei termini per procedere zione dei passaggi che hanno portato al alla surroga dei consiglieri dimissionari contestato scioglimento del consiglio co• entro i venti giorni decorrenti dalla data di munale di Benevento, vorrei ricordare al• presentazione delle dimissioni. l'onorevole Simeone che il Governo, in Il 4 luglio 1996 veniva depositata al co• particolare il Ministero dell'interno, non mune di Benevento una mozione di sfidu• meritano l'appunto in ordine alla mancata cia, sottoscritta da 17 dei 21 consiglieri di• risposta ad interrogazioni orali. Come l'in• missionari, posta all'ordine del giorno del terrogante certamente saprà, le sedute set• consiglio comunale convocato per il 15 lu• timanali riservate, su disposizione del Pre• glio successivo, unitamente agli adempi• sidente di questa Camera, al sindacato menti relativi alla surroga dei consiglieri ispettivo, sono sei solo limitatamente al• dimissionari. L'11 luglio 1996, tuttavia, il l'Assemblea. A ciò si aggiungono quelle presidente del consiglio comunale, alla previste davanti alle Commissioni perma• luce delle vicende giudiziarie connesse alla nenti e, da ultimo, le sedute riservate alle posizione di una delle firme in calce alla interrogazioni a risposta immediata. Il Mi• mozione di sfiducia, denunciata coma apo• nistero dell'interno si è sempre dichiarato crifa, ritirava dall'ordine del giorno la di• disponibile ad intervenire, compatibil• scussione della mozione. mente con gli altri impegni parlamentari e Nella seduta consiliare del 15 luglio con le esigenze degli altri ministeri, ogni• successivo, il consiglio comunale di Bene• qualvolta è stato richiamato; ha certo do• vento, con all'ordine del giorno soltanto la vuto raccordare la propria presenza con quella degli altri ministeri, ma non può in surroga dei consiglieri dimissionari, non alcun modo essere sospettato di avere at• provvedeva a tale adempimento. Al ter• teggiamenti omissivi. mine del dibattito, infatti, 19 consiglieri non dimissionari abbandonavano l'aula, Ciò detto, torno al merito della que• unitamente al sindaco ed alla giunta, in se• stione rispondendo, sulla base certamente degli elementi forniti dagli uffici (lo ripeto, gno di protesta contro la decisione di pro• perché non può che essere così), dal pre• cedere alla votazione delle surroghe con fetto di Benevento e dalla direzione gene• voto segreto anziché palese. rale dell'amministrazione civile, che forni• 121 consiglieri dimissionari, rimasti in scono i dati di fatto. aula, votavano quindi contro le surroghe, Nel consiglio comunale di Benevento, che pertanto non venivano adottate. rinnovato a seguito delle consultazioni Il 18 luglio 1996 il comitato regionale elettorali del 21 novembre 1993, composto di controllo annullava le predette delibe• dal sindaco e da 40 consiglieri, si è venuta razioni di diniego di surroga ed il 19 luglio a determinare una grave situazione di crisi provvedeva a diffidare il consiglio comu• per le dimissioni rassegnate da oltre la nale di Benevento a procedere all'adempi• metà dei consiglieri. Conseguentemente, mento di legge entro e non oltre il 24 lu• con il decreto n. 1137 del 24 maggio 1996, glio 1996. il prefetto di Benevento sospendeva il con• Il consiglio comunale veniva quindi siglio comunale ai sensi dell'articolo 39 convocato per il giorno 24 luglio, con al• della legge n. 142 del 1990, nelle more l'ordine del giorno la surroga dei consi• dell'adozione del decreto di scioglimento glieri dimissionari. In quella stessa data è del consiglio, previsto sempre dallo stesso stato decretato lo scioglimento del consi• articolo (comma 1, lettera b), n. 2). glio comunale di Benevento ai sensi del•

A seguito del noto parere del Consiglio l'articolo 39, comma 1, lettera b)t n. 2, di Stato del 5 giugno 1996, il prefetto, su della legge n. 142, con la contestuale no- Atti Parlamentari - 4886 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 mina di un commissario straordinario per La delibera di surroga richiesta dall'ar• la provvisoria gestione dell'ente. ticolo 7 della legge n. 415, infatti, incide Per quel che concerne la questione sol• direttamente sulla vita dell'organo, atti- levata dall'onorevole Valensise circa l'espe- nendo ad un argomento che, in modo non ribilità dell'intervento sostitutivo del CO- dissimile dai cosiddetti interna corporis, RECO, vorrei sottolineare che l'infruttuoso pertiene all'esclusiva competenza dell'as• decorso del termine previsto dall'articolo 7 semblea e non ammette interventi surro- della legge n. 415 del 1993, determina l'ef• gatori esterni, laddove il potere sostitutivo ficacia delle dimissioni, cui si ricollega, ad del CORECO può esercitarsi soltanto ri• avviso del Governo, l'effetto dissolutorio guardo alla ordinaria produzione di atti, del consiglio comunale ed il conseguente positivi o negativi, connessi all'attività am• avvio della procedura di scioglimento ai ministrativa esterna. sensi del citato articolo 39. Ne deriva che In tale quadro si è ritenuto doveroso e l'adozione del provvedimento di sciogli• corretto procedere allo scioglimento del mento risulta perfettamente aderente al consiglio comunale, assumendo che il col• sistema normativo delineato dal legislatore legamento dell'efficacia delle dimissioni per garantire l'idoneità funzionale delle alla perentorietà del termine di venti assemblee elettive. Per di più, a prescin• giorni in caso di mancata surroga costitui• dere dalle determinazioni assunte in sede sca il presupposto di fatto necessario e di controllo, occorre considerare che il sufficiente ad intaccare la integrità strut• consiglio comunale di Benevento, riunitosi turale minima compatibile con il manteni• nella data del 15 luglio, ha espressamente mento in vita dell'organo. Dopo la ridu• deliberato voto contrario alle surroghe, ri• zione a meno della metà del collegio, il badendo in tal modo, nella propria piena consiglio non è infatti in grado di assicu• capacità di autodeterminazione, la volontà rare il proprio normale funzionamento e di porre fine alla consigliatura. va sciolto, senza che al medesimo, né tanto meno ad uffici amministrativi esterni, sia Si può altresì osservare che anche l'i• dato di interferire sull'an o sul quando potesi di decorso infruttuoso del termine della fattispecie risolutoria. di venti giorni costituisce una esplicita- Per completezza di esposizione ag• zione della decisione della maggioranza giungo che in sede giurisdizionale gli or• consigliare di non procedere alla surroga, gani aditi con pronunce rese sia in sede persistendo la volontà dell'organo elettivo cautelare sia in prima istanza non hanno di non proseguire nell'espletamento del mai posto in dubbio la consequenzialità mandato. della procedura di scioglimento rispetto Sotto altro profilo, se si indulgesse al all'inutile decorso del termine di cui all'ar• convincimento di lasciare al consiglio la ticolo 7 della legge n. 415. possibilità di adottare la surroga anche de• Allo scopo tuttavia di garantire cer• corso il termine di venti giorni, ciò equi• tezza di disciplina giuridica, come del re• varrebbe a consentire la permanenza in sto richiesto dall'onorevole Simeone, il Go• consiglio a tempo indeterminato dei dimis• verno ha adottato in materia il decreto- sionari, vanificando nella sostanza la irre• legge 30 agosto 1996, il cui contenuto è vocabilità delle dimissioni. stato recepito nel successivo decreto-legge Esclusa dunque la ragionevolezza di 23 ottobre 1996, n. 550. È all'esame della quest'ultima ipotesi e riprendendo il I Commissione del Senato della Repub• primo assunto, consegue che l'attivazione blica in sede referente il disegno di legge dell'articolo 48 della legge n. 142, me• n. 1227 che prevede la conversione in diante l'intervento sostitutivo dell'organo legge di tali provvedimenti. Aggiungo che regionale di controllo in caso di omissione nell'atto Senato n. 1034, che non è un di• di atti obbligatori per legge, potrebbe com• segno di legge di conversione di un de• portare una forzatura della evidente vo• creto-legge, è contenuta una nuova disci• lontà della rappresentanza elettiva. plina nella materia: quando questa entrerà Atti Parlamentari - 4887 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

in vigore non vi sarà più necessità neppure stata attribuita una frase che stravolge della conversione in legge del decreto-legge completamente i fatti. citato. Con tali iniziative è stata ribadita la ir• PRESIDENTE. Poiché appena si sa• revocabilità e l'immeditata efficacia delle ranno concluse le repliche degli interro• dimissioni. Nel contempo, viene espressa- ganti vi sarà una breve sospensione, le mento stabilito che deve procedersi allo darò la parola prima della sospensione, scioglimento dei consigli comunali e pro• così lei potrà precisare meglio la que• vinciali qualora i predetti organi, per di• stione. missioni od altra causa, abbiano perso più della metà dei membri assegnati, non te• Si riprende lo svolgimento di interroga• nendo conto del sindaco e del presidente zioni (ore 10,07). della provincia. Aggiungo ancora, più in generale, che PRESIDENTE. L'onorevole Simeone ha la disciplina che il Governo vorrebbe ve• facoltà di replicare per le sue interroga• dere in vigore e che intende contribuire a zioni n. 3-00104 e n. 3-00165. formare deve essere una disciplina che non lasci margini di incertezza e di discre• ALBERTO SIMEONE. Signor Presi• zionalità perché ci si rende conto che in dente, signor sottosegretario, mi dichiaro questa materia, mentre le dimissioni dei completamente insoddisfatto, anche per• consiglieri continuano ad essere una causa ché la vicenda si caratterizza per un'inter• legittima di autoscioglimento del consiglio, pretazione non solamente dubbia - e sono è necessario che vi sia una assoluta cer• assolutamente generoso - del diritto, ma tezza della situazione, in modo da non dar che lascia sconcertati poiché è stato fatto adito - se non in casi marginali - ad un con legge ciò che invece la legge vieta. contenzioso. Soltanto per l'affermazione del diritto Per concludere, le elezioni del consiglio e dello Stato del diritto, signor Presidente, comunale di Benevento si svolgeranno il signor sottosegretario, chiedevo un inter• prossimo 17 novembre. vento legislativo, che mi auguravo andasse in una direzione completamente opposta a quella in cui è andato. Mi ero preoccupato Preavviso di votazioni elettroniche (ore anche di insistere affinché si potesse arri• 10,03). vare in tempi estremamente brevi alla ri• sposta all'interrogazione e quindi alla mia PRESIDENTE. Poiché nel corso della replica in aula in quanto il provvedimento seduta potranno aver luogo votazioni me• di scioglimento del consiglio comunale di diante procedimento elettronico, decorre Benevento era in itinere e quindi era pos• da questo momento il termine di preavviso sibile immediatamente trovare risposte di• di venti minuti previsto dall'articolo 49, verse e soluzioni diverse. Nell'immedia• comma 5, del regolamento. tezza del fatto tutto viene naturalmente vi• sto in maniera diversa. FABIO CALZAVARA. Chiedo di par• Il decreto firmato dal Presidente della lare. Repubblica risulta, secondo l'interrogante, PRESIDENTE. A che titolo? essere stato predisposto esclusivamente ed appositamente per il caso di Benevento, FABIO CALZAVARA. Per una precisa• che presentava una situazione anomala e zione. atipica rispetto a quelle che invece caratte• rizzavano l'intera provincia e tutto il PRESIDENTE. Ne ha facoltà. paese. Il Consiglio di Stato, per la verità, aveva espresso un parere in base al quale FABIO CALZAVARA. Nel resoconto doveva essere reintegrato il sindaco di Be• stenografico di giovedì 24 ottobre, mi è nevento, Viespoli, nell'esercizio delle sue Atti Parlamentari - 4888 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

funzioni. Tale parere appariva ed è assolu• volta ad eliminare quelle incongruenze, tamente legittimo, appariva ed è assoluta• quelle contraddizioni, ma soprattutto quel mente in grado di affrontare situazioni ri• malcostume che era peculiare di tempi spetto alle quali la legge n. 142 del 1990 è non remoti. carente. Esso aveva di fatto portato ad una Il dubbio cui ci troviamo di fronte è situazione che era nelle aspettative gene• davvero atroce, signor sottosegretario. Ri• rali ed in quelle di chi crede ancora nella tengo che ci troviamo di fronte ad un de• legalità. Il contrasto tra la legge n. 142 e creto-legge di parte teso solo a far cadere la successiva legge n. 81 del 1993 per l'ele• il sindaco di Benevento perché apparte• zione del sindaco, era estremamente pa• nente ad alleanza nazionale; un decreto lese. Se il sistema che prevede l'elezione che favorisce una parte politica e danneg• diretta del sindaco da parte del popolo è gia in modo tanto plateale quanto gravis• valido, è chiaro che il consiglio comunale è simo un'altra parte politica, rea soltanto di cosa ben diversa dal sindaco. esprimere un sindaco diverso, atipico, ano• A Benevento invece si è verificata una malo, spazzato via da un golpe posto in es• farsa, o meglio una tragicommedia. Ri• sere dal Ministero dell'interno e dal Presi• chiamando il parere del Consiglio di Stato, dente della Repubblica Scàlfaro, che ha il 28 giugno 1996 il sindaco Viespoli viene vanificato ed annullato la volontà popolare reintegrato e chiede la convocazione del che si era espressa con il voto del dicem• consiglio comunale per la surroga dei con• bre 1993. Una scelta plebiscitaria che si siglieri comunali dimissionari. Il presi• era rivelata come un vero e proprio atto dente del consiglio comunale, apparte• rivoluzionario e liberatorio che rimuoveva nente al PDS, comincia a perdere tempo; — si pensava, definitivamente — una classe quando il consiglio viene convocato, i con• politica che aveva operato disastri nella siglieri dimissionari presenti in aula si ri• città di Benevento non solo sul piano eco• fiutano di firmare la surroga. Sono così nomico, ma soprattutto sul piano morale trascorsi i fatidici venti giorni entro i quali (Applausi dei deputati del gruppo di al• procedere alla surroga dei consiglieri di• leanza nazionale). missionari. Passano alcuni giorni ed il Co- reco, ai sensi della legge, delibera di sosti• PRESIDENTE. L'onorevole Malgieri ha tuirsi al consiglio comunale con la nomina facoltà di replicare per l'interrogazione di un commissario ad acta) giunge contem• Tatarella n. 3-00160, di cui è cofirmata• poraneamente il decreto-legge interpreta• rio. tivo della legge n. 81 del 1993 con riferi• mento all'elezione del sindaco e allo scio• GENNARO MALGIERI. Signor Presi• glimento del consiglio comunale, che san• dente, onorevoli colleghi, mi dichiaro asso• cisce il principio che con le dimissioni lutamente insoddisfatto della risposta al• della maggioranza dei consiglieri si scioglie l'interrogazione che è stata fornita dal sot• il consiglio e cadono sindaco e giunta. tosegretario. Mi dichiaro insoddisfatto per Signor Presidente, signor sottosegreta• i motivi già brillantemente espressi dal rio, è questo un principio dettato dalla collega Simeone, ma anche sulla base di legge n. 142 del 1990 e modificato dalla qualche altra considerazione. legge n. 81 del 1993 sull'elezione diretta Innanzitutto, signor sottosegretario, dei sindaci, che è intervenuta in proposito esiste il problema del ritardo. Lei ci ha in modo sostanziale. Le stesse forze politi• fornito spiegazioni meramente burocrati• che, in fase di elaborazione della legge che che non chiariscono assolutamente n. 81 si resero conto che si stava dando nulla. L'urgenza e la necessità che avevano ampio spazio alla vecchia prassi di im• determinato quella interrogazione esige• porre la preventiva sottoscrizione di di• vano, con la stessa urgenza, con la stessa missioni che avrebbero potuto essere uti• sensibilità da noi mostrata nell'attivare il lizzate al momento opportuno. In tale con• Governo, una risposta conseguente, che testo è maturata la legge n. 415 del 1993, non c'è stata; tant'è vero che quella rispo- Atti Parlamentari - 4889 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

sta giunge tre mesi dopo e giunge alla vigi• del Ministero dell'interno firmato dal Capo lia delle nuove elezioni per il rinnovo del dello Stato. Il Capo dello Stato ha offerto consiglio comunale di Benevento. Se que• il suo autorevole avallo a questo provvedi• sta non è insensibilità da parte del Mini• mento di funzionari - mi sia consentito stero dell'interno e, oserei dire, se non è dirlo — davvero poco accorti per decretare arroganza del potere, mi domando di che lo scioglimento di un consiglio comunale. cosa altro si possa parlare. E aggiungo an• Con questa decisione è stato dunque che che l'interpretazione che il Ministero vanificato il provvedimento del prefetto, è dell'interno, o meglio che gli uffici del Mi• stato vanificato il parere del Consiglio di nistero dell'interno (come lei, signor sotto• Stato, è stata vanificata la decisione del segretario, ha detto) hanno fornito della comitato regionale di controllo, ma soprat• tutto si è delegittimata la volontà del 72 vicenda di Benevento contrasta con altre per cento degli elettori di Benevento, che interpretazioni. Per cui si pone un vero e plebiscitariamente, nel dicembre 1993, proprio problema di legittimità all'interno elessero un sindaco di alleanza nazionale di organi dello Stato rispetto ad una vi• nella persona del dottor Pasquale Vie- cenda che ha provocato lo sconforto, so• spoli. prattutto nei confronti delle istituzioni, Rispetto a tutto ciò è diffìcile essere dell'intera città di Benevento. d'accordo con quanto il Governo ha fatto e Lei ha fatto appello alla scadenza di un con le motivazioni finora forniteci dal termine, al mancato rispetto di un termine sottosegretario. per ciò che concerne la « messa in liquida• Ribadisco dunque la mia insoddisfa• zione » del consiglio comunale di Bene• zione per la risposta che ci è stata data e vento. Il termine, signor sottosegretario, è aggiungo inoltre — concludendo — che stato fatto decorrere proprio da coloro i questo tipo di atteggiamenti, francamente quali volevano la dissoluzione del consiglio prevaricatori, sono l'anticamera di qual• comunale di Benevento, ed è stato fatto cosa di molto diverso da una decisione decorrere con espedienti a dir poco etero• amministrativa: non vorrei che aprissero dossi. Lei ha parlato eufemisticamente di la strada, insieme con provvedimenti ana• una firma apocrifa apposta ad una mo• loghi, a qualche cosa che assomiglia molto zione di sfiducia. Io parlo di firma falsa, ad un morbido, sottile regime (Applausi dei tant'è vero che quella mozione di sfiducia deputati del gruppo di alleanza nazionale). è stata sequestrata dalla procura della Re• pubblica di Benevento; ebbene, se questi PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgi• non sono atti patentemente ostruzionistici mento delle interrogazioni all'ordine del giorno. posti in essere da chi non voleva la soprav• vivenza del consiglio comunale di Bene• RINALDO BOSCO. Chiedo di parlare. vento, mi dica lei di che cosa si tratta. Parlavo comunque di un problema di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. legittimità all'interno di organi dello Stato, perché di questo si tratta. Abbiamo visto il RINALDO BOSCO. Signor Presidente, Governo contrapporre la sua interpreta• vorrei sollecitare la risposta scritta all'in• zione dei fatti ad altro tipo di interpreta• terrogazione n. 4-03044 che è stata pub• zioni, all'interpretazione del Consiglio di blicata ni settembre. Stato, per esempio, al quale si è richia• mato il collega Simeone, ed alla interpre• PRESIDENTE. Onorevole Bosco, la tazione del comitato regionale di controllo, Presidenza solleciterà il Governo nel senso il quale aveva legittimamente nominato un da lei indicato. commissario ad acta. E tutto sembrava pa• cifico fino alla sera del 24 luglio quando, FABIO CALZAVARA. Chiedo di parlare inopinatamente, giunse il provvedimento per una precisazione. Atti Parlamentari - 4890 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dono atti vandalici quali incendi dolosi dei boschi o addirittura sabotaggi ai tralicci FABIO CALZAVARA. Vorrei fare una dell'alta tensione, con tutti i pericoli che precisazione per quanto riguarda la di• ne possono derivare. chiarazione di voto che ho svolto nella se• Signor Presidente, non si chiedono duta del 24 ottobre scorso, in occasione soldi come per il Banco di Napoli e per della discussione del disegno di legge di ra• Bagnoli, ma, al contrario, si chiede che tifica n. 1709, concernente la ratifica ed vengano rispettati i diritti di persone che esecuzione dell'Accordo europeo che isti• hanno versato anticipatamente centinaia tuisce un'associazione tra le comunità eu• di miliardi per la pratica di questa atti• ropee e i loro stati membri, da una parte, vità. e la Repubblica di Israele, dall'altra. Nel È stata data una precedenza incredibile resoconto stenografico della seduta, nella al decreto su Bagnoli, che eroga ancora dei mia dichiarazione di voto (forse non mi soldi; poiché in questo caso i soldi sono sono espresso correttamente) la frase tra stati già incassati, credo che al problema parentesi « e quindi la loro decisione di che sto segnalando si debba dare una pre• astenersi dalla votazione » non era riferita cedenza maggiore. al gruppo di rifondazione comunista-pro• Noi della lega nord per l'indipendenza gressisti, ma al gruppo della lega nord per della Padania chiediamo soltanto che ven• l'indipendenza della Padania. gano rispettati questi diritti e di lasciar continuare un'attività secolare. Il Governo PRESIDENTE. Nell'edizione definitiva può intervenire senza molti sforzi e prov• del resoconto stenografico sarà tenuto vedere urgentemente a ripristinare lo conto di questa sua precisazione. Stato di diritto. Diversamente si corre il rischio di gravi incidenti sul territorio. DIEGO ALBORGHETTI. Chiedo di par• Signori, vi ho messo di fronte alle vo• lare. stre responsabilità, ora tocca a voi interve• nire immediatamente - mi raccomando — PRESIDENTE. Ne ha facoltà. onde evitare importanti problemi di or• dine pubblico. DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• Chiedo pertanto a lei, signor Presi• dente, ho chiesto di parlare per segnalare dente, di intervenire prontamente presso il un fatto grave. Governo perché il ritardo anche di pochi La mancata reiterazione del decreto- giorni potrebbe essere fatale. legge n. 443 ha di fatto bloccato per i cac• ciatori dell'area padana la possibilità di cacciare nei parchi: attività peraltro da PRESIDENTE. Onorevole Alborghetti, sempre praticata. le ho lasciato terminare il suo intervento Vorrei precisare che i predetti caccia• anche se lei non ha sollecitato lo svolgi• tori hanno versato nelle casse dello Stato mento di un documento ispettivo ma ha circa 1 milione a testa e che dopo un bre• rivolto alla Presidenza un invito ad inter• vissimo periodo di attività venatoria è venire presso il Governo; il che può sem• stato loro vietato di continuare. pre avvenire. Mi permetta però di dirle Il motivo del mio intervento è dovuto al che lei ha chiesto un intervento che po• fatto che domenica 27 ottobre i cacciatori stula un ripristino del diritto. Ebbene, il hanno manifestato, bloccando due strade diritto non si ripristina minacciando un statali per circa quattro ore; in futuro delitto. Lo tenga presente, perché non esi• sono previste ulteriori manifestazioni di ste alcun esimente che consenta, per un protesta che andranno sempre più ina• diritto eventualmente leso, la possibilità di sprendosi. compiere atti o di prefigurarli come possi• Sappiate che queste persone sono vera• bili. Lei è un deputato e sa benissimo che mente inferocite e pertanto non si esclu• ciò non è possibile ! Atti Parlamentari - 4891 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

DIEGO ALBORGHETTI. È un rischio! Missioni.

PRESIDENTE. Le sto dicendo che non PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi si può confondere il diritto con il delitto. dell'articolo 46, comma 2, del regola• Mi pare che ciò valga per tutti i meridiani mento, i deputati Apolloni, Berlinguer, e tutti i paralleli ! Bindi, Bordon, Calzolaio, Dini, Fassino, Fantozzi, Pennacchi, Pinza, Prodi, Rivera, GIANPAOLO DOZZO. Ma non siamo Sinisi, Soriero, Turco, Veltroni e Vita sono noi, Presidente ! in missione a decorrere dalla seduta PAOLO BAMPO. Chiedo di parlare sul• odierna. l'ordine dei lavori. Pertanto i deputati complessivamente in missione sono diciassette, come risulta PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dall'elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A ai re• PAOLO BAMPO. Signor Presidente, soconti della seduta odierna. l'ho sentita preannunciare il termine rego• lamentare di preavviso per le votazioni nominali. Modifica del calendario dei lavori Questa mattina il collega Lembo aveva dell'Assemblea. chiesto che venisse dato risalto al decreto su Bagnoli con la sconvocazione delle PRESIDENTE. Comunico che la Confe• Commissioni riunite. Lo stesso collega renza dei Presidenti di gruppo riunitasi lu• Lembo in questo momento è impegnato nedì 28 ottobre 1996 ha convenuto di mo• nei lavori in quella sede e quindi non può dificare il calendario dei lavori dell'Assem• rinnovare personalmente la richiesta alla blea nel senso di prevedere che la discus• Presidenza di una breve sospensione, per sione congiunta sulle linee generali dei di• lo meno per il tempo necessario alla scon• segni di legge: « Misure di razionalizza• vocazione delle Commissioni stesse. Lo zione della finanza pubblica » (2372), « Bi• faccio dunque io al suo posto. lancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per DIEGO ALBORGHETTI. Chiedo di par• il triennio 1997-1999» (2063) e «Disposi• lare per una precisazione. zioni per la formazione del bilancio an• nuale e pluriennale dello Stato (legge fi• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. nanziaria 1997) » (2371) avrà luogo nelle DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• sedute di giovedì 31 ottobre e venerdì 1° dente, vorrei precisare che nel mio ultimo novembre 1996 (ore 9-19) e che la seduta intervento ho fatto riferimento ad un ri• di mercoledì 30 ottobre sarà dedicata al schio che si potrebbe correre. La mia non seguito dell'esame degli argomenti, even• era dunque una minaccia. tualmente non conclusi, iscritti all'ordine del giorno della seduta odierna. PRESIDENTE. Onorevole Alborghetti, mi sono permesso di dire che rappresen• tare come possibile che cittadini onesti che Nomina dei componenti della Commis• chiedono l'esercizio di un diritto possano sione parlamentare di vigilanza sull'a• tramutarsi in cittadini che commettono nagrafe tributaria. reati contro l'ordine pubblico non è forse opportuno e potrebbe configurare una in• PRESIDENTE. Comunico che il Presi• tenzione che allo stato non c'è e che io dente della Camera ha chiamato a far credo non ci sia. Ho solo dunque fatto ri• parte della Commissione parlamentare di ferimento al senso di opportunità che è le• vigilanza sull'anagrafe tributaria i depu• gato all'altezza del mandato che lei eser• tati: Cambursano, Danese, Frosio Roncalli, cita così autorevolmente in questa sede. Pace, Pistone, Vannoni. Atti Parlamentari - 4892 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Informo che il Presidente del Senato presentati dal gruppo della lega nord per della Repubblica ha chiamato a far parte l'indipendenza della Padania ed a fronte della stessa Commissione i senatori: Cad- della nota sentenza della Corte costituzio• deo, Mantica, Montagna, Rigo, Ventucci. nale, si è venuta a determinare una situa• Ulteriori comunicazioni all'Assemblea zione diversa da quella precedente e che saranno pubblicate nell'allegato A ai reso• pertanto assume particolare rilievo il conti della seduta odierna. ruolo della Presidenza della Camera, la Sospendo pertanto la seduta per con• quale ha la responsabilità della condu• sentire l'ulteriore decorso del termine re• zione dei lavori e del buon esito degli golamentare di preavviso. stessi. Quindi ha preannunciato una rigo• rosa applicazione dell'articolo 154 del re• golamento che, in casi come quello in di• La seduta, sospesa alle 10,25, è ripresa scussione, prevede un intervento sugli alle 10,40. emendamenti e sulle modalità di votazione degli stessi diverso dalla prassi consoli• data. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE Lei ha altresì suggerito al nostro gruppo, presentatore di un numero elevato di emendamenti, di tener conto degli ef• Seguito della discussione del disegno di fetti derivanti dall'applicazione dell'arti• legge: Conversione in legge, con modifi• colo 154. cazioni, del decreto-legge 20 settembre Ebbene, noi non siamo pregiudizial• 1996, n. 486, recante disposizioni ur• mente contrari né abbiamo obiezioni a genti per il risanamento dei siti indu• tale riguardo, ma reputiamo necessario ef• striali delle aree di Bagnoli e di Sesto fettuare una selezione tra gli emendamenti San Giovanni (2278). dal punto di vista del merito e delle prio• rità da seguire per quel che concerne le PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca votazioni. Per tale ragione ci occorre un il seguito della discussione del disegno di minimo margine di tempo. Non reputando legge: Conversione in legge, con modifica• corretto chiedere una sospensione dei la• zioni, del decreto-legge 20 settembre 1996, vori dell'Assemblea, ma ritenendo comun• n. 486, recante disposizioni urgenti per il que opportuno dare una risposta adeguata risanamento dei siti industriali delle aree nel momento in cui gli emendamenti ver• di Bagnoli e di Sesto San Giovanni. ranno posti in votazione, chiederei un'in• Ricordo che nella seduta del 24 ottobre versione dell'ordine del giorno, nel senso scorso si è svolta la discussione sulle linee di discutere subito le mozioni Cornino ed generali ed hanno replicato il relatore ed il altri n. 1-00040 e Costa ed altri n. 1- rappresentante del Governo. 00041 in materia di quote-latte. Non si può non ricordare la situazione in cui ver• Per un'inversione dell'ordine del giorno sano le nostre aziende, le quali subiscono (ore 10,41). gli effetti perniciosi di tale vicenda. Tra ALBERTO LEMBO. Chiedo di parlare l'altro, anche oggi è giunto a Roma un per proporre un'inversione dell'ordine del buon numero di allevatori per manifestare giorno. il proprio disappunto. Pertanto, se fosse possibile effettuare PRESIDENTE. Ne ha facoltà. l'inversione dell'ordine del giorno da me suggerita, si potrebbe trattare un argo• ALBERTO LEMBO. Signor Presidente, mento di notevole importanza e contem• eravamo insieme pochi minuti fa quando poraneamente dare al nostro gruppo la si è conclusa una seduta della Giunta per possibilità di raccogliere il suo invito per il regolamento e lei ha annunciato che, in quel che concerne la presentazione, la di• relazione al gran numero di emendamenti scussione e la votazione degli emenda- Atti Parlamentari - 4893 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 menti alla luce di una rigorosa applica• gruppo della lega nord per l'indipendenza zione dell'articolo 154 del regolamento. della Padania chiede di poter fare. La pro• posta dell'onorevole Lembo di invertire PRESIDENTE. Informo i colleghi che l'ordine del giorno passando ad esaminare questa mattina ho riunito la Giunta per il immediatamente le mozioni Cornino e Co• regolamento perché, dopo la sentenza sta incontra l'appoggio del gruppo di al• della Corte costituzionale che — come sa• leanza nazionale perché quello delle quote pete - ha stabilito la non reiterabilità dei latte è un problema di tale urgenza ed im• decreti-legge, è in qualche modo mutata la portanza, soprattutto in certe zone del no• responsabilità dei gruppi parlamentari e stro paese, da richiedere che il Parlamento dello stesso Presidente della Camera in or• assuma una posizione molto chiara. Lo ri• dine all'andamento dei lavori. Mentre in peto, appoggio la richiesta dell'onorevole precedenza il « non voto » non aveva con• Lembo di passare immediatamente all'e• seguenze specifiche (perché era possibile same del punto 7 dell'ordine del giorno. reiterare i provvedimenti d'urgenza) oggi il « non voto » è una scelta, nel senso che VASSILI CAMPATELLI. Chiedo di par• vuol dire che si decide di dire « no » al lare contro. decreto-legge. In questo quadro, poiché l'articolo 154 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. del regolamento prescrive l'applicazione di una serie di norme del regolamento stesso, VASSILI CAMPATELLI. Signor Presi• tra le quali l'articolo 85 (a cui ha fatto dente, stiamo assistendo, o rischiamo di correttamente cenno il collega Lembo), assistere, ad un gioco delle parti che può che stabilisce che gli emendamenti si pos• oltrepassare il limite. Tutte le questioni al• sono votare per ragioni di chiarezza e di l'ordine del giorno rivestono, a mio parere, economia anche in ordine diverso da eguale importanza, dal decreto-legge per quello logico, l'onorevole Lembo ha posto Bagnoli fino all'ultimo dell'elenco, per cui una questione piuttosto delicata. Condivi• penso che la cosa peggiore sia quella di dendo l'interpretazione della Giunta, ha porre in contrapposizione fra loro i diversi precisato che il gruppo della lega nord per punti nel tentativo di bloccare tutto e non l'indipendenza della Padania avrebbe biso• risolvere nulla. Credo che dobbiamo gno di selezionare gli emendamenti per smontare fin dall'inizio questo gioco e per• decidere su quali chiedere una pronuncia tanto dobbiamo respingere la proposta di dell'Assemblea. A tal fine ha chiesto non inversione dell'ordine del giorno e proce• una pausa ma un'inversione dell'ordine dere invece in modo ordinato allo svolgi• del giorno, nel senso di esaminare prima il mento dell'ordine del giorno. punto 7 e successivamente passare al punto 2 dell'ordine del giorno. PRESIDENTE. Per agevolare il com• Poiché, come dicevo, si tratta di una puto dei voti, dispongo che la votazione questione molto delicata, ai sensi dell'arti• sulla proposta di inversione dell'ordine del colo 41, comma 1, del regolamento, darò giorno formulata dall'onorevole Lembo la parola, ove ne facciano richiesta, ad un abbia luogo mediante procedimento elet• oratore contro e uno a favore. tronico senza registrazione di nomi.

