sabato 30 settembre 2017 Rassegna del 30/09/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 30/09/2017 Corriere della Sera 58 Coni. Il successo di «Tutti in piazza per lo sport» ... 1 30/09/2017 Corriere della Sera 9 Piazza del Popolo, oggi festa grande per gli ori di Rio ... 2 Roma 30/09/2017 Corriere dello Sport 36 Laurea ma anche medaglie Nascono i G.S. Universitari Scalia Lorenzo 3 30/09/2017 Eco di Bergamo 41 Apre la mostra fotografica sullo sport paralimpico ... 4 30/09/2017 Gazzetta del Sud 17 Basket in carrozzina Reggio nel girone con quattro siciliane Pellicanò Franco 5 Reggio Calabria 30/09/2017 Gazzetta dello Sport 21 Palazzo di vetro - Lotti&Malagò, gli indivisibili Palombo Ruggiero 6 30/09/2017 Gazzetta dello Sport 29 In breve - Torna «Bike Tour» contro la fibrosi cistica ... 7 30/09/2017 Gazzettino Padova 23 Iniziate con il torneo a coppie le sfide del campionato italiano Pagnutti Daniele 8 30/09/2017 Giorno Sport 9 Settimana dello Sport. In tanti hanno detto sì ... 9 30/09/2017 Mattino Padova 57 Premio Atleti Azzurri d'Italia candidature fino al 30 ottobre ... 10 29/09/2017 Provincia Como 58 Sport per tutti: l'innovazione che crea occasioni di crescita ... 11 30/09/2017 Messaggero Veneto 60 Sport e disabilità con la Confindustria ... 13 POLITICA SPORTIVA 30/09/2017 Corriere della Sera 58 L'iniziativa del governo. Pronti 3 milioni per lo sport nelle università ... 14 30/09/2017 Corriere della Sera 58 Fuori squadra Pasini Alessandro 15 30/09/2017 Corriere della Sera 58 Il commento - Bravi tra noi Involuti appena oltre confine De Ponti Roberto 18 30/09/2017 Corriere della Sera 59 Doping. Russia, mandato d'arresto per Rodchenkov ... 19 30/09/2017 Corriere dello Sport 39 Coni "Settimana europea", oggi gran finale ... 20 30/09/2017 Gazzetta dello Sport 39 Gruppi sportivi universitari Via al progetto a.cat. 21 30/09/2017 Giornale 38 Iniziativa del coni e della Ue Dal nord al sud d'Italia tutti in piazza ... 22 per lo sport 30/09/2017 Repubblica 57 Coni Festa dello sport in venti piazze italiane ... 23 30/09/2017 Sole 24 Ore 13 Sport&Business - Sponsor di maglia moltiplicati per la Serie A Bellinazzo Marco - 24 Giardina Benedetto 30/09/2017 Sole 24 Ore 13 Sport&Business - Prevalgono i marchi provenienti dal territorio B.Gi. 27 WEB 29/09/2017 AGENPARL.COM 1 Settimana Europea dello Sport, Coni Lazio: gli Ori di Rio a piazza ... 28 del Popolo | Agenparl 29/09/2017 BARAONDANEWS.IT 1 Fiumicino, Campionati mondiali paralimpici: nella spedizione ... 29 azzurra anche Andrea Pellegrini e 29/09/2017 BERGAMOSPORTNEW 1 A TREVIOLO C’E’ IL REGNO DELLA GINNASTICA ARTISTICA. ... 30 S.COM IRENE CASTELLI ALLA DIREZIONE TECNICA. TRA LE ATLETE LA FIGLIA DI ONEY TAPIA 29/09/2017 CICOGNANEWS.IT 1 Fiumicino, Mondiali paralimpici: Pellegrini e Giordan ... 33 rappresenteranno i colori azzurri – Cicogna News 29/09/2017 CICOGNANEWS.IT 1 Ladispoli, il Sacro Cuore di Gesù compie 25 anni – Cicogna News ... 34 29/09/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Sport Experience: CONI e CIP Lombardia insieme nell’area ... 35 dell’EXPO di Milano 29/09/2017 CORRIEREQUOTIDIAN 1 Mattarella a Castelporziano per chiusura soggiorni ... 36 O.IT 29/09/2017 ECODISAVONA.IT 1 Presentati i “Giochi giovanili europei paralimpici” ... 37 29/09/2017 FIDAL.IT 1 Cagliari: il Road Show ai CdS Paralimpici ... 39 29/09/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 41 29/09/2017 GAZZETTA.IT 1 Le protesi più veloci della gamba di un umano: sono atleti o ... 42 cyborg? 29/09/2017 ILCIROTANO.IT 1 Al via il convegno “Turismo per tutti” in Calabria ... 44 29/09/2017 ILFAROONLINE.IT 1 Canottaggio, avanzano in finale mondiale il due senza e il quattro ... 45 senza senior, campione iridato in carica - Il Faro Online 29/09/2017 ILMATTINO.IT 1 Al Collana è festa con l'Olimpiade dello sport ... 47 29/09/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Giochi europei paralimpici, Savona regina dell’atletica ... 48 29/09/2017 ILVELINO.IT 1 Tenuta di Castelporziano, festa conclusiva dei soggiorni per adulti ... 49 e minori disabili 29/09/2017 ILVELINO.IT 1 Al via il progetto "Gruppi Sportivi Universitari" ... 50 29/09/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Giornata Europea dello Sport, presente anche il Cip Molise ... 51 29/09/2017 LANAZIONE.IT 1 Nel Chianti torna la Festa del Gioco e dello Sport / FOTO ... 52 29/09/2017 LAPROVINCIADICOMO. 1 A Erba l’eccellenza della spada E anche il top dei paralimpici ... 54 IT 29/09/2017 LASTAMPA.IT 1 La nuova vita dello sci club “Frecce Bianche” di Alessandria ... 55 comincia con Ghedina testimonial 29/09/2017 LATORRE1905.IT 1 Atletica paralimpica: presentati a Cagliari i Societari 2017, Tapia e ... 57 Bagaini le star - La Torre 1905 29/09/2017 LECITTA.IT 1 L’INTERVISTA - Laura Miola vola a “Miss Wheelchair world” ... 59 29/09/2017 LE-ULTIME-NOTIZIE.EU 1 Sport e disabilità, quatro posto per gli atleti dell'Acquamarina al ... 60 Trofeo "Senza Frontiere" 29/09/2017 LE-ULTIME-NOTIZIE.EU 1 Giochi europei paralimpici, Savona regina dell’atletica ... 61 29/09/2017 LEVANTENEWS.IT 1 Chiavari: venerdì Special Sport al Villaggio del Ragazzo ... 62 29/09/2017 LIGURIA2000NEWS.CO 1 A Savona presentati i Giochi Europei Paralimpici | ... 63 M Liguria2000News.com 29/09/2017 LIGURIAOGGI.IT 1 Sabato 30 settembre il Porto Antico ospiterà la giornata Europea ... 65 dello Sport 29/09/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Lunedì la presentazione degli EPYG 2017 ... 66 29/09/2017 MEDITERRANEWS.ORG 1 PRESENTATI I GIOCHI GIOVANILI EUROPEI PARALIMPICI - ... 67 Mediterranews 29/09/2017 MESSINASPORTIVA.IT 1 Il 3 ottobre il campione paralimpico Andrea Devicenzi a Palazzo ... 69 Zanca 29/09/2017 MILANOONLINE.COM 1 Da Milano a Bari, l’Italia scende in piazza per la ‘Settimana ... 70 Europea dello Sport’ 29/09/2017 MO.IT 1 Comune di Novi di Modena - Una sfida sulla sedia a rotelle ... 72 29/09/2017 MONZATODAY.IT 1 La settima tappa del giro di handbike a Desio: ecco le vie chiuse ... 73 29/09/2017 MOTOSPRINT.CORRIE 1 Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - ... 74 REDELLOSPORT.IT parte1 29/09/2017 MOTOSPRINT.CORRIE 1 Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - ... 75 REDELLOSPORT.IT parte2 29/09/2017 MYVALLEY.IT 1 Al Mat un viaggio fotografico nello sport paralimpico - MyValley.it ... 76 notizie! 29/09/2017 NEWSILIKE.IT 1 Bimba ruba i pop corn a Harry: arriva la reazione del principe - ... 77 Newsilike 29/09/2017 NOITV.IT 1 Stefano Gori protagonista alla Giornata Europea dello Sport - ... 78 NoiTV 29/09/2017 NOTIZIEFABBRIANI.BL 1 A Casalecchio di Reno convegno su 'Sport e inclusione sociale' ... 79 OGSPOT.COM 29/09/2017 OSSERVATORIOPOLITI 1 Al via il progetto "Gruppi Sportivi Universitari" ... 80 CO.IT 29/09/2017 RETEGENOVA.IT 1 Lunedì la presentazione degli EPYG 2017 ... 81 29/09/2017 RUNCARD.COM 1 Cagliari, nel weekend Campionati italiani paralimpici di società e ... 82 Roadshow Runcard 29/09/2017 SPETTACOLI.LEONAR 1 Ruba i pop corn al Principe Harry: il siparietto è esilarante! ... 83 DO.IT 29/09/2017 SPORTFAIR.IT 1 Giro d’Italia handbike: a Desio ci sarà l'entusiasmante settima ... 84 tappa della corsa in rosa 29/09/2017 SPORTFAIR.IT 1 Canottaggio-Mondiale Assoluto di Sarasota: diciassette le barche ... 86 ancora in corsa 29/09/2017 TRENTOTODAY.IT 1 Informatici Senza Frontiere a Rovereto ... 87 29/09/2017 TREVISOTODAY.IT 1 Gigi Datome in Ghirada: lezione ai ragazzi del Master Sbs ... 88 29/09/2017 TRIESTEPRIMA.IT 1 Sport e disabilità, quatro posto per gli atleti dell'Acquamarina al ... 90 Trofeo "Senza Frontiere" 29/09/2017 UITS.IT 1 CONI Lazio - Settimana Europea dello Sport:gli Ori di Rio a piazza ... 91 del Popolo 29/09/2017 UOMINILIBERI.EU 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 ... 92 29/09/2017 ARAVECCHIA- 1 Ness1Escluso: la diversità fa la differenza ... 94 MODENA.BLOGAUTOR E.REPUBBLICA.IT 29/09/2017 ASKANEWS.IT 1 Nascono i Gruppi Sportivi Universitari, Lotti: "Investiti 3 mln" ... 96 29/09/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 SdS: Sport tra spettacolo ed entertainment ... 97 29/09/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Badminton: atleti da tutta Italia al torneo organizzato dal ... 99 Badminton Club Milano 29/09/2017 CORRIERE.IT 1 Coni: da Milano a Bari, in migliaia alla Settimana Europea dello ... 100 Sport 29/09/2017 ESPANSIONETV.IT 1 Grande scherma a Lariofiere: un evento in ricordo di Antonio ... 102 Spallino 29/09/2017 GAZZETTA.IT 1 Bocce paralimpiche, tricolori a Padova. Domenica le finali sitting e ... 103 standing 29/09/2017 GENOVATODAY.IT 1 Giornata europea dello sport, al Porto Antico prove gratuite ... 104 29/09/2017 GOVERNO.IT 1 I Ministri Lotti e Fedeli presentano il progetto "Gruppi Sportivi ... 105 Universitari" 29/09/2017 ILGIORNALEDELSUD.C 1 Arriva Overtime 2017, un festival sempre più internazionale ... 106 OM 29/09/2017 MESSINAMAGAZINE.IT 1 Martedì 3 ottobre a Messina, l’incontro dell’Amministrazione ... 109 comunale ed i giovani con Andrea Devicenzi 29/09/2017 NORMANNO.COM 1 Andrea Devincenzi a Messina: un campione paralimpico per ... 110 ispirare i giovani - Normanno.com 29/09/2017 ONTUSCIA.IT 1 Vitersport Libertas ai Campionati regionali di Calcio Balilla - ... 112 OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia 29/09/2017 SPORT.ILMESSAGGER 1 Presentato a Palazzo Chigi il progetto "Gruppi Sportivi ... 113 O.IT Universitari" 29/09/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 18° Sardinia Open-Trofeo Tavoni Uniqlo Wheelchair Tennis Tour ... 114 29/09/2017 SUPERANDO.IT 1 Anche “Il rumore della vittoria” a quella Festa dello Sport ... 115 29/09/2017 UFFICIOSTAMPATENNI 1 Active Sport campione d’Italia per la quarta volta di fila - ... 116 S.IT 29/09/2017 VOCE.COM.VE 1 Disabilità, Mattarella chiude festa dei soggiorni di Catelporziano ... 118 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-SET-2017 Diffusione 12/2014: 30.079 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 200.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 36 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 41.598 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 36.494 da pag. 41 Lettori Ed. I 2017: 303.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta del Sud Reggio Calabria 30-SET-2017 Diffusione 12/2015: 8.181 da pag. 17 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Calabria Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 21 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 29 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-SET-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 23 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-SET-2017 Diffusione: n.d. da pag. 9 Lettori Ed. I 2017: 232.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 23.686 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 19.162 da pag. 57 Lettori Ed. I 2017: 177.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 29-SET-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 58 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 29-SET-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 58 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 47.042 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 40.255 da pag. 60 Lettori Ed. I 2017: 272.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Omar Monestier www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 58 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 30-SET-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 59 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 117.658 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 61.539 da pag. 38 Lettori Ed. I 2017: 444.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 283.387 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 220.198 da pag. 57 Lettori Ed. I 2017: 2.096.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 13 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 13 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 13 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 30-SET-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 13 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Settimana Europea dello Sport, Coni Lazio: gli Ori di Rio a piazza del Popolo | Agenparl

(AGENPARL) – Roma, 29 set 2017 – In occasione della Settimana Europea dello Sport (23-30 settembre), la Capitale ospiterà sabato 30 settembre, dalle 11 alle 18, in una delle sue piazze più belle, quelle discipline che un anno fa in Brasile fecero sognare tutta l’Italia. La manifestazione gli “Ori di Rio 2016” a piazza del Popolo, organizzata dal CONI Lazio, non sarà solo celebrazione dei protagonisti di quei giorni, le cui immagini riprodotte su banner saranno le icone della giornata, ma soprattutto verrà offerta la possibilità di conoscere da vicino le Federazioni di Tiro a volo, Tiro a segno, Scherma, Judo, Ciclismo, Nuoto e CIP, che porteranno simulatori, pedane, tatami e materiale informativo per invitare alla prova cittadini e turisti di passaggio per la città Eterna. Lo storytelling della giornata verrà raccontato attraverso foto e video sui canali social del CONI Twitter e Instagram e sulla pagina Facebook del Comitato Olimpico. Il claim dell’evento, a Roma come nelle altre città italiane coinvolte dal progetto partito dalla Commissione Europea e promosso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il CONI, è #BeActive, “Lo Sport è Vita”. Un’esortazione al movimento e all’attività fisica che punta su una capillare campagna di sensibilizzazione per raggiungere un pubblico il più possibile vasto ed eterogeneo attraverso quattro temi “chiave”: sport e salute, sport e integrazione, sport e educazione e invecchiamento attivo.

WEB 28 RASSEGNA WEB BARAONDANEWS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art BARAONDANEWS.IT

Fiumicino, Campionati mondiali paralimpici: nella spedizione azzurra anche Andrea Pellegrini e...

Partito il count down per i Campionati del Mondo paralimpici in programma dal 6 al 12 novembre l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino. Ai mondiali parteciperanno oltre 300 atleti provenienti da più di 40 paesi. La stella Bebe Vio guiderà la squadra azzurra che ha grandi ambizioni per ottenere ottimi risultati con dei veri campioni come Alessio Sarri, Loredana Trigilia, Matteo Betti, Andreea Mogos, Marco Cima, William Russo, Consuelo Nora, ma anche i nostri Andrea Pellegrini e Edoardo Giordan che militano nel Club Scherma Ariete 95 di Ladispoli. I due atleti non hanno bisogno di presentazioni. Pellegrini è un pluricampione paralimpico che ha strappato medaglie in giro per il Mondo con la nazionale azzurra. Il più giovane Giordan da qualche anno ha iniziato a farsi conoscere scalando i vertici della scherma italiana e mondiale. “Siamo pronti – sostiene Andrea Pellegrini – ci siamo iniziati di nuovo ad allenare con i nostri maestri Carmine Autullo ed Emanuele Di Giosaffatte. Avremo quattro gare in tutto che si volgeranno dall’8 al 12. Io parteciperò solo alla gara di sciabola individuale e di squadra, Edoardo anche alla gara di spada. Siamo motivati e concentrati come sempre”. La manifestazione è stata presentata presso sala Monumentale della presidenza del Consiglio alla presenza del ministro dello Sport, Luca Lotti, del presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, il numero uno del Coni, Giovanni Malagò e il presidente della Federazione italiana scherma, Giorgio Scarso. Test importante intanto ad Erba in programma l’8 ottobre dove si svolgerà la Prova Nazionale Paralimpica. L’appello di Andrea Pellegrini: “abbiamo bisogno di sponsor che sostengano il nostro viaggio e tutte le spese per poter affrontare la manifestazione. Confidiamo nella generosità dei ladispolani e dei cerveterani che ci vorranno dare una mano”.

WEB 29 RASSEGNA WEB BERGAMOSPORTNEWS.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art BERGAMOSPORTNEWS.COM

A TREVIOLO C’E’ IL REGNO DELLA GINNASTICA ARTISTICA. IRENE CASTELLI ALLA DIREZIONE TECNICA. TRA LE ATLETE LA FIGLIA DI ONEY TAPIA

1995 Campionato Alta Specializzazione: 1^class 1998 Campionato di Serie A vittoria scudetto Campionato Regionale A.S : !^ class Incontro Italia – Spagna: 2^ squadra Campionati Europei Junior San Pietroburgo. 3^ squadra 6^ trave Gimnasiadi Shaghai: 2^ squadra 1999 Campionato serie A: 1^ squadra vittoria scudetto INTERNAZIONALI DI ROMANIA: 5^ ind., 3^ trave, 2^ cl Incontro UNGHERIA/ITALIA/ROMANIA: 2^ squadra, 3^ cl Incontro Italia – Spagna: 2^ Squadra Assoluti: 2^ Individuale 1^ cl Mondiali Tianjin Qualificazione Olimpica: 9^ squadra 2000 Campionato serie A: 1^ squadra vittoria scudetto Incontro Italia – Spagna: 2^ Squadra 2^ Cl Incontro Italia – Olanda – Rep. Ceca: 1^ Squadra Assoluti: 6^ individuale, 1^ Volteggio, 4^ parallele, 6^ corpo libero Incontro Italia – Spagna: 2^ Squadra Olimpiadi Sidney: 11^ squadra 2001 Campionato serie A Vittoria scudetto Dal 2004 Irene ha iniziato a insegnare, in società con il marito Simone Sana ex cestista, divenuto anche lui Istruttore di Ginnastica Artistica, e, dopo 13 anni di sudata attività, a partire dal 2018, avrà la gestione sportiva completa e indipendente della struttura dove opera. Un traguardo importante che pone la Ginnastica Artistica Treviolo come punto di rifermento davvero significativo. La passione è tanta e si percepisce subito. La palestra è curatissima e attrezzata a

WEB 30 RASSEGNA WEB BERGAMOSPORTNEWS.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web puntino. C’è spazio però per qualche ricordo della vita da atleta: “Era dura. Ma meravigliosa. Ritmi di allenamento pesanti. Mi allenavo a Brescia, presso la società Brixia, una di quelle più quotate a livello nazionale. Sei allenamenti alla settimana. Treno tutti i giorni alla mattina presto. Allenamenti dalle 9 alle 13 e poi dalle 14 alle 16.15. Poi, dalle 16.30 alle 19.30 scuola normale con insegnante dedicata. alle 20 ancora treno, cena a casa alle 21.00 e poi, ovviamente… a dormire. Anni di sacrificio ma di grandi soddisfazioni. Ora amo trasferire questa esperienze alle nuove atlete.” Un’attività corposa quella di Ginnastica Artistica Treviolo. Ben 400 iscritti tra le diverse specialità. C’è infatti ovviamente la Ginnastica Artistica, ma anche l’Acrobatica e il Fitness. E per questa ultima specialità, tra le istruttrici spicca il nome di Valentina Rovetta, l’Allenatrice della Nazionale di Ginnastica Ritmica, anche lei ex olimpica ed ex atleta di punta della società sportiva Orobica Ginnastica. Le due si conoscevano già da tempo, avendo già gestito insieme corsi di Ginnastica Ritmica a Brescia, e questa alleanza tra queste due grandi ginnaste è certamente un garanzia della qualità e della serietà dell’insegnamento. “La nostra forza è nella squadra. Le mie collaboratrici sono importantissime. Fanno un lavoro ottimo, e il nostro rapporto è la base dell’Associazione. Io la chiamo “collaborazione sentimentale”. E’ un’espressione che vuole esprimere l’affiatamento che cerchiamo tra noi, e con tutte le atlete. Questi valori sono quelli che ti consentono di lavorare al meglio.” Ci sono anche quelle che hanno iniziato con lei, hanno gareggiato, e ora insieme a lei insegnano alle nuove venute, in quel modello di “filiera” sportiva che,… non ce ne vogliano gli altri… , ma a Bergamo è davvero eccellente. E’ un’attività impegnativa dove servono molte doti atletiche, ma l’aspetto realmente “artistico” è un forte motore. E questo avviene quando il corpo umano esprime il massimo di sè per onorare la bellezza delle sue capacità. Una cosa che esiste anche in altre disciplina, ma che nella Ginnastica Artistica raggiunge picchi difficilmente replicabili. Anche questa storia sportiva, come tante storie ha alcune curiosità. La mamma di Irene Castelli (nella foto), Silvia Casali, è stata la vera “promoter” della figlia. Si è infatti adoperata alla grande affinchè l’associazione sportiva potesse avere gli spazi per poter operare e, da quanto si vede, l’impegno profuso ha dato i suoi frutti. Ma c’è una cosa ancora più curiosa. La stessa mamma Silvia ha messo a segno un secondo colpo, che si è rivelato determinante. Quando Irene aveva 6 anni aveva una compagna di allenamento con cui intercorreva un legame particolare, Valentina Bassetti. Quest’ultima aveva mollato l’attività molti anni addietro. Casualmente però c’è stato un incontro “magico”. La mamma di Irene infatti la riconobbe anche dopo molto tempo e, ovviamente, le raccontò della carriera di Irene. A quel punto la passione si riaccese e Valentina abbandonò il proprio lavoro per unirsi ad Irene nell’attività didattico-sportiva. Storie di sport insomma…quello sport che, in un modo o nell’altro, riesce ad entrare dentro alla persone e, in un caso come questo, a determinarne l’inevitabile destino.

