A € 25,00 / B € 21,00 / CH CHF 20,00 Poste Italiane S.p.A. novembre/november euro 10 . 0 0 CH Canton Ticino CHF 20,00 / D € 26,00 Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 Italy only E € 19,95 / F € 16,00 / I € 10,00 / J ¥ 3,100 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), Articolo 1, 2016 periodico mensile NL € 16,50 / P € 19,00 / UK £ 18,20 / USA $ 33,95 Comma 1, DCB—Milano

1007 LA CITTÀ DELL’ UOMO domus 1007 Novembre / November 2016 SOMMARIO/CONTENTS IX

Autore / Author Progettista / Designer Titolo Title

Nicola Di Battista X Editoriale Editorial Se Roma non fa Roma If Rome isn’t Rome Vincenzo Trione XIII Reiventare il presente Reiventing the present

Coriandoli Confetti Jean Nouvel 1 I miei mobili da architetto My architect-designed furniture Valentin Bearth 6 Microcosmi Microcosmi Deborah Berke 10 Yale, Scuola di Architettura Yale School of Dario Costi 16 Per un laboratorio permanente di A permanent workshop of strategic progettazione urbana strategica urban design Collaboratori / Consultants Jean-Louis Cohen 20 André Tavares: anatomia del libro André Tavares: anatomy of the Cristina Moro di architettura architectural book Salvatore Peluso Tullio Pericoli 26 Una maniera di lavorare A way of working 1007 Traduttori / Ricciarda Belgiojoso 32 Ascoltare la luce Listening to light Translators Paolo Cecchetto Paolo Portoghesi 35 Robert Venturi: complessità e contraddizioni Robert Venturi: complexity Daniel Clarke and contradiction Barbara Fisher Annabel Little Foster + Partners 30 Musée Régional de la Narbonne Antique, Musée Régional de la Narbonne Antique, Dario Moretti Francia France Edward Street Rodney Stringer Pietro Montani 42 Ricostruzione Reconstruction Wendy Wheatley Aporia dell’abitare The aporia of living

Fotografi / Progetti Projects Photographs Toyo Ito & Associates, 45 Teatro Nazionale di Taichung, Taiwan National Taichung Theater, Taiwan Gabriele Basilico Architects Jan Bitter Da-Ju Architects & Francesca Carney Gaetano Del Mauro Associates Patrizia Ferrari John Jacobson Architects 60 IJhal, IJhal, Amsterdam Mimmo Jodice David Chipperfield 72 Studio privato, Berlino Private studio, Jessica Kingelfuss Architects Marcello Mannoni Kai Nakamura Vincent Van Duysen 82 C Penthouse, Anversa C Penthouse, Francesco Nicolin Camilla Maria Santini Paolo Ulian 90 Tecnologo-utopista, artigiano-artista Utopian-technologist, artist-artisan Edmund Sumner Koen Van Damme Edward Barber 96 Lavoriamo bene insieme We work well together Ute Zscharnt & Jay Osgerby

Feedback Feedback Gianfranco Dioguardi 106 La Bari di Gianfranco Dioguardi Gianfranco Dioguardi’s Bari

Elzeviro Elzeviro Aldo Bonomi 113 Abitare ai tempi delle moltitudini Living in the era of the multitudes

Rassegna Rassegna Centro Studi Domus 116 All’aperto Outdoor

128 Autori Contributors

In copertina: elaborazione grafica di un bozzetto (a destra) di Tullio Pericoli per la decorazione della Sala Garzanti, dettaglio della lunetta sud, 1988 • Cover: graphic elaboration of a sketch (right) by Tullio Pericoli for the decoration of the Sala Garzanti, detail of the south- facing fanlight, 1988 Wiel Arets Architects IJHAL, AMSTERDAM Il delicato tema dell’ampliamento del complesso ottocentesco della stazione di Amsterdam è stato risolto dallo studio Wiel Arets Architects con un progetto che rilegge in chiave contemporanea la tipologia storica, aprendo un collegamento diretto con il vicino fiume e creando per i viaggiatori spazi di circolazione con una precisa connotazione formale

The delicate task of enlarging Amsterdam’s 19th-century train station has been resolved by Wiel Arets Architects with a project that interprets the historic typology in a contemporary key, opens a direct connection with the IJ River and creates routes with a precise formal connotation for travellers

Foto/Photos Jan Bitter 62 PROGETTI/PROJECTS domus 1007 Novembre / November 2016 domus 1007 Novembre / November 2016 PROGETTI/PROJECTS 63