GUSTAVO SELVA. Chiedo di parlare a SERGIO MATTARELLA. Chiedo di favore. parlare per un chiarimento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GUSTAVO SELVA. Signor Presidente, SERGIO MATTARELLA. Presidente, la delicatezza dell'argomento posto alla vorrei chiedere un chiarimento — se è pos• nostra attenzione dall'onorevole Lembo mi sibile - per comprendere il senso del voto, sembra che richieda la riflessione che il cioè in che modo sia inquadrata la richie- Atti Parlamentari - 4894 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

sta di inversione dell'ordine del giorno for• Comunque, a che titolo chiede di par• mulata dall'onorevole Lembo. Poiché al lare ? decreto-legge n.486 del 1996 sono stati presentati numerosi emendamenti ed è FABIO MUSSI. Per un chiarimento. stato annunziato il ritiro di alcuni di que• sti, vorrei sapere se sia intervenuto o PRESIDENTE. Ne ha facoltà. meno un mutamento delle previsioni rela• tive ai lavori dell'Assemblea. FABIO MUSSI. La prova della verità sulla serietà delle intenzioni vale esatta• PRESIDENTE. La questione posta dal• mente all'inverso, cioè la lega riduce forte• l'onorevole Mattarella mi pare evidente mente il numero degli emendamenti pre• dal punto di vista politico. Mi pare che egli sentati sul decreto per Bagnoli, si vota su abbia posto la seguente questione: vi è la tale provvedimento e subito dopo si passa certezza di pervenire al voto finale sul di• alla discussione delle mozioni sulle quote segno di legge di conversione del decreto- latte, di cui al punto 7 dell'ordine del legge su Bagnoli e Sesto San Giovanni en• giorno. Noi siamo pronti con tutti i nostri tro oggi o domani, oppure no ? parlamentari (Proteste dei deputati del Onorevole Mattarella, io ho sintetizzato gruppo della lega nord per l'indipendenza i contenuti del suo intervento, ma mi pare della Padania). che sia questo il senso della sua richie• sta. PAOLO BAMPO. Sei un genio ! Onorevole Lembo, naturalmente lei non è tenuto a rispondere: decida lei. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. Ribadisco che, per agevolare il com• ALBERTO LEMBO. No, Presidente, io puto dei voti, dispongo che la votazione rispondo volentieri. abbia luogo mediante procedimento elet• È evidente che, per quanto riguarda i tronico senza registrazione di nomi. tempi, non sono in grado di fare profezie; Pongo pertanto in votazione, mediante dichiaro però ufficialmente a nome del procedimento elettronico senza registra• mio gruppo che, nel caso di accoglimento zione di nomi, la proposta di inversione della mia proposta di inversione dell'or• dell'ordine del giorno formulata dall'ono• dine del giorno o, in subordine, di una so• revole Lembo. spensione dei lavori — avanzeremmo que• st'ultima richiesta qualora non venisse ac• (Segue la votazione). colta la precedente — noi presenteremo i nostri emendamenti — come già dichiarato Onorevole Berlinguer, sta forse utiliz• — a norma di quanto previsto dall'articolo zando una tessera vecchia ? 154 del regolamento e quindi favorendo si• curamente un certo snellimento dei lavori. LUIGI BERLINGUER, Ministro della Preciso che ciò non significa venire meno pubblica istruzione. È tutto a posto, tanto ai contenuti dei nostri emendamenti, bensì per chiarire ! esprimere la volontà di presentarli alla luce di quanto anche lei ha detto. Non in• PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota• tendiamo pertanto procedere ad un ritiro zione. generalizzato degli emendamenti, ma ad (La Camera respinge). una loro selezione. Credo che questo non sia poco da parte del nostro gruppo ! Per un richiamo al regolamento (ore FABIO MUSSI. Chiedo di parlare. 10,55).

PRESIDENTE. Colleghi, non riapriamo ELIO VITO. Chiedo di parlare per un il dibattito. richiamo al regolamento. Atti Parlamentari - 4895 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ELIO VITO. La norma di cui all'arti• colo 154, Presidente, doveva e dovrà essere rigorosamente applicata proprio in questa ELIO VITO. Presidente, come sap• situazione. Si è verificata, infatti, una de• piamo, l'articolo 154 del regolamento - al generazione del rapporto tra esecutivo e quale si è richiamato il collega Lembo e al Parlamento, con la conseguente continua quale ha fatto riferimento anche lei, reiterazione di decreti-legge, perché tale dando notizia all'Assemblea degli esiti norma non è stata rigorosamente appli• della riunione della Giunta per il re• cata. Il fatto che ora la Corte costituzio• golamento svoltasi questa mattina — fa nale abbia emanato una sentenza in mate• riferimento anche alla disciplina ria non può produrre l'aberrante effetto di di esame in aula dei disegni di legge di una diversa e più restrittiva lettura del conversione dei decreti-legge. Il comma 1 regolamento. di tale articolo così recita testualmente: « In via transitoria e fino all'approvazione In buona sostanza, Presidente, rite• di una nuova disciplina del procedimento niamo che le attuali norme debbano valere di conversione dei decreti-legge, non si ap• per come sono previste nel regolamento e plicano (...) » quegli articoli del regola• che interpretazioni restrittive o nuove po• mento ai quali facciamo riferimento nel• tranno essere adottate solo quando inter• l'applicazione della procedura di conver• verrà, come prescrive l'articolo 154, una sione. nuova disciplina del procedimento di con• Questo articolo, pertanto, disciplina — versione dei decreti-legge. come sappiamo - la procedura di esame Concludo infine ringraziandola, Presi• dei decreti-legge fino alla approvazione di dente, per l'opera di informazione da lei una nuova normativa in materia di de• compiuta a nome di tutto il Parlamento, creti-legge, e non fino alla sentenza della rendendo pubblici i dati sull'attività parla• Corte costituzionale, perché, Presidente, mentare di questo inizio di legislatura. Si è lei ha giustamente rilevato che la sentenza trattato di un'opera veramente meritoria, della Corte costituzionale richiama tutta che finalmente fa giustizia del lavoro par• l'Assemblea - innanzitutto il Presidente lamentare al quale tutti abbiamo contri• della Camera, ma anche tutti i gruppi, buito, sotto la dirigenza della Presidenza, compresi quelli di opposizione — a mante• al quale hanno contribuito, quindi, sia i nere un atteggiamento nei confronti dei deputati di maggioranza sia quelli di oppo• disegni di legge di conversione dei decreti- sizione. legge che, indipendentemente dall'esito fa• Nel rinnovarle il ringraziamento, Presi• vorevole o contrario della votazione finale dente, le chiedo se copia di tale lavoro di sul disegno di legge, tenga conto del fatto analisi sia stata inviata anche al Governo, che, sulla base di quella sentenza, non e segnatamente — mi consenta — al vice• sarà più possibile reiterare quei provvedi• presidente del Consiglio Veltroni, che an• menti. cora recentemente, durante una serie di Ma la reiterazione dei decreti-legge, interviste televisive, ha accusato l'opposi• Presidente, non era consentita dal nostro zione di bloccare il lavoro parlamentare, regolamento: la continua reiterazione è di attuare una pratica da guerriglia, che stata una degenerazione del rapporto tra lei stesso Presidente, con l'analisi resa esecutivo e Parlamento. Da questo punto di vista, essendosi trattato, ripeto, di una pubblica, smentisce. Siamo disponibili a degenerazione ... continuare a lavorare, come abbiamo fatto fino ad oggi e come lei ha riconosciuto; PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Vito: credo che oltre non si possa andare (Ap• colleghi, per cortesia, il banco del Governo plausi dei deputati del gruppo di forza Italia non può essere un club ...! e di deputati del gruppo di alleanza nazio• Prosegua, onorevole Vito. nale). Atti Parlamentari - 4896 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Onorevole Vito, in or• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dine al suo richiamo al regolamento, debbo dire che affronteremo la questione TERESIO DELFINO. Signor Presidente, nel merito se e quando si porrà. vorrei sollevare un problema collegato alla Ad ogni modo, sulla base della discus• programmazione dei lavori stabilita dalla sione che abbiamo avviato in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo e atti• Giunta per il regolamento e di numerosi nente alla conclusione dei lavori relativi precedenti, che lei credo conosca come alla manovra finanziaria in sede di Com• me, ricordo che l'applicazione dell'ultima missione bilancio. Al fine di garantire la parte dell'articolo 85 del regolamento, re• trasparenza degli atti, per verificare la le• lativa alla modifica dell'ordine delle vota• gittimità degli stessi, sono obbligato a de• zioni, rappresenta una misura nel mo• nunciare in aula che la Commissione bi• mento in cui la quantità degli emenda• lancio è stata chiamata a votare l'emenda• menti presentati sia tale da non consentire mento 63.30 del Governo in una nuova alla Camera di deliberare con razionalità formulazione, che sopprimeva gli articoli ed economia di tempi. dal 64 al 73. Naturalmente nell'uso di questo tipo di Negli atti distribuiti alla Commissione, facoltà si farà ricorso alla saggezza ed alla mancava la pagina relativa ad una parte prudenza che debbono sempre accompa• dell'emendamento citato. Ne fa fede il Boi- gnare le decisioni del Presidente. D'altra lettino delle Giunte e delle Commissioni parte, sono grato al collega Lembo che, parlamentari sul quale non compare la proprio in relazione a questo punto, ha medesima parte dell'emendamento. svolto in un certo senso un'azione preven• Noi avevamo già rappresentato alla sua tiva, dichiarando che saranno loro ad un sensibilità ed alla sua autorità l'esigenza di certo punto ad operare una riduzione de• consentire un dibattito sereno ed appro• gli emendamenti presentati piuttosto che fondito. Dobbiamo però denunciare per porre la Presidenza nelle condizioni di do• l'ennesima volta il fatto che il dibattito ver applicare la richiamata norma del svoltosi in Commissione bilancio sugli regolamento. emendamenti non ha lasciato spazio reale alla minoranza. Non mi riferisco solo al EMILIO DELBONO. Chiedo di parlare fatto che non siano stati discussi gli emen• sull'ordine dei lavori. damenti dell'opposizione, ma soprattutto al fatto che, nel continuo variare delle PRESIDENTE. Ne ha facoltà. proposte che il Governo avanzava, non si riusciva a comprendere cosa venisse posto EMILIO DELBONO. Desidero rendere in discussione. edotta la Presidenza di un fatto grave ac• Al di là di tale denuncia, ritengo che il caduto a colleghi parlamentari nel corso testo che dovrà essere sottoposto all'esame della giornata di sabato scorso nel centro dell'Assemblea non possa essere integrato di Brescia. dei commi 32 e 33 del maxiemendamento del Governo se prima la questione non PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Del- torna puntualmente in Commissione bi• bono, il suo intervento non riguarda l'or• lancio. Infatti, anche se il presidente della dine dei lavori; può prendere la parola a Commissione ha posto in votazione un te• fine seduta. sto formalmente compiuto, noi di fatto siamo stati chiamati — e, ripeto, ne fanno fede gli atti distribuiti ai commissari - a Sull'ordine dei lavori (ore 10,58). deliberare su un emendamento che non comprendeva i due commi citati. TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare Il problema è delicato e molto serio e sull'ordine dei lavori. ci porta a confermare quel giudizio nega• tivo che abbiamo espresso sul modo di Atti Parlamentari - 4897 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

procedere nei lavori della Commissione sciuto alle opposizioni. Altrimenti diventa bilancio. impossibile fornire il nostro contributo ai lavori parlamentari. PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia, consentitemi di rispondere all'onorevole PRESIDENTE. Prendo atto delle sue Delfino. Onorevole Gnaga, la invito a pren• osservazioni, onorevole Giorgetti. dere posto. La questione da lei sollevata, onorevole Si riprende la discussione del disegno di collega, non è stata posta in Commissione, legge di conversione n. 2278 (ore 11,OS). come invece si sarebbe potuto benissimo fare. Poiché per la prima volta è stata PRESIDENTE. Prima di dare lettura avanzata in questa sede e considerato che del parere espresso dalla V Commissione la Commissione, che — come lei sa — in (Bilancio), avverto che il parere concer• sede referente non approva un testo defi• nente gli emendamenti contenuti nel fasci• nitivo, si è già pronunciata, nel momento colo n. 3 è in corso di trasmissione. in cui l'Assemblea passerà all'esame del Comunico che la V Commissione (Bi• testo da lei richiamato si potranno svol• lancio) ha espresso in data 23 ottobre gere sul medesimo tutte le considerazioni 1996 il seguente parere: e le osservazioni che si riterranno oppor• tune. PARERE FAVOREVOLE Per quanto riguarda la questione poli• tica da lei posta nella seconda parte del sul testo suo intervento, essa attiene ai rapporti tra PARERE CONTRARIO maggioranza ed opposizione sui quali — come lei sa bene — il Presidente non può sugli emendamenti Pirovano 1.100, 1.102 e intervenire in alcuna veste. 2.1, in quanto impongono oneri a carico dei bilanci regionali, nonché sugli emenda• ANTONELLO SORO. Presidente, il col• menti Pirovano 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7 e lega Delbono aveva chiesto di parlare sul• 2.8, in quanto comportano oneri non l'ordine dei lavori ! quantificati né coperti;

PRESIDENTE. Si accomodi, onorevole NULLA OSTA Soro. Ho già detto che i richiami sull'or• dine dei lavori che non attengano al me• sugli altri emendamenti del fascicolo n. 2. rito dell'argomento del quale stiamo par• lando si svolgono al termine della seduta o Comunico altresì che la V Commissione prima della sospensione antimeridiana dei (Bilancio) ha espresso in data 24 ottobre lavori. Se si tratta di questioni particolar• 1996 il seguente parere: mente delicate, vi invito a segnalarle alla Presidenza. NULLA OSTA

GIANCARLO GIORGETTI. Chiedo di sull'emendamento 1.142 della Commis• parlare. sione. Avverto che la Presidenza non ritiene PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ammissibili, a norma dell'articolo 89 del . Signor Pre• regolamento, in quanto assolutamente in• sidente, voglio riallacciarmi a quanto di• congrui rispetto al contesto logico e nor• chiarato dall'onorevole Delfino. Ho ascol• mativo del testo in esame e ai principi del• tato la risposta del Presidente, ma noi non l'ordinamento, i seguenti emendamenti: possiamo accettare che in Commissione Pirovano 1.64 e Pirovano 1.65, che re• bilancio si voti esclusivamente un testo a cano designazione di funzionari chiamati a conoscenza della maggioranza e scono• far parte del comitato di vigilanza sulle at- Atti Parlamentari - 4898 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

tività di risanamento da parte di presi• zione congiuntamente all'emendamento denti di regioni diverse dalla Campania, Pirovano 1.133. ove è situata l'area industriale da risa• Passiamo all'esame dell'articolo unico nare. del disegno di legge di conversione, nel te• sto della Commissione. Avverto altresì che per le seguenti serie Avverto che gli emendamenti presentati di emendamenti a scalare verranno posti sono riferiti agli articoli del decreto-legge, in votazione, a norma dell'articolo 85, nel testo della Commissione. comma 8, del regolamento, solo gli emen• Avverto altresì che non sono stati pre• damenti indicati: sentati emendamenti riferiti all'articolo unico del disegno di legge di conversione da Pirovano 1.10 a Pirovano 1.30: (per gli articoli e gli emendamenti vedi Val- 1.10, 1.20 e 1.30; legato A). da Pirovano 1.32 a Pirovano 1.41: Nessuno chiedendo di parlare sul com• 1.32, 1.37 e 1.41; plesso degli emendamenti riferiti agli arti• da Pirovano 1.42 a Pirovano 1.45: coli del decreto-legge, invito il relatore ad 1.42 e 1.45; esprimere su di essi il parere della Com• da Pirovano 1.46 a Pirovano 1.55: missione. 1.46, 1.51 e 1.55; da Pirovano 1.82 a Pirovano 1.86: SAURO TURRONI, Relatore. La Com• 1.82, 1.84 e 1.86; missione esprime parere contrario sugli da Pagliarini 1.170 a Pagliarini 1.175: emendamenti Pirovano 1.156, 1.157, 1.158, 1.170, 1.173 e 1.175; 1.1, 1.2, 1.159, 1.160, 1.161, 1.162. da Pagliarini 1.220 a Pagliarini 1.226: 1.220, 1.223 e 1.226; PRESIDENTE. Onorevole Turroni, le da Pagliarini 1.240 a Pagliarini 1.243: ricordo che gli emendamenti Pirovano 1.240 e 1.243; 1.160, 1.161 e 1.162, essendo formali, non da Pagliarini 1.255 a Pagliarini 1.258: verranno posti in votazione. Qual è il pa• 1.255 e 1.258; rere della Commissione sull'emendamento da Pirovano 2.2 a Pirovano 2.8: 2.2, Pirovano 1.163 ? 2.5 e 2.8. SAURO TURRONI, Relatore. Il parere è Avverto inoltre i colleghi che non chia• ancora contrario sugli emendamenti Piro- merò l'Assemblea a pronunciarsi sui se• vano 1.163, 1.166, 1.167 e 1.169, Pagliarini guenti emendamenti, di carattere esclusi• 1.171, 1.170, 1.172, 1.173, 1.174 e 1.175, vamente formale e privi di portata emen• Pirovano 1.5, 1.6 e 1.7, Pagliarini 1.176, dativa, che invito la Commissione a valu• 1.177 e 1.178, Pirovano 1.8, Pagliarini tare per trarne indicazioni al fine di for• 1.179, Pirovano 1.180, 1.9, 1.181, 1.182, mulare, al termine del dibattito, proposte 1.10, 1.20, 1.30, 1.183 e 1.31, Pagliarini di coordinamento formale a norma del• 1.184, 1.185 e 1.186, Pirovano 1.32, 1.33, l'articolo 90 del regolamento: 1.34, 1.35, 1.36, 1.37, 1.38, 1.41 e 1.187, 1.160, 1.161, 1.162, 1.164, 1.165, 1.3, Fontan 1.188, Terzi 1.189, Giancarlo Gior- 1.4, 1.179, 1.227, 1.228, 1.229, 1.230, 1.231, getti 1.190, 1.191, 1.192 e 1.193, Cavaliere 1.232, 1.260, 1.97, 1.263, 1.267, 1.272, 1.194, Terzi 1.195, Santandrea 1.196, Cia- 1.273, 1.277, 1.281, 1.282, 1.283, 1.284, pusci 1.197, Vascon 1.198, Pagliarini 1.199, 1.285, 1.286, 1.287, 1.288, 1.289, 1.290, 1.200, 1.201, 1.202, 1.203, 1.204, 1.205, 1.292, 1.293, 1.295, 1.298, 1.301, 1.317, 1.206 e 1.207. 2.12, 2.16, 2.22, 2.23. PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Re• Avverto che l'emendamento Bocchino latore: vi è qualche emendamento sul 1.145 deve intendersi soppressivo dell'ot• quale la Commissione esprime parere fa• tavo periodo e va dunque posto in vota• vorevole ? Atti Parlamentari - 4899 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

SAURO TORRONI, Relatore. Sì, Presi• Per quanto riguarda l'emendamento dente, ovviamente ! Russo 1.154, c'è una proposta di riformu• lazione, nel senso di sostituire le parole PRESIDENTE. Credo che siano in nu• « deve essere sempre soggetta alla valuta• mero inferiore, no ? zione vincolante dell'ufficio tecnico era• riale competente », con le parole « è ese• SAURO TURRONI, Relatore. Sì, sono guita dall'ufficio tecnico erariale compe• un po' di meno. tente ». Innanzitutto, la Commissione invita i presentatori a ritirare l'emendamento PRESIDENTE. Onorevole Russo è d'ac• Bocchino 1.143; diversamente al momento cordo ? della sua votazione ne chiederò l'accanto• PAOLO RUSSO. Sì, signor Presidente. namento. La Commissione esprime, dunque, pa• SAURO TURRONI, Relatore. Conse• rere contrario su tutti gli emendamenti guentemente, all'articolo 2, comma l-ter è presentati fino al 1.140 della Commis• necessario che venga inserito il riferi• sione, sul quale ovviamente esprimo pa• mento al comma 5-bis. rere favorevole. L'eventuale approvazione dell'emendamento 1.140 della Commis• PRESIDENTE. In proposito, la Com• sione precluderebbe diversi emendamenti missione presenterà un emendamento ? dei colleghi della lega e l'emendamento Casinelli 1.129. SAURO TURRONI, Relatore. Sì. Chiedo Invito al ritiro dell'emendamento inoltre l'accantonamento degli emenda• Russo 1.153, perché il successivo emenda• menti da Bocchino 1.146 a Bampo 1.296; mento 1.142 della Commissione contiene si tratta di emendamenti riferiti alla stessa le stesse proposte. questione, sulla quale ci stiamo adope• Sono favorevole all'emendamento Piro• rando per cercare di giungere ad un'in• vano 1.88 se riformulato, nel senso di so• tesa. Qualora si riuscisse in tale intento stituire alle parole « ogni sei mesi » le pa• tutti gli emendamenti potrebbero essere role « ogni anno ». superati dalla presentazione di un emen• damento sostituivo dei commi ai quali PRESIDENTE. Onorevole Pirovano, è fanno riferimento. Esprimo infine parere d'accordo ? contrario sui restanti emendamenti riferiti all'articolo 1. Per quanto riguarda l'arti• ETTORE PIROVANO. No. colo 2, chiedo di poter esprimere successi• vamente il parere della Commissione. SAURO TURRONI, Relatore. In questo PRESIDENTE. Trattandosi di una ma• caso il mio parere è contrario. teria assai complessa, concordo sull'oppor• Esprimo poi parere favorevole sull'e• tunità di affrontare intanto solo gli emen• mendamento della Commissione 1.142, damenti riferiti all'articolo 1. dalla cui approvazione risulterebbe assor• Il Governo ? bito l'emendamento Saraca 1.141. Esprimo parere contrario sull'emenda• ISAIA SALES, Sottosegretario di Stato mento Pirovano 1.133 e quindi anche sul• per il bilancio e la programmazione econo• l'emendamento Bocchino 1.145, che, come mica. Concordo con il parere espresso dal ha dichiarato il Presidente, vanno posti relatore. congiuntamente in votazione. L'emendamento Casinelli 1.128 risulte• PRESIDENTE. Desidero avvertire l'o• rebbe assorbito dal precedente emenda• norevole Delbono che gli ho chiesto di mento 1.142 della Commissione, il cui te• svolgere al termine dei lavori della matti• sto stabilisce le modalità con cui si effet• nata il suo richiamo sull'ordine dei lavori tuano i collaudi e le relative indennità. non perché il medesimo fosse poco signifi- Atti Parlamentari - 4900 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 cativo, ma perché sarebbe meglio definire ITALO BOCCHINO. Chiedo di parlare l'andamento dei lavori della mattina e poi sull'ordine dei lavori. affrontare la questione che intende porre. Potrà farlo, come è suo pieno diritto, alla PRESIDENTE. Ne ha facoltà. fine della mattinata. Comunico che la Commissione bilancio ITALO BOCCHINO. Presidente, inter• ha espresso, in data odierna, la seconda vengo solo per dire che noi non condivi• parte del suo parere che risulta del se• diamo la scelta della Commissione, che ha preannunciato l'intenzione di chiedere guente tenore: l'accantonamento dei pochi emendamenti presentati da parte dell'opposizione. Nella PARERE CONTRARIO discussione sulle linee generali ci fu un in• vito espresso da parte del relatore a non sugli emendamenti Pagliarini 1.170, presentare una montagna di emenda• 1.171 e 1.174 in quanto suscettibili di re• menti, ma solo proposte di modifica quali• care maggiori oneri non quantificati né ficate. Noi abbiamo presentato alcuni coperti; emendamenti per migliorare il decreto- Pagliarini 1.184, 1.185 e 1.186, Fon- legge che si chiede di discutere e di appro• tan 1.188, Terzi 1.189, Giancarlo Giorgetti vare in fretta. Chiedo pertanto che si riu• 1.190, 1.191, 1.192 e 1.193, Cavaliere nisca il Comitato dei nove, che ancora non 1.194, Terzi 1.195, Santandrea 1.196, Cia- ha chiarito la posizione della Commissione pusci 1.197, Vascon 1.198, Pagliarini 1.199, su alcuni emendamenti importantissimi, 1.201, 1.202, 1.203, 1.204, 1.205, 1.206, quali quello relativo al cofinanziamento 1.207, 1.208, 1.209, 1.210, 1.211, 1.212, con l'Unione europea ed altri, relativa• 1.213, 1.214, 1.215, 1.216, 1.217, 1.218, mente ai quali il relatore ha già preannun• 2.24, 2.25, 2.26 e 2.27, Pirovano 2.28, 2.29, ciato la richiesta di accantonamento. Noi 2.30, 2.31, 2.32, 2.33, 2.34, 2.35, 2.36, 2.37, vogliamo che si possa cominciare a votare 2.38 e 2.39, per mancanza di copertura in sapendo da subito qual è l'atteggiamento violazione dell'articolo 81 della Costitu• del relatore e del Governo rispetto ai no• zione, in quanto la copertura su capitoli stri emendamenti, altrimenti rischiamo di non è più consentita dalla legge n. 425 del lavorare al buio per poi scoprire, solo una 1996; volta arrivati all'esame dei nostri emenda• Pagliarini 1.250, 1.251, 1.252, 1.253 e menti, che il Governo e la Commissione 1.254, in quanto sottraggono al Ministero sono ad essi contrari (Applausi dei deputati del tesoro valutazioni inerenti agli effetti del gruppo di alleanza nazionale). finanziari della disposizione contenuta nell'articolo 1, comma 4, decimo periodo; MARIA RITA LORENZETTI, Presidente Cavaliere 1.268, in quanto suscetti• della Vili Commissione. Chiedo di par• bile di recare oneri per la finanza locale; lare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. NULLA OSTA MARIA RITA LORENZETTI, Presidente su tutti gli altri emendamenti contenuti della Vili Commissione. Vorrei far pre• nel fascicolo 3, nuovi rispetto ai fascicoli sente al collega Bocchino che in Commis• precedenti. sione (lo possono testimoniare tutti i colle• Alla luce del parere della Commissione ghi che ne fanno parte) abbiamo lavorato bilancio che ho testé letto relativamente proprio per approfondire nel merito le alla mancanza di copertura totale di que• questioni e rendere reale e concreto il sto tipo di emendamenti, mi riservo di di• confronto, senza dare niente per scontato, chiarare l'inammissibilità di tali emenda• senza considerare alcunché secondario. La menti man mano che giungeremo al loro richiesta di accantonamento è proprio tesa esame. a consentire un approfondimento ulteriore Atti Parlamentari - 4901 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 proprio in quanto si considerano le propo• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ste avanzate sotto forma di emendamenti un contributo utile. Noi non vogliamo ALESSANDRA MUSSOLINI. Presi• quindi fare il gioco delle tre carte. Chie• dente, io sono favorevole alla richiesta di diamo piuttosto all'onorevole Bocchino di accantonamento che è stata preannunciata lavorare insieme con noi, anche nel corso dal relatore perché credo che sul decreto- della seduta, per vedere se riusciamo a legge concernente Bagnoli non serva il trovare un accordo sul merito delle que• muro contro muro. E necessario piuttosto stioni avanzate. La richiesta di accantona• un approfondimento sui vari temi. Si mento che noi abbiamo preannunciato tratta infatti di temi delicati, di temi tec• non è tesa a mettere in atto diversivi ma è nici, che necessitano pertanto di una di• volta, ripeto, a consentire un approfondi• scussione serena, che certamente non può mento nel merito delle questioni. svolgersi in aula. Mi dichiaro quindi fin da ora favorevole all'accantonamento. PRESIDENTE. Avverto che sul ri• chiamo per l'ordine dei lavori formulato PRESIDENTE. Colleghi, come ho già dall'onorevole Bocchino, a norma dell'arti• detto, la seduta sarà sospesa alle 13,30. Vi colo 41, comma 1, del regolamento, darò sarà quindi il tempo per approfondire le la parola, ove ne sia fatta richiesta, ad un questioni, che peraltro necessitano di chia• oratore contro e ad uno a favore. rimenti ulteriori. Colleghi, vorrei altresì avvertirvi che sospenderemo i nostri lavori verso le 13,30 ELIO VITO. Chiedo di parlare. per poi riprenderli alle 14,45. I colleghi potranno quindi assumere gli opportuni PRESIDENTE. A che titolo, onorevole intendimenti. Vito?

PAOLO RUSSO. Chiedo di parlare a ELIO VITO. Per chiedere un chiari• favore. mento sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO RUSSO. La necessità rappre• ELIO VITO. Se non ricordo male, il re• sentata dal collega Bocchino è in linea con latore esprime il parere non a titolo perso• quanto il presidente della Commissione ha nale ma a nome della Commissione, o me• utilmente ricordato, cioè il lavoro proficuo glio della maggioranza che si manifesta sin qui svolto anche nel Comitato dei nove, nella Commissione. da ultimo stamane. Ma vi è un'obiettiva Se ho ben capito, la Commissione su esigenza, quella di avere subito un tavolo una serie di emendamenti (a partire dal• di confronto. E soprattutto è necessario l'emendamento Bocchino 1.143 non ha conoscere da subito la posizione del Comi• espresso un parere e il relatore, a titolo tato dei nove e del Governo sulle questioni personale, quindi ne ha chiesto in aula sollevate, che tra l'altro non sono irrile• l'accantonamento. vanti. Qui ragioniamo di temi determi• Presidente, anzitutto chiedo un chiari• nanti, di iniziative importanti: cofinanzia- mento a lei. È evidente che se prima delle mento, ruolo e presenza degli altri enti lo• 13,30 quell'emendamento non dovesse es• cali (comune, provincia, regione). Abbiamo sere ancora stato esaminato o non si fosse bisogno di avere delle indicazioni al ri• ancora giunti al suo esame, a quel punto si guardo e che le stesse siano fornite tempe• dovrà riunire il Comitato dei nove per stivamente. esaminarlo.

