Comune di Torre Bormida

Provincia di

Archivio storico

Inventario (1612-1965)

Riordinamento e inventariazione a cura dell’archivista Bruno Bruna (2003)

Informatizzazione con l’uso dell’applicativo Guarini Archivi a cura delle archiviste Roberta Audenino e Wanda Gallo (2013)

Alba, 29 maggio 2013

Intervento eseguito con il contributo della Regione Piemonte - Settore Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali nell’ambito del Progetto Sistema Bibliotecario e Archivistico delle Langhe coordinato dal Comune di Alba Indice generale pp.

Premessa 3

Introduzione

Il Comune di Torre Bormida: scheda storico-territoriale 5-9

Introduzione di Bruno Bruna (2003) 10-18

Descrizione dell’archivio 19

Descrizione dell’intervento del 2013 19-20

Inventario

Nota alla lettura 22

Comune di Torre Bormida (1612-1965)

Sezione antica (1612-1779)

Indice delle serie 25

Inventario 26-29

Sezione storica (1780-1897)

Indice delle serie 31-32

Inventario 33-49

Sezione moderna (1897-1965)

Indice delle categorie, classi e serie 51-54

Inventario 55-127

Congregazione di Carità - Ente Comunale di Assistenza (1916-1978)

Indice delle serie 129

Inventario 130-133

Ufficio di Conciliazione (1866-1965)

Inventario 135-136

2 Premessa

Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto di Censimento degli archivi storici dei comuni che la Regione Piemonte e il Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta hanno avviato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e della cultura del territorio tramite la messa in rete degli inventari degli archivi storici comunali o almeno delle informazioni minime relative ai fondi documentari più antichi sul portale “Guarini archivi web”. Il progetto è coordinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, si avvale della partecipazione scientifica e organizzativa della Soprintendenza archivistica ed è attribuito ai Sistemi bibliotecari e archivistici del Piemonte per il territorio di rispettiva competenza. Il Comune di Alba, capofila del Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe, è impegnato a realizzare l’informatizzazione ex novo di inventari presenti in formato esclusivamente cartaceo e il riversamento dei dati di inventari informatizzati sul software Guarini Archivi.

3

Introduzione

4 Il Comune di Torre Bormida: scheda storico-territoriale

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Torre Bormida Vittorio Tigrino 1996 Comune : Torre Bormida Provincia : Cuneo. Area storica : Langa storica. Abitanti : 243 (ISTAT 1991). Estensione : 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini : a nord e Bosia, a nord-est , a sud-est e Levice, a sudovest e a ovest . Frazioni : nessuna; il censimento del 1991 oltre al capoluogo (391 m slm, 74 ab.) segnala le località Fontane, Fossata, Gorretta, Scaravascio, Strada Cravanzana, Villaretti, oltre a case sparse. Nell’Ottocento sono segnalate le quattro frazioni di Pietra, Fossata, Villaretti e Scaravascio. Toponimo storico : «Turre Burmea», «Turri de Burmia». Diocesi : Torre Bormida dipende fin dal medioevo dalla diocesi di Alba, se si esclude la parentesi napoleonica in cui fu sottoposta a quella di Acqui. Non è chiaro a quale diocesi furono assegnate le chiese della diocesi albese nel periodo di vacanza alla fine del secolo X, comunque già concluso nel secolo XI. Fra il 1805 al 1817 appartiene alla diocesi di Acqui (AD Alessandria, Rep. diocesi Antica – La diocesi con Napoleone). Pieve : le attestazioni in età moderna segnalano la parrocchiale di Torre Bormida dipendente dalla vicaria di Cortemilia, ed è quindi molto probabile che alla pieve di Cortemilia ci si riferisse anche nei secoli medievali come chiesa matrice. Altre presenze ecclesiastiche : la chiesa originaria sorgeva nei pressi del castello, poi sostituita dall’attuale parrocchiale fra il secolo XV e il XVI. Le visite pastorali della seconda metà del XVI secolo segnalano, oltre alla parrocchiale dedicata all’Assunzione della Vergine, gli oratori di S. Sebastiano e S. Caterina, ed una compagnia di Disciplinanti con domus propria. Nel secolo successivo sono segnalate inoltre le società del Corpus Domini del S. Rosario e tre cappelle campestri: una signorile, una dedicata a S. Caterina e una a S. Ludovico (AD Alba, Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]). Nella metà del secolo scorso sono segnalate, oltre alla parrocchiale («di mediocre grandezza»), una chiesa ad uso di confraternita e due chiese nel territorio comunale, una delle quali dedicata a S. Luigi con annesso ricovero per malati contagiosi (Casalis 1833-56). Alla fine del secolo XII sono attestati possedimenti dell’abbazia di San Quintino di Spigno, sottoposta al vescovo di Savona (cfr. il lemma ‘Dipendenza nel Medioevo’). Nel 1549 sono testimoniati acquisti di boschi sui confini comunali da parte dei padri francescani del

5 Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Torre Bormida Vittorio Tigrino 1996 convento di (ASM, Feudi Imperiali, Torre-Ceva ora Bormida: Compra di boschi di confine in Torre fatta dai frati di S. Francesco di Ceva [1549]). Comunità, origine, funzionamento : le raccolte degli ordinati (1673) e dei catasti (1620) testimoniano un’attività comunitaria a partire dal secolo XVII (cfr. i lemmi ‘Catasti’ e ‘Ordinati’). Nel 1623 la comunità risulta indebitata con nobili e notabili dei comuni vicini, e per assolvere i debiti accende un censo con la marchesa Zenobia del Carretto Ceva, ipotecando una trentina di appezzamenti tra coltivo e prato (Torre 1995, p. 202). Dipendenza nel Medioevo : compresa nel territorio della marca aleramica (ma, contrariamente a quanto da alcuni erroneamente indicato, il suo nome non compare nel diploma ottoniano del 967 concesso ad Aleramo). Non è chiaro poi se fra la dotazione menzionata nel 991 all’atto della fondazione del monastero benedettino di San Quintino di Spigno da parte del marchese Anselmo, figlio di Aleramo, i sei mansi nel luogo di «Turre» si riferiscano a Torre Bormida o alla vicina Torre Uzzone (per Arata è probabile la prima ipotesi: Arata 1991, p. 99). Entrambe le località sono poi menzionate nei diplomi con cui il papa Alessandro III conferma il possesso dei beni dell’abbazia di Spigno nel 1178 e 1179: in essi si ribadiscono i diritti del monastero su «Turre Burmea». Torre Bormida fa parte di quei feudi che Ottone del Carretto cede nel 1209 ad Asti per esserne poi reinvestito dallo stesso comune, feudi che, con tutta probabilità, gli provengono dall’eredità del marchese Bonifacio minore di Cortemilia suo zio. Nel 1313 Manfredino ed Oddone del Carretto riconoscono di tenere «castrum, villam, iurisdictionem, honorem et regalia Turris Burmidae» per conto del comune di Asti. Con atto del 1322 Torre Bormida passa dai del Carretto ai marchesi di , per l’acquisto che il marchese Manfredo fa di varie terre e castelli delle Langhe; è poi lo stesso Manfredo di Saluzzo che pochi anni più tardi, nel 1328, investe tre eredi del Carretto del luogo di Torre Bormida, ed altri vicini (all’investitura segue dieci anni dopo la donazione a Giacomo del Carretto con diploma del 1338 di Torre Bormida, Bergolo ed altri feudi della vicina valle Uzzone: AST, Corte, Paesi per A e B, Torre Bormida). Feudo : feudo aleramico, ai del Carretto e quindi ai Saluzzo, unitamente a Bergolo. Fa parte del Ducato di Asti che viene ceduto dalla Francia all’Impero nel trattato di Cambrai, e da questi donato nel 1532 ai Savoia. Fu poi a partire dal secolo XVII feudo degli Appiani, dei Porta, dei Saraceno, dei Multedo, dei Vasco, dei Cicogna, dei Fresia e degli Amico. Mutamenti di distrettuazione : per tutto il secolo XVII è testimoniato il controllo che gli agenti di Torre Bormida hanno sul vicino luogo di Bergolo: i due borghi sono accomunati dalla stessa giurisdizione feudale (si veda la scheda dedicata a Bergolo). Ancora nel secolo successivo, quando il

6 Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Torre Bormida Vittorio Tigrino 1996 comune entra a far parte prima della provincia di Mondovì e poi, dal 1750, di quella di Alba, spesso i due luoghi vengono menzionati unitamente. Torre Bormida farà parte del mandamento di Cortemilia. Passerà poi con la riorganizzazione delle province a quella di Cuneo. Mutamenti territoriali : durante il Fascismo, nel quadro della proposta di legge per l’accorpamento dei comuni di piccole dimensioni, il comune viene soppresso: dal 1928 al 1948 il territorio di Torre Bormida viene accorpato a quello vicino di Cortemilia, del quale diviene frazione. Vi sono però testimonianze di tentativi da parte del comune di incorporare il territorio del comune di Bergolo, confinante, per incrementare il numero degli abitanti e così scongiurare la perdita dell’autonomia municipale. Nel dopoguerra viene reintegrato lo stato preesistente e Torre Bormida torna ad essere comune autonomo, per rimanerlo fino ad oggi, nonostante l’esiguità numerica della popolazione. Comunanze : nel corso del Seicento sono segnalate proprietà comuni, che vengono ipotecate per estinguere debiti della comunità (cfr. il lemma ‘Comunità, origine, funzionamento’). Queste alienazioni sono segnalate nelle pratiche delle misure di Perequazione del 1721; né queste, né le successive relazioni degli intendenti, di metà Settecento, segnalano beni comuni di una certa rilevanza (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78: Consegna dei beni immuni e comuni [1721]; Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazioni degli Intendenti [1742 e 1749]). Nella documentazione degli anni Trenta di questo secolo, curata dal Commissariato per la liquidazione degli usi civici, per quanto riguarda la comunità di Torre Bormida, in quel periodo frazione del comune di Cortemilia in conseguenza degli accorpamenti di epoca fascista, è confermata l’inconsistenza dei beni della comunità (sono menzionati 00.03.36 ha, cat. «B», di cui si dispone la liquidazione: CLUC, Cortemilia, relazione geom. Aimo). Luoghi scomparsi : non rilevati. Fonti : La visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala raccolte di catasti ed ordinati a partire dal secolo XVII. Attualmente l’Archivio Storico del comune non è ordinato e non è chiaro quanto del materiale esistente all’ultima visita sia stato effettivamente trasferito nella nuova sede comunale. AD Alba (Archivio Storico della Diocesi di Alba): Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667].

7 Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Torre Bormida Vittorio Tigrino 1996

AD Alessandria (Archivio Storico della Diocesi di Alessandria): Rep. diocesi Antica – La diocesi con Napoleone. ASM (Archivio di Stato di Milano), Feudi Imperiali, Torre-Ceva ora Bormida: Compra di boschi di confine in Torre fatta dai frati di S. Francesco di Ceva [1549]. AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazioni degli Intendenti [1742 e 1749]; Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78: Consegna dei beni immuni e comuni [1721]; Corte, Paesi per A e B, Torre Bormida. CLUC (Commissariato per la liquidazione degli usi civici), Cortemilia, relazione geom. Aimo. Catasti : la visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala catasti del 1620, 1661, 1695, 1724; il materiale dell’Archivio Storico del comune non è però ordinato, e quindi si ignora se sia ancora oggi reperibile. Ordinati : la visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala raccolte di ordinati comunali a partire dal 1673, e causati a partire dal 1637 (cfr. il lemma ‘Catasti’). Statuti : Fontana non segnala raccolte di statuti o consuetudini per la comunità di Torre Bormida (Fontana 1907). Liti territoriali : non rilevate. Bibliografia : Amati A., Dizionario corografico dell’Italia, Milano 1867. Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912 (BSSS 22). Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp. 4-31. Arata A., I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp. 85-106. Bosio B., La “charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone 1972. Braida G., Cortemilia e le Langhe nei tempi antichi, 1877. Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero, Torino 1833-1856, 28 voll. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, II-IV, Roma 1880. Conterno G., Pievi e chiese dell’antica diocesi di Alba, in «BSSSAACn.», 80 (1979), pp. 55-89. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino 1990.

8 Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Torre Bormida Vittorio Tigrino 1996

Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell’Italia superiore, Torino 1907. Guasco Di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). Manno A., Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino 1884-1934. Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze 1895-1906, 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Martina G., Cortemilia e le sue Langhe, Cuneo 1951. Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 90 (1992), pp. 635-689. Moriondo G.B., Monumenta aquensia, Torino 1789-90 (rist. Bologna 1967). Murialdo G., La fondazione del “burgus Finarii” nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s. 40 (1985), nn. 1-3, pp. 32-63. Olivieri L., Le pievi medioevali dell’Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1- 4, pp. 17-34. Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSS 209). Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: 1191-1991. Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n.s. 30 (1994), pp. 21-50. Il «Rigestum comunis Albe», a cura di Gabotto F., Eusebio F., Pinerolo 1903 (BSSS 20 e 21). Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia 1995.

9 Introduzione di Bruno Bruna (febbraio 2003) INTRODUZIONE

Storia e metodologia del riordinamento

I lavori di riordinamento dell’Archivio storico del Comune di Torre Bormida hanno avuto inizio nel mese di settembre del 2001, in seguito alla deliberazione della Giunta comunale n. 25 del 22.11.1999, con la quale si affidava al sottoscritto l’esecuzione dell’opera.

Il costo dell’intervento è stato parzialmente coperto da un contributo della Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura, erogato in base alla legge regionale n. 78 del 1978. I lavori, realizzati sotto la sorveglianza e secondo le indicazioni del dr. Piergiorgio Simonetta, della Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, sono stati completati nel mese di gennaio del 2003.

L’Archivio storico del Comune di Torre Bormida, al momento dell’avvio dei lavori, si trovava collocato al 1° piano del vecchio palazzo municipale, in un locale attiguo ad un’abitazione privata. L’Archivio era stato trasferito lì in tempi relativamente recenti. La maggior parte della documentazione era sciolta; una parte consistente era condizionata in faldoni riportanti segnature archivistiche risalenti agli anni ’30, periodo in cui il Comune di Torre Bormida era stato aggregato a quello di Cortemilia. La sezione storica era frammista a quella di deposito. Lo stato di conservazione della documentazione era generalmente discreto, anche se alcuni documenti risultavano danneggiati a causa dell’umidità sofferta in una loro precedente collocazione. Come detto, erano desumibili dalle segnature archivistiche riportate sul dorso di alcuni faldoni le tracce di un riordinamento effettuato in epoca fascista, nel periodo immediatamente successivo all’accorpamento del Comune di Torre Bormida con il Comune di Cortemilia. Questa parte d’archivio risultava organizzata per categorie e per classi, secondo la circolare ministeriale del 1897; le stesse erano state applicate su tutta la documentazione, anche quella antecedente. Durante i lavori di schedatura è venuto alla luce un inventario d’archivio del 1750, “ Inventaro delle Scritture della Molto Magnifica Communità di Torre di Bormida”, poi aggiornato nel 1779 . In questo inventario, da me poi in parte utilizzato per il periodo antecedente al 1779, le carte risultavano riordinate secondo le seguenti serie: 1) Catasti e libri dei trasporti; 2) Ordinati; 3) Causati; 4) Fogliazzi; 5) Libri consegne; 6) Atti sottoposti all’Insinuazione; 7) Libri dei Conti; 8) Quinternetti; 9) Quietanze; 10) Suppliche; 11) Consegne per la levata del sale; 12) Lettere e circolari; 13) Liquidazioni; 14) Attestati; 15) Ingiunzioni; 16) Procure; 17) Parcelle; 18) Scritture diverse; 19) Atti civili; 20) Scritture riguardanti censi; 21) Scritture et atti riguardanti il fitto de boschi di Comunità de ronchi e ; 22) Instromenti; 23) Editti Regi. In archivio era presente anche un “ Supplimento del Repertorio e dell’Inventario dell’Archivio Comunale di

10 Torre Bormida pel Biennio 1841 – 1842”. L’archivio era pertanto stato riordinato in quell’epoca, a seguito delle disposizioni albertine del 1838. Si evince quanto sopra anche da un ordinato del 23 gennaio 1844, in cui leggiamo : “ … il prefato sig. Sindaco rappresenta che il sig. Cesare Aliprandi Commissario Delegato dall’ill.mo Sig. Intendente, con intervento di esso sig. Sindaco, e la cooperazione del Segretario Comunale avrebbe provveduto alla ricognizione e classificazione delle carte esistenti nell’Archivio di questo Comune, e quindi formato l’Inventario generale secondo le norme dell’Istruzione Ministeriale in data del 1 aprile 1838… Il Consiglio ha dichiarato e dichiara: primo: che l’inventario generale contiene una esatta descrizione di tutte le carte, titoli e scritture appartenenti al Comune rinvenutesi nella Segreteria ed Archivio ove vennero riposti secondo l’ordine prescritto. secondo: che per quanto risulta non mancano carte o titoli spettanti al Comune. terzo: che l’archivio è stato chiuso a doppia chiave. Ed ancora, in un altro ordinato dello stesso giorno: “ … detti sig.ri Congregati, ravvisando conveniente di retribuire li sig. ri Cesare Aliprandi Commissario Delegato dell’Ufficio della R. Intendenza, e questo Segretario comunale per avere proceduto alla classificazione delle carte, titoli e scritture spettanti a questa Comunità e le medesime descritte in apposito Inventario Generale munito di Rubrica e di repertorio a termini delle vigenti istruzioni… hanno concordemente deliberato e deliberano di accordare, salva la superiore approvazione, ai predetti sig.ri Cesare Aliprandi e Notaio Carlo Quaglia Segretario comunale la gratificazione di lire 40 da suddividersi metà per caduno…”. Non essendosi però conservate tracce consistenti di questo riordinamento, non ne ho tenuto conto nel mio lavoro di riordinamento. In epoca più recente, in seguito all’aggregazione dei Comuni di Torre Bormida e di Bergolo con Cortemilia, l’Archivio Comunale fu trasferito a Cortemilia dove fu riordinato e, al termine della seconda guerra mondiale, nuovamente riportato nella sua sede originaria. In seguito le carte subirono almeno due spostamenti, dalla vecchia alla nuova sede municipale e viceversa. Furono anche questi avvenimenti, oltre che una certa incuria, a determinarne l’impauperimento.

Sulla base del ritrovamento dell’inventario settecentesco, una volta individuate sommariamente le serie e le categorie di appartenenza della documentazione, il mio intervento si è successivamente articolato nelle seguenti fasi:

• Sommaria pulizia delle carte;

• Schedatura delle unità archivistiche con l’apposizione del titolo della pratica, degli estremi cronologici, delle eventuali vecchie segnature, della classificazione archivistica, di annotazioni sullo stato di conservazione delle carte e sulla presenza di allegati di particolare rilevanza.

11 • Ricostruzione delle serie originarie. La documentazione del Comune di Torre Bormida si trova ora inventariata in tre sezioni: la prima contiene i documenti più antichi fino al 1779; la seconda i documenti successivi fino al 1897, anno di entrata in vigore della Circolare ministeriale che ha introdotto le categorie e le classi; nella terza le carte successive, fino al 1965, riordinate secondo le 15 categorie e classi di appartenenza. Le categorie utilizzate sono state peraltro solo 14, in quanto ho ritenuto di abolire la quattordicesima, “Oggetti diversi”, a vantaggio di una collocazione delle carte che ne consentisse un inserimento più congruo all’interno delle altre categorie. Le date prima indicate sono comunque da ritenersi indicative, in quanto per rispettare l’organicità delle pratiche i termini in questione non sono sempre stati rigorosamente rispettati. Per comodità e chiarezza espositiva indico le serie e le categorie di suddivisione dell’archivio comunale.

