BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

FONDO ROSSI IL FONDO “GIOCHI E SPORT” DONATO DA LAURO ROSSI ALLA BIBLIOTECA DI

STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Nel panorama editoriale italiano, secondo una tendenza già manifestatasi in altri paesi europei, l’interesse verso gli studi dedicati allo sport (e alle singole discipline sportive) comincia progressivamente ad affermarsi. Tuttavia la non agevole reperibilità dei testi (mancano, salvo rare eccezioni, librerie e biblioteche specializzate al riguardo) permane un fattore che continua a frenare il suo sviluppo. Di grande interesse si presenta, pertanto, il fondo “Giochi e sport”, donato nel 1997 alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea da Lauro Rossi, studioso che da anni si cimenta in tale settore di ricerca (è stato, tra l’altro, tra i fondatori del periodico “Lancillotto e Nausica”, prima rivista negli studi in questo campo). Il “Fondo Rossi” si compone di circa 1600 esemplari, per lo più in lingua italiana, e comprende soprattutto edizioni otto-novecentesche. Attraverso i volumi della raccolta è possibile ripercorrere tutta la storia dello sport dell’Italia moderna. Si passa, infatti, dalle testimonianze sulle prime società ginnastiche e di tiro a segno (anni cinquanta e sessanta del secolo XIX) fino alla documentazione su alcuni dei più recenti avvenimenti sportivi (olimpiadi, campionati del mondo), non trascurando le problematiche di natura politica, economica e sociale strettamente correlate alle vicende sportive. Particolarmente rilevanti, per il periodo fino al primo conflitto mondiale, appaiono le opere concernenti il movimento ginnastico, che permettono di ricostruire il ricco, anche se poco fruttuoso ai fini degli esiti istituzionali, dibattito sullo sport e l’educazione fisica in Italia tra otto e novecento, di cui è testimonianza, tra l’altro, il famoso racconto deamicisiano Amore e ginnastica. Pure la nascita del ciclismo, primo vero sport nazionale nel nostro paese, è ben documentata, sia attraverso biografie degli antesignani campioni del pedale (Ganna, Gerbi, Girardengo) sia attraverso approcci letterari come quelli, piuttosto significativi, di Pascoli, Oriani e Yambo, al secolo Enrico Novelli. Di un certo rilievo anche alcuni testi concernenti il rapporto tra sport e ideologia, con particolare riferimento al sofferto tema sport-socialismo, attraverso i quali è possibile ricostruire il passaggio da uno sport inizialmente legato alle diverse ideologie, ad uno sport che, con gli anni, è finito con il diventare ideologia di se stesso. Documentato pure è il rapporto tra sport e guerra, con volumi riguardanti l’addestramento sportivo a fini militari e la costituzione di alcuni appositi corpi dell’esercito nazionale che coltivarono discipline quali lo sci o il ciclismo. Alquanto ricca è anche la parte del “Fondo Rossi” riguardante il ventennio fascista, periodo che segnò una vera e propria esplosione dello sport in Italia, tanto da far parlare, al principio degli anni Trenta, di autentica “sportivizzazione della nazione”. Mussolini e i suoi fedelissimi intuirono l’importanza del fenomeno per la grande capacità di mobilitazione di cui era capace e favorirono sia l’incremento degli aspetti competitivi, rafforzando il potere del Coni e delle Federazioni, sia l’edificazione di impianti per poter estendere la pratica ad un numero sempre maggiore di giovani. Numerose e importanti sono, al riguardo, le pubblicazioni che testimoniano l’attività dell’Opera Nazionale Balilla e dall’Opera Nazionale Dopolavoro. Il dopoguerra è ampiamente rappresentato dai numerosissimi testi, spesso riccamente illustrati, sulle Olimpiadi, i campionati del mondo di calcio, di ciclismo e delle altre discipline. Ricchissimo è il settore dedicato alle biografie dei grandi campioni, da quelli, acclamati sin dagli anni venti, del ciclismo, a quelli del calcio (il cui primo grande “eroe” fu ), dello sci, della pallacanestro, del tennis, della scherma, dell’equitazione. Consistente è il numero dei periodici, come pure quello dei cosiddetti “numeri unici”, particolari pubblicazioni che venivano edite in occasione di significative ricorrenze (anniversari di specifiche manifestazioni, centenari di società sportive, tributi particolari a questo o quell’atleta). Oggi, con lo strapotere che i mass-media esercitano nel settore sportivo, questo genere di pubblicazioni è ormai praticamente scomparso. Da un’attenta analisi dei volumi risulta, ancora, che pochissime sono state e risultano tuttora le case editrici specializzate in studi sportivi: a parte le pubblicazioni edite dai grandi quotidiani sportivi (in particolare dalla “Gazzetta dello Sport”), si ricordano la Sperling e Kupfer, che iniziò a dedicare allo sport e alle singole discipline volumi piuttosto raffinati fin dagli anni Trenta, le Edizioni Mediterranee, specializzate in testi di carattere tecnico, la Società stampa sportiva, legata anch’essa ad aspetti specifici delle singole discipline, e l’attuale Limina, che presenta una produzione piuttosto diversificata ma non priva di interesse, legata soprattutto alle biografie di grandi campioni. Scarso, in generale, l’interesse mostrato dai grandi editori (Rizzoli, Mondadori, Garzanti, Bompiani) per il settore sportivo, eccettuate memorie o interviste rilasciate da grandi atleti o testi dedicati allo sport da scrittori di fama (Arpino, Buzzati, Calvino, Saba solo per fare qualche nome). Fa eccezione, al riguardo, una buona collana sportiva, diretta da , che fu creata dalla Longanesi negli anni Sessanta e i cui titoli sono ancora di un qualche rilievo. AVVERTENZA

Il catalogo è aggiornato al 31 agosto 2006. Il fondo viene continuamente incrementato e periodicamente verrà data notizia delle nuove accessioni. Le collocazioni dei testi sono reperibili attraverso l’interrogazione del catalogo in linea www.istituticulturalidiroma.it. I volumi del Fondo, salvo particolari eccezioni, sono esclusi dal prestito a domicilio. Possono essere riprodotti in fotocopia solo i testi pubblicati dopo il 1960. CATALOGO ALFABETICO PER AUTORE

1. ACCADEMIA FASCISTA DI EDUCAZIONE FISICA. FORO MUSSOLINI. Educazione militare della gioventù. Lezioni tenute dal cent. Santi Orfeo, con prefazione del prof. Vaglieri Rodolfo. Roma 1931. 187 p. (Dattiloscritto). 2. ACCADEMIA NAZIONALE FEMMINILE DI EDUCAZIONE FISICA. [Esercizi ginnici per le Piccole Italiane]. [Orvieto], s.n., a. XIV [1935]. 3 manifesti. 3. ACITELLI, FERNANDO. : il tribuno di Porta Latina. Arezzo, Limina, 2002. 147 p. 4. A ciascuno il suo sport. Firenze, Salani, 1977. 157 p., ill. 5. ADAM, PAUL. La morale des sports. Paris, La Librairie mondiale, 1907. 473 p. 6. ADAMS TONY – RIDLEY IAN. La mia vita con l’alcol. Trad. di MARCO BELLI. Milano, Baldini & Castoldi, 2001. 382 p., ill. 7. Agenda Ina-sport 1963-1964. Milano, Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1963. 240 p., ill. 8. Agendina della pallacanestro 1957. A cura di MARTINO VOGHI. Padova, La Garangola, 1957. 228 p., ill. 9. AICHELBURG, ULRICO. Tabacco e caffè: vivere sani e felici. Torino, Edizioni del Dopolavoro, 1957. 221 p. 10.L’agonie olympique, in “Quel corps?”, 1980, n. 16. 11.ALBERONI, FRANCESCO. Gli invidiosi. Milano, Garzanti, 2000. 194 p. 12.ALBERTARELLI, MARIO. Storie di pesca. Milano, Mondadori, 1980. 223 p., ill. 13.Album di famiglia: i Romani a Villa Borghese. A cura di Elisabetta Mori e Simona Lunadei, Roma, Comune di Roma, 2003. 151 p., ill. 14.ALEDDA, ALDO. L’attività fisico-sportiva nella civiltà occidentale. Dall’idealismo ellenico allo sport di massa moderno. Roma, Società stampa sportiva, 1987. 141 p. 15.ALEDDA, ALDO. De Coubertin addio! Corruzione, affari, droga, frode e criminalità nello sport dalla antichità ai nostri giorni. Seconda edizione. Roma, Società stampa sportiva, 1998. 262 p. 16.ALESSANDRINI, ANDREA. Il libro della canoa. Milano, Kaos, 1986. 119 p., ill. 17.ALLEN, DAVID RAYVERN. Early books on cricket. London, Europe pubblications, 1987. 128 p. 18.ALLEVI, GIOVANNI. Sport e igiene. Milano, Soc. editoriale italiana, 1913. 240 p. 19.Almanacco del tempo libero 1958. Roma, Ed. Dopolavoro, 1958. 404 p., ill. 20.Almanacco della Gazzetta dello Sport 1935-XIII, Milano, Gazzetta dello Sport, 1935. 214 p., ill. 21.Almanacco della Gazzetta dello Sport 1936-XIV. Milano, Milano, Gazzetta dello Sport, 1936. 203 p., ill. 22.Almanacco dello sport. Anno I, 1914. Firenze, Bemporad, [1913]. 374 p., ill. 23.Almanacco dello sport. Anno IV, 1917. Firenze, Bemporad, [1916]. 211 p., ill. 24.Almanacco di Cordelia 1933. Donne: come vi vedono gli uomini. Bologna, Licinio Cappelli, 1933. 230 p., ill. 25.Almanacco illustrato del basket 1987. Modena, Panini, 1986. 462 p., ill. 26.Almanacco illustrato del tennis 1988. Modena, Panini, 1987. 651 p., ill. 27.ALTAFINI, JOSÉ. Come si gioca al calcio. Milano, De Vecchi, 1965. 230 p., ill. 28.ALTAVILLA, ENRICO. I giochi d’azzardo. Milano, Rizzoli, 1963. 209 p. 29.ALVAREZ GARCIA, GONZALO. La Targa Florio. Gattopardi piloti gentiluomini. Prefazione di MANUEL FANGIO, a cura di DOMITILLA ALESSI. Palermo, Edizioni Novecento, 1986. 371 p. 30. AMADEI, PAOLA. Comprendere il cavallo. storia e teoria dell’equitazione. Bologna, Alberto Perdisa editore – Airplane s.r.l., 2005. 193 p., ill. 31.Amazzoni ed eroine. L’heroic fantasy al femminile. A cura di JESSICA SALMONSSON. Roma, Fanucci, 1987. 389 p. 32.AMATUCCI, BRUNO – RAGNO, LUCIANO. Pronto…pronto…Che ha fatto l’Italia? Roma, Fratelli Palombi, 1980. 151 p., ill. 33.AMBROSINI, GIUSEPPE. Prendi la bicicletta e vai! Manuale dell’istruttore e del corridore ciclista. Milano, Società editoriale Stampa sportiva, 1950. 160 p., ill. 34.AMICI, GINO. Il tiro al piccione d’argilla. Firenze, Editoriale Olimpia, 1966.239 p., ill. 35.ANDREANI, PAOLO. Giornale di viaggio: un gentiluomo milanese sulle Alpi. A cura di EMILIO FORTUNATI. Con un saggio di ALESSANDRA REVELLI. Torino, Cda e Vivalda, 2003. 141 p., ill. 36.ANDREWS, ALLEN. I lupi solitari della Pechino-Parigi. Introd. di LUIGI BARZINI JR. Roma, Ed. L’automobile, 1965. 305 p., ill. 37.ANDOLFI, MARIO – PARIGIANI, MARCO. Preparazione atletica: nuoto e altri sport. Bologna, Zanichelli, 1985. 247 p., ill. 38.ANGELINI, ACHILLE. Codice cavalleresco italiano. Firenze, Tipografia di G. Barbera, 1883. 188 p. 39.Angelo Mosso. La sua vita e le sue opere: in memoriam. Milano, Treves, [1912]. 244 p. 40.ANGLES, JACQUES. Guida ai mari di Francia, Spagna e Baleari dal confine italiano a Cabo San Antonio, Menorca, Mallorca, Ibiza e Formentera. Bologna, Zanichelli, 1990. 303 p., ill. 41.Année planche à voile 1984/85. A cura di THIERY SCHIMPFF. Paris, Société Internationale de Presse et d’Edition, 1984. 196 p., ill. 42.Annuario della “Gazzetta dello Sport” 1937. Milano, Gazzetta dello Sport, 1936. 256 p., ill. 43.Antologia della letteratura sportiva italiana. A cura di GIUSEPPE BRUNAMONTINI. Roma, Società stampa sportiva, 1984. 433 p. 44. Annuario dello sport 1954: primati, risultati, commenti e fotocronaca dell’annata sportiva 1954. Milano, Edizione S.E.S.S. – La Gazzetta dello Sport, [1953]. 320 p., ill. 45.ANZIL, FAUSTO. – COLLE, FRANCO – ZANON, SERGIO. La periodizzazione nello sport. Udine, Doretti, 1978. 217 p., ill. 46.ARCHIVIO DI STATO DI TERNI. SEZIONE DI ORVIETO - FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI. ARCHIVIO STORICO DELLE DONNE. Accademiste a Orvieto. Donne ed educazione fisica nell’Italia fascista. A cura di LUCIA MOTTI e MARILENA ROSSI CAPONERI. Ponte San Giovanni (Pg), Quattroemme, 1996. 253 p., ill. 47.ARMSTRONG, LANCE – CARMICHAEL CHRIS. Lance Armstrong: programma d’allenamento. Milano, Libreria dello Sport – Portogruaro, Ediciclo editore, 2002. 253 p., ill. 48.ARNAUD, PIERRE. Le militaire, l’écolier, le gymnaste. Naissance de l’éducation physique en France. Lyon, Presses universitaires, 1991. 273 p. 49.ARPINO, GIOVANNI. Azzurro tenebra. Torino, Einaudi, 1977. 214 p. 50.ARNULPHY, VICTOR - CORNET C. Force et beauté pour tous. Causerie sur l’Education physique dédiée à la jeunesse. Paris, Louis Michaud, [anni ‘30]. 41 p., ill. 51.ARU, GABRIELE. La spada. Vimercate, Libreria Meravigli, 1989. 90 p., ill. (I giovani e lo sport). 52.ASCANI, FRANCO. Sport e sponsor. Con la collaborazione di SANDRO RIZZONI. Milano, Rizzoli, 1984. 167 p., ill. 53.ASSOCIAZIONE DI CULTURA, SPORT E RICREAZIONE. Segnali dello sport. Milano, Feltrinelli, 1980. 222 p. 54.ASSOCIAZIONE DI CULTURA, SPORT E RICREAZIONE. 35 anni di creatività e associazionismo (1957-1992). A cura di LUIGI MARTINI. Reggio Emilia, Tip. Program, [1992], 78 p., ill. 55.ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT. La bicicletta ieri e oggi. Mostra itinerante di fotografia e documenti d’epoca. Bomporto (Mo), Stampa editrice, [1985]. 172 p., ill. 56.ASSOCIAZIONE SCOUTISTICA CATTOLICA ITALIANA, Esploratori d’Italia. Le mie prove di classe. Milano, Scinò, [1950?]. 67 p. 57.AUBIER, DOMINIQUE. Fiesta brava. Roma - S. Giovanni Valdarno, Luciano Landi, 1961. 107 p., ill. 58.“L’AUDACE”. Settimanale dell’Audace club sportivo. Roma, anno n. 1 - n. 11 (9 agosto-novembre 1922). 59.AUDISIO, GUGLIELMO. Educazione morale e fisica del clero conforme ai bisogni religiosi e civili. Torino, Stamperia reale, 1846. 477 p. 60.AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA. Commissione sportiva automobilistica italiana. Milano, Stab. Tip. S.e.s.s., 1951. 108 p. 61.Autoturismo nelle Dolomiti. Trento, Assessorato per il turismo della Regione Trentino-Alto Adige, 1960. [75 p.], ill. 62.AVAGLIANO, FILIPPO. Tennis. Storia, regole di giuoco, principali colpi, tattica e consigli pratici sul giuoco del tennis. Latina, Stab. Tip. Ferrazza, 1952. 37 p. 63.L’avventura del volo narrata dai protagonisti. A cura di Paola Rosci. Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1985. 254 p. 64.AZOFRA, PEDRO M. Yiyo. Ha muerto el Principe del toreo. [Madrid?], Gràficas Pevisa, 1984. 70 p., ill. 65. Azzurro mundial. España: storia del mondiale di calcio. A cura di WALFRIDO CHIARINI. Mappano, Lito editrice, [1982]. 127 p., ill. 66.BACCI, ANDREA. Lo sport nella propaganda fascista. Pref. di Antonio Ghirelli. Torino, Bradipolibri, 2002. 236 p., ill. 67.BADEN-POWELL. Scautismo per ragazzi. Milano, Editrice Ancora, 1980. 438 p. 68.BAGGIOLI, VINCENZO. Basket, ultimo amore. Disegni di CARMELO SILVA, GIANCARLO AGNELLO. Milano, Omnia Editrice, 1962. 157 p., ill. 69.BAGGIOLI, VINCENZO. Storia anedottica del calcio italiano. Torino, S.A.I.E., 1954. 264 p., ill. 70.BAGGIOLI, VINCENZO. Storia anedottica dello sport italiano. Firenze, Nerbini, 1944. 267 p., ill. 71.BAGGIOLI, VINCENZO. Storia del calcio italiano. Roma, De Carlo, 1943, 287 p., ill. 72.BAKER, JOSEPHINE. Le memorie. Raccolte e adattate da Marcel Sauvage. Milano, Mondadori, 1928. 186 p., ill. 73.BAIROLI, CESARE. Le judo de la ceinture blanche à la ceinture noire. Paris, De Vecchi, 1977. 302 p., ill. 74.BALESTRIERI, ARTURO. Del podismo. Metodo teorico-pratico d’allenamento. Milano, Uff. pubbl. sportiva, 1909. 162 p., ill. 75.Balilla. Almanacco per i giovanetti italiani. Anno scolastico 1926-27. Anno quinto di pubblicazione. Milano, “Piccolo corriere”, [1926]. 232 p., ill. 76.BALLERINI, FORTUNATO. L’educazione fisica popolare. Torino, Paravia, 1894. 29 p. 77.BALLIE-GROMMAN, W. A. Fifteen year’s sport and life in the hunting grounds of western America and British Columbia. London, Horace Cox, 1900. 403 p., ill. 78.Il ballo: manuale completo dei balli di etichetta e di famiglia. A cura di MARIO DE’ FIORI E CARLO MORELLO. Firenze, Salani, 1908. 254 p., ill. 79.BALLU, YVES. L’hiver de glisse et de glasse. Paris, Gallimard, 1991. 160 p., ill. 80.BALZAC, HONORE’ DE. All’insegna del gatto che gioca alla palla. Milano, Corbaccio, 1930. 241 p. 81.BANTI, ANTONIO. Le corse al galoppo in Italia. Estr. da “Realtà”, 1 ott. 1937. 11 p. 82.BARAVALLE, LUCIANO. Il gioco del tavolazzo e la Società di tiro a segno a Poirino. Poirino, Biblioteca Comunale, 1990. 176 p., ill. 83. Barche a vela da regata. A cura di NINO RODE. Novara, De Agostini, 1968. 80 p., ill. 84.BARENDSON, MAURIZIO. Il serpente ha tutti i colori. Roma, Trev, 1972. 196 p. 85.BARILI, DOMENICO. Parola di sponsor: cronaca di un matrimonio tra industria e sport. Milano, Longanesi, 1987. 253 p. 86.BARIOLI, CESARE. Manuale pratico di karate. La più terribile difesa personale. Milano, De Vecchi editore, 1964. 244 p., ill. 87.BARTALI, GINO. Tutto sbagliato, tutto da rifare. A cura di PINO RICCI. Milano, Mondadori, 1979. 272 p. 88.BARTHES, ROLAND, Miti d’oggi. Torino, Einaudi, 1974, pp. 108-117. Contiene Il Tour de France come epopea. 89.BARTOCCINI, R. - LERICI, C. - MORETTI, M. Tarquinia. La tomba delle Olimpiadi Milano, Lerici, 1959. 93 p., ill. 90.BARTOLINI, ELIO. Ottavio Bottecchia. Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992. 102 p., ill. 91.BASCETTA, CARLO. Il linguaggio sportivo contemporaneo. Firenze, Sansoni, 1962. 280 p. 92.Il basket-ball (Palla al cesto). A cura della Federazione Italiana Basket-ball. Milano, Istituto italiano per il libro del popolo, [fine anni Venti]. 31 p., ill. 93.BASSANO, MARIO. Almanacco dello sport: le biografie complete e illustrate dei più grandi campioni di tutti i tempi. Milano, Edizioni Williams Inteuropa, 1972. 158, ill. 94.BATTAGLIA, PASQUALE. Scudetti: storia illustrata del calcio italiano 1898-1998. San Ferdinando di Puglia, Tip. Miulli, 1998. 191 p., ill. 95.BAUMANN, EMILIO. Ginnastica e scienza ovvero La ginnastica italiana e le scienze affini. Roma, Regia scuola normale di ginnastica, 1910. 510 p., ill. 96.BAUMANN, EMILIO. Ginnastica teorica. Bologna, Soc. Tipografica già Compositori, 1882. 376, 239 p., ill. 97.BEHA , OLIVIERO. Anni di cuoio. Roma, Newton Compton, 1988. 319 p. 98.BEHA, OLIVIERO - CHIODI, ROBERTO. Mundialgate. Napoli, Pironti, 1994. 154 p. 99.BEHA, OLIVIERO – FERRAROTTI, FRANCO. All’ultimo stadio: una repubblica fondata sul calcio. Milano, Rusconi, 1983. 120 p. 100.BELLADONNA, GIORGIO - GAROZZO BENITO. Il nuovissimo fiori romano. Milano, Mursia, 1976. 193 p. 101.BELLOTTI, PASQUALE – DELFINI, PIETRO. Trent’anni di scuola dello sport, 1966-1996. Roma, Scuola dello Sport – Coni, 1997. 207 p., ill. 102.BENE CARMELO – GHEZZI ENRICO. Discorso su due piedi (il calcio). Milano, Bompiani, 2002. 121 p. 103.BENEDETTI, ANDREA. Il trattato della caccia, uccellagione e pesca del conte Jacopo di Porcia. Estr. da “Il Noncello”, n. 19. 47-81 p. 104.BENNI, STEFANO. Bar sport. Milano, Mondadori, 1995. 187 p. 105.BENSI, CARLO. Società ginnastica Roma 1880-1990: cento anni di sport e di amicizia. Roma, Società ginnastica Roma, 1990. 110 p., ill. 106.BENUZZI, MARIO. L’Opera nazionale Balilla nei concorsi magistrali e direttivi. Seconda edizione riveduta e corretta. Torino, G.B.Paravia & C., 77 p. 107.BERNABEO, RAFFAELE A. Evoluzione storica dell’educazione fisica. Bologna, Esculapio, 1984. 187 p., ill. 108.BERNARDINI, FULVIO. Dieci anni con la Nazionale. Roma, Gismondi, 1946. 239 p. 109.BERNARDINI, MARCO – PASTORIN, DARWIN. Il grande Boniek. S.l., Conti editore, 1986. 112 p., ill. 110.BERNONI, D. G. Giuochi e indovinelli popolari veneziani. Venezia, Filippi, 1968. 131 p., ill. 111.BERSELLI, EDMONDO. Il più mancino dei tiri. Bologna, Il Mulino, 1995. 183 p. 112.BERTA, E. AUGUSTO. In volata!: romanzo ciclistico. Roma, Voghera, s.d. [1908 c.]. 197 p. 113.BERTÉ, DANIELE. Corso completo di dama. Milano, Mursia, 236 p., ill. 114.BERTHERAT, THÉRÈSE – BERNESTEIN, CAROL. Guarire con l’antiginnastica ovvero Le ragioni del corpo. Milano, Mondadori, 1978. 198 p., ill. 115.BERTI, GIUSEPPE. Professione cavallo. Roma, Unire, 1997. 114 p., ill. 116.BERTIERI, CLAUDIO – CASIRAGHI, UGO. Filmario dello sport. Vol. III: S – Z. Palermo, Edizioni Memoria & Progetto, 1990. 553-801 p., ill. 117.BERTOCCO, NATALE. L’a b c dello sport, ovvero La società sportiva. Roma, Csi, 1953. 1037 p., ill. 118.BETTANINI, ANTONIO - MASTROLONARDO, PIETRO. La partita di calcio. Un linguaggio giocato. Genova, Sagep, 1971. 151 p., ill. 119.BETTELLA, FRANCO. Come diventare campione in atletica leggera. Manuale pratico per atleti, istruttori, insegnanti di educazione fisica e appassionati. Padova, La Garangola, 1956. 254 p., ill. 120.BETTI, CARMEN. L’Opera Nazionale Balilla e l’educazione fascista. Firenze, La Nuova Italia, 1984. XXII, 199 p. 121.BETTI BERUTTO, TOMMASO. Da cintura bianca a cintura nera. Nozioni di judo e di arti marziali. Roma, Nuova Editrice Spada, 1985. 814 p. 122.BEVILACQUA, GIANCARLO. Il gioco del calcio. Regole, personaggi, storia e spettacolo dello sport più popolare del mondo. Roma, Editori Riuniti, 1981. 169 p., ill. 123.BIAGI, ENZO. Ferrari. Milano, Rizzoli, 1980. 171 p. 124.BIANCHI, A. G. Il libro degli sports; fregi di DUILIO CAMBELLOTTI. Milano, Istituto editoriale italiano, [anni Trenta]. 274 p., ill. 125.BIANCO, GERARDO, Un antico cavallo di razza nella storia delle gare circensi. Estr. Istituto lombardo. Accademia di Scienze e Lettere, vol.111 (1977), pp. 313-333. 126.BIANDA, RENATO - LEONE, GIUSEPPE - ROSSI, GIANNI. Atleti in camicia nera. Lo sport nell’Italia di Mussolini. Roma, Volpe, 1983. 302 p., ill. 127.BIBLIOTECA NAZIONALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO – COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO – MUSEO DI ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA. Montagna grigia. Catalogo della letteratura grigia e minore. Torino, Regione Piemonte. Assessorato alla cultura, 2000. 349 p. 128.BIBLIOTECA SPORTIVA NAZIONALE. Catalogo delle opere di scherma. Duello e regole cavalleresche dal XV al XX secolo; Catalogo delle armi bianche dal XIV al XX secolo. 153 p., ill. 129.BIBLIOTECA SPORTIVA NAZIONALE. Catalogo dei libri posseduti. Roma, Coni, 1958. 344 p. 130.BIBLIOTECA SPORTIVA NAZIONALE - BIBLIOTECA DEL INSTITUTO NACIONAL DE EDUCATION FISICA DE MADRID. Lo sport nel libro antico. Roma, Coni, 1995. 139 p., ill. 131.BIGON, MARIO - REGAZZONI, GUIDO. The morrow guide to knots. New York, Quill, 1982. 255 p., ill. 132.BILLI, UMBERTO. Il vero tennistavolo. Roma, M. Spada, [1980]. 221 p., ill. 133.BINDA, ALFREDO – CHIARADIA, DUILIO. La testa e i garun. Portogruaro, Ediciclo, 1998. 223 p., ill. 134.BISCARDI, ALDO. Da Bruno Roghi a Gianni Brera: storia del giornalismo sportivo. Rimini, Guaraldi, 1973. 188 p. 135.BISCARDI, ALDO. Il gioco delle ombre: romanzo. Torino, Società Editrice Editoriale, 1976. 121 p. 136.BISCARDI, ALDO. Italia azzurra. Torino, Sei, 1978. 159 p., ill. 137.BIZZARRINI, GIOTTO. Longevità. Libro d’igiene moderna indispensabile a tutti e comprensibile da tutti. Livorno, Giusti, 1933. 205 p. 138.BLAIKIE, WILLIAM. Come si diventa forti. Roma, Società editrice laziale, [1902?]