Archivio di Stato

di

08-28 Ottobre 2017 Vetrina n. 2 – Volumi restaurati Protocollo notarile notaio Giovanni COLLOTORTO da a a Castrogiovanni senior 2 3 indizione, anno 1438-1440 Vetrina n. 1 - Strumenti Notarili (Fondo: Notarile – Notai Diversi – Volume 1) Bastardello notarile in ½, , notaio Francesco LA MARCA di 9a 10a indizione, anno 1610-1612 Vetrina n. 2 – Volumi restaurati (Fondo: Notarile – Bastardelli Volume n. 9) Protocollo notarile notaio Gregorio CATALANO da a a a 4 5 e 6 indizione, anni 1500-1503 Vetrina n. 1 - Strumenti Notarili Particolare della filigrana (Fondo: Notarile 1° Vademecum in ¼, tascabile, notaio Giuseppe MANGIA Versamento – Comune di Piazza Armerina Volume da 8a indizione, anno 1579-1580 (Fondo: 4860 Bis) Notarile – Bastardelli Volume 2142) Vetrina n. 3 – Volumi da restaurare Vetrina n. 1 - Strumenti Notarili Protocollo notarile non restaurato notaio Francesco a Minute, notaio Giovanni Maria da VULTURO da Castrogiovanni 11 indizione, anno 1657- Castrogiovanni 6a indizione, anno 1787-1788. 1658, con cuciture a tre nervi in cuoio e signum Annotazione della giuliana degli atti dei notai defunti tabellionis esistenti nell’Archivio della città di Castrogiovanni (Fondo: Notarile 1° Versamento – Comune di fatta dal notaio d. Francesco Paolo TREMOGLIE Regio Castrogiovanni (Enna) Volume 1958) Conservatore generale, eletto dall’Illustre Protonotaro del Regno di Sicilia. Vetrina n. 3 – Volumi da restaurare Il primo volume segnato è annotato il registro 2a e 3a Protocollo notarile non restaurato notaio Biagio a e 4a indizione anni 1438-1440 del notaio Giovanni BONCORI da Piazza Armerina 4 indizione, anno 1620- COLLOTORTO senior da Castrogiovanni. (Fondo: 1621. Danni da umidità. Notarile 1° Versamento – Comune di Castrogiovanni (Fondo: Notarile 1° Versamento – Comune di Piazza (Enna) Volume 248). Armerina Volume 2259)

Vetrina n. 1 - Strumenti Notarili Vetrina n. 4 – Catasto Registro, del notaio PLANES Vito da Castrogiovanni 2a Registro n.1, dall’articolo 1 all’articolo 400 del indizione, anno 1738-1739. Comune di Catrogiovanni (Enna) anno 1845-1942. (Fondo: Notarile 1° Versamento – Comune di (Fondo: Catasto Provvisorio - Comune di Castrogiovanni (Enna) Volume 1368) Catrogiovanni )

Vetrina n. 1 - Strumenti Notarili Vetrina n. 4 – Catasto Minute, notaio Vito PLANES da Castrogiovanni 3a Registro n.1, dalla partita 1 alla partita 220 del indizione, anno 1739-1740. Comune di Catrogiovanni (Enna) anno 1877-1962. (Fondo: Notarile 1° Versamento – Comune di (Fondo: Catasto Fabbricati - Comune di Catrogiovanni) Castrogiovanni (Enna) Volume 1341) Vetrina n. 5 – Liste di Leva Vetrina n. 2 – Volumi restaurati Registro n.52, Liste dell’estrazioni dei mandamenti del Protocollo notarile notaio Vincenzo BATTALIONTI 8a circondario di Nicosia, relativo alla leva dell’anno indizione, anno 1654-1655 1857. (Fondo: Liste di Leva Circondario di Nicosia (Fondo: Notarile Notarile 1° Versamento – Comune di Registro) Castrogiovanni (Enna) Volume 107) Vetrina n. 5 – Stato Civile Registro n.1 e n. 2 del Comune di Catrogiovanni (Enna) dei nati dell’anno 1820. (Fondo: Stato Civile del Circondario di Piazza Armerina – Comune di Enna)