SEZIONE ANTICA:

Serie prima: CATASTO Serie seconda: ORDINATI Serie terza: CONTI Serie quarta: ATTI DI LITE Serie quinta: CENSI, QUIETANZE, INCANTI

SEZIONE STORICA:

Serie prima: ARCHIVIO, PROTOCOLLO, CORRISPONDENZA Serie seconda: ALBO PRETORIO, ECONOMATO Serie terza: ELEZIONI AMMINISTRATIVE Serie quarta: AMMINISTRATORI Serie quinta: PERSONALE Serie sesta: ORDINATI Serie settima: ATTI DI LITE Serie ottava: ASSISTENZA Serie nona: POLIZIA Serie decima: SANITA’ Serie undicesima: PATRIMONIO Serie dodicesima: CAUSATI Serie tredicesima: MANDATI DI PAGAMENTO Serie quattordicesima: CONTI ESATTORIALI Serie quindicesima: CONTABILITA’ COMUNALE Serie sedicesima: IMPOSTE E TASSE Serie diciassettesima: CATASTO Serie diciottesima: PRIVATIVE Serie diciannovesima: MUTUI Serie ventesima: ESATTORIA E TESORERIA Serie ventunesima: GOVERNO Serie ventiduesima: ELEZIONI Serie ventitreesima: GIUSTIZIA Serie ventiquattresima: AFFARI MILITARI Serie venticinquesima: SCUOLE

12 Serie ventiseiesima: LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI, COMUNICAZIONI Serie ventisettesima: AGRICOLTURA Serie ventottesima: INDUSTRIA Serie ventinovesima: COMMERCIO Serie trentesima: FIERE E MERCATI Serie trentunesima: PESI E MISURE Serie trentaduesima: LAVORO, ASSICURAZIONI Serie trentatreesima: REGISTRI PARROCCHIALI Serie trentaquattresima: STATO CIVILE, ANAGRAFE Serie trentacinquesima: SICUREZZA PUBBLICA

SEZIONE MODERNA:

CATEGORIA I: AMMINISTRAZIONE

Classe 1°: Ufficio comunale, aggregazioni, albo pretorio Classe 2°: Archivio & Protocollo Classe 3°: Economato Classe 4°: Elezioni amministrative Classe 5°: Amministratori Classe 6°: Personale Classe 7°: Deliberazioni Classe 9° Atti di lite Classe 10°: Carteggio generale

CATEGORIA II: OPERE PIE, ASSISTENZA E BENEFICENZA

Classe 1°: Opere pie, beneficenza per calamità naturali Classe 2°: Spedalità, elenchi dei poveri Classe 3°: Esposti, maternità ed infanzia Classe 5: Associazioni benefiche Classe 6°: Carteggio generale

CATEGORIA III: POLIZIA URBANA E RURALE Classe 2°: Servizi Classe 3°: Regolamenti Classe 4°: Autonoleggio da rimessa Classe 5°: Carteggio generale

CATEGORIA IV: SANITA’ ED IGIENE

Classe 1°: Personale sanitario Classe 2°: Servizio sanitario Classe 3°: Epidemie Classe 4°: Epizoozie Classe 5°: Igiene pubblica, macello Classe 6°: Cimitero

13 CATEGORIA V: PATRIMONIO, CONTABILITA’, FINANZE

Classe 1°: Patrimonio Classe 2°: Contabilità, Bilanci, Mandati, Conti Classe 3°: Imposte e tasse Classe 4°: Imposta di consumo Classe 5°: Catasto Classe 7°: Privative Classe 8°: Mutui Classe 9°: Esattoria e tesoreria Classe 10°: Carteggio generale

CATEGORIA VI: GOVERNO

Classe 1°: Prefetto, Leggi Classe 2°: Liste elettorali, elezioni politiche Classe 3°: Feste Classe 6°: Partiti, Organizzazioni politiche

CATEGORIA VII: GRAZIA, GIUSTIZIA E CULTO

Classe 1°: Tribunali Classe 2°: Giurati Classe 3°: Carceri Classe 4°: Conciliatura Classe 7°: Carteggio generale

CATEGORIA VIII: AFFARI MILITARI

Classe 1°: Leva Classe 2°: Ruoli matricolari, servizi militari Classe 3°: Tiro a segno Classe 5°: Sussidi militari Classe 6°: Approvvigionamenti Classe 7°: Servizi dipendenti dalla guerra, pensioni, caduti Classe 8°: Associazioni di corpo Classe 9°: Carteggio generale

CATEGORIA IX: ISTRUZIONE PUBBLICA

Classe 1°: Patronato e autorità scolastiche Classe 2°: Registri scolastici, scuole elementari Classe 3°: Educatori comunali Classe 4°: Scuole medie Classe 5°: Scuole medie superiori, Università Classe 6°: Monumenti, musei, biblioteche Classe 7°: Turismo

14 Classe 8°: Carteggio generale

CATEGORIA X: LAVORI PUBBLICI, POSTE, TELECOMUNICAZIONI

Classe 1°: Strade Classe 2°: Ponti Classe 3°: Illuminazione pubblica Classe 4°: Acque pubbliche. fognature Classe 5°: Consorzi irrigui Classe 7°: Orologio pubblico, telegrafo, telefono, servizio postale Classe 8°: Ferrovie, trasporti Classe 9°: Ufficio tecnico Classe 10°: Opere pubbliche Classe 11°: Carteggio generale

CATEGORIA XI: AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO

Classe 1°: Agricoltura Classe 2°: Industria, artigianato Classe 3°: Commercio Classe 4°: Fiere e mostre Classe 5°: Peso pubblico Classe 6°: Banche Classe 7°: Lavoro e previdenza sociale Classe 8°: Carteggio generale

CATEGORIA XII: STATO CIVILE, ANAGRAFE, STATISTICA

Classe 1°: Stato civile Classe 2°: Anagrafe Classe 3°: Censimento Classe 4°: Statistica Classe 5°: Carteggio generale

CATEGORIA XIII: ESTERI

Classe 1°: Comunicazioni con l’estero Classe 2°: Emigrazione

CATEGORIA XV: SICUREZZA PUBBLICA

Classe 1°: Calamità naturali Classe 2°: Armi ed esplosivi Classe 4°: Esercizi pubblici

15 Classe 7: Pubblica sicurezza, pregiudicati, ammoniti Classe 9°: Mentecatti Classe 10°: Servizio antincendi Classe 11°: Carteggio generale

• I documenti sono quindi stati ricondizionati in nuove cartelline e faldoni forniti dall’Amministrazione comunale. Sul frontespizio delle cartelline sono stati apposti il numero del faldone e del fascicolo, il titolo della pratica e gli estremi cronologici. Sul dorso dei faldoni sono state incollate, con apposita colla a ph neutro, fascette su cui è stata riportata la dicitura” Archivio storico del Comune di …”, seguita dalla classificazione archivistica, dall’oggetto, dagli estremi cronologici e dal numero di corda. E’ opportuno sottolineare che le indicazioni riportate sui faldoni sono per forza di cose generiche ed incomplete, per cui non sono da utilizzare quali strumenti di consultazione che deve invece essere guidata dal presente inventario.

• Nell’ultima fase del riordinamento si è proceduto alla stesura dell’inventario.

• Infine l’archivio storico è stato collocato in apposite scaffalature in una stanza del palazzo che ospita attualmente il municipio comunale. Pur trattandosi di un locale angusto, la sede appare comunque idonea alla buona conservazione della documentazione.

Sono stati riordinati a parte gli Archivi della Congregazione di Carità (poi Ente Comunale di Assistenza) e dell’Ufficio di Conciliazione. Le carte della Congregazione di Carità erano in parte condizionate in faldoni, in parte erano frammiste ai documenti della cat. II. Il passaggio dalla Congregazione di Carità all’E.C.A., avvenuto nel 1937, non ha portato ad una soluzione di continuità nella documentazione, per cui ho ritenuto di non porre cesure nel lavoro di riordinamento, ma di considerare le diverse serie in modo continuativo. Per l’esame sintetico delle serie di classificazione dei suddetti archivi aggregati, si rimanda all’indice del presente inventario.

Struttura dell’inventario

L’inventario è diviso in cinque parti: nelle prime tre vengono descritti i documenti dell’Archivio storico comunale. Nelle ultime due parti è invece inventariata, nell’ordine, la documentazione della Congregazione di Carità e quella dell’Ufficio di Conciliazione.

16 Nella prima colonna viene indicato il numero di corda del faldone ed il numero interno del fascicolo e dell’eventuale sottofascicolo, nella seconda l’intitolazione della pratica con eventuali annotazioni sullo stato di conservazione delle carte e sulla presenza di allegati; le ultime due colonne riportano gli estremi cronologici. I titoli originali delle pratiche vengono riportati tra virgolette.

Cenni storici

Dal Martina apprendiamo che “ Fece parte degli antichi Liguri Statielli, fu incorporato nel Contado Albese Pompeiano. L’imperatore Ottone I col diploma dell’anno 967 ne fece donazione al Marchese Aleramo. Dal Codex Astensis si ricava: ‘De venditione facta comuni astensi per prefatum Dominum Ottonem et Ugonem eius filium de Castano, Curtemilia, Bosea, Turre de Burmea, Bergollis, Ture de Uzono, Cagna, Ursarolia, Casteleto et aliis locis anno 1209 – 6 Julii’.

Alla vendita seguì il 13-17 luglio stesso anno l’atto di possessione… Nel 1322 Torre Bormida con altre terre (Cortemilia, Bergolo, Torre Uzzone, Scaletta ecc.) era ceduta da manfredo II del Vasto e del Carretto a Manfredo IV Marchese di Saluzzo.

Nel 1532 Casa Savoia per donazione di Carlo V ebbe fra altri borghi Torre Bormida che nell’epoca faceva parte del Ducato d’Asti ceduto dalla Francia all’Impero nel trattato di Cambrai.

Oltre che feudo con titolo marchionale dei Del Carretto consignori di Bergolo che risiedevano in Alba e dei Marchesi di Saluzzo, Torre Bormida fu dei Cermelli con titolo signorile, dei Cicogna, degli Sforza di Milano pure consignori di Bergolo, in appresso dei Fresia di consignori di Bergolo e , dei Saraceni di Cortemilia e infine dei Vasco Conti della Bastia.

Durante l’epoca napoleonica vi ebbe luogo una battaglia”.

Con Regio Decreto del 6 maggio 1928, il Comune di Torre Bormida venne aggregato, insieme con Bergolo, a Cortemilia, per poi riacquistare la propria autonomia nel 1946.

Consultabilità delle carte

I documenti dell’Archivio storico del Comune di Torre Bormida sono aperti alla consultazione in base all’art. 30 del D.P.R. n. 1409 del 30.09.1963, lettera d) che recita: “ Gli enti pubblici hanno l’obbligo di consentire agli studiosi che ne facciano richiesta tramite il competente Soprintendente archivistico la consultazione dei documenti che siano conservati nei propri archivi e che siano consultabili ai sensi degli art. 21 e 22”. Tali articoli, in sostanza, limitano la consultazione a 50 anni dalla loro data per i documenti di carattere riservato relativi alla politica interna o estera dello Stato e a 70 anni per i documenti relativi a situazioni

17 puramente private di persone. La normativa suddetta è oggi stata assorbita ed integrata dal Decreto legislativo n. 490/1999 La normativa è regolata anche dalla legge 241 del 1990, in particolare dagli art. 22, 23, 24, 25, che subordinano l’accesso ai documenti amministrativi alla presentazione di richiesta motivata. Pare inoltre opportuno raccordare le disposizioni sopra ricordate con il decreto n. 675 del 31.12.1996, denominato “legge sulla privacy”.

18 Descrizione dell’archivio L’archivio storico comunale di Torre Bormida é costituito da 1.386 unità archivistiche (d’ora in poi u. a.) ed è conservato presso il Municipio in apposite scaffalature in una stanza ad esso dedicata al primo piano. L’archivio copre un arco temporale dal 1895 al 1964 (con alcuni documenti fino al 2004) e comprende il Fondo Comune di Torre Bormida , 1.326 u. a. dal 1612 al 1965 (con alcuni documenti fino al 1981), che include al suo interno (Categoria IX, Classe 1) i documenti del Patronato scolastico, e i seguenti fondi aggregati:

 Congregazione di Carità - Ente Comunale di Assistenza , 42 u. a. dal 1916 al 1978;  Ufficio di Conciliazione , 18 u. a. dal 1866 al 1965.

Descrizione dell’intervento del 2013 Il riordino dell’archivio storico del Comune di Torre Bormida è stato realizzato da Bruno Bruna e collaudato dal dott. Simonetta, funzionario della Soprintendenza Archivistica, nel 2003. Il lavoro aveva prodotto un inventario elaborato con l’applicativo Microsoft Word e corredato dall’introduzione e dagli indici. L’attuale intervento di riversamento in Guarini Archivi ha previsto la verifica dello stato dell’archivio, il riversamento dati e la redazione della presente introduzione metodologica. Dopo aver verificato telefonicamente che la situazione dell’archivio è rimasta invariata dal 2003 e, si è proceduto al riversamento dei dati dell’inventario di Bruno Bruna in Guarini Archivi, che si è svolto riportando fedelmente il testo. Una parte dei dati è stata inserita manualmente, mentre per un’altra parte si sono utilizzate le funzioni informatiche “copia” e “incolla”. Sono state svolte inoltre alcune necessarie operazioni a corollario:  la creazione dell’archivio di concentrazione;  la creazione dell’albero delle schede comprendente le schede di struttura dell’archivio (desunte dalla struttura logica data nell’inventario) e le schede unità (relative alle unità archivistiche descritte nell’inventario);  la selezione dei campi delle schede da compilare;  l’inserimento nelle schede dei dati descrittivi ricavati dall’inventario (titolo, estremi cronologici, eventuali annotazioni);  il calcolo degli estremi cronologici e delle consistenze di ciascuna scheda struttura;  l'elaborazione del profilo di stampa che è servita poi per predisporre il nuovo inventario.

19 Le informazioni presenti nell’inventario di Bruna sono state distribuite nei relativi campi previsti dalle schede di Guarini Archivi. In alcuni casi è stato necessario un lavoro di adeguamento dei dati inseriti agli standard richiesti dal software Guarini Archivi. Innanzi tutto si è creato un nodo per ciascun Fondo e per ciascun livello di classificazione (categoria, classe e serie per il fondo Comune di Torre Bormida; serie per alcuni il fondo Congregazione di Carità - Ente Comunale di Assistenza). La segnatura identificativa di ogni unità è data dal numero di faldone e di fascicolo, che sono stati riportati nel campo Segnatura definitiva con il separatore “.” (punto). Il numero di faldone è stato riportato anche nell’apposito campo previsto da Guarini Archivi Numero contenitore fisico definitivo. Il numero identificativo di faldone parte da 1 ed è univoco e progressivo per ciascun fondo dell’archivio. Il numero di fascicolo invece ricomincia da 1 ad ogni cambio di faldone, così come il numero di sottofascicolo riparte da 1 a ogni cambio di fascicolo. Si è seguita fedelmente la sequenza progressiva del numero di faldone, del numero di fascicolo e del numero di sottofascicolo presente nell’inventario. I titoli dell’inventario sono stati inseriti nei campi Titolo Originale e Titolo attribuito .

Nel campo Contenuto sono state riportate eventuali specifiche sull’unità o sulla struttura, riprese dall’inventario. Le date presenti in inventario sono state riportate fedelmente e inserite nel campo Data specifica . Le note relative alla datazione sono state inserite nel campo Note dell’Area Estremi cronologici della documentazione . Il campo Tipologia fisica è stato compitato con la dicitura “fascicolo” o “sottofascicolo” a seconda della tipologia dell’unità descritta. Il campo Consistenza è stato compilato sempre con il numero “1”.

Il lavoro si è concluso con la redazione del presente inventario che integra e sostituisce il precedente. L’inventario è stato elaborato sull’applicativo Microsoft Word 2003 ® partendo dall’uscita a stampa di Guarini Archivi e comprende l’introduzione di Bruno Bruna; la scheda storico-territoriale; l’introduzione metodologica sul lavoro svolto nel 2013; gli indici delle serie, categorie e classi archivistiche.

Alba, 29 maggio 2013 Roberta Audenino Wanda Gallo

20

Inventario

21 Nota alla lettura

I dati contenuti negli inventari che seguono sono più sintetici di quelli espressi nelle schede informatiche di descrizione allo scopo di rendere la consultazione più agevole; per la descrizione completa si rimanda alle schede stesse. La pagina tipo di ogni inventario si compone dell’intestazione relativa a categoria e classe o serie e, da sinistra a destra, di quattro colonne indicanti:  segnatura identificativa dell’unità costituita da n. . n. . n. (il primo numero indica il faldone, il secondo il fascicolo e il terzo il sottofascicolo)  titolo dell’unità (di seguito compaiono eventuali note relative al contenuto, alla datazione e ai danni)  estremi cronologici dell’unità.

22

Comune di Torre Bormida (1612-1965)

23

Sezione antica

24

Indice delle serie

pp. Serie prima: CATASTO 26 Serie seconda: ORDINATI 26-27 Serie terza: CONTI 27 Serie quarta: ATTI DI LITE 27 Serie quinta: CENSI, QUIETANZE, INCANTI 27-29

25

Serie prima: CATASTO

1.1 "Registro della Magnifica Comunità della Torre di Bormida" 1691 Nota: redatto dal pubblico agrimensore Giovanni Antonio Scavino; il registro necessita di rilegatura

1.2 Libro dei possessori 1724

Serie seconda: ORDINATI

2.1 "Ordini del Conseglio di Torre Bormida" 1636

2.2 Registro degli ordinati originali 1691 - 1694

2.3 Registro dei convocati 1694 - 1703

2.4 Registro dei convocati 1712 - 1718

2.5 "Libro delli Ordinati di Conseglio Sottomissioni degli Esattori Gabelloti 1736 - 1737 della Molto Magnifica Comunità di Torre di Bormida"

2.6 "Registro ordinati dal 1736 fino al 1742" 1736 - 1742

2.7 "Libro delli Ordinati della Molto Magnifica Comunità di Torre di 1742 - 1753 Bormida"

3.1 "Ordinati originali incominciato li 13 luglio 1753 sino li 26 giugno 1766" 1753 - 1766

3.2 "Libro Ordinati Della Comunità di Tor Bormida" 1777 - 1785

3.3 "Atti ed Ordinati Sogetti all'Insinuazione per le Comunità di Torre di 1740 - 1746 Bormida e Villa di Bergolo nell'anni 1740 fino all 1746"

3.4 "Registro degli ordinati originali sottoposti all'Insinuazione incominciato li 1745 - 1752 2 gennaio 1745 e proseguito fino li 7 dicembre 1752"

26 3.5 "Registro atti sogetti all'Ufficio dell'Insinuazione" 1766 - 1776

3.6 "Torre di Bormida sottomissione dell'Esattore Vassallo" 1777

3.7 "Registro degli ordinati sottoposti all'Insinuazione incominciato li 8 1778 - 1782 gennaio 1778 e proseguito fino li 13 aprile 1782"

Serie terza: CONTI

4.1 Conti dei Sindaci 1629 - 1716

Serie quarta: ATTI DI LITE

5.1 Atti di lite della Comunità contro diversi particolari 1696 - 1735

Serie quinta: CENSI, QUIETANZE, INCANTI

6.1 "Censo del fu sig. Gerolamo (Ca.....) verso la Communità di Torre di 1612 Bormida e Bergolo ceduto al Marchese Carretto"

6.2 "Vendita con permuta e Quitanza rispettivamente fatta per il Molto 1643 Illustrissimo Signor Collonello Ludovico Apiano con la Comunità di Torre di Bormida li due di novembre 1643"

6.3 "Quitanza Generale dell'Ill.mo Comendatore Francesco Domenico 1661 Carretto"

6.4 "Assignazione o sii remissione in pagamento della pezza di prato Registro 1703 di Ciasso fatta dalla Comunità al P. Podestà Claudio Bonetto di Torre di Bormida"

6.5 "Rapresentanza Padri di S. Agostino della città di Ceva contro la Comunità 1733 di Torre di Bormida e Bergolo con declaratoria"

27 6.6 "Rappresentanza del Venerando Monastero di Millesimo Contro la 1623 - 1733 Communità di Torre di Bormida Villa di Bergolo"

6.7 "Declaratoria Torre di Bormida Conte Saraceno" 1733

6.8 "Declaratoria del Censo Padri S. Agostino di Ceva" 1738

6.9 "Inventaro de beni stabili lasciati in credito dal fu ill.mo Sig. Marchese 1748 Bongioanni del Carretto"

6.10 "Retrocessione per li R. P. di S. Agostino di Ceva a favore della 1749 Communità di Torre di Bormida e Villa di Bergolo"

6.11 "Retrovendita di Censo fatta dalli Fratelli Marroni alla Communità di 1750 Torre di Bormida"

6.12 "Vendita del Marchese Carretto di un Censo sopra la Comunità di Torre 1750 di Bormida a favor del Theologo Maron"

6.13 "Carte relative alla decima spettante al Parroco D. Andrea" circa 1750

6.14 "Rapresentanza Communità di Torre di Bormida e particolari per li boschi 1661 - 1755 de Ronchi e Bellino"

6.15 "Memoria gorgo della Piana per un termine ritrovatosi" 1758

6.16 "Riscatto di censo fatto dalle Monache di Millesimo" 1759

6.17 "Registro delli Incanti e deliberamenti" 1776

7.1 "Conti della Comunità di Torre di Bormida per li censi dovuti all'Ill.mo 1666 sig. Marchese D. Giovanni Battista Pallavicino"

7.2 "Conto che rende la Communità della Torre di Bormida delle debiture a 1698 S.A.R. dal 1690 per tutt'il 1696"

7.3 "Conti della Comunità di Torre di Bormida per li censi dovuti all'Ill.mo 1666 sig. Marchese D. Giovanni Battista Pallavicino"

