DI GORGA Il Sindaco

Quindici Anni di impegno per GORGA 2004 - 2019

“Non si fa il proprio dovere

Perché qualcuno ci dica grazie…

Lo si fa per principio,

per sé stessi,

per la propria dignità.”

Oriana Fallaci Gorga, 8 aprile 2019

Cari Gorgani e Care Gorgane, è con una certa emozione che guardo questo foglio bianco, chiedendomi se riuscirò a scrivere su di esso le emozioni, le sensazioni ed i sentimenti che mi spingono a condividere con Voi questi quindici anni vissuti da Sindaco di Gorga. Essere il primo cittadino della propria Comunità, del Paese in cui si è cresciuti, del Paese dei propri nonni, è un onore di cui poche persone nella vita possono godere. E’ un onore innanzitutto perché si diventa Sindaco solo con il consenso dei propri cittadini ed io Vi ringrazio enormemente, dal profondo del cuore, per il grande, sincero, plebiscitario apprezzamento che avete sempre dimostrato nei miei confronti eleggendomi a Vostro Sindaco con risultati elettorali netti e chiarissimi. Mi avete voluto, mi avete scelto ed io ho cercato in questi anni di non cambiare, di essere sempre, prima di tutto, NADIA! E’ un onore anche perché nella vita si deve sempre, secondo me, lavorare per la collettività, fare qualcosa, piccolo o grande che sia, per il benessere comune, per gli altri, come impegno morale verso la “res pubblica” e come Sindaco – ora – posso dire di aver avuto l’onore di lavorare per il bene di ogni cittadino, senza alcuna distinzione. Ho cercato di essere il Sindaco di tutti, ascoltando, dialogando, lavorando veramente sodo e incessantemente, studiando, leggendo, scrivendo, correndo, conciliando lavoro e Comune, sacrificando tutto il resto, cercando di portare alto il nome di Gorga per competenza, impegno e professionalità.

E’ un onore essere Sindaco perché ognuno di noi è il proprio Paese, è la chiesa, è la Piazza, è il centro storico delle proprie origini e in qualunque luogo del mondo egli andrà le sue radici resteranno sempre nel Suo Paese e lì sarà anche il Suo cuore. Da piccola, ricordo, che mia madre mi “spediva” in Comune da Nena a richiedere i certificati e non sapete con quale paura ed ansia salivo quella scalinata bianca che a me sembrava enorme, arrivavo al bancone e chiedevo ciò che mi occorreva. Mai avrei pensato un giorno di avere le chiavi che aprivano quel portone e salire da sola, da Sindaco, quella scalinata, per quasi venticinque anni totali. E allora capite che mi sono sentita veramente onorata di poter lavorare in prima persona per la nostra Gorga, per renderla migliore, più ospitale, più bella, più “forte”, in grado di guardare al proprio futuro, ricca della propria identità e delle proprie risorse adeguatamente valorizzate. E’ stato sicuramente anche un onere, se ripenso agli orari impossibili, ai problemi da risolvere, in periodi di tagli indiscriminati e di vincoli di bilancio sempre più stringenti sulle amministrazioni locali. Una fatica per affrontare le tante problematiche quotidiane, per essere in prima linea ogni giorno, ventiquattro ore su ventiquattro ore, come “primo” volontario al servizio di tutti, così mi piace definirmi. Tralascio di ricordare i momenti, che pure ci sono stati, di delusione, di rabbia, di sconforto, dovuti alle offese gratuite di qualcuno, anche anonimo, perché sono i fatti, la mia condotta morale, il mio operare limpido e cristallino, anche rimettendoci di tasca mia se necessario, che parlano per me. Ogni sacrificio ed ogni fatica, ogni rinuncia ed ogni dispiacere che pure ho vissuto, oggi alla fine dei mie tre mandati, sono poca cosa ed occupano uno spazio limitato nei miei ricordi rispetto a tanti altri pensieri, belli, che affollano la mia mente. Ricordi di strette di mano, di sorrisi, di dialoghi, di volti di tanti giovani ed anziani, di donne e di uomini, della soddisfazione di progetti realizzati, di battaglie condotte insieme per la nostra Gorga, di speranze per un contributo da ottenere e di gioia per un risultato conseguito, di sguardi di intesa e di gratitudine nell’affrontare le emergenze del nostro Paese dalle quali siamo sempre usciti vivi e più forti, della fiducia e del senso forte di essere il Vostro punto di riferimento al quale dire tutto anche le proprie questioni private. E di questa Vostra fiducia mi sono sentita profondamente onorata. E di questo Vi dico grazie, grazie per esserci stati, tutti, in questo mio percorso di Vita! Magari in alcuni casi Voi cittadini avrete pensato di disturbarmi o di crearmi problemi: siete stati invece i compagni e le compagne di viaggio di questa MISSIONE, come ho sempre definito il mio operare da Sindaco, che è stata per me una esperienza di vita, che ha contributo a rendermi più forte, migliore, una donna preparata ad affrontare il mondo, una donna più completa che ha imparato ad accrescere la propria conoscenza in ogni campo, dalle politiche sociali, al bilancio, alla cultura, alla sanità, ai lavori pubblici, all’ambiente, a tematiche che mai avrei approfondito da ingegnere. Insomma, mi avete dato tanto, Gorga mi ha dato tanto ed io credo di aver dato sicuramente tanto a Gorga ed ai Gorgani in questi quasi vent’anni da Consigliere Comunale (1995-1999), da Assessore Comunale (1999 – 2004) e Sindaco (2004 – 2019)! Mi sono impegnata totalmente ed incondizionatamente! Per metà della mia vita. Ecco perché questo opuscolo, perché mi piace ricordare con Voi ciò che in questi quindici anni è stato realizzato.

Un racconto per fissare i ricordi. Un racconto di “quindici anni con Nadia”. Un racconto a memoria di tanto lavoro svolto. Un racconto per dirVi Grazie - Gorgani e Gorgane – della fiducia, dell’affetto, della soddisfazione che mi avete dato. Un racconto di amore per Gorga! Grazie a Voi di aver creduto in me. Grazie alla mia famiglia che mi ha sopportato e supportato in questi tanti anni. Grazie a mio padre ed ai suoi sacrifici personali in nome dell’amore per Gorga. Grazie ai Consiglieri ed agli Assessori Comunali che hanno dato il loro contributo costruttivo per lavorare per il bene di Gorga in questi anni.

