ACCORDO DI PROGRAMMA L.R. 22 DICEMBRE 2004 No 16. ART. 12

AVVISO D1 CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DJ SERVIZI

AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: Regione Cainpania

OGGETTO DEL PROCEDIMENTO PROMOSSO: Metropolitana Regionale della -sistema ferroviario inetropolitano della provincia di Casel-ta e della integrazione delle infrastrutture ferroviarie della conurbazione casertana. - fermata di - est - Ore 10, 30 del giorno 09.02.2010 presso l'Assessorato Regionale ai Trasporti - centro direzionale isola C3, piano 32'- sala riunioni

RESPONSABILE DEL PROCEDIMEIVTO: ing. Guglielrno Giuntoli Tel. 081 7969564 mail: g.qiiiiitoli 2inaiIdip.re~ioiie.cainpania.it A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Autolinee e Vie di Comunicazione

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO: a) La Conurbazione Casertana costituisce un'area metropolitana comprendente tra gli altri i Comuni di Capua. S. Tammaro, S. Maria C.V.. Curti, Macerata C., Casap~illa,, Recale, , , e non dispone di un servizio di trasporto collettivo su ferro di tipo metropolitano: il progetto complessivo prevede la realizzazione di 5 nuove fermate intermedie sulla tratta Capua-Maddaloni della linea ferroviaria Napoli-Caserta-(Cassino-Roma), così denominate: San Taminaro. Curti - Macerata, , Casagiove e Caserta-Est; prevede inoltre la realizzazione della fermata di Musicile (località situata al confine tra i Comiini di Recale e Capodrise) tra le stazioni di Recale e . sulla tratta ferrov~ria& Caserta - . L'intervento progettuale in esame riguarda la fermata di San Tammaro-Capua, I'area individuata per la localizzazione della fermata. per motivi tecnici legati alla segnaletica ferroviaria, ricadrà in parte nel territorio comunale di Capua e in parte nel territorio di qan Tammaro. In particolare I'area del fabbricato viaggiatori (F.V.), il parcheggio autobus e I'area a verde sono ubicati in territorio del Comune di Capua. mentre il parcheggio auto e il locale commerciale sono collocati nel comune di San Tammaro. In base allo strumento urbanistico del Comune di San Tammaro. P.R.G. vigente, I'area dell'insediamento ricade parte in Zona E2 (agricola semplice) e parte in fascia di rispetto ferroviario per cui si dovrà procedere ad un cambio di destinazione d'uso in Zona F per attrezzature pubbliche di interesse comune; per il Comune di Capua I'area dell'insediamento ricade in Zona Q (verde di rispetto cimiteriale) per cui si dovrà procedere ad un cambio di destinazione d'uso in Zona G 1 per attrezzature collettive. b) L'obiettivo che si intende perseguire coli I'iritervento in oggetto è di istituire un servizio ferroviario di tipo metropolitano a servizio della Conurbazione Casertana che miri ad accrescere l'accessibilità diffusa del territorio, migliorare le connessioni dirette tra le aree periferiche rispetto ai principali poli di domanda della Regione riducendo i fenomeni di congestione dei servizi e delle infrastrutture in particolari fasce orarie; creare uii moderno sistema di trasporto integrato collegando ciascuna fermata o stazione con iin adeguato sistema di parcheggi di scambio. La tipologia di fermata prevista per San Tammaro consiste in un locale coperto con atrio d'ingresso, biglietteria. servizi igienici ed un piccolo locale commerciale adibito a bar. All'interno dell'area individuata, per la localizzazione della stazione, è previsto un parcheggio di scambio per circa 36 autoltaxi, I fermata bus; e stata, inoltre ricavata una zona da adibire a struttura commerciale di circa 150 mq.

AMMINISTRAZIONI. ENTI, AZIENDE PUBBLICHE, SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA, SOGGETI'I PRIVATI COINVOLTI NELL'ESECUZIONE DELL'ACCORDO: Regione Campania, Provincia di Caserta. Coiiiune di Casapulla, Genio Civile di Caserta, ASL Caserta 2, Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Carigliano e Volturno. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta. Anas, Rfi, Soprintendenza Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e tutti i soggetti portatori degli interessi diffusi di cui all'art. 20 coinina 5 della L.R.C. n. 16104 così coine individuati dalla Delibera Giunta Regionale Cainpania n. 627 del 21 .O42005 e sini e dai dec.dir.n. 6812006 e n. 112007

DATA DEL DEPOSITO DEGLI ELEBORATI PRESSO LAIE AMMINISTRAZIONE/I COMUNALEII: INTERESSATAIE: ( data dalla quale decorre il termine di 20 giorni per la consultazione, che deve coincidere con la data di pubblicazione sui quotidiani, a garanzia della più ainpia partecipazione dei soggetti interessati)

11 DICEMBRE 2009

DATA DI PUBBLICAZIONE DELL'AVVISO SUI QUOTIDIAhlI: (qualora, tale data non coincide con quella di deposito, la data utile ai fini della decorrenza del termine di consultazione e conseguente termine per la presentazione delle osservazioni e quella di pubblicazione sui quotidiani.)

11 DICEMBRE 2009