monti dauni di Vannina Patanè • Franco Cogoli

Come in un quadro Il paesaggio che caratterizza la campagna di nei pressi di .

128 inV iaggio dolci colline con una storia millenaria Sembra quasi di stare in Toscana e invece siamo nella provincia di , nelle prime propaggini dell’Appennino Dauno, ricche di paesini medievali riconosciuti come Borghi più belli d’Italia, dalle tradizioni, anche culinarie, tutte da scoprire.

inV iaggio 129 monti dauni

olline che paiono disegnate col ai riti pasquali (al mondo ne sono soprav- compasso e montagne ricoper- vissuti solo 31). Alla Pasticceria Casoli si te di boschi. È il paesaggio dei può assaggiare la Passionata, un dolce di C Monti Dauni, uno degli angoli marzapane e ricotta simile alla cassata. meno conosciuti della Puglia, che ha una A 20 km c’è , il borgo più popoloso storia millenaria da raccontare e tradi- della Daunia, con il bel centro storico stret- zioni vive. Da scoprire ci sono tanti bor- to attorno alla Fortezza Svevo-Angioina ghi medievali arroccati su cui svettano che svetta sul colle più alto dove sorgeva i donjon, i possenti torrioni quadrati di l’acropoli romana. Più in basso c’è piazza avvistamento delle fortezze fatte costru- Duomo, un elegante “salotto di pietra” ire da Federico II nel ’200 ed ereditati dai dominato dalla Cattedrale dell’Assunta, d’Angiò che subentrarono agli Svevi nel fatta costruire agli inizi del Trecento da dominio su queste terre. Qui si vive an- Carlo d’Angiò: la facciata è alta e severa, cora di agricoltura e il turismo si sta svi- alleggerita dal rosone centrale. Dopo un luppando all’insegna della sostenibilità caffè alla Cremeria al Duomo, merita- ambientale e del legame con il territorio. no una visita anche il Museo diocesano, Partendo da Foggia, la prima tappa è sempre in piazza, e la vicina chiesa di San Troia, sulle propaggini dell’Appenino, fa- Francesco, nel medesimo stile della cat- mosa per la sua splendida Cattedrale in tedrale. Per taralli, scaldatelli e un’ottima stile romanico pugliese: il portone bron- pizza al taglio si deve andare al Panificio zeo, riccamente decorato, è una rarità per Ricci di via Zunica. Fuori città, l’Azienda l’epoca, così come l’originale rosone trafo- Paolo Petrilli produce e vende vino (fra rato, a 11 raggi, un gioiello di pietra. Me- cui il rosso locale Cacc’e Mmitte), conser- rita una visita il Museo del Tesoro della ve di pomodoro e pasta di grano duro. Cattedrale, ricco di tesori medievali, fra Salendo verso l’Appennino, s’incontra il cui spiccano tre rarissimi exultet, rotoli di borgo storico di Pietramontecorvino, pergamena con canti e miniature relativi Bandiera Arancione e membro dei Bor-

Sotto: la campagna circostante il paese di . Sopra: la Cattedrale di Troia, in stile romanico, con il rosone traforato in pietra.

