COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2004

IL TECNICO (arch. Nicola Sforza)

arch. Nicola Sforza

86100 Campobasso Via Roma 16 Tel. Fax 0874.413194 C.F. SFR NCL 60H11 B519T E-mail: nicolasforza@hotmail .com P.I. 00308470707 COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile indice

INDICE GENERALE

PREMESSA

Capitolo 1° - PARTE GENERALE

1°-A – Dati territoriali ed ipotesi di rischio

1°-A1 – Caratteristiche territoriali 1°-A2 – Allagamenti ed esondazioni 1°-A3 – Incendi 1°-A4 – Frane

1°-B – Viabilità e collegamenti stradali

1°-B1 – Collegamenti con strutture sanitarie 1°-B2 – Punti di monitoraggio 1°-B3 – Collegamento ferroviario-aereo

1°-C – Dati sociali del Comune

1°-D – Patrimonio edilizio

1°-D1 – Edifici Pubblici 1°-D2 – Edifici e chiese d’interesse storico-artistico

Capitolo 2° - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

2°-A – Modello d’intervento

2°-A1 – Fase dell’emergenza 2°-A2 – Pronto intervento

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile indice

2°-B – Il sistema comunale di protezione civile

2°-C – Risorse e strutture di protezione civile 2°-C1 – Risorse comunali 2°-C2 – Risorse esterne al comune

2°-D – Aree di protezione civile

2°-E –Schede di gestione dell’emergenza

Numeri Utili Web Utili Glossario

Allegato A - INDAGINE GEOLOGICA

Allegato B – PLANIMETRIA CON AREE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Premessa

PREMESSA

All’interno del Sistema Nazionale di Protezione Civile, la Regione ha assunto il coordinamento del progetto “VIGILPRO 2 – Area Matese” cui partecipano

Prefetture, Province, Comuni e strutture operative di protezione civileper la realizzazione delle attività di previsione, prevenzione, pianificazione e gestione dell’emergenza.

Per la pianificazione comunale la stessa Regione Molise ha fornito le “Linee Guida” per la redazione dei Piani Comunali di Emergenza nell’ambito del D.L.vo 112/98.

Tali Linee Guida servono per fornire indicazioni metodologiche in modo da ottenere

Piani Comunali di buona qualità, dall’indirizzo univoco e confrontabili tra loro a livello regionale.

Nella convinzione che un Piano Comunale di Emergenza necessità di continui aggiornamenti si stabilisce che il piano deve essere un modello di pianificazione in applicazione del Piano Nazionale denominato “Metodo Augustus” che predispone un sistema articolato di attivazione di uomini e mezzi, organizzati secondo un quadro logico e temporalmente coordinato che costituisce il modello di riferimento e che si basa principalmente su:

Definizione del quadro territoriale;

Individuazione degli obiettivi da conseguire;

Scelta delle componenti e delle strutture operative che devono essere attivate;

Organizzazione delle procedure da attivare al verificarsi dell’evento.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Premessa

Nel rispetto delle indicazioni fornite con le suindicate “Linee Guida” della Regione

Molise, tale piano è strutturato in due parti fondamentali, nella prima “Parte

Generale” si esegue un analisi sul territorio comunale, mentre nella seconda parte

“Lineamenti della Pianificazione” si stabilisce un modello d’intervento in caso di necessità.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°

Capitolo 1°

PARTE GENERALE

Il comune di Macchia Valfortore è caratterizzato da un paesaggio prettamente collinare con affaccio sulla vallata, a sud del centro abitato, dominata dall’invaso artificiale del lago di Occhito.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

Capitolo 1°-A

DATI TERRITORIALI E IPOTESI DI RISCHIO

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

1°-A1 – Caratteristiche territoriali

Comune di Macchia Valfortore

Estensione: Kmq

Popolazione residente: n. 710 al giugno 2004 (popolazione effettiva residente circa

il 15% in meno)

Nuclei familiari: 354 circa

Latitudine (Gr-mm-ss): ......

Altitudine media centro urbano: 472 metri s.l.m.

Punto più alto: Contrada Lama dei Russi 600 metri s.l.m.

Direzione prevalente del vento: inverno N.E. estate S.O.

Per quanto attiene alle caratteristiche geomorfologiche del territorio, la Vulnerabilità dei terreni franosi, ed esondazioni dei corsi d’acqua, nonchè del fenomeno sismico si rimanda all’allegato specifico redatto dal Geologo dott. Domenico Pizzuto.

N.B. Per quanto riguarda i dati sulla vulnerabilità degli edifici, si farà riferimento ai dati tecnici, ed agli elaborati progettuali in corso di stesura (P.E.U. e P.E.S.), dopo l’evento sismico verificatosi il 31.10.2002, copie degli elaborati dovranno essere allegati a questo piano di protezione civile in quanto ritenuti utili.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

1°-A2 – Allagamenti ed esondazioni

Zone soggette ad allagamenti ed esondazioni:

- Data la conformazione del centro abitato, quasi totalmente in pendenza, è raro il

verificarsi di allagamenti all’interno delle abitazioni, anche se c’è da segnalare

che nel centro storico del paese, nella zona a valle di piazza S. Nicola, vi è sotto

il livello stradale una fitta rete di cantine molto estesa e ramificata, pertanto visto

spesso la rete fognante attraversa tali locali e opportuno il controllo attento e la

manutenzione di tale rete per la perfetta funzionalità in modo da evitare, in caso

di forti e violente precipitazioni, l’allagamento dei locali sottostrada.

- Tutta la zona nelle vicinanze del lago è sicuramente da tenere sotto osservazione

in caso di forte persistenza di rovesci piovosi.

- Per quanto attiene alle contrade l’attenzione è da rivolgere verso la C.da

Monterovero e la C.da Maitine in quanto zone a rischio per il verificarsi di

fenomeni di allagamenti ed esondazioni in epoche precedenti.

Zone soggette a rischio ghiaccio

Sui ponti, o carreggiate in ombra, maggiormente nelle parti esposte a nord vi è il rischio della formazione di ghiaccio sull’asfalto.

Monitoraggio

In presenza di condizioni meteorologiche avverse con forti aumenti dei livelli di acqua nei torrenti o nel lago, con i bollettino meteo che segnala il persistere del maltempo, fa scattare una operazione di monitoraggio che prevede controlli nei punti più soggetti a rischio quali torrenti e ponti che li attraversano.

Si rimanda al capitolo 1.B sulla viabilità per maggiori spiegazioni al riguardo.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

1°-A3 – Incendi

Il territorio comunale risulta coperto per il 60% circa da uliveti e per il resto da copertura boschiva a medio fusto costituito da querce, cerri e olmi. Tale conformazione si estende quasi uniformemente su tutto il territorio.

Località colpite negli ultimi anni

Bosco a destra e a sinistra della val Gennaro nella parte a monte del centro abitato verso S.Elia.

Uliveti e terreni agricoli a coltivazioni varie :

Foglio 20 Vallone S.Maria e Valle Cupa

Strade più importanti coinvolte:

- SS 139

Possibili strutture coinvolte:

Pochissime masserie molto sparse, di cui alcune abbandonate, ed alcune utilizzate solo di giorno.

Punti utili di rifornimenti per spegnere il fuoco:

- Invaso del Lago di Occhito, a pochi chilometri a valle del centro abitato vi sono

molti punti in cui è possibile il rifornimento di cisterne con idropompa per i

mezzi stradali, inoltre è possibile il rifornimento di elicotteri e aerei cisterna.

Punti di avvistamento incendi:

Si segnalano le zone da cui è possibile localizzare incendi che potrebbero rappresentare un pericolo per il centro abitato.

- LOCALITA’ TRE CROCI Altitudine 511 s.l.m.

- CONTRADA CUPELLO Altitudine 567 s.l.m.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

Per una visione panoramica e complessiva del paese, per tutto il fronte che affaccia sul lago, è consigliabile recarsi in territorio di Celenza Valfortore o di Carlantina sulla sponda opposta del lago di Occhito.

Il persistere di un periodo siccitoso, associato a venti che possono favorire la propagazione delle fiamme, e soprattutto nel periodo di incendio delle stoppie, si rende necessario un controllo maggiore del territorio, maggiormente quello boschivo, da parte della Comunità Montana e/o da parte di associazioni ambientalistiche di volontariato.

Nel caso in cui arrivi al Comune la segnalazione di un incendio, che minaccia strade o centri abitati, i Vigili Urbani e i Carabinieri, in collaborazione con i Vigili del

Fuoco, istituiranno dei posti di blocco per consentire un deflusso ordinato della popolazione eventualmente da evacuare, per impedire l’accesso nelle zona invase dal fuoco.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°A

1°-A4 – Frane

Si segnalano di seguito le zone a ridosso del centro urbano con maggiore probabilità di rischio frane, per ulteriori dettagli si rimanda all’allegato dedicato all’indagine geomorfologica redatta dal geologo dott. Domenico Pizzuto.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

Capitolo 1°-B

VIABILITA’ E COLLEGAMENTI STRADALI

In questa sezione del 1° capitolo vengono indicati i percorsi stradali per raggiungere le strutture sanitarie più vicine, e i punti della viabilità principale da monitorare, i quali possono essere soggetti a rischio di frane, e crolli dovuti ad eventi sismici.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

1°-B1 – Collegamenti con strutture sanitarie

Da Campobasso sede dell’Ospedale “A. Cardarelli”

Da Campobasso prendere direzione Foggia sulla “Fondovalle Tappino” al bivio per

Pietracatella-Macchia Valfortore, prendere la provinciale direzione e al bivio prendere per Macchia Valfortore, da questo punto altri pochi Km e si arriva in paese.

Distanza di percorrenza complessiva circa 35 km.

CARTINA CON COLLEGAMENTO PREFERITO CAMPOBASSO-

MACCHIA VALFORTORE

Il tracciato è rappresentato in rosso

RISCHI POSSIBILI DEL PERCORSO

- Tratti gelati in inverno - Frane e dissesti idrogeologici - Smottamenti e cadute di massi - Eventuali problematiche connesse al dissesto nella struttura di diversi ponti stradali.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

Eventuali percorso alternativo Campobasso – Macchia Valfortore

Da Campobasso prendere la SS 87 direzione , al casello ferroviario di prendere direzione , passare per la stazione ferroviaria di

Campolieto, appena dopo la stazione di svoltare al bivio per S. Elia a

Pianisi, passare il paese di S. Elia e proseguire sulla S.P. 39 per Macchia Valfortore che dista 6 km circa.

Distanza complessiva 45 Km circa.

Il tracciato è rappresentato in rosso

RISCHI POSSIBILI DEL PERCORSO

- Tratti gelati in inverno in diverse parti del tracciato stradale

- Frane e dissesti idrogeologici

- Smottamenti e cadute di massi

- Eventuali problematiche connesse al dissesto nella struttura di diversi ponti

stradali

- Attraversamento ferrovia.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

Da sede dell’ospedale “G. Vietri”

Prendere la SS 87 in direzione verso Casacalenda, al bivio della stazione ferroviaria di Ripabottoni prendere Verso S.Elia a Pianisi passare il paese di S. Elia e proseguire sulla S.P. 39 per Macchia Valfortore che dista 6 km circa.