ALESSANDRA MUSSOLINI. Chiedo di PRESIDENTE. L'accantonamento non parlare contro. vuol dire questo, come lei sa ! Atti Parlamentari - 4902 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ELIO VITO. È possibile chiedere Pac- Passiamo alla votazione dell'emenda• cantonamento di un emendamento riferito mento Pirovano 1.156. ad un decreto-legge ? Infatti, in genere, Ha chiesto di parlare per dichiarazione vengono accantonate materie che è possi• di voto l'onorevole Pirovano. Ne ha fa• bile trattare separatamente rispetto al re• coltà. sto del provvedimento (per esempio, si ac• cantona un articolo e tutti gli emenda• ETTORE PIROVANO. Purtroppo menti ad esso presentati). quando giovedì, in aula, abbiamo parlato In questo caso ci troviamo dinanzi ad in generale del cosiddetto decreto Bagnoli, un emendamento che si « inserisce » dopo eravamo forse in dieci o dodici. Mi di• il comma 3 del decreto-legge. Se tale spiace perché ci sono state dichiarazioni emendamento fosse esaminato al termine molto interessanti. di tutti gli altri emendamenti riferiti al de• Per quale motivo chiediamo con questo creto-legge, allora credo, signor Presi• emendamento di sopprimere l'articolo 1 ? dente, che Pesame e la votazione degli altri È il primo tentativo di porre all'attenzione emendamenti riferiti al decreto-legge ri- dell'Assemblea ciò che noi intendiamo schierebbero di pregiudicare Papprova- come un giusto intervento, il quale non zione o il voto di questo emendamento. pregiudichi gli aspetti morali che da In buona sostanza, a me pare che l'o• troppo tempo in questa nazione sono te• norevole Bocchino abbia ragione. Se il re• nuti in un angolo. latore stamane non ha avuto modo di esa• Vorrei ricordare brevemente che cosa minare approfonditamente quell'emenda• sia il cosiddetto decreto Bagnoli. Tale de• mento, e quindi non è ora in grado di creto stabilisce di investire 343 miliardi esprimere il suo parere, non vi è altra so• per la bonifica di un'area in cui sono stati luzione, Presidente, che quella di sospen• fatti altri grossissimi investimenti, che dere brevemente i nostri lavori al fine di hanno soltanto comportato costi enormi consentire di esaminare l'emendamento e per tutti gli italiani. alla Commissione di dirci quale sia il suo Qui si vuole spendere ancora valanghe parere al riguardo. di miliardi per bonificare un'area che poi Mi pare invece che la proposta di ac• sarà preda delle speculazioni edilizie. Ma cantonare tutti gli emendamenti presentati perché dico questo ? Perché già all'interno dal Polo, per far sì che quest'ultimo con• delle procedure dei conti economici, dei tribuisca a far respingere tutti gli emenda• budget di previsione dei costi, sono stati menti della lega (e magari, dopo che ha inseriti i presupposti limpidi ed evidenti reso tale servizio, il Polo si vedrà respin• che portano ad una speculazione. gere i suoi emendamenti), al di là della Come abbiamo già detto giovedì, questo buona volontà dell'onorevole Mussolini, terreno ha attualmente un valore di 100 presupponga forse una dose eccessiva di mila lire al metro quadrato. È scritto a ca• generosità e rinuncia ai nostri ruoli da ratteri cubitali e come conditio sine qua parte della maggioranza (Applausi). non affinché l'operazione abbia un esito positivo che dopo la bonifica, dopo che sa• ranno spesi 343 miliardi per l'area di Ba• PRESIDENTE. Colleghi, la questione si gnoli e 25 miliardi per ripulire la spiaggia pone in questi termini. In pratica l'accan• di Coroglio, questo terreno varrà 50 mila tonamento riguarda gli emendamenti pub• lire al metro quadrato. Ce lo ha chiara• blicati da pagina 36 o 37 in poi del fasci• mente detto il relatore, onorevole Turroni, colo n. 3, e quindi noi possiamo tranquil• in Commissione. lamente andare avanti con i nostri lavori. Un altro aspetto che va evidenziato in Non si può parlare di un accantonamento relazione a questo decreto è l'inserimento in senso tecnico ma di una sospensione forzoso - e chiaramente destinato a tap• dell'esame, in attesa di una più accurata pare la bocca a qualcuno che al nord vor• valutazione del tema. rebbe ottenere qualcosa — di una cifra mi- Atti Parlamentari - 4903 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

sera, se rapportata alle superfici da bonifi• PRESIDENTE. A che titolo? care, destinata al complesso ex Falck, tut• tora di proprietà Falck, di Sesto San Gio• ENRICO CAVALIERE. In dissenso dalla vanni. dichiarazione di voto resa dall'onorevole Ho già detto che la proporzione delle Pirovano. quantità non regge all'esame di un qual• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. siasi studente delle scuole medie inferiori: a Bagnoli - stiamo parlando di due mi• Le ricordo che dispone di un minuto. lioni e mezzo di metri quadrati - vanno ENRICO CAVALIERE. In linea di prin• 343 miliardi; a Sesto San Giovanni - par• cipio si potrebbe concordare con i buoni liamo di un milione 700 mila metri qua• intenti di questo provvedimento. Come drati - vanno invece 25 miliardi che ven• non essere favorevoli, infatti, all'intenzione gono prelevati, peraltro, dallo stanzia• di ripristinare la qualità ambientale di mento per un progetto relativo al parco un'area gravemente compromessa da inse• Lambro mai attuato, di 230 miliardi. diamenti produttivi, che hanno fatto scem• Quindi questi 25 miliardi decurtano uno pio di un paesaggio di cui ci si ricorda sol• stanziamento immutato da anni, nono• tanto attraverso cartoline ed immagini del stante tutti sappiano quanto l'area del passato remoto ? Lambro sia importante e congestionata da Occorre tuttavia tener conto che il de• problemi ecologici. grado ambientale di quell'area così impor• tante è la conseguenza di scelte politiche PRESIDENTE. Onorevole collega, il precise ... tempo a sua disposizione si sta esau• rendo. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Cavaliere. ETTORE PIROVANO. Quant'è il tempo ? PAOLO COLOMBO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Lei dispone ancora di PRESIDENTE. A che titolo? 39 secondi. PAOLO COLOMBO. Chiedo di interve• nire in dissenso dalla dichiarazione di voto ETTORE PIROVANO. Presidente, vo• resa a nome del mio gruppo dall'onorevole levo sapere quant'è il tempo a mia disposi• Pirovano. zione per l'intervento. PRESIDENTE. Avverto i colleghi del PRESIDENTE. Cinque minuti, onore• gruppo della lega nord per l'indipendenza vole Pirovano. della Padania che, se gli interventi in dis• senso dal gruppo, si moltiplicheranno, ri• ETTORE PIROVANO. Nella sola Lom• durrò il tempo a disposizione dei dissen• bardia sono ufficialmente censite 2.500 di• zienti a trenta secondi. scariche abusive e con 25 miliardi per un Lei, onorevole Colombo, dispone di un milione 700 mila metri quadrati si pensa minuto. di riuscire ad intervenire in modo serio, Ha facoltà di parlare. facendo sì che i cittadini vedano con chia• rezza come sono stati spesi i loro soldi. PAOLO COLOMBO. Signor Presidente, Quindi... mi dispiace, ma devo comunque fare il mio intervento in dissenso dal gruppo. PRESIDENTE. Onorevole Pirovano, il Cercherò comunque di concludere entro il tempo a sua disposizione è terminato. termine che lei mi ha indicato. Il motivo fondamentale del mio dis• ENRICO CAVALIERE. Chiedo di par• senso rispetto alle dichiarazioni del collega lare. Pirovano è rappresentato dal fatto che non Atti Parlamentari - 4904 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 capisco come sia possibile votare a favore a provvedimenti del genere. Mi chiedo a delPemendamento Pirovano 1.156, con il volte, analizzando decreti come questo, se quale si chiede la soppressione dell'arti• altre società pubbliche ma anche private colo 1 del decreto-legge, quando in realtà potranno disporre in futuro della benefi• si dovrebbe manifestare la contrarierà sul cenza di Stato per risanare delle aree, an• provvedimento nel suo complesso. Per• che se non avranno come presidente o tanto sarebbe più opportuno votare un come ex presidente l'attuale Presidente del emendamento con il quale si chiede la Consiglio dei ministri (Applausi dei depu• soppressione di tutti gli articoli del de• tati del gruppo della lega nord per l'indi• creto. Chiedo quindi a Pirovano se non sia pendenza della Padania). il caso di rivedere la sua posizione. Mi auguro che questa non diventi la prassi, perché altrimenti... PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare proprio gruppo, l'onorevole Luciano Dus- per dichiarazione di voto, in dissenso dal sin. Ne ha facoltà. proprio gruppo, l'onorevole Ballaman. Ne ha facoltà. LUCIANO DUSSIN. Non si accende il microfono ! EDOUARD BALLAMAN. Presidente, sono contrario al provvedimento, pur ap• PRESIDENTE. Il tempo decorre lo prezzandone la sinergia. Infatti vengono stesso. dati dei favori anche all'IRI, il cui presi• LUCIANO DUSSIN. Presidente, questo dente era personaggio non di poco conto. decreto-legge è di chiaro stampo meridio• Tali sinergie si ripetono anche attraverso nalista. Si stanziano quasi 350 miliardi a gli studi Nomisma, con delle tesi che poi favore dell'area di Bagnoli. Si tratta di in• vengono presentate ... (Applausi dei depu• terventi statali a carattere prettamente as• tati del gruppo della lega nord per l'indi• sistenziale e si fa un regalo alla solita am• pendenza della Padania). ministrazione Bassolino, particolarmente PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare cara a questo Governo. per dichiarazione di voto, in dissenso dal La contrarietà sul provvedimento si proprio gruppo, l'onorevole Molgora. Ne estende alla parte attuativa dello stesso, ha facoltà. che prevede procedure macchinose ed estremamente burocratiche, ridondanza di DANIELE MOLGORA. Presidente, desi• soggetti che intervengono e sovrapposi• dero esprimere con maggiore forza la no• zioni di funzioni ... stra contrarietà nei confronti del decreto che vorrei fosse soppresso nel suo com• PRESIDENTE. Il suo tempo è finito. plesso a cominciare dall'articolo 1. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Non possiamo dare via libera in bianco di voto, in dissenso dal proprio gruppo, all'erogazione di 261 miliardi, che vengono l'onorevole Stucchi. Ne ha facoltà. regalati all'IRI per realizzare un'opera• GIACOMO STUCCHI. Quanto tempo zione che interessa solo tale ente. Non si ho? capisce quindi perché si debba intervenire a favore del comune di Napoli e perché PRESIDENTE. Il tempo è trenta se• tutti i cittadini della Padania ... (Applausi condi. dei deputati del gruppo della lega nord per l'indipendenza della Padania). GIACOMO STUCCHI. Ha ridotto il tempo. Signor Presidente, non credo che si PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tratti di una scelta molto democratica. per dichiarazione di voto, in dissenso dal Stiamo portando avanti un certo tipo proprio gruppo, l'onorevole Caparmi. Ne di azione perché è noto che siamo contrari ha facoltà. Atti Parlamentari - 4905 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

DAVIDE CAPARINI. Presidente, dis• senso di tale gruppo, il tempo a disposi• sento dalla posizione del collega Pirovano. zione per ciascun deputato sarebbe stato Non reputo opportuno entrare nel detta• ridotto a trenta secondi. glio del provvedimento con emendamenti, Pur non condividendo, come ho già di• perché in tal modo si può tentare di aval• chiarato, l'ostruzionismo della lega, non lare l'operato di questo Governo e di que• riteniamo accettabile tale decisione (Ap• sta maggioranza. È più opportuno portare plausi dei deputati dei gruppi della lega avanti un altro tipo di battaglia politica su nord per Vindipendenza della Padania, di questo provvedimento, che va preso in forza Italia e di alleanza nazionale) ! Non è considerazione nel suo complesso ... possibile una valutazione della qualità del dissenso in base alla quale il tempo stesso a disposizione per esprimerlo viene ulte• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare riormente limitato. Non è possibile accet• per dichiarazione di voto l'onorevole Vito. tare una disparità tra un deputato che ha Ne ha facoltà. avuto a disposizione un minuto per espri• mere il proprio dissenso e tutti gli altri, ELIO VITO. Signor Presidente, il nostro che invece hanno potuto contare solo su gruppo è contrario all'emendamento Piro• trenta secondi. E se si dovesse verificare vano 1.156, soppressivo dell'articolo 1, ma un dissenso tra i deputati di alleanza na• non condivide neanche la pratica ostruzio• zionale, un dissenso vero fra l'onorevole nistica effettuata dalla lega. Bocchino e l'onorevole Mussolini, cosa Abbiamo presentato una serie di emen• farà signor Presidente ? Concederà due damenti volti a cambiare il contenuto del minuti all'onorevole Mussolini ? Evidente• decreto ed intendiamo conoscere l'opi• mente non è possibile procedere in questo nione della maggioranza e del Governo su• modo. Lei ha concesso un minuto al primo gli stessi. Per ora non la conosciamo per• deputato dissenziente, per cui tutti i depu• ché gli emendamenti dovrebbero essere tati dissenzienti della lega (il cui ostruzio• accantonati. Il punto è un altro però, si• nismo non condividiamo) o di altri gruppi gnor Presidente: noi contrastiamo l'ostru• hanno il diritto di disporre dello stesso zionismo della lega ma questo, lo sap• tempo. Per altro, non credo neanche pos• piamo tutti, si innesta in una situazione sibile superare l'ostruzionismo applicando d'aula molto delicata rispetto alla quale non più i minuti ma i secondi, perché tra occorre applicare rigorosamente il regola• un po', magari nel corso dell'esame della mento. L'ostruzionismo della lega si vince legge finanziaria, si consentiranno inter• con la presenza in aula dei deputati e con venti che dovranno essere espressi nel• l'applicazione del regolamento. l'arco di centesimi di secondo, e franca• Sono un po' preoccupato perché non mente penso che a tal fine non siano at• vorrei che, proprio perché siamo di fronte trezzati neppure i suoi cronometri (Ap• ad un ostruzionismo della lega, che sul plausi) ! merito nessun altro gruppo di opposizione condivide, si attuino, per sconfiggerlo, pra• PRESIDENTE. Onorevole Vito, sa come tiche o interpretazioni regolamentari inac• me e meglio di me che il suo intervento è cettabili. In particolare, Presidente, lei ha un elemento di ipocrisia interna, ipocrisia dato la parola al primo deputato dissen• in senso buono, non in senso negativo. ziente consentendogli di esprimere il suo pensiero per un minuto (lo abbiamo ascol• ELIO VITO. Questo non è consentito tato tutti e ne farà fede il resoconto steno• neanche a lei ! grafico). Successivamente, quando si è chiaramente inteso che gli altri deputati PRESIDENTE. Le spiego perché. della lega sarebbero intervenuti in dis• senso con finalità ostruzionistiche, lei ha ELIO VITO. Sarò anche ipocrita, ma annunciato che, valutata la finalità del dis• non può farlo ! Atti Parlamentari - 4906 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Il punto è che se i colle• CARLO FRIGERIO. Signor Presidente, ghi della lega ritengono di intervenire tutti anch'io intervengo in dissenso dal mio in dissenso, è un atto legittimo ... gruppo sul decreto-legge in esame, che ri• guarda il risanamento dell'area di Bagnoli ELIO VITO. Ma lei doveva pensarci ed è fortemente osteggiato sia da me sia prima ! dai colleghi del gruppo della lega nord per l'indipendenza della Padania. Siamo con• PRESIDENTE. È una valutazione trari a tale provvedimento non per il fatto quantitativa e non qualitativa. Nel mo• che si proceda al risanamento di questa mento in cui tutti i colleghi della lega legit• area industriale, ma perché attraverso di timamente intervengono, muta il senso di esso si effettuerà la bonifica dei suoli di ciascun intervento, nel senso che non è più proprietà dell'IRI; è grave che sia lo Stato in dissenso sul merito ma sul complesso con i fondi pubblici... del provvedimento. Per questo ho ridotto il tempo a disposizione di ciascun depu• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tato, come è sempre avvenuto in que• per dichiarazione di voto, in dissenso dal st'aula. proprio gruppo, l'onorevole Fongaro. Ne ELIO VITO. Quando ? ha facoltà.

PRESIDENTE. Una volta che i colleghi CARLO FONGARO. Intervengo in dis• della lega hanno deciso di intervenire, senso dal « relatore » del gruppo della lega come hanno il diritto di fare (è ovvio che nord per l'indipendenza della Padania. interverrà in dissenso un numero di depu• Noi della lega stiamo ovviamente ritar• tati inferiore alla metà di quelli del dando il più possibile l'approvazione del gruppo, perché altrimenti la posizione di decreto-legge n. 486 del 1996: non so se si Pirovano diventerebbe di minoranza), era capito (Si ride) ... ! come è accaduto molte volte e con il con• Al di là del fatto che ci troviamo di senso dell'Assemblea, si riduce il tempo fronte all'ennesimo trasferimento di ri• per consentire di procedere nei lavori. sorse verso alcune parti geografiche e per Ha chiesto di parlare per dichiarazione alcune finalità, questa volta vi è anche una di voto, in dissenso dal proprio gruppo, contraddizione da rilevare: mi riferisco al l'onorevole Alborghetti. Ne ha facoltà. fatto che per l'area di Bagnoli sono state investite nel passato quantità enormi di DIEGO ALBORGHETTI. Ringrazio l'o• capitali... norevole Vito che, a differenza di altri, è intervenuto a favore del nostro gruppo PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole perché mi sembra che in Parlamento la collega. democrazia non sia molto garantita, so• Ha chiesto di parlare per dichiarazione prattutto nei confronti della lega nord. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Probabilmente il nostro dissenso a lei non l'onorevole Bampo. Ne ha facoltà. piace, signor Presidente, ed il suo compor• tamento è tipico dell'Unione sovietica (non so poi se voglia superare in esternazioni lo PAOLO BAMPO. Presidente, devo dirle stesso Presidente della Repubblica). Mi di• che non ho trovato nel regolamento un cono che l'Unione sovietica non esiste più, solo articolo che impedisca ad un deputato ma sembra che venga portata in Italia... di esprimere il proprio dissenso attraverso il silenzio; utilizzerò pertanto tutto il PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole tempo che lei mi concederà rimanendo in collega. silenzio ... Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole l'onorevole Frigerio. Ne ha facoltà. Bampo. Atti Parlamentari - 4907 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ROLANDO FONTAN. Chiedo di parlare vada veramente contro le popolazioni pa• sull'ordine dei lavori. dane, dichiaro - lo ripeto - il mio dis• senso. PRESIDENTE. Onorevole Fontan, fac• ciamo prima finire le dichiarazioni di PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole voto ... Signorini. Ha chiesto di parlare per dichiarazione ROLANDO FONTAN. Il mio richiamo è di voto, in dissenso dal proprio gruppo, importante perché riguarda ... l'onorevole Chiappòri. Ne ha facoltà. GIACOMO CHIAPPÒRI. Presidente, la PRESIDENTE. No, onorevole Fontan, prego di pronunciare correttamente il mio siamo in sede di dichiarazioni di voto. Se cognome, che è Chiàppori. la sua è una dichiarazione di voto, allora le darò la parola, ma sull'ordine dei lavori PRESIDENTE. Mi scusi, ha ragione. potrà intervenire dopo il voto. Non si pos• Inizi pure il suo intervento. sono interrompere le dichiarazioni di voto. GIACOMO CHIAPPÒRI. Dichiaro la Ha chiesto di parlare per dichiarazioni mia intenzione di astenermi perché in di voto, in dissenso dal proprio gruppo, quest'aula tanto tempo fa, con un'opposi• l'onorevole Bagliani. Ne ha facoltà. zione peggiore della nostra, si inventarono Bagnoli distruggendo il più bel posto di LUCA BAGLIANI. Presidente, ho chie• Napoli. Oggi si vuol fare altrettanto risa• sto la parola per esprimere il mio più nando quell'area; e mi pare che vi sia di grande e profondo sdegno nei confronti di mezzo - lo abbiamo già constatato in un provvedimento che, ancora un volta, Commissione - un certo ... sottrae risorse al nord per destinarle al profondo sud (Commenti dei deputati del PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole gruppo di alleanza nazionale). collega. Ricordo che è già stata posta la que• stione di fiducia su di un provvedimento LUCIANO DUSSIN. È la terza volta che come quello sul Banco di Napoli, che re• lei fa parlare i miei colleghi per venti se• gala denaro pubblico ad una banca falli• condi e non per trenta ... ! Si vergogni ! mentare (Commenti del deputato Grama- (Applausi del gruppo della lega nord per zió) e adesso andiamo a regalare denaro l'indipendenza della Padania - Proteste dei ad un'area ... deputati del gruppo della sinistra democra• tica-l'Ulivo). PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole PRESIDENTE. Erano trenta secondi. Bagliani. Ha chiesto di parlare per dichiarazione CARLO GIOVANARDI. Chiedo di par• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, lare per dichiarazione di voto. l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. STEFANO SIGNORINI. Presidente, mi esprimo anch'io in dissenso rispetto al mio CARLO GIOVANARDI. Signor Presi• collega di gruppo in quanto nel decreto- dente, nell'esprimere il voto contrario del legge al nostro esame è stata inserita an• mio gruppo sull'emendamento Pirovano che l'area di Sesto San Giovanni. È a mio 1.156, come presidente di gruppo vorrei avviso ipocrita inserire in un provvedi• invitarla ad una riflessione serena, affin• mento una zona del sud ed una del nord, ché non si creino precedenti che possano per dire che viene aiutata tutta l'Italia. intralciare nel futuro l'ordinato svolgi• Poiché credo che un'iniziativa di tal genere mento dei nostri lavori. Atti Parlamentari - 4908 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

L'articolo 85 del regolamento, al legge finanziaria. Numerosi operatori della comma 7, è molto chiaro. In casi come piccola e media impresa stanno decidendo questo il Presidente « concede la parola ai se chiudere, se lavorare in nero o se tra• deputati che intendono esprimere un voto sferirsi all'estero. In questa situazione di diverso rispetto a quello dichiarato dal difficoltà della struttura economica, lo proprio gruppo, stabilendone le modalità Stato decide di buttar via 200 miliardi per ed i limiti di tempo ». Non contesto tale fa• aiutare una società pubblica, che una volta coltà concessa dal regolamento, anzi la ri• era ammessa ad allocare investimenti e tengo un dovere del Presidente. Tuttavia, che oggi non ha neppure il pudore di pa• se come modalità e limiti di tempo il Pre• gare la bonifica dei propri suoli. sidente ha fissato trenta secondi o un mi• Credo che con tale atto si commetta un nuto, è evidente che, non potendosi fare altro ... processi alle intenzioni sul contenuto del dissenso di ogni parlamentare che inter• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole viene, ciascun deputato avrà trenta se• Rodeghiero. condi o un minuto per esprimere il pro• Ha chiesto di parlare per dichiarazione prio dissenso. Il Presidente stesso, infatti, di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• fissa, ripeto, « le modalità ed i i limiti di norevole Borghezio. Ne ha facoltà. tempo » per esprimere il dissenso (Ap• plausi dei deputati dei gruppi del CCD- . Signor Presi• CDU, di forza Italia e della lega nord per dente, intervengo in dissenso dalla dichia• l'indipendenza della Padania). razione di voto del collega Pirovano in In occasione di interventi in dissenso quanto, a mio modesto avviso, anziché un su altro emendamento, il Presidente potrà emendamento che cancelli l'intero articolo poi legittimamente fissare tempi diversi, 1 del provvedimento, sarebbe stato più op• come rientra nella sua discrezionalità, ma portuno un emendamento volto ad elimi• in questo caso mi permetto di contestare nare la prima riga di quell'articolo, cioè a un'interpretazione che è lesiva non solo cancellare TIRI, l'Istituto per la ricostru• dell'articolo 85 del regolamento ma della zione industriale, capostipite di un sistema dignità di ciascun parlamentare, il quale come quello ... vede fissato ad personam il limite di PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole tempo, con un processo alle intenzioni ri• Borghezio. spetto alle motivazioni del proprio dis• senso. Se un minuto è stato stabilito, un MARIO BORGHEZIO. Non ho termi• minuto deve essere per tutti (Applausi dei nato il mio intervento, Presidente ! deputati dei gruppi del CCD-CDUy di forza Italia e della lega nord per l'indipendenza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare della Padania) ! per dichiarazione di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'onorevole Rizzi. Ne ha PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare facoltà. per dichiarazione di voto, in dissenso del CESARE RIZZI. Signor Presidente, proprio gruppo, l'onorevole Rodeghiero, al onorevoli colleghi, mi sembra di essere quale ricordo che il tempo decorre dal tornato ai tempi di Lascia o raddoppia ?, momento in cui do la parola. perché bisogna stare attenti a come si Ha facoltà di parlare, onorevole Rode• parla (Applausi dei deputati del gruppo ghiero. della lega nord per l'indipendenza della Padania). FLAVIO RODEGHIERO. Signor Presi• Personalmente, sarei in dissenso non dente, in questi giorni stiamo incontrando solo dal mio collega, ma dall'intero Parla• le categorie economiche interessate dalla mento, perché trovo scandaloso star qui a Atti Parlamentari - 4909 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

perdere tempo per discutere l'ennesima rischiano di far smarrire a tutti il filo delle volta un trasferimento di miliardi ... questioni. Comunque, signor Presidente, conside• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole rato che aveva concesso un minuto, mi sa• Rizzi. rei aspettato che tutti avessero a disposi• Ha chiesto di parlare per dichiarazione zione tale tempo. Viviamo in tempi mo• di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• derni, ma non vorrei finire come Charlie norevole Guido Dussin. Ne ha facoltà. Chaplin (Applausi dei deputati dei gruppi di di alleanza nazionale, di forza Italia e della GUIDO DUSSIN. Signor Presidente, in• lega nord per l'indipendenza della Pada• tervengo per annunciare il ritiro della mia nia) ! firma dall'emendamento in questione per le argomentazioni di cui sopra. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto in dissenso dal PAOLO ARMAROLI. Chiedo di par• proprio gruppo, l'onorevole Fontan. Ne ha lare. facoltà.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ROLANDO FONTAN. Signor Presi• dente, onorevoli colleghi, dispiace che non PAOLO ARMAROLI. Desidero fare un sia presente in questo momento il Presi• richiamo al regolamento, ai sensi dell'arti• dente del Consiglio, perché di IRI lui se ne colo 41, in relazione all'ultimo comma del• intende. A meno che Mussi non sia diven• l'articolo 85. tato Presidente del Consiglio, cosa peraltro Non ripeterò le argomentazioni degli possibile, visto l'andamento dei lavori... ! altri colleghi, ma ricordo all'Assemblea (Applausi dei deputati dei gruppi della lega una piccola « questioncella » storica. Le di• nord per l'indipendenza della Padania, di chiarazioni di voto in dissenso furono in• forza Italia e di alleanza nazionale). ventate dal gruppo comunista del Senato PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole nel 1984, in occasione dell'esame del de• Fontan. creto sulla scala mobile (Applausi dei de• Prego l'onorevole Mussi di tornare al putati dei gruppi di alleanza nazionale, di suo posto. forza Italia e della lega nord per l'indipen- denza della Padania). Mi pare di ricordare ROLANDO FONTAN. Forse per la di• che l'allora Presidente del Senato, France• gnità del Parlamento è il caso che il Presi• sco Cossiga, ebbe un atteggiamento di una dente del Consiglio in pectore lasci i banchi certa indulgenza nei confronti delle di• del Governo ! chiarazioni di voto in dissenso. Ciò premesso, signor Presidente, per la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare, dignità del Parlamento credo avesse ra• per dichiarazione di voto in dissenso dal gione Enrico Ferri, nel suo libro Una bat• proprio gruppo, l'onorevole Michielon. Ne taglia ostruzionistica, quando rilevava che ha facoltà. l'ostruzionismo è vincente soltanto se si radica nella coscienza della gente. Credo MAURO MICHIELON. Signor Presi• che le false dichiarazioni in dissenso dente, vorrei sollevare una questione for• creino un'opacità e non rendano in questa male. Prima ha tolto la parola all'onore• Assemblea chiare le cose. Personalmente, vole Fontan perché aveva chiesto di par• essendo contrario all'ostruzionismo della lare per un richiamo al regolamento. Suc• lega nord, avrei preferito un dibattito par• cessivamente l'ha concessa, per il mede• lamentare chiaro e leale su molti emenda• simo motivo, all'onorevole Armaroli. Vor• menti, ma limitati nel numero, piuttosto rei capire se il Presidente interpreta l'arti• che su una congerie di emendamenti, che colo 85 del regolamento a seconda dei Atti Parlamentari - 4910 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 gruppi (Applausi dei deputati del gruppo discriminazioni sui tempi concessi ai de• della lega nord per l'indipendenza della Pa• putati dei diversi gruppi per quanto ri• dania). Sarebbe interessante sapere se esi• guarda le dichiarazioni di voto in dissenso. sta una suddivisione ulteriore dell'opposi• Se è stato concesso un minuto, ritengo che zione. Solitamente il Presidente è molto tale tempo debba essere riconosciuto a amabile e concede la parola a tutti; tutta• tutti. via faccio presente che nel corso delle di• Pertanto, con la mia dichiarazione di chiarazioni di voto anche i deputati del voto in dissenso, ritengo di poter integrare gruppo della lega nord per l'indipendenza i trenta secondi che non sono stati ricono• della Padania possono parlare per un ri• sciuti ad un deputato della lega, che ha chiamo al regolamento. chiesto di parlare in dissenso, pur non condividendo affatto — lo ribadiamo — la PRESIDENTE. Lei ha ragione, onore• posizione... (Applausi dei deputati del vole Michielon, e le chiedo scusa. Tuttavia gruppo della lega nord per l'indipendenza il collega Armaroli - ed egli stesso potrà della Padania). confermarlo - aveva preventivamente chiesto alla Presidenza se potesse pren• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dere la parola per dichiarazione di voto o Calderisi. per un richiamo al regolamento. Gli ho ri• Ha chiesto di parlare per dichiarazione sposto che avrei potuto dargli la parola di voto, in dissenso dal proprio gruppo, per dichiarazioni di voto ma, una volta che l'onorevole Savarese. Ne ha facoltà. l'ha ottenuta, ha parlato per un richiamo al regolamento. ENZO SAVARESE. Signor Presidente, Ripeto, l'onorevole Armaroli può con• ritengo anch'io che questa Assemblea e la fermare quanto ho testé dichiarato. sua Presidenza — peraltro sempre amabile Ha chiesto di parlare per dichiarazione — dovrebbero consentire ai colleghi della di voto in dissenso dal proprio gruppo l'o• lega nord di esprimere nel tempo com• norevole Formenti. Ne ha facoltà. piuto di un minuto le loro motivazioni. Confermo la mia più assoluta contra• FRANCESCO FORMENTI. La ringra• rietà; tuttavia, come dicevo poco fa in di• zio, signor Presidente, di avermi concesso retta a Radio radicale, parlando di altri ar• di intervenire. gomenti, credo che il nostro dovere sia Desidero comunicare che ritiro la mia quello di consentire a tutti di esprimere li• firma dall'emendamento Pirovano 1.156. beramente il proprio pensiero. Grazie. Per questo motivo, dichiarando che vo• terò in dissenso rispetto al mio gruppo, as• GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di par• sumo tale posizione. lare. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. A che titolo? per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Teresio Del• GIUSEPPE CALDERISI. Per dichiara• fino. Ne ha facoltà. zioni di voto in dissenso dal mio gruppo. TERESIO DELFINO. Intervengo in dis• PRESIDENTE. L'avverto che ha trenta senso dal mio gruppo per preannunciare secondi a disposizione. Ha facoltà di par• che mi asterrò e per manifestare la mia lare, onorevole Calderisi. contrarietà ad interpretazioni troppo di• screzionali del regolamento della Camera. GIUSEPPE CALDERISI. Dichiaro che Le regole sono regole, vanno rispettate e esprimerò un voto di astensione, signor non deve essere violata la par condicio tra Presidente, per un motivo molto semplice. i parlamentari. È una questione che ho già Noi riteniamo che non possano esservi denunciato in Commissione bilancio e sa- Atti Parlamentari -4911 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