IJhal è il nome di una nuova ala, dotata di un riversano onde di rigogliosi rami di edera che sistema di percorsi pedonali e ciclabili, appena apportano un gentile tocco naturale all’interno completata lungo il lato nord della stazione di quest’area fortemente caratterizzata centrale di Amsterdam; si affaccia sul fiume IJ, sul piano decorativo e per altri versi da cui prende il nome. estremamente solida, concepita per sostenere Il vasto piano di rinnovamento di cui è stata ogni giorno il transito di decine di migliaia di oggetto la stazione negli ultimi 10 anni ha viaggiatori. portato alla trasformazione dell’edificio Alle rampe di scale si alternano scale ottocentesco originale, che è stato ampliato mobili con cui si accede alla fermata della nel sottosuolo, ai piani superiori e sul retro metropolitana e alle piattaforme della allo scopo di migliorare il servizio per una linea Nord-Sud, che passa sotto la stazione popolazione locale in continuo aumento e perpendicolarmente all’IJ, permettendo in per il sempre crescente afflusso di turisti. futuro ai residenti e ai visitatori diretti verso Un’importante porzione dei lavori di il centro dal sud della stazione di bypassare il rinnovamento ed espansione è legata alla sistema tramviario. nuova linea di metropolitana Nord-Sud, Oltre che nella pavimentazione dell’IJhal, di prossima apertura, organizzata lungo il terrazzo è stato scelto per personalizzare quest’asse della città e prima infrastruttura i sostegni dei cartelli segnaletici nonché i del trasporto pubblico a correre sotto l’IJ un vivace senso di movimento nel dialogo tra i numerosi chioschi con schermi digitali collocati fino alla parte posteriore della stazione mutevoli riflessi dal basso e quelli prodotti dal lungo il principale asse pedonale del corridoio, ferroviaria. Quest’ultima è perciò destinata a rivestimento a specchio delle colonne portanti creando in tal modo un linguaggio visuale diventare il punto di confluenza dei numerosi del corridoio, disposte lungo l’asse principale coerente. sistemi di trasporto urbano, che vanno dalla dell’IJhal. Tutti questi elementi a specchio Accanto a questo, la segnaletica di ogni metropolitana ai tram, dai taxi ai treni, fino trasmettono inoltre i riflessi dell’incessante negozio e di ogni ristorante è stata integrata all’innumerevole stuolo di ciclisti. La stazione fluttuare della superficie dell’IJ nello spazio nelle pareti in vetro che ne rappresentano la ospita inoltre il punto d’imbarco per i traghetti interno, di modo che essi si rifrangano nei ‘facciata’ sull’IJhal, utilizzando un sistema di che percorrono l’IJ ed è un importante snodo corridoi adiacenti richiamando il secolare, retroilluminazione che consente di unificare per il traffico pedonale. profondo legame tra Amsterdam e l’acqua. il linguaggio di questa zona ad alto traffico. Equipaggiato con enormi schermi a LED, su Il lato meridionale dell’IJhal è occupato da In tutta la stazione, una serie di passaggi cui seducenti immagini della città si alternano negozi. Quello settentrionale ospita invece secondari perpendicolari al corridoio principale senza sosta a messaggi pubblicitari, e con una una serie di ristoranti, la cui posizione, lungo stabiliscono collegamenti visuali diretti con la pavimentazione realizzata in terrazzo dai il bordo del fiume, apre ai visitatori viste riva del fiume. toni giallo-dorati, il variegato percorso mira a panoramiche sull’acqua, permettendo inoltre I concetti di trasparenza e riflettività, incoraggiare il flusso pedonale, promettendo di osservare l’incessante flusso di ciclisti sulla ampiamente utilizzati nel progetto, anche di resistere nel tempo al passaggio di nuova ‘superstrada’ dedicata alle due ruote, che rimandano infine alla volontà di ristabilire il migliaia di persone al giorno. scorre parallela all’IJ. collegamento tra Amsterdam e i suoi quartieri Il soffitto è risolto con un sistema modulare Il terminal dei bus del servizio regionale è settentrionali, il cui legame con il centro città formato da elementi a specchio dai bordi collegato all’IJhal da scale collocate all’interno è stato troncato nel 1889 con il completamento arrotondati, disposti in una griglia che produce di vuoti rettangolari, dal bordo dei quali si della stazione ferroviaria. John Bezold Alle pagine 64-65: veduta In questa pagina: in Per tutti i materiali di progetto, PIANTA DEL PIANO TERRA/GROUND-FLOOR PLAN • Pages 64-65: partial Opposite page: top, the di dettaglio dell’intervento alto, la localizzazione ove non diversamente view of the extension train station’s position in di ampliamento dal fiume nel tessuto urbano; a specificato/Except where along the IJ River. Under the urban fabric; centre, IJ. Sotto una copertura sinistra, Petrus Josephus otherwise indicated, all project an open barrel roof section through the roof parziale a botte si notano Hubertus Cuypers, materials 0 25M run two superposed of Amsterdam’s original i due livelli sovrapposti sezione del tetto della © Wiel Arets Architects thoroughfares. The central station by Petrus per la circolazione: al stazione centrale di ground level is for Josephus Hubertus piano terra i percorsi Amsterdam, 1881; sotto, pedestrians and cyclists; Cuypers, 1881; bottom, per pedoni e ciclisti, a il nuovo tunnel aperto sul the upper level is a road the new tunnel is open quello superiore la strada lato lungo l’acqua carriageway. toward the water carrabile. © Collection Het Nieuwe Instituut/ CENT, t31 © Collection Het Nieuwe Instituut/ CENT, © Benthem Crouwel SEZIONE LONGITUDINALE/LONGITUDINAL SECTION

