1 7 4 Col C R S L Parcheggio Percorso Percorso dellaLepre Percorso delRiccio Percorso delloScoiattolo www.percorsocolceresa.it Per informazioniconsulta maggiori dal Comunedi percorsoIl parte Numeri utili Percorso delCapriolo Fondo: Quota min/max: Dislivello positivo: 400m Tempo dipercorrenza: 2he 30mincirca Lunghezza: Partenza/Arrivo: Fondo: misto (ciottolato, terreno, asfalto) Quota min/max: 95m/170 Dislivello positivo: 136m Tempo dipercorrenza: 1he 15mincirca Lunghezza: Fondo: Quota min/max: Dislivello positivo: Tempo dipercorrenza: Lunghezza: PiazzaaMolvenaPartenza/Arrivo: Fondo: Quota min/max: Dislivello positivo: 800m Tempo dipercorrenza: 4he 30mincirca Lunghezza: Partenza/Arrivo: Partenza/Arrivo: Partenza/Arrivo: Numero UnicoEmergenze Vigili delfuoco 115 Pronto soccorso 118 0424 708120/3471517780 Comune diColceresa A2 B4 A4 50% sentieri,strade50% 10% sterrate, asfalto 40% 50% sentieri,strade50% 10% sterrate, asfalto 40% misto (ciottolato, terreno, asfalto)

8 5 2 11,5km 18km 5,2 km 3,2 km

133 m /278m 133 m 91 m/225 67 m/407 Piazza aMason Vicentino Piazza aMolvena Piazza aMason Vicentino

