FESTIVAL MUSICALE TICINO DOC IV EDIZIONE 19 – 27 AGOSTO 2016 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA www.musicanelmendrisiotto.com · www.osi.swiss San Bernardino

A distanza di due anni ritorna – per la quarta edizione – il Festival Ticino DOC. Promosso dall’associazione Musica nel Mendrisiotto in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana e la RSI Rete Due, Ticino DOC offre una variegata serie di concerti che si caratterizzano per il fatto di riportare nella nostra regione quei musicisti che hanno saputo mettersi in grande luce a livello nazionale e internazionale, invitandoli a esibirsi sia in qualità di solisti con l’Orchestra della Svizzera italiana sia in inedite Biasca formazioni cameristiche. Alcuni di loro in realtà – dopo aver maturato importanti esperienze all’estero – in Ticino già ci sono tornati, per continuare qui la propria vita musicale. Ma la maggior parte dei migliori strumentisti della Svizzera italiana risiedono tuttora stabilmente in altre nazi- oni, dove spesso ricoprono ruoli di prestigio presso istituzioni che hanno fatto la storia musicale del nostro continente, e non solo. Ticino DOC costituisce quindi l’unica occasione concreta per farli incontrare e per far- li suonare assieme nel reciproco scambio di esperienze musicali ed umane. Portando anche alla nascita – laddove già non ne esistessero – di amicizie solide e durature. Giubiasco Il tutto accadrà in questo 2016 sull’arco di ben nove concerti sinfonici, cinque concerti da camera e uno spettacolo tra musica e letteratura attorno al tema della Shoah. Un Brissago totale di quindici appuntamenti distribuiti su tutto il territorio della Svizzera italiana, di cui ben sei trasmessi in diretta radiofonica da Rete Due. ASSOCIAZIONE Ulteriore novità è la graditissima presenza nel programma dell’ensemble I Barocchisti, MUSICA NEL MENDRISIOTTO gruppo di riferimento a livello mondiale e parte integrante della produzione culturale lugano Via Vecchio Ginnasio - cp 1049 Gandria della RSI. 6850 Mendrisio Ticino DOC 2016 sarà un festival molto intenso, frutto di ampie sinergie che vedono T +41 91 646 66 50 Montagnola affiancati – oltre ai tre promotori – numerosi comuni, il Festival Ceresio Estate, il Fes- [email protected] tival internazionale di narrazione di Arzo, il Museo Vincenzo Vela e il Museo d’arte di www.musicanelmendrisiotto.com Riva Mendrisio e numerosi altri enti attivi sul territorio, con il prezioso sostegno del Fondo ccp 69-9569-2 San Vitale cantonale Swisslos.

Somazzo ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA Ligornetto Ci auguriamo che anche quest’anno possiate seguire con entusiasmo i concerti e par- Via Canevascini 5 tecipare così della meravigliosa realtà musicale che il nostro Cantone ha saputo creare Stabio 6903 Lugano Mendrisio e costantemente rinnovare. T +41 91 803 93 19 Proprio per favorire il virtuoso incontro tra musicisti e popolazione ticinesi gran parte F +41 91 968 27 73 dei concerti sono a offerta libera; solo cinque – che si svolgono in luoghi dalla capienza [email protected] limitata – prevedono un biglietto d’entrata e la possibilità di prenotare. Ringraziamo www.osi.swiss dunque sin d’ora per il Vostro sostegno!

RSI Rete Due Casella Postale - CH 6903 Lugano T +41 91 803 95 49 F +41 91 803 90 85 [email protected] rsi.ch/retedue In ricordo di Fiona

Tra gli ospiti invitati dal Festival Ticino DOC vi è stata, sin dalla prima edizione, Fiona Albek.

Sorella gemella di Ambra – rispetto a cui la somiglianza rendeva arduo distinguerle al primo sguardo – è stata una presenza costante della scena musicale ticinese e non, soprattutto nel duo pianoforte e violino con Ambra: uno strettissimo legame musicale, espressivo e umano.

Fiona ci ha offerto per anni un contributo molto apprezzato, che non passava inosservato sia per la qualità musicale sia per la simpatia e la gioia che sapeva trasmettere a tutti, con quel sorriso generoso e quell’entusiasmo contagioso. Il debutto quale solista con l’Orchestra della Svizzera italiana era previsto quest’anno in apertura del Festival – proprio a Montagnola, dove abitava – con il Concerto Gemini, scritto per lei e Ambra da William Perry e già registrato per Naxos con la RTE National Symphony di Dublino diretta da Paul Phillips.

Il destino ha però voluto altrimenti e la malattia contro cui aveva coraggiosamente lottato ha preso il sopravvento, lasciandoci tutti addolorati e costernati.

Fiona è stata a lungo allieva di Nora Doallo, con cui si è diplomata presso il Conservatorio della Svizzera italiana, prima di perfezionarsi con il massimo dei voti a Zurigo, Imola e in numerose masterclass tenute dai più importanti musicisti.

Numerosi i concerti che l’hanno vista protagonista in molti paesi europei, negli Stati Uniti, in Cile, in Argentina e in Cina. Sempre generosa verso i colleghi – che amava seguire in concerto e che spesso invitava nella propria rassegna, i „Concerti del Lunedì“ presso la Sala Boccadoro di Montagnola – ha intensamente vissuto in un’instancabile ricerca umana e artistica, trovando risposte mai scontate o banali nella profondità dell’interpretazione musicale.

Fiona ha lasciato un vuoto che nessuno può colmare, anche se la sua musica resta saldamente incisa nel cuore e nella mente di chi ha avuto la fortuna di ascoltarla e nelle quattro produzioni discografiche disponibili: - South of the Alps, musiche di De Falla, Turina, Albéniz, Poulenc e Lucchetti – Eroica Classical Recordings - Roaring Dramas, musiche di Puccini, Mascagni e Leoncavallo elaborati per duo da Alessandro Lucchetti – VDE-GALLO Disques - Sound in search of a past, musiche di Grieg, Smetana, Janáček, Bartók, Bloch e Perry – VDE-GALLO Disques - Gemini Concerto, musiche di William Perry con la RTE National Symphony di Dublino e Paul Phillips – Naxos Records

A Fiona e al suo ricordo vogliamo dedicare il Festival. CONCERTI DA CAMERA ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Venerdì 19 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due pagina 9 Montagnola Cortile del Centro Scolastico in collaborazione con Ceresio Estate

SABATO 20 AGOSTO ore 17.00 pagina 10 Sabato 20 agosto ore 20.45 11 Somazzo (sopra Mendrisio) Eremo di San Nicolao Biasca Chiesa SS. Pietro e Paolo in collaborazione con Comune di Biasca

Domenica 21 agosto ore 11.00 12 Domenica 21 agosto ore 20.45 13 Ligornetto Museo Vincenzo Vela Stabio Piazza Centrale in collaborazione con Comune di Stabio

Lunedì 22 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due 14 Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto presso Museo d’arte

Martedì 23 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due 15 Mendrisio Chiesa San Giovanni presso Museo d’arte

Mercoledì 24 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due 16 Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte Spettacolo musicale-teatrale in collaborazione con Festival internazionale di narrazione di Arzo

Giovedì 25 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due 17 Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte in collaborazione con Comune di Mendrisio

Giovedì 25 agosto ore 20.45 18 Brissago Chiesa Madonna di Ponte in collaborazione con Comune di Brissago

Venerdì 26 agosto ore 20.30 20 Venerdì 26 agosto ore 18.00 19 Gandria Chiesa Parrocchiale LUGANO ATTE Sezione regionale del Luganese in collaborazione con Ceresio Estate In collaborazione con ATTE

Venerdì 26 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due 21 Giubiasco Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta in collaborazione con Comune di Giubiasco

Sabato 27 agosto ore 20.45 22 San Bernardino Chiesa Rotonda in collaborazione con Ente Turistico Regionale del Moesano

Sabato 27 agosto ore 20.45 23 Riva San Vitale Chiesa Parrocchiale in collaborazione con Comune di Riva San Vitale RSI Rete Due Venerdì 19 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due INCONTRI CON GLI INTERPRETI Montagnola Cortile del Centro Scolastico dal 15 al 26 agosto In caso di cattivo tempo Palestra annessa in collaborazione con Festival Ceresio Estate Quotidianamente, da lunedì a venerdì, Concerto d’apertura in diretta sulle frequenze RSI Rete Due nell’ambito dei pomeriggi musicali di Reteduecinque Orchestra della Svizzera italiana

Direttore Kevin Griffiths

Solisti Gàbor Barta violino Cristoforo Pestalozzi violoncello Maristella Patuzzi violino Davide Jäger corno inglese

Gioachino Rossini Ouverture da L’Italiana in Algeri 1792-1868

Eugène Ysaÿe Chant d’Hiver per violino e orchestra, op. 15 1858-1931 Solista: Gàbor Barta, violino

Carl Maria Von Weber Variazioni per violoncello e orchestra in fa maggiore (1810) 1786-1826 Solista: Cristoforo Pestalozzi, violoncello

Franz Schubert Konzertstück in re maggiore, D 345 1797-1828 Solista: Maristella Patuzzi, violino

Gaetano Donizetti Concerto per corno inglese e orchestra in sol maggiore 1797-1848 Solista: Davide Jäger, corno inglese

Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo.

Entrata gratuita

9 Sabato 20 agosto ore 17.00 Sabato 20 agosto ore 20.45 SOMAZZO (sopra Mendrisio), Eremo di San Nicolao Biasca Chiesa SS. Pietro e Paolo

Concerto da camera Orchestra della Svizzera italiana

Bruno Grossi flauto Direttore Kevin Griffiths Andrea Mascetti violino Solisti Gàbor Barta violino Lia Previtali viola Cristoforo Pestalozzi violoncello Claude Hauri violoncello Maristella Patuzzi violino Davide Jäger corno inglese

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per flauto e archi in do maggiore, K 285b Gioachino Rossini Ouverture da L’Italiana in Algeri 1756-1791 Allegro – Andantino: Tema con variazioni 1792-1868

Quartetto per flauto e archi in sol maggiore, KV 285a Eugène Ysaÿe Chant d’Hiver per violino e orchestra, op. 15 Andante – Tempo di Menuetto 1858-1931 Solista: Gàbor Barta, violino

Carl Maria Von Weber Variazioni per violoncello e orchestra in fa maggiore (1810) Francesco Hoch Frammento d’epitaffio per violoncello solo (1992) 1786-1826 1943 Solista: Cristoforo Pestalozzi, violoncello Franz Schubert Konzertstück in re maggiore, D 345 Johann Christian Bach Quartetto per flauto e archi in do maggiore, W B58 1797-1828 Solista: Maristella Patuzzi, violino 1735-1782 Allegro – Rondò grazioso Gaetano Donizetti Concerto per corno inglese e orchestra in sol maggiore 1797-1848 Solista: Davide Jäger, corno inglese Segue rinfresco offerto Capienza limitata – È possibile riservare i posti scrivendo a [email protected] oppure chiamando lo +41 91 646 66 50 Entrata gratuita

Dopo il concerto è possibile cenare presso l’annesso Grotto dell’Eremo. È gradita la prenotazione chiamando il numero +41 91 646 40 50.