28

7.4 "Conto che rende la Communità della Torre di Bormida delle debiture a 1698 S.A.R. dal 1690 per tutt'il 1696"

29

Sezione storica

30 Indice delle serie

pp. Serie prima: ARCHIVIO, PROTOCOLLO, CORRISPONDENZA 33 Serie seconda: ALBO PRETORIO, ECONOMATO 33 Serie terza: ELEZIONI AMMINISTRATIVE 33 Serie quarta: AMMINISTRATORI 33-34 Serie quinta: PERSONALE 34 Serie sesta: ORDINATI" 34-35 Serie settima: ATTI DI LITE 35 Serie ottava: ASSISTENZA 35-36 Serie nona: POLIZIA 36 Serie undicesima: PATRIMONIO 36-37 Serie dodicesima: CAUSATI 37 Serie tredicesima: MANDATI DI PAGAMENTO 37-38 Serie quattordicesima: CONTI ESATTORIALI 38-39 Serie quindicesima: CONTABILITA' COMUNALE 39 Serie sedicesima: IMPOSTE E TASSE 39-40 Serie diciassettesima: CATASTO 40-41 Serie diciottesima: PRIVATIVE 41 Serie diciannovesima: MUTUI 41 Serie ventesima: ESATTORIA E TESORERIA 41 Serie ventunesima: GOVERNO 41-42 Serie ventiduesima: ELEZIONI 42 Serie ventitreesima: GIUSTIZIA 42-43 Serie ventiquattresima: AFFARI MILITARI 43-44 Serie venticinquesima: SCUOLE 44 Serie ventiseiesima: LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI, COMUNICAZIONI 44-45 Serie ventisettesima: AGRICOLTURA 45-46 Serie ventottesima: INDUSTRIA 46 Serie ventinovesima: COMMERCIO 46 Serie trentesima: FIERE E MERCATI 46 Serie trentunesima: PESI E MISURE 47 Serie trentaduesima: LAVORO, ASSICURAZIONI 47 Serie trentatreesima: REGISTRI PARROCCHIALI 47

31 Serie trentaquattresima: STATO CIVILE, ANAGRAFE, STATISTICA 47-48 Serie trentacinquesima: SICUREZZA PUBBLICA 48-49

32

Serie prima: ARCHIVIO, PROTOCOLLO, CORRISPONDENZA

8.1 "Archivio: riordinamento, scarto" Circolari, corrispondenza 1824 - 1845

8.2 "Reg.° n. IX Corrispondenza colle autorità e particolari" 1840 - 1846

8.3 Registro di corrispondenza colle Autorità e particolari diversi

8.4 "Registro copia-lettere colla R. Intendenza" 1840 - 1870

Serie seconda: ALBO PRETORIO, ECONOMATO

8.5 "Albo pretorio" Circolare, registro delle affissioni 1828 - 1845

8.6 "Acquisto di libri" Circolare 1851

8.7 "Comune" Circolari 1822 - 1860

8.8 "Provviste di stampati e di cancelleria" 1830 - 1897

Serie terza: ELEZIONI AMMINISTRATIVE

9.1 "Registro dei verbali delle elezioni comunali e provinciali dal 1848 al 1865" 1848 - 1865

9.2 "Elezioni comunali amministrative" Circolari 1854 - 1894

Serie quarta: AMMINISTRATORI

9.3 "Sedute consiliari ordinarie e straordinarie" Circolari 1850 - 1892

9.4 "Amministrazione comunale - Sindaco - Giunta" Circolari, decreti 1814 - 1893

33

9.5 "Consiglieri comunali in carica e scaduti" Verbali, corrispondenza 1848 - 1893

Serie quinta: PERSONALE

9.6 Circolari relative al personale comunale 1814 - 1828

9.7 "Esami d'abilitazione a Segretario" Lettera della Sotto Prefettura 1892

Serie sesta: ORDINATI

10.1 "Registro degli Ordinati originali" 1785 - 1794

10.2 "Registro degli ordinati sottoposti all'Insinuazione incominciato li 5 1782 - 1800 dicembre 1782 e proseguito fino li 6 giugno 1797"

10.3 "Registro degli Ordinati Originali incominciato li 10 giugno 1799 e 1799 - 1800 proseguito fino li 8 maggio 1800"

10.4 Registro degli ordinati originali 1814 - 1821

10.5 Registro degli ordinati 1823 - 1825

10.6 "Ordinati originali incominciato li 6 agosto 1825 e proseguito sino li 2 1825 - 1832 dicembre 1832"

10.7 "Ordinati originali incominciato li 9 gennaio 1833 e proseguito sino li 12 1833 - 1836 dicembre 1836"

10.8 "Ordinati originali incominciato li 2 gennaio 1837 e proseguito sino li 23 1837 - 1839 dicembre 1839"

10 "Ordinati approvati incominciato li 18 maggio 1824 e proseguito sino li 10 1824 - 1840 bis.1 novembre 1840"

34 10 "Ordinati originali incominciato li 3 gennaio 1840 sino li 30 novembre 1840 bis.2 detto anno"

10 Registro degli ordinati 1840 - 1844 bis.3

10 Ordinati 1838 - 1847 bis.4

10 Registro degli ordinati 1840 - 1851 bis.5 Nota: precarie condizioni di conservazione per la presenza di muffe e macchie

11.1 Deliberazioni del Consiglio comunale 1851 - 1865

12.1 Deliberazioni del Consiglio comunale 1866 - 1880

13.1 Verbali di deliberazione del Consiglio comunale 1881 - 1890

13.2 Deliberazioni del Consiglio comunale 1891 - 1896

14.1 Deliberazioni della Giunta municipale 1868 - 1880

Serie settima: ATTI DI LITE

15.1 Causa delle Comunità di Torre Bormida e di Bergolo contro i Marchesi del 1831 - 1833 Carretto e i Conti Fresia - Appiani

15.2 "Torre Bormida Comunità contro Massa Don Andrea Arciprete della 1845 - 1847 Parrocchia di Torre Bormida"

Serie ottava: ASSISTENZA

16.1 "Assistenza ai bisognosi" Circolare 1816

16.2 "Spese e contributo per gli esposti" 1822 - 1887

35

16.3 "Elenchi e statistica opere pie" Circolari e corrispondenza 1884 - 1896

16.4 "Presidente e Membro della Congregazione di Carità" Corrispondenza, circolari

Serie nona: POLIZIA

16.5 "Contravvenzioni" Circolare della Regia Intendenza 1820

16.6 "Polizia stradale" Circolare dell'intendenza generale 1850

16.7 "Concorso al posto di guardia" 1881 - 1887

16.8 "Guardia comunale Marone Ferdinando" Circolare della Guardia di 1893 Finanza

16.9 Circolare relativa al servizio veterinario 1818

16.10 Circolari relative al colera 1831 - 1832

16.11 "Vaccinazioni" Circolari 1820 - 1839

Serie undicesima: PATRIMONIO

17.1 "Risposte della Comunità di Torre di Bormida alle Rapresentanze 1638 - 1799 dell'Ill.mo Sig. Marchese Leopoldo del Carretto"

17.2 "Atti di qualunque specie soggetti all'Insinuazione" 1839 - 1847

17.3 "Indice degli atti d'affittamento di Beni Comunali e dei deliberamenti di 1841 - 1850 opere pubbliche"

17.4 "Acquisto da parte del Comune di Torre Bormida della casa Porro Pietro e 1873 - 1886 Vittorio"

36

17.5 "Alienazione di fabbricato comunale" 1887

17.6 "Cessione di terreno comunale" 1888

17.7 "Permuta di terreno col sig. Cora" 1895

17.8 "Inventari e consistenze patrimoniali di beni mobili e immobili e 1867 - 1896 finanziari"

Serie dodicesima: CAUSATI

18.1 "Registro de' Causati incominciato l'anno 1781 e proseguito fino al 1799" 1781 - 1799

18.2 Registro dei causati 1816 ; 1840 1816-1818; 1820-1837; 1839-1840

18.3 Causati 1841 - 1848

18.4 Bilanci di previsione 1849 - 1853

18.5 Bilanci di previsione 1854 - 1874

19.1 Bilanci di previsione 1876 - 1879

19.2 Bilanci di previsione 1880 - 1897

Serie tredicesima: MANDATI DI PAGAMENTO

20.1 Mandati di pagamento 1822 - 1827

20.2 Mandati di pagamento 1829 - 1835

21.1 Mandati di pagamento 1836 - 1845

37

22.1 Mandati di pagamento 1852 - 1858

23.1 Mandati di pagamento 1859 - 1862

24.1 Mandati di pagamento 1863 - 1867

24.2 Mandati di pagamento 1868 - 1870

25.1 Mandati di pagamento 1871 - 1872

25.2 Mandati di pagamento 1873 - 1875

26.1 Mandati di pagamento 1877 - 1881

27.1 Mandati di pagamento 1882 - 1885

28.1 Mandati di pagamento 1886 - 1888

29.1 Mandati di pagamento 1889 - 1891

30.1 Mandati di pagamento 1892 - 1896

Serie quattordicesima: CONTI ESATTORIALI

31.1 "Registro de' Conti Esattoriali incominciato l'anno 1777 e proseguito fino l 1777 - 1800 1800"

31.2 "Conti esattoriali e Riepiloghi dall'anno 1814 al 1817" 1814 - 1817

31.3 "Registro dei conti esattoriali" 1818 - 1839

31.4 "Registro Conti Esattoriali dall'anno 1840 al 1864" 1840 - 1850

38 32.1 "Conti esattoriali" 1851 ; 1879 1851-1866; 1868-1871; 1873-1879

32.2 Conti consuntivi 1880 - 1890

33.1 Conti consuntivi 1891 - 1897

Serie quindicesima: CONTABILITA' COMUNALE

34.1 "Storni" Circolari, corrispondenza 1869

34.2 Mastri della contabilità 1838 ; 1879 1838-1839; 1841-1843; 1845-1847; 1867-1869; 1874-1879

34.3 "Preparazione bilanci" Circolari, corrispondenza 1815 - 1894

34.4 "Preparazione conti consuntivi" Circolari, corrispondenza 1814 - 1897

Serie sedicesima: IMPOSTE E TASSE

35.1 "Ufficio delle ipoteche" Circolare del Prefetto 1830

35.2 "Manomorta" Circolare 1851

35.3 "Imposte e tasse provinciali" Circolari 1824 - 1852

35.4 "Comandate" Circolari 1829 - 1855

35.5 "Tassa macinato" Lettera della Sottoprefettura 1868

35.6 "Ufficio distrettuale imposte dirette" Circolari 1855 - 1884

35.7 "Ufficio del registro e bollo" Circolari 1824 - 1887

39

35.8 "Sovrimposta" Circolari, corrispondenza 1844 - 1887

35.9 "Ricchezza mobile" Circolari e corrispondenza 1861 - 1887

35.10 "Imposte e tasse erariali" Circolari, corrispondenza 1816 - 1888 All.: Manifesto di Carlo Emanuele, 1742

35.11 Ruoli delle tasse 1817 - 1840 1817; 1822-1840

36.1 Ruoli delle tasse 1841 - 1856

36.2 Ruoli delle tasse 1860 - 1864 1860-1862; 1864

37.1 Ruoli delle tasse 1866 - 1879

38.1 "Tasse comunali: ruoli" 1880 - 1890

38.2 "Dazio consumo" Corrispondenza, circolari 1824 - 1894

Serie diciassettesima: CATASTO

39.1 Libro dei trasporti circa 1810 Nota: il registro è incompleto

39.2 Stato generale delle mutazioni di proprietà 1828

39.3 Libro dei trasporti 1838 E anni seguenti

40.1 Stato generale di tutte le mutazioni di proprietà 1832 - 1869

40.2 "Indice alfabetico di Torre Bormida" circa 1870

40.3 Note dei passaggi di beni immobili 1879 - 1887

40

40.4 Verbali di delimitazione di proprietà 1889 - 1890

41.1 Verbali di delimitazione di proprietà 1891 All.: "Istruzione sulla pubblicazione dei dati catastali", Roma, 1899, pp. 106; "La pubblicazione e l'attivazione del nuovo catasto", Cuneo, 1903, pp. 96; "Relazione generale sui lavori della Giunta Tecnica", Cuneo, 1904, pp. 78

41.2 Catasto: corrispondenza diversa 1805 - 1893

Serie diciottesima: PRIVATIVE

42.1 "Privative" Circolari dell'Azienda generale delle Regie Gabelle 1835

Serie diciannovesima: MUTUI

42.2 "Mutui" Atti notarili, corrispondenza 1861 - 1896

Serie ventesima: ESATTORIA E TESORERIA

42.3 "Verifiche di cassa" Circolare del vice intendente 1814

42.4 Verbali di verifica di cassa 1829 - 1834

42.5 Verifiche di cassa 1835 - 1840 1835-1836; 1838; 1840

42.6 "Esattoria" Circolari e corrispondenza 1814 - 1896

Serie ventunesima: GOVERNO

43.1 Registro delle circolari e della corrispondenza con autorità diverse 1777 - 1787

41 43.2 "Regie Patenti" 1798 - 1822

44.1 Regie Patenti 1823 - 1832

45.1 Manifesti camerali, senatori e di autorità diverse 1815 - 1842 All.: Manifesto della regia Camera de' Conti "Nota de' Feudi, beni, dritti e redditi demaniali che si espongono in vendita", 1776

46.1 "Regi Editti" 1797 - 1831

46.2 "Circolari" 1814 - 1898

Serie ventiduesima: ELEZIONI

47.1 Liste elettorali ed elezioni: corrispondenza diversa 1850 - 1868

47.2 "Lista elettorale politica" 1885 All.: Manifesto del Comune "Liste elettorali politiche", 1885

Serie ventitreesima: GIUSTIZIA

48.1 "Tribunali" Circolare 1823

48.2 "Spese di giustizia a credito" 1854 - 1869

48.3 "Spese mandamentali e provinciali per Uffici giudiziari" 1867 - 1890

48.4 "Cause penali" 1899 - 1905

48.5 "Giurati" Liste e corrispondenza 1860 - 1895

48.6 "Carceri" Circolari e corrispondenza 1825 - 1864

48.7 Circolari relative al servizio di giudicatura 1816

42 48.8 "Conciliatore" Corrispondenza 1866 - 1895

Serie ventiquattresima: AFFARI MILITARI

49.1 Milizia comunale: lista generale 1848

49.2 Milizia nazionale: liste di mobilitazione 1860 - 1868

49.3 "Guardia Nazionale e Milizia Comunale" Circolari 1821 - 1880

49.4 Leva: circolari e corrispondenza 1817 - 1897

49.5 "Disertori" Circolare 1815

49.6 "Regi carabinieri" Circolari 1815 - 1817

49.7 "Richiamati" Circolari 1827 - 1831

49.8 "Lavori geodetici" Circolare 1834

49.9 "Servizi militari" Circolari 1816 - 1836

49.10 "Licenze di militari" Corrispondenza 1845

49.11 "Alloggi militari" Circolari, elenchi 1816 - 1848

49.12 "Somministrazioni militari" Circolari, manifesti 1814 - 1851

49.13 "Situazioni di famiglia" Corrispondenza 1854

49.14 "Militari ammalati" Corrispondenza 1855

49.15 "Cannoni" Circolare 1857

43 49.16 "Visite di rassegna" Circolari 1834 - 1859

49.17 "Assegnazioni ai corpi" Corrispondenza 1869

49.18 "Nulla osta per espatrii" 1884 - 1886

49.19 "Ruoli matricolari comunali - Inscrizioni, mutazioni, cancellazioni" 1824 - 1887

49.20 "Sussidi" Corrispondenza 1825 - 1848

Serie venticinquesima: SCUOLE

50.1 "Riapertura scuole" Lettera del Provveditore agli Studi 1851

50.2 "Scuole serali, festive, autunnali" 1861

50.3 "Ginnastica" Lettera del maestro Cora 1880

50.4 "Locali" Corrispondenza 1869 - 1883

50.5 "Esami di proscioglimento e di compimento" Corrispondenza 1877 - 1888

50.6 "Servizio scolastico" 1826 - 1890

50.7 "Registri" Lettera del regio ispettorato scolastico 1896

Serie ventiseiesima: LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI, COMUNICAZIONI

51.1 "Statistica sull'acqua e notizia sul Bormida" 1865

51.2 "Servizio postale" Circolari 1837 - 1861

51.3 "Servizio Casse postali di Risparmio" 1882 - 1886

44

51.4 "Ferrovia Cuneo - Bastia - Mondovì" 1869

51.5 "Ferrovia Torino - Savona" 1857 - 1884 All.: "Ferrovia da Torino a Savona", Torino, 1857, pp. 14; "Sulla via di una pronta soluzione del problema ferroviario Torino - Savona - Considerazioni e proposte dell'ingegnere Costanzo Molineris", Alba, 1908, pp. 24

51.6 "Servizio vettura Cortemilia - Monesiglio" 1891

51.7 "Servizio vettura con Alba" 1909

51.8 Provviste al locale della scuola comunale: ordinato 1845

51.9 "Ristauri alla Casa Comunale alla Chiesa Parrocchiale" 1842 - 1845

51.10 "Cessione del sito dell'Antico cimitero a favore del Sig. Arciprete di Torre 1846 Bormida"

51.11 "Riparazioni all'orologio comunale di Torre Bormida" 1845 - 1846

51.12 "Ristauri alla strada della Pietra" 1845 - 1847

51.13 "Riparazioni al Castello ed Armatura della Campana Maggiore" 1846 - 1847

51.14 "Illecita occupazione di una pubblica pozzanghera" 1846 - 1847

Serie ventisettesima: AGRICOLTURA

52.1 "Consegne del grano" Circolare dell'Intendente 1814

52.2 Circolare dell'Intendenza di Finanza relativa al raccolto delle granaglie 1854

52.3 Carte relative all'istituzione di una scuola d'agricoltura nella provincia di 1879 Cuneo

52.4 "Vincolo forestale" 1877 - 1881

45

52.5 "Guardie forestali" Circolari 1823 - 1887

52.6 Bachi da seta: corrispondenza diversa 1861 - 1888

52.7 Statistica raccolti agrari: circolari 1861 - 1890

Serie ventottesima: INDUSTRIA

52.8 "Cave, miniere, torbiere, fornaci" 1857 - 1872

Serie ventinovesima: COMMERCIO

52.9 "Commercio del pane" Circolare del Ministero dell'Agricoltura 1850

52.10 Circolare della Camera di Commercio 1864

52.11 "Equo prezzo e prezzo fisso" Circolari 1829 ; 1867

52.12 Elezioni commerciali: liste, corrispondenza 1880 - 1891

Serie trentesima: FIERE E MERCATI

52.13 "Esposizione in Cuneo" Circolare dell'Intendenza generale 1850 All.: "Regolamento per l'esposizione agraria-industriale-artistica della provincia di Cuneo, Cuneo, 1869, pp. 8

52.14 "Autografo di Vittorio Emanuele II istituente la fiera del 20 luglio" 1851 Firma autografa di Cavour

52.15 "Stabilimento di un'annua fiera nel giorno 20 luglio" 1849 - 1851

52.16 "Mercato settimanale a " Lettera del Comune di Bossolasco 1860

46

Serie trentunesima: PESI E MISURE

52.17 "Verificazioni pesi e misure" Circolari 1851 - 1883

Serie trentaduesima: LAVORO, ASSICURAZIONI

52.18 "Libretti di lavoro" Circolare del Comando militare 1829

52.19 "Società Reale Assicurazioni" Circolari 1831 - 1832

Serie trentatreesima: REGISTRI PARROCCHIALI

53.1 Registri degli atti di morte della Parrocchia di M. V. Assunta 1838 - 1864 Nota: pessime condizioni di conservazione a causa della presenza di muffe e di lacerazioni 1838-1862; 1864

54.1 Registri degli atti di nascita e di battesimo della Parrocchia di M. V. 1838 - 1850 Assunta 1838-1839; 1841-1842; 1844-1850

55.1 Registri degli atti di nascita e di battesimo della Parrocchia di M. V. 1851 - 1864 Assunta

55.2 Registri degli atti di matrimonio 1839 - 1843 Nota: precarie condizioni di conservazione per la presenza di macchie e di saldature tra le carte 1839-1841; 1843

Serie trentaquattresima: STATO CIVILE, ANAGRAFE, STATISTICA

56.1 "Bollo dei Registri di Stato Civile" 1880

56.2 "Stato Civile - Leggi e circolari" 1866 - 1883

47

56.3 "Indice alfabetico del registro di popolazione" 1865

56.4 "Anagrafe" Circolari e corrispondenza 1815 - 1883

56.5 "Anagrafe" Circolari e corrispondenza 1829 - 1884

Serie trentacinquesima: SICUREZZA PUBBLICA

57.1 "Vigilanza" Lettera della sottoprefettura per prevenire disastri nelle nuove 1881 costruzioni