Distanza complessiva 35 Km circa.

CARTINA CON COLLEGAMENTO PREFERITO LARINO-MACCHIA

VALFORTORE

Il tracciato è rappresentato in rosso

RISCHI POSSIBILI DEL PERCORSO

- Tratti gelati in inverno in diverse parti del tracciato stradale

- Frane e dissesti idrogeologici

- Smottamenti e cadute di massi

- Eventuali problematiche connesse al dissesto nella struttura di diversi ponti

stradali

- Attraversamento ferrovia.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

1°-B2 – Punti di monitoraggio

Si illustrano i punti che devono essere monitorati lungo la viabilità principale.

DOPO IL BIVIO PER PIETRACATELLA SULLA S.P. 39 PER

MACCHIA VALFORTORE

Ponticello dopo lo svincolo per Macchia Valfortore sulla S. P. 39

Ponticello dopo lo svincolo per Macchia Valfortore sulla S. P. 39

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

Ponticello dopo lo svincolo per Macchia Valfortore sulla S. P. 39

Possibilità di smottamenti e presenza di fango o ghiaccio lungo la S. P. 39 dopo il bivio per Piatracatella

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°B

1°-B3 – Collegamento ferroviario - aereo

Collegamento ferroviario

- Non esiste un collegamento ferroviario che attraversa direttamente il territorio di

Macchia Valfortore, il punto più vicino è quello del comune di Ripabottoni,

anche se considerando la strada da percorrere si consiglia di utilizzare la stazione

ferroviaria di Campobasso.

- I collegamenti pubblici sono assicurati da autobus di linea.

COLLEGAMENTO AEREO

Gli aeroporti più vicini sono:

N. 1

Denominazione: Capodichino Comune: Napoli Recapito telefonico: 081/7896111 Distanza: dal Comune di Macchia Valfortore km

N. 2

Denominazione: Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Comune: Pescara Recapito telefonico: 085/4324200 Distanza: dal Comune di Macchia Valfortore km

N. 3

Denominazione: Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Comune: Foggia Recapito telefonico: 0 Distanza: dal Comune di Macchia Valfortore km …. COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°C

Capitolo 1°-C

DATI SOCIALI DEL COMUNE

In questa sezione del 1° capitolo vengono indicati i dati anagrafici principali, per quanto riguarda la situazione dettagliata delle persone anziane ed invalide si rimanda all’ufficio anagrafe del Comune che aggiorna i dati costantemente.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°C

POPOLAZIONE AL GUIGNO 2004

Popolazione: 710 abitanti nuclei familiari: 354 circa

Popolazione max turistica: 1100

Si precisa che il livello di invecchiamento della popolazione è piuttosto alto, circa il

70% è costituito da ultrasessantenni, a tale proposito visto che è una situazione in continua evoluzione si rimanda all’ufficio anagrafe del Comune per l’elenco dettagliato delle persone anziane od invalide con i relativi indirizzi.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Capitolo 1°-D

PARTIMONIO EDILIZIO

In questa sezione del 1° Capitolo si evidenziano gli edifici pubblici, le chiese e i palazzi d’interesse storico-artistico più importanti del comune, vulnerabili al rischio sismico .

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D 1°-D1 – Edifici Pubblici

Palazzo ducale: P.zza S. Nicola

Manutenzione: Edificio inagibile per larga parte, già sede del Comune è stato sgomberato e sono state realizzate opere di messa in sicurezza provvisorie da parte della Protezione Civile dopo il sisma del 31.10.2002

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Scuola Elementare ( attuale sede del Comune): C.da passo 3 Croci

Manutenzione: Edificio con struttura in cemento armato (non rispondente all’attuale normativa sismica) in discrete condizioni di manutenzione

Scuola Media ed Asilo: C.da passo 3 Croci

Manutenzione: Edificio con struttura in cemento armato (non rispondente all’attuale normativa sismica) in discrete condizioni di manutenzione

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

1°-D1 – Edifici e Chiese d’interesse storico – artistico

Palazzo Cantando Rosa: Via Roma

Manutenzione: Edificio inagibile, sono state realizzate opere di messa in sicurezza provvisorie da parte della Protezione Civile dopo il sisma del 31.10.2002

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Palazzo Antuzzi Giustino: via Roma

Manutenzione: Edificio con seri problemi strutturali, sottoposto ad interventi provvisionali per la messa in sicurezza dopo il sisma del 31.10.2002

Palazzo Coscia-Porrazzi: Via Roma

Manutenzione: Edificio con seri problemi strutturali, sottoposto ad interventi provvisionali per la messa in sicurezza dopo il sisma del 31.10.2002

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Chiesa San Nicola di Mira: piazza S. Nicola

Manutenzione: Edificio ristrutturato da pochi anni, ha subito comunque danni strutturali con il sisma del 31.10.2002 è stato sottoposto ad interventi provvisionali per la messa in sicurezza da parte della Protezione Civile.

Cappella dell’Incoronata: via Mazzini / Trieste

Manutenzione: Edificio in mediocri condizioni di finitura esterna..

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Cappella S. Maria degli Angioli: contrada S. Maria

Manutenzione: Edificio ristrutturato di recente.

Cappella S. Maria Assunta: contrada S. Maria

Manutenzione: Edificio in mediocri condizioni di rifinitura.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 1°D

Cappella San Michele: contrada S. Rocco

Manutenzione: Edificio in discrete condizioni di finitura esterna

Chiesa Evangelica: via Napoli

Manutenzione: Edificio da ristrutturare sia nella finiture che nelle parti strutturali.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2°

Capitolo 2°

LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

In questo Capitolo si tracciano le linee del “modello d’intervento” da porre in atto da

parte del Comune in caso di necessità.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° A

Capitolo 2° -A

MODELLO D’INTERVENTO

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° A

2°-A1 – Fasi dell’emergenza

L’elemento che mette in moto le attività d’intervento della struttura di Protezione

Civile è l’avviso, proveniente alla Polizia Municipale ed in seguito smistato all’Ufficio Tecnico, che contiene informazioni su una particolare fenomenologia in corso , pericolosa per la salute pubblica, per l’ambiente ed i bani.

Gli avvisi possono essere:

1) avvisi che servono a prendere la decisione di entrare in preallarme:

- condizioni meteorologiche avverse;

- condizioni di pericolosità per incendi; questi avvisi servono a mettere in allerta la struttura di protezione civile in quanto indicano che ci sono delle probabilità perché un certo tipo di evento si verifichi;

2) avvisi contenenti segnalazioni sul fatto che un dato evento si è verificato o si stà

verificando;

Tutte le segnalazioni possono provenire dalla Polizia Municipale, da squadra di operai o da qualsiasi altro cittadino.

Gli avvisi possono successivamente essere divulgati attraverso il megafono predisposto all’interno del Municipio.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° A

PREALLARME

Lo stato di preallarme riguarda i rischi prevedibili (rischio idrogeologico, rischio neve, rischio incendi) e scatta quando particolari condizioni atmosferiche inducono a ipotizzare che l’evento potrebbe accadere.

La decisione di entrare in questa fase è affidata al responsabile di Protezione Civile che consultandosi con il Coordinamento di Protezione Civile valuta la gravità nell’informazione contenuta nell’avviso e la possibilità che l’evento possa volgere al peggio anche sulla base di precedenti storici o di esperienze recenti.

ALLARME

L’allarme dovrebbe sempre essere preceduto dalla fase di preallarme, quindi tutto l’apparato di Protezione Civile dovrebbe essere già allertato. Ma non sono da escludere casi in cui, o per tipologia del fenomeno ( come ad esempio quello sismico) o per cause varie ipotizzabili sia possibile prevedere una fase che consenta di predisporre preventivamente gli interventi adeguati.

Tenendo presente che non esistono parametri fissi per proseguire con esattezza nella procedura, in caso di peggioramento o persistenza della situazione che ha portato alla dichiarazione di stato di preallarme, basandosi sulla conoscenza storica del territorio il Responsabile di Protezione Civile decide di passare alla fase di allarme.

Secondo la portata dell’evento, da numero di persone coinvolte e dall’estensione del territorio colpito, devono essere immediatamente informati:

- Prefettura

- Dipartimento di Protezione Civile

- Provincia e regione

- Vigili del Fuoco - Carabinieri e Polizia di Stato

- Guardia di Finanza

- Corpo Forestale dello Stato

- Unità sanitaria Locale (A.S.L.)

- ENEL

- Telecom

- Erim

- Gestore della rete gas

- Comuni vicini

GESTIONE DELL’EMERGENZA

Si passa alla fase di gestione dell’emergenza non appena arrivano i dati di prima ricognizione che ha individuato la popolazione e le strutture coinvolte. In questa fase si è impegna in un duplice compito:

- assicurare le condizioni di vita alla popolazione colpita;

- fare il punto dei danni subiti.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° A

2°-A2 – Pronto intervento

Al fine di fronteggiare emergenze che possono verificarsi al di fuori del normale orario di ufficio, dovrà istituirsi il Servizio di Pronto Intervento articolato in squadre formate da un ingegnere, architetto o geometra, un vigile urbano, tre operai e da un medico.

- Tipologia e competenze del Pronto Intervento

Per l’attività di Pronto Intervento gli eventi si distinguono in:

1) eventi fronteggiabili con le forze e i mezzi del Pronto Intervento o che questo ha

facoltà di attivare;

2) eventi non fronteggiabili autonomamente da parte del Pronto Intervento per i

quali è necessario mobilitare l’intera struttura comunale di Protezione Civile.

- Attivazione del Pronto Intervento

Il Pronto Intervento viene attivato da una segnalazione su un evento in corso o un particolare problema verificatosi all’interno del territorio comunale.

Il tecnico comunale organizza una squadra di operai e adotta una serie di provvedimenti per contenere o eliminare il danno, anche chiamando, se necessario, ditte esterne al Comune.

Se la situazione richiede competenze particolari o si tratta di un evento di grande intensità ed estensione, il Pronto Intervento informa il Responsabile di Protezione

Civile.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° A

- Potenziamento del Pronto Intervento

Per rendere efficace l’azione del Pronto Intervento è necessario potenziare quantitativamente e qualitativamente questa struttura, aumentando il numero di tecnici ed operai reperibili ed inserendo personale con maggiori poteri decisionali.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Capitolo 2° -B

IL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Questa parte del piano individua le persone che devono operare e le attività che devono svolgere, e si prefigge tre obiettivi fondamentali:

PROTEGGERE LE PERSONE E L’AMBIENTE

ORGANIZZARE I SOCCORSI

DEFINIRE LE ATTIVITA’ DI PREVISIONE E PREVENZIONE

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

SINADACO E VICE SINDACO

SINDACO

NOMINATIVO CIFELLI ORAZIO

QUALIFICA SINDACO Pro-tempore

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via S. Maria del Bagno 42 – Macchia

Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810362

ALTRO RECAPITO

Nell’ambito del Comune, il sindaco, quale autorità di Protezione Civile, al verificarsi dell’emergenza, assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alle popolazioni colpite, né da comunicazione al Prefetto ed al Presidente della Giunta Regionale.

