L’ECO DI 24 DOMENICA 9 GENNAIO 2011

A Concessioni, da Milano Provincia più potere alle Province La Regione recentemente ha approvato nuove regole per la concessione dell’ener- [email protected] gia idroelettrica in Lombardia: Province e www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Comuni avranno più voce in capitolo. a Ici sulle centrali Decine di Comuni ora battono cassa Chiedono all’Enel di rideterminare i valori catastali sottostimati Da Valbondione a Carona, le entrate potrebbero essere milionarie In 25 si affidano al coordinamento del Bim: manna per chi è in crisi

GIOVANNI GHISALBERTI debba essere considerato ai fini stabilito una nuova rendita cata- e dei fiumi Brembo e Serio (in a Casse vuote e piccoli Co- della rendita catastale per le cen- stale della centrale che fa schizza- provincia di Bergamo comprende muni in crisi? L’aiuto per risolle- trali: ovvero calcolando quanto fi- re l’Ici dovuta al da 13 31 impianti idroelettrici), ente che varsi arriverà dalle centrali idroe- nora non era stato compreso de- mila euro a 460 mila euro all’an- si è proposto come coordinatore lettriche. Ma non con la produzio- gli impianti di produzione. Ma la no. Sommando arretrati, penali e nei rapporti con l’Agenzia del ter- ne di energia. La nuova fonte di rideterminazione dei valori cata- interessi, al Comune seriano do- ritorio (a cui compete la determi- guadagno sarà la rideterminazio- stali non avviene in modo imme- vrebbero andare qualcosa come nazione delle rendite catastali). ne dell’Ici sugli impianti, dalle tur- diato: le società elettri- due milioni di euro. In bine alle dighe fino alle condotte. che naturalmente non Bergamasca i Comuni Il coordinamento del Bim E potrebbero essere fior di soldi, ne hanno interesse e sul cui territorio sorge «Ci sono Comuni – spiega il pre- anche mezzo di milione di euro al- per i Comuni non sono Finora un impianto idroelet- sidente del Bim Carlo Personeni l’anno per una centrale come ancora anni di «vacche l’imposta trico sono una settan- – che non sanno neppure di avere quella dei Dossi di Valbondione. magre» e non si corre a tina e altrettanti, quin- impianti idroelettrici da accata- Una vera e propria manna per Co- chiedere a Enel o ad al- era di, le Amministrazioni stare. Magari la centrale è nel co- muni montani di piccole dimen- tre società di rivedere i calcolata che potrebbero chie- mune vicino ma sul proprio terri- sioni alle prese con bilanci sem- valori. Finché qualche dere un accertamento torio passano condotte o gallerie. pre più magri. amministrazione co- solo dell’Ici. Qualcuno, co- E l’Ici andrebbe pagata anche su munale, legge alla ma- sull’edificio me Valbondione, Val- questi. Il Bim metterà a disposi- Il calcolo dei valori catastali no, inizia a volerla ap- goglio, , zione le prime risorse per avviare La questione: le società elettriche plicare. E chiede alle Carona o Moio de’ l’accertamento e terrà i rapporti (a iniziare da Enel) hanno sempre società di accertare il Calvi, sta procededen- con l’Agenzia provinciale del ter- ritenuto corretto determinare il valore catastale dei La legge: do singolarmente, con ritorio». valore catastale delle centrali fa- propri impianti. Tra i vanno propri tecnici. Ci sono La richiesta di accertamento cendo riferimento ai soli fabbri- primi a partire ci sono poi altri 25 Comuni delle rendite viene fatta dai Co- cati, in pratica l’edificio spesso Comuni della Valtelli- considerati (Almè, , muni alle società elettriche. Se, ospitante il custode. E, di conse- na, del Friuli, dell’A- anche , Cas- entro 90 giorni dal ricevimento guenza, l’Ici è sempre stata paga- bruzzo. siglio, Cene, Fara della richiesta del Comune, la so- ta solo per tali fabbricati, esclu- impianti d’Adda, Gandellino, cietà non ottempera all’obbligo dendo