150 m

45 mincirca

Municipio 112

B3 B2 B3

9 6 3 di culto Luogo B4 C1 B4 Sonco Gobbi, cheSonco Gobbi, va percorso indiscesa finoavia Barco. risalendo lavalletta, sitorna neipressi di viaBelmonte, del all’inizio sentiero a destra ilsentiero Colceresa, che va percorso finoall’area di sosta;da questo gere viaFranchi. Percorrendo viaFranchi e poiviaBelmonte insalita,siincontra sentiero Riale conduce avia Costa d’Olio dove sisvolta adestra finoaraggiun- ascavalcare cosìlasalitacheInizia porta ladorsale unaseconda volta: il destra al bivioe poisvoltando asinistra rampa suunaripida verso unvigneto. diqualche centinaio metri siimboccaviaRiale, cheva percorsa mantenendola Proseguendofino avia Monte Ortigara. verso ovest sullaciclabile, dopo poi svoltando adestra suviaFranchi, sentiero di viaCosta,Costaindiscesa ascavalcareporta ladorsale unaprimavolta, risalendo ilSentiero Palazzotto e raggiungesi viaFerretti (svoltare asinistra) e ilsentiero Palazzotto. Ilpercorso destra idrografica. Mantenendo ladirezione, siattraversa l’incrocio e, inbreve, destra, siattraversa completamente lavalle del Laverda fino alladorsale in prosegue suviaCostavernese andando verso valle e poi,tenendo sempre la sulladorsale di viaCostavernese. L’itinerarioPiana dei Micheletti, che riporta suviaCollesello, ilpercorsoMascarellotti devia adestra che riporta sulsentiero contrada. allaPianadei Giunti Micheletti, pocoprimadel tratto insalitadi via del sentiero Mascarellotti, che scende lungoilversante finoall’omonima Un breve tratto di strada asfaltata, da percorrere all’imbocco verso valle, porta Sentiero delle Piccole,poiasinistra suviaMichelina eavia sigiunge Tibalda. destra e poiviaMichelina di nuovo adestra, dopo ilcimitero, prosegue si sul Sasso e poiilSentiero della Tisa (ciottolato). Prendendo viaSoprachiesa a della Valle del Rio.Dopo unbreve tratto suviaG.Carli,siimboccaG.B. percorso iniziacon unadiscesa sullaStrada dei Sassi(ciottolato), finoalfondo , dove sonopresenti parcheggi gratuiti pubblici Il igienici. e servizi può scegliere da dove è consigliata da p.zzaa Alpini iniziare. Lapartenza allenatitrailpiù Essendounpercorso runners! ad anello con moltiparcheggi, si untempo variabileseconda del ritmo,comporterà tra le4.5ore e le 2ore per i E’ untracciato impegnativo che va affrontato conpreparazione unabuona e, a inuncontesto piùnaturale,porta reso facilmente percorribile da scalinate in poi svoltando asinistra, rampa suunaripida verso unvigneto. Ilsentiero Riale di metrisiimboccaviaRiale, che va percorsa mantenendoladestra al bivioe di SanBiagio. Proseguendo verso ovest sullaciclabile, dopoqualche centinaio ladiscesa lungo siscorge,a viaMonte Ortigara; sullacollina di fronte, l'eremo sentiero Costae poi,girando asinistra sulladiscesa di viaCosta,arriva si fino pianura. Dopo unbreve tratto adestra suviaFranchi, siimbocca,asinistra, il Palazzotto rapidamente inquota e regala che porta ungradevole scorcio sulla do via Tarquinia e poiviaFerretti, arriva, si inbreve, allasalitadel sentiero del percorsoEremo èe, pianeggiante percorren di SanBiagio. La primaparte - Palazzo Scaroni, chiesadi Mason e chiesa di Mure, Eremo di SanPietro, parcheggi Lungo pubblici. ilpercorso siincontrano di punti interesse: alcuni alternativa, dalla piazzetta di Mure (frazione di Colceresa), dove sonopresenti un verso di percorrenza e arrivo orario, aMason inpiazza o,in conpartenza ore del mattino,d’estate, eleore centrali della giornata,d’inverno. Sipropone salita. Puòessere percorso iperiodi intutti dell’anno, leprime privilegiando Si tratta di unpercorso abbastanzaimpegnativo, condislivello diin 400m su via Tarquinia e poisuviaFerretti finoatrovare, sulladestra, lasegnaletica aLaverda,imboccando lastrada che porta svoltando doposinistra 100msulla risultare scivolosi. Ilpercorso (consigliato verso di percorrenza orario) inizia le prestare piogge,bisogna attenzioneaitratti inpendenza che potrebbero e tavoli. Puòessere percorso iperiodi intutti dell’anno dopo ma,inparticolare del torrente Laverda, ci sono 2aree sostadistanti tra loro 300mcon panche vigneti e oliveti. Acirca metà percorso, neltratto che conduce alfondovalle pianurasulla tra passaggi e suggestivi boschi di acacia, coltivazioni di ciliegi, ad unaquota massimadi 170metri,edè ca 7 4 1 +39 333 5206466 +39 0424 419088 Via Fogliati21, Colceresa (VI) +39 0424 411515 Via G.Marconi69,Colceresa(VI) +39 0424708127 Via SanPietro61,Colceresa(VI) 340