rebbe grave che si riproponesse in Assem• rente, anziché costringere ogni membro blea. dell'opposizione a cucire virtualmente sulla propria giacca una stella gialla con PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole scritto « 30 secondi » per compensare la Delfino. discriminazione (Applausi dei deputati del Ha chiesto di parlare per dichiarazione gruppo di forza Italia) ! di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Rosso. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal ROBERTO ROSSO. Sono reduce da al• proprio gruppo, l'onorevole Rubino. Ne ha cuni giorni di dibattito in Commissione bi• facoltà. lancio, dove si è assistito all'instaurazione di un semiregime e non vorrei che anche ALESSANDRO RUBINO. Intendo in quest'aula si attuasse il passaggio da un esprimere il mio dissenso in primo luogo sistema democratico ad un regime semide• per ripristinare il diritto di un collega mocratico. della lega di avere i 30 secondi di tempo di Ritengo giusto quanto rilevato dal col• cui ha diritto e che gli sono stati sottratti; lega Calderisi e per questo dichiaro la mia in secondo luogo, perché TIRI, essendo astensione sul provvedimento in discus• una società per azioni, deve rispondere dei sione a prescindere dal merito. Credo in• suoi investimenti e non chiederli al Parla• fatti che non si possa continuare su questa mento (Applausi dei deputati del gruppo di strada e soprattutto ritengo che lei, Presi• forza Italia). dente, dovrebbe dare risposta a quanto chiesto dall'onorevole Giovanardi in me• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare rito ... per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Fabris. Ne ha PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole facoltà. collega. Ha chiesto di parlare per dichiarazione MAURO FABRIS. Voterò in dissenso di voto, in dissenso dal proprio gruppo, dal mio gruppo non solo per solidarietà l'onorevole Garra. Ne ha facoltà. verso i colleghi della lega per i secondi di tempo loro sottratti, ma anche per espri• GIACOMO GARRA. Ricordo ai colleghi mere la mia contrarietà al provvedi• che l'EFIM fu definita una vergogna allor• mento. ché raggiunse i 30 mila miliardi di debito. LTRI ha 27 miliardi di debiti. Ritenete che PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare con l'articolo 1 del decreto, con le acquisi• per dichiarazione di voto, in dissenso dal zioni e con quanto farà TIRI con la boni• proprio gruppo, l'onorevole De Luca. Ne fica dell'area dell'ex impianto siderurgico ha facoltà. di Bagnoli, avremo sanato l'istituto ? Niente affatto. Ecco il dissenso rispetto... ANNA MARIA DE LUCA. Mi dispiace, signor Presidente, per la stima che nutro PRESIDENTE. Grazie, onorevole per lei, di dover prendere per la prima Garra. volta la parola in quest'aula in dissenso e Ha chiesto di parlare per dichiarazione per questo motivo. Da neodeputata ritengo di voto, in dissenso dal proprio gruppo, che oggi, in quest'aula, stia accadendo l'onorevole Giovine. Ne ha facoltà. qualcosa che non mi piace assolutamente (Applausi dei deputati del gruppo della lega UMBERTO GIOVINE. Mi associo al dis• nord per Vindipendenza della Padania). senso espresso dal deputato Calderisi. Su Ogni deputato ha il diritto sacrosanto un argomento così importante sarebbe in quest'aula del Parlamento italiano di stato necessario un dibattito più traspa• esprimere la sua opinione nei tempi previ- Atti Parlamentari - 4912 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 sti e secondo il regolamento. Stiamo inne• E allora, onorevole Presidente, io non scando una pericolosa spirale. Non voglio credo che si possa calpestare ogni tipo di assolutamente partecipare a questa ... diritto e di funzione di un deputato, men• tre la Presidenza - come è accaduto in PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quel caso, e sono pronto a qualunque con• per dichiarazione di voto, in dissenso dal fronto, perché non è una mia opinione - proprio gruppo, l'onorevole Frau. Ne ha ha violato il regolamento, senza che vi sia facoltà. un organo che possa consentire la censura di chi presiede qualora questi sbagli. AVENTINO FRAU. Signor Presidente, non si tratta obiettivamente di valutare Ebbene, in quella occasione mi sono ri• l'importanza di 30 secondi rispetto ad un volto ai colleghi quando Acquarone, reci• minuto; ritengo però che quei 30 secondi divo ... Infatti, nella scorsa legislatura, per rappresentino una china che potrebbe di• un simile atteggiamento, fui espulso dal• ventare di molti minuti o addirittura di l'aula con l'interdizione a partecipare ai lunghi silenzi. lavori parlamentari per 15 giorni dopo che Credo vada assolutamente restaurato il Acquarone aveva violato il regolamento ! diritto delle opposizioni - in questo caso Mi meraviglio. Presidente, che colleghi, della lega - anche quando si fa ostruzioni• anche della mia parte politica e della mia smo di potersi esprimere in una situazione maggioranza, oltre alla omertà del centro• di par condicio tra tutti i membri del Par• sinistra al quale sembra che le regole, la lamento e senza una interpretazione democrazia, i regolamenti non interessino aprioristica che stabilisca se si tratti... più (Applausi dei deputati del gruppo della lega nord per l'indipendenza della Pada• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nia) ... Basta che parli Agnelli e la sinistra per dichiarazione di voto l'onorevole è tutta in ginocchio, genuflessa ! Questa è Buontempo. Ne ha facoltà. la verità ! (Applausi dei deputati del gruppo della lega nord per l'indipendenza della TEODORO BUONTEMPO. Signor Pre• Padania). sidente ... Il collega chiedeva un'informa• Si possono condividere o meno le posi• zione che io non sono in grado di dare ... zioni della lega; io certamente non le con• Onorevole Presidente, alcuni giorni fa il Presidente di turno di questa Assemblea, divido, però, onorevole Presidente, non è l'onorevole Acquarone, violando il regola• vergognoso che i colleghi della lega, svol• mento, mi ha impedito di prendere la pa• gendo una funzione per la quale sono stati rola nonostante l'avessi richiesta nel pieno eletti, possano parlare per un minuto o rispetto del regolamento, sol perché Ac• trenta secondi. Semmai, è stato vergognoso quarone in quel momento non era in vedere che questo Parlamento ha risanato grado di dare una risposta; e anziché as• con i soldi pubblici il Banco di Napoli per solvere il proprio compito, che era quello poi venderlo e privatizzarlo fra qualche di informarsi per informare la Camera, mese. egli ha impedito ad un deputato di svol• E allora, con la vergogna e con la di• gere le sue funzioni. E questo si evince dal gnità stiamo molto attenti, perché l'ostru• resoconto stenografico. zionismo appartiene alla storia del Parla• Devo alla sua cortesia, Presidente, e al mento ! L'ostruzionismo va tutelato e di• fatto che lei, a posteriori, abbia tentato di feso; lo si può combattere in termini par• riparare a quell'errore regolamentare se lamentari ! (Applausi dei deputati del ho potuto spiegare le mie ragioni. Tuttavia, gruppo della lega nord per l'indipendenza dopo cinque minuti lei ha abbandonato il della Padania e di deputati di alleanza na• suo scranno ed Acquarone è tornato a zionale). L'ostruzionismo non è una be• presiedere la seduta come se nulla fosse stemmia, non è un malaffare; risanare una accaduto. banca in deficit senza che nessuno ci ab- Atti Parlamentari - 4913 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 bia detto che fine hanno fatto i miliardi di Astenuti 39 quella banca è più grave e mette in peri• Maggioranza 204 colo la democrazia più di quanto non fac• Hanno votato sì ... 59 cia un deputato della lega (Applausi dei de• Hanno votato no .. 347 putati dei gruppi di alleanza nazionale, di (La Camera respinge). forza Italia e della lega nord per l'indipen• denza della Padania). MIRKO TREMAGLI A. Chiedo di par• lare per una precisazione. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal PRESIDENTE. Ne ha facoltà. proprio gruppo, l'onorevole Di Luca. Ne ha facoltà. MIRKO TREMAGLIA. Desidero segna• lare che il dispositivo elettronico di voto ALBERTO DI LUCA. Nei trenta secondi non ha funzionato, impedendomi di espri• che sono stati tolti ad un mio collega della mere il mio voto contrario. lega, forse, se avesse potuto parlare, gli sa• rebbe venuto in mente di chiedere come PRESIDENTE. Prendo atto della sua mai nonostante le numerose interroga• precisazione. zioni ed interpellanze rivolte al Governo — Passiamo all'emendamento Pirovano e parlo al Presidente Prodi, distratto ma 1.157. comunque stranamente presente - non si sia data risposta alla richiesta di conoscere ETTORE PIROVANO. Chiedo di par• il piano di finanziamento della variante di lare sull'ordine dei lavori. valico. Questa è una cosa ... PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole collega. ETTORE PIROVANO. Mi sembra evi• Ha chiesto di parlare per dichiarazione dente, signor Presidente - ma questo noi di voto, in dissenso dal proprio gruppo, in Padania lo sapevamo già da venerdì —, l'onorevole Becchetti. Ne ha facoltà. che si arriverà a porre la fiducia sul dise• PAOLO BECCHETTI. Signor Presi• gno di legge per Bagnoli, lo si respirava già dente, per manifestare la mia delusione nell'aria. Ed è tragico che, per combattere per questo atteggiamento, mi imbavaglio il nord, per dei soldi che il nord dovrebbe simbolicamente per trenta secondi (Il de• mandare al sud l'Italia sia costretta a putato Becchetti si copre la bocca con un porre la fiducia. La Padania lo sa che ri• fazzoletto - Applausi dei deputati dei gruppi correrete ancora, Presidente del Consiglio, di forza Italia, di alleanza nazionale e della a quest'arma, che però è un'arma da vi• lega per l'indipendenza della Padania). gliacchi, perché colpisce da lontano e non consente di combattere corpo a corpo. La PRESIDENTE. Passiamo ai voti. nostra non è una forma di ostruzionismo, Indico la votazione nominale, mediante è ferma opposizione a che l'Italia continui procedimento elettronico, sull'emenda• a succhiare denaro al nord e alla Padania mento Pirovano 1.156, non accettato dalla (Applausi dei deputati del gruppo della lega Commissione né dal Governo. nord per l'indipendenza della Padania). (Segue la votazione). Ora vorrei illustrare l'emendamento.

Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Può intervenire per di• Comunico il risultato della votazione: chiarazione di voto.

Presenti 445 ETTORE PIROVANO. No, vorrei illu• Votanti 406 strare l'emendamento. Atti Parlamentari - 4914 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Siamo in fase di dichia• mento venisse bocciato — come presumo razioni di voto. che avverrà, considerata l'attitudine di Prego, onorevole Pirovano, ha facoltà di quest'aula - i successivi emendamenti af• intervenire. fronteranno in modo più specifico le que• stioni relative al comma 1 dell'articolo 1.

ETTORE PIROVANO. Con l'emenda• ROLANDO FONTAN. Chiedo di parlare mento 1.157 si chiede di sopprimere il sull'ordine dei lavori. comma 1 dell'articolo 1. Per quale ra• gione ? Vi sono almeno due punti impor• PRESIDENTE. Siamo in fase di dichia• tanti in questo comma che denotano l'u• razione di voto. suale modo di concepire le leggi e i disegni di legge, in primo luogo la seconda riga, ROLANDO FONTAN. Ho chiesto di che recita: « (...) tramite società parteci• parlare anche prima e mi ha detto che pate ». Ci troviamo già di fronte ad un in• avrei potuto farlo in un secondo momento. tervento pubblico al quale è interessata Ho aspettato ... una sequela di enti e di società, tra le quali TIRI, che, come giustamente è stato PRESIDENTE. Pensavo che intendesse detto, dovrebbe prevedere in proprio a bo• intervenire per dichiarazione di voto. Sul• nificare quanto ha inquinato. Nel testo, in• l'ordine dei lavori è già intervenuto un suo vece, si prevede che possano intervenire collega. Al termine di queste dichiarazioni anche altre società partecipate. Mi chiedo di voto e dopo la votazione le darò la pa• perché si debba lasciare aperta la porta ad rola sull'ordine dei lavori. altri carrozzoni, considerato che ne ab• biamo conosciuti tantissimi in questi qua- ROLANDO FONTAN. Non può negarmi rant'anni. Nel testo si parla anche di so• la parola per la seconda volta ! cietà specializzate. Non so se ricordate che PRESIDENTE. Ora siamo in fase di di• quando sul territorio italiano venivano di• chiarazione di voto. slocate le forze dell'ordine (parlo del• Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'Arma dei carabinieri) era consuetudine e di voto, in dissenso dal proprio gruppo, probabilmente regola che in un paese, in l'onorevole Bampo. Ne ha facoltà. una città o in una piccola cittadina i cara• binieri non fossero della zona. Oggi ovvia• PAOLO BAMPO. Ritengo giusto espri• mente al nord è facile intervenire in que• mere il dissenso, ma soprattutto far rile• sto modo perché carabinieri settentrionali vare un dato. Oggi a tutta l'Italia sarà non ve ne sono quasi più, ma noi chie• chiaro che questa maggioranza nega al• diamo che le società specializzate che do• l'opposizione la possibilità di parlare. Uti• vranno partecipare alla gestione tecnica lizzerò i miei diciassette ulteriori secondi della bonifica di Bagnoli, quanto meno per il silenzio che voi ci state imponendo. non siano campane, in modo da rispettare il vecchio sistema utilizzato per le forze PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare dell'ordine secondo il quale, normalmente, per dichiarazione di voto, in dissenso dal un carabiniere di Bologna non poteva fare proprio gruppo, l'onorevole Stucchi. Ne ha il carabiniere a Bologna. Chiediamo che facoltà. una società di Napoli non possa entrare assieme ad altre consociate in questo GIACOMO STUCCHI. Intervengo in eterno carrozzone. dissenso dal collega che mi ha preceduto Invito i colleghi a sostenere questo perché non condivido questo ... emendamento ed a fare in modo che ven• gano depennate tutte le decisioni conte• PRESIDENTE. Lei interviene dunque nute nel comma 1. Qualora l'emenda• in dissenso dal collega Pirovano. Atti Parlamentari - 4915 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

GIACOMO STUCCHI. Sì, anch'egli mi Ha chiesto di parlare per dichiarazione ha preceduto ! di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Dissento rispetto a questo emenda• l'onorevole Caparini. Ne ha facoltà. mento perché ritengo di esprimere la posi• zione dei cittadini del nord, dei cittadini DAVIDE CAPARINI. Intervengo in dis• della Padania, che non sono più disponibili senso dal collega Pirovano sull'emenda• a concedere simili regalie. Anche perché mento 1.157. Collegandomi a quanto ho non le hanno mai ricevute ... già detto in precedenza, è difficile emen• dare un decreto-legge ... PRESIDENTE. Grazie, onorevole Stuc• chi. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Capa• Ha chiesto di parlare per dichiarazione rini. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Fontan. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Luciano Dussin. Ne ha facoltà. ROLANDO FONTAN. Finalmente si riesce a parlare ! Utilizzerò la possibilità LUCIANO DUSSIN. Poiché in trenta se• di esprimere il dissenso per cercare di svi• condi non riuscirò a spiegare le motiva• luppare un ragionamento, cosa non sem• zioni del mio dissenso, mi esprimerò con plice in soli trenta secondi. Il nostro Presi• estrema sintesi rivolgendomi al Governo: dente della Camera ha stabilito solo trenta siete degli incapaci, non riuscite a cogliere secondi per gli interventi in dissenso per il i veri problemi del paese reale; continuate semplice motivo - dice lui - che tutti i a « pompare » soldi in aree del paese fuori parlamentari... controllo, dove non esiste lo Stato, non esi• PRESIDENTE. Grazie, onorevole Fon• ste la giustizia, non esiste la magistratura, tan. ed anzi quest'ultima è sconosciuta. Allora, questo Governo ammetta che PAOLO COLOMBO. Chiedo di parlare sta consegnando le risorse del nord al ma• per un richiamo all'articolo 85 del regola• laffare: per voi esistono solo il Banco di mento. Napoli, Secondigliano, Bagnoli; il resto del paese è per voi soltanto manovalanza da PRESIDENTE. Potrà svolgere il suo ri• sfruttare (Applausi dei deputati del gruppo chiamo al regolamento al termine della della lega nord per l'indipendenza della votazione. Padania) !

PAOLO COLOMBO. Allora chiedo di PRESIDENTE. La ringrazio. parlare per dichiarazione di voto, in dis• Ha chiesto di parlare per dichiarazione senso dal mio gruppo. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Bosco. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO COLOMBO. L'emendamento RINALDO BOSCO. Presidente, desidero Pirovano 1.157 propone la soppressione impiegare il tempo che ho a disposizione del comma 1 dell'articolo 1. Ritengo ingiu• per dire agli allevatori che sono presenti stificata la soppressione del solo comma 1 qui con noi quanto male si spendano i perché andrebbero soppressi tutti i commi soldi che loro sono chiamati a pagare (Ap• di tutti gli articoli. Non è infatti possibile plausi dei deputati del gruppo della lega sostenere un decreto del genere, che fa an• nord per l'indipendenza della Padania) e cora regalie ... come essi siano penalizzati da una legge iniqua, che è stata messa all'ultimo posto e PRESIDENTE. Grazie, onorevole Co• addirittura rimandata. Si pensa solo ad in• lombo. viare i soldi ... Atti Parlamentari - 4916 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Grazie, onorevole col• proprio gruppo, l'onorevole Lembo. Ne ha lega. facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, ALBERTO LEMBO. Mi asterrò su que• l'onorevole Cavaliere. Ne ha facoltà. sto emendamento e ricordo di aver solle• vato poco più di un'ora fa la questione ENRICO CAVALIERE. Signor Presi• delle mozioni Cornino e Costa in materia dente, sarò necessariamente telegrafico: di quote latte. Si tratta di una questione Porto Marghera, stop; area ad alto de• urgentissima, che presenta sicuramente ri• grado ambientale, stop; imprenditori pa• svolti molto più importanti per i privati dani costretti a pagare di tasca loro per cittadini di quanti ne abbia una questione bonifica terreni, stop; occupazione sempre di sperpero del denaro pubblico. più a rischio, stop; impossibile attirare im• Le aziende private, i nostri allevatori prenditori che devono sobbarcarsi altis• chiudono e il Governo ci chiede ancora di simi costi di bonifica, stop; grave respon• sperperare denaro pubblico non per il sabilità Governo, attento solo a problemi sud, ma per i malavitosi del sud. Mezzogiorno, stop; operai padani ringra• ziano, stop (Applausi dei deputati del PRESIDENTE. Onorevole Lembo, se ve gruppo della lega nord per l'indipendenza ne sarà il tempo, al termine della discus• della Padania). sione del provvedimento in esame potremo senz'altro passare alle mozioni cui lei ha PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare fatto riferimento. per dichiarazione di voto, in dissenso dal Poiché, come lei sa, l'Assemblea è con• proprio gruppo, l'onorevole Bagliani. Ne vocata oggi e domani, se i lavori della gior• ha facoltà. nata di oggi si concluderanno in tempo, potremo discutere le mozioni che le LUCA BAGLIANI. Presidente, si ripete stanno a cuore. ancora una volta l'ennesima storia: si Ha chiesto di parlare per dichiarazione vuole risanare un'area per poi venderla al di voto, in dissenso dal proprio gruppo, miglior offerente. Chiedo che venga aperta l'onorevole Guido Dussin. Ne ha facoltà. un'ennesima inchiesta e che venga interes• sato anche il Parlamento europeo su que• GUIDO DUSSIN. Signor Presidente, ste manovre sullo Stato italiano; come è come ho fatto anche per l'emendamento stato fatto con il Banco di Napoli, prima si precedente, ritiro la mia firma dall'emen• risana e poi si compra a basso o bassis• damento 1.157 per le motivazioni che ho simo prezzo ... già espresso in precedenza.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Ba• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare gliani. per dichiarazione di voto, in dissenso dal Ha chiesto di parlare per dichiarazione proprio gruppo, l'onorevole Borghezio. Ne di voto, in dissenso dal proprio gruppo, ha facoltà. l'onorevole Formenti. Ne ha facoltà. MARIO BORGHEZIO. Signor Presi• FRANCESCO FORMENTI. Come ho dente, intervengo in dissenso dalla dichia• fatto con l'emendamento esaminato in razione dell'onorevole Pirovano perché in precedenza, reputo opportuno ritirare la essa non è stato dato, a mio avviso, il ne• mia firma anche dall'emendamento in cessario rilievo all'assenza, nel provvedi• esame; prenda quindi nota che esso non è mento in discussione, della previsione di più firmato dal sottoscritto. una consulenza, secondo noi indispensa• bile, della società Nomisma, specializzata PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare in consulenze ferroviarie. Qui si tratta di per dichiarazione di voto, in dissenso dal mandare vagoni di miliardi ... (Applausi dei Atti Parlamentari - 4917 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 deputati del gruppo della lega nord per l'in• Pirovano per ribadire un aspetto che, a dipendenza della Padania). mio parere, è attinente al suo comporta• mento in quest'aula, assimilabile a quello PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dei mezzi di stampa che fanno di tutto per collega. far passare inosservato il lavoro dell'oppo• Ha chiesto di parlare per dichiarazione sizione. Lei, in quest'aula, sta facendo la di voto, in dissenso dal proprio gruppo, stessa cosa svilendo il valore dell'ostruzio• l'onorevole Calzavara. Ne ha facoltà. nismo che è un'arma legittima che il Par• lamento ha il potere e il dovere di eserci• FABIO CALZAVARA. L'urgenza di que• tare per porre con chiarezza all'attenzione sto provvedimento rispetto ad altri di mag• della popolazione i problemi veramente giore interesse generale dimostra, ancora importanti del paese. Problemi che non una volta, ove ve ne fosse bisogno, il per• sono virtuali, ma che stiamo toccando con durare delle modalità formali e sostanziali mano tutti i giorni. della primissima Repubblica, basate prin• cipalmente su esigenze clientelari e moti• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare vazioni elettorali, di puro potere, ed insen• per dichiarazione di voto, in dissenso dal sibili alle vicine catastrofi del paese. proprio gruppo, l'onorevole Frigerio. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal CARLO FRIGERIO. Signor Presidente, proprio gruppo, l'onorevole Molgora. Ne anch'io voglio esprimere il mio dissenso su ha facoltà. questo emendamento. Tutti soldi che andiamo ad elargire per DANIELE MOLGORA. Anch'io inter• il risanamento di Bagnoli sono completa• vengo in dissenso ed intendo sottolineare mente a carico dei contribuenti e non ven• un aspetto particolare. Mentre con la fi• gono sborsati dall'istituto. nanziaria si va a tassare la prima casa, si vanno ad aumentare le imposte sulle im• PRESIDENTE. La ringrazio. prese, si va a ridurre l'importo delle buste Ha chiesto di parlare per dichiarazione paga dei lavoratori dipendenti, invece di di voto, in dissenso dal proprio gruppo, una tassa per l'Europa ci troviamo a dover l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. pagare 260 miliardi per il risanamento di un'area che verrà venduta ai privati. STEFANO SIGNORINI. Signor Presi• È il solito discorso per cui si socializ• dente, anch'io parlo in dissenso. zano le perdite mentre i profìtti vengono Vorrei chiedere al Presidente del Con• privatizzati. Questo è uno dei motivi fon• siglio Prodi se non sia più importante af• damentali che sta alla base della nostra frontare i problemi che pongono gli alleva• protesta su tale provvedimento. Ciò deve tori (mi riferisco in particolare alla que• emergere con forza dagli interventi che la stione delle quote-latte), persone padane lega sta facendo sul decreto in esame. Noi che si alzano alle cinque di mattina per quindi non possiamo proseguire accet• produrre reddito e quindi pagare anche le tando ... tasse, che esaminare questo provvedi• mento, con il quale 260 miliardi vengono PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole regalati e buttati al vento, per l'area di Ba• Molgora. gnoli. A questa domanda il Presidente do• Ha chiesto di parlare per dichiarazione vrebbe rispondere (Applausi di deputati del di voto, in dissenso dal proprio gruppo, gruppo della lega nord per l'indipendenza l'onorevole Ce'. Ne ha facoltà. della Padania) !

ALESSANDRO CÈ. Signor Presidente, SAURO TURRONI, Relatore. Chiedo di intervengo in dissenso rispetto al collega parlare per una precisazione. Atti Parlamentari - 4918 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. cordo sottobanco e che non si riescano a trovare convergenze alla luce del sole per SAURO TURRONI, Relatore. Dagli in• migliorare insieme i provvedimenti. terventi dei colleghi mi sono accorto che Si è rifiutata l'istituzione di una Com• evidentemente essi difettano di informa• missione d'inchiesta sulle ruberie che ci zioni. Non è certamente questo decreto, sono state per anni ed anni al Banco di infatti, che ha stabilito che oltre 250 mi• Napoli, sul potere clientelare e paraca- liardi vengano attribuiti allTRI ! morristico che si era insediato al suo in• terno. Si è iniziata una operazione di PRESIDENTE. Pensavo si trattasse di pseudorisanamento che però non risanerà un chiarimento. Non pensa di poterla fare un bel nulla, visto che lascia immutata la successivamente questa dichiarazione ? struttura della banca. SAURO TURRONI, Relatore. Non è Allo stesso modo, nel provvedimento su questo decreto, bensì è una delibera as• Bagnoli vi è stato un lavoro di proposta sunta dal CIPE su proposta del ministro per coinvolgere i soggetti più direttamente Pagliarini, che ha stabilito che 250 mi• interessati, come la regione Campania, ma liardi fossero attribuiti allTRI per bonifi• fino a questo momento non siamo riusciti care quel sito (Applausi dei deputati dei ad arrivare ad alcuna soluzione positiva. gruppi della sinistra democratica-l'Ulivo e Non si può andare avanti a colpi di mi• dei popolari e democratici-l'Ulivo) ! liardi. LTRI è sull'orlo della bancarotta e Rispetto alla delibera del CIPE il de• voi non state facendo nulla per modificare creto si limita a stabilire norme precise, una situazione grave oltre ogni livello di perché questi soldi vengano in parte recu• sopportabilità. perati attraverso l'acquisizione pubblica di Per queste ragioni, pur essendo con• quelle aree, detraendo il valore aggiunto trari all'emendamento della lega, approfit• dalla bonifica. È questa la differenza tra la tiamo di tutte le occasioni che abbiamo delibera del CIPE e ciò di cui stiamo di• per intervenire per ripetere la nostra scutendo in questo momento ! ferma contestazione nei confronti dell'at• teggiamento della maggioranza (Applausi PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dei deputati del gruppo di forza Italia). relatore. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di voto, l'onorevole Taradash. Ne ha fa• per dichiarazione di voto, in dissenso dal coltà. proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. Ne ha facoltà. MARCO TARADASH. Signor Presi• dente, il gruppo di forza Italia è contrario DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• all'emendamento della lega e quindi voterà dente, voglio precisare che il relatore ha contro. Vogliamo tuttavia, ancora una dichiarato che il provvedimento è stato volta, sottolineare che questo modo di pro• presentato dall'ex ministro Pagliarini. Noi cedere da parte della maggioranza ci ap• facevamo parte di una coalizione all'in• pare molto negativo. Si ripete quanto è già terno della quale eravamo costretti ad as• accaduto sulla questione del Banco di Na• sumere provvedimenti sui quali eravamo poli e quanto, in un modo molto più grave, contrari. La lega, infatti, non era e non è è accaduto durante il dibattito sulla finan• tutt'oggi d'accordo su questo decreto. ziaria. Vorrei poi precisare, in relazione ai no• La maggioranza si blinda al suo in• stri allevatori, che voi date i soldi al terno, è sorda anche rispetto agli emenda• sud ... menti più razionali proposti dalle opposi• zioni e sembra quasi che possa passare PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole soltanto la logica dell'« inciucio », dell'ac• Alborghetti. Atti Parlamentari - 4919 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Ha chiesto di parlare per dichiarazione della Sinistra democratica-l'Ulivo e dei po• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, polari e democratici-l'Ulivo). l'onorevole Mammola. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PAOLO MAMMOLA. Intervengo in dis• per dichiarazione di voto, in dissenso dal senso dalla dichiarazione resa dal collega proprio gruppo, l'onorevole Giovine. Ne ha Taradash a nome del gruppo per lamen• facoltà. tare la scarsa sensibilità di questo Go• verno, che si sta preoccupando di sanare UMBERTO GIOVINE. Voterò a favore certe situazioni, ma non vede ferite sul di questo emendamento per le ragioni già territorio paragonabili a quelle provocate esposte nel dibattito svoltosi in aula. Mi ri• ancora recentemente dai fenomeni alluvio• ferisco, precisamente, al mancato coinvol• nali verificatisi nella regione Piemonte ed gimento della regione Campania, che in altre. avrebbe consentito di reperire per il prov• Cerchiamo di tappare dei buchi, ma vedimento in oggetto almeno tanto quanto non diamo alcun aiuto alle popolazioni speso dallo Stato italiano nel buco dei 60 che stanno vivendo momenti di grande mila miliardi non spesi dei fondi che l'Ita• difficoltà ... lia versa all'Unione europea e che poi di• mentica di riprendere quando ... PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Mammola. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione Giovine. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Rubino. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Fongaro. Ne ha facoltà. ALESSANDO RUBINO. Voterò a favore di questo emendamento ed approfitto CARLO FONGARO. Il gruppo della della presenza del Presidente del Consiglio lega nord per l'indipendenza della Padania Prodi per chiedergli, se ha letto la rela• non è sempre e comunque contrario ai zione della Corte dei conti relativa alla ge• trasferimenti verso altre regioni: è a questi stione commissariale della liquidazione trasferimenti che siamo contràri. dell'EFIM, quali provvedimenti intenda Come si può pensare che queste centi• prendere nei confronti del commissario naia di miliardi vadano a buon fine ? Ci Predieri e, in assenza della privatizzazione sono già i membri del comitato di affari del gruppo IRI, che tipo di idea abbia sulla che si stanno fregando le mani sapendo nomina del commissario liquidatore del- che i soldi arriveranno senza che vi sia al• l'IRI stesso. cun tipo di controllo. È a questo tipo di trasferimenti che siamo contrari. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare A maggior ragione per Bagnoli... per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Di Luca. Ne ha PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare facoltà. per dichiarazione di voto, in dissenso al proprio gruppo, l'onorevole Floresta. Ne ALBERTO DI LUCA. Presidente, vorrei ha facoltà. che quei ragazzi che ci stanno ascoltando dalle tribune sapessero che, se a Natale ILARIO FLORESTA. Presidente, mi non riceveranno bei regali, non sarà colpa asterrò per due motivi: in primo luogo dei loro genitori, ma del Governo che ha perché è quantomeno sospetto che questo proposto questa finanziaria (Applausi dei Governo adotti provvedimenti diretti a ri• deputati dei gruppi di forza Italia e della sanare solo la zona di Napoli; in secondo lega nord per l'indipendenza della Padania luogo, dal momento che sono meridionali• - Applausi polemici dei deputati dei gruppi sta, mi chiedo come mai i soldi destinati a Atti Parlamentari - 4920 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Siracusa ed a Catania, colpite dal terre• proprio gruppo, l'onorevole Bianchi Cle• moto cinque anni fa, ancora non si rie• rici. Ne ha facoltà. scano a spendere. Credo che il Governo debba prestare GIOVANNI BIANCHI CLERICI. Presi• più attenzione al Meridione nel suo com• dente, come molti altri colleghi, ieri ho in• plesso e non solo a quelle zone dove ci contrato i rappresentanti dei piccoli im• sono sindaci del PDS. prenditori e degli artigiani nelle piazze della mia città. Queste persone che man• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tengono l'Italia ci hanno raccontato dello per dichiarazione di voto, in dissenso dal sdegno e dell'impazienza delle loro genti proprio gruppo, l'onorevole Ballaman. Ne verso questo Stato e verso questo Governo ha facoltà. che vessa chi lavora e premia chi si appro• fitta. È l'ennesimo provvedimento che si EDOUARD BALLAMAN. Presidente, muove sulla falsariga del dare senza effet• considerate le cifre messe a disposizione tuare verifiche né controlli sul modo in cui per questo provvedimento, invito i colleghi i quattrini vengono davvero spesi. Dalle ad attivarsi al fine di istituire una Com• mie parti ... missione di inchiesta volta a verificare non come sono stati spesi soldi ma come ver• ranno spesi. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Tere• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sio Delfino. Ne ha facoltà. per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Chiappori. Ne TERESIO DELFINO. Presidente, ha facoltà. esprimo l'orientamento contrario del gruppo CCD-CDU su questo emendamento GIACOMO CHIAPPORI. Presidente nu• e manifesto ancora una volta il nostro tro forti dubbi sulla produttività di questo forte dissenso sul modo in cui il Governo e investimento. Pare che sull'area di Bagnoli la maggioranza portano avanti la gestione verrà realizzato un grande centro residen• del lavoro complessivo in quest'aula. Non ziale. Mi chiedo se verrà accatastato, per• c'è la dichiarata volontà di effettuare un ché in tal caso i residenti pagheranno PICI. confronto serio con le opposizioni, ma c'è Allora qualche soldino glielo possiamo soltanto un modo di procedere diretto a dare. forzare i lavori parlamentari per realiz• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zare gli obiettivi voluti dal Governo ne• per dichiarazione di voto, in dissenso dal gando nella sostanza la possibilità di an• proprio gruppo, l'onorevole Michielon. Ne dare a fondo delle questioni e trovare le ha facoltà. possibili convergenze per migliorare i provvedimenti. Ciò vale per la questione di MAURO MICHIELON. Presidente, vor• Bagnoli, come è valso per il Banco di Na• rei far notare che il comma 7 dell'articolo poli e varrà per la legge finanziaria. 85 del regolamento prevede che il Presi• È necessario affrontare questi pro• dente concede la parola ai deputati che in• blemi, ma anche gli altri all'ordine del tendono esprimere un voto in dissenso. giorno; mi riferisco alle mozioni sulle Preso atto del fatto che i trenta secondi da quote-latte. Chiediamo infatti un segno di lei concessi per esprimere il dissenso non rispetto nei confronti di chi, facendo sono sufficienti per manifestarlo in modo grandi sacrifici, è venuto ad assistere ai compiuto, la invito a dare un minuto ... nostri lavori per cercare di comprendere quali siano le posizioni del Governo e delle PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare forze politiche su questo tema non meno per dichiarazione di voto, in dissenso dal importante di altri. Atti Parlamentari - 4921 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Mentre ribadiamo il nostro voto con• FLAVIO RODEGHIERO. Signor Presi• trario sull'emendamento Pirovano 1.157, dente, intervengo in dissenso dal collega esprimiamo dissenso verso il modo raffaz• Pirovano e dirò quello che prima non mi è zonato con cui i diversi provvedimenti stato concesso di dire a motivo della sua vengono sottoposti all'esame dell'Assem• decisione antidemocratica di ridurre dra• blea, senza cioè i necessari approfondi• sticamente il nostro spazio di intervento. menti. Solleviamo nuovamente la sua at• Siamo di fronte ad un atto di razzismo tenzione, signor Presidente, sull'esigenza perché il decreto-legge al nostro esame è di discutere la questione delle quote latte un provvedimento razzista; ci sono settori perché vogliamo sapere cosa il ministro vitali e fondamentali per l'economia, come Pinto abbia ottenuto a Bruxelles e quali la piccola impresa artigiana (penso in par• siano gli orientamenti del Governo rispetto ticolare all'impresa contoterzista del set• alle mozioni che alcune forze politiche tore tessile, dell'abbigliamento e delle cal• hanno presentato in materia (Applausi dei zature), in uno stato di forte crisi. Il Go• deputati del gruppo del CCD-CDU). verno lo sa, perché anch'esso ieri ha ascol• tato ... PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal PRESIDENTE. Passiamo ai voti. proprio gruppo, l'onorevole Masiero. Ne Indico la votazione nominale, mediante ha facoltà. procedimento elettronico, sull'emenda• mento Pirovano 1.157, non accettato dalla Commissione né dal Governo. MARIO MASIERO. Esprimo un voto di dissenso rispetto a quello annunciato dal (Segue la votazione). collega Taradash perché sono convinto che quello al nostro esame sia un provvedi• Dichiaro chiusa la votazione. mento che grida vendetta in considera• Comunico il risultato della votazione: zione del fatto che in questi giorni in Com• missione stiamo conducendo varie batta• Presenti 477 glie per concedere qualche miliardo di ele• Votanti 457 mosina ai piccoli imprenditori, ai consorzi Astenuti 20 per l'esportazione, all'Artigiancassa e a Maggioranza 229 tutti quei piccoli strumenti... Hanno votato sì ... 62 Hanno votato no .. 395 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare (La Camera respinge). per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Rizzi. Ne ha VALDO SPINI. Chiedo di parlare per facoltà. una precisazione.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. CESARE RIZZI. Colgo l'occasione della presenza del Presidente del Consiglio per VALDO SPINI. Desidero far presente rivolgergli una domanda. In uno spot rea• che nel corso della votazione non ha fun• lizzato per le ferrovie dello Stato il Presi• zionato il mio dispositivo elettronico. dente Prodi ha detto: « Questo treno ci porterà in Europa ». A mio avviso, questo PRESIDENTE. La Presidenza ne Governo ci porterà in Africa ! prende atto, onorevole Spini. Passiamo alla votazione dell'emenda• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mento Pirovano 1.158. per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Rodeghiero. PAOLO COLOMBO. Signor Presidente, Ne ha facoltà. in precedenza mi aveva detto che mi Atti Parlamentari - 4922 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 avrebbe concesso di parlare per un ri• sono stati eseguiti lavori per una cifra di chiamo al regolamento. circa 60 miliardi e sarebbe difficile - se venisse respinto questo provvedimento - PRESIDENTE. Ne ha facoltà. andare a recuperare tale somma. È chiaro inoltre che, quando fa comodo PAOLO COLOMBO. Ai sensi dell'arti• alla maggioranza, si parli - come recente• colo 85, comma 7, del regolamento, vorrei mente ha fatto il ministro dei lavori pub• che lei chiarisse una volta per tutte quanto blici - dell'esistenza ancora delle tangenti sia il tempo a disposizione per gli inter• sugli appalti e del fatto che la moralità venti in dissenso. Infatti la questione posta pubblica sia andata a finire sotto la suola in precedenza non è stata risolta, nel delle scarpe; si afferma tutto ciò, mentre si senso che non sappiamo se per esprimere sottace invece che il provvedimento in il proprio dissenso ciascun deputato possa esame - lo ripeto - disattende completa• parlare per un minuto o per trenta se• mente le previsioni della legge sugli appalti condi. - approvata di recente - e quanto da essa PRESIDENTE. Per le dichiarazioni di sancito per poter garantire la trasparenza voto il tempo a disposizione è di cinque necessaria all'esecuzione di determinate minuti, mentre per quelle in dissenso è di opere. trenta secondi. Con il provvedimento al nostro esame Ha chiesto di parlare per dichiarazione garantiamo anche allTRI la possibilità, at• di voto l'onorevole Formenti. Ne ha fa• traverso il ricorso a società partecipate, di coltà. svolgere un'attività particolare. Al ri• guardo vorrei sottolineare che non tutte le FRANCESCO FORMENTI. A mio pa• imprese sono qualificate per intervenire in rere, l'emendamento Pirovano 1.158 è la questo settore. Sappiamo infatti che le bo• chiave di volta di tutto il provvedimento. nifiche necessitano di procedimenti diversi La soppressione del primo periodo del dalle normali procedure per le opere pub• comma 1 dell'articolo 1 la dice lunga sulla bliche. Sappiamo inoltre benissimo che so• situazione che vogliamo affrontare e che il prattutto la differenza dei prezzi per certe Parlamento ostinatamente non intende opere non è facilmente quantificabile e prendere in considerazione. Poco fa il re• calcolabile. latore, facendo riferimento ad una vecchia Con il decreto-legge n. 486 del 1996 delibera del CIPE, sottolineava la necessità eludiamo tutte queste misure e la normale di questo intervento sulla base di regole prassi per gli appalti; evitiamo soprattutto precise. Il primo periodo dell'articolo 1 di• di svolgere un lavoro accurato e che serva mostra invece l'esatto contrario ! effettivamente al disinquinamento dei siti Ricordo che in questo Parlamento ab• qualora questi ultimi fossero effettiva• biamo discusso per anni — in alcune occa• mente inquinati. Noi crediamo, invece, che sioni in maniera animata — sulla legge per il provvedimento in discussione serva solo gli appalti. Ebbene, vorrei evidenziare il ed esclusivamente per portare ulteriori so• fatto che il decreto-legge n. 486 del 1996 stanze - prelevate soprattutto ai cittadini disattende completamente le previsioni del nord — alla camorra, alla malavita or• contenute nella legge sugli appalti e dà la ganizzata e a tutte le organizzazioni colle• possibilità di esercitare un'attività al di gate e magari legate anche ai partiti poli• fuori di tutti gli schemi legali che abbiamo tici rappresentati dalle maggioranze. approvato e non solo contro le leggi del In conclusione, nel dichiarare che non Parlamento italiano, ma addirittura anche ritirerò la mia firma dall'emendamento Pi• contro quelle del Parlamento europeo. rovano 1.158, annuncio su di esso il voto È chiaro che i partiti di maggioranza ci favorevole dei deputati del gruppo della tengono ad approvare il decreto-legge lega nord per l'indipendenza della Pada• n. 486 del 1996, anche perché fino ad ora nia. Atti Parlamentari - 4923 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