È possibile parcheggiare sul prato antistante l’ex Grotto Passerotto, ubicato a circa 250 metri dall’Eremo. A circa 5 km da Mendrisio, salendo verso il monte Generoso, si raggiunge questo Eremo di San Nicolao, posto su uno strapiombo di circa 300 metri su Mendrisio. Vi si gode una vista imperdibile che spazia su tutto il Mendrisiotto e il panorama alpino si estende fino alla catena montuosa del Monte Rosa. Dallo svincolo autostradale di Mendrisio prendere direzione Monte Generoso. Oltrepassare i paesini di Salorino e Somazzo, e sul tornante subito dopo l’ex ristorante Passerotto, girare a sinistra. Arrivati alla piazzetta prendere la strada sterrata a destra, in fondo alla quale, dopo 100 metri, si trova l’Eremo con la Chiesetta e il Grotto.

Entrata: 15.- Soci Musica nel Mendrisiotto, Club Rete Due e Amici dell’OSI 10.- Studenti e giovani fino a 16 anni entrata gratuita

10 11 Domenica 21 agosto ore 11.00 Domenica 21 agosto ore 20.45 Ligornetto Museo Vincenzo Vela Stabio Piazza Centrale in caso di cattivo tempo Oratorio, ubicato a pochi passi

Concerto da camera Orchestra della Svizzera italiana

Daria Zappa violino Direttore Kevin Griffiths Andrea Mascetti violino Solisti Gàbor Barta violino Lia Previtali viola Cristoforo Pestalozzi violoncello Matyas Major violoncello Maristella Patuzzi violino Mattia Zappa violoncello Davide Jäger corno inglese

Franz Schubert Quintetto per archi in do maggiore, D956 Gioachino Rossini Ouverture da L’Italiana in Algeri 1797-1828 Allegro ma non troppo 1792-1868 Adagio Eugène Ysaÿe Chant d’Hiver per violino e orchestra, op. 15 Scherzo: Presto - Trio: Andante sostenuto 1858-1931 Solista: Gàbor Barta, violino Allegretto – Più allegro Carl Maria Von Weber Variazioni per violoncello e orchestra in fa maggiore (1810) 1786-1826 Solista: Cristoforo Pestalozzi, violoncello Segue degustazione offerta di vini della Cantina Cavallini di Cabbio, Franz Schubert Konzertstück in re maggiore, D 345 accompagnata da prodotti freschi della Valle di Muggio: formaggini e salumi. 1797-1828 Solista: Maristella Patuzzi, violino

Entrata: 15.- Gaetano Donizetti Concerto per corno inglese e orchestra in sol maggiore Soci Musica nel Mendrisiotto, Club Rete Due e Amici dell’OSI 10.- 1797-1848 Solista: Davide Jäger, corno inglese Studenti e giovani fino a 16 anni entrata gratuita

Entrata gratuita

12 13 LUNEDÌ 22 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Martedì 23 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto presso Museo d’arte Mendrisio Chiesa San Giovanni presso Museo d’arte

Concerto da camera Concerto barocco

Francesco Capraro oboe Lorenza Donadini soprano Fabio Di Casola clarinetto I bAROCCHISTI gIULIA Genini flauto dolce e dulciana Alberto Biano fagotto Fiorenza De Donatis violino Isabella Vanossi corno Alessandro Palmeri violoncello Igor Longato pianoforte G gIORgio Paronuzzi cembalo

Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 452 Giovanni Battista Buonamente Ballo del Granduca 1756-1791 Largo – Allegro moderato 1595-1642 Larghetto Claudio Monteverdi Confitebor a voce sola con violini Rondò. Allegretto 1567-1643 Dario Castello Sonata Seconda Ludwig van Beethoven Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, op. 16 1621-1658 1770-1827 Grave. Allegro ma non troppo Girolamo Frescobaldi Così mi disprezzate Andante cantabile 1583-1643 Rondò. Allegro ma non troppo Salomone Rossi Canzone sopra l’aria È tanto tempo hormai 1570-1630

Prima del concerto la Cantina Cavallini di Cabbio offre una degustazione dolce Andrea Falconiero Folias 1585-1656 in collaborazione con il Ristorane Orologio di Lugano: dolcetti alla grappa e nocino, cioccolato e vino invecchiato in barrique. Girolamo Frescobaldi Canzon IV a tre, due bassi e canto Alessandro Grandi Hodie nobis de caelo Capienza limitata – È possibile riservare i posti scrivendo a [email protected] 1586-1630 oppure chiamando lo +41 91 646 66 50 Tarquinio Merula La Cappellina 1595-1665 Entrata: 15.- Claudio Monteverdi Quel sguardo sdegnosetto Soci Musica nel Mendrisiotto, Club Rete Due e Amici dell’OSI 10.- Francesco Turini Sonata II a tre Studenti e giovani fino a 16 anni entrata gratuita 1595-1656 Giacomo Carissimi Exsurge cor meum Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo. 1605-1674

Prima del concerto la Cantina Cavallini di Cabbio offre una degustazione dolce in collaborazione con il Ristorane Orologio di Lugano: dolcetti alla grappa e nocino, cioccolato e vino invecchiato in barrique.

Entrata: 15.- | Soci Musica nel Mendrisiotto, Club Rete Due e Amici dell’OSI 10.- Studenti e giovani fino a 16 anni entrata gratuita

Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo. 14 15 Mercoledì 24 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Giovedì 25 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte (in caso di cattivo tempo Teatro OSC) Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte In collaborazione con Festival intenazionale di narrazione, Arzo In caso di cattivo tempo Sala/Palestra Multiuso Mendrisio - Genestrerio Spettacolo musicale-teatrale

Occhi che raccontano Orchestra della Svizzera italiana Dalla Shoah: frammenti di un racconto di parole e musica Solisti Vittorio Ferrari corno Fabrizio Saccomanno attore Orfeo Mandozzi violoncello Valentina Londino mezzosoprano Curzio Petraglio clarinetto BARBARA CIANNAMEA violino Serena Basandella tromba Fabio Di Casola clarinetto Claude Hauri violoncello Danilo Boggini fisarmonica

Wolfgang A. Mozart Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore n.3, k 447 1756-1791 Allegro – Romanza: Larghetto – Allegro Dall’Ucraina, all’Ungheria, alla Polonia, all’Italia, alla Svizzera. Frammenti, voci di bambini e ado- Solista: Vittorio Ferrari, corno lescenti che non capirono allora quello che stavano vivendo e provano a dirselo e a dircelo, in qual- che modo, un modo sincopato e stralunato. Voci che non intendono spiegare una storia che non Gregor Piatigorsky Variazioni su tema di Paganini per violoncello e archi si può spiegare, ma cercano di restituire le sensazioni e i pensieri di chi c’era li, in quel momento. 1903-1976 Portrait variations Occhi che raccontano. Tema: Niccolò Paganini L’idea del frammento ci allontana dal concetto stesso di Shoah che nel tentativo di essere raccon- Var. 1: Pablo Casals – Var. 2: Paul Hindemith – Var. 3: Raya Garbousova – tata e ricordata in sequenze verbali, retoriche e filmiche compiute rischia di assumere una forma astratta e vuota. Var. 4: Erica Morini – Var. 5: Felix Salmon – Var. 6: Joseph Szigeti – Nel lavoro drammaturgico, le parole di Primo Levi, Aharon Appelfeld, Elie Wisel, Vasilij Grossman Var. 7: Yehudi Menuhin – Var. 8: Nathan Milstein – Var.9: – ed Elisa Springer si intrecciano in un percorso musicale che esplora suoni differenti e atmosfere Var. 10: Self-Portrait (Gregor Piatigorski) – Var. 11: Gaspar Cassadò – distanti tra loro. Dai brani di Ilse Weber, alle melodie Kletzmer, si riscoprono numerose pagine di Var. 12: Mischa Elman – Var. 13: Ennio Bolognini – Var. 14: quella vivace realtà musicale che dall’area alemanna arriva all’Europa dell’est: una realtà etero- Finale: Vladimir Horowitz genea e innovativa che, con intenti derisori e censori, il regime nazista ha voluto soffocare, spes- Solista: Orfeo Mandozzi, violoncello so sotto l’etichetta omologante di Entartete Musik (Musica degenerata). Gioachino Rossini Introduzione, Tema e variazioni in mi bemolle maggiore 1792-1868 per clarinetto e orchestra Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo. Solista: Curzio Petraglio, clarinetto Johann Friedrich Fasch Concerto per tromba e orchestra in re maggiore Lo spettacolo è indicato per un pubblico di adulti e per giovani dal secondo ciclo di scuola media. 1688-1758 Allegro – Largo – Allegro Entrata: 20.- Solista: Serena Basandella, tromba Soci Musica nel Mendrisiotto e Abbonati del Festival Internazionale di Narrazione di Arzo 15.- Basso continuo: Bruno Grossi, spinetta Giovani fino a 16 anni 5.-

Prevendita presso Segreteria ACP 091 683 50 30 Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo.