242

storico Palazzo 321

282

268

286

224 pic nic Area 174

239

Percorsi

panoramica Vista 244 del Comune di Colceresa249 mappa del territorio con percorsi escursionistici consigliati, A4 A2 B4 luoghi d’interesse, strutture ricettive e informazioni utili destra, versoaMolvena. lapiazzaAlpini valle, conducealpunto di partenza, percorre ilconfinecon ilComunedi finoavia Collalto. Lasvolta a alcapitello,Giunti ilpercorso svolta adestra, sentiero insalita,sul Collalto, e sinistra inviaCostadema e siprosegue finoalcapitello di viaCostadema-Fose. di riprendere lasalitafinoallasededi Molvena, deglialpini dove sisvolta a di unapiacevolepossibilità sostaneipressi del torrente Valle del Rio,prima gradinata insasso).Scesiavalle e attraversato ilponte dic’è legno, la fino ad incontrare lasegnaleticaper ilsentiero Loara (attenzione allaripida (svoltare asinistra), viaNogaredo e in breve 1 kmsitrova, destra, sulla unastrada avia Collesello sterrata che porta dibiblioteca Molvena. Proseguendo adestra lungoilmarciapiede per circa sentiero Cecchinache conduce avia Roma (svoltare adestra) di fronte alla dila possibilità sostare. Da Mure, imboccandoilvicolodel Maso,raggiunge si il discesa suviaCollesello (svoltare asinistra) finoallapiazzadi Mure, dove c’è destrasulla ilsentiero Mascarellotti che, conuntratto in panoramico, viriporta arrivare avia Tibalda (girare adestra). Dopo alune centinaia di metri,siincontra sinistra al bivio,svoltando insalitaper raccordarsi avia Costavernese fino ad sponda sinistra. privo di marciapiede finoalpontedi viaLaverda, che permette di andare sulla Barco (prendere adestra) che va percorsa, con attenzione, perunbreve tratto e ilpanorama gustando sullavalle del Laverda, suvia lagraduale discesa porta del Franchisu via (prendete asinistra), epoiviaBelmonte, perraggiungere l’inizio località Costa d’Olio, dove siimbocca,adestra, l’omonima viafinoaritornare in ruscellichelegno esui ponticelli scendono dalla collina. Lasalita porta ritornasi incentro aMason diColceresa. Monte Grappa finoalponteall’incrocio suviaBraglio, dove svoltando a destra percorsoIl ritorna attraverso verso ilpunto di partenza viaCostavernese, via via Costavernese. leggermente inquotasu imboccailsentierosi Mariane che porta torrente finoavia Laverda, dove siattraversa ilpontee, appenadopo le case, All’incrocio con viaBarco (area di sosta)ilpercorso prosegue sull’argine del metri finoad incontrare nella valle ilsentiero del Laverda. Colceresa, cheriporta fino araggiungere viaBelmonte, che va percorsa per qualche decina di per ilsentiero Stradona. Percorrendo ilsentiero Stradona sirisale ilversante 8 5 2 su sentiero Loara che, inbreve, riconduce nei pressi della Chiesa di Molvena. a raggiungere viaCostabernardo (svoltare adestra) indiscesa, poi asinistra coltivazioni di ciliegi, uliveti, prati di foraggio, boschidi castagnie acacie, fino sentiero CampoUrbano(tra del ipiùlunghi Comune)che attraversa Poco primadi raggiungere lalocalitàGuizze, adestra, ladiscesa inizia sul è siintravede limpida, aocchio nudolalagunadiVenezia. panoramaIl sullacampagna daquesta zona è meraviglioso e, se lagiornata salita finoad arrivare alpunto piùalto del percorso acirca 380mdi quota. La stradaavia Parisoni, sucui sisvolta asinistra amezza costa porta in Soldamare (ilnomeè dato dalle cave di saldame che vierano nei anni70). sentiero finoad untratto illocalità incostasuunastrada che porta di imboccare asinistra strada unaripida asfaltata e poi,proseguendo sul perbrullo salire avia A.Caneva, dove sisvolta adestra per pochimetri prima Poco dopo ilponte,sultorrente Laverda, siimboccaunsentiero e ripido (roggia Angaran). presente unavecchia segheria, ancora alimentata funzionante, ad acqua privo di marciapiede) e poiimboccalastrada perCovolo ilmulino dove è dal comune Colceresa, dapercorrere attenzione inquanto con particolare una strada sterrata che costeggiailtorrente finoavia Rosi (unicotratto fuori villa ancora, perirrigare icampiinpianura acqua allaghetto della e per portare dove untempoalimentava dei mulini.Laroggia era statacreata, e serve Angaran che, condelle cascatine, scende apoca distanza dalle abitazioni, Laverda consentiero. unripido Giuntiad unpiccoloborgo, vede si laroggia fino araggiungere ilsentiero sulfondovalle Strada del Romana, che riporta per raggiungere viaCostavernese, dove sisvolta asinistra, salendo ilcrinale, ilsentieroinizia Mariane, che va percorso insalitatenendo lasinistra al bivio strada) finoalpontedi viaLaverda, nei pressi delInquesto mulino. punto di strada senza marciapiede (siraccomanda di rispettare ilcodice della suviaBarco,Giunti sisvolta adestra e sipercorre qualchedi centinaio metri