57.2 "Porto d'armi" Manifesti, circolari 1814 - 1845

57.3 "Elenco delle persone alle quali è stata rilasciata la licenza di caccia sia con 1857 armi da fuoco, che con reti, col paretaio, colo roccolo, e simili, dal 1 gennaio al 31 dicembre 1857"

57.4 "Licenze e rinnovazione annuale" 1817 - 1896

57.5 "Mendicità" Circolari, corrispondenza 1817 - 1868

57.6 "Nota de' Banditi che il Reale Senato ha fatto descrivere nel secondo 1799 catalogo nell'anno 1798"

57.7 "Soggiorno degli stranieri nel regno" Circolare 1815

57.8 Registro delle persone condannate alla sorveglianza speciale della Polizia 1867

57.9 Registro dei passaporti per l'interno 1875 - 1889

57.10 "Pregiudicati" Circolari, corrispondenza 1828 - 1895

57.11 "Avvenimenti che interessano la Pubblica Sicurezza" Circolari e 1817 - 1886 corrispondenza

48 57.12 "Commissari e Agenti di Pubblica Sicurezza" Circolari e corrispondenza 1870 - 1884

49

Sezione moderna

50 Indice delle categorie, classi e serie

pp. CATEGORIA I: AMMINISTRAZIONE Classe 1°: Ufficio comunale, aggregazioni, albo pretorio 55 Classe 2°: Archivio & Protocollo 55-56 Classe 3°: Economato 56 Classe 4°: Elezioni amministrative 56-57 Classe 5°: Amministratori 57-58 Classe 6°: Personale 58-60 Classe 7°: Deliberazioni Deliberazioni del Consiglio 60 Deliberazioni della Giunta 61 Classe 9° Atti di lite 61-62 Classe 10°: Carteggio generale 62 CATEGORIA II: OPERE PIE, ASSISTENZA E BENEFICENZA Classe 1°: Opere pie, beneficenza per calamità naturali 62-63 Classe 2°: Spedalità, elenchi dei poveri 63-64 Classe 3°: Esposti, maternità ed infanzia 64 Classe 5: Associazioni benefiche 64-65 Classe 6°: Carteggio generale 65 CATEGORIA III: POLIZIA URBANA E RURALE Classe 2°: Servizi 65 Classe 3°: Regolamenti 65 Classe 4°: Autonoleggio da rimessa 65 Classe 5°: Carteggio generale 66 CATEGORIA IV: SANITA' ED IGIENE Classe 1°: Personale sanitario 66 Classe 2°: Servizio sanitario 67 Classe 3°: Epidemie 68 Classe 4°: Epizoozie 69 Classe 5°: Igiene pubblica, macello 69-70 Classe 6°: Cimitero 70 CATEGORIA V: PATRIMONIO, CONTABILITA', FINANZE

51 Classe 1°: Patrimonio 70-71 Classe 2°: Contabilità, Bilanci, Mandati, Conti 71-72 Bilanci di previsione 72 Mandati di pagamento 72-74 Conti consuntivi 74-75 Mastri della contabilità 75 Reversali di cassa 75 Classe 3°: Imposte e tasse 75-77 Classe 4°: Imposta di consumo 77-79 Classe 5°: Catasto 79-80 Classe 7°: Privative 80 Classe 8°: Mutui 80 Classe 9°: Esattoria e tesoreria 80-81 Classe 10°: Carteggio generale 81 CATEGORIA VI: GOVERNO Classe 1°: Prefetto, Leggi 81 Classe 2°: Liste elettorali, elezioni politiche Liste 82-83 Elezioni 83 Classe 3°: Feste 83-86 Classe 6°: Partiti, Organizzazioni politiche 86 CATEGORIA VII: GRAZIA, GIUSTIZIA E CULTO Classe 1°: Tribunali 86-87 Classe 2°: Giurati 87 Classe 3°: Carceri 87 Classe 4°: Conciliatura 87-88 Classe 7°: Carteggio generale 88 CATEGORIA VIII: AFFARI MILITARI Classe 1°: Leva Liste 88 Leva 88-89 Classe 2°: Ruoli matricolari, servizi militari Ruoli 89 Servizi militari 89-90

52 Requisizioni 91 Classe 3°: Tiro a segno 91 Classe 5°: Sussidi militari 91 Classe 6°: Approvvigionamenti 91 Classe 7°: Servizi dipendenti dalla guerra, pensioni, caduti 91-93 Classe 8°: Associazioni di corpo 94 Classe 9°: Carteggio generale 94 CATEGORIA IX: ISTRUZIONE PUBBLICA Classe 1°: Patronato e autorità scolastiche Patronato scolastico 94-95 Insegnanti, autorità scolastiche 95-96 Classe 2°: Registri scolastici, scuole elementari Registri 96-97 Scuole 97-98 Classe 3°: Educatori comunali 98 Classe 4°: Scuole medie 99 Classe 5°: Scuole medie superiori, Università 99 Classe 6°: Monumenti, musei, biblioteche 99 Classe 7°: Turismo 99 Classe 8°: Carteggio generale 99-100 CATEGORIA X: LAVORI PUBBLICI, POSTE, TELECOMUNICAZIONI Classe 1°: Strade 100-101 Classe 2°: Ponti 102 Classe 3°: Illuminazione pubblica 103-105 Classe 4°: Acque pubbliche. fognature 105-108 Classe 5°: Consorzi irrigui 108 Classe 7°: Orologio pubblico, telegrafo, telefono, servizio postale 108-109 Classe 8°: Ferrovie, trasporti 109-110 Classe 9°: Ufficio tecnico 110-111 Classe 10°: Opere pubbliche 111-112 Classe 11°: Carteggio generale 112 CATEGORIA XI: AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO Classe 1°: Agricoltura 112-116

53 Classe 2°: Industria, artigianato 116-117 Classe 3°: Commercio 117-118 Classe 4°: Fiere e mostre 118-119 Classe 5°: Peso pubblico 119 Classe 6°: Banche 120 Classe 7°: Lavoro e previdenza sociale 120-121 Classe 8°: Carteggio generale 121 CATEGORIA XII: STATO CIVILE, ANAGRAFE, STATISTICA Classe 1°: Stato civile 121-122 Classe 2°: Anagrafe 122-123 Classe 3°: Censimento 124 Classe 4°: Statistica 124-125 Classe 5°: Carteggio generale 125 CATEGORIA XIII: ESTERI Classe 1°: Comunicazioni con l'estero 125 Classe 2°: Emigrazione 125 CATEGORIA XV: SICUREZZA PUBBLICA Classe 1°: Calamità naturali 125 Classe 2°: Armi ed esplosivi 126 Classe 4°: Esercizi pubblici 126 Classe 7: Pubblica sicurezza, pregiudicati, ammoniti, diffidati 126-127 Classe 9°: Mentecatti 127 Classe 10°: Servizio antincendi 127 Classe 11°: Carteggio generale 127

54

CATEGORIA I: AMMINISTRAZIONE

Classe 1°: Ufficio comunale, aggregazioni, albo pretorio

58.1 "Assunzione diretta servizi pubblici" 1901 - 1904

58.2 "Ufficio comunale: funzionamento" 1868 - 1927

58.3 "Circoscrizione comunale - Aggregazione di Torre Bormida e di Bergolo - 1926 - 1928 Unificazione con Cortemilia"

58.4 "Contributi pro Ricostituzione Comune" 1946

58.5 Inclusione nei comuni montani: corrispondenza, circolari 1961 - 1962

58.6 Ufficio comunale: corrispondenza 1965

58.7 "Servizio del messo comunale" 1912 - 1923

58.8 Registri degli atti, avvisi e manifesti pubblicati 1961 - 1974

58.9 Registri delle notificazioni di atti ed avvisi 1949 - 1976

Classe 2°: Archivio & Protocollo

59.1 "Archivio: riordinamento, scarto" Circolari, corrispondenza 1897 - 1916

59.2 Registri di protocollo 1898 - 1902

59.3 Registri di protocollo 1904 - 1905

59.4 Registri di protocollo 1907 - 1910

60.1 Registri di protocollo 1911 - 1928 All.: Fogli di congedo illimitato di Pereni Ferdinando e Giamello Vincenzo

55

60.2 Registro di protocollo 1947 - 1948

60.3 "Registro protocollo pratiche riservate"" 1949

60.4 Registro di protocollo 1960 - 1962

60.5 Registro di protocollo 1965

Classe 3°: Economato

61.1 "Somministrazioni e forniture: ribasso di prezzi" Circolare 1927

61.2 "Arredi e mobili per gli uffici" 1868 - 1928

61.3 "Spese postali" Circolare 1928

61.4 "Provviste di carbone e legna da riscaldamento" 1928

61.5 "Abbonamento a riviste e giornali" 1916 - 1928

Classe 4°: Elezioni amministrative

62.1 "Elezioni comunali amministrative" Verbali, circolari 1914 - 1921 All.: "Disposizioni della legge comunale e provinciale concernenti le operazioni elettorali", Roma, 1914, pp. 32

62.2 "Elettorato femminile" Circolari 1926 All.: Manifesto (in bianco) "Ammissione delle donne all'elettorato amministrativo", 1926

62.3 "Amministrazione provinciale" Verbali di elezione, circolari 1867 - 1927

62.4 "Elezioni amministrative 1947" Verbali, tabelle di scrutinio, 1947 - 1948 corrispondenza, registro dei certificati All.: Manifesto con i candidati alle elezioni comunali, 1947

62.5 Elezioni amministrative 1951: rendiconto delle spese sostenute 1951

56

62.6 Certificati di elettori residenti all'estero 1960

62.7 "Elezioni amministrative" 1964

62.7.1 "Richiesta spazi elettorali comunali - Propaganda indiretta" 1964

62.7.2 "Risultato delle elezioni - Convalida dei Consiglieri e nomina degli organi 1964 dell'Amministrazione"

62.7.3 Tabelle di scrutinio 1964

62.7.4 "Circolari varie" 1964

62.7.5 "Cartoline avviso" 1964

62.7.6 "Compilazione, trasmissione, consegna dei certificati elettorali" 1964

62.7.7 "Compilazione e distribuzione dei certificati e rilascio dei duplicati" 1964

62.7.8 "Elenchi speciali per i Presidenti degli Uffici elettorali di sezione" 1964

62.7.9 "Liste dei candidati comunali" 1964

62.7.10 "Determinazione, ripartizione e assegnazione degli spazi elettorali" 1964

Classe 5°: Amministratori

63.1 "Informazioni riservate" Corrispondenza con la Sotto Prefettura 1898

63.2 "Sindaco ufficiale di polizia" Circolari 1901 - 1912

63.3 "Amministrazione comunale - Sindaco - Giunta" Circolari 1897 - 1914

63.4 "Consiglieri comunali in carica e scaduti" Verbali, corrispondenza 1899 - 1914

57

63.5 "Sedute consiliari ordinarie e straordinarie" Circolari 1906 - 1915

63.6 "Consulta municipale" Circolari 1926 - 1927

63.7 "Podestà" Circolari, corrispondenza 1926 - 1928 All.: "Il Podestà", Cuneo, 1926, pp. 12

63.8 Decreto di nomina del Commissario Prefettizio 1947

63.9 Registro delle cariche comunali 1957

63.10 Elenchi dei Consiglieri Comunali 1962 - 1964

63.11 Carteggio generale 1965

Classe 6°: Personale

64.1 "Segretario Comunale Quaglia Giovenale" 1866

64.2 "Segretario provvisorio Vassallo Cesare" 1868

64.3 "Orfani degli impiegati" Lettera del Segretario del Comune di Pisa 1907

64.4 "Cessione stipendio" Circolare della Sotto Prefettura 1916

64.5 "Associazione locale tra Impiegati degli Enti locali" 1907 - 1916

64.6 "Inserviente comunale Bergamasco Vincenzo" 1924 - 1925

64.7 "Consorzio di Segreteria comunale" 1926

64.8 "Giuramento Impiegati" 1926

64.9 "Regolamento e pianta organica" 1905 - 1926

58

64.10 "Sindacato fascista dell'impiego - Concorsi e tassa" 1923 - 1926

64.11 "Miglioramento economico e caro viveri" 1918 - 1927

64.12 "Cassa di Previdenza" 1904 - 1928

64.13 "Istituto Nazionale Impiegati Enti Locali" 1926 - 1928

64.14 "Associazione fascista del pubblico impiego" 1927 - 1928

64.15 Stato matricolare del Segretario Tarulla Angelo 1948

64.16 "Personale: contributi, Cassa Previdenza, INADEL" 1947 - 1950

64.17 "Costituzione Consorzio Segreteria - Nomina Segretario Reggente - Ruolo 1947 - 1950 Segretario Tarulla Angelo"

64.18 "Ruoli dei Segretari Comunali" 1952 - 1953

64.19 Prospetto del personale dipendente non iscritto presso la Cassa di 1955 Previdenza Enti Locali

64.20 "Stato matricolare sig. Costa Carlo" 1949 - 1957

64.21 "Pratica di pensione o liquidazione Costa Carlo fu Giovanni" 1957 - 1961

64.22 "Messo comunale" 1959 - 1962

64.23 Segretario comunale: liquidazione indennità di missione 1965

64.24 Personale comunale: elenco dei contributi versati, corrispondenza 1961 - 1966

64.25 Carteggio generale 1965 - 1966

64.26 "Castaldo Francesco" Fascicolo personale 1963 - 1969

59

64.27 Segretario comunale Giordano Vincenzo: fascicolo personale 1959 - 1972

64.28 "Carteggio Segretario Com. Capo Micca Geom. Emilio" 1969 - 1973

64.29 "Fascicolo personale Segretario comunale 2° classe titolare Dott. 1971 - 1974 Giuseppe Dubolino"

Classe 7°: Deliberazioni

Deliberazioni del Consiglio

65.1 Deliberazioni del Consiglio comunale 1897 - 1912

66.1 Deliberazioni del Consiglio comunale 1913 - 1916

66.2 Deliberazioni del Consiglio comunale 1920 - 1925

66.3 Deliberazioni del Podestà 1926 - 1928

67.1 "Registro verbali Consiglio comunale" 1947 - 1950

67.2 "Indice delle deliberazioni del Consiglio comunale" 1947 - 1952

67.3 "Registro verbali del Consiglio comunale" 1950 - 1954

67.4 "Indice delle deliberazioni del Consiglio comunale" 1953 - 1954

67.5 Copie di verbali di deliberazione del Consiglio comunale 1948 - 1954

67.6 Copie di deliberazioni del Consiglio comunale 1957

67.7 Consiglio comunale: copie di deliberazioni, carte preparatorie 1964 - 1967

60 Deliberazioni della Giunta

68.1 Deliberazioni della Giunta municipale 1897 - 1912

68.2 Deliberazioni della Giunta municipale 1914 - 1916

68.3 Deliberazioni della Giunta municipale 1922 - 1923

68.4 "Registro verbali della Giunta municipale" 1948 - 1950

68.5 Registro delle deliberazioni della Giunta comunale 1953

68.6 Copie di verbali di deliberazione della Giunta municipale 1949 - 1953

68.7 Copie di deliberazioni della Giunta comunale 1957

68.8 Registri delle pubblicazioni delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta 1957 - 1964

Classe 9° Atti di lite

69.1 "Vertenza Comune - Cuttica Mario" 1957 - 1965

69.2 "Pratica riservata Comune - Cencio Giuseppe" 1965 - 1967

69.3 "Vertenza Comune - Bertone Agostino" 1957 - 1968

69.4 "Vertenza Bertodo-Canonica" 1969

69.5 "Vertenza tra Comune Torre Bormida e geom. Sappia" 1966 - 1971

69.6 "Vertenza Damonte Mario - Torre Bormida" 1966 - 1972

69.7 "Vertenza Comune - Genta Renato" 1967 - 1972

61 69.8 "Vertenza Comune - Castaldo" 1967 - 1972

69.9 "Sovracanoni idroelettrici" 1968 - 1973

Classe 10°: Carteggio generale

69.10 Carteggio generale relativo alla cat. I 1957 - 1958

CATEGORIA II: OPERE PIE, ASSISTENZA E BENEFICENZA

Classe 1°: Opere pie, beneficenza per calamità naturali

70.1 "Opere pie - Circolari" 1862

70.2 Carteggio generale 1898 - 1904

70.3 "Personale amministrativo Opere Pie" Circolari 1909 - 1912

70.4 "Opere pie - Sussidi" Lettera della Sotto-Prefettura 1919

70.5 "Opere pie- Bilanci, conti" Corrispondenza e circolari 1888 - 1926

70.6 "Federazione Provinciale Opere Pie" Circolari 1926 - 1927

70.7 "Presidente e Membro della Congregazione di Carità" Corrispondenza, 1910 - 1928 circolari

70.8 "E.C.A." Corrispondenza diversa 1947 - 1950

70.9 "Inondazione 1872 e 1886" Circolari, corrispondenza 1872 - 1887

70.10 "Terremoto 1887" Circolari 1887 All.: Manifesto di Umberto I, 1887

70.11 "Terremoto 1907" Circolari 1907

62

70.12 "Terremoto 1908" Circolari, corrispondenza 1908 - 1909

70.13 "Terremoto 1915" Circolari 1915 - 1916

70.14 "Incendi" Circolari 1855 - 1922

Classe 2°: Spedalità, elenchi dei poveri

71.1 "Ospedale Infantile Regina Margherita Torino" Circolare 1908

71.2 "Ospedale S. Giovanni Battista di Torino" Corrispondenza 1903 - 1914

71.3 "Ospedale S. Lazzaro Alba" Circolare 1916

71.4 "R. Opera della Maternità di Torino. Ricovero ed assistenza di gestanti" 1899 - 1920

71.5 "Ospedale S. Croce Cuneo" Circolare 1924

71.6 "Ospizi e ricoveri di mendicità e per anormali" Circolari, corrispondenza 1861 - 1926

71.7 "Ospedale oftalmico Torino" Nota spese 1927

71.8 "Poveri" Elenchi, circolari, corrispondenza 1854 - 1927

71.9 "Statistiche spedalità" Circolari 1897 - 1927

71.10 "Spedalità - Pratiche individuali" 1883 - 1928

71.11 "Medicinali ai poveri" Corrispondenza 1928

71.12 Registro delle spedalità 1950 - 1956

71.13 Notifiche di ricoveri d'urgenza 1964 - 1965

63 71.14 Spedalità diverse 1958 - 1966

Classe 3°: Esposti, maternità ed infanzia

72.1 "Invio di gestanti e nati alla Maternità" 1898

72.2 "Trovatelli - Circolari" 1887 - 1919

72.3 "Assegni e baliatici sussidi" 1880 - 1927

72.4 "Assistenza all'infanzia" Circolari 1915 - 1927 All.: "Disposizioni sulla tutela igienica del baliatico", 1919, pp. 14

72.5 "Trovatelli - Pratiche individuali" 1896 - 1928

72.6 "Spese e contributo per gli esposti" 1906 - 1928

72.7 "O.N.M.I." Circolari 1926 - 1928

72.8 "Opera Maternità Infanzia - Pacchi per neonati - Informazioni" 1947 - 1948

72.9 Corrispondenza diversa relativa alla minore affiliata B.V. 1953

72.10 Corrispondenza con l'Istituto provinciale per l'infanzia relativa alla 1955 gestante nubile P.V.

Classe 5: Associazioni benefiche

73.1 "Croce Rossa" Circolari 1915 - 1923

73.2 "U.N.R.R.A., Treno Amicizia" Corrispondenza 1948

73.3 "Ufficio provinciale assistenza post-bellica" Circolari, corrispondenza 1947 - 1949

73.4 "Fondo solidarietà Nazionale - Raccolta fondi pro-disoccupati - 1948 - 1949 Rendiconti - Erogazioni"

64

73.5 "Istituto previdenza sociale - Disoccupazione" Carteggio generale 1948 - 1949

73.6 "U.N.R.R.A." Circolari e corrispondenza relative ad attività assistenziali in 1947 - 1955 genere