. 302 p. 139.BLANCHE, C. A. La lotta greco-romana. Milano, Sonzogno, [1910 c.]. 59 p., ill. 140.BLANCHE, C.A. Foot-ball. Lo sport alla portata di tutti. Milano, Sonzogno, [1910 c.], 63 p., ill. 141.BLOY, LÉON. Esegesi dei luoghi comuni. Massa, Memoranda, 1986. 201 p. 142.BOCCA, GIORGIO. I ballerini. Firenze, Vallecchi, 1960. 198 p. 143.BOCCACCINI, LUCIANO. Lezioni di ciclismo. Tomo 3: il discesista, il pistard, il crossista, il ciclismo femminile. Roma, Compagnia editoriale, 130 p. 144.BOCCACCIO, GIOVANNI. La caccia di Diana e le Rime. Con avvertenza e note DI ALDO FRANCESCO MASSERA. Città di Castello, Lapi, 1914. 193 p. 145.BOGARDO, ALFREDO. Dalila innamorata. Milano, Sonzogno, 1931. 255 p. 146.BOIGEY, MAURICE. Manuel scientifique d’éducation phisique. Paris, Payot, 1923. 646 p., ill. 147.BOLOGNINI, LUIGI. Gli eroi son tutti giovani e belli. Venti ritratti di sport in bianco e nero. Prefazione di GIANNI MURA. Milano, Limina, 2003. 135 p., ill. 148.BONACINA, GIORGIO. I più veloci. Gli atleti, le tecniche, i record nella storia delle corse di scatto. Milano, Longanesi, 1977. 268 p. 149.BONACOSSA, CESARE. Aspetti atletici dell’eroe. Milano, Gazzetta dello sport, 1939. 130 p. 150.BONACOSSA, CESARE. Lo sport nasce in Asia. Milano, Soc. Editrice Stampa Sportiva - La Gazzetta dello Sport, 1956. 245 p. 151.BONAFEDE, FRANCO S. Lo sport della neve. Milano, Sperling & Kupfer, 1953. 112 p., ill. 152.BONAIUTO, PAOLO - BARTOLI BONAIUTO, GABRIELLA. Motivazione e conflitti tipici nelle attività sportive. Roma, Kappa, [1977?]. 40 p., 24 cm. Ristampa da Psicologia dello sport oggi. Roma, Società stampa sportiva, 1977, pp. 41-80. 153.BONATTI, WALTER. Montagne di una vita. Milano, Baldini & Castoldi, 1997. 335 p. 154.BONETTA, GAETANO. Corpo e nazione. L’educazione ginnastica, igienica e sessuale nell’Italia liberale. Milano, F. Angeli, 1990. 473 p. 155.BONGIOANNI, A. Gli scrittori del gioco della palla. Ricerche e discussioni letterarie. Torino, Loescher, 1907. 269 p. 156.BONETTA, GAETANO. Il secolo dei ludi. Sport e cultura nella società contemporanea. Roma, Lancillotto e Nausica, 2000. 127 p., ill. 157.BOORMAN, SCOTT A. Gli scacchi di Mao. Il wei-ch’i e la strategia rivoluzionaria cinese. A cura di ORAZIO PUGLIESE. Firenze, Guaraldi, 1973. 270 p. 158.BORDEAUX, HENRY. La vie est un sport. Paris, Plon, 1923. 278 p. 159.BORDIN, GELINDO. L’anello rosso. Milano, Rizzoli, 1989. 224 p. 160.BORG BJORN. Migliora il tuo tennis. Presentazione di DAN MASKELL. Roma, Anthropos, 1982. 141 p., ill. 161.Borgo-Prati. Bollettino edito a cura del Ricreatorio e Società ginnastica “Borgo-Prati”. Numero unico. Roma, 1 maggio 1945. 162.BORGOGNONI, A. - TITTA ROSA GIOVANNI. Scalatori. Le più audaci imprese alpinistiche da Whymper al “sesto grado” raccontate dai protagonisti. Milano, Hoepli, 1939. XVI, 415 p., ill. 163.BORRELLI, FRANCESCO SAVERIO. Accertamenti conseguenti agli atti trasmessi dalle Procure della Repubblica di Torino e Napoli: stagione calcistica 2004-2005. [Roma, Figc, 2006]. 193 p. 164.BORSATO, FELICE. Storie romane di sport e tv. Roma, Centro editoriale giornalistico, 1986. 213 p., ill. 165.BORSATO, FELICE. Tra storia e sport: Lazio. Roma, Centro editoriale giornalistico, 1991. 206 p., ill. 166.BORZANI, LUCA. Escursionismo popolare a Genova, in “Ventesimo secolo. Rivista di storia contemporanea”, a. I (1991), n. 1, pp. 181-204. 167.BOSCHI, SEVERO - BENVENUTI, NINO. Io, Benvenuti. Pref. di Claudio Marabini. Bologna, Carroccio, 1967. 213 p., ill. 168.BOSCO, TERESIO. Grandi sport, grandi campioni. Torino, Soc. ed. internazionale, 1971. 227 p., ill. 169.BOSCOLO, ARMANDO. Lo sport nel mondo. Milano, Vallardi, 1958. 382 p. 170.BOTAN, FERNANDO. Cronica taurina grafica 1972. Madrid, F. Botán, 1972. 166 p., ill. 171.BOULLY, JEAN. I grandi dello sport. Edizione italiana a cura di FRANCO CERRETTI. Roma, Gremese, 1990. 255 p., ill. 172.BOUSQUET, JACQUES J. Le camping. Préfation de L. Capitain. Paris, Vigot, 1945. 395 p., ill. 173.BOVI GIUSEPPE – BOVI, FABIO. Un tuffo nella pluralità: l’educazione acquatica come processo di formazione consapevole della personalità del fanciullo. Roma, Società stampa sportiva, 2001. 206 p., ill. 174.BRAGADIN, GIANLUIGI. Lo sport nell’Unione sovietica. Prefazione di BRUNO ROGHI. Roma, Edizioni di cultura sociale, 1952. 250 p., ill. 175.BRAGHERO MARCO, PERFUMO STEFANO, RAVANO FRANCO. Per sport e per business: è tutto parte del gioco. Milano, Angeli, 1999. 295 p. 176.BRAMBILLA, ALBERTO. Donne nello sport a Busto Arsizio. Busto Arsizio, Freeman editrice, 1999. 125 p., ill. 177.La boxe. Manuale teorico-pratico. Milano, Gloriosa, [fine anni 20]. 101 p., ill. 178.BRERA, GIANNI. Addio bicicletta. Milano, Rizzoli, 1980. 227 p. 179.BRERA, GIANNI. L’arcimatto. Milano, Longanesi, 1977. 325 p. 180.BRERA, GIANNI. Atletica leggera. Milano, Sperling e Kupfer, 1954. 236 p., ill. 181.BRERA, GIANNI. Coppi e il diavolo. Milano, Rizzoli, 1981. 176 p. 182.BRERA, GIANNI. Giacomo Leopardi: dialogo d’Ercole e di Atlante. Padova, Franco Muzio, 1992. 61 p., ill. 183.BRERA, GIANNI. Herrera. Milano, Longanesi, 1966. 133 p. 184.BRERA, GIANNI. Incontri e invettive. Milano, Longanesi, 1974. 237 p. 185.BRERA, GIANNI. La leggenda dei mondiali. Milano, Pindaro, 1990. 117 p. 186.BRERA, GIANNI. Il mestiere del calciatore. Milano, Mondadori, 1972. 216 p. 187.BRERA, GIANNI. Naso bugiardo. Milano, Rizzoli, 1977. 212 p. 188.BRERA, GIANNI. 63 partite da salvare. Un trentennio di campionato italiano di calcio. Milano, Mondadori, 1978. 375 p., ill. 189.BRERA, GIANNI. Il sesso degli ercoli. Milano, Rognoni, 1959. 211 p., ill. 190.BRERA, GIANNI. Storia critica del calcio italiano. Milano, Bompiani, 1975. 579 p. 191.BRERA, GIANNI - DOSSENA, GIAN MARIA. Atletica a scuola. Milano, S.E.S.S., [1950 c.], 142 p., ill. 192.BRERA PAOLO - SCHERILLO ALBERTO. Annuario economico del calcio italiano 1994-1995. Milano, Baldini & Castoldi, 1994. 209 p. 193.BRICCARELLO, T. Il manuale dei nodi. La Spezia, Libritalia, [1980?]. 123 p., ill. 194.British sporting painting (1650-1850). London, The Arts Council of Great Britain, 1974. 160 p., ill. 195.BROMBERGER, CHRISTIAN. Le match de football: ethnologie d’une passion partisane à Marseille, Naples et Turin. Avec la collaboration de ALAIN HAYOT et JEAN-MARC MARIOTTINI. Paris, Editions de la Maison des sciences de l’homme, 1995. 406 p. ill. 196.BRIZZI, GIOVANNI. Il guerriero, l’oplita, il legionario: gli eserciti nel mondo classico. Milano, Il Giornale – Biblioteca storica, 2002. 206 p. 197.BRIZZOLARA, CARLO. La vita è sport. Milano, Mondadori, 1982. 163 p. 198.BROWN, PETER. Il corpo e la società. Torino, Einaudi, 1992. XXII, 465 p. 199.BRUNEL, ANDRE’. Album de gymnastique quotidienne. Paris, s.n., s.a. [anni ‘30], 40 p., ill. 200.BRUNI, ANGELO. Il libro pratico del pescatore all’amo in acque dolci. Milano, Hoepli, 1951. 353 p., ill. 201.BRUNO, A. Il tiro a segno nazionale. Milano, Hoepli, 1909. 329, 32 p. 202.BUCCHIONI, FERNANDO - DE VECCHI, UMBERTO. I 100 giochi dell’animatore sportivo. Milano, Comune di Milano, 1990. 117 p. 203.BUFORD, BILL. I furiosi della domenica. Viaggio al centro della violenza ultrà. Milano, Longanesi, 1992. 287 p. 204.BUNKER, MAX. Alan Ford: gli illeciti sportivi. Roma, La Repubblica, 2006. 271 p., ill. 205.BURLAND, BRIAN. The Sailor and the Fox. New York, Penguin Book’s, 1978. 94 p. 206.BURNAND, TONY. Selvaggina europea. Milano, Mondadori, 1965. 160 p., ill. 207.BUYTENDIJK, F. J. La psicologia del giocatore e dello spettatore. Milano, Soc. ed. Vita e pensiero, 1954. 73 p. 208.BUZZATI, DINO. Al giro d’Italia. Milano, Mondadori, 1981. 188 p. 209.BUZZICHINI, MARIO. Il taccuino dello sport. Curiosità e aneddoti illustrati da FILIBERTO MATELDI. Torino, Utet, 1938. 160 p., ill. 210.CABITZA, ANTONIO. Al mare. Vita e cure di spiaggia. Milano, Sperling e Kupfer, 1942. 66 p., ill. 211.La caccia in Italia nell’Ottocento. A cura di GIAN LUCA CORRADI e MARA SIMONTI. Saggio introduttivo di ZEFFIRO CIUFFOLETTI. Firenze, Vallecchi, 1995. 109 p., ill. 212.Cagliari orgoglio dell’isola, a cura DI PAOLO ONGARO e FRANCO RECANATESI. Roma, Reclan, [1969?]. 101 p. 213.CAGNA, A. G. Alpinisti ciabattoni. Milano, Baldini-Castoldi, 1934. 228 p. 214.CAILLOIS, ROGER. I giochi e gli uomini. Milano, Dossena, 1981. 252 p. 215.CALABRESE, LUIGI. L’apprendimento motorio tra i cinque e i dieci anni. Roma, Armando Armando Editore, 1974. 272 p., ill. 216.CALABRINI, LUIGI ANDREA. Storia delle corse di cavalli in Italia. Roma, Colombo, 1955. 830 p. 217.Il calcio e il suo pubblico. A cura di PIERRE LANFRANCHI. Napoli, Esi, 1992. 392 p. 218.Il calcio eroico: dai maestri inglesi primo trionfo azzurro, 1863-1934. A cura di BRUNO PERUCCA e GIANNI ROMEO. Firenze, La Casa dello Sport, 1988. 428 p., ill. 219.CALDWELL, ERSKINE. Un povero scemo. Milano, Sugar Editore, 1958. 192 p. 220.CALLEGARI, PIERA. La Juventus. Storia, personaggi, vittorie. Milano, Mondadori, 1974. 182 p., ill. 221.CALLIGARIS, ALFREDO – CASSANI, MARCO. Atletica leggera. Milano, Sperling & Kupfer, 1967. 162 p., ill. 222.CALVINO, ITALO. Il cavaliere inesistente. Torino, Einaudi, 1959. 165 p. 223.CALZINI, RAFFAELE. Segantini: romanzo della montagna. Milano, Mondadori, 1966. 282 p., ill. 224.CAMINITI, VLADIMIRO. Il romanzo del calcio italiano. Bologna,Cappelli,1980. 302 p. 225.CAMMELLI, FABIO. Alpi Pusteresi. Guida escursionistico-alpinistica. Bolzano, Athesia, 1994. 168 p., ill. 226.CAMPANELLA, FRANCESCO – COSSU, MARIO. La storia a fumetti della Roma squadra campione d’Italia 1983. Roma, Corriere dello Sport, 1983. 143 p., ill. 227.CAMPANILE, ACHILLE. Battista al Giro d’Italia. Milano, Treves, 1932. 316 p. 228.CAMPIOTTI, FULVIO. Dizionario enciclopedico dell’alpinismo e degli sport invernali. Milano, Mursia, 1970. 863 p., ill. 229.CANDINI, MASSIMILIANO. Scritti e discorsi di educazione fisica. Con prefazione di GIOVANNI CALÒ. Milano- Roma-Napoli, Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., 1923, 293 p. 230.CALVETTI, PAOLA – RAMORINO, NICOLETTA. Lo spazio fantastico: mimo e danza come gioco. Milano, Emme Edizioni, 1980. 126 p., ill. 231.CAMPANELLA, FRANCESCO. L’Italia del calcio. Roma, Rendina, 1996. 221 p., ill. 232.CAMPANILE, ACHILLE. Battista al Giro d’Italia. Intermezzo giornalistico. Milano-Roma, Treves-Treccani- Tumminelli, 1932. 316 p. 233.CANEPELE, VANNI. Il tennis. Firenze, Editoriale Olimpia, 1952. 177 p., ill. 234.CANESTRINI GIOVANNI - ROGLIATTI GIANNI. Le grandi macchine sportive italiane. Roma, L’Editrice dell’Automobile, 1965. 245 p. 235.CANNAVÒ, CANDIDO. E li chiamano disabili: storie di vite difficili, coraggiose, stupende. Prefazione di WALTER VELTRONI, appendice a cura di CLAUDIO ARRIGONI. Milano, Rizzoli, 2005. 252 p., ill. 236.CANNAVÒ, CANDIDO. Una vita in rosa: cinquant’anni di personaggi, avvenimenti, incontri, storie. Con un capitolo inedito su Marco Pantani. Prefazione di FRANCESCO MERLO; appendice a cura di GIUSEPPE CASTELNOVI. Milano, La Gazzetta dello Sport, 2004. 378 p. 237.CANTI, ENRICO. Andare a cavallo. Milano, Sperling & Kupfer, 1942. 132 p., ill. 238.Canti della montagna. Scelti e ordinati da NINO LION; revisione musicale dei MAESTRI GUIDO ALBANESE e ANTONIO CORNOLDI. IV edizione ampliata. Roma, Casa editrice “Dalmatia” di Luciano Morpurgo, 1945. 118 p., ill. 239.CAPELLO, FABIO - COLOMBO, LUIGI. Il calcio in libertà: consigli e suggerimenti per migliorare la propria tecnica calcistica. Presentazione di ENRICO CRESPI. Milano, Forte Editore, 1983. 128 p., ill. 240.CAPPON, MASSIMO – ZANNIER, ITALO. Lo sport: i manuali del fotografo. Milano, Mondadori, 1980. 255 p., ill. 241.CAPUANO, MARIO. Nuoto e filatelia: il nuoto attraverso i francobolli… e non solo. Roma, Tipografia “Idea Grafica”, 1994. 46 p., ill. 242.CARAVELLA, VENTURINO. Relazione sull’urgente bisogno di attuare il nuovo regolamento su la ginnastica nelle scuole del Regno. Catania, Tip. dell’Etna, 1890. 23 p. 243.CARITÀ, ROBERTO. Lo sport nell’arte. Bergamo, Istituto italiano di Arti Grafiche, 1960. 114 p.. ill. 244.CARLI, ALBERTO - CONSOLINI, ADOLFO. La storia di un discobolo. Verona, Grazia ed., [anni ‘50]. 126 p., ill. 245.CARLI ROBERTO – CRESPI RONALDO. Minimo Moratti: i disastri di un presidente. Arezzo, Limina, 2003. 117 p., ill. 246.CARMINE, LUIGI. Trattato di box libera, ossia Difesa personale. Introduzione di ALBERTO GIOVANNINI. Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1989. 75 p., ill. Riproduzione dell’ed. Milano 1869. 247.CAROZZO, ALEX. Zentime atlantico. Milano, A e A, 1990. 103 p., ill. 248.CASALBORE, MARIO - CALCATERRA ENRICO, Gli sport del ghiaccio, Pattinaggio, disco, guidoslitta. Milano, Sperling e Kupfer, 1943. 162 p. ill. 249.CASANOVA, GIACOMO. Il duello. A cura di ELIO BARTOLINI. Milano, Adelphi, 1979. 123 p. 250.CASCIOLI, LINO. Storia fotografica del calcio italiano. Dalle origini al Campionato del mondo 1982. Roma, Newton Compton Editori, 1982. 558 p., ill. 251.CASCIOLI, LINO. Storia fotografica dell’automobilismo italiano. Dalle origini all’ultimo Campionato mondiale di Formula 1: le vetture, i campioni, le vittorie dell’ingegno e dell’audacia. Roma, Newton Compton Editori, 1983. 470 p., ill. 252.CASTAGNER, ILARIO - RAMACCIONI, SILVANO. Il nostro calcio. A cura di ANTONIO CANCIAN. Perugia, Politecnico, [anni ‘70]. 166 p. 253.CASTELLANETA, CARLO. Un’infanzia italiana. A cura di Domenico Manzella. Milano, Mursia, 1981. 160 p. 254.CASTELLI, RENZO. Il paese dei cavalli (Barbaricina 1830-1980). Pisa, Pacini, 1979. 242 p., ill. 255.CASTIGLIONI, IDA. Eva: una donna, una barca e l’oceano. Milano, Rusconi, 1976. 223 p., ill. 256.Catalogo Bolaffi dello sci. A cura di GIUSEPPE BRUNO. Torino, Bolaffi, 1966. 431 p., ill. 257.Catenaccio e contropiede. A cura di RICCARDO GROZIO. Roma, A. Pellicani, 1990. 160 p. 258.CAVEZZANA, GIUSEPPE. Il giuoco del calcio. Milano, Società editoriale italiana, 1921. 170 p., ill. 259.CECCHI, EMILIO. Corse al trotto vecchie e nuove. Firenze, Sansoni, 1941. 322 p., ill. 260.CECCONI, A. Il nuoto. Roma, Edizioni popolari, 1914. 72 p., ill. 261.CECHOV, ANTON. Dramma di caccia. Milano, Rizzoli, 1962. 238 p. 262.CECHOV, ANTON. Il duello. Milano, Rizzoli, 1954. 237 p. 263.Cento anni da ricordare. Società degli Steeple-Chases d’Italia 1892-1992. Milano, Fabbri Editore, 1992. 157 p., ill. 264.CENTOLANI, RENO. Il cittadino-soldato: testo di cultura militare per le scuole medie inferiori. Milano- Genova-Roma-Napoli, Editrice Dante Alighieri, 1937, 185 p., ill. 265.CENTRO DIDATTICO PER L’EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA. Opere di educazione fisica sport e gioco. Repertorio bibliografico dal 1800 al 1971. A cura di VIRGILIO NARDUCCI con la collaborazione di ANTONIO SOTTE e ANNA STRINI. Roma, Tipografia Agostini, 1972. 644 p. 266.CENTRO SPORTIVO ITALIANO. Csi 1966. Roma, Editoriale grafica, 1965. 175 p., ill. 267.CENTRO SPORTIVO ITALIANO. 1944-2004: manifesti di sport. Roma, Aranblu Editore, 92 p., ill. 268.CENTRO SPORTIVO ITALIANO. Pagine di storia. Roma, Aranblu Editore, 2004. 118 p., ill. 269.CERRI, GIANNI. Le avventure di Alfredo Binda. Roma, Compagnia editoriale, 1980. 115 p. 270.CESURA, GUIDO. Tennis; ANTHONY SPALDING, Golf. Seconda edizione. Milano, Sperling & Kupfer, 1945. 156 p., ill. 271.CHABOD, RENATO. La cima di Entrelor. Bologna, Zanichelli, s.a. 364 p., ill. 272.CHAPPAT, JEAN LOUIS. Les chémins de l’éspoir ou Combat de Léo Lagrange. Paris, Féderation Léo Lagrange, 1983. 471 p., ill. 273.CHAVARDÈS, MAURICE. Il Fronte popolare in Francia. Roma, Editori Riuniti, 1975. 334 p. 274.CHECHI, JURY – ANNESE, CARLO. Semplicemente Jury. Prefazione di CANDIDO CANNAVÒ. Milano, Sperling e Kupfer, 2005. 224 p., ill. 275.CHETRY, A. Il gioco del calcio esposto in latino a dilettevole profitto della gioventù studiosa e sportiva. Bari, Laterza, 1954. 29 p. 276.Chi è dello sport di Roma e del Lazio, 1988. Roma, Centro editoriale giornalistico, 1988. 798 p. 277.CHIAMBRETTI, PIERO – SANGUINETI, TATTI. Il portalettere. Milano, Rizzoli, 1992. 178 p. 278.CHIANINI, VINCENZO. Fatiche e riposi di caccia. Milano, E. Trevisini, 1937. 212 p. 279.CHIAVEGATO, CRISTIANO. Formula Ferrari. Milano, Forte Editore, 1984. 123 p., ill. 280.CHIAVEGATO, CRISTIANO. Niki Lauda campione spietato. Milano, Forte, 1984. 142 p., ill. 281.CHICCO, ADRIANO - ROSINO, ANTONIO. Storia degli scacchi in Italia. Venezia, Marsilio, 1990. XV, 640 p., ill. 282.CHIERICI, LUIGI. Bartali: disastrosa partenza e avventuroso viaggio del vincitore del Tour de France 1948. Roma, Compagnia editoriale, 1977. 159 p. 283.CHRISTIE’S SOUTH KENSINGTON. Cricket. Catalogue. London, Vauxall Pre Press, 1997. 62 p., ill. 284.CHUDACOFF, H. P. Gli sport nella storia americana, in “Quaderni storici”, 1985, n. 58, pp. 241-255. 285.CIAMPI, FIORENZO. Pinocchietto corridore. Milano, Bietti, 1933. 95 p., ill. 286.CIAMPI, ANTONIO. Il tempo libero in Italia. Milano, Bompiani, 1965. 228 p. 287.CIAMPITTI, FRANCO. Cerchi. Romanzo. Lanciano, Carabba, 1934. 204 p. 288.CIAMPITTI, FRANCO. Io ti racconto un sogno. Isernia, Marinelli, 1975, 107 p. 289.Il ciclismo. A cura della FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA. Roma, La Fiaccola, 1967. 356 p. 290.CICUTI, ANGELO - GUARDAMAGNA, AGOSTINO. I segreti dello scopone. Milano, Mursia, 1978. 181 p. 291.50 anni giallorossi: la Roma vista da . Roma, Editrice Ciak Pubblicità, 1977. 144 p., ill. 292.CIOTTI, SANDRO – BIRITTARI, MASSIMO. Quarant’anni di parole. Milano, Rizzoli, 1997. 187 p., ill. 293.CIRCOLO ANDREA COSTA. Statuto della Sezione sportiva del “Circolo Andrea Costa” fondata in Roma l’11-12-1921. Roma, Tip. S. Villa, 1922. 10 p. 294.CIRCOLO DELLA CACCIA, ROMA. Statuto e regolamento. [Roma], Tip. Essepi, 1971. 41 p. 295.CIRCOLO GOLF TORINO. V Campionato europeo di golf dilettanti a squadre. Torino, Tip. Teca, 1967. 78 p., ill. 296.CIRICI, ALEXANDRE –MERCÈ VARELA A. Mès que un club. Barcelona, Anys del F. C. Barcelona, 1975. 116 p., ill. 297.CIRINCIONE, ENRICO. L’estrema difesa dell’educazione fisica. Palermo, A spese dell’autore, 1923. 76 p., 24 cm. 298.CITTERIO, ORSOLINA. Piripicchio e lo sport. Milano, Solmi, 1910. 100 p. 299.CIVOLANI, GIANFRANCO. 70 anni di : storia del Bologna calcio. Bologna, Calderini, 1979.204 p., ill. 300.CLERICI, GIANNI. Cuor di gorilla. Milano, Mondadori, 1988. 205 p. 301.CLERICI, GIANNI. Il grande tennis. Milano, Mondadori, 1978. 222 p., ill. 302.CLERICI, GIANNI. Il tennis facile. Milano, Mondadori, 1974. 190 p., ill. 303.CLERICI, GIANNI. Il vero tennis. Milano, Longanesi, 1971. 142 p., ill.

304.CLERICI, GIANNI. I gesti bianchi. Londra 1960, Costa Azzurra 1950, Alassio 1939. Milano, Baldini & Castoldi, 1995. 399 p. 305.CLIDIÈRE, MARTINE. Il manuale dei giochi. Milano, Garzanti, 1972. 355 p., ill. 306.CLUB ALPINO ITALIANO. Atti del LXX Congresso nazionale tenutosi a Lucca dal 31 agosto al 6 settembre 1958. Lucca, Sezione del Club Alpino Italiano, 1959. 57 p., ill. 307.CLUB ALPINO ITALIANO. I rifugi dell’Alto Adige. A cura di ATTILIO COEN E GIOVANNI ARDENTI MORINI. Bologna, Tamari editori, [1957?]. 95 p. 308.CLUB ALPINO ITALIANO. SEZIONE DI ROMA. 1873-1973. Guida alla Rassegna del Centenario. Catalogo mostra, Museo di Palazzo Braschi, Roma 19-29 aprile 1973. Roma, Tip. Quintily, [1973]. 59 p., ill. 309.CLUB ALPINO ITALIANO. SEZIONE DI ROMA. Novant’anni della Sezione di Roma del Club alpino italiano. Roma, Scalia, 1963. 236 p., ill. 310.CLUB ALPINO ITALIANO. STAZIONE UNIVERSITARIA. Vademecum S.U.C.A.I. per l’alpinismo.. Monza, Tip. sociale monzese, 1919. 111 p., ill. (Pubblicazione semestrale n. 1, 1 ottobre 1919). 311.COBOL, NICOLA. I ricreatori. Ordinamento e vita. Trieste, C. U. Trani, 1914. 205 p., ill. 312.Code international du bridge. Régles de l’auction bridge, du bridge-plafond, du contract-bridge. Paris, Plon, 1932. 67 p. 313.COLALUCCI, GIUSEPPE. A.S. Roma. Da Testaccio all’Olimpico. Firenze, Ed. grafica, 1977. 102 p. 314.COLAO, RICCARDO. Il campionato della vergogna. L’affaire scommesse del calcio italiano. Roma, Primerano, 1980. 147 p. 315.COLASANTE, GIANFRANCO. Lo sport in Italia. Roma, Ist. Poligrafico dello stato, 1977. 264 p., ill. 316.COLOMBO, LANFRANCO. Sci nautico. Milano, Sperling e Kupfer, 1965. 139 p., ill. 317.COLONEL, MARIO – MINELLI, JEAN-RENÉ. Le più belle escursioni sugli sci. Fotografie di Fréderic Chevaillot e Mario Colonel. Milano, Rizzoli, 2005. 239 p., ill. 318.Le colonie italiane di diretto dominio: fauna e caccia. A cura di VITTORIO TEDESCO ZAMMARANO. Roma, Ministero delle colonie. Ufficio studi e propaganda, 1930. 222 p., ill. 319.COLOZZA, GIUSEPPE ANTONIO. Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia. Torino, Paravia, [1923?], 273 p. 320.COLUMBO, T. C. Manuale del tennis. Milano, Sport editoriale, [1958]. [40 p.], ill. 321.COMISSO, EMILIO. La ginnastica correttiva. Trieste, A spese dell’autore, 1950. 231 p. 322.COMITE’ INTERNATIONAL PIERRE DE COUBERTIN (CIPC). Bibliographie Pierre de Coubertin. Etablie par NORBERT MÜLLER en collaboration avec OTTO SCHANTZ. Lausanne, Comité International Pierre de Coubertin, 1991. 175 p. 323.COMPOSTINO, GIORGIO. Cavalli ai nastri. Torino, Edizioni MEB, 1967. 173 p. 324.COMUCCI, NICOLA. Preparazione ginnico-atletica del calciatore. Roma, Federazione italiana giuoco calcio, 1959. 166 p., ill. 325.La comune eredità dello sport in Europa. Atti del I seminario europeo di storia dello sport. A cura di ARND KRUGER e ANGELA TEJA. Roma, Scuola dello sport - Coni, 1997. 459 p. 326.COMUNE DI ROMA, ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI. Severini al Foro Italico. A cura di Federica Pirani e Simonetta Tozzi. Roma, F.lli Palombi, 1998. 99 p., ill. 327.COMUNE DI TREVISO. Due ruote, cento manifesti. La bicicletta nei cartelloni pubblicitari della raccolta Salce. Treviso, Comune di Treviso, 1985. 106 p. 328.COMUNE DI VENEZIA. ASSESSORATO ALLA CULTURA. Il trascorso presente. Bambole, giocattoli, automi 1830-1930. A cura di PATRIZIA BONATO e altri. Venezia, Marsilio, 1982. 119 p., ill. 329.CONAN DOYLE, ARTURO. Moderni gladiatori. Roma, Carra, [anni ‘10]. 84 p. 330.“Concilium”. Rivista internazionale di teologia, a. XXV (1989), fasc. 5. Numero dedicato allo sport. 331.CONGRESSO MONDIALE “LAVORO E GIOIA”, ROMA 1938. Discorsi tedeschi. Commissioni I-IX. [Roma, s.n., 1938]. Comprende 11 opuscoli. 332.CONI. CENTRI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT. Pallacanestro. Guida tecnica. Spoleto, Panetto e Petrelli, 1980. 128 p., ill. 333.CONI. I numeri dello sport. Atlante della pratica sportiva. Firenze, Le Monnier, 1987. 205 p. ill. 334.CONI. Lo sport nel segno del Tricolore. Bicentenario della bandiera italiana (1797-1997). Roma, Marchesi Grafiche Editoriali, 1997. 96 p., ill.