Buona lettura! il Vostro Sindaco, la Vostra NADIA

“Un Paese ci vuole,

non fosse per il gusto di andarsene via.

Un Paese vuol dire non essere soli,

sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo che anche quando non ci sei

resta ad aspettarti”

Cesare Pavese

Sintesi delle attività svolte nei mandati amministrativi 2004 – 2009, 2009 – 2014, 2014 - 2019

Mantenimento dei servizi pubblici essenziali e dei livelli occupazionali ed attivazione di nuovi servizi:

1. Mantenimento della scuola e massima collaborazione per il suo sviluppo; 2. Mantenimento della Caserma dei Carabinieri, scongiurandone la Chiusura sia nel 2011 che nel 2013; 3. Mantenimento – a livello distrettuale – a della Caserma dei Vigili del Fuoco e del Commissariato di Polizia di Stato; 4. Mantenimento dell’Ufficio Postale anche se a giorni alterni, scongiurandone la chiusura, mediante molteplici incontri con Poste Italiane, ed attivazione Postamat – ATM entro il 2019 che da anni aspettavamo; 5. Riapertura a del Giudice di Pace; 6. Medico di base: mantenimento della concessione a titolo gratuito dei locali comunali adiacenti all’ex Scuola dell’Infanzia (manutenzione ed utenze a carico del Comune, affitto zero) e convenzione per l’utilizzo del locale presso Piazza Giovanni Paolo II in Borgata S. Marino (manutenzione a carico del Comune, affitto zero, a carico del medico le utenze e la pulizia del verde esterno). 7. Mantenimento della garanzia dei prelievi ematici periodici presso l’ambulatorio medico. 8. Proteste ed incontri con COTRAL come gestore del servizio pubblico locale di mobilità pubblica per soppressione corse e per miglioramento del servizio, nonché in alcuni casi adeguamento degli orari delle corse al fine di ottimizzare gli spostamenti dei residenti sia pendolari che studenti. 9. Gestione del Servizio Idrico Integrato a ACEA ATO2 Spa (dal 2005): miglioramento della qualità del servizio, riduzione della tariffa, eliminazione del minimo impegnato, agevolazioni per le categorie deboli, cancellazione delle “bollette pazze”, ottenimento dei contributi per il completamento – da parte di Acea – della rete idrica e fognaria in ogni tratto ora mancante entro il 2019. 10. Partecipazione attiva e costante a tutti i tavoli di crisi territoriali e relativi manifestazioni per il lavoro e l’occupazione. Inserimento del Comune di Goga nel tavolo di crisi complessa Valle del Sacco, istituito dalla Regione , per l’attivazione di progetti a favore dei cittadini fuoriusciti dal ciclo produttivo a causa della crisi industriale della Valle del Sacco; 11. Mantenimento dei livelli occupazionali di Lazioambiente e nascita del consorzio Minerva a Settembre 2018; 12. Stabilizzazione di due LSU con finanziamento dello Stato e fuoriuscita degli altri LSU con finanziamento a carico della Regione Lazio; 13. Attivazione di inserimenti lavorativi e progetti finanziati dalla Regione Lazio, anche in collaborazione con l’Ass. Terre Lepine e con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, e dal Piano di Zona per l’utilizzo di disoccupati locali per la pulizia e manutenzione del verde pubblico; 14. Esternalizzazione del servizio scuolabus; 15. Posizionamento di intesa con Acea della casetta dell’acqua “l’Acqua del Sindaco” in località Borgata S. Marino totalmente gratis per i cittadini, con costo a carico del Comune; 16. Avvio della carta di identità elettronica; 17. Ottenimento di un contributo di 20.000 euro da parte del Ministero degli Affari Regionali per il sostegno e lo sviluppo dei negozi presenti nei Comuni Montani come il nostro, da tutelare e salvaguardare; 18. Aggiornamento, con il Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, del catasto delle comproprietà comunali, esentando dal pagamento i cittadini e caricando i relativi oneri sul bilancio comunale.

Comunicazione: 1. Costante presenza del Sindaco e degli Amministratori a disposizione dei cittadini; 2. Aggiornamento periodico del sito istituzionale e creazione nuovo sito istituzionale entro il 2019; 3. Affissione periodica continua di manifesti e locandine nelle bacheche comunale; 4. Diffusione notizie on line anche mediante social network; 5. Rapporti annuali periodici con i cittadini; 6. Apertura al pubblico degli uffici comunali in orario pomeridiano ogni mercoledi e venerdì; 7. Approfondimento sui temi dell’Unione Europea, partecipazione ad iniziative di formazione presso il Parlamento Europeo, anche in qualità di coordinatore piccoli comuni ANCI LAZIO dal 2004 ad oggi. 8. Promozione di Gorga su ogni sito di interesse culturale e turistico per farla conoscere e visitare (per esempio “i Borghi più belli del Lazio” organizzata dall’Anci Lazio con Telelazio di Placidini e “BUONGIORNO REGIONE” su Rai 3 organizzata da TG Lazio e Consigliera Regionale Cristiana Avenali; evento regionale marzo 2019 di promozione turistica nell’ambito del Bando “Città della Cultura 2019”). Egovenment: 1. Realizzazione nuovo sito istituzionale www.gorga.rm.gov.it in collaborazione con la Provincia di Roma. 2. Adesione ai progetti di E- government della Provincia di Roma (ALI – Alleanza Locale per l’Innovazione) con finanziamento della Regione Lazio (gestione Provinciattiva della Provincia di Roma) 3. WIFI gratuito in Piazza Vittorio Emanuele, in collaborazione con la Provincia di Roma 4. Attivazione servizio wifi ALTERNATYVA per il superamento del digital divide (Capofila: XVIII Comunità Montana Monti Lepini Area Romana) 5. Attivazione Progetto OPEN DATA (Capofila: XVIII Comunità Montana Monti LEpini Area Romana) 6. Attivazione Progetto di egovernment con Comune Capofila per nuove modalità di comunicazione con i cittadini mediante servizi innovativi 7. Attivazione progetti con ASP – Agenzia Sviluppo Provincia – Colline Romane.

