EUROLEAGUE NOVEMBER 17 2016-7.00 pm RED STAR EA7 EMPORIO ARMANI

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (4-3)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 1 Jamel McLean Ala-centro 28 2.03 8.4 ppg, 61.3% t2p, 5.1 rpg 2 Simone Fontecchio Ala piccola 21 2.03 - 5 Alessandro Gentile Guardia-ala 24 2.00 11.1 ppg, 53.7% t2p, 3.0 apg 7 Ricky Hickman Playmaker 31 1.89 12.1 ppg, 85.7% tl, 3.7 apg 9 Play-guardia 30 1.95 5.1 ppg, 46.2% t3p, 2.7 apg 11 Miroslav Raduljica Centro 28 2.13 9.3 ppg, 59.0% t2p, 3.1 rpg 12 Zoran Dragic Guardia 27 1.96 7.7 ppg, 44.4% t3p, 57.1% t2p 13 Milan Macvan Ala-centro 27 2.06 9.5 ppg, 63.6% t3p, 3.5 rpg 14 Davide Pascolo Ala forte 26 2.03 3.8 ppg, 2.5 rpg, 73.3% t2p 20 Playmaker 30 1.93 0.7 ppg, 1.0 apg 21 Ala 27 1.93 16.0 ppg, 59.5% t2p, 53.8% t3p 23 Awudu Abass Ala piccola 23 2.00 4.3 ppg, 55.6% t3p, 1.8 rpg 30 Guardia-ala 30 1.94 - 43 Guardia-ala 31 1.97 10.6 ppg, 3.9 rpg, 4.1 apg

Capo allenatore: JASMIN REPESA

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Paolo Galbiati.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

Fisioterapisti: Claudio Lomma, Alessandro Colombo.

Magazziniere: Alessandro Barenghi

Responsabile Medico: Marco Bigoni.

Medici: Matteo Acquati, Ezio Giani; Giovanni Bassi (osteopata)

STELLA ROSSA BELGRADO (3-4)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 0 Play-guardia 25 1.93 4.8 ppg, 2.3 rpg 4 Nikola Rebic Playmaker 21 1.88 1.0 ppg 6 Nemanja Dangubic Ala forte 23 2.04 5.0 ppg, 1.7 rpg, 80.0% tl 9 Luka Mitrovic Ala 23 2.04 4.4 ppg, 2.3 rpg 10 Branko Lazic Guardia 27 1.94 3.0 ppg, 50.0% t3p, 1.1 rpg 12 Borisa Simanic Ala forte 17 2.09 - 13 Ognjen Dobric Ala piccola 22 2.00 - 19 Marko Simonovic Ala 33 2.03 11.0 ppg, 60.0% t2p, 50.0% t3p 20 Petar Rakicevic Guardia-ala 21 2.04 - 22 Charles Jenkins Guardia 27 1.91 7.1 ppg, 43.8% t3p, 2.3 apg 23 Marko Guduric Guardia 21 1.95 10.1 ppg, 2.7 rpg, 3.3 rpg 24 Stefan Jovic Playmaker 26 1.98 7.3 ppg, 4.9 apg, 2.7 rpg 32 Ognjen Kuzmic Centro 26 2.14 9.9 ppg, 67.4% t2p, 8.3 rpg 51 Milko Bjelica Ala-centro 31 2.07 9.7 ppg, 82.8% tl, 3.4 rpg

Allenatore: Dejan Radonjic

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa EA7-Cremona 109-87 (Simon 18, Sanders 17) 1-0 Supercoppa EA7-Avellino 90-72 (Simon 25, Hickman 15) 2-0 Serie A Capo d’Orlando-EA7 65-71 (Simon 17) 3-0 Serie A EA7-Avellino 87-81 (McLean 16) 4-0 EuroLeague EA7-Maccabi 99-97 (Hickman 22, Macvan 18) 5-0 Serie A EA7-Varese 79-71 (Abass 15) 6-0 EuroLeague Darussafaka-EA7 80-81 (Macvan 19) 7-0 Serie A Brescia-EA7 80-97 (Simon 26, Dragic 19) 8-0 EuroLeague Olympiacos-EA7 91-81 (Simon 16, Raduljica 14) 8-1 EuroLeague EA7-Real Madrid 90-101 (Hickman 19, Sanders 16) 8-2 Serie A EA7-Caserta 100-80 (Abass 21, Raduljica 16) 9-2 EuroLeague Bamberg-EA7 106-102 (Sanders 25, Gentile 18) 9-3 Serie A Torino-EA7 97-100 (Simon 16) 10-3 EuroLeague EA7-Efes 105-92 (Sanders 22, Gentile 17) 11-3 Serie A EA7-Sassari 86-77 (Raduljica 17) 12-3 EuroLeague EA7-Baskonia 88-76 (Sanders 19) 13-3

OLIMPIA ED EUROLEAGUE: LA STORIA

Ecco tutte le partecipazioni dell’Olimpia alla massima rassegna continentale per squadre di club, che ha vinto nel 1966, nel 1987 e nel 1988.

