CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE TIVOLI SOTTOSEZIONI DI E SUBIACO

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2021

05 Gennaio La Befana vien dal cielo Sottosezione Discesa della Befana dal campanile Guidonia Montecelio della chiesa di San Giovanni - Montecelio Coordinatore Consiglio di Reggenza

10 Gennaio Escursione di inizio anno con salsicciata Sezione Tivoli Coordinatore Consiglio Direttivo Sottosezioni Note: Località da definire Guidonia Montecelio Subiaco

17 Gennaio Monte Gennaro 1275 m

da Prato Favale per prato Falicchio Sottosezione Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 400 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Livia Paglia Note: Percorso ad anello parzialmente fuori sentiero

23 Gennaio Anello Colle Colubrica Sezione Tivoli Monti Marsicani da Collelongo (AQ) Difficoltà EAI Dislivello 850 m Tempo complessivo 7 h Lunghezza 11,55 Km Coordinatori D. di E. Marco Febi - D. di E. Marcello Calcinari Note: Ciaspolata 24 Gennaio S. Chelidonia - Lavorera - Monte Calvo 1591 m Difficoltà E Sottosezione Dislivello 800 m Subiaco Tempo complessivo 6 h Coordinatore D. di E. Giulio Checchi Note: passando per l’Eremo di S. Chelidonia e gli antichi coltivi di Lavorera con arrivo alla panoramicissima vetta del M. Calvo.

24 Gennaio Rifugio della Cicerana 1560 m Sottosezione Monti Marsicani Guidonia Montecelio da Gioia Vecchio - Rifugio “La Guardia” (Passo del Diavolo) Difficoltà EAI Tempo complessivo 5 h Lunghezza 9 Km Coordinatori D. di E. Franco Zauri - D. di E. Augusto Massucci Note: Ciaspolata ad anello - Intersezionale con CAI Valle del Giovenco

31 Gennaio Rifugio Coppo dell’Orso 1860 m - Tre Confini 1992 m M. Cornacchia 2003 m Monti Marsicani Sottosezione da Fonte Tricaglio Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 960 m Tempo complessivo 7 h Coordinatori D. di E. Sante Garofalo - D. di E. Franco Zauri Note: Intersezionale con CAI Vallelonga Coppo dell’Orso e con CAI Antrodoco

06 Febbraio Rifugio di Prato Rosso Sezione Tivoli Monti Marsicani da Pescasseroli (AQ) - PNALM Difficoltà EAI Dislivello 450 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 13 Km Coordinatori D. di E. Marco Febi - D. di E. Marcello Calcinari Note: Ciaspolata 07 Febbraio Monte Autore 1855 m Parco Nat. Reg. Sottosezione da Campo dell’Osso per le Vedute Guidonia Montecelio Difficoltà EAI Dislivello 400 m Tempo complessivo 4 h Coordinatori D.di E. Attilio Pianese Note: Ciaspolata

14 Febbraio Monte Serrapopolo 1183 m Sezione Tivoli Monti Lucretili Sottosezione da Scandriglia (RI) per il Convento di S. Nicola Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 680 m Tempo complessivo 5 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Mauro Gubinelli Note:

21 Febbraio Tivoli …… come non l’hai mai vista Sezione Tivoli Trekking Urbano Attraverseremo a piedi gli antichi vicoli in cerca di storie e curiosità, scoprendo segreti nascosti della nostra amata città Coordinatori D. di E. Orietta Innocenzi - D. di E. Loredana Sarrantonio D. di E. Maurizio Corona Note: in collaborazione con la Libera Università Igino Giordani (LIUG) ed il prezioso contributo di una esperta di storia dell’arte.