Vetrina n. 6 – Tutela del patrimonio Pianta del Comune di Enna Impianto del 1877 Sentenza del Tribunale di Enna nella quale venivano Bacheca n. 5 - Pergamene condannati a spese processuali con multa a carico di Pergamena n. 64 - Bologna 1781 Indizione 14a diverse persone per ricettazione e commercio Diploma di laurea in utroqueiure rilasciato a clandestino di oggetti d’arte antica di oggetti di Massimiano Petruso di Castrogiovanni dalla gloriosa rilevante interesse artistico e storico, consistenti in un Studiorum mater Bononia. (Fondo: Pergamene) centinaio di vasi, frammenti , e altro rinvenuti in una serie di tombe a grotta, in un comune della provincia Bacheca n. 6 - Pergamene ennese. (Fondo: Tribunale di Enna – Processi Penali – Pergamena n. 63 - Palermo 6 Agosto 1754 Indizione 9a Busta 489). Diploma di notaio rilasciato a Mario Barone da Castrogiovanni. (Fondo: Pergamene) Vetrina n. 6 – Tutela del patrimonio Lettera risposta datata 5 luglio 1950 a firma di Franco Bacheca n. 7 - Pergamene Restivo al barone Angelo Agostino La Lomia di Pergamena n. 7 - Barcellona 6 Dicembre 1441 Carbuscia di Canicatti componente del Consiglio Indizione 7a Regionale per l’invio di una stampa di un libretto dove Frammento di pergamena: Vincenzo de Marles sono stampati tutti i vasi che sono stati recuperati a domicellus in Villa Aulesie Montiserrati, quale erede cura delle Forze dell’ordine di Enna. (Fondo: Tribunale del fratello Asberto, dichiara di essere stato di Enna – Processi Penali – Busta 489). soddisfatto degli 8 fiorini d’Aragona di cui è creditore nei confronti degli eredi di Clara, moglie di Rajmondo Vetrina n. 6 – Tutela del patrimonio de Periglionibus, avendo il padre in quest’ultima Lettera risposta datata 27 novembre 1951 a firma di Rajmondo de Palacio o Sagarriga lasciatoli in legato Libertini Bordonaro della Soprintendenza alle Antichità per testamento ad Asberto de Marles, suo fratello della Sicilia Orientale Ispettorato di Catania al barone morto a Ischia. (Fondo: Pergamene) Angelo Agostino La Lomia di Carbuscia di Canicatti componente del Consiglio Regionale per l’invio di una Bacheca n. 8 - Pergamene stampa di un libretto dove sono stampati tutti i vasi Pergamena n. 6 - Piazza 5 Giugno 1438 Indizione 1a che sono stati recuperati a cura delle Forze dell’ordine Frammento di pergamena: Minotta Chicarana e di Enna. (Fondo: Tribunale di Enna – Processi Penali – Caterina, coniugi, Minotta Pittinarius e Giuntilia, Busta 489). coniugi, e Markisia, moglie di Federico de Ajdono, abitanti a Piazza, vendono per lapillum ut moris est a Bacheca n. 1 - Pergamene Pergamena n. 13 - 15 Maggio 1502 Indizione 5a Minotta de Stanio due casalini uniti in uno siti in Piazza Frammento di pergamena contenente la conferma di nel quartiere Tintorie, per onza una. (Fondo: capitoli a favore dei Liparoti. (Fondo: Pergamene) . Pergamene)

Bacheca n. 2 - Pergamene Bacheca n. 9 - Pergamene Pergamena s.n. Pergamena n. 72 Pergamena rinvenuta nella coperta del Volume Pergamena rinvenuta nella coperta del Volume notarile 6934 del Notaio Antonino Sberna notarile 2966 del Notaio Michele Alongi Foglio di antifonario con disegno miniato ad Frammento di pergamena raffigurante il gioco acquarello raffigurante San Domenico (Fondo: dell’oca. (Fondo: Pergamene) Pergamene) Bacheca n. 10 - Pergamene Bacheca n. 3 - Pergamene Pergamena n. 66 - Napoli 19 Aprile 1820 Indizione 8a Pergamena n. 68 - 1266 Indizione 9a Diploma di laurea in teologia rilasciata a Joachino Pergamena restaurata, contenente la conferma dei Vitale di . (Fondo: Pergamene) beni in possesso del Monastero di Santa Maria Latina nel territorio di Agira. (Fondo: Pergamene) Bacheca n. 11 - Pergamene Pergamena n. 54 - Palermo 20 Ottobre 1697 Indizione 5a Bacheca n. 4 - Pergamene Diploma di notariato rilasciato a Ambrogio Mingli e Pergamena n. 45- Sancta Flora 2 Gennaio 1659 Riaca di Cerami. (Fondo: Pergamene) Indizione 9a Diploma di laurea in utroqueiure rilasciato a don Bacheca n. 12 - Pergamena Giuseppe Botta di Piazza dal principe Mario Sforza per Pergamena n. 71 Sec. IX - Frammento restaurato, atti privilegio pontificio. (Fondo: Pergamene) degli Apostoli, in lingua greca. (Fondo: Pergamene)

Pannello in forex raffigurante fondo Catasto fabbricati - Enna