73.7 Assistenza: carteggio generale 1965 - 1966 All.: Manifesto (in bianco) "Assistenza sanitaria gratuita", s.d.

Classe 6°: Carteggio generale

73.8 Carteggio generale relativo alla cat. II 1956 - 1957

73.9 Carteggio generale relativo alla cat. II 1955 - 1962

CATEGORIA III: POLIZIA URBANA E RURALE

Classe 2°: Servizi

74.1 "Contravvenzioni, circolari" 1924 - 1927

74.2 Carteggio generale 1966

Classe 3°: Regolamenti

74.3 "Regolamento per le grondaie" 1905

74.4 "Regolamento di polizia urbana e rurale" Testo, corrispondenza 1867 - 1906

74.5 "Registro delle ordinanze" 1958 - 1961

Classe 4°: Autonoleggio da rimessa

74.6 Autonoleggio da rimessa: modifiche al regolamento 1951

65 Classe 5°: Carteggio generale

74.7 Carteggio generale relativo alla cat. III 1956 - 1962

74.8 Carteggio generale relativo alla cat. III 1965

CATEGORIA IV: SANITA' ED IGIENE

Classe 1°: Personale sanitario

75.1 "Elenchi esercenti dell'arte salutare" 1887 - 1903

75.2 "Concorso medico" Mandati, corrispondenza 1907 - 1908

75.3 "Consorzio ostetrico" 1891 - 1914

75.4 "Cassa Previdenza" Elenchi, corrispondenza 1897 - 1918

75.5 "Consorzio veterinario" 1906 - 1920

75.6 "Capitolato sanitario" Corrispondenza 1907 - 1920

75.7 "Veterinari e allievi veterinari" 1919 - 1922

75.8 "Consorzio sanitario" 1892 - 1925

75.9 "Medici" Corrispondenza, elenchi 1893 - 1925

75.10 "Orfani sanitari" 1908 - 1925

75.11 "Farmacisti" 1913 - 1925

75.12 Carteggio generale 1966

66 Classe 2°: Servizio sanitario

76.1 "Servizio ufficiale sanitario" 1884 - 1919

76.2 "Vaccinazioni" Corrispondenza, circolari 1868 - 1924

76.3 "Servizio sanitario" Corrispondenza 1892 - 1925

76.4 "Servizio farmaceutico" Corrispondenza, circolari 1897 - 1927

76.5 "Bollettini sanitari" Corrispondenza 1898 - 1927

76.6 "Servizio veterinario" 1904 - 1927 All.: "Regolamento provinciale di polizia zooiatrica", Cuneo, 1916, pp. 68

76.7 Schede individuali delle vaccinazioni 1948 - 1954

76.8 "Registro vaccinazioni" 1946 - 1957

76.9 "Registro vaccinazioni antipoliomielitiche" 1958 - 1959

76.10 "Vaccinazioni antipoliomielitica con vaccino attenuato di Sabin" 1963 - 1964

76.11 Servizio sanitario: corrispondenza 1964 - 1966

76.12 "Pratica inerente ambulatorio comunale" 1964 - 1966

76.13 "Vaccinazioni antipoliomielitiche" Statistiche 1962 - 1967

76.14 "Dichiarazione di vaccinazioni" 1964 - 1975

76.15 "Vaccinazioni" Corrispondenza 1956 - 1976

67 Classe 3°: Epidemie

77.1 "Pellagra" Circolare 1898

77.2 "Malaria" Circolari 1901 - 1903 All.: "Il chinino di Stato", Torino, 1903, pp. 12; "Il chinino nella profilassi e cura della malaria", Roma, 1903, pp. 6

77.3 "Malattie veneree" Circolari 1887 - 1911

77.4 "Colera" Circolari 1887 - 1911

77.5 "Vaiolo" Circolare 1914

77.6 "Tifo" Circolare 1915

77.7 "Lotta contro le malattie sociali" Circolare 1926

77.8 "Influenza" 1918 - 1927

77.9 "Cancro" Circolare 1928

77.10 "Tubercolosi" 1851 - 1928

77.10. "Lotta alla tubercolosi" 1899 - 1926 1

77.10. "Contributo pro Consorzio provinciale antitubercolare" 1925 - 1927 2

77.10. "Consorzio provinciale antitubercolare" 1921 - 1928 3

77.10. "Campagne antitubercolari" 1926 - 1928 4

77.10. "Comitato comunale antitubercolare" 1927 - 1928 5

68 Classe 4°: Epizoozie

77.11 "Epizoozie del bestiame" 1901 - 1920

77.12 "Cura antirabbica" 1851 - 1927

Classe 5°: Igiene pubblica, macello

78.1 "Igiene pubblica" 1867 - 1927

78.1.1 "Regolamento d'igiene" 1867 - 1898

78.1.2 "Vigilanza igienica sostanze alimentari" 1890 - 1910

78.1.3 "Alcool metilico puro" 1911

78.1.4 "Laboratorio provinciale d'igiene e profilassi"" 1927

78.1.5 "Acque gazose" 1927

78.1.6 "Questionario per l'inchiesta sulle condizioni igienico-sanitarie dei Comuni 1885 del Regno"

78.2 "Sanità marittima, lazzaretti, colonie" 1861 - 1927

78.2.1 "Lazzaretti e quarantene" 1884 - 1915

78.2.2 "Colonie marine e montane" 1912 - 1927 All.: "Relazione morale per l'anno 1924" dell'Ospizio Marino della Provincia di Cuneo

78.2.3 "Terme di Acqui" 1861 - 1918

78.3 "Servizio medico - Igiene" 1959

78.4 "Igiene e Sanità pubblica. Canonica" 1963 - 1964

69

78.5 Referto di analisi dell'acqua dell'acquedotto municipale 1964

78.6 Carteggio generale 1965

78.7 Carteggio generale 1966

78.8 "Macelli" 1904 - 1928

78.9 Registri di denunce di malattie del bestiame 1953 - 1960 All.: cartelli indicatori di zona infetta

Classe 6°: Cimitero

79.1 "Cimitero" Corrispondenza 1832 - 1909

79.2 "Piano regolatore cimitero" 1940 - 1950

79.3 Autorizzazioni al trasporto di salma 1956

79.4 Autorizzazioni al trasporto di salma 1964

79.5 Carteggio generale relativo alla cat. IV 1956 - 1962

CATEGORIA V: PATRIMONIO, CONTABILITA', FINANZE

Classe 1°: Patrimonio

80.1 "Pratica per la riscossione degli interessi dei buoni del Tesoro" 1894 - 1897

80.2 "Crediti comunali" Libretti postali di risparmio 1898

80.3 "Rendite e buoni del Tesoro" 1864 - 1898

80.4 "Censi" 1893 - 1902

70

80.5 "Debiti del Comune" 1900 - 1906

80.6 "Assicurazioni di beni comunali" 1911 - 1925

80.7 "Iscrizioni ipotecarie pro e contro il Comune" 1893 - 1927

80.8 "Alienazione di fabbricato comunale" 1926 - 1927

80.9 "Usi civici" 1907 - 1928

80.10 "Inventari e consistenze patrimoniali di beni mobili e immobili e 1907 - 1928 finanziari"

80.11 Registro unico degli inventari circa 1950

80.12 Repertorio degli atti soggetti a registrazione 1956 - 1977

80.13 "Raccolta contratti" 1959 - 1981

Classe 2°: Contabilità, Bilanci, Mandati, Conti

81.1 "Contabilità di spese a carico dello stato" 1907 - 1911

81.2 "Preparazione bilanci" Circolari, corrispondenza 1897 - 1924

81.3 "Mandati" Circolari, corrispondenza 1883 - 1928

81.4 "Preparazione conti consuntivi" Circolari, corrispondenza 1899 - 1928

81.5 "Liquidazione parcelle" 1905 - 1928

81.6 "Statistica finanze locali" 1908 - 1928

81.7 Rilevazioni statistiche sui conti pubblici 1954 - 1959

71

81.8 Contabilità: corrispondenza 1966

Bilanci di previsione

82.1 Bilanci di previsione 1898 - 1899

82.2 Bilanci di previsione 1901 - 1906

82.3 Bilanci di previsione 1909 - 1916

83.1 Bilanci di previsione 1920 - 1928

84.1 Bilanci di previsione 1950

84.2 Bilanci di previsione 1953 - 1959

85.1 Bilanci di previsione 1965 - 1966

Mandati di pagamento

86.1 Mandati di pagamento 1897

86.2 Mandati di pagamento 1898

86.3 Mandati di pagamento 1899

86.4 Mandati di pagamento 1900

86.5 Mandati di pagamento 1901

87.1 Mandati di pagamento 1902 - 1904

87.2 Mandati di pagamento 1905

72

87. bis 1 Mandati di pagamento 1906

87. bis 2 Mandati di pagamento 1907

87. bis 3 Mandati di pagamento 1908

87. bis 4 Mandati di pagamento 1909 - 1910

87. bis 5 Mandati di pagamento 1906 - 1910

88.1 Mandati di pagamento 1911 - 1913

88. bis 1 Mandati di pagamento 1914 - 1915

89.1 Mandati di pagamento 1916 - 1919

90.1 Mandati di pagamento 1920

90.2 Mandati di pagamento 1921 - 1922

90.3 Mandati di pagamento 1923

91.1 Mandati di pagamento 1924

91.2 Mandati di pagamento 1925 - 1926

91.3 Mandati di pagamento 1922 - 1927

92.1 Mandati di pagamento 1927

92.2 Mandati di pagamento 1928

93.1 Mandati di pagamento 1950

73

93.2 Mandati di pagamento 1951

93.3 Mandati di pagamento 1953

93.4 Mandati di pagamento 1954

93.5 Mandati di pagamento 1955

93.6 Mandati di pagamento 1956

93.7 Mandati di pagamento 1958

93.1 Mandati di pagamento 1959

93.2 Mandati di pagamento 1960

93.3 Mandati di pagamento 1961

95.1 Mandati di pagamento 1962

95.2 Mandati di pagamento 1963

96.1 Mandati di pagamento 1964

96.2 Mandati di pagamento 1965

96.3 Mandati di pagamento 1966

Conti consuntivi

97.1 Conti consuntivi 1898 - 1914

98.1 Conti consuntivi 1915 - 1928

74

99.1 Conti consuntivi 1950

99.2 Conti consuntivi 1953 - 1956

99.3 Conti consuntivi 1958 - 1966

Mastri della contabilità

100.1 Giornali e mastri della contabilità 1949 - 1950

100.2 Mastro della contabilità 1954 - 1956

101.1 Giornali e mastri della contabilità 1957 - 1960

102.1 Giornali e mastri della contabilità 1961 - 1963

103.1 Mastri della contabilità 1964 - 1966

Reversali di cassa

104.1 Reversali di cassa 1950 - 1951

104.2 Reversali di cassa 1953

104.3 Bollettari delle entrate e reversali di cassa 1951 - 1959

105.1 Reversali di cassa 1960 - 1962

106.1 Bollettari delle entrate e reversali di cassa 1963 - 1968

Classe 3°: Imposte e tasse

107.1 "Imposta militare e centesimo di guerra" 1915 - 1916 75

107.2 "Imposte e tasse erariali" Circolari, corrispondenza 1819 - 1918 All.: "Testo unico delle leggi, regolamento, capitoli normali e tabella dei compensi pere gli atti esecutivi per la riscossione delle imposte dirette", Roma, 1902, pp. 158

107.3 "Ricchezza mobile" Circolari e corrispondenza 1899 - 1922

107.4 "Imposta sul patrimonio" Circolari, corrispondenza 1910 - 1922

107.5 "Diritti erariali d'autore" 1924 - 1926

107.6 "Imposta complementare sul reddito" Corrispondenza 1897 - 1927

107.7 "Sovrimposta" Circolari, corrispondenza 1897 - 1928

107.8 "Imposte e tasse comunali" Circolari, corrispondenza 1867 - 1928 All.: "Regolamento tipo per l'applicazione della tassa sugli esercizi e sulle rivendite", Roma, 1903, pp. 14

107.9 "Imposte e tasse provinciali" 1898 - 1928 All.: Manifesto del Sindaco relativo alla tassa sui velocipedi, 1906

107.10 "Manomorta" Circolari, corrispondenza 1909 - 1928

107.11 "Ufficio del registro e bollo" Circolari 1910 - 1928

107.12 "Tassa macellazione bovini" 1914 - 1928

107.13 "Tassa celibi" Elenchi, corrispondenza 1927 - 1928

107.14 "Commissione comunale di I grado per i tributi locali" 1958 - 1960

107.15 "Ricorsi da esaminare" 1958 - 1963

107.16 "Commissione comunale di 1° istanza tributi locali" Verbali, ricorsi, 1961 - 1963 corrispondenza

107.17 Carteggio generale 1965

76

107.18 "Prestazioni d'opera" Regolamento, corrispondenza 1959 - 1967

107.19 "Esenzione sovrimposta sul reddito dominicale - Compensazione statale" 1963 - 1967

108.1 Ruoli delle tasse 1891 - 1912

109.1 Ruoli delle tasse 1913 - 1921

109.2 Ruoli delle tasse 1924 - 1928

110.1 "Denunce del bestiame" 1947

110.2 Registro dei diritti di segreteria 1948 - 1950

110.3 Ruolo unico dei tributi comunali 1948 - 1963

110.4 "Imposta sui cani - Matricole" 1962 - 1964

110.5 Tasse comunali: ruoli e corrispondenza 1964 - 1970

110.6 Registri dei diritti di Segreteria, Stato Civile, Carte d'identità 1962 - 1973

Classe 4°: Imposta di consumo

111.1 Notizie statistiche sul consumo dei generi soggetti a dazio 1914 - 1925 1914; 1924-1925

111.2 Statistica dei generi assoggettati all'imposta di consumo 1950 - 1951

111.3 Statistica dei generi assoggettati all'imposta di consumo 1955

111.4 Statistiche del bestiame macellato 1965

111.5 Statistica dei generi assoggettati all'imposta di consumo 1959 - 1970

77

111.6 Corrispondenza, tariffe 1897 - 1924

111.7 "Imposta vino" Corrispondenza 1916 - 1927

111.8 "Tassa scambio" Corrispondenza 1924 - 1927

111.9 "Dazio consumo" Corrispondenza, circolari, statistiche 1898 - 1928

111.10 "Dazio" Circolari e corrispondenza 1949 - 1955

111.11 "Ufficio imposte consumo -Contabilità, ruoli, incassi gestione 1958" 1958

111.12 "Ufficio imposte consumo - Ditta Canonica Cesare" 1963 - 1964

111.13 "Trasgressioni alle imposte consumo" 1964

111.14 Elenchi delle trasgressioni alle imposte di consumo 1965

111.15 Carteggio generale 1965

111.16 Tariffa imposte di consumo: deliberazione 1965

111.17 Imposte di consumo: corrispondenza 1961 - 1966

112.1 Convenzioni di abbonamento all'imposta di consumo 1949

112.2 Convenzioni di abbonamento all'imposta di consumo 1955

112.3 "Imposta consumo: ruolo, ricorsi" 1950

112.4 Ruoli dell'imposta di consumo 1950 - 1952

112.5 Ruoli dell'imposta di consumo 1955

78 112.6 Imposta di consumo: registri diversi 1954 - 1955

112.7 Ruolo imposta consumo 1957

112.8 Denunce della produzione vinicola 1962 - 1963

112.9 Ruoli di abbonamento all'imposta di consumo 1958 - 1963

112.10 "Versamenti I.G.E." Ruoli, prospetti delle riscossioni 1964 All.: "Imposta generale sull'entrata", Roma, 1957, pp. 36

112.11 Registri di carico e scarico, registri di cassa 1963 - 1964

112.12 Registro di carico e scarico bollettari e registri 1965

112.13 Ruoli per la riscossione dei canoni e rimborsi dagli utenti dell'acquedotto 1959 - 1965

112.14 Denunce della produzione vinicola 1966

Classe 5°: Catasto

113.1 Tavola Censuaria di Torre Bormida circa 1900

113.2 "Operazioni di classamento" 1888 - 1902 All.: Manifesto del Comune "Classamento dei terreni", 1900

113.3 Verbali di delimitazione del territorio comunale 1889 - 1903

113.4 "Migliorie terreni pel catasto" 1899 - 1903

113.5 Domande di volture catastali 1884 - 1902

113.6 Note dei passaggi 1904 - 1907

113.7 Domande di volture catastali 1910 - 1914 All.: "Risoluzioni di massima sul servizio della conservazione dei catasti", Roma, 1900

79

114.1 "Nuovo catasto" Corrispondenza, prospetti delle tariffe 1897 - 1911 All.: "Relazione sulle tariffe d'estimo pubblicate dalla Giunta Tecnica", Cuneo, 1907, pp. 72; Manifesto dell'Ufficio Catastale di Cuneo "Avviso", 1911

114.2 Catasto: corrispondenza diversa 1898 - 1927

114.3 "Commissione censuaria" Corrispondenza, deliberazioni 1890 - 1912 All.: Manifesto del Comune "Avviso", 1899

114.4 Commissione censuaria comunale: comunicazioni di nomine 1965

Classe 7°: Privative

115.1 "Intendenza di finanza" Circolari 1887 - 1926

115.2 "Privative" Circolari, corrispondenza 1898 - 1928

Classe 8°: Mutui

116.1 "Mutui, debiti" Verbali, corrispondenza 1890 - 1909

116.2 Prestito nazionale: corrispondenza 1916

116.3 "Mutui" Atti notarili, corrispondenza 1897 - 1928

116.4 "Mutuo con la Cassa di Risparmio e Cassa DD. e PP." 1958 - 1961

116.5 "Mutuo con la Cassa DD. PP. costruzione linea ad alta tensione" 1955 - 1978

Classe 9°: Esattoria e tesoreria

117.1 "Esattoria" Circolari e corrispondenza 1896 - 1927

117.2 "Documenti della Sezione Tesoreria Provinciale" 1957 - 1959

117.3 "Corrispondenza relativa alle controversie" 1958 - 1959

80

117.4 Esattoria: corrispondenza diversa 1952 - 1965

117.5 "Vertenza Comune - Esattore" 1965 - 1966

117.6 "Contratto esattoriale" 1959 - 1967

117.7 "Corrispondenza relativa al servizio esattoriale" 1958 - 1969

117.8 "Verifiche di cassa" Circolari, corrispondenza 1889 - 1928

117.9 Verbali di verifiche di cassa 1953 - 1960

117.10 Verbali di verifiche di cassa 1964 - 1965

Classe 10°: Carteggio generale

118.1 Carteggio generale relativo alla cat. V 1952 - 1956

118.2 Carteggio generale relativo alla cat. V 1956 - 1958

CATEGORIA VI: GOVERNO

Classe 1°: Prefetto, Leggi

119.1 "Calendario generale dello Stato" 1856 - 1914

119.2 "Bollettino della Prefettura" 1868 - 1927

119.3 "Abbonamento alle Leggi e Decreti" 1900 - 1928

Classe 2°: Liste elettorali, elezioni politiche

81 Liste

120.1 Liste elettorali ed elezioni: corrispondenza diversa 1897 - 1928 All.: "Istruzioni per la esecuzione del titolo III del Testo Unico della legge elettorale politica", Roma, 1921, pp. 60

120.2 "Liste politiche" Corrispondenza 1905 - 1928

120.3 "Proposta cancellazione liste elettorali" 1948

120.4 "Contabilità servizio elettorale" 1948

120.5 Revisioni annuali delle liste elettorali 1948 - 1953

120.6 "Circolari servizio elettorale" 1949 - 1954

120.7 Revisioni annuali delle liste elettorali 1951 - 1954

120.8 "Impianto schedario elettorale" 1951 - 1955

120.9 "Revisioni dinamiche e annuali delle liste elettorali" 1951 - 1955

121.1 "Servizio elettorale" 1957 - 1961

121.1.1 "Revisione annuale 1957" 1957

121.1.2 "Revisione annuale 1958" 1958

121.1.3 Liste elettorali 1958

121.1.4 "Commissione elettorale comunale - Verbali di deliberazione" 1957 - 1958

121.1.5 "Revisione annuale 1959-1960" 1959 - 1960

121.1.6 "Circolari, corrispondenza" 1959 - 1960

82

121.1.7 "Commissione elettorale comunale - Verbali di deliberazione" 1959 - 1960

121.1.8 "Revisione annuale 1960-1961" 1960 - 1961

121.2 "Servizio elettorale - Corrispondenza - Varie - Statistiche" 1959 - 1964

121.3 "Servizio elettorale: revisioni annuali" 1961 - 1964

122.1 "Verbali originali Commissione elettorale comunale" 1961 - 1972

Elezioni

123.1 Verbali delle operazioni elettorali 1948

123.2 Elenco degli elettori che si sono astenuti dal voto 1953

123.3 "Elezioni politiche" Corrispondenza 1963

123.4 "Nomina scrutatori, elenchi e buste per custodia dei certificati degli 1963 elettori in particolari casi"

123.5 "Compilazione, trasmissione e consegna dei certificati elettorali" 1963

Classe 3°: Feste

124.1 "Festa dello Statuto" 1851 - 1898

124.2 "50° anniversario della proclamazione del Regno d'Italia" 1907

124.3 "Roma Capitale d'Italia" 1911

124.4 "Vittorio Emanuele II" 1911 - 1920

124.5 "S.S. il Sommo Pontefice" Telegrammi 1922

83

124.6 "Principi Reali" 1897 - 1924

124.7 "Sotto Prefetto" 1869 - 1926

124.8 "Duce" Circolari 1926

124.9 "Benemerenze patriottiche: concorso nazionale" 1871 - 1926

124.10 "Pro Dollaro" Elenchi, corrispondenza 1925 - 1926

124.11 "Reali e Principi Esteri" 1910 - 1927

124.12 "Ordini del Governo" 1914 - 1927 All.: Manifesti della Presidenza del Consiglio, 1928: Manifesto della Federazione Provinciale Fascista dei Commercianti "Listino dei prezzi massimi", 1929