FABIO CALZAVARA. Chiedo di parlare GIACOMO BAIAMONTE. Chiedo di sull'ordine dei lavori. parlare per una precisazione.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Onorevole Calzavara, non posso darle la parola sull'ordine dei GIACOMO BAIAMONTE. Volevo segna• lavori perché siamo nella fase delle dichia• lare, Presidente, e mi spiace di farlo in ri• razioni di voto. tardo ma probabilmente lei non era stato avvisato in tempo, che nell'ultima vota• FABIO CALZAVARA. Quando potrò zione il dispositivo elettronico della mia svolgere tale intervento ? postazione non ha funzionato.

PRESIDENTE. Dopo la votazione del• PRESIDENTE. Ne prendo atto, onore• l'emendamento Pirovano 1.158, su cui si vole Baiamonte. stanno svolgendo le dichiarazioni di voto, PIERGIORGIO MASSIDDA. Segnalo lo prima di passare al successivo emenda• stesso inconveniente, Presidente ! mento. PRESIDENTE. Prendo atto anche della FABIO CALZAVARA. Sta bene, Presi• sua segnalazione, onorevole Massidda. dente, allora chiedo sin d'ora di poter par• Ha chiesto di parlare per dichiarazione lare in quella fase dei lavori. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Becchetti. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal PAOLO BECCHETTI. Signor Presi• proprio gruppo, l'onorevole Borghezio. Ne dente, non sono in grado di esprimere il ha facoltà. voto sull'emendamento Pirovano 1.158. Tale emendamento, infatti, prevede la sop• pressione del primo periodo del comma 1; MARIO BORGHEZIO. Presidente, in• tale comma, però, è costituito da un solo tervengo per dichiarare il mio dissenso nei periodo (se per periodo si intende la serie confronti dell'emendamento Pirovano successiva di locuzioni che vanno dall'ini• 1.158, che non pone sufficientemente l'at• zio fino al primo punto). Non capisco esat• tenzione sulla necessità di eliminare dal tamente quale parte del primo comma l'e• provvedimento in esame il riferimento al• mendamento intenda sopprimere, tenuto lTRI, ovvero al capostipite di un sistema conto, ripeto, che il comma 1 inizia con le come quello delle partecipazioni statali parole « L'Istituto per la ricostruzione in• che ha drenato risorse che si sarebbero dustriale » e termina, senza alcun punto, potute utilizzare per investimenti; mentre, con le seguenti: « 21 novembre 1995 ». Non invece, sono state finalizzate al finanzia• si capisce bene, ripeto, quale sarebbe la mento « in nero » dei partiti, di correnti di parte di comma che si intende soppri• clientele. mere. Ricordo che TIRI e le partecipazioni statali hanno avuto il grave torto di sele• PRESIDENTE. È stato aggiunto un pe• zionare una classe dirigente « a rovescio », riodo nel testo licenziato dalla Commis• nota con il significativo termine di sione, onorevole Becchetti. « boiardi di Stato » i quali, anziché sparire Ha chiesto di parlare per dichiarazione con il passaggio dalla prima alla seconda di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• Repubblica, sono sopravvissuti portando norevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. uno dei loro più illustri rappresentanti ai vertici dell'esecutivo. PAOLO COLOMBO. La invito, Presi• È questo il motivo per il quale dissento dente, a specificare sempre il mio nome dall'intervento dell'onorevole Formenti. perché non vorrei che chi ascolta mi con- Atti Parlamentari - 4924 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

fondesse con un altro Colombo, con il aree che già in precedenza avevano com• quale non voglio avere niente a che fare. portato ...

PRESIDENTE. La cosa potrebbe essere PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole reciproca. Molgora. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PAOLO COLOMBO. Appunto, per que• di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• sto la invito a specificare sempre il norevole Stefani. Ne ha facoltà. nome. Intervengo in dissenso perché mi sono . Esprimo il mio convinto, e mi sto convincendo sempre di fermo dissenso, come già avevo fatto nella più, che sia inutile cercare di frenare l'a• passata legislatura, perché purtroppo non zione dello Stato italiano di saccheggio si pensa affatto ad altre aree dismesse, per della Padania. Penso anzi che andrebbe esempio quella delle Fornaci di Vicenza agevolata la vostra azione. Voterò, quindi, che, con molti meno miliardi di quelli che contro l'emendamento in questione perché state elargendo, potrebbe essere trasfor• sia chiaro a tutti i cittadini padani che lo mata in giardino. Lo avevamo chiesto, si Stato italiano si occupa solo ... trattava di una piccola cifra, ma ci sono sempre due pesi e due misure ... PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole collega. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione collega. di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• Ha chiesto di parlare per dichiarazione norevole Bagliani. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• norevole Stucchi. Ne ha facoltà. LUCA BAGLIANI. Signor Presidente, mi sembra che il nostro sia l'unico caso al GIACOMO STUCCHI. Vorrei prose• mondo in cui un Presidente del Consiglio guire, Presidente, il ragionamento dei col• sia stato ex presidente di un istituto per la leghi che mi hanno preceduto, anche per• ricostruzione industriale, e sia ancora TIRI ché credo che nella vita esistano dubbi e a provvedere al risanamento dell'area di certezze: in questo caso la certezza è lo Bagnoli. sperpero dei fondi stanziati per il risana• Vorrei allora conoscere, capire, qual è mento dell'area di Bagnoli. la posizione del Presidente del Consiglio, Ho visto che il Presidente del Consiglio, come egli si sia espresso all'interno del forse in omaggio agli imprenditori padani Governo al riguardo di questo provvedi• ed alla gente del nord, indossa una cra• mento, considerato che meglio di altri co• vatta verde, mascherandosi come nume nosce la situazione dell'IRI, e non vor• tutelare dei popoli della Padania ... remmo che intendesse favorirla più di tanto. Ho già ripetuto ... PRESIDENTE. Grazie, onorevole Stuc• chi. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione collega. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Ha chiesto di parlare per dichiarazione l'onorevole Signorini. Ne ha facoltà. di voto, in dissenso del proprio gruppo, l'o• norevole Molgora. Ne ha facoltà. STEFANO SIGNORINI. Volevo rivol• gere una domanda ai rappresentanti del DANIELE MOLGORA. Il dissenso, Pre• Governo: vorrei sapere se siano andati a sidente, continua. La Padania non vuole sentire che cosa la gente padana pensi del assistere impotente a questo ladrocinio di Governo attuale e se i provvedimenti che Stato, che comporta un esproprio di 261 quest'ultimo porta avanti corrispondano miliardi, destinati ad un risanamento di alle reali esigenze dei cittadini. Atti Parlamentari - 4925 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Ieri, tutti i parlamentari di ogni schie• Chi ci sta ascoltando dall'autoradio ed ramento hanno partecipato alle confe• è incolonnato per strada, vi ringrazierà di renze della piccola e media industria. Mi sicuro nell'apprendere quanti miliardi chiedo se abbiano ascoltato le lamentele di vengono bruciati con spese fuori con• questa parte produttiva del paese che paga trollo. le tasse, produce reddito e posti di la• Signor Presidente Prodi, lei sarà tra• voro ... {Commenti del sottosegretario di volto dall'esasperazione del sud, che subi• Stato per i lavori pubblici, Gianni France• sce i provvedimenti su Bagnoli e sul Banco sco Mattioli). Caro collega, bisognerebbe di Napoli, e dalle « colonne » del nord ... essere presenti, per esempio, in alcune zone del Veneto dove si lavora dieci o do• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dici ore al giorno, mentre in alcune zone Dussin. del sud non sanno nemmeno cosa signifi• Ha chiesto di parlare per dichiarazione chi lavorare (Applausi dei deputati del di voto, in dissenso dal proprio gruppo, gruppo della lega nord per l'indipendenza l'onorevole Ballaman. Ne ha facoltà. della Padania) ! EDOUARD BALLAMAN. Voglio solo sa• MARIA CARAZZI. Basta ! pere se esistano situazioni di incompatibi• lità tra le precedenti cariche e l'attuale in• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare carico del Presidente del Consiglio, anche per dichiarazione di voto, in dissenso dal in rapporto ai familiari. proprio gruppo, l'onorevole Guido Dus- In secondo luogo, voglio evidenziare sin. Ne ha facoltà. ancora una volta che esistono due pesi e due misure. Nella provincia dalla quale GUIDO DUSSIN. Mi stanno chiamando provengo vi sono gravissimi problemi, sul telefono cellulare parecchie persone come per esempio la diga di Ravedese; ma del nord che stanno ascoltando Radio ra• si spendono ancora soldi per operazioni dicale. Invito i colleghi ad utilizzare il come questa di Bagnoli o quella relativa al tempo a loro disposizione per invitare ai Banco di Napoli. Dicevo, due pesi e due cittadini della Padania di esprimere la misure: Banco di Napoli da una parte e propria opinione, chiamando dai telefoni Cassa di risparmio di Trieste dall'altra. cellulari. Ad esempio, un imprenditore ed Per il Banco di Napoli... amico, Giorgio Nig, mi ha invitato ad esprimere al Governo tutta la sua contra• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole rietà per tale provvedimento ed a dire al• Ballaman. l'esecutivo di vergognarsi. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Per tale motivo ritiro la mia firma dal• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'emendamento Pirovano 1.158. l'onorevole Caparini. Ne ha facoltà.

MAURA COSSUTTA. 5 mila miliardi di DAVIDE CAPARINI. Grazie, signor Pre• evasione ! sidente. I trenta secondi a mia disposi• zione immagino vengano considerati a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare partire da questo momento. per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Luciano Dus- PRESIDENTE. Da prima, onorevole Ca• sin. Ne ha facoltà. parini.

LUCIANO DUSSIN. Presidente, l'auto• DAVIDE CAPARINI. Faccio presente strada Treviso-Vicenza e la superstrada che il nostro non è un ostruzionismo, Trento-Venezia sono due opere attese in come molti colleghi probabilmente hanno Veneto da oltre trent'anni ed i lavori sono male inteso; è una opposizione della Pada• ancora fermi. nia al provvedimento in esame, e ci oppor- Atti Parlamentari - 4926 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 remo ad altri eventuali provvedimenti del DIEGO ALBORGHETTI. Signor Presi• genere. Siamo dunque su un piano diverso dente, intervengo in dissenso dal collega e dico a tutti coloro che in questo mo• Formenti. Dobbiamo dire a tutti i citta• mento in Padania stanno tornando dal la• dini, soprattutto a quelli della Padania, voro e stanno viaggiando su strade ... che questi soldi sono stati presi dalle loro tasche, dalle tasche di quegli agricoltori PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole che adesso devono pagare le multe per il Caparmi. malgoverno di questi signori ! Ha chiesto di parlare per dichiarazione I soldi vengono presi dalle tasche dei di voto, in dissenso dal proprio gruppo, nostri imprenditori, che devono chiudere l'onorevole Chincarini. Ne ha facoltà. le proprie attività per andare all'estero (Applausi dei deputati del gruppo della lega UMBERTO CHINCARINI. Signor Presi• nord per Vindipendenza della Padania) per• dente, esprimo il mio dissenso sull'emen• ché non riescono più a sostenere il costo damento in votazione ed il mio profondo del lavoro. Poi ci danno dei razzisti perché disagio nel trovarmi di fronte ancora una non vogliamo dare i soldi a Bagnoli ! Ma volta alla decisione di concedere solo chi è più razzista ? Chi prende da cinquan• trenta secondi ai deputati che vogliono, tanni senza ringraziare o chi dà da cin• come me, esprimere le proprie ragioni. La quantanni ... (Applausi dei deputati del sua scelta, signor Presidente, è frutto di gruppo della lega nord per Vindipendenza una cultura catto-comunista, che tradisce della Padania). la voglia di regime. In questo Parlamento la dialettica maggioranza-minoranza non PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole si esaurisce — credo — all'interno di Alborghetti. Roma-Ulivo. Esistono per fortuna altre Ha chiesto di parlare per dichiarazione forze, esistono ... di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Fontan. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Chincarini. Ha chiesto di parlare per dichiarazione ROLANDO FONTAN. Mi rivolgo al Pre• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, sidente del Consiglio per chiedergli se sia l'onorevole Cavaliere. Ne ha facoltà. giusto perpetrare questo latrocinio ...

ENRICO CAVALIERE. Presidente, PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Fon• stiamo parlando di IRI, ma esistono altri tan. casi del genere. Ricordo per esempio l'E- Onorevole Vito ! FIM: per mesi abbiamo condotto una bat• taglia affinché tale ente riuscisse final• ELIO VITO. Mi disturbano ! mente a pagare i debiti che aveva nei con• fronti dei piccoli e medi imprenditori della Padania. Poi ci siamo accorti che lo stesso PRESIDENTE. E lei protesti. Può chie• EFIM, nel corso della sua liquidazione, ha dere la parola sull'ordine dei lavori. pagato consulenze miliardarie, sembra an• Prego, onorevole Fontan. che a membri di questo Governo. Credo che sarebbe quanto meno morale riti• ROLANDO FONTAN. Come stavo di• rare ... cendo, mi rivolgo al Presidente del Consi• glio per chiedergli se sia giusto perpetrare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare da un lato questo ladrocinio e, dall'altro, per dichiarazione di voto, in dissenso dal con la finanziaria, andare a tassare con i proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. contributi previdenziali i buoni-pasto oltre Ne ha facoltà. le diecimila lire. Ciò vale a dire che un la- Atti Parlamentari - 4927 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 voratore padano, dal 1° gennaio 1997, pa• Astenuti 12 gherà il contributo previdenziale sulla bi• Maggioranza 187 stecca ! Mi pare che siamo giunti alla fol• Hanno votato sì ... 34 lia. Al riguardo voglio una risposta. Hanno votato no .. 338 (La Camera respinge). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal Passiamo alla votazione dell'emenda• proprio gruppo, l'onorevole Dozzo. Ne ha mento Pirovano 1.1. facoltà. FABIO CALZAVARA. Chiedo di parlare GIANPAOLO DOZZO. Esprimo il mio dissenso dalla dichiarazione di voto del per un richiamo al regolamento. collega Formenti perché non ritengo giusto che, in un momento in cui vi sono pro• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. blemi molto più importanti e gravosi quali quello, che altri colleghi hanno richiamato, FABIO CALZAVARA. Ho già tentato delle quote-latte (in questo momento mol• per tre volte di prendere la parola. tissime aziende stanno chiudendo i bat• tenti), si parli di Bagnoli. PRESIDENTE. Finalmente c'è riuscito! Non sono abituato ad usare termini pe• santi, ma questo è un vero insulto nei con• FABIO CALZAVARA. Nella discussione fronti di tutti quei produttori che hanno sulla proposta di inversione dell'ordine del faticato per anni, che ci stanno ascoltando giorno sono intervenuti due oratori contro e che da questa Assemblea questa mattina in più; anzi, potrei direi quasi un terzo, vi• si attendevano delle risposte. sto che lei, Presidente, dopo le dichiara• In questa sede stiamo parlando ancora zioni di voto favorevole e contraria, ha una volta ... consentito l'intervento — e quindi ha ne appoggiato indirettamente le tesi — dell'o• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole norevole Mattarella e di un altro oratore Dozzo. contrario alla proposta e credo che ciò Ha chiesto di parlare per dichiarazione pesi negativamente su tutta l'Assemblea. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Sono stati inoltre rubati dei minuti ad l'onorevole Parolo. Ne ha facoltà. interventi direi obbligatori da parte no• stra. Vi è stato quindi un suo tentativo, in UGO PAROLO. Rinuncio ad interve• un paio di occasioni - tentativo una volta nire, signor Presidente. riuscito, la seconda no - di far credere al• l'onorevole Pirovano che si era in fase di PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai dichiarazione di voto, mentre era ancora voti. aperta la discussione sull'emendamento. Ci sono stati poi degli incomprensibili rinvìi Indico la votazione nominale, mediante di richieste di parola sull'ordine dei lavori procedimento elettronico, sull'emenda• ma, per quanto mi risulta, gli interventi mento Pirovano 1.158, non accettato dalla sull'ordine dei lavori devono essere svolti Commissione né dal Governo. con tempestività. (Segue la votazione). Pertanto, chiedo a lei e all'Assemblea se una simile gestione dei lavori sia cor• Dichiaro chiusa la votazione. retta, rispetto al vigente regolamento, e se Comunico il risultato della votazione: sia compatibile con la sua funzione super partes ... Posso continuare, Presidente ? Mi Presenti 384 segue ? ... Io non ci credo a queste cose, mi Votanti 372 consenta ! Atti Parlamentari - 4928 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Lei si fidi ! Per quanto riguarda l'emendamento Bocchino 1.143, invito i presentatori a riti• FABIO CALZAVARA. No, io non mi rarlo e a trasfonderne il contenuto in un fido ! Non ci credo e non mi fido ... ordine del giorno che lo stesso Governo ha già preannunciato di voler accogliere. PRESIDENTE. Guardi che il tempo a Anche per quanto riguarda l'emenda• sua disposizione sta decorrendo ! mento Bocchino 1.145, identico all'emen• damento Pirovano 1.246, vi è un invito al FABIO CALZAVARA. Ho dieci secondi: ritiro; altrimenti il parere è contrario. mi ascolti, per favore, perché la questione L'emendamento Russo 1.154 rende, di• la riguarda direttamente ... ciamo così, superfluo l'emendamento Boc• chino 1.148, per cui invito i colleghi a riti• PRESIDENTE. L'ascolto! rarlo. In ogni caso l'emendamento sarebbe assorbito dal nuovo testo che noi abbiamo FABIO CALZAVARA. Le chiedo se sia elaborato, e che è relativo al comma 6 e al compatibile con la sua funzione super par- comma 7 dell'emendamento Bocchino tes da lei dichiarata ripetutamente in Par• t 1.146 sul quale si sarebbe raggiunta un'in• lamento. A lei le conclusioni ! tesa. Pertanto, in qualità di relatore sto predisponendo un nuovo testo sostitutivo; PRESIDENTE. Non ho capito che cosa quindi, tutti gli emendamenti fino all'e• deve essere compatibile ! Non ho proprio mendamento Bampo 1.296 a quel punto capito le parole ! decadrebbero. FABIO CALZAVARA. Questa è la con• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ferma di quello che le dicevo, e cioè che per dichiarazione di voto l'onorevole Piro• non credo ... vano. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Se lei parla con chia• ETTORE PIROVANO. Sembra che qui rezza, io intendo ! stia succedendo quello che neanche Gesù FABIO CALZAVARA. ... alle persone avrebbe sognato di poter fare; ci troviamo che ascoltano con due orecchie ! di fronte non più solamente ad un « inciu• cio », ma ad una cosa indescrivibile: ve• PRESIDENTE. Vuol dire che non ha diamo alleanza nazionale che va d'accordo interesse a che io le risponda ! con rifondazione comunista e con la mag• gioranza; si arrivano a modificare emen• SAURO TURRONI, Relatore. Chiedo di damenti in precedenza scartati. Succede di parlare. tutto pur di riuscire a mandare dei soldi al sud; indipendentemente dalle posizioni po• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. litiche, l'importante è che i soldi arrivino dove era previsto che arrivassero. SAURO TURRONI, Relatore. Signor Per quanto riguarda l'emendamento Presidente, in precedenza avevo chiesto di 1.1, con esso si chiede di sopprimere le pa• poter esprimere successivamente il parere role « direttamente o » riferite allTRI, che della Commissione su alcuni emendamenti ha la possibilità di gestire direttamente presentati. oppure per il tramite di società parteci• Ebbene, dopo aver ascoltato le opinioni pate la ristrutturazione e la bonifica. Pro• di alcuni colleghi, vorrei esprimere non babilmente molti colleghi non sanno che tanto un parere quanto un orientamento parte determinante di questa ristruttura• che è emerso da questo confronto e che zione e di questa bonifica verrà gestita in credo sia estremamente utile per i nostri collaborazione con i sindacati (e mi riferi• lavori. sco alla triplice). Atti Parlamentari - 4929 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

SERGIO COLA. Anche con gli impren• Con il referendum si voleva abrogare la ditori ! legge n. 300 del 20 maggio 1970. Esso ha avuto successo, però di fatto tutto è rima• ETTORE PIROVANO. Sì, ma ci sono sto come prima: i sindacati continuano ad anche i sindacati. imperversare e ad avere il controllo e la Quindi, siamo in presenza dell'ex MSI, gestione della manodopera e degli uffici di notoriamente di radici abbastanza nere collocamento. Anche a Bagnoli avranno il (attualmente alleanza nazionale), che sta controllo di 595 operai e impiegati, che sa• prendendo accordi con la maggioranza di ranno utilizzati per tre anni in quella che sinistra per fare in modo che i sindacati di viene definita la bonifica, ma che io defini• sinistra possano gestire la bonifica di Ba• rei un'operazione di alta finanza che ha gnoli. come unico fine la speculazione edilizia su Vorrei ricordarvi alcune cifre. 3 milioni 300 mila metri quadrati di terri• torio dell'ex Bagnoli. Ricordate le cifre che PRESIDENTE. Onorevole Russo, ono• ho citato poco fa: spenderemo 343 mi• revole Mussolini, potete discutere fuori liardi e quest'area è oggi presente in bilan• dell'aula, per favore ? cio per 200 miliardi. Se dobbiamo pre• stare fede — e non vedo perché non do• ETTORE PIROVANO. Potrebbero di• vremmo — alle indicazioni del decreto- scutere dove stanno, per mettersi d'ac• legge, che parla in modo chiaro del fatto cordo sul maxiemendamento. che il diritto di prelazione che sarà fatto valere dal comune di Napoli ... ALESSANDRA MUSSOLINI. Proprio per niente ! Lei pensi agli emendamenti PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole suoi ! Pirovano. Informo i colleghi che dopo la votazione di questo emendamento sospen• PRESIDENTE. Onorevole Mussolini, deremo i nostri lavori. parli al Presidente. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Prego onorevole Pirovano. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Stucchi. Ne ha facoltà. ETTORE PIROVANO. La triplice in• cassa 1.800 miliardi l'anno sulle trattenute GIACOMO STUCCHI. Ritengo che to• operate ai pensionati con un'aliquota me• gliere le parole « direttamente » dal dia dello 0,5 per cento sulla pensione comma 1 dell'articolo 1 comporti qualcosa lorda, che corrisponde a non meno di 5 che non condivido. Infatti, viene comun• mila lire ciascuno. Questi 1.800 miliardi que lasciata ad una società partecipata o, vanno nelle tasche della triplice, CGIL- quando occorre, ad una società specializ• CISL-UIL. Un'altra tangente viene data dai zata, la possibilità di procedere al risana• metalmeccanici, che pagano dallo 0,8 all'I mento della zona di Bagnoli. Io credo che per cento della busta paga, pari a 13-14 sia necessario ... mila lire a testa; per i dipendenti pubblici l'importo è di 11 mila lire al mese. La PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole CGIL ha 5 milioni e 200 mila iscritti, la Stucchi. CISL 3 milioni e 800 mila e la UIL 1 mi• IDA D'IPPOLITO. Chiedo di parlare per lione e 700 mila, per un totale di 11 mi• una precisazione. lioni di iscritti alla triplice sul territorio italiano e noi questa triplice vogliamo « in• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. filarla » anche nella gestione della bonifica di Bagnoli (Applausi dei deputati del gruppo IDA D'IPPOLITO. Desidero solo segna• della lega nord per Vindipendenza della lare un errore tecnico nella registrazione Padania) ! dell'espressione del mio voto contrario Atti Parlamentari - 4930 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

sulla votazione dell'emendamento Piro• stipendi. Ciò avrebbe comportato perfino vano 1.157. risparmi di una certa entità, ma come si sa in Italia le logiche clientelari prevalgono PRESIDENTE. Ne prendo atto. su quelle di mercato e di un'onesta pro• Ha chiesto di parlare per dichiarazione grammazione. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Alborghetti. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal DIEGO ALBORGHETTI. Mi dispiace proprio gruppo, l'onorevole Caparmi. Ne dover sempre intervenire in dissenso dal ha facoltà. collega, ma purtroppo a questo ci induce la situazione. Sopprimere le parole « diret• DAVIDE CAPARINI. Intervengo in dis• tamente o » equivale, anziché dare i soldi senso perché credo che questo sia un ulte• al ladro, a darli al piantone che è fuori e riore provvedimento che va nella direzione questo non mi piace. Il sottosegretario ha di una gestione colonialista, allo stesso affermato che la riduzione a Bagnoli da 10 modo di altre scelte compiute da questa mila a 600 dipendenti è avvenuta senza maggioranza e da questo Governo. Mi rife• contrasti sociali. Lo credo: e le pensioni risco per esempio al controllo ed alla ge• false, e le false invalidità, dove le met• stione scellerata del territorio, che ha por• tiamo ? È chiaro che va tutto bene, quando tato sì a condizioni come quelle che verifi• si interviene in questo modo, alla faccia chiamo a Bagnoli, ma che è molto più degli agricoltori... grave ...