Può inoltre chiedere al Prefetto l’intervento di forze e strutture eventualmente necessarie a fronteggiare la calamità naturale o l’evento.

Il ruolo e le funzioni del Sindaco in materia di Protezione Civile sono disciplinate dalle leggi 142/90 art.38, DPR 66/81 art.16, L. 225/92 art.15, L. 112/98 art.108.

Il Sindaco, per l’espletamento delle proprie funzioni, si avvale di un Centro

Operativo Comunale (COC). Si tratta di una struttura finalizzata all’organizzazione locale dei servizi di Protezione Civile.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Uno dei compiti prioritari del Sindaco, è quello di mantenere la continuità amministrativa del proprio Comune (anagrafe, ufficio tecnico, ufficio amministrativo, ecc.) provvedendo ad assicurare i collegamenti con la Prefettura, la

Regione, la Provincia e la Comunità Montana.

IN ASSENZA DEL SINDACO

VICE SINDACO

NOMINATIVO CARROZZA ANTONIO

QUALIFICA VICE SINDACO

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Viale Elena – Macchia Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810188

ALTRO RECAPITO

In emergenza

Convoca nella sede del comunale i responsabili del settore Protezione Civile;

Mantiene i contatti con la Prefettura per seguire l’evolversi della situazione;

Dispone, presso la sede comunale, la presenza continua di almeno un incaricato

in grado di ricevere le comunicazioni dall’esterno, notificarle a chi di competenza

e fornire le notizie richieste;

Fornisce una prima informazione alla popolazione residente nelle zone più a

rischio;

Congiuntamente al responsabile generale del Piano “da il via” a tutte le attività

previste nella fase di preallarme (allertamenti) inoltrando alla Prefettura le

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

richieste per adeguare l’apparato di Protezione Civile alle esigenze

dell’emergenza;

Invia un delegato della Protezione Civile Comunale presso i centri di

smistamento per informare la popolazione su cosa è accaduto, casa potrebbe

accadere, il comportamento da adottare, il programma d’intervento che si stà

effettuando e l’area di ricovero in cui recarsi;

Invia alla Prefettura una relazione contenente la sintesi delle attività giornaliere e

che dovrà anche riassumere i dati dei giorni precedenti, tutte le disposizioni che

sono state dettate alla popolazione dai mass-media locali e dalle strutture

operative e le ordinanze emanate.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

COORDINAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

E’ un organo consultivo del Sindaco, convocato dal Sindaco stesso, è composto da:

- Vice Sindaco

- Assessori

- Responsabile del Piano di Protezione Civile

Alle riunioni del Coordinamento Comunale di Protezione Civile, se è necessario, possono partecipare anche rappresentanti delle singole funzioni di supporto.

ATTIVITA’

A supporto del Sindaco nei programmi di previsione, prevenzione e pianificazione;

In emergenza supporta le decisioni del Sindaco

VICE SINDACO

NOMINATIVO CARROZZA ANTONIO

QUALIFICA VICE SINDACO

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Viale Elena – Macchia Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810188

ALTRO RECAPITO

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

ASSESSORI

NOMINATIVO

QUALIFICA

TEL UFFICIO 0874/

RESIDENZA

TEL. ABITAZIONE

ALTRO RECAPITO

RESPONSABILE DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE oltre al Sindaco

N. 2

NOMINATIVO SANTULLO ANTONIO

QUALIFICA TECNICO COMUNALE (Geometra)

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via Napoli 27 – Macchia Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810216

ALTRO RECAPITO

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

RESPONSABILI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

N.1

NOMINATIVO CIFELLI ORAZIO

QUALIFICA SINDACO Pro-tempore

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via S. Maria del Bagno 42 – Macchia

Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810362

ALTRO RECAPITO

N. 2

NOMINATIVO SANTULLO ANTONIO

QUALIFICA TECNICO COMUNALE (Geometra)

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via Napoli 27 – Macchia Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810216

ALTRO RECAPITO

Attività non in emergenza

- Provvede all’aggiornamento del Piano di Protezione Civile con scadenza

annuale;

- Custodisce le chiavi della sede del C.O.C. e dei locali di Protezione Civile.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Attività in emergenza

- Congiuntamente al Coordinamento Comunale di Protezione Civile, valuta la

gravità della situazione e decide se dare il via alla procedura d’intervento;

- Informa la Prefettura, la Provincia e la Regione sulla procedura da attuare.

- Attiva il C.O.C. convocando i responsabili delle singole funzioni di supporto il

responsabile della sala stampa e il responsabile della segreteria;

- Coordina l’attività dei responsabili delle singole funzioni in fase di preallarme,

allarme e gestione dell’emergenza.

- Attiva l’ufficio di relazioni con il pubblico.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE C.O.C.

CENTRO OPERATIVO COMUNALE

SALA OPERATIVA UFFICIO RELAZIONI CON SALA STAMPA IL PUBBLICO

- Funzioni di Supporto - Addetti alle informazioni

- Segreteria

CENTRO OPERATIVO COMUNALE

Sede Comunale (provvisoria nella ex Scuole elementare dopo il sisma del

31.102002):

Piano terra: atrio ingresso, Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Ufficio Tecnico, Vigili

Urbani e Sala Consiliare;

Primo piano: Ufficio del Segretario Comunale e stanza del Sindaco.

STRUMENTAZIONE DELLA SEDE COMUNALE

n. 6 PC in rete + n. 1 PC portatile

n. 5 stampanti

n. 8 lettori CD

n. 2 masterizzatori

n. 3 macchine da scrivere

n. 1 fotocopiatrice

n. 8 telefoni fissi + n. 5 cellulari

n. 2 linee telefoniche normali

n. 1 linea telefonica rete ISDN per Internet

n. 2 fax

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

SOFTWARE presenti:

- programma specifico per contabilità finanziaria;

- programma specifico per servizio anagrafe, rilascio certificati ecc.;

- programma di videoscrittura

- mappa del territorio comunale (cartina tecnica regionale) su CD ROM – sc1:5000;

- mappe del territorio comunale scala 1:2000 in formato DXF;

SITUAZIONE D’EMERGENZA

Sede: o l’attuale sede del Municipio, oppure una struttura provvisoria da realizzare all’uopo nella zona di ricovero (tendopoli o altro) nell’area predestinata (si rimanda al capitolo 2°B2 – Aree di protezione civile).

SALA OPERATIVA

Qui vengono prese le decisioni sulla strategia d’intervento.

Vi lavorano:

- le funzioni di supporto

- le persone la cui attività è di sostegno alle funzioni da svolgere le funzioni di supporto rappresentano i settori di attività tecnico-amministrativo- operativa necessarie a coadiuvare il Sindaco quale Autorità Comunale Di Protezione

Civile.

Tutte le “funzioni” sono coordinate e presiedute dal Responsabile del Piano di

Protezione Civile.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

STRUMENTAZIONE OCCORRENTE n. 4 telefoni; n. 1 fax; n. 4 Personal Computer; n. 1 fotocopiatrice; n. 1 collegamento a Internet; n. 1 televisore con televideo e videoregistratore; n. 3 radio trasmittenti, con n. 2 ricariche batterie e collegamenti auto.

L’accesso a tale sala è interdetto a persone che non rientrano fra gli operatori.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

COMPOSIZIONE DEL C.O.C.

Il comune di Macchia Valfortore ha un Centro Operativo Comunale così composto: a) NUCLEO POLITICO-AMMINISTRATIVO

1) Sindaco pro-tempore 2) Intera Giunta Comunale 3) Capogruppo di maggioranza 4) Capogruppo di minoranza

b) NUCLEO TECNICO-OPERATIVO

1) Vice Sindaco, presidente 2) Segretario Comunale, componente 3) Geom. Antonio Santullo, tecnico comunale 4) Rag. Leonardo Mastrogiorgio, dip. com.le 5) Sig. Donato Antonio Panzera, vigile urbano inc.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

c) NUCLEO TECNICO DI SUPPORTO

1) Ing. Fabio Berlanda – comandante dei VV.FF. – responsabile del Gruppo della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento 2) Ing. Claudio Pasquale 3) Ing. Antonio Spallone 4) Ing. Alberico Iannantuono 5) Arch. Carlo Melfi 6) Geom. Donato Rosario Coccaro.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

ATTIVAZIONE DEL C.O.C. IN CASO DI EMERGENZA

Non appena scatta l’emergenza si dà il via a tutte le attività necessarie a garantire il buon funzionamento del centro, si attiva il responsabile della funzione

Telecomunicazioni per l’allestimento delle apparecchiature, si costituisce un servizio di segreteria, si raccoglie tutta la cartografia e il materiale necessario.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

FUNZIONI DI SUPPORTO

Il Piano è stato redatto seguendo le linee guida del “Metodo Augustus” che prevede la divisione delle responsabilità e delle attività in più funzioni, ciascuna con un proprio responsabile generale del piano cui fa capo il Sindaco.

Attraverso le funzioni di supporto si raggiungono due obiettivi:

- si individuano i responsabili esperti in situazione ordinaria , ed in emergenza;

- si garantisce il continuo aggiornamento del piano di protezione civile.

Le funzioni supporto sono 4 così distinte:

1) TECNICO-SCIENTIFICO-PIANIFICAZIONE

2) SANITA’ ASSISTENZA SOCUIALE E VOLONTARIATO

3) MATERIALI E MEZZI – SERVIZI ESSENZIALI – CENSIMENTO DANNI

4) STRUTTURE OPERATIVE, VIABILITA’ E TELECOMUNICAZIONI

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Funzione n. 1 – TECNICO-SCIENTIFICO-PIANIFICAZIONE

RESPONSABILI

N. 1 TECNICA

NOMINATIVO SANTULLO ANTONIO

QUALIFICA TECNICO COMUNALE (Geometra)

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via Napoli 27 – Macchia Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810216

ALTRO RECAPITO

N. 2 PIANIFICAZIONE

NOMINATIVO CIFELLI ORAZIO

QUALIFICA SINDACO Pro-tempore

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via S. Maria del Bagno 42 – Macchia

Valfortore

TEL. ABITAZIONE 0874/810362

Attività non in emergenza

- individua i rischi presenti nel territorio e produce la relativa cartografia

aggiornata;

- crea gli scenari per ogni tipo di rischio;

- individua e verifica le aree di protezione civile (aree di attesa, aree di ricovero,

magazzini di raccolta);

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

In emergenza

- propone gli interventi utili a mitigare o annullare i rischi anche attuando eventuali

“piani di interventi urgenti”;

- individua i centri e i nuclei di particolare interesse maggiormente colpiti nei quali

adottare piani di recupero;

- adotta le misure necessarie per la salvaguardia del patrimonio artistico, chiedendo

se necessario l’intervento della Prefettura;

- raccoglie e fornisce la cartografia necessaria;

- provvede a dotare le vetture della Protezione Civile di altoparlanti per fornire

comunicazioni alla popolazione.