WEB 31 RASSEGNA WEB BERGAMOSPORTNEWS.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web Questa è la Ginnastica Artistica. Questa è la Ginnastica Artistica Treviolo. servizio a cura di Luca Limoli AVVERTENZA: TUTTO IL MATERIALE (FOTO E TESTI) DEL PRESENTE ARTICOLO E’ PROTETTO DA DIRITTO D’AUTORE COPYRIGHT BERGAMOSPORTNEWS.COM. TUTTE LE VIOLAZIONI SARANNO PERSEGUITE LEGALMENTE. E’ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE L’USO DEL LINK ALL’ARTICOLO INTERO E ORIGINALE.

WEB 32 RASSEGNA WEB CICOGNANEWS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CICOGNANEWS.IT

Fiumicino, Mondiali paralimpici: Pellegrini e Giordan rappresenteranno i colori azzurri – Cicogna News

Partito il count down per i Campionati del Mondo paralimpici in programma dal 6 al 12 novembre l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino. Ai mondiali parteciperanno oltre 300 atleti provenienti da più di 40 paesi. La stella Bebe Vio guiderà la squadra azzurra che ha grandi ambizioni per ottenere ottimi risultati con dei veri campioni come Alessio Sarri, Loredana Trigilia, Matteo Betti, Andreea Mogos, Marco Cima, William Russo, Consuelo Nora, ma anche i nostri Andrea Pellegrini e Edoardo Giordan che militano nel Club Scherma Ariete 95 di Ladispoli. I due atleti non hanno bisogno di presentazioni. Pellegrini è un pluricampione paralimpico che ha strappato medaglie in giro per il Mondo con la nazionale azzurra. Il più giovane Giordan da qualche anno ha iniziato a farsi conoscere scalando i vertici della scherma italiana e mondiale. pellegrini e giordan “Siamo pronti – sostiene Andrea Pellegrini – ci siamo iniziati di nuovo ad allenare con i nostri maestri Carmine Autullo ed Emanuele Di Giosaffatte. Avremo quattro gare in tutto che si volgeranno dall’8 al 12. Io parteciperò solo alla gara di sciabola individuale e di squadra, Edoardo anche alla gara di spada. Siamo motivati e concentrati come sempre”. La manifestazione è stata presentata presso sala Monumentale della presidenza del Consiglio alla presenza del ministro dello Sport, Luca Lotti, del presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, il numero uno del Coni, Giovanni Malagò e il presidente della Federazione italiana scherma, Giorgio Scarso. Test importante intanto ad Erba in programma l’8 ottobre dove si svolgerà la Prova Nazionale Paralimpica. L’appello di Andrea Pellegrini: “abbiamo bisogno di sponsor che sostengano il nostro viaggio e tutte le spese per poter affrontare la manifestazione. Confidiamo nella generosità dei ladispolani e dei cerveterani che ci vorranno dare una mano”.

WEB 33 RASSEGNA WEB CICOGNANEWS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CICOGNANEWS.IT

Ladispoli, il Sacro Cuore di Gesù compie 25 anni – Cicogna News

Festeggia il 25esimo anniversario la Parrocchia S.Cuore di Gesù Ladispoli. La parrocchia Sacro Cuore di Gesù, eretta canonicamente il 4 Ottobre 1992 dall’allora vescovo di Porto S. Rufina, Mons. Diego Bona, con quattro diversi eventi vuole celebrare i 25 anni di storia: Domenica 1 Ottobre ore 11:00 il vescovo di Porto, Mons. Gino Reali, amministra la Cresima ai ragazzi della parrocchia e da’ la benedizione alle loro promesse di futuro Mercoledì 4 Ottobre ore 18:30 celebrazione eucaristica, nel giorno dell’anniversario della fondazione della Chiesa, presieduta da don Giuseppe Colaci, parroco per 20 anni al S.Cuore Sabato 14 Ottobre ore 18:00 recensione, con la presenza dell’autore, dell’ultimo libro del Card. Camillo Ruini “C’è un dopo? La morte e la speranza” Sabato 28 Ottobre ore 16:30 meeting educativo sul dialogo tra generazioni ed educazione all’affettività con la partecipazione di parrocchie ed operatori scolastici del territorio, rappresentanze genitoriali e mondo civico-sociale. “Come suggerisce Nelson Mandela, vogliamo guardare alla storia per pensare al futuro. E possiamo farlo se viviamo il presente, mossi più dalle nostre speranze che dalle paure”, è il motto della parrocchia guidata ora da don Gianni Righetti.

WEB 34 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Sport Experience: CONI e CIP Lombardia insieme nell’area dell’EXPO di Milano

Oltre 40 aree sportive dove allenatori, tecnici e atleti delle Federazioni del Coni Lombardia e del CIP Lombardia guidano gli sportivi alla scoperta delle varie discipline, facendo provare gli strumenti, insegnando le tecniche base, avvicinando e trasmettendo la passione. Questo sarà l’edizione 2017 di Sport Experience, sabato 30 e domenica 1 ottobre nell’area che due anni fa ha ospitato l’EXPO di Milano. Lo sport paralimpico è pronto a dare il meglio di sè. Saranno protagonisti il sitting volley, la danza, il calcio, il basket, il tennis, il badminton, il tennis tavolo (FITeT e FISDIR), lo showdown, il calcio balilla, il tiro a volo e la ginnastica ritmica, per un totale di una quarantina di atleti. Tra questi, campioni del calibro di Giusy Versace (atletica), Francesco Bonanno (calcio balilla) ed Elena Elli (tennis tavolo). Si esibirà pure la giovanissima Giorgia Greco, di 10 anni, straordinaria ginnasta. Saranno presenti anche due leggende paralimpiche: i medagliati di Seoul 1988 e di Barcellona 1992 Ernesto Giussani (nuoto) e Carlo Loa (scherma). La due giorni milanese è abbinata alla Settimana europea dello sport che prevede, in varie città del Vecchio Continente, l’organizzazione di eventi incentrati sullo sport paralimpico e olimpico, fianco a fianco. Clicca qui per ulteriori informazioni. Clicca qui per la mappa delle aree sportive. Clicca qui per il video di presentazione.

WEB 35 RASSEGNA WEB CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREQUOTIDIANO.IT

Mattarella a Castelporziano per chiusura soggiorni

Con l'esecuzione dell'Inno di Mameli eseguito dalla banda della Polizia municipale di Roma Capitale e dal coro delle Mani Bianche della scuola 'Tommaso Silvestri Magarotto' di Roma e' iniziata nella tenuta presidenziale di Castelporziano la festa conclusiva dei soggiorni in favore di disabili e anziani. Alla cerimonia, che si svolge alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipano il prefetto della Capitale, Paolo Basilone, il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, e l'assessore al Bilancio della Regione Lazio, Alessandra Sartore. I soggiorni estivi, giunti quest'anno alla terza edizione, sono realizzati dal Segretariato generale della Presidenza dalla Repubblica, in collaborazione con il Campidoglio e la Regione Lazio. Dalla fine di marzo alla fine di agosto sono state ospitate nelle strutture balneari, nell'area del castello e nel parco della tenuta circa 1.500 persone. Ospite d'onore della festa di oggi e' Renzo Arbore che con la sua Orchestra italiana animerà la platea (circa mille gli invitati) con un concerto. Ci saranno anche le esibizioni equestri di tre atleti paralimpici (Sara Morganti, Francesca Salvade' e Davide Venanzoni) mentre i Carabinieri Forestali libereranno alcuni rapaci che saranno reinseriti nella natura. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si e' svolta nella Tenuta di Castelporziano, la festa conclusiva dei soggiorni previsti, su iniziativa del Quirinale, in favore di adulti e minori disabili e di anziani. Ospite d'onore quest'anno - si legge in una nota del Quirinale - e' stato Renzo Arbore con l'Orchestra Italiana, che ha animato la festa con uno spettacolo. Giunto alla terza edizione, il progetto, realizzato d'intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha coinvolto strutture e associazioni del Comune di Roma e limitrofi. Complessivamente circa 4.500 persone sono state ospitate da fine marzo a fine agosto nelle strutture balneari, nell'area del castello e nel parco della Tenuta, all'interno del quale hanno effettuato visite naturalistiche. La manifestazione, alla quale hanno partecipato più di mille persone tra disabili, anziani e accompagnatori, condotta da Simona Sala, e' stata aperta dall'esecuzione dell'Inno Nazionale da parte della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale con la partecipazione del Coro Mani Bianche della scuola Tommaso Silvestri Magarotto di Roma. Dopo la proiezione del video che ha riproposto momenti salienti delle attività svolte durante i soggiorni, la manifestazione ha visto l'esibizione equestre di tre atleti paralimpici, Sara Morganti, Francesca Salvade' e Davide Venanzoni, e la liberazione da parte dei Carabinieri Forestali di alcuni rapaci da reinserire in natura. Il Presidente Mattarella ha quindi rivolto un saluto agli ospiti.

WEB 36 RASSEGNA WEB ECODISAVONA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ECODISAVONA.IT

Presentati i “Giochi giovanili europei paralimpici”

Si è svolta questa mattina nella Sala Rossa del Comune di Savona la conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. Erano presenti le più importanti autorità civili, sportive, amministrative e militari della Liguria e decine di studenti in rappresentanza dei tanti istituti scolastici medi e superiori che hanno aderito all’ evento e collaboreranno attivamente, attraverso una serie di progetti di integrazione ed inclusione. “Si tratta- ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzaitive. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti la Liguria, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di ottocento atleti di 28 nazioni, giovani dai 13 ai 21 anni. Molti di loro saranno i campioni che gareggeranno a Tokio alle prossime Paralimpiadi. Con loro ci saranno dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione hanno espresso, fra gli altri, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, l’ assessore regionale Angelo Vaccarezza, l’ assessore del Comune di Savona Maurizio Scaramuzza, il presidente del Comitato Paralimpico ligure Gaetano Cuozzo ed il delegato Coni Roberto Pizzorno. Si tratta dunque di un grande evento paralimpico in Italia, in Liguria, merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento italiano e quello ligure in particolare hanno saputo conquistare in questi anni, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. I giochi, oltre al sempre importante aspetto agonistico, saranno di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario. Gli sport in programma sono nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, a Savona), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare, Genova), Calcio a 7 e Calcio non vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Fiera del Mare a Genova). Gli European Para Youth Games sono organizzati grazie alla attiva partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, al sostegno di Inail,

WEB 37 RASSEGNA WEB ECODISAVONA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. L’evento si svolge grazie anche alla collaborazione delle seguenti federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Grande disponibilità e collaborazione hanno garantito Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria, le Questure di Genova e Savona e dalla Croce Rossa Liguria, che seguirà tutta la parte medico-sanitaria. La cerimonia d’apertura si svolgerà a Genova l’ 11 ottobre, con punto di raduno in Via Vernazza (alle ore 10) e arrivo in piazza De Ferrari alle ore 11 per la cerimonia dell’ apertura ufficiale.

WEB 38 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Cagliari: il Road Show ai CdS Paralimpici

Cagliari: il Road Show ai CdS Paralimpici 29 Settembre 2017 Sabato 30 e domenica 1° ottobre il campo Riccardo Santoru durante i Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica leggera ospiterà una tappa del circuito itinerante dedicato al benessere e al buon cibo. Nuova tappa per il Road Show Runcard, il tour del benessere che domani sabato 30 e domenica 1° ottobre approda in Sardegna, allo stadio Riccardo Santoru di Cagliari. Il villaggio itinerante dedicato al wellness e alle eccellenze agroalimentari del territorio – organizzato da FIDA in tandem con FIDA – per la prima volta non andrà in scena in una piazza bensì in un campo d’atletica, cogliendo l’occasione della finale nazionale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica leggera. La rassegna, che vede in gara 11 club con 62 atleti a contendersi i quattro scudetti tricolori (assoluto e promozionale sia maschile che femminile), oltre alle competizioni ufficiali ospiterà così anche tutto il necessario per divertirsi all’insegna dello sport e della salute, compresi gli spazi per lanciare il vortex, un campo polivalente per giochi e percorsi dedicati sia ai bambini che agli adulti e gli stand con i prodotti enogastronomici delle aziende locali associate a FIDA (Federazione Italiana Dettaglianti dell'Alimentazione) e i corner interattivi touch-screen con i consigli dei nutrizionisti specializzati coinvolti nel progetto da FIDAL. Il Road Show vuole unire infatti l’attività sportiva al buon cibo: di fianco agli spazi per la pratica dell’atletica ci sono infatti i gazebo dove degustare i prodotti d’eccellenza del territorio. Il Road Show Runcard sarà aperto sabato dalle 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00. LE TAPPE DEL ROAD SHOW - Il Road Show Runcard, partito il 25 e 26 marzo da Amatrice, la cittadina in provincia di Rieti duramente colpita dal terremoto dell’agosto scorso, consta di 15 tappe: Amatrice (22-23 aprile), Città di Castello (8-9 aprile), Padova (22-23 aprile), Catania (13-14 maggio), L'Aquila (20-21 maggio), Roma (3-8 giugno, nell'ambito di Runfest), Udine (24-25 giugno), Cervia (8-9 luglio), Reggio Calabria (15-16 luglio), Trento (9-10 settembre), Prato (16-17 settembre), Cagliari (30 settembre-1 ottobre), Bologna (7-8 ottobre), Taranto (21-22 ottobre) per concludersi a Reggio Emilia (4-5 novembre). LE GARE - Per difendere il titolo conquistato l’anno scorso tra gli uomini, il Sempione 82 schiererà le sue migliori risorse tra cui il velocista T47 Riccardo Bagaini, grande protagonista quest’estate delle rassegne iridate di Atletica paralimpica. Ai Mondiali di Londra, tra i senior, lo sprinter piemontese ha contribuito in modo determinante alla vittoria della medaglia d’argento della staffetta italiana 4x100 T42-47, mentre ai Mondiali giovanili di Nottwil si è portato a casa tre medaglie Under 18, un argento nei 200 e due bronzi nei 100 e 400 per gli amputati a categorie accorpate. La Sardegna Sport, società di casa ed organizzatrice

WEB 39 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web della manifestazione, potrà invece contare sull’apporto di Mattia Cardia, bronzo a Nottwil nei 100 T11-13 e di Alessandro Cicu, oro tricolore di corsa in carrozzina T53 alla maratona di Roma. In chiave femminile la Handy Sport Ragusa è in cerca di doppietta dopo essersi aggiudicata la classifica assoluta e promozionale ai Societari di Narni del 2016. Il club siciliano punterà ad ottenere punti soprattutto con la primatista italiana dei lanci F34 Maria Criscione. Per lo scudetto la diretta avversaria sarà la Veneto Special Sport in cui figurano Francesca Cipelli nello sprint e lungo F37 e l’argento iridato giovanile nei 100 T11-13 Carlotta Bertoli. I Campionati segneranno anche il ritorno in pedana in una gara nazionale FISPES di Oney Tapia, medaglia d’argento nel disco F11 alle Paralimpiadi di Rio. Il discobolo italo-cubano, fermo da mesi per infortunio, gareggerà per l’occasione nelle fila dell’Omero Runners Bergamo, sua società di origine prima di passare alle Fiamme Azzurre. (Ha collaborato Giuliana Grillo/FISPES) SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it File allegati: - Il sito della FISPES Condividi con Seguici su:

WEB 40 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Su delibera del Consiglio Federale, la FISPES fornisce l’opportunità alle società affiliate di valorizzare i percorsi esperienziali dei propri tecnici di Atletica leggera paralimpica in modo da consentire loro l’accesso ai Corsi di Formazione per Istruttori della disciplina programmati dalla Federazione sul territorio nazionale nel 2018.Entro il 31 dicembre di quest’anno sarà possibile inviare la domanda di pre-iscrizione ai corsi anche per coloro che non sono in possesso dei prerequisiti di accesso (laurea IUSM, diploma ISEF, tecnici FIDAL, tecnici societari FISPES da almeno 3 anni) tramite una lettera del Presidente del sodalizio di riferimento che comprovi la maturata esperienza, il biennio del tesseramento a partire dal 10 settembre 2010, il ruolo e le mansioni svolte dall’eventuale corsista all’interno della società sportiva. Dopo le opportune verifiche, in caso di positivo accoglimento, la FISPES riconoscerà al tesserato un “bonus titoli” valido per la sua iscrizione ad uno dei suddetti corsi di formazione.Per informazioni, contattare il Referente Area Studi, Formazione e Didattica, Marco Pastore, ai recapiti: 0687973154, 3204464582, [email protected], [email protected].

WEB 41 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Le protesi più veloci della gamba di un umano: sono atleti o cyborg?