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Alborghetti. Caparmi. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Bagliani. Ne ha facoltà. l'onorevole Chincarini. Ne ha facoltà.

LUCA BAGLIANI. Intervengo ancora UMBERTO CHINCARINI. Concretiz• una volta per sottolineare l'astuzia di que• zerò in trenta secondi il mio dissenso, se• sto Governo, che assieme al risanamento gnalando all'intero Parlamento che, se esi• dei siti industriali dell'area di Bagnoli in• stono problemi inerenti ad aree ad elevato serisce anche quello di Sesto San Gio• rischio ambientale, la necessità e l'urgenza vanni. Chiedo al Governo perché non di intervenire per il loro risanamento ri• siano stati presentati due separati disegni guarda tutto il paese. Oltre a quella di Ba• di legge, giacché una cosa è Bagnoli, altra gnoli, segnalo pertanto la situazione, che è Sesto San Giovanni... necessita di un urgente intervento di fondi, di Peschiera del Garda, per la sostitu• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole zione ... Bagliani. Ha chiesto di parlare per dichiarazione PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole di voto, in dissenso dal proprio gruppo, Chincarini. l'onorevole Calzavara. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, FABIO CALZAVARA. Ricordiamo l'onorevole Paolo Colombo. Ne ha facoltà. molto bene che ciclicamente in passato la stampa, anche internazionale, ha riportato PAOLO COLOMBO. Il mio dissenso ri• il dato per cui, piuttosto che rifinanziare flette le motivazioni che ho già espresso al buio gli impianti industriali di Bagnoli, negli interventi precedenti. Se ragionasse conveniva far restare a casa le maestranze un momento su quanto stiamo facendo, impiegate, addirittura aumentando loro gli anche alla luce della manifestazione degli Atti Parlamentari - 4931 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

imprenditori e degli artigiani che si è zio: in silenzio, in silenzio, in silenzio, in svolta ieri in Padania, se ascoltasse le silenzio ... istanze provenienti da questa fascia di so• cietà che produce reddito e mantiene lo PRESIDENTE. Grazie, onorevole Frige• Stato italiano, il Governo italiano do• rio. vrebbe decidersi... Ha chiesto di parlare per dichiara• zione di voto, in dissenso dal proprio PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare gruppo, l'onorevole Molgora. Ne ha fa• per dichiarazione di voto, in dissenso dal coltà. proprio gruppo, l'onorevole Michielon. Ne ha facoltà. DANIELE MOLGORA. Il mio dissenso è rivolto soprattutto ai colleghi che, prove• MAURO MICHIELON. Alcune setti• nendo dalla mia zona, pensano di votare a mane fa il Presidente del Consiglio Prodi favore di questo provvedimento. Chiedo ai ha rilasciato un'intervista a 77 Gazzettino colleghi bresciani presenti in Parlamento in cui ha affermato che il nord-est deve con quale coraggio ritengano di votare a smettere di lamentarsi perché in realtà favore di questo provvedimento: è vero, non ha una classe politica valida. Ritengo onorevole Delbono ... che si riferisse ai vari ministri e sottose• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole gretari del suo Governo, che egli ha scelto, Frigerio. a meno che non preferisse, come classe Ha chiesto di parlare per dichiarazione politica, i vari Bernini e De Michelis (Ap• di voto, in dissenso dal proprio gruppo, plausi dei deputati del gruppo della lega l'onorevole Rizzi. Ne ha facoltà. nord per Vindipendenza della Padania). CESARE RIZZI. Signor Presidente, vor• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare rei richiamarmi al regolamento ... per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Luciano Dus- PRESIDENTE. Non può fare in questa sin. Ne ha facoltà. fase un richiamo al regolamento.

LUCIANO DUSSIN. Signor Presidente, CESARE RIZZI. Intendo richiamarmi il bilancio annuo della CGIL è pari a mille al regolamento nell'ambito della mia di• miliardi, 400 dei quali provengono dal tes• chiarazione di voto in dissenso. Mi riferi• seramento e 600 da trasferimenti da parte sco, in particolare, al comma 7 dell'arti• dello Stato, non si sa per fare che cosa. Ri• colo 85, laddove si prevede che « non pos• nuncino loro ai 300 miliardi di Bagnoli, in sono effettuare la dichiarazione di voto i segno di solidarietà con gli operai ! presentatori dell'emendamento ». La prego I nostri soldi si spendano per farci le di darmi una risposta, perché a questo autostrade, come la Trento-Vicenza, che punto non so più che cosa pensare. aspettiamo da trent'anni. PRESIDENTE. La norma che lei ha ri• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare chiamato è riferita a persone che siano già per dichiarazione di voto, in dissenso dal intervenute in precedenza. proprio gruppo, l'onorevole Frigerio. Ne Ha chiesto di parlare per dichiarazione ha facoltà. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Fontan. Ne ha facoltà. CARLO FRIGERIO. Signor Presidente, intervengo anch'io per esprimermi in dis• ROLANDO FONTAN. L'emendamento senso rispetto all'intervento svolto in pre• in esame propone di sopprimere, all'arti• cedenza dal mio collega ed intendo utiliz• colo 1, comma 1, le parole «direttamente zare i pochi secondo di cui dispongo per o »; ciò significa che non vogliamo che sia esprimere questo mio dissenso con il silen• 1TRI a gestire gli interventi, perché sap- Atti Parlamentari - 4932 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 piamo benissimo quante ne abbia combi• PAOLO BAMPO. Presidente, non sono nate in quest'ultimo periodo, e non solo: d'accordo con i miei colleghi perché se• infatti è noto che si tratta di una società condo me questo provvedimento va appro• che ha prelevato dalle tasche di tutti i cit• vato. Va approvato questo e tutti quelli tadini italiani, ma prevalentemente da che verranno, perché l'atteggiamento del quelli del nord. Sappiamo altresì bene che, Governo e di questa maggioranza non fa essendo guidato l'attuale Governo da un che portare voti alla lega. Pertanto, lunga Presidente del Consiglio come Prodi, ex vita al Governo Prodi (Applausi dei depu• presidente dell'IRI, evidentemente ... tati del gruppo della lega nord per Vindi• pendenza della Padania) ! PRESIDENTE. Grazie, onorevole Fon- tan. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ha chiesto di parlare per dichiarazione per dichiarazione di voto, in dissenso dal di voto, in dissenso dal proprio gruppo, proprio gruppo, l'onorevole Bianchi Cle• l'onorevole Borghezio. Ne ha facoltà. rici. Ne ha facoltà. GIOVANNA BIANCHI CLERICI. Vorrei MARIO BORGHEZIO. Signor Presi• continuare il ragionamento che prima ho dente, intervengo in dissenso perché ri• dovuto interrompere. Dalle nostre parti tengo che l'espressione « direttamente o TIRI è considerato sinonimo o simbolo di per il tramite di società partecipate e mala gestione, di quattrini pubblici spre• quando occorra di società specializzate » cati e male impiegati. sia omissiva: le precedenti esperienze degli In questi giorni stiamo raccogliendo il interventi legati al terremoto nella regione profondo grido di allarme che proviene Campania oltre che degli appalti e subap• dai nostri imprenditori, dagli artigiani. palti per l'alta velocità, che hanno eviden• Ieri, alcuni di essi raccontavano di andare ziato l'attivismo in Campania delle aziende a piatire dalle banche il milione, il milione a forte partecipazione camorristica ... e mezzo ...

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole PRESIDENTE. La ringrazio. Borghezio. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal proprio gruppo, di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Stucchi. Ne ha facoltà. l'onorevole Rodeghiero. Ne ha facoltà. GIACOMO STUCCHI. Presidente, la FLAVIO RODEGHIERO. Le imprese ringrazio per avermi dato nuovamente la contoterziste venete del settore tessile, del• parola. Non farò altro che ribadire il mio l'abbigliamento e delle calzature sono in dissenso su questo emendamento. Come forte crisi, soprattutto per quanto riguarda dicevo prima, le parole « direttamente o » il credito. Il Governo lo sa, eppure vuole in teoria danno la possibilità di trovare regalare i soldi dei contribuenti ad una delle società che sono comunque collegate grande impresa senza speranza — TIRI — allTRI, e quindi ad una società che tutti che nulla ha dato a questo paese in ter• conosciamo benissimo, ma in pratica ne• mini di sviluppo. gano la possibilità di affidare questo tipo Ripeto: voterò per esprimere la mia to• di intervento a società che sono esterne tale contrarietà ad un provvedimento che alla logica clientelare di chi ha sempre ge• considero fortemente razzista. stito 1TRI...

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. La ringrazio. per dichiarazione di voto, in dissenso dal Ha chiesto di parlare per dichiarazione proprio gruppo, l'onorevole Bampo. Ne ha di voto, in dissenso dal proprio gruppo, facoltà. l'onorevole Ballaman. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari - 4933 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

EDOUARD BALLAMAN. Signor Presi• Dichiaro chiusa la votazione. dente, vorrei invitare il Governo a fare un Comunico il risultato della votazione: decreto-legge in cui si dica che il sindaco Bassolino possa rimanere sindaco finché Presenti 377 gli pare perché questo ci costerebbe sicu• Votanti 366 ramente molto meno ! Astenuti 11 Se pensiamo a quanto ci costa questo Maggioranza 184 provvedimento, a quanto ci costa quello Hanno votato sì .... 46 sul Banco di Napoli, alle somme spese Hanno votato no .. 320 quando abbiamo dovuto rifargli la città at• (La Camera respinge). traverso il G7, oppure alle quote di trasfe• rimento (quelle riferentesi alla città di Na• Sospendo la seduta che riprenderà alle poli sono le più alte che abbiamo in Italia), 15,15. ritengo che ci costerebbe molto meno fare un decreto-legge che preveda quanto ho La seduta, sospesa alle 13,35, è ripresa appena detto (Applausi dei deputati del alle 15,50. gruppo della lega nord per Vindipendenza della Padania). Sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. La ringrazio. EMILIO DELBONO. Chiedo di parlare Ha chiesto di parlare per dichiarazione sull'ordine dei lavori. di voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'onorevole Cavaliere. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Onorevole Delbono, mi scuso ancora una volta per non averle dato la parola in precedenza. Non consi• ENRICO CAVALIERE. Riallacciandomi deri l'accaduto una mancanza di rispetto a quanto stava dicendo il mio collega, è per lei o per il suo gruppo, ma un fatto chiaro che vi sono delle differenze anche causato dall'andamento dei lavori. Né con• in questo campo perché al PDS evidente• sidero non importanti le ragioni per le mente Bassolino è più simpatico, per quali lei mi ha chiesto di intervenire: l'an• esempio, di Cacciari. E questo proprio per damento dei lavori in quel momento non quanto dicevo prima, ossia per il fatto che me lo ha consentito. Le chiedo scusa. a Porto Marghera la situazione non è sicu• Ha dunque facoltà di parlare, onore• ramente delle più allegre. vole Delbono. Secondo le ultime notizie, a differenza dei « piani di esultazione » del Governo, il EMILIO DELBONO. Signor Presidente, costo del lavoro è aumentato del 7,1 per le avevo chiesto la parola questa mattina cento. Ciò vuol dire che migliaia di im• per informare lei e i colleghi parlamentari prese della Padania saranno costrette, di un episodio che io personalmente ed il nella prossima primavera, se non a chiu• mio gruppo parlamentare riteniamo molto dere i battenti, comunque a fuggire dalla grave. Padania. Sabato scorso, nel corso di una manife• stazione indetta dalla lega nord contro la PRESIDENTE. La ringrazio. Passiamo legge finanziaria, alla quale hanno parteci• ai voti. pato alcune migliaia di manifestanti con Indico la votazione nominale, mediante camicie verdi e bandiere, l'onorevole Ro- procedimento elettronico, sull'emenda• scia, nostro collega, ha istigato i parteci• mento Pirovano 1.1, non accettato dalla panti all'uso della violenza contro colleghi Commissione né dal Governo. parlamentari (Commenti dei deputati del gruppo della lega nord per Vindipendenza (Segue la votazione). della Padania). Atti Parlamentari - 4934 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Leggiamo testualmente le parole che PAOLO CORSINI. Chiedo di parlare. sono state riportate dalla stampa locale ... PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PAOLO BAMPO. La vostra stampa ! PAOLO CORSINI. La situazione che è stata richiamata dal collega Delbono, a mio avviso, assume caratteristiche ancora EMILIO DELBONO. ... e che sono atte• più gravi sotto il profilo della civiltà dei state dalle registrazioni. Testualmente l'o• rapporti politici e della tutela del diritto norevole Roscia avrebbe dichiarato: « I dei parlamentari ad esprimere le proprie bresciani hanno eletto ancora qualche le• posizioni, anche in considerazione del stofante che alla Camera vota contro gli fatto che sui giornali di questa mattina ri• interessi della gente. Se li incontrate per sulta che l'onorevole Roscia non ha smen• strada, li dovete malmenare » (Commenti tito le proprie dichiarazioni. Inoltre, quasi dei deputati del gruppo della lega nord per per sminuire le proprie responsabilità, ha Vindipendenza della Padania). dichiarato che, in definitiva, queste espres• Queste affermazioni appaiono di una sioni sono state usate nel corso di un co• gravità sconcertante, anche perché hanno mizio. Egli ha asserito che sarebbe del rari precedenti. Il fatto che un deputato tutto giustificabile e comprensibile il fatto leghista istighi alla violenza contro altri che nel corso di un comizio ci si possa la• membri di questa Camera richiederebbe sciare andare ad atteggiamenti minatori una reazione di civiltà (Applausi dei depu• nei confronti di singoli parlamentari, sot• tati dei gruppi della sinistra democratica- toposti ad un'indicazione di linciaggio as• VUlivo, dei popolari e democratici-VUlivo, solutamente inaccettabile. di rifondazione comunista-progressisti e di È un problema che interessa anche i rinnovamento italiano). colleghi della lega, perché le libertà sono indivisibili e la democrazia è un bene ed un valore per tutti (Applausi dei deputati PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole dei gruppi della sinistra democratica-VUlivo Delbono. e dei popolari e democratici-VUlivo). La Presidenza della Camera accerterà i fatti di cui lei ha parlato. Tenga presente PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole che molti gruppi, tra cui quello della lega, collega. Non ho che da confermare quanto hanno chiesto più volte al Presidente tu• ho già detto in precedenza. tela rispetto a lesioni dei loro diritti, tutela che, nei limiti in cui le funzioni lo consen• Si riprende la discussione del disegno di tono, è stata accordata. Naturalmente se legge di conversione n. 2278 (ore quanto lei ha riferito corrispondesse, come 15,52). temo, a verità (Commenti dei deputati del gruppo della lega nord per Vindipendenza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il della Padania) ... No, colleghi, l'incitamento ministro dell'ambiente. Ne ha facoltà. all'uso della violenza, sia pure nel corso di un comizio, nei confronti di altre persone, EDO RONCHI, Ministro dell'ambiente. politici o no, parlamentari o no, è comun• Signor Presidente, onorevoli deputati, ap• que un fatto grave. prezzate le circostanze, alla luce dell'im• Naturalmente poi il collega Roscia, am• portanza che il Governo attribuisce al di• messo che la cosa sia avvenuta, potrà dire segno di legge di conversione del decreto- di essersi sbagliato, di essere stato trasci• legge 20 settembre 1996, n. 486, recante nato dall'enfasi, ma si tratterebbe di un'al• disposizioni urgenti per il risanamento dei tra questione. Non potete però contestare siti industriali delle aree di Bagnoli e di che il fatto di per sé sia grave (Applausi). Sesto San Giovanni, al fine di consentire la Atti Parlamentari - 4935 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

conversione in legge di un decreto-legge ledì 30 e di giovedì 31 ottobre saranno de• che ha già prodotto degli effetti ed anche dicate all'esame dei decreti-legge iscritti alla luce della recente sentenza della Corte all'ordine del giorno della seduta di do• costituzionale, annuncio la presentazione mani. dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, La discussione congiunta sulle linee ge• interamente sostitutivo dell'articolo 1 del nerali dei disegni di legge: « Misure di ra• disegno di legge di conversione, emenda• zionalizzazione della finanza pubblica » mento che riflette il testo approvato dalla (2372), « Bilancio di previsione dello Stato Commissione, e sulla cui approvazione, per l'anno finanziario 1997 e bilancio plu• senza subemendamenti ed articoli aggiun• riennale per il triennio 1997-1999 » (2063) tivi, il Governo pone la questione di fidu• e « Disposizioni per la formazione del bi• cia (Applausi polemici dei deputati del lancio annuale e pluriennale dello Stato gruppo della lega nord per Vindipendenza (legge finanziaria 1997) » (2371) avrà luogo della Padania e di deputati dei gruppi di nelle sedute di venerdì 1° e sabato 2 no• forza Italia e di alleanza nazionale). vembre 1996 (ore 9-19).

PRESIDENTE. Sta bene. Avverto quindi che il Governo ha presentato il suo Sull'ordine dei lavori e per la risposta a emendamento Dis. 1.1, interamente sosti• strumenti del sindacato ispettivo (ore tutivo dell'articolo 1 del disegno di legge di 19,06). conversione (vedi Vallegato A). MARA MALAVENDA. Chiedo di par• A seguito della decisione del Governo lare. di porre la questione di fiducia sul suo emendamento Dis. 1.1, annuncio l'imme• PRESIDENTE. A che titolo? diata convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo per la definizione del MARA MALAVENDA. Sull'ordine dei prosieguo del dibattito. lavori.

ENRICO CAVALIERE. La Padania rin• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. grazia ! MARA MALAVENDA. Presidente, PRESIDENTE. Sospendo la seduta, che chiedo che si apra un dibattito su fatti as• riprenderà al termine della riunione della sai gravi che sono avvenuti oggi. Conferenza dei presidenti di gruppo. Nel Io sono stata in pratica trascinata via frattempo invito i colleghi a non allonta• dall'ufficio del Presidente Prodi dove mi narsi perché sarà utile conoscere le deter• ero recata su suo invito, su invito del Pre• minazioni della Conferenza dei presidenti sidente, per discutere sul merito delle ar• di gruppo in ordine al successivo anda• gomentazioni contenute in una mia inter• mento dei nostri lavori. rogazione. Nei fatti il Presidente non ha ritenuto di assumere alcun impegno ri• La seduta sospesa alle 15,55, è ripresa spetto ai quesiti che gli sono stati posti. alle 19,05. Le chiedo quale iniziativa si intenda as• sumere per tutelare i diritti dei parlamen• Modifica del calendario dei lavori tari; chiedo all'onorevole Bogi, responsa• dell'Assemblea. bile dei rapporti tra Governo e Parla• mento, di esprimersi al riguardo. PRESIDENTE. Comunico che la Confe• Ripeto, mi ero recata nell'ufficio del renza dei presidenti di gruppo riunitasi in Presidente Prodi su suo invito. La mia ri• data odierna ha convenuto di modificare il chiesta era che il Presidente si impegnasse calendario dei lavori dell'Assemblea, nel su alcuni argomenti che sono stati anche senso di prevedere che le sedute di merco• oggetto di una mia interrogazione. Mi rife- Atti Parlamentari - 4936 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 risco, in modo particolare, alla questione Consiglio per rientrare in possesso del suo relativa alle produzioni degli stabilimenti studio dovesse essere costretto a chiederle dell'Alfa di Arese e di Pomigliano, che pra• di allontanarsi e a ricorrere al personale ticamente stanno chiudendo, nonché alla della sicurezza. revoca dei licenziamenti « politici » (men• Lei ha detto che non avrebbe aderito tre qui parliamo e discutiamo del colpo di alla mia richiesta. Dopo di che è accaduto spugna per chi ha preso mazzette) e al quanto ho letto nel comunicato. problema dei diritti sindacali. In ogni caso accerterò i fatti, anche perché in questa circostanza i deputati PRESIDENTE. Ma in realtà quel tema siete due, lei e l'onorevole Prodi: occorre non è stato affrontato dalla Camera. vedere chi bisogna tutelare. Valuteremo una volta che avremo accertato i fatti. MARA MALAVENDA. Questi erano i quesiti che avevo posto al Presidente ALFREDO MANTOVANO. Chiedo di Prodi, il quale mi aveva invitato nel suo parlare. ufficio. Praticamente sono stata buttata fuori dallo studio dopo ore di attesa. Ci PRESIDENTE. Ne ha facoltà. trovavamo lì, semplicemente ad aspettare pazientemente che il Presidente tornasse ALFREDO MANTOVANO. Signor Presi• dopo gli impegni urgenti che erano soprag• dente, intervengo per sollecitare la rispo• giunti. sta del Governo a due interrogazioni che Intorno alle 16,30 siamo stati letteral• ho presentato insieme ad altri colleghi del mente trascinati via: alzati di peso per le Polo delle libertà da oltre quattro mesi e mani e per le gambe, siamo stati portati che hanno per oggetto vicende giudiziarie via dall'ufficio. inerenti la persona dell'onorevole Antonio Su questi fatti chiedo che il Parlamento Bargone, sottosegretario di Stato per i la• si esprima con un dibattito. vori pubblici. Non sto a riassumerne il contenuto. PRESIDENTE. Onorevole collega, vo• Dico soltanto che ho già depositato due levo dirle che la versione che ha dato il solleciti scritti per la risposta in aula a Presidente del Consiglio su questa vicenda questi strumenti del sindacato ispettivo e è alquanto diversa. Pare infatti che lei si numerosi solleciti per la risposta in Com• sia presentata nell'ufficio del Presidente missione da parte del ministro di grazia e Prodi ed abbia cominciato una discus• giustizia. Dopo richieste informali di rinvio sione, diciamo abbastanza tesa; questo è da parte del ministro, oggi, data fissata per possibile. Ad un certo punto il Presidente la risposta in Commissione, il sottosegreta• Prodi ha detto che doveva recarsi in aula, rio delegato a rispondere ha chiesto un ul• qui alla Camera, perché erano in corso vo• teriore rinvio di un mese. tazioni. Lei, insieme ad un collega, è rima• sta nello studio del Presidente Prodi Poiché queste due interrogazioni hanno quando quest'ultimo non c'era più. ad oggetto anomalie abbastanza gravi nella gestione di affari giudiziari, abbiamo la Mi sono spiegato ? Il Presidente Prodi conferma che il Governo parla in un modo doveva lavorare. Le è stato chiesto più ed opera in un altro, che predica una giu• volte di allontanarsi dallo studio ... stizia normale e prende tempo per oltre MARA MALAVENDA. Il Presidente sa• cinque mesi prima di dare risposte, che peva che eravamo lì ad aspettarlo ! però non sono ancora pervenute, in ordine a casi evidenti di giustizia « anormale ». PRESIDENTE....e lei sa, onorevole col• Presidente, chiedo la sua collabora• lega, che le ho telefonato anch'io, chieden• zione, nei limiti dei poteri a sua disposi• dole di evitare, per la correttezza dei rap• zione, perché queste risposte vengano for• porti parlamentari, che il Presidente del nite nel più breve tempo possibile. Atti Parlamentari - 4937 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Collega, la Presidenza si PRESIDENTE. Prego, onorevole Mo- farà parte attiva e diligente. Ci occupe• roni. remo della questione e la informerò ap• pena possibile dei risultati delle iniziative ROSANNA MORONI. La ringrazio, che assumeremo nei confronti del Go• Presidente. verno. « Caro Orhan, cara Suada, finalmente questo tempo bizzarro ci ha concesso una ROSANNA MORONI. Chiedo di par• luminosa giornata autunnale permetten• lare. doci di attuare la passeggiata in campagna, progettata da tempo. Purtroppo voi non PRESIDENTE. Ne ha facoltà. avete potuto godere dell'opportunità di camminare per le stradine immerse fra i ROSANNA MORONI. Desidero solleci• campi di grano appena mietuto e dell'inso• tare la risposta all'interrogazione Diliberto lito silenzio che offre la campagna perché n. 4-03865, che è stata presentata il 3 ot• tu, Orhan, sei stato costretto a partire e tu, tobre 1996. Suada, non puoi venire a scuola quando Una settimana dopo la questura di vuoi ma solo quando la paura di essere Brescia, con l'aiuto dei vigili urbani, ha portati via si attenua. Come non potrete prelevato ed accompagnato alla frontiera ripetere l'esperienza, per voi straordinaria, di Trieste, imbarcandoli su una motonave dei giochi in piscina. Ricorderemo sempre, diretta a Bar, due delle persone oggetto Orhan, la tua felicità quando insieme ci dell'interrogazione, due kossovari presenti siamo immersi nell'acqua piacevolmente in Italia da anni, inseriti nel tessuto so• calda e, stimolato dalla gioia, hai formu• ciale, sposati ed entrambi padri di tre lato la tua prima frase in italiano: 'Che bambini piccoli, iscritti — quelli in età sco• bello bagnetto, che bello piscina !' Davvero lare — nella locale scuola materna o ele• ti piaceva tanto ! Tanto da diventare il sog• mentare. Uno dei due uomini è stato se• getto di tutti i tuoi disegni e il tuo sogno guito da moglie e figli, sembra dietro forti più bello. Del resto, Suada, non scorde• pressioni di vigili e polizia. remo il tuo stupore nel constatare che nel• Sappiamo per certo che Husseini Su- l'acqua trasparente avevi superato la kri, espatriato da solo, è stato arrestato paura, paura che faceva parte dei tuoi vis• appena arrivato in Montenegro. Lo stesso suti nella lontana Jugoslavia, dove ricor• si presume sia accaduto a Bedzet Salije- davi di fare il bagno in un'acqua scura che vich, del quale non riusciamo ad avere no• ti spaventava. tizie certe. Il rischio minimo per loro è di Caro Orhan, quando in giardino ri• dieci anni di carcere. L'unica colpa era prenderanno le partite a pallone, man• l'irregolarità del soggiorno. cherà il tuo prodigioso 'destro'. Con tene• Non voglio dilungarmi sulla disumanità rezza ricordiamo nella scorsa primavera di certe scelte; voglio però sottolineare le Michele, così alto per i suoi cinque anni, palesi violazioni della legge n. 390, rela• percorrere il giardino, prenderti per tiva all'accoglienza dei profughi, e della mano, tu così piccolo anche per i tuoi tre legge n. 39, contenente la clausola di non anni ed ammetterti, unico fra i 'grandi', refoulement. nella squadra di calcio. E già manca agli Chiedo una risposta in tempi brevi, amici della scuola la vostra vivacità perché perché ritengo intollerabile che altre dieci spesso chiedono di voi ...» famiglie ancora presenti a Brescia, con una spada di Damocle sulla testa, possano PRESIDENTE. Colleghi, voi non ve ne subire la stessa sorte. siete accorti, ma la collega sta leggendo un Vorrei chiederle, Presidente, se posso documento che ha un qualche valore leggere una lettera delle maestre di due di umano, non politico. Vi prego, un po' di ri• questi bambini. spetto (Applausi). Atti Parlamentari - 4938 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ROSANNA MORONI. «... perché spesso ministro competente il resoconto stenogra• chiedono di voi e noi viviamo l'imbarazzo fico di questa seduta. di negare loro la verità dopo averli educati ad accettare la diversità e a scoprirne la ITALO BOCCHINO. Chiedo di parlare ricchezza. Purtroppo abbiamo già dimenti• sull'ordine dei lavori. cato, perché a noi manca quella predispo• sizione alle lingue che vi distingue, le pa• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. role in slavo che tu, Orhan, hai cantato, ITALO BOCCHINO. Signor Presidente, nel tuo ultimo giorno di frequenza, alla lu• desidero segnalare quanto è avvenuto poco machina trovata in giardino. Quello stesso fa. Durante l'esame del decreto su Bagnoli giorno in cui desideravi tanto portare a siamo stati invitati a ritirare alcuni emen• 'casa' uno dei coniglietti nani della scuola, damenti ed a trasformarli in ordini del da accudire e coccolare, come hanno fatto giorno. È accaduto però che gli uffici del• molti tuoi compagni. Noi abbiamo voluto l'Assemblea abbiano rifiutato la presenta• rimandare la decisione al consenso del tuo zione degli ordini del giorno perché dove• papà ed ora ce ne rammarichiamo perché vano essere presentati prima di passare tu, quel consenso, non sei riuscito a chie• alle votazioni. Eppure, per prassi, si è più derlo, perché quella stessa notte l'hai visto volte consentita la trasformazione di portar via dalla polizia per essere conse• emendamenti in ordini del giorno. gnato alle autorità slave come disertore. Vorrei sapere se si possa essere messi Quale dolore devi aver provato ! L'ab• in condizione di trasformare i nostri emendamenti sul decreto-legge n. 486 del biamo letto nei tuoi occhi domenica 1996 in ordini del giorno, anche perché di• quando siamo venute a trovarti alla ca• versamente il ruolo dei parlamentari ver• scina Camafame, il tuo sguardo non espri• rebbe ad essere notevolmente ridotto. È meva gioia e vivacità come sempre ma solo nota infatti la situazione che si è creata a paura. seguito della sentenza della Corte costitu• Caro Orhan, cara Suada, il nostro zionale con l'impossibilità di reiterare i cuore soffre con voi, soprattutto nei mo• decreti, cui si collega la necessità per il menti entusiasmanti della vita della scuola Governo di porre sempre la questione di in cui voi siete stati, vostro malgrado, fiducia, perché diversamente non si riesce proiettati per esserne poi, vostro mal• a convertire in legge i decreti nei termini grado, sottratti. Non è servito a nulla 'fare costituzionalmente previsti. Tuttavia, così i bravi' per poter venire a scuola, come vi procedendo, ci troveremmo nelle condi• dicevano le vostre mamme ... Per te, zioni di non poter più lavorare attraverso Orhan, non è stato più possibile tornare e la presentazione di uno strumento utile come gli emendamenti. Ma in tal modo speriamo che ciò, Suada, non accada an• non si capisce più bene quale sia il nostro che a te. Di questo vi chiediamo scusa e lavoro durante la formazione della legge. per la situazione che vi trovate a vivere è senz'altro poco. PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole, Comunque, grazie per l'esperienza che e anzitutto mi auguro che lei abbia rice• ci avete consentito di vivere conoscendovi. vuto il passaporto, anche se è un'altra Il nostro affetto e la nostra solidarietà questione. giunga a voi ed a tutti i bambini che come Per quanto riguarda i problemi che lei voi, in questo momento, soffrono per un correttamente ha posto, e di cui la ringra• diritto negato (Generali applausi). zio, l'ordine del giorno a firma Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo e Vito, es• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole sendo stato presentato nel corso delle vo• Moroni. La Presidenza farà pervenire al tazioni, è stato dichiarato ammissibile. Atti Parlamentari - 4939 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ITALO BOCCHINO. E gli altri ? mazioni più ampie rispetto a quelle ripor• tate dai giornali. Poiché il ministro Pinto PRESIDENTE. Per gli altri la questione oggi era a Bruxelles, proprio per discutere è molto più delicata, e gliene spiego il mo• di questo problema, mi domando se in tivo. Nel momento in cui si pone la que• sede di Conferenza dei presidenti di stione di fiducia, gli emendamenti non gruppo sia stata presa in considerazione vengono più votati, ma se ogni emenda• l'opportunità di discutere le citate mo• mento potesse essere convertito in ordine zioni. Ove ciò non fosse avvenuto, mi per• del giorno, praticamente verrebbe meno il metto, a nome di tutti i firmatari delle senso costituzionale e regolamentare della mozioni, di rappresentarle l'esigenza di questione di fiducia, perché tutti legittima• trovare nei prossimi giorni uno spazio per mente trasformerebbero i propri emenda• inserire tale discussione in modo da ren• menti in ordini del giorno sui quali si po• dere credibile l'impegno di tutte le forze trebbe intervenire dando luogo ad una politiche e del Governo a risolvere la grave nuova discussione. Questa è la ragione re• crisi in cui versa il settore zootecnico. golamentare per la quale, allorquando è posta la questione di fiducia, non è più PRESIDENTE. Sulla prima questione ammissibile la possibilità di trasfondere il da lei posta, onorevole Delfino, c'è una dif• contenuto degli emendamenti non discussi ficoltà che ora le spiegherò. Poiché è pre• in aula in ordini del giorno. vedibile che verrà presentato un numero cospicuo di emendamenti e lunedì 4 no• TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare vembre bisognerà comunque passare all'e• sull'ordine dei lavori. same degli articoli e alle votazioni, si pone il problema, piuttosto complicato, di sele• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. zionarli ed ordinarli rispetto al testo. Va inoltre tenuto presente che gli uffici sa• TERESIO DELFINO. Signor Presidente, ranno impegnati nelle giornate di merco• rispetto al calendario dei lavori che posti• ledì e giovedì nel lavoro d'Assemblea, per cipa a venerdì l'inizio della discussione ge• cui mi sembra difficile spostare in avanti il nerale sulla legge finanziaria, tenuto conto termine già fissato, perché si rischia di che gli uffici della Camera non potranno non avere, gli stampati pronti per lunedì distribuire il testo approvato in Commis• pomeriggio. Per altro mi riservo di valu• sione prima di domani mattina, forse non tare, insieme con gli uffici, i tempi e, se avremo il tempo sufficiente per esaminare fosse possibile uno slittamento, lo consen• compiutamente tale testo. Quindi, anche tirò molto volentieri. per concedere ai parlamentari un congruo Per quanto riguarda la questione delle tempo per valutare l'opportunità di pre• mozioni sulle quote latte, al termine della sentare alcuni emendamenti, le chiedo se, Conferenza dei presidenti di gruppo ho con una valutazione di buon senso, l'at• chiesto ai colleghi se vi fosse la possibilità tuale scadenza temporale prevista per le di discutere decreti o altro argomento do• ore 20 di mercoledì possa essere portata a mani mattina, visto che la seduta non co• giovedì. mincerà prima delle ore 14, avendo il Go• L'altra questione che intendo affron• verno posto la fiducia alle 16 circa. tare, sempre sull'ordine dei lavori, si rife• Ricordo che per una decisione di tal risce alle mozioni sulle quote latte iscritte genere è necessaria l'unanimità, che non si all'ordine del giorno odierno. Si è creata è registrata poiché un presidente di una situazione la cui eccezionalità e gruppo (quello della lega nord) si è straordinarietà è condivisa da tutti. Inol• espresso negativamente. Preciso che non tre, signor Presidente, noi subiamo forti ho fatto cenno specifico alle mozioni sulle pressioni dagli operatori del settore agri• quote latte ma ho parlato di decreti o di colo che ci chiedono di raccogliere infor• altra materia, ma si è risposto di « no ». Atti Parlamentari - 4940 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