130 inV iaggio Sopra: Pietramontecorvino con la Torre Normanna e la cupola della Chiesa Madre. ghi più belli d'Italia. In effetti, il paesino sepolcrali degli sposi Tullio e Amalia, ri- è delizioso, con la Torre Normanna che salenti al ’600, ricollocate a metà dell’800 fa da sentinella alle stradine medievali del su una parete della Chiesa Madre. Nei rione di Terravecchia, a forma d’anello. dintorni sono stati recuperati antichi mu- Dall’alto del torrione la vista spazia fino al lini ad acqua. mare del Gargano. Attorno c’è il Palazzo La strada si snoda nei boschi di faggi fino Ducale, del ’200, con il giardino pensile a , il paese più alto della Puglia, a che dà sulla Chiesa Madre. Sui vicoli af- quota 886 metri. Per una bizzarria della facciano le vecchie case in pietra: alcune storia qui sopravvive una piccola isola sono state scavate nella roccia dello spe- linguistica che parla il franco-provenzale. rone di tufo attorno a cui è stato costruito In zona si allevano alla maniera tradi- il paese. La Scuola di Cucina dei Monti zionale, all’aperto, i maiali neri, di razza Dauni organizza incontri e workshop autoctona, le cui carni sono utilizzate per sulla cucina del territorio; i salumi loca- produrre l’ottimo prosciutto di Faeto: si li si comprano alla Macelleria Longo: la può assaggiare e acquistare al Salumificio specialità sono le salsicce al finocchio. De Luca o al Salumificio Moreno che ha Procedendo verso sud, nella valle del fiu- anche un ristorante specializzato in carne. me Fortore, si raggiunge un altro dei Bor- Al prosciutto è dedicata una sagra, la pri- ghi più belli d’Italia, , ma domenica di agosto, che si svolge nel che prende il nome dalle rose selvatiche. borgo e nel bosco circostante. Lo chiamano anche il paese degli scal- I piaceri della gola la fanno da padroni, 20 pellini: gli edifici, infatti, sono abbelliti km a sud est, anche a Orsara di Puglia, da portali, colonne e bassorilievi scolpiti dichiarata città Slow Food, così come pre- dagli abili artigiani che per secoli han- sidio Slow Food è il cacioricotta di capra Qui sopra e al centro: decori a bassorilievo a no lavorato la pietra della cava a sud del locale. Fra le tante trattorie e ristoranti Roseto Valfortore, paese degli scalpellini. borgo. L’esempio più bello sono le lapidi spiccano i locali di Peppe Zullo, il vulca- In alto: portale in pietra di una casa di .

inV iaggio 131 è Bovino, eletto come uno dei Borghi più belli d’Italia: merito della Cattedrale, in stile romanico pugliese, fra le più antiche della Puglia, del Castello Ducale, con la Torre Normanna dell’XI secolo, e delle case antiche con portali in pietra (se ne contano 800!). Merita una visita soprat- tutto il Castello, che dalla fine del ’500 i nobili Guevara trasformarono in una del- le più sontuose dimore patrizie del Meri- dione, ospitando letterati e autorità. Nella

Tipsimages bottega Sapori dei Borghi Dauni si pos- sono comprare prodotti alimentari tipici I tesori lungo la Via Francigena del Sud e artigianato locale. Nei dintorni si tro- vano il sito archeologico tardo-imperiale Da Troia e Lucera passava l’antico sovrapposte, è un interessantissimo esempio di Casalene e il Santuario Santa Maria percorso della Via Francigena del Sud, di architettura romanico pugliese, con influssi di Valleverde, nell’omonimo Bosco; a 10 che proseguiva poi attraverso S. Severo, islamici e armeni. La sua forma attuale risale S. Marco in Lamis, S. Giovanni Rotondo al XII secolo, ma sorge sui resti di una prece- km c’è , sovrastato da un castello e Monte Sant’Angelo, arrivando al mare dente basilica paleocristiana. Avvenne nel XII normanno del X secolo. Nei campi attor- all’altezza di . Lungo il secolo anche la fondazione della vicina Ab- no al paese, Giuseppe Patella coltiva lo percorso furono costruite chiese, conventi bazia di San Leonardo di Lama Volara, zafferano biologico, con vendita diretta. e abbazie, che offrivano accoglienza e as- di cui oggi rimangono la chiesa e l’ospedale. sistenza ai pellegrini. L’edificio più celebre Nella volta centrale della chiesa si trova un Il viaggio prosegue fino a Sant’Agata di è la Basilica di Monte S. Angelo, ma piccolo rosone che il 21 giugno di ogni anno Puglia, altra Bandiera Arancione, con il veri e propri gioielli, poco conosciuti, si si illumina in modo speciale in concomitanza borgo che pare una gigantesca chiocciola trovano nei dintorni di Manfredonia. Il pri- con il solstizio d’estate: a mezzogiorno (ora adagiata su una rupe. La posizione è fan- mo è l’antica Basilica di Santa Maria solare), quando il sole tocca lo zenith, un fa- di Siponto, a 3 km dalla città: l’edificio, a scio di luce disegna al centro dei due pilastri tastica, con il Tavoliere ai suoi piedi: non pianta quadrata, composto da due chiese una corona luminosa, in senso orario. per niente è soprannominata “Loggia della Puglia”. La vista migliore, che spa- zia fino alla Campania e alla Basilicata, si ha dal Castello Imperiale, in cima al nico chef che ha contribuito a rilanciare laboratori di cucina e incontri dedicati ai paese. Sulla via del ritorno, l’ultima tap- l’enogastronomia dei Monti Dauni (ve- prodotti e alle tradizioni locali. Ma le glo- pa è , l’antica Ausculum dere Mangiare a pag. 134). Vale la pena rie alimentari non sono tutto: abbracciata romana, dove si possono visitare il Parco anche comprare il pane rustico nell’antico dalle sue mura medievali, Orsara ha un Archeologico dei Dauni e la villa tardo forno pubblico a paglia, risalente al Cin- elegante palazzo baronale e un’abbazia imperiale di Faragola. Il simbolo del quecento, diventato il fornaio Pane e Sa- dell’XI secolo. Fuori paese c’è la Grotta borgo sono ancor oggi i grifoni policro- lute. Nelle campagne circostanti, la Mas- di San Michele, dedicata a San Michele mi del IV secolo a.C. conservati nel Polo seria didattica Posta Guevara organizza Arcangelo. Ancor più ricco di tesori d’arte Museale cittadino.