0 28 settembre 2017 - Milano Bergamo Scienza, autunno 2008. Uno dei più grandi biomeccanici del mondo, Hugh Herr, professore del Dipartimento di Tecnologia e Salute del Mit di Boston, culla di scienziati, dice dal palco: "Si tratta solo di anni, venti o forse più, e le protesi permetteranno di fare tempi migliori rispetto alla gamba umana. Ci vorranno poi competizioni separate, almeno nella corsa". Aveva 17 anni nel 1982 e stava scalando il Mount Washington. Un imprevisto, tre giorni disperso, al ritorno gli furono amputate le gambe sotto il ginocchio. Decise che la sua vita doveva avere un obiettivo: migliorare le protesi tradizionali. Si è laureato a Harvard. Le sue analisi furono quelle decisive per far correre Oscar Pistorius all’Olimpiade. Fa parte di quegli uomini che stanno costruendo il futuro. #proudparalympian — Lo sport paralimpico cresce in maniera vertiginosa: numeri, sport, prestazioni, risultati. La Paralimpiade di Londra è stato il 3° evento Mondiale di sempre per numero di biglietti venduti: 2,8 milioni. Prima solo la Coppa del Mondo di calcio 2014 con 3,4 milioni e i Giochi Olimpici 2012 con 8,2 milioni. I successori di Oscar Pistorius si chiamano Markus Rehm (saltatore in lungo tedesco amputato di gamba sotto il ginocchio, che salta staccando con la protesi con misure che oscillano fra oro e argento olimpici) e Omara Durand (ipovedente grave, corre con la guida, si è qualificata per l’Olimpiade nei 200 m, ma non è stata poi iscritta dalla Federatletica cubana). Ma sarebbe ingiusto e sbagliato fermarsi al paragone con quello che fanno atleti normodotati. #ProudParalympian non è solo un hashtag per i social. E’ uno stile di vita lanciato da Phil Craven, presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc), che concluderà la sua esperienza fra pochi giorni. Negli anni della sua gestione c’è stato il grande salto di immagine, interesse e numeri. «Fieri di far parte del mondo paralimpico»: questo è quello che vuole dai suoi atleti. Non inseguire chimere olimpiche. cyborg o umani — Molto è collegato alla scienza e allo sviluppo tecnologico. Si è in uno dei momenti storici più entusiasmanti e rivoluzionari. Uomini e donne bionici, cyborg, persone e robot: i nomi si sprecano. Un dato di fatto c’è: grazie allo sport la tecnologia è migliorata per tutti. Ipc ha aperto a riflessioni su quanto spazio debba essere riservato alla tecnologia applicata allo sport. Ci saranno regolamenti più restrittivi. Alla fine di quest'anno tutti i record dei biamputati di gamba saranno cancellati e dovranno essere riscritti, poiché entreranno in vigore nuove regole sulla lunghezza delle protesi. Molti atleti di punta non ci stanno: perché inibire il progresso? Perché cancellare i record? A loro non importano le competizioni con normodotati. Se la scienza aiuta a migliorare le prestazioni perché inibirla? La tecnologia non deve sovrastare l’uomo,

WEB 42 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web viene risposto da altri. Le indicazioni di Ipc nascono però dalla percezione che le persone devono avere dell’atleta paralimpico: non un superuomo che va oltre l’umano, ma un campione che si impegna per migliorarsi, diventando così fonte di ispirazione. Ausili, equipaggiamenti e attrezzature sono fondamentali. All’interno del movimento c’è anche chi chiede parità di attrezzature: i paesi più ricchi domineranno i risultati perché hanno maggiori possibilità economiche per sviluppare le tecnologie, si dice. Questioni da affrontare nei prossimi anni. in italia — L’Italia sta mostrando la via per la gestione sportiva. Venti anni fa esisteva ancora la Federazione Sport Disabili, Luca Pancalli smetteva di essere un nuotatore agonista e poco dopo diventava il punto di riferimento del movimento paralimpico in Italia (da una settimana è stato anche eletto nel comitato esecutivo dell’Ipc). Con lui è nato il Cip. Lo ha fatto crescere sino a diventare Ente Pubblico. Un esempio nel mondo. Il contratto di collaborazione fra Cio e Ipc su Olimpiadi e Paralimpiadi è stato allungato ai Giochi del 2032. Di certo sino ad allora non vi saranno sconvolgimenti. L’unione fra i due eventi non è presa in considerazione. Attenzione sarà posta a fare in modo che vi sia spazio e interesse anche per le disabilità più gravi: la spettacolarizzazione dell’evento paralimpico potrebbe fare in modo che sport e gare scompaiono dal programma. In parte è già successo. Lo si vuole evitare. Il movimento paralimpico porta a entrare nella cultura dell’abilità, cancellando quel prefisso "dis": mostrare quelle di ognuno, in qualunque condizione, in modo che la società si accorga di avere delle risorse nuove e importanti. 0

WEB 43 RASSEGNA WEB ILCIROTANO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILCIROTANO.IT

Al via il convegno “Turismo per tutti” in Calabria

Al via il convegno “Turismo per tutti” in Calabria Oggi, alle ore 11, nella sala Oro della Cittadella Regionale di Germaneto, si svolgerà il convegno “Itinerari interregionali di turismo per tutti” La Redazione Catanzaro, venerdì 29 settembre 2017. Oggi, tavola rotonda e seminari formativi su attività sportive e inclusione (ore 11) Domenica 1 Ottobre trekking, tiro con l’arco, rafting e orienteering nei tre Parchi nazionali. Nel corso dell’incontro sarà illustrato il progetto interregionale, portato avanti dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che mira a progettare e pubblicizzare itinerari fruibili da turisti svantaggiati, nelle destinazioni turistiche calabresi. A relazionare: On. Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria; Giuseppe Bilotti, Presidente UICI Cs; Stefano Muraca, Delegato Regionale FISDIR; Vittorio Caminiti, Presidente Federalberghi; Giuseppe Bombino, Presidente Federparchi e Chiara Carnovale, Progetto AITA Onlus. A moderare il tavolo l’agronomo, Mario Reda. I servizi turistici e sportivi dedicati a soggetti svantaggiati; le attività sportive per soggetti svantaggiati presenti nei Parchi della Calabria e Itinerari turistici dei parchi della Calabria e l’idea di nuovi campus per diversamente abili in località turistiche. Questi i temi che saranno affrontati dal convegno. Un tavolo che sarà introdotto, alle ore 10, nella Sala Oro della cittadella regionale, da un seminario formativo sulle attività sportive di turismo per tutti: tiro con l’arco; trekking, orienteering e rafting. “Turismo per tutti” continuerà con la giornata di domenica 1 Ottobre, dalle ore 11, una giornata dedicata allo sport per soggetti svantaggiati. A Mongiana, nel Parco naturale delle Serre, si svolgeranno gare di tiro con l’arco; trekking a Gambarie (nel Parco nazionale dell’Aspromonte) e, infine, nel Parco nazionale della Sila, a Cuturelle di San Giovanni in Fiore, si svolgeranno attività di orienteering. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 44 RASSEGNA WEB ILFAROONLINE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILFAROONLINE.IT

Canottaggio, avanzano in finale mondiale il due senza e il quattro senza senior, campione iridato in carica - Il Faro Online

Canottaggio, avanzano in finale mondiale il due senza e il quattro senza senior, campione iridato in carica Il Faro on line – Nella quinta giornata di gare dei Mondiali Assoluti di Sarasota, l’Italremo piazza in finale altre cinque barche (due senza e quattro senza Senior maschile, doppio e quattro di coppia Pesi Leggeri maschile, singolo PR1 femminile), raggiungendo così quota 11 equipaggi nelle gare valevoli per le medaglie. Tra le barche olimpiche, la prima a non deludere le attese è il quattro senza Senior campione mondiale, europeo e bronzo olimpico in carica. Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, e Domenico Montrone, opposti tra gli altri alla Gran Bretagna con a bordo l’oro olimpico della specialità a Rio Mohamed Sbihi, primeggiano nell’estenuante braccio di ferro con gli inglesi piazzando l’attacco decisivo nel terzo quarto di gara e andando a vincere la semifinale su Gran Bretagna e Olanda. Secondo tempo assoluto per la barca azzurra, battuto solo dall’Australia prima nell’altra semifinale. Vince la semifinale anche il due senza Senior di e . La Nuova Zelanda ha messo in archivio gli imbattibili Bond e Murray ma non perde di competitività, insidiando fino ai 1500 metri la leadership azzurra. In chiusura tuttavia i campioni europei della specialità sprintano per andare a prendersi il successo sui Kiwi, mentre il terzo posto è della Serbia bronzo europeo. Anche per i due medagliati olimpici di Rio il secondo miglior tempo, superati dalla Croazia vincitrice della seconda semifinale. Primo in batteria anche il doppio Pesi Leggeri maschile di e Pietro Ruta, che trovano nella Cina l’avversario più tosto, comunque battuto in progressione sul traguardo. Secondo tempo assoluto per l’armo azzurro bronzo europeo in carica, cronometricamente dietro alla Francia campionessa olimpica prima nell’altra semifinale. Va in finale, tra le specialità non olimpiche, il quattro di coppia Pesi Leggeri maschile di Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti e Andrea Micheletti, secondo in semifinale dopo un bel testa a testa con la Francia, argento iridato nel 2016. Dai recuperi acciuffa la finale nel singolo PR1 femminile Anila Hoxha, specialità paralimpica, che conquista la prima piazza davanti a Sudafrica, Cina, Ungheria e Messico. Termina in semifinale la competizione iridata di Allegra Francalacci e Valentina Rodini nel doppio Pesi Leggeri femminile e di Clara Guerra nel singolo Pesi Leggeri femminile, con entrambi gli equipaggi che chiudono al quinto posto le rispettive regate. Fuori dalla finale anche il quattro di coppia Senior maschile di Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume, che termina la semifinale in sesta

WEB 45 RASSEGNA WEB ILFAROONLINE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web posizione. Domani sesto giorno di gare, dedicato alla disputa delle ultime semifinali e delle prime finali, con l’Italia a caccia delle medaglie in quattro specialità: due con, due senza e quattro di coppia Pesi Leggeri maschile, quattro di coppia pielle femminile. Gare in diretta su RAI Sport. Nelle immagini (ph mimmo perna): in alto il quattro senza; in calce il due senza, il doppio PL, il quattro di coppia PL, il singolo PR1 femminile.

WEB 46 RASSEGNA WEB ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILMATTINO.IT

Al Collana è festa con l'Olimpiade dello sport

Riecco l’olimpiade campana dello sport per disabili organizzata dal Coni regionale e ideata da Amedeo Salerno. La grande festa di solidarietà intitolata “Insieme nello sport”, torna con la 15esima edizione e andrà in scena domani sabato 30 settembre, dalle 9,30 alle 12 nella consueta cornice dello Stadio Collana. La kermesse è riservata ai ragazzi diversamente abili di tutta la Campania. Dai circa 1500 partecipanti delle prime due edizioni, si è saliti gradualmente, per poi arrivare stabilmente intorno quota 1800, con quasi 80 centri coinvolti. Sugli spalti ci saranno gli studenti di varie scuole napoletane coinvolte nella manifestazione e che sosterranno gli atleti in campo. In questa edizione per problemi relativi all’agibilità il programma sarà lievemente ridotto. Non saranno utilizzati gli spazi coperti con la cancellazione quindi di nuoto e torball. Tantissime le discipline: dal calcio all’atletica leggera, dal basket in carrozzina all’hockey, dal tennis al pattinaggio, ma anche sport equestri, palla tamburello, braccio di ferro, bowling. In tutto ventuno sport diversi. Il via alle 9,30 con la banda della polizia penitenziaria e l’esecuzione dell’inno nazionale. Saranno presenti alla manifestazione il sindaco Luigi De Magistris, il cardinale Crescenzio Sepe, il prefetto Carmela Pagano, oltre al padrone di casa, il presidente del Coni regionale, Sergio Roncelli. Poi il presidente dell’Aci Napoli, Antonio Coppola, il presidente del Comitato Paralimpico Campano, Carmine Mellone, il presidente Unicef Campania, Margherita Dini Ciacci. E sono attesi a “Insieme nello sport” anche big dello sport campano e medagliati olimpici.

WEB 47 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Giochi europei paralimpici, Savona regina dell’atletica

Savona - Sono stati presentati nella Sala rossa del comune di Savona i Giochi europei paralimpici giovanili, che andranno in scena dal 9 al 15 ottobre con la partecipazione della Regione, e dei comuni di Genova e Savona, dove si svolgeranno le competizioni. Saranno oltre mille gli accreditati dal comitato organizzatore capitanato da Dario Della Gatta, dei quali 800 atleti, per questa manifestazione sportiva che registra la partecipazione di ventisei nazioni europee con, oltre all’Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Lituania, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’aeroporto di Genova tra lunedì 9 e martedì 10 ottobre, gli allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità il 9, 10 e 11 ottobre. Sempre l’11 ottobre, ci sarà la cerimonia di apertura, con punto di partenza alle 10.30 in via Vernazza a Genova, e arrivo in piazza De Ferrari, con protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre in gara, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del comitato organizzatore. Le gare inizieranno invece il 12 ottobre e proseguiranno fino al 14 a Savona e Genova, con partenza degli atleti il 15. A Savona sul campo della Fontanassa si svolgerà il programma dedicato all’atletica, che prevede 100, 200, 400, 800 e 1500 m, lancio del giavellotto, del disco e del peso, e salto in lungo sotto lo sguardo attento del responsabile organizzativo di queste prove, Marco Mura. «Siamo arrivati alla Fontanassa perché abbiamo dimostrato capacità organizzative – dice Mura – Abbiamo iniziato nel 2001 col Grand Prix di lanci, per poi passare, col rifacimento della pista, dal 2011 al memorial Giulio Ottolia, che ha fatto registrare due record italiani nei 100 m under 20, col brianzolo-sardo Filippo Tortu. Grazie a questa manifestazione il Comune e il Comitato paralimpico hanno completamente ristrutturato l’impianto della Fontanassa, dotandolo anche di spogliatoi a norma». E non solo. «Ringrazio il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, e il numero uno del comitato organizzatore, Dario Della Gatta», conclude Mura, che è anche direttore tecnico del campo di atletica, gestito da Cus Savona e Cus Genova. Sempre per quanto riguarda le gare, Genova ospiterà invece le gare di nuoto nella piscina “I Delfini” di Prà, calcio a 7 per cerebrolesi al campo sportivo di Prà, boccia paralimpica nel “Tower Genoa Airport hotel”, judo non vedenti, goalball, un misto tra pallamano e calcio da seduti, e tennistavolo nel padiglione B “Jean Nouvel” della fiera di Genova. © Riproduzione riservata

WEB 48 RASSEGNA WEB ILVELINO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILVELINO.IT

Tenuta di Castelporziano, festa conclusiva dei soggiorni per adulti e minori disabili

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta nella Tenuta di Castelporziano, la festa conclusiva dei soggiorni previsti, su iniziativa del Quirinale, in favore di adulti e minori disabili e di anziani. Ospite d’onore quest’anno è stato Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, che ha animato la festa con uno spettacolo. Giunto alla terza edizione, il progetto, realizzato d'intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha coinvolto strutture e associazioni del Comune di Roma e limitrofi. Complessivamente circa 4.500 persone sono state ospitate da fine marzo a fine agosto nelle strutture balneari, nell’area del castello e nel parco della Tenuta, all'interno del quale hanno effettuato visite naturalistiche. La manifestazione, alla quale hanno partecipato più di mille persone tra disabili, anziani e accompagnatori, condotta da Simona Sala, è stata aperta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale con la partecipazione del Coro Mani Bianche della scuola Tommaso Silvestri Magarotto di Roma. Dopo la proiezione del video che ha riproposto momenti salienti delle attività svolte durante i soggiorni, la manifestazione ha visto l’esibizione equestre di tre atleti paralimpici, Sara Morganti, Francesca Salvadè e Davide Venanzoni, e la liberazione da parte dei Carabinieri Forestali di alcuni rapaci da reinserire in natura. Il Presidente Mattarella ha quindi rivolto un saluto agli ospiti.

WEB 49 RASSEGNA WEB ILVELINO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILVELINO.IT

Al via il progetto "Gruppi Sportivi Universitari"

È stato presentato oggi a Palazzo Chigi il progetto "Gruppi Sportivi Universitari". Hanno partecipato all'incontro i ministri per lo Sport, Luca Lotti, e dell'Istruzione, Valeria Fedeli, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip, Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno, Niccolò Campriani. Si dà l'avvio ufficiale a un percorso innovativo nel nostro Paese e primo in Europa finalizzato alla cosiddetta "Dual Career" affinché per gli studenti e gli atleti possono accedere ad un’adeguata formazione accademica praticando, al contempo, attività agonistica ad alto livello. Saranno messi a disposizione di questo protocollo circa 3 milioni di euro grazie all'impegno congiunti del ministro per lo Sport, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del CONI. “Il progetto presentato oggi, il primo strutturato in questo modo in Europa, rappresenta una nuova opportunità per unire studio universitario e sport agonistico. Risponde all’esigenza di garantire a chi fa sport ad alto livello la possibilità di conseguire una laurea accedendo a un’adeguata formazione accademica, usufruendo di un sostegno economico” ha spiegato il ministro Lotti. “Lo sport contribuisce in modo significativo allo sviluppo armonico, al benessere e alla crescita psico-fisica della persona. Per questo il Governo ha deciso di avviare progetti specifici per dare il giusto sostegno al binomio studio-sport e, in particolare, alle carriere universitarie delle atlete e degli atleti di alto livello, per favorirne l’iscrizione all'università e l’acquisizione di una formazione accademica compatibile con gli impegni sportivi”, ha sottolineato la Ministra Fedeli.

WEB 50 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Giornata Europea dello Sport, presente anche il Cip Molise

Riceviamo e pubblichiamo La Settimana Europea dello Sport intende promuovere lo sport e l’attività fisica in Europa. La Settimana si rivolge a tutti, indipendentemente dall’età o la forma fisica. Con un’attenzione particolare sulle iniziative dal basso, che ispireranno gli europei ad essere attivi (#BeActive) con regolarità e creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività fisica. Ad un simile ed importante appuntamento non poteva certo mancare una delegazione del Cip Molise che sarà presente con un proprio stand informativo sabato mattina nella centralissima piazza Municipio a Campobasso nell’ambito della kermesse promossa dal Coni Molise. A fungere da “cicerone” del mondo paralimpico regionale saranno il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, e Mariella Procaccini, allenatrice della Nazionale italiana di torball femminile e tecnico de I Guerrieri e Le Guerriere della Luce Campobasso. L’Addetto Stampa Stefano Venditti Commenti commenti

WEB 51 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LANAZIONE.IT

Nel Chianti torna la Festa del Gioco e dello Sport / FOTO

Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), 29 settembre 2017 - Lo sport che unisce e rende uguali. E' questo il principio fondante e il messaggio che dalla prima edizione porta avanti la “Festa del Gioco e dello Sport – Crescere insieme nelle diversità”, la manifestazione che unisce ragazzi, con diverse abilità, in una giornata di confronto, di attività sportiva e di amicizia. La diversità diventa così una ricchezza da condividere, sostenere, rispettare, anche sul campo da gioco, con i valori di unità e coesione dello sport, lo spirito e la forza aggregativa di una comunità. Sabato 30 settembre allo stadio comunale di Tavarnelle e al Parco del Mocale prende così vita la kermesse nata da un progetto del Lions Club Barberino Montelibertas, dell’Unione comunale del Chianti fiorentino, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Tavarnelle e le associazioni locali. La festa andrà in scena a partire dalle ore 10 allo stadio e nel pomeriggio, dalle ore 15, accompagnata dall’ouverture della banda di Marcialla, al Parco del Mocale. “Invitiamo le nostre comunità a fare squadra intorno alla diversità – dicono i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi - a tifare per la cultura dell’uguaglianza, a giocare e divertirsi insieme consapevoli che lo sport è uno strumento di integrazione efficace per l’incontro e la crescita del rapporto tra diversamente abili e le realtà giovanili del territorio. Un’importante occasione di aggregazione e coinvolgimento delle nostre comunità che vuole abbattere barriere di ogni tipo, soprattutto quelle culturali”. La giornata propone tornei e gare di baseball, calcetto triangolare, maratona, judo, showdown, minicircuito ciclistico, scherma e sitting volley e un’ampia girandola di eventi e animazione come il circo libero, la coco dance, la danza integrata, la danza creativa e il canto di insieme. Madrina d’eccezione Sabrina Vella, atleta nazionale di calcio a 5 Fssi. La sera, alle ore 20.30, è stata organizzata una cena di Raccolta Fondi con la partecipazione di alcuni importanti atleti e rappresentanti del mondo sportivo. Per partecipare è necessaria la prenotazione presso: Polisportiva Tavarnelle, Lions Club (320 8299910 - 33570945129) o Urp del Comune di Tavarnelle e del Comune di Barberino. Costo per la cena: 18 euro a persona – 10 euro sotto i 14 anni e gratis sotto gli 8 anni. Tra i protagonisti della giornata di amicizia e solidarietà gli alunni dell’Istituto Comprensivo presenti alla Festa del Gioco e dello Sport e ai diversi giochi che animeranno il Parco del Mocale. “L’Istituto Comprensivo e le associazioni del territorio che aderiscono alla manifestazione hanno l’opportunità di presentare – dice il presidente Lions Barberino Montelibertas, Sukhwant Singh - un progetto sul tema della Festa, declinato sullo sport come terreno di valorizzazione delle diversità. I progetti scelti verranno premiati dal Lions Club Barberino Montelibertas con un contributo per il loro

WEB 52 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web finanziamento”. La presentazione dovrà avvenire entro il 15 novembre agli uffici Urp dei Comuni di Tavarnelle e Barberino. Nel corso della giornata saranno presentati due progetti di particolare interesse per la valenza sociale. Il primo è “Passi nella Natura”, promosso dall’Associazione LUDICA OPC dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, dal Circolo Legambiente Chianti Fiorentino, e dalla Misericordia, il secondo “Il Bosco delle emozioni”, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Giardino SottoVico”. A promuovre la kermesse è un ricco partenariato associativo e istituzionale. Al fianco dell’Unione comunale del Chianti fiorentino, del Lions Club Barberino Montelibertas e dell’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Tavarnelle, il Comitato Italiano Paralimpico, il Comitato Regionale Toscana, l’Unione Polisportiva Tavarnelle, l’Associazione Calcio San Donato-Tavarnelle, l’Associazione A.SE.BA. III Tempo di Figline Valdarno, l’Associazione Polisportiva Fiorentina Silvano Dani, l’Associazione Maratonabili Onlus, la Carletti Massimo Danza, l’Associazione Wheel Chair Dance Firenze, l’ASD Pallavolo Tavarnelle, l’ASD Pallamano Tavarnelle, la Fattoria Didattica “A Spasso con Ciuchino”, l’Associazione Ci Incontriamo, l’ASD Liberdanz, il Circo Libera Tutti, la Casa Famiglia e Centro Diurno di Tavarnelle, l’Associazione Ludica OPC, l’Associazione Culturale “Il Giardino SottoVico”, i Gruppi Ciclistici di Barberino, Marcialla, Polisportiva Tavarnelle.