Gestione Associata Servizi Intercomunali:

1. Ottimi rapporti intercomunali con i Sindaci dei comuni limitrofi; 2. Gestione associata da anni del Servizio di Segretario Comunale con il Comune di ; 3. Gestione associata delle politiche sociali mediante accordo di programma nel Piano di Zona (Capofila: Gorga 2001 – 2008; Romano 2008 – 2019); 4. Permanenza nella XVIII Comunità Montana Monti Lepini – Area Romana; 5. Adesione al GAL – Gruppo di Azione Locale – dei Monti Lepini per la realizzazione di progetti turistici, agricoli e di sviluppo locale mediante finanziamenti europei; 6. Partecipazione a moltissimi bandi e richieste di finanziamento intercomunali; 7. Accreditamento per il Servizio Civile, per poter avviare anche a Gorga progetti di Servizio Civile, con i Comuni di Segni, Gavignano e ; 8. Mantenimento della partecipazione alla COMPAGNIA DEI LEPINI per lo sviluppo culturale e turistico. 9. Dal 2013 gestione associata con il Comune di Montelanico della protezione civile, servizi sociali (per le attività non incluse nel Piano di Zona), catasto; 10. Attivazione centrale di committenza unica per gare ed appalti con il Comune di Carpineto Romano prima e di Colleferro poi; 11. Adesione all’Associazione dei Comuni per la realizzazione di progetti integrati sovra comunali con Colleferro, , Artena, Gavignano, Segni, . 12. Permanenza nella XVIII Comunità Montana Monti Lepini – Area Romana; 13. Fuoriuscita da ASPER Valle del Sacco; 14. Partecipazione a moltissimi bandi e richieste di finanziamento intercomunali (dal sociale all’ambiente alla cultura); 15. Mantenimento della partecipazione alla COMPAGNIA DEI LEPINI per lo sviluppo culturale e turistico. Associazionismo locale:

1. Rapporti con tutte le Associazioni locali; 2. Sostegno alla creazione ed all’avvio operativo dell’AVIS Comunale; 3. Garanzia di una sede a tutte le Associazioni (Centro Sociale Anziani Comunale, AVIS Comunale, Gruppo comunale di protezione civile, Ass. Proloco, Complesso Bandistico “V. Cipriani”, Mamme Amiche); 4. Stipula ed aggiornamento delle convenzioni di collaborazione con l’Avis Comunale, l’Ass. Proloco, il Complesso Bandistico “V. Cipriani”, l’ass. Mamme Amiche; 5. Promozione, sostegno e diffusione delle attività dell’Osservatorio Astronomico e del Planetario, gestiti dal Gruppo Astrofili Monti Lepini, e regolamentazione dei relativi rapporti con contratto in scadenza al 2021; 6. Proposta di creazione di un unico Comitato delle Associazioni e del Comune per la promozione culturale del nostro Paese. Sanità:

1. Creazione in una struttura pubblica dell’ambulatorio medico nella Borgata S. Marino; 2. Realizzazione, con AVIS comunale e Croce Rossa Italiana di campagne di prevenzione in loco; 3. Realizzazione in collaborazione con ASL RM G di campagne di prevenzione; 4. Ricorso al TAR ed al Consiglio di Stato contro la chiusura dei reparti di pediatria e di ostetricia dell’Ospedale di Colleferro; 5. Realizzazione dei corsi di formazione per BLS – D e posizionamento in aree pubbliche dei due defibrillatori del Comune sia nel centro storico del Paese, che nella Borgata S. Marino; 6. Convenzione con Agenzia Regionale Lazio per i trapianti; 7. Adesione alla campagna ASL per la sensibilizzazione alla donazione degli organi; 8. Contributo all’Ospedale di , in collaborazione con l’Ass. Lollo 10, per l’acquisto di una incubatrice pediatrica e sostegno alle attività per i bambini del reparto di oncologia pediatrica del Policlino Gemelli di Roma. 9. Raccolta fondi per AIRC, AIL e LOLLO10; 10. Ritiro presso l’Ospedale di Colleferro e consegna a domicilio dei referti delle analisi del sangue ai cittadini anziani; 11. Aumento della frequenza dei prelievi ematici in loco, in collaborazione con il Distretto Socio – Sanitario di Colleferro; 12. Adesione al progetto COSMO 2 del Comune di Colleferro e dell’Università Tor Vergata di Roma per la prevenzione del tumore al polmone; 13. Contributo all’Ospedale di Colleferro per l’acquisto di una macchina per la Fototerapia. Pubblica istruzione: 1. Ottenimento di un contributo di circa 284.000 euro per l’adeguamento del plesso scolastico (lavori da avviare entro Dicembre 2019 e completare entro ottobre 2020); 2. Mantenimento dell’esistenza delle Scuole ed accorpamento dei due plessi in un unico edificio scolastico; 3. Realizzazione dei lavori di adeguamento dell’edificio scolastico a seguito dell’accorpamento dei due plessi; 4. Intitolazione della Scuola dell’Infanzia a Suor Alfonsina Cutolo; 5. Pronto intervento dell’Amministrazione per ogni necessità delle Scuole; 6. Acquisto costante di armadi ed attrezzature e materiale per i due plessi; 7. Ristrutturazione di entrambi i plessi, prima e dopo l’accorpamento; 8. Acquisto per due volte di nuovo scuolabus; 9. Finanziamento, ogni anno, del corso di inglese per la Scuola dell’Infanzia e di un progetto, individuato dalle insegnanti, per la Scuola Primaria; 10. Festa degli alberi ricorrente ogni anno; 11. Fornitura alle Scuole, pur non essendo di competenza comunale, del materiale di pulizia e di consumo per i locali igienici; 12. Organizzazione di periodiche iniziative con le Scuole: dal Carnevale, allo spettacolo per bambini in occasioni delle festività natalizie, alla tradizionale Festa degli Alberi, a “Puliamo il mondo”, alle esercitazioni di emergenza anche con la Croce Rossa Italiana, alla Festa dei Piccoli Comuni; 13. Collaborazione alla realizzazione del progetto “SICURAMENTE” sulla sicurezza stradale, organizzato dalla Parrocchia, con finanziamento regionale. 14. Realizzazione del progetto “Giovani a scuola” – Incontro tra generazioni; 15. Feste a Scuola, come regalo di Natale e di Carnevale, ogni anno. 16. Nel settembre 2013 è stata presentata la richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per l’efficientamento energetico e termico dell’edificio scolastico: la domanda presentata risultata tra i progetti finanziabili ma attualmente privi di copertura economica e potrà essere finanziata e realizzata nel momento in cui la Regione Lazio scorrerà la graduatoria. 17. Manutenzioni straordinarie della struttura scolastica (servizi igienici, locale caldaia, rimozione pensilina pericolante) e lavori di risanamento della copertura (finanziato dalla Regione Lazio) e smontaggio della vecchia pensilina.

