CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen-

ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 204 cia: • Settore 1: BORGHETTO BORBERA - • “ 2: - SANTUARIO CA’ DEL BELLO • “ 3 e 4: • “ 5: Acqui Terme LOGISTICA • “ 6: S. Salvatore e In auto • “ 7: Casale M.to • Autostrada A7 Milano—Genova; uscita Vignole B. “ 8: Alessandria Poi SP 140 della Val Borbera fino a Borghetto B. Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8

settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- In treno + bus patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- Stazione ferroviaria di torio. Autolinee Arfea Tel. 0131—445433 E-mail: [email protected] Castelnuovo

Bormida

www.provincia.alessandria.it/sentieri Il santuario della Madonna di Cà del Bello Panorama dal Santuario [email protected]

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

Veduta del Santuario

DESCRIZIONE

Percorso breve, ombreggiato anche in estate, con una meta suggestiva, posta in posizione panoramica.

Il percorso parte dal Municipio di Borghetto B. (mt. 29- 5), situato in piazza Europa, , da dove si prende Via San- tuario Ca’ del Bello; superato l’incrocio con la provinciale SP 140 si prosegue ancora su asfalto per circa 200 metri, lasciando sulla sinistra la comunale in asfalto che sale al santuario si prosegue diritto su una carrozzabile inghiaia- ta che si snoda tra pioppeti e campi coltivati. Oltrepassato un ponticello ci si trova davanti a un quadri- vio, al quale si deve prendere la seconda stradina da sini-

stra, che sale costeggiando un piccolo rio fiancheggiato

da alcuni splendidi esemplari di ontano nero; si continua a salire tra piante di sambuco, noce e ciliegio, finché il sen- tiero prende a scorrere profondamente incassato in un fresco bosco di carpino nero, castagno e orniello. Superato un tratto parzialmente invaso dalla vegetazione si sbuca su una carrozzabile dove si prende la sinistra, costeggiando un terreno recintato e arrivando in breve alla stradina asfaltata nei pressi delle prime cappellette della Via Crucis, che conducono all’ormai vicino Santuario

di Ca’ del Bello (mt. 492).

L’edificio, la cui fondazione risale al 1672, venne ampliato CARATTERISTICHE DEL SENTIERO nel 1757 e poi ancora nel 1868, fino a giungere all’attuale Segnaletica: segnavia CAI configurazione nella prima metà del ‘900; posto in posizio- Difficoltà: E (escursionistico) 204 ne panoramica, consente una bella veduta del sottostante Lunghezza: km. 2,17 paese di Borghetto e della Val Borbera. Tempo di percorrenza: 1 Ora