21 Febbraio Anello dei Trascinelli Sezione Tivoli Monti Cicolani Sottosezione dal Piano di Rascino Guidonia Montecelio Difficoltà EAI Dislivello 400 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 11 Km Coordinatori D. di E. Sante Garofalo - D. di E. Paolo Petitta Note: Ciaspolata - Intersezionale con il Gruppo Rascino - CAI Rieti 21 Febbraio Campo dell’Osso Sottosezione Monti Simbruini Subiaco Difficoltà EAI Coordinatori D. di E. Benedetto Luciani Note: Itenerario e tempi a seconda dell’innevamento

28 Febbraio Anello Pescasseroli - Piano Macchiarvana Sezione Tivoli

Monti Marsicani Sottosezione Difficoltà EAI Guidonia Montecelio Dislivello 400 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Sante Garofalo - D. di E. Paolo Petitta Note: Ciaspolata

05 - 08 Marzo Isola di Giannutri e Parco Reg. della Maremma Sezione Tivoli

Difficoltà T / E Dislivello 400 m Coordinatori D. di E. Maurizio Corona Note: Prenotazione entro fine gennaio - minimo 15 partecipanti Accompagnamento obbligatorio con guida locale

07 Marzo Monte Croce di Capreo 1421 m Sezione Tivoli da Ponte Vado La Mola Difficoltà E Dislivello 1280 m Tempo complessivo 8 h Coordinatore D. di E. Mauro Gubinelli Note:

14 Marzo Un segno per amico Sezione Tivoli Vieni anche tu, dai colore alla bandierina e traccia il sentiero insieme a noi! Oggi puoi scoprire e contribuire all’attività svolta dai soci volontari CAI, la sentieristica: tracciamento, realizzazione e manutenzione dei sentieri. Coordinatori: D.d.e Orietta Innocenzi, D. di E. Loredana Sarrantonio, D. di E. Garofolo Filippo e Maurizio Corona Note: In collaborazione con AE Franco Tanzi. Il benvenuto e l’introduzione allo svolgimento dell’escursione sarà a cura del presidente della Sezione di Tivoli AE Natale Paciotti 14 Marzo Campo dell’Osso Sottosezione Monti Simbruini Subiaco Difficoltà EAI Coordinatori D. di E. Benedetto Luciani Note: Itenerario e tempi a seconda dell’innevamento

20 Marzo Cima di Vall’Organo Sezione Tivoli Monti Reatini da piazzale Zamboni - Terminillo per il Rif. La Fossa Difficoltà EAI Dislivello 950 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 12 Km Coordinatori D. di E. Marco Febi - D. di E. Marcello Calcinari Note: Ciaspolata

21 Marzo Escursione TAM (Tutela Ambiente Montano) Sezione Tivoli Giornata Mondiale delle Acque - Fiume Sacco Sottosezioni Guidonia Montecelio Subiaco Coordinatori Consiglio Direttivo Note:

27 Marzo 1669 m Sezione Tivoli da Colle S. Magno (FR) Difficoltà EE Dislivello 1000 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 14 km Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E. Paolo Petitta Note:

10 / 11 Aprile Giornata della Sentieristica Sezione Tivoli Sabato 10 Teoria Sottosezioni

Domenica 11 Segnatura e manutenzione di un sentiero Guidonia Montecelio

Coordinatori AE Natale Paciotti Subiaco Membro SOSEC Vincenzo Lattanzi Note: Stage formativo e informativo per i soci 10 / 11 Aprile “Tramonto e alba con gli dei” Sezione Tivoli Monti Lattari da Bomerano di Agerola (636 m) a Nocelle di Positano Difficoltà E Dislivello 220 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Orietta Innocenzi, D. di E. Loredana Sarrantonio D. di E. Maurizio Corona Note: Intersezionale con CAI Piedimonte Matese

18 Aprile Monte Livata - Valle delle Mele Sottosezione Monti Simbruini Subiaco Difficoltà T Dislivello 100 m Tempo complessivo 3 h Coordinatori D. di E. Benedetto Luciani Note: Breve escursione tra le splendide fioriture primaverili della Valle delle Mele