condotte, dighe, canali di Valbondione apripista e condotte , , Isola della nuova dichiarazione, l’Agen- derivazione, opere di presa, galle- Da noi è Valbondione di Fondra, , zia del territorio procede a calco- rie, invasi, turbine. che, sulla scorta dell’esperienza di , Oltressenda lare la nuova rendita. «Grazie alle Per la centrale di Dossi, il Co- un comune bresciano, per primo Alta, , , , Pra- nuove entrate Ici – conclude Per- mune di Valbondione finora ha si rivolge a Enel chiedendo una dalunga, , Santa soneni – ci sono Comuni che po- incassato 13 mila euro all’anno, verifica dei giusti valori catastali Brigida, San Pellegrino, Taleg- trebbero diventare una "piccola per la centrale Enel di Carona, il della centrale di Dossi. gio, , Valtorta e Svizzera". Per gli altri la possibi- Comune riceve 26 mila euro. Fin- E dopo quattro anni è riuscita Villa d’Almè) che si sono affidati lità di sanare i bilanci che, in tem- ché nel 2005 e nel 2006 la legge a spuntarla (a meno di ricorsi di al Bim-Consorzio del bacino im- pi di "coperte corte", non è certo stabilisce definitivamente cosa Enel): l’Agenzia del territorio ha brifero montano del lago di Como cosa da poco». ■ a zione Porta, ed è rifornita da turbine e condotte. Per ora sia- nove bacini di raccolta. Le ac- mo ancora alla fase iniziale de- Carona, fino a oggi que di scarico vengono riprese gli accertamenti, abbiamo pro- mediante uno sbarramento cir- curato al tecnico le mappe digi- ca 800 metri a valle, costruito tali e l’aerofotogrammetria». per il municipio nel 1931, che crea un serbatoio Ma perché solo ora i Comu- di 400 mila metri cubi. L’ener- ni con centrali idroelettriche gia viene trasportata alla cen- chiedono gli accertamenti Ici trale Bordogna, che si trova in per una legge che, di fatto, c’è da 23 mila euro l’anno comune di Moio de’ Calvi, a val- anni? le della quale è stato creato l’in- «Un tempo la centrale idroe- vaso del Bernigolo (pure in co- lettrica era una fonte importan- CARONA ti storici della Bergamasca (ma mune di Moio de’ Calvi) al ser- te di lavoro per la nostra gente a «Dagli accertamenti nel paese dell’alta Valle Brem- vizio della centrale di Lenna. – continua il sindaco Bianchi –. Ici ci aspettiamo sicuramente bana c’è anche un’altra centra- C’erano operai di Carona, di di più di quanto finora incassa- lina privata e altre tre sono in «Valori solo sui fabbricati» Branzi. Si faceva manutenzio- to» dice il sindaco Gianalberto via di realizzazione). «Finora abbiamo incassato 26 ne in alta montagna, c’erano as- Bianchi. Anche l’amministra- mila euro l’anno – continua il sunzioni stagionali. Ora più zione comunale di Carona pro- Centrale costruita nel 1924 sindaco – più 23 mila euro co- nulla, Enel non assume più nes- cederà alla verifica dei valori ca- La centrale di Carona, costrui- me compensazione dallo Stato. suno, a Carona non c’è persona- tastali sulla centrale idroelettri- ta nel 1924, è collocata sulla ri- Ma sono valori calcolati solo sui le fisso e per le manutenzioni ca dell’Enel, uno degli impian- va sinistra del Brembo, alla fra- fabbricati, non su diga, canali, salgono gli operai da Lenna». ■ La centrale idroelettrica di Carona L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 9 GENNAIO 2011 25