124.13 "Emanuele Filiberto" Circolare 1927

124.14 "Pensioni" 1900 - 1927

124.15 "S. E. il Prefetto già R. Intendente" 1887 - 1928

124.16 "S.M. Vittorio Emanuele III e sua Reale Famiglia" Circolari 1896 - 1928

124.17 "Re Umberto I e la Regina Margherita" 1897 - 1928

124.18 "Festa del 20 settembre" 1898 - 1928

124.19 "Sottoprefettura" 1916 - 1928 All.: Manifesto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1928

124.20 "Onorificenze" 1921 - 1928

124.21 "21 aprile" 1924 - 1928

84 124.22 "28 ottobre" 1924 - 1928

124.23 "Grandi italiani" 1856 - 1928

124.23.1 "Monumento in Alba a Bertero e Gardini" 1856

124.23.2 "Memoria Cimarosa" 1899

124.23.3 "Giovanni Bovio" 1903

124.23.4 "Giuseppe Garibaldi" 1907

124.23.5 "S.E. l'On. Teobaldo Calissano" 1906 - 1913

124.23.6 "Michele Coppino" 1914

124.23.7 "S.E. Sonnino" 1919

124.23.8 "S. E. l'On. Giovanni Giolitti" 1922

124.23.9 "Centenario di S. Francesco" 1926

124.23.1 "Armando Diaz" 1927 - 1928 0

124.23.1 "Beato Cottolengo" 1927 - 1928 1

124.24 "Feste patriottiche" 1893 - 1928

124.24.1 "Monumento a S.M. Vittorio Emanuele II sul colle di S. Martino" 1893

124.24.2 "Monumento a Vitt. Em. II a Roma" 1911

124.24.3 "Annessione di Fiume" 1924

124.24.4 "Ossario sul Pasubio" 1925 - 1926

85

124.24.5 "Monumento al Marinaio d'Italia" 1927

124.24.6 "Ossario sul Grappa" 1926 - 1927

124.24.7 "4 novembre" 1923 - 1928

124.24.8 "24 maggio" 1924 - 1928

124.25 "S.A.R. Principe di Piemonte" Circolari 1927 - 1928

124.26 "24 marzo" 1927 - 1928

Classe 6°: Partiti, Organizzazioni politiche

125.1 Partiti: corrispondenza diversa 1920 - 1925

125.2 "Partito Nazionale Fascista" Circolari 1927 - 1928

125.3 "Opera Nazionale Balilla ora G.I.L." Circolari, corrispondenza, verbali 1927 - 1928 All.: Manifesto del Comitato Provinciale per l'O.N.B. "Organizzazione di Balilla e di Avanguardisti"

125.4 "Dopolavoro" Circolari e corrispondenza 1927 - 1928 All.: "Scopi ed organizzazione" dell'Opera Nazionale Dopolavoro, Roma, 1927, pp. 40; "La partecipazione dell'O.N.D. ai Congressi nazionali ed internazionali durante il 1927", Roma, 1927, pp. 80; "Norme pratiche per l'allevamento del baco da seta", Roma, 1928, pp. 40

125.5 "Libreria del Littorio - Stampa e propaganda" 1927 - 1928

CATEGORIA VII: GRAZIA, GIUSTIZIA E CULTO

Classe 1°: Tribunali

126.1 "Consigli di famiglia e tutela orfani" 1854 - 1900

86 126.2 "Commissione gratuito patrocinio" 1898 - 1900

126.3 "Cause penali" 1899 - 1905

126.4 "Tribunali" Corrispondenza 1914 - 1923 All.: lucido

126.5 "R. Pretura" Corrispondenza 1924 - 1926

126.6 "Spese mandamentali e provinciali per uffici giudiziari" 1904 - 1928

126.7 Carteggio generale 1966

Classe 2°: Giurati

126.8 "Giurati" Liste e corrispondenza 1896 - 1927

126.9 Giudici popolari: elenchi, corrispondenza 1961 - 1965

126.10 Elenchi aggiornamento albi giudici popolari 1966

Classe 3°: Carceri

127.1 "Carceri" Corrispondenza 1897 - 1926

Classe 4°: Conciliatura

127.2 Statistica degli uffici di conciliazione 1902

127.3 Statistica degli uffici di conciliazione 1913

127.4 Liste degli eleggibili all'ufficio di conciliatore 1893 - 1914 1893-1902; 1914

127.5 Lista degli eleggibili all'ufficio di conciliazione 1924 - 1925

87 127.6 "Conciliatore" Corrispondenza 1899 - 1926

127.7 Statistiche relative ai procedimenti ordinari 1966

Classe 7°: Carteggio generale

127.8 Carteggio generale relativo alla cat. VII 1956 - 1958

127.9 Carteggio generale relativo alla cat. VII 1965

CATEGORIA VIII: AFFARI MILITARI

Classe 1°: Leva

Liste

128.1 Liste di leva dei nati nelle classi 1849; 1851-1908 1869 - 1926

128.2 Liste dei riformati e dei renitenti classi 1876-1907 1900 - 1927

129.1 Liste di leva ed elenchi preparatori classi 1929-1938 1947 - 1960

Leva

130.1 Leva: elenchi, corrispondenza 1881 - 1897

130.2 Leva: circolari e corrispondenza 1897 - 1918 All.: Manifesto del Distretto militare di Mondovì, 1917

130.3 "Passaggio di categorie" 1885 - 1920

130.4 "Visite di leva" 1910 - 1920

130.5 "Inscritti di leva in congedo provvisorio" 1897 - 1922 88

130.6 "Lavori preparatori liste di leva" 1898 - 1927

130.7 Leva: elenchi preparatori 1900 - 1927

130.8 "Lavori preparatori - circolari" 1911 - 1927

130.9 "Ferma abbreviata" 1923 - 1928

130.10 Situazione di famiglia ad uso leva militare 1949

130.11 Carteggio generale 1948 - 1950

130.12 Leva: carte preparatorie 1948 - 1955

130.13 Carteggio generale 1964 - 1966 All.: "Il servizio militare di leva", Roma, 1964, pp. 64

Classe 2°: Ruoli matricolari, servizi militari

Ruoli

131.1 Ruoli matricolari classi 1856; 1859; 1878 1876 - 1898

131.2 "Ruoli matricolari comunali - Inscrizioni, mutazioni, cancellazioni" 1899 - 1928

Servizi militari

131.3 "Collegi militari" Circolare 1898

131.4 "Visite di rassegna" Circolari 1897 - 1902

131.5 "Regia Marina" Circolari 1888 - 1909 All.: "Istruzioni ai Capi delle Amministrazioni Comunali per il servizio di mobilitazione dei militari del Corpo R. Equipaggi Marittimi in congedo illimitato", Roma, 1926, pp. 16

89 131.6 "Stanze dei corpi" Elenchi 1887 - 1911

131.7 "Accademia militare" Circolari 1899 - 1912

131.8 "Richiamati" 1896 - 1914

131.9 "Sussidi" Corrispondenza 1898 - 1914 All.: "Istruzione per la concessione dei soccorsi alle famiglie bisognose dei militari richiamati alle armi", Roma, 1905, pp. 24

131.10 "Posizioni alle armi" Circolari 1885 - 1915

131.11 "Servizi logistici" Circolari 1889 - 1915

131.12 "Viaggi militari" Circolari 1897 - 1915

131.13 "Revisione riformati" 1916 - 1918

131.14 "Decesso di militari in servizio" 1918 - 1920

131.15 "Regi Carabineri" Circolari, corrispondenza 1908 - 1922

131.16 "Invio in congedo" Circolari 1891 - 1925

131.17 "Chiamate alle armi" Corrispondenza, circolari 1887 - 1927 All.: "Istruzioni ai Sindaci per l'invio dei militari ai Distretti ed ai Corpi", Roma, 1908, 1909, 1913, 1915

131.18 "Aviazione" Circolari. corrispondenza 1912 - 1927

131.19 Carteggio generale 1948 - 1950

131.20 Carteggio generale 1965

90 Requisizioni

131.21 "Requisizione quadrupedi, bardature, veicoli, autoveicoli..." Registri, 1868 - 1927 elenchi All.: "Legge e regolamento per la requisizione dei quadrupedi e dei veicoli per il R. Esercito", Roma, 1915, pp. 140

131.22 "Registro quadrupedi" 1935 - 1948

131.23 "Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari circa i mutamenti per 1946 - 1948 acquisti, permute, vendite, cessioni o comunque perdite nei quadrupedi, veicoli, bardature e natanti da loro posseduti"

Classe 3°: Tiro a segno

131.24 "Tiro a segno" 1892 - 1927

Classe 5°: Sussidi militari

132.1 Ruoli dei soccorsi militari 1947 - 1953

Classe 6°: Approvvigionamenti

132.2 "Approvvigionamenti" 1915 - 1921

132.3 Corrispondenza 1949 - 1950

Classe 7°: Servizi dipendenti dalla guerra, pensioni, caduti

133.1 "Servizi dipendenti dalla guerra" 1852 - 1928

133.1.1 "Pensioni di guerra" Circolare dell'Intendenza di Alba 1852

133.1.2 "Ricompense e medaglie" Decreti autorizzativi 1861 - 1867

133.1.3 "Feriti in combattimento" 1915 - 1916

91

133.1.4 "Mobilitazione civile ed industriale" 1918

133.1.5 "Raccolta dei metalli e vendita residuati di guerra" Circolari 1919 All.: "Nuovo regolamento per l'applicazione del decreto luogotenenziale sulla requisizione dei rottami metallici", Roma, 1917, pp. 16

133.1.6 "Esoneri - Licenze agricole" 1915 - 1919

133.1.7 "Operai in zona guerra" Circolari 1915 - 1919

133.1.8 "Madri e Vedove di Caduti in Guerra" 1915 - 1919

133.1.9 "Ufficio notizie militari in zona guerra" 1915 - 1920

133.1.10 "Licenze di convalescenza" 1916 - 1920

133.1.11 "Smobilitazione" 1918 - 1920 All.: "Opuscolo per lo smobilitato", Cuneo, 1920, pp. 24

133.1.12 "Sussidi" Circolari, corrispondenza 1911 - 1922 All.: "Istruzione per la concessione dei soccorsi alle famiglie bisognose", 1907, pp. 42; "Raccolta delle disposizioni vigenti in materia di concessione del soccorso giornaliero", 1917, pp. 40

133.1.13 "Prigionieri di guerra" 1918 - 1922

133.1.14 "Parchi della Rimembranza" 1923

133.1.15 "Veterani" 1857 - 1923 All.: Manifesto del Generale Menou, 1806

133.1.16 "Malarici di guerra" 1920 - 1923 All.: "Provvedimenti di assistenza ai congedati malarici", Roma, 1920, pp. 16

133.1.17 "Tubercolotici di guerra" 1922 - 1923

133.1.18 "Milite ignoto" 1921 - 1925

92 133.1.19 "Caduti in guerra e dispersi" 1915 - 1926

133.1.20 "Ricompense e medaglie" 1897 - 1927

133.1.21 "Comitato assistenza civile" 1912 - 1928 All.: "La nostra guerra è santa", Roma, 1915, pp. 22; "L'opera del Comitato civile nel secondo anno di guerra", Alba, 1917, pp. 20; "Patronato degli orfani dei contadini morti in guerra - Relazione dell'opera svolta durante l'anno 1918", Cuneo, s.d., pp. 14; "Relazione morale finanziaria", del Comitato Assistenza civile di Alba,Alba, 1916, pp. 22

133.1.22 "Pensioni di guerra" 1914 - 1928 All: "Per le pensioni di guerra", Torino, 1916, pp. 44

133.1.23 "Elenchi orfani di guerra - Schedario" 1915 - 1928 All.: "Legge per la protezione e l'assistenza degli orfani di guerra", Roma, 1917, pp. 30

133.1.24 "Militari in zona di guerra" 1915 - 1928

133.1.25 "Mutilati ed invalidi di guerra - Grandi invalidi e ciechi di guerra" 1918 - 1928

133.1.26 "Polizze ex combattenti" 1919 - 1928

134.1 "Pratica Abate Carlo" 1945 - 1949

134.2 Caduti, dispersi, pensionati di guerra: carteggio generale 1948 - 1949

134.3 Caduti, dispersi: circolari e corrispondenza 1948 - 1950

134.4 "Pratiche congedi anticipati" 1948 - 1950

134.5 "Orfani di guerra": elenchi, corrispondenza" 1950

134.6 "Pensioni di guerra" Pratiche varie 1950 - 1955

134.7 Caduti, reduci: corrispondenza 1966

93 Classe 8°: Associazioni di corpo

134.8 "Associazioni di corpo" Circolari 1921 - 1927

134.9 "Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale" Circolari 1926 - 1928

Classe 9°: Carteggio generale

134.10 Carteggio generale relativo alla cat. VIII 1950 - 1958

134.11 Carteggio generale relativo alla cat. VIII 1963 - 1965

CATEGORIA IX: ISTRUZIONE PUBBLICA

Classe 1°: Patronato e autorità scolastiche

Patronato scolastico

135.1 "Patronato scolastico" Corrispondenza 1914 - 1918

135.2 Patronato scolastico: corrispondenza 1967 - 1976

135.3 Patronato scolastico: ricostituzione del Consiglio d'Amministrazione 1954 - 1957

135.4 Patronato scolastico: bilanci di previsione 1968 - 1975

135.5 Patronato scolastico: conti consuntivi 1950 - 1974

135.6 Patronato scolastico: reversali di cassa 1966 - 1974

135.7 Patronato scolastico: ordini di pagamento 1967 - 1974

135.8 Patronato scolastico: verbali di deliberazione 1967 - 1974

94

135.9 Patronato scolastico: situazione amministrativo-contabile 1974

Insegnanti, autorità scolastiche

136.1 "Insegnanti" 1867 - 1928

136.1.1 "Provveditore" 1910 - 1923

136.1.2 "Ispettore scolastico" 1867 - 1915

136.1.3 "Consiglio provinciale scolastico" 1914 - 1921

136.1.4 "Direttore Didattico" 1927

136.1.5 "Commissione scolastica di vigilanza" 1899 - 1914

136.1.6 "Concorso al posto di maestra: Nova Ida, Calvo Anacleta" 1913 - 1920

136.1.7 "Canonica Cesare" 1898

136.1.8 "Don Cora Giuseppe" 1887 - 1890

136.1.9 "Costa Beatrice" 1890

136.1.10 "Delpiano Don Servasio" 1911 - 1924

136.1.11 "Dotta Vincenzo" 1892

136.1.12 "Fontana Anna" 1926

136.1.13 "Gallina Gemma" 1887 - 1914

136.1.14 "Garelli Tomaso" 1901 - 1911

95

136.1.15 "Martina Albino" 1912

136.1.16 "Servetti Don Pietro" 1901

136.1.17 "Concorso" 1887 - 1926

136.1.18 "Ruoli insegnanti" 1916

136.1.19 "Trasferimento insegnanti" 1924 - 1928

136.1.20 "Monte Pensioni" 1880 - 1915

136.1.21 "Orfani dei maestri" 1887 - 1914

136.1.22 "Ricorsi degli insegnanti" 1915

136.1.23 "Riduzioni ferroviarie ai maestri" 1902

136.1.24 "Aumenti stipendio" 1890 - 1911

136.1.25 "Cassa Insegnanti in Torino" 1890 - 1893

136.1.26 "Bidello e campanaro" 1925

136.2 "Circolari del Provveditorato agli Studi" 1848 - 1953

Classe 2°: Registri scolastici, scuole elementari

Registri

137.1 Registri scolastici 1928 - 1936

137.2 Registro scolastico 1947 - 1948

96

137.3 Registri scolastici 1956 - 1959

Scuole

138.1 "Libri di testo" 1897 - 1899

138.2 "Orario scolastico" Lettera del Regio Ispettorato scolastico 1905

138.3 "Obbligati" Corrispondenza 1897 - 1905

138.4 "Conferenze agrarie ai maestri elementari" 1899 - 1907

138.5 "Esami di proscioglimento e di compimento" Corrispondenza 1897 - 1911

138.6 "Scuole serali, festive, autunnali" 1900 - 1915

138.7 "Vacanze": corrispondenza" Corrispondenza 1914 - 1915

138.8 "Analfabetismo" Corrispondenza 1904 - 1919

138.9 "Riapertura scuole" 1898 - 1922

138.10 "Servizio scolastico" 1909 - 1926

138.11 "Contributi comunali" 1913 - 1926

138.12 "Scuole elementari" 1898 - 1927

138.12.1 "Relazione annuale" 1914

138.12.2 "Sedi delle scuole elementari": circolare" Circolare 1898

138.12.3 "Rimborsi e concorsi dello Stato per le Scuole elementari" 1852 - 1915

97

138.12.4 "Classificazione delle Scuole" 1861 - 1913

138.12.5 "Passaggio delle Scuole all'Amministrazione Consiglio Provinciale 1865 - 1915 Scolastico"

138.12.6 "Statistica delle scuole elementari" 1863 - 1910

138.12.7 "Bosco del Littorio" 1927

138.12.8 "Festa degli Alberi" 1902

138.13 "Locali" Corrispondenza 1926 - 1927

138.14 "Materiale didattico" Circolare dell' ufficio del Capo di Stato Maggiore 1927 della Marina

138.15 "Igiene e pulizia scuole" 1923 - 1928

138.16 Manifesti, quaderni e altro materiale scolastico circa 1940 - 1950

138.17 "Scuola popolare" Elenchi, corrispondenza 1950 - 1953

138.18 Elenco dei fanciulli obbligati alla scuola 1953

138.19 Edificio scolastico: corrispondenza 1965

138.20 Carteggio generale 1966

138.21 "Elenchi fanciulli obbligati alla scuola" 1958 - 1973

Classe 3°: Educatori comunali

139.1 "Educatori comunali e convitti" Circolare 1928

98 Classe 4°: Scuole medie

139.2 Servizio trasporto alunni 1965

Classe 5°: Scuole medie superiori, Università

139.3 "Scuole medie superiori" 1923 - 1928 All.: Manifesto del Consiglio provinciale scolastico di Cuneo, 1867

139.4 "Università, borse di studio" 1926 - 1928

Classe 6°: Monumenti, musei, biblioteche

139.5 "Monumenti - Musei" 1847 - 1918

139.5. "Documenti storici" Circolari 1908 - 1918 1 All.: n. 3 Manifesti dell'Intendenza, 1814 e 1815

139.5. "Monumenti" 1894 - 1910 2

139.5. "Musei" Circolare del Ministero dell'Istruzione 1914 3

139.5. "Istituto scientifico ed artistico" Circolari 1847 - 1896 4

139.5. "Biblioteche" 1884 - 1911 5

Classe 7°: Turismo

139.6 "Turismo . Sport - Propaganda d'Italianità - Bellezze naturali" 1920 - 1927 All.: Manifesto del Presidente del Consiglio Provinciale Scolastico, 1867

139.7 "Propaganda d'Italianità in Oriente - Celebrazione del Pane" 1928

Classe 8°: Carteggio generale

139.8 Carteggio generale relativo alla cat. IX 1947 - 1949

99

139.9 Carteggio generale relativo alla cat. IX 1956 - 1958

CATEGORIA X: LAVORI PUBBLICI, POSTE, TELECOMUNICAZIONI

Classe 1°: Strade

140.1 "Strade e piazze" 1815 - 1928

140.1.1 "Bealere scorrenti lungo le strade" Circolari 1815

140.1.2 "Espurgo fossi laterali alle strade" Circolari 1816

140.1.3 "Costruzione di una strada consortile nella Valle della Bormida" 1851 - 1869

140.1.4 "Strade obbligatorie" Circolari e corrispondenza 1881 - 1892

140.1.5 "Strada consortile Saliceto - Stazione ferroviaria" Verbali del Consorzio, 1894 - 1896 corrispondenza

140.1.6 "Strada Provinciale di Valle Bormida Millesimo per Saliceto e per 1861 - 1910 Cortemilia" Corrispondenza, verbali

140.1.7 "Strada provinciale Torre Bormida - Torre Bormida" Corrispondenza 1862 - 1916

140.1.8 "Concessioni provinciali attraversamento strade" 1889 - 1921

140.1.9 "Cartelli indicatori stradali" Corrispondenza con il Touring club 1924

140.1.10 "Classifica delle strade" Manifesti, circolari, istruzioni 1821 - 1924

140.1.11 "Strada Nazionale Alba Alta Langa" Lettera della Camera di Commercio 1926

140.1.12 "Riparo e manutenzione stradale" Circolari, corrispondenza, verbali 1815 - 1928

