1

Milano-Sanremo, 200 ciclisti alla partenza: gli orari dei passaggi in provincia di Genova di Redazione 21 Marzo 2015 – 13:53

Genova. Un tempo la Milano-Sanremo si correva il 19 marzo, festa di san Giuseppe, qualunque fosse il giorno in cui cadeva. Dopo l’abrogazione di tale festività, la corsa è stata svolta il sabato più vicino al 19 marzo.

Dall’edizione 2013, una nuova variazione: la gara si corre la domenica più vicina al 19 marzo. Una scelta dettata da esigenze di sponsor e visibilità mediatica. Pertanto, “la classicissima” andrà in scena domani, domenica 22 marzo. Sarà l’edizione numero 106.

Nota anche come “classica di primavera”, la Milano-Sanremo è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia ed è anche la più lunga.

Il traguardo è stato riportato in via Roma, dove si sono concluse le edizioni comprese tra il 1949 e il 1985 e tra il 1994 e il 2007, a due soli chilometri dalla fine della discesa del Poggio; il tragitto avrà una lunghezza di 293 chilometri. Di questi, 39,5 in provincia di Genova (il 13,5% del totale) e 77,6 in provincia di Savona (il 26,5%).

La provincia di Genova e quella di Savona sono fulcro della corsa: sul loro territorio si vivono fasi che, seppur non decisive, spesso rivestono grande importanza per l’andamento della gara.

Genova24.it - 1 / 2 - 25.09.2021 2

Lo sport delle due ruote non scalderà più gli animi come un tempo, ma in Liguria il passaggio dei corridori, domani, sarà come sempre atteso da tanti appassionati o semplici curiosi, che formeranno ai lati delle strade due ali di spettatori che, assistendo alla corsa, faranno parte dello spettacolo stesso, all’insegna di una tradizione che ha sempre un sapore particolare per gli sportivi liguri.

I plurivincitori della corsa sono con 7 vittorie; con 6; e con 4; , e Óscar Freire con 3 successi; , , , , e con 2. Lo scorso anno vinse Gerald Ciolek.

La partenza ufficiale sarà data alle ore 10,10 a Milano, da via della Chiesa Rossa. L’arrivo a San Remo è previsto tra le 17 e le 17,30.

Indicativamente, saranno questi gli orari dei passaggi nelle località genovesi, ipotizzando una media di 42 km/h: Rossiglione 13,18; Campo Ligure 13,26; Masone 13,34; Passo del Turchino 13,42; Fado 13,46; Mele 13,53; Genova Voltri 13,57; Arenzano 14,07; La Colletta 14,10; Cogoleto 14,13.

In provincia di Savona si transiterà presumibilmente a questi orari: Piani di Invrea 14,17; Varazze 14,23; Celle Ligure 14,28; Albissola Marina 14,33; Savona 14,38; Vado Ligure 14,45; Bergeggi 14,50; Spotorno 14,55; Noli 14,58; Finale Ligure 15,09; Borgio Verezzi 15,14; Pietra Ligure 15,17; Loano 15,23; Borghetto Santo Spirito 15,25; Ceriale 15,28; Albenga 15,36; Alassio 15,46; Laigueglia 15,49; Capo Mele 15,53; Andora 15,56.

Saranno 200 i partenti, suddivisi in 25 squadre: Team Katusha, CCC Sprandi Polkowice, AG2R La Mondiale, Cofidis Solutions Credits, Androni Giocattoli, Colombia, Astana Pro Team, Etixx-Quick Step, Bardiani CSF, FDJ, BMC Racing Team, IAM Cycling, Bora-Argon 18, Lampre-Merida, Lotto Soudal, Team Lotto NL-Jumbo, Movistar Team, Team Novo Nordisk, MTN-Qhubeka, Team Sky, Orica Greenedge, Tinkoff Saxo, Team Cannondale-Garmin, Trek Factory Racing, Team Giant-Alpecin.

L’Italia è la nazione più rappresentata con 47 ciclisti iscritti. Seguono Francia (21), Belgio (15), Paesi Bassi (14), Germania (13), Australia (11), Colombia (10), Gran Bretagna, Polonia (9), Spagna (7), Svizzera (5), Repubblica Sudafricana, Danimarca, Repubblica Ceca, Norvegia (3), Russia, Lettonia, Slovenia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Ucraina, Kazakistan, Austria (2), Uzbekistan, Bielorussia, Estonia, Canada, Romania, Irlanda, Finlandia, Lituania, Portogallo, Argentina, Slovacchia (1).

Clicca qui per consultare l’elenco dei partecipanti.

Genova24.it - 2 / 2 - 25.09.2021