PERSONALE TECNICO DISPONIBILE, facente parte del C.O.C. di cui alla

delibera di G.M. del 21/02/2003 n. 17

Nominativo Qualifica Recap. tel. Sede

BERLANDA Fabio Ingegnere Trento

PASQUALE Claudio Ingegnere Campobasso

SPALLONE Antonio Ingegnere Campobasso

IANNANTUONO Alberico Ingegnere

MELFI Carlo Architetto

COCCARO Donato Geometra Macchia V.F.

Il personale disponibile sarà integrato in relazione alle necessità verificatesi in fase di

emergenza.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Funzione n. 2 – SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E

VOLONTARIATO

RESPONSABILI

N. 1 SETTORE SANITA’

NOMINATIVO

QUALIFICA MEDICO

TEL UFFICIO 0874/

SEDE

N. 2 SETTORE ASSISTENZA E VOLONTARIATO

NOMINATIVO

QUALIFICA

TEL UFFICIO

RESIDENZA

TEL. ABITAZIONE

ALTRO RECAPITO

SETTORE SANITA’

Attività non in emergenza

- censisce gli inabili residenti nel Comune;

- censisce le strutture sanitarie e ospedaliere;

- si raccorda con gli ospedali e con la Pianificazione sanitaria dell’ASL per

decidere le attività da coordinare in emergenza;

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

In emergenza

- coordina l’attività d’intervento delle strutture sanitarie e delle associazioni di

volontariato;

- invia un radioamatore presso gli ospedali per avere la situazione delle

disponibilità di posti letto;

- verifica la presenza di inabili tra la popolazione colpita e provvede a dar loro

aiuto, con particolare riferimento alla presenza di persone con particolari

patologie a rischio;

- cura la gestione dei posti letto nei campi;

- si raccorda con l’ASL per:

a) l’istituzione, se necessario, di un Posto Medico Avanzato (PMA);

b) l’apertura di una farmacia con la presenza di un medico autorizzato a

prescrivere farmaci;

c) l’assistenza veterinaria e l’eventuale infossamento di carcasse di animali,

- controlla le possibilità di ricovero della popolazione eventualmente da evacuare,

comunicando le eventuali carenze alla prefettura e specificando anche le esigenze

di trasporto, con particolare riguardo ai disabili,

- informa il direttore sanitario degli ospedali e la CRI sull’accaduto, sia per rendere

tempestivi i soccorsi, sia per mantenere attivo il posto medico anche fuori

dall’orario di servizio;

- organizza le attività necessarie al riconoscimento delle vittime e all’infossamento

dei cadaveri.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

SETTORE VOLONTARIATO

Attività non in emergenza

- promuove la formazione e lo sviluppo del gruppo comunale di Protezione Civile;

- organizza corsi ed esercitazioni per la formazione di volontari;

- individua le associazioni di volontariato, le relative risorse ed i tempi

d’intervento;

- il responsabile mantiene aggiornati semestralmente i dati acquisiti.

In emergenza

- si coordina con le altre funzioni di supporto per l’impiego dei volontari;

- provvede all’equipaggiamento dei volontari coordinandosi con la funzione

“materiali e mezzi”;

- accoglie i volontari giunti da fuori e ne registra le generalità;

- fornisce a tutti i volontari registrati i tesserini di riconoscimento;

- provvede al ricovero dei volontari.

SETTORE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

In emergenza

- provvede in accordo con la funzione “materiali e mezzi”a vettovagliare, subito

dopo l’evento, la popolazione ;

- censisce le persone senza tetto;

- raccoglie le domande di posti letto, vestiario e altro materiale utile;

- elegge un capo campo per ogni area di ricovero ed un capo magazzino degli aiuti;

- consegna ai capi campo che ne fanno richiesta i materiali e i viveri necessari;

- rivolge al Prefetto le richieste che non è in grado di soddisfare; COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- gestisce i posti letto dei campi e degli alberghi disponibili;

- assicura una mensa da campo;

- richiede al responsabile dei magazzini i materiali necessari;

- gestisce la distribuzione degli aiuti nei campi;

- tiene l’archivio delle richieste firmate dai cittadini;

- tiene l’archivio delle consegne di tende e altri materiali dati ai cittadini;

Personale disponibile in fase d’emergenza, da individuare a cura del responsabile

della funzione

Nominativo Qualifica Recap. tel. Sede

Il personale disponibile sarà integrato in relazione alle necessità verificatesi in fase di

emergenza.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Funzione n. 3 – MATERIALI E MEZZI-SERVIZI ESSENZIALI CENSIMENTO DANNI

RESPONSABILI

N. 1 NOMINATIVO SANTULLO ANTONIO QUALIFICA TECNICO COMUNALE (Geometra) TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Via Napoli – Macchia Valfortore TEL. ABITAZIONE 0874/810218

N. 2 NOMINATIVO GIGLIO NICOLA QUALIFICA OPERATORE ECOLOGICO TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA C.DA COLLE DELLA ROCCA TEL. ABITAZIONE 0874/810325

N. 3 NOMINATIVO SPALLONE CARLO QUALIFICA OPERATORE ECOLOGICO TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA VIA SALVO D’ACQUISTO TEL. ABITAZIONE 0874/810255

SETTORE MATERIALI E MEZZI

Attività non in emergenza

- censisce gli operai e i mezzi comunali;

- censisce i mezzi delle ditte private stabilendone i tempi d’intervento;

- aggiorna l’elenco prezzi delle ditte private;

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- censisce le ditte fornitrici di prodotti utili(catering, ingrossi alimentari, centri

commerciali ecc.) per ogni risorsa deve prevedere il tipo di trasporto, il tempo di

arrivo, l’area d’intervento e di stoccaggio;

- stabilisce le priorità e l’uso delle autovetture comunali durante l’emergenza;

- si occupa di problemi legati alla radiofonia;

In emergenza

- tiene i rapporti con la Regione e con la Prefettura per le richieste di materiale in

accordo con la Funzione 1;

- verifica lo stato del magazzino comunale

- esegue i lavori di allestimento delle aree individuate per la sistemazione di

roulottes, containers e tende;

- cura gli interventi di manutenzione all’interno dei campi;

- allerta le ditte che dispongono di materiali e mezzi utili;

- organizza squadre di operai per l’impiego di mezzi comunali, annotando i costi

giornalieri su appositi registri.

SETTORE SERVIZI ESSENZIALI

Attività non in emergenza

- mantiene i rapporti con i responsabili delle ditte erogatrici di

- servizi (ENEL, gestore gas, Erim, Telecom, ecc.);

- tiene sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete;

- invia sul territorio i tecnici e le maestranze per verificare la funzionalità e la

messa in sicurezza delle reti dei servizi comunali;

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- per quanto riguarda l’attività scolastica il responsabile della funzione ha il

compito di conoscere e verificare l’esistenza di piani di evacuazione delle scuole

e delle aree di attesa di loro pertinenza. Dovrà , inoltre, coordinare i Capi

d’istituto e prevedere un’idonea strategia per il ricongiungimento della

popolazione scolastica con le relative famiglie nelle aree d’attesa.

In emergenza

- assicura la continuità dell’erogazione dei servizi,

- si occupa dell’installazione dei collegamenti con le reti principali- luce, acqua,

metano e fognatura pubblica- nelle aree di accoglienza;

- assicura i rifornimenti ai negozi alimentari in grado di svolgere la normale

attività;

- assicura il rifornimento idrico in caso di inquinamento delle falde acquifere;

- in caso di evento prevedibile, per garantire la salvaguardia del sistema produttivo

locale, il responsabile provvederà ad informare le principali ditte di produzione

locale della possibilità che l’evento si verifichi perché possano mettere in

sicurezza i materiali deteriorabili.

SETTORE CENSIMENTO DANNI

L’attività di censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza in quanto permette di valutare la situazione complessiva determinatasi a seguito dell’evento.

Attività non in emergenza

- censisce gli edifici pubblici, gli edifici di interesse storico-artistico e le scuole; COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- censisce i professionisti disponibili ad intervenire in caso d’emergenza per la

rilevazione di danni;

- provvede alla creazione di un’adeguata modulistica semplice, immediata e

modificabile per il rilevamento dei danni sulle diverse casistiche (sisma, dissesto

idrogeologico, incidente industriale, incendio, ecc.);

- effettua una zonizzazione delle aree e relativa organizzazione teorica preventiva

di squadre di rilevamento danni, composte da due o tre persone;

- mantiene aggiornati i dati acquisiti verificandoli ogni semestre.

In emergenza

In caso di eventi non di grande severità, affrontabili con mezzi normali attraverso l’opera di tecnici dell’ufficio tecnico del Comune, della Regione e del locale comando dei VV.FF., il responsabile della funzione, al verificarsi dell’evento, dovrà coordinare il censimento danni (anche a seguito di frane) riferito a persone, edifici pubblici, privati, impianti industriali, servizi essenziali, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia.

In caso di eventi di eccezionale gravità, per cui le risorse tecniche da mettere in campo eccedono la capacità di risposta locale, un servizio di coordinamento delle campagne di sopralluoghi verrà accentrato a cura delle autorità nazionali in specifiche strutture tecniche di coordinamento.