18 Aprile Monte Circeo 541 m Sottosezione da Torre Paola Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 640 m Tempo complessivo 4 h Lunghezza 5 Km Coordinatori D. di E. Sante Garofalo - D.di E. Enrico Cilli D. di E. Alberto Giubilei Note:

24 Aprile Via dei Lupi - Tappe 1^ e 2^ Monti Lucretili e Tiburtini Sezione Tivoli da a Tivoli Difficoltà E Dislivello 1000 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 24 Km Coordinatori D. di E Valentina Flammia - D. di E. Loredana Sarrantonio Note: 02 Maggio Festa della Sezione Sezione Tivoli Sottosezioni Coordinatori Consiglio Direttivo Guidonia Montecelio Subiaco

08 Maggio Una Montagna per tutti Sezione Tivoli Riserva Nat. Monte Catillo 550 m

Coordinatori D.di E. Loredana Sarrantonio - D. di E. Orietta Innocenzi D. di E. Maurizio Corona Note: in collaborazione con l’Ass. Liberi di Fare Sport

09 Maggio Sentiero delle creste Sezione Tivoli da Capranica Prenestina a Guadagnolo

Difficoltà E Dislivello 580 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 16 km Coordinatori D. di E. Simona Columbaria - D. di E. Orietta Innocenzi Note:

15 Maggio Monte Pizzitello 2221 m - Macera della Morte 2073 m Sezione Tivoli da Macchie Piane Difficoltà EE Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E. Giancarlo Latini Note: Intersezionale con CAI Amatrice

15 Maggio Monte Macchia 1134 m Sottosezione Monti Ruffi Subiaco Difficoltà E Tempo complessivo 5 h Coordinatori D. di E. Filippo Lattanzi Note: 16 Maggio Monte Nuria 1888 m - Monte Nurietta 1884 m Sezione Tivoli Monti Cicolani Sottosezione dal Rifugio Borgo Velino Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 1000 m Tempo complessivo 7 h Coordinatore AE Natale Paciotti - D. di E. Mauro Gubinelli Note:

22 Maggio Ponte di Sant’Antonio - Acquedotto Romano Anio Novus - Cascata della Mola

S. Gregorio da Sassola - S. Vittorino Sottosezione Difficoltà E Guidonia Montecelio Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Sante Garofalo Note: con la collaborazione del Prof. Zaccaria Mari

23 Maggio Sentiero Coleman Monti Tiburtini Sezione Tivoli Tivoli - S. Polo dei Cavalieri - Villa Gregoriana Difficoltà E Dislivello 600 m Tempo complessivo 5 h Lunghezza 11 Km Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E Paolo Petitta Note: Intersezionale con CAI Castelli

30 Maggio Zompo lo Schioppo - Eremo del Cauto - Rifugio Tassiti Sottosezione Guidonia Montecelio da Piano Sacramento - Morino (AQ) Difficoltà EE Dislivello 850 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 13 Km Coordinatori D. di E. Rita De Angelis - D.di E. Danilo Lancia Note: Percorso ad anello 06 - 12 Giugno Skyway Monte Bianco e Parco Naz. Gran Paradiso

Sezione Tivoli Difficoltà EE Coordinatore D. di E. Maurizio Corona Note: Prenotazione obbligatoria entro fine marzo, minimo 15 - massimo 20 partecipanti. Con accompagnamento obbligatorio di una guida locale

06 Giugno Monte Mezzana 1790 m Sottosezione Monti Marsicani Guidonia Montecelio da Ortona dei Marsi (AQ) - Loc. “Sulla Villa” Difficoltà E Dislivello 780 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 14 Km Coordinatori D. di E. Franco Zauri - D. di E. Luigi Massucci Note: Intersezionale con CAI Valle del Giovenco

13 Giugno Monte Velino 2486 m Sezione Tivoli Parco Nat. Reg. Sirente Velino da Piani di Pezza - Rocca di Mezzo (AQ) Difficoltà E Dislivello 1100 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori D. di E. Mariano Montanari - D.di E. Stefano Giustini Note:

13 Giugno Escursione TAM (Tutela Ambiente Montano) Sezione Tivoli

Riserva Reg. Monti Navegna e Cervia Sottosezioni Coordinatori Consiglio Direttivo Guidonia Montecelio Note: Subiaco

18 Giugno Saluto al tramonto del Solstizio d’Estate Sezione Tivoli Territorio di Tivoli

Coordinatori D. di E. Loredana Sarrantonio - D. di E. Orietta Innocenzi Note: 19 Giugno Anello de La Priora Sezione Tivoli Monti Sibillini dalle Pisciarelle Rubbiano (FM) per l’Eremo di S. Leonardo Difficoltà EE Dislivello 1500 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 20 Km Coordinatori D. di E. Marco Febi - D. di E. Marcello Calcinari Note:

20 Giugno Vignola Barili - Campaegli Sottosezione Monti Simbruini Subiaco Difficoltà E Dislivello 700 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E.Giulio Checchi Note: Percorso ad anello

20 Giugno Cima della Laghetta 2369 m Monti della Laga Sottosezione da Campotosto (AQ) Guidonia Montecelio

Difficoltà E Dislivello 1020 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Livia Paglia Note:

27 Giugno 2217 m Sezione Tivoli da Sella di Leonessa per la cresta Sassetelli Difficoltà EE Dislivello in salita 321 m Dislivello in discesa 1086 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Masimiliano Tani - D. di E. Orietta Innocenzi D. di E. Stefano Giustini Note 27 Giugno Traversata del Sirente 2349 m Parco Nat. Reg. Sirente Velino Sottosezione dallo Chalet di Secinaro (AQ) Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 1200 m Tempo complessivo 9 h Lunghezza 22 Km Coordinatori D.di E. Rita De Angelis - D. di E. Danilo Lancia Note: Arrivo alla Valle D’Arano

03 Luglio Cima Venacquaro 2377 m Sezione Tivoli Cima Falasca 2300 m dai ruderi della Masseria Cappelli (diga della Provvidenza) Difficoltà EE Dislivello 1100 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 19 km Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E. Paolo Petitta Note:

04 Luglio Monte Velino 2486 m Sottosezione da Rosciolo (AQ) Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 1600 m Tempo complessivo 9 h Coordinatori D. di E. Roberto Caretta - D. di E. Franco Zauri Note: Intersezionale con CAI Avezzano

11 Luglio Sentiero del CENTENARIO Gran Sasso d’Italia Sottosezione Guidonia Montecelio Difficoltà EEA Dislivello 1450 m Tempo complessivo 10 h Lunghezza 19 km Coordinatori AE Natale Paciotti - D.di E. Danilo Lancia - D. di E. Enrico Cilli Note: 11 Luglio Via dei Pesci Sottosezione

Parco Reg. Nat. Sirente - Velino Subiaco dalla Valle D’Arano Ovindoli (AQ) Difficoltà E Dislivello 800 m Tempo complessivo 6 h Coordinatore D. di E. Gianfranco Lustrissimi Note: una via Romana con affaccio sulle Gole di Celano

18 Luglio Torri di Casanova 2362 m Sezione Tivoli Gran Sasso d’Italia Sottosezione da Campo Imperatore Guidonia Montecelio Difficoltà EEA Dislivello 700 m Tempo complessivo 7 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D.di E. Mauro Gubinelli Note: Attrezzatura obbligatoria: casco, imbraco, set da ferrata

25 Luglio Monte Amaro 2795 m Sottosezione Gruppo Majella Guidonia Montecelio dal Rifugio Bruno Pomilio - Majelletta - Pretoro (CH) Difficoltà EE Dislivello 1300 m Tempo complessivo 12 h Lunghezza 26 Km Coordinatore D. di E. Danilo Lancia - D. di E. Francesco Cecera Note:

31 Luglio Anello del Redentore Sezione Tivoli Monti Sibillini da Forca di Presta (AP) per il Rifugio Zilioli e il Lago di Pilato Difficoltà EE Dislivello 1250 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 20 Km Coordinatori D. di E. Marco Febi - D. di E. Marcello Calcinari Note: 01 Agosto Monte Corvo 2623 m Sezione Tivoli Gran Sasso d’Italia Sottosezione da Campo Imperatore Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 500 m Tempo complessivo 9 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Mauro Gubinelli Note:

08 Agosto Monte Puzzillo 2174 m Sottosezione

dal Valico della Chiesola Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 520 Tempo complessivo 4 h Coordinatori D. di E. Stefano Miconi - D. di E. Simone Miconi Note:

29 Agosto Monte Gorzano 2458 m Monti della Laga Sottosezione dal Sacro Cuore - Capricchia (RI) Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 1070 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori: AE Natale Paciotti - D. di E. Marcello Migliorelli Note:

22 Agosto Giro del Lago di Campotosto Sottosezione Guidonia Montecelio Difficoltà MT Tempo complessivo 6 h Lunghezza 38 Km Coordinatori: D.di E. Stefano Miconi - D. di E. Simone Miconi Note: Cicloescursione 04 / 05 Settembre Monte Amaro 2795 m Gruppo Majella Sezione Tivoli da Campo di Giove per la Forchetta di Majella Difficoltà EE Dislivello 1500 m Tempo solo salita 6 h Coordinatori D. di E. Attilio Pianese Note: Escursione serale notturna con pernottamento a grotta Canosa o presso il bivacco Mario Pelino in vetta.

05 Settembre Monte Morrone Sottosezione

da Passo San Leonardo (AQ) Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 900 m Tempo complessivo 9 h Lunghezza 19 Km Coordinatori: D.di E. Rita De Angelis - D. di E. Danilo Lancia Note:

11 Settembre Prataglia - Oricola - Prataglia Sottosezione Monti Simbruini Subiaco Difficoltà T Dislivello 200 m Tempo complessivo 5 h Coordinatore D. di E. Filippo Lattanzi Note: Percorso ad anello in cresta

11 Settembre Corno Piccolo 2655 m Sezione Tivoli Gran Sasso d’Italia Sottosezione

dai Prati di Tivo per la Ferrata Danesi Guidonia Montecelio Difficoltà EEA Dislivello 650 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori: D. di E. Mauro Gubinelli - D. di E. Sante Garofalo 12 Settembre Monte Cafornia 2416 m Parco Reg. Nat. Sirente Velino Sottosezione da Forme per il sentiero 6A e 7A Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 1270 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 11 Km Coordinatori D. di E. Franco Zauri - D. di E. Luigi Massucci Note:

18 Settembre La Montagnola 1939 m Sezione Tivoli da Villetta Barrea (AQ) - PNALM Difficoltà E Dislivello 900 m Tempo complessivo 5 h Lunghezza 11 km Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E. Giancarlo Latini Note: Intersezionale con CAI Alatri

19 Settembre Monte Passeggio 2062 m - Pizzo Deta 2041 m Monti Ernici Sottosezione

da Prato di Campoli - Veroli (FR) Guidonia Montecelio Difficoltà EE Dislivello 1150 m Tempo complessivo 8 h Lunghezza 14 Km Coordinatori: D.di E. Rita De Angelis - D.di E. Danilo Lancia Note:

25 Settembre Anello Tivoli - S. Gregorio - S. Vittorino - Tivoli

Sezione Tivoli Coordinatori D. di E. Loredana Sarrantonio - Orietta Innocenzi Note: in collaborazione con la Società Tiburtina di Storia e d’Arte 26 Settembre Sentiero dei 4 vadi Gran Sasso d’Italia Sezione Tivoli dal Rifugio Faiani - Castelli (TE) Difficoltà EE Dislivello 530 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 12 Km Coordinatori D. di E. Corrado Consales - D. di E. Paolo Petitta Note: Intersezionale con CAI Castelli