WEB 53 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADICOMO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIADICOMO.IT

A Erba l’eccellenza della spada E anche il top dei paralimpici

A Erba l’eccellenza della spada E anche il top dei paralimpici Presentata la prima prova nazionale assoluti del 7 e 8 ottobre organizzata dalla Comense a Lariofiere. Rossella Fiammingo e Bebe Vio; Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Matteo Tagliariol. Questi i nomi di spicco che calcheranno, sabato 7 e domenica 8 ottobre, le quaranta pedane allestite nel Lariofiere ad Erba per la prima prova nazionale assoluti di spada maschile e femminile e delle sei armi nella sezione paralimpica. Ieri mattina si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Como, la presentazione della due giorni, organizzata dalla Comense Scherma. Il presidente nerostellato Paolo Ferrante ha snocciolato i numeri della gara. «Quest’anno ospiteremo una sola arma, la spada e i paralimpici-. A Erba comunque arriveranno quasi un migliaio di atleti, di cui una sessantina di paralimpici, provenienti da tutta Italia. Per far funzionare la macchina organizzativa, saranno impegnati una sessantina di volontari, che seguiranno gli atleti per tutta la giornata. Per gli spostamenti la Polizia di Stato, metterà a disposizione due pullman per il trasporto dei partecipanti». © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 54 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

La nuova vita dello sci club “Frecce Bianche” di Alessandria comincia con Ghedina testimonial

Un punto di riferimento per gli amanti della neve riprende vita. Lo Sci Club Frecce Bianche, dopo aver chiuso i battenti nell’ottobre 2016, ricomincia ufficialmente l’attività. Stesso nome, per dare un forte segnale di continuità, ma in una veste «2.0» che sa di rinnovamento. Una riapertura resa possibile dall’impegno di tanti appassionati, in primis il presidente Luca Bianchi: «Ci dispiaceva non dare seguito alla lunga attività del club, così ci siamo tuffati in questa avventura. Ci sono tanti volti diversi dal passato e molte idee da mettere in campo». Teatro dell’inaugurazione, domani alle 17.30, sarà la concessionaria Hyundai del Gruppo Resicar di Spinetta. Uno spazio concesso dal titolare Roberto Siri e amico di Bianchi. Ai cancelletti di partenza ci sarà Kristian Ghedina, grande campione dello sci azzurro che il presidente ha già avuto modo di conoscere: «Se tutto va bene, dovremmo avviare con lui una collaborazione che si concretizzerà con l’organizzazione del weekend pasquale a Cortina D’Ampezzo, durante il quale il gruppo avrà la possibilità di fare una pista insieme a Ghedina». Negli anni ’90, il discesista è stato un big a livello internazionale, con 3 medaglie iridate e 33 podi in Coppa del Mondo. Numeri di un campione che ha lasciato un segno indelebile nella storia degli sport invernali. L’arrivo di Ghedina coinciderà anche con l’apertura delle iscrizioni al club. Spiega Bianchi: «Chi lo farà appunto domani, avrà uno sconto di 10 euro sul tesseramento. Esistono due tipi di card: una per chi già possiede l’attrezzatura, un’altra per chi invece vuole utilizzare quella che noi mettiamo a disposizione. Auspichiamo di raggiungere almeno 120-130 iscritti, senza dimenticare che in passato il nostro sodalizio era arrivato anche a quota 500». Ma quale sarà la scaletta? «Una semplice introduzione sul progetto - replica Bianchi -, con l’annuncio delle tante novità in previsione della stagione invernale. Non ci limiteremo a organizzare solo le domeniche, ma anche la settimana bianca, le fiaccolate notturne e molto altro. Parleremo inoltre di un progetto ambizioso: quello di allestire una piccola squadra agonistica entro le prossime tre stagioni ed è proprio per questo che punteremo molto sui ragazzi, addirittura sui bambini». Ma non sarà solo Ghedina l’ospite d’eccezione della serata. Insieme a lui ci sarà Roberto La Barbera, alessandrino «doc» e atleta paralimpico vincitore di una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004 e di 3 medaglie mondiali nel salto in lungo, reduce da un quinto posto conquistato alla rassegna iridata di Londra in estate. Una sfilata di campioni azzurri per dare un forte segnale a tutti gli amanti dello sport, in primis dello sci e della neve, i quali potranno nuovamente tornare sulle piste grazie alle Frecce Bianche, più che mai orientate a tornano come punto di

WEB 55 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web riferimento per la città e la provincia.

WEB 56 RASSEGNA WEB LATORRE1905.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LATORRE1905.IT

Atletica paralimpica: presentati a Cagliari i Societari 2017, Tapia e Bagaini le star - La Torre 1905

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il Campo Riccardo Santoru di Cagliari sarà teatro di gara per la finale nazionale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica leggera. L’edizione 2017 porterà sul suolo sardo 11 club con 62 atleti provenienti di tutta Italia che si contenderanno i quattro scudetti tricolori in palio a livello assoluto e promozionale sia per la categoria maschile che femminile. Per difendere il titolo conquistato l’anno scorso tra gli uomini, il Sempione 82 schiererà le sue migliori risorse tra cui il velocista T47 Riccardo Bagaini, grande protagonista quest’estate delle rassegne iridate di Atletica paralimpica. Ai Mondiali di Londra, tra i senior, lo sprinter piemontese contribuisce in modo determinante alla vittoria della medaglia d’argento della staffetta italiana 4×100 T42-47, mentre ai Mondiali giovanili di Nottwil si porta a casa tre medaglie Under 18, un argento nei 200 e due bronzi nei 100 e 400 per gli amputati a categorie accorpate. La Sardegna Sport, società di casa ed organizzatrice della manifestazione, potrà invece contare sull’apporto di Mattia Cardia, bronzo a Nottwil nei 100 T11-13 e di Alessandro Cicu, oro tricolore di corsa in carrozzina T53 alla maratona di Roma. In chiave femminile la Handy Sport Ragusa è in cerca di doppietta dopo essersi aggiudicata la classifica assoluta e promozionale ai Societari di Narni del 2016. Il club siciliano punterà ad ottenere punti soprattutto con la primatista italiana dei lanci F34 Maria Criscione. Per lo scudetto la diretta avversaria sarà la Veneto Special Sport in cui figurano Francesca Cipelli nello sprint e lungo F37 e l’argento iridato giovanile nei 100 T11-13 Carlotta Bertoli. I Campionati segneranno anche il ritorno in pedana in una gara nazionale FISPES di Oney Tapia, medaglia d’argento nel disco F11 alle Paralimpiadi di Rio. Il discobolo italo-cubano, fermo da mesi per infortunio, gareggerà per l’occasione nelle fila dell’Omero Runners Bergamo, sua società di origine prima di passare alle Fiamme Azzurre. La manifestazione, valida come quarta prova della Coppa Italia Lanci 2017, inizierà sabato alle 9:30 con sessione pomeridiana prevista per le 16:00. Domenica, ultimo giorno, le competizioni cominceranno alle 9:30. Stamani, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento presso l’Assessorato dello Sport a Cagliari, il Presidente della FISPES Sandrino Porru introduce così l’appuntamento con la Para Atletica: “Come sardo, sono contento che i Societari si

WEB 57 RASSEGNA WEB LATORRE1905.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web disputino per la prima volta in questa regione, soprattuttto considerando il fatto che si tratta di un momento fondamentale di verifica per tutto il lavoro che le società sportive di tutta Italia hanno svolto durante l’anno. A livello nazionale abbiamo registrato un incremento di sodalizi che hanno partecipato alle prove territoriali, elemento che fa ben sperare nell’ottica della ristrutturazione degli organi territoriali che la FISPES sta realizzando con grandi ambizioni per il futuro. È anche il momento per ringraziare le società sportive che hanno investito molto soprattutto nel settore giovanile, attenzione ripagata a livello internazionale con i risultati fruttuosi dei Mondiali Juniores di Nottwil e ottima premessa per i Giochi Europei Paralimpici in programma fra una decina di giorni in Liguria”. L’Assessore allo Sport del Comune Yuri Marcialis dichiara: “Siamo onorati di ospitare questa importante manifestazione sportiva in Sardegna. Questo è il primo passo per migliorare ancora di più il bellissimo impianto di cui Cagliari dispone per renderlo sempre più accessibile e pronto ad accogliere in futuro altri eventi paralimpici di tale portata”. Il Presidente del CIP regionale Paolo Poddighe ritiene che “quest’anno la Sardegna si è distinta per aver organizzato molte manifestazioni paralimpiche. I Campionati di Cagliari faranno da apripista alla giornata nazionale paralimpica che sarà ospitata a Sassari il 5 ottobre prossimo in concomitanza con altre quattro città italiane e che vedrà la partecipazione di ben 24 Federazioni sportive”. Il Presidente del club organizzatore Sardegna Sport Luciano Lisci conclude: “Siamo orgogliosi del lavoro fatto fin qui, trattandosi di un’organizzazione molto complessa. Ringrazio tutte le istituzioni per il supporto ricevuto e tutti coloro che si stanno prodigando per l’ottima riuscita dell’evento. In bocca al lupo a tutti gli atleti”. Giornale La Torre dal 1905 Sostenere La Torre (o fare una semplice donazione) è diventato più facile: Scegli il tuo Abbonamento annuale cartaceo €30,00 EUR annuale online €30,00 EUR annuale online+cartaceo €50,00 EUR annuale online di favore €50,00 EUR annuale online di sostegno €100,00 EUR Dai voce a ciò che gli altri non dicono

WEB 58 RASSEGNA WEB LECITTA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LECITTA.IT

L’INTERVISTA - Laura Miola vola a “Miss Wheelchair world”

PLAY TIME L’INTERVISTA - Laura Miola vola a “Miss Wheelchair world” Laura Miola è pronta per Miss Wheelchair World (concorso per miss in carrozzina), uno dei primi veri concorsi di bellezza che il mondo della disabilità abbia mai visto. Una competizione seria in cui le modelle sedute, vengono trattate come le modelle in piedi. La finale si avvicina e la bella 27enne di Scauri non vede l’ora di dire la sua. Noi l’abbiamo intervistata. Laura, intanto dicci qualcosa di te. “Sono laureata col massimo dei voti nel corso di laurea metodi e tecniche della comunicazione digitale, amo cucinare, uscire con gli amici e fare sport estremo come lancio del paracadute. Sono in carozzina dal 2011 a causa della Cmt, malattia di Charcot-Marie-Tooth una neuropatia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico” Laura ti stai avvicinando al concorso Wheelchair. Quali sono le tue aspettative? “Mi auguro che questo evento di livello internazionale cambi almeno un po’ l’immagine delle persone con disabilità e dimostri che una donna è sempre bella, che sia in piedi o seduta. Al contempo questo deve essere un messaggio forte anche per chi ha disabilità: non dobbiamo sentirci diversi, poiché l’immagine che hai di te stesso e quella che trasmetterai agli altri: il cambiamento parte da noi”. Su Facebook scrivi: Quando sento qualcuno che si riferisce a me dicendo “La Ragazza in Carrozzella”, inevitabilmente nella mia mente compare l’immagine di me vestita da Cenerentola in carrozzina trainata dai cavalli che la portano al ballo”Quando Qua . “A me piace molto scherzare, ironizzare sulla mia disabilità. Credo che una risata, una battuta sia la risposta migliore da dare alle persone che ignorano o non conoscono questo mondo e fanno a volte uscite infelice. Se noi siamo i primi a riderci su, a far vedere che non c’è nulla di strano, gli altri inevitabilmente si competeranno di conseguenza”. Quanto pesa nella tua vita la presenza delle barriere architettoniche? “Il problema delle barriere architettoniche è ancora peggiore di quelle mentali poiché mentre per queste ultime tu puoi fare qualcosa, essendo tu a decidere come affrontarle e reagire ad esse, per le barriere architettoniche la cosa è ancora più grave: ad esempio una scala senza rampa, un marciapiede senza rampa possono essere luoghi off limits per noi, e quindi una occasione persa di quotidianità; è questo vale sia per le grandi città che per i piccoli centri abitati”. Marco Montini

WEB 59 RASSEGNA WEB LE-ULTIME-NOTIZIE.EU Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LE-ULTIME-NOTIZIE.EU

Sport e disabilità, quatro posto per gli atleti dell'Acquamarina al Trofeo "Senza Frontiere"

Inizio di stagione positivo per tutti gli Atleti della Sezione Bocce dell'Acquamarina Team Trieste ONLUS che, con la Coppia Podreka Patrizia-Fuccaro Alessandro ha conquistato la Coppa del Quarto posto al 5^ Trofeo "Senza Frontiere" di Bocce a Zelarino (Venezia). Un ringraziamento all'USB Zelarino per l'invito e confidiamo di averli nostri graditi ospiti al prossimo evento in programma: 1*Meeting Interregionale BocceInsieme With Special Olympics friends organizzato... la provenienza: Trieste Prima

WEB 60 RASSEGNA WEB LE-ULTIME-NOTIZIE.EU Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LE-ULTIME-NOTIZIE.EU

Giochi europei paralimpici, Savona regina dell’atletica

Savona - Sono stati presentati nella Sala rossa del comune di Savona i Giochi europei paralimpici giovanili, che andranno in scena dal 9 al 15 ottobre con la partecipazione della Regione, e dei comuni di Genova e Savona, dove si svolgeranno le competizioni. Saranno oltre mille gli accreditati dal comitato organizzatore capitanato da Dario Della Gatta, dei quali 800 atleti, per questa manifestazione sportiva che registra la partecipazione di ventisei nazioni europee con, oltre... la provenienza: Il Secolo XIX

WEB 61 RASSEGNA WEB LEVANTENEWS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LEVANTENEWS.IT

Chiavari: venerdì Special Sport al Villaggio del Ragazzo

Dal Villaggio del Ragazzo riceviamo e pubblichiamo Nella mattinata di lunedì 2 ottobre 2017 dalle ore 8:30, presso il Centro di San Salvatore – Villaggio del Ragazzo in Corso 4 Novembre 115 a Cogorno, si terrà un evento dedicato al progetto Special Sport for Special People con la presenza di importanti ospiti tra cui il campione paralimpico Vittorio Podestà e un torneo di Dodgeball tra le classi del Villaggio del Ragazzo e quelle dell’Ente Forma di Chiavari. Special Sport for Special People è un progetto promosso da Scuola Centrale Formazione in collaborazione con partner Europei e interamente finanziato dalla Comunità Europea volto a promuovere l’attività di volontariato nello sport, insieme con l’inclusione sociale, le pari opportunità e la consapevolezza dell’importanza della salute attraverso l’attività fisica, per aumentare la partecipazione nello sport per tutti, con la creazione di kit atti alla realizzazione di attività fruibili da qualsiasi soggetto, in qualsiasi realtà, proposte da qualsiasi figura educativa. Programma della Giornata • ore 8:30 – Saluto delle autorità; intervento tecnico del dott. Simone Mongelli (SCF) e dott. Daniele Masera (CSI Chiavari) • ore 9:00 – Torneo di Dodgeball fra le classi 2a e 3a di CFP Villaggio del Ragazzo ed Ente Forma Chiavari • ore 11:00 – Intervento del campione paralimpico Vittorio Podestà, vincitore di 2 Medaglie d’Oro, 2 di Argento e 3 di Bronzo alle Paralimpiadi di Pechino, Londra e Rio De Janeiro nella specialità Handbike, oltre a molti titoli mondiali • ore 11:45 – Rinfresco per tutti i partecipanti

WEB 62 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA2000NEWS.COM

A Savona presentati i Giochi Europei Paralimpici | Liguria2000News.com

A Savona presentati i Giochi Europei Paralimpici Pubblicato da Redazione ALTRI SPORT, SAVONA 28 settembre 2017 Savona. Si è svolta questa mattina nella Sala Rossa del Comune di Savona la conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. Erano presenti le più importanti autorità civili, sportive, amministrative e militari della Liguria e decine di studenti in rappresentanza dei tanti istituti scolastici medi e superiori che hanno aderito all’ evento e collaboreranno attivamente, attraverso una serie di progetti di integrazione ed inclusione. “Si tratta- ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzaitive. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti la Liguria, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di ottocento atleti di 28 nazioni, giovani dai 13 ai 21 anni. Molti di loro saranno i campioni che gareggeranno a Tokio alle prossime Paralimpiadi. Con loro ci saranno dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione hanno espresso, fra gli altri, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, l’ assessore regionale Angelo Vaccarezza, l’ assessore del Comune di Savona Maurizio Scaramuzza ed il presidente del Comitato Paralimpico ligure Gaetano Cuozzo. Si tratta dunque di un grande evento paralimpico in Italia, in Liguria, merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento italiano e quello ligure in particolare hanno saputo conquistare in questi anni, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. I giochi, oltre al sempre importante aspetto agonistico, saranno di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario. Gli sport in programma sono nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, a Savona), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare, Genova), Calcio a 7 e Calcio non vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Fiera

WEB 63 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web del Mare a Genova). Gli European Para Youth Games sono organizzati grazie alla attiva partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, al sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. L’evento si svolge grazie anche alla collaborazione delle seguenti federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Grande disponibilità e collaborazione hanno garantito Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria, le Questure di Genova e Savona e dalla Croce Rossa Liguria, che seguirà tutta la parte medico-sanitaria. La cerimonia d’apertura si svolgerà a Genova l’ 11 ottobre, con punto di raduno in Via Vernazza (alle ore 10) e arrivo in piazza De Ferrari alle ore 11 per la cerimonia dell’ apertura ufficiale. (Claudio Almanzi) Condividi: Invia articolo ad un amico Stampa questo articolo

WEB 64 RASSEGNA WEB LIGURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LIGURIAOGGI.IT

Sabato 30 settembre il Porto Antico ospiterà la giornata Europea dello Sport

#BeActive, lo slogan della giornata europea dello sport Genova – Il Comitato Regionale Liguria del Coni, in collaborazione con Coni e CIP, in occasione della Settimana Europea dello Sport promossa dalla Commissione Europea, ha organizzato negli spazi del Porto Antico di Genova una giornata interamente dedicata allo sport, con oltre venti discipline in cui ci si potrà cimentare liberamente. Otto ore di promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita sano in genere, che si svolgeranno sabato 30 settembre in Piazzale Mandraccio dalle 10 del mattino fino alle 18, con l’obiettivo di rendere lo sport una opportunità per diffondere messaggi di uguaglianza, inclusione sociale e tolleranza. Grazie alle attività proposte dalla Giornata Europea dello Sport si auspica di ispirare i cittadini a dedicare più tempo all’attività fisica per migliorare le condizioni di salute e la vita sociale. Come ha dichiarato il presidente del Coni Liguria: “Lo slogan di base è “BeActive“, ossia “siate attivi” perché lo sport fa bene. La Giornata Europea sarà aperta a ogni fascia d’età e dimostra che il Coni non si interessa solo degli atleti che vanno alle Olimpiadi ma si occupa anche di allargare la base: solo così nasceranno futuri campioni“. Le discipline coinvolte sono una ventina, e dopo aver valutato con lo staff tecnico del Coni le proprie capacità e attitudini si potranno sperimentare liberamente: si spazierà dall’atletica leggera alle arti marziali, dal basket al calcio acrobatico, dal canottaggio alla danza sportiva, dall’hockey alla pallavolo, dal pugilato alla scherma, dal Rugby al Tennis e al taekwondo. Nel corso della giornata si alterneranno gli interventi di diversi sponsor, tra cui il campione paralimpico di Handbike Vittorio Podestà e il campione di scherma Gabriele Bino. Anche allo Stadio L. Ferraris, prima del fischio di inizio della partita Genoa – Bologna, interverranno il presidente del Coni ligure Antonio Micillo, con Niccolò Figari del Pro Recco, stella della pallanuoto, e il campione paralimpico di nuoto Francesco Bocciardo. Tags: #BeActiveattività sportivaConiConi Liguriaeventigenovaitalianotizie liguriaPiazzale Mandraccioporto anticoSettimana Europea dello Sportsport

WEB 65 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

Lunedì la presentazione degli EPYG 2017

Si alza ufficialmente lunedì prossimo (ore 12) il sipario sui Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria dal 9 al 15 ottobre. Appuntamento nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (Genova) per la presentazione finale del programma dell’evento e delle 26 delegazioni europee che porteranno oltre 600 atleti a gareggiare. Saranno presenti il presidente dell’European Paralympic Committe, Ratko Kovacic, e il numero uno del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Al fianco del presidente del Comitato Organizzatore Epyg 2017, Dario Della Gatta, le massime autorità: dal Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, con l’assessore Ilaria Cavo, al Sindaco di Genova, Marco Bucci, con il consigliere delegato allo sport Stefano Anzalone. E ancora il Sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio, con l’assessore Maurizio Scaramuzza, i rappresentanti di Camera di Commercio, Autority Portuale, Fiera di Genova e tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato al lungo lavoro di preparazione per questo grande evento. Ci saranno anche due speciali Ambassador quali Vittorio Podestà e Francesco Bocciardo, tre ori in due alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. In occasione della Cerimonia di Apertura fissata per Mercoledì 11 ottobre in Piazza De Ferrari saranno presenti anche altri importanti testimonial paralimpici di livello internazionale. Parteciperanno lunedì a Palazzo Ducale anche i referenti delle Scuole Medie e Superiori coinvolte nei vari progetti legati agli Epyg con una partecipazione finale che sarà superiore ai 12.000 studenti.