Entrata gratuita

16 17 Giovedì 25 agosto ore 20.45 Venerdì 26 agosto ore 18.00 Brissago Chiesa Madonna di Ponte Lugano ATTE - Associazione Ticinese Terza Età, Sezione regionale del Luganese Via Beltramina 20A

Orchestra della Svizzera italiana Orchestra della Svizzera italiana

Solisti Giuliano Sommerhalder tromba Solisti Vittorio Ferrari corno Elisa Netzer arpa Orfeo Mandozzi violoncello Mattia Zappa violoncello Curzio Petraglio clarinetto Antonio Faillaci tromba Serena Basandella tromba

Wolfgang A. Mozart dal Divertimento in fa maggiore, K 138 Wolfgang A. Mozart Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore n.3, k 447 1756-1791 Andante 1756-1791 Allegro – Romanza: Larghetto – Allegro Solista: Vittorio Ferrari, corno Luigi Quadranti Adagio per archi su tema dell’Andante dal Divertimento K138 1941 di W. A. Mozart Gregor Piatigorsky Variazioni su tema di Paganini per violoncello e archi Prima esecuzione assoluta 1903-1976 Portrait variations Tema: Niccolò Paganini Concerto in re maggiore RV 230, trascritto da Var. 1: Pablo Casals – Var. 2: Paul Hindemith – Var. 3: Raya Garbousova – 1678-1741 in BWV 972 Var. 4: Erica Morini – Var. 5: Felix Salmon – Var. 6: Joseph Szigeti – Arrangiamento per tromba, archi e basso continuo di R. Reichel Var. 7: Yehudi Menuhin – Var. 8: Nathan Milstein – Var.9: Fritz Kreisler – Solista: Giuliano Sommerhalder, tromba Var. 10: Self-Portrait (Gregor Piatigorski) – Var. 11: Gaspar Cassadò – Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo Var. 12: Mischa Elman – Var. 13: Ennio Bolognini – Var. 14: Jascha Heifetz Claude Debussy Danse sacrée e Danse profane per arpa e orchestra d’archi Finale: Vladimir Horowitz 1862-1918 Solista: Elisa Netzer, arpa Solista: Orfeo Mandozzi, violoncello

Pyotr Ilyich Tchaikovsky Pezzo capriccioso per violoncello e orchestra in si minore, op. 62 Gioachino Rossini Introduzione, Tema e variazioni in mi bemolle maggiore 1840-1893 Arrangiamento per orchestra d’archi di M. Zappa 1792-1868 per clarinetto e orchestra Solista: Mattia Zappa, violoncello Solista: Curzio Petraglio, clarinetto

Antonio Vivaldi Concerto per due trombe in do maggiore, RV 537 Johann Friedrich Fasch Concerto per tromba e orchestra in re maggiore 1678-1741 Allegro – Largo – Allegro 1688-1758 Allegro – Largo – Allegro Solisti: Giuliano Sommerhalder e Antonio Faillaci Solista: Serena Basandella, tromba Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo Basso continuo: Bruno Grossi, spinetta

Entrata gratuita Entrata gratuita

18 19 Venerdì 26 agosto ore 20.30 Venerdì 26 agosto ore 20.45 in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Gandria Chiesa Parrocchiale Giubiasco Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta In collaborazione con Ceresio Estate

Concerto da camera Orchestra della Svizzera italiana

Fabio Di Casola clarinetto Solisti Giuliano Sommerhalder tromba Barbara Ciannamea violino Elisa Netzer arpa Alice Milan violino Mattia Zappa violoncello Ambra Albek viola Antonio Faillaci tromba Claude Hauri violoncello

Carl Maria von Weber Quintetto per clarinetto e archi in si bemolle maggiore Op. 34 Wolfgang A. Mozart dal Divertimento in fa maggiore, K 138 1786-1826 Allegro 1756-1791 Andante Fantasia. Adagio Luigi Quadranti Adagio per archi su tema dell’Andante dal Divertimento K138 Menuetto 1941 di W. A. Mozart Rondo. Allegro Prima esecuzione assoluta

Antonio Vivaldi Concerto in re maggiore RV 230, trascritto da Johann Sebastian Bach Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115 1678-1741 in BWV 972 1833-1897 Allegro Arrangiamento per tromba, archi e basso continuo di R. Reichel Adagio Solista: Giuliano Sommerhalder, tromba Andantino. Presto non assai, ma con sentimento Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo Con moto. Un poco meno mosso Claude Debussy Danse sacrée e Danse profane per arpa e orchestra d’archi 1862-1918 Solista: Elisa Netzer, arpa

Entrata gratuita Pezzo capriccioso per violoncello e orchestra in si minore, op. 62 1840-1893 Arrangiamento per orchestra d’archi di M. Zappa Solista: Mattia Zappa, violoncello

Antonio Vivaldi Concerto per due trombe in do maggiore, RV 537 1678-1741 Allegro – Largo – Allegro Solisti: Giuliano Sommerhalder e Antonio Faillaci Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo

Per motivi di esigenze radiofoniche si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo.

Entrata gratuita

20 21 Sabato 27 agosto ore 20.45 Sabato 27 agosto ore 20.45 San Bernardino Chiesa Rotonda Riva San Vitale Chiesa Parrocchiale

Orchestra della Svizzera italiana Orchestra della Svizzera italiana

Solisti Vittorio Ferrari corno Solisti Giuliano Sommerhalder tromba Orfeo Mandozzi violoncello Elisa Netzer arpa Curzio Petraglio clarinetto Mattia Zappa violoncello Serena Basandella tromba Antonio Faillaci tromba

Wolfgang A. Mozart Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore n.3, k 447 Wolfgang A. Mozart dal Divertimento in fa maggiore, K 138 1756-1791 Allegro – Romanza: Larghetto – Allegro 1756-1791 Andante Solista: Vittorio Ferrari, corno Luigi Quadranti Adagio per archi su tema dell’Andante dal Divertimento K138 Gregor Piatigorsky Variazioni su tema di Paganini per violoncello e archi 1941 di W. A. Mozart 1903-1976 Portrait variations Prima esecuzione assoluta Tema: Niccolò Paganini Antonio Vivaldi Concerto in re maggiore RV 230, trascritto da Johann Sebastian Bach Var. 1: Pablo Casals – Var. 2: Paul Hindemith – Var. 3: Raya Garbousova – 1678-1741 in BWV 972 Var. 4: Erica Morini – Var. 5: Felix Salmon – Var. 6: Joseph Szigeti – Arrangiamento per tromba, archi e basso continuo di R. Reichel Var. 7: Yehudi Menuhin – Var. 8: Nathan Milstein – Var.9: Fritz Kreisler – Solista: Giuliano Sommerhalder, tromba Var. 10: Self-Portrait (Gregor Piatigorski) – Var. 11: Gaspar Cassadò – Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo Var. 12: Mischa Elman – Var. 13: Ennio Bolognini – Var. 14: Jascha Heifetz Finale: Vladimir Horowitz Claude Debussy Danse sacrée e Danse profane per arpa e orchestra d’archi Solista: Orfeo Mandozzi, violoncello 1862-1918 Solista: Elisa Netzer, arpa

Gioachino Rossini Introduzione, Tema e variazioni in mi bemolle maggiore Pyotr Ilyich Tchaikovsky Pezzo capriccioso per violoncello e orchestra in si minore, op. 62 1792-1868 per clarinetto e orchestra 1840-1893 Arrangiamento per orchestra d’archi di M. Zappa Solista: Curzio Petraglio, clarinetto Solista: Mattia Zappa, violoncello

Johann Friedrich Fasch Concerto per tromba e orchestra in re maggiore Antonio Vivaldi Concerto per due trombe in do maggiore, RV 537 1688-1758 Allegro – Largo – Allegro 1678-1741 Allegro – Largo – Allegro Solista: Serena Basandella, tromba Solisti: Giuliano Sommerhalder e Antonio Faillaci Basso continuo: Bruno Grossi, spinetta Basso Continuo: Luigi Corti, clavicembalo