Sopra: il Castello Ducale di Bovino e la Torre Normanna dell’XI secolo. In alto: dettaglio della facciata della Basilica di Santa Maria di Siponto.

132 inV iaggio monti dauni

Indirizzi Cattedrale dell’Assunta, piazza Duomo, Lucera (FG), tel. 0881 520966. Visite a tema Monumenti e attrazioni Orari: in estate 8-12 e 17-20; in inverno Museo del Tesoro della Cattedrale, 8-12 e 16-19, domenica fino alle 13. Nei comuni dei Monti Dauni sono stati piazza Episcopio, Troia (FG), tel. 0881 Museo Diocesano, piazza Duomo 13, realizzati dei Centri Visita tematici che 978258. Orari: martedì e venerdì 17,30-20, Lucera (FG), tel. 0881 520882. propongono itinerari per valorizzare le domenica su prenotazione. Orari: lunedì, sabato e domenica 10–12,30; Fortezza Svevo-Angioina, ingresso da su prenotazione anche gli altri giorni. diverse risorse (culturali, archeologiche, Scuola di Cucina dei Monti Dauni, naturalistiche, enogastronomiche) del Porta Lucera, piazza Padre Angelo Cuomo, Lucera (FG), .lucera.fg.it Ristorante Didattico c/o Istituto Religioso territorio. Ad esempio, nella Torre Nor- Orari: dal martedì alla domenica di Formazione e Istruzione Professionale, manna di Pietramontecorvino è stato 9,30-13,30 e 15,15-18,45. via Arco Ducale, Pietramontecorvino (FG), realizzato un centro visite dedicato alle Ingresso: 3 € (gratis martedì e mercoledì). tel 0881 519161. tradizioni locali. A Sant’Agata di Pu- Castello Ducale di Bovino, Bovino (FG). glia, il Castello Imperiale ospita il centro Orari: le aree esterne sono a ingresso libero visite dedicato al Medioevo, mentre a diurno; il piano nobile del palazzo ospita il Museo diocesano, tel. 328 8427433 Bovino c’è quello sugli antichi popoli e 333 2251692; museodiocesanobovino. dei Monti Dauni. it visitabile, anche individualmente, su All’ufficio di informazioni turistiche di prenotazione. Ingresso: gratuito. Troia l’A.c.t! Monti Dauni organizza Sito archeologico Casalene, località visite culturali ed enogastronomi- Casalene, Bovino (FG). che a Troia e negli altri borghi dei Monti Santuario Santa Maria di Valleverde, Dauni. loc. Valleverde, Bovino (FG), tel. 0881 Informazioni: 966614; diocesifoggiabovino.it Parco archeologico dei Dauni, largo Centro Visite Torre Normanna, Maria Teresa Di Lascia 1, Ascoli Satriano Pietramontecorvino, tel. 0885 653199 (FG), tel. 0885 662186; e 333 8609919. ascolisatrianofg.it Orari: da martedì Centro Visite Castello Imperiale, a venerdì 8-13,30 e 14- 15,30; domenica Sant’Agata di Puglia, tel. 0881 984433 8-14; sabato e lunedì chiuso. e 0881 984007. Parco Archeologico Villa di Faragola, A.c.t! Monti Dauni - Associazione Scalo ferroviario di Ascoli Satriano, Culturale & Turistica, piazza Giovanni Contrada La Faragola (FG), XXIII, Troia (FG), tel. 0881 970020; tel. 347 3176098; archeologicasrl.com Visite su prenotazione. actmontidauni.it Polo Museale, via Santa Maria del Popolo 68, Ascoli Satriano (FG), tel. 0885 651756; ascolisatrianofg.it Orari: 10- 12 e 16-19; da giugno a settembre 9- 12 e 18- 20. Chiuso lunedì.

