F O N D A T O N E L 2 0 0 5

Dicembre 2006 Registrazione Tribunale di Anno 2 N. 8/05 del 19 aprile 2005 Periodico di informazione del di Numero 4 Stampa: www.comune.sirone.lc.it Grafiche Villa s.n.c. -

Notizie dal Consiglio e dalla Giunta

L‟ordinaria amministra- nee; la capacità di ve- zione è quella attività icolare in modo cor- che quotidianamente, retto le informazioni di settimana dopo setti- intervenire con solleci- mana, mese per mese, tudine rispetto alle se- vede impegnati il Sin- gnalazione, costituisco- daco, gli Assessori ed i no aspetti che, forse, singoli Consiglieri nel- spesso non vengono l‟espletamento dei com- considerati con la do- piti affidati loro dai vuta attenzione ma che cittadini. risultano essenziali per Spesso tale attività non offrire alla comunità se- si concretizza nell‟ado- renità e tranquillità. È zione dei classici prov- importante che l‟ammi- vedimenti amministra- nistrazione comunale tivi quali le delibera- possa costituire un zioni, le ordinanze e le punto di riferimento per determine; non per i cittadini nel momento questo, tuttavia, risulta in cui si manifesta un meno importante e si- bisogno che per ognu- gnificativa. Al contrario no può assumere una il più delle volte com- valenza diversa. porta un maggior im- Questa è la quotidia- pegno e contributo per- nità con cui il sindaco sonale. si confronta costante- Le capacità di ascolto mente coadiuvato da di quelle che sono le tutti i suoi collaboratori, esigenze dei cittadini ciascuno con le proprie che, anche in una capacità e competen- piccola comunità come ze, nel tentativo di ge- la nostra risultano es- stire un‟amministrazio- sere estremamente di- ne a servizio dei cit- versificate ed eteroge- tadini. In particolare è stato particolare è stato appro-vato il Bilancio di appro-vato il Bilancio di Previsione per l‟annoI DOCUMENTI in Previsione per l‟anno in corso, strumento che corso, strumento che costituisce04-04- 1946: il documen le -primecostituisce due deliber il documene - to fondamentaledel primo attraConsiglio- to fondamentale Comunale attra - verso il quale vengono verso il quale vengono stanziateIn ricordo le delle ri-sorse prime elezionistanziate comunal le ri-isorse del Via Molteni nel 1980 necessariedopoguerra, a finanziare in questo necessarie numero si a èfinanziare voluto leriprodurre ricco e articolato: le prime la due deliberele ricco approvatee articolato: dal la Consiglio Comunale il 4 aprile 1946. Fu una data Sirone nella storia: l’età Medievale giornata in “Convento”, giornata in “Convento”, loimportante spettacolo non dei solo bur - per Sironelo spettacolo che si avviava dei bu - Tra feudalesimo e municipalità attini,verso illa democrazia concerto di investito rattin dallai, il nuova concerto forma di musicaamministrativa da camera muni delcipale,- musica ma anche da camera perché del le - Profondamente romanizzata, percorsa minaccia dei goti al nord, le conse- l‟orcheelezioni-tra del “Don ‟46 Borghi” furono le primel‟orche elezioni-tra “Don comunali Borghi” dalle principali vie che collegavano guenze della pesante crisi economica e in quello cui poterono di musica votare e anche quello le di donne. musica Roma al Nord dell'Impero, e costellata che colpì l‟area mediterranea e la pro- SudamericanaCertamente per della i meno Sudamericana giovani, leggere della le ri - di numerose e importanti città come fonda crisi politica interna, aprirono le rinomatavicende musicista dei primi bra anni- nomata di vita musicista del consiglio bra - Milano, Cremona, Como, Brescia, Lo- strade all‟ascesa del re goto Odoacre silianacomunale Dilene e iFerraz; nomi delle il personesiliana Dilene che ne Ferraz; furono il di, Pavia, la Lombardia raggiunse una che nel 476 destituì l‟ultimo imperatore cineforumprotagoniste, dedicato sarà al come cineforum compiere dedicato un lungo al certa prosperità economica, grazie allo d‟occidente, Romolo Augustolo. rapportopasso del indietro tempo nel con tempo; rapporto mentre del pertempo i piùcon sviluppo dell'industria, del commercio e In età medievale, i territori dell'attuale lagiovani narrabilità sarà della un‟occasione tra- la intererssante narrabilità della per dell'agricoltura, ed ebbe sempre gran- Lombardia subirono le dominazioni de- maconoscere e i mercatini il proprio del paesetrama e e le i mercatini radici della del de importanza politica e militare come gli Ostrogoti (secc. V-VI), dei Bizantini piccolo propria attuale artigianato… condizione piccolosocio-politica. artigi anato… base romana nelle terre dell‟Europa dopo la guerra greco-gotica, per finire TuEccotte iniziative dunque di che seguito Tutte le prime iniziative delibere che Settentrionale. A partire dalla fine del II conquistati dai Longobardi, che fecero hannopresiedute cercato dal di primo rega -sindacohanno di Sirone: cercato diVittorio rega - secolo tuttavia l‟impero fu sottoposto a di Pavia la loro capitale e dai quali lareFrigerio… a tutti i cittadini di lare a tutti i cittadini di pressioni destabilizzanti che portarono derivò il nome di Longobardia (da cui Sirone, momenti Sirone,SEGUE A PAGINA momenti 6 alla lenta disgregazione dell‟antica e Lombardia). piacevoli tra cultura e piacevoli tra cultura e potente macchina statale romana. La SEGUE A PAGINA 7 tradizione. tradizione. mi- bar-bariche iniziarono a premere sui con-fi

CORRIERE DI SIRONE

Dicembre 2006 PAGINA 2 Ingresso di Casa Corbetta

Veduta di Villa Corbetta

In questo numero…

 Editoriale 2  I luoghi e la storia:

 Notizie dal Consiglio e dalla Giunta 3 - Storia di Sirone: il medioevo 7

 Notizie dagli assessorati  Terza Pagina: cultura, spettacoli, sport

- Servizi alla persona 4 - Autunno Culturale 8

- Attestati di merito 5 - Giornate sportive 9 - Piano per il diritto allo studio - Telethon

- Tesi di laurea sull‟edificio comunale - Autobiografia di Giovanni Piazza

- Annullo postale 10 - Edicola religiosa in “Cassina”  Dalle strade di Sirone: - Giornata associazioni

- Corteo del 4 Novembre 6 - 60° anniversario del primo consiglio  Orari e numeri utili 11 comunale a Sirone - intervento protezione civile  Eventi 2006 12

Comitato di redazione del “CORRIERE DI SIRONE”

Editore Comune di Sirone

Direttore Matteo Canali

Responsabile del Progetto Il Sindaco a nome Luca Spreafico

Collaboratori

Vicesindaco dell’ Amministrazione Luciano Tovazzi Assessori Emanuele De Capitani Dario Corti Comunale Cinzia Cattaneo Presidente biblioteca Ernesto Viganò

Augura a tutti Sede di Redazione:

CORRIERE DI SIRONE c/o Comune di Sirone Via Molteni 23844 Sirone tel. 031 850174

fax 031 870090 Buon Natale e-mail: [email protected]

www.comune.sirone.lc.it

CORRIERE DI SIRONE ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO

Dicembre 2006 PAGINA 3 E DELLA GIUNTA

SISTEMA INIZIATIVA COLDIRETTI MENSA INTERBIBLIOTECARIO

Indicazione in etichetta dell’origine dell’olio d’oliva Ottenuto il finanziamento Rinnovata la Al fine di assicurare una migliore informazione ai consumatori e Con delibera 42 del 14-06- prevenire i fenomeni di contraffazione nell‟etichetta degli oli 06 l‟Amministrazione ha pre- convenzione del vergini ed extravergini, il Comune di Sirone ha aderito all‟iniziativa enato la richiesta per il con- Coldiretti - l'organizzazione che si prefigge di rappresentare gli ributo regionale dei lavori sistema interessi dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli - volta a per ristrutturare il complesso interbibliotecario sollecitare, l‟emanazione di un decreto interministeriale che delle scuole elementari con individui le modalità per l‟indicazione obbligatoria nell‟etichetta del la creazione della mensa. brianteo luogo di coltivazione e molitura delle olive utilizzate. Tale scelta è La richiesta è stata accolta stata dettata dalla volontà di tutelare i diritti del consumatore e di con la concessione di un Nel mese di novembre il Con- promuovere l‟agricoltura intensiva e biologica sul nostro territorio. contributo di circa 32.000 € siglio Comunale ha approvato il rinnovo della convenzione che dieci anni fa ha costituito il Sistema Bibliotecario Brianteo. Nel 1996, insieme ad altri 17 comuni, Sirone ha deciso di dar vita ad un sistema bibliotecario sovracomunale con gli obiettivi di: - coordinare i servizi delle sin- gole biblioteche comunali - uniformare e razionalizzare i metodi di catalogazione del ma- teriale librario e documentario - aumentare la fruibilità del patri- monio attraverso il prestito inter- bibliotecario - promuovere attività culturali correlate ai libri e alla lettura, collaborando con gli assessorati e le scuole del territorio Nei primi dieci anni di vita gli o- biettivi sono stati abbondan- temente conseguiti e oggi gli oltre 12.000 utenti hanno a disposizione quasi 200.000 volumi, fisicamente situati in diverse biblioteche, ma gestiti come se appartenessero ad una sola. La nuova convenzione non introduce alcuna sostanziale modifica rispetto a quella sca-