Entrata gratuita Entrata gratuita

22 23 Ambra Albek è attiva come violista e logo bachiano. Di grande successo anche di un progetto didattico, nel 2015 riceve l’Orchestra degli Archi della Scala di Mila- violinista. È stata allieva di Alberto Lysy i dischi vivaldiani pubblicati per Claves. I l’incarico dal Pacific Quartet Vienna di mu- no, la Sinfonietta de Lausanne, l’Orchestra e si è diplomata con Igor Karsko al Con- Barocchisti si esibiscono costantemente sicare la fiaba ungherese “Jankò, il fagio- del Verbier Festival, sotto la direzione di servatorio della Svizzera italiana. Si è poi nei più prestigiosi festival musicali in Eu- lino”, tradotta e presentata in tre lingue in Zubin Mehta, James Levine, Wolfgang Sa- perfezionata presso la scuola universitaria ropa, Svizzera e Stati Uniti e collaborano tutta la Svizzera. wallisch, Kent Nagano, Yuri Temirkanov. di Zurigo/Winterthur con Rudolf Koelman stabilmente con i migliori interpreti della Per la musica antica ha collaborato con Il (diploma di concertista con il massimo musica barocca, tra i quali Philippe Jarous- Giardino Armonico, con il quale ha com- dei voti) e in viola con Wendy Champney, sky, Max Emanuel Cencic, Maurice Steger. Serena Basandella, trombettista, piuto diverse tournée, e ha pubblicato per studiando inoltre con Keiko Wataya, Fri- Recentemente un importante legame ar- è nata nel 1989, e dopo aver conseguito la Decca. Con Lorenzo Ghielmi ha registrato, edemann Rieger ed il quartetto Carmina. tistico con il mezzosoprano Cecilia Bartoli Maturità di Liceo Scientifico, nel 2009 si è in qualità di fagotto continuista, i Concer- Assieme alla sorella gemella Fiona ha ot- ha visto l’ensemble vincitore dei maggiori laureata con 110 lode e menzione al Triennio ti op. 4 per organo di Händel, disco a cui è tenuto il master in musica da camera pres- premi della critica internazionale (Echo Superiore del Conservatorio di Udine sotto stato attribuito il Diapason d’or. Per la mu- so l’Accademia Pianistica Internazionale di Preis, Nomination ai Grammy Awards) e nel la guida di Diego Cal. Nel 2011 ha ottenuto sica contemporanea vanta collaborazioni Imola sotto la guida del pianista Pier Nar- 2014 per l’album Pergolesi (Stabat Mater, la Laurea per il Biennio Superiore a indiriz- con l’Ensemble Contrechamps di Ginevra. ciso Masi. La sua carriera concertistica, ERATO) dell’International Classical Music zo interpretativo-compositivo nello stes- assieme alla sorella gemella Fiona, si svol- Awards (ICMA). Dopo il debutto nel 2013, I so istituto, con la valutazione di 110/110 e geva su scala internazionale e le ha portate Barocchisti si sono esibiti anche nel 2015 al lode. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e Danilo Boggini, fisarmonicista, piani- a partecipare a manifestazioni e festival in Festival di Pentecoste e a quello estivo di premi come solista in concorsi nazionali e sta, compositore e arrangiatore attivo so- Europa, negli Stati Uniti, in Australia, Su- Salisburgo. Nel 2016 sono impegnati in una internazionali, nonché riconoscimenti in prattutto in ambito jazzistico (fra i gruppi damerica e Cina. Tra i numerosi composi- nuova ripresa di Norma con Cecilia Bartoli ambito orchestrale, lavorando per diverse da lui fondati si ricordano Astrea Ensem- tori che hanno scritto per il Duo Albek sono nel ruolo principale, a Monte-Carlo, Edim- orchestre in Italia e all’estero. Ha seguito ble, Accordion Project, Malena Trio, Swing certamente da citare William Perry e Ales- burgo, Parigi e Baden-Baden. I Barocchisti masterclass con M. Braito, M. Sommerhal- Power), non disdegna la musica d’autore (in sandro Lucchetti. Prima della prematura e sono da anni ospiti fissi delle Settimane der, G. Cassone, G. Parodi, M. Stockhau- particolare accanto a Giorgio Conte, Piero recente scomparsa di Fiona sono riuscite a Musicali di Ascona. sen, e si è perfezionata con Guenther Beetz Mazzarella, Claudio Sanfilippo e Davide incidere l’ultimo cd intitolato “Roaring Dra- alla Hochschule di Mannheim. Nel 2014 ha Van De Sfroos,) e più in genere il ruolo di mas” per l’etichetta VdeGallo, che ha otte- vinto il concorso per Prima Tromba nell’Or- turnista (una trentina i cd al suo attivo). Dal nuto ottime critiche negli USA. Gàbor Barta è nato a Sorengo e ha stu- chestra della Svizzera italiana. 2006 collabora come strumentista, com- diato dapprima pianoforte con Carla Ba- positore e arrangiatore negli spettacoli di daracco, quindi violino con Katalin Major. I Ferruccio Cainero (Cantaladinamo, Guer- I Barocchisti, internazionalmente ap- suoi studi l’hanno poi portato a formarsi nei Alberto Biano, fagottista, dal 2008 rieri dell’Arcobaleno, Leggendo fuori sta- prezzati quale complesso di riferimento conservatori di Zurigo e di Basilea, dove ha prima parte dell’Orchestra della Svizze- gione, L’anno della valanga). Attualmente è per l’esecuzione del repertorio antico su conseguito il diploma di concertista nella ra italiana, ha studiato al Conservatorio impegnato nella realizzazione del secondo strumenti storici, sotto la guida di Diego classe di Thomas Füri. Membro fondatore di Musica di Rovigo (diploma col massimo disco di Swing Power, consacrato a una ri- Fasolis hanno raccolto l’eredità della So- della Mahler Chamber Orchestra, dal 2002 dei voti e la lode), al Conservatoire de Lau- lettura della canzone milanese d’autore cietà cameristica di Lugano fondata da è membro fisso dell’Orchestre de Chambre sanne (diploma di concertista e diploma in chiave jazzistica; nel contempo, con il Edwin Loehrer. Sin dalle prime apparizioni de Lausanne, guidata da Joshua Weiler- di solista con il massimo dei voti, sotto la trombonista Danilo Moccia e il chitarrista i suoi componenti, tutti rinomati virtuo- stein. Oltre alla musica da camera, innu- guida di Alberto Guerra), al Conservatoire Gianluca Sala, ha dato vita a un progetto si, hanno riscosso il plauso del pubblico e merevoli progetti lo portano verso il jazz e de Musique di Ginevra (perfezionamento fondato su un repertorio originale eseguito della critica. Unitamente al Coro della Ra- la musica popolare, in qualità di violinista, con Roger Birnstingl) e alla Scuola di Bob- con una strumentazione inedita e per certi diotelevisione svizzera, sotto la bacchet- pianista, accordeonista e arrangiatore. Con bio (perfezionamento con Sergio Azzolini). versi sorprendente. ta di Fasolis hanno realizzato numerose l’ensemble Prisma Latino ha presentato Ha collaborato con diverse orchestre ed produzioni concertistiche e discografiche. due cd. Nel 2014 è uscito il suo primo album ensemble, tra cui: l’Orchestre de Cham- Le incisioni strumentali dedicate a Bach jazz intitolato “Speranza”, interamente de- bre de Genève, l’Orchestre de Chambre de (Arts) sono ritenute pietre miliari del cata- dicato a proprie composizioni. Nell’ambito Lausanne, la Berner Symphonieorchester, 24 25 ciso per la RSI due quartetti di Prokof’ev e repertorio sette-ottocentesco, con cui ha alla Schola Cantorum Basiliensis, dove Francesco Capraro ha iniziato a stu- Janáček pubblicati dalla casa discografica pubblicato diversi dischi, accolti dal plau- si è specializzata in vocalità medioevale- diare oboe con Ayser Vançin, quindi al Con- Dynamic. Suona nell’Orchestra della Sviz- so della critica. Collabora regolarmente rinascimentale con R. Levitt, K. Dineen e servatorio della Svizzera italiana, dove ha zera italiana come sostituto prima parte. con gli ensemble: Kammerorchester Basel, D. Vellard. Accanto alla musica antica ha ottenuto il diploma di insegnante con André Amsterdam Baroque Orchestra, Ensemble studiato belcanto con S. Haselhoff e ha se- Lardrot. Al Conservatorio di Basilea ha poi Zefiro ed Europa Galante. È prima parte e guito, al Conservatorio della Svizzera ita- ottenuto il diploma di solista sotto la guida Luigi Corti, pianista e clavicembalista membro stabile dell’Accademia Bizantina, liana, un corso di perfezionamento vocale di Omar Zoboli, mentre alla Schola Canto- ticinese, è docente di pianoforte alla Scuo- nonché spalla de I Barocchisti. Con questi con L. Castellani. Come solista e cantante rum di Basilea ha perfezionato la pratica la di musica del Conservatorio della Sviz- ensemble ha compiuto tournée in Europa, di ensemble si esibisce anche con i gruppi degli strumenti antichi. Da allora la sua at- zera italiana e nei licei del Cantone Ticino. Giappone e Sud America, e registrato per le Peregrina (Budzinska-Bennett), Coro della tività musicale segue diverse direzioni: la Ha compiuto gli studi di pianoforte con case discografiche Arts, Astrée, Chandos, Radiotelevisione svizzera (Fasolis), Leones musica da camera di ogni epoca, la colla- Nora Doallo e ottenuto il diploma nel 1993, Virgin Classics e Decca. Suona un violino (Lewon), Vox Hvmana (De Corcuera), Il Can- borazione con ensemble che suonano con al Conservatorio della Svizzera italiana. Carlo Antonio Testore del 1739. to di Orfeo (Capuano), con cui partecipa strumenti classici e barocchi, o con orche- Nel contempo si è perfezionato a Wroclaw, ad acclamate tournée e incisioni in Euro- stre come la Kammerorchester Basel, di in Polonia, con Janina Butor, per poi avvi- pa e negli Stati Uniti. Nel 2004 ha fondato cui è membro, che suonano con strumenti cinarsi alla musica antica grazie al lavoro Fabio Di Casola ha vinto il primo premio l’ensemble Perlaro, con cui esplora il ricco moderni. svolto con Ottavio Dantone e Fabio Boniz- di clarinetto, il Grand Prix “Patek Philippe” e repertorio del Trecento e Quattrocento ita- zoni, a Lugano, e con Jesper Christensen il premio per la musica contemporanea al liano, valorizzando l’espressività melodi- a Basilea. Svolge attività concertistica in Concorso Internazionale di Ginevra. A que- ca e testuale di quella musica attraverso Barbara Ciannamea ha studiato con formazioni da camera e come solista. Nel sti successi sono seguiti gli inviti da festi- una ricognizione filologica dei manoscritti T. Major, diplomandosi nel 1995 al Conser- 2007, ha inciso per l’etichetta “Altrisuo- val di rinomanza internazionale: il Festival disponibili. Dal 2012 collabora in veste di vatorio di Milano. Si è poi perfezionata con ni” un doppio cd con le Suite francesi di di Berlino con Claudio Abbado, il Festival preparatore alla vocalità solistica, con B. S. Accardo all’Accademia Stauffer di Cre- J.S. Bach, eseguite sul suo clavicembalo d’Evian con Mstislav Rostropovich e, con Clerici, direttrice del coro di voci bianche mona e con P. Vernikov, Z. Gilels e I. Gruber “Mietke”, costruito da Urbano Petroselli. Gidon Kremer, quello di Lockenhaus. Nel Clairière del Conservatorio della Svizzera alla Scuola di musica di Fiesole e a Porto- Nel 2011, per la stessa etichetta, ha regi- 1998 a Ginevra è stato eletto dalla giuria e italiana. gruaro. Ha conseguito il diploma di concer- strato le Invenzioni e sinfonie di J. S. Bach, dal pubblico “Musicista svizzero dell’anno”. tista al Conservatoire National Supérieur recensite dalla prestigiosa rivista “Musica” Fabio Di Casola si esibisce regolarmente in de Musique di Lione, ha inoltre frequentato con 5 stelle. Da una decina d’anni è chiama- seno a formazioni di musica da camera più Antonio Faillaci è nato a Lugano nel masterclass con i maestri R. Ricci e F. Gul- to come membro della giuria al Concorso diverse, tra le quali il “Zürich Ensemble”. Gli 1984. Nel 2004 ha conseguito il diploma in li. Diversi i riconoscimenti ricevuti (borsa svizzero di musica per la gioventù. ultimi cinque cd sono usciti da Sony, uno di tromba al conservatorio di Ginevra, nella di studio consegnata da Uto Ughi, premio essi ha vinto il “Gramophone Editor’s Choi- Classe di Jean François Michel e, nel 2011, culturale Migros, Premio Fondazione Habi- ce”. Attualmente è professore di clarinetto ha ottenuto un Master con il massimo dei sreutinger, con assegnazione del violino A. Fiorenza De Donatis ha iniziato lo e di musica da camera alla “Hochschule voti alla Hochschule für Musik di Karlsruhe, Stradivari “Aurea” per un anno) e i concorsi studio del violino all’età di sei anni con suor der Künste” di Zurigo, ruolo che ricopre da nella classe di Reinhold Friedrich. Ha se- in cui è stata premiata. Grazie ai meriti ar- Clara Lainati, lo ha proseguito con Tamás 25 anni, e direttore artistico del Festival di guito corsi di perfezionamento con Maurice tistici, ha ricevuto in uso, dalla Fondazione Major e, nel 1997, si è diplomata con il mas- musica da camera “Klang” di Meggen. André, Vincent Penzarella, Stephen Burns, Pro Canale di Milano, il violino G. Testore del simo dei voti al Conservatorio della Svizze- Edward H. Tarr (tromba barocca) e Roger 1710. Suona ora un L. Ventapane del 1830. ra italiana, sotto la guida di Carlo Chiarap- Bobo. Ha tenuto concerti come membro di Come solista si è esibita sotto la direzione pa. Per approfondire il repertorio barocco Lorenza Donadini ha conseguito una numerose orchestre e gruppi cameristici, e di E. Krivine e A. Nannut. Svolge un’intensa e classico, eseguito su strumenti originali, duplice formazione musicale e filologica. come solista in molti paesi d’Europa, Rus- attività cameristica, e come secondo violi- ha studiato allo Sweelinck Conservato- Ha compiuto studi di musicologia al Mu- sia, Armenia, Stati Uniti, Argentina, Brasi- no suona nel quartetto Energie Nove, con rium di Amsterdam, ottenendo il diploma sikwissenschaft Institut Basel, laurean- le, Uruguay e Giappone sotto la direzione cui ha registrato per la Televisione Svizzera di solista “cum laude”. È fondatrice dell’A- dosi con J. Willimann e W. Arlt. Il suo per- di direttori come Claudio Abbado, Bernard i quartetti op.74 e op.95 di Beethoven, e in- lea Ensemble, gruppo specializzato nel corso musicale annovera invece gli studi Haitink, Christoph Eschenbach, Rene Ja- 26 27 cobs, Yutaka Sado, Christopher Hogwood, le anche per l’esecuzione della musica del Borsa di studio dell’Associazione dei Mu- Jukka Pekka Saraste, P. Maxwell Davies, Giulia Genini ha studiato flauto dol- Novecento. È fondatore del London Steve sicisti svizzeri, il primo premio del Concor- Christoph von Dohnányi, Semyon Bychkov, ce con Giorgio Merati al Conservatorio Reich Ensemble, il cui primo cd per CPO- so nazionale di Riddes, due primi premi al Ivàn Fischer, Michael Tilson Thomas e altri. della Svizzera italiana e poi, con Conrad Classic Produktion Osnabrück è stato pre- concorso Jeunesses musicales e il premio Dal 2007 è docente al Conservatorio della Steinmann, alla Schola Cantorum di Ba- miato con il Diapason D’Or. Nato a Londra, del Concorso di musica da camera di Mar- Svizzera italiana a Lugano. silea. Si è diplomata con lode come con- si perfeziona in direzione d’orchestra con tigny. Ha suonato per rinomate istituzioni certista e insegnante nel 2008. Ha poi grandi musicisti, tra cui Sir , Jor- europee, quali Festival du Jeune Soliste di studiato fagotto barocco e dulciana con ma Panula, Lothar Zagrosek, George Hurst Antibes, Fondation Beracasa di Montpel- Vittorio Ferrari, primo corno dell’Or- Donna Agrell e Josep Borras . Nel 2010 ha e Yan Pascal Tortelier. Nella sua formazione lier, Théâtre du Châtelet a Parigi, Midem chestra della Svizzera italiana, ha iniziato a ottenuto il Master in Historical Performan- hanno giocato un ruolo importante David di Cannes, Festival Interart di Budapest, suonare il corno a sette anni, sotto la guida ce