Sull’impianto di Fara d’Adda on solo per i picco- degli altri impianti mobili delle dell’Agri spa. Entrambe sfrutta- Ici per le casse del Comune: la li Comuni monta- centrali elettriche potrà rappre- no l’acqua dell’Adda grazie a due ragioneria ha solo in questi gior- ni, in Valle Seriana sentare un importante quanto sbarramenti che si trovano lun- ni incaricato un’agenzia di calco- Accertamenti anche nella Bassa e in Valle Bremba- inaspettato introito anche per al- go il suo corso: la diga Sant’Anna lare la rendita catastale delle tur- na, l’accertamento cuni comuni della Bassa, dove e la cosiddetta diga Pora Cà (un bine e degli altri impianti mobi- «Ma i tempi saranno lunghi» deiN valori catastali e quindi del- appunto ci sono centrali idroe- tempo erano a servizio del loca- li delle due centrali che si trova- l’esatta imposta Ici potrà rappre- lettriche. Tra questi Fara Gera le stabilimento del Linificio ca- no sul territorio di Fara. Un’ope- sentare un introito importante d’Adda. Sul suo territorio si tro- napificio nazionale). Ancora dif- razione lunga e complessa che si per le casse. L’assoggettamento vano le turbine delle centrali ficile quantificare a quanto am- prevede durerà alcuni mesi. all’Ici del valore delle turbine e idroelettriche dell’Adda Energi e monterà questo maggior gettito PATRIK POZZI

a Valbondione: imposta da 13 a 460 mila euro È il nuovo valore Ici sulla centrale dei Dossi in base al calcolo dell’Agenzia del territorio

A Enel. L’Ici pagata era calcolata so- Valbondione lo sulla casa che ospitava la cen- Da 13 mila a 460 mila euro all’an- trale e non sull’invaso del lago ar- no. Se la nuova tariffa Ici – deri- tificiale. La protesta venne accol- vante dai calcoli dell’Agenzia del ta, la nostra situazione era simile territorio – sarà incamerata, per e quindi iniziammo tutto l’iter. Valbondione sarà una vera e pro- Nel 2007 mandammo un avviso pria manna dal cielo. Il piccolo di accertamento all’Enel soste- centro dell’alta Valle Seriana, in nendo che i conti sull’Ici non era- Bergamasca ha fatto un po’ da no corretti. Prendemmo un tecni- apripista nella battaglia dei Co- co e un commercialista e contat- muni per farsi riconoscere il cor- tammo l’Agenzia del territorio. retto pagamento dell’Ici sulle cen- Enel non fece nessun accerta- trali idroelettriche. La centrale dei mento quindi è stata l’Agenzia del Dossi produce ogni anno 46 me- territorio a farli. Solo ora Enel si è gawatt di energia. Un impianto mossa comunicando quelli che se- importante che comprende anche condo lei erano i valori della cen- l’invaso della diga del Barbellino, La centrale dei Dossi trale: 21 milioni e 700 mila euro, condotte e turbine. L’Ici finora pa- invece dei 61 milioni dichiarati gata da Enel produzione si aggira dall’Agenzia del territorio. La ren- sui 13 mila euro all’anno, calcola- ALa replica di Enel dita catastale, quindi, secondo ta sull’edificio che ospita la centra- Enel, sarebbe di 425 mila euro da le. Quindi nessuna valutazione di «Norme sempre cui si ricava una tariffa Ici di 150 condotte, turbine e invaso. mila euro, inferiore ai 460 mila rispettate» euro che derivano dai calcoli del- Le stime dell’Agenzia del territorio A l’Agenzia del territorio, ma pur «L’Agenzia del territorio ha stima- Confronto e non scontro con i Comu- sempre superiore, e di tanto, ai 13 to che la centrale dei Dossi ha un ni. È quanto dichiara l’Enel, società mila euro che ricevevamo ogni valore di 61 milioni e 347 mila eu- chiamata in causa da decine di am- anno». ro – dice il sindaco Benvenuto ministrazioni comunali sull’accerta- Morandi –. Da qui deriva una ren- mento dei corretti valori Ici sulle Arretrati per due milioni di euro dita catastale di un milione e 225 centrali. «Il Gruppo Enel – dice l’uf- «A Enel – prosegue il sindaco – in- mila euro e, quindi, applicando la ficio stampa della società – ha sem- vieremo la cartella esattoriale an- nostra tariffa Ici del 7 per mille pre rispettato con scrupolo le dispo- che con gli arretrati dal 2007, per sulle attività produttive, il nostro sizioni in vigore in materia di calco- un valore complessivo che, insie- Comune dovrebbe incamerare lo dell’Ici. Al fine di prevenire l’insor- me agli interessi e alle penali, si ogni anno ben 460 mila euro. gere di incomprensioni e l’apertura aggira sui due milioni e mezzo di Molti di più