- Il responsabile della funzione dispone i primi urgenti accertamenti;

- effettua un controllo immediato su scuole ed edifici pubblici per verificarne

l’agibilità;

- accoglie le richieste di sopralluogo da parte dei cittadini;

- organizza le squadre per effettuare i sopralluoghi; COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- predispone le schede riepilogative dei risultati, con riferimento a persone, edifici

pubblici e privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, beni

architettonici, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia anche avvalendosi

di esperti del settore sanitario, industriale, commerciale e professionisti volontari;

- mantiene i contatti con gli organi scientifici (Università, Ordini professionali) per

un loro eventuale intervento in emergenza;

- giornalmente rende noti i danni accertati relativamente agli edifici pubblici,

privati, attività produttive e commerciali, agricoltura, zootecnia ed edifici di

rilevanza storico artistica;

- si coordina con la funzione 1 Sanità, Assistenza Sociale e Volontariato per

stimare il numero delle persone evacuate, ferite, disperse e decedute;

- predispone provvedimenti amministrativi per garantire le pubblica e privata

incolumità;

- fornisce un rapporto tecnico per esecuzione lavori di somma urgenza.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Personale disponibile in fase d’emergenza, da individuare a cura del responsabile

della funzione

Nominativo Qualifica Recap. tel. Sede

Il personale disponibile sarà integrato in relazione alle necessità verificatesi in fase di

emergenza.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

Funzione n. 4 – STRUTTURE OPERATIVE, VIABILITA’ E TELECOMINCAZIONI RESPONSABILI

N. 1 NOMINATIVO PANZERA DONATO ANTONIO QUALIFICA Guardia Municipale TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Via Trento 1 TEL. ABITAZIONE 0874/810244

N. 2 NOMINATIVO SPALLONE CARLO QUALIFICA OPERATORE ECOLOGICO TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA VIA SALVO D’ACQUISTO TEL. ABITAZIONE 0874/810255

SETTORE STRUTTURE OPERATIVE E VIABILITA’

Attività non in emergenza

- individua le caratteristiche delle strade principali indicando la presenza di

sottopassi e ponti con le relative misure;

- individua preventivamente la posizione dei posti di blocco (cancelli) per i vari

tipi di rischio ed ipotizza gli itinerari alternativi producendo la relativa

cartografia;

- predispone una pianificazione della viabilità d’emergenza a seconda delle diverse

casistiche.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

In emergenza

- allerta e gestisce l’intervento e l’arrivo delle strutture operative (VVFF, Polizia

Municipale, Carabinieri, Forze Armate, Comunità Montana, Volontariato);

- effettua una prima ricognizione subito dopo l’evento per verificare la tipologia,

l’entità e il luogo dell’evento. Qualora occorresse una ricognizione aerea si può

richiedere alla Prefettura l’intervento dell’esercito;

- da le disposizioni per eliminare le zone a rischio, tramite l’istituzione di posti di

blocco (cancelli) sulle reti di viabilità, regolamenta la circolazione in entrata ed in

uscita dall’area a rischio, predispone i posti di blocco in corrispondenza dei nodi

viari;

- giornalmente aggiorna la situazione sulle forze che stanno lavorando e sugli

interventi realizzati durante la giornata;

- assicura il servizio antisciacallaggio;

- cura la logistica delle strutture operative, assicurando vitto e alloggio in accordo

con le altre funzioni interessate;

- garantisce un costante collegamento e contatto con la Prefettura e gli altri Organi

di Polizia;

- si raccorda con la funzione 2 per l’addestramento dei volontari.

SETTORE TELECOMINICAZIONE

Attività non in emergenza

- accerta la totale copertura del segnale radio nel territorio comunalee segnala le

zone non raggiunte dal servizio;

- organizza esercitazioni per verificare l’efficienza dei collegamenti radio ed

effettua prove di collegamento fra i comuni; COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- mantiene aggiornati i dati acquisiti verificandoli ogni semestre.

In emergenza

- il coordinatore di tale funzione deve, in accordo con il responsabile Telecom, il

responsabile provinciale P.T., con il rappresentante dell’associazione

Radioamatori presenti sul territorio, organizzare una rete di telecomunicazioni

efficiente anche in caso di notevole gravità;

- provvede all’allestimento del C.O.C. dal punto di vista tecnico-operativo e dei

collegamenti, contatta la Telecom per richiedere l’installazione delle linee

telefoniche necessarie;

- provvede a far collegare i PC dei componenti del C.O.C. tramite una rete con un

server;

- garantisce i contatti radio tra il C.O.C. e le squadre esterne;

- mantiene efficiente la strumentazione della sala operativa.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

SEGRETERIA SALA OPERATIVA

RESPONSABILI

N. 1 NOMINATIVO Dott.ssa TANELLI Carmela QUALIFICA Impiegata (Comunale) TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Vico San Remo TEL. ABITAZIONE 0874/810460

N. 2 NOMINATIVO FALCONE Giuseppina QUALIFICA Impiegata (LSU) TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Via F. Petti TEL. ABITAZIONE 0874/816248

La segreteria sarà collocata adiacente alla Sala Operativa.

Vi lavorano gli addetti a: protocollo, fax, fotocopiatrice, Servizi Internet, ecc.

Essi garantiscono il collegamento di tutti gli addetti della Sala Operativa con l’esterno, ne snelliscono il lavoro e assicurano lo smistamento alle persone componenti di tutte le segnalazioni pervenute.

Strumentazione occorrente: n.2 telefoni, n.1 fax, n.1 PC, n.1 fotocopiatrice, n.1 stampante, n.1 collegamento a Internet.

ATTIVITA’

In emergenza

- organizza le turnazioni del personale;

- registra e protocolla le comunicazioni (telefonate, fax, lettere, ecc.) in entrta e in

- uscita e le smista a chi di competenza; COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

- provvede al rifornimento di cancelleria per il C.O.C.

Personale disponibile

Nominativo Qualifica Tel. Ufficio Tel. Casa

Il personale disponibile per l’espletamento delle attività specifiche, sarà integrato in

relazione alle necessità verificatesi in fase di emergenza.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RESPONSABILE

NOMINATIVO Dott.ssa TANELLI Carmela QUALIFICA Impiegata (Comunale) TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Vico San Remo TEL. ABITAZIONE 0874/810460

Sede: Municipio o sede del C.O.C.

Strumentazione occorrente: n. 2 telefoni, n.1 fax, n.1 PC, n.1 fotocopiatrice, n.1 stampante, n.1 radio collegata con il C.O.C.

Tale figura è di supporto all’attività d’informazione della popolazione, sarà attivato all’interno del C.O.C. un numero telefonico, al quale i cittadini possono rivolgersi per avere qualsiasi notizia riguardante l’evento. Gli addetti a ricevere le chiamate, devono essere in grado di comunicarli alla popolazione, nonché di consigliare i cittadini sui comportamenti da tenere.

Attività non in emergenza

È fondamentale e opportuno che il cittadino delle zone direttamente o indirettamente interessate conosca preventivamente:

- caratteristiche scientifiche di base del rischio che insiste sul proprio territorio;

- predisposizione del Piano d’Emergenza nell’area in cui risiede;

- come comportarsi prima, durante e dopo l’evento;

- con quale mezzo e in quale modo saranno diffuse informazioni e allarmi;

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

In periodi non d’emergenza possono essere inviati ai cittadini, residenti nelle zone

soggette a qualche tipo di rischio, FOGLI INFORMATIVI, possono essere pubblicati

ARTICOLI su riviste locali, nonché esercitazioni d’emergenza.

In emergenza

Ad evento accaduto, il Responsabile, sotto indicazioni del Sindaco, deve aggiornare

la popolazione circa l’evolversi della situazione con mezzi informativi opportuni, al

fine di avvertire su cosa è accaduto, cosa stà accadendo e cosa potrà accadere ancora.

- in emergenza si coordina con il Responsabile di Protezione Civile per conoscere

l’evolversi della situazione e le informazioni da dare alla popolazione;

- istituisce uno sportello per le relazioni con il pubblico in cui raccoglie le richieste

e le trasmette ai responsabili delle specifiche funzioni.

Si segnala che alcune informazioni sul luogo in cui è accaduto l’evento, sull’entità

del fenomeno, sulla popolazione e le infrastrutture coinvolte possono essere reperite

in maniera sintetica alla pagina 500 di televideo Telemolise e televideo RAI Regione

a pagina 400.

Personale disponibile da individuare a cura del responsabile della funzione

Nominativo Qualifica Tel. Ufficio Tel. Casa

Il personale disponibile per l’espletamento delle attività specifiche, sarà integrato in

relazione alle necessità verificatesi in fase di emergenza. COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

SALA STAMPA

RESPONSABILE

NOMINATIVO CIFELLI Orazio QUALIFICA SINDACO Pro-Tempore TEL UFFICIO 0874/810131 RESIDENZA Via S. M. del Bagno – Macchia V.F. TEL. ABITAZIONE 0874/810362

Sede: Municipio o sede del C.O.C.

Strumentazione occorrente: n. 1 telefono, n.1 fax, n.1 PC, n.1 stampante, n.1 televisore con televideo

Le notizie possono essere diffuse tramite i giornali, le radio e le TV locali, riassunti nelle tabelle seguenti. Si segnala inoltre che a Campobasso è presente l’ANSA

(Agenzia Nazionale Stampa Associata) che trasmette informazioni a tutte le testate giornalistiche ed emittenti radio, fungendo quindi da centro di raccolta e diffusione notizie; pertanto rappresenta un mezzo di utilità in situazione di crisi, potendo diramare immediatamente le notizie.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

FONTI D'INFORMAZIONE A LIVELLO LOCALE

GIORNALI Il Quotidiano del Molise: Via S. Giovanni in Golfo - Campobasso 0874/484623—

0874/484625 IL TEMPO (pag. regionale) : P.zza Pepe, 42 - Campobasso tel. 0874/412390 --

0874/412278 Corriere del Molise: Sede Via Pascoli 46 - 86100 Campobasso, Tel.0874/91078— 0874/92767

EMITTENTI RADIO • ITALIA RADIO MOLISE Via Piave, n.111 Campobasso Tel. 0874/493170- 0874/493254 • RADIO LUNA, C.da S. Giovanni in Golfo - Campobasso Tel. 0874/484747 • RADIO ORIZZONTE MOLISE s.r.l. - Via Leopardi n.32 - Campobasso Tel. 0874/98387 • RADIO VALENTINA - C.da S. Giovanni in Golfo - Campobasso Tel. 0874/484876—0874/614021

EMITTENTI TELEVISIVE

• TELEMOLISE, C.da S. Giovanni in Golfo - Campobasso Tel. 0874/65895 • TLT MOLISE s.r.l., Via Pianese n.28 - Campobasso Tel. 0874/69552 • TELEISERNIA Via C. Risorgimento, 218/220 -Isernia Tel. 0865/415277 -- 0865/451677 • TELEREGIONE, P.zza Carducci n.21 - Isernia tel. 0685/415545—0865/415513 RAI (Radio Televisione Italiana), Via Principe di Piemonte, 59 - Campobasso tel. 0874/4021

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

ATTIVITÀ' IN PREALLARME - Schema Riassuntivo

SOGGETTI IN ALLERTAMENTO SOGGETTI DA INFORMARE

IL SINDACO - Convoca nella sede comunale i responsabili del settore di Protezione Civile - Mantiene i contatti con le prefetture e/o la Provincia per conoscere l'evolversi della situazione - dispone, presso la sede comunale, la presenza continua di almeno un incaricato in grado di ricevere le comunicazioni dall'esterno, notificarle a chi di competenza e fornire le notizie richieste

IL RESPONSABILE DI PROTEZIONE CIVILE Prefettura - si consulta con il Coordinamento Comunale di Protezione Civile - Provincia attiva la funzione 4 - allerta le funzioni 1 - 2 e 3 - verifica la Regione funzionalità del piano apportando gli aggiornamenti necessari - da disposizioni per una prima informazione alla popolazione

Funzione 1 : individua gli interventi per mitigare ì rischi

Funzione 2: - Controlla le forze e i mezzi disponibili per verificarne i tempi d'intervento e d'efficienza