Practice in entrambi gli strumenti con Zinman e Colin Metters: con quest’ultimo Flautissimo di Riva del Garda, Festival di di Maurizio Cavallini alla scuola di musica lode. È risultata vincitrice dello stipendio si è diplomato al Postgraduate Conduc- Radio France, Festival di Zagabria. Recen- di Mirandola. A 13 anni, ha frequentato l’i- della Fondazione Friedl Wald di Basilea, del ting Course della Royal Academy of Mu- temente, suonando in orchestra durante stituto Orazio Vecchi di Modena e studia- premio ASRI e del primo premio della Kiefer sic a Londra. Nel 2010 ha vinto il secondo una tournée dell’Orchestra della Svizzera to con Stefano Giorgini. Si è diplomato col Hablitzel Stiftung. premio all’Internationaler Dirigentenwett- italiana in Brasile, è stato entusiastica- massimo dei voti nel 2009 e, nello stesso Collabora con I Barocchisti di Diego Faso- bewerb Sir Georg Solti e, nel 2010/2011, è mente accostato da un critico ai grandi anno, ha vinto alla Fondazione Arturo To- lis, Il Giardino Armonico (Giovanni Antoni- stato borsista del Progetto Melgaard Young rappresentanti del flautismo svizzero. Ha scanini due audizioni per corno di fila e ni), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Conductors, istituito con l’Orchestra of the inciso per le etichette Jecklin, Cascavelle, per terzo corno con l’obbligo del primo, e La Cetra Barockorchester Basel e Venice Age of Enlightenment di Londra. È salito sul Forlane, Falaut Collection. È primo flauto iniziato così a collaborare con l’orchestra. Baroque Orchestra (Andrea Marcon) e al- podio delle maggiori orchestre svizzere e di dell’Orchestra della Svizzera italiana dal Nel 2011 ha ottenuto una borsa di studio tri. Nel 2012 è stata flautista aggiunta dei compagini quali la Frankfurter Opern und 1997. al Royal College of Music di Londra, dove Berliner Philharmoniker, per un program- Museumsorchester, la Badische Staatska- si è perfezionato con Nigel Black, Timothy ma vivaldiano diretto da A. Marcon. Come pelle, la Brandenburgisches Staatsor- Jones, Simon Rayner, John Ryan e Roger solista si è esibita in importanti rassegne: chester Frankfurt, della quale è direttore Claude Hauri violoncellista del Trio des Montgomery. Durante il periodo londinese, Menuhin Festival di Gstaad, Schleswig Hol- principale il padre, Howard Griffiths. Ha Alpes, ha iniziato giovanissimo lo studio del ha avuto la fortuna di suonare con orche- stein Musik Festival, Settimane Musicali di collaborato con importanti artisti e soli- violoncello con T. Yamashita, che lo ha ac- stre come Philarmonia Orchestra e London Ascona, Victoria Hall di Ginevra, Carinthi- sti, tra cui Sir James Galway, Isabelle van compagnato fino al diploma al CSI. Ha pro- Philarmonic Orchestra come terzo corno scher Sommer Festival Ossiach, 59° Festi- Keulen, Alexander Rudin, Ricardo Castro, seguito gli studi con R. Wallfisch - con cui e assistente. Nel maggio 2013 è risultato val Europeo di Passau in Baviera e in una Dimitri Ashkenazy e i solisti dei Berliner ha ottenuto il diploma di perfezionamento idoneo al concorso per primo corno della tournée in America, conclusasi alla New Philharmoniker. alla Musikhochschule di Winterthur - A. Fondazione Arena di Verona, collaboran- York Carnegie Hall. Più volte membro della Meunier e Z. Nelsova. Già primo violoncello do così, come primo corno, per la stagione giuria del Concorso Svizzero della Gioventù nella Youth World Orchestra della Jeunes- estiva. In Italia si è esibito con l’orchestra e insegnante in Masterclass di Musica An- Bruno Grossi è nato a Bellinzona ed ha ses Musicales, quale solista e in gruppi da del Teatro San Carlo di Napoli, la Verdi di tica al Conservatorio della Svizzera italia- studiato con André Jaunet a Zurigo, Maxen- camera svolge un’intensa attività concerti- Milano, la Filarmonica del Comunale di Bo- na, ha partecipato a incisioni per Deutsche ce Larrieu a Ginevra e Peter-Lukas Graf a stica, che lo vede esibirsi intensamente in logna e l’Orchestra Mozart di Bologna. Nel Grammophon, Virgin Classics, Decca, Basilea, conseguendo il Premier Prix de vir- Europa, in Australia e in Sud America. Ne- 2014 ha vinto l’audizione per primo corno Deutsche Harmonia Mundi e CPO. Insegna tuosité e, in seguito, il Konzertreifediplom. gli ultimi anni si è esibito in qualità di so- nell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, flauto dolce alla Scuola di Musica del Con- Ha vinto diversi concorsi internazionali, fra lista con numerose orchestre tra cui: l’Or- dove ha lavorato per alcuni mesi. A gennaio servatorio della Svizzera italiana. i quali spiccano il “Premier grand Prix de La chestra da Camera di Mantova, la Nuova 2015 ha vinto il concorso per primo corno Ville de Paris” e il primo premio al Concor- Orchestra “Ferruccio Busoni”, l’Orchestra nell’Orchestra della Svizzera italiana. so Interart per flauto solo di Budapest. Si è di Fiati della Svizzera italiana, l’Orchestra Kevin Griffiths è direttore artistico e visto inoltre attribuire il Regio-Förderpreis Filarmonica di Stato della Romania, l’Or- direttore principale del Collegium Musicum della città di Basilea, la laurea per la pro- questa Sinfonica Nacional Argentina, l’Or- Basel. Si distingue a livello internaziona- mozione dei giovani musicisti dell’Ubs, la chestra della Svizzera italiana, l’Orquesta 28 29 Sinfonica de Entre Rios, l’Orquesta Sinfoni- preferenza per gli autori dei paesi dell’est ca Uncuyo, l’Orchestra da capo di Monaco Valentina Londino, mezzosoprano, si Europa. Ha rappresentato l’Italia, con i so- Orfeo Mandozzi dopo soli quattro di Baviera, l’Orchestra Antonio Vivaldi, con è accostata alla musica da bambina, stu- listi del Teatro alla Scala, al Tata Theatre anni di studio ha debuttato, in qualità di direttori quali P. Gamba, R. Zemba, K. Grif- diando pianoforte dall’età di quattro anni. di Bombay, nell’ambito della promozione solista con orchestra, nell’ambito del Con- fiths, M. Ancillotti, F. Skottky, M. Belli e L. Ha frequentato il Conservatorio della Sviz- della cultura italiana in India, il concerto corso Eurovisione. A questo sono seguiti Gorelik. Numerosi i concerti trasmessi in zera italiana nella classe del soprano Mo- per i festeggiamenti del Centenario del Ro- molti primi premi in concorsi internaziona- diretta radiofonica e incisione discografi- nica Trini, ottenendo il Bachelor of Arts in tary International al Teatro Filarmonico di li: Johannes Brahms, Osaka, UFAM Paris, che edite da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Music e il Master in Vocal Pedagogy con il Verona con l’orchestra dei Filarmonici e il Orpheus e Illzach. Si esibisce regolarmente Szene Schweiz, Brilliant Classics, Stradi- massimo dei voti. In ambito classico colla- concerto per il Presidente della Repubblica con musicisti quali: Nikolaj Znaider, Julian varius, Dynamic. Le ultime pubblicazioni bora con diversi cori e orchestre, spaziando austriaca e il Presidente della Confedera- Rachlin, Gérard Caussé, Itamar Golan e discografiche lo vedono impegnato con la dal barocco alla musica contemporanea. zione Svizzera, nell’ambito della loro visi- Jurij Bašmet. Come solista con orchestra violinista Bin Huang e con il Trio des Alpes. Ha seguito masterclass tenute da Hans- ta culturale in Ticino. Nel 2009 ha fondato ha suonato sotto la direzione di Fabio Lu- Suona uno splendido violoncello di Gian Joakim Bayer, Airi Tokola, Giovanna Canet- l’Orchestra Perpetuum Mobile. isi, Kristjan Järvi, Mario Venzago, Michail Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700. ti, Julius Drake, Daniel Fueter, Hartmut Höll Jurowski e Philippe Entremont. Si è inol- e Konstantin Bogino. Contemporaneamen- tre esibito in sale quali: Musikverein Wien, te si concentra nel repertorio moderno, Matyas Major nasce a Lugano nel 1983 Kölner Philharmonie, Alte Oper Frankfurt, Davide Jäger è nato in Ticino nel 1981. A esibendosi in numerose formazioni jazz, in una famiglia di musicisti. Inizia a 6 anni Wigmore Hall London, Casals Hall Tokyo, otto anni ha iniziato lo studio del flauto dol- soul, folk e rock. Insegna “Ascolto e canto” lo studio del pianoforte e successivamente Teatro Colon Buenos Aires, Tonhalle Zürich, ce con Ivan Rayower e più tardi del piano- presso il CSI, svolgendo parallelamente anche di violoncello con Taisuke Yamashita. Carnegie Hall New York e ha partecipato a forte con Sandro D’Onofrio. All’età di tredici un’intensa attività didattica in varie scuo- Ottenuta la maturità liceale, si dedica com- festival quali Jerusalem Chamber Music anni ha scelto lo studio dell’oboe con Fede- le di musica in Ticino. Lavora regolarmente pletamente al violoncello e viene ammesso Festival, Salzburger Festspiele, Festival rico Cicoria (con il quale si è diplomato con il come doppiatrice per la RSI. alla Scuola Universitaria di Musica della La Coruña, Masterseries Wigmore Hall, massimo dei voti al conservatorio di Como Svizzera italiana nella classe di perfeziona- Wiener Festwochen e Bregenzer Festspie- nel 2001) ed è stato seguito anche da Peter mento di Robert Cohen, con il quale ottiene le. Insegna all’università di Zurigo e all’ac- Rybar. Si è perfezionato con Hans Elhorst Igor Longato, direttore d’orchestra e il Master of Arts in Music Performance. cademia pianistica di Imola. Suona un vio- a Lugano e Simon Fuchs a Zurigo, dove ha pianista concertista, svolge un’intensa at- Per completare i propri studi musicali si loncello di Francesco Ruggeri, costruito a conseguito il diploma di concertista nel tività musicale nelle diverse forme, e si è perfeziona con Enrico Dindo, Tilmann Wick Cremona nel 1675. 2007 e di solista nel 2009. È oboista e suo- esibito in moltissimi paesi: Svizzera, Italia, e Wolfgang Boettcher. Nel 2010 viene am- na il corno inglese nella Sinfonieorchester Spagna, Francia, Polonia, Russia, Ucraina, messo ad una masterclass di Anner Bylsma St. Gallen dal 2011, è stato primo oboe del- India, Albania, Stati Uniti, Turchia, Bielo- all’Amsterdam Cello Biennale. Ha avuto Andrea Mascetti ha iniziato a Lugano la Kammerphilharmonie Graubünden e ha russia. È stato invitato a dirigere molte inoltre la fortuna di essere invitato per- lo studio del violino con Katalin Major, per collaborato come aggiunto con l’Orchestra orchestre tra cui: I Solisti della Svizzera sonalmente da Bernard Greenhouse per poi diplomarsi al Conservatorio di Milano della Svizzera italiana, la Tonhalle Orche- italiana, I Virtuosi italiani, gli archi dei Po- una settimana di lezioni a casa propria a con il massimo dei voti e la lode. Si è per- ster Zürich, la Sinfonie Orchester Luzern, i meriggi Musicali di Milano, Orchestra Wind Wellfleet (USA). fezionato con Salvatore Accardo e Daniel Festival Strings Luzern, la Kammerorche- Art, Orchestra Guido d’Arezzo, Orchestra Matyas si è esibito in formazioni cameri- Stabrawa. Dal 2003 collabora regolarmen- ster Basel e i Münchner Philharmoniker. Filarmonica di Stato della Bielorussia, stiche e orchestrali come l’Orchestra della te con l’Orchestra della Svizzera italiana. Come solista si è esibito tra le altre con Orchestra Sinfonica di Bacau, Orchestra Svizzera italiana, Schleswig-Holstein Mu- Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Mo- la Kammerphilharmonie Graubünden, la Filarmonica di Bourgàs, Orchestra della sic Festival Orchester, I Solisti di Pavia, Ver- zart di Claudio Abbado e la Symphonica Young European Philharmonic Orchestra e Radio di Sofia, Accademia I Filarmonici di bier Festival Orchestra e Charleston Manor Toscanini di Lorin Maazel. In ambito came- la Zürcher Kammerorchester. Verona, Orchestra Sinfonica dell’Insubria, Festival Orchestra. ristico è cresciuto grazie alle collaborazio- The Waterbury Symphony Orchestra, Alpen Dal 2013 è membro della Malaysian Philhar- ni con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Kammerorchestra, Kollegium Musicum monic Orchestra. Rocco Filippini, Bruno Canino e il Quartetto Luzern, Kiev Soloists. Il suo repertorio spa- Petrassi (ex Borciani), con concerti per le zia dai classici ai grandi romantici, con una più importanti istituzioni musicali italiane. 30 31 È violinista del Lunaire Piano Trio e membro del secondo premio (arpa classica) e primo Ansermet, Stravinskij, Stokowski, Celibi- stabilmente con Imaginarium e di recente di Spira mirabilis, ensemble internazionale premio (arpa celtica) al quinto concorso in- dache, Scherchen, e ha collaborato con è stato invitato a far parte dell’ensemble affermatosi nel panorama musicale eu- ternazionale “Suoni d’arpa” in Italia, Elisa compositori quali Mascagni, R. Strauss, Le Musiciens du Prince, fondato da Cecilia ropeo e già insignito del prestigioso För- sta rapidamente guadagnando una repu- Honegger, Milhaud, Martin, Hindemith e, Bartoli in residenza all’Opera di Montecar- derpreis Deutschlandfunk (in cartellone a tazione come solista e ambasciatrice del in tempi più vicini, Berio, Henze e Pendere- lo. Ha collaborato come primo violoncello Aldeburgh, Brema, Londra, Parigi, Roma, suo strumento. Dopo essersi laureata con cki. L’OSI è una delle 14 formazioni a livello con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Essen, Amburgo, Istanbul e alla Scala di lode al conservatorio di Parma e aver vinto professionale attive in Svizzera. Composta Abbado per il Progetto Pergolesi. Ha inciso Milano). È docente di violino al Liceo I di il premio “Migliore diplomato dei conserva- da 41 musicisti stabili, è finanziata princi- per Tactus, Stradivarius, Symphonia, Ama- Lugano e all’Accademia musicale Donald tori italiani”, ha completato con distinzione palmente dal Cantone Ticino, dalla Radio- deus, Opus 111, Naive, ZigZag, Hyperion, Swann di Lugano. il Master of Music alla prestigiosa Royal televisione svizzera, dalla Città di Lugano Deutsche Grammophone e Decca. Tra i suoi Academy of Music di Londra. Nel 2013 ha e dall’Associazione Amici dell’OSI. Partner strumenti, un violoncello romano del 1685, debuttato al teatro dell’Hermitage di San Internazionale è Helsinn. Dà vita annual- annoverato tra gli strumenti dell’orchestra Alice Milan ha iniziato lo studio del vio- Pietroburgo con l’Hermitage State Orche- mente alle stagioni concertistiche della di Arcangelo Corelli. lino a 4 anni, e a 19 si è diplomata col mas- stra, invitata dal festival Musical Olympus. RSI e partecipa regolarmente alle Setti- simo dei voti al Conservatorio di Torino, Ha tenuto recital in Svizzera, Italia, Spa- mane Musicali di Ascona, a LuganoMusica sotto la guida di Walter Zagato. Nel 2011 si gna, Brasile, Ungheria, Regno Unito e si è e al Progetto Martha Argerich. L’OSI lavora Giorgio Paronuzzi, dopo gli studi mu- è laureata con lode al conservatorio Santa esibita in qualità di solista con l’Orchestra con i grandi nomi del panorama direttoriale sicali (pianoforte, clavicembalo e composi- Cecilia di Roma, perfezionandosi poi con sinfonica Arturo Toscanini, i Solisti della e con i più celebri solisti; si esibisce nella zione) e universitari (filosofia), ha prosegui- Vadim Brodski, Lorenza Borrani e Raphael Svizzera italiana, l’Orchestra Cantelli, la Svizzera italiana e nei maggiori centri na- to la sua formazione nel campo della prassi Christ. Ha vinto diversi premi, tra cui il pri- Benacus Chamber Orchestra, l’Ensemble zionali e internazionali. Consolida il suo esecutiva barocca presso la Schola Canto- mo premio al Concorso internazionale