Locali e shopping Pasticceria Casoli, via Regina Margherita 121, Troia (FG), tel. 0881 970401; pasticceriacl.it Cremeria al Duomo, piazza Duomo 18, Lucera (FG). Panificio Ricci, via Zunica 41, Lucera (FG), tel. 0881 540949. Azienda agricola Paolo Petrilli, contrada Motta della Regina, Lucera (FG), tel. 0881 523982; lamotticella.com Macelleria Longo, largo Macchiarola 1, Pietramontecorvino (FG), tel. 0881 555888. Salumificio De Luca, via Fontana 31, Faeto (FG), tel. 0881 973331; salumificiodeluca.it Salumificio Moreno, via Marie Petit Pierre 3/5/7, Faeto (FG), tel. 0881 973205; prosciuttodifaeto.it Pane e Salute, Orsara di Puglia (FG), tel. 0881 964826. Masseria didattica Posta Guevara, S.S. 90, località Giardinetto, Orsara di Puglia (FG),tel. 0881 976880; postaguevara.com Sapori dei Borghi Dauni, via Guevara 4, Bovino (FG), tel. 338 4010379. Patella Giuseppe, largo Giovanni XXIII 58, Deliceto (FG), tel. 0881 967289; zafferanodeliceto.it

Informazioni turistiche Sopra: salsicce al finocchio della GAL Meridaunia, piazza Municipio 2, Macelleria Longo. In alto: prosciutti Bovino (FG), tel. 0881 966557 e 912007; del Salumificio Moreno. A destra, dall’alto: meridaunia.it la Pasticceria Casoli e Pane e Salute. Puglia dei Borghi, pugliadeiborghi.it

inV iaggio 133 MONTI DAUNI

Dormire da 60 a 95 euro Mangiare da 20 a 35 euro camera doppia vini esclusi Tipico Puglia (FG), tel. 0881 984026. Dai formaggi alla carne, ai Prezzo medio: 28 €. salumi, in questo piccolo locale rustico nel centro La sagra del pane