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DEL CONSIGLIO duta, limitandosi ad aggiornare alcuni riferimenti normativi N. 23, 22/09/06 Ridefinizione area di rispetto pozzo captazione idrica modificati in questi anni. Le N. 26, 29/11/06 Approvazione rinnovo convenzione del sistema bibliotecario brianteo. indicazioni della Regione Lom- bardia e le intenzioni della Pro- N. 27, 29/11/06 Adesione all‟iniziativa Coldiretti in merito all‟indicazione obbligatoria in etichetta dell‟origine dell‟olio d‟oliva. vincia di Lecco, infatti, sem- N. 29, 29/11/06 Esame ed approvazione piano comunale diritto allo studio anno scolastico brano prospettare ulteriori cam- 2006/2007 biamenti per il futuro. Il pro- cesso, cominciato con la cre-

azione del catalogo unificato on- line (http://lecco.ebiblio.it) e con PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA l'estensione del prestito interbibliotecario oltre i confini N. 41, 14/06/06 Approvazione in linea tecnica progetto definitivo lavori di ristrutturazione scuole del singolo sistema, potrebbe elementari per adeguamento normative ASL e VV.F. piano terra e essere completato con l'isti- informatizzazione aule. tuzione di un unico Sistema Bi- N. 42, 14/06/06 Approvazione richiesta di contributo regionale per edilizia scolastica minore piano bliotecario Provinciale, accor- interventi 2006. pando i tre attuali (Brianteo, N. 45, 12/07/06 Concessione contributo per la compartecipazione spese manifestazione “Madonna Meratese e Lecchese). Lo della Cintura. scopo è quello di allargare, N. 47, 16/08/06 Approvazione schema di convenzione con l‟associazione volontari San Martino coordinare e razionalizzare O.N.L.U.S. per la gestione del servizio trasporto cittadini presso le strutture l'offerta, riducendo gli sprechi e sanitarie Regione Lombardia. rispondendo con maggiore N. 51, 28/10/06 Patrocinio del comune di Sirone alla serata organizzata per la raccolta fondi a completezza e puntualità alle favore di Telethon. richieste dei cittadini.

CORRIERE DI SIRONE NOTIZIE DAGLI ASSESSORATI Dicembre 2006 PAGINA 4

Cicli di incontri per i genitori di bambini e adolescenti

Gli assessorati ai servizi sociali dei comuni della provincia di Lecco organizzano un ciclo di incontri per

approfondire le problematiche sociali presenti sul territorio per imparare dai nostri piccoli figli.

Il mondo si evolve sempre verso Sirone ospiterà la serata con- Salute Mentale (a ), ve, specie per chi è al primo nuovi orizzonti che se da un lato clusiva del ciclo il 4 maggio sul Suicidio nell'adolescenza ( a figlio. Si è voluto creare uno preludono ad un miglioramento 2007 e nell‟occasione verranno ), sulle donne spazio dove potersi confrontare dell‟esistenza quotidiana degli approfondite proprio le proble- maltrattate (a ), sul rap- sui dubbi che quotidianamente uomini, dall‟altro portano con sé matiche relative alla vita di gio- porto genitori e figli (a Castello hanno i genitori:come compro- una serie di conseguenze dagli vani ed adolescenti affrontando Brianza), sull'Affido e l'Adozione tarsi di fronte ai "capricci" dei esiti incerti, che sempre più in particolare la tematica del (a ), sulle dipendenze figli, quando e come punirli, spesso destano preoccupazioni Bullismo e quella riguardante la dall'alcool e dal gioco (a Oliveto come utilizzare i castighi, do- e perplessità. Certo, l‟evoluzio- presenza attiva dei giovani Lario), sui Disturbi Alimentari (a mandandosi poi se il castigo è ne della tecnica e l‟apertura all‟interno delle istituzioni. Sarà ), sui Separati e Divor- davvero la soluzione corretta, delle mentalità hanno gettato presente il Dr. Fabio Muscio- ziati (a ), sulla Tos- come premiare i propri figli l‟uomo in un tourbillon di nico, psicologo, responsabile or- sicodipendenza ( a ), senza far sì che questi premi infinite possibilità dove teorica- ganizzativo dei consultori del- sull'A.N.D.O.S., cioè Associa- diventino vizi. Oppure, ancora, mente tutti possono tutto. Ma l'ASL di Lecco, Gabriella Cap- zione Nazionale Donne Operate come affrontare con i figli i loro che ne è di quelle categorie so- pelletti e la dt.ssa Erica Valsec- al Seno (a ), sul Par- cambiamenti le loro paure, per ciali che non possono tutelarsi chi dell‟associazione SOS Bul- kinson, Alzheimer e le Cure Pal- esempio rispetto al passaggio da sole e sfruttare nel modo lismo di e il presidente liative (a Molteno) sull'Ammini- dalla scuola materna alla scuola umanamente migliore quelle dell'Associazione Ragazzi e stratore di Sostegno (a Monti- primaria. possibilità che costantemente ci Cinema di Oggiono, Guido cello Brianza). L'ipotesi di questo percorso ha vengono propinate da tv, Milani che porterà l'esperienza Inoltre a partire da martedì 16 poi trovato pieno riscontro nella internet e giornali? Che ne è ad di questo gruppo ormai attivo gennaio 2007 inizierà a Sirone richiesta, di un piccolo gruppo di esempio dei giovani, la cui sul territorio da diversi anni. Il un corso rivolto principalmente mamme sironesi, di poter ap- percezione del mondo rischia di ciclo di incontri avrà inizio il 12 ai genitori dei bambini della punto avere un confronto con un essere distorta da una visione gennaio 2007 e si articolerà in scuola materna e delle classi "esperto" ma soprattutto con generale che pone in testa alla 16 serate durante le quali si prima seconda e terza della altri genitori rispetto a queste ed scala dei valori, l‟apparenza, cercherà di sensibilizzare la scuola primaria. Il corso, finan- altre problematiche educative. l‟autorità e l‟ambizione senza cittadinanza sulle problematiche ziato dalla legge 285/97 che so- Con loro e con lo psicologo Dt. scrupolo? Un tempo la creatività sociali e sulle risorse presenti stiene progetti comunali a favo- Ivan (che condurrà le e la fantasia delle giovani menti sul territorio. La prima serata re e a sostegno della genito- serate) è così stato definito il non poteva che indirizzarsi sarà ad Annone e tratterà il rialità, sarà coordinato dai Co- percorso che è stato intitolato verso un mondo a portata di tema dell'Autismo, analizzando muni di Sirone Garbagnate Mo- "Piccoli Maestri: l'arte di impa- mano, dove bastava ciò che come affrontarlo in famiglia, a nastero e Molteno e si svolgerà rare dai propri figli" .Il progetto è l‟occhio poteva vedere e la scuola e nella società. A seguire lungo otto incontri complessivi diviso in due parti:da un lato tre mano toccare per aprire mondi ci saranno serate sull'Handicap rivolti a genitori con bambini pic- incontri aperti a tutti che affron- e assoggettarli alle leggi del (a ), sull'elabora- coli che si trovano ad affrontare teranno tematiche specifiche, proprio io. Nella più totale zione del lutto (a ), sulla ogni giorni difficili scelte educati- dall'altro un percorso formativo innocenza di modi e di forme. rivolto a quei genitori che vor- Ora invece l‟accesso illimitato ranno meglio approfondire que- all‟informazione pare incanalare sti temi. quella creatività in forme d‟e- Gli Assessorati ai Servizi Sociali dei Comuni di Gli incontri a tema saranno tre: il spressione che inquinano le 16 gennaio 2007 a Sirone il 30 menti di arroganza, stupidità ed Sirone, e Molteno gennaio a Molteno e il 27 marzo apparenza , che ben poco hanno a Garbagnate Monastero. a che vedere con la semplicità e Il percorso formativo verrà svol- la bellezza delle cose umane. ORGANIZZANO to tra la seconda e la terza Per questo si sente sempre più serata e durerà cinque martedì la necessità di tutelare i nostri di seguito (dal 13/02/2007 al giovani e di insegnargli a sfrutt- 13/03/2007); sarà un momento are le possibilità della vita mo- di dialogo e confronto tra i derna mantenendo però il con- genitori che vorranno affrontare tatto con la propria persona sen- “Piccoli Maestri: questo percorso e ai quali si za lasciare che siano i meccani- chiederà di "imparare dai propri smi tanto corrotti quanto scono- figli", proponendo cioè una pro- sciuti di questo nostro mondo a spettiva educativa e una tipo- manipolare e inghiottire il fiore L’arte di logia di rapporto genitori e figli della vita che cresce. diversa da quella a cui siamo È forse in quest‟ottica che può abituati o che comunque mette inserirsi il ciclo di incontri orga- Imparare in discussione molte delle no- nizzato da una trentina di As- stre certezze e abitudini dell'es- sessorati ai Servizi Sociali dei sere genitore. comuni della Provincia di Lecco Un percorso tutto nuovo e da dal titolo "Ri...cominciamo da dai propri figli” scoprire che verrà poi illustrato, noi" e condotti dalle dt.sse Fran- dai genitori che avranno ca Bertaggia, Isabella Marchetti partecipato al percorso, a tutti i e Elisa Mascheri, psicologhe di genitori nella serata conclusiva gruppi di auto-mutuo-aiuto. Un’occasione per affrontare insieme del 27/03/2007. Il mondo cambia velocemente e altrettanto velocemente le le piccole e grandi difficoltà quotidiane