WEB 66 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MEDITERRANEWS.ORG

PRESENTATI I GIOCHI GIOVANILI EUROPEI PARALIMPICI - Mediterranews

PRESENTATI I GIOCHI GIOVANILI EUROPEI PARALIMPICI SAVONA- Si è svolta questa mattina nella Sala Rossa del Comune di Savona la conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. Erano presenti le più importanti autorità civili, sportive, amministrative e militari della Liguria e decine di studenti in rappresentanza dei tanti istituti scolastici medi e superiori che hanno aderito all’ evento e collaboreranno attivamente, attraverso una serie di progetti di integrazione ed inclusione. “Si tratta- ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzaitive. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti la Liguria, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di ottocento atleti di 28 nazioni, giovani dai 13 ai 21 anni. Molti di loro saranno i campioni che gareggeranno a Tokio alle prossime Paralimpiadi. Con loro ci saranno dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione hanno espresso, fra gli altri, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, l’ assessore regionale Angelo Vaccarezza, l’ assessore del Comune di Savona Maurizio Scaramuzza ed il presidente del Comitato Paralimpico ligure Gaetano Cuozzo. Si tratta dunque di un grande evento paralimpico in Italia, in Liguria, merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento italiano e quello ligure in particolare hanno saputo conquistare in questi anni, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. I giochi, oltre al sempre importante aspetto agonistico, saranno di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario. Gli sport in programma sono nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, a Savona), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare, Genova), Calcio a 7 e Calcio non vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Fiera del Mare a Genova). Gli European Para Youth Games sono organizzati grazie alla attiva partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, al

WEB 67 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. L’evento si svolge grazie anche alla collaborazione delle seguenti federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Grande disponibilità e collaborazione hanno garantito Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria, le Questure di Genova e Savona e dalla Croce Rossa Liguria, che seguirà tutta la parte medico-sanitaria. La cerimonia d’apertura si svolgerà a Genova l’ 11 ottobre, con punto di raduno in Via Vernazza (alle ore 10) e arrivo in piazza De Ferrari alle ore 11 per la cerimonia dell’ apertura ufficiale. CLAUDIO ALMANZI

WEB 68 RASSEGNA WEB MESSINASPORTIVA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MESSINASPORTIVA.IT

Il 3 ottobre il campione paralimpico Andrea Devicenzi a Palazzo Zanca

null

WEB 69 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

Da Milano a Bari, l’Italia scende in piazza per la ‘Settimana Europea dello Sport’

Pubblicato: 29 Settembre 2017 Roma, Milano, Napoli, Torino: tutti in piazza per lo sport. Dal Nord al Sud dell'Italia in migliaia hanno risposto all'invito della Commissione Europea che ha indetto - dal 23 al 30 settembre - la 'Settimana Europea dello sport - EWoS 2017', volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica negli Stati membri dell'Unione. Una settimana iniziata a Senigallia - dove tremila giovani atleti in compagnia delle atlete dell'Italia Team Sara Cardin (karate) e Valentina Marchei (pattinaggio di figura) hanno colorato di giallo la giornata conclusiva del Trofeo CONI Kinder+Sport (foto Simone Ferraro) - e proseguita nei giorni successivi nelle principali piazze italiane. A recepire nel nostro Paese quanto previsto dalla Commissione, sulla base del Piano di lavoro UE per lo sport 2014-2017, del nuovo Piano di lavoro UE per lo sport 2017-2020 e della Raccomandazione Health-Enhancing Physical Activity 'HEPA' sulla promozione trasversale ai settori dell'attività fisica salutare, è stata la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per lo Sport che ha sottoscritto un'apposita Convenzione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico. Il progetto, chiamato 'Tutti in piazza per lo sport', prevede l'organizzazione di oltre 20 eventi in altrettante piazze italiane (ma complessivamente hanno aderito all'iniziativa più di 90 manifestazioni) promossi con il claim 'Lo Sport è Vita' e il logo della Commissione Europea #BeActive, tenendo conto di quattro temi predominati: Sport ed Educazione; Invecchiamento attivo; Sport e integrazione; Sport e Salute. E se la Capitale ricorderà domani in Piazza del Popolo gli ori di Rio 2016, con le immagini delle imprese azzurre all'ultima Olimpiade che faranno da cornice ai tanti curiosi che avranno l'opportunità di conoscere le più diverse discipline, Milano risponderà , nell'area Expo, con 'Sport Experience', un weekend tutto da giocare in compagnia di testimonial come Dino Meneghin, Emiliano Mondonico, Evaristo Beccalossi e l'atleta paralimpica Giusy Versace. Ma, passando per Firenze - che domani trasformerà Piazza Santa Croce in una pista di atletica alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti - sarà tutto lo Stivale ad 'essere attivo', soprattutto nella giornata di domani: ad esempio, Genova ha convocato al Porto Antico il pallanuotista Niccolò Figari, lo schermidore Gabriele Bino e i campioni paralimpici Francesco Bocciardo (nuoto) e Vittorio Podestà (handbike); Terni, nel decennale della morte di Paolo Pileri, schiererà i piloti iridati Loris Capirossi, Fausto Gresini, Mario Lega, Pier Paolo Bianchi, Eugenio Lazzarini e il pilota di MotoGP Danilo Petrucci; Bari, invece, in collaborazione con i circoli velici della città , darà spazio anche alle discipline di mare, scegliendo come testimonial il nuotatore Daniel Douglas Di Pierro

WEB 70 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web e il pluricampione di canottaggio, Ruggero Verroca; mentre Ravenna si affiderà alla plurimedagliata olimpica del K1, Josefa Idem. Grazie anche al contributo dei Comitati Regionali, delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione e delle Amministrazioni Locali, l'offerta per un pubblico eterogeneo - giovani e meno giovani, cittadini italiani e stranieri - sarà ampia e distribuita su tutto il territorio nazionale. Perché, più che mai nella 'Settimana Europea dello Sport', lo sport è benessere, lo sport è di tutti. Scarica il Programma (altre informazioni disponibili sui siti dei rispettivi Comitati Regionali)

WEB 71 RASSEGNA WEB MO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MO.IT

Comune di Novi di Modena - Una sfida sulla sedia a rotelle

La disabilità che diventa risorsa in un’esperienza di inclusione a scuola Un ragazzo, Matteo Premi, con tetraparesi spastica, un libro dal titolo “Mp3-sulle ruote me la rido”, lo sport dell’hochey e il progetto di inclusione scolastica “Wheelchair” sono gli ingredienti della serata che si terrà a Novi di Modena martedì 3 ottobre, presso la civica “E. Ferraresi” in Piazza I maggio,19. “Valorizzare e far conoscere nel nostro territorio questo progetto, condividere i punti di vista dei diversi attori rispetto a tale esperienza e stimolare la scuola, nonché le associazioni sportive, a riproporlo nella nostra realtà comunale sono gli obiettivi di questa importante serata” spiega l’Assessore alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità Elisa Montanari “Anche se l’obiettivo più importante è quello di far raccontare dai diretti interessati, grazie anche alla lettura di parti del libro, una storia ed un esperienza comune, dove grazie alla collaborazione tra alunni, associazioni sportive, scuola e famiglia la disabilità è diventata risorsa” Oltre all’Assessore, interverranno il Sindaco di Novi di Modena Enrico Diacci, l’alunno e autore del libro Matteo Premi, la coautrice e sceneggiatrice del libro Mariachiara Oltolini, rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e alcuni professori del liceo classico “Archimede” di San Giovanni in Persiceto. Questo incontro è il primo di una serie di appuntamenti promossi dalla rassegna “La normalità di essere diversi – vivere la disabilità senza barriere” organizzata dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Novi di Modena in collaborazione con la Pro-loco “A. Boccaletti”.

WEB 72 RASSEGNA WEB MONZATODAY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MONZATODAY.IT

La settima tappa del giro di handbike a Desio: ecco le vie chiuse

La settima tappa del Giro d'Italia di handbike vede Desio protagonista. Il 1° ottobre 2017, in occasione della Festa di Desio - Festa del Madunin 2017, il comune brianzolo dà il benvenuto agli atleti della disciplina paralimpica che si ritroveranno in piazza don Giussani dalle 9.30 per prepararsi alla partenza prevista alle 10.30 su Via Lombardia. Il percorso Gli atleti, un centinaio quelli attesi, percorreranno per un’ora un circuito cittadino di circa 5km, transitando anche per le centralissime via Garibaldi e Corso Italia per concludere le loro fatiche sulla via Lombardia intorno alle 11.30. A seguire ci sarà un pranzo conviviale tra tutti i partecipanti negli spazi de “Il Centro” e verso le 15 le premiazioni. Le parole del sindaco Corti «Siamo particolarmente felici di poter ospitare una tappa del giro d’Italia di hand bike - sono le parole del Sindaco Roberto Corti - e ringraziamo il Comitato Organizzatore Nazionale per aver accettato la nostra candidatura. Questa disciplina sportiva, come le altre discipline paralimpiche, oltre che essere entusiasmanti ci danno la possibilità di incontrare dei veri campioni sportivi e di vita. Con grande gioia li accogliamo nella nostra città ed invito tutti i desiani a tifare per loro lungo il percorso cittadino. Voglio inoltre ringraziare tutti gli sponsor, le associazioni ed i volontari che si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione: una ulteriore dimostrazione di come saper fare rete permette di raggiungere bellissimi risultati». Le strade chiuse Il consiglio per il pubblico è naturalmente quello di arrivare alla manifestazione a piedi o in bicicletta. Per i residenti nelle zone interessate invece l’invito è quello di prestare attenzione agli orari di chiusura delle strade e alle indicazioni fornite per uscire o rientrare in auto alle proprie abitazioni durante la gara. Sospensione temporanea della circolazione dalle 11.00 alle 12.30 del giorno 1°ottobre 2017, nelle seguenti vie: Via Lombardia, Via XXV Aprile, Via Cav. Vittorio Veneto, Via C.Porta, Via Rossini, Via Pozzo Antico, Via Manzoni, Via Garibaldi, - Corso Italia, Via Gramsci. Divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7.00 alle ore 13.00 del giorno 1° ottobre 2017 lungo le seguenti vie: Via Lombardia lungo il lato nord, nel trattocvompreso tra via Volta e l'incrocio con via San Pietro; Via Manzoni: nel tratto terminale della via (lato nord) a ridosso dell'incrocio con Via Garibaldi.

WEB 73 RASSEGNA WEB MOTOSPRINT.CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MOTOSPRINT.CORRIEREDELLOSPORT.IT

Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - parte1

Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - parte1 Record di iscritti per la 4° edizione della Dream World Bridgestone Cup, la competizione internazionale dedicata a piloti con disabilità che si è svolta sul tracciato toscano del Mugello. Si impongono su tutti gli italiani Barbero nelle 1000cc. e Castelli nelle 600cc., entrambi vincitori anche della tappa mondiale di Le Mans. La gara, valida anche per il campionato italiano 2017, assegna il titolo tricolore sempre a Castelli nelle 600cc., mentre nelle 1000cc. lo scettro va a Malagoli. A Buriani la categoria “Lesser Impaired”.

WEB 74 RASSEGNA WEB MOTOSPRINT.CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MOTOSPRINT.CORRIEREDELLOSPORT.IT

Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - parte2

Dream Cup, il motociclismo paralimpico “sbanca” il Mugello - parte2 Record di iscritti per la 4° edizione della Dream World Bridgestone Cup, la competizione internazionale dedicata a piloti con disabilità che si è svolta sul tracciato toscano del Mugello. Si impongono su tutti gli italiani Barbero nelle 1000cc. e Castelli nelle 600cc., entrambi vincitori anche della tappa mondiale di Le Mans. La gara, valida anche per il campionato italiano 2017, assegna il titolo tricolore sempre a Castelli nelle 600cc., mentre nelle 1000cc. lo scettro va a Malagoli. A Buriani la categoria “Lesser Impaired”.

WEB 75 RASSEGNA WEB MYVALLEY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MYVALLEY.IT

Al Mat un viaggio fotografico nello sport paralimpico - MyValley.it notizie!

«“A” come atleti. Viaggio nello sport paralimpico»: è il titolo della mostra visitabile al Museo Arte e Tempo di Clusone che verrà inaugurata domani, sabato 30 settembre, alle ore 16.30 con un’iniziativa in Sala Legrenzi. L’evento di domani è a cura dello psicologo Marco Castagna e del giornalista Paolo Confalonieri. La mostra è curata invece dal giornalista, storico e critico dell’arte fotografica Roberto Mutti e mette in mostra le fotografie di alcuni soci del Fotoclub Ombriano-Crema scattate in occasione di importanti competizioni sportive con atleti disabili come protagonisti impegnati in performance straordinarie. La mostra è promossa dal Comune di Clusone, FISPES e Fotoclub Ombriano, in collaborazione con Festival Bergamoscienza, Omero Runners, Bergamo Associazione culturale, MAT CLUB – Amici del Museo, Istituto di Istruzione Superiore Andrea Fantoni di Clusone, Turismo Pro Clusone. Ecco gli orari di apertura della mostra. Da lunedì 2 ottobre a domenica 15 ottobre 2017: ogni mattina 9/12; venerdì, sabato e domenica anche 15.30/18.30. Dal 16 al 29 ottobre: venerdì 15,30 /18,30; sabato e domenica 10/12 e 15,30/18,30. L’ingresso è libero. La mostra in allestimento Venerdì 13 ottobre è in programma un evento collaterale di Bergamoscienza (Sala Teatro Mons. Tomasini, ore 20.30): una conferenza dal titolo “Verso nuovi traguardi”. Innovazione tecnologica e versatilità nel progetto “Carrozzina modulare”. L’occasione rappresenta un’anteprima mondiale del prototipo di carrozzina da corsa versatile, adatta per l’avviamento sportivo di soggetti con diversa costituzione fisica e diversa disabilità. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi sul sito di www.bergamoscienza.it. La biblioteca di Clusone è a disposizione per eventuali problemi con il login.

WEB 76 RASSEGNA WEB NEWSILIKE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art NEWSILIKE.IT

Bimba ruba i pop corn a Harry: arriva la reazione del principe - Newsilike

Siparietto durante gli Invictus Game a Toronto, in Canada: una bimba, figlia dell’atleta paralimpico David Henson, che perse le gambe in Afghanistan, ruba i pop corn del principe Harry che prima fa finta di niente, poi gioca teneramente con lei.

WEB 77 RASSEGNA WEB NOITV.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art NOITV.IT

Stefano Gori protagonista alla Giornata Europea dello Sport - NoiTV

Sempre di fronte alle istituzioni politiche Stefano Gori sarà presente lunedì 2 ottobre a Montevarchi per la Giornata Paralimpica coinvolgendo in giochi, quali la corsa bendata, gli studenti delle scuole primarie e secondarie. di Guido Casotti - [email protected]

WEB 78 RASSEGNA WEB NOTIZIEFABBRIANI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEFABBRIANI.BLOGSPOT.COM

A Casalecchio di Reno convegno su 'Sport e inclusione sociale'

Domani, sabato 30 settembre, dalle 9 alle , in Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno, si svolgerà il convegno dal titolo “Sport e Inclusione Sociale”, finalizzato a integrare e affiancare le istituzioni, con una serie di iniziative a favore delle categorie più deboli o svantaggiate – in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e l’Istituto Tecnico Commerciale “G. Salvemini”. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Oltre la parete”, organizzato dalla polisportiva Masi con l’Istituto Salvemini, che è stato uno dei due in Emilia-Romagna ad aver vinto il bando di gara nazionale “Lo sport per tutti a scuola” per favorire l’avviamento allo sport degli studenti con disabilità. Dopo i saluti iniziali del sindaco Massimo Bosso e del presidente della Polisportiva Masi Giacomo Savorini, si susseguiranno gli interventi di: Massimo Masetti - assessore al Welfare di Casalecchio di Reno “L’integrazione sportiva nel distretto”; Carlo Braga - dirigente scolastico ITCS Salvemini “L'attività sportiva a scuola come fattore di condivisione e vicinanza”; Maria Letizia Grasso - responsabile FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) para e specialclimb “Arrampicata sportiva: solo uno sport?”; Ruben Bruzzi - studente ITCS Salvemini e Jessica Raimondi - tutor Salvemini “Testimonianza di un’esperienza di successo”; Chiara Campazzi - coordinatrice Casamasi “Lo sport è per tutti - L’esperienza di Casamasi”; Eugenio Pepoli - ex studente ITCS Salvemini e giocatore dei Bradipi “Un’esperienza di continuità tra scuola e attività sportiva”; Davide Scazzieri - campione paralimpico di Tennis tavolo “Oltre i miei limiti”; Tristano Redeghieri e Luca Cenci - CDH Coop. Accaparlante “Gioco libera tutti. L’esperienza del Centro Documentazione Handicap nelle scuole”; Melissa Milani - presidente regionale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) “Il progetto paralimpico: passato, presente e futuro”.

WEB 79 RASSEGNA WEB OSSERVATORIOPOLITICO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art OSSERVATORIOPOLITICO.IT

Al via il progetto "Gruppi Sportivi Universitari"

È stato presentato oggi a Palazzo Chigi il progetto “Gruppi Sportivi Universitari”. Hanno partecipato all’incontro i ministri per lo Sport, Luca Lotti, e dell’Istruzione, Valeria Fedeli, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip, Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno, Niccolò Campriani. Si dà l’avvio ufficiale a un percorso innovativo nel nostro Paese e primo in Europa finalizzato alla cosiddetta “Dual Career” affinché per gli studenti e gli atleti possono accedere ad un’adeguata formazione accademica praticando, al contempo, attività agonistica ad alto livello. Saranno messi a disposizione di questo protocollo circa 3 milioni di euro grazie all’impegno congiunti del ministro per lo Sport, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del CONI. “Il progetto presentato oggi, il primo strutturato in questo modo in Europa, rappresenta una nuova opportunità per unire studio universitario e sport agonistico. Risponde all’esigenza di garantire a chi fa sport ad alto livello la possibilità di conseguire una laurea accedendo a un’adeguata formazione accademica, usufruendo di un sostegno economico” ha spiegato il ministro Lotti. “Lo sport contribuisce in modo significativo allo sviluppo armonico, al benessere e alla crescita psico-fisica della persona. Per questo il Governo ha deciso di avviare progetti specifici per dare il giusto sostegno al binomio studio-sport e, in particolare, alle carriere universitarie delle atlete e degli atleti di alto livello, per favorirne l’iscrizione all’università e l’acquisizione di una formazione accademica compatibile con gli impegni sportivi”, ha sottolineato la Ministra Fedeli.

WEB 80 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

Lunedì la presentazione degli EPYG 2017

Home News Sport Lunedì la presentazione degli EPYG 2017 Lunedì la presentazione degli EPYG 2017 Staff_ReteGenova 29 settembre 2017 Sport Liguria Sport: Lunedì la presentazione degli EPYG 2017 Si alza ufficialmente lunedì prossimo (ore 12) il sipario sui Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria dal 9 al 15 ottobre. Appuntamento nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (Genova) per la presentazione finale del programma dell’evento e delle 26 delegazioni europee che porteranno oltre 600 atleti a gareggiare. Saranno presenti il presidente dell’European Paralympic Committe, Ratko Kovacic, e il numero uno del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Al fianco del presidente del Comitato Organizzatore Epyg 2017, Dario Della Gatta, le massime autorità: dal Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, con l’assessore Ilaria Cavo, al Sindaco di Genova, Marco Bucci, con il consigliere delegato allo sport Stefano Anzalone. E ancora il Sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio, con l’assessore Maurizio Scaramuzza, i rappresentanti di Camera di Commercio, Autority Portuale, Fiera di Genova e tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato al lungo lavoro di preparazione per questo grande evento. Ci saranno anche due speciali Ambassador quali Vittorio Podestà e Francesco Bocciardo, tre ori in due alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. In occasione della Cerimonia di Apertura fissata per Mercoledì 11 ottobre in Piazza De Ferrari saranno presenti anche altri importanti testimonial paralimpici di livello internazionale. Parteciperanno lunedì a Palazzo Ducale anche i referenti delle Scuole Medie e Superiori coinvolte nei vari progetti legati agli Epyg con una partecipazione finale che sarà superiore ai 12.000 studenti.

WEB 81 RASSEGNA WEB RUNCARD.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art RUNCARD.COM

Cagliari, nel weekend Campionati italiani paralimpici di società e Roadshow Runcard

Tappa speciale per il Roadshow Runcard, il villaggio itinerante dedicato al wellness e alle eccellenze agroalimentari del territorio partito per il suo tour lungo la penisola a fine marzo da Amatrice. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre infatti è la volta di Cagliari, che nei due giorni ospiterà i Campionati italiani paralimpici di società di atletica leggera: 12 società, con 62 atleti provenienti da tutta Italia, si contenderanno i quattro titoli tricolori in palio nelle varie discipline (corsa, peso, disco, giavellotto, salto in alto, in lungo e triplo). A Cagliari, nell’impianto del Campo comunale Riccardo Santoru, ci sarà anche Oney Tapia, il discobolo italo-cubano, medaglia d’argento nel disco F11 alle Paralimpiadi di Rio 2016. Ovviamente anche a Cagliari nell’ambito del Roadshow Runcard saranno presenti gli stand con i prodotti enogastronomici delle aziende locali associate a FIDA ( Federazione italiana dettaglianti dell’alimentazione), oltre ai corner interattivi touch-screen con i consigli dei nutrizionisti specializzati coinvolti nel progetto da FIDAL e l’esposizione dei veicoli Peugeot, partner dell’iniziativa. A disposizione di sportivi, famiglie, turisti e cittadini di ogni età ci saranno spazi per mettersi alla prova nel lancio del vortex. Spazio anche ai giochi di squadra, grazie al campetto polivalente per pallavolo e calcetto. Appuntamento sabato 30 dalle 10 alle 20, domenica 1°ottobre dalle 10 alle 13.

WEB 82 RASSEGNA WEB SPETTACOLI.LEONARDO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SPETTACOLI.LEONARDO.IT

Ruba i pop corn al Principe Harry: il siparietto è esilarante!