335.CONI - FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO. Tecnica della pallacanestro. Appunti tecnici sullo stage tenuto da Jack Ramsey. Milano, Multigrafica, 1970. 117 p., ill. 336.CONI - FIDAL. Annuario di atletica leggera 1972. Roma, Stampatore La Fiaccola, 1972. 349 p., ill. 337.CONI – FIDAL. Campionati italiani di atletica leggera: [programma]. Bari, Stadio della Vittoria 23-25 settembre 1949. Bari, Tip. Trizio, 1949. [22 p.], ill. 338.CONI – FIDAL. Campionati assoluti d’Italia di atletica leggera: [programma]. Milano, 28-30 settembre, Stadio Civico Arena. Milano, Alfieri e Lacroix, 1951. [22 p.], ill. 339.CONI – FIDAL. Incontro internazionale di atletica leggera Italia-Svizzera, Napoli 8-9 luglio 1950. Napoli, Tip. A. Miccoli, 1950. 12 p., ill. 340.CONI – FIDAL. Campionati italiani assoluti di atletica leggera maschili e femminili: [programma]. Bologna, Stadio Comunale 17 –19 ottobre 1952. Bologna, Tipografia Innerio, 1952. [26 p.], ill. 341.CONI - SCUOLA DELLO SPORT. Legislazione e normativa riferita allo sport. Roma, Coni, 1998. 430 p. 342.Conoscere il calcio. Milano, Rizzoli, 1985. 2 vol., ill. 343.Conoscere il tennis. A cura di RINO TOMMASI. Vol. I: Milano, Rizzoli, 1984. 287 p., ill. 344.CONRAD, JOSEPH. I duellanti. Roma, l’Unità – Edizioni e/o, 1997. 95 p. 345.CONSIGLIO, CARLO. No alla caccia. le ragioni di una battaglia ecologica ormai indilazionabile. Roma, Savelli, 1978. 94 p. 346.CONSOLO, GIUSEPPE. Sport, diritto e società. Profilo di sociologia giuridica. Roma, Armando, 1976.125 p. 347.CONTI, BRUNO. Il mio mundial. Roma, Marraro, 1982. 126 p. 348.CONTI, LAURA. Discorso sulla caccia. Roma, Editori Riuniti, 1992. 118 p. 349.CONTRAN, ALFREDO - PAVONI, NICOLA. Vademecum dello sportivo cristiano. Roma, Tip. Arte, 1959. 19 p. 350.Contributo dell’Italia alla storia dello sport: conversazioni radiofoniche. A cura del Coni. Roma, Coni, 1935. 187 p. 351.COOVER, ROBERT. Un campione in tutte le arti. Traduzione di Luigi Schenoni. Parma, Guanda, 1989. 145 p. 352.COPPINI, REMO. 50 anni di sport a Perugia 1880-1930. Perugia, Ed. grafica Salvi, 1978, 251 p., ill. 353.CORDELLI, FRANCO. L’Italia di mattina. Milano, Leonardo, 1990. 110 p. 354.CORDONI, ARNOLDO. Macerata: lo sferisterio. Macerata, Unione tipografico operaia, 1932. 113 p., ill. 355.CORMIO, RAFFAELE. Legno e legnami indigeni ed esotici: difetti, cause, rimedi. Milano, Hoepli, 1949. 502 p., ill. 356.Coroginnica. Saggi sulla ginnastica, lo sport e la cultura del corpo. A cura di ADOLFO NOTO e LAURO ROSSI; iconografia di PAOLO OGLIOTTI e ALDO RUSSO. Roma, La Meridiana, 1992. 412 p., ill. 357.CORONA, MARIO. Il bridge degli esperti. Roma, Arti grafiche, 1971. 203 p., ill. 358.Corps et fascisme, in “Quel corps?”, 1976, n. 6. 359.CORRADINI, MAURO. La caccia nell’arte: dalla preistoria alla civiltà greco-romana, Grecia e Roma, Il Medioevo. Firenze, Vallecchi, 1993. 107 p., ill. 360.CORRADINI, MAURO. La caccia nell’arte: dalla “prospettiva aurea” al Novecento. Firenze, Vallecchi, 1993. 155 p., ill. 361.CORRENTI, VENERANDO – ZAULI, BRUNO Olimpionici 1960. Ricerche di antropologia morfologica sull’atletica leggera. Roma, Correnti, 1964. 236 p., ill. 362.CORRERA, CARLO. I globuli azzurri, ossia Come ci si ammala da piccoli e per sempre di tifo… per il Napoli. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002. 186 p. 363.Le corse al galoppo sino alla fondazione del Jockey Club Italiano. A cura di LUIGI ANDREA CALABRINI. Roma, Tip. So.gra.ro, 1958. 912 p., ill. 364.COSSIO, JOSÉ MARIA DE. Los Toros: tratado técnico e historico. 4. ed. Madrid, Espasa – Calpe, 1960. 4 v. 365.COTELLI, FRANCO – COTELLI MARIO. Sci competizione. La tecnica delle tre discipline: slalom, gigante e discesa. Milano, Longanesi, 1979. 190 p., ill. 366.COTELLI, FRANCO. COTELLI, MARIO. Sci domani. Milano, Moneta, 1971. 130 p., ill. 367.COTRONEI, ADOLFO. Atleti ed eroi. Milano, Biblioteca de “La Gazzetta dello Sport”, 1932. 302 p. 368.COTTA, SERGIO. Perché la violenza? Una interpretazione filosofica. L’Aquila, L. U. Japadre, 1978. 155p. 369.COUBERTIN, PIERRE DE. Memorias olimpicas, Lausana, Bureau Internacional de Pedagogia Deportiva, 1965. 232 p. 370.COUDRAY, ANNIE. Sport dove, sport come. Traduzione di Fausta Malingri di Bagnolo. Milano, Mondadori, 1970. 427 p. 371.COURRIÈRE, CHARLES – MAC ORLAN, PIERRE. Rugby: le match des matches. Nancy, La table ronde, 1968. 79 p., ill. 372.CRAVACHE (CONTE BENI), I trent’anni di Agesilao Greco. Tornei, avventure, duelli, vertenze. Roma, Tip. Fratelli Iacelli, 1926, 138 p. 373.CRAWFORD-CURRIE, RONALD. L’altro sci: fondo, sci alpinismo, tecniche, attrezzature, località. Presentato da FRANCO NONES. Milano, Idealibri, 1984. 159 p., ill. 374.CRESPI, ENRICO. Inter 1982-83. Presentazione di MAURIZIO MOSCA. Milano, For-Vem, 1982. 123 p., ill. 375.CRETI, ANTONIO - PETRUCCI, STEFANO. Boxe. Fuori i secondi. Roma, Ed. e/o, 1989, 141 p. 376.Cricket. London, Christie's South Kensington, 1997. 377.Cronache radiofoniche dello sport. A cura del Coni, Roma, Coni, 1936. 348 p. 378.Cronache radiofoniche dello sport. A cura del Coni. Roma, Coni, 1937. 289 p. 379.CROSTI, ENZO. Bocce. Milano, Sperling & Kupfer, 1957. 190 p., ill. 380.CROSTI, GIULIO. Da Olimpia a Città del Messico. Napoli, Morano, 1968. 181 p., ill. 381.CROSTI, GIULIO. Bottecchia: vita, viaggi, avventure e misteriosa morte del vincitore di due Tour de France (1924-1925). Roma, Compagnia editoriale, 1977. 149 p. 382.CROSTI, GIULIO. Gimondi, Motta e C., Napoli, Morano, 1968. 182 p., ill. 383.CROVELLI ALFREDO. Manuale completo di educazione fisica. Istruzioni, esercizi ginnastici, giuochi secondo l’ultima riforma ministeriale. Torino, Direzione del giornale l’“Unione dei maestri” e G. B. Paravia, 1894. 189 p., ill. 384.CUCCHI, LUIGI. Viaggio tra i tavoli verdi: come funziona l’industria del gioco d’azzardo. Milano, Sugarco, 1979. 236 p. 385.CUCCI, ITALO. Un nemico al giorno: storia di un giornalista. Arezzo, Limina, 2003. 202 p., ill. 386.CUCCI, MARIO. Il libro del bridge. Milano, Garzanti, 1984. 176 p. 387.CULBERTSON, ELY. La canasta. Milano, Corticelli, 1960. 125 p., ill. 388.Cultura, educazione e sport. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987. 245 p. 389.Cultures. Off print. Vol. IV, n. 2. Numero monografico su Sports and politics. 390.CUZZUPOLI, PIETRO. L’educazione fisica e le sue funzioni. Torino, G. B. Petrini, 1968. 356 p., ill. 391.Da Coppi a Merckx. A cura di Nello Bertellini. Legnano, Landini, 1977. 268 p. 392.D’ALBENGA, GIULIO. Musoduro. Memorie d’un bracconiere. Firenze, Olimpia, 1943. 262 p., ill. 393.DALEY, ROBERT. The Swords of Spain. London, Pinguin Press, 1967. 226 p., ill. 394.Dalla battaglia co’ sassi al Gioco del Ponte del 1807. Documenti e immagini, a cura di LAURA ZAMPIERI E ALBERTO ZAMPIERI. Pisa, Comune, 1999. 401 p., ill. 395.DALLA CHIESA, NANDO. La farfalla impazzita: la meravigliosa e malinconica storia di il calciatore artista. Arezzo, Limina, 2002. 191 p., ill. 396.DAL LAGO, ALESSANDRO. Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio. Bologna, Il Mulino, 1990. 171 p. 397.DAL LAGO. ALESSANDRO – MOSCATI, ROBERTO. Regalateci un sogno. Miti e realtà del tifo calcistico in Italia. Milano, Bompiani, 1992. 189 p. 398.DALLONI, PIERO. Storia anedottica del pugilato italiano. Roma, Editoriale Esperia, s.d. [ma 1942]. [20] p., ill. 399.DAL MONTE, ANTONIO. Fisiologia e medicina dello sport. Firenze, Sansoni, 1977. 250 p., ill. 400.D’AMICIS, CARLO. Il ferroviere e il golden gol. Romanzo Ancona, Transeuropa, 1998. 152 p. 401.D’AMORA, F. Il libro dei giuochi. Fregi di DUILIO CAMBELLOTTI. Milano, Istituto editoriale italiano, [1925?]. 187 p. 402.DANESI, ALFIERO. Un invito all’atletica. Pisa, Tipografia editrice Umberto Giardini, 1955. 143 p. 403.D’ANNUNZIO, GABRIELE. Carteggio inedito con il figlio Veniero (1917-1937). A cura di Maria Grazia Di Paolo. Milano, Mursia, 1994. 144 p., ill. Si parla di aviazione e motori. 404.DARYL, PHILIPPE, pseud. di GROUSSET, PASCHAL (vedi) 405.DAVID, MAX. Gli italiani a cavallo. Milano, Bietti, 1967. 314 p., ill. 406.DAVIDSON, BEN. Skateboard. Milano, Mondadori, 1978. 120 p., ill. 407.DAVIS, FRANCIS. Sono forte! Ginnastica misteriosa “senza movimenti” ossia L’arte di fare ginnastica in ogni occasione della vita e in presenza di estranei, senza che questi se ne accorgano. Milano, Hermes Institute, [anni ‘30]. 92 p., ill. 408.DA ZARA, LEONINO. Il rinnovamento sociale-sportivo. Le scolte e le milizie della strada. Milano, Tip. del Popolo d’Italia, 1934. 231 p. 409.DE AMICIS, EDMONDO. Amore e ginnastica e altri racconti. A cura di GIORGIO DE RIENZO. Milano, Rizzoli, 1986. 246 p. 410.DE AMICIS, EDMONDO. Gli Azzurri e i Rossi. Torino, Casanova, 1897. 184 p., ill. 411.DE ANTONIS, ACHILLE. Corse e berberi in Roma dal 1400 in poi. Roma, Edoardo Perino, Editore, Carnevale del 1884. 62 p. 412.DE CESARI, EZIO - FERRARA, FRANCO. Europazzurra. Roma, Primerano, 1980. 287 p., ill. 413.DE CESCO, GIANCARLO. Attrezzi sportivi. Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1976. 95 p., ill. (“Manuali pratici del far da sé”). 414.DE CRESCENZO, LUCIANO. La domenica del villaggio. A cura di GIANNI DE BURY. Milano, Mondadori, 1987. 143 p., ill. 415.DE CUPIS, CESARE. La caccia nella campagna romana secondo la storia e i documenti. Roma, Attilio Nardecchia editore, 1922. 159 p., ill. 416.DE LAFONT-POULOTI, ESPRIT-PAUL. Mémoire sur les courses de chevaux et de chers en France. A Paris, de l’Imprimerie de la Jusssienne, rue Montmartre, MDCCXCI. 32 p. 417.DELORT, ROBERT. L’uomo e gli animali dall’età della pietra a oggi. Roma-Bari, Laterza, 1987. 432 p., ill. 418.DELLAROVERE, ANGELO. La palla nel cesto. Genova, Fratelli Frilli editori, 2000. 141 p. 419.DE MARTINO, EMILIO. Uno dei centomila. Romanzo. Milano, Ceschina, 1938. 293 p. 420.DE MARTINO, EMILIO. La freccia nel piede. Romanzo. Bologna, Cappelli, 1934. 249, IX p. 421.DE MARTINO, EMILIO. Pufi. Storia di un cane sportivo. Milano, Baldini e Castoldi, s.d. [anni 50].128 p. 422.DE MARTINO, EMILIO. Vita al sole. Racconti di sport. Pref. di ORIO VERGANI. Disegni di MARCO VELLANI MARCHI. Milano, Libreria d’Italia, 1929. 166 p., ill. 423.DE PINEDO, FRANCESCO. Un volo di 55.000 chilometri. Milano, Mondadori, 1926. 287 p., ill. 424.DE SANCTIS, VITTORIO. Il turismo equestre per tutti. Roma, Gremese, 1987. 128 p., ill. 425.DE SETA, CESARE. Città, territorio e mezzogiorno in Italia. Torino, Einaudi, 1977. 316 p. Il cap. 4 della parte terza (pp. 202-224) è dedicato a L’ideologia dello sport e l’urbanistica delle città olimpiche: da Berlino a Monaco. 426.DEFENDI, ITALO. Tecnica calcistica. Piccola igiene dell’atleta. Milano, La Prora, 1936. 143 p. 427.DEL FREO, ALESSANDRO. Esercizi per velocizzare il gioco del calcio. Attività fisica e psichica. Roma, Nuova Spada, 1979. 363 p., ill. 428.DEL GUERRA, G. Medicina sportiva. Arezzo, Edizioni Contemporanea, 1931. 115 p. 429.DELL’AMORE, FLAVIO. Pugilato in Romagna: 70 anni di storia del pugilato. Forlì, Fasoli, 1985. 440 p., ill. 430.DEL MARCO, BENITO. Il libro degli sport. Cenni storici, descrizione e regolamenti di tutti gli sport. Milano, Vallardi, 1951. 327 p., ill. 431.DEL MARCO, BENITO. Gli sport della palla. Milano, Hoepli, 1934. 250 p., ill. 432.DEL MARCO, BENITO. Hockey prato-rotelle. Milano, Sperling e Kupfer, 1957. 118 p., ill. 433.DEL VECCHIO, GIUSEPPE. La criminalità negli sports. Torino, F.lli Bocca, 1927. 274 p. 434.DE MONZIE, ANATOLE. Pétition pour l’histoire. Paris, Flammarion, 1942. 112 p. 435.DEPPING, GUILLAUME. Merveilles de la force et de l’adresse. Paris, Hachette, 1871. 374 p. 436.Derde Arbeiders Olympiade 1937. 50 jaar geleden. La troisième olympiade ouvrière 1937. Il y a 50 ans.[Bruxelles 1987]. 125 p., ill. 437.DEREIX, JACQUES. La grande guida al tennis. Firenze, Vallardi, 1992.192 p., ill. 438.DE SCALA, GAETANO. Filosofia e scienza dell’educazione fisica e dello sport. Roma, s. e., 1956. 135 p., ill. 439.DETTORI, LANFRANCO. La grande corsa. Roma, adnkronos libri, 1997. 205 p., ill. 440.DEUTSCH, JULIUS. Sport und politik. Im Auftrage der Sozialistischen Arbeiter Sport-Internationale. Berlin, Verlag J.H.W. Dietznachfolger, 1928. 70 p. 441.DIAZ-CANABATE, ANTONIO. El mundo de los toros. Leon, Editorial Everest, 1971. 195 p., ill. 442.DI BATTISTA, SERGIO. Guida ai misteri e piaceri dei mondiali di calcio. Milano, Sugarco, 1974. 227 p., ill. 443.DI BATTISTA, SERGIO. Lo stadio racconta. Milano, Sugarco, 1976. 179 p. 444.Dictionnaire illustré des sports. Par EDOUARD SEIDLER ET ROBERT PARIENTÉ. Paris, Seghers, 1963. 379 p., ill. 445.DI DONATO, MICHELE. Avviamento alla didattica dell’educazione fisica nelle scuole elementari. Firenze, La Nuova Italia, 1980.284 p. 446.DI DONATO, MICHELE. Storia dell’educazione fisica e sportiva. Indirizzi fondamentali. Roma, Studium, 1984. 254 p. 447.DI DONATO, MICHELE - TEJA ANGELA. Agonistica e ginnastica nella Grecia antica. Roma, Studium, 1989. 376 p. 448.DI MAGGIO, JOE. Baseball. Milano, Sperling & Kupfer, 1952. 140 p., ill. 449.DI MARCA, PIPPO. Brasile, addio: il romanzo del calcio. Roma, Edizioni Archivi del Sud, 2002. 110 p. 450.DI MONTE, BRUNO. Era Uisp da cent’anni: prima dell’Associazione dello sport per tutti in Emilia Romagna dall’Ottocento alla sua fondazione. Bologna, Quaderno Area Uisp, 2002. 205 p., ill. 451.DIONE DI PRUSA. Il cacciatore. A cura di Elisa Avvezzù e Francesco Donadi. Venezia, Marsilio, 1985. 141 p. 452.DI PIETRO, ALBERTO. Olimpiadi: da quelle della natura a quelle degli uomini. Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo, 1978. 332 p., ill. 453.DI PIETRO, LUCIANO. XX Olimpiade Monaco 1972. Milano, Mondadori, 1972. [16 p.], ill. 454.DI SCALA, GAETANO. Filosofia e scienza dell’educazione fisica e dello sport. Roma, s.e., 1956. 135 p., ill. 455.DI SILVIO, VITTORIO. Come giocare e vincere al poker. Milano, De Vecchi, 1969. 198 p., ill. 456.DI SILVIO, VITTORIO. Come vincere a dama. Milano, Giovanni De Vecchi editore, 1967. 236 p., ill. 457.La XIX edizione dei Giochi: un’Olimpiade da fantascienza, a cura di ANTONIO GHIRELLI con la collaborazione di ALBERTO MARCHESI, SERGIO NERI, ALFONSO FUMAROLA, ANDREA G. RELLI. Roma, Edizioni Corriere dello Sport, 1968. 219 p., ill. 458.XVII Olimpiade: Roma 1960. Storia dei Giochi olimpici. [Milano], Banca Commerciale Italiana, 1960. 216 p., ill. 459.XVII Olympiad: 1960. History of the Games; Organitazion of the Games in Rome; Result. [Milano], Banca Commerciale Italiana, 1960, 3 v., ill. 460.I diritti del ragazzo e lo sport. 10. Congresso Internazionale del Panathlon, Avignone, maggio 1995. Rapallo, Panathlon International, 1996. 95 p. 461.Dizionario dei giochi e degli sport. Bologna, Zanichelli, 1958. 206 p. 462.Dizionario del calcio: campioni, squadre nazionali, tecnici, albi d’oro, record. A cura della Redazione de “La Gazzetta dello Sport”. Milano, Rizzoli, 1990. 1011 p., ill. 463.DOLCI, FABRIZIO. Solidarietà, volontariato, partecipazione popolare negli opuscoli “minori” della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Catalogo. Firenze, Arti grafiche Corradino Mori, 1983. 217 p. 464.Domani soldati. IV Campo federale dei fasci giovanili di combattimento di Bologna. Ca’ di Landino - Susineto 6-16 agosto 1934. Bologna, Guf, 1934. 78 p., ill. 465.DOMINICI, VIVIANO. Olympia: l’epopea dello sport. Firenze, Giunti e Centro internazionale del libro, 1972. 89 p., ill. 466.DONATI, ALESSANDRO - SETTE, ANTONELLO. Campioni senza valore. Pref. di GIANNI MINÀ. Firenze, Ponte alle Grazie, 1989. 199 p. 467.Donne di sport. 20 atlete nel racconto di 18 giornaliste. A cura di MONICA LANFRANCO. Roma, Promo A, 1987. 224 p., ill. 468.DOSSENA, GIAMPAOLO. Giochi di carte internazionali. Milano, Mondadori, 1984. 149 p., ill. 469.DOSSENA, GIAN MARIA. Corse, salti, lanci (atletica leggera). Milano, Sperling e Kupfer, 1959. 149 p., ill. 470.DOSSENA, GIAN MARIA. Il romanzo del Giro d’Italia. Legnano, Landoni, 1985. 244 p., ill. 471.D’ORRICO, ANTONIO. Momenti di gloria. Un’antologia di sport e letteratura. Milano, Leonardo, 1992. 504 p. 472.DOSTOEVSKIJ, FEDOR MIHAJLOVIC. Il giocatore. Milano, Rizzoli, 1959. 191 p. 473.DUCASTELLE, J. P. Gaston Bridoux (1875-1953) fondateur du sport travailliste international. Ath, s.n., [1988?]. 23 p. 474.Il duce sportivo, in “Historia”, 1973, n. 188. 475.DUMAS, ALEXANDRE. Il maestro d’armi. Roma, Voland, 1998. 231 p. 476.DUMAS, ALEXANDRE. I tre moschettieri. Torino, Utet, 1954. 2 voll. 477.DUMAZEDIER, JOFFRE. Vers una civilisation du loisir?. Paris, Ed. de Seuil, 1962. 309 p. 478.DUMBLER, HELMUT - TRENKER, LUIS. Le più belle montagne delle Dolomiti. Roma, Newton Compton, 1985. 158 p., ill. 479.DUPUY-MAZUEL, H. Il giocatore di scacchi. Romanzo. Prima traduzione dal francese di MARIO BUGGELLI. Milano, Sonzogno, 1928. 314 p. 480.DURRY, JEAN. La bicicletta. Roma, Gremese, 1981. 217, ill. 481.EBNER, NICHL. La Montagna nostro spazio vitale. Bolzano, Athesia, 2002. 247 p., ill. 482.Educazione fisica per ragazzi e ragazze. Torino, Marietti, 1980. 175 p., ill. 483.ELEVI, M. Lo scopone: teoria e pratica. Milano, Corticelli, 1950. 96 p., ill. 484.ELEVI, M. Il tresette e il terziglio. Modena, Ist. ed. Cisalpino-Goliardica, 1976. 388 p., ill. Rist. anast. dell’ed. Milano, Hoepli, 1931. 485.ELIAS, NORBERT - DUNNING, ERIC. Sport e aggressività. La ricerca di eccitamento nel loisir. Bologna, Il Mulino, 1986. 364 p. 486.Enciclopedia dello sport. Monografie. Vol. I, Roma-Firenze, Edizioni sportive italiane, 1964, 652 p. ill. Contiene le voci: alpinismo, astronautica, atletica leggera, atletica pesante, automobilismo 487.Enciclopedia e annuario illustrato del ciclismo. A cura di ALDO COUGIN. Milano, Ponzoni, 1958. p. 488.ENGEL, CLAIRE-ELIANE. Storia dell’alpinismo. In appendice: MASSIMO MILA, Cento anni di alpinismo italiano. Torino, Einaudi, 1965. 394 p., ill. 489.ENTE NAZIONALE INDUSTRIE TURISTICHE. Fêtes traditionnelles en Italie. Roma, “Novissima”, s.d. [anni 50]. 63 p., ill. 490.Escursionisti “Roma”: gite turistiche settimanali libere a tutti. Roma, Officina Poligrafica Edit., s. d. [anni venti-trenta]. 15 p., ill. 491.“Esprit”, n. 125, avril 1987. Numero speciale dedicato a La nouvel age du sport 492.Estadio [Settimanale di sport cileno], 1962, n. 988, 992, 993, 995, 999. 493.EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE, EUROPEAN CULTURE RESEARCH CENTRE. Annuaire et liste de pubblications. Groupe de recherche interdisciplinaire sur la culture sportive dans l’éspace européen contemporain. Florence, 1993. 124 p. 494.EUROPEAN COMMITTEE FOR THE HISTORY OF SPORT. Annual 2001. Berlin, Tischler, 2001. 155 p. 495.EUROPEAN COMMITTEE FOR THE HISTORY OF SPORT. Sixty Congress for the History of Sport in Europe: Transition in Sport History, Continuity and Change. Abstracts. Göttingen, Germany 26-30 September 2001. 496.EUROPEAN COMMITTEE FOR THE HISTORY OF SPORT. Europäische Perspektiven zur Geschichte von Sport, Kultur und Politik. Edited by Arnd Krüger, Angela Teja, Else Trangbaek. Berlin, Verlagsgesellschaft Tischler GmbH, 2001.155 p. 497.EVANGELISTI, MAURIZIO. L’America di Argentin. Roma, Compagnia editoriale, 1987. 119 p. 498.EVANS, RICHARD. The Davis Cup: celebrating 100 years of international tennis. Foreword by JOHN MCENROE. London, Ebury Press, 1998. 256 p., ill. 499.FABIAN, A. H., WHITTAKER, T. Il calcio moderno. (Come s’impara e come si gioca). Presentazione di CARLIN. Torino, Industria Libraria Tipografica Editrice, 1952. 143 p., ill. 500.FABIANI, CARLO. Io sub: tecniche di immersione, acquaticità, attività subacquee. Milano, Fabbri, 1974. 232 p., ill. 501.FABIANI VINCENZO - PENSA NANDO. Il Rugby. Milano, De Vecchi, 1975. 191 p., ill. 502.FABRIZIO, FELICE. Storia dello sport in Italia. Dalle società ginnastiche all’associazionismo di massa. Rimini-Firenze, Guaraldi, 1977. 292 p. 503.FABRIZIO, FELICE. Sport e fascismo. Firenze, Guaraldi, 1976. 187 p. 504.FACCHINETTI, PAOLO. Un certo Coppi. Roma, Compagnia editoriale, s.d. [dopo il 1980]. 108 p. 505.FACCHINETTI, PAOLO. La stampa sportiva in Italia. Bologna, Alfa, 1966. 198 p. 506.FACCHINI, SANDRA. I luoghi dello sport nella Roma antica e moderna. Roma, Ist. Poligrafico dello stato, 1990. 158 p. 507.FACCIO, LUISA REBECCA. 125 giuochi ginnastici adatti alle scuole di ogni grado. Torino, Paravia, 1924. 286 p., ill. 508.FALCAO, PAULO ROBERTO. Il manuale del calcio. Con la collaborazione di FRANCO CERRETTI; Appendice sull’alimentazione del calciatore di ERNESTO ALICICCO; Note sulla preparazione del calciatore di GAETANO COLUCCI; Fotografie di Alberto Iocchi. 250 p., ill. 509.FALCIONI, ARMANDO. Pagine in bianco e nero: L’Ascoli, il suo blasone, la sua gente, il suo territorio. Ascoli, Simbiasi, 2002. 188 p., ill. 510.FALSONI, ENNIO. Il karate attraverso le immagini. Milano, De Vecchi, 1976. 95 p., ill. 511.FALSONI ENNIO – PANADA GIUSEPPE. Corso completo di culturismo. Milano, De Vecchi, 1973. 156 p., ill. 512.FALTONI, IVO. Alfredo Martini: l’uomo, l’atleta, il C. T. Prefazione di GIACOMO SANTINI. Cortona, Arti tipografiche toscane, 2001. 247 p., ill. 513.FAMBRI, PAULO. La ginnastica bellica. Roma, Casa Editrice Italiana, 1895. 270 p., ill. 514.FAVA FRANCO – LORIGA, VANNI. La corsa della salute. Manuale di jogging. Napoli, Inei, 1980. 2 v., ill. 515.FAVRE, SISTO. Civiltà, arte, sport. Città di Castello, Dante Alighieri, 1969. 602 p., ill. 516.FAZIO, MARIO. Il turismo nautico. Milano, Touring Club, 1967. 274 p., ill. 517.FEDERAZIONE GINNASTICA D’ITALIA. Cento anni di vita. Roma, La Tipografica,1969. 473 p., ill. 518.FEDERAZIONE GINNASTICA NAZIONALE ITALIANA. Terminologia ginnastica. Milano, Arti grafiche Aurelio Colonnello, 1929. 260 p. 519.FEDERAZIONE GIOVANILE COMUNISTA ITALIANA, XV CONGRESSO NAZIONALE. Per l’educazione democratica delle nuove generazioni. Tesi precongressuali approvate dal Comitato centrale. Roma, Tipografia G.A.T.E., s.d. 30 p. 520.FEDERAZIONE ITALIANA DI CANOTTAGGIO. Annuario dell’attività federale nel periodo dal novembre 1935- XIV al marzo 1937-XV. Roma, Tipografia Eredi Giovanni Artero, 1937. 238 p., ill. 521.FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO, COMITATO SEZIONALE ROMANO. Programma delle regate internazionali. Lago di Albano, Castel Gandolfo 1 giugno 1930. Roma, Tip. editrice Italia, 1930. 11 p. 522.FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO. COMITATO SEZIONALE ROMANO. Programma delle regate internazionali. Lago di Albano, Castel Gandolfo 27 maggio 1928.. Roma, Tip. editrice Italia, 1930, [16] p. 523.FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Il getto del peso. Firenze, Editoriale Olimpia, 1940. 68 p., ill. (Manuali di tecnica atletica, n. 6). 524.FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Regolamento tecnico per le gare di atletica con le norme generali per le olimpiadi e i campionati europei. Roma, La Fiaccola stampatore, 1966. 182 p. 525.FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE. Bridge e scuola. Roma, Tipolitografia CSR, 1994. 119 p. 526.FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO. Bollettino ufficiale. Anno XXIX (1976), n. 6. 527.FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO. Le carte federali. Ed. aggiornata per il 1976-77. Roma, Ind. grafica moderna, [1977]. 394 p. 528.FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO. Corso per allenatori. Firenze, Edit. Olimpia, 1949. 235 p. 529.FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO. Rapporto sul calcio africano. Firenze, Parole e Immagini arti grafiche, 1992. 214 p., ill. 530.FEDERAZIONE ITALIANA LOTTA PESI JUDO. Ottant’anni di amicizia. Milano, [1982], 90 p., ill. 531.FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Regole del gioco e casistica. Roma, Tip. Vitali, 1968. 71 p. 532.FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY. Cinquant’anni di speranza. A cura di GIUSEPPE TOGNETTI. Rovigo, La Guida Editrice, 1979. 190 p., ill. 533.FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY. Football-Rugby: disegni illustrativi delle regole di gioco. Casistica. A cura di Luigi Lena, Roma, Coni – Federazione Italiana Rugby, 1980. [315] p., ill. 534.FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY. Rugby: appunti tecnici. Trad. di GIUSEPPE GORNI e GIGI SAVOIA. Venezia, Arti Grafiche Molin, 1972. 77 p., ill. 535.FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY. Statuto: regolamento organico, regole del gioco. Roma – Federazione Italiana Rugby, s.d. 135 p. 536.FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI. Nozioni d’ippologia. Roma, Tip. Pettigli, 1957. 115 p., ill. 537.FEDERAZIONE ITALIANA TIRO AL VOLO. Lo sport tra natura e cultura. Napoli, Guida, 1984. 278 p. 538.FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA. Prima pagina: quarant’anni d’informazione. A cura di FLAVIO DELL’AMORE. Roma, Idea Stampa, 1989. 164 p., ill. 539.FELDENKRAIS, M. Abc del Judo. Jiu-Jitsu. Roma, Edizioni Mediterranee, 1957. 123 p., ill. 540.FELLINI, FEDERICO. Intervista sul cinema, a cura di GIOVANNI GRAZZINI. Roma-Bari, Laterza, 1983. 182 p. 541.FELIZIANI, EBE. I sokol cecoslovacchi. Como, Tip. Emo Cavalieri, 1928. 22 p. 542.FERNANDEZ SANTANDER, CARLOS. El futbol durante la guera civil y el franquismo. Madrid, San Martin, 1990. 279 p., ill. 543.FERRARA, PATRIZIA. L’Italia in palestra. Storia, documenti e immagini della ginnastica dal 1833 al 1973. Roma, La Meridiana, 1992. 473 p., ill. 544.FERRARESE, GIANFRANCO. La pallamano. Milano, De Vecchi, 1974. 254 p., ill. 545.FERRARI, ENZO. Piloti, che gente... Bologna, Conti, 1991. 