140.1.13 "Strade comunali e vicinali" 1855 - 1928

100

140.1.13.1 "Strada vicinale Torre Bormida Nasio" 1868

140.1.13.2 "Strada per la frazione Fossata" Lettera della Sottoprefettura 1891

140.1.13.3 "Strada intercomunale Torre Bormida - Bergolo" Corrispondenza 1894 - 1915

140.1.13.4 "Strada della Collina" Verbale di deliberazione del Consiglio comunale 1918

140.1.13.5 "Strada del Ponte e Molino" 1897 - 1925

140.1.13.6 "Stradario" 1867 - 1927

140.1.13.7 "Piazza" 1855 - 1928

140.1.14 "Sottopassaggio - Castino" Corrispondenza 1927 - 1928

140.1.15 Carteggio generale 1966

140.1.16 "Spese per strade comunali manodopera disoccupati" 1967 - 1968

140.1.17 "Strade" 1958 - 1971

140.1.17.1 "Lavori di ampliamento della via U. Maddalena" 1958 - 1961

140.1.17.2 "Strade comunali" 1958 - 1966

140.1.17.3 "Sistemazione strade concentrico" 1967 - 1971

140.1.17.4 "Contributi provinciali" 1971

140.1.17.5 "Sistemazione strade concentrico e Fossata" 1970 - 1972

140.1.17.6 "Bitumatura via e piazze interne" Corrispondenza con autorità diverse 1968 - 1972

101

Classe 2°: Ponti

141.1 "Ponte Sul Belbo" 1853

141.2 "Ponte in legno sul Bormida fra Torre Bormida e la borgata Bergamaschi - 1886 progetto ing. Torresano" Corrispondenza, disegni delle opere d'arte, planimetria e profilo longitudinale, sezioni trasversali, computi metrici e stima dei lavori, relazione, capitolato d'appalto

141.3 "Ponte in legno sul Bormida fra Torre Bormida e Bergolo - Progetto Ing. 1889 Soleri" Stima generale, computo metrico, profilo longitudinale, sezioni trasversali, disegni delle spalle del ponte, capitolato d'appalto, disegni della travata

141.4 "Ponte di sul Bormida per la provinciale di Valle Belbo" 1886 - 1890

141.5 "Licenza provinciale di ponticello sulla strada Millesimo-Cortemilia a 1899 Bertola Giovanni"

141.6 "Ponte in legno sul Bormida" Lettere e decreti, avvisi d'asta, 1893 - 1900 corrispondenza, cauzione e depositi, espropriazioni

141.7 Progetto di ponte sul Bormida 1878 - 1905

141.7. "Impresa della travata metallica - Computo metrico, stima, facciata e 1889 1 pianta, preventivo spesa, planimetria generale, profilo e proiezioni orizzontali, sezione strada"

141.7. Sezioni trasversali, computi metrici, movimenti di terra, perizia della spesa, 1878 - 1905 2 prospetto pianta e sezioni, capitolato d'appalto, relazione, profilo longitudinale, corrispondenza

141.8 "Ponte in legno sul Bormida geom. P. Martina" Relazione di perizia, 1887 - 1915 corrispondenza

141.9 "Pedanca sul Bormida tra Torre Bormida e Bergolo" 1915 - 1926

102 Classe 3°: Illuminazione pubblica

142.1 "Illuminazione pubblica" Carteggio generale 1919 - 1928

142.2 "Costruzione linea elettrica ad alta tensione a riparazione della linea a 1953 - 1956 bassa tensione"

142.3 "Servizio distribuzione di energia elettrica - F.M." Ruolo degli utenti 1958 - 1965

142.4 Carteggio generale 1965

142.5 Carteggio generale 1966

143 "Azienda comunale elettricità" 1955 - 1965

143.1 "Costruzione linea elettrica - Domanda attraversamenti stradali alla 1955 - 1956 Provincia di Cuneo Ufficio Tecnico"

143.2 "Contratti luce" 1958

143.3 "Assicurazioni depositi cauzionali" 1958 - 1960

143.4 "Servizio gestione energia elettrica - Ente Statale - ENEL" 1962

143.5 "Costruzione linee: Bassa Tensione Violette Alta Tensione Curletti" 1963

143.6 "Servizio gestione energia elettrica - Attraversamenti strade provinciali e 1961 - 1963 statali"

143.7 "Fondo compensazione unificazione delle tariffe elettriche" 1964

143.8 "Licenza di esercizio - Polizza cauzionale" 1958 - 1964

143.9 "Domande nuovi utenti luce - Utenti forfetari" 1958 - 1964

143.10 "Servizio luce - Ingiunzioni, contravvenzioni" 1963 - 1964

103

143.10 "Regolamento comunale attraversamenti - Imposta Generale Entrata - Stampati - Enel - Varie"

143.11 "Regolamento comunale attraversamenti - Imposta Generale Entrata - 1958 - 1965 Stampati - Enel - Varie"

143.12 "Servizio gestione energia elettrica - Imposta Generale Entrate" 1960 - 1965

143.13 "Ditte fornitrici - cataloghi e domande d'allacciamento" 1963 - 1965

143.14 "Gestione energia elettrica - UTIF esercizio 1963" 1963 - 1965

143.15 "Imposta di consumo sull'energia elettrica - Bollette Soc. P.C.E." 1963 - 1965

143.16 "Servizio gestione energia elettrica - Corrispondenza - varie" 1963 - 1965

143.17 "Ordinativi materiale" 1964 - 1965

144 "Costruzione linee elettriche alta e bassa tensione" 1954 - 1959

144.1 "Progetto costruzione linee elettriche ad alta e bassa tensione" Capitolato 1955 - 1957 d'appalto, computo metrico, deliberazioni

144.2 "Contratto linea elettrica ad alta tensione" 1957 - 1958

144.3 "Contratto acquisto linee elettriche bassa tensione originale" 1959

144.4 "Linee elettriche ad alta tensione - perizia suppletiva" 1959 - 1962

144.5 "Illuminazione pubblica" Regolamento per la distribuzione di energia 1961 - 1963 elettrica, corrispondenza, deliberazioni

144.6 "Linee elettriche ad alta tensione - 1° stato avanzamento lavori" 1961 - 1963

144.7 "Progetto costruzione linee elettriche ad alta e bassa tensione - Documenti 1954 - 1965 e atti originali"

104

144.8 "Linea elettrica ad alta tensione - Contabilità finale e collaudo" 1957 - 1969

Classe 4°: Acque pubbliche. fognature

145.1 "Pozzo comunale" 1894

145.2 "Regime acque del Bormida e piante" 1902 - 1909

145.3 "Acque nella frazione Fossata" 1909

145.4 "Inquinamento del Bormida" 1904 - 1918 All.: "Decisione" della Commissione arbitrale per la liquidazione dei danni causati all'agricoltura dallo stabilimento di Cengio della Società Italiana Prodotti Esplodenti, Alessandria, 1919, pp. 34; "Appendice alla decisione della Commissione arbitrale dei danni agricoli in Val Bormida", Alessandria, 1919, pp. 14

145.5 "Derivazione Acque del Bormida - Domanda Canevari & Negro" 1918

145.6 "Pozzi artesiani": nota di spese" 1924

145.7 "Inondazione e danni del Bormida" 1858 - 1926 All: "Danneggiati dalle alluvioni e frane del 1900 del 1900 e 1° semestre", Roma, 1902, pp. 20

145.8 "Acque pubbliche: portate e derivazioni" 1862 - 1927

145.9 "Acqua potabile" Corrispondenza 1897 - 1927

145.10 "Derivazione Bormida - Domanda Anselmino" 1926 - 1927 All.: "Progetto di gran massima della sistemazione del Bacino Montano dell'alta Valle Bormida di Millesimo per regolazione acque produzione di energia e irrigazione", Torino, 1926, pp. 12

145.11 "Derivazione d'acqua - Concessione f.lli Costa" 1909 - 1928

145.12 "Consorzio fra Comuni Valle Bormida per arginatura fiume" 1951 - 1952

145.13 "Consiglio delle Valli Belbo, Bormida ed Uzzone" Verbali 1954 - 1955

105

145.14 "Consorzio Classifica nella 3° categoria opere idrauliche torrente Uzzone e 1954 - 1955 fiume Bormida - Elenco partitario, varie"

145.15 "Deviazione acque strada Torre Bormida-Torre Bormida" 1955

145.16 "Bacino imbrifero montano del Bormida" 1955 - 1956

145.17 "Vertenza con sig. Cazzulo Maggiorino per danni acquedotto" 1955 - 1956

145.18 "Gestione acquedotto - Contratti" 1957

145.19 "Convenzione privata tra i sigg. Gallo Augusto - Crema Delfino - Spada 1965 Giacomo - Costruzione - allacciamento linea elettrica e acquedotto"

145.20 Acquedotto comunale: richiesta di analisi 1965

145.21 Inquinamento fiume Bormida: corrispondenza 1964 - 1965

145.22 Inquinamento fiume Bormida: ordine del giorno della Provincia di 1966 Alessandria

145.23 Inquinamento fiume Bormida: corrispondenza 1966

145.24 "Allacciamento acquedotto comunale alla sorgente "Tornino": scrittura 1969 privata"

146 "Acquedotto comunale" 1949 - 1971

146.1 "Piano parcellare ed elenco delle ditte espropriande" 1952

146.2 "Relazione tecnica" 1952

146.3 "Relazione di massima" 1952

146.4 "Disponibilità dell'acqua e referto di potabilità" 1952

106

146.5 "Computo metrico estimativo" 1952

146.6 "Analisi prezzi" 1952

146.7 "Capitolato speciale d'appalto" 1952

146.8 "Delibere comunali" 1950 - 1953

146.9 "Domande di attacco per acqua potabile" 1954

146.10 "Conduttura acqua alla frazione Scaravascio" 1955

146.11 "Acqua potabile" Corrispondenza diversa 1955

146.12 Corrispondenza, deliberazioni 1949 - 1956

146.13 Corrispondenza diversa 1950 - 1956

146.14 "Disegni contabili - Opera di presa" 1957

146.15 "Acquedotto comunale - Ricostruzione" Elenchi delle ditte, 1950 - 1958 corrispondenza, gara d'appalto

146.16 "Collaudo acquedotto - Richieste danni per espropri ed altro" 1957 - 1959

146.17 "Contabilità finale" 1958 - 1959

146.18 "Acquedotto -Collaudo" 1953 - 1961

146.19 "Contratti di appalto lavori per costruzione acquedotto comunale nel 1953 - 1971 capoluogo"

147.1 "Pratica fognature capoluogo" 1957 - 1964

147.2 Lavori di costruzione fognatura comunale: preventivi per l'allacciamento 1968

107

147.3 "Fognatura capoluogo" 1965 - 1970

147.3.1 "Progetto di fognatura mista per il capoluogo riguardante la costruzione 1968 delle due diramazioni A e B"

147.3.2 Capitolato d'appalto, elenco prezzi, disegni, verbali 1965 - 1969

147.3.3 "Secondo stato d'avanzamento - Svincolo ritenute di garanzia" 1965 - 1970

147.3.4 "Perizia suppletiva" 1968 - 1970

147.4 "Progetto fognatura mista del capoluogo" 1965 - 1969

147.4.1 "Primo stato avanzamento lavori - Fognature 1° lotto" 1968

147.4.2 Corrispondenza 1965 - 1968

147.4.3 "Contrattazione mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti per £ 7.000.000 - 1966 - 1969 Costruzione fognatura"

147.4.4 "Fognatura capoluogo - 2° lotto - Primo stato avanzamento" 1968 - 1969

147.4.5 "Appalto fognature" 1968 - 1969

Classe 5°: Consorzi irrigui

148.1 "Consorzi irrigui" 1897 - 1928

Classe 7°: Orologio pubblico, telegrafo, telefono, servizio postale

148.2 "Orologio" 1883 - 1916

148.3 "Telegrafo" 1910

108 148.4 "Telefono" 1910 - 1928

148.5 "Impianto telefono a tavolo nei locali dell'ufficio Segreteria" 1954 - 1955

148.6 "Istituzione servizio fonotelegrafico" 1955 - 1961

148.7 Servizio telefonico: convenzione per l'automatizzazione 1965

148.8 "Trasporti postali" 1915

148.9 "Ricevitoria postale" 1921

148.10 "Cassetta impostazione Regione Fontane" 1923

148.11 "Fattorjno Bergamascho Vincenzo" 1909 - 1923

148.12 Ufficio postale: richiesta di informazioni 1956

148.13 Carteggio generale 1966

Classe 8°: Ferrovie, trasporti

149.1 "Ferrovia Cortemilia - Bistagno" 1897

149.2 "Ferrovia da Cortemilia per le stazioni ferroviarie vicine" 1899

149.3 "Ferrovia Cortemilia - S. Stefano Belbo" 1909

149.4 "Licenze circolazione autoveicoli" 1920

149.5 "Autoservizio Alba - Acqui - Saliceto - " 1907 - 1921

149.6 "Ferrovia Alba - Trofarello - Torino" 1919 - 1923

149.7 "Ferrovia Cortemilia - Acqui" 1910 - 1924

109

149.8 "Veicoli a trazione animali - Cerchioni" 1926

149.9 "Autoservizio - Campetto" 1927

149.10 "Autoservizio Alba - Cortemilia" 1928

149.11 "Illuminazione targhe autoveicoli" 1928

149.12 "Tasse automobilistiche" 1907 - 1928

149.13 "Autoservizio Ponte Belbo - Niella" 1919 - 1928

Classe 9°: Ufficio tecnico

150.1 "Cantoniere municipale Costa Giovanni" 1897 - 1930

150.2 "Edilizia e nuove opere pubbliche" 1919 - 1928

150.3 "Costruzione latrine pubbliche" 1955

150.4 "Segnalazione danni opere pubbliche" 1954 - 1957

150.5 Cantiere di lavoro: denuncia delle presenza, elenco delle spese sostenute 1958

150.6 "Crolli e franamenti al cimitero comunale" 1959

150.7 Rilevazione semestrale dell'attività edilizia 1962

150.8 "Occupazione suolo pubblico Morena Giuseppe Morena Giovanni" e 1958 - 1964 copia di ordinanza di demolizione balcone

150.9 "Lavori di pubblica utilità" 1962 - 1964

150.10 Attività edilizia: richieste di autorizzazioni, corrispondenza 1957 - 1965

110

150.11 Carteggio generale relativo alla cat. X 1966

150.12 "Cantiere Torre Bormida: fogli paga, corrispondenza" 1958 - 1967

Classe 10°: Opere pubbliche

151.1 "Loculi cimiteriali" 1958 - 1963

151.1.1 "Atti d'incarico ed approvazione" 1958

151.1.2 "Contratto costruzione loculi - Originale - Perizia suppletiva - Atto 1958 - 1960 sottomissione"

151.1.3 "Concessioni cimiteriali" 1959 - 1961

151.1.4 "Corrispondenza - vendita loculi" 1959 - 1961

151.1.5 "Disegni - Computo metrico - Relazione tecnica - Lettera d'impegno - 1962 Capitolato speciale"

151.1.6 "Stati di avanzamento - Collaudi" 1958 - 1963

152 Progetto edificio scolastico 1956 - 1973

152.1 "Progetto edificio scolastico per il capoluogo" Relazione tecnica, disegni, 1962 - 1963 computo metrico, stima dei lavori, analisi dei prezzi, capitolato d'appalto, elenco delle ditte espropriande, verbale di scelta dell'area, statistica alunni, atti amministrativi

152.2 "Pratica edificio scolastico" Capitolato d'appalto, deliberazione del 1956 - 1964 Consiglio comunale

152.3 "Mutuo edificio scolastico" 1961 - 1964

152.4 "Appalto lavori costruzione edificio scolastico" Appalto, relazione di 1963 - 1964 perizia, corrispondenza verbale di consegna dei lavori

111

152.5 "Primo stato avanzamento lavori edificio scolastico" 1965

152.6 Progetto di costruzione dell'edificio scolastico: stima dei lavori, computo 1963 - 1965 metrico, relazione tecnica

152.7 Lavori di costruzione edificio scolastico: preventivi per l'impianto di 1965 - 1967 riscaldamento

152.8 "Costruzione edificio scolastico" Corrispondenza 1966 - 1967

152.9 "Impianto riscaldamento scolastico" 1966 - 1971

152.10 Progetto di costruzione nuovo edificio scolastico: corrispondenza, verbali 1956 - 1972

152.11 "Edificio scolastico - Contabilità finale" 1969 - 1972

152.12 "Corrispondenza impresa costruttrice edificio scolastico" 1971 - 1972

152.13 "Contabilità finale edificio scolastico capoluogo" 1962 - 1973

Classe 11°: Carteggio generale

153.1 Carteggio generale relativo alla cat. X 1959 - 1962

CATEGORIA XI: AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO

Classe 1°: Agricoltura

154.1 "Consegne del grano" Circolari 1898

154.2 "Melolonta" Circolari 1886 - 1901

154.3 "Diaspis pentagona gelsi" Ordinanza del sindaco, corrispondenza 1911

112 154.4 "Pioppo" Circolari 1912

154.5 "Mutue agrarie e mutue bestiame" 1897 - 1912

154.6 "Prescrizioni di massima forestali" 1899 - 1912 All.: "Prescrizioni di massima per la coltura silvana e pel taglio dei boschi", Cuneo, 1879, pp. 14

154.7 "Pomo Hyponomeuta" Circolari 1907 - 1915

154.8 "Associazioni agrarie" 1897 - 1917

154.9 "Mietitura e trebbia": circolari" Circolari 1915 - 1917

154.10 "Statistica e censimento bestiame" 1881 - 1918

154.11 "Viticoltura" Circolari 1888 - 1919 All.: "Perchè farsi soci della Società Viticultori", Casale Monferrato, 1908, pp. 8; "Bollettino della Società dei Viticultori", 1909

154.12 "Incrementi culture alimentari" 1898 - 1921

154.13 "Boschi e foreste - Svincolo forestale e riduzioni a coltura" 1907 - 1921

154.14 "Castagno" Circolari 1904 - 1922

154.15 "Comizio agrario" 1867 - 1923 All.: "Relazione morale e finanziaria" del Consorzio granario per la Provincia di Cuneo, Cuneo, 1918, pp. 34; "Bollettino dell'Associazione provinciale dei Comizi agrari", 1920

154.16 "Boschi e foreste - Anticipo scalvamento piante" 1903 - 1923

154.17 "Guardie forestali" 1897 - 1924

154.18 "Produttori di vino" Circolari 1907 - 1924

154.19 "Agenti rurali per Amministrazioni pubbliche" 1909 - 1925

113 154.20 "Servizio forestale - contravvenzioni" 1909 - 1926

154.21 "Crittogame" Circolari 1916 - 1926

154.22 "Caccia" 1867 - 1927

154.23 "Cultura agraria" 1898 - 1927

154.24 "Monta taurina": circolari" 1912 - 1927

154.25 "1° Comitato zootecnico provinciale" 1914 - 1927

154.26 "Battaglia del grano" Circolari 1915 - 1927 All.: Manifesto della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo alla battaglia del grano, 1928

154.27 "Affitti agrari" 1915 - 1927 All.: "Provvedimenti straordinari per i contratti agrari e il lavoro agricolo", Roma, 1916, pp. 8

154.28 "Federazione Fascista Sindacati Agricoltori" 1926 - 1927

154.29 "Concimi chimici" 1927

154.30 "Contributi sindacali Agricoli" 1927

154.31 "Sindacato agricoltori" Lettera del Prefetto 1927

154.32 "Consorzio antifillosserico" 1880 - 1928 All.: "Relazione sull'attività svolta nella campagna 1911" del Consorzio Antifillosserico circondariale di Alba, Alba, 1912, pp.24

154.33 Bachi da seta: corrispondenza diversa 1897 - 1928

154.34 "Statistica raccolto agrario" 1904 - 1928

154.35 Cattedra ambulante di agricoltura: circolari e corrispondenza 1910 - 1928 All.: "Statuto-Regolamento" della Cattedra ambulante di agricoltura, Cuneo, 1925

114

154.36 "Stalle" 1914 - 1928

154.37 "Ruolo viticoltori" Corrispondenza 1923 - 1928

154.38 "Lavoratori agricoli" 1926 - 1928

154.39 "Federazione Provinciale Fascista degli Agricoltori" 1927 - 1928

155.1 Alluvione 1948: danni all'agricoltura 1948

155.2 Carteggio generale 1948 - 1949

155.3 "Ammasso grano per contingente - Verbali comitato" 1948 - 1949

155.4 "Costituzione riserva di caccia privata" 1954

155.5 Carteggio generale 1954 - 1956 All.: "La difesa razionale del vigneto dalle principali avversità parassitarie", 1956, pp. 16