di da camera “Arrigo Boito” e l’Orchestra da forte legame con la regione con un’ampia rum Basiliensis. Collabora da anni con di- Stresa, il terzo premio al Concorso interna- camera di Lugano. Vincitrice di numerosi serie di concerti rivolti alla popolazione: versi ensemble e orchestre quali Freiburger zionale Giovani Talenti di San Bartolomeo, concorsi nazionali e internazionali, ha vinto concerti estivi, concerti per famiglie, con- Barockorchester, Concerto Köln, Akademie e ha avuto vari riconoscimenti al concorso il Guy McGrath harp prize, secondo premio certi per le scuole e collaborazioni con il für Alte Musik Berlin, Accademia Bizantina, nazionale svizzero. Si è esibita in forma- al London Camac Harp Competition, due Conservatorio della Svizzera italiana. Nu- Kammerorchester Basel, Zürcher Kamme- zioni cameristiche con Andrea Lucchesini, volte il primo premio al Concorso Svizzero merose le registrazioni in studio, finalizza- rorchester, Orchestra della Svizzera italia- Pietro de Maria, Wolfram Christ e Wolfgang di Musica per la Gioventù, primo premio al te all’emissione radiofonica e le produzioni na, Cappella Gabetta, Orchestra Sinfonica Boettcher. Collabora con la Mahler Cham- Concorso internazionale di Riccione, primo discografiche per importanti etichette. Nazionale RAI, ORF Wien, Orchestre des ber Orchestra, l’Accademia di Santa Cecilia premio al Concorso internazionale di Bella- Champs-Élysées, Orchestre de Chambre di Roma, l’Orchestra della Svizzera italiana gio, primo premio e premio speciale al con- de Lausanne, Radio Kamer Filharmonie di Lugano, l’Orchestra del teatro San Car- corso “Salieri” e primo premio al concorso Alessandro Palmeri si è formato Hilversum. Accanto al repertorio strumen- lo di Napoli, l’Orchestra Haydn di Bolzano, “Daniele Ridolfi” di Viareggio. alla scuola violoncellistica palermitana, tale barocco si appassiona a quello operi- l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, frequentando in seguito diversi corsi di stico lavorando nei principali teatri europei l’Orchestra Mozart e la Hulencourt Soloists perfezionamento. Ha tenuto concerti in (Berlino, Bruxelles, Parigi, Innsbruck, Sali- Chamber Orchestra. Dal 2010 al 2014 ha Orchestra Svizzera Italiana (OSI) Europa, Russia, Canada, Stati Uniti, Sud sburgo, Vienna) con direttori come Ottavio collaborato con la Jugen- America, Israele e Giappone. Si è avvicinato Dantone, René Jacobs, Alessandro De Mar- Markus Poschner, direttore principale dorchester. Nel 2012 è spalla dell’Orche- al repertorio barocco con strumenti origi- chi, Andrea Marcon, Kenneth Montgomery, dal settembre 2015 stra Giovanile Italiana e nel 2013 spalla dei nali frequentando i corsi della Fondazione . Responsabile per quat- secondi violini dell’Orchestra dell’Accade- Vladimir Ashkenazy, direttore ospite Cini di Venezia e collaborando con vari en- tro anni (1999-2002) della direzione musi- mia Mahler. principale dal settembre 2013 semble di musica antica: Auser Musici, La cale della classe d’opera barocca presso Venexiana, Les Elementes, Bozen Baroque la Schola Cantorum Basiliensis, vi insegna Alain Lombard, direttore onorario dal 2005 Orchestra, I Barocchisti, L’Astrée e l’Acade- ora clavicembalo e basso continuo. Tie- Elisa Netzer è una giovane ed emer- Costituita nel 1935 a Lugano, è stata di- mia Montis Regalis, e con musicisti quali, ne corsi d’interpretazione del repertorio gente arpista svizzera. Recente vincitrice retta da grandi personalità musicali quali Savall, Onofri, Kuiyken e Coin. Collabora barocco-classico per cantanti (Conserva- 32 33 torio di Losanna e di Lione, Accademia Ti- e con il Trio del Liceu. Dal 1991 al 2002 è insieme a Salvatore Tramacere un Wor- bor Varga Sion, Musikhochschule Dresda) stato violoncello solista dell’orchestra del- Lia Previtali, seconda viola dell’orche- kshop teatrale con i giovani della comunità e dirige alcuni progetti di Opera Barocca. la Deutsche Oper Berlin e dal 2001 è vio- stra del “Maggio Musicale Fiorentino” dal Rom di Smederevo (Serbia) e i giovani at- Ha registrato per case discografiche quali loncello solista dell’Orquestra Simfònica 2005, si è formata con W. Christ presso il tori della compagnia Pathos, realizzando Sony, Dinamic, Agorà, Bongiovanni, Naxos, del Gran Teatre del Liceu di Barcellona. È Conservatorio della Svizzera italiana, con lo spettacolo “Brat” presentato in Serbia Opus 111, Harmonia Mundi, Virgin Classic, stato docente alle accademie d’orchestra J. Levitz a San Francisco e poi con V. Hagen e in Italia. Ha recitato in molte delle pro- Deutsche Grammophone. della Deutsche Oper Berlin e del Gran Tea- al Mozarteum di Salisburgo. Svolge un’in- duzioni di Koreja: “Doctor Frankenstein”, tre del Liceu. Dal 2004 è professore presso tensa attività cameristica esibendosi tra “La Passione delle Troiane”, “Il Calapran- la Scuola Superiore di Musica di Catalonia gli altri con R. Stolzman, S. Harada, Trio di zi”, “Molto rumore per nulla”, “Dimissioni Maristella Patuzzi, cresciuta in una a Barcellona. Dal 2011 impartisce Master- Parma, in importanti festival di musica da dal Sud”, “Brecht’s dance”, “Chart-to-line famiglia di musicisti, ha mostrato precoci class a Nagold (Germania) e dal 2015 a Tar- camera in Europa, Giappone e America. È (Cartoline)”, “Quel diavolo di un Bertuccia”, doti musicali, registrando a soli 11 anni la ragona (Spagna). Ultimamente ha iniziato stata invitata a partecipare a tournée con “La Crociata dei bambini”, “Acido fenico”. È Tzigane di Ravel per la RSI e pubblicando anche un’ attività direttoriale, formandosi la Mahler Chamber Orchestra, la Israel coautore e interprete di “Iancu, un paese a 13 un disco dal vivo per Sony. Vincitrice di ai Wiener Meisterkurse con Salvador Mas Philharmonic, la West-Easter Divan Orche- vuol dire”, produzioni che hanno viaggia- concorsi nazionali e internazionali, ha te- Conde e dirigendo la Jeunesses Musicales stra (sotto la guida di D. Barenboim) e l’Or- to per tutta l’Italia e nel mondo. Nel 2013 nuto concerti in Europa, Russia, Asia, Stati World Orchestra, la Orquestra Simfònica chestra Mozart. Ha collaborato, in qualità è regista dello spettacolo “La visita della Uniti, Africa, Canada, Australia e America de l’ESMUC e la Baden Sinfonietta. di prima viola, con l’orchestra del Teatro la vecchia signora” di Friedrich Dürrenmatt. Latina. A 17 anni ha ottenuto la maturità a Fenice di Venezia. Interessata a esplorare Nello stesso anno lavora in una produzio- Lugano e il diploma di violino con il massi- sia il repertorio antico sia quello della mu- ne di Giorgio Barberio Corsetti “La guerra mo dei voti, lode e menzione speciale pres- Curzio Petraglio nato nel 1966 in sica contemporanea, collabora con l’orche- di Kurukshetra” come narratore/attore. Nel so il Conservatorio di Milano. Nel 2009 ha Ticino, ha iniziato lo studio del clarinetto stra Musica Saeculorum, l’ensemble Alter 2014 è protagonista dello spettacolo “Ka- ottenuto il Master presso l’Indiana Univer- all’età di nove anni con Armando Basile per Ego di Roma e il New Music Ensemble di ter” sulla tragedia del natante albanese sity di Bloomington e nel 2011 il Master al poi proseguirlo al Conservatorio di Lucerna San Francisco. Ha suonato per la rassegna del 1998 avvenuto al largo di Brindisi. Nel Conservatorio della Svizzera italiana. Dal con Giambattista Sisini e al Conservatorio ‘900 all’auditorium della RSI il concerto per 2015 è regista dello spettacolo “Per Ob- 2013 ha registrato per Brilliant Classics di Losanna con Robert Kemblinsky. Dal viola di K. Huber. È stata membro della Gu- bedienza” vincitore del bando “Teatri del e Decca. L’ultimo cd monografico è stato 1988 al 1990 si è perfezionato al Conser- stav Mahler Jugend Orchester, sotto la gui- sacro”. Nello stesso anno cura la regia di pubblicato nel 2016, registrato dalla RSI, vatorio Nazionale Superiore di Parigi con da di Claudio Abbado e Pierre Boulez e pri- “Digiunando davanti al mare” sulla vicenda in duo con suo padre Mario – pianista - con Guy Deplus e Michel Arrignon. Distintosi in ma viola dell’Orchestra giovanile svizzera. umana e politica di Danilo Dolci ed è coau- tutte le sonate di Othmar Schoeck. Attual- diversi concorsi ha ottenuto il primo pre- tore e interprete dello spettacolo “Gramsci mente suona lo Stradivari Ex Bello “Mary mio al Concorso nazionale per fiati di Rid- Antonio detto Nino”. Con la compagnia URA Law” del 1687, prestatole da un collezioni- des nel 1988, il primo premio al concorso Fabrizio Saccomanno ha studia- Teatro, di cui è cofondatore con Fabrizio sta privato. UBS per giovani solisti nel 1993 e il premio to Antropologia Culturale all’Università di Pugliese, conduce un laboratorio teatrale dell’Unione svizzera dei musicisti nel 1989. Roma. Attore, regista e pedagogo teatrale annuale a Lecce. In qualità di solista, si è esibito con diverse dal 1998, quando ha iniziato a lavorare con Cristoforo Pestalozzi nato a Lu- orchestre fra le quali l’OSI, il Musikkolle- Koreja. È autore, regista e interprete della gano ha studiato con Mauro Poggio, Clau- gium Winterthur, la Sinfonica della città di performance “VIA-epopea di una migra- Giuliano Sommerhalder, nato nel de Starck, Wolfgang Boettcher e János San Gallo e l’Orchestre de Chambre de Lau- zione”, prodotto da Koreja nel 2004 e re- 1985, nel 2004 si è diplomato al Conser- Starker. Come solista ha suonato con or- sanne. Ha così avuto modo di collaborare plicato fino al 2007 in vari teatri nazionali vatorio di Como con il massimo dei voti, chestre quali Philharmonia Hungarica, con i direttori Jukka Pekka Saraste, Susan- e internazionali in Bolivia, Serbia, Mace- lode e menzione con Pierluigi Salvi, quindi Chicago Symphony, Kammersolisten der na Mälkki, Peter Maag, Corrado Rovaris e donia e Svizzera. Come pedagogo teatrale con Max Sommerhalder alla Hochschule Deutschen Oper Berlin e la Simfònica del Okko Kamu. Ha al suo attivo registrazioni ha condotto numerosi laboratori teatrali für Musik di Detmold. Ha seguito le ma- Liceu di Barcellona. In ambito cameristico discografiche per l’etichetta Pan Classics in Italia e all’estero, in teatro, nelle scuole sterclass di Maurice André, Eric Aubier, si esibisce con il Pan Artis String Trio, i Do- e dal 2000 è membro dell’Orchestre de e nelle carceri. Nel maggio 2007, all’inter- Stephen Burns, Markus Stockhausen, dici Violoncelli dei Berliner Philharmoniker Chambre de Lausanne. no del progetto Scena Nomade, ha diretto Pierre Thibaud, Edward H. Tarr e James 34 35 Thompson. Si è perfezionato inoltre negli Chambre de Lausanne (OCL) e all’Orche- direttrice artistica del Festival der Stille a Stati Uniti e in Canada. Ha vinto numerosi stre de la Suisse romande. Ha registrato Kaiserstuhl, dove vive, insieme a suo mari- concorsi internazionali, tra cui: Concor- una parte dei concerti di Mozart per piano- to e al figlio Iskander. so Radiofonico Internazionale Concertino forte e orchestra, interpretati e diretti da Praga, 2° Premio e Premio del Pubblico al Christian Zacharias, e partecipato per al- Concorso Internazionale di Musica ARD cuni anni al Festival Operistico dell’ Arena Mattia Zappa si è fatto conoscere negli di Monaco di Baviera, Concorso “Timofej di Avenches. Nel 2008 le è stato proposto il ultimi anni a livello internazionale come ec- Dokšizer” a Vilnius, Concorso Internazio- ruolo di Concert Manager al Conservatorio cellente solista e versatile camerista. Dal nale di Musica “Primavera di Praga” e Con- di Sydney in Australia, dove è rimasta per 2000 risiede a Lucerna: è membro dell’Or- corso Internazionale “Maurice André” della tre anni. Dal 2012 risiede a Ginevra, dove chestra della Tonhalle di Zurigo e docente Città di Parigi. Dal 2008 al 2010 ha fatto insegna musica, partecipa a diversi pro- di violoncello al Conservatorio della Sviz- parte della rassegna BBC Radio 3 New Ge- getti orchestrali e svolge attività cameri- zera italiana nella sezione universitaria. neration Artists. Ha affiancato alla carriera stiche con diversi gruppi, che spaziano da Nel 2007 è stato inoltre chiamato a suona- solistica e cameristica quella orchestrale, un repertorio barocco e classico (eseguito re come aggiunto nell’orchestra dei Berli- e si è esibito nei più importanti centri musi- con strumenti originali dell’epoca) alla mu- ner Philharmoniker. I suoi studi musicali cali europei, statunitensi, latino americani sica contemporanea. sono iniziati al CSI di Lugano con Taisuke e asiatici, collaborando come prima tromba Yamashita e poi proseguiti alla Juilliard con l’Orquestra del Palau de les Arts “Reina School di New York con Harvey Shapiro e, Sofia” di Valencia, l’orchestra del Gewan- Daria Zappa è nata nel 1976 a Locar- successivamente, nella classe di Thomas dhaus di Lipsia, l’Orchestra del Concertge- no in una famiglia di musicisti, e si è fatta Demenga alla Musikakademie di Basilea. bouw di Amsterdam, l’Orchestra del Teatro conoscere in qualità di camerista, solista Ha debuttato nel 2001 alla Carnegie Hall alla Scala, l’Accademia di Santa Cecilia. e pedagoga. Dal 2014 è spalla dei secondi di New York e, due anni più tardi, presso il Nel 2016 ha vinto il concorso di prima trom- violini nell’Orchestra da camera di Zurigo. Kammermusiksaal della Philharmonie di ba alla Rotterdam Philharmonic, posto che Come solista, ha suonato con varie orche- Berlino in duo con il pianista Massimiliano ricoprirà dal prossimo autunno. A gennaio stre in Svizzera, Germania, Italia e Sud Mainolfi, iniziando così un’intensa attività 2016 è uscito un suo nuovo cd, dedicato al America. Tra il 2002 e il 2012 è stata primo concertistica ormai ventennale. Nel 2008 duo cameristico con pianoforte, con musi- violino del Quartetto Amar e del Quartet- ha pubblicato un cd dedicato all’integrale che del compositore russo Vladimir Peskin. to Casal, e con quest’ultimo ha suonato delle Sonate di Bohuslav Martinů, nel 2010 nelle più prestigiose sale da concerto a il disco “Lux Nordica” con l’opera integrale fianco di musicisti quali Martha Argerich, di Grieg e Sibelius e, nel 2015, “A Russian Isabella Vanossi è nata a Lugano nel Sol Gabetta, Katja Buniatishvili, Thomas Album”, tutti editi da Claves. Da 16 stagio- 1971. A 18 anni è stata ammessa al Con- Demenga, e Giora Feidman. ni è responsabile artistico dei “Concerti in servatoire Supérieur de Genève nella clas- Ha al suo attivo una vasta serie di regi- San Martino“ a Ronco sopra Ascona. se di Bruno Schneider, dove ha ottenuto il strazioni discografiche, radiofoniche e te- diploma superiore con menzione. Primo levisive. Nel 2010 ha vinto il premio Echo corno alla Sinfonietta di Losanna e all’Or- Klassik nella categoria musica da camera chestre de Chambre de Neuchâtel, ha vinto per il disco “The Birth of the String Quar- in seguito una borsa di studio per un anno tet”. Nell’ambito della didattica, è stata di Erasmus alla Royal Academy di Londra, assistente di Benjamin Schmid alla Ho- nella classe Postgraduate di Derek Taylor. chschule der Künste di Berna e, dal 2004, Nel 1997 ha ottenuto un posto ad interim insegna alla MKZ di Zurigo. I suoi principali al Konzerverein St. Gallen e poi alla Ber- maestri sono stati Susanna Holm, Jean- ner Symphonieorchester. Isabella è stata Jacques Kantorow, Gerhard Schulz, Rainer in seguito sostituta ospite all’Orchestre de Kussmaul e Dorothy DeLay. Da nove anni è 36 SOCI SOSTENITORI SI RINGRAZIANO