Stagione Squadra Coach Risultato Ultimo avversario 1957/58 Simmenthal Cesare Rubini Qualificazione - 1958/59 Simmenthal Cesare Rubini Ottavi di finale Gezira Il Cairo 1962/63 Simmenthal Cesare Rubini Quarti di finale Dinamo Tbilisi 1963/64 Simmethnal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1965/66 Simmenthal Cesare Rubini VINCENTE Slavia Praga 1966/67 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1967/68 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Spartak Leningrado 1972/73 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Ignis Varese 1982/83 Billy Dan Peterson Finalista Ford Cantù 1985/86 Simac Dan Peterson Girone finale - 1986/87 Tracer Dan Peterson VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1987/88 Tracer Franco Casalini VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1989/90 Philips Franco Casalini Girone finale - 1991/92 Philips Mike D’Antoni Semifinale Partizan Belgrado 1996/97 Stefanel Franco Marcelletti Quarti di finale Olimpia Lubiana 2005/06 Armani Jeans Lardo/Djordjevic Girone qualif. - 2007/08 Armani Jeans Attilio Caja Girone qualif. - 2008/09 Armani Jeans Piero Bucchi Top 16 - 2009/10 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2010/11 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2011/12 EA7 Sergio Scariolo Top 16 - 2012/13 EA7 Sergio Scariolo Girone qualif. - 2013/14 EA7 Quarti di finale Maccabi Tel-Aviv 2014/15 EA7 Luca Banchi Top 16 - 2015/16 EA7 Jasmin Repesa Girone qualif. -

I PRECEDENTI DI STELLA ROSSA-OLIMPIA Non ci sono precedenti tra le due formazioni nell’era EuroLeague. Ma nel 1972 il SImmenthal sconfisse proprio la Stella Rossa nella finale di Coppa delle Coppe 74-70 (23 punti di Arthur Kenney, virtuale MVP della competizione), disputatasi a Salonicco. Le due squadre si erano affrontate anche nel gironcino dei quarti con due gare a senso unico per la squadra di casa. In realtà, la partita di Belgrado fu macchiata dalla maxirissa che sfociò dopo un primo tempo equilibrato (38-36 per i serbi). La panchina milanese venne aggredita alle spalle, Renzo Bariviera fu colpito e successivamente Cesare Rubini subì un calcio da Slavnic. Kenney per difendere l’allenatore si fece largo addirittura in tribuna, minacciato di arresto dalla Polizia locale. Le due squadre si incontrarono anche nella Coppa dei Campioni del 1973, altre due vittorie del Simmenthal. Nel 1984/85 l’Olimpia eliminò la Stella Rossa nella semifinale di Coppa Korac imponendosi anche a Belgrado, 100-99, per poi vincere la coppa contro Varese in finale. Due incontri e due vittorie anche nella Korac 1988/89.

STELLA ROSSA-OLIMPIA: LA CONNECTION Charles Jenkins, che era arrivato all’Olimpia dalla Stella Rossa, è tornato a Belgrado dopo un anno a Milano nel quale ha vinto lo scudetto e la Coppa Italia. E’ l’unico ex in campo mentre i due serbi dell’Olimpia, Milan Macvan e Miro Raduljica non hanno mai giocato nella Stella Rossa.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE YES WE CAN SCORE – L’Olimpia con 92.9 punti di media è prima assoluta in EuroLeague nei punti per gara. Figura anche al terzo posto sia nei tiri da due punti (55.7%) che nei tiri da tre punti (41.0%). Inoltre è seconda nei falli subiti con 22.71 di media e nonostante non abbia nessun singolo tra i primi 10 della graduatoria individuale è quarta negli . THE DREAM - Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Nella gara seguente contro l’Efes ha segnato 22 punti. Sanders con il 53.8% adesso è settimo nella classifica del tiro da tre e ha una tripla segnata in ognuna delle ultime 12 gare di EuroLeague disputate. Nelle ultime tre ha segnato 22.0 punti di media con 16/24 da due, 9/15 da tre. Ha una striscia aperta di quattro partite oltre i 15 punti. Sanders è anche settimo realizzatore con 16.0 di media.

HICKMAN FOR 100 – Ricky Hickman è a una tripla di distanza dalle 100 in carriera. In carriera è 99/301. Ha segnato 66 triple con la maglia del Maccabi, 28 con quella del Fenerbahce, cinque in maglia Olimpia.

BIG MAC - Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.

ABI FOR THREE – Awudu Abass è quinto nella classifica del tiro da tre con il 55.6%.

HICKMAN 1.000 – Ricky Hickman, nella sua quinta stagione di EuroLeague, ha valicato i 1.000 punti in carriera. Gliene mancavano 26 prima di cominciare la stagione.

HICKMAN E I LIBERI – Ricky Hickman è primo nella classifica dei tiri liberi segnati per gara con 6.17 per gara. Li trasforma con l’85.7%%, quarto assoluto. E’ anche quarto nei falli subiti con 5.14 di media.

SIMON ASSIST RECORD - Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell'EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell'Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, e (quattro volte). Il record di assist in una partita dell'Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene.