Il Principe Harry continua ad essere il vero protagonista degli “Invictus Games” di Toronto, i giochi paralimpici di cui è testimonial. Qualche giorno fa il reale aveva attirato l’attenzione di tutti presentandosi con la nuova fidanzata Meghan Markle: per i due è stata la prima apparizione ufficiale in coppia in un evento di importanza internazionale. Harry è stato protagonista anche di un siparietto molto simpatico che non è sfuggito agli occhi dei media. Stava chiacchierando con il suo vicino quando, a sua insaputa, una bimba bionda seduta accanto a lui ha cominciato a rubare con disinvoltura i pop corn che lui aveva tra le mani. La piccola di due anni è la figlia dell’atleta paralimpico David Henson, amico del Principe, il quale ha perso le gambe in Afghanistan nel 2011. Dopo aver notato i furti simpatici della birba, Harry è stato al gioco ed ha cominciato a divertirsi con lei scherzando e facendo facce buffe. La scena è stata ripresa dalle telecamere ed il video ha fatto immediatamente il giro del web! Mettendo in mostra il suo lato tenero Harry si è accaparrato le simpatie del popolo inglese e non solo: per tutti è stato bello vedere un principe che scherza in modo genuino abbandonando finalmente la rigida etichetta imposta dalla Corona.

WEB 83 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Giro d’Italia handbike: a Desio ci sarà l'entusiasmante settima tappa della corsa in rosa

La settima tappa del Giro d’Italia handbike si correrà domenica 1 Ottobre nella città di Desio. Presentato il percorso e l’altimetria della frazione Settanta handbikers, questo il numero definitivo degli iscritti, si daranno battaglia per aggiudicarsi la maglia rosa attraversando con i loro bolidi a tre ruote le vie del centro, per l’occasione chiuso al traffico. Il quartier generale del Giro sarà la piazza don Giussani dove gli atleti e i loro team dovranno ritrovarsi per svolgere le operazioni di rito: registrazione e controlli antidoping. Alle 10.30 alla presenza delle autorità istituzionali come il sindaco Roberto Corti e il presidente del Giro d’Italia di handbike Walter Ferrari partirà ufficialmente la penultima tappa del Giro. Gli atleti lanceranno le loro handbike a partire da via Lombardia per continuare in via XXV aprile, via Forlanini, via del Guado, via Caravaggio, via Oslavia fino a Via Garibaldi per poi giungere a via Lombardia. Il tracciato sarà caratterizzato da un arrivo in leggera salita che i corridori dovranno percorrere negli ultimi due chilometri. Alla fine della gara il Comune di Desio offrirà un pranzo conviviale a tutti i partecipanti negli spazi de “Il Centro” e verso le 15 le premiazioni. Quanto alla classifica generale Omar Rizzato attualmente a 145 punti vede sempre più assottigliato il suo distacco con Riccardo Cavallini a 140 punti e Roberto Brigo a 137, Cristian Giagnoni rimane ancora distaccato in classifica generale perché risulta a 132 punti, ma i giochi sono ancora aperti. “Siamo particolarmente felici di poter ospitare una tappa del Giro d’Italia di handbike – ha dichiarato il sindaco Roberto Corti – e ringraziamo il Comitato Organizzatore Nazionale per aver accettato la nostra candidatura. Questa disciplina sportiva, come le altre discipline paralimpiche, oltre che essere entusiasmanti ci danno la possibilità di incontrare dei veri campioni sportivi e di vita. Con grande gioia li accogliamo nella nostra città ed invito tutti i desiani a tifare per loro lungo il percorso cittadino. Voglio inoltre ringraziare tutti gli sponsor, le associazioni ed i volontari che si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione: una ulteriore dimostrazione di come saper fare rete permette di raggiungere bellissimi risultati». A Desio, durante la conferenza stampa, è stato presentato anche il trofeo che sarà consegnato al vincitore assoluto della maglia Rosa. Il trofeo è realizzato in cristallo dal maestro Lorenzo Tirelli, della Vetroconsul srl. Il Maestro Tirelli, entusiasta ha dichiarato: “gli atleti sono e devono essere sempre al centro di ogni iniziativa, la loro forza ed il loro impegno, devono essere per noi uno stimolo ad affrontare la vita con maggiore sorriso e tenacia” Il trofeo è fatto a forma di diamante: riporta su ogni lato le 8 tappe che hanno ospitato il Giro e il nome del vincitore. Lorenzo Tirelli ha realizzato, per due anni

WEB 84 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web consecutivi, il premio conferito al miglior atleta paralimpico consegnato durante le serate di Gala “Diamond of fame” a chiusura del Giro d’Italia di Handbike. L’edizione 2016 ha premiato l’atleta Martina Caironi, mentre la 2015 il nuotatore federico Morlacchi. 14:33 | 29/09/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 85 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Canottaggio-Mondiale Assoluto di Sarasota: diciassette le barche ancora in corsa

Al termine della quarta giornata di gare, sono ancora diciassette le barche azzurre ancora in corsa al Mondiale Assoluto di canottaggio a Sarasota Conclusa la quarta giornata di gare iridate, riservata interamente a recuperi e quarti di finale, con l’Italia che accede alla semifinale nel singolo PR1 con Simone Baldini. Con questa imbarcazione paralimpica salgono a 16 gli equipaggi che in totale, sui 21 iscritti tra senior pesi leggeri e para-, hanno superato il turno approdando alle semifinali (10 armi: due senza, doppio, quattro senza, quattro di coppia senior; doppio pesi leggeri maschile, doppio senior femminile, doppio pesi leggeri femminile, quattro di coppia pesi leggeri maschile, singolo pesi leggeri femminile; singolo PR1 maschile) e in finale (6 armi: due con, otto senior; due senza, quattro senza pesi leggeri, quattro di coppia pesi leggeri femminile; quattro con PR3 Misto). Il singolo PR1 femminile, infine, dovrà ancora superare i recuperi in programma domani alle ore 9 (le 15 in Italia). Oggi ad accedere al turno successivo, quindi, il singolo paralimpico, categoria PR1, di Simone Baldini che, palata su palata, è riuscito a distanziare il Belgio, quarto, e a rimanere in corsa fino al traguardo per il terzo posto valido per la semifinale dietro a Stati Uniti e Germania. Tra le barche che non sono riuscite a superare il recupero, oltre al singolo senior dei giorni scorsi, oggi non ce l’ha fatta il due senza femminile di Ilaria Broggini e Veronica Calabrese le quali, dopo aver lottato strenuamente contro Danimarca e Spagna si sono piazzate, sul finale, al terzo posto che non gli ha permesso di proseguire (solo i primi due accedevano alla finale). Stessa sorte anche per il quattro senza senior femminile, di Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini, che dopo un buon avvio non sono riuscite e ricuperare il distacco accumulato durante il percorso. Per loro un quarto posto troppo distante dalle prime due posizioni valide per laccesso in finale appannaggio di Stati Uniti e Olanda. Nulla da fare anche per Lorenzo Galano che, nel singolo pesi leggeri, non va oltre il quarto posto al termine del suo quarto di finale. 09:56 | 28/09/17 | di Ernesto Branca

WEB 86 RASSEGNA WEB TRENTOTODAY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art TRENTOTODAY.IT

Informatici Senza Frontiere a Rovereto

Informatici senza frontiere, e senza limiti di applicazione: dalle campagne contro il cyberbullismo alla crociata contro le fake news, dalla raccolta dati in situazioni di emergenza ai progetti di solidarietà come l'informatizzazione degli ospedali nei paesi del Terzo Mondo. Gli informatici senza frontiere si sono dati appuntamento a Rovereto, dal 13 al 15 ottobre, in quello che sarà un vero e proprio festival, con incontri, dibattiti e naturalmente laboratori ed occasioni per conoscere la Onlus. Nel progrmma, presentato oggi dal Comune di Rovereto e dagli organizzatori, è previsto anche un percorso dedicato agli studenti universitari in "nformatica sociale", e nel corso dei tre giorni di dibattiti saranno presenti ospiti illustri: dall'ex Ministro Elsa Fornero all'atleta paralimpico Andrea Devicenzi. Ci saranno naturalmente divese personalità del mondo dell'informatica, della comunicazione e della tecnologia: Norberto Patrignani, valutatore del Consiglio Europeo della Ricerca, Giovanni Pazienza, della compagnia di robotica olandese VanPaz, Enrico Prati, ricercatore del CNR, Teresa Scantamburlo, ricercatrice all'Università di Bristol, Laura Bononcini, Policy Manager per Google, e tantialtri. Il programma completo sul sito edicato, clicca qui...

WEB 87 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art TREVISOTODAY.IT

Gigi Datome in Ghirada: lezione ai ragazzi del Master Sbs

TREVISO Si è concluso il primo Open Day del Master SBS 2017-2018 che ha visto, oltre ai 38 masterini, la presenza di una 30ina di interessati ad assistere agli incontri. Andrea Vidotti (founder Ideeuropee e docente SBS dal 2005) ha introdotto il tema della gestione dell'immagine dell'atleta lasciando poi la parola al primo testimone della giornata, Andrea Saule, che ha tenuto uno speech sul tema "La comunicazione nel calcio. Case history: Paulo Dybala e Massimiliano Allegri”. Saule ha raccontato di come ha iniziato con Allegri quando era appena stato esonerato e sta continuando tutt'ora a seguire tutta la sua comunicazione. La mission era far passare il lato simpatico, gentile e socialmente attivo di Allegri. Saule ha evidenziato di come Allegri sia stato il primo allenatore attivo su twitter e del fatto che abbia parlato pubblicamente di alcune situazioni di "crisis management" e di come gestirle. Interessante anche un aneddoto su Paulo Dybala: Saule è stato contattato dalla Juventus direttamente per incontrare Dybala e aiutarlo sulla comunicazione social dopo che l'agenzia argentina che lo seguiva un giorno ha sbagliato a twittare e ha scritto "forza Roma"… Da allora non solo la qualità della comunicazione di Dybala è migliorata ma è passato da avere circa 600mila fan a oltre 1,2 milioni su Facebook! A seguire l’incontro con il capitano della Nazionale Italiana di Basket, Gigi Datome. Da subito molto disponibile con gli studenti, Datome ha raccontato il suo percorso dagli inizi in Sardegna sino ai dieci anni in Italia, i due in NBA tra Detroit e Boston e le ultime due stagioni al Fenerbahce Istanbul, dove ha vinto cinque titoli tra cui l’ultima Euroleague. Datome ha spesso sottolineato come umiltà, consapevolezza di sé, capacità di lavoro in squadra, onestà intellettuale sono stati e sono tuttora per lui dei punti fissi che gli hanno permesso di superare le difficoltà ed arrivare dove si trova. Numerose le domande degli studenti e i tanti paralleli tra lo sport e il mondo del lavoro. Per finire, la giornata ha visto nel pomeriggio la presenza di Giusy Versace, atleta paralimpica e conduttrice televisiva. La Versace ha iniziato raccontando l’incidente che le ha cambiato la vita nel 2005, creando un “prima” e un, completamente diverso, “dopo”. Ha raccontato di come la vita, quella stessa vita a cui si è aggrappata con le unghie e con i denti, abbia acquistato un valore incredibile ai suoi occhi, e di come stia cercando di vivere ogni attimo con la massima intensità e felicità. Ha poi spiegato di come lo sport sia stato (per lei e per tanti altri disabili) la sua ancora di salvezza: da “sportiva” prima, ha raccontato di come si sia trasformata con enorme e doloro sacrificio, in "vera atleta". Ciò che l’ha spinta ad iniziare a correre è stato il tentativo (mal riuscito) da parte dei dottori che la seguivano, di farla desistere da questo suo desiderio: la voglia di poter dare uno “schiaffo morale” a chi non la pensava capace

WEB 88 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web di riuscirci l’ha portata a diventare la prima donna senza due arti d’Italia a correre fino a diventare una vera atleta detenendo il record italiano nei 400 metri. Giusy ha raccontato di come abbia sognato e sperato di poter partecipare ai Giochi Paralimpici di Londra 2012, e la grandissima delusione di essere invece lasciata come riserva che ha rischiato di farle abbandonare per sempre la pista di atletica. Da qui il grandissimo spirito di sfida e competizione che invece l’hanno portata a conquistare la convocazione e la partecipazione ai Giochi di Rio 2016. Giusy ricorda, poco prima della gara olimpica, la frase della sua mamma: “Ti rendi conto Giusy che 10 anni fa eri su un letto d’ospedale e che oggi sei qui, alle Olimpiadi? Tu hai già vinto tutto!”

WEB 89 RASSEGNA WEB TRIESTEPRIMA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEPRIMA.IT

Sport e disabilità, quatro posto per gli atleti dell'Acquamarina al Trofeo "Senza Frontiere"

Inizio di stagione positivo per tutti gli Atleti della Sezione Bocce dell'Acquamarina Team Trieste ONLUS che, con la Coppia Podreka Patrizia-Fuccaro Alessandro ha conquistato la Coppa del Quarto posto al 5^ Trofeo "Senza Frontiere" di Bocce a Zelarino (Venezia). Un ringraziamento all'USB Zelarino per l'invito e confidiamo di averli nostri graditi ospiti al prossimo evento in programma: 1*Meeting Interregionale BocceInsieme With Special Olympics friends organizzato dall'Acquamarina Team Trieste ONLUS con il contributo della Regione F.V.G. La manifestazione si terrà a Trieste presso la Bocciofila Triestina, sita in Strada di Fiume 56/1: Domenica 15 ottobre 2017. Al Meeting (gara ad inviti per Atleti Diversamente Abili) parteciperanno 32 Coppie di Atleti provenienti dalle squadre Regionali, dal Veneto e con grande piacere da 2 Associazioni Svizzere. A seguire la Manifestazione proseguirà con gli appuntamenti previsti per il Nuoto nei mesi di novembre e dicembre, presso le Piscine Comunali di Trieste "Acquamarina e Bianchi" con AcquaInsieme Sprint, AcquaInsieme Sport, AquabileInsieme e Tergeste sull'OndaInsieme. Dei momenti di vero Sport e di Socializzazione aperti alle persone con disabilità, ai loro accompagnatori e famigliari.

WEB 90 RASSEGNA WEB UITS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art UITS.IT

CONI Lazio - Settimana Europea dello Sport:gli Ori di Rio a piazza del Popolo

CONI Lazio - Settimana Europea dello Sport:gli Ori di Rio a piazza del Popolo Pubblicato: 29 Settembre 2017 In occasione della Settimana Europea dello Sport (23-30 settembre), la Capitale ospiterà sabato 30 settembre, dalle 11 alle 18, in una delle sue piazze più belle, quelle discipline che un anno fa in Brasile fecero sognare tutta l’Italia. La manifestazione gli “Ori di Rio 2016” a piazza del Popolo, organizzata dal CONI Lazio, non sarà solo celebrazione dei protagonisti di quei giorni, le cui immagini riprodotte su banner saranno le icone della giornata, ma soprattutto verrà offerta la possibilità di conoscere da vicino le Federazioni di Tiro a volo, Tiro a segno, Scherma, Judo, Ciclismo, Nuoto e CIP, che porteranno simulatori, pedane, tatami e materiale informativo per invitare alla prova cittadini e turisti di passaggio per la città Eterna. Lo storytelling della giornata verrà raccontato attraverso foto e video sui canali social del CONI Twitter e Instagram e sulla pagina Facebook del Comitato Olimpico. Il claim dell’evento, a Roma come nelle altre città italiane coinvolte dal progetto partito dalla Commissione Europea e promosso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il CONI, è #BeActive, “Lo Sport è Vita”. Un’esortazione al movimento e all’attività fisica che punta su una capillare campagna di sensibilizzazione per raggiungere un pubblico il più possibile vasto ed eterogeneo attraverso quattro temi “chiave”: sport e salute, sport e integrazione, sport e educazione e invecchiamento attivo. La manifestazione vivrà intorno alle 15 un momento istituzionale con la presenza, tra gli altri, dell'assessore allo sport Daniele Frongia e del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.

WEB 91 RASSEGNA WEB UOMINILIBERI.EU Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art UOMINILIBERI.EU

Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017

Stessa soddisfazione da parte del consigliere regionale Angelo Vaccarezza: ”Qui sono a casa e mi fa molto piacere vedere che un evento del genere esca da Genova per venire a Savona. L’impianto ora è perfetto e per i diversamente abili i risultati ottenuti con lo sport sono molto importanti perchè vengono raggiunti con una doppia fatica rispetto agli atleti cosiddetti normodotati. Questa è una vera perla per la Liguria e sono convinto che cosa si vuole affrontare si vince”. “Ringrazio Marco Mura e l’ufficio sport e mi sento di dire che l’impianto di atletica era bello ma obsoleto ed abbiamo quindi deciso di renderlo usufruibile da tutti”, ha sottolineato l’assessore allo sport del comune di Savona Maurizio Scaramuzza, “ed abbiamo quindi messo a norma gli spogliatoi in modo da poter essere usati sia da atleti normodotati che diversamente abili. Gli operai hanno fatto un grande lavoro in questo campo dimenticato e i lavori sono stati finanziati da noi per una misura di circa 50.000 euro e la restante parte dall’organizzazione dei giochi”. “Questa è un’esperienza meravigliosa e la vera regista dell’impresa è la regione”, ha evidenziato Maurizio Merelli, “che ha messo in questo evento un impegno diverso dall’ordinario. La regione stessa ha investito circa 2/3 del budget dedicato allo sport su questo evento e l’assessore regionale Ilaria Cavo ha difeso questa scelta con orgoglio”. “Questo evento è stato uno sforzo immenso per tutti”, ha ricordato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore locale, “e senza l’aiuto del presidente del comitato paralimpico Liguria nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. I ragazzi in gara hanno dai 13 ai 21 anni e gli impianti coinvolti sono 6 a Genova e 1 a Savona. A Genova il villaggio sarà presso l’aeroporto per questioni di logistica e gli sport presenti sono: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, goalball, judo, vela, calcio a 7 e bocce per i ragazzi più gravi che necessitano di carrozzine elettriche. Parteciperanno alle competizioni circa 800 atleti di 28 stati e 400 volontari con il progetto alternanza scuola-lavoro. Ringrazio in particolare la Federazione Italiana Tennis Tavolo con l’atleta Matteo Orsi che reciterà il giuramento dell’atleta e non voglio dimenticare la precedente amministrazione comunale di Genova per il lavoro svolto e lo staff dell’Idea Hotel di Savona. Vi saranno anche due momenti importanti denominati “Noi come Loro” per le scuole e “Happening For Friend” nel quale si “adotterà” una squadra. Gli eventi saranno seguiti da Rai Sport, Primocanale, Telenord e Tgr Liguria che racconterà le storie dei ragazzi. Ringrazio anche la Tpl ed il comune che ha messo a disposizione il materiale per il campo della Fontanassa e voglio ricordare che durante la cerimonia di apertura, che avverrà l’11 ottobre alle 11 presso Piazza De Ferrari a Genova, la regione accoglierà i ragazzi. Gli studenti accompagneranno le nazionali e voglio anche ringraziare il ministero della difesa, il

WEB 92 RASSEGNA WEB UOMINILIBERI.EU Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web ministero dell’interno, il ministero della giustizia, la croce rossa, la protezione civile e la questura di Genova per la loro collaborazione”. SELENA BORGNA

WEB 93 RASSEGNA WEB ARAVECCHIA-MODENA.BLOGAUTORE.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ARAVECCHIA- MODENA.BLOGAUTORE.REPUBBLICA.IT

Ness1Escluso: la diversità fa la differenza

Modena si conferma in prima linea per sport e disabilità. L'ultima iniziativa in ordine di tempo si chiama Ness1Escluso, primo progetto in Italia che vuole dare alle persone con disabilità psichica e disturbi dello sviluppo di riuscire nella pratica sportiva. Ideatore Fabio Galvani, 40enne imprenditore modenese da sempre impegnato nel sociale. Ma in cosa consiste Ness1Escluso? I 24 ragazzi già iscritti sono stati suddivisi in 3 fasce di età dai 3 ai 6 anni, dai 6 agli 11 anni e dagli 11 ai 19 anni. Una volta alla settimana i ragazzi, presso i locali sportivi della Cdr, svolgeranno attività sportiva con un approccio multisport (calcio, pallavolo, basket, rugby...) Gli insegnamenti saranno fatti attraverso il metodo ABA, metodo già indicato dalle guide ministeriali come metodo prescelto per il trattamento dell'autismo che prevede l'impiego di personale qualificato e certificato. Il fine ultimo di Ness1 Escluso è quello di portare le persone con disabilità all'inserimento in un contesto sportivo normotipico per sperimentare, a conclusione del percorso, un vero e proprio processo di integrazione nella società. Fabio Galvani Attività di "doposcuola". Dare una risposta ai bisogni delle famiglie è una delle missioni principali del progetto: in questa direzione si inserisce anche il servizio "doposcuola" che sarà attivo per la fascia di età dagli 11 ai 19 anni e permetterà ai ragazzi di fare i compiti rimanendo in un contesto educativo e con personale qualificato. Che cos'è l’ABA? L’ABA è l’acronimo per Applied Behavior Analysis, che significa Analisi del Comportamento Applicata: un approccio scientifico per incrementare o diminuire nel tempo uno o più comportamenti tramite l’utilizzo di rinforzi e l’insegnamento di abilità adattive. L’ABA si prefigge anche l’obiettivo di modificare comportamenti indesiderati mediante specifiche tecniche. Usato da personale appositamente preparato può cambiare in profondità le vite e le abilità di coloro che soffrono di ritardi dello sviluppo in particolare di autismo. Attività per gli adulti. Ness1 Escluso prevede anche un momento dedicato agli adulti in collaborazione con Anffas Onlus Modena che coordina dal 2007 il progetto "Attività del tempo libero" promosso dal Comune di Modena. Le varie iniziative sono rivolte a persone disabili adulte della città. Il calcetto è una di queste attività e viene svolta in collaborazione con il Servizio Inserimento Lavorativo. Una ventina sono i giovani calciatori che si ritrovano una volta al mese per giocare. In questo contesto, grazie al progetto "Ness1 Escluso" la squadra (composta al momento da una ventina di persone)