Sport e Politiche giovanili:

1. Organizzazione tornei sportivi (calcio, pallavolo) anche intercomunali a volte; 2. Organizzazione periodica annuale della cronoscalata in mountain bike in collaborazione con Cicli Coppola nell’ultima domenica di Agosto; 3. Promozione e sensibilizzazione per l’adesione ai bandi rivolti ai giovani, in particolare della Regione Lazio; 4. Organizzazioni raduni amatoriali (cinquecento, Ferrari, vespa club, camper, etc) per far conoscere Gorga sotto il profilo storico, culturale e turistico; 5. Approvazione Regolamento per la costituzione del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi. 6. Creazione del centro giovanile comunale e a cquisto attrezzature; 7. Creazione del giornale- foglio di informazione periodica “IL FOGLIETTONE” e poi “IL XII TORNANTE”.

Bilancio:

1. Razionalizzazione delle uscite e incremento delle entrate, con una incessante lotta alla evasione. 2. Mantenimento in pareggio del bilancio comunale che è solido ed equilibrato. 3. Approvazione del Piano Industriale del nuovo Consorzio Minerva per la gestione dei rifiuti urbani e riduzione della TARI a carico dei cittadini dal 2019; 4. Riduzione della TARI dal 2019; 5. Efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione con trasformazione a LED e consistente riduzione delle spese di parte corrente per il pagamento dell’energia elettrica degli impianti comunali; 6. Regolamentazione dell’IRPEF in base al reddito; 7. Agevolazioni TARI e TARES per unico occupante pensionati e per nuclei con soggetti disabili; 8. NESSUN COSTO DI SERVIZI COMUNALI CARICATO SULLA TARES: quanto pagato dai cittadini con la Tares serve solo a pagare il servizio di igiene urbana (Lazioambiente) e la discarica (Agensel), la Provincia (5%) e lo Stato (0.30 € a mq); 9. Niente MINI IMU da pagare sulla prima casa a Gennaio 2014; 10. Realizzazione progetto di produttività per recupero evasione da tributi comunali; 11. Aggiornamento delle tariffe terreni e oneri urbanistici; 12. Realizzazione progetto di produttività sanatorie edilizie. 13. Realizzazione progetto di produttività per recupero evasione da tributi comunali; 14. Dimezzate le tariffe della TOSAP (tasse di occupazione del suolo pubblico); 15. Utilizzo consistente dell’avanzo che in maniera positiva è stato ricavato dal bilancio comunale per opere di manutezione straordinaria del verde e del patrimonio pubblico (pulizia e potatura piante, manutenzione straordinarie strade e piazze, miglioramento della viabilità comunale, regolamentazione delle acque meteoriche sia nella parte alta di Gorga che in Piazza Giovanni Paolo II, manutenzioni straordinarie a scuola e presso il cimitero comunale). Politiche Sociali:

1. Avvio in qualità di Comune Capofila dei progetti del Piano di zona socio – sanitario dal 2001al 2008 e fino ad oggi partecipazione a tale accordo di programma ai sensi della L. 328/2000 per l’attivazione dei progetti per anziani, minori, disabili gravi. 2. Sostegno ai nuclei famigliari svantaggiati mediante aiuti economici; 3. Adesione alla campagna contro il femminicidio “365 giorni no contro la violenza” 4. Sottoscrizione con la Procura di del protocollo istituzionale per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne ed i bambini; 5. Compartecipazione per minimo il 50% al costo dei servizi a domanda individuale (scuolabus, mensa, soggiorno estivo anziani) senza mai aumentare le tariffe per i cittadini; 6. Attivazione di numerose borse lavoro per categorie svantaggiate dal punto di vista sociale, a valere sia sul progetto “inserimenti lavorativi” del Piano di zona, sia sul progetto “Ancora Necessità” finanziato dalla Provincia di Roma, sia sui progetti “Stella Polare” finanziati dalla Regione Lazio per i Piccoli Comuni; 7. Garanzia del Servizio Sociale Professionale con la presenza della figura dell’Assistente sociale per 12 ore settimanali; 8. Bonus bebè per i nuovi nati; 9. Contributi per il REI e il SIA e accoglienza dei soggetti che avranno diritto al Reddito di Cittadinanza su finanziamento nazionale; 10. Contributi per il reddito minimo garantito su finanziamento regionale; 11. Attivazione Social Card per anziani e categorie svantaggiate su iniziativa del Governo; 12. Agevolazioni per la fornitura di gas ed enel; 13. Agevolazioni per pendolari e studenti (Regione Lazio); 14. Organizzazione Soggiorno Estivo Anziani annuale e compartecipazione ai costi del soggiorno estivo organizzato dal Centro Sociale Anziani comunale; 15. Contributo annuale alla Parrocchia S. Michele Arcangelo per l’organizzazione del GREST (2004 – 2018); 16. Rimborso fornitura libri di testo e borse di studio (finanziamento fondi Diritto allo studio – Regione Lazio); 17. Erogazione borse di studio per studenti meritevoli (finanziamento Regione Lazio); 18. Compartecipazione alle rette degli anziani ricoverati in RSA (Residenza Sanitaria Assistita); 19. Sostegno ai casi di emergenza sociale, in collaborazione con il Tribunale dei Minori; 20. Monitoraggio degli stranieri presenti e della loro integrazione; 21. Consegna dieci alloggi ATER – Edilizia Residenziale e Pubblica a soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento Regionale e controllo ed aggiornamento degli aventi diritto; 22. Richiesta finanziamento per dieci nuovi alloggi ATER (1.100.000 €); 23. Emergenza terremoto Abruzzo 2009 – Raccolta beni di prima necessità e consegna in loco, attivazione gemellaggio con Comune di Fossa e consegna dei ricavati della vendita dei CD dell’Ass. Proloco; 24. Emergenza terremoto Amatrice – Raccolta beni di prima necessità e consegna in loco. 25. Attivazione progetti fondi per Piccoli Comuni (sia per disoccupati avviati in inserimenti lavorativi, sia per progetti con il Centro Sociale Anziani comunale e l’Ass. Mamme Amiche con finanziamento della Regione Lazio mediante il Piano di Zona) 26. Ottenimento dalla Regione Lazio di due contributi per il Centro Sociale Anziani in collaborazione con il Comune: a. 5.000 euro nel 2018 ha finanziato acquisto attrezzature per il Centro, gite e attività di socializzaizone degli iscritti: b. 6.000 euro - Dicembre 2018- ha finanziato alcuni lavori di manutenzione straordinaria del Centro e il corso di ginnastica dolce da svolgersi nel 2019. 27. Aggiornamento del Regolamento di funzionamento del Centro Sociale Anziani Comunale; 28. Approvazione del Regolamento per i contributi economici; 29. Attivazione tirocini sia con laureandi, sia con gli studenti delle Scuole Superiori in tirocini alternanza scuola – lavoro; 30. Attivazione progetto per le cure termali – anno 2010 presso le Terme Boario di Ferentino e relativo trasporto; 31. Attivazione del Progetto SOCIALIS; 32. Attivazione per vari anni del progetto di GINNASTICA DOLCE per anziani ed adulti; 33. Fornitura computer, stampante e biblioteca al Centro sociale anziani comunale (finanziamento Provincia di Roma);