0 20M © Benthem Crouwel

DETTAGLIO DELLA SEZIONE LONGITUDINALE/LONGITUDINAL SECTION, DETAIL

0 10M 64 PROGETTI/PROJECTS domus 1007 Novembre / November 2016 domus 1007 Novembre / November 2016 PROGETTI/PROJECTS 65

• The IJhal is the newly finished extension, complete with pedestrian passages and bicycle paths, of Amsterdam’s central train station on the northern side along the IJ River, after which the wing is named. The central station has been under continuous construction during the last decade or so, as the city undertook a total transformation of the original 19th-century building. The station has been expanded underground, aboveground, and at the rear in order to accommodate the city’s growing population and increasing number of tourists. A major portion of the station’s renovation and expansion is related to the upcoming North- South metro line, which will service that axis bearing columns that dot the IJhal’s main This metro will allow visitors and residents of the city. For the first time, one of the city’s axis. All of these mirrored elements cast the to use the subway instead of the tram system metro lines will cross under the IJ River that radiating, undulating fluctuations of the IJ’s when venturing south from the station into flows behind the city’s train station. This spot surface reflections into the IJhal, where they the city. sees a confluence of taxis, metro lines, trams, refract into the adjacent passageways in a In addition to its use on the floor, terrazzo trains and infinite cyclists, in addition to being nod to Amsterdam’s historically profound was also chosen for the custom way-finding a loading point for the IJ’s ferryboat traffic. relationship with water. signage holders and the many photo-booths It is a major node of pedestrian and public Shops line the IJhal’s southern edge, while the that line the IJhal’s main pedestrian axis, transportation in Amsterdam. northern edge hosts a series of restaurants. resulting in a cohesive visual language. By Enormous LED screens offer a continual The latter’s position on the waterside the same token, the signage of each shop and mix of immersive, calming scenes of the offers views of the IJ while dining, and the restaurant has been integrated into the walls city and advertising. The floor is paved observation of a constant stream of cyclists of glass that front all such interior spaces in with gold, yellow and tan terrazzo. This passing by on the new “bike highway” that the IJhal. Each is lit from behind, bringing multifaceted interior passage is meant to runs parallel to the IJ. Staircases inside further unity to this otherwise frantically encourage constant pedestrian movement rectangular voids connect the IJhal to the busy location within the station. and simultaneously remain durable under regional bus terminal above. A series of secondary passageways the daily foot traffic of tens of thousands of Waves of winter-hardy ivy spill over into the perpendicular to the IJhal offers direct travellers. voids from above, introducing a gentle natural views of the waterfront throughout the A system of modular, rounded mirrored element to this highly chiselled and extremely entire station. Notions of transparency and elements adorns the IJhal’s ceiling, arranged durable area. Escalators below every bus reflection in the IJhal seek to re-establish in a playful grid that introduces a sense of staircase will eventually lead to the train Amsterdam’s connection to its northern movement to the ever-shifting reflections station’s metro stop and platforms for the neighbourhoods, which were severed from the from below. These elements communicate North-South line that runs under the station city centre when the train station was built with mirrors wrapped around the load- perpendicular to the IJ. in 1889. John Bezold In queste pagine: in gli ingressi al complesso • Opposite page top: full row of entrances to the alto, veduta complessiva infrastrutturale. Con la view of the outside of infrastructural complex. esterna dell’intervento che nuova ala, la stazione the extension, directly With the new wing, si collega direttamente centrale di Amsterdam attached to the original Amsterdam’s central con la struttura storica diventa il fulcro del 19th-century train station. station has become della stazione ferroviaria. sistema di trasporto Opposite page centre the city’s major node of A sinistra e pagina a fronte: pubblico della città, and this page: a broad public transportation l’ampio asse riservato comprendendo anche thoroughfare for in addition to being a pedoni e ciclisti, che il punto di approdo dei pedestrians and cyclists a loading point for corre lungo l’acqua e traghetti sul fiume IJ runs along the river ferryboat traffic on the IJ distribuisce linearmente and offers an aligned