128 p. 546.FERRARIO, GIULIO. La danza nell’antica Grecia. Roma, Tinto, 1928. 31 p. 547.FERRAUTO, EUGENIO. Educazione fisica nell’educazione fascista. Torino, Paravia, 1940, vol. VI-XI. 548.FERRAUTO, EUGENIO. L’educazione fisica nell’educazione fascista. Torino, Paravia, 1939. 63 p. 549.FERRAUTO, EUGENIO. I giochi italiani della palla rilanciata. Roma, Magliane e Strini, 1922. 30 p. 550.FERRERO, F. SABELLI FIORETTI, G. – Basket in difesa. Milano, Sperling e Kupfer, 1967. .146 p., ill. 551.FERRERO, F. – SABELLI FIORETTI, G. Pallacanestro. Milano, Sperling & Kupfer, 1964. 225 p., ill. 552.FERRERO, GUGLIELMO. La vecchia Europa e la nuova. Saggi e discorsi. Milano, Treves, 1918. 333 p. Contiene il saggio Muscoli e saggezza. 553.FERRETTI, FERRETTO. Nuoto. Milano, Sperling & Kupfer, 1984. 112 p., ill. 554.FERRETTI, LANDO. Angelo Mosso apostolo dello sport (1846-1910). Milano, Garzanti, 1951. 141 p. 555.FERRETTI, LANDO. Esempi e idee per l’italiano nuovo. Seconda edizione. Roma, Libreria del Littorio, 1930. 275 p. 556.FERRETTI, LANDO. Il libro dello sport. Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928. 295 p., ill. 557.FERRETTI, LANDO. Olimpiadi (776 a. C.-1952). Milano, Garzanti, 1952. 369 p., ill. 558.FERRETTI, LANDO. Lo sport. Roma, L’Arnia, 1949. 385 p., ill. 559.FERRETTO, ESCIPION A. Esgrima. Buenos Aires, s.e., 1932. 15 p. (Nuestra cultura fisica) 560.FIECCHI, GABRIELLA. Benessere. Corpo e sport: istruzioni per l’uso. Milano, Fabbri, 1988. 224 p., ill. 561.FILACCHIONE, MARCO – STABILE, ADRIANO – CACCIARI, PATRIZIO. : l’eletto. Roma, Eraclea, 2003. 59 p., ill. 562.FINN, F.J. Una partita di calcio. Torino, Berruti e C., 1934. 170 p. 563.FIRPO, LUIGI. Invito al bridge. Il “fiori torinese”. Milano, Mursia, 1979. 238 p. 564.FITTA’, MARCO – PADOAN, DANTE. Il cavallo e gli sport equestri nell’arte e nella letteratura classica. S. n. t. [2000]. 92 p., ill. 565.FLESCH, GISLERO. Sport e fatica. Norme di tutela fisiologica del lavoro muscolare. Roma, Ulpiano, 1936. 88 p., ill. 566.FOGAR, AMBROGIO. 400 giorni intorno al mondo. Presentazione di BEPPE CROCE. Milano, Rizzoli, 1988. 231 p., ill. 567.FONDACARO, VINCENZO. Viaggio del battello “Il Leone di Caprera”. Milano, A. Lombardi, 1881. 191 p. 568.Football et politique, in “Quel corps”, 1978, n. 8. 569.Football. I domini del calcio: Memoria, cultura, comunicazione. Firenze, Artificio, 1990. 303 p. ill. 570.FORCELLA, VINCENZO. Tornei e giostre: ingressi trionfali e feste carnevaleshe in Roma sotto Paolo III. Bologna, Forni, 1971. 116 p. Rist. anast. ed.: Roma, 1885. 571.FORNI, A. - FORTE, F.- BERLINGUER G. Orario di lavoro e tempo libero. Convegno Nazionale Arci. Milano-Roma, Sapere, 1974. 256 p. 572.FORTICHIARI, VALENTINA. Nuotare tutti, subito e bene. Milano, Tea, 1998. 180 p., ill. 573.FOSSATI, MARIO. Coppi: polemiche, intrighi, strategia perfetta e da Namur schiacciante superiorità di Fausto nel Tour de France 1952. Roma, Compagnia editoriale, 1978. 159 p. 574.FRACASSI, CLAUDIO. Sotto la notizia niente: saggio sull’informazione planetaria. Roma, l’Altritalia, 1994. 254 p., ill. 575.FRACASTORO MARTINI, ORNELLA. La lingua e la radio. Firenze, Sansoni, 1951. 139 p. 576.FRANCESCHI, GIULIO. Giuochi sportivi. Milano, Hoepli, 1922. 53 p., ill. 577.Francia ’98: il pallone globale. Le patrie, i goleador, l’audience, gli sponsor. A cura di NICOLA PORRO, Roma, Rai Eri, 2000. 300 p. 578.FRANZIONI, LUIGI. La dama divertente. Milano, A. Corticelli, 1934. 158 p., ill. 579.FRASCA, ROSELLA. Il corpo e la sua arte: momenti e paradigmi di storia delle attività motorie, da Omero a De Coubertin. Milano, Unicopli, 2006. 240 p., ill. 580.FRENADEMEZ, ALBINO. Alta Badia: guida per l’escursionista. S.l., Azienda Aut di Soggiorno di Corvara etc., 1989. 126 p., ill. 581.FREUND, FRANCESCO – CAMPIOTTI, FULVIO. Il vero sciatore. Milano, Longanesi, 1960. 240 p., ill. 582.FRIEMANN. Manuale del ciclista. Milano, Sonzogno, [1910]. 62 p. 583.FRIGERIO, UGO. Marciando nel nome d’Italia. Con prefazione di BENITO MUSSOLINI. Milano, Utet, 1934. 269 p., ill. 584.FRONGIA, AUGUSTO. Il Campionato. Presentazione di GIGI RIVA. Milano, Editoriale Erre, 1988. 183 p. 585.FROSTICK, MICHAEL. Ritorno alla potenza: i Gran Premi 1966-67. Roma, L’Editrice dell’Automobile, 1968. 191 p., ill. 586.FUCCI, FRANCO. L’alpinismo. Con tre tavole e vocabolarietto di termini alpinistici. Milano, Cavallotti, 1950. 114 p., ill. (Biblioteca minima di cultura per tutti, 39). 587.FUGARDI, ANTONINO. Il calcio dalle origini ad oggi. Rocca S. Casciano, Cappelli, 1973. 262 p. 588.FUGARDI, ANTONINO. Dal movimento fisico al movimento per sport. Una proposta culturale per la valorizzazione dello sport. Milano, Motta, 1983. 30 p., ill. 589.FUGARDI, ANTONINO. Lo sport maltrattato. Roma, Barone 2000, 1972. 191 p. 590.FUGARDI, ANTONINO. Storia delle olimpiadi. Rocca di S. Casciano, Cappelli, 1972. 355 p., ill. 591.FUGAZZA, MARIO - ROSSI SILVIO. Bettega story. Milano, Forte Ed., 1983. 127 p., ill. 592.FULGI ZAINI, RINO. Giochi di carte. Milano, Mursia, 1968, 162 p. 593.FUMAGALLI, GIUSEPPE. Aneddoti bibliografici. Roma, A. F. Formiggini, 1933. 239 p. ill. 594.GALASSI, LUIGI. Dell’educazione della gioventù in generale ed in particolare della parte fisica di essa. Milano, R. Treves, 1872. 46 p. 595.GALEANO, EDUARDO. Splendori e miserie del gioco del calcio. Milano, Sperling e Kupfer, 1997. 252 p. 596.GALIMBERTI, UMBERTO. Il corpo. Milano, Feltrinelli, 1987. 302 p. 597.GALLIAN, MARCELLO. Arpinati politico e uomo di sport. Roma, Casa editrice Pinciana, 1928. 166 p. [Titolo di cop.: La storia dello sport italiano]. 598.GALLO, AGOSTINO. Della caccia. Introduzione, trascrizione, note a cura di FRANCO NARDINI. Brescia, Editoriale Ramperto, 1991. 78 p. 599.GALLONI, PAOLO. Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo. Bari-Roma, Laterza, 1993. 188 p. 600.GAMBA, ALESSANDRO. Basket. Milano, Longanesi, 1976. 198 p., ill. 601.GANDOLFI, GIORGIO. Football americano. Milano, Forte, 1984. [71 p.], ill. 602.GANDOLFI, GIORGIO. Manuale di football americano. Milano, Forte, 1984. 122 p., ill. 603.GANDOLFI, GIORGIO. Il mondo dei “pro” [basket]. Milano, Forte, 1983. [70] p., ill. 604.GARDELLIN, ANGELO. Pagine di gloria del ciclismo italiano attraverso la storia dei campionati mondiali su pista e su strada (1868-1956). Padova, Tip. del Messaggero di S. Antonio, 1957. 376 p., ill. 605.GARDINER, NORMAN. Sports e giuochi nella Grecia antica. Napoli, Hermes, [anni 50], 2 v. 606.GAROSIO, AURELIO - RUSCONI, GIOVANNI. L'alpinismo. Firenze, Sansoni, 1974. 268 p., ill. 607.GARRETSON, MARTIN S. I cacciatori di bisonti. Milano, Longanesi, 1948. 270 p. 608.GATTI, ATTILIO. Il vero cacciatore in Africa. Pref. di GIANNI BRERA. Milano, Longanesi, 1965. 221 p., ill. 609.GATTO ROISSARD, LEONARDO. Disarmo e difesa. Milano, Edizioni Corbaccio, 1925. 535 p. Riferimenti all’educazione militare 610.GAUSSOT, F. Lo ski. Novara, De Agostini, 1951. 63 p., ill. 611.GAVINA, P. Il ballo: storia della danza. Milano, Hoepli, 1988 (rist. anast. Milano 1898). 239 p., ill. 612.GEDDA, LUIGI. Lo sport. Milano, Vita e pensiero, 1951. 109 p. 613.GELLI, JACOPO. Come posso divertirmi?: piccola enciclopedia di giuochi mossi e tranquilli da eseguirsi in città e in campagna. Milano, Hoepli, 1901. XIV, 573 p. 614.GELLI, JACOPO. Codice cavalleresco italiano. Milano, Hoepli, 1923. 352 p. 615.GELLI, JACOPO. Duelli mortali. Pref. di GIULIO NASCIMBENI, Milano, Sugarco, 1992. 287 p. 616.GELLI, JACOPO. Scherma italiana. Milano, Hoepli, 1917. 246 p., ill. 617.Gender and sport from European Perspectives, Else Trangbaek Arnd Kruger editors, Copenhagen, Cesh, 1999. 127 p., ill. 618.GENTILE, ATTILIO. La ginnastica nel movimento nazionale e Gregorio Draghicchio (1851-1902). Roma, Libreria dello Stato, 1951. 7 p. 619.Geologia per alpinisti. Bologna, Zanichelli, 1990. 119 p. 620.GERMANIA. XI olimpiade: Berlino 1936. [Berlino, 1936]. 19 p., ill. Unito a: Avantage qu’offrent les voyages en Allemagne par voie ferrée [1936]. 621.GHERARDUCCI, MARIO. I Giochi sono fatti: la storia, i personaggi e i risultati delle Olimpiadi dal 1896 ai nostri giorni. Milano, Zelig Editore, 1996. 524 p. 622.GHERARDUCCI, MARIO. I padroni del pallone. Fatti e misfatti dei presidenti di calcio. Milano, Siad Edizioni, 1985, 213 p., ill. 623.GHIGLIONE, ARMANDO. Girardengo: il vero “campionissimo”. Novi Ligure, s.n., 1952. 258 p., ill. 624.GHIRELLI, ANTONIO. Gianni mezz’ala. Da scugnizzo a celebre calciatore: un mestiere per fuggire dalla povertà. Presentazione di ; commento di FRANCO COSTA. Milano, Fratelli Fabbri, 1974. 165 p. 625.GHIRELLI, ANTONIO. Intervista sul calcio Napoli. A cura di MAURIZIO BARENDSON. Roma-Bari, Laterza, 1978. 156 p. 626.GHIRELLI, ANTONIO. La stampa sportiva. Estr. da La stampa italiana del neocapitalismo, Bari-Roma, Laterza, 1976, pp. 315-376. 627.GHIRELLI, ANTONIO. Storia del calcio in Italia. Torino, Einaudi, 1972. 388 p. 628.GHIRELLI, ANTONIO. Tre volte campioni del mondo. Tutte le partite degli azzurri dal 1934 al 1990 nel racconto dei più grandi giornalisti. Venezia, Marsilio, 1994. 421 p. 629.GHIROTTI, GIGI E MARIANGELA. Da Olimpia a casa mia. 3000 anni di cronache sportive. Roma, Industria editoriale, 1976. 288 p. 630.GIACOSA, GIUSEPPE. Una partita a scacchi: leggenda drammatica in un atto. Milano, Cervieri, 1915. 48, 62 p. Contiene altro dramma dal titolo Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia, e non sa quel che trova 631.GIANNINI, MARCELLO – MICHELOTTI, ALBERTO. Arbitrare A-Z. Modena, Inei, 1981. 2 vol., ill. 632.GIANOLI, LUIGI. Il cavallo e l’uomo. Milano, Longanesi, 1981. 409 p., ill. 633.GIANOLI, LUIGI. Il nuovo andare a cavallo. Guida all’equitazione e al turismo equestre. Milano, Longanesi, 1991. 277 p., ill. 634.GIANOLI, LUIGI. Il purosangue. Tre secoli di storia. Milano, Longanesi, 1982. 574 p., ill. 635.GIANOLI, LUIGI. Sport verità. Milano, Sperling e Kupfer, 1971. 231 p., ill. 636.GIARDINI, GUIDO. Andare in bicicletta. Lo sport dell’eterna giovinezza. Milano, Sperling & Kupfer, 1941. 162 p., ill. 637.GIBBS, RUSSELL. Infortuni sportivi. Milano, A. Vallardi, 1977. 101 p. 638.GILLET, BERNARD. Histoire du sport. Que sais-je? Vendome, Presses Universitaires de France, 1980. 126 p. 639.GILODI, RENZO. Reale Società Ginnastica di Torino: sport e cultura nel tempo. Prefazione di GIOVANNI ARPINO; presentazione di GIAN PAOLO ORMEZZANO. Torino, Edizioni Maf, 1994. 252 p. 640.Ginnastica correttiva. Roma, Tip. Ferri, 1941. 86 p., ill. 641.La ginnastica per tutti. Milano, Sonzogno, [anni 10]. 63 p. 642.Giochi della XVII Olimpiade, 25 agosto - 11 settembre 1960: Carta di Roma olimpica. Novara, Istituto geografico De Agostini, 1960, reserved for the British Petroleum Co. 1 manifesto 643.Giochi e sports. Disegni di MINO MACCARI. Torino, Eri, [anni ‘50]. 148 p. 644.Giochi olimpici 1960. A cura di HAROLD ABRAHAMS. Milano, Feltrinelli, 1960. 285 p., ill. 645.Il gioco degli scacchi. Milano, Sonzogno, [anni 10]. 60 p., ill. 646.Il gioco e gli sport. Bologna, Zanichelli, 1958. 578 p., ill. 647.Giochi in sede con e senza attrezzi. A cura dell’Ufficio centrale aspiranti della Gioventù di A[zione] C[attolica]. Roma, Ave, 1950. 67 p., ill. 648.Il gioco nella cultura moderna. A cura di Alberto Santacroce. Cosenza, Lerici, 1979. 143 p., ill. 649.Giostre e tornei. S.n.t. 239 p. Mutilo del frontespizio [fine Ottocento?]. 650.Giostre e tornei nelle contrade d’Europa. Roma, Edizioni Ebe, 1989. 115 p., ill. 651.GIOVINAZZI, GIUSEPPE. La scuola del balilla. Torino, Paravia, 1940. 314 p. 652.GIOVANAZZI, SERGIO. La montagna: uno spazio per il tempo libero. Padova, Marsilio, 1971. 155 p., ill. 653.GIRARDI, WOLFANG. Giochi olimpici. Milano, Rizzoli, 1972. 127 p., ill. 654.GIRBAS, JEAN. Manuale di tennis. Roma, Lato Side, 1981. 127 p., ill. 655.Il Giro d’Italia un’impresa difficile: 3-29 luglio 1934. Estratto da “La Gazzetta dello Sport”, 3 luglio 1934. 35 p., ill. 656.GIULIANI, MARIO – TASSI, FULVIO. Tutti in forma, Educazione fisica per la scuola media. Milano, Fabbri, 1993.205 p., ill. 657.GIUNTINI, SERGIO. Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo, in Atti del Convegno nazionale di studi (Carpi, 25-27 gennaio 1990), a cura di MAURIZIO DEGL’INNOCENTI, FRANCO DELLA PERUTA, ANGELO VARNI. Modena, Mucchi, 1993, pp. 378-399. 658.GIUNTINI, SERGIO. L’atletica è leggera. Cinquanta anni di atletica Uisp. Roma, Edizioni Seam, 1998. 188 p., ill. 659.GIUNTINI, SERGIO. Milano: l’arena napoleonica. Storia, costume, sport. Milano, Comune - Fidal, Comitato regionale lombardo, 1996. 159 p., ill. 660.GIUNTINI, SERGIO. Pallavolo Uisp. 50 anni di storia (1948-1998). Introduzione di NICOLA PORRO. Presentazione di ACHILLE MALFASI. Roma, Uispress, 1998. 62 p. 661.GIUNTINI, SERGIO. Società ginnastica milanese “Forza e coraggio”. Alle origini dello sport a Milano. Milano, Edi-ermes, 1991. 175 p., ill. 662.GIUNTINI, SERGIO. Sport, scuola e caserma. Dal Risorgimento al primo conflitto mondiale. Padova, Centro grafico editoriale, 1988. 123 p. 663.GIUNTINI, SERGIO. Storia dello sport a Milano. Milano, Edi-ermes, 1991. 119 p., ill. 664.GIUNTINI, SERGIO. Uisp a Milano (1948-1990). Dall’Unione sport popolare all’Unione italiana sport per tutti. Milano, Edi-ermes, 1991. 92 p., ill. 665.Giuochi di società. Milano, Sonzogno, 1905. 126 p. 666.GLAVANY, JEAN - DUVAUCHELLE, DOMINIQUE. Sport et socialisme. Préface de LIONEL JOSPIN. Paris, Albatros, 1981. 191 p. 667.GLOVER, BOB – SCHUDER PETE. Correre per vincere. Roma, Gremese, 1988. 256 p., ill. 668.GLUCKER, A. Jiu-Jitsu. L’inerme vince! Autodifesa e sport. Milano, Sperling e Kupfer, 1953. 106 p., ill. 669.GLUCKER, A. Nuoto e tuffi: cine libro, una scuola vivente e razionale. Milano, Sperling e Kupfer, 1938. 65 p., ill. 670.GLUCKER, A. Nuoto e tuffi. 250 sequenze cinematografiche, 11 fotografie, 24 disegni: cinelibro. Milano, Sperling e Kupfer, 1963. 70 p., ill. 671.GOGGIOLI, GIORDANO. Il calciatore. Firenze, Vallecchi, 1961. 240 p. 672.GOGGIOLI, GIORDANO. Campioni di nuoto. Milano, Sperling & Kupfer, 1958. 177 p., ill. 673.GOGGIOLI, GIORDANO. Goal! Storia della nazionale italiana. Firenze, Vallecchi, 1954. 88 p., ill. 674.GOGGIOLI, GIORDANO. Primo incontro con lo sport. Firenze, Giunti-Nardini editore, 1985. 156 p., ill. 675.GOGNA, ALESSANDRO. La parete. Materiale per un mito-alpinismo. Bologna, Zanichelli, 1985. 254 p., ill. 676.GOLDMAN, WILLIAM. Il maratoneta. Romanzo. Milano, Sonzogno, 1974. 216 p. 677.GOLINELLI, MARIO. Le tabelle di allenamento del lottatore. Presentate da ALFONSO CASTELLI. Roma, [s.n.], 1964, 31 p., ill. Contiene: ASSOCIAZIONE ITALIANA PER I RAPPORTI CULTURALI CON L’UNIONE SOVIETICA, La lotta greco-romana e libera nell’Unione sovietica, a cura di ALFONSO CASTELLI. Prefazione di ERCOLE GALLEGATI, [Roma, s.n.], 1959. 13 p. 678.GOLZIO LUCIA - MAFFIOTTI ALBERTO - PIRRO CLAUDIO. La goletta verde. Diario di bordo. Prefazione di GAD LERNER; nota conclusiva di ERMETE REALACCI; testo curato da MARA DE PAULIS. Torino, Scholé, 1989. 161 p. 679.GONDOUIN, CH. Il rugby. Traduzione, prefazione e note di ALDO CERCHIERI. Milano, Sonzogno, 1928. 200 p. 680.GONZALES, PANCHO – HAWK, DICK. Tennis. New York, Cornerstone Library, 1965. 128 p., ill. 681.GORJUP, PIERRE. Guida al mare Adriatico. Coste italiane e jugoslave da Santa Maria di Leuca al confine albanese. Bologna, Zanichelli, 1986. 271, XXI p., ill. 682.GOSSELIN, JEAN-PIERRE. Guida sportiva e rally. Milano, Mondadori, 1974. 234 p., ill. 683.La grande storia del calcio italiano. Periodico quindicinale di cultura storico-sportiva. Milano, 1964- 1965. 684.Grande Wimbledon: la storia del torneo dalle origini al 1939. A cura di Enzo Anderloni. Milano, Starlight, [1991]. 62 p., ill. 685.GRAZIOLI, F. S. L’educazione fisica militare. Estr. da “Rassegna dell’Esercito italiano”, a. I (1920), fasc. XI-XII, pp. 246-259. 686.Greco: uomini e maestri d’armi. Testimonianze scritte di un’epoca raccolte e curate da LAURIANO GONZALES. Roma, Enzo Musumeci Greco, 1983. 177 p., ill. 687.GRECO, AGESILAO, La spada e la sua disciplina d’arte. Roma, G. U. Nalato, 1912. 148 p., ill. 688.GRECO, EMILIO. Lo sport nell’arte. Milano-Roma, Mondadori-De Luca, 1988. 83 p., ill. 689.GRENDI, EDOARDO. Lo sport, un’innovazione vittoriana?, in “Quaderni storici”, a. XVIII (1983), n. 53, pp. 679-694. 690.GRIBBLE, LEONARD R. Il segreto della squadra azzurra. Milano, Mondadori, 1940. 229 p. 691.GRIFI, GIAMPIERO. Ginnastica. Storia dell’educazione fisica e dello sport. Perugia, Ist. superiore di Educazione fisica, 1985. 415 p. 692.GROMBACH, JOHN V. Guida a Monaco 1972. Milano, Edizioni Williams Inteuropa, 1972. 326 p. 693.GROMBACH, JOHN V. Olympic Cavalcade of Sports. New York, Ballantine Books, 1960. 236 p. 694.GROSSMAN, DAVID. Jokking, in “Micromega”, 1988, n. 3, pp. 7-37. 695.GROUSSET, PASCHAL. Renaissance physique. Paris, Hetzel, [1888]. XI, 257 p. 696.GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI. V giochi universitari internazionali. Torino, 1-10 settembre 1933. S.n.t. [ma 1933]. 21 c., ill. 697.GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA NAPOLETANO “MUSSOLINI”. Programma dei littoriali universitari di canottaggio. Napoli, 30 aprile-1 maggio 1932. S.n.t. [ma 1932]. 8 c. 698.GUARINO VINCENZO – FEDERICO PASQUALE – TEDESCO RENATO. Medicina dello sport: cenni storici dalle origini all’Olimpiade moderna. Massalubrense, Editrice Scarpati, 1983. 270 p. 699.GUERIN-DESJARDINS, J. Les camps de vacances de jeunes travailleurs. Paris, Edition sociale française, 1944. 349 p. 700.GUERRINI, DOMENICO. Proposta d’un regolamento d’esercizi per la fanteria. Torino, Stamperia Olivero e C., 1910. 80 p. 701.GUERRINI, REMO. Il libro dello sport. Milano, Gruppo editoriale Fabbri, 1986. 317 p., ill. 702.GUHL E. – KONER W. La Grecia. Seconda edizione riveduta e ampliata da CARLO GIUSSANI. Torino, Loescher, 1889. 430 p., ill. 703.Guida all’Italia dei mondiali: alberghi e ristoranti. A cura di Isabella Spada. Firenze, Passigli, 1989. 115 p., ill. 704.Guida Mondiale del calcio mercato. Ruolo per ruolo i 1428 giocatori migliori del mondo. Roma, Corriere delle Sport, 1999. 314 p. 705.GUIDOTTI, GUIDO. Cosa sono le Olimpiadi: storia, regolamenti, Carta olimpica, primati, calendario dei giuochi. Milano, Ed. Ercole, 1960. 61 p., ill. 706.GULINELLI, FLAVIO. Volley stile libero. A cura di ROBERTO GHETTI; presentazione di CARLO MAGRI. Milano, Sperling & Kupfer, 2001. 140 p., ill. 707.GUTTMANN, ALLEN. Dal rituale al record. La natura degli sport moderni. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1994. 203 p. 708.GUTTUSO, RENATO. Elogio allo sport. Milano, Mazzotta, 1984. 75 p., ill. 709.GUZZI, GIUSEPPE. La motocicletta e il motociclista con 24 illustrazioni. Milano, Sonzogno, 1942. 64 p., ill. 710.HAMILL, PETER. Il vagabondo del ring. Milano, Editoriale Corno, 1980. 247 p. 711.HANNIG, WILHELM. 216 giorni di caccia nell’Artide. Milano, Rusconi, 1975. 242 p., ill. 712.HARVEY, M. G., Il vero judo. Milano, Longanesi, 1972. 150 p., ill. 713.HÉBERT, GEORGES. Le sport contre l’èducation physique. Paris, Librairie Vuibert, 1925. 135 p. 714.HEMINGWAY, ERNEST. Dal nostro inviato Ernest Hemingway. Milano, Mondadori, 1990. 480 p. 715.HEMINGWAY, ERNEST. Un’estate pericolosa. Milano, Mondadori, 2003. 282 p. 716.HEMINGWAY, ERNEST. Fiesta: il sole sorge ancora. Roma, Newton Compton, 1989. 189 p. 717.HEMINGWAY, ERNEST. I racconti di Nick Adams. Torino, Einaudi, 1981. 162 p. 718.HEMINGWAY, ERNEST. Morte nel pomeriggio. Trad. di FERNANDA PIVANO. Milano, Mondadori, 1991. 385 p. 719.HEMINGWAY, ERNEST, Verdi colline d’Africa. Torino, Einaudi, 1979. 239 p. 720.HEMINGWAY, ERNEST, Vero all’alba. Trad. di LAURA GRIMALDI. Milano, Mondadori, 1999. 392 p. 721.HEMON, LOUIS. Picchiasodo. Avventure di un boxeur. Torino, Formica, 1931. 235 p. 722.HEMON, LOUIS. Il romanzo del pugile. Roma, Apollon, 1943. 256 p. 723.Hermes. Tijdschrift von het instituut voor lichamelijke opleiding, a. XXIII (1992), n. 1. 724.HERRERA, HELENIO. Come si gioca al calcio; prefazione di GIANNI BRERA. Roma, Il Rinnovamento, 1973. 210 p., ill. (I grandi servizi di “Paese sera”, 4). 725.HILLIMBRAND, LAURA. Seabiscuit: un mito senza tempo. Milano, Mondadori, 2003. 516 p., ill. 726.HIRT, SIEGFRIED. Kleines Olympia Sport-Lexikon: Deutsch, English, Französisch. Berlin, Carl Heymanns Verlag, 1936. [40] p. 727.HOANG-LUONG. La boxe cinese: manuale pratico di Shao-lin-ssu. Traduzione di PAOLA POZZI. Milano, De Vecchi, 1977. 123 p., ill. 728.HOBERMAN, JOHN M. Politica e sport. Il corpo nelle ideologie politiche dell’800 e del 900. Bologna, Il Mulino, 1988. 349 p. 729.HOGAN, BEN. Pour un golf puissant. Paris, Olivier Lesourd, 1956. 206 p., ill. 730.HOLZAPFEL, RUDOLF B., Il sub per tutti. Roma, Gremese, 1983. 126 p., ill. 731.HOWARD, RONNIE. Conoscere il canottaggio. Edizione italiana a cura di MAURIZIO CLERICI. Bologna, Calderini, 1991. 116 p., ill. 732.HUGO, VICTOR. L’uomo che ride. Milano, Garzanti, 1976. 519 p. 733.HUIZINGA, JOHAN. Homo ludens. Torino, Einaudi, 1982. 259 p. 734.IANDIORIO IACOPO. La leggenda del Real Madrid narrata attraverso i suoi campioni. Arezzo, Limina, 2003. 147 p., ill. 735.Illustrierte Geschichte des Arbeitersports. A cura di HANS JOACHIM TEICHLER E GERHARD HAUK. Berlin – Bonn, Dietz, 1987. 256 p., ill. 736.IMERONI, ANDREA – MARGAIRA, RITA. C’era una volta la ginnastica: un’esperienza di attività ludico- motoria nella scuola elementare. Prefazione di FIORENZO ALFIERI. Milano, Emme Edizioni, 1976. 185 p., ill. 737.Immagini della XVII Olimpiade. Fatti e personaggi dei Giochi di Roma in una completa narrazione fotografica. Roma, Editalia, 1960. [300 p.], ill. 738.IMPIGLIA, MARCO. Aneddoti olimpici: miti, stranezze, curiosità, spigolature nel meraviglioso racconto dei Giochi. Roma, Eraclea, 2000. 143 p. 739.IMPIGLIA, MARCO. Campo Testaccio. Siti, riti, liti e miti della tifoseria romanista negli anni Trenta. Roma, Riccardo Viola, 1996. 118 p. 740.IMPIGLIA, MARCO. Forza Roma daje Lupi. La prima storia completa del tifo giallorosso. Roma, Libreria Sportiva Eraclea, 1998. 199 p., ill. 741.IMPIGLIA, MARCO. Giulio Gaudini olimpionico. Roma, Regione Lazio, 2004. 165 p., ill. 742.INSTITUTO NACIONAL DE EDUCACIÓN FISICA DE MADRID. El juego en el libro antiguo. Exposicion bibliográfica. Universidad Politécnica de Madrid, 2000. 176 p., ill. 743.L’infanzia rubata. Salerno, Cassa di Risparmio, 1985. 118 p., ill. 744.Io, la guida: manuale di vita junioristica. Roma, Ave, 1938. 98 p., ill. 745.The International Journal of the History of Sport. A. 1986-1990. 746.ISAIA, CESARE. Il Club Alpino in Torino dal 1863 al 1881. Notizie storiche seguite dal Catalogo degli oggetti inviati dalla Sezione torinese alla Esposizione alpina in Milano. Torino, Club Alpino Italiano, 1881. 127 p., ill. 747.ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO, COMITATO DI NAPOLI. Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia: XIX-XX secolo. Primo seminario a cura di ANNUNZIATA BERRINO. Napoli, Photocomp, 2000. 86 p. 748.ISTITUZIONE COMUNALE DI GINNASTICA E SCHERMA “BENTEGODI”. Festeggiamenti per il 50° anniversario. Verona, Tip. Cooperativa, 1922. 22 p. 749.L’Italia ai giochi della XVI olimpiade: Melbourne, Stoccolma, Cortina. A cura di DONATO MARTUCCI. Roma, Coni, [1956]. 362 p., ill. 750.Italia contemporanea, 1989, n. 176. Ampio inserto monografico sullo sport 751.Italiani a cavallo. A cura di Giulia Pezzella e Giuseppe Berti. Roma, Unire – Milano, Leonardo International, 2002. 247 p., ill. 752.Itinerari di storia dell’educazione fisica e dello sport. Bologna, Patron, 1987. 122 p. 753.IWK “Internationale wissenschaftliche. Korrespondenz zur Geschichte der Deutschen Arbeiterbewegung”. 1988, n. 1. 754.JACOMUZZI, STEFANO. Gli sport. Torino, Utet, 1964. 3 v., ill. 755.JACOMUZZI, STEFANO. Storia delle olimpiadi. Torino, Einaudi, 1976. 566 p. 756.JAMPOL, HYMAN. Manuale di stretching: la nuova ginnastica leggera per mantenersi agili e in salute. Introduzione di CHARLES O. BECHTOL. Milano, Mondadori, 1981, 153 p., ill. 757.JANNATTONI, LIVIO. Appunti per una storia dello sport a Roma (dal V secolo agli inizi del XX). Roma, Edizioni palatino, s.d. [ma anni ‘60]. 45 p., ill. 758.IBANEZ, BLASCO. Sangue e arena. Bologna, Casini, 1965. 285 p. 759.JENKINS, PATRICK. Play Ball! A Flipbook. Toronto, Jenkins, 1988. [45 p.], ill. 760.JERACE, MICHELANGELO. La ginnastica nei suoi rapporti con l’arte greca. Firenze-Torino-Roma, Fratelli Bocca, 1899. 173 p., ill. 761.JERACE, MICHELANGELO. Gli sports nella scienza e nella educazione. Torino, Società tipografica editrice nazionale, 1908. 314 p. 762.JESSUP, RICHARD. Cincinnati Kid: romanzo. Milano, Garzanti, 1963. 151 p. 763.Jeux et divertissement de salons. Paris, Le Louvre des Antiquaires, 1984. 118 p., ill. 764.Jiu-Jitsu volgarizzato. L’arte della difesa personale. Milano, Vitagliano, 1929. 70 p., ill. 765.JOHNSON, EARVIN “MAGIC” – JOHNSON ROY S. Il mio basket. Milano, Sperling & Kupfer, 1991. 211 p., ill. 766.JOSCA, GIANFRANCO. F. C. Internazionale. Una primadonna del calcio mondiale. Firenze, Edi-grafica, 1977. 86 p., ill. 767.JOUBERT, GEORGES. Manuale di sci: l’arte e la tecnica. Milano, Longanesi, 1978. 238 p., ill. 768.JOUBERT, GEORGES. Sci: per sciare meglio. Milano, Longanesi, 1970. 250 p., ill. 769.KAZEMAINI K. - BABAYAN SAMUEL S. Zoorkhaneh opr Gymnsium: development of ancient athletic exercises and a description of the main features of the iranian zoorkhaneh. Teheran, Kayhan Printing House, 1964. 160 p., ill.