Cultura:

1. Organizzazione iniziative culturali varie e ricorrenti: Estate Gorgana, Presepe Vivente, Festa dei Piccoli Comuni, Carnevale, Solstizio d’Estate, etc.; 2. Costante patrocinio ed adesione alle iniziative culturali della Parrocchia e di tutte le Associazioni; 3. Costante patrocinio ed adesione alle iniziative culturali delle Associazioni di Gorga; 4. Approvazione del Regolamento per l’organizzazione degli eventi, delle feste rionali e delle sagre. 5. Organizzazione di eventi culturali presso l’Osservatorio Astronomico: adesione all’UAI (Unione Astrofili Italiani), avvio collaborazione con “ Scienza”, notte europea dei ricercatori, solstizio d’Estate, Occhi sul Sole,.. per citare le principali 6. Cerimonia di commemorazione delle lavandaie al Lago in collaborazione con gli Amici del Cavallo. 7. Mantenimento del Gemellaggio Gorga – Pogany (Hu), avviato nel 2010 e avvio del nuovo gemellaggio Gorga (I) – Gorga (ES) con sottoscrizione del patto di gemellaggio nel 2017. Richiesta all’Unione Europea come Capofila per la realizzazione di un progetto di Gemellaggio a tre: Gorga (I) – Pogany (Hu) – Gorga (Es). 8. Partecipazione ad ogni avviso pubblico, regionale o provinciale, per la realizzazione di iniziative culturali, di valorizzazione dei prodotti tipici locali, siano essi di tipo artigianale o enogastronomico, per la riscoperta delle identità e delle tradizioni locali. 9. Richiesta del finanziamento (marzo 2019) alla Regione Lazio per la creazione della biblioteca comunale all’interno di Palazzo Card. Santucci; 10. Intitolazione dei giardini in Piazza Biondi alla figura emerita del concittadino Vincenzo Cipriani, in collaborazione con l’omonimo Complesso Bandistico (Agosto 2018). 11. Organizzazione a partire dal 2012 delle Feste rionali e loro patrocinio; 12. Celebrazione solenne del 150^ Anniversario dell’Unità d’Italia – 2011; 13. Pubblicazione libro in commemorazione del 150^ anniversario dalla morte del Card. Santucci – “Pio IX e la Questione Romana” – 2011 – A cura di Omar Ebrahime; 14. Adesione alla Rete dei Musei, degli Archivi Comunali e delle Biblioteche, con i Comuni aderenti alla Compagnia dei Lepini, al fine di attivare presso il nostro comune sia la biblioteca comunale che l’archivio storico che il museo dedicato al Card. Santucci nonché una mostra permanente didattica presso l’Osservatorio Astronomico ed il Planetario. 15. Restauro della Madonnina della CONA, in collaborazione con il Rione omonimo e la Parrocchia in occasione del 50^ anniversario dalla posa in opera avvenuta il 02.02.1964 (cerimonia del 02.02.2014). Ambiente:

1. Adesione al Consorzio Minerva (settembre 2018) per l’avvio di una gestione più efficiente, efficace e circolare dei rifiuti urbani e per la tutela occupazionale dei lavoratori impiegati in Lazioambiente; 2. Realizzazione Isola Ecologica Intercomunale – 2014 - Comune Capofila Segni – Finanziamento Provincia di Roma (Comuni di Gorga, Gavignano, Segni,Carpineto); avvio della operatività previsto entro il 2019 per l’iter autorizzativo in corso da parte del Comune Capofila; 3. Orgenizzazione delle Giornate ecologiche in collaborazione con le Associazioni Locali (per es. IO AMO GORGA) 4. Redazione ed approvazione da parte della Regione Lazio del Piano di Assestamento Forestale e programmazione periodica dei tagli del bosco e relative varianti; 5. Partecipazione ai lavori del Comitato dei Sindaci della Valle del Sacco sulle tematiche ambientali. 6. Aggiornamento contratto di servizio con Lazioambiente ed i consorzi di filiera (accordo del 19 dicembre 2013 tra Lazioambiente ed i Comuni di Gorga, Carpineto Romano, Segni, Gavignano). 7. Campagne di recupero dei rifiuti abbandonati nel Centro Storico – con due finanziamenti della Provincia di Roma. 8. Campagna sostenuta finanziariamente dal Comune per raccolta rifiuti pericolosi contenenti eternit. 9. “Puliamo il Mondo” – In collaborazione con scuole e Legambiente 10. Adesione al Patto dei Sindaci per l’Ambiente; 11. Sostegno al ricerco in campo speleologico per esplorazione abisso “Campo di Caccia”.