CORRIERE DI SIRONE NOTIZIE DAGLI ASSESSORATI Dicembre 2006 PAGINA 5

ATTESTATI Approvato il nuovo piano per il diritto allo studio Le finalità: definire gli obiettivi generali e gli indirizzi dell’azione amministrativa comunale nell’ambito Premiati i migliori della programmazione scolastica dei giovani studenti sironesi. studenti di Sirone Con delibera numero 29 del 29 l‟Amministrazione comunale, pur Per gli alunni della scuola novembre, il Consiglio Comunale prendendo atto dell‟istituzione da secondaria di secondo grado Durante la seduta con- ha approvato il piano per l‟attu- parte della scuola materna “B. che in massima parte gra- siliare del 29 novem- azione del diritto allo studio per Bianconi” del Punto Giochi, tutela vitano presso la scuola media bre, l‟Amministrazione l‟anno scolastico 2006/2007. Lo L‟accoglimento dei bambini presso A. Volta di Molteno, l‟Ammi- Comunale ha provv- scopo è sempre quello di assicu- gli asili nido del territorio renden- nistrazione corrisponderà al eduto all‟assegnazione rare il diritto allo studio median- dosi disponibile a stipulare comune di Molteno la somma di attestati di merito a te interventi diretti a facilitare la convenzioni con gli stessi. Rico- di 14.500 euro per le spese di quegli studenti della frequenza nella scuola materna, noscendo il notevole contributo gestione. Inoltre verrà stan- scuola secondaria di primaria e secondaria. In parti- educativo profuso dalla Scuola ziato un contributo per soste- primo e secondo grado colare verrà sostenuto un signi- Materna per la formazione dei nere le spese di acquisto del che hanno superato gli ficativo impegno finanziario pari bambini sironesi, l‟Amministra- materiale didattico, per affian- esami relativi a rispet- a circa 140.000 euro che andrà zione comunale intende stanzia- care agli insegnanti un edu- tivi cicli di studio con il a coprire le spese necessarie a re a sostegno delle spese di catore che potenzierà il so- massimo dei voti. garantire: gestione, un contributo di 45.000 stegno didattico-educativo a Quest‟anno la borsa di - la frequenza asilo nido Euro. favore di alunni in difficoltà e studio di 387 euro è - sostegno gestione scuola mater- Alla scuola primaria, oltre ai assicurare alle famiglie il tra- toccata a Ombretta na “B. Bianconi” contributi per le spese di ge- sporto gratuito degli alunni Sala, Stefano Colombo - fornitura gratuita libri di testo stione, l‟acquisto dei libri di testo presso la struttura scolastica di scuola primaria e dei materiali didattici di sup- Molteno. Una parte dei con- e Manuele Molteni per la scuola secondaria di - contributo regionale integra- porto, l‟Amministrazione Comu- tributi verrà stanziato anche primo grado e a Elena zione spese acquisto libri scuola nale destinerà 1.500 euro per per permettere lo svolgimento de Berti per la scuola secondaria soddisfare la richiesta di realizzare di corsi di nuoto presso le pi- primaria di secondo - sostegno attività scolastiche- un corso di musica affidato ad un scine di Oggiono. Infine 1.548 grado. parascolastiche e sussidi di- docente specializzato. Ovviamente euro verranno impegnati per Dall‟Amministrazione i dattici scuola primaria e se- anche per il prossimo anno sco- garantire l‟assegnazione di at- più vivi complimenti e condaria lastico verrà mantenuto il servizio testati di merito a quegli stu- un sentito augurio per - concessione attestati di merito denominato Piedibus grazie al qua- denti della scuola secondaria alunni meritevoli le gli alunni potranno raggiungere di primo e secondo grado che un futuro ricco di suc- cessi e soddisfazioni . - servizio gratuito trasporto alunni in tutta sicurezza la struttura otterranno la rispettiva licenza Per quanto riguarda l‟asilo nido, scolastica. con il massimo dei voti. l‟am

L’edificio comunale ovvero Villa Adele Imperiale argomento di una tesi di laurea Binda Giorgio, Cinconze Mauro e Invernizzi Francesco gli autori dell’ottimo lavoro svolto

Tra gennaio e giugno 2006, per le sale allo scalone oggi demolito. I piani superiori ed era racchiuso da un muro di cinta del dell‟edificio comunale capitava di vedere comprendevano sale da letto e delle toe- quale ancora oggi si può vedere un pezzo due ragazzi che studiavano e chiedevano lette. Il piano seminterrato non conteneva nel piazzale antistante le scuole colloqui con il Sindaco. Erano due studenti sicuramente sale da letto o da riunione; elementari. La proprietà resta per molti del politecnico di Milano, che stavano verosimilmente erano presenti stanze di anni residenza privata dei signori Mauri, preparando la loro tesi di laurea in Storia deposito e di servizio. che sul finire degli anni ‟30 si trasferiscono dell‟Architettura. Il tema del lavoro era La villa fu edificata all‟inizio del secolo o a Milano e vendono, o forse cedono solo proprio l‟edificio comunale. Riportiamo sul finire dell‟800 da un certo signor in gestione, la villa al signor Pirovano, alcuni estratti dell‟ottimo lavoro intitolato Ignazio Mauri, del quale non si sa però probabilmente un nipote, che il 9 maggio “villa Adele Imperiale Sirone” quale fosse l‟occupazione, se industriale o 1940 apre un albergo ristorante. Negli anni Le ville di fine „800 e inizio „900 sono più probabilmente semplicemente facoltà- ‟50 la villa ospita per qualche tempo spesso le prime abitazioni di veri brianzoli, so proprietario. Non si è purtroppo riusciti alcune suore di clausura, e successiva- di rango sociale certamente inferiore alle a risalire all‟anno di conclusione esatto dei mente pare essere utilizzata come casa di precedenti, costruite anche con l‟intento di lavori, ma si sa con certezza che la villa è tolleranza. ottenere la legittimazione di una posizione antecedente al 1912. In origine compren- Il libro del comune riporta che nel 1958 il sociale ancora da conquistare. deva un parco di 78 ettari, quindi più sindaco Redento Vismara acquista la villa Villa Adele è infatti un tipico esempio di grande dell‟attuale, che si spingeva fino dalla signora Moraghi Rosa in Pirovano. villino eclettico (mescolanza di antiche praticamente alla sottostante via Molteni, L‟acquisto dell‟immobile avviene per la forme e di esotici richiami) degli anni a ed era racchiuso da un muro di cinta del somma di circa 13.500.000 Lire. Il territorio Villa Imperiale, terrazza sul fronte, 1940 cavallo tra l‟800 e il „900. La villa ha tutte le quale ancora oggi si può vedere un pezzo viene quindi diviso dall‟amministrazione caratteristiche tipiche della tipologia nella nelLa villa piazzale fu edificata antistante all‟inizio del le secolo scuole o comunale in tre parti: la prima, la più vicina quale solitamente la si colloca: posizionata sulelementari. finire dell‟800 La proprietà da un resta certo per signor molti alla via Molteni, viene utilizzata per su di un piccolo colle, ai confini (allora) del anniIgnazio residenza Mauri, del privata quale dei non signori si sa Mauri, però costruire una parte delle case popolari; la paese, con pianta asimmetrica, con un chequale sul fosse finire l‟occupazione, degli anni ‟30 sesi trasferisconoindustriale o seconda per dar spazio alle scuole torrino svettante da un lato che forma un apiù Milano probabilmente e vendono, semplicemente o forse cedono facoltà solo- elementari; la terza, quella comprendente piccolo terrazzo delimitato da colonnine e soin gestione,proprietario. la Non villa si al è signorpurtroppo Pirovano, riusciti la villa, viene lasciata intatta e viene archetti. La costruzione si sviluppa in modo probabilmentea risalire all‟anno un dinipote, conclusione che il esatto 9 maggio dei adibita a sede comunale. In quest‟opera di asimmetrico su tre piani fuori terra, un 1940lavori, apre ma suni sa albergo con certezza ristorante. che Negli la villa anni è modifica una buona parte del parco viene seminterrato e una torretta di quattro piani. ‟50antecedente la villa al ospita 1912. perIn origine qualche compren tempo- eliminata e molti alberi vengono abbattuti, Il piano nobile comprendeva una sala da devaalcune un suore parco di di clausura, 78 ettari, e successiva quindi più- così come il muro di cinta e il cancello in pranzo, una cucina, un piccolo bagno, uno mentegrande pare dell‟attuale, essere utilizzata che si spingevacome casa fino di modo da lasciar libero l‟accesso dal studio, un salotto e un vestibolo che portava tolleranza.praticamente alla sottostante via Molteni, paese. allo scalone oggi demolito. I piani superiori ed era racchiuso da un muro di cinta del comprendevano sale da letto e delle Ilquale libro ancora del comune oggi si riporta può vedere che nel un 1958 pezzo il

CORRIERE DI SIRONE PER LE STRADE DI SIRONE Dicembre 2006 PAGINA 6

1946: sessantesimo del Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica A 60 anni di distanza, un ricordo dell’insediamento del primo Consiglio comunale del dopoguerra e della nomina del Sindaco con le prime due delibere sotto riprodotte.

DELIBERA N. 1 DELIBERA N. 2 VERIFIC A DEI POTERI AI SENSI DELL’ART. 53 D.L.L. 7 GENNAIO 1946, N. 1. NOMINA DEL SINDACO.