dei 13 mila euro fino- di contenziosi, Enel ha ricercato e euro. È probabile, comunque, che ra versatici da Enel». promosso il confronto con le sedi Enel farà ricorso impugnando il Una «battaglia», quella di Val- territoriali dell’Agenzia delle entra- valore catastale stabilito dall’A- bondione, iniziata quattro anni fa, te interessate da casi nei quali è sta- genzia del territorio». nel 2006, e alla fasi conclusive in to necessario individuare il metodo «Comunque vada, poi, per noi questi giorni, con il Comune di calcolo da applicare. Anche nel ca- sarà sempre una vittoria: anche pronto a inviare la cartella esatto- so degli impianti bergamaschi, Enel nel caso in cui venga riconosciuto riale (comprensiva di arretrati dal seguirà la strada del dialogo con il valore stabilito da Enel, nelle no- 2007) a Enel. l’Amministrazione». Peraltro in di- stre casse entreranno circa un mi- «Iniziammo a muoverci nel versi casi Enel ha fatto ricorso ai va- lione di euro per Ici arretrata. In- Una delle centrali 2006 – dice il sindaco Morandi – lori Ici stabiliti dai Comuni, «ricorsi fine stiamo anche procedendo per idroelettriche lungo il contattando il Comune di Sellero: che, come successo in Valtellina – di- altre due centraline sul nostro ter- fiume Serio, quella di gli amministratori bresciani ave- ce il sindaco di Valbondione Moran- ritorio: finora da una avevamo Ludrigno, ad vano protestato a Montecitorio di – hanno visto Enel quasi sempre 6.000 euro di Ici all’anno mentre denunciando appunto il mancato sconfitta, nelle commissioni tributa- dalla seconda nulla». ■ rispetto della legge da parte di rie fino alla Cassazione». G. Gh. a perché troppo spesso il senso tri di altitudine e con produzio- OGGI APERTO legislativo di alcune opportu- ne oltre i 220 chilowattora. L’e- Moio contro il Bim nità viene travisato dalla politi- nergia prodotta dalla centrale ca». di Moio garantisce annualmen- outlet calzature&accessori Moio è particolarmente lega- te al Bim fondi per oltre 424 «Dal Consorzio ta al discorso energetico, tanto mila euro (contro per esempio da sostenere la creazione di una i 262 mila di quella dei Dossi di centralina della società Mirala- Valbondione). Il nostro comu- go a valle di quella Enel e instal- ne riceve soltanto le briciole e a solo pochi fondi» lando proprio in queste setti- volte nemmeno quelle. Questo mane i pannelli fotovoltaici sul perché le logiche perverse del- municipio e sull’ex asilo. Ma il la politica e della burocrazia MOIO DE’ CALVI Un’importanza che poco si sindaco punta il dito anche con- hanno creato un enorme car- a Gli accertamenti Ici riflette sul ritorno finanziario tro il Bim: «È un consorzio ob- rozzone, di cui fanno parte an- arriveranno anche per la cen- per le casse dei comuni. bligatorio – spiega Davide Cal- che comuni che nulla hanno a Saldi con sconti trale di Moio de’ Calvi. «La cen- «L’operazione di ricalcolo – vi – costituito per la riscossio- che vedere con la produzione di trale di Moio, costruita all’ini- spiega – potrà fornire alla no- ne e l’impiego dei sovraccano- energia e che certo non rientra- fino al 40% zio degli Anni ’30 – spiega il sin- stra gente risorse proporziona- ni dovuti dai concessionari di no in quei parametri di "comu- daco Davide Calvi – costituisce te allo sfruttamento del territo- grandi derivazioni d’acqua per ni montani", cui la legge e una il centro direzionale e organiz- rio attuato, attraverso le centra- produzione di forza motrice, sentenza del Consiglio superio- www.lamaisonchic.it zativo del Gruppo impianti Ee- li, in questi decenni. Il discorso per impianti di derivazione in- re del 1999 fanno specifico rife- (BG) Piazza XI Febbraio - tel. 035.670855 nel di tutta la Valle Brembana». è comunque più complessivo, stallati al di sopra dei 500 me- rimento». ■