sentiero SS47 Angaran delle StelleinlocalitàMasonIlpercorso Vicentino. prosegue su +39 0424 708150 Via Costavernese 26,Colceresa(VI) www.alpozzetto.com [email protected] +39 333 4145502 +39 0424 419051 Via Michelina1, Colceresa(VI) +39 339 6138985 Via Laverda72,Colceresa(VI) potabile Acqua

Sonco Gobbi, Bassano Marostica del Grappa

Lì imboccate ilsentiero Mariane che va percorso tenendo la Lugo Salcedo di

Fara SPV Vicentino Pianezze al confine Colceresa Rosà

Tezze con Mulino sul Brenta

Fara Montecchio Pozzolenghe

in piazza aMason. inpiazza Precalcino Vicentino.

Thiene

VI - THIENE San Pietro Costeggiando ivigneti Costeggiando in Gù A31 Bolzano VI - TV Vicentino Monticello

votivo Capitello Conte Otto

Gazzo B3 B3 B2 Vicenza

VR - VI VI - PD 80 120 160 200 240 120 160 200 240 280 100 140 180 100 200 300 400 9 6 3 m s.l.m. m s.l.m. C m s.l.m. m s.l.m. L Profili altimetrici S R 3 3 669 www.villasanbiagio.it +39 335 6626492 +39 0424 411341 Via S.Biagio 29,Colceresa(VI) +39 0424 238734 Piazza degli Alpini1, Colceresa(VI) +39 0424 411535 Via Braglio83, Colceresa (VI) 0 0 0 0 2 I profili mostrano unverso dipercorrenza orario 1 4 2 1 6 2 4 8 10 3 6 2 12 4 8 14 16 5 3 10 18 B4 C1 B4 km km km km 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 manutenzione delsentiero, grazie! Segnala alComunediColceresa eventuali necessitàdi a casairifiuti,grazie! Rispetta lanatura eilsentiero, evita irumorimolesti, torna indietro! Rimani suisentieriindicatie,sehaidubbiopensi anoninciampare eadapprezzarenon perderti, lanatura! su ciòcheticirconda esulsentiero chepercorri. Ti aiuterà a Durante l'escursione mamantienialtal'attenzione nondistrarti, che intendifare eattienitialpercorso comunicato. conteuncellulare, informaqualcunodelpercorsoPorta su cosafare peraiutare unapersonainfortunata. conteunpiccolokitdiprimosoccorsoeinformati Porta adeguate alladurata dell'escursione eallastagione. Assicurati diavere diciboesopratutto scorte diacqua ti proteggano dalvento euncapoantipioggia. il tuocorpopotrebbe perdere molto abitipesantiche calore. Portati se lagiornataèsoleggiata,inpresenza divento oall’ombra, D'estate èutileavere uncappello;d'inverno ricorda che, utileincasodirientro neltardo pomeriggio. esserti Sopratutto sempre conteunapila,potrebbe ininverno, porta sempre consigliati ipantalonilunghiegliscarponcini. diavereAccertati abbigliamento eattrezzatura all'escursione. che Consulta leprevisioni meteo edaccertati considerando unpo’ dimargine pereventuali imprevisti. del gruppoesceglidiconseguenzalunghezzadifficoltà, Pianifica ilpercorso inbasealletuecapacitào Regole perunabuonaescursione Elaborazioni eprogetto graficoacura diEPCsrl siano idonee alle capacità adeguati, sono di esserti perso, di esserti riporta riporta anche