1 Stazione storica/ Original station 2 Corsia autobus urbani ed extraurbani/Bus lane to city and suburbs 3 Spazi di circolazione viaggiatori/Walking space for travellers 4 Percorsi pedonali e ciclabili/ Routes for pedestrians and cyclists 5 Fiume IJ/IJ River 1 2 2 6 Corsia automobili/Car lane 7 Metropolitana/ Underground train

3 3 4 5

6 6

7 © Benthem Crouwel

SEZIONE TRASVERSALE SULLA STAZIONE STORICA/CROSS SECTION THROUGH THE ORIGINAL STATION SEZIONE AA/SECTION AA

0 10 M 0 10 M

68 PROGETTI/PROJECTS domus 1007 Novembre / November 2016 domus 1007 Novembre / November 2016 PROGETTI/PROJECTS 69

Alle pagine 66-67 e in realizzato con elementi • Pages 66-67 and these with mirror elements of queste pagine: gli spazi a specchio di diverse pages: the ground-floor different sizes arranged di circolazione interni dimensioni, disposti in concourse inside the in a geometrical grid. al piano terra del nuovo una griglia geometrica; station’s new wing. The columns have been corpo di fabbrica. Si nota anche le colonne sono The hall, which sees wrapped with the same la soluzione adottata rivestite con lo stesso the daily passage of reflecting material. The per aumentare il senso materiale riflettente. tens of thousands of floor, information stands di spazialità nella Pavimento, chioschi travellers, has been and signage structures struttura che accoglie informativi e supporti per given an enhanced are made from pale una grande affluenza la segnaletica sono in feeling of spaciousness terrazzo di persone: il soffitto è terrazzo di tonalità chiara by adorning the ceiling

SEZIONE BB/SECTION BB

0 10M 70 PROGETTI/PROJECTS domus 1007 Novembre / November 2016 domus 1007 Novembre / November 2016 PROGETTI/PROJECTS 71

Sopra e a sinistra: le Pagina a fronte: lungo • Opposite page, top Opposite page, bottom: vetrate continue lungo il il corridoio principale, and centre: continuous scheme of the modular perimetro esterno della una serie di giganteschi glazing around the ceiling panels. nuova ala consentono un schermi a LED su cui perimeter of the new This page: along the main costante rapporto visivo sono proiettati immagini wing offers full visual corridor, a series of giant con la riva del fiume e della città e messaggi contact with the quay LED screens that project con la zona urbana a pubblicitari accompagna along the river and a mix of images of the nord, al di là dell’acqua. il passaggio dei the urban district of city and advertisements Sotto: pianta di dettaglio viaggiatori Amsterdam Noord, lying accompanies the passage del soffitto costituito da across the IJ. of travellers pannelli modulari.

Nuova ala IJhal, Stazione centrale/ IJhal new wing, Central Station Stationsplein 9, Amsterdam, Paesi Bassi/The Progetto/Design Wiel Arets Architects Gruppo di progettazione/Design team Wiel Arets, Bettina Kraus, Freyke Hartemink, Joris van den Hoogen Collaboratori/Collaborators Rob Willemse, Bruno Ebersbach, Joana Varela, Roel van der Zeeuw, Thorsten Schneider, Jochem Homminga, Ramon Alvarez Roa, Ole Hallier, Raymond van Sabben, Nikolas von Schwabe, Janosch Welzien, Steffen Winkler, Marco Leite Velho, Itziar Quiros Committente/Client NS Poort Ontwikkeling BV Consulenti/Consultants Deerns Raadgevende Ingenieurs BV Superficie costruita/Building area 11,600 m2 Fase di progetto/Design phase 2010 Completamento/Completion 2016