SIMON QUASI TRIPLA DOPPIA – Contro l’Efes, Kruno Simon ha sfiorato la tripla doppia con 14 punti, nove rimbalzi e otto assist. Il suo primato di rimbalzi è di 12.

RECORD DI SQUADRA 1 - Nella vittoria sull’Efes, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague (dalla stagione 2000/01): valutazione e punti. Il vecchio primato di valutazione era di 125 e risaliva al 2006, contro il Maccabi. Ma l’Olimpia ha fatto 128. Il record di punti apparteneva con 101 alla vittoria di Turow, stagione 2014/15. Era stato battuto a Bamberg con 102 ma con l’aiuto di un tempo supplementare. Contro l’Efes è stato ritoccato nuovamente con 105.

RECORD DI SQUADRA 2 - Nella vittoria sul Maccabi, l'Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L'Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.

HICKMAN FOR MVP - Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell'Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell'Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l'ultimo fu Jamel McLean la passata stagione.

STELLA ROSSA: LA STORIA La Stella Rossa ha vinto 15 titoli slavi e gli ultimi due titoli serbi. E’ uno dei club serbi più prestigiosi, con grande tradizione, rivale storico del Partizan Belgrado anche se ha avuto un percorso altalenante dopo i 10 titoli in fila conquistati dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1974 vinse la Coppa delle Coppe, contro gli slovacchi di Brno, unico trofeo internazionale vinto nella propria storia, ma nel palmarès figurano anche tre Coppe di Jugoslavia e cinque Coppe di Serbia oltre alle ultime due leghe adriatiche. In campo internazionale, ha disputato due finali perse in Coppa delle Coppe, nel 1972 e nel 1975, e due di Coppa Korac nel 1984 e nel 1989, in quest’ultimo caso contro Verona. Tra i grandi giocatori della sua storia figurano Zoran Slavnic (playmaker che alle Olimpiadi del 1976 segnò contro l’Italia il canestro della vittoria slava), Igor Rakocevic, Milan Gurovic, Boban Marjanovic, Nikola Kalinic e soprattutto Predrag Stojakovic. In questo momento la Stella Rossa gioca le gare di EuroLeague alla Kombank Arena che in questi anni ha stracciato tutti i record di presenze. Nonostante, la squadra abbia giocato la prima partita alla Asa Nikolic Hall (il vechio Pionir), con oltre 13.000 spettatori di media guida la classifica delle presenze in EuroLeague.

QUESTA E’ LA STELLA ROSSA

La Stella Rossa è reduce da una grande stagione in cui ha raggiunto i playoffs di EuroLeague al culmine di un’ascesa cominciata due anni prima con la partecipazione (venne eliminata dopo la regular season ma raggiunse le semifinali di Eurocup), proseguita con l’accesso alle Top 16 e infine ai playoffs. La Stella Rossa ha anche vinto gli ultimi due titoli serbi, oltre alla Lega Adriatica. La squadra dell’anno passato ha perso due grandi protagonisti: il centro è andato al Maccabi insieme all’ala forte . Però è rimasto Stefan Jovic, una macchina da assist, e con lui Luka Mitrovic, ala piccola con caratteristiche di giocatore polifunzionale. L’ex Charles Jenkins, che a Belgrado ormai è di casa, è uno dei due americani della Stella Rossa assieme a Nate Wolters, uscito da South Dakota State e poi per un anno nella NBA a Milwaukee. L’anno passato era al Besiktas. Tra le novità spicca il Ognjen Kuzmic, centro serbo le cui esperienze più significative risalgono a Malaga e all’esperienza NBA con i . E’ alto 2.14, ha notevole taglia fisica ed è un rimbalzista. Lo scorso anno faceva parte della rotazione dei lunghi del Panathinaikos. Di fatto sostituisce Zirbes. Milko Bjelica, affrontato tante volte dall’Olimpia, sia quando giocava a Vitoria che poi all’Efes è un centro con una mano straordinaria (è infallibile dalla lunetta) che gli permette di essere efficace senza essere veloce o atletico. Bjelica aveva già giocato nella Stella Rossa a inizio carriera. LA STELLA ROSSA QUEST’ANNO La Stella Rossa è 3-4 in EuroLeague, dopo la vittoria di uno a Bamberg con canestro risolutivo di Jenkins, ma 9-0 nella Lega Adriatica dove nell’ultimo turno ha battuto il Cibona 91-70. In questa competizione nessuno gioca più dei 22.7 minuti di impiego di Stefan Jovic e Charles Jenkins è il capocannoniere di squadra con 9.9 punti a partita. Ma anche in coppa, Coach Radonjic usa una rotazione molto spinta. Jovic gioca 26.7 minuti e Ognjen Kuzmic per essere il top scorer ha bisogno di appena 10.2 punti per gara. OLIMPIA IN TV SU FOX SPORTS

Per il quarto anno consecutivo le partite di EuroLeague dell'Olimpia saranno trasmesse tutte in diretta da Fox Sports, canale 204 della piattaforma di Sky che detiene i diritti su tutta la competizione europea.