770.KEZICH, TULLIO. Il campeggio di Duttogliano. Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1995. 91 p. 771.KIERNAN, VICTOR G. Il duello. Onore e aristocrazia nella storia europea. Venezia, Marsilio, 1981. 437 p. 772.KIRK, RUTH. Exploring Death Valley. Stanford, University Press, 1981. 88 p., ill. 773.KLOSS, M. Catechismo della ginnastica. Prima versione italiana sulla quarta edizione tedesca autorizzata dall’autore di LORENZO DE REYA. Trieste, Libreria Julius, 1876. 309 p. 774.KOIKE, TADASHI. Judo. Da cintura bianca a cintura gialla. Con la collaborazione del maestro FRANCO EMBRIONE. Milano, De Vecchi, 1976. 87 p., ill. 775.KOZIK, FRANTIK. L’uomo che cammina come noi. Milano-Roma, Avanti!, 1954. 208 p. 776.LA CAVA, GIUSEPPE. La cranio encefalopatia da pugilato e suoi rapporti con un nuovo reperto di endocraniosi traumatica. Roma, Edizioni F. M. S. I.,1949. 52 p., ill. 777.LA CAVA, GIUSEPPE. Teoria e pratica del massaggio sportivo, estetico, igienico. Milano, Società editrice Stampa sportiva La Gazzetta dello Sport, 1955. 146 p., ill. 778.LACAZE, PIERRE. En garde: du duel à l’escrime. Paris, Gallimard, 1991. 128 p., ill. 779.LANFANT, MARIE-FRANÇOISE. Le teorie del tempo libero. Sociologia del tempo libero e ideologie. Firenze, Sansoni, 1974. 211 p. 780.LA MANNA, GUELFO. Invito al campeggio. Milano, Sperling e Kupfer, 1945. 184 p. 781.LAMBERTI, ALFONSO. Sport e diritto. Cava dei Tirreni, Studio Kappa, 1979. 329 p. 782.Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport. 1984- 783.Lancillotto e Nausica: Cinque anni. Indici 1984-1989. Roma, Antonio Pellicani Editore, [1989]. 12 p. 784.LANZA, CESARE. Capitan Losi: una vita per la Roma. Roma, Editrice italiana, 1967. 119 p., ill. 785.LANZARINI, A. Il manuale dello sport. Ozzano Emilia, Malipiero editore, 1989. 93 p., ill. 786.LANZMANN, JACQUES. L’arte di camminare. Torino, E.D.T., 1990. 301 p., ill. 787.LAPALORCIA, FERNANDO. Ricettario della forza fisica. Torino, Laboratori “Scienza del popolo”, 1933. 93 p., ill. 788.LASI, VIRGILIO. Educazione fisica. Guida teorico-pratica. Torino, Società Editrice Internazionale, 1953. 302 p., ill. 789.LASI, VIRGILIO. Guida per l’insegnamento dell’educazione fisica ad uso degli allievi degli istituti magistrali e degli insegnanti elementari. Torino, Società Editrice Internazionale, 1947. 268 p. 790.LAUZI, BRUNO. Il caso del pompelmo levigato. Milano, Bompiani, 2005. 119 p., ill. 791.LAZOTTI, GIANNI. I 40 anni della Roma, Roma, Editrice italiana, 1967. 167 p., ill. 792.LAY, GIULIO. Ginnastica artistica: esercizi alla trave di equilibrio. Firenze, Stabilimento grafico commerciale, [1953?]. 111 p., ill. 793.LE BOULCH, JEAN. Sport educativo. Psicocinetica ed apprendimento motorio. Roma, Armando Editore, 1991. 271 p. 794.LECLAIRE, JEAN-PHILIPPE. Heysel: la tragedia che la Juventus ha cercato di dimenticare. Casale Monferrato, Piemme, 2006. 299 p. 795.LELJ, CATERINA. Cavalli e cavalieri nella pittura italiana. Milano, Confalonieri, 1959. 80 p., ill. 796.LEMARIE’ O., Le jeu de l’enfant. Paris, Association du mariage chrétien, 1930. 95 p. 797.LEONE, GIOVANNI. Sulle ali degli sci: racconti per ragazzi. Milano-Roma, Gastaldi, 1952. 43 p. 798.LERMONTOV, MICHAEL. Un eroe del nostro tempo. Milano, Rizzoli, 1950. 165 p. 799.LETTIERI, R. Come si gioca al foot-ball. Torino, M. Pastore, 1920. 186 p. 800.LEVI, DAVID. La boxe. Milano, Corticelli, 1928. 208 p., ill. 801.LIBRERIA ANTIQUARIA PREGLIASCO. Cento libri di scherma. Catalogo n. 85, marzo 2002. Torino, Tipografia Accademica, 2002. 64 p., ill. 802.LIBRERIA ANTIQUARIA PREGLIASCO. Torino 2006: Le Alpi nei secoli: topografia, storia, ascensioni, natura, vedute, leggende. Catalogo n. 921, febbraio 2006. Torino, Tipografia Accademia, 2006. 150 p., ill. 803.Libro dei giorni italiani. Roma, Ente nazionale industrie turistiche, [1960]. 160 p. 804.Il libro del pugilato. Intr. di DECIO LUCARINI. Milano, Garzanti, 1978. 113 p., ill. 805.Il libro dello sci. A cura di MARIA GRAZIA MARCHELLI. Milano, Garzanti, 1974. 211 p., ill. 806.LIGUORI, GUIDO – SMARGIASSE, ANTONIO. Ciak si gioca: calcio e tifo nel cinema italiano. Milano, Baldini e Castoldi, 2000. 335 p. 807.Littoriali dello sport. Napoli, G.U.F. Mussolini, 1937. 154 p., ill. 808.LOBSEN, NORMAN. Il tempo libero nell’esperienza americana. Torino, Eri, 1968. 173 p., ill. 809.LOCATI, AURELIO. Cent’anni di sport a Bergamo. Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1985. 287 p., ill. 810.LOCKE, JOHN. Pensieri sull’educazione. Tradotti da MARIO BARBAGALLO; intr. di GIOVANNI VIDARI. Milano, Athena, 1928. 144 p. 811.LOI, DUILIO. La mia vita sul ring. A cura di Lorenzo Vincenti. Milano, Rizzoli, 1964. 323 p., ill. 812.LOLLI, LORIS. I mondiali in camicia nera. Roma, Ardini, 1990. 191 p., ill. 813.LOMBARDI, FRANCIS. Gli amici di Marcon: 77° Squadriglia caccia 1918-1978. A cura dell’Associazione Arma Aeronautica. Vercelli, Stab. grafico Gallo, 1979. 39 p., ill. 814.LOMBARDO, ANTONIO. Pierre de Coubertin. Saggio storico sulle Olimpiadi moderne 1880-1914. Roma, Rai-Eri, 2000. 300 p. 815.LONDON, JACK. La boxe. Due racconti. Milano, Tranchida, 1984. 92 p. 816.LONDON, JACK, La crociera dello Snark. Torino, Einaudi, 1987. 258 p. 817.LONDON, JACK. Storie di boxe: Il bruto delle caverne; Una bistecca. Milano, Sugar, 1985. 147 p. 818.LONGHI, SILVIO. Le spade di Marra. Estratto da “Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona, a. XXIX (1999-2001), pp. 97-136. 819.LONGHI, SILVIO. Il gioco delle due spade. L’arte della scherma nel Cinquecento. Estratto da “Lancillotto e Nausica”, a. XVII (2000), fasc. I-III, pp. 6-31. 820.LOVERA, TERESA. Guida alla ginnastica ritmica. Brescia, La Scuola editrice, 1964. 176 p., ill. 821.LORENZINI, ANTONIO. I ciclisti rossi. I loro scopi e la loro organizzazione. Caravaggio, F.lli Cesaroni, 1913. 32 p. 822.Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco, a. I (1995), n. 1. 823.Ludus. Sport e loisir. a. II (1994), n. 5. 824.LUGLI, NEREO. Professione purosangue. Romanzo ippico. San Marino – Fossoli (Mo), Edizioni ippiche Nereo Lugli, 1977. 214 p. 825.MAC EWAN, NAIRN. Il Rugby secondo Mac Ewan. Rovigo, Nuova Editoriale Veneta, [1984]. 59 p., ill. 826.MACCARI, GIORGIO. Manuale di pallacanestro. Milano, De Vecchi, 1975. 223 p., ill. 827.MACCHI, FABRIZIO – CABRAS, PIETRO. Io non mi fermo. Milano, Libreria dello Sport, 2003. 204 p., ill. 828.MACELLARI, NINO. Sport e potenza. Roma, Unione editoriale d’Italia, 1940. 241 p., ill. 829.MACULOTTI, REMIGIO. 70 anni di sci e turismo a Ponte di Legno. Ponte di Legno, Comitato Interventi Turistici, 1981. 123 p., ill. 830.MADELEINE, Da Sapporo a Monaco. Milano, Arti Grafiche Fiorin, 1972. 125, ill. Contiene testi di Marilena Bergamo, Alfredo Berra, Luigi Gianoli, Gian Maria Dossena, Aldo De Martino, Massimo Di Marco, Carlo Monti, Gian Paolo Ormezzano, Piero Ratti, Giuseppe Sabelli Fioretti. 831.MAESTRI, CESARE. ...E se la vita continua. Milano, Baldini e Castoldi, 1996. 254 p. 832.MAESTRI, FERNANDA E CESARE. Duemila metri della nostra vita. Milano, Garzanti, 1972. 172 p., ill. 833.MAESTRI, MARIO – PEDRUZZI, LUIGI. Enciclopedia degli sport. Milano, De Vecchi, 1964. 938 p., ill. 834.MAGGIO, VITO - PRESTIGIACOMO, VINCENZO. 90 anni in rosanero 1900-1990. Palermo, Memoria e Progetto, 1990. 119 p., ill. 835.MAGLIE, ANTONIO. La disfatta. Come hanno sconfitto il calcio italiano. Arezzo, Limina, 2003. 205 p. 836.MAGNANE, GEORGES. Sociologia dello sport. Il “loisir” sportivo nella cultura contemporanea. Ed. italiana a cura di GIOVANNI CATTANEI. Brescia, La Scuola, 1972. 202 p. 837.MAGNERON, JEAN-LUC. Manuale di autodifesa delle donne. Come imparare a difendersi dalla violenza: un corso di educazione fisica per tutte. Roma, Savelli, 1980. 182 p., ill. 838.MAIDA, ENRICO. Riva, Riva…gol. Roma, Casa editrice Lozzi, 1973. 63 p., ill. 839.MAIETTI, ANDREA. Il calciolinguaggio di Gianni Brera. Lodi, Lodigraf, 1976. 160 p. 840.MAINA, ENRICO. Una città, una squadra: storia della A.S. Roma. Roma, Fiorani, 1977. 313 p. 841.MAINARDI, LUCIANO. Centomiglia: il Garda nella vela italiana. Milano, Mursia, 1975. 137 p., ill. 842.MAIOLI, GIORGIO - TAI SHI, TANG. Il Wuschu. Storia e tecnica. Bologna, Zanichelli, 1987. 150 p., ill. 843.MALAGUTI, VITTORIO. I conti truccati del calcio: perché il mondo del pallone è sull’orlo del fallimento. Roma, Carocci, 2002. 158 p., ill. 844.MALVANO, MARISA - TACCHINI SERGIO. Saper giocare a tennis. Guida pratica per principianti ed esperti. Milano, Bietti, 1966. 175 p., ill. 845.MANCHON, J. L’Aviron. Paris, Edtions Nilsson, [anni 10]. 127 p. 846.MANCIOLI, DANILA. Giochi e spettacoli nella Roma antica. Roma, Quasar, 1987. 101 p., ill. 847.MANETTI, GIOVANNI. Sport e giochi nell’antichità classica. Introduzione di GIANNI BRERA. Milano, Mondadori, 1988. 167 p., ill. 848.MANDELL, RICHARD D. Storia culturale dello sport. Bari, Laterza, 1989. XVI, 314 p. 849.MANFREDINI, GIAMPIERO. Il Giro d’Italia in barca. Coste, porti e approdi per godersi il mare. Milano, Rizzoli, 1985. 123 p., ill. (La biblioteca dell’ “Europeo”). 850.MANGIAROTTI, EDOARDO – CERCHIARI, ALDO. La vera scherma. Milano, Longanesi, 418 p., ill. 851.MANN, THOMAS. Padrone e cane. Milano, Rizzoli, 1954. 94 p. 852.MANTEGAZZA, PAOLO. Enciclopedia igienica popolare. Igiene del movimento. Milano, Brigola, 1871. 148 p. 853.MANONI, ANGELO. La ginnastica da campione: tecnica, metodica, didattica. Roma, Gremese, 1988. 159 p., ill. 854.MANSELL, NIGEL – ALLSOP, DERICK. In gara per vincere: una autobiografia. Milano, Rizzoli, 1989. 204 p., ill. 855.MANTOVANI, ROBERTO – BASSI, LUIGI. Come praticare gli sport: lo sport nell’arte, nella storia e nella vita moderna. Milano, Hoepli, 1933. 366 p., ill. 856.MANTOVANI, ROBERTO. The Ruwenzori Discovery. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. Torino, Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi” - Club alpino italiano, sezione di Torino, 1996. 72 p. ill. 857.Manuale alfabetico di medicina dello sport. A cura di RENZO MINELLI. Milano, Bibliotechne, 1988, 269 p., ill. 858.Manuale di nuoto ad uso delle scuole normali di ginnastica. Torino, G. B. Paravia e Comp., 1875. 39 p., ill. 859.MARAN, KLAUS – BRACCHI, ALBERTO. Tattica e regolamento di regata di surf. Milano, Mursia, 1985. 127 p., ill. 860.MARANGONI, GUIDO. Storia e storielle della pista. Milano, Ceschina, 1930. 197 p. 861.MARANI, ROSANNA. La testa nel pallone. Milano, Silvio Mursia, 1978. 147 p. 862.MARCHAND, JEAN PIERRE. Il tennis. Milano, Editrice amz, 1966. 142 p., ill. 863.MARCHESI, ALBERTO – TOBIA, GIANFRANCO. Storia del Circolo Canottieri Aniene 1892-1982. Roma-Bari, Laterza, 1983, 177 p., ill. 864.MARCHESINI, DANIELE. Coppi e Bartali, Bologna, Il Mulino, 1998. 139 p. 865.MARCHESINI, DANIELE. Cuori e motori: storia della Mille Miglia. Bologna, Il Mulino, 2001. 283 p., ill. 866.MARCHESINI, DANIELE. L’Italia del Giro d’Italia. Bologna, Il Mulino, 1996. 268 p., ill. 867.MARCHESINI, DANIELE. L’Italia del Giro d’Italia. Nuova edizione. Bologna, Il Mulino, 2003. 295 p., ill. 868.MARCHESINI, GIANNI – RONCHI, DANTE. Il grande dizionario del ciclismo con gli albi d’oro delle corse di tutti i tempi. Firenze, La Casa dello Sport, 1988. 898-1118 p., ill. (vol. III della Storia del ciclismo, a cura di S. PICCHI). 869.MARCHINI, ALVARO. Io presidente. Roma, Trevi, 1976. 190 p. 870.MARCUCCI, CARLO – SCARINGI, CARLO. Olimpiadi: storia delle Olimpiadi antiche e moderne. Milano, Il Gallo grande, 1960. 264 p., ill. 871.MARES, UWE – WINKLER, REINHART. Windsurfing: come andare presto e bene sulle tavole a vela. Milano, Mursia, 1982. 124 p., ill. 872.MARICONDA, GIUSEPPE. Breve storia del grande Napoli. Roma, Newton Compton Ed., 1995. 66 p. 873.MAROCCO, GIOVANNI. Giochiamo! 140 giuochi per oratori, collegi, colonie estive. Torino, Libreria Dottrina Cristiana, 1963. 226 p., ill. 874.MARSALA LUCIANO - VIOTTI ALBERTO. Golf: come e dove iniziare a praticarlo, come perfezionare la tecnica. Con una presentazione di MARIO CAMICIA. Milano, Mondandori, 1990. 336 p., ill. 875.MARTELLINI, NANDO. VALENTI, PAOLO. Olimpiadi 1960. Torino, Eri. Edizioni Rai, 1960. 180 p., ill. 876.MARTINELLI, GIORGIO. Al trotto! La grande tradizione Orsi Mangelli. Firenze, Giunti, 1999. 80 p., ill. 877.MATINER TESTA, CORRADO. Itinerari escursionistici nel Biellese. Pollone, Leone e Griffa, 2001. 133 p., ill. 878.MARTINI, LUIGI. Nascita di un movimento. I primi anni dell’Uisp. Roma, Edizioni Seam, 1998. 219 p. 879.MARZOTTO, GIANNINO. La Ferrari alle Mille Miglia. Roma, Autocritica, 1987. 154 p., ill. 880.MARX, KARL – ENGELS, FRIEDRICH – LENIN, VLADIMIR ILIC. Sui giovani. Roma, Roberto Napoleone, 1981. 127 p. 881.MASIELLO, FERDINANDO. La scherma di sciabola. Seconda edizione ordinata ed ampliata. Firenze, Tipografia Bruscoli, 1893. 182 p., ill. 882.MASIELLO, NINO. Vinicio “cuore e goal”. Firenze, Omnibus, 1966. 98 p., ill. 883.MASINI, SERGIO. Le guerre di carta: premessa ai giochi di simulazione. Napoli, Guida, 1979. 95 p. 884.MASUCCI, MARIANO. Le società calcistiche. Problemi di gestione e di bilancio. Bari, Cacucci, 1983. 104 p. 885.MATTEOTTI, MATTEO. Il duello Treves-Mussolini. Milano, Sugarco, 1981. 207 p. ill. 886.MAZZAROCCHI, SERAFINO. Ginnastica da camera per la donna. Bologna, Aldina, 1940. 113 p. 887.MAZZAROCCHI, SERAFINO. Ginnastica in aula per l’insegnamento elementare. Bologna, Soc. Tip. Mareggiani, 1948. 78 p., ill. 888.MAZZAROCCHI, SERAFINO. Lezioni di atletica leggera. Roma, Accademia ed., [anni 30]. 160 p., ill. 889.MAZZAROCCHI, SERAFINO. Trattato di educazione fisica. Primo e secondo volume: Ginnastica, atletica leggera. Seconda ed. Bologna, Mareggiani, 1942. 279 p. 890.MAZZETTI, ROBERTO. Il bambino, il giuoco, il giocattolo. Roma, Armando Armando, 1962. 137 p. 891.MAZZI, BENITO. Giovan Maria Salati: una beffa che fruttò il primato. Domodossola, Grossi, 1989. 162 p., ill. 892.MAZZI, ENZO. Motocross: preparazione e tecnica. In collaborazione con la Federazione motociclistica d’Italia. Roma, Edizioni Mediterranee, 1972. 92 p., ill. 893.MAZZOLA, SANDRO. La mia vita è il calcio. Conversazione con Gigi Speroni. Milano, Rusconi, 1987. 147 p., ill. 894.MAZZOLA, SANDRO. La prima fetta di torta. A cura di LUCIANO FALSAROLI. Milano, Rizzoli, 1977. 172 p., ill. 895.MAZZOLA, SANDRO - MESSINA, DAVID. vi insegna il calcio. Milano, De Vecchi, 1971. 189 p., ill. 896.MAZZONIS, FILIPPO. Usi della buona società e questioni d’onore. Etichetta e vertenze cavalleresche nei manuali per ufficiali. Estr. DA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA, Esercito e città dall’unità agli anni trenta, Spoleto 11-14 maggio 1988. [24 p.]. 897.MEDICI, MARIO. Glossario del linguaggio sportivo. Roma, Armando, 1965. 197 p., ill. 898.MEI, CIRO. Giuochi e trattenimenti educativi per gli asili infantili. Torino, Paravia, [1914], 41, 30 p., ill. 899.MELON, RUGGERO. Studenti-atleti. Guida tecnica all’uso dei gruppi sportivi studenteschi. Salerno, Urania, 1954. 138 p., ill. 900.MELVILLE, HERMAN. Billy Bud. Roma, L’Unità, 1993. 119 p. 901.MELVILLE, HERMAN. Moby Dick ovvero la Balena. Cura e traduzione di PIETRO MENEGHELLI. Roma., Newton Compton, 1995. 902.Memorie del calcio fiorentino tratte da diverse scritture e dedicate all’Altezza serenissima di Ferdinando principe di Toscana e Violante Beatrice di Baviera. In Firenze, nella Stamperia di S.A.S. alla Condotta, 1688. Ristampa anast.: Milano, Tip. Leschiera, 1969. 903.MENDES, GIULIA. Aikidô. Estr. da “Pm. Il piccolo missionario”, a. LXXIV (2000), n. 9 (n. 868 della serie completa). 4 p. 904.MENNEA, PIETRO PAOLO. Le Olimpiadi del Centenario. Poggiardo, Edizioni Atena, 2004. 243 p., ill. 905.MENTANA, GIORGIO. Bearzot. Milano, Siad Edizioni, 1986. 222 p. 906.La meravigliosa storia degli oceani. Ginevra, Ferni, 1976. 3 voll. 907.MERCURIALE, GEROLAMO. Il trattato dell’Arte ginnastica. Ristretto e volgarizzato, in Scritti postumi di Antonio Bianchini. Vol. I: Imola, Galeati, 1884, 140 p. 908.MERCURIALE, GIROLAMO. Arte ginnastica. Tradotta da Ippolito Galante; pref. di Giulio Andreotti. Torino, Ilte, 1960. 421 p., ill. 909.MERIGGI, ALBERTO. 10a edizione della Disfida del Bracciale: Treja 6/7 agosto 1988. [Treja, 1988]. 16 p. 910.MERIGGI, ALBERTO. Disfida del bracciale Città di Treja. Monte San Giusto, Cardarelli e Casarola, 1984. 17 p. 911.MERIGGI, ALBERTO. Il pallone col bracciale a Treja. Lo sport come cultura. S.n.t., 75 p., ill. 912.MERLEN, ERIC. 52 ballades en famille autour de Grenoble. Grenoble, Didier Richard, 1992. 128 p., ill. 913.MERLIN, ALESSANDRO. Il bridge non è un giuoco difficile. Manualetto per il neo-giuocatore. Roma, Edizioni Polilibraria, 1944. 68 p. 914.MEROI, ROBERTO. Storia dell’Udinese calcio. Udine, Camponetto, 1989. 498 p. 915.MESSA, ROBERTO. Karpov-Kasparov. le due sfide per il campionato mondiale 1984-85. Firenze, Sansoni, 1985. 114 p., ill. (Biblioteca dello scacchista) 916.MESSINA, DAVID. L’Italia di . Pref. di ANTONIO GHIRELLI, Milano, Mursia, 1997. 119 p. 917.MESSNER, REINHOLD. Dolomiti: le vie ferrate. Bolzano, Athesia, 1975. 127 p., ill. 918.MESSNER, REINHOLD. Il limite della vita. Bologna, Zanichelli, 1985. 192 p., ill. 919.MESSNER, REINHOLD. La mia strada. Dall’Oglio, 1983. 255 p., ill. 920.MESSNER, REINHOLD. Il mio Sudtirolo, in “Micromega”, 1991, n. 3, pp. 115-163. 921.MESSNER, REINHOLD. Tutte le mie cime. Una biografia per immagini dalle Dolomiti all’Himalaya. Bologna, Zanichelli, 1984. 199 p., ill. 922.Cup Mexico Wordl 86. [Roma, Coni, 1986]. 216, 8 p., ill. 923.MEYNAUD, JEAN. Sport et politique. Paris, Payot, 1966. 321 p. 924.MEZZADRI, ACHILLE. Zico olé. Milano, Forte Editore, 1983. 128 p., ill. 925.“Micromega”, 1998, n. 3. Ampio inserto monografico dedicato a “Il calcio nel pallone”, con articoli di M. V. Montalban, E. Galeano, Lucio Caracciolo e altri. 926.MIDULLA, CARMELO. L’accrescimento corporeo nell’età balillistica e le cause che lo influenzarono. Roma, Tip. del Littorio, 1930. 39 p. 927.MIGLIARDI, BRUNO. Storia del calcio femminile (1968-1973). Roma, Edigraf, [1973]. 77 p. 928.MILA, MASSIMO - NORKEY, TENSING. Gli eroi del Chamolungma. Torino, Einaudi, 1953. 191 p., ill. 929.MILIANI, LUIGI. Il giuoco degli scacchi. Sesta edizione rifatta e notevolmente ampliata. Milano, Hoepli, 1935. 724 p., ill. 930.Militarism, sport, Europe: war without Weapons. J. A. Mangan (a cura di). London, Frank Cass, 2003. 316 p. 931.La Mille Miglia. Gli anni ruggenti dell’automobile nella fotografia. Introduzione di ZEFFIRO CIUFFOLETTI. Firenze, Alinari, 1999. 79 p., ill. 932.1946-1996: cinquant’anni che fecero grande il pallone. A cura di GIORGIO TOSATTI. Milano, Selezione del Reader’s Digest, 1996. 256 p., ill. 933.MINÀ, GIANNI – PASTORIN, DARWIN. Storie e miti dei Mondiali. Modena, Panini Editore, 1998. 186 p., ill. 934.MINERVA, LUCIANO. Il pallone nella rete. Storia e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo. Pref. di A. Ghirelli. Torino, Nuova Eri, 1990. 175 p., ill. 935.MINERVA, LUCIANO. Lo sport. Roma, Editori Riuniti, 1982. 157 p., ill. 936.MININI, MARIO. Uomini e macchine della Formula 1. Milano, Forte Editore, 1984. 125 p. 937.MINISTÈRE DE L’EDUCATION NATIONALE ET DE LA CULTURE. Congrès international sur l’éducation physique et les sports dans le cadre des loisirs dei travailleurs. Bruxelles, Éditions de l'Administration de l'Education physique, des sports et de la vie en plein air, [1964?]. 314 p. 938.MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. Appunti allo stadio: 90 opere sul tema del calcio nell’arte italiana del XX secolo. A cura di Mariastella Margozzi. Roma, Seoul, Yokohama, Impressioni d’arte, 2002. 215 p., ill. 939.MINISTERO DELLA GUERRA. Istruzione per la scherma col bastone. Appendice al Regolamento di esercizi e di evoluzioni per le truppe a piedi. Roma, Tip. Carlo Voghera, 1876. 16 p., ill. 940.MINISTERO DELLA GUERRA. Istruzione per la ginnastica militare. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1941. 248 p., ill. 941.MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE. Manuale dell’istruttore dei premilitari. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932. 297 p., ill. 942.MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE. Nozioni di ippologia per i corsi di allievi ufficiali di complemento. Roma, Tip. del Senato, 1937, 81 p., ill. 943.MINISTERO DELLA MARINA. Istruzioni per l’educazione fisica. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1931. 262 p., ill. 944.MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI. Biblioteca Marucelliana – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE, Dipartimento di storia e delle arti e dello spettacolo. Sport in passerella. Figurini sportivi nella collezione Gamba. Saggi di ISABELLA BIGAZZI e ROSSELLA TODROS. Firenze, Nardini, 2001. 109 p., ill. 945.MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI – SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA. Sangue e arena. A cura di Adriano La Regina. Milano, Electa, 2001. 410 p., ill. 946.MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI – SOPRINTENDENZA SPECIALE ALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Giochi eschimesi: grafiche e sculture. Roma, De Luca, 1981. 47 p., ill. 947.MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali - FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO. Settore tecnico. Azzurri 1990. Storia bibliografica, emerografica, iconografica della Nazionale di calcio e del calcio. Roma, La Meridiana editori, 1990. 8 voll. 948.MINUZZO, MIRKO. L’alpinismo su ghiaccio. Milano, Giovanni De Vecchi, 1973. 179 p. 949.MIQUEL, PIERRE. 1937. Au lendemain du Front Populaire. Paris, Ed. Denoel, 1997. 265 p. 950.Le miroir des sports. Anni 1923-1924. Numeri sparsi.