L’anno millenovecentoquarantasei il giorno quattro del mese di aprile alle ore 20.30 nella solita Constatata la presenza del numero legale degli intervenuti (‘) il Presidente dichiara aperta la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale, debitamente convocato nei modi e termini seduta ed invita il Consiglio a trattare le materie segnate all’ordine del giorno. di legge. Nomina del Sindaco La seduta è pubblica. Iil presidente avverte che, ai sensi dell’articolo 6 del D.L.L. 7 gennaio 1946 n. 1, il consiglio Assume la presidenza il Consigliere Anziano Sig. Piazza Giovanni fu Luigi. deve procedere alla elezione, nel suo seno, del Sindaco a scrutinio segreto, con intervento dei Assiste il Segretario Comunale Sig. Moroni Giovanni. due terzi dei consiglieri assegnati al comune ed a maggioranza assoluta di voti. Il quale procede all’appello nominale. Risutano. PRESENTI ASSENTI Non avendo altri chiesto la parola, il Presidente dichiara chiusa la discussione. 1. Gerosa Giuseppe 8. Molteni Giovanni 1. Gerosa Giuseppe Sono scelti a scrutatori i signori: 2. Buzzi Francesco 9. Sala Giovanni 1. Panzeri Primo 3. Piazza Giovanni fu Carlo 10. Mauri Pietro fu Carlo numero legale degli 2. Vismara Pietro materie 4. Piazza segnate Giovanni all’ordine fu Luigi del giorno. 11. Ciceri Giacomo materie intervenuti segnate (‘),, all’ordine il del 3. Molteni Giovanni Verifica 5. Brambilla dei poteri Angelo ai sensi dell’art. 53 D.L.L.12. Corti 7 Albinogennaio 1946. N. giorno. presidente dichiara Il Presidente quindi invita il Consiglio a procedere alla votazione, scrivendo ciascuno in una 1. 6. IlPan Consiglio,zeri Primo prima di deliberare 13. su qualsMolteniiasi Luigi altro oggetto, Verifica aperta dei la seduta poteri ed ai sensi scheda uniforme il nome del prescelto. deve 7. Vismara esaminare Pietro la condizione degli 14. eletti Cesana nella Giacinto votazione di dell’art. invita 53 il Consiglio D.L.L. 7a gennaio Fatta la votazione a schede segrete e procedutosi allo scrutinio relativo, con l’assistenza degli 4.domenica Cesana 31Giacinto marzo 1946 a norma degli Constatata artt. 12, 13, la 14, presenza15 e 16 1946. deltrattare N. 1. Il le Consiglio, materie prima di scrutatori, si è avuto il seguente risultato: Constatata la presenza del numero legale degli intervenuti (‘),, il presidente dichiara aperta la Votanti N. 14 Maggioranza assoluta N. 8 sedutaConstatatadel D.L.L. ed invita sopra la il citato. Consiglio presenza a trattare del numerole materie legale segnate degli all’ordine intervenutideliberare del segnategiorno. su all’ordine qualsiasi altro numeroNon avendo legale altri degli chiesto intervenuti la parola, il (‘),,presidente il presidente dichiara dichiara chiusa apertaoggetto,del giorno. deve esaminare la Voti riportati come appresso: Verifica dei poteri ai sensi dell’art. 53 D.L.L. 7 gennaio 1946. N. 1. Il Consiglio, prima di Il Signor Frigerio Vittorio Voti N. 12 deliberare(‘),,la discussione. il presidente su qualsiasi dichiara altro aperta oggetto, devela seduta esaminare ed invita la condizione il Consigliocondizione degli Verificaa eletti nella degli dei votazione poteri eletti di nella laProce seduta dutosi ed quindiinvita il all’esame Consiglio delle a condizionitrattare di le eleggibilità materie di segnate votazioneai sensi di dell’art. domenica 53 31 marzo Il Sgnor Buzzi Francesco Voti N. 2 domenica 31 marzo 1946 a norma degli artt. 12, 13, 14, 15 e 16 del D.L.L. sopra citato. Pertanto il Presidente, ai sensi dell’art. 6, comma 4°, D.L.L. 7 gennaio 1946 N. 1, e dell’art. Nontrattareciascuno avendo degli le altri elettimaterie chiesto (‘) illa segnate consiglioparola, il unanimepresidenteall’ordine riconosce dichiaradel giorno. chechiusa sono la discussione.1946D.L.L. a norma 7 degli gennaio artt. 12, 13, all’ordinetutti eleggibili del giorno. alla carica di ConsigliereVerifica deiComunale, poteri non ai 14, sensi 1946. 15 e 16 N. del 1. D.L.L. Il sopra 299 della Legge Comunale e Provinciale T.U. 4 febbraio 1915 N. 148, proclama eletto a Procedutosi quindi all’esame delle condizioni di eleggibilità di ciascuno degli eletti (‘) il consiglio Sindaco del Comune il sig. Frigerio Vittorio. unanimeVerificatrovandosi riconosce deiessi poteriin alcunoche sono ai dei sensitutti casi eleggibilidi ineleggibilitàdell’art. alla 53carica previsti D.L.L. di Consigliere dagli 7 gennaio citato. ConsiglioComunale, , primanon trovandosi di dell’art.artt . 12 a 5316 del D.L.L. D.L.L. 7 7 gennaio gennaio 19461946. N. 1. N. 1. Il Consiglio, primaNondeliberare avendo altri su chiesto la Letto, confermato e sottoscritto. essi in alcuno dei casi di ineleggibilità previsti dagli artt. 12 a 16 del D.L.L. 7 gennaio 1946 N. 1. Il Presidente Il Segretario Comunale Letto,1946. N.confermato 1. Il Consiglio, e sottoscritto. prima di deliberare su qualsiasi parola, altroqualsiasi il presidente altro dichiara d i deliberare su qualsiasi Il altro oggetto, deve Presidente esaminare chiusa la oggetto, la discussione. deve Pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune il giorno festivo 7 aprile 1946 senza che vi Il Presidente Il Segretario Comunale siano state opposizioni o reclami. Pubblicatooggetto,Il Segretario deveall’Albo Comunale esaminare Pretorio di laquesto condizioneComune il giorno degli (festiv elettio) 7Procedutosi nellaaprileesaminare 1946 quindisenza cheall’esame lavi siano de lle condizionePubblicato all’Albo degli Pretorio eletti nelladi questo votazione Comune il di giorno domenica (festivo) 31 marzocondizionicondizione di eleggibilità degli di Addì 8 aprile 1946 state opposizioni o reclami. Visto Il Sindaco Il Segretario Comunale Addìvotazione7 aprile 8 aprile 1946 di domenicasenza1946 che 31vi sianomarzo state opposizioni1946 a norma o reclami. degli artt. 12,ciascuno 13,eletti degli eletti nella(‘) il consiglio

1946Addì Visto8a aprilenorma Il Sindaco1946 degli artt. 12, 13, 14, 15 e 16 del D.L.L. unanime sopra votazione Il Segretario riconosce Comunale che di sono tutti 14, 15Visto e 16 del D.L.L. sopra Il citato. Sindaco eleggibili domenica alla carica 31 marzo di Consigliere citato.Il Segretario Comunale Non avendo altri chiestoComunale, la1946 a non norma trovandosi degli essi in Non avendo altri chiesto la parola, il presidente dichiaraalcunoartt. dei 12, casi13, 14, di 15 ineleggibilità e parola, il presidente dichiara chiusa la discussione. previsti16 del dagli D.L.L. artt. sopra 12 a 16 del chiusa la discussione. ProcedutosiPROTEZIONE quindi all’esameD.L.L. CIVILEcitato. 7 gen naio 1946 N. 1. IL CORTEO DEL 4 NOVEMBRE Procedutosi quindi all’esame delle condizioni di eleggibilitàLetto, diNon confermato avendo e sottoscritto. altri delle condizioni di eleggibilità di ciascuno degli eletti (‘) ilchiesto la parola, Il il ciascunoI volontari degli eletti (‘) della il consiglio unanime riconoscePresidente chepresidente dichiar a Per non dimenticare consiglio unanime riconosce che sono tutti eleggibili alla caricaIl Segretario dichiusa Comunale la Pubblicato all’Albo Pretorio di sonoProtezione tutti eleggibili alla carica Civiledi Consigliere Comunale, nondiscussione. Domenica 5 novembre, per le strade di Consigliere Comunale, non trovandosi essi in alcuno deiquesto casiProcedutosi Comune il quindi giorno (festivo) trovandosi al essi inl avoro!alcuno dei casi di ineleggibilità previsti 7 dagli apriall’esame le 1946 senza delle che vi siano Sirone, si è svolto il corteo di ineleggibilità previsti dagli artt. 12 a 16 del D.L.L.state condizioni 7 opposizioni o reclami. di commemorativo per celebrare la fine artt. 12 a 16 del D.L.L. 7 gennaio 1946 N. 1. Addìeleggibilità 8 aprile 1946 di della guerra mondiale e la liberazione Nell‟ambitogennaio 1946 N. della 1. convenzioneLetto, tra confermato e sottoscritto. ciascuno Visto degli Il eletti Sindaco dall‟Italia dalla dominazione austro- ilLetto, Comune confermato e ile sottoscritto.gruppo Alpini Pro - Il Il Segretario(‘) il Comunale consiglio ungarica: era il quattro novembre del Il Presidente unanime riconosce tezione Civile recentemente istitu- 1918 e l‟Esercito Italiano sbaragliava il itosiPresidente a Sirone, il 22 ottobre Il siSegretario è Comunale che sono tutti nemico nei pressi di Trento. svoltoIl Segretario l‟intervento Comunale di ripristinoPubblicato della all’Albo Pretorio dieleggibili alla carica Pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune il giorno (festivo)di Consigliere Come ogni anno, il corteo ha attirato un vecchiaquesto Comune scalinata il giorno che(festivo) dall‟edificio 7 aprile 1946 senza che vi sianoComunale, non buon numero di cittadini che, con sentita comunale7 aprile 1946 senza conduce che vi siano alla localitàstate opposizioni o reclami. trovandosi essi in partecipazione hanno celebrato il ricordo Casstate sina.opposizioni La o tratta reclami. è stata ripulitaAddì 8 aprile 1946 alcuno dei casi di di quella data e di quelle persone che, dalleAddì 8 aprile sterpaglie 1946 che ne impedi Visto- Il Sindacoinel eggibilità con il loro sacrificio, hanno restituito vano Visto il passaggio Il Sindaco e gli scalini Il Segretario Comunale previsti dagli artt. all‟Italia la libertà. Dopo i tradizionali dissestatiIl Segretario Comunale e pericolanti sono stati 12 a 16 del D.L.L. 7 gennaio 1946 N. vespri nella chiesa parrocchiale, il corteo riparati consentendo a tutti una 1. si è diretto alla volta del Monumento dei nuova passeggiata da cui poter Letto, confermato e Caduti di Via Rimembranze. Qui, dopo la guardare Sirone da un‟inedita sottoscritto. benedizione da parte del Parrocco e la angolazione. Inoltre, a partire da Preghiera del Soldato, il signor Innocente Il Presidente settembre e in concomitanza con Mauri, ha chiamato all‟appello i caduti. la distribuzione dei badge di Il Segretario Poi, l‟Inno d‟Italia e i bambini delle scuole riconoscimento per l‟accesso alla Comunale Pubblicato all’Albo elementari che, anche quest‟anno hanno Piattaforma Ecologica di Via Pretorio di questo partecipato recitando una poesia. La ce- Cavour, il gruppo si è impegnato Comune il giorno rimonia è poi proseguita presso il monu- a prestare un servizio di vigilanza (festivo) 7 aprile mento degli alpini e infine al cimitero per sul conferimento di materiali di 1946 senza che vi la benedizione. Al termine dei riti comme- scarto che, come noto, è riservato siano state morativi, presso la loro sede, gli alpini ai soli residenti in Sirone. opposizioni o reclami. hanno offerto caldarroste e vin brulè. Addì 8 aprile 1946 Visto Il Sindaco