Agriloro SA, Mendrisio Paulette e Raffaele Fovini, Coldrerio Carlo Pedrini, Mendrisio Dipartimento dell’educazione, della cultura Albek Mario, Grancia Henning Friesecke-Studte, Uttwil Denise e Fernando Pedrolini, Pedrinate e dello sport del Canton Ticino Maurice Andrey , Stabio Galenicare AG, Berna Rolando Peternier, Mendrisio Fondazione Dr. M. O. Winterhalter Argor-Heraeus SA, Mendrisio Garni Sport, Mendrisio Precicast, Novazzano Ceresio Estate Banca Raiffeisen Mendrisio e Valle di Muggio Daniela Garzoni, Stabio Angiolina Quadranti, Castel San Pietro Banca Stato Canton Ticino Verena Ghezzi, Stabio Pierfranco e Cécile Riva, Tesserete Comuni di Mendrisio, Gandria, Montagnola, Biasca, Stabio, Brissago, Giubiasco, Dr. Carlo Barone, Basilea Giambarba Sam, Tremona Anna Roncoroni, Balerna San Bernardino, Riva San Vitale Bar Pace, Chiasso Globus Gateway Tours SA, Grancia Avv. Matteo Rossi, Mendrisio Parrocchie di: Piroska Bekes Moskovitz, Campione d’Italia Sonia Giorgetti, Pura Flora Ruchat, Riva San Vitale Riva San Vitale, Mendrisio, Gandria, Biasca, Marco Bernasconi, Cademario Mauro Giorgini, Gordola Nadia Sangiorgio, Rancate Brissago, Giubiasco, San Bernardino Bernasconi Oliviero, Genestrerio Philip & Marianne Gordon, Osprey Luigi Santos, Salorino Museo Vincenzo Vela Borella Gabriella, Lugano Gridecont Sagl, Chiasso Mäggi Schär Schumacher, Riva San Vitale Erika Braglia, Mendrisio Grotto Scalinata, Tenero Daniela Schlettwein-Gsell, Basilea Bottega del pianoforte Benedikt Bucher, Agno Martin e Ruth Hauri, Dino Peter e Ursula Stevens, Castel San Pietro Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio Dorotea Buschmann, Castel San Pietro R. e R. Hall, Besano Renata e Lino Zoccatelli, Arzo Ente Turistico del Luganese Pier Maria Calderari, Rancate Dominik Hölhe, Somazzo Niklaus Stocker, Riva San Vitale Ente Turistico Regionale del Moesano Pietro Calderari SA, Rancate Susanne Howald, Genestrerio Tipografia Stucchi, Mendrisio Luisa e Vittorio Carozza, Castel San Pietro Arch. Robert Huber, Riva San Vitale Mariapia Torriani, Novazzano Confraternita di Santa Maria Liberatrice Dott. Gianni Casanova, Lugano Joanna Jaworski, Brusino Arsizio Guido Travaini, Mendrisio Luigi Censi, Breganzona Ing. Rinaldo Kästner, Chiasso Dorit e Werner Wälchli, Brusino Arsizio Fiorenzo Cereghetti, Castel San Pietro Kiwanis Club Mendrisiotto Dott. Hans Wilhelm, Bissone Claudio Chiesa, Vacallo La Bottega del Pianoforte, Lugano Massimo Zenari, Lugano Eros e Luciana Chiesa, Gentilino Valentino Lepori, Bellinzona Walter Chiesa, Chiasso René Lirgg, Ligornetto Franca Ciannamea, Tenero Alberto ed Eleonora Lurà, Mendrisio F. Coltamai, Organizzazione Funeraria, Mendrisio Franco Lurati, Vacallo Comal. ch SA, Morbio Inferiore Fondazione Gino e Gianna Macconi, Mendrisio Comune di Riva San Vitale Mapelli Laudato SA, Chiasso Comune di Coldrerio Silvano Marsadri, Morbio Inferiore Simone Cornaro, Mendrisio May Masdonati, Massagno Hans e Brigitte Crivelli, Vacallo Az. G. Medici, Corteglia Mariantonia Crivelli, Balerna Impresa costruzioni Medici Dario e Eros, Morbio Danilo Croci, Mendrisio Inferiore Cucinarte SA Flavio Medici, Mendrisio Dott. Marco Fantuzzi, Peti-Lancy Maria Melera, Giubiasco Eugenia Fasol-Feldmann, Mendrisio Tiziana Mona, Ambrì Farmacia Amavita Lurà, Mendrisio Teresa Mondia, Castel San Pietro Farmacia Neuroni SA, Riva San Vitale Monn SA, Bellinzona Marco Ferrazzini, Chiasso Arch. Fiorenzo Neuroni, Riva San Vitale Tiziana Ferrazzini Travella, Chiasso Orchestra Arcadia, Lugano XVI Festival internazionale FidBe SA, Riva San Vitale Adelheid Öster, Mendrisio di narrazione, Maria Fischer, Canobbio Thomas Oswald, Tremona Arzo FESTIVAL TICINO DOC 2016 ORCHESTRA CONCERTI DA CAMERA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Venerdì 19 agosto ore 20.45 * Montagnola Cortile del Centro Scolastico