Funzione 3: - Attiva il personale delle contrade ove esistente per il monitoraggio della situazione - Allerta i responsabili dei magazzini comunali affinchè raggiungano tempestivamente, in caso di nuova comunicazione, le sedi dove sono depositati i materiali - contatta le ditte convenzionate per prestazioni con mezzi meccanici (ruspe, escavatori, pale meccaniche, autocarri con cassoni ribaltabili) in modo da assicurare la tempestività d'intervento, qualora si rendesse necessario l'utilizzo di tali mezzi

Funzione 4: Organizza quadre per controllare la viabilità

Pronto Intervento: - Si reca sul posto per monitorare l'evolversi dell'evento e attuare i primi interventi COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

ATTIVITA' IN ALLARME - Schema Riassuntivo

SOGGETTI IN AZIONE SOGGETTI DA ALLERTARE Il Responsabile di Protezione Civile, sentito il Sindaco: Attiva il Prefettura Dip. di C.O.C. Prot Civile Provincia Regione Comuni Vicini

Funzione 1 - Raccoglie la cartografia necessaria - adotta le misure necessarie per la salvaguardia del patrimonio artistico, chiedendo, se necessario, l'intervento della Prefettura

Funzione 2 - da un primo soccorso sanitario - verifica le esigenze di trasporto per i disabili - assicura alla popolazione i beni di prima necessità - invia una persona presso gli ospedali per conoscere la disponibilità di posti letto - informa il direttore del distretto sanitario e la C.R.I. sull'accaduto per rendere tempestivi i soccorsi e per mantenere attivo il posto medico anche fuori dall'orario dì servizio - controlla la possibilità di assicurare l'alimentazione alla popolazione per quanto concerne ì generi di prima necessità e ne segnala le eventuali carenze alla Prefettura.

Funzione 3 ENEL Telecom - organizza squadre per la ricognizione - verifica lo stato del Molise Gestioni magazzino comunale - attiva gli operai e i mezzi comunali per i primi Erim interventi - allerta le ditte che dispongono di materiali utili - delimita le aree di rischio mantiene i contatti con ENEL, Telecom, Molise Gestioni, Erim

Funzione 4 W. F. - Organizza squadre di tecnici per identificare i luoghi più a rischio - Carabinieri predispone la cartografia stradale occorrente - costituisce i posti di Polizia di Stato G. blocco - indica le vie di fuga, ed attiva le ricetrasmittenti - di Finanza C. allestisce il COC - garantisce il contatto radio tra il COC e le Forestale S. squadre esterne Ufficio relazioni con il Pubblico - in base alle disposizioni date da! Responsabile di Protezione Civile fornisce informazione ai cittadini COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° B

ATTIVITÀ' IN GESTIONE DELL'EMERGENZA - Schema Riassuntivo-

SOGGETTI IN AZIONE SOGGETTI DA INFORMARE

Il Responsabile di Protezione Civile: Coordina l'attività delle Prefettura Dip. di funzioni Prot Civile Provincia Regione Comuni Vicini

Funzione 1 - individua gli interventi a protezione delle opere danneggiate (argini o altre opere idrauliche, scarpate, strade, opere d'arte, ecc.)

Funzione 2 A.S.L C.R.I. - provvede all'aiuto degli inabili si raccorda con la pianificazione Associazioni di sanitaria ASL - si occupa delle urgenze mediche - organizza, nei Volontariato pressi delle aree di ricovero, centro di distribuzione d'acqua potabile qualora l'evento abbia reso non utilizzabile l'acquedotto cittadino - assicura l'assistenza veterinaria - gestisce l'arrivo e l'impiego dei volontari - raccoglie le domande di posti letto, vestiario - gestisce i posti letto negli alberghi - provvede all'acquisto di beni e servizi per le popolazioni - gestisce la ripartizione degli aiuti affluiti gestisce il magazzino, e le mense - elegge i capi campo

Funzione 3 ENEL Telecom - dirige gli interventi degli operai - completa l'urbanizzazione Molise gestioni delle aree di P.C., gestisce il montaggio di tende e il Erim posizionamento dei containers - garantisce i servizi essenziali di tipo amministrativo

Funzione 4 W. F. - rileva i danni e redige le schede relative - raccoglie le domande di Carabinieri sopralluogo - organizza un servizio antisciacallaggio - verifica la Polizia di Stato G. viabilità, ripristinando i tratti interrotti, eventualmente predispone percorsi di Finanza C. alternativi - mantiene efficiente il sistema dì comunicazione - segnala Forestale S. alla Prefettura eventuali abitazioni isolate Ufficio relazioni con il Pubblico - Attiva uno sportello per l'informazione alla popolazione

Segreteria - Riceve, smista e protocolla la posta in entrata ed in uscita dal Centro Operativo Comunale

Sala Stampa - ha rapporti con i mass-media

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

Capitolo 2° -C

RISORSE E STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Questa parte del piano individua le risorse interne ed esterne al Comune al fine di poterne disporre al meglio in situazioni d’emergenza

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

2.C1 - RISORSE COMUNALI

Elenco dei mezzi e delle apparecchiature di proprietà Comunale

Detentore risorsa: Comune di Macchia Valfortore

Indirizzo:

SINDACO

NOMINATIVO CIFELLI ORAZIO

QUALIFICA SINDACO Pro-tempore

TEL UFFICIO 0874/810131

RESIDENZA Via S. M. del Bagno

TEL. ABITAZIONE

ALTRO RECAPITO

Elenco delle risorse del comune

N. 1 Fiat Panda Young

N. 1 Terna

N. 1 Autocarro Dally

N. 1 Gruppo elettrogeno

Attrezzature varie manuali per cantieri edili ed idraulici-elettrici.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

ELENCO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE

Nominativo Tel. Casa Tel. Ufficio Cellulare

Sindaco 0874/810362 0874/810131 CIFELLI Orazio Vice Sindaco 0874/810188 0874/810131 CAROZZA Antonio Segretario 0874/810131 RECCHIA Pasqualino Geometra 0874/810216 0874/810131 SANTULLO Antonio Geometra 0874/810131 ZINGARO Gianfranco Polizia Municipale 0874/810244 0874/810131 PANZERA Donato

UFFICIO ANAGRAFE Impiegata 0874/810460 0874/810131 TANELLI Carmela Impiegata LSU 0874/816248 0874/810131 FALCONE Giuseppina Impiegato 0874/810220 0874/810131 MASTROGIORGIO Leonardo

ELENCO DEGLI OPERAI COMUNALI

Nominativo Tel. Casa Tel. Ufficio Cellulare

Operatore ecologico 0874/810325 0874/810131 GIGLIO Nicola Operatore ecologico 0874/810255 0874/810131 SPALLONE Carlo

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

2.C2 - RISORSE ESTERNE AL COMUNE

ISTITUZIONI SCIENTIFICHE E TECNICHE

1) PROVVEDITORATO AGLI STUDI di Campobasso Via Garibaldi n.25 Centralino tel. 0874/7975 tel. 0874/49751 Direttore Generale tel.0874/975236 fax 0874/487558 2) PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE Viale Elena n.1 Campobasso Centralino tel. 0874/96945 Vice provveditore oo.pp. tel. 0874/92630 Capo dell'Ufficio Tecnico tel. 0874/97087

3) ASSESSORATO REGIONALE ALL'URBANISTICA Viale Elena n.1 - Campobasso Centralino tel. 0874/4291 fax 0874/429217

4) UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DEL MOLISE (CAMPOBASSO) Via de Sanctis - Campobasso Centralino Campobasso tel. 0874/4041 Dipartimento dì scienze animali, vegetali e dell'Ambiente tel. 0874/404699

5) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE (ISERNIA) (interfacoltà con il Centro "G.A.Colozza) Via Mazzini n.8 Facoltà do scienze matematiche, fisiche e naturali tel. 0865/78978 Dipartimento di scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio tel. 0865/478976 fax 0865/413442

6) UNIVERSITÀ1 DI NAPOLI FEDERICO 11° Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale C.so Umberto 1°, Napoli Dr. Vittorio BIGGIERO Tel. 081/7683444, fax 081/5938936

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

1) COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI Via Pietrunto n.33 tel. 0874/411723

2) COLLEGIO DEI GEOMETRI Prov. di Campobasso P.zza Vittorio Emanuele n.9 tel. 0874/415786

3) ORDINE DEGLI ARCHITETTI Prov. di Campobasso Via Pascoli n.4

4) COLLEGIO INTERPROVINCIALE AGRO-TECNICI Via Lombardia n.147 tel. 0874/484156

5) ORDINE DEGLI INGEGNERI dì Campobasso Via Garibaldi n.25 , tel. 0874/62220/481467

6) ORDINE DOTT. AGRONOMI E DOTT. FORESTALI Via Duca degli Abruzzi n.1/c tel. 0874/98898

7) ORDINE DEI GEOLOGI DEL MOLISE Via Alfieri n.105 tel. 0874/418633

8) ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DEL MOLISE Via Mazzini n.8 tel. 0874/484879

9) ORDINE DEGLI AVVOCATI sii Campobasso P.zza Vittorio Emanuele II tel. 0874/92774

10) ORDINE DEI FARMACISTI Via Duca degli Abruzzi n.1 tel. 0874/311532 /412086

11) ORDINE DEI MEDICI CHIRURGICI E ODONT. Via Mazzini n.129 tel. 0874/69177 tel. 0874/418805

12) ORDINE DEI PSICOLOGI DELLA REGIONE MOLISE C.so Bucci n.37 tel. 0874/412546

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

AREA SANITARIA

Vendono di seguito riportate le strutture sanitarie presentì sul territorio.

All'interno del Comune l'unica struttura sanitaria è l'ambulatorio sanitario di , sito in Via

Titolo.