Protezione Civile:

1. Creazione e potenziamento del Gruppo Comunale di Protezione Civile e disciplina del suo funzionamento; 2. Approvazione del Piano Comunale di Protezione Civile, formazione dei volontari e della popolazione, posizionamento della segnaletica delle aree di attesa e di ricovero in caso di emergenza. 3. Acquisto attrezzature e mezzi, con finanziamenti Provincia di Roma, Regione Lazio e Presidenza Consiglio dei Ministri, nonché bilancio comunale, per essere autosufficienti in caso di emergenza: due mezzi PK, lama per la rimozione della neve, spargisale, modulo antincendio, gruppo elettrogeno grande e piccoli. 4. Accreditamento del Gruppo Comunale di Protezione Civile presso l’Albo Regionale e l’Albo Nazionale dei Gruppi di volontariato di Protezione Civile; 5. Superamento con efficienza ed efficacia della terribile emergenza neve – Febbraio 2012 e di ogni altra emergenza idrogeologica e nevosa, senza danno a persone e cose nonché all’ambiente; 6. Campo scuola ed esercitazione nazionale della Croce Rossa Italiana, anche in collaborazione con Ospedale di Colleferro e l’AVIS comunale – settembre 2013; 7. Aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto dell’Aquila e gemellaggio con il Comune di Fossa; 8. Superamento con efficienza ed efficacia della frana in località Borgata S. Marino il giorno 01.02.2014, garantendo autonomamete come Comune la pulizia e riapertura della strada Provinciale 91/A alla circolazione; 9. Partecipazione ai bandi Regionali per il funzionamento del Gruppo Comunale ed ai corsi di formazione per i volontari organizzati dalla Regione Lazio; 10. Aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto di Amatrice. Turismo, Sviluppo Socio – Economico, Attività Produttive:

1. Pubblicazione guida turistica del Comune di Gorga e suo aggiornamento; 2. Seminari sullo sviluppo turistico. 3. Realizzazione dei lavori di recupero di Palazzo Card. Santucci come punto di riferimento per la creazione di nuova ricettività che è necessaria per lo sviluppo turistico di Gorga, come primo passo ed il più importante per la realizzazione di un ALBERGO DIFFUSO nel Centro Storico; 4. Affidamento in gestione della Welcome Area come punto di informazione turistica ed attività di somministrazione alimenti e bevande, creando un punto di accoglienza per il turista ed il visitatore. 5. Sviluppo della Montagna – Partecipazione al bando del PSR 2019 con un progetto per la valorizzazione ed il recupero dei sentieri e dei rifugi montani (misura 7.5.1 del PSR) – Marzo 2019 (Regione Lazio). 6. Concessione di terreni comunali a vari cittadini gorgani per la creazione di aziende agricole a sostegno delle loro iniziative per lo sviluppo anche socio – economico di Gorga e per l’incentivazione dell’imprenditoria locale; 7. Concessione all’Ass La Pastorella di terreni comunali per la creazione di una Azienda Faunistica e Venatoria per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio e il controllo dell stesso; 8. Adesione ai progetti regionali per la promozione turistica di Gorga anche a livello intercomunale (per es. all’evento per i paesi come Gorga partecipanti al bando della Città della Cultura della Regione Lazio – marzo e aprile 2019); 9. Autorizzazione Apertura fraschette rionali e non; 10. Autorizzazione Apertura Bar CATILLI – Borgata S. Marino; 11. Presentato alla Regione Lazio prima ed alla Provincia di Roma progetto per la realizzazione di un ALBERGO DIFFUSO nel Centro Storico; 12. Sviluppo della Montagna – Avvio lavori per recupero sentieri e strada – Finanziamento Piano Sviluppo Rurale – PIT _ Progettazione Integrata Territoriale; 13. Concessione area all’Associazione Amici del Cavallo per costruzione rifugio; 14. Concessione area al Comune di Sgurgola per posizionamento Madonnina; 15. Realizzazione iniziative di informazione e promozione turistica intercomunale di Gorga quali quella del QUALITY CORNER – Progetto Pae(s)aggi della XVIII Comunità Montana Monti Lepini – Area Romana; 16. Osservatorio e Planetario, montagna, centro storico, prodotti tipici, storia, cultura e tradizioni valorizzati da sempre per lo sviluppo di Gorga; 17. Presentazione, insieme al Comune di Colleferro, di un progetto congiunto Gorga e Colleferro e le stelle e lo spazio nell’ambito del bando regionale “Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale”. Urbanistica:

1. LR 28/80 – Perimetrazione nuclei abusivi – Completata su finanziamento regionale: 2. Nuovo Piano Regolatore (PUCG) – Approvato in Consiglio Comunale del Documento Programmatico di Indirizzo e della proposta di Piano (10 aprile 2014) – Elaborazione dello studio di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), della perimetrazione dei nuclei abusivi, attualmente in fase di stessura la Rete Ecologica Locale propedeutica alla adozione del PUCG. 3. Approvazione in Consiglio/Giunta Comunale di molte richieste di sdemanializzazione ed affrancazioni di livello con conseguente regolarizzazione da parte di privati cittadini 4. Regolarizzazione ed accastamento dell’area cimiteriale e di vari edifici pubblici (Comune, Scuole, Osservatorio astronomico, etc); 5. Recepimento degli interventi del Piano Casa; 6. Approvazione Piano di Zonizzazione Acustica del territorio comunale in collaborazione con ARPA LAZIO; 7. Approvazione Piano di Zonizzazione sismica del territorio comunale.

