SERVIZIO CIVILE DELLA REGIONE TOSCANA UNA OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI

Con Decreto la Regione ha aperto il bando per i giovani che intendono prestare il servizio civile.

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA Il servizio civile regionale, della durata di 12 mesi, è una opportunità per coloro che:

 siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;  siano in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);  siano disoccupati, inattivi;  siano in possesso di idoneità fisica;  non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo; I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio. Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi. Non possono presentare domanda i giovani che:  svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06.  abbiano avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Il bando è aperto dalle ore 8 di giovedì 29 aprile 2021 e si chiuderà alle ore 14 del giorno venerdì 28 maggio 2021. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on-line sul sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC. Per l’accesso al portale è preferibile l’utilizzo della tessera sanitaria attivata con PIN. Le sedi delle Misericordie sono disponibili a dare tutte le informazioni a riguardo.

QUALI PROGETTI SCEGLIERE Soccorso, coordinamento delle Misericordie senesi, è l’ente di servizio civile regionale da ricercare sul portale ed ha la possibilità di accogliere giovani su 6 progetti:

TENDERE LA MANO Misericordia di Abbadia San salvatore Abbadia San Salvatore - Via Po’ 11 posti 2

Misericordia di Acquaviva di Montepulciano Acquaviva di Montepulciano, Via Flli Braschi 162 posti 2

Misericordia di San Casciano dei Bagni, Via Provinciale 54 posti 2

Misericordia di Piancastagnaio Piancastagnaio, Via Garibaldi 49 posti 2

Misericordia di Radicofani Radicofani, Piazza San Pietro 4 posti 1

COSTRUIAMO COESIONE Misericordia di Asciano Asciano, Via Barna 4 posti 2

Misericordia di Monteriggioni, Via Chiantigiana 78/80 posti 2

Misericordia di Siena – sez. , Piazza Vasco De Gama 8 posti 2

Misericordia di Siena Siena, Via del Porrione 49 posti 4

SENZA BARRIERE Misericordia di Buonconvento Buonconvento, Via Soccini 17 posti 1

Misericordia di Montalcino, Via Bindo Crocchi 2 posti 2

VICINO A TE Misericordia di Chianciano Terme Chianciano Terme, Viale della Libertà 319 posti 2

Misericordia di Montepulciano Montepulciano, Via Arturo ed Alceo Baldi 15 posti 3

Misericordia di Sarteano Sarteano,Viale Umbria 18 posti 3

GIOVENTU’ SOLIDALE Misericordia di Colle Val d’Elsa Colle Val d’Elsa, Largo Misericordia 1 posti 3

Misericordia di Poggibonsi, Via del Commercio 32 posti 3

Misericordia di San Gimignano San Gimignano, Via San Matteo 69 posti 2

Misericordia di Poggibonsi, Via Borgo Vecchio posti 2

UN CUORE APERTO AL PROSSIMO Misericordia di Gaiole in Chianti Gaiole in Chianti, SP 408 km 25+450 posti 2

Misericordia di Monteroni d’Arbia Monteroni d’Arbia, Via Lauretana 1/R posti 2

Misericordia di Monticiano Monticiano, Piazza Cavour 9 posti 2

Misericordia di Rapolano Terme Rapolano Terme, Via P. Nenni 1 posti 2

COSA FARANNO I GIOVANI DURANTE IL SERVIZIO CIVILE I 6 progetti cercano di dare una risposta alle varie problematiche socio sanitarie. Sommariamente, al termine della formazione obbligatoria ed in orario di servizio, i giovani saranno impegnati nelle seguenti attività:

I giovani in servizio civile saranno progressivamente nelle attività di progetto, anche in relazione alle qualifiche e abilitazioni necessarie per taluni servizi es. quelli sanitari. In particolare i giovani saranno impiegati, insieme con il personale volontario e dipendente delle associazioni coinvolte nelle seguenti attività:

- Centralino/Accettazione presso le sedi ( o telefonicamente) per l’ascolto delle richieste e il primo orientamento - Collaborazione alla organizzazione del servizio (pianificazione turni, gestione attività di supporto tecnico per i mezzi ecc.) - Svolgimento di attività di autista dei mezzi sociali e sanitari - Svolgimento di attività di soccorritore per il servizio sanitario ordinario e di emergenza - Monitoraggio situazioni di bisogno personale e sociale, di condizioni di isolamento e solitudine - Svolgimento del servizio di assistenza domiciliare leggera (consegna farmaci, spesa assistita, accompagnamento ecc.) - Reporting delle attività assistenziali svolte - Contatto e scambio con servizio sociale territoriale

I giovani volontari in servizio civile svolgeranno il monitoraggio di situazioni di solitudine/isolamento sociale di soggetti fragili rilevate nell’ambito dei servizi istituzionale di trasporto o assistenza leggera: a) Servizio di trasporto sanitario di emergenza nell’ambito del sistema di soccorso 118 b) Servizio di trasporto sanitario in regime ordinario o per l’accesso a servizi sanitari c) Servizio di trasporto sociale o per la libera mobilità d) Servizio di assistenza domiciliare leggera (es. pronto farmaco in caso di necessità di salute, spesa a domicilio o spesa assistita, disbrigo pratiche per l’accesso a servizi di cura e assistenza, compagnia ecc.)

Per ogni ulteriore chiarimento potrete fare riferimento, oltre alle sedi di attuazione dei progetti:

Associazione Siena Soccorso – 0577/247032 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.30