Per quanto concerne gli Ospedali, sono stati presi in considerazione quelli più vicini che sono: - l'Ospedale "Cardarelli" di Campobasso - l'Ospedale "G. Vietri" di Larino

Si segnala inoltre : Centri Grandi Ustionati più vicini

1. Azienda Ospedaliere A. Cardarelli - Via Cardarelli, 9 - 80131 Napoli - tel. 081/747111 - Disponibilità 15 posti letto, di cui 6 per terapia intensiva

2. Ospedale S. Eugenio - piazzale Umanesimo, 10 - 00144 Roma - tel. centralino 06/51001 Disponibilità: 26 posti letto, di cui 8 pediatrici e 14 per terapia intensiva

Centri Antiveleni attivabili h24

- Azienda Ospedaliere A. Cardarelli - Via Cardarelli, 9 - 80131 Napoli - tel. 081/747111 - Policlinico A. Gemelli - Largo Agostino Gemelli, 8 - Roma - tel. 06/30151 - Policlinico Umberto l° - Viale Regina Elena, 324 - Roma - tel. 06/49971

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

STRUTTURE OSPEDALIERE

N.1 - Ospedale "A. Cardarelli" di Campobasso

A.S.L. N.3- Centro Molise OSPEDALE "A. CARDARELLI"

INDIRIZZO Campobasso - C.da Tappino Telefono Centralino: 0874/4091 Pronto soccorso: 0874/409347-0874-438104- Guardia Medica: 0874/411530 Presenza di generatori elett. autonomi SI Posti Letto 500 Sale Operatorie 8

Reparti presenti nell'Ospedale

REPARTI PRESENTI RECAPITO TELEFONICO

DIREZIONE SANITARIA 0874/409323 COORD. PRELIEVO ORGANI 0874/409430 ASSISTENTE SOCIALE 0874/409406 ANATOMIA PATOLOGICA 0874/409203 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0874/409356 CHIRURGIA GENERALE UOMINI: 0874/409247 CHIRURGIA GENERALE DONNE: 0874/409248 CHIRURGIA VASCOLARE 0874/409257 CARDIOLOGIA 0874/409319 DERMATOLOGIA 0874/409280 DIABETOLOGIA - Endocrinologia 0874/409438 DIABETOLOGÌA - Pediatrica 0874/409304 GASTROENTEROLOGIA 0874/409285 GERIATRIA 0874/409336 IMMUNOEMATOLOGIA 0874/409446 LABORATORIO ANALISI 0874/409374 MALATTIE INFETTIVE 0874/409238

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

MEDICINA GENERALE 0874/409222 NEFROLOGIA 0874/409278 NEONATOLOGIA 0874/409361 NEUROCHIRURGIA 0874/409299 NEUROFISIOPATOLOGIA 0874/409218 NUTRIZIONE ENTERALE 0874/409320 OCULISTICA 0874/409318 ODONTOSTOMATOLOGIA 0874/409503 ONCOLOGIA 0874/409446 ORTOPEDIA 0874/409236 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 0874/409231 OTORINO 0874/409269 PEDIATRIA 0874/409272 PSICHIATRIA 0874/409355 RADIOLOGIA 0874/409373 UROLOGIA 0874/409219 FARMACIA P.O. 0874/409402 MEDICINA FIS. E RIABILI.NE 0874/409474

L'Ospedale dispone anche di ambulanze con centro mobile di rianimazione.

L'ospedale è predisposto di piattaforma per l'atterraggio di elicotteri.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

N.1- Ospedale "G. VIETRI" di Larino

A.S.L. n. OSPEDALE "G. Vietri" di Larino

INDIRIZZO Larino - Via Lualdi Telefono Centralino: 0874/8271 Pronto soccorso: 0874/827225- Guardia Medica: 0874/827219— 0874/827215 Presenza dì generatori autonomi SI Posti Letto 170

Reparti presenti nell'Ospedale

REPARTI PRESENTI RECAPITO TELEFONICO

DIREZIONE SANITARIA 0874/827409 CENTRO ANTIDIABETICO 0874/827249 CENTRO TRASFUSIONALE 0874/827241 CIRURGIA 0874/827295 EMODIALISI 0874/827256 FARMACIA 0874/827230 FISIOTERAPIA 0874/827282 LABORATORIO ANALISI 0874/827269 MEDICINA DONNE 0874/827213 MEDICINA UOMINI 0874/827221 NEUROLOGIA 0874/827275 OCULISTICA REPARTO 0874/827272 OCULISTICA AMBULATORI 0874/827278 ONCOLOGIA 0874/827216 OSTETRICIA 0874/827376 OTORINOLARINGOIATRIA 0874/827288 PEDIATRIA 0874/827214 PNEUMOLOGIA 0874/827284 RADIOLOGIA 0874/827291

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

CASE DI CURA PRIVATE

Si segnala: CASA DI CURA "VILLA MARIA", ubicata in Campobasso alla via Principe di Piemonte n.4, tel. 0874/91723 — 0874/94489

Si segnalano alcune case di Riposo per Anziani

- Casa di Riposo "DON CARLO PISTILLI", Via delle Frasche n.1 - 86100 Campobasso Tel. 0874/60253

- Istituto S. Antonio di Padova - via Cappuccini n.1 - 86029 - (CB) tel. 0874/871790

- Casa di riposo "CARD SEPER", via Giovanni de Rubertis, (CB) tel.0875/970263

- "Cittadella Mariana di S. Pio" - Via Madonna n.89 - 86090 Sessano del Molise (IS) tel. 0865/930140

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

AREA VOLONTARIATO

Di seguito vengono elencate alcune delle Associazioni di volontariato di tipo socio- assistenziale reperibili nelle vicinanze del comune dì Lucito. Esse costituiscono una risorsa umana da attivare in caso di necessità, per assistenza ai disabili e nella diffusione di comunicazioni.

In genere i compiti delegati a queste persone non richiedono particolari competenze tecniche, sono necessari invece: buona struttura fisica, predisposizione al lavoro di gruppo e forte senso di

appartenenza sociale.

NOME SERVIZI OFFERTI N.SOCI UBICAZIONE TELEF. CROCE ROSSA Trasporto infermi, sostegno ai Campobasso, Via tel.0874/418500 ITALIANA C.R.I. disabili e bisognosi Mezzi a Vittorio Emanuele fax.0874/316129 disposizione n... ambulanze ll°n.11

CARITAS Distribuzione vestiario e Campobasso, Via 0874/482662 assistenza Crispi n.27 0874/698027 CROCE VERDE Trasporto infermi, sostegno ai Campobasso 0874/98166 disabili e bisognosi Mezzi a C.da Macchie 0874/412985 disposizione n... ambulanze n.11

CROCE Trasporto infermi, sostegno ai Campobasso Via 0874/698000 AZZURRA disabili e bisognosi Mezzi a Garibaldi n.10 disposizione n... ambulanze

ADMO Centro servizi volontariato Campobasso Via 0874/418453 Roma n.102 fax: 0874/415000

ASSOCIAZIONE Donazione e raccolta sangue Campobasso Via 0874/97440 VOLONTARI Duca D'Aosta 0874/97441 ITALIANI DEL n.30/l SANGUE

ASSOCIAZIONE Assistenza e volontariato Campobasso 0874/699090 VOLONTARIA Via Piave n.66 P.A.A.V.S.

ASSORAIDER Assistenza e volontariato Campobasso 0874/92113 Via Larinon.17

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C 4.3 - AREA MATERIALI E MEZZI ed ALTRE RISORSE

Di seguito saranno indicate le ditte detentrici di mezzi utili: IMPRESE EDILI TIPOLOGIA denominazione ubicazione Impresa CAROZZA Comune di Macchia Valfortore Edile SALVATORE

Responsabile detentore risorsa: CAROZZA Salvatore Indirizzo: Macchia Valfortore(CB) Via Trento 139 Telefono: 0874/810347

Risorse disponibili: n. 1 Autocarro n. 1 Dumper n. 1 Dum-Betoniera attrezzi vari da cantiere

Di seguito saranno indicate le ditte detentrici di mezzi utili: IMPRESE EDILI TIPOLOGIA denominazione ubicazione Impianti TECHNO IMPIANTI Comune di Macchia Valfortore elettrici s.n.c.

Responsabili detentore risorsa: SPALLONE Antonio e BELLUCCI Salvatore Indirizzo: Macchia Valfortore(CB) Viale R Elena 19

Telefono: 0874/810330 COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

Per le piattaforme aeree:

Ditta: PASCALE Libero, con sede in Campobasso alla c.da Colle delle Api tel. 0874/464871 fax 0874/64871

- Noleggio piattaforme aeree fino a mt. 32.00 - Spurghi civili ed industriali - manutenzione rete fognaria

Ditta: ANGELOCOLA Gino, con sede in Campobasso alla via Manzoni n.303 tel. e fax 0874/96501

- Servizi autogrù da 15 a 50 mt. - Trasporti industriali

Ditta: BINTER SERVICE, con sede in Campobasso alla C.da Colle delle Api n.42 tel. 0874/64164-celi. 347-8304731

- Noleggio autogrù e piattaforme aeree COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

PRODOTTI ALIMENTARI E VARI

Denominazione: Minimarket

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Via Mazzini 39

Telefono: 0874/810117

Responsabile: Titolare D’AMICO Donatina

Denominazione: Macelleria “Di Iusto”

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Via Mazzini

Responsabile: Titolare DI IUSTO BONIFACIO

Denominazione: L’Angolo della bontà - Alimentari

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Via Santa Maria del Bagno

Responsabile: Titolare DI LULLO Maura

Denominazione: Alimentari – Di Marzo

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Viale Trieste 30

Responsabile: Titolare DI MARZO Michele

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

Denominazione: Dolce Fornaio

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Via R. Elena

Responsabile: Titolare SPALLONE Giovanni

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

SALE E GRANIGLIA PER GH1ACC0

Ente: Provincia di Campobasso Ubicazione: Via Roma

86100 Campobasso Telefono: 0874/4011

RISORSA: MATERIALE ELETTRICO, IDRAULICO E VERNICI

Denominazione: MARRA Maria

Comune: Macchia Valfortore

Ubicazione: Piazza S. Nicola

Responsabile: Titolare MARRA Maria

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

RISORSA : FALEGNAMERIE e LEGNAME

Denominazione: Falegnameria – COCCARO Donato

Ubicazione: Macchia Valfortore

Responsabile: COCCARO Donato

Indirizzo: C.da S. Rocco

Per la grande distribuzione di legnami, si segnalano i seguenti punti vendita:

Denominazione: Fratelli POTITO & Figli

Ubicazione: Comune di Campobasso

Indirizzo: Zona Industriale Pesco Farese n.53

Telefono: 0874/62748 Fax: 0874/484738

Denominazione: CI.FA Commerciale Imm. Falcone s.r.l.

Ubicazione: Comune di Campobasso

Indirizzo: C.da Lama Bianca

Telefono: 0874/96614 COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

RISORSA : MEDICINALI

Denominazione: Farmacia “Elisir”

Ubicazione: Macchia Valfortore

Responsabile: Dott. SAURO Luigi Vito

Indirizzo: Via Mazzini n. 8

RISORSA : OPERE METALLICHE E DA LATTONIERE

Denominazione: D’ELIA

Ubicazione: Macchia Valfortore

Responsabile: D’ELIA Luciano Orazio

Indirizzo: C.da Monte

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° C

RISORSA : STRUTTURE PER LA RICETTIVITA’

Denominazione: Agriturismo “IL CIGNO”

Ubicazione: Macchia Valfortore

Responsabile: AMBROSINO Massimo

Indirizzo: C.da Cigno

Telefono: 0874/810265

Numero posti letto: 16

Ristorazione: Si

Denominazione: Agriturismo “OCCHITO”

Ubicazione: Macchia Valfortore

Responsabile: IOSUE Leonardo

Indirizzo:

Telefono: 338/2122936

Numero posti letto: 10

Ristorazione: Si

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° D

Capitolo 2° -D

AREE DI PROTEZIONE CIVILE

La delibera del Comune di Macchia Valfortore n. 7 del 10.05.2004 individua le aree di protezione civile così distinte:

Sede del C.O.C.