951.MISASI, FEDERICO. Aspetti della ricreazione nel mondo moderno. Estr. da “Ricreazione”, a. V (1953), n. 10-12, 25 p. 952.MISASI, FEDERICO. Socialità dello sport. In margine al Convegno di Studi sportivi di Napoli. Estr. da “Ricreazione”, a. VI (1954), n. 1, 14 p. 953.MOITESSIER, BERNARD. Capo Horn alla vela: 14.000 miglia senza scalo. Milano, Mursia, 1982. 310 p., ill. 954.MOITESSIER, BERNARD. La lunga rotta. Solo tra mari e cieli. Milano, Mursia, 1972. 268 p., ill. 955.MONCINI, GIANNI. Sgol. Pistoia, Tellini, 1986. 110 p., ill. 956.Mondiali: personaggi e avvenimenti nella storia dei campionati del mondo di calcio. Prefazione di LUIGI BOCCHI e GIANCARLO PUDDU; introduzione di RENATO PANCONI. Roma, Abacolibri, 1994. 174 p., ill. 957.MONTASINI, PIETRO. Il rifugio “Cesare Battisti” costruito nel 1925 al passo di Lama Lite (Regione del Monte Cusna - Alto Appennino Emiliano-Toscano - Altitudine m. 1761). Reggio Emilia, Cooperativa Lavoranti Tipografi, 1925. 63 p., ill. 958.MONTHERLANT, HENRY DE. Les olympiques, Paris, Larousse, 1931. 246 p. 959.MONTI, CARLO – SPADA, ROMANO. Marcia mondiale. Una leggenda senza confini dalle origini ai giorni nostri. Con la collaborazione di MAURIZIO E GIORGIO DAMILANO. Milano, Vallardi, 1996. 260 p. 960.MONTI, ALBERTO. Il libro dei solitari. Milano, De Vecchi, 1973. 238 p., ill. 961.MONTI, GIUSEPPE - TRUCCHI. GIUSEPPE. Educazione fisica e atletica leggera nella scuola. Torino, G. B. Paravia, 1966. 244 p., ill. 962.MOROSINI, NESTORE. Leggenda Ferrari: provaci ancora rossa. Milano, RCS libri, 153 p., ill. 963.MOROSINI, NESTORE. Gilles Villeneuve. Milano, For-vem, 1982. 125 p., ill. 964.MORPURGO, EDGARDO Per l'educazione fisica degli ebrei in Italia Relazione letta al 4. convegno sionistico italiano in Milano - 20-21 Marzo 1904. Modena, Biblioteca dell’Idea sionnista, 1904. 965.MORRIS, DESMOND. La tribù del calcio. Milano, Mondadori, 1982. 323 p., ill. 966.MOSCATI, SABATINO. Vita di ieri, vita di oggi. Gusti e costumi come il passato ci insegna a vivere. Milano, Mondadori, 1978. 229 p., ill. 967.MOSER FRANCESCO – CONTI, BEPPE. Pedalate con noi in serenità e salute. Torino, Meb, 1977. 157 p., ill. 968.MOSSÉ, CLAUDE. Le donne nella Greca antica. Paris, Albin Michel, 1983. 196 p. 969.MOSSO, ANGELO. La riforma dell’educazione. Milano, Treves, 1988. 230 p. 970.MOSSO, ANGELO. La fatica. Milano, Treves, 1891. 412 p., ill. 971.MOSSO, ANGELO. Mens sana in corpore sano. Milano, Treves, 1911. 363 p. 972.MOST, PHILIPPE. Psicologia dello sport. Milano, Masson, 1983. 104 p., ill. 973.Mostra del giocattolo d’epoca e sua cultura. Firenze, Nova Zincografia fiorentina, 1989. 115 p., ill. 974.Mostra dell’aria e della sua conquista. A cura di BRUNO MONTURA e altri. Roma, De Luca, 1989. 252 p., ill. 975.Motociclismo, motociclette, sydecars, cyclecars. Milano, Gloriosa, [anni 20]. 59 p., ill. 976.MOTTANA, GIORGIO. I campionissimi. Milano, Mursia, 1970. 266 p., ill. 977.MOTTANA, GIORGIO. Storia degli scudetti. Milano, Edizioni Sepis, 1985. 236 p., ill. 978.MOURTHE’ CLAUDE – BELZUNCE, ARTURO. La vie quotidienne de la corrida. Paris, Hachette, 1972. 348 p., ill. 979.MOUTON, MAURICE. Aeromodellismo e radiocomando. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 128 p., ill. 980.MOUSTARD, RENÉ. Le sport populaire. Paris, Ed. sociale, 1983. 223 p. 981.MÜLLER, JORGEN PETER. Cinque minuti per la salute e per mantenerla. Principii fondamentali d’educazione fisica. Milano, Sonzogno, 1937. 112 p., ill. 982.MULLER, J. P. Il mio sistema. Metodo di cultura fisica come va praticato dalle donne nei quarti d’ora d’esercizi ogni giorno per la salute. Con 100 illustrazioni. Milano, Sperling e Kupfer, 1950. 105 p., ill. 983.MULLER, J. P. Il mio sistema per i fanciulli. Metodo di coltura fisica. Settima edizione. Milano, Sperling e Kupfer, 1943. 124 p., ill. 984.MULLER, J. P. Il mio sistema. Quindici minuti di lavoro giornaliero per la salute. Nuova edizione riveduta ed ampliata. Milano, Sperling e Kupfer Editori, 1943. 121 p., ill. 985.MULLER, J. P. Mon système pour les enfants. Paris, Lafitte, s.d. 112 p., ill. 986.MUNROW. DAVID. Ginnastica pura e applicata (Pure and applied Gymnastics). Presentazione di E. Enrile; traduzione di A. Quarantotto. Massa, Casa Editrice “Le Pleiadi”, 1963. 189 p. 987.MUMMERY, A. F. Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso. Torino, Montes, 1930. 245 p., ill. 988.MUSÉE NATIONAL DU SPORT, PARIS. A l’aube des sports d’hiver en France. [Paris 1994], 40 p., ill. 989.MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA ”DUCA DEGLI ABRUZZI”. Cineteca storica e videoteca. Torino, Museo Nazionale della Montagna, 1993. 180 p. 990.MUSSIO, GIOVANNI. Ghiacciai e fenomeni glaciali del bacino del Ravi e della Valle dell’Uhl (Bacino del Beas) Himalaya del Punjab: osservazioni e studi. Milano, Vita e Pensiero, 1962. 138 p., ill. 991.Mussolini e lo sport. Con 50 fotografie. Mantova, “Mussolinia”. Edizioni Paladino, 1928. 70 p., ill. 992.MUSUMECI, REMO. La sfida di maratona. Storia e leggenda di Dorando Pietri. Milano, Ed. Correre, 1985. 191 p., ill. 993.NACCARI, GIORGIO. Manuale della pallacanestro. Milano, De Vecchi, 1975. 223 p., ill. 994.NADI, NEDO. Con la maschera e senza: schermidori che ho incontrato sulla pedana. Milano, Biblioteca de “La Gazzetta dello Sport”, [1930?]. 301 p. 995.NAGIBIN, JURIJ M. L’ultima corrida di Hemingway: novella. A cura di Evelina Schatz; con un saggio di Vittorio Strada. Trento, Reverdito, 1986. 134 p., ill. 996.NAKAJIMA, NOBORU. Model cars of the world. Osaka, Hoikusha, 1979. 124 p., ill. 997.NALDINI, MAURIZIO. Il calcio oggi. Una repubblica di destra? Firenze, Vallecchi, 1977. 165 p. 998.NARDI, BERNARDO – PAPETTI, STEFANO. La Quintana di Ascoli. Firenze, Octavo Franco Cantini, 1997. 205 p., ill. 999.NATIONAL PARK FOUNDATION. The Complete Guide to America’s National Parks. Washington, National Park Foundation, 1993. 405 p., ill. 1000.NATTA, A. - SCARANI, G. E P. La patente del motonauta. Bologna, Calderini, 1971. VII, 93 p., ill. 1001.NECCHI, GIUSEPPE. La scherma di fioretto: tecnica e arte. Milano, De Vecchi, 1976. 206 p., ill. 1002.NEGRI, CARLO. Alpinismo. Tecnica moderna su roccia e ghiaccio. I ed. Milano, Sperling & Kupfer, 1943. 158 p., ill. 1003.NEGRI, FRANCESCO. Viaggio settentrionale. A cura di ENRICO FALQUI. Milano, Alpes, 1929. 389 p., ill. 1004.NEGRI, RINO. I folli delle Sei giorni: tutto quello che non sapete. Legnano, Landoni, 1981. 174 p., ill. 1005.NENCINI, RICCARDO. Il giallo del Parco dei principi. Firenze, Unipol, 1988. 221 p. 1006.NERI, SERGIO. Camping. Milano, Sperling e Kupfer, 1960. 144 p., ill. 1007.NERI, SERGIO. Coppi vivo. La leggenda di Fausto. Roma, Ed. Mediterranee, 1966. 128 p., ill. 1008.NERI, SERGIO. Gimondi. Roma, Compagnia editoriale, 1979. 143 p. 1009.NERI, SERGIO. Okay, Francesco. Il fantastico viaggio di Moser ai confini dell’Amazzonia per diventare campione del mondo (1977). Roma, Compagnia editoriale, 1980. 137 p. 1010.NERI, SERGIO - ULISSE, GIAN LUIGI. La ginnastica. Roma. Edizioni Mediterranee, 1958. 198 p., ill. 1011.NESPOLI, LUIGI. Rugby. Poema in XV canti. Napoli, Marotta, 1984. 205 p. 1012.NICHOLSON, GEOFFREY. Ricerche su lo sport automobilistico. Milano, Mondadori, 1975. 60 p., ill. 1013.NICOLINI, RENATO - STINCHELLI, FULVIO. Magica Roma. Il tempo e lo spazio della città giallorossa. Fotografie di DANIELA CAVALLO e altri. Roma, Coop. Città del sole, 1983. 123 p., ill. 1014.NILSSON BEBGT-HERMAN. Fondo. Sciare come al nord. Milano, Sperling & Kupfer, 1973. 176 p., ill. 1015.NINO PINO [Pseud. di BALLOTTA, ANTONINO]. Tifo sportivo e i suoi effetti. Sports e eugenetica. Introduzione di TONI IERMANO. Bologna, Nuova Fortezza, 1984. 126 p. 1016.NOGHERA, ALBERTO. Tiro a volo. Milano, Sperling & Kupfer, 1963. 157 p., ill. 1017.NOSTINI, RENZO. Lo sport. Estratto da Roma un secolo, 1870-1970. Roma, Edizioni del Tritone, 1970, pp. 595-642. 1018.Novant’anni della sezione di Roma del Club alpino italiano. Pubblicato per il centenario del C.A.I. (1863-1963). Roma, C.A.I., 1963. 236 p., ill. 1019.Il nuoto e il water-polo. Manuale teorico-pratico. Milano, Gloriosa, [1928]. 71 p., ill. 1020.I nuovi 130 giochi per l’estate. A cura di Ennio Peres. Roma, Avvenimenti, 1994. 95 p. 1021.OBERWEGER, GIORGIO. Lancio del peso. Elementi di tecnica esecutiva. Roma, Coni, s.d., 1 manifesto ripieg. 1022.Occhi fascinatori. La ginnastica dello sguardo. 6 ed. Milano, Istituto Hermes, s.d. [inizio anni ‘50?]. 42 p., ill. 1023.ODDO, GUIDO. Il libro dello sci. Prefazione di MARIO COTELLI. Fotografie di GIORGIO LOTTI e MAURO VALLINOTTO. Milano, Mondadori, 1975. 238 p., ill. 1024.Olimpiade, Berlino 1936 dal 1 al 16 agosto. Berlin, 1936. 19 p., ill. 1025.Le Olimpiadi. A cura di MELINA BORELLI; introduzione di GIANNI BRERA. Milano, Garzanti, 1972. 269 p., ill. 1026.Olimpiadi 2004 da Atene ad Atene. Tutti i giochi medaglia per medaglia; gli eventi e le curiosità. Con testi di GIANPAOLO ORMEZZANO. Novara, De Agostini, 2004. 208 p., ill. 1027.Olimpiadi e grandi eventi: verso Torino 2006. A cura di LUIGI BOBBIO e CHITO GUATA. Roma, Carocci, 2002. 228 p., ill. 1028.Olimpiadi ’80: la storia dei giochi, i regolamenti e le tecniche agonistiche, i record olimpici, il “calendario” dei giochi di Mosca. A cura di MELINA BORELLI; introduzione di GIANNI BRERA. Milano, Garzanti- Vallardi, 1980. 286 p., ill. 1029.Le Olimpiadi raccontano. A cura di FRANCO GRIMALDI. Milano, AMZ editrice, 1960. 255 p., ill. 1030.Olimpiadi ’72. A cura di ERNST HUBERTY, WILLY B. WANGE, CLAUDIO SABELLI. Prefazione di MAURIZIO BARENDSON. Milano, Fratelli Fabbri, 1972. 305 p., ill. 1031.OLIVIERI, ANGELO. Le olimpiadi dei gerarchi: il duce scende in campo. Roma, Stampa Alternativa, 2000. 75 p., ill. 1032.OLSHAKER, MARK. Olimpiadi di sangue [1936]. Milano, Mondadori, 1991. 270 p.

1033.Olympiad 1960: games of the XVII Olympiad Rome MCMLX. Rome, Edited by the Italian State Tourist Department, 1958. 120 p., ill. 1034.OLSCHKI, DANIELE. La caccia subacquea. Roma, La Cuba, 1980. 174 p., ill. 1035.OPERA NAZIONALE BALILLA. LEGIONE AVANGUARDISTI ALPINI SCIATORI DELL'URBE. Campeggio di Alleghe (20 luglio-10 agosto 1935). [Roma], Istituto Poligrafico dello Stato, [1935]. 14 p., ill. 1036.OPERA NAZIONALE BALILLA. Il capo centuria. Roma, 1932. 208 p. 1037.OPERA NAZIONALE BALILLA. Gare del “Littorio” fra gli avanguardisti d’Italia (27-28-29 ottobre anno V). Roma, Palazzo del Viminale, 1927. 85 p., ill. 1038.OPERA NAZIONALE BALILLA. Esercizi a corpo libero per le giovani italiane ed alunne delle scuole medie di secondo grado obbligatori per l’anno XII e.f. A cura dell’Accademia fascista di Orvieto. Roma, Tipografica ed., 1933. 14 p., ill. 1039.OPERA NAZIONALE BALILLA. Iddio, patria, famiglia: manuale di preghiera. [Roma], Istituto poligrafico dello Stato, 1933. 23 p. 1040.OPERA NAZIONALE BALILLA. Metodo per l’educazione fisica dei Balilla. Roma, Tip. Moyne e Alessandroni, 1932. 127 p., ill. 1041.OPERA NAZIONALE BALILLA. VIII campeggio. Concorso “Dux”. Roma, 3-11 sett. 1935. Roma, A.T.E.N.A., 1935. 40 p., ill. 1042.OPERA NAZIONALE BALILLA. Programmi d’insegnamento e d’esame di educazione fisica per alunni ed alunne delle Scuole elementari e medie pubbliche e private e per i privatisti in genere. Approvati dal Ministero della Educazione Nazionale. Roma, s. n., [inizio anni ‘30]. 47 p. 1043.OPERA NAZIONALE BALILLA. Regolamento tecnico di educazione fisica. Roma, Tipografica ed. di Roma, [anni 30]. 201 p. 1044.OPERA NAZIONALE BALILLA. Il soccorso d’urgenza. Roma, Palazzo Viminale, 1928. 76 p., ill. 1045.OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO - FEDERAZIONE ITALIANA PER IL GIOCO DELLA VOLATA. La volata. Roma, Menaglia, 1929. 62 p., ill. 1046.OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO. National Leisure Hours Institution: the Opera Nazionale Dopolavoro. Roma, Società editrice Novissima, 1935. 101 p., ill. 1047.L’Opera nazionale dopolavoro. Roma, Soc. ed. di Novissima, 1935. 113 p., ill. 1048.OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO, ROMA. Il vademecum del dopolavorista. Organizzazioni, facilitazioni, attività e scopi. A cura del Dopolavoro dell’Urbe. Roma, 1928. 54 p., ill. 1049.OREFICI, OSCAR – ARGENTIERI, LUCA. Storia della Formula 1. Milano, Longanesi, 1987. 222 p., ill. 1050.ORIANI, ALFREDO. La bicicletta. Bari, Laterza, 1918. 296 p. 1051.ORMEZZANO, GIAN PAOLO. Storia del calcio. Milano, Longanesi, 1980. 253 p. 1052.ORMEZZANO, GIAN PAOLO. Tutto il calcio parola per parola. Roma, Editori Riuniti, 1997. 245 p. 1053.ORMEZZANO, PAOLO. Tutto il calcio parola per parola. Roma, Editori Riuniti, 1997. 245 p., ill. 1054.ORMEZZANO, GIAN PAOLO. Storia del ciclismo. Milano, Longanesi, 1980. 205 p. 1055.ORMEZZANO, GIAN PAOLO - COLOMBERO, BRUNO. Il calcio e la coppa del mondo. Milano, Longanesi, 1978. 270 p. 1056.ORMEZZANO, GIAMPAOLO – D’IMPERIO GIORGIO. Nuoto. Roma, Edizioni Mediterranee, 1967. 143 p., ill. 1057.ORMEZZANO, GIAN PAOLO - ROMEO, GIANNI. La famiglia e lo sport. Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1985. 149 p., ill. 1058.ORMEZZANO, GIAN PAOLO - VIGLINO GIORGIO. Alberto Tomba. Fotografie di MASSIMO SPEROTTI. Roma, Lucarini, 1988. 123 p., ill. 1059.ORSOLATO, G. Idroginnastica. Navigazione, pattinaggio, nuoto. Padova, F.lli Salmin, 1874. 132 p., ill. 1060.ORTEGA, RAFAEL, GALLITO. Mi paso por el toreo. Madrid, Alce, 1979. 208, ill. 1061.ORTEGA Y GASSET, JOSE’. Filosofia della caccia. Grosseto, Il paese reale, 1975. 99 p. 1062.OSSOLA, FRANCO. I re dell'atletica. Biografia, tecnica, aneddoti di 30 grandi campioni. Torino, Editrice Meb, 1974. 237 p., ill. 1063.OTINELLI, MARCELLA. Come nasce una danzatrice. Trattato pedagogico della danza italiana. Roma, Otinelli, 1970. 228 p., ill. 1064.PABIS-TICCI, CAMILLO. I principi del bridge. 2. tecnica della licitazione. Milano, Rizzoli, 1977. 185 p. 1065.PACE, FRANCO – APOLLONIO FABIO. Azzurra a Newport. Milano, Mursia, 1983. 133 p., ill. 1066.PACCINO, DARIO. Come campeggiare. Roma, L’Editrice dell’automobile, 1969. 110 p., ill. 1067.PACHTER, MARC. Champions of American sport. New York, 1981. 288 p., ill. 1068.PACINI, GUALTIERO. Nuove idee e vecchie leggi su l’educazione fisica. Urbino, Società tipografica editoriale, 1946. 28 p. 1069.PADULLI, GIUSEPPE. Gli scacchi. Milano, Mursia, 1983. 221 p. 1070.Pagine scelte di scrittori sportivi. A cura di Giovanni Titta Rosa. Milano, Laboratori Maestretti, 1940. 32 p. 1071.PAGES, C. C. Ma méthode. Paris, Vigot Frères, 1914. 158 p., ill. 1072.PAGLIARINI, GIORGIO. Il campeggio nautico. Milano, Longanesi, 1980. 207 p., ill. 1073.PAGNINI, CESARE - CECOVINI, MANLIO. I cento anni della Società ginnastica triestina. Trieste, Smolars, 1963. XI, 469 p. 1074.PAGNONI, ELIA. Milano: 50 anni di baseball. Milano, Nuovalito s.r.l., 1996. 637 p., ill. 1075.PAISCH, WILF. La dieta dello sportivo. Milano, Garzanti, 1991. 121 p., ill. 1076.PALAZZI, STEFANO. Processo al calcio: il deferimento di Juventus, Milan, Lazio, Fiorentina e di 26 fra dirigenti, presidenti e arbitri. Supplemento a “Il romanista”, 24 giugno 2006. 1077.PALFFY-ALPAR, JULIUS. Spada, sciabola, fioretto. A cura di CARLO FILOGAMO; con una presentazione di GIGLIO PANZA e scritti di MARCEL MARCEAU e CARL L. NORDLY. Milano, Sperling & Kupfer, 1970. 157 p., ill. 1078.PALUMBO, GINO. Berruti e Bikila. Napoli, Il Mattino Prismi, 1996. 46 p., ill. 1079.PANATHLON INTERNATIONAL. 40 anni nello sport. [Bologna?], Bonechi, 1991. 197 p., ill. 1080.PANATHLON INTERNATIONAL, CLUB DI FIRENZE. XII mostra Arte e sport. A cura di PAOLO MARINI. Firenze, L’Indiano, 1988. 102 p., ill. 1081.PANATTA, ADRIANO. Io e il tennis. La mia vita raccontata a Luca Liguori. Torino, Società Editrice Internazionale, 1977. 173 p., ill. 1082.PANATTA, ADRIANO – PICCIOLI, VITTORIO. Manuale del piccolo tennista. Prefazione di RINO BORTOLOTTI. Modena, I.n.e.i., 1974. 199 p., ill. 1083.PANE, A. – PELLEGRINI, U. Appendice di curiosità all’Enciclopedia enigmistica. Roma, Litografia Mandolini, 1959. 196 p., ill. 1084.PANICO, GUIDO. Dai salotti alle pelouses: le origini del football a Napoli. Estr. da “Nord e sud”, a. XXXV (1988), n. 1-2. 1085.PANICO, GUIDO. Lo sport, in Storia fotografica della società italiana, a cura di GIOVANNI DE LUNA e DIEGO MORMORIO. Roma, Editori Riuniti, 1998. 191 p., ill. 1086.PANICO, GUIDO. Sport, cultura, società. Dallo svago al professionismo. Torino, Paravia, 1999. 160 p. 1087.PANTOVIC, R. Il nuoto più veloce. Roma, Ferraiolo, [anni 50]. 23 p., ill. 1088.PAPA, ANTONIO, Le domeniche di Clio. Origine e storia del football in Italia. Estr. da “Belfagor”, 1988, n. 2. 1089.PAPA, ANTONIO - PANICO, GUIDO. Storia sociale del calcio: dai club dei pionieri alla nazione sportiva (1887-1945). Bologna, Il Mulino, 1993. 254 p., ill. 1090.PAPO, LUIGI. I pionieri del brandy italiano. Roma, Istituto Nazionale per la tutela del brandy italiano – Associazione fra gli industriali produttori di brandy, 1975. 88 p., ill. 1091.PARISI, GABRIELE, Temi di cultura sportiva per gli studenti del corsi Isef e per gli insegnanti di educazione fisica. Roma, Le Muse, 1973. 136 p. 1092.PARNAC, VALENTIN. Histoire de la danse. Paris, Rieder, 1932. 84 p., ill. 1093.Le parole e lo sport. Letteratura sportiva del novecento. A cura di UMBERTO COLOMBO. Con la collaborazione di FRANCO LANZA e CLAUDIO TOSCANI. Brunello, Ed. otto/novecento, 1979. 754 p. 1094.PARRINI, CESARE. Il VII Congresso ginnastico di Roma e la storia della Federazione ginnastica italiana. Firenze, Tip. della Gazzetta d’Italia, 1881. 232 p. 1095.PARTITO NAZIONALE FASCISTA. Il cittadino soldato. Roma, La Libreria dello stato, anno XIV E.F. [1935]. 94 p. 1096.PARTITO NAZIONALE FASCISTA. Ginnastica correttiva. Roma, Tip. Ferri, 1941. 86 p. 1097.PARTITO NAZIONALE FASCISTA, GIOVENTÙ ITALIANA DEL LITTORIO. Regolamento sui servizi scolastici di educazione fisica. Roma, Gioventù italiana del Littorio, 1941. 169 p., ill. 1098.PARTITO NAZIONALE FASCISTA, GIOVENTU’ ITALIANA DEL LITTORIO. L’educazione fisica nell’educazione giovanile fascista. Note di orientamento. Torino, Paravia, 1940. 54 p., ill. 1099.PARTITO NAZIONALE FASCISTA. GIOVENTU’ ITALIANA DEL LITTORIO. Libretto personale di valutazione dello stato fisico e della preparazione militare. Roma, Opera di previdenza della M.V.S.N., [1938]. 62 p., ill. 1100.PARTITO NAZIONALE FASCISTA - OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO. Calendario nazionale a. XVIII: servizio vacanza fascista. Roma, Tip. Ricci, [1940]. 32 p., ill. 1101.PASCIUTI, FRANCESCO. Dei concetti moderni dell’educazione fisica e dei mezzi pratici per applicarli. Roma, Istituto nazionale per l’incremento dell’educazione fisica in Italia, 1909. 15 p. 1102.PASINI, WILLY – GARAÏALDE, JEAN. Psico Golf. Con la collaborazione di MARIE ALTIER e ERIC FAVROD- COUNE, Milano, Mondadori, 1988. 175 p., ill. 1103.PASSERINI, RODOLFO. Salvamento a nuoto: manuale tecnico. Roma, Nemi ed., 1958. 214 p., ill. 1104.PASTONESI, MARCO. Gli angeli di Coppi. Portogruaro, Ediciclo editore, 1999. 222 p., ill. 1105.PASTONESI, MARCO - TERRUZZI GIORGIO. Palla lunga e pedalare. Milano, Zelig Editore, 1994. 110 p. 1106.PASTORE, ROSARIO. Maradona il fenomeno. Milano, Edizioni Publiflash, 1984. [64 p.], ill. 1107.PATRIAN, CARLO. Yoga. Milano, Sperling & Kupfer, 1961. 214 p., ill. 1108.PATRIAN, CARLO. Yoga. Milano, Sperling & Kupfer, 1971. 172 p., ill. 1109.PATRUCCO, ROBERTO. Lo sport nella Grecia antica. Firenze, Olschki, 1972. 431 p., ill. 1110.Il pattinaggio e gli sports invernali. Milano, Gloriosa [anni 30]. 79 p., ill. 1111.PAULCKE, WILHELM – DUMLER, HELMUT. I pericoli in montagna. Milano, Gorlich, 1972. 184 p., ill. 1112.PAVOLINI, ALESSANDRO. Giro d’Italia: romanzo sportivo. Foligno, Campitelli, 1928. 295 p. 1113.PECOUT, GILLES. Les sociétés de tir dans l’Italie unifiée de la seconde moitié du XIX siècle, in “Mélange de l’Ecole française de Rome”, t. 102, 1990, n. 2, pp. 533-676. 1114.PEGOLOTTI, BEPPE. Il mondo dello sport. Firenze, Olimpia, [anni 50]. 258 p., ill. 1115.PEGOLOTTI, BEPPE. Pitto racconta: note sportive. Livorno, Chiappini, 1932. 144 p., ill. 1116.PELE’ - RESNICOW HERBERT. Delitto alla Coppa del mondo. Milano, Mondadori, 1990. 281 p. 1117.PENNACCHIA, MARIO. Gli Agnelli e la Juventus. Milano, Rizzoli, 1985. 300 p. 1118.PENNACCHIA, MARIO. Storia della Lazio. Roma, Corriere dello sport, 1969. 313 p., ill. 1119.PENNISI, FURIO – PENNISI LUCA. L’arrampicata sportiva: preparazione atletica moderna. Roma, Edizioni Mediterranee, 1984. 174 p., ill. 1120.Per gioco. A cura di MARIA CATERINA CICALA. Palermo, Sellerio, 2000. 145 p. 1121.Per l’educazione fisica e sportiva: citius, altius, fortius. Verona, Scuola tipografica Casa buoni fanciulli, [1957?]. 78 p., ill. 1122.PEREGRINI, GIOVANNI. L’educazione fisica in una rapida corsa a traverso i secoli. [Varese, anni 10]. 53 p. 1123.PERICOLI RIDOLFINI, CECILIA. I giuochi a Testaccio in due dipinti del Museo di Roma. Estratto dal “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, a. XXIII (1977), n. 1-4. 1124.PERRONE, ROBERTO. Zamora. Milano, Garzanti, 2003. 136 p., ill. 1125.PESCANTE, MARIO – MEI, PIERO. Le antiche Olimpiadi: il grande sport nel mondo greco. Milano, Rizzoli, 2003. 338 p., ill. 1126.PETERSON, DAN. Il mio credo cestistico: il libro per gli allenatori delle squadre giovanili. Roma, Federazione italiana pallacanestro Comitato attività giovanili, [anni ‘70]. 187 p., ill. 1127.PETRINI, CARLO. Nel fango del dio pallone. Milano, Kaos edizioni, 2000. 168 p. 1128.PIACENTINI, SILVANO – MISSAGLIA, PATRICIA. Il tennis dall’a alla z. Milano, Edizioni Omega, 1982. 125 p., ill. 1129.I piaceri della caccia. A cura di G. A. CIBOTTO. Milano, Rizzoli, 1963. 390 p., ill. 1130.I piaceri della pesca. A cura di G. A. CIBOTTO. Milano, Rizzoli, 1964. 295 p., ill. 1131.PIAZ, TITA. Mezzo secolo d’alpinismo. Bologna, Cappelli, 1952. 271 p., ill. 1132.Picchi, piccozze e altezze reali. A cura di AMEDEO DI SAVOIA AOSTA. Torino, Museo Nazionale della Montagna, 1998. 204 p., ill. 1133.PICCHI, SANDRO. Il Giro d’Italia. Storia illustrata. Firenze, Ponte alle Grazie, 1992. 2 vol. 1134.PICHETTI, ENRICO. Mezzo secolo di danze. Ricordi della mia vita e del mio insegnamento. Roma, Edizioni Vis, 1935. 303 p., ill. 1135.Piedi sporchi: l’ultimo scandalo del calcio e tutti i precedenti dal 1912. A cura di CARLO E. CHIESA e MARCO MONTANARI. Pref. di VITTORIO FELTRI. Milano, Libero, 2006. 256 p., ill. 1136.Piero Taruffi nato per i motori (1906-1988). Successi e creatività di un pilota. Roma, Ed. Autocritica, 1988. 71 p., ill. 1137.PIETRANGELI, NICOLA – CORSINI, RENATO. Tennis. Roma, Edizioni Mediterranee, 1970. 155 p., ill. 1138.PIGNA, ALFREDO. I re del ring. Prefazione di RUGGERO ORLANDO. Milano, Sugar, 1973. 367 p., ill. 1139.PINDARO. Olimpiche. Traduzione, commento, note e lettura critica di LUIGI LEHNUS; introduzione di UMBERTO ALBINI. Milano, Garzanti, 1981. 