27 Settembre / 03 Ottobre Settimana Nazionale dell’Escursionismo Sezione Tivoli

Località Basilicata Sottosezioni Guidonia Montecelio Subiaco

03 Ottobre Escursione TAM (Tutela Ambiente Montano) Sezione Tivoli Località da definire Sottosezioni

Coordinatori Consiglio Direttivo Guidonia Montecelio

Note: L’escursione si svolge in un sito Rete Natura 2000 Subiaco

03 Ottobre Gole di Celano Parco Nat. Reg. Sirente Velino Sottosezione da località “La Foce” Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 1050 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori D. di E. Roberto Caretta - D. di E. Danilo Lancia Note: Possibilità di percorso ad anello con salita per la Via Romana e discesa per le Gole. - Obbligatorio il casco

04 Ottobre Monte Autore 1855 m Sottosezione Monti Simbruini Subiaco da Campo dell’Osso per le creste Difficoltà E Dislivello 450 m Tempo complessivo 5 h Coordinatori D. di E Gianfranco Lustrissimi - D. di E. Benedetto Luciani Note: Intersezionale con CAI La Spezia - I colori dell’autunno 09 Ottobre / 10 Ottobre Sentieri #Camminarquata Sezione Tivoli in collaborazione con l’associazione Arquata Potest: sabato 9 - anello di Borgo d’Arquata Difficoltà E Dislivello 650 m Tempo complessivo 4 h Lunghezza 16,4 Km domenica 10 - anello di Spelonga Difficoltà E Dislivello 380 m Tempo complessivo 3 h 15 min Lunghezza 10,4 Km Coordinatori D. di E. Loredana Sarrantonio - D. di E. Orietta Innocenzi Note:

10 Ottobre Monte Padiglione 1623 m Sottosezione da Verrecchie (AQ) Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 580 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Roberto Caretta - D. di E Anna Caretta Note: Percorso ad anello - Salita da Verrecchie discesa per Cappadocia (AQ)

17 Ottobre Fosso Scoccio Sottosezione da (RM) Guidonia Montecelio Difficoltà EEA Dislivello 530 m Tempo complessivo 8 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Sante Garofalo Note: percorso ad anello; salita lungo la linea di impluvio discesa per il sentiero Wojtyla - Escursione a numero chiuso max 10 partecipanti 17 Ottobre Monte Magnola 2220 m Sezione Tivoli Parco Nat. Reg. Sirente Velino da Fonte Capo La Maina Difficoltà E Dislivello 1100 m Tempo complessivo 7 h Coordinatori D. di E. Mauro Gubinelli Note:

24 Ottobre Monte Tino 1923 m Sezione Tivoli da Celano per la cresta Ovest Difficoltà EEA Dislivello in salita 950 m Dislivello in discesa 1100 m Tempo complessivo 6 h Coordinatori D. di E. Massimiliano Tani - D. di E. Orietta Innocenzi D. di E. Stefano Giustini Note:

24 Ottobre Monte Pizzuto 1288 m Sottosezione

dal ponte sul torrente Galantina (650 m) Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 700 m Tempo complessivo 6 h Lunghezza 12 Km Coordinatori AE Natale Paciotti - D. di E. Livia Paglia Note: Percorso ad anello

31 Ottobre Sentiero dei briganti Sottosezione

da Sante Marie a S. Stefano Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 400 m Tempo complessivo 7 h Coordinatori D. di E. Roberto Caretta Note: Percorso A/R con pranzo presso agriturismo “La Grande Quercia” Prenotazione obbligatoria entro il 02 ottobre. 07 Novembre Monte Viglio 2156 m Sezione Tivoli Monti Cantari da Valico Serra S. Antonio Difficoltà E Dislivello 650 m Tempo complessivo 5 h Lunghezza 13 Km Coordinatori D. di E. Mariano Montanari - D. di E. Stefano Giustini