SABATO 20 AGOSTO ore 17.00 Sabato 20 agosto ore 20.45 SOMAZZO (sopra Mendrisio) Biasca Eremo di San Nicolao Chiesa SS. Pietro e Paolo

Domenica 21 agosto ore 11.00 Domenica 21 agosto ore 20.45 Ligornetto Stabio Museo Vincenzo Vela Piazza Centrale

Lunedì 22 agosto ore 20.45 * Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto presso Museo d’arte

Martedì 23 agosto ore 20.45 * Mendrisio Chiesa San Giovanni presso Museo d’arte

Mercoledì 24 agosto ore 20.45 * Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte

Giovedì 25 agosto ore 20.45 * Mendrisio Chiostro dei Serviti presso Museo d’arte

Giovedì 25 agosto ore 20.45 Brissago Chiesa Madonna di Ponte

Venerdì 26 agosto ore 20.30 Venerdì 26 agosto ore 18.00 Gandria LUGANO Chiesa Parrocchiale ATTE Sezione regionale del Luganese

Venerdì 26 agosto ore 20.45 * Giubiasco Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta

Sabato 27 agosto ore 20.45 San Bernardino Chiesa Rotonda

Sabato 27 agosto ore 20.45 * in diretta sulle frequenze RSI Rete Due Riva San Vitale In occasione dei concerti trasmessi in diretta Chiesa Parrocchiale si prega il gentile pubblico di arrivare in anticipo