222 p. 1140.PINNA, LUCIANO. Storie, fatti e racconti: curiosità, gioco, fantasie sull’hockey e il suo mondo. Carcare (Sv), Magema Edizioni, 2004. 206 p. 1141.PINTO, GIANNI. Lo sport negli insegnamenti pontifici. Roma, Ave, 1964. 195 p., ill. 1142.PIRAZZINI, EZIO. I giorni del coraggio: 15 anni di motomondiali. Bologna, Calderini, 1964.400 p., ill. 1143.PISA, BEATRICE. Crescere per la patria. I giovani esploratori e le giovani esploratrici di Carlo Colombo (1912-1927). Milano, Unicopli, 2000. 364 p. 1144.Le più belle pagine della letteratura sulla montagna. A cura di GIOVANNA CESTONE. Roma, Edizioni e/o, 1992. 89 p. 1145.PIUNTI, FRANCESCO. Centro Ginnico Formativo “Appio Claudio”: una società ginnastica quasi perfetta. Albano, Arti Grafiche di Torregiani & Frezzotti, 1999. 32 p. ill. 1146.PIVATO, STEFANO. La bicicletta e il sol dell’avvenire. Sport e tempo libero nel socialismo della bella époque. Firenze, Ponte delle Grazie, 1992. 276 p. 1147.PIVATO, STEFANO. L’era dello sport. Firenze, Giunti, 1994. 157 p., ill. 1148.PIVATO, STEFANO. Sia lodato Bartali. Ideologia, cultura e culti dello sport cattolico (1936-1948). Roma, Ed. lavoro, 1985. 156 p. 1149.PIVATO, STEFANO. I terzini della borghesia. Il gioco del pallone nell’Italia dell’Ottocento. Milano, Leonardo, 1991. 222 p. 1150.PLASTINO, MICHELE. Pane e pallone. Roma, Ricciardi 2, 1983. 140 p. 1151.PLATINI, MICHEL - MAHÉ, PATRICK. La mia vita come una partita di calcio. Un uomo, un personaggio, un campione. Milano, Rizzoli, 1988. 337 p., ill. 1152.PLAYER, GARY. 395 Golf Lessons. Northfield (Illinois), Play Golf Company, 1972. 112 p., ill. 1153.“Il Podio”. Rivista di cultura dello sport del COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO. A. I (1997), n. 3. 1154.POGGI LONGOSTREVI, G. Cultura fisica della donna ed estetica femminile. Milano, Hoepli, 1933. 286 p., ill. 1155.PONCINI, ATTILIO. Giuochi ginnastici e presportivi. Metodologia e descrizione. Roma, Arte della stampa, 1932. 226 p., ill. 1156.PONCINI, ATTILIO. Giuochi ginnastici presportivi e sportivi. Metodologia e descrizione. Asti, Scuola Tip. S. Giuseppe, 1941. 365 p., ill. 1157.PONCINI, ATTILIO. Giuochi ginnastici presportivi, sportivi e bellici. Metodologia e descrizione. Asti, Scuola tipografica S. G., 1942. 429 p., ill. 1158.PONZIANI, DOMENICO. Il giuoco incomparabile degli scacchi. Venezia. A cura di Giusto Adolfo Van Axel Castelli. Venezia, s.n., 1861. 153 p., tavole. 1159.PONZIANI, LANFRANCO. A. C. Perugia: la squadra dei miracoli. Firenze, Edi-grafica, 1977. 108 p., ill. 1160.PORRO, NICOLA. L’impossibile epopea. Modelli e strumenti della sociologia per l’analisi del fenomeno sportivo. Milano, Clup, 1993. 165 p. 1161.POZZO, VITTORIO. Campioni del mondo. Quarant’anni di storia del calcio italiano. Roma, Centro Editoriale Nazionale, 1960. 612 p., ill. 1162.PRATESI, RAFFAELLA. I romani e lo sport: i mosaici con scene di palestra nel Lazio. Estr. da “Archivio della Società romana di storia patria”. Vol. 112, Roma, nella sede della Società alla Biblioteca Vallicelliana, 1989, pp. 5-37. 1163.PRATOLINI, VASCO. Cronache del Giro d’Italia (maggio-giugno 1947). Milano, Claudio Lombardi, 1992. 131 p. 1164.PREVE, BARTOLOMEO. La via alla forza. Educazione fisica e morale nell’esercito e nel paese. Modena, Unione Tipo-litografica modenese, 1907. 1165.Prima antologia degli scrittori sportivi. A cura di GIOVANNI TITTA ROSA e FRANCO CIAMPITTI. Lanciano, Carabba, 1934. 351 p. 1166.PRINCIPE, CARLO FELICE. Teoria dell’educazione fisica. Roma, Tiporilievografia F. Caselli, 1921. 125 p. 1167.Proceedings of the XIIth Hispa Congress. Gubbio/, may 26 - june 1, 1987. Edited by Manfred Lammer, Roland Renson, James Riordan, in “Stadion. International Journal of Sport History”, vol. XII-XIII (1986/87). 371 p. 1168.PROKOP, ULRIKE. Olimpiadi dello spreco e dell’inganno: giochi olimpici e società di classe. Rimini, Guaraldi, 1972. 163 p. 1169.Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia. A cura di ADOLFO MIGNEMI. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1995. 399 p., ill. 1170.Psicologia e sport: ricerca, formazione ed intervento. A cura di FULVIO CARBONE e DIEGO LUPATELLI. Firenze, La casa Usher, 1991. 206 p., ill. 1171.PROVVISIONATO, SANDRO. Lo sport in Italia. Analisi, storia, ideologia del fenomeno sportivo dal fascismo ad oggi. Roma, Savelli, 1978. 239 p. 1172.I quaderni di “Bicisport”. 2: Milano Sanremo 1926-1942. Inserto redazionale al n. 4 di “Bicisport”, aprile l995. 1173.QUAINI, MASSIMO. Dopo la geografia. Roma, Espresso Strumenti, 1978. 167 p. Contiene saggi sulla nascita dell’alpinismo e del Touring Club in Italia 1174.40 anni di olimpiadi moderne. Atene 1896-Berlino 1936. Milano, Gazzetta dello Sport, 1936. 79 p., ill. 1175.Quella sera a Bruxelles [Heysel]: le immagini, le testimonianze, i perché. Allegato a “Epoca” n. 1809 del 7 giugno 1983. 20 p., ill. 1176.QUERCETANI, ROBERTO L. Atletica mondiale (1864-1968). Storia delle Olimpiadi e di tutti i campionati del mondo. Milano, Longanesi, 1968. 344 p., ill. 1177.QUERCIATANI ROBERTO L. – KOK, NEJAT. Mezzofondo: la magica storia degli 800 metri e dintorni. Milano, Vallardi e Associati, 1992. 280 p., ill. 1178.I racconti del calcio. A cura di GIORDANO GAGGIOLI. Roma, Ed. sportive italiane, 1990. 324 p., ill. 1179.I racconti del calcio. A cura di GIUSEPPE BRUNAMONTINI. Milano, Sonzogno, 1975. 174 p. 1180.Racconti dello sport. A cura di GIUSEPPE BRUNAMONTINI. Milano, Mondadori, 158 p., ill. 1181.Racconti di sport. A cura di GIUSEPPE BRUNAMONTINI. Milano, Garzanti, 1974, 252 p. 1182.REDAELLI, ALBERTO. Le leggendarie Mille Miglia. Legnano, Landoni, 1987. 336 p., ill. 1183.REDAELLI, ALBERTO. Un mito: la Targa Florio. Ricerca iconografica di Vincenzo Prestigiacomo. Palermo, Rassegna di Palermo International Sportfilmfestival, 1988. [95 p.], ill. 1184.RADAELLI, DANIELE. Sci nautico. Milano, Longanesi, 1979. 219 p., ill. 1185.RAGHER, MARINA. Il golf in 15 lezioni. Milano, De Vecchi, 1968. 196 p., ill. 1186.RAMENZONI, ALBERTO - ZUCCOLINI, ALDO. Lo sport delle bocce. Roma. Edizioni Mediterranee, 1954. 186 p., ill. 1187.RAMINI, NATALE. Gli scacchi resi facili. Milano, De Vecchi, 1973. 318 p., ill. 1188.RANCATI, GINO. Ferrari l’unico. Milano, Giorgio Nada Editore, 1988. 204 p., ill. 1189.RASTELLI, GIORGIO. La scherma. Milano, Sperling e Kupfer, 1950. 195 p., ill. 1190.RAUDÉ, EUGÈNE - PROUTEAU, GILBERT. Le message de Léo Lagrange. Préface de LÉON BLUM. Paris, La Compagnie du livre, 1950. 250 p. 1191.RAVAGLIOLI, FABRIZIO. Filosofia dello sport. Roma, Armando, 1990. 166 p. 1192.RAVAGNANI, LUCIANO. Azzurro nel Sud Pacifico. Diario della tournée della nazionale italiana di rugby negli Usa, Isole Figi, Nuova Zelanda, Isole Cook, Tahiti. Rovigo, Editrice Nuove Edizioni Venete, 1980. 207 p., ill. 1193.RAVANO, F. Storia della ginnastica ad illustrazione della mostra di educazione nella Esposizione di Igiene marinara 1914 in Genova. Genova, Stab. Tip. G. B. Marsano, 1914. 278 p., ill. 1194.REALE FEDERAZIONE ITALIANA DI CANOTTAGGIO. Annuario dell’attività federale nel periodo dal novembre 1935 al marzo 1937. Roma, Tipografia Eredi Giovanni Artero, 1937. 238 p., ill. 1195.Realtà sociale ed allenatore di rugby. Dispensa di sociologia per corsi tecnici F.I.R., a cura di GIORGIO TALARICO. Roma, Coni – Federazione italiana rugby, s.d. 15 p. 1196.RECANATESI, FRANCO. Il mondo è un pallone. Storia e attualità dei campionati mondiali di calcio. Presentazione di SAVERIO TUTINO. Milano, Mazzotta, 1978. 159 p. 1197.REFRIGERI, GIUSEPPE. Educazione fisica e divisione del lavoro. Roma, Edizioni università futura, 1980. 30 p. 1198.REGGIANI, LAURA. Manuale di aerobica. Milano, Forte, 1983. 123 p., ill. 1199.REGINATO, MAURO. Il rugbista oggi. Rovigo, Nuove Edizioni Venete, 1981. 191 p., ill. 1200.Reglément provisoire de manoeuvre de l’aréonatique. II partie: L’aréonatique ou combat, livre IV. Paris, Imprimerie Nationale, 1925. 134 p., ill. 1201.Regolamento tecnico del gioco del baseball. Roma, Usis, 1954. 63 p., ill. 1202.Le regole del giuoco del calcio. Roma, Centro editoriale giornalistico, 1989. 100 p. 1203.Le regole illustrate del Golf. Pubblicazione ufficiale della United States Golf Association. Milano, Futura Libri, 1980. 120 p., ill. 1204.REGOLI, CLAUDIO ALESSANDRO. Il tiro al bersaglio. Come si diventa tiratori scelti. Milano, De Vecchi, 1972. 190 p., ill. 1205.RENAITOUR, JEAN-MICHEL. Vive le sport! Paris, Ed. Latines, 1934. 194 p. 1206.RENAUD, JOSEPH. La difesa personale. Milano, Sonzogno, [anni 20]. 230 p., ill. 1207.REY, GUIDO. La fine dell’alpinismo. Torino, Montes, 1938. 164 p. 1208.REY, GUIDO. Il monte Cervino. Pref. di Edmondo de Amicis. Milano, Hoepli, 1904. XVI, 287 p., ill. 1209.RICCIULLI, LUIGI. Il gioco degli scacchi. Manuale teorico pratico. Roma, Casa editrice Tariffi, 1945. 191 p., ill. 1210.RICCIULLI, LUIGI. Tutti i giuochi d’azzardo. Seconda ed. Milano, Giachini, 1966. 217 p. 1211.Ricerca dei talenti sportivi. Roma, Società Stampa sportiva, 1977. 219 p. Contiene interventi di A. Venerando, V. M. Zatziorsky, M. Milani Comporetti, A. Dal Monte, E. Matteucci, F. Antonelli, F. Contrino, A. Salvini, T. Traeffa, A. Donati, P. Bellotti, C. Vittori. 1212.Ricordo del Congresso nazionale della gioventù italiana e del Concorso internazionale cattolico di ginnastica e sport. Roma, Tip. Ribulla, [1908]. 16 p., ill. 1213.RICREATORIO POPOLARE DI TRASTEVERE. Monografia presentata all’esposizione di Parigi del 1900. Roma, Tip. Cooperativa sociale, 1900. 31 p., ill. 1214.RICREATORIO POPOLARE LIBERALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”. I ricreatori di Roma nel progresso educativo. Roma, Aternum, [1912]. 49-128 p.

1215.RIEFENSTAHL, LENI. Schonheit im Olympischen Kampf. Berlin, im Deutschen Verlag, 1936. 281 p., ill. 1216.RIGO, LUCIO. Il Coni dalle origini alla fine del regime fascista. Tesi di laurea discussa nell’anno accademico 1984-85 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Relatore prof. Mario Caravale. 1217.RISI, MARIO - CATTANEO, LUCA. Motonautica d’altura. Le grandi imprese in alto mare. Milano, Free Lance Press, [1991]. 97 p., ill. 1218.RIVIELLO, VITO. Manualetto del calcio sognato. Pescara, Tracce, 1992. 112 p., ill. 1219.Rivista di scienze applicate all’educazione fisica e giovanile. A cura della Reale accademia fascista di educazione fisica e giovanile. 1936, n. 3-4; 1937, nn. 1-5. 1220.Rivista mensile del Touring club italiano. A. XIII (1907), n. 1 e 12. 1221.ROBERTI, ROBERTO. Pentathlon moderno. Milano, Sperling e Kupfer, [1958]. 149 p., ill. 1222.ROCCATELLI, CARLO – BERTI, LUCIANO. Campi sportivi: elementi di tecnica costruttiva. Roma, Coni - Pisa, Colombo Cursi, 1951. 131 p., ill. 1223.ROFFARE’, LUIGI. La Repubblica di Venezia e lo sport. Venezia, Giuseppe Scarabbellin ed., 1931. 273 p. 1224.ROGHI, GIANNI. Caccia subacquea. Milano, Sperling & Kupfer, 1948. 190 p., ill. 1225.ROJEK, CHRIS. Leisur for leisure. Critical essays. New York, Routledge, 1989. 211 p. 1226.Roma Capitale 1870-1911: I piaceri e la moda. Venezia, Marsilio editori, 1983. 101 p., ill. 1227.ROMANIN. Sorrisi e palloni. Roma, Scipioni, 1981, 191 p. 1228.ROMANO, GIULIO CESARE. Metodo romano per apprendere immediatamente a galleggiare e nuotare. Trieste, Editoriale Libraria, 1934. 43 p., ill. 1229.Il romanzo sportivo. Pubblicazione settimanale. Firenze, Nerbini, 1923-1924. 8 fasc. 1230.RONZONI, MARIO – GHISLENI, SERGIO. Juventus 1982-83. Presentazione di BEPPE VIOLA. Milano, For- Vem, 1982. 121 p., ill. 1231.ROSAROLL SCORZA – GRISETTI PIETRO. La scienza della scherma. Milano, Stamperia del Giornale Italico, 1803. XLVI p. 1232.ROSCI, PAOLO. L’avventura del volo. Milano, Mondadori, 1985. 254 p., ill. 1233.ROSI, TIZIANO. Il problema della cavalleria e del ciclismo in Italia. Roma, E. Voghera, 1908. 54 p. Estr. dalla “Rivista militare italiana”, 1908. 1234.ROSSI, ALFREDO. story: la carriera di un grande campione. Presentazione di SANDRO MAZZOLA. Milano, For-Vem, 1982. 125 p., ill. 1235.ROSSI, FRANCO. Milan 1982-83. Presentazione di JOSÉ ALTAFINI. Milano, For-Vem, 1982. 134 p., ill. 1236.ROSSI, LAURO (a cura di). Movimento operaio e questione sportiva in Italia (1900-1926). Estr. da “Lancillotto e Nausica”, a. III (1986), n. 3. 1237.ROSSI, LAURO. Lo sport in Australia, in L’Australia vista dall’Italia: dall’immaginario alla realtà. Roma, Ed. Adria, 1988. 63 p., ill. 1238.ROSSI, LAURO. Solidarietà, uguaglianza, identità: socialità e sport in Europa 1890-1945. Roma, Lancillotto e Nausica, 1998. 188 p. 1239.ROSSI, PAOLO. C’est moi: e il Pallone (d’Oro). Arezzo, Limina, 2003. 134 p., ill. 1240.ROSSI, SILIO. : il calcio, la mia vita. Roma, Riccardo Viola editore, 1991. 102 p., ill. 1241.ROTELLA, DOMENICO. L’ippica a Roma, 1844-1884. Dalle piste dell’Agro romano al Derby Reale. Novi Ligure, Essepi, 1996. 256 p., ill. 1242.Rugby come Rovigo: “Alè, bersaglieri”. Trecento immagini di PAOLO GIOLI; presentazione di LUCIANO RAVAGNANI. Rovigo, Editoriale Veneta, 1976. 127 p. 1243.Rugby: Rovigo capitale. Rovigo, La Guida Editrice, 1979. [220] p., ill. 1244.RUSKAJA, JIA. La danza come un modo di essere. Milano, Alpes, 1928. 154 p., ill. 1245.RUSSI, LUCIANO. Lilliput è salvo. Il Castel di Sangro e il gioco professionistico del pallone. Roma, Riccardo Tanturri, 1997. 95 p. 1246.SABATINO, FRANCO. Antonio Cabrini. [Milano], Forte Editore, [1984]. 123 p. 1247.SABELLI FIORETTI, GIUSEPPE. Olimpiade bianca. Roma, Signorelli, 1956. 279 p., ill. 1248.SACHS, CURT. Storia della danza. Prefazione di DIEGO CARPITELLA; traduzione di TULLIO DE MAURO. Milano, Il Saggiatore, 1980. 527 p. 1249.SADAR, GIULIANO. Una lunga giornata di bora: Trieste e la Triestina, storie di calcio attraverso terre di confine. Arezzo, Limina, 2003. 171 p., ill. 1250.SALETTA, VINCENZO. Ludi circensi. Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1964. 185 p., ill. 1251.SALSEDO, SALVATORE. Storia del pugilato. Milano, Sess, 1957. 368 p., ill. 1252.SANMINIATELLI, BINO. La vita in campagna. Come si viveva nell’Italia agricola. Milano, Longanesi, 1980. 180 p. Interessanti pagine sulla nascita del ciclismo in Toscana 1253.SANTANGELO, MARIA. Il santuario dei Giuochi olimpici. Roma, Edizioni A.b.e.t.e., MCMLX. 109 p., ill. 1254.SANTINI, ALDO. Nuvolari. Milano, Rizzoli, 1987. 269 p. 1255.SANVITO, MARIO. Pugilato. Milano, Sperling e Kupfer, 1942. 115 p. 1256.SATTA, DIEGO. Chilivani. Ottant’anni di ippica in Sardegna. Villanova Monteleone, Soter Editrice, 2000. 162 p., ill. 1257.SAUSURE, HORACE BENEDICT DE. Le prime ascensioni al Monte Bianco: le avventurose scalate di un naturalista del ‘700 al gigante delle Alpi. Traduzione e cura di PAOLO BROGI. Roma, Savelli, 1981. 142 p., ill. 1258.SAVONA, VIRGILIO - STRANIERO, MICHELE L. Marinara. Milano, Mondadori, 1990. 630 p. 1259.SCARAMBONE, LUIGI. Sventole, diretti, k.o. Le stelle del pugilato. Milano, Ed. Sportiva, [anni 50]. 150 p., ill. 1260.SCARPA, PIERO. Cinquant’anni di sport a Roma, in “Strenna dei romanisti”, a. VIII (1947). 1261.SCATES, ALLEN. La pallavolo. Bologna, Zanichelli, 1986. 355 p., ill. 1262.La scherma. Spada e sciabola. Milano, Gloriosa, [1928]. 108 p., ill. 1263.SCHLIESSLER, MARTIN. Passione di roccia: incontro al rischio con corda, piccozza e cinepresa. Milano, Rusconi, 1977. 217 p., ill. 1264.SCHMIMDTCHEN, STEFAN – ERB, ANNELIESE. Il fenomeno gioco. Milano, Emme Edizioni, 1979. 151 p. 1265.SCHNITZLER, ARTHUR. Gioco all’alba. Milano, Adelphi, 1983. 128 p. 1266.Sci 76: sport, campioni, gare. Milano, F.lli Fabbri, 1975. 399 p., ill. 1267.SCONCERTI, MARIO. La differenza di Totti: da Meazza a Roberto Baggio l’evoluzione del numero 10. Arezzo, Limina, 2004. 163 p. 1268.SCONCERTI, MARIO. Il racconto dell’Italia [1982]. Roma, Compagnia editoriale, [1982], 145 p. 1269.SCROFANI, SAVERIO. Viaggio in Grecia. A cura di CARLO CORDIÉ. Milano, Aldo Martello, 1945. 327 p., ill. 1270.SCUDERI, GIANNINO. Fini ed effetti dello sport. [Roma]. Coni – Federazione Italiana Rugby, [1982]. 44 p. 1271.SCUDERI, GIANNINO – INVERNICI. ALDO. Sport e personalità. Valore educativo dello sport: il gioco di Rugby. Roma, Coni – Federazione Italiana Rugby, 1982. 250 p., ill. 1272.SCUOLA CENTRALE DI TIRO DI FANTERIA. Metodo di istruzione ginnastico-militare pei giovani soldati. Parma, Stabilimento tipografico Luigi Battei, febbraio 1899. 138 p. 1273.SCUOLA CENTRALE MILITARE DI EDUCAZIONE FISICA. Corso di ginnastica militare. Roma, Stabilimento tipografico per l’amministrazione della guerra, 1923. 266 p., ill. 1274.SECCHIA, PIETRO - MOSCATELLI CINO. La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo. A cura di ANDREA MARGHERI. Milano, Teti, 1975. 207 p., ill. Ristampa dell’edizione originale Parigi, 1930 (successiva ristampa Berlino, 1931). Contiene un capitolo su Sport, Dopolavoro, Balilla, Studenti 1275.Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. Milano, Vallardi, [1910?]. 262 p., ill. Contiene: La moda e lo sport di MARA ANTELLING e SILVIO ZAMBALDI, pp. 81-134. 1276.Il secolo olimpico. Vagabondaggio di fine millennio su uomini, giochi e mitologie dello sport. A cura di GIULIO BIZZAGLIA, in “Sport e loisir”, a. II (1997), n. 4. Scritti di GIULIO BIZZAGLIA, NICOLA PORRO, ANTONIO LOMBARDO, RICCARDO GROZIO, ALBERTO BRAMBILLA, SERGIO GIUNTINI, GIORGIO TRIANI, PIPPO RUSSO, LAURO ROSSI, RENATO DONATO MASELLA, GIANMARIO MISSAGLIA 1277.Secondo campeggio concorso ginnastico sportivo-militare “Dux” per squadre avanguardiste. Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 1930. 40 p., ill. 1278.SEDGWELL, ENRICO. Tennis: manuale pratico. Milano, Zibetti, 1957. 146 p., ill. 1279.SEGANTI, G. R. La boxe. Boxing. Roma, Ed. Funari e D’Agostini, 1913. 105 p., ill. 1280.SEMERIA, GIOVANNI. I miei ricordi oratori. Milano-Roma, Amatrix, 1927. 140 p. 1281.SEMERIA, GIOVANNI. Giovane Romagna (Sport cristiano). Castrocaro, Tipografia moderna, 1902. 26 p. 1282.SENOFONTE. La caccia. A cura di ANDREA TESSER. Introduzione di ODDONE LONGO. Venezia, Marsilio, 1989. 139 p. 1283.Senza mani! Provos e biciclette bianche. A cura di MATTEO GUARNACCIA E MARCO CINGOLANI, Milano, Antonio Colombo Arte Contemporanea, 2001, 12 p. ripieg., ill. 1284.Seoul 1988. Presentato da ANTONIO GHIRELLI; testi di GIACOMO CROSA; fotografie di GIULIANO BEVILACQUA. [Milano], Ina - Assitalia, [1988]. 1 v., ill. 1285.SERMONTI, VITTORIO. Dov’è la vittoria? Cronaca delle cronache dei Mondiali di Spagna. Milano, Bompiani, 1983. 499 p. 1286.SERRA, LUCIANO. I giganti della strada. Il ciclismo eroico dal 1891 al 1914. Reggio Emilia, Diabasis, 1996. 154 p., ill. 1287.SESSA G. – INVERNICI A. – SABY J. Il rugby. La preparazione psico-fisica: tecnica e tattica individuale. Roma, Società Stampa Sportiva, 1976. 173 p., ill. 1288.60 stazioni climatiche nelle Dolomiti Ortles-Brenta. S.l., s.n., [1935?]. 1 manifesto ripieg., ill. 1289.70 itinerari all’aria aperta nella provincia di Roma a piedi, a cavallo, in canoa, in bici. A cura di SIMONETTA LOMBARDO; presentazione di FULCO PRATESI. Roma, Iter, 1989. 168 p., ill. 1290.VII Giochi della Gioventù: manifestazione nazionale. Palermo 2-5 luglio 1975: Programma. Roma, Coni – Ministero della Pubblica Istruzione, 1975. [225] p., ill. 1291.SEVERINO, GERARDO. Fiamme gialle in bicicletta. Estr. da “Rivista della Guardia di finanza”, a. XLV (1996), n. 2, pp. 491-523. 1292.SHAW, BERNARD G. La professione di Cashel Byron. Milano, Monanni, 1930. 365 p. 1293.SHAW, IRWIN. Racconti di più stagioni. Milano, Bompiani, 1989. 230 p. 1294.SHERWILL, MARKHAM. Courte esquisse historique de la Vallée de Chamounix. Traduit de l’anglais. Genève, Librairie d’A. de Chateauvieux, 1857. 65 p. 1295.Ski e sci. Storia, mito, tradizione. Torino, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” - Club Alpino Italiano. Sezione di Torino, 1991. 201 p., ill. 1296.Sica, Mario. Storia dello scautismo in Italia. Roma, Nuova Fiordaliso, 1996. 401 p. 1297.I signori del gioco. Storia, massificazione interpretazione dello sport. A cura e con postfazione di GIANNI BOCCARDELLI. Napoli, Liguori, 1982. 238 p. 1298.SIGNORI, GIUSEPPE. I campioni di Milano: gli uomini forti, in “Città di Milano”, a. LXXXVI (1969), n. 4. 1299.SLOCUM, JOSHUA. Una vela intorno al mondo. Roma, Sampietro ed., 1955. 294 p., ill. 1300.SMYTHE, REG. Andy Capp lo sportivissimo. [Milano?], Editoriale Corno, 1971. 96 p., ill. 1301.Le società centenarie di ginnastica in Italia. A cura di ENRICO CAMPOFREDA. S.n.t., 40 p., ill. 1302.SOCIETÀ ESCURSIONISTI “ROMA”. Gite turistiche settimanali libere a tutti. [Roma], s.n., [anni ‘10]. 16 p. 1303.SOCIETÀ GINNASTICA MILANESE “FORZA E CORAGGIO”. Inventario dell’Archivio storico (1870-1970). Milano, Regione Lombardia, 1998. 158 p. 1304.SOCIETÀ GINNASTICA ROMA. 1890-1990: cento anni di sport e amicizia. A cura di CARLO BENSI. Roma, Società Ginnastica Roma, 1990. p., ill. 1305.SOCIETÀ GINNASTICA “SEMPRE AVANTI”. 1901-1981. Bologna, Edizioni Arci, 1981. 94 p., ill. 1306.SOCIETÀ SPORTIVA LAZIO, SEZIONE ESCURSIONISMO. Itinerari nei dintorni di Roma. Pubblicati a celebrazione del Cinquantenario della Fondazione della Società S.S. Lazio 1900-1950, Roma, Sansaini, 1951. 160 p., ill. 1307.SOCIETÉ POUR L’ENCOURAGEMENT DES TIRS EN FRANCE. CERCLE DU BOIS DE BOULOGNE. Tir aux pigeons. Paris, Impr. Villaume, 1937. 37 p., ill. 1308.Social und zeitgeschichte des sports. 1987, n. 1. 1309.SOLDATI, MARIO. Ah! il Mundial. Storia dell’inaspettabile. Disegni di ANTONIO DE ROSA; presentazione di GIANNI BRERA. Milano, Rizzoli, 1986. 170 p., ill. 1310.SOLLIER, PAOLO. Calci e sputi e colpi di testa. Riflessioni autobiografiche di un calciatore per caso. Milano, Gammalibri, 1976. 126 p. 1311.SORIANO, OSVALDO. Artisti, pazzi e criminali, Milano, Rizzoli, 1986. 148 p. 1312.Sonetti romaneschi sur Crubbe Atretico Aristocratico e Società Atretica “Roma” dell’autore er Conte Tacchia. Roma, Tipografia Legale, 1898. 23 p. 1313.SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E CASERTA. L’agonismo dai miti greci al mondo romano. A cura di Mariarosaria Borriello, Marco De Gemmis, Marinella Lista. Napoli, Electa Napoli, 2002. 30 p., ill. 1314.SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER L’ETRURIA MERIDIONALE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VALLE GIULIA. Lo sport nell’Italia antica: immagini nel percorso del museo. A cura di Anna Maria Moretti. Roma, Palombi, 2003. 69 p., ill. 1315.SORRENTINO, DOMENICO. Storia dello scautismo nel mondo: fatti, protagonisti, avventure 1907-1957. Roma, Nuova Fiordaliso, 1997. 415 p. 1316.The South African Sport Year. [Città del Capo], Royston Lamond International [1997]. 158 p., ill. 1317.SPAGNOLI, GENNARO. Il procuratore sportivo. Prefazione di CESARE LANZA. Torino, Bradipolibri, 2005. 143 p. 1318.SPENCER, ERBERTO. Dell’educazione intellettuale morale e fisica. Torino, Paravia, [anni 20]. 178 p. 1319.SPINETTI, ANTONIO (Cavaliere d’Arpino). Genesi e storia del cavallo di purosangue inglese. Vol. I, Roma, Spinetti, 1974. 