SIMONE GNAGA. Chiedo di parlare TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori. per un chiarimento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. TERESIO DELFINO. Signor Presidente, chiedo scusa per l'insistenza, ma poiché la SIMONE GNAGA. Signor Presidente, discussione delle mozioni sulle quote latte ho chiesto la parola sull'ordine dei lavori era calendarizzata assieme ai decreti com• perché ritengo che la situazione descritta presi nell'ordine del giorno della seduta in precedenza dall'onorevole Malavenda odierna e poiché vi è una riproposizione di necessiterebbe di una risposta da parte del questi ultimi per mercoledì sera e la gior• Presidente del Consiglio. Non vorrei, in• nata di giovedì, si potrebbe forse ... fatti, che il sottoscritto o, piuttosto, altri colleghi, un giorno che fossero invitati nel• PRESIDENTE. La discussione di quelle l'ufficio del Presidente del Consiglio, si tro• mozioni è già calendarizzata per le sedute vassero in quella stessa situazione. di mercoledì e giovedì. Il problema è di ve• dere se riusciremo effettivamente a svol• Vorrei inoltre venire a conoscenza dei gere tale discussione; tuttavia, ripeto, l'ar• motivi per i quali, se un argomento è og• gomento è all'ordine del giorno di quelle getto di dibattito in aula, debba essere di• sedute (Commenti del deputato Vito). scusso nell'ufficio del Presidente del Con• siglio. In ogni caso, al di fuori di ciò, riter• PIER PAOLO CENTO. Chiedo di par• rei opportuno ottenere un chiarimento in lare. ordine alla motivazione per la quale non debbano essere più tutelati i deputati, so• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. prattutto quelli che non appartengono chiaramente alla maggioranza. PIER PAOLO CENTO. Chiedo breve• Credo che l'onorevole Malavenda non mente la parola perché ritengo che la que• si debba sorprendere per questo tratta• stione posta dall'onorevole Malavenda non mento perché, chi fa parte della lega nord, possa rimanere come un fatto di ordinaria ha già avuto e subito alcune adeguate ed a amministrazione. Credo si possano condi• volte legittime reazioni del genere. videre o meno sia le modalità dell'inizia• Signor Presidente, lei ha affermato in tiva dell'onorevole Malavenda sia i conte• precedenza, rispondendo alla collega Ma• nuti della sua posizione politica, tuttavia lavenda, che bisognava vedere chi tutelare rimane il fatto che mai — credo - nella perché, giustamente, la Presidenza deve storia della Repubblica si sia verificato che essere equidistante tra gli onorevoli Prodi un parlamentare sia stato cacciato a forza e Malavenda. Ebbene, se è vero che il Pre• dagli uffici di Palazzo Chigi ! sidente del Consiglio ha invitato l'onore• vole Malavenda per alcuni chiarimenti, PRESIDENTE. Onorevole Cento, mi vorremmo sapere però come mai l'onore• scusi se la interrompo, ma vorrei fornirle vole Prodi sia venuto in aula: non certo un chiarimento, così potremo capirci. per partecipare ai lavori dell'Assemblea, Nella storia della Repubblica non è mai perché non l'ho sentito intervenire oggi, accaduto che un parlamentare si introdu• ma per parlare - legittimamente, per ca• cesse nell'ufficio del Presidente del Consi• rità ! - con alcuni colleghi di alleanza na• glio. Si è verificato infatti che, pur essen• zionale. Egli avrebbe, quindi, potuto por• dosi introdotta in quell'ufficio dopo essere tare avanti quello che era l'oggetto della stata invitata, terminata la conversazione discussione con l'onorevole Malavenda ! con il Presidente del Consiglio, l'onorevole In conclusione, vorrei esprimere la mia Malavenda ha ritenuto di dover presidiare solidarietà alla collega Malavenda. la stanza, nonostante non vi fosse più il Atti Parlamentari - 4941 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

Presidente Prodi. Questo è quanto è avve• Esprimo quindi la mia solidarietà all'o• nuto. Ora lei esprima pure la sua opi• norevole Malavenda per l'episodio che si è nione, ma i fatti sono questi. verificato e credo che il Presidente della Camera non possa né sottovalutare né sot• tacere tale vicenda in virtù di valutazioni PIER PAOLO CENTO. Presidente, ho politiche diverse. Anche le mie opinioni di• presentato un'interpellanza in proposito e vergono spesso da quelle dell'onorevole quindi, quando verrà svolta, vedremo for• Malavenda, ma credo che quanto accaduto malmente come sono andati i fatti. oggi configuri un elemento preoccupante Rimane, però, da esaminare il dato di sul quale bisogna riflettere e sul quale metodo e quello politico che l'onorevole forse sarebbe utile ed opportuno un inter• Malavenda, su invito del Presidente del vento del Presidente della Camera nei con• Consiglio, stava svolgendo nell'esercizio fronti della Presidenza del Consiglio. delle sue funzioni di parlamentare (credo che questo fatto debba essere sottolineato PRESIDENTE. Lei ha ragione, onore• anche perché ho avuto modo di leggere un vole Cento, in merito al fatto che se vi comunicato della Presidenza del Consiglio fosse stata una violazione dei diritti del molto ambiguo) e rimane altresì il fatto parlamentare si sarebbe dovuto interve• che in tale ambito sia stata portata fuori nire. Volevo solo aggiungere che si è rea• da Palazzo Chigi dalle forze dell'ordine. lizzata, dalle 12 alle 16,30 circa, quella che Credo che in ciò consista il nodo della tecnicamente si chiama occupazione. Dopo vicenda e non tanto nella discussione sul• di che il Presidente ... l'Alfa Romeo e sul merito dell'interroga• zione presentata, che riguarda le opinioni MARA MALAVENDA. Ma no ... ! politiche di una collega (legittime, che pos• sono o meno essere condivise dall'Assem• PRESIDENTE. ... dovendo riprendere blea). possesso del suo ufficio perché aveva biso• Il punto è - e credo che ciò richiami gno di lavorare, e non volendo l'onorevole anche la sua responsabilità di Presidente Malavenda allontanarsi, è stato costretto a — se sia tollerabile che un parlamentare fare in modo di riavere la disponibilità del della Repubblica, nel momento in cui sta suo ufficio. nell'ufficio del Presidente del Consiglio ri• Lei, onorevole Cento, ha fatto benis• volgendo — certamente anche in modo ser• simo a presentare l'interpellanza; altri col• rato - una critica su di una questione, leghi possono fare altrettanto, il Presidente possa essere allontanato dalla forza pub• del Consiglio risponderà e la questione blica mentre esercita le proprie funzioni sarà chiarita. in una sede istituzionale. Questo è il punto centrale della vicenda. PAOLO ARMAROLI. Chiedo di parlare Ritengo, inoltre, che i colleghi non pos• sull'ordine dei lavori. sano considerare quello denunciato dall'o• norevole Malavenda come un fatto di ordi• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. naria amministrazione. Può capitare a tutti, anche al Presidente del Consiglio PAOLO ARMAROLI. Presidente, ho Prodi, che ha tutta la mia fiducia, di valu• ascoltato la lettura del calendario dei la• tare erroneamente un fatto; tuttavia, ri• vori, forse non ho inteso bene ... tengo che in un'Assemblea democratica, quando si sia in presenza di una valuta• PRESIDENTE. Non ho ancora letto il zione errata di un fatto, occorra pren• calendario. derne atto, se non altro per dargli il giusto peso e per assicurare la legittimità e la PAOLO ARMAROLI. Però ha letto l'a• giusta definizione di quanto accaduto. genda dei lavori fino a sabato. Atti Parlamentari - 4942 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

PRESIDENTE. Sì, ho parlato di venerdì gni già assunti. Vengo ora a sapere - di• e sabato ... cevo - che mercoledì e giovedì prossimi, malgrado la posizione della questione di PAOLO ARMAROLI. Volevo semplice• fiducia, lavoreremo sui disegni di legge di mente sapere se giovedì, come si era stabi• conversione che, se non vado errato, sono i lito in linea di massima in sede di Giunta quattro che erano oggi all'ordine del per il regolamento, si terrà il question giorno e che non sono stati esaminati. Ve• Urne. nerdì e sabato dovremmo poi iniziare la discussione congiunta dei disegni di legge PRESIDENTE. No, giovedì è previsto collegato, di bilancio e finanziaria, quindi Pesame dei decreti-legge che saranno an• lunedì pomeriggio iniziare l'esame degli cora all'ordine del giorno. Non sarà possi• articoli. bile, quindi, svolgere il question timet il Non sarebbe allora opportuno iniziare quale sarà previsto in un'altra seduta. la discussione dei documenti finanziari lu• nedì prossimo, per poi proseguire l'esame PAOLO ARMAROLI. La prossima setti• e la votazione degli articoli, consentendoci mana ? una pausa di uno o due giorni a fronte di un impegno del genere ? A me sembra che PRESIDENTE. Siamo in sessione di bi• ciò rientri anche nell'esigenza di organiz• lancio, e come sapete i tempi sono scaden• zare la nostra vita. Vi sono senz'altro mo• zati in termini diversi. Giovedì saremmo menti in cui è richiesto un impegno ag• già dovuti essere in sessione di bilancio, giuntivo; ma questo a me pare eccessivo. perciò non è stato possibile inserire il que• La decisione è stata assunta dalla Confe• stion time con le correzioni all'istituto che renza dei presidenti di gruppo, ma forse lei ha proposto oggi. non si è tenuto conto del fatto che un nu• BENITO PAOLONE. Chiedo di parlare mero abbastanza consistente di parlamen• sull'ordine dei lavori. tari in questo periodo ha lavorato piutto• sto duramente. Inoltre, considerato che a PRESIDENTE. Ne ha facoltà. partire da lunedì 4 novembre dovremo proseguire nella sessione di bilancio sino BENITO PAOLONE. Signor Presidente, al 14 novembre, sembra di essere al vorrei avere maggiore contezza del calen• fronte: resto fuori casa 24 giorni senza po• dario dei lavori, anche perché la sua co• ter tornare nel mio collegio. Non sto municazione mi ha lasciato sorpreso, so• scherzando, sto esponendo una situazione prattutto in un momento particolare come reale. quello che stiamo vivendo, quando com• Ripeto, capisco che il Parlamento, in paiono sulla stampa grandi « rimbrotti » certi momenti, debba essere impegnato a pronunciati da parte di alcuni personaggi risolvere con urgenza alcuni problemi. circa la negligenza dei parlamentari. Tuttavia ritengo che una diversa articola• Personalmente sono qui dal 21, cioè da zione dei nostri lavori, anche alla luce lunedì scorso, ininterrottamente, senza so• delle esigenze che sto rassegnando, po• sta, lavorando in Commissione bilancio trebbe essere ipotizzata. Ho l'impressione anche nelle ore notturne; vengo ora a sa• che non si sia tenuto conto di taluni pere, improvvisamente, che il calendario aspetti e pertanto, pur rimanendo a fare il dei lavori è stato modificato. Pongo il pro• mio dovere in conformità alle decisioni as• blema perché avrei bisogno di regolare al• sunte in sede di Conferenza dei presidenti cuni aspetti della mia vita; lo dico anche in di gruppo, esprimo tutto il mio disap• relazione a quanto lei ha rassegnato al punto, poiché dovrò venir meno ad altri Parlamento, e reso pubblico, circa il la• significativi doveri che mi imponevano di voro che ciascun parlamentare svolge nel tornare nel mio collegio. Evidentemente proprio collegio, in adempimento di impe• dovrò disdire gli impegni assunti, ma que- Atti Parlamentari - 4943 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

sto non ha importanza perché qualcuno lunedì prossimo, probabilmente diver• ha ritenuto di non tenere conto di tali esi• rebbe impossibile esaminare approfondi• genze. Se ciò fosse avvenuto, probabil• tamente gli emendamenti, poiché ad un mente si sarebbe evitato di impegnare certo punto dovremmo necessariamente l'Assemblea almeno di domenica e nei chiudere i nostri lavori il 17 novembre, ri• giorni dei morti e dei santi dopo un pe• peto, per un obbligo di legge. riodo di lavoro così intenso. Una tale Tuttavia, anche in relazione alla pre• scelta non sarebbe certo stata interpretata sentazione, preannunciata se non erro come un fatto di comodo per i parlamen• dalla collega Poli Bortone, di questioni tari, ma come il rispetto dei doveri che al• pregiudiziali sul provvedimento collegato, cuni di noi avvertono molto forti nell'am• mi riservo di valutare se sia possibile orga• bito della propria famiglia e del proprio nizzare in modo migliore i nostri lavori, collegio (Applausi dei deputati dei gruppi di tenendo conto del fatto che le questioni alleanza nazionale, di forza Italia e della pregiudiziali sospenderebbero comunque lega nord per l'indipendenza della Pada• la discussione generale. Si è per esempio nia). tenuto conto della possibilità di far par• lare un deputato nella giornata di lunedì PRESIDENTE. Onorevole Paolone, lei, prossimo e, prima che egli intervenga, con molto senso della misura, ha posto svolgere le questioni pregiudiziali. Si può una questione di grande rilievo. Non ap• anche ipotizzare di concentrare la discus• pena l'onorevole Selva avrà terminato di sione generale in un giorno. In ogni caso, conferire con lei, proseguirò. prendo atto della sua giusta sollecitazione, Come dicevo, la questione da lei posta onorevole Paolone, ed esaminerò la situa• è molto seria ed importante e riguarda i zione con gli uffici e con i presidenti di cosiddetti tempi di vita, come ci hanno in• gruppo per verificare in quali termini si segnato le nostre colleghe, che vanno con• possa più umanamente - se mi consente siderati accanto ai tempi di lavoro. di usare questo avverbio - organizzare i nostri lavori per rispettare anche i diritti FORTUNATO ALOI. In questo caso il di ciascuno. tempo dei morti: il 2 novembre è il giorno Per il momento posso dirle che comun• dei morti ! que, nella settimana successiva alla chiu• sura della sessione di bilancio, la Camera PRESIDENTE. Tuttavia la situazione è sospenderà i propri lavori. la seguente: per impegno di legge dob• biamo chiudere la sessione bilancio entro ADRIANA POLI BORTONE. Chiedo di il 17 novembre, e già è previsto che nella parlare sull'ordine dei lavori. giornata del 9 novembre non si terrà se• duta a causa degli impegni dei deputati del PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Polo e del gruppo di rifondazione comuni• sta. ADRIANA POLI BORTONE. Ho chiesto Come lei sa, considerata la sua lunga di intervenire per tre motivi. Il primo è esperienza parlamentare, in sessione di bi• stato già egregiamente illustrato dal col• lancio capita spesso che vi siano slitta• lega Paolone. Mi permetto di insistere con menti nei lavori per esigenze connesse an• la Presidenza rilevando che, a parte i che all'attività del Comitato dei nove; in tempi ed i ritmi della vita, che sono co• via precauzionale si è stabilito di conclu• munque da considerare, esiste anche l'esi• dere i nostri lavori giovedì 14 novembre (e genza di rispettare e tutelare la cultura e già slitteremo a venerdì 15, considerato la religione, come tra l'altro mi sembra che non si lavorerà la giornata del 9) e preveda anche la nostra Costituzione. Non quindi ci rimarrà pochissimo tempo. Se credo quindi che crolli il mondo se il decidessimo di cominciare la discussione giorno in cui il nostro animo è rivolto al Atti Parlamentari - 4944 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 culto dei defunti non viene dedicato all'e• come ci è stato riferito dalla stampa — nei same di qualche emendamento, che ma• giorni di lunedì e martedì. Rimetto quindi gari non si riuscirà neanche a discutere anche questa richiesta alla sua attenzione, perché il Governo ne presenterà successi• a nome dell'intero gruppo di alleanza na• vamente uno suo. Non mi pare quindi che zionale, che desidera sapere come deve si tratti di un fatto tanto rilevante da do• muoversi l'Italia. Stiamo discutendo della ver dedicare ai lavori dell'Assemblea la manovra finanziaria e sapere se si deb• giornata del 2 novembre, quando po• bano pagare o meno, e con quali modalità, tremmo utilmente impiegare la mattina di oltre 400 miliardi non ci sembra cosa da sabato 9 novembre, in cui non siamo im• poco. pegnati in alcun'altra attività, eventual• Desidero sollevare un terzo punto. Al• mente recuperando ore di lavoro. Comun• cuni colleghi intervenuti in precedenza que lei, Presidente, ha già dimostrato sen• hanno sollecitato la risposta a loro inter• sibilità in merito a questo problema e rogazioni. Io ho quasi vergogna nel solleci• sono certa che vorrà esperire tutte le pos• tare la trattazione di una mia interroga• sibilità di accogliere eventualmente la no• zione che è stata presentata — lei non era stra richiesta. neanche Presidente della Camera - un Voglio soffermarmi su altre due que• anno e mezzo fa. Si sono succeduti tre mi• stioni. Sono piuttosto amareggiata — non nistri, ma non ho avuto il piacere di una voglio dire sconcertata — in merito alla risposta alla mia interrogazione. sorte delle mozioni che sono state presen• PRESIDENTE. Era un'altra legislatura, tate sul problema scottante del regime onorevole collega. delle quote latte, che non è una delle tante questioni esistenti, ma un fatto che investe ADRIANA POLI BORTONE. Le indico la nostra economia, non soltanto il com• il numero dell'interrogazione, Presidente. parto agricolo. Come gruppo « agricolo » di alleanza nazionale le abbiamo inviato, PRESIDENTE. Le stavo dicendo che si Presidente, una lettera - che ancora non trattava di un'altra legislatura. le sarà pervenuta perché l'abbiamo scritta ADRIANA POLI BORTONE. Sì, della appena un quarto d'ora fa — con la quale precedente legislatura. chiediamo la presenza del ministro Pinto, in quanto non credo che possa intervenire PRESIDENTE. Ma l'interrogazione il Presidente Prodi. Peraltro, lei sa che deve essere ripresentata. proprio in merito al problema delle quote latte lo stesso Presidente del Consiglio si è ADRIANA POLI BORTONE. L'ho ripre• attivato nei giorni scorsi in sede comunita• sentata, Presidente. ria. Sarebbe quindi particolarmente utile PRESIDENTE. Quindi, da cinque mesi. quanto chiedevo, anche se non dovessimo riuscire a discutere le mozioni, purtroppo ADRIANA POLI BORTONE. Ho voluto per volontà di un gruppo che pure è pre• soltanto definire l'arco temporale del ri• sentatore di una mozione e che ci sem• tardo, che investe una larga parte del Go• brava avesse particolarmente a cuore il verno Dini ed anche il Governo Prodi, tan• problema. Si tratta comunque di una valu• fo che in data 16 maggio ho ripresentato tazione di carattere politico che attiene a con il numero 5-00007 (quasi una cosa da quel gruppo, il quale naturalmente ha investigatori !) la mia interrogazione, che fatto la sua scelta. riguarda un fatto importantissimo. Mi ri• Noi pensiamo sia molto utile ed ur• ferisco al crack della Federconsorzi e gente che venga in aula il ministro per ri• quindi, anche in questo caso, ad eventuali ferirci quale sia stato l'esito della tratta• responsabilità — tant'è che l'interrogazione tiva comunitaria che egli ha seguito - così era indirizzata al ministro di grazia e giù- Atti Parlamentari - 4945 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

stizia, oltre che al Presidente del Consiglio tura a dare un'informativa all'Assemblea; - che la procura di Roma può avere nel• il che non toglie che le mozioni in materia l'ambito di un discorso di particolare ri• di gestione del regime delle quote latte lievo per il mondo agricolo. Parliamo sem• vengano comunque discusse. Si tratte• pre di finanziaria ed anche in questo caso rebbe solo di un'informativa sullo stato un crack da 7 mila miliardi non ci sembra della questione. da sottovalutare. Nei giorni scorsi ho ricevuto una rispo• FORTUNATO ALOI. Chiedo di parlare. sta ad una interrogazione molto marginale rispetto al fatto principale, fornitami dal PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sottosegretario per la giustizia, il quale mi aveva promesso che, entro brevissimo FORTUNATO ALOI. Signor Presidente, tempo, avrebbe finalmente risposto all'in• vorrei sollecitare la risposta ad una serie terrogazione che ho richiamato. Ciò non si di interrogazioni e di interpellanze, sotto• è verificato; è questo un fatto molto grave scritte dai colleghi calabresi (l'onorevole perché, come lei sa molto meglio di me, Valensise, l'onorevole Fino e l'onorevole Presidente, trascorsi certi termini, deter• Napoli) e presentate a seguito del nubifra• minati reati cadono in prescrizione in sede gio che si è verificato in Calabria il mese civile e in sede penale; poiché mi sembra scorso, quando, nella notte tra il 4 e il 5 che i termini ormai stiano per scadere, ottobre (e tutta la settimana successiva), non vorrei che si dovesse aspettare questa vaste zone hanno subito danni catastrofici. scadenza per ricevere poi una risposta me• La regione ha chiesto lo stato di calamità ramente platonica, che a quel punto non naturale, anche perché i danni sono stati mi interesserebbe più ! quantificati in oltre 200 miliardi. Abbiamo presentato questi strumenti PRESIDENTE. Onorevole Poli Bortone, di sindacato ispettivo chiedendo al Go• per quanto riguarda il suo riferimento al• verno di venire qui in aula a riferire sulle l'interrogazione, vorrei farle presente che iniziative che avesse preso o intendesse nell'attuale legislatura è stata data risposta prendere; noi parlamentari calabresi non a circa il cinquanta per cento dei docu• possiamo accettare che notizie di inter• menti di sindacato ispettivo, rispetto al 18- venti - ammesso che ci siano stati o che ci 20 per cento delle legislature precedenti. stiano per essere — siano apprese da noi Naturalmente, in quel cinquanta per cento attraverso la stampa. non rientra la risposta all'interrogazione Abbiamo sollecitato il Governo, lo fac• alla quale lei ha fatto riferimento e mi di• ciamo anche in questa sede, onorevole spiace ! Tuttavia, solleciterò adeguata• Presidente, perché non vorremmo che la mente, anche per il motivo specifico che risposta ci venisse — Dio non lo voglia e ci lei ha posto, gli uffici del Ministero della auguriamo absit iniuria verbo — proprio in giustizia. occasione di qualche altro evento calami• Sulla questione relativa alle quote latte, toso. se non ho capito male, lei chiede, qualora Da qui, Presidente, l'esigenza di avere non sia possibile discutere le mozioni pre• un'informativa su quanto il Governo sta sentate in materia, che almeno il Governo facendo o intende fare, per consentire ai venga in aula a dare un'informativa. Se ve deputati calabresi di apprendere proprio ne fosse stata la possibilità, la discussione dalla voce di un ministro le iniziative del si sarebbe potuta svolgere anche domani Governo nei confronti di un episodio che mattina, ma questa possibilità è stata ne• ha avuto un'enorme rilevanza, purtroppo gata. Dopodomani, dopo aver concluso l'e• negativa. same dei disegni di legge di conversione, potremo invitare il Presidente del Consi• PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole glio dei ministri o il ministro dell'agricol• Aloi. La Presidenza solleciterà la risposta Atti Parlamentari - 4946 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

del Governo anche ai documenti di sinda• scritta, che dovrebbero facilitare il com• cato ispettivo cui ha fatto riferimento. pito del Governo. Debbo però lamentare quanto ha già DANIELE FRANZ. Chiedo di parlare. detto la collega Poli Bortone, con l'autorità che le deriva dal fatto di essere un parla• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. mentare di grande esperienza, e cioè che le risposte vengono date con criteri che DANIELE FRANZ. Signor Presidente, francamente non riusciamo a capire. Non vorrei richiamarmi velocemente alle que• so se vi sia da parte del Governo una spe• stioni sollevate dai colleghi Paolone e Poli cie di lottizzazione o una selezione tempo• Bortone. rale, ma sta di fatto che non viene seguito L'onorevole Poli Bortone, secondo me un criterio che possa apparire logico. Mi è in maniera estremamente opportuna, ha capitato, ad esempio, che si sia risposto ad ricordato che, oltre ad essere una que• un'interrogazione riguardante quella che stione di spazi di vita, è anche una que• fu definita la « dolce vita » di Felice Ma• stione di cultura, di tradizioni, di senso niero, quando era assolutamente inutile. etico e religioso. Vorrei quindi fare appello Il mio gruppo ravvisa una certa casua• alla sensibilità che i Governi precedenti lità nell'ordine delle risposte; non si com• hanno già dimostrato quando — se lo ri• prende quali criteri vengano seguiti. In corderà benissimo, signor Presidente - in merito desidero richiamare l'attenzione virtù e in rispetto delle tradizioni di altre del Presidente. confessioni religiose, cioè in ossequio alla Desidero ora sollecitare una risposta Pasqua ebraica, fu addirittura prorogato il alla mia interrogazione n. 3-00021 pre• termine di un'elezione politica. sentata il 17 settembre scorso, che ri• Apprezzai all'epoca questa sensibilità; guarda un argomento di particolare deli• mi auguro che il Presidente della Camera catezza: con essa domando a quale auto• avrà in egual pregio anche la sensibilità di rità ci si debba rivolgere per conoscere chi, pur non essendo di quella confessione l'entità del bilancio della Presidenza della religiosa, comunque orgogliosamente e con Repubblica e come questo venga impie• la devozione dovuta ne persegue, delle gato. Mi sembra che si tratti di una legit• altre. tima curiosità da parte di un parlamen• tare e quindi solleciterei il Governo a dare GUSTAVO SELVA. Chiedo di parlare. con rapidità, essendo già passati quasi due mesi, una risposta ad un documento di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sindacato ispettivo che non può non ri• guardare anche un'autorità così impor• GUSTAVO SELVA. Visto che abbiamo il tante, che naturalmente merita la nostra piacere di avere lei, Presidente Violante, attenzione ed il nostro rispetto. anche in questa fase finale dei nostri la• La ringrazio, signor Presidente, e le vori, nella quale normalmente presiede un chiedo di farsi portavoce di questa mia vicepresidente, desidero ringraziarla per sollecitazione. ciò che ha detto a proposito della risposta alle interrogazioni e alle interpellanze, che PRESIDENTE. Onorevole Selva, mi effettivamente ha ricevuto un'accelera• adopererò senz'altro in questa direzione. zione di cui le siamo grati. Il gruppo di al• GIACOMO GARRA. Chiedo di parlare. leanza nazionale - mi faccio interprete anche di coloro che non hanno parlato - PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ha provveduto ad usare, soprattutto per quanto riguarda il sindacato ispettivo, gli GIACOMO GARRA. Ho presentato strumenti dell'interrogazione in Commis• un'interrogazione sui furti nelle campagne sione e dell'interrogazione con risposta - caratteristici per la loro gravità - di fili Atti Parlamentari - 4947 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 di rame degli elettrodotti e di chilometri di ché ho sentito parlare del fatto che mi sa• linee telefoniche, furti tali da non poter rei introdotta nell'ufficio del Presidente. essere compiuti da rubagalline, ma che Non mi sarei mai permessa di farlo. presuppongono, soprattutto nel caso del• l'asportazione di linee telefoniche (com'è GIUSEPPE SCOZZARI. Chiedo di par• avvenuto nel territorio di Grammichele), lare. un'attrezzatura tecnica rilevante. Alla fine dell'estate vi è stata una ri• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. presa in grande stile di episodi di questo genere nel paternese, in zone agrumetate: GIUSEPPE SCOZZARI. Desidero porre se al problema delle fonti idriche aggiun• due questioni. La prima riguarda la Com• giamo quello dell'asportazione dei fili di missione parlamentare antimafia. Da circa rame, nelle campagne diventano inutili gli un mese abbiamo approvato la legge istitu• impianti realizzati con tanti sacrifici. tiva, ma ancora non ne sono stati nominati Questo tipo di furti ha assunto carat• i componenti. Per la delicatezza della que• teri tali da richiedere l'attenzione delle stione sarebbe opportuno che si proce• forze dell'ordine e del ministro dell'in• desse al più presto, anche per dare un terno. Gradiremmo in proposito una ri• punto di riferimento nazionale alla lotta sposta e soprattutto un sollecito inter• contro la mafia. vento, perché — ripeto — non si tratta di La seconda questione riguarda un ap• furti che possono essere compiuti da ladri prezzamento positivo delle procedure se• qualsiasi. C'è evidentemente un'organizza• guite per il sindacato ispettivo. Prendiamo zione malavitosa assai potente che li at• atto del fatto che il 50 per cento delle ri• tua. sposte è stato fornito, caso unico nella sto• ria del Parlamento italiano. Rispetto alla PRESIDENTE. A parte il fatto che la questione dei criteri e dei metodi sollevata gallina è ormai un bene pregiato e quindi dall'onorevole Selva, citerò una risposta bisognerebbe cambiare il modo di dire ! Le che a mio avviso può rappresentare una assicuro, onorevole Garra, che interesserò sorta di modello anche per gli altri mini• il Governo. stri nei confronti della burocrazia. La maggior parte delle volte, infatti, le rispo• MARA MALAVENDA. Chiedo di par• ste non vengono date non per cattiva vo• lare. lontà politica, ma a causa della burocra• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. zia, di quella specie di selva che sono le pubbliche amministrazioni o dell'incapa• MARA MALAVENDA. Vorrei precisare cità o dell'inconsistenza delle strutture. che sono stata convocata dal Presidente Il ministro Di Pietro, in una risposta Prodi nel suo ufficio, dove non mi sono molto brillante riferisce al parlamentare — « introdotta ». Avevamo cominciato una di• cito la sua risposta - che è obbligo giuri• scussione, che è stata interrotta per gli im• dico fornire all'amministrazione che eser• pegni del Presidente del Consiglio, il quale cita la vigilanza tutte le informazioni che sapeva benissimo che ero lì ad aspettare. la stessa ritenga di dover richiedere (in La conversazione non è continuata perché questo caso è il ministro che scrive all'A - lui non è ritornato. Io ero lì ad aspettare, NAS). Indica poi le disposizioni dei regola• dopo essere stata convocata dal Presidente menti parlamentari in tema di interpel• Prodi: ad un certo punto sono stata solle• lanze e fa riferimento in modo puntuale — vata di peso e trascinata via. Mi chiedo se cosa che mai altri ministri hanno fatto — questi debbano essere i metodi del Go• alla rilevanza di interesse collettivo attri• verno, del Presidente Prodi, che prima mi buita al fatto dal parlamentare interro• convoca e poi mi fa trascinare via. Desi• gante nei confronti di alcune questioni. Ma dero che quanto avvenuto sia chiaro, giac• non solo. Nella sua risposta (nella fattispe- Atti Parlamentari - 4948 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996 eie, ad una mia interrogazione) il ministro Mercoledì 30 ottobre 1996, alle 14: parla di un termine preciso entro il quale la burocrazia - in questo caso l'ANAS - 1. - Seguito della discussione del dise• deve assumere i possibili provvedimenti. gno di legge: Ritengo che si tratti di un modello di lavoro efficace che da contezza del nostro Conversione in legge del decreto- lavoro, ma soprattutto estrinseca in modo legge 20 settembre 1996, n. 486, recante chiaro quello che chiediamo al Governo: disposizioni urgenti per il risanamento dei dare risposte concrete ai cittadini. Oltre• siti industriali dell'area di Bagnoli e di Se• tutto, questo modo di procedere evita sto San Giovanni (2278). quell'alea di inconsistenza che si è formata - Relatore: Turroni. negli anni attorno agli atti ispettivi dei parlamentari. Molte volte la stampa parla del fatto che la risposta ad un'interroga• 2. - Discussione del disegno di legge: zione non si nega mai a nessuno. Ebbene, sarebbe il caso che il Governo rispondesse S. 1271 - Conversione in legge, con agli atti che i parlamentari producono. La modificazioni, del decreto-legge 13 settem• Presidenza della Camera è estremamente bre 1996, n. 473, recante disposizioni ur• attenta su tale questione, come emerge an• genti in materia di trasparenza delle ta• che dallo stile con cui si procede per le in• riffe elettriche (Approvato dal Senato) (2497). terrogazioni: molte volte qualcuno di noi viene invitato a trasformare le interroga• - Relatore: Migliavacca. zioni da risposta orale a risposta in Com• missione per agevolarne l'iter e di questo ringraziamo. 3. - Discussione del disegno di legge: Se il Presidente ne condivide lo spirito, Conversione in legge, con modifica• chiedo pertanto che si faccia interprete zioni, del decreto-legge 13 settembre 1996, presso tutti i ministri e presso il Presi• n. 479, recante provvedimenti urgenti per dente del Consiglio di questo modo effi• il personale dell'amministrazione peniten• cace di operare. ziaria, per il servizio di traduzione dei de• tenuti e per l'accelerazione delle modalità di conclusione degli appalti relativi agli PRESIDENTE. Onorevole Scozzari, per edifici giudiziari nelle regioni Sicilia e Ca• quanto riguarda la seconda parte del suo labria (2224). intervento, sono d'accordo con lei. Con riferimento alla Commissione anti• - Relatori: Maggi (per la II Commis• mafia, questo ramo del Parlamento è sione), Valetto Bitelli (per la XI Commis• pronto; al Senato, invece, qualche gruppo sione). non ha ancora fatto pervenire le proprie designazioni. So che il Presidente Mancino ha cortesemente sollecitato questi gruppi a 4. - Discussione del disegno di legge: farlo. S. 1244 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 settem• bre 1996, n. 467, recante proroga e so• spensione di termini per i soggetti colpiti Ordine del giorno dagli eventi alluvionali verificatisi nelle della seduta di domani. province di Lucca, Massa Carrara, Udine e Pordenone nel mese di giugno 1996. (Ap• provato dal Senato) (2515). PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della seduta di domani. - Relatore: Domenico Izzo. Atti Parlamentari - 4949 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