CORRIERE DI SIRONE I LUOGHI E LA STORIA Dicembre 2006 PAGINA 7

Il medioevo tra sistema feudale e istituzione comunale

Il primo agglomerato del XII secolo e la dipendenza dal monastero di

Nel VII secolo la dominazione Longobarda dei più potenti comuni lombardi. Per far ciò venivano officinate dal cappellano di finì per localizzarsi al Nord e fu seguita da il Barbarossa scelse l‟unica via che . quella franca (774), che introdusse il avrebbe consentito di portare a buon fine Per tutto il corso del medioevo, le notizie sul sistema del feudalesimo e continuò fino la propria spedizione: si alleò con i comuni territorio brianteo risultano comunque estre- alla spaccatura dell‟impero fondato da più piccoli contro i più grandi. Accadde mamente scarse ma è certo che nella zona Carlo Magno. così che i comuni di Como e Lodi e il ter- a nord dei laghetti brianzoli passava la linea Quando l'Italia si staccò dall'Impero (888), ritorio sotto il controllo della chiesa di Mon- del sistema difensivo prealpino. Per quanto l'area corrispondente al Piemonte e alla za si schierarono contro Milano e parteg- riguarda Sirone, la sua posizione quasi Lombardia si frazionò in due marche, giarono per l‟imperatore. Nel 1162 Fede- isolata su un‟altura sembra essere stata quella d'Ivrea, fino al Ticino, e quella di rico Barbarossa distrusse Milano ed un favorevole ad un insediamento rurale o Lombardia. Ma, mentre le città (Milano, mese dopo la distruzione restituì a Como, quanto meno ad una postazione difensiva Pavia, Lodi, Cremona, Bergamo ecc.) sedi Lodi e Monza la pienezza dei loro diritti e come attesterebbe l‟esistenza del cosiddetto di comitati continuarono a costituire il l‟indipendenza da Milano. In particolare Castello. Risulta quindi impossibile seguire fulcro delle circoscrizioni politico-ammini- alla chiesa di Monza il Barbarossa regalò tutte le controversie tra i vari monasteri e le mministrative,strative, si con- si consolidò il potere della dei fondi in Oggiono: Sala,dei fondi Sirone, in Og- vicende dei possedimenti in Sirone ma Chiesa,solidò il pote che - espandeva continuamente il Tornago, Cassago, Monticello, giono Casirago, tra cui quantomeno ci è dato di conoscere come si suore della pat rimonioChie- territoriale. La Brianza fu Missagliola, Sorino, Marasso, proprio Torricella, Sirone. viveva all‟epoca. originariamentesa, che espan- soggetta all‟autorità della Torigia. L‟attribuzione di questiL‟attribuzione territori al “Nella Brianza, allora coperta di boschi e di famigliadeva conti Martesana- il cui territorio era dominio della chiesa di di Monzaquesti terri fu- selve, la scarsa popolazione agricola era suddivisonuamente nelle il dodici pievi di Alzate, consacrata con una cerimonia tori tenutasi al domi nel- distinta in due categorie servi, o schiavi della Desio,suo patrimo Severo,- Asso, incino, Cantù, castello di Cremella in presenzanio della chie nel- gleba e gli aldi, un qualcosa di mezzo tra Missaglia,nio turrito ria- Oggiono, Garlate, , Nunzio Imperiale Benedetto desa Asia, di Monza il 27 schiavi e liberi. C’era inoltre una piccola Vimercatele. La Brian e Mariano.- Nella pieve di Aprile 1162. fu consacrata schiera di liberi o massari o piccoli perza fuspezzare origina- la resistenza del comune di Nella Brianza, allora coperta conin gran una parteceri- possidenti, alcuni dei quali erano schiavi riamente sog- di boschi e selve, la scarsamonia popolazione tenu- manomessi, liberti. Si ritiene che vestissero getta all‟auto- agricola era distinta in due categorie:tasi nel castel infatti- una tunica di larghe maniche, serrata alla rità della fami- per la prima volta soltanto intornolo di Cremelall‟anno- vita da una cintura e portassero un cappello glia Martesa- mille. la in presen- a larga tesa. Fu solo verso il 1300 che i na il cui terri- Nel 1081 nell‟Italia settentrionale za nel si Nunziodiffuse contadini incominciarono a portare le brache. torio era sud- l‟istituzione dei comuni e ilImperiale territorio Be di- Il loro vitto era scarso e assai frugale; raro il diviso nelle Sirone risultò essere soggetto nedetto al dominio de pane di frumento, per lo più facevano uso dodici pievi di Veduta del “Castello” Assia, il 27 del comune di Milano. Tuttavia, quando nel della segale, orzo, miglio, panico, legumi, Alzate, Desio, 1154 Federico BarbarossaAprile calò 1162. in ortaggi, castagne ed un po’ di carne suina o SSevero,eveso, Asso, Incino, Cantù, Missaglia, ALombardia partire da questa per spezzare data, Sirone, conquistat l‟autorità inglo -batoi deldai ovina e di lardo. Molto coltivata era la vite ed Oggiono,Asso, incino, Garlate, Brivio, Vimercate e territorialmentepotente comune nella milanese, pieve i contadidi Oggio rurali-no, i contadini avevano una buona dose di vino. Mariano.Cantù, Nella pieve di Oggiono era cer- dipesecon il loro dal sistema monastero di pievi, di Cremelladesiderosi per di Le case erano miseri abituri generalmente ad tamenteMissaglia, compreso anche il territorio di Si- quantoottenere riguardava l‟indipendenza, la vita e appoggiarono all‟assistenza un solo piano, costruiti in legno o in graticci roneOggiono, che tuttavia non si presentava ancora religiosa.l‟imperatore Successivamente e lo sostennero troviamo nella Siro lotta- intonacati di calce e ricoperti di paglia o di comeGarlate, un insediamento vero e proprio. Il necontro aggregato Milano. parrocchialmente Fu il ca so della a chiesaDolzago di assicelli di legno, mentre la casa del signore nomeBrivio, Sirone compare infatti per la prima comeMonza testimonia che si schierò il fatto con che l‟imperatore le tre chiese e aldi era di grosse mura e munita di una o più Vimercate e volta soltanto intorno all‟anno mille in Santermine Benedetto, della San Pietro guerra e San Silvestro ottenne torri”. riferimentoMariano. al consolidarsi dell‟istituzione venivanol‟indipendenza officinate e dei fondi dal in cappellano Oggiono, tra di comunaleNella pieve nelledi grandi città. Successiva- Dolzago.cui proprio Sirone. L‟investituraLA DIFFUSIONE fu fatta nel DEL CRISTIANESIMO mente,Oggiono dalle era varie lotte che contrapposero Percastello tutto di il corso Cremella del medioevo, nell‟anno le 1162 notizie a vescovi,certamente signori feudali e nuovi ordini e ceti sulfavore<> comunitàancora come rurali al servizio di signorie locali insediamentoaggregatoLa rivoluzione parrocchialmen rurale cristiana o quanto partìte meno dall‟oriente a Dolzago ad una nel I secolo d.C. in seguito alla predicazione degli laicheun od ecclesiastiche mediante conces- postcomeinsegnamentiazione testimonia difensiva il di fatto Gesù comeche Nazareno le attesterebbetre chiese e sidi diffuse rapidamente entro i confini dell‟impero sioniinsediamento di privilegi, al fine di ampliare e con- l‟esistenzaSanromano. Benedetto, delTuttavia, cosiddetto San inPietro terra Castello. e briantea,San Silvestro Ipotesi la penetrazione della nuova religione fu assai lenta e solidarevero la propria e dominazione territoriale. chevenivanotarda tuttavia ed officinatei primi nontre secoli dal è cappellano dell‟età mai cristiana stata di videro il permanere di un paganesimo ancora Nelproprio. nostro caso,Il Sirone apparteneva alla adeguatamenteDolzago.tenace e ostinato dimostrata. nelle realtà rurali intorno alla città di Milano. Anche con la fondazione circoscrizionenome Sirone territoriale del potente comu- RisultaPerdella tutto chiesa quindi il corso impossibiledi Milano del medioevo, a seguirecavallo le tra tutte notizie II e le III secolo, in campagna, il paganesimo prevaleva necompare di Milano, cui tuttavia cercavano di con- controversiesulancora territorio sugli brianteo tra scarsissimi i vari risultano monasteri e sporadici comunque e gruppi le cristiani. Furono forse la paura delle perse- trapporsiinfatti per i vicini la comuni di Como, Lodi e vicendeestremamentecuzioni, dei la possedimentima scarsencanza ma di un in è Sironeclero certo ben che ma organizzato e numeroso che prestasse opera di Monzaprima che volta tentavano di ottenere autono- quantomenonellaevangelizzazione zona aci nordè dato e dei di il laghettitenaceconoscere attaccamento brianzoli come alla tradizione pagana, i motivi del lento miasoltanto e di dar vita ad una propria sipassava vivevadiffondersi all‟epoca. la linea del cristianesimo. del sistema Nel difensivo 313 l‟imperatore Costantino emanò proprio a Milano dominazioneintorno territoriale. prealpino.l‟editto di Per toll quantoeranza riguardasegnando Sirone, la fine la delle persecuzioni e l‟inizio di una nuova politica all‟anno mille imperiale nei confronti del cristianesimo. Nonostante questo fosse il primo passo verso Nel 1154 calò in Lombardia Federico Bar- sua posizione quasi isolata su un‟altura barossain riferimento che voleva ripristinare l‟autorità sembral‟ascesa essere del cristianesimo stata favorevole a religione ad di un Stato, l‟editto non ebbe ripercussioni rilevanti sulle imperialeal sulla penisola italiana. Per com- insediamentopopolazioni rurale briantee. o quanto Si dovette meno ad attendere una l‟opera evangelizzatrice di Sant‟Ambrogio, piereconsolidarsi il suo progetto, il Barbarossa dovette postazionevescovo di difensiva Milano dal come 374, per attesterebbe vedere i primi gruppi cristiani affermarsi sul culto pagano e tuttaviadell‟istituzion scontrarsi con la complessa situa- l‟esistenzale prime chiesedel cosiddetto sorgere Castello.in centri rurali Ipotesi periferici. zionee comunale del nord Italia e stroncare le forze che tuttavia non è mai stata deinelle più grandi potenti comuni lombardi. Per far ciò adeguatamente dimostrata. il Barbarossa scelse l‟unica via che Risulta quindi impossibile seguire tutte le