Area di attesa o punto di raccolta

Area di ricovero per ospitare roulottes, tendopoli , ecc.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° D

AREE DI PROTEZIONE CIVILE

Aree di raccolta, sono aree all'aperto in zone sicure in cui la popolazione si raduna subito dopo l'evento per avere informazioni e direttive sul comportamento da adottare per superare l'emergenza. Sul posto saranno presenti Vigili Urbani o

Carabinieri e volontari che, in costante collegamento con il C.O.C., potranno indirizzare la popolazione nelle previste aree di ricovero e fornirle di acqua, coperte e viveri di prima necessità.

Aree di ricovero, sono aree all'aperto in cui creare tendopoli, roulottopoli, dovranno quindi essere dotate di collegamenti a servizi essenziali (Elettricità, servizio idrico, servizio fognario)

Quando queste aree saranno attive, ad emergenza avvenuta, dovrà essere individuato un responsabile con la funzione di "Capo Campo" per ogni area, in grado di coordinare e gestire le attività di assistenza alla popolazione, come distribuzione pasti e censimento persone con particolare riguardo ai disabili.

Vengono individuate in alternativa, le strutture di ricettività (alberghi nella zona) che hanno la possibilità ad accogliere la popolazione in caso di emergenza.

Magazzini di raccolta materiali, sono i locali che saranno utilizzati per immagazzinare vestiario, derrate alimentari, ed altro genere di aiuti.

Le chiavi di tali aree di ricovero e dei magazzini comunali dovranno essere custodite anche dal Responsabile del Piano di Protezione Civile,

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° D

AREA DI RICOVERO E DI ATTESA

Posizione: Campo Sportivo Comunale

Superficie campo sportivo (ricovero): 4000 mq. circa

Area d'attesa a sud del campo sportivo Piazza Giovanni XXIII: mq. 1500 circa

Proprietà: Comunale

Caratteristiche dell'area di ricovero

Natura della superficie: Pianeggiante

Presenza di fabbricati: Assenza di fabbricati limitrofi, solo nella parte Ovest verso via Piano S. Matteo vi sono alcuni fabbricati.

Vie di accesso limitrofe: Sono strade di accesso con dimensioni notevoli e quindi facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. In quest'area saranno convogliate le persone residenti nel paese come da cartografia allegata.

Enel: Possibilità di allaccio alla rete urbana

Acqua: Possibilità di allaccio alla rete urbana

Gas Metano: Possibilità di allaccio alla rete urbana

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° D

La presente area è stata già utilizzata per il "ricovero" della popolazione in conseguenza dell'evento sismico del 31/11/2002.

E' possibile ampliare l'area di ricovero nel piccolo spazio a Nord del campo sportivo utilizzato anche come area di raccolta COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile Capitolo 2° D

Per quanto riguarda l’informazione della popolazione e di chiunque si trova ad operare nel centro abitato, sia in fase di emergenza che nella normalità, è opportuno prevedere l’impianto di una cartellonistica di segnaletica, da posizionare nei punti strategici del paese in modo da rendere l’eventuale esodo verso le aree di Protezione

Civile tempestivo e ordinato.

Tale cartellonistica sarà realizzata in maniera non troppo invasiva in modo da non turbare i cittadini e inoltre verrà integrata con una segnaletica indicativa e descrittiva degli edifici di culto e di importanza storico-artistica di Macchia Valfortore.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

Capitolo 2° -E

SCHEDE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA

Questa parte del Piano contiene le schede per l’acquisizione dei dati:

La prima parte va compilata in stato non di emergenza con lo scopo di

raccogliere informazioni caratterizzanti il territorio e la popolazione ;

La seconda parte è da compilare in caso di evento accaduto, al fine di fornire un

supporto utile durante le fasi di soccorso.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

Prima parte : schede di gestione

- Funzione 1° - Tecnico scientifica e pianificazione

- Funzione 2° - Sanità e assistenza sociale

- Funzione 2° - Volontariato e assistenza alla popolazione

- Funzione 3° - Materiali e mezzi

- Funzione 3° - Servizi essenziali

- Funzione 3° - Unità di coordinamento frazioni

- Funzione 4° - Censimento danni

- Funzione 4° - Strutture operative e viabilità

- Funzione 4° - Telecomunicazioni

- Scheda di registrazione attività

Seconda parte : schede di gestione

- Modelli di verbali, atti e ordinanze da parte degli Organi Amministrativi

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

NUMERI UTILI

ENTI

Prefettura di Campobasso (Uff. Protezione Civile) (Centralino) 0874/4061 Segreteria del Prefetto 0874/406430

Dipartimento Protezione Civile (Roma) 06/6820370 Regione Molise - Viale Elena n.1 - Campobasso (Centralino) 0874/4291 Assessorato alla Protezione Civile Sezione Comuni Sismici 0874/429234 0874/429217

Provincia di Campobasso - Centralino Dirigente Dott 0874/4011 Giorgio Marone Responsabile delle strade (Geom. Bozza 0874/4011 Giandonato) Strada Lucìto-Bifernina SS . 157 Capo cantoniere Sig. RUSCITTO Giuseppe

COMUNI NELLE VICINANZE

Pietracatella

Sant’Elia a Pianisi

Riccia

Gambatesa

Tufara

Celenza Valfortore

SERVIZI ESSENZIALI

ENEL (Segnalazione guasti) 800 900 800 Numero verde

Telecom (Segnalazione Guasti) 182 0874/4281 Filiale di Campobasso-lsernia 800-181181 Servizio Assistenza

Acquedotto "ERIM" - Via de Pretis, 15 Campobasso 0874/4201 Centralino

ANAS 0874/91146

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

SERVIZI SANITARI

Pronto Soccorso 118 Ospedale "Cardarelli" di Campobasso (C.da Tappino) 0874/4091 0874/409347- (Centralino) (Pronto Soccorso) (Guardia Medica) (Fax) 438104 0874/411530

Ospedale " S. Timoteo" di 0874/71591 (Centralino) (Pronto Soccorso) 0875/7159267—466 (Guardia Medica) 0875/7159472

Ospedale G. Vietri " di Larino 0874/8271 (Centralino) (Pronto Soccorso) 0874/827225 (Guardia Medica) 0874/827219—215

Croce Rossa Italiana - Vìa V. Emanuele 11° n.11 – 0874/418500 Campobasso Fax 0874/418542 0874/316129

AVIS – Campobasso 0874/97440-97441

VOLONTARIATO - Ambulanze

Croce Verde (Ambulanza e Assistenza) - Sede 0874/98166 Campobasso C.da Macchie n.17 0874/412985

Croce Azzurra (Ambulanza e Assistenza) ~ Sede 0874/698000 Campobasso Via Garibaldi n.10

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

STRUTTURE OPERATIVE

Polizia Stradale di Campobasso (Centralino) Telefax Polizia 0874/4061 Emerg.113 Stradale di Campobasso (Via Tiberio 95) Polizia Stradale 0874/406777 0874/82921 Distretto di Larino

Vigili del Fuoco di Campobasso Via S. Antonio dei Lazzari Emerg. 115 Allarme 0874/698241 Corpo Forestale dello Stato – Campobasso 0874/98806 Emergenza incendio 1515

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

WEB utili: www.

I siti Internet di seguito elencati consentono di accedere rapidamente a dati riguardanti: eventi sismici, inondazioni, frane e incendi, nonché informazioni sull'Associazione Volontari Protezione Civile. Nella gestione dell'emergenza risulta essere molto utile disporre in tempo reale di una documentazione completa su un evento in corso a) www.reqione.molise.it/ è il sito ufficiale della Regione Molise in cui sono disponibili informazioni sullo stato dell'ambiente in Molise. b) www.prote2ionecivile.it è il sito del Dipartimento della Protezione Civile, fornisce indicazioni sulle normative, direttive, attività di prevenzione, sono elencate alcune norme di comportamento in emergenza ed indica alcuni numeri utili. e) www.qndci.pq.cnr.it è il sito gestito dal CNR in cui viene presentato il "Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi idrogeologiche" d) www.corpoforestale.it è il sito del Corpo Forestale dello Stato, vi sono delle spiegazioni sul comportamento in caso di incendio in un bosco. e) www.associvile.it è il sito dell'Associazione Valontari Protezione Civile, fornisce nel proprio sito informazioni sulla propria attività e sui propri progetti. f) www.dstn.pcm.it/ssn/index/htmf è il sito dei Servìzio Sismico Nazionale, fornisce molte informazioni su tutto ciò che riguarda i terremoti in Italia. q) www.oqs.trieste.it è il sito dell'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste, fornisce informazioni sugli eventi geofisici della Terra, vi sono mappe sismiche d'Italia. h) avi.qndci.pq.cnr.it/wwwavi/welcomeit.html questo sito censisce numerosissime frane e inondazioni verificatesi in Italia, vi sono centinaia di cartine geografiche delle zone colpite. i) www.ampa.it è il sito dell'Agenzia per l'Ambiente fornisce dati sul monitoraggio dell'ambiente nazionale. m) www.sanità.it/atlante/reqioni è il sito del Ministero della Sanità, fornisce dati sulle strutture sul territorio nazionale, suddivise per categorie e regioni.

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Piano di Protezione Civile

GLOSSARIO

Aree di Protezione Civile Aree destinate ad esigenze dì Protezione Civile per la realizzazione dì tendopoli o campi containers di cui ospitare la civile popolazione in caso di calamità che renda inagibili le abitazioni

CAPI: Centro Assistenziale di Pronto Intervento "Consiste in un deposito di materiale vario da utilizzarsi in caso di calamità. In Italia vi sono 14 centri, che fanno capo alle seguenti Prefetture: Alessandria, Ancona, Bologna, Cagliari, Caserta, Catania, Catanzaro, Firenze, Palermo, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Terni e Trieste".

CCS: Centro Coordinamento Soccorsi "Viene costituito presso tutte le Prefetture una volta accertata la sussistenza di una situazione di pubblica calamità; insediato in una sala attrezzata con apparecchi telefonici, telematici e radio ricetrasmittenti sintonizzabili su frequenze utili, provvede alla direzione e al coordinamento degli interventi di Protezione Civile in sede provinciale".

COC: Centro Operativo Comunale E' l'ente locale territoriale di Protezione Civile, in situazione ordinaria è la sede di lavoro dell'Unità Operativa Ambiente e Protezione Civile, in emergenza si compone di una Sala Operativa, un Ufficio di relazione con il Pubblico e una Sala Stampa.

COM: Centro Operativo Misto "Può essere istituito presso | comuni a cura del Prefetto competente per la gestione ed il coordinamento degli interventi di, Protezione Civile in sede locale, intercomunale o comunale: i COM fanno capo al CCS"