5. - Discussione del disegno di legge: 9. - Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modifica• Conversione in legge, con modifica• zioni, del decreto-legge 20 settembre 1996, zioni, del decreto-legge 28 settembre 1996, n. 485, recante disposizioni urgenti per le n. 505, recante disposizioni urgenti per di• società sportive professionistiche (2277). sincentivare l'esodo del personale militare (2443). - Relatore: Mauro. - Relatore: Albanese.

6. - Discussione del disegno di legge: 10. - Deliberazione ai sensi dell'arti• colo 96-bis, comma 3, del regolamento sul S. 1274 — Conversione in legge, con disegno di legge: modificazioni, del decreto-legge 13 settem• bre 1996, n. 480, recante misure urgenti Conversione in legge del decreto- per l'organizzazione del vertice mondiale legge 4 ottobre 1996, n. 521, recante inter• FAO sull'alimentazione nel mese di no• venti urgenti in materia sociale ed umani• vembre 1996. (Approvato dal Senato) taria (2422). (2513). - Relatore: Boato. - Relatore: Leccese. 11. - Discussione del disegno di legge- Conversione in legge del decreto- 7. - Discussione del disegno di legge: legge 4 ottobre 1996, n. 521, recante inter• venti urgenti in materia sociale ed umani• Conversione in legge, con modifica• taria (2422). zioni, del decreto-legge 20 settembre 1996, n. 487, recante disposizioni urgenti per ac• - Relatore: Boato. celerare la realizzazione del programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli in• 12. — Discussione delle mozioni Co• terventi nelle aree depresse, nonché il rnino 1-00040, Costa 1-00041 e Poli Bor• completamento di progetti FIO (2279). tone 1-00045, in materia di gestione del - Relatore: Di Rosa. regime delle quote latte. La seduta termina alle 20. 8. - Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modifica• IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO STENOGRAFIA zioni, del decreto-legge 20 settembre 1996, DOTT. VINCENZO ARISTA n. 490, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE autonoma di assistenza al volo per il traf• DOTT. PIERO CARONI fico aereo generale (2280). Licenziato per la stampa - Relatore: Tuccillo. dal Servizio Stenografia alle alle 22,05. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - 4951 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

F = Voto favorevole (in votazione palese). C = Voto contrario (in votazione palese). V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). A = Astensione. M= Deputato in missione. T = Presidente di turno. P = Partecipazione a votazione in cui è mancato il numero legale. Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 34 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l'oggetto, il risultato e l'esito di ogni singola votazione. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - 4953 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• •• ELENCO N. 1 (DA PAG. 4 A PAG. 20) •••

Votazione Risultato n CI CI P T T o \J \3 VJ C 1 1 \J Esito f Num. Tipo Ast. Fav'. Contr Magg.

1 Nom. ddl 2278 - em. 1.156 39 59 347 204 Resp.

2 Nom. em. 1.157 20 62 395 229 Resp.

3 Nom. em. 1.158 12 34 338 187 Resp.

4 Nom. em. 1.1 11 46 320 184 Resp. Atti Parlamentari - 4954 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

ABATERUSSO ERNESTO C c c

ABBATE MICHELE c c c c

ACCIARINI MARIA CHIARA c c c

ACIERNO ALBERTO c c C c

ACQUARONE LORENZO

AGOSTINI MAURO c c C C

ALBANESE ARGIA VALERIA c c C c

ALBERTINI GIUSEPPE c c c

ALBONI ROBERTO

ALBORGHETTI DIEGO F F F F

ALEFFI GIUSEPPE c c C C

ALEMANNO GIOVANNI c

ALOI FORTUNATO C C

ALOISIO FRANCESCO c c c

ALTEA ANGELO c c C c

ALVETI GIUSEPPE c c C C

AMATO GIUSEPPE c c C C

AMORUSO FRANCESCO MARIA

ANDREATTA BENIAMINO c c

ANEDDA GIAN FRANCO

ANGELICI VITTORIO c C C

ANGELINI GIORDANO c C C C

ANGELONI VINCENZO BERARDINO c C c C

ANGHINONI UBER F F F

APOLLONI DANIELE M M M M

APREA VALENTINA C C

ARACU SABATINO c A C

ARMANI PIETRO c C C

ARMAROLI PAOLO F

ARMOSINO MARIA TERESA A A C

ATTILI ANTONIO c C C c

BACCINI MARIO

BAGLIANI LUCA F F

BAIAMONTE GIACOMO A C C

BALLAMAN EDOUARD F F F

BALOCCHI MAURIZIO F F

BAMPO PAOLO A A A A

BANDOLI FULVIA Atti Parlamentari - 4955 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

1 • ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI D2\L N L AL N. <1 • • Nominativi • 1 2 3 4

BARBIERI ROBERTO c c C

BARRAI. MARIO LUCIO

BARTOLICH ADRIA C c C

BASSO MARCELLO C C c C

BASTIANONI STEFANO C C

BATTAGLIA AUGUSTO C c c C

BECCHETTI PAOLO A c c c

BENEDETTI VALENTINI DOMENICO C c

BENVENUTO GIORGIO

BERGAMO ALESSANDRO c c c

BERLINGUER LUIGI M M c c

BERLUSCONI SILVIO

BERRUTI MASSIMO MARIA C F F A

BERSELLI FILIPPO

BERTINOTTI FAUSTO

BERTUCCI MAURIZIO A c c

BIANCHI GIOVANNI C c c c

BIANCHI VINCENZO F A c c

BIANCHI CLERICI GIOVANNA F F F

BIASCO SALVATORE c c c

BICOCCHI GIUSEPPE C C c C

BIELLI VALTER C C c C

BINDI ROSY M M M M

BIONDI ALFREDO A A A

BIRICOTTI ANNA MARIA C C c C

BOATO MARCO C C c C

BOCCHINO ITALO c c

BOCCIA ANTONIO c C c C

BOGHETTA UGO c C c

BOGI GIORGIO c C c

BOLOGNESI MARIDA C

BONAIUTI PAOLO C

BONATO FRANCESCO c c c c

BONITO FRANCESCO c c c

BONO NICOLA

BORDON WILLER M c

BORGHEZIO MARIO F F F F

BORROMETI ANTONIO F C C Atti Parlamentari - 4956 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N 4 • « Nominativi • 1 2 3 4

BOSCO RINALDO F F F

BOSELLI ENRICO

BOSSI UMBERTO

BOVA DOMENICO C c c c

BRACCO FABRIZIO FELICE C c C

BRANCATI ALDO C c

BRESSA GIANCLAUDIO C C c c

BRUGGER SIEGFRIED c

BRUNALE GIOVANNI c C c c

BRUNETTI MARIO c

BRUNO DONATO C c c

BRUNO EDUARDO c c

BUFFO GLORIA c c c c

BUGLIO SALVATORE c c c

BUONTEMPO TEODORO c c c

BURANI PROCACCINI MARIA A c c c

BURLANDO CLAUDIO C c c

BUTTI ALESSIO C c c

BUTTIGLIONE ROCCO

CACCAVARI ROCCO C c c c

CALDERISI GIUSEPPE A c c

CALDEROLI ROBERTO F F F

GALZAVARA FABIO F F F F

CALZOLAIO VALERIO M M M M

CAMBURSANO RENATO C c c

CAMOIRANO MAURA C c c C

CAMPATELLI VASSILI C c C

CANANZI RAFFAELE c c c c

CANGEMI LUCA c c c c

CAPARINI DAVIDE F F F F

CAPITELLI PIERA C c C

CAPPELLA MICHELE c c

CARAZZI MARIA c c c

CARBONI FRANCESCO c c C

CARDIELLO FRANCO c F

CARDINALE SALVATORE C c

CARLESI NICOLA C c c C

CARLI CARLO c c c C Atti Parlamentari - 4957 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 1 2 3 4 1 1 I 1 CAROTTI PIETRO C C C C

CARRARA CARMELO c C

CARRARA NUCCIO c C C C

CARUANO GIOVANNI C C C

CARUSO ENZO c C C

CASCIO FRANCESCO c C C

CASINELLI CESIDIO c C C C

CASINI PIER FERDINANDO

CASTELLANI GIOVANNI c C c C

CAVALIERE ENRICO F F F F

CAVANNA SCIREA MARIELLA c A C

CAVERI LUCIANO c C c C

CE' ALESSANDRO F F F

CENNAMO ALDO C C C C

CENTO PIER PAOLO C C C

CEREMIGNA ENZO C C C

CERULLI IRELLI VINCENZO C

CESARO LUIGI F F

CESETTI FABRIZIO C C C C

CHERCHI SALVATORE C C c

CHIAMPARINO SERGIO A c C c

CHIAPPORI GIACOMO F F F F

CHIAVACCI FRANCESCA c c C c

CHINCARINI UMBERTO F F F F

CHIUSOLI FRANCO c C C c

CIANI FABIO C C C C

CIAPUSCI ELENA F F F

CICU SALVATORE C C F C

CIMADORO GABRIELE

CITO GIANCARLO

COLA SERGIO C C C

COLLAVINI MANLIO C A C C

COLLETTI LUCIO F

COLOMBINI EDRO F C C

COLOMBO FURIO C C c C

COLOMBO PAOLO F F F F

COLONNA LUIGI

COLUCCI GAETANO C C C Atti Parlamentari - 4958 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

COMINO DOMENICO F F F F

CONTE GIANFRANCO C C A

CONTENTO MANLIO C C

CONTI GIULIO

COPERCINI PIERLUIGI F F

CORDONI ELENA EMMA C C C

CORLEONE FRANCO c c c C

CORSINI PAOLO c c C c

COSENTINO NICOLA c c

COSSUTTA ARMANDO

COSSUTTA MAURA c C c

COSTA RAFFAELE F A

COVRE GIUSEPPE

CREMA GIOVANNI C C c c

CRIMI ROCCO F F

CRUCIANELLI FAMIANO C C c

CUCCÙ PAOLO C C c F

CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO A c c C

CUTRUFO MAURO C c C

D1ALEMA MASSIMO

D'ALIA SALVATORE c c

DALLA CHIESA NANDO c c C C

DALLA ROSA FIORENZO

DAMERI SILVANA c c c C

D'AMICO NATALE c c

DANESE LUCA c c c c

DANIELI FRANCO A c F

DE BENETTI LINO C c C c

DEBIASIO CALIMANI LUISA C c C c

DE CESARIS WALTER c c C c

DEDONI ANTONINA c c c c

DE FRANCISCIS FERDINANDO

DE GHISLANZONI CARDOLI GIACOMO c F c c

DEL BARONE GIUSEPPE F c F

DELBONO EMILIO A A A A

DELFINO LEONE C C C C

DELFINO TERESIO A c

DELL'ELCE GIOVANNI C c F Atti Parlamentari - 4959 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • JL 2 3 4

DELL'UTRI MARCELLO

DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO C C

DE LUCA ANNA MARIA A C C c

DE MITA CIRIACO

DE MURTAS GIOVANNI C C C c

DEODATO GIOVANNI GIULIO A C c

DE PICCOLI CESARE C C C c

DE SIMONE ALBERTA C c

DETOMAS GIUSEPPE C C C c

DI BISCEGLIE ANTONIO

DI CAPUA FABIO C c

DI COMITE FRANCESCO A C c

DI FONZO GIOVANNI C C c c

DILIBERTO OLIVIERO C C

DI LUCA ALBERTO A A c c

DI NARDO ANIELLO

DINI LAMBERTO M M M M

D'IPPOLITO IDA C F

DI ROSA ROBERTO C C C c

DI STASI GIOVANNI c C

DIVELLA GIOVANNI C c c c

DOMENICI LEONARDO c c c c

DOZZO GIANPAOLO F F A F

DUCA EUGENIO C C C c

DUILIO LINO C C c c

DUSSIN GUIDO A F F F

DUSSIN LUCIANO F F F F

ERRIGO DEMETRIO C C C

EVANGELISTI FABIO C C C

FABRIS MAURO C C

FAGGIANO COSIMO

FANTOZZI AUGUSTO M M M M

FASSINO PIERO M M M M

FAUSTINELLI ROBERTO F F

FEI SANDRA F C C c

FERRARI FRANCESCO C C C c i FILOCAMO GIOVANNI C A c c

FINI GIANFRANCO Atti Parlamentari - 4960 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

FINO FRANCESCO C C F

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA c C - FIORI PUBLIO c C

FIORONI GIUSEPPE

FLORESTA ILARIO A A

FOLENA PIETRO C c

FOLLINI MARCO C C

FONGARO CARLO F F F

FONTAN ROLANDO F F A

FONTANINI PIETRO

FORNENTI FRANCESCO F F F

FOTI TOMMASO C C c C

FRAGALA' VINCENZO C

FRANZ DANIELE C C c C

FRATTA PASINI PIERALFONSO C C c C

FRATTINI FRANCO

FRAU AVENTINO A F

FREDDA ANGELO C C

FRIGATO GABRIELE C c C

FRIGERIO CARLO F F F F

FRONZUTI GIUSEPPE C

FROSIO RONCALLI LUCIANA F

FUMAGALLI MARCO C c C

FUMAGALLI SERGIO c C c C

GAETANI ROCCO c C c C

GAGLIARDI ALBERTO F F c F

GALATI GIUSEPPE c C c C

GALDELLI PRIMO c C c C

GALEAZZI ALESSANDRO C c

GALLETTI PAOLO c C c c

GAMBALE GIUSEPPE c C c

GAMBATO FRANCA F F F F

GARDIOL GIORGIO C c C

GARRA GIACOMO A C C

GASPARRI MAURIZIO C c

GASPERONI PIETRO c C c C

GASTALDI LUIGI A F c C

GATTO MARIO C C c C Atti Parlamentari - 4961 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

GAZZARA ANTONINO C c

GAZZILLI MARIO C C c c

GERARDINI FRANCO C C c c

GIACALONE SALVATORE F c c c

GIACCO LUIGI C c c c

GlANNATTASIO PIETRO C c c

GìANNOTTI VASCO C c c c

GIARDIELLO MICHELE C c c c

GIORDANO FRANCESCO C c c c

IGIORGETTI ALBERTO C c c

GIORGETTI GIANCARLO F F

GIOVANARDI CARLO C c

GIOVINE UMBERTO A F c

GISSI ANDREA c

GIUDICE GASPARE A c c

GIULIANO PASQUALE C C c c

GIULIETTI GIUSEPPE C C c

GNAGA SIMONE F F

GRAMAZIO DOMENICO C c c

GRIGNAFFINI GIOVANNA C C c c

GRILLO MASSIMO C C F

GRIMALDI TULLIO C C c c

GRUGNETTI ROBERTO F F

GUARINO ANDREA

GUERRA MAURO C C c c

GUERZONI ROBERTO C C c c

GUIDI ANTONIO C C c c

IACOBELLIS ERMANNO

INNOCENTI RENZO C c c

IOTTI LEONILDE C C c c

IZZO DOMENICO C C c c

IZZO FRANCESCA C c c

JANNELLI EUGENIO C C c c

JERVOLINO RUSSO ROSA c c c

LABATE GRAZIA c C c c

LADU SALVATORE c C c LAMACCHIA BONAVENTURA 1 LA MALFA GIORGIO Atti Parlamentari - 4962 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

LANDI DI CHIAVENNA GIAMPAOLO C F A

LANDOLFI MARIO c C

LA RUSSA IGNAZIO

LAVAGNINI ROBERTO A C c C

LECCESE VITO C

LEMBO ALBERTO F A

LENTI MARIA C C

LENTO FEDERICO GUGLIELMO

LEONE ANTONIO C C

LEONI CARLO C C c C

LI CALZI MARIANNA F C c C

LIOTTA SILVIO C C

LO JUCCO DOMENICO C C

LOMBARDI GIANCARLO C C c

LO PORTO GUIDO

LO PRESTI ANTONINO

LORENZETTI MARIA RITA C c C

LORUSSO ANTONIO A F F

LOSURDO STEFANO C C C C

LUCA' MIMMO C C C C

LUCCHESE FRANCESCO PAOLO C C

LUCIDI MARCELLA C c C

LUMIA GIUSEPPE

MACCANICO ANTONIO c

MAGGI ROCCO C c C C

MAIOLO TIZIANA

MALAGNINO UGO C c C c

MALAVENDA MARA

MALENTACCHI GIORGIO C c C c

MALGIERI GENNARO C c

MAMMOLA PAOLO C A A c

MANCA PAOLO C C C c

MANCINA CLAUDIA C C C c

MANCUSO FILIPPO A c

MANGIACAVALLO ANTONINO C c

MANTOVANI RAMON C c c

MANTOVANO ALFREDO c C c

MANZATO SERGIO c c C c Atti Parlamentari - 4963 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4 1

MANZINI PAOLA c c

MANZIONE ROBERTO

MANZONI VALENTINO c c

MARENGO LUCIO C c

MARIANI PAOLA c c c c

MARINACCI NICANDRO

MARINI FRANCO

MARINO GIOVANNI c c c

MARONGIU GIANNI

MARONI ROBERTO F

MAROTTA RAFFAELE c c c c

MARRAS GIOVANNI c c

MARTINAT UGO

MARTINELLI PIERGIORGIO

MARTINI LUIGI c c c

MARTINO ANTONIO A c

MARTUSCIELLO ANTONIO c F c

MARZANO ANTONIO c

MASELLI DOMENICO c c c c

MASI DIEGO c c

MASIERO MARIO A F F

MASSA LUIGI C c c c

MASSIDDA PIERGIORGIO c c c

MASTELLA MARIO CLEMENTE

MASTROLUCA FRANCESCO c C c c

MATACENA AMEDEO c C

MATRANGA CRISTINA c

MATTARELLA SERGIO c c

MATTEOLI ALTERO c

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO c c c c

MAURO MASSIMO c c c c MAZZOCCHI ANTONIO c c i MAZZOCCHIN GIANANTONI0 c c c c

MELANDRI GIOVANNA c c c

MELOGRANI PIERO c c

MELONI GIOVANNI c c c

MENIA ROBERTO c 1 MERLO GIORGIO c c c c Atti Parlamentari - 4964 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

MERLONI FRANCESCO

MESSA VITTORIO C C c c

MICCICHE' GIANFRANCO

MICHELANGELI MARIO C c c

MICHELINI ALBERTO c

MICHIELON MAURO F F F F

MIGLIAVACCA MAURIZIO C C c c

MIGLIORI RICCARDO C c

MIRAGLIA DEL GIUDICE NICOLA

MISURACA FILIPPO C C c c

MITOLO PIETRO C C c c

MOLGORA DANIELE F F F

MOLINARI GIUSEPPE C C c C

MONACO FRANCESCO c C c C

MONTECCHI ELENA

MORGANDO GIANFRANCO c C c C

MORONI ROSANNA c C c C

MORSELLI STEFANO C C

MUSSI FABIO

MUSSOLINI ALESSANDRA c C c

MUZIO ANGELO c c

NAN ENRICO F c c F

NANIA DOMENICO c c C

NAPOLI ANGELA A c F C

NAPPI GIANFRANCO c c c C

NARDINI MARIA CELESTE c C

NARDONE CARMINE c c c

NEGRI LUIGI c c c c

NERI SEBASTIANO c c

NESI NERIO c c

NICCOLINI GUALBERTO

NIEDDA GIUSEPPE c c c c

NOCERA LUIGI c c

NOVELLI DIEGO c

OCCHETTO ACHILLE

OCCHIONERO LUIGI c c c c

OLIVERIO GERARDO MARIO c c c c

OLIVIERI LUIGI c c c c Atti Parlamentari - 4965 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

OLIVO ROSARIO C c c C

ORLANDO FEDERICO C c c

ORTOLANO DARIO c c c C

OSTILLIO MASSIMO c

PACE CARLO c c A

PACE GIOVANNI

PAGANO SANTINO c

PAGLIARINI GIANCARLO F

PAGLIUCA NICOLA F C

PAGLIUZZI GABRIELE C c c

PAISSAN MAURO C c c

PALMA PAOLO C

PALMIZIO ELIO MASSIMO C c

PALUMBO GIUSEPPE c

PAMPO FEDELE c

PANATTONI GIORGIO C c c C

PANETTA GIOVANNI c

PAOLONE BENITO C c c C

PARENTI TIZIANA C c C

PAROLI ADRIANO c F A

PAROLO UGO F F

PARRELLI ENNIO c C C

PASETTO GIORGIO c c c

PASETTO NICOLA

PECORARO SCANIO ALFONSO c C

PENNA RENZO c C c C

PENNACCHI LAURA MARIA c C C

PEPE ANTONIO c C C

PEPE MARIO c C c C

PERETTI ETTORE c

PERUZZA PAOLO c C c C

IPETRELLA GIUSEPPE c C c c

PETRINI PIERLUIGI c c c

PEZZOLI MARIO

PEZZONI MARCO c c c c

PICCOLO SALVATORE c c c

PILO GIOVANNI

PINZA ROBERTO M c c Atti Parlamentari - 4966 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

PIROVANO ETTORE F F F F

PISANU BEPPE

PISAPIA GIULIANO c c C

PISCITELLO RINO C C c

PISTELLI LAPO C C c

PISTONE GABRIELLA c C c C

PITTELLA GIOVANNI c C c C

PITTINO DOMENICO F F

PIVA ANTONIO A F A A

PIVETTI IRENE

POLENTA PAOLO C C c

POLI BORTONE ADRIANA C C

POLIZZI ROSARIO

POMPILI MASSIMO C C c C

PORCU CARMELO C C C

POSSA GUIDO C C C C

POZZA TASCA ELISA

PRESTAMBURGO MARIO C C C

PRESTIGIACOMO STEFANIA A C C

PREVITI CESARE

PROCACCI ANNAMARIA C C C C

PRODI ROMANO C C

PROIETTI LIVIO C c C C

RABBITO GAETANO c c C C

RADICE ROBERTO MARIA A F F F

RAFFAELLI PAOLO C C C C

RAFFALDINI FRANCO C C C C

RALLO MICHELE C C

RANIERI UMBERTO C C C c

RASI GAETANO C C

RAVA LINO C C c c

REBUFFA GIORGIO

REPETTO ALESSANDRO C c c

RICCI MICHELE c c c

RICCIO EUGENIO c c c

RICCIOTTI PAOLO

RISARI GIANNI c c c c

RIVA LAMBERTO c c c c Atti Parlamentari - 4967 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

RIVELLI NICOLA

RIVERA GIOVANNI M M M M

RIVOLTA DARIO F

RIZZA ANTONIETTA c c C

RIZZI CESARE F F F A

RIZZO ANTONIO C C C

RIZZO MARCO c c

RODEGHIERO FLAVIO A A A A

ROGNA SERGIO c C C c

ROMANI PAOLO F C C

ROMANO CARRATELLI DOMENICO c C c C

ROSCIA DANIELE

ROSSETTO GIUSEPPE A A A A

ROSSI EDO C C c C

ROSSI ORESTE F F F

ROSSIELLO GIUSEPPE C C C C

ROSSO ROBERTO A A A A

ROTUNDO ANTONIO C C C C

RUBERTI ANTONIO C C C C

RUBINO ALESSANDRO A F

RUBINO PAOLO C C C C

RUFFINO ELVIO C C

RUGGERI RUGGERO C C C

RUSSO PAOLO C C C

RUZZANTE PIERO C c C C

SABATTINI SERGIO C c C C

SAIA ANTONIO C c C

SALES ISAIA C

SALVATI MICHELE C c C C

SANTANDREA DANIELA F F F

SANTOLI EMILIANA J SANTORI ANGELO C C C C

SANZA ANGELO c C c C c C SAONARA GIOVANNI - — SAPONARA MICHELE c C c c

SARACA GIANFRANCO c c

SARACENI LUIGI C c c

SAVARESE ENZO A C c c Atti Parlamentari - 4968 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

SAVELLI GIULIO C C

SBARBATI LUCIANA C C c C

SCAJOLA CLAUDIO C c C

SCALIA MASSIMO C C c C

SCALTRITTI GIANLUIGI C C c A

SCANTAMBURLO DINO c C c C

SCARPA BONA2ZA BUORA PAOLO

SCHIETROMA GIAN FRANCO

SCHMID SANDRO c C c C

SCIACCA ROBERTO C c

SCOCA MARETTA

SCOZZARI GIUSEPPE C c C

SCRIVANI OSVALDO c c c C

SEDIOLI SAURO c c c C

SELVA GUSTAVO c c c

SERAFINI ANNA MARIA c c c c

SERRA ACHILLE A c

SERVODIO GIUSEPPINA C c c c

SETTIMI GINO C c c c

SGARBI VITTORIO

SICA VINCENZO C c c c

SIGNORINI STEFANO F F F F

SIGNORINO ELSA C c C

SIMEONE ALBERTO F c c

SINISCALCHI VINCENZO c c C

SINISI GIANNICOLA M M M M

SIOLA UBERTO c

SOAVE SERGIO C c F c

SODA ANTONIO C c c c

SOLAROLI BRUNO C c c c

SORIERO GIUSEPPE M M M M

SORO ANTONELLO c c c c

SOSPIRI NINO c

SPINI VALDO c STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO A c c

STAJANO ERNESTO c c c c

STANISCI ROSA le c c c

STEFANI STEFANO F F F F Atti Parlamentari - 4969 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 ) N. '1 • j • Nominativi • 1 2 3 4

[STELLUTI CARLO C C C c

1STORACE FRANCESCO c C

STRABELLA FRANCESCO C c c

STRAMBI ALFREDO c C c c

STUCCHI GIACOMO F F F F

SUSINI MARCO C C C

TABORELLI MARIO ALBERTO C F F

TARADASH MARCO C C

TARDITI VITTORIO C C c C

TARGETTI FERDINANDO C C c C

TASSONE MARIO c

TATARELLA GIUSEPPE C C

TATTARINI FLAVIO C C c c

TERZI SILVESTRO F

TESTA LUCIO c c c

TORTOLI ROBERTO c A c c

TOSOLINI RENZO c C c

TRABATTONI SERGIO c C c c

TRANTINO ENZO C c

TREMAGLIA MIRKO C c

TREMONTI GIULIO c

TREU TIZIANO

TRINGALI PAOLO c C c c

TUCCILLO DOMENICO c C c c

TURCI LANFRANCO c c

TURCO LIVIA M M M M

TURRONI SAURO c c

URBANI GIULIANO A C c

URSO ADOLFO C c c

VALDUCCI MARIO F F F

VALENSISE RAFFAELE C C c c

VALETTO BITELLI MARIA PIA C C c c

VALPIANA TIZIANA C C c c

VANNONI MAURO C C c c

VASCON LUIGINO F F F

VELTRI ELIO C C c c

VELTRONI VALTER C C c

VENDOLA NICHI C C c c Atti Parlamentari - 4970 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1996

• ELENCO N. 1 DI 1 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 4 • • Nominativi • 1 2 3 4

VENETO ARMANDO C c c c

VENETO GAETANO C C c c

VIALE EUGENIO F F c c

VIGNALI ADRIANO C C c c

VIGNERI ADRIANA c c

VIGNI FABRIZIO c c c c

VILLETTI ROBERTO c c c

VISCO VINCENZO

VITA VINCENZO MARIA c c c c

VITALI LUIGI c c c

VITO ELIO c c c

VOGLINO VITTORIO c c c c

VOLONTE' LUCA c

VOLPINI DOMENICO c c

VOZZA SALVATORE c c c c

WIDMANN JOHANN GEORG

ZACCHEO VINCENZO F c c c

ZACCHERA MARCO c c

ZAGATTI ALFREDO c c c c

ZANI MAURO c c c c

ZELLER KARL Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. STA 13-84 Stampato su carta riciclata ecologica Lire 3500