Lavori Pubblici Opere realizzate: 1. Restauro conservativo e consolidamento statico Palazzo Cardinal Santucci – Primo lotto; 2. Realizzazione Piazza e locale in Borgata S. Marino – Intitolazione a Papa Giovanni Paolo II; 3. Recupero del locale incendiato in Piazza Papa Giovanni Paolo II; 4. Realizzazione depuratori comunali; 5. Realizzazione percorso religioso Via Crucis; 6. Realizzazione lavori di manutenzione e recupero cimitero comunale – I e II lotto (avviati ad aprile 2014); 7. Completamento ampliamento parcheggio Via dei Cipressi; 8. Realizzazione Parcheggio Via Marconi; 9. Ristrutturazione fontanile Viale della Libertà – Querciaviso; 10. Sistemazione viabilità rurale: Via del Pozzo a Valle, Ricciai, località Sterpaia, Capezzenne, Valle Valle, Valle Forana, etc; 11. Sistemazione di via Guglielmo Marconi – rifacimento pavimentazione; 12. Ristrutturazione Piazza Ernesto Biondi e realizzazione giardino pubblico; 13. Rifacimento completo della pavimentazione in san pietrini di Via XX settembre; 14. Allargamento strada “Rio ntonio”; 15. Ristrutturazione plesso Scuola dell’Infanzia, prima dell’accorpamento, e dei locali dell’ambulatorio medico; 16. Adeguamento dell’edificio della Scuola primaria per accorpamento plessi; 17. Realizzazione progetto “Verde Sociale” – Giardinetti Querciaviso; 18. Realizzazione progetto “Verde Sociale” – Belvedere; 19. Realizzazione parco giochi per bambini e relativa sistemazione; 20. Realizzazione Osservatorio Astronomico – inaugurazione 3.08.2008; 21. Realizzazione Planetario (2014); 22. Consolidamento versanti da parte del Genio Civile in località Borgata S. Marino – I traversa, Via XX settembre (in prossimità abitazione Lorenzo Santori), parcheggi Via dei Cipressi; 23. Illuminazione artistica Fontana La Pastorella e del Monumento ai Caduti; 24. Recupero conservativo e restauro delle facciate di Piazza Vittorio Emanuele II con sostituzione degli infissi e canalizzazione dei cavidotti degli impianti tecnologici prima presenti in facciata; 25. Realizzazione di numerosi interventi per il completamento dell’impianto di pubblica illuminazione comunale, anche con tecnologie a LED o Fotovoltaiche: Via Italo Giacomi, Via dei Pizzilli, tornanti Strada Provinciale, Via dei Castani, Case Sparse, Via per la montagna, Borgata S. Marino); 26. Realizzazione impianto fognario: Borgata S. Marino (due lotti), località Pizzilli; 27. Realizzazione copertura spogliatoi campo di calcio; 28. Realizzazione recinzione campo da tennis; 29. Messa in sicurezza viabilità comunale – posizionamento dossi; 30. Spostamento traliccio a MT che era ubicato dietro il Centro Sociale Anziani Comunale e dietro le abitazioni, con conseguente riduzione dell’inquinamento elettromagnetico; 31. Ristrutturazione sede comunale; 32. Realizzazione impianto di videosorveglianza presso il Comune, i due plessi scolastici, l’osservatorio astronomico; 33. Restauro Cristo sul Monte Calvario e realizzazione nuovo piazzale ed altare; 34. Realizzazione nuovi loculi cimiteriali; 35. Completamento realizzazione Welcome Area – punto di informazione turistica; 36. Vari interventi di recupero e risanamento idraulico Fosso di Via Piana (ultimo intervento 2018-19 con la messa in sicurezza e consolidamento delle gabbionate con finanziamento della Regione Lazio); 37. Rifacimento toponomastica e nr civici; 38. Realizzazione lavori urgenti di ristrutturazione del locale di proprietà comunale destinato a sede del Centro Sociale anziani comunale (2006); 39. Realizzazione nuovo capolinea COTRAL e parcheggio (Provincia di Roma) in quanto il COTRAL non riteneva da anni sicura e fattibile sia la sosta che la fermata in Piazza Vittorio Emanuele II e pertanto l’utilizzo della Piazza è VIETATO anche solo per il transito degli autobus; 40. Realizzazione lavori urgenti di collegamento tra via Rupe Tarpea e Via del Sedio (2006); 41. Realizzazione impianto idrico Via dei Pizzilli; 42. Manutenzione strade comunali nei limiti della disponibilità di bilancio; 43. Pulizia Fosso di Via Piana facendo richiesto al Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni (ultimo intervento 2019); 44. Posizionamento rete anticaduta massi sulla Strada Provinciale 91/A e nuovi interventi anche di asfalto e di rifacimento della segnaletica orizzontale della S.P. inseriti dalla Città Metropolitana di Roma Capitale nel bilancio 2019 a seguito delle numerose richieste della Amminsitrazione Comunale; 45. Lavori per recupero sentieri e strada Montagna Alta - Canai – Finanziamento Piano Sviluppo Rurale – PIT _ Progettazione Integrata Territoriale e bilancio comunale (280.000 € circa), dal 7 marzo 2014; 46. Realizzazione muro e garage comunale nel locale sottostante i parcheggi di Via dei Cipressi; 47. Manutenzione Cimitero Comunale e rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione votiva, prima pericolante e pericoloso, con fondi di bilancio; 48. Lavori per efficientamento energetico dell’intero impianto di pubblica illuminazione con lampade a LED a basso consumo con RIDUZIONE dei costi dell’impianto di pubblica illuminazione (il risparmio sulla bolletta consente non solo di pagare la rata annuale del mutuo ma anche di avere dei risparmi per il bilancio comunale) e EFFICIENTAMENTO della rete elettrica in molte parti troppo obsoleta e fatiscente; 49. Realizzazione parcheggi Via XX settembre (contributo Regione Lazio 162.000 € e 18.000 € da bilancio) 50. Sistemazione VIA NOVA mulattiera che conduce a Gorga – Finanziamento Regione Lazio – 40.000 € 51. Adeguamento impiantistico e realizzazione di nuova ricettività in Palazzo Cardinal Santucci come punto di avvio di un progetto anche più ampio di albergo diffuso con recupero degli immobili abbandonati nel Centro Storico; 52. Realizzazione lavori di manutenzione e recupero cimitero comunale; 53. Sistemazione rampa di risalita dal parcheggio Via dei Cipressi; 54. Realizzazione intervento per il completamento dell’impianto di pubblica illuminazione comunale con tecnologie a LED: Piazza Vittorio Emanuele II, Via Guglielmo Marconi, Via XX Settembre. Predisposto già il progetto per il completamento di tale intervento nelle restanti parti del Centro Storico. 55. Realizzazione asfalto strade comunali (in collaborazione con ASTRAL – 2018); 56. Manutenzione straordinaria viabilità comunale e rurale, installazione g.rail; 57. Manutenzione ordinaria e straordinaria dell’Edificio Scolastico (tetto, bagni, pensilina..); 58. Pulizia “pettine” e letto del Fosso di Via Piana da parte del Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, su richiesta del Comune di Gorga, ultimo intervento a Gennaio 2019. 59. Completamento pubblica illuminazione Borgata S. Marino e Case Sparse; 60. Realizzazione sentiero pedonale che dalle Cruci conduce all’Osservatorio Astronomico con avanzo di bilancio comunale; 61. Messa in sicurezza aree soggette ad alluvione in Viale dello sport, viale della Libertà, Piazza Giovanni Paolo II; 62. Installazione fototrappole sulla strada per la montagna alta; 63. Riordino e miglioramento area abbeveratoio Cese Rocchitto, in collaborazione con l’Ass. Amici del Cavallo; 64. Sistemazione impianto di riscaldamento locali ex scuola materna. 65. Messa in sicurezza ed adeguamento impianto elettrico cimitero comunale ed illuminazione votiva; In avvio: 1. Realizzazione degli interventi di sistemazione area delle panchine alla Madonnina, messa in sicurezza parco giochi e sistemazione salita via dei Cipressi, con il contributo di 40.000 euro del Ministero dell’Interno (avvio realiazazione entro il 15.05.2019 come prevede la legge); 2. Realizzazione del progetto di adeguamento, valorizzazione e sistemazione sia viaria che delle acque meteoriche dell’area attorno alla Welcome Area, realizzazione raccordo con la via Crucis, sistemazione dell’area prospicente il Cristo del Calvario e l’Osservatorio (contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale – 100.000 euro) – 2019; 3. Manutenzione ordinaria e straordinaria strade comunali – circa 15.000 euro da bilancio – 2019; 4. Ottenuto da Acea il completamento dell’impianto fognario in Borgata S. Marino (piano di investimenti Acea 2019) per 200.000 euro; 5. Finanziamento di 75.000 euro per la pulizia di aree con rifiuti abbandonati e di fossi ottenuto dalla Città Metropolitana di Roma Capitale; 6. Avvio nel 2019 da parte del Comune di Colleferro (Capofila) della Gara di Ambito per il completamento della rete del gas (Gorga ha presentato il progetto di completamento della rete sia alla Borgata S Marino che nei tratti ancora mancanti nella parte alta del Paese); 7. Avvio dei lavori a valere su contributo regionale di circa 284.000 euro per l’adeguamento del plesso scolastico (lavori da avviare entro Dicembre 2019 e completare entro ottobre 2020); 8. Intervento per consolidamento della strada e del muro in Viale della libertà (Regione Lazio - Emergenza Ottobre 2018). Contributi richiesti e non ancora finanziati: 1. Recupero Palazzo Card. Santucci – Completamento secondo piano (Regione Lazio); 2. Abbattimento barriere architettoniche Sede Comunale (Regione Lazio); 3. Strada Gorga – Carpineto – Primo Lotto – Viabilità rurale (Regione Lazio); 4. Efficientamento energetico della sede comunale (Regione Lazio); 5. Efficientamento dell’impianto di videosorveglianza (Regione Lazio); 6. Intervento di adeguamento dell’impianto antincendio dell’edificio scolastico (Regione Lazio); 7. Interventi per il dissesto idrogeologico (Regione Lazio); 8. Recupero, valorizzazione ed efficientamento energetico del Centro Storico e nuovo arredo urbano - Marzo 2019 (Regione Lazio); 9. Realizzazione biblioteca comunale all’interno di Palazzo C. Santucci – Marzo 2019 (Regione Lazio); 10. Sviluppo della Montagna – Partecipazione al bando del PSR 2019 con un progetto per la valorizzazione ed il recupero dei sentieri e dei rifugi montani (misura 7.5.1 del PSR) – Marzo 2019 (Regione Lazio).