WEB 94 RASSEGNA WEB ARAVECCHIA-MODENA.BLOGAUTORE.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web si incontrerà presso la Polisportiva Morane e avrà a disposizione un allenatore. Condividi:

WEB 95 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Nascono i Gruppi Sportivi Universitari, Lotti: "Investiti 3 mln"

Sport Venerdì 29 settembre 2017 - 17:46 Nascono i Gruppi Sportivi Universitari, Lotti: “Investiti 3 mln” Un bravo atleta può essere anche un buono studente universitario Roma, 29 set. (askanews) – Nascono i “Gruppi Sportivi Universitari”. Ad annunciarlo il ministro per lo Sport, Luca Lotti, in una conferenza stampa indetta oggi a Palazzo Chigi. “E’ un progetto importante e bellissimo – ha detto Lotti – tutte le volte che lanciamo qualcosa come Governo è un giorno importante, ma oggi ancora di più perché stiamo per investire oltre 3 milioni di euro per rispondere finalmente ad alcune domande: ‘un bravo atleta può essere anche un buono studente universitario?. Tutto questo in altri Paesi succede, oggi sarà possibile anche qui grazie a due bandi rivolti alle università italiane”. All’incontro hanno partecipato anche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, il presidente del Coni GIovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno Campriani. “In Italia a un certo punto o scegli il percorso agonistico o continui a studiare – ha aggiunto Valori – il protocollo che firmiamo oggi è molto importante e significativo, perché rappresenta un altro provvedimento contro l’abbandono scolastico. Per ora sarà un progetto sperimentale, ma il nostro governo vuole che diventi strutturale”. “La cultura del movimento deve diventare un’attività formativa all’interno di ogni percorso scolastico – ha aggiunto il ministro – perché è parte della formazione didattica dei nostri ragazzi. Già nella ‘Buona Scuola’ si affermava che bisogna avere attenzione alla tutela del diritto degli studenti praticanti attività sportiva agonistica: non possiamo mettere in contraddizione due percorsi che devono stare insieme, il diritto allo studio e il diritto di praticare lo sport a livello agonistico”. CONDIVIDI SU:

WEB 96 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

SdS: Sport tra spettacolo ed entertainment

SdS: Sport tra spettacolo ed entertainment ROMA, 29 settembre 2017 - La Scuola dello Sport del Coni presenta un corso di Alta Formazione assolutamente inedito per il mercato italiano, costruito su standard ed esperienze di livello internazionale. Una materia con la quale oggi sempre di più Federazioni Sportive, Società, Enti, Comitati Organizzatori, Squadre, Comunità dovranno confrontarsi per dare risposta alla richiesta del mercato, per accompagnare gli sport nel loro processo mediatico e commerciale, per rispondere ai bandi internazionali, con la necessità di offrire nuove professionalità al mondo dello sport, degli eventi e dello spettacolo. Si parlerà di organizzazione di Cerimonie di Apertura o di Chiusura, viaggio nei simboli, cerimonie di premiazione, presentazione delle squadre, attività di Sport Production, Tournee Promozionali, Fan Village, gestione di eventi spettacolari all’interno degli impianti sportivi. Attività che verranno affrontate in tutti i loro aspetti creativi, produttivi, di pianificazione, promozione, comunicazione, per capire come spesso i costi possano diventare investimenti e garantire quindi il successo sportivo. Il corso si avvale della Partnership di Filmmaster Events, una delle più importanti società operative nel mondo degli eventi e degli eventi sportivi, con un palmares unico nelle cerimonie olimpiche (Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche Torino 2016, Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche, Giro della Torcia e Presentazione Squadre a Rio 2016, Concept Paralimpici di Sochi, flag-handover a Salt Lake City e Londra), ma anche in altri eventi sportivi, tra i quali si annoverano: Giochi del Mediterraneo, Campionati Europei di Calcio 2012 e 2016, Champion’s Final 2015-2017, inaugurazione Juventus Stadium, 100 anni dell’Inter, Opening Donets Stadium, Cerimonie Expo Milano 2015. Durante il corso saranno presenti i protagonisti di questi eventi che interverranno in qualità di professionisti, per raccontare le esperienze e le specifiche di molte nuove aree professionali, con un approfondimento anche nell’ambito del project management. Molti i supporti multimediali per visualizzare esempi e case histories. DIDATTICA - DATE DEI MODULI Primo modulo – CERIMONIE EVENTI: 9 - 13 ottobre Secondo modulo – SPORT PRODUCTION: 27-30 novembre Ogni modulo ha in comune una giornata di PROJECT MANAGEMENT e LA PROVA FINALE. Visualizza il programma del primo modulo Visualizza il programma del secondo modulo DESTINATARI Il corso è aperto a tutti ed è rivolto particolarmente a coloro che all'interno del mondo dello sport, si occupano di organizzazione di eventi e di comunicazione nelle Federazioni e nei Comitati Regionali o ai Presidenti, ai dirigenti e agli atleti. A chi deve organizzare competizioni internazionali, sviluppare bandi di presentazione, a dirigenti di Squadre o Organizzazioni Sportivi, a studenti del corso di

WEB 97 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web Marketing Sportivo. QUOTA DEL CORSO € 1.500 + € 2 (bollo amministrativo) Il corso è acquistabile anche a moduli: Primo modulo: € 750 + € 2 (bollo amministrativo). Secondo modulo: € 750 + € 2 (bollo amministrativo) CREDITI FORMATIVI Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione dovranno essere compilate entro giovedì 5 ottobre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a [email protected] della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie INFORMAZIONI Tel: 06/3272.9114/9380 E-mail: [email protected] CODICE CORSO B2-03-17 IN COLLABORAZIONE CON Filmmaster Events

WEB 98 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Badminton: atleti da tutta Italia al torneo organizzato dal Badminton Club Milano

È già tutto pronto al PalaBadminton di Milano per il primo torneo di Para Badminton organizzato dal Badminton Club Milano. La manifestazione in programma per il week end del 7 e 8 Ottobre prevede la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia. Questo il programma dell’evento: Sabato 7 ottobre 2017 Ore 11.00 – Arrivo atleti al PalaBadminton Ore 11.30 – Benvenuto agli atleti e inizio classificazioni Ore 11.30 – Inizio allenamento per gli atleti classificati Ore 15.00 – Prosecuzione allenamento con lezione del Tecnico Nazionale di Para- Badminton Enrico Galeani Ore 17.00 – Fine delle attività Domenica 8 ottobre 2017 Ore 8.30 – arrivo atleti al PalaBadminton Ore 9.00 – inizio torneo Ore 12.30 – premiazione Ore 13.30 – termine evento L’ingresso al Pala Badminton sarà libero per tutta la durata della manifestazione. Si ricorda che il Para Badminton è inserito ufficialmente nel programma delle Para Olimpiadi di Tokyo 2020.

WEB 99 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Coni: da Milano a Bari, in migliaia alla Settimana Europea dello Sport

Roma, Milano, Napoli, Torino: tutti in piazza per lo sport. Dal Nord al Sud dell’Italia in migliaia hanno risposto all’invito della Commissione Europea che ha indetto - dal 23 al 30 settembre - la «Settimana Europea dello sport - EWoS 2017», volta a promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica negli Stati membri dell’Unione. Una settimana iniziata a Senigallia - dove tremila giovani atleti in compagnia delle atlete dell’Italia Team Sara Cardin (karate) e Valentina Marchei (pattinaggio di figura) hanno colorato di giallo la giornata conclusiva del Trofeo Coni Kinder+Sport - e proseguita nei giorni successivi nelle principali piazze italiane. A recepire nel nostro Paese quanto previsto dalla Commissione, sulla base del Piano di lavoro UE per lo sport 2014-2017, del nuovo Piano di lavoro UE per lo sport 2017-2020 e della Raccomandazione Health-Enhancing Physical Activity «HEPA» sulla promozione trasversale ai settori dell’attività fisica salutare, è stata la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per lo Sport che ha sottoscritto un’apposita Convenzione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico. Il progetto, chiamato «Tutti in piazza per lo sport», prevede l’organizzazione di oltre 20 eventi in altrettante piazze italiane (ma complessivamente hanno aderito all’iniziativa più di 90 manifestazioni) promossi con il claim «Lo Sport è Vita» e il logo della Commissione Europea #BeActive, tenendo conto di quattro temi predominati: Sport ed Educazione; Invecchiamento attivo; Sport e integrazione; Sport e Salute. E se la Capitale ricorderà sabato in Piazza del Popolo gli ori di Rio 2016, con le immagini delle imprese azzurre all’ultima Olimpiade che faranno da cornice ai tanti curiosi che avranno l’opportunità di conoscere le più diverse discipline, Milano risponderà, nell’area Expo, con «Sport Experience», un weekend tutto da giocare in compagnia di testimonial come Dino Meneghin, Emiliano Mondonico, Evaristo Beccalossi e l’atleta paralimpica Giusy Versace. Ma, passando per Firenze - che domani trasformerà Piazza Santa Croce in una pista di atletica alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti - sarà tutto lo Stivale ad ‘essere attivo’, soprattutto nella giornata di domani: ad esempio, Genova ha convocato al Porto Antico il pallanuotista Niccolò Figari, lo schermidore Gabriele Bino e i campioni paralimpici Francesco Bocciardo (nuoto) e Vittorio Podestà (handbike); Terni, nel decennale della morte di Paolo Pileri, schiererà i piloti iridati Loris Capirossi, Fausto Gresini, Mario Lega, Pier Paolo Bianchi, Eugenio Lazzarini e il pilota di MotoGP Danilo Petrucci; Bari, invece, in collaborazione con i circoli velici della città, darà spazio anche alle discipline di mare, scegliendo come testimonial il nuotatore Daniel Douglas Di Pierro e il pluricampione di

WEB 100 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web canottaggio, Ruggero Verroca; mentre Ravenna si affiderà alla plurimedagliata olimpica del K1, Josefa Idem. Grazie anche al contributo dei Comitati Regionali, delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione e delle Amministrazioni Locali, l’offerta per un pubblico eterogeneo - giovani e meno giovani, cittadini italiani e stranieri - sarà ampia e distribuita su tutto il territorio nazionale. Perché, più che mai nella «Settimana Europea dello Sport», lo sport è benessere, lo sport è di tutti. 29 settembre 2017 (modifica il 29 settembre 2017 | 16:58) © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 101 RASSEGNA WEB ESPANSIONETV.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ESPANSIONETV.IT

Grande scherma a Lariofiere: un evento in ricordo di Antonio Spallino

Grande scherma a Lariofiere: un evento in ricordo di Antonio Spallino Redazione 29 settembre 2017 - 19:51 Un evento in ricordo di Antonio Spallino con le firme più importanti della spada tricolore e del movimento paralimpico. La grande scherma italiana sarà protagonista i prossimi sabato 7 e domenica 8 ottobre ad Erba per la prova di qualificazione agli Assoluti di spada e per la prima gara nazionale paralimpica. Un’ occasione per onorare la memoria del campione olimpico di Melbourne 1956, scomparso l’altra notte all’età di 92 anni, che nel fioretto fu protagonista assoluto con una lunga militanza azzurra e un formidabile curriculum di titoli nazionali ed internazionali. Nella competizione erbese, curata dalla Comense, al pari degli altri eventi di questo periodo, sarà osservato un minuto di silenzio. L’appuntamento, organizzato dalla Comense Scherma, è stato presentato a Palazzo Cernezzi. In rappresentanza dell’organizzazione hanno parlato il presidente del sodalizio nerostellato Paolo Ferrante e il responsabile tecnico Serena Pivotti. L’evento andrà in scena a Lariofiere. A Erba si sfideranno circa 800 atleti, con i migliori esponenti della spada. Tra i nomi più importanti, il due volte campione mondiale Paolo Pizzo e Rossella Fiamingo. Alla società lariana è arrivata anche l’iscrizione di Beatrice “Bebe” Vio, anche se, considerati i sempre maggiori impegni dell’atleta azzurra, campionessa mondiale e paralimpica in carica, la certezza della sua presenza si potrà avere soltanto il giorno della gara. © Riproduzione riservata Related Items bebe viocomocomune comoerbafiamingolariofierepizzoscherma

WEB 102 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Bocce paralimpiche, tricolori a Padova. Domenica le finali sitting e standing

29 settembre 2017 - PADOVA L'esultanza di Palmiro Bissanti Sarà una grande festa delle bocce paralimpiche. La seconda consecutive a Padova: i Campionati Italiani Paralimpici delle specialità sitting e standing si svolgeranno anche quest’anno alla bocciofila Antenore Primavera, che la ospita dopo il successo e le soddisfazioni organizzative della scorsa edizione. Un altro passo avanti nella promozione di quello che è uno degli sport più inclusivi con specialità che danno spazio a tutti, in qualunque condizione. Roberto Fondi, stella della boccia paralimpica NOVITA' Ci sono due novità importanti rispetto al passato: il torneo per il titolo tricolore a coppie miste nella specialità sitting e la classifica separata per uomini e donne (solo per il sitting). Lo scorso anno si impose nella categoria sitting il pugliese Antonio Tommaso Friolo, che sconfisse il veneto Ruggero Vilnai in finale. Nella categoria standing, invece, ci fu il successo di Luigi Giaccaglia su Giustino Foschini. Le sfide si aprono con il torneo a coppie miste (sitting), che si concluderà in serata, con l’assegnazione del titolo. Sabato mattina si svolgeranno le gare di ogni categoria. All'Antenore Primavera si affronteranno tutti i giocatori della specialità sitting, presso la Boccia d’Oro, invece, quelli dello standing. Antonio Friolo, tricolore sitting DA TUTTA ITALIA Le finali sono previste domenica mattina all'Antenore Primavera. Sono presenti atleti e atlete provenienti da tutta Italia per specialità che si stanno sempre più affermando, con nuovi circoli pronti a ospitare manifestazioni e giocatori che si affacciano anche solo per la prima volta a questo sport. Il regolamento di gioco della specialità standing è identico a quello della raffa tradizionale. Differisce nella bocciata, invece, il regolamento della categoria sitting. In particolare, all’atto del tiro non sussiste l’obbligo di superare la seconda riga (è consentita, di fatto, la bocciata rasoterra). Si applicano ancora le disposizioni riguardanti lo spostamento di 70 centimetri e vigono le regole, per tutti gli atleti, di non superare la riga dell’accosto con la ruotina anteriore della carrozzella e di mantenere i piedi sul poggiapiedi. Gli atleti sono giunti a Padova il giorno precedente le gare e nella mattinata si è svolta la conferenza stampa, con la presenza delle autorità istituzionali e federali

WEB 103 RASSEGNA WEB GENOVATODAY.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art GENOVATODAY.IT

Giornata europea dello sport, al Porto Antico prove gratuite

L'attività sportiva al Porto Antico continua con un evento sportivo che conclude il mese di settembre e apre una grande stagione sportiva. Il Coni in campo per promuovere lo sport Insieme a Stelle nello Sport, sabato 30 settembre dalle ore 10 alle ore 18 il Coni propone una giornata tutta da vivere insieme con numerose Federazioni e Associazioni sportive. L'evento si svolge all'interno della “Settimana Europea dello Sport”, ideata dalla Commissione Europea e promossa dal ministero dello Sport in collaborazione con Coni e Cip. Lo slogan è #BeActive e sarà ripetuto ad alta voce durante tutta la giornata per promuovere uno stile di vita sano, sportivo e, naturalmente, attivo. Tanti sport in un unico posto Un piccolo villaggio sportivo che in piazzale Mandraccio permetterà ad adulti e bambini di provare tante discipline sportive, olimpiche e paralimpiche: a cominciare dalla Ginnastica con l'air track della società Andrea Doria, per continuare a correre sulla lunghissima pista dell'atletica leggera con la Fidal. Per chi ama gli sport di squadra ci sarà la possibilità di imparare a giocare a hockey con il Genova hockey Club, il Rugby con Fir, la pallavolo con la Serteco Volley School oppure il basket con gli istruttori della Polisportiva Santa Caterina (Scat) oppure con gli atleti di Bic Genova e il baket in carrozzina. Naturalmente non mancherà il calcio nella sua versione più acrobatica del calcio freestyle insieme a Paolo Rossi e dalla sua Football Live Free Style. E da un'evoluzione con il pallone si passerà a una sulle punte con la danza sportiva insieme ai ballerini di Fids Liguria. Non si potrà andare in acqua, però gli aspiranti canottieri potranno provare il canottaggio a utilizzare un remoergometro insieme con gli istruttori e gli atleti del Club Sportivo Urania. Discipline più individuali ma di grande fascino sono certamente il tennis con Marcelline Genova Sport e la scherma con gli istruttori della Genovascherma. Aumenta invece il contatto fisico con le arti marziali: da una parte i tatami del taekwondo di Lanterna e dall'altro l'approfondimento Mga della Fijlkam Liguria. Tanta forza e passione servono anche per il pugilato, proposto dalla Fpi Liguria insieme con Celano Boxe, e per la pesistica di Simone Capelli. Per chi invece preferisce attività più soft, l'appuntamento con le discipline olistiche è con il Rolfing Movement e per scoprire di cosa si tratta non vi resta che partecipare.

WEB 104 RASSEGNA WEB GOVERNO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art GOVERNO.IT

I Ministri Lotti e Fedeli presentano il progetto "Gruppi Sportivi Universitari"

Si è tenuta nella sala stampa di Palazzo Chigi la conferenza stampa di presentazione del progetto "Gruppi Sportivi Universitari". All’incontro sono intervenuti i Ministri per lo Sport, Luca Lotti, e dell’Istruzione, Valeria Fedeli, il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip, Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno, Niccolò Campriani. Fonte: Ministro per lo Sport

WEB 105 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELSUD.COM

Arriva Overtime 2017, un festival sempre più internazionale

29 Set 2017 Arriva Overtime 2017, un festival sempre più internazionale Overtime Festival giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre, Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la capitale italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un festival per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione. Anche per l’edizione 2017, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l’arte. 14 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale. Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni” e caratterizzata da un respiro e una connotazione fortemente internazionali: alla tradizionale rassegna cinematografica Overtime Film Festival si sono iscritte oltre 50 pellicole provenienti dall’estero, che raccontano storie di sport e di cultura sportiva, mostrando ancora una volta che lo sport non conosce muri e barriere. Produzioni giunte anche da Brasile, Argentina, Corea, Iran, Spagna, Francia, Russia, Israele ed India. “Overtime – ha detto il sindaco Carancini intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – è un evento in cui ci riconosciamo perché trasmette valori e messaggi fondamentali.. Debbo riconoscere il grandissimo livello rispetto alle iniziative messe in campo grazie all’associazione Pindaro, un soggetto trasversale, che riesce a raccogliere tanti soggetti”. “Overtime – ha detto l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – è un’iniziativa sulla quale l’Amministrazione comunale sette anni fece una scollessa e si è rivelata vincente. Ora è una rassegna storica che qualifica le attività dell’Amministrazione comunale di Macerata e tutto quello che ruota intorno allo sport e alla cultura. E’ fondamentale e importante continuare a portarla avanti per i suoi contenuti che guardano ai valori etici dello sport”. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata sarà approfondito il tema della grande passione della Cina per il calcio e lo sport: i due giornalisti veterani dei Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani parleranno della loro esperienza di inviati alle Olimpiadi di Pechino 2008; Nicholas Gineprini e Furio Zara della forza attrattiva della

WEB 106 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web Super League, il massimo campionato di calcio cinese. “Il festival Overtime – ha sottolineato il Rettore Francesco Adornato – sta diventando sempre di più una rassegna qualificata che apre scenari internazionali e quest’anno con la Cina apre un confronto con una realtà culturale molto raffinata”. Protagonisti dell’anteprima del festival l’ex calciatore colombiano Ivan Ramiro Cordoba e la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale, medica e sociale dei bambini colombiani. Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti ospiti l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, il giornalista Claudio Arrigoni, la “voce Rai” Francesco Repice e le conferme di Nicola Calzaretta, Marco Ardemagni e Nazareno Rocchetti. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di vigili del fuoco dello Spezia, i racconti di Pierluigi Pardo, il pugile Clemente Russo, il vincitore del Premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi. Graditissima ospite Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. Attesissimo l’evento in ricordo di Michele Scarponi (inaugurò Overtime Festival 2015), alla presenza del fratello Marco, di Francesco Moser e Luca Panichi. Consolidata la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati concertati ed organizzati: il convegno del prof. Giuseppe Rivetti su sport e salute; il convegno della prof.ssa Catia Giaconi su sport ed inclusione sociale; il laboratorio di cucina creativa per famiglie a cura di Museo della Scuola; il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità. Novità dell’edizione 2017 la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura dello sport. Saranno presenti con eventi degustazione le Cantine Fabio Cordella (Buffon, Zamorano e Sneijder); Moser Trento, Daniele Tombolini Enologo, Cantina Ripa Teatina (Rocky Marciano) e Nettare dei Santi (Franco Riccardi). Confermate anche per questa edizione le collaborazioni con il territorio e i suoi ordini professionali: Ordine dei Commercialisti e Ordine dagli Avvocati a cui si aggiunge nel 2017 quella con l’Ordine dei Giornalisti Marche. Rinnovata anche la partnership con Banca Provincia di Macerata con la quale viene proposta la presentazione del Progetto Tiro Libero alla presenza dell’attore Simone Riccioni, del regista Alessandro Valori e lo scrittore Jonathan Arpetti. Momento toccante e molto significativo sarà infine l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori di “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell’etica sportiva. Il ricchissimo calendario programmato si fregia inoltre del torneo di playstation