CORRIERE DI SIRONE CULTURA, SPORT, SPETTACOLI Dicembre 2006 PAGINA 8

L’Autunno Culturale approda alla sua settima edizione Le iniziative proposte dalla Biblioteca Comunale di Sirone hanno attirato un buon numero di visitatori tra la giornata a San Pietro, una raffinata Jazz Session al teatro parrocchiale la visita al Toti e i mercatini

Sembra passato pochissimo tem- è caduta anche la premiazione po da che la Biblioteca Comunale della prima edizione del concorso ha dato inizio, in collaborazione letterario “questo è quello” indetto con l‟Amministrazione, all‟Autun- in primavera dalla Biblioteca no Culturale, una manifestazione Comunale con il patrocinio ricca di eventi culturali che si dell‟Assessorato alla Cultura. svolge ogni anno nei messi di Quattro sono stati i premiati: per ottobre novembre e dicembre… e la sezione poesia vince il primo invece siamo già alla settima premio Anna Santarelli di Rieti edizione come dimostra la cresci- con la poesia “danza”; mentre al ta della qualità delle iniziative che secondo posto spetta a Bruno sembrano attirare sempre più Lazzerotti di Milano con il compo- persone alla volta del nostro Scorcio del concerto jazz Scena a San Pietro nimento intitolato “Fra veglia e piccolo paese. Memoria”. Per la sezione prosa Il primo appuntamento, divenuto la vincitrice è Silvana Aurelia di ormai una tradizione dell‟Autun- Napoli con il racconto “il no, ha visto i sironesi confluire in compleanno”; il secondo premio via San Pietro per la giornata è stato invece diviso tra Giovanni dedicata alla riscoperta delle Bottaro di Pisa con il racconto zone storiche del nostro piccolo “Inter peri-tura vivimus” e David paese. Domenica 29 ottobre San Riva di Carugo con il racconto Pietro ha infatti ospitato Sirone, “La quarta Moira”. risvegliando la propria storia Anche in questa settima edizione assopita. Nella cornice di una dell‟autunno culturale, non splendida giornata dal clima poteva mancare la consueta quasi estivo, per tutto il pome- rassegna cinematografica questa riggio la via San Pietro, tutti i suoi volta intitolata “Un Mondo di cortili, la chiesetta e la località Film”, ciclo di sei pellicole che Crotto sono stati gremiti di per- hanno rappresentato le differenti sone che hanno potuto apprez- realtà di tutto il mondo contem- zare la generosa ospitalità degli poraneo. La rassegna ha avuto abitanti; Per un giorno sono state I mercatini del piccolo artigianato inizio giovedì 26 ottobre con il fatte rivivere le vecchie osterie, i film Hotel Rwanda di Terry laboratori degli artigiani che pro- con l‟idea di ridar vita al vecchio (Eddy Gomez, Leeny White, George, ed è proseguito con film ducevano macine e canestri e ufficio postale al civico 32, è stato Peter Erskine, Palle Danielsson), provenienti da paesi e culture l‟antico ufficio postale. Tutti han- effettuato uno speciale annullo a proposto una jazz session dove lontane e diverse come “La no potuto ammirare l‟interno della postale dedicato appunto a fantasia musicale e improvvisazio- Storia di Qui Ju” di Zhang Yimou, chiesa, aperta solo in rare occa- questa edizione dell‟autunno. ne creativa si sono intrecciati in “La generazione rubata” di Philip sioni, e la giazzéra del Crotto. Per la serata musicale è invece maniera mirabile strappando Noyce, “Central do Brasil” di Particolare apprezzamento han- stato invitato il “Marco Detto Trio” scroscianti applausi ad un pub- Walter Salles; e ancora “Taxi no ricevuto le opere degli artisti esibitosi sabato 4 novembre blico tanto numeroso quanto en- Driver” di Martin Scorsese e “Un sironesi, tra le quali sono stati presso il cineteatro parrocchiale. tusiasta. bacio appassionato” di Ken esposti i lavori di Giovanni Piazza La bravura e la fama interna- Altra iniziativa particolarmente Loach. e Nando Pozzi, e gli allestimenti zionale del pianista di Barzanò gradita è stata la visita al som- L‟Autunno Culturale si è infine fotografici posizionati in tutte le che ha suonato con alcuni dei mergibile E Toti presso il museo concluso domenica tre dicembre corti della via. Per l‟occasione e grandi nomi del jazz mondiale della Scienza e della Tecnica di con i tradizionali Mercatini del con l‟idea di ridar vita al vecchio (ed, ha proposto una jazz Milano attirando più di cinquanta Piccolo Artigianato. Durante la ufficio postale al civico 32, è stato session dove fantasia musicale e di iscritti. La visita è stata pre- giornata artisti del fai-da-te, effettuato uno speciale annullo improvvisazione creativa si sono ceduta da un incontro sui som- alunni della scuola elementare e postale dedicato appunto a intrecciati in maniera mirabile mergibili tenuto dal giornalista e volontari hanno avuto la questa edizione dell‟autunno. strappando scroscianti applausi scrittore Emilio Magni a cui han- possibilità di esporre e vendere le 2006… Un anno importante per da un pubblico tanto numeroso no partecipato anche il sironese proprie creazioni e i propri lo sport.. L‟anno delle olimpiadi quanto entusiasta. Alessandro Sala e Giovanni Ma- prodotti offrendo ai numerosi e quello dei mondiali, eventi di Altra iniziativa particolarmente rio Rota, sommergibilisti durante visitatori intervenuti spunti ed portata capitale che, al di là di gradita è stata la visita al la II Guerra Mondiale, testimo- idee originali per i regali natalizi. ogni scandalo suscitato in sommergibile E Toti presso il niando le loro singolari espe- questi ultimi mesi, attirano e museo della Scienza e della rienze vissute “sotto le onde”. scuotono gli animi di milioni di Tecnica di Milano attirando più di Il consueto appuntamento per i cinquanta di iscritti. La visita è bambini è stato invece fissato per appassionati di tutto il mondo, con l‟emozione e la passione stata preceduta da un incontro sabato 25 novembre presso il sui sommergibili tenuto dal Cineteatro Parrocchiale con lo che solo l‟ebbrezza di un gol, la giornalista e scrittore Emilio spettacolo teatrale “Il pesciolino gioia di una vittoria sudata e Magni a cui hanno partecipato Camillo” presentato da Unote- meritata, lo sconforto per una anche il sironese Alessandro atro. dura sconfitta o l‟esaltazione Sala e Giovanni Mario Rota, Proprio nell‟ambito di questo ric- per una medaglia d‟oro vinta sommergibilisti durante la II co e importante autunno culturale nella manifestazioneSan sportiva Pietro ospita Guerra Sirone Mondiale, testimoniando domenica mattina del 2 Aprile Il sommergibile E Toti più antica dalla storia, sanno le loro singolari esperienze scorso e la piazza del mercato dare allo sportivo. vissute “sotto le onde”. è inscenata come per una