“L’uomo è legato alla terra, la sua vita è locale; si muove, certo, gira il mondo ma il suo legame di affetti, di abitudini, di interessi non è mai spezzato ed è locale: la casa, la scuola, la chiesa, la torre o l’orologio municipale, la strada, il vicinato, il paesaggio, i familiari, i compagni, gli amici, i parenti, gli avversari anche, un piccolo mondo che forma per ciascuno di noi il mondo, tutto il mondo... . Dove si combattono in concreto le battaglie elettorali? In ciascun paesino ed in ciascuna città, lì i partiti si misurano; oggi prevale uno, domani l’altro.

Ed è lì che si forma la coscienza sociale, lo spirito di libertà e di tolleranza,

l’emulazione alle virtù civiche e morali”

Don Luigi Sturzo

Cari Gorgani e care Gorgane,

eccoci qua alla fine di questo racconto….e di questi miei quindici anni di vita da Sindaco. Un giorno una collega mi ha detto che quando parlo di Gorga e delle persone che qui vivono mi si illumina lo sguardo e che ne parlo come se fosse la mia famiglia. Ed è così! E’ stato questo amore per Gorga che mi ha animato finora, che mi ha dato forza e coraggio, spirito di sacrificio e pazienza, volontà e impegno, perché senza passione non si fa alcunché né di grande né di importante! Sono convinta che questa passione e questo amore continueranno ad animarmi in futuro. Vi lascio questo racconto, sperando di farVi cosa gradita, di lasciare in Voi un po’ di me, augurandomi, che dopo averlo letto, non necessariamente direte “è stata brava” ma almeno direte “ è stata un Sindaco che ha lavorato sempre e solo per Gorga”. Sarebbe per me il complimento più bello, avendo sacrificato la mia vita per Gorga! Amo pensare che chi è stato Sindaco resterà tale nel profondo del cuore e della anima sempre, ed oggi, alla fine del mio terzo mandato, Vi saluto, ancora animata dalla passione e dalla voglia di restare sempre e comunque a disposizione per la mia Gorga! Con affetto, Vi abbraccio….. Nadia