WEB 107 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web Fifa Tournament 2018, delle esibizioni di Tango a cura di Accademia del Tango Macerata, del 1° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby, il Torneo di Subbuteo a cura di Subbuteo Club Macerata, le dimostrazioni di Judo del Maestro Corrado Croceri. Overtime è un’idea di Pindaro Sports & Events, con il patrocinio di Regione Marche, e in collaborazione con Comune di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Istituto Confucio, Camera di Commercio di Macerata, Rai, CONI Marche, Comitato Italiano Paralimpico, Tipicità, AIS Marche, Società Filarmonica Drammatica, CUS, Federazioni sportive nazionali, importanti realtà locali come Cooperativa Sociale Meridiana che curerà gli allestimenti delle location del festival e StammiBene, il progetto che sensibilizza i cittadini sui problemi legati alle dipendenze promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata. Overtime Festival è sostenuto dal Comune di Macerata, Liomatic, Iplex, Banca della Provincia di Macerata, ACCA di Jesi, Harley Davidson Civitanova Marche, Centro Commerciale Val di Chienti, Maia Export, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Eli, Adriatica Noleggio, GS Copy, Domizioli Viaggi, Sportilia, IESN. Red, Giaconi Editore, Green Nordic Walking, Live League, FEISCT, Cinema Italia e dai media partners Radio Linea, E’TV Macerata, Emmaus. Categoria: Cronaca | Tag:

WEB 108 RASSEGNA WEB MESSINAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art MESSINAMAGAZINE.IT

Martedì 3 ottobre a Messina, l’incontro dell’Amministrazione comunale ed i giovani con Andrea Devicenzi

La Giunta di Messina, rende noto che: “martedì 3 ottobre, alle ore 10.30, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, presente il sindaco, Renato Accorinti, gli assessori, allo Sport, Sebastiano Pino, alle Politiche Sociali, Nina Santisi, ed alla Cultura, Federico Alagna, riceveranno il campione paralimpico cremonese, Andrea Devicenzi, atleta nazionale amputato di una gamba a causa di un incidente motociclistico”. “L’atleta è partito ieri, giovedì 28, da Milano, per il quinto giro formativo nell’ambito del - Progetto 22-, durante il quale incontrerà circa 50 mila ragazzi toccando tutte le venti Regioni italiane. Nelle varie tappe previste, cui aderiranno numerosi istituti scolastici, saranno organizzati appuntamenti serali aperti a tutta la cittadinanza, nel corso dei quali, attraverso la sua testimonianza, fatta di parole, video ed immagini, il campione condividerà la propria esperienza per incentivare giovani e adulti a scoprire e sviluppare le proprie potenzialità inespresse che possono trasformarsi in talento personale”.

WEB 109 RASSEGNA WEB NORMANNO.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art NORMANNO.COM

Andrea Devincenzi a Messina: un campione paralimpico per ispirare i giovani - Normanno.com

‘Ho perso una gamba ma non la voglia di vivere’ racconta Andrea Devicenzi che ai soli 17 anni ha perso l’arto inferiore dopo un gravissimo incidente motociclistico. Oggi Andrea è un campione paralimpico e, oltre a portare avanti la sua passione per il ciclismo, è anche l’ideatore l’ambizioso ‘Progetto 22’: iniziativa rivolta al sostegno e alla motivazione dei giovani. Il Sindaco Renato Accorinti assieme agli assessori allo Sport, alle Politiche Sociali ed alla Cultura, avranno l’onore di accogliere l’atleta, la mattina del 3 ottobre nel Salone delle Bandiere presso il Palazzo Zanca. «Progetto 22 nasce nell’inverno del 2014 da un gruppo di amici, coach e genitori, con la volontà di contribuire alla crescita dei giovani» si legge sul sito web ufficiale dell’iniziativa. Attraverso il primo esempio di giro d’Italia formativo, Devincenzi con il sostegno delle istituzioni scolastiche italiane, persegue la missione del progetto: aiutare i ragazzi a superare gli ostacoli della vita e a credere in sé stessi. Come intende farlo? Attraversando l’Italia promuovendo 22 valori fondamentali della vita. Attualmente, lo sportivo originario di Cremona, ha intrapreso il quinto giro d’Italia formativo. Toccando tutte le 20 regioni italiane, l’atleta incontrerà circa 50 mila ragazzi durante i 74 incontri programmati. Andrea non si è mai fermato di fronte ai momenti critici e tragici della vita e sono stati proprio quei momenti a dargli la forza per lottare ed essere un vincitore. Tra gli infiniti traguardi raggiunti dal noto ciclista, c’è la sua incredibile partecipazione nel 2011 alla Parigi-Brest-Parigi, una corsa di ciclismo che lo ha visto diventare il primo amputato al Mondo, dal 1890, a riuscire a completare il percorso di 1.230km. Nel 2015 però, Devincenzi prende una decisione importante che cambierà la sua vita e quella di molti giovani in Italia: intraprende la strada del libero professionista nelle vesti di Formatore e Mental Coach, per poi dare vita al ‘Progetto 22’. «Primo importantissimo obiettivo del progetto è sostenere, supportare e risvegliare nei giovani la consapevolezza delle incredibili potenzialità che ognuno ha dentro di sé» – spiega Andrea. «Incontrando i ragazzi, desidero aiutarli ad interpretare gli eventi della loro vita in modo positivo, ascoltando se stessi, credendo nei propri mezzi ed accrescendo la propria autostima. Non voglio che i ragazzi diventino schiavi di quelli che sono i modelli di oggi: ognuno di noi è un essere unico ed irripetibile, con i propri pregi e risorse straordinarie, troppe volte date per scontate». Nelle varie tappe previste, verranno organizzati appuntamenti serali aperti al pubblico,

WEB 110 RASSEGNA WEB NORMANNO.COM Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web dove Andrea lancerà il suo messaggio di forza e di coraggio, tramite video, immagini e racconti personali. Shanthi Kodituwakku (4)

WEB 111 RASSEGNA WEB ONTUSCIA.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art ONTUSCIA.IT

Vitersport Libertas ai Campionati regionali di Calcio Balilla - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia

VITERBO – Si è svolto a Roma nel parco “Tutti insieme” messo a disposizione dall’Associazione Nazionale Cantanti e sede della Federazione Paralimpica Calcio Balilla, la 4° edizione del Campionato Regionale Lazio Paralimpico calcio balilla. Il Campionato Regionale, si è giocato a coppie per il settore maschile e singolo per il settore femminile. Per il settore maschile erano presenti le coppie Maisto-Rossi, Giorgi-Savoca, Valente- Ottaviani, Capone-De Luca e per la Vitersport Izzo-Montori già detentori, per due stagioni consecutive, del titolo di Campioni Regionali. Il singolo femminile hanno partecipato: De Angelis Mara, Notargiacomo Antonietta, Carbonella Lucia, Civili Luigia, Olla Silvia e Di Canio Maria. Gli incontri sono stati molto equilibrati e gli atleti viterbesi Izzo e Montori hanno dato battaglia fino all’ultimo, arrendendosi solo alla coppia Capone-De Luca (Campioni d’Italia). La manifestazione si è conclusa per il settore maschile: terzo posto per la Vitersport Izzo-Montori, secondo posto Capone-De Luca . Al primo posto Maisto-Rossi della società ASCIP Ostia, cui è andato il titolo di Campioni Regionali 2017. Per il settore femminile: Campione Regionale Civili Luigia, al secondo posto De Angelis Mara e al terzo posto Di Canio Maria, autrice di una bella prestazione, essendo per lei la prima partecipazione ad una competizione.

WEB 112 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMESSAGGERO.IT

Presentato a Palazzo Chigi il progetto "Gruppi Sportivi Universitari"

È stato presentato oggi a Palazzo Chigi il progetto "Gruppi Sportivi Universitari". Hanno partecipato all'incontro i ministri per lo Sport, Luca Lotti, e dell'Istruzione, Valeria Fedeli, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip, Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno, Niccolò Campriani. Si da' l'avvio ufficiale a un percorso innovativo nel nostro Paese e primo in Europa finalizzato alla cosiddetta "Dual Career" affinché per gli studenti e gli atleti possono accedere ad un’adeguata formazione accademica praticando, al contempo, attività agonistica ad alto livello. Saranno messi a disposizione di questo protocollo circa 3 milioni di euro grazie all'impegno congiunti del ministro per lo Sport, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del CONI. “Il progetto presentato oggi, il primo strutturato in questo modo in Europa, rappresenta una nuova opportunità per unire studio universitario e sport agonistico. Risponde all’esigenza di garantire a chi fa sport ad alto livello la possibilità di conseguire una laurea accedendo a un’adeguata formazione accademica, usufruendo di un sostegno economico” ha spiegato il ministro Lotti. “Lo sport contribuisce in modo significativo allo sviluppo armonico, al benessere e alla crescita psico-fisica della persona. Per questo il Governo ha deciso di avviare progetti specifici per dare il giusto sostegno al binomio studio-sport e, in particolare, alle carriere universitarie delle atlete e degli atleti di alto livello, per favorirne l’iscrizione all'università e l’acquisizione di una formazione accademica compatibile con gli impegni sportivi”, ha sottolineato la Ministra Fedeli. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 113 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

18° Sardinia Open-Trofeo Tavoni Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

18° Sardinia Open-Trofeo Tavoni Uniqlo Wheelchair Tennis Tour Si è chiusa tra gli applausi la 18esima edizione del Sardinia Open-Trofeo Tavoni.Il tabellone maschile ha visto una finale tutta francese, con Stephane Houdet che, dopo essere andato sotto 1-3, ha piazzato un parziale di 11 game a uno, imponendosi sul connazionale Nicolas Peifer per 6-3 6-1. Nella stessa giornata, i due transalpini avevano conquistato insieme il torneo di doppio, battendo 6-2 6-3 lo svedese Stefan Olsson e il belga Joachim Gerard, proprio i due avversari sconfitti nelle semifinali del singolare. Nel femminile, titolo a Katherina Kruger, vincente 3-6 6-2 6-2 su Charlotte Famin. Le due atlete si affronteranno anche nella finale del doppio, e la vittoria è andata ancora alla tedesca in coppia con la russa Lvova, che l'hanno spuntata 5-7 6-1 10-8 sulla francese e sull'azzurra Marianna Lauro.Tra i Quad, il favoritissimo David Wagner, numero 1 del mondo, ha confermato i pronostici della vigilia imponendosi per 6-0 6-2 sul giovane outsider Maximilian Laudan. Il doppio è andato agli israeliani Itay Erenlib e Shraga Weinberg, 6-0 6-3 sul britannico Antony Cotterill e sul sudafricano Lucas Sithole.MAIN DRAW MASCHILE.Finale Singolare.1. Stephane Houdet (Fra,3) b. 2. Nicolas Peifer (Fra,5) 6-3 6-1Finale Doppio.1. Stephane Houdet/Nicolas Peifer (Fra) b. 2. Joachim Gerard (Bel)/Stefan Olsson (Sve) 6-2 6-3MAIN DRAW FEMMINILE.Finale Singolare.1. Katharina Kruger (Ger,9) b. 2. Charlotte Famin (Fra,11) 3-6 6-2 6-2Finale Doppio.1. Katharina Kruger (Ger)/Viktoriia Lvova (Rus) b. Charlotte Famin (Fra)/Marianna Lauro (Ita) 5-7 6-1 10-8MAIN DRAW QUADFinale Singolare.1. David Wagner (Usa,1) b. Maximilian Laudan (Ger, 21) 6-0 6-2Finale Doppio.Itay Erenlib/Shraga Weinberg (Isr) b. Antony Cotterill (Gbr)/Lucas Sithole (Saf) 6-3 6-0SECOND DRAW MASCHILE.Finale Singolare.3. Thomas Von Daeniken (Svi) b. Jean-Bernard Veuthey (Svi) 1-6 6-4 6- 2Finale Doppio.Herbert Keller/Thomas Suter (Svi) b. Jan Bostrom/Eric Lof (Sve) 6-3 6-1 Posted by Maurizio Set 29, 2017

WEB 114 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

Anche “Il rumore della vittoria” a quella Festa dello Sport

Una scena (naturalmente sottotitolata) del documentario “Il rumore della vittoria” Anche la proiezione del Rumore della vittoria farà parte domani, sabato 30 settembre, del ricco programma previsto per la dodicesima Festa dello Sport Lo sport per tutti di Porcari (Lucca). L’evento si svolgerà esattamente alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi della città toscana (ore 15), con la partecipazione degli Autori di tale documentario. Il rumore della vittoria, infatti – del quale ci siamo già più volte occupati – è un documentario già vincitore di alcuni premi in altrettanti Festival, diretto da Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, nato da un’idea degli stessi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive i quali, nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, durato più di due anni, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra. Il tutto con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tematiche di cui i media parlano poco e di portare sullo schermo una realtà importante che ancora oggi risulta però sconosciuta ai più. «Alice, Anna, Claudio, Loris, Mauro e Pasquale – avevano spiegato a suo tempo Galbusera e Guzzardi – raccontano le loro vite spesso segnate da pregiudizi e stereotipi legati alla loro disabilità e di come si ritrovino ad essere invisibili in una società che viaggia di corsa e non presta loro la giusta attenzione. Davanti alla cinepresa spiegano poi come lo sport abbia permesso loro di superare queste barriere e degli enormi sacrifici fatti per arrivare a indossare la maglia azzurra, l’ambizione più grande per ogni atleta italiano, accomunati dal desiderio di rivalsa contro la convinzione comune che non ce l’avrebbero mai potuta fare». Altri ospiti speciali della manifestazione di Porcari saranno poi gli atleti della Nazionale Italiana di Calcio A11 FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), che alle 17.30 sfideranno allo Stadio Comunale la squadra locale in una partita amichevole. (S.B.)

WEB 115 RASSEGNA WEB UFFICIOSTAMPATENNIS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art UFFICIOSTAMPATENNIS.IT

Active Sport campione d’Italia per la quarta volta di fila -

Active Sport campione d’Italia per la quarta volta di fila Il team campione italiano: da sinistra, Ivano Boriva, Fabian Mazzei e Edgar Scalvini Brescia, 29 settembre – Prendi una leggenda del tennis in carrozzina come Fabian Mazzei, aggiungici una società in continua espansione, miscela tutto con grande spirito di squadra, e il gioco è fatto. È la ricetta dell’ennesimo trionfo tricolore dei ragazzi di Active Sport, che per il quarto anno consecutivo hanno sbancato i campionati italiani a squadre di tennis in carrozzina, giocati al Tc Terranova di Olbia (Sardegna). Una bella emozione che si rinnova di anno in anno, con un sapore sempre più gustoso, perché vincere da favoriti è un conto, mentre farlo da outsider è tutt’altra soddisfazione. Malgrado fossero i pluri-campioni in carica, infatti, i bresciani non erano i più attesi, in virtù e delle perplessità sulle condizioni di Mazzei, che nel 2017 ha deciso di prendersi un anno lontano dal tennis per avvicinarsi alle sue altre passioni, come la musica. Solo lo scorso sabato sera il 43enne bolognese si esibiva in concerto a Bergamo, in mezzo a tante stelle della musica italiana, ma evidentemente non ha dimenticato come dar lezioni con la racchetta. All’indomani è volato in Sardegna e cinque giorni dopo si coccola l’ennesimo scudetto di una carriera infinita. “Dopo mesi di inattività – racconta – mi sono detto ‘vediamo se riesco a fare ancora qualcosa di grande’, e ce l’ho fatta. Pensavo di essere in condizioni peggiori sia tecnicamente sia fisicamente, invece la situazione non era così male. Ho dato tutto, e anche se schiena e mani mi stanno chiedendo il conto direi che ne è valsa la pena. Questo è il nostro titolo più bello, perché inaspettato e sofferto. Credo valga più degli altri tre messi insieme, e sono felicissimo anche per i miei compagni”. Ad accompagnare Mazzei al trionfo ci hanno pensato il solito Ivano Boriva, direttore della scuola tennis di Active Sport e secondo singolarista, e il debuttante Edgar Scalvini, ennesima scommessa vinta. Già, perché malgrado il 34enne bresciano abbia un ottimo background sportivo, con un titolo da campione europeo di golf e tanti anni nel basket, il tennis l’aveva sempre visto come un hobby. Poi la scorsa primavera ha deciso di tesserarsi, si è allenato in preparazione degli italiani e nonostante l’assenza di esperienza si è rivelato la spalla perfetta per Mazzei. “Sembravano una coppia navigata – dice Marco Colombo, presidente di Active Sport -, con Fabian abile a guidarlo, e lui perfetto nel seguire i consigli”. Dopo il successo in semifinale contro la Canottieri Baldesio (Cremona), in finale i bresciani l’hanno spuntata per 2-1 contro Jesolo Sport Disabili. Lì Mazzei ha firmato l’1-0 battendo Zorzetto, Moretto ha pareggiato i conti superando Boriva, ma il doppio Mazzei/Scalvini ha chiuso i conti, dando il la a festa e lacrime di gioia. “Avere vinto per quattro anni di fila affiancando a Fabian giocatori

WEB 116 RASSEGNA WEB UFFICIOSTAMPATENNIS.IT Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web diversi – continua Colombo – è la dimostrazione del grande spirito di gruppo che ci contraddistingue, oltre che della qualità della nostra scuola tennis. Aver portato ai campionati italiani due squadre è uno stimolo ulteriore per puntare sempre più in alto”. IL PERCORSO SCUDETTO DI ACTIVE SPORT Ottavi: Active Sport “A” b. Active Sport “B” 3-0. Quarti: Active Sport “A b. Tc Albinea 2-0. Semifinali: Active Sport “A” b. Canottieri Baldesio “A” 2-1. Finale: Active Sport “A” b. Jesolo Sport Disabili 2-1 (Mazzei b. Zorzetto 6-2 6-0, Moretto b. Boriva 6-0 6-0, Mazzei/Scalvini b. Moretto/Zorzetto 6-3 6-4. ACTIVE SPORT, VITA ATTIVA PER I DIVERSAMENTE ABILI Active Sport è una associazione senza scopo di lucro che si propone di divulgare un modello di vita attiva per le persone diversamente abili; a tal fine lavora per rendere accessibile e diffondere al massimo lo sport, offrendo il valore della “diversità” come modello di vita positivo che sia di esempio alle persone diversamente abili ma soprattutto alle persone normodotate. Active Sport si propone come punto di riferimento per il tennis in carrozzina (con la scuola del Tennis Forza & Costanza di Brescia e di Rodengo Saiano), l’handbike, la vela e i numerosi progetti ormai consolidati di valore culturale. Scritto da Redazione Uff Stampa Tennis il 29 settembre 2017. Postato in Circoli, Comunicati stampa, Notizie Tags: Active Sport, Campionati italiani, Wheelchair, Wheelchair Tennis Trackback dal tuo sito.

WEB 117 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 29/09/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Disabilità, Mattarella chiude festa dei soggiorni di Catelporziano

Sergio Mattarella ROMA – Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta nella Tenuta di Castelporziano, la festa conclusiva dei soggiorni previsti, su iniziativa del Quirinale, in favore di adulti e minori disabili e di anziani. Ospite d’onore quest’anno è stato Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, che ha animato la festa con uno spettacolo. Giunto alla terza edizione, il progetto, realizzato d’intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha coinvolto strutture e associazioni del Comune di Roma e limitrofi. Complessivamente circa 4.500 persone sono state ospitate da fine marzo a fine agosto nelle strutture balneari, nell’area del castello e nel parco della Tenuta, all’interno del quale hanno effettuato visite naturalistiche. La manifestazione, alla quale hanno partecipato più di mille persone tra disabili, anziani e accompagnatori, condotta da Simona Sala, è stata aperta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale con la partecipazione del Coro Mani Bianche della scuola Tommaso Silvestri Magarotto di Roma. Dopo la proiezione del video che ha riproposto momenti salienti delle attività svolte durante i soggiorni, la manifestazione ha visto l’esibizione equestre di tre atleti paralimpici, Sara Morganti, Francesca Salvadè e Davide Venanzoni, e la liberazione da parte dei Carabinieri Forestali di alcuni rapaci da reinserire in natura. Il Presidente Mattarella ha quindi rivolto un saluto agli ospiti. Lo rende noto un comunicato dell’ufficio stampa del Quirinale.

WEB 118