CORRIERE DI SIRONE

Dicembre 2006 CULTURA, SPORT, SPETTACOLI PAGINA 9

15-16-17 Settembre: XII edizione delle Giornate sportive PENSIONATI Dopo due anni consecutivi la squadra di via Pranzeria perde il titolo per una manciata di punti. La Funny Cup assegnata alla squadra degli Our Friends Gita a Grazzano Visconti e Tombolata Solito successo per le giudicarsi il titolo... Inva- to, pallavolo in acqua e gio della palma della vit- giornate sportive che no fino a quest‟edizionerescono staffetta. Domenica inve- toria: c‟è chi invecchia e L‟otto dicembre l‟asses- anche quest‟anno han- almeno, perché a conti ce gli sport classici: chi cresce, e così questa sorato ai servizi alla per- no attirato un buon nu- fatti risultano loro i vin- pallavolo, basket e calcio. edizione delle giornate sona ha organizzato la mero di partecipanti citori, e la squadra di Via Alle diciassette di dome- sportive viene vinta dai tradizionale gita dei pen- desiderosi di trascorre- Pranzeria cede titolo e nica la premiazione con il giovani sironesi per uno sionati che quest‟anno ha re un weekend memo- coppa. cuore in gola: ch i sarà il scarto di appena cinque avuto come meta un'a- rabile all‟insegna dello Ma veniamo alla crona- vincitore? Lo scarto è di punti. E l‟entusiasmo zienda vinicola sui colli sport e del divertimen- ca. Venerdì i giochi inizi- pochissimi punti, lo esplode. piacentini, presso Graz- to. Sette le squadre ano con una gara podi- annuncia lo speaker, ma Appuntamento al prossi- zano Visconti. I numerosi iscritte e la “lotta” per stica un po‟ particolare: è il momento del passag- mo anno dunque…. partecipanti hanno poi visitato il museo del vino conquistare l‟ambita le squadre hanno fatto il e ntare di soffiare il titolo Funny Cup si accende! giro del “canale” legate . e degustato due dei vini L‟impostazione di base con una corda a gruppi più pregiati prodotti dai delle tre giornate è di cinque concorrenti. loro vigneti. Prima del quella di sempre: Ve- Poi una sfida al mitico ritorno una visita al borgo nerdì serata Jolly con i videogioco pacman, il medievale di Grazzano giochi più disparati e calcio tennis e una gara Visconti. divertenti; sabato tutti di riconoscimento vocale Sempre per i “nonni” di ve, sono pervenuti oltre cin- in piscina e domenica dominata dai giovani Sirone ma non solo, quanta componimenti da ogni giornata dedicata agli vincitori dell‟edizione. giovedì 21 dicembre si è parte d‟Italia, da nord come sport classici. Torna poi, dopo un anno tenuta la Tombolata di da sud, da est come da Questa edizione ha di assenza, il salto in Natale. Il ricavato della ovest. visto l‟emergere della alto con la sua solita e- tombolata è stato devo- In questi mesi la commi- squadra dei giovani mozionante sfida a 1.60 luto all‟associazione di ssione biblioteca ha prov- ragazzi sironesi che m di altezza. Sabato in volontariato sironese veduto ad individuare una da ormai cinque anni piscina le squadre si “Goccia Solidale” . giuria che con passione, gu- tentano invano di ag- sono sfidate a pallanuo- sto e competenza si occu- con- Domenica 23 pallanuotonni, ha subito perà di leggere, meditare e, maggio è stata la quest‟an-no qualche naturalmente, giudicare i frutti giornata dedi-cata agli modifica: dopo la del lavoro dei numerosi anziani di TELETHON Sirone che tradizionale S. Té Messa disarò quèst: l’autobiografia di Giovanni Piazza autori. l‟Ammini-strazione delle 10.30, I diari uno del Piazza pubblicati dai Quaderni di Etnografia e curati da una Dopo le necessarie opera- Comunale ha voluto stuzzicante aperitivo e il Serata musicale testimone d’eccezione : la nipote dell’autore, Rosalba Negri zioni preliminari, nelle quali festeggiare e rendere pranzo vero e proprio, le ad ogni opera è stato asso- protagonistiper Coruslain of-frendo “Sorelle Panzeri” hanno Sono ormai da tre anni che nanziario. Ma lasciamo che sia un testi- grande storia del Nove- ciato un numero progress-ivo loro l‟ormai tra- allietato le ore restanti che la identifichi, nei giorni dizionaleSabato pranzo2 dicembre pres si- è svoltacon piacevoli la il canti Museo dia Etnografico- del- mone d‟eccezione, nonché la curatrice cento, poiché l‟autore si è l‟alta Brianza pubblica nel- della pubblicazione a parlarcene: la trovato coinvolto, non solo scorsi sono state tutte con- somanifestazione il piano terra dell‟e organizzata- leti nostri per anziani si sono segnate in forma anonima al- dificiola raccoltascolastico. fondi di Telethon,recati pres -sola le collana Scuole “quaderni di nipote dell‟autore Rosalba Negri. per ragioni anagrafiche, Etnografia” ricerche origi- “Giovanni Piazza, nato a Sirone nella nei principali avvenimenti la giuria, che avrà tempo fino Nonostantel‟associazione siano non anni lucrativa elementari“ di per un all‟autunno per esaminarle at- cheutilità questa sociale giornata che da parecchiaperitivo Lanali, modalità documenti rilevanti, Brianza lecchese nel 1890 e morto nello sociali e politici del secolo saggi di analisi e di con- stesso luogo nel 1987, in età molto scorso: dall‟emigrazione tentamente ed, infine, valu- vieneanni organizzata,è impegnata esnella- dellaraccolta ficando i giochi più tarle, senza la possibilità di sadi riscuote fondi per sempre aiutare un lastrani ricerca e disparatifronto che sui gli temi e sui avanzata, tra il 1983 e il 1985, ha di inizio secolo alla prima problemi teorici dell‟etno- raccontato la sua lunga vita in due guerra mondiale, dal fa- conoscerne l‟autore. ottimodella successo, lotta contro a giu - la anni distrofia pas -sati animavano La proclamazione dei vincitori dicaremuscolare dai commenti e le altredi la malattie serata del venerdì.grafia e delle discipline autobiografie, utilizzando per la prima scismo alla partecipazio- limitrofe. I quaderni, come solo la scrittura, per la seconda, che ne democratica del se- e la premiazione avranno chigenetiche. vi ha partecipato in Quest‟anno il venerdì è luogo nel prossimo Autunno primaLa manifestazione,persona. E, ov - chein -vece si è statoafferma dedicato il direttore del Mu- risulta essere una sintesi ella prima, condo dopoguerra. Tutti e seo M. Pirovano, rappre- anche il disegno. In entrambe la storia due gli elaborati sono ora Culturale. viamentetenuta presso neanche il Cineteatro alla San gara di bocce si quest‟annoCarlo di è Sirone, stato da si èpresso concr il- Bocciodromosentano unadi nuova tappa personale si sviluppa all‟interno della raccolti in questa pubbli- del percorso di valoriz- grande storia del Novecento, poiché cazione sotto il titolo “Tè meno:etizzata il pranzo in una serata si è musicaleSan Bene -detto, un infatticondotta svolto da nel migli Giustino- gioco Comi forse nonzazione troppo delle varie forme l‟autore si è trovato coinvolto, non solo disarò quèst, un‟espres- oredurante dei modi la quale, e nella bravi popolare artisti si tra i dellapiù giovani cultura popolare che per ragioni anagrafiche, nei principali sione dialettale che non generalesono esibiti piacevolezza intonando ma canzoni ugualmenteil territorio ha espresso nel avvenimenti sociali e politici del secolo compare mai nei testi, ma e serenitàispirate con al temacirca un del emozionante musical passato e e che in parte vi- scorso: dall‟emigrazione di inizio secolo che Giovanni Piazza usa- vono ancora nel presente. alla prima guerra mondiale, dal va abitualmente per inizia- centinaioJesus di Christ partecipan Superstar- divertente. e in ti cheoriginali hanno balletti. pranzato Quella di sabatoL‟ultima è stata pubblicazione pro- fascismo alla partecipazione re i suoi discorsi. Con posta costituisce un docu- democratica del secondo dopoguerra. quell‟incipit, quasi fosse la traCome di loro ormai e in compa da parecchi- in- anni,Gli scorsi anni Autoritratto gniala serata,del sindaco, organizzata della perriempvano. sen- lamento serata unico di di matrice po- Tutti e due gli elaborati sono ora raccolti magica formula di aper- polare e riveste particolare in questa pubblicazione sotto il titolo “Tè tura delle storie, catturava giuntasibilizzare comunale il maggior e del numerovnerdì. di Questa volta è “Giovanni Piazza, nato a Sirone nella parrocopersone Don possibili Norberto. al gravetoccato pro - così interesse alle bocce, per la popola- Brianzadisarò quèst,lecchese un‟espressione nel 1890 e morto dialettale nello l‟attenzione degli interlo- Il blema programma della distrofia della muscolare,uno sportzione di che Sirone; si tratta stessoche non luogocompare nel mai 1987, nei intesti, età ma molto che cutori e li predisponeva giornata,ha attirato pressoché un alto numeroall‟apparenza di infatti può dell‟autobiografia forse del avanzata,Giovanni Piazza tra il usava 1983 abitualmente e il 1985, per ha all‟ascolto delle sue paro- invariatospettatori. durante gli risultare nostro concittadino Gio- raccontatoiniziare i suoi la discors sua i. lunga vita in due le: parole che con vivacità vanni Piazza. Proprio per autobiografie, utilizzando per la prima e acutezza, narravano, anni,In comune, ha è subito esposta Su la tar- iniziativa quest‟annoghetta di ringraziamento qualche dell‟Amministrazio rila- questo-ne motivo l‟Ammini- solo la scrittura, per la seconda, che argomentavano, intrec- modifLasciata modalità da Telethon della perComunale, l‟aiuto strazione Il Giugno Comunale ha pa- risulta essere una sintesi ella prima, ciavano dialoghi, propo- giornata,offerto. a motivo della Sirone-se, trocinato anche l‟iniziativa offren- anche il disegno. In entrambe la storia nevano riflessioni e fortuna riscontrata, Da quest‟anno do sponsoriz anche un- contributo fi- personale si sviluppa all‟interno della interrogativi. ormai molti anni zato da un buonMa numero lasciamo che sia un grande storia del Novecento, poiché a l‟Amministrazione di atti-vità testimone produttive d‟eccezione seconda, che risulta essere una sintesi