ristoranti I titolari del forno più antico di ospitalità di Bovino, ricavato da una vecchia cantina, si gustano le Orsara, ancora in funzione, hanno migliori specialità del territorio. La creato un’adiacente sala ristorante pasta è fatta in casa e i formaggi dove servono le specialità tipiche sono di produzione propria. Gusto- locali, tutte cotte nel forno. Fra le sissimi anche gli antipasti misti. Ha specialità: polpette di pane con sugo solo una ventina di coperti e quindi di pomodoro e il pancotto, a base di conviene prenotare. pane raffermo e 7 diverse verdure, La Cantina a Bovino, cotto in un recipiente fatto di pane. via Barone 1, Bovino (FG), Pane e salute, via Caracciolo, 15 tel. 389 7897956. e 1/a, Orsara di Puglia (FG), Prezzo medio: 20 €. tel. 0881 964826; paneesalute.com La casa del borgo, B&B Le foglie d’Acanto, Prezzo medio: menù degustazio- Bovino. Lucera. A tutta carne! ne 30 €. Locanda di cucina tradizionale, dalle orecchiette ai cavatelli con diversi Creativo a km zero Di casa nel borgo antichi e prestigiosi di Lucera. sughi di carne, ai secondi a base di Ambiente caratteristico in questo Nel delizioso centro storico di Le camere, con pavimenti in carne di agnello, cinghiale e maiale. locale vicino al Museo Fiorelli. In Bovino si trovano alcuni b&b maiolica e soffitti affrescati in La specialità è la grigliata mista di menù ci sono specialità locali e ricavati da vecchie case in pietra, stile liberty, sono arredate con maiale nero della Daunia. piatti più originali, sempre a base di ristrutturate con amore. La Casa mobili d’epoca. Locanda dell’Angelo, via prodotti del territorio. Ampia scelta di del Borgo ha 4 appartamenti, B&B Palazzo d’Auria Secondo, S. Martino 6/8, Orsara di Puglia piatti vegetariani. con ingresso indipendente: piazza Oberdan 3, Lucera (FG), (FG), tel. 0881 968045; albergori- Il Cortiletto, via De Nicastri 26 sono arredati con cura in stile tel. 0881 530446; storantelalocandadellangelo.com (adiacente al Museo Fiorelli), rustico e hanno su pareti e soffitti palazzodauriasecondo.it Prezzo medio: 23 €. Lucera (FG), tel. 0881 542554; dettagli decorati a trompe-l’oeil. Prezzi: 80 €, con prima ristoranteilcortiletto.it La Residenza Le Ginestra ha colazione. Cucina slow Prezzo medio: 30 €. camere tutte diverse, alcune su Quando si viene a mangiare qui non due livelli, che affacciano su un Intimo e raffinato bisogna avere fretta: i piatti sono Dalla terra alla tavola vicolo fiorito. Atmosfera raffinata e bei fatti al momento e il pranzo può La cucina di Peppe Zullo si basa La Casa del borgo, piazza S. mobili d’epoca in questo bed & durare a lungo. La cucina è tradizio- sulla valorizzazione dei Angelo 13, Bovino (FG), breakfast ricavato in un palazzo nale, con prodotti a km zero. sapori di una volta. Il tel. 347 5924792; ottocentesco nel cuore di Lucera. Donna Cecilia, via XXIV Maggio menù segue le stagioni lacasadelborgo.freshcreator.com Le camere sono due, con alti 2, Orsara di Puglia (FG), e ortaggi, legumi ed B&B Residenza Le Ginestre, soffitti affrescati e arredi d’epoca. tel. 0881 964388. erbe aromatiche arri- via Loffredo 4, Bovino (FG), Gli ospiti possono rilassarsi e fare Prezzo medio: 27 €. vano dall’orto dello chef- tel. 0881 966531; colazione nel piccolo, delizioso patron, che a Orsara ha creato la residenzaleginestre.it giardino interno. La sagra dell’antipasto sua piccola cittadella del gusto. Prezzi: entrambe le residenze B&B Le foglie d’Acanto, via Sono gli antipasti misti, numerosi e Produce anche vino. doppia 60 €, con buono per la Frattarola 3, Lucera (FG), gustosissimi, la specialità di questo Peppe Zullo Ristorante, via Piano prima colazione. tel. 0340 3652912; locale vicino alla piazza principale di Paradiso, Orsara di Puglia (FG), lefogliediacanto.it Sant’Agata. tel. 0881 964763; peppezullo.it Notti al castello Prezzi: 95 €, con prima La Cantina della Canonica, via Prezzo medio: menù degusta- La location è prestigiosa, colazione. Volpe e Nova 28, Sant’Agata di zione da 35 €. all’interno del Castello di Bovino. Le camere sono arredate in B&B Palazzo Pane e salute, Orsara di Puglia. stile classico e si affacciano sul d’Auria Secondo, Lucera. paese, con una bella vista. La struttura riaprirà dal 1° agosto a causa di lavori di ampliamento. Residenza Ducale, Castello di Bovino, Bovino (FG), tel. 0881 912015, 328 8427433 e 333 2251692; residenzaducale.it Prezzi: 75 €, con prima colazione.

A palazzo Questo b&b ricco di atmo- sfera occupa il piano nobile di Palazzo Dauria Secondo, uno dei più

134 inV iaggio