13 Novembre Anello Oasi Tevere Farfa Sezione Tivoli Difficoltà T / E Dislivello 200 m Tempo complessivo 4 h Lunghezza 12 Km Coordinatori D. di E Valentina Flammia - D. di E. Loredana Sarrantonio Note: Percorso ad anello, con un attraversamento in battello

14 Novembre Monte Gennaro 1275 m Sottosezione

per Valle Scoperta e la Scarpellata Guidonia Montecelio Difficoltà E Dislivello 800 m Tempo complessivo 7 h Coordinatori D. di E. Sante Garofalo - D. di E. Enzo Pasquarelli Note: Percorso ad anello Intersezionale con CAI Vallelonga Coppo dell’Orso

14 Novembre Monte Navegna 1508 m Sottosezione Riserva Nat. Cervia Navegna Subiaco da Vallecupola - Varco Sabino (RI) Difficoltà E Dislivello 500 m Tempo complessivo 5 h Coordinatore D. di E. Sandro Grigioni Note: 21 Novembre Sentiero LH3 - Anello Pian della Faggeta Sezione Tivoli Escursione LH - Difficoltà T Dislivello 194 m Tempo complessivo 2 h 30 min Lunghezza 5 Km Coordinatori D. di E. Loredana Sarrantonio - D. di E. Orietta Innocenzi Note: Intersezionale con CAI Latina

28 Novembre P.zo di Pellecchia 1331 m - M. Pellecchia 1370 m

Monti Lucretili - da Sottosezione Difficoltà E Guidonia Montecelio Dislivello 370 m Tempo complessivo 5 h Coordinatori AE Natale Paciotti - D.di E Livia Paglia Note: Percorso ad anello

08 Dicembre La tradizione del Presepe Sezione Tivoli Monti Lucretili Località “La Troscia” Difficoltà E Dislivello 150 m Tempo complessivo 5 h Coordinatore D.d.E Mariano Montanari

11 Dicembre Colle Campitellino 1417 m Sottosezione Monti Simbruini Subiaco da Campo dell’Osso Difficoltà E Dislivello 300 m Tempo complessivo 4 h Coordinatore D. di E. Maurizio Quilici Note: 11 Dicembre Giornata Internazionale della Montagna Sezione Tivoli Coordinatori Consiglio Direttivo Sottosezioni Guidonia Montecelio Subiaco

12 Dicembre Pranzo sociale di fine anno Sezione Tivoli Coordinatori Consiglio Direttivo Sottosezioni Guidonia Montecelio Subiaco PROGRAMMA Movimento Ecclesiastico di Impegno Culturale (MEIC)

TEMPO META DATA PERCORSO COMPLESSIVO DELL’ESCURSIONE A/R

Ponte S. Francesco Monasteri a Subiaco Benedettini 17 Ottobre 2020 3 h Laghetto di S. Subiaco Benedetto Cammino dei S. Maria in Valle Briganti Porclaneta 14 Novembre 2 h

da Cartore Anello Monte Catillo Villaggio Don Bosco oppure 12 Dicembre 3 h (in senso orario) Duomo Tivoli

Anello di Campaegli 23 Gennaio 2021 4 h ()

Rifugio Sebastiani Rifugio Sebastiani da Campo Felice 20 Febbraio 2021 4 h

Anello Monte Cerella Santuario della 2 h oppure o Sentiero Wojtyla * Mentorella 20 Marzo 2021 4 h

Anello del Monte Santa Maria delle Soratte Grazie 17 Aprile 2021 5 h

Campo dell’Osso - Santuario SS. Trinità Le Vedute ** 15 Maggio 2021 4 h

Monte Aquila Gran Sasso d’Italia Metà o fine Giugno 3 h