175 p. 1320.SPYRIDIS, G. Le panorama illustré des Jeux Olimpiques. Etude historique accompagné de plusieurs gravures et d’une plane d’Olympie avec le Programme des Jeux Olimpiques de 1896. A Paris, Chez Ernest Thorin; A Athènes, Chez Wilberg, [1896]. 78 p., ill. 1321.SPITALIERI, ENRICO. Il delitto Bottecchia. Roma, A. Pellicani, 1987. 80 p. 1322.Sport. Testi di CLAUDIO FERRETTI. Milano, Mondadori Electa, 2006, 336 p., ill. Edizione speciale per “La Repubblica”. Grande Enciclopedia per ragazzi, vol. 16. 1323.“Le sport c’est la guerre”. Estr. da Le Monde diplomatique, mai 1996. (Manière de voir, 30). 1324.Lo sport a Firenze. Fatti e personaggi di ieri e di oggi. A cura di PIERO FOROSETTI. Firenze, Alinari, 1985. 221 p., ill. 1325.Sport der Mellen. XI Olympiade. Berlin, 1936. 144 p., ill. 1326.Sport e costume. Presentazione di ARRIGO GATTAI. Milano, Mondadori - Roma, Fondazione Giulio Onesti, 1989. 190 p., ill. 1327.Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al XVIII secolo. Milano, Edizione Il Polifilo, 1978. 2 voll. 1328.Lo sport e la salute. Raccolta delle voci sportive d’uso più comune. Come si scrivono, come si pronunciano, cosa vogliono dire. 63 p., ill. 1329.Sport & loisir. Storie, pratiche, culture. A. II (1997), n. 4. 1330.Sport e mass media. A cura di ANDREA BORRI. Roma-Bari, Laterza, 1990. 166 p. 1331.Sport e società. Problemi e prospettive dello sport in Italia. Roma, Editori Riuniti, 1976. 245 p. 1332.Sport e repressione. A cura di PIETRO ANGELINI. Roma, Savelli, 1976. 149 p. 1333.Sport ed arte. Trecentocinquanta opere della Mostra dello sport nella storia e nell’arte. A cura di Roberto Vighi. Roma, Tip. Nardini, 1960. [359 p.], ill. 1334.Sport, etica, giovani: la linea d’ombra del doping. Rapallo, Panathlon International, 2000. 118 p., ill. 1335.Lo sport fascista. Anni 1939-1943. Numeri sparsi. 1336.Sport histoire. Revue internationale des sports et des jeux. 1988, n. 1. 1337.Lo sport illustrato. A. 1913, n. 16 - 1915, n. 21. 1338.Lo sport in Germania. XI olimpiade. Berlino 1-16 agosto, Berlin, 1936. 68 p., ill. 1339.Lo sport in Grecia, a cura di PAOLA ANGELI BERNARDINI. Roma-Bari, Laterza, 1988. 225 p., ill. 1340.Lo sport in regime fascista. Roma, Tipotecnica, 1935. 190 p., ill. 1341.Lo sport in uniforme. Cinquant’anni di storia in Europa (1870-1914). A cura di ANGELA TEJA E JAN TOLLENEER. Roma, Ministero della Difesa - Coni, 1998. 166 p., ill. 1342.Sport libero o sport di stato? Roma, Cinque lune, 1967. 164 p. 1343.Lo sport nel mondo antico. Ludi, munera, certamina a Roma. Roma, Quasar, 1987. 132 p. 1344.Lo sport nell’augusta parola di Pio XII. Presentazione di LUIGI GEDDA. II ed. Roma, Centro sportivo italiano, 1957. 88 p., ill. 1345.Lo sport nella storia e nell’arte. Mostra retrospettiva di documentazioni sportive dall’antichità al sec. XIX. Roma, Tip. Artistica, 1960. 1346.Sport, storia, ideologia, a cura di PIERRE LANFRANCHI, in “Ricerche storiche”, a. XIX (1989), n. 2, pp. 247-351. Contiene articoli di S. PIVATO, R. HOLT, A. T. LOMBARDO, S. GEHRMANN, P. LANFRANCHI. 1347.Sport, sviluppo umano, socializzazione. Atti del Convegno internazionale di psicologia dello sport. Roma, Coni, 1982. 160 p. 1348.Sport und Staat. Im Auftrage des Reichssportführers unter Mitwirtung von ALFRED DAEUMIER herausgegeben von ARNO BREITMEYER, P. G. HOFMANN. Erfer Band, Im Selbfverlag des Dilfsfonds für den Deutschen Sport, 1934. 156 p., ill. 1349.Sportif antifasciste. Edité par le COMITÈ D’ORGANISATION DU RASSEMBLEMENT INTERNATIONAL SPORTIF CONTRE LA GUERRE ET LE FASCISME. A Paris, du 11 au 15 aout 1934. 1350.Les sports modernes illustrés: Encyclopedie sportive illustrée (813 gravures), publiée sous la direction de MM. P. Moreau et G. Voulquin. Paris, Librairie Larousse, 1905. 340 p., ill. 1351.Les sports nautiques: aviron, natation, water-polo. Paris, Bibliotéque Larousse, [anni 20]. 87 p., ill. Autori: Louis Doyen, P. Augé e G. Moëbs, G. Moëbs. 1352.Sportleben in Italien. Roma, Ente nazionale industrie turistiche - Ferrovie dello stato, [anni ‘30]. [23] p., ill. 1353.SPYRIDIS, G. Le panorama illustré des jeux olympiques. Etude historique. Paris-Athènes, Thorin- Wilburg, 1896. 78 p. 1354.STACCIOLI, GIANFRANCO – VUOTTO, EZIO. Giocare per…Cento giochi collettivi per ragazzi dai cinque agli undici anni. Teramo, Lisciani e Giunti, 1986. 158 p., ill. 1355.Gli stadi della Coppa del Mondo Fifa 1990: The Stadiums for the 1990 Fifa World Cup. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1988. 259 p., ill. 1356.“Stadion”. Internationale Zeitschrift fur geschichte des sports und der korperkultur. A. VIII/IX (1982-1983). 1357.STARACE, ACHILLE. Opera nazionale dopolavoro. Milano, Mondadori, a. XVI (1938). 90 p., 1358.STATO MAGGIORE DELLA DIFESA – CONI. Uniformi nello sport. Testi di ALDO ALEDDA, GIANNI BEZZI, VANNI LORIGA, REMO PASCUCCI; fotografie di ALESSANDRO BARTOLUZZI. [S.l.], Corrado Prisco, [1996?]. 184 p., ill. 1359.STELLA, JACQUES. Les jeux et plaisirs de l’enfance. Gravés par CLAUDINE BAURONNET-STELLO. Genève- Paris, Slatkine, 1981, ill. 1360.STOREY, DAVID. Il campione. Milano, Garzanti, 1960. 261 p. 1361.Storia degli sport. Diretta da ANDREA FRANZONI. Milano, Società ed. libraria, 1933, 3 v. 1362.Storia degli sport in Italia 1861-1960. A cura di ANTONIO LOMBARDO. Roma, Il Vascello, 2004. 340 p., ill. 1363.Storia dei mondiali di calcio. Roma, Fortuna, 1974. 3 v. 1364.Strade d’Italia. Atlante auto-moto-ciclistico. Novara, De Agostini, 1932. 20 tav. 1365.STREHLY, GEORGE. L’acrobate et les acrobates texte et dessins. Paris, Delagrave, [s.d., ma fine sec. XIX]. 363 p. 1366.Studio bibliografico “Il piacere e il dovere”. Sport, giochi, svaghi, arti e mestieri. 20 bollettini 1992- 1995. 1367.STURANI, ENRICO. A ruota libera. Bici e ciclisti dalla fine dell’800 sin quasi ai nostri giorni. Roma, La cartolina, [anni 80]. 82 p., ill. 1368.TABACCO, MAURIZIO. Tutti nel pallone. Milano, Longanesi, 1977. 124 p., ill. 1369.Taccuino dello sport. A cura di ALDO MORETTI. Torino, Utet, 1959. 208 p., ill. 1370.TADDEI, MARIO. Una vela intorno al mondo (1909-1910). Milano, Ceschina, 1938. 359 p., ill. 1371.TASSINARI, ROBERTO. Sulle vie dello sport. Milano, Rizzoli, 1940. 190 p., ill. 1372.TEDESCHI, MARIO. Le Alpi al popolo. Milano, C.A.I., 1945. 367 p., ill. 1373.TEDESCHI, NANI. I disegni dello sport. S.l., 1987. [64] p., ill. 1374.Il tempo dei balocchi. Giocattoli dal XVIII secolo ad oggi. Roma, 1988. 128 p., ill. 1375.Il tempo libero: economia e società (loisirs, leisure, tiempo libre, Freizeit), secc. 13-18. A cura di SIMONETTA CAVACIOCCHI. Firenze, Le Monnier, 1994. 890 p. 1376.TENDERINI, SILVIA. La montagna per tutti: ospitalità sulle Alpi del Novecento. Torino, Cda e Vivalda Editori, 2002. 224 p., ill. 1377.Tennis. A cura di Claudio Rodella. Fotografie di Angelo Tonelli. Torino, Lito, [1984?]. Ill. 1378.Il tennis. Manuale teorico-pratico. Milano, Gloriosa, [fine anni Venti]. 72 p., ill. 1379.TESIO, FEDERICO. Il purosangue. Animale da esperimento. Ristampa a cura della Editrice “Rivista ippica”, Roma 1973, dell’originale Milano, Ulrico Hoepli, 1956. 261 p., ill. 1380.TESIO, FEDERICO. Tocchi in penna al galoppo. Milano, Editoriale sportiva, 1946. 144 p., ill. 1381.TESTA, T. Manuale del velocipedista. Guida pratica. Roma, Perino, 1894. 126 p. 1382.THEODOLI, ALBERTO. A cavallo di due secoli. Roma, “La Navicella”, 1950. 201 p. Diverse notizie sullo sport romano. 1383.THOENI, GUSTAVO. Il mio sci. Raccontato a Fulvio Astori. Milano, Sperling e Kupfer, 1982. 217 p., ill. 1384.TIBOLDI, PRIMO. La scherma di fioretto. Milano, Sonzogno, [1910 c.]. 62 p., ill. 1385.TIFI, CESARE. Pallamaglio (hockey) su prato e su ghiaccio. Torino, Bosco Marra e C., 1923. 63 p. 1386.TILGHER, ADRIANO. Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale, analisi filosofica di concetti affini. Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1929. 196 p. Importanti pagine sul concetto di sport (pp. 158-165) 1387.TIMMERMANN, HEINZ. Geschichte und Struktur der Arbeitersportbewegung 1893-1933. Hamburg, Verlag Ingrid Czwalina, 1973. 157 p. 1388.TINTO EDOARDO. La educazione fisica dei romani. Roma, Anonima romana editoriale, 1934. 31 p. 1389.TOFFOL, VALENTINO. Guida delle passeggiate ed escursioni nei dintorni di Fiera di Primiero. A cura del Comitato di cura di Primiero e San Martino di Castrozza. Feltre, Tip. “Panfilo Castaldi”, s.d. [anni ‘20]. 43 p., ill. 1390.TOGNETTI, GIUSEPPE. Rugby. Da una città uno sport. Bologna, Cappelli, 1969. 203 p., ill. 1391.TOLSTOJ, LEONE. La caccia, in ID., Padrone e servitore. La guerra, La caccia, La felicità. Pref. di R. Forster. Buenos Ayres 1896. 271 p. 1392.TOMASSINI, ELIO. La pallacanestro nei francobolli. Napoli, Comitato organizzatore del XVI Campionato europeo di pallacanestro, 1969. 115 p., ill. 1393.TOMMASI, RINO. La grande box. Milano, Rizzoli, 1987. 239 p., ill. 1394.TOMMASI, RINO. Storia del tennis. Milano, Longanesi, 1983. 276 p., ill. 1395.TONUCCI, FRANCESCO. Olimpiadi ‘92. Firenze, La Nuova Italia, 1991. 109 p., ill. 1396.TOSCHI, LIVIO. La marina militare italiana in Cina (1906) e la diffusione della lotta giapponese in Italia, in “Rassegna storica del Risorgimento”, a. XXX (1993), pp. 345-365. 1397.TOTI, GIANNI. Il tempo libero. Roma, Editori Riuniti, 1975. 369 p. 1398.TOTTI, FRANCESCO. Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me). Milano, Mondandori, 2003. 109 p., ill. 1399.TOURING CLUB ITALIANO. Diario scolastico “Olimpia” [1970-1971]. In collaborazione con il Coni. Testi di FIAMMETTA SCIMONELLI E SERGIO GATTI. Milano, Touring club italiano, 1970. ill. 1400.TOURING CLUB ITALIANO. Marine d’Italia. Milano, Touring Club Italiano, 1951. 400 p., ill. 1401.TOURING CLUB ITALIANO. Villeggiature degli Appennini e delle isole. Milano, Touring Club Italiano, 1955. 288 p., ill. 1402.TOURING CLUB ITALIANO. Villeggiature dei laghi, degli Appennini, delle isole. Milano, Club Alpino Italiano, 1968. 260 p., ill. 1403.TOURING CLUB ITALIANO. Villeggiature delle prealpi e dei laghi prealpini. Milano, Touring Club Italiano, 1954. 400 p., ill. 1404.TOURING CLUB ITALIANO. Stazioni idrominerali. Milano, Touring Club Italiano, 1955. 192 p., ill. 1405.TOURING CLUB ITALIANO. Villeggiature montane. Vol. I: Piemonte-Lombardia. Milano, Touring Club Italiano, 1952. 384 p., ill. 1406.TOURING CLUB ITALIANO. Villeggiature montane. Vol. II: Venezia Tridentina, Cadore, Carnia. Milano, Touring Club Italiano, 1953. 400 p., ill. 1407.TOURING CLUB ITALIANO - CLUB ALPINO ITALIANO. Val Badia e Val di Marebbe. Guida escursionistica per valli e rifugi. Milano, Touring Club Italiano, 1985. 240 p., ill. 1408.Tra metodo e sistema: dal trionfo di Parigi alla tragedia di Superga, 1934-1950. A cura di BRUNO PERUCCA e GIANNI ROMEO. Firenze, La Casa dello Sport, 1988. 428 p., ill. 1409.TRAMONTANO, ELIO - VIRNICCHI, GIANNI. Il Napoli dalle origini ad oggi. Napoli, L’Arte tiporgrafica, 1965. 113 p. 1410.Trasformationen: Kontinuitäten und Veränderungen in der Sportgeschichte. A cura di WOLGANG BUSS e ARND KRÜGER, Hoya, Nish, 2002, 2 voll. (Niedersächsisches Institut für Sportgeschichte Hoya e V., Bd. 16-17). 1411.TRAVAGLIO, MARCO. Palle mondiali. Milano, Mondadori, 1994. 185 p., ill. 1412.Trent’anni di sport in Italia, in “Vita italiana”, a. XXVI (1976), n. 7-8. 1413.TREVELYAN, JANET PENROSE. Evening Play Centres for Children. The Story of Their Origin and Growth. London, Methuen & Co. ltd., 1920. 183 p., ill. 1414.TRIANI, GIORGIO. Bar sport Italia. Quando la politica va nel pallone. Milano, Eleuthera, 1994. 98 p. 1415.TRIANI, GIORGIO. Mal di stadio. Storia del tifo e della passione per il calcio. Roma, Ed. Associate. 123 p. 1416.TRIANI, GIORGIO. Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare (1700-1946). Venezia, Marsilio, 1988. 180 p., ill. 1417.“Il Tricolore. Giornale settimanale dei giovani fascisti”. Roma, 27 giugno 1929. Numero speciale dedicato alla “spedizione Albertini”, che intendeva recuperare gli scomparsi nella catastrofe del dirigibile “Italia”. 1418.“Trucci, trucci cavallucci…”. Infanzia a Roma tra Otto e Novecento. A cura di GIOVANNA ALATRI, EMMA ANSOVINI, LORENZO CANTATORE. Roma, Palombi, 2001. 109 p., ill. 1419.TURATI, EMILIO. Lo sport, le corse di cavalli e le scommesse. Estr. da “Realtà”, 1 febbraio 1933. 20 p. 1420.TURGHENIEV, IVAN. Lo spadaccino. Palermo, Sellerio, 1980. 89 p. 1421.TURIELLO, PASQUALE. Saggio sull’educazione fisica in Italia. Napoli, Luigi Pierro Editore, 1891. 170 p. 1422.TURRINI, LEO. Bartali: l’uomo che salvò l’Italia pedalando. Milano, Mondadori, 2004. 230 p., ill. 1423.Tutto Totocalcio. Roma, Edizioni “Totocalcio”, 1949-1950. 1424.TYLL, AL. Il libro completo dello sci nautico. Milano, Mursia, 1972. 279 p., ill. 1425.UEBERHORST, HORST. Frisch, frei, stark und treu. Die Arbeitersportbewegung in Deuschland, 1893- 1933. Dusserdolf, Droste Verlag, 1973. 351 p. 1426.UGOLINI, LUIGI. Il dizionario del cacciatore italiano. Milano, Bietti, 1962. 333 p., ill. 1427.ULMANN, JACQUES. Ginnastica, educazione fisica e sport dall’antichità ad oggi. A cura di MICHELE DI DONATO. Roma Armando Armando, 1982. 408 p. 1428.ULZEGA, MARIA PIERA - TEJA, ANGELA. L’addestramento ginnico-militare nell’esercito italiano, 1861- 1993. Roma, Ufficio storico Sme, 1993. 264 p., ill. 1429.L’umorismo e lo sport. Graffi e sorrisi in punta di matita. PREFAZIONE DI GIORGIO TOSATTI. Roma, Coni, 1981. 286 p., ill. 1430.Una giostra di tori al Colosseo. Roma, Casa editrice romana, 1911. 27 p. (Biblioteca popolare romana, n. 2). 1431.UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA – ASSOCIAZIONE REGIONALE VENETA. Giornalismo sportivo. Atti del Convegno di Recoaro Terme 28-29 giugno 1972. A cura di Domenico Orati. Padova, Edizioni Messaggero, [1972]. 234 p. 1432.UNIONE ITALIANA SPORT POPOLARE (UISP). Stato e sport. Documenti del regime fiscale governativo e suoi riflessi sullo sport italiano. [Roma?], Tip. M. Coccia, 1955. 125 p. 1433.UNIONE OPERAIA ESCURSIONISTI ITALIANI. Per il monte contro l’alcool. Firenze, Bemporad, 1914. pag. varia. 1434.UNIRE. Guida agli aspetti noti e meno noti dei cavalli e delle corse. Roma, Unire, 2000. 31 p., ill. 1435.UNIRE. Raccolta di leggi e decreti concernenti l’istituzione, le attribuzioni e lo statuto dell’ente. Roma, Unire, 1997. 134 p. 1436.Università e sport. Il calcio giovanile in Italia. A cura di GUIDO PANICO. Roma, Federazione italiana giuoco calcio. Settore giovanile e scolastico, 1989. 72 p. 1437.Uomini nella leggenda. Dal ciclismo eroico dei pionieri al primo volo di Coppi, 1869-1942. Firenze, La casa dello sport, 1988. 335 p. 1438.Un secolo di ginnastica e di sport a San Giovanni in Persiceto (1876-1985). A cura di MARIO GANDINI. San Giovanni in Persiceto, 1986. 448 p., ill. 1439.L’uomo a due ruote. Avventure, storie e passione. A cura di GUIDO VERGANI. Milano, Electa, 1987. 199 p. 1440.URBANI, LIVIO. L’allenamento ginnico-atletico per il calcio. Prefazione di GIULIO ONESTI, [Roma, s.n.], 1954. 268 p., ill. 1441.URBANI, LIVIO. Ginnastica artistica: le parallele. Vol. II, Roma, Istituto superiore di educazione fisica, 1960, 142 p., ill. 1442.VACCARI, LINO. Vita sana: nozioni d’igiene per le scuole medie inferiori. Torino, Editrice libraria italiana, 1942. 83 p., ill. 1443.VAGLINI, BENITO. Caccia, inquinamento, speculazione: uomo e natura in un rapporto diverso. Torino, Ed. Animali e Civiltà, 1977. 262 p., ill. 1444.VALENTI, PAOLO. Al novantesimo minuto. Presentazione di IGNAZIO BALDELLI. Firenze, Salani, 1980. 133 p. 1445.VALENTI, PAOLO. La bagarre. Roma, Canesi, 1963. 160 p. 1446.VALENTI, PAOLO. Guida del marciatore dilettante. Presentazione di PINO DORDONI. Milano, Rizzoli, 1976. 127 p., ill. 1447.VALITUTTI, SALVATORE. Il giuoco dell’uomo. Milano, Viola, 1953. 114 p. 1448.VALLENÇANT, PATRICK. Sci estremo. Milano, Dall’Oglio, 1980. 219 p., ill. 1449.VALLEPIANA, UGO. Sci. Roma, Club alpino italiano, 1931. 114 p., ill. 1450.VALLETTI, FELICE. Appunti sulla educazione fisica della donna a complemento del manuale di ginnastica femminile. Torino-Roma-Milano-Firenze, Paravia e Comp., 69 p., ill. 1451.VALLETTI, FELICE. La ginnastica in Grecia. Palermo - Roma, Arch. di ped. e scienze affini - Paravia, 1882. 125 p., ill. 1452.VALLETTI, FELICE. Manuale di ginnastica per le scuole, gli educatori femminili e gli asili d’infanzia. Torino, Paravia, [1914?]. 240 p. 1453.VAN LOON, H. W. Storia della navigazione. Dal 5000 a.C. ai nostri giorni. XIII edizione, Milano, Valentino Bompiani, 1953. 305 p., ill. 1454.VARALE, VITTORIO. Arrampicatori. Milano, Corticelli, 1932. 264 p., ill. 1455.VARALE, VITTORIO. I vittoriosi. Milano, Longanesi, 241 p. 1456.VASSEUR, LOUIS. La force. Paris, Nilsson, [1912]. 58 p. 1457.VECCHIET, LEONARDO - CALLIGARIS, GIUSEPPE - MONTANARI, GIUSEPPE – RESINA ANGELO. Trattato di medicina dello sport applicata al calcio. Firenze, Menarini, 1990. 489 p., ill. 1458.VEISZ, ARPAD. Il giuoco del calcio. Prefazione di . Milano, Corticelli, 1930. 222 p., ill. 1459.Vela. A cura dei redattori di “Sport Illustrated”. Milano, Sperling e Kupfer, 1973. 93 p., ill. 1460.VELAT, JAROMIR. Da Atene a Roma. I giochi olimpici dell’epoca romana. Roma, Editori Riuniti, 1960. 218 p., ill. 1461.VELTRONI, WALTER. Il calcio è una scienza da amare. 38 dichiarazioni d’amore al gioco più bello del mondo. Roma, Savelli, 1982. 173 p. 1462.VENEZIANI SANTONIO, GIUSEPPE. Storia della Equitazione italiana. Vol. I: Epoca militare pinerolese. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1996. 388 p., ill. 1463.VENTURA, LUIGI. Sole, aria, moto, bellezza ed energia. Agnone, Tipografia editrice sannitica, 1906. 36 p. 1464.VENTURA, PIERO – CESERANI, GIAN PAOLO. Corri cavallo: lo sport, il gioco. Milano, Totip, 1981. [59 p.], ill. 1465.VERDERAME, SAL “RED”. Le basket-ball en Afrique. Paris, Nouveaux Horizons, 1967. 307 p., ill. 1466.VERDONE, MARIO. Cacce e giostre nelle città italiane. Estr. da “Lares”, a. XXIX (1963), fasc. III-IV, pp. 171-190. 1467.VERDONE, MARIO. Feste e spettacoli a Roma. Roma, Newton Compton 1993. 319 p., ill. 1468.VERDONE, MARIO. La tauromachia in Italia. Roma, “Fiera Letteraria”, 1955. 18 p. 1469.VERGANI, ORIO – MORMINO, GIUSEPPE. Almanacco aeronautico 1932. Milano, Val. Bompiani, 1932. 334 p., ill. 1470.VERGANI, ORIO - NOTARNICOLA, VITTORIO - ORIANI, MARIO. La leggenda di Fausto Coppi. Milano, I romanzi del Corriere, 1960. 126 p. 1471.VERNE, GIULIO. Un inverno tra i ghiacci. Milano, Longanesi, 1950. 158 p. 1472.VERONESE, UGO. Dizionario del pescatore di acqua dolce. Milano, Bietti, 1965. 383 p., ill. 1473.VIDA, FRANCESCO. La storia dello sci in Italia (1896-1875). Milano, Sole editrice, 1976. 354 p., ill. 1474.VIGNA, JOHN. Muscoli e bellezza. Trattato italo-americano di alto culturismo fisico. Torino, Meb, [1955?]. 127 p., ill. 1475.VIGNOLA, GIOVANNI. Come vincere la fatica fisica e mentale. Milano, De Vecchi, 1972.159 p. 1476.La vie de collège en Angleterre. S.n.t., 326 p. [Esempl. mutilo del frontespizio] 1477.VINNAI, GERHARD. Il calcio come ideologia. Sport e alienazione nel mondo capitalista. Bologna, Guaraldi, 1970. 134 p. 1478.VIOTTO, PIERO. Storia antologica dell’educazione fisica in Italia. Testi, leggi, istituzioni. Milano, Vita e pensiero, 1983. 322 p. 1479.VISCONTI, LUCHINO. Rocco e i suoi fratelli. A cura di GUIDO ARISTARCO e GAETANO CARANCINI. Rocca S. Casciano, Cappelli, 1960. 393 p., ill. 1480.La vita è una gara. A cura di GIUSEPPE BRUNAMONTINI. Milano, Bompiani, 1982. 143 p. 1481.VIVEKÂNANDA, SWÂMI. Raja-Yoga ou la Conquête de la Nature Intérieure. Avec en appendice le texte des aphorismes de Patanjali e le commentaire de Vivekânanda. Traduit de l’anglais par JEAN HERBERT. [Bruxelles], Unione des imprimeries, 1937. 285 p. 1482.VOLPINI, ARTURO. La spada. Manuale pratico. Milano, De Vecchi, 1975. 191 p., ill. 1483.VOLPINI, CARLO. 516 proverbi sul cavallo. Milano, Cisalpino-Goliardica, 1984, 172 p. 1484.WAHL, ALFRED. Il calcio, una storia mondiale. Milano, Universale Electa - Gallimard, 1994. 192 p. ill. 1485.WEBER, ERNST, L’athlétisme. Paris, Nilsson, [anni 1910-1915]. 122 p., ill. 1486.WEDEKIND, FRANK, Mine-Haha, ovvero Dell’educazione fisica delle fanciulle. Milano, Adelphi, 1975. 150 p. 1487.WEEBER, KARL-WILHELM. Olimpia e i suoi sponsor. Sport, denaro e politica nell’antichità. Milano, Garzanti, 1992. 187 p. 1488.WEISSMULLER, JOHNNY. Nuotare è facile come camminare. Milano, Tip. Matarelli, 1935. 48 p., ill. 1489.WHEELER, ROBERT F. Organized Sport and Organized Labour: The Workers’ Sport Movement. Estr. da “Journal of Contemporary History, vol. 13 (1978), pp. 191-210. 1490.WHITLOCK, HAROLD H. – BOLLINI ATTILIO. Marciatori. Milano, Sperling & Kupfer, 1962. 127 p., ill. 1491.WOOD, J. G. Athletic sports and recreations for boys. London, Routledge Warne, 1861. 144 p., ill. 1492.WODEHOUSE, P. G., Battaglie sportive: romanzo. Milano, Bietti, 1932. 243 p. 1493.WODEHOUSE, P. G., I conquistatori di coppe: romanzo. Prima traduzione diretta e integrale di MARIO BENZI. Milano, Bietti, 1932. 1494.WOLLZENMULLER, FRANZ. Il fondo per tutti. Roma, Gremese, 1983. 127 p., ill. 1495.WRIGHT, RICHARD. Spagna pagana. Milano, Mondadori, 1957. 369 p. 1496.YAMBO (ENRICO NOVELLI), Due anni in velocipede. Avventure straordinarie di due ciclisti intorno al mondo. Genova, A. Donath, 1899. 336 p., ill. 1497.YESUDIAN, SELVARAJAN - HAICH, ELISABETH, Sport e yoga. Roma, Astrolabio, 1963. 176 p., ill. 1498.ZACCAGNINO, VINCENZO. Visti in barca. Milano, Longanesi, 1990. 288 p., ill. 1499.ZAMBALDO, ARMANDO. La marcia atletica dalle non competitive all’agonismo. Milano, Sperling & Kupfer, 1975. 127 p., ill. 1500.ZAMBON, ABELARDO. La scuola della boxe. Con pref. di A. COTRONEI. Milano, La Gazzetta dello sport, 1927. 146 p., ill. 1501.ZANELLI, C. F. Valori spirituali dello sci. Relazione al convegno di Medicina sportiva in Cortina d’Ampezzo 30 genn. 1937. Brescia, Tip. Orfani-Pedrotti, 1938. 1938. 18 p. 1502.ZAPPA, MARIO. Il gioco del calcio. Tecnica e spirito. Milano, Sperling e Kupfer, 1949. 148 p., ill. 1503.ZARI, ISA. Ginnastica, ritmo e grazia. Vol. I, Milano, Irmo Borghi, 1965.125 p., ill. 1504.ZAULI, BRUNO. Appunti di storia dell’educazione fisica. I parte. Roma, Ministero della pubblica istruzione. Corsi speciali di educazione fisica, 1951. 88 p. 1505.ZAULI, BRUNO. Contributo materiale e spirituale dell’educazione fisica al Risorgimento italiano. Massa, Casa editrice “Le Pleiadi”, 1961. 36 p. 1506.ZAULI, BRUNO - ORTENSI, DAGOBERTO - LIUTI, ARIO. Civiltà sportiva. Roma, Ed. Mediterranee, 1958. XVI, 480 p., ill. 1507.ZIBORDI, GIOVANNI. I socialisti e il duello. Relazione tenuta al XI Congresso nazionale del Partito socialista italiano. Roma, Coop. Tipografica “Avanti!”, 1910. 15 p. 1508.ZIRAVELLO, BRUNO - CAMORIANO, ATTILIO. Storia dei giochi velici. Genova, Ed. Yachting club italiano, 1969. 162 p., ill.