CORRIERE DI SIRONE CULTURA SPORT, SPETTACOLI Dicembre 2006 PAGINA 10

Annullo postale da collezione per il settimo Autunno Culturale San Pietro ospita Sirone: la vecchia sede postale di via San Pietro riapre i battenti per un giorno e uno speciale annullo postale celebra la VII edizione dell’Autunno Culturale.

Tempo fa, se si andava in Via San Pietro al civico 52, lo si faceva per spedire una lettera o dettare un telegramma. Sì, visto che lì sorgeva l‟ufficio postale... Domenica 29 ottobre, prima giornata dell‟Autunno Culturale, la via San Pietro e le sue corti sono state riaperte per rivivere la Sirone di un tempo, riscoprire vecchie storie e vecchi luoghi. Ovviamente non poteva mancare l‟allestimento del vecchio ufficio postale riaperto appositamente per l‟occasione e arredato con la stessa mobilia e la stessa oggettistica del tempo. Un piccolo scaffale con gli arnesi del mestiere, una scrivania con la macchina da scrivere, un vecchio telefono e le cartoline alle pareti. Per l‟occasione e per celebrare l‟Autunno culturale, che con questa VII edizione ha raggiunto un certo valore e prestigio, si è voluto dar vita ad un annullo postale che commemorasse la data e l‟evento svoltosi in via San Pietro. L‟annullo ha valore sia come sigillo postale vero e proprio, sia come pezzo unico da collezione. Per tutta la giornata di domenica, due dipendenti delle Poste Italiane, hanno presieduto l‟ufficio provvedendo all‟an- nullo in loco di circa 1000 cartoline rappresen- tanti il complesso della chiesa di San Pietro.

L‟iniziativa è stata particolarmente apprezzata da che riporta un‟immagine e la data dell‟evento da commemorare al numero civico 52, Profondamente romanizzata, percorsa dalle principali vie che collegavano Roma al Nord dell'Impero, e costellata di numerose e importanti città come Milano, Cremona, Como, Brescia, Lodi, Pavia, ecc., la Lombardia raggiunse una certa prosperità economica, grazie allo sviluppo dell'industria, del commercio e dell'agricoltura, ed ebbe sempre grande importanza politica e militare come base romana nelle terre dell‟Europa Settentrionale. A partire dalla fine del II secolo tuttavia l‟impero fu sottoposto a pressioni destabilizzanti: orde barbariche iniziarono a premere sui confini, una pesante crisi economica colpì l‟area mediterranea e la politicaMadonna interna della iniziò Rosa: a crolla L’Edicolare per la crisi Religiosa della Località Cassina Giornata delle Associazioni derivata dal cosiddetto periodo di anarchia Insieme per ringraziare militare,Per favorire durante la conservazione il quale le legioni eleggevano ta infatti di una Madonna con imperatoridell‟affresco i dell‟edicola loro comandanti. reli- Il centro una rosa rossa nella mano Venerdì 15 dicembre è stata celebrata d‟interessegiosa posta degli in località imperatori “Cas non- era più Roma destra, seduta in trono con il la giornata delle associazioni presenti perchésina” sulla ai confini strada si che addensavano con- le minacce bambino. Secondo la tradi- a Sirone, per riunire tutti coloro che maggiori.duce a Villa E Arbusta, fu proprio l‟Ammi ai - confini che iniziò zione la cappelletta era og- con spirito altruistico si fanno in quattro l‟operanistrazione di disgregazione Comunale ha dell‟antica di- e potente getto di particolare venera- per offrire ai sironesi servizi sempre macchinasposto la collocazione statale romana: di una nel 401 infatti zione da parte dei residenti utili e importanti. Alla serata, che si è l‟invasioneteca in vetro dei temperato goti non pe r potè più essere della zona e nel mese di tenuta presso l‟atrio della Sala Civica, contenutacontrastare e l‟azione nel 410 degra Alarico,- re dei visigoti, maggio era meta di una pro- sono stati invitati i volontari della saccheggiòdante degli agenti Roma atmosfe rendendo- concreta e cessione religiosa che se- Goccia Solidale, i membri della prote- palpabilerici. la decadenza delle strutture imperiali. guiva il percorso delle edico- zione civile, gli alpini, i rappresentanti L‟edicola risale probabil- le e delle raffigurazioni mura- del gruppo sportivo, del corpo musica- Fu la fine dell‟impero romano d‟occidente: nel 476mente l‟esercito alla metà romano, dell‟Otto formato- da barbari, li. Il parroco nell‟occasione e- le Santa Cecilia e della Croce Verde e proclamòcento ed re ha il goto caratteristiche Odoacre e depose l‟ultimo stendeva la benedizione ai tutti i volontari che prestano il loro aiuto imperatoreneogotiche, d‟occidente. come suggeri - campi come auspicio per un alla riuscita delle varie iniziative. Dopo Nell‟altosce la singolare medioevo, cornice le invasioni che barbariche e buon raccolto. La processio- i ringraziamenti del sindaco per l‟impe- l‟instaurazionedelimita l‟affresco. dei Ilregni tema detti raf- romano- barbarici ne proseguiva poi recandosi gno profuso a favore delle necessità e rappresentaronofigurato è di grande un diffu periodosio- di profondi verso una raffigurazione mu- degli svaghi dei sironesi, è stato offerto Intranet rivolgimentine sulle edicole negli e assetti sulle sociali pit- e politici della rale che esistenva nella loca- un rinfresco e un piccolo panettone per pianurature murali padana lombarde: che si trovòtrat- nuovi equilibriL’edicola religiosa lità chiamata “Castello”. augurare a tutti buon Natale. fondandosita infatti di sul una consolidamento Madonna del dominio longobardoseduta in prima trono e sulla che struttura statale avia, ecc., la Lombardia del corpo musicale al Nord dell'Impero,

CORRIERE DI SIRONE ORARI E NUMERI UTILI Dicembre 2006 PAGINA 11

COMUNE DI SIRONE Via Molteni 23844 Sirone (Lc) UFFICI COMUNALI

Tel. 031/850 174 Fax 031/870090 APERTURA UFFICI e-mail:[email protected]

Lunedì 9.00/12.20 15.30/18.00 Martedì 9.00/12.20 15.30/18.00 DISPONIBILITÀ DEL SINDACO Mercoledì 9.00/12.20 15.30/19.00 E DELLA GIUNTA Giovedì 9.00/12.20 15.30/18.00 Venerdì 9.00/12.20 Mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 Sabato 9.00/12.00 Sabato dalle 10.00 alle 12.00

OSPEDALE DI LECCO SERVIZI SOCIALI E SANITARI

Centralino 0341 48.91.11

OSPEDALE DI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Centralino 039 59.161 Interventi OSPEDALE DI ERBA igiene quotidiana – bagno settimanale – sostegno Centralino 031 63.81.11 relazionale

GUARDIA MEDICA Destinatari Oggiono 0341 57.75.02 anziani con particolari problematiche e difficoltà – adulti disabili Attivazione attraverso l’Assistente Sociale presente in Comune

OPERATORE SOCIO SANITARIO BIBLIOTECA Interventi Tel. O31 853757 misurazione della pressione – prova glicemia – piccole e-mail: [email protected] medicazioni Lunedì dalle 18.00 alle 22.00 Attivazione Mercoledì dalle 14.00 alle 18.00 su richiesta del medico di famiglia Giovedì dalle 8.30 alle 13.30 Orari l’operatore Socio Sanitario oltre a recarsi al domicilio Venerdì dalle 14.00 alle 18.00 Sabato dalle 8.30 alle 12.30 degli utenti sarà disponibile presso l’ambulatorio

comunale di Via Molteni il giorno martedì dalle ore 8.00

PIATTAFORMA ECOLOGICA SERVZIO DI TRASPORTO PRESSO STRUTTURE Mercoledì dalle 13.00 alle 17.00 SANITARIE O DI RIABILITAZIONE Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e Attivabile direttamente presso gli uffici comunali dalle 13.00 alle 17.00

ASSISTENTE SOCIALE CIMITERO A disposizione delle persone in difficoltà Orari estivi presso gli uffici comunali il: (dal 21 marzo al 21 settembre) Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Tutti i giorni dalle 07.30 alle 19.30 Mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30

Orari invernali (dal 22 settembre al 22 marzo)

Tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.00

EVENTI 2006