155.6 "Concessione grano da seme e patate da seme" 1955 - 1957

155.7 Cassa mutua malattia per i coltivatori diretti: circolari 1960

155.8 "Pubblico registro matricolare dei veicoli a trazione animale" 1959 - 1961

155.9 Denunce della produzione vinicola 1961

155.10 Carteggio generale 1956 - 1962

155.11 Lavoratori agricoli: elenchi 1957 - 1963

155.12 "Grano da seme con contributo dello Stato agli agricoltori bisognosi 1963 danneggiati"

155.13 Elenco dei mezzadri e dei coloni 1962 - 1965

115

155.14 Carteggio generale 1965

155.15 Agricoltura: carteggio generale 1966 All.: "Il Centro di orientamento agricolo e sociale di Madonna delle Grazie di ", Cuneo, 1966, pp. 12

156.1 "° Censimento generale dell'Agricoltura" Circolari, corrispondenza 1960 - 1961

156.2 "1° Censimento generale dell'Agricoltura" Elenchi delle ditte, 1961 corrispondenza All.: "Disposizioni per l'esecuzione del 1° Censimento generale dell'agricoltura", Roma, 1960, pp. 22

156.3 "1° Censimento Generale Agricoltura - Circolari, corrispondenza, quesiti, 1961 istruzioni"

156.4 1° Censimento generale dell'Agricoltura: stati di sezione, prospetti, elenchi 1961 All.: "Sintesi e indicazioni sulle disposizioni di legge per lo sviluppo economico e l'organizzazione amministrativa con particolare riferimento alle zone depresse e montane", 1962, pp. 60

Classe 2°: Industria, artigianato

157.1 "Molini e mugnai" 1816 - 1868

157.2 "Fabbriche e manifatture": circolari" 1822 - 1868

157.3 "Industria enologica" Circolari 1903 - 1904

157.4 "Industrie femminili" Circolari 1904

157.5 "Fabbriche e manifatture" 1908 - 1927

157.6 "Industria della trebbia" 1918 - 1927

157.7 "Industrie dolciumi" 1926 - 1927

157.8 "Unione Fascista Industriale della Provincia" Circolari 1926 - 1927

116

157.9 "Industrie termiche" Circolari 1927

157.10 "Panificazione" 1886 - 1928 All.: "Relazione sulla preparazione industriale del dopo guerra", Cuneo, 1917, pp. 42

157.11 "Censimento industriale e commerciale" Corrispondenza, schede di 1912 - 1928 censimento All.: "Censimento degli Esercizi Industriali e Commerciali al 15 ottobre 1927, Decreto, Regolamento e Istruzioni, Roma, 1927

157.12 "Molini e mugnai" 1927 - 1928

157.13 "Industrie trasporti" Circolari 1927 - 1928

157.14 "Comunità artigiane" Circolari 1927 - 1928

157.15 "Datori di lavoro dell'industria e dell'artigianato" 1927 - 1928

157.16 "Mascalcia" Manifesto riportante le tariffe 1928

157.17 Camera di Commercio: indagine sugli investimenti nelle aree depresse 1960

157.18 Carteggio generale 1956 - 1962

157.19 Industria turistica: circolari, corrispondenza 1963 - 1965

157.20 Carteggio generale 1965

Classe 3°: Commercio

158.1 "Commercio di carburo di calcio" Lettera della Sottoprefettura 1907

158.2 "Commercio di ortaggi e ortofrutta" Lettera del Comune di Cortemilia 1907

158.3 "Elezioni commerciali" Liste, corrispondenza 1897 - 1916 All.: Manifesto della Camera di Commercio "Elezioni generali commerciali", 1911

117

158.4 "Equo prezzo e prezzo fisso" Circolari, corrispondenza, listini prezzi 1916 - 1927

158.5 "Censimento commercianti" Circolari 1927

158.6 "Commercio olio" Richieste, corrispondenza 1927

158.7 "Commissione comunale per le licenze di commercio" Circolari 1927

158.8 "Datori di lavoro del commercio" Circolari 1927

158.9 Carteggio generale 1896 - 1928

158.10 "Federazione Fascista Commercianti" Elenchi, corrispondenza 1926 - 1928

158.11 "Cauzioni" Commerciali; circolari, corrispondenza 1927 - 1928

158.12 "Licenze per la disciplina del commercio" 1927 - 1950

158.13 Carteggio generale 1947 - 1950

158.14 "Richiesta licenza commercio fisso Bertodo Alfredo" 1953 - 1955

158.15 "4° Censimento Generale Industria e Commercio - Computo giornaliero, 1961 stati di sezione"

158.16 Carteggio generale 1956 - 1962

158.17 Commissione comunale per la disciplina del commercio ambulante: 1965 decreto di nomina

158.18 Carteggio generale 1965 - 1966 All.: licenza per l'esercizio del commercio ambulante

Classe 4°: Fiere e mostre

159.1 "Esposizione di Torino" Corrispondenza 1883 - 1911 118

159.2 "Mostra agraria zootecnica in Cuneo" Circolare 1922

159.3 "Esposizione frutta e ortaggi in Trento" 1924

159.4 "Esposizione delle Langhe in Cortemilia" 1922 - 1925

159.5 "Mostra campionaria di Milano" Circolare 1925

159.6 "Mostra zootecnica in Alba" 1924 - 1926

159.7 Istituzione di due nuove fiere: verbali, decreto autorizzativo 1925 - 1926 All.: Manifesto del Comune di Torre Bormida relativo alla Fiera, 1928

159.8 "Esposizione di Alba" 1903 - 1928

Classe 5°: Peso pubblico

160.1 "Peso pubblico" Domande d'impianto, deliberazioni 1912 - 1914

160.2 "Sussidio per impianto di peso pubblico" 1914

160.3 "Verificazioni pesi e misure" Circolari 1897 - 1918

160.4 Carteggio generale 1956 - 1962

160.5 Stato degli utenti pesi e misure 1897 - 1898

160.6 "Pesi e misure - Prospetti" 1948 - 1949

160.7 Stato degli utenti pesi e misure 1955 - 1962

160.8 Prospetto delle variazioni fatte dall'Ispettore metrico allo stato degli utenti 1965 pesi e misure

119 Classe 6°: Banche

161.1 "Corso delle monete e biglietti di banca" Circolari 1902 - 1925

161.2 "Prestiti nazionali e rendite" Circolari 1907 - 1925 All.: "Il prestito nazionale 1916 5% netto per le spese di guerra", Roma, 1916, pp. 8; "Prestito nazionale 5% netto per le spese di guerra", Roma, 1916, pp. 16; Manifesto "Pubblica sottoscrizione al nuovo prestito nazionale per le spese di guerra", 1915; Manifesto della Direzione generale del debito pubblico, 1870

161.3 "Ente Nazionale della Cooperazione e istituti di credito" 1927 - 1930 All.: "Note sulla cooperazione di consumo e norme pratiche per la costituzione di una cooperativa", Roma, 1931, pp. 24

Classe 7°: Lavoro e previdenza sociale

162.1 "Riposo settimanale e festivo - Lavoro notturno" Circolari 1907 - 1909

162.2 "Probiviri - ora Magistratura del lavoro" Circolari 1903 - 1913

162.3 "Cassa Nazionale Maternità" Circolari 1912 - 1917

162.4 "Assicurazione contro la disoccupazione involontaria" Circolari 1920

162.5 "Assicurazione invalidità e vecchiaia" Circolari 1920 - 1923

162.6 "Concessioni speciali per viaggi di lavoratori" Circolari 1897 - 1927

162.7 "Carta del lavoro e contratto di lavoro" 1914 - 1927

162.8 "Istituto Nazionale dell'Assicurazione" Circolari 1927

162.9 "Infortuni sul lavoro" Circolari 1887 - 1928

162.10 "Collocamento e disoccupazione" Circolari 1910 - 1928

162.11 "Istituto Nazionale Fascista di Previdenza Sociale" Circolari 1921 - 1928

120

162.12 "Cassa Professionale edile piemontese" Circolari 1922 - 1928

162.13 "Patronato Nazionale" Circolari 1926 - 1928

162.14 Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale: circolari, corrispondenza, 1954 - 1955 statistiche

162.15 "Indennità disoccupazione settore agricolo - Disposizioni, 1956 - 1960 corrispondenza"

162.16 Circolari del Servizio per i contributi agricoli unificati 1955 - 1961

162.17 Carteggio generale 1956 - 1961

162.18 "Patenti di esercizio, nulla osta appalto lavori" 1959 - 1961

162.19 Circolari del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale 1961

162.20 "Denuncia per lavoratori I.N.P.S." 1949 - 1962

162.21 "Registro libretti di lavoro" 1957 - 1974

Classe 8°: Carteggio generale

163.1 Carteggio generale relativo alla cat. XI 1948 - 1949

163.2 Carteggio generale relativo alla cat. XI 1956 - 1964

CATEGORIA XII: STATO CIVILE, ANAGRAFE, STATISTICA

Classe 1°: Stato civile

164.1 Registri degli atti di cittadinanza 1949 - 1965

165.1 "Morti e successione - Termine di pensione" 1865 - 1902

121

165.2 "Pubblicazioni di matrimonio e atti" 1875 - 1903

165.3 "Verifiche Stato Civile" 1896 - 1904

165.4 "Stato civile - Leggi e circolari" 1903 - 1921

165.6 "Rettifiche di atti di Stato Civile" 1916 - 1923

165.7 "Traduzione e trascrizione di atti di Stato civile" Corrispondenza 1901 - 1925

165.8 "Nascite" Corrispondenza 1898 - 1926

165.9 "Delega ufficiale Stato civile" 1927

165.10 "Opzioni cittadinanza italiana: circolari" 1947 - 1948

165.11 "Stato civile: annotazioni" 1948 - 1950

165.12 Corrispondenza, richieste di annotazioni 1950 - 1953

165.13 "Deleghe Stato civile Anagrafe" 1961

165.14 Carteggio generale 1956 - 1962

165.15 Carteggio generale 1965

165.16 Stato civile: richiesta di atti e certificati vari 1965 - 1968

Classe 2°: Anagrafe

166.1 Registro di popolazione 1866

166.2 Registro di popolazione 1900

122

167.1 Fogli di famiglia vecchia anagrafe 1936 - 1963

168.1 "Anagrafe" Circolari e corrispondenza 1899 - 1928

168.2 "Pratiche emigratorie ed immigratorie" 1911 - 1928

168.3 "Pratiche emigratorie" 1948 - 1950

168.4 Pratiche migratorie 1956

168.5 Pratiche migratorie 1961 - 1963

168.6 Registri delle pratiche d'immigrazione e di emigrazione 1947 - 1963

168.7 Pratiche migratorie 1964 - 1968

168.8 Verbali di ispezione al registro di popolazione 1949 - 1953

168.9 Corrispondenza 1949 - 1955

168.10 "Pratica Grimaldi iscrizione registro popolazione" 1954 - 1955

168.11 Carteggio generale 1956 - 1962

168.12 Registri del movimento della popolazione residente 1956 - 1966 1956; 1959-1960; 1962-1966

168.13 "Variazioni anagrafiche" 1957 - 1963

168.14 "Pratica Durdan Angelo" 1963 - 1964

168.15 Carteggio generale 1965

168.16 Anagrafe: statistica, verbale d'ispezione al registro di popolazione 1966

123

Classe 3°: Censimento

169.1 IV Censimento: corrispondenza, prospetti 1900 - 1901 All.: "Legge e regolamento per l'esecuzione del IV Censimento generale della popolazione del regno", Roma, 1900, pp. 24

169.2 V Censimento: stati di sezione, corrispondenza 1911 All.: "Censimento della popolazione del Regno", Roma, 1912, pp. 334

169.3 VI Censimento: corrispondenza 1921 All.: "Legge e regolamento per l'esecuzione del sesto censimento generale della popolazione del regno", Roma, 1921, pp. 20; "Istruzioni ministeriali per l'esecuzione del sesto censimento generale della popolazione del regno", Roma, 1921, pp. 52

169.4 VII Censimento: corrispondenza 1931 All.: "Istruzioni per gli ufficiali di censimento", Roma, 1931, pp. 64; "Disposizioni sul VII censimento generale della popolazione del regno, e su quello delle colonie di diretto dominio e dei possedimenti italiani", Roma, 1931, pp. 36

169.5 Elenchi di rilevazione dei dati relativi alla numerazione civica 1961 All.: Manifesto del Comune "Notifiche e dichiarazioni per la tenuta dell'Anagrafe della popolazione residente", 1961

169.6 "10° Censimento generale della popolazione - Computo di sezione, 1961 corrispondenza, elenchi"

169.7 Fogli di famiglia 1961

169.8 Revisione anagrafe della popolazione 1962 - 1963

Classe 4°: Statistica

170.1 "Statistica" Circolari, prospetti 1898 - 1926

170.2 Statistiche diverse 1952 - 1956 All.: "La Provincia di Cuneo non vuol restare zona depressa", 1955, pp. 46

170.3 Statistica: corrispondenza 1959

170.4 Statistiche diverse 1959 - 1960

124

170.5 "Statistica conti consuntivi" 1961 - 1964

Classe 5°: Carteggio generale

170.6 Carteggio generale relativo alla cat. XII 1957 - 1958

CATEGORIA XIII: ESTERI

Classe 1°: Comunicazioni con l'estero

171.1 "Comunicazioni con l'estero" 1867 - 1927

Classe 2°: Emigrazione

171.2 "Registro dei passaporti per l'estero" 1905

171.3 Registro delle domande di nulla osta per ottenere passaporto per l'estero 1901 - 1924 All.: "Istruzioni a chi intende emigrare per gli Stati Uniti", Roma, 1913, pp. 34

171.4 "Emigrati" 1884 - 1928

171.5 "Emigranti" 1887 - 1928 All.: "Legge 31 gennaio 1901, n. 23 sull'emigrazione", Roma, 1901

171.6 "Circolari e corrispondenza relativa a passaporti ed espatrii" 1947 - 1950 All.: Raccolta di "Notizie per gli emigranti italiani nel mondo", 1952 - 1954

171.7 Movimento migratorio per l'estero: statistiche 1959 - 1963

CATEGORIA XV: SICUREZZA PUBBLICA

Classe 1°: Calamità naturali

172.1 Elenchi dei servizi di pronto soccorso in caso di pubbliche calamità 1965 - 1966

125 Classe 2°: Armi ed esplosivi

172.2 Corrispondenza 1899 - 1911

172.3 "Porto d'armi" Circolari 1898 - 1923

172.4 Circolari e corrispondenza 1911 - 1927

172.5 Corrispondenza 1949 - 1954

Classe 4°: Esercizi pubblici

172.6 "Alberghi" Circolari, corrispondenza 1914 - 1927

172.7 "Orario esercizi e protrazioni" 1890 - 1928

172.8 "Licenze e rinnovazione annuale" 1906 - 1928

172.9 Elenchi, corrispondenza, circolari 1948 - 1955

172.10 Esercizi pubblici: elenchi, corrispondenza 1963 - 1965

Classe 7°: Pubblica sicurezza, pregiudicati, ammoniti, diffidati

172.11 "Stampa" Manifesti, circolari 1814 - 1853

172.12 "Licenze di polizia" Circolare 1919

172.13 "Passaporti per l'interno e carte d'identità" Circolari, matrici di passaporti 1912 - 1922

172.14 "Pregiudicati" Fogli di via, circolari, corrispondenza 1914 - 1927

172.15 Fogli di via, corrispondenza 1948 - 1950

172.16 "Avvenimenti che interessano la Pubblica Sicurezza" Circolari e 1898 - 1928

126 corrispondenza

172.17 Avvenimenti vari riguardanti la pubblica sicurezza 1948 - 1955

172.18 "Commissari e Agenti di Pubblica Sicurezza" Circolari e corrispondenza 1903 - 1927

Classe 9°: Mentecatti

172.19 "Mentecatti - Leggi, circolari, contributi" 1818 - 1856

172.20 "Mentecatti" Ordinanze di ricovero, corrispondenza, circolari 1881 - 1928

172.21 Corrispondenza relativa ad alienati 1949

172.22 Corrispondenza relativa all'alienata R.R 1956

Classe 10°: Servizio antincendi

172.23 "Incendi, pompieri" Circolari 1911 - 1925

Classe 11°: Carteggio generale

172.24 Carteggio generale relativo alla cat. XV 1956 - 1958

127

Congregazione di Carità - Ente Comunale di Assistenza (1916-1978)

128 Indice delle serie

pp. Deliberazioni 130 Bilanci di previsione 130 Mandati di pagamento 130 Conti finanziari 130 Mastri della contabilità 131 Reversali di cassa 131 Repertori degli atti soggetti a registrazione 131 Consegna fondi al Comune 131 Assistenza 131-132 Corrispondenza 133

129

Deliberazioni

1.1 Deliberazioni 1924

1.2 Registro delle deliberazioni 1949 - 1953

1.3 Deliberazioni 1956 - 1976

Bilanci di previsione

2.1 Bilanci di previsione 1948 - 1968

2.2 Bilanci di previsione 1972 - 1975

2.3 Bilanci di previsione 1977

Mandati di pagamento

3.1 Mandati di pagamento 1949 - 1976

Conti finanziari

4.1 Conti finanziari 1948 - 1959

4.2 Conti finanziari 1961 - 1972

4.3 Conto finanziario 1977

130 Mastri della contabilità

5.1 Libro mastro delle entrate e delle spese 1948 - 1954

5.2 Libro mastro delle entrate e delle spese 1957 - 1964

5.3 Libro mastro delle entrate e delle spese 1971

Reversali di cassa

5.4 Bollettari delle entrate 1948 - 1971

5.5 Reversali di cassa 1972 - 1975

5.6 Reversali di cassa 1977

Repertori degli atti soggetti a registrazione

5.7 Repertorio degli atti soggetti alla tassa di registrazione 1916 - 1929

5.8 Repertorio degli atti soggetti a registrazione 1956 - 1977

Consegna fondi al Comune

5.9 Verbale di verifica di cassa e di consegna dei fondi al Comune 1978

Assistenza

6.1 "Fondo soccorso invernale" 1954 - 1955

131 6.2 "Soccorso invernale - elenco assistiti, contributi" 1955 - 1956

6.3 "Rilevazione attività assistenziale" 1955 - 1956

6.4 "Programma assistenziale" 1955 - 1957

6.5 "Assistenza ordinaria" 1956 - 1958

6.6 "Soccorso invernale - Incassi, rendiconti" 1957 - 1958

6.7 "Rendiconti, statistiche" 1957 - 1958

6.8 "Assistenza straordinaria" 1957 - 1958

6.9 "Statistiche" 1958 - 1959

6.10 "Soccorso invernale" 1961

6.11 "Programma assistenziale" 1961

6.12 "Contributo integrativo" 1962

6.13 "Rendiconti" 1959 - 1962

6.14 "Raccolta fondi soccorso invernale" 1962 - 1963

6.15 "Contributi integrativi dello Stato" 1963 - 1964

6.16 "Elargizione fondi E.C.A. bisognosi" 1965

6.17 "Elargizione fondi E.C.A. bisognosi" 1965

6.18 "Statistiche sull'E.C.A." 1965 - 1967

6.19 "Contributo straordinario di £ 150.000 - rendiconto" 1971

132 Corrispondenza

7.1 "Corrispondenza - Varie" 1957 - 1964

7.2 Corrispondenza 1967 - 1969

7.3 Corrispondenza 1971 - 1974

7.4 Corrispondenza 1976

133

Ufficio di Conciliazione (1866-1965)

134

1.1 Citazioni, sentenze 1898 - 1900

1.2 Citazioni, sentenze 1902 - 1910

1.3 Citazioni, sentenze 1912 - 1913

1.4 Citazioni, sentenze 1916 - 1917

1.5 Citazioni 1920 - 1928

1.6 Atto di citazione 1965

1.7 Repertori per gli atti civili eseguiti dall'usciere 1899 - 1924 1899-1914; 1922-1924

1.8 Repertorio degli atti in materia civile eseguiti dall'usciere 1926 - 1927

1.9 Registro degli avvisi per le conciliazioni 1866 - 1877

1.10 Registro delle spedizioni delle sentenze 1896 - 1898

1.11 Repertorio delle sentenze definitive e dei verbali di conciliazione soggetti 1895 - 1907 alla tassa di registro All.: "Manuale teorico-pratico degli uffici di conciliazione", Napoli, 1893, pp. 160

1.12 "Verbali di Conciliazione" 1909 - 1910

1.13 Registro dei diritti di cancelleria 1897 - 1916

1.14 Registro cronologico degli atti originali 1896 - 1925

1.15 Registro per le convocazioni e le deliberazioni dei consigli di famiglia 1897 - 1925

1.16 Registro delle spese occorse e presentate a debito 1908 - 1925

1.17 Registro della spedizione degli avvisi di conciliazione 1924 - 1925

135

1.18 Fogli d'udienza 1925 - 1928

136