EUROLEAGUE-ROUND 8 NOVEMBER 17 2017-8.45 pm A|X ARMANI EXCHANGE

A|X ARMANI EXCHANGE MILANO (2-5)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche 0 (i) 28 1.91 Guardia 14.3 ppg, 81.8% tl, 2.7 rpg 5 32 2.01 Ala 10.3 ppg, 48.0% t3p, 3.6 rpg 7 27 2.03 Ala forte - 9 31 1.95 Playmaker 6.3 ppg, 46.7% t3p, 87.5% tl 13 Simone Fontecchio 22 2.03 Ala - 15 24 2.13 Centro 6.3 ppg, 60.9% t2p, 7.0 rpg 20 31 1.90 Playmaker 3.5 ppg, 1.0 rpg 22 32 2.11 Centro 0.3 ppg 23 24 2.00 Ala 2.5 ppg, 1.5 rpg 24 Amath M’Baye 28 2.06 Ala forte 7.1 ppg, 45.5% t3p, 2.3 rpg 25 28 1.83 Playmaker 12.0 ppg, 4.7 apg, 90.0% tl 28 Patric Young (i) 25 2.09 Centro - 34 Cory Jefferson 27 2.06 Ala-centro 1.8 ppg, 1.0 rpg 45 Dairis Bertans 28 1.93 Guardia 11.0 ppg, 40.0% t3p, 88.9% tl 55 30 1.85 Play-guardia 30.0 ppg, 4.0 rpg, 54.5% t3p 77 Arturas Gudaitis 24 2.11 Centro 9.9 ppg, 65.7% t2p, 5.4 rpg

Capo allenatore:

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, , Marco Esposito, Stefano Bizzozero.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

BROSE BAMBERG (4-3)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche EuroLeague 0 (i) 30 1.97 Guardia 6.4 ppg, 3.0 rpg, 3.0 apg 1 Quincy Miller 25 2.06 Ala forte - 2 32 1.89 Playmaker 12.3 ppg, 92.9% tl, 2.7 apg 3 Dorell Wright 32 2.06 Ala forte 11.8 ppg, 5.8 rpg, 36.8% t3p 6 34 1.97 Guardia 6.4 ppg, 40.0% t3p, 2.8 apg 7 Aleksej Nikolic 32 1.91 Playmaker 3.0 ppg, 2.3 apg, 83.3% tl 8 Lucca Staiger 29 1.96 Guardia 6.2 ppg, 0.5 apg 9 Luka Mitrovic 24 2.05 Ala forte 5.7 ppg, 4.3 rpg 12 Maodo Lo 25 1.91 Playmaker 7.7 ppg, 38.5% t3p 16 Louis Olinde 19 2.05 Ala forte 1.0 ppg 17 Eddy Edigin 22 2.01 Centro - 20 Elias Harris 28 2.03 Ala forte - 21 Augustine Rubit 28 2.01 Ala 10.9 ppg, 60.0% t2p, 5.0 rpg 33 Patrick Heckmann 25 1.98 Ala piccola 1.3 ppg, 1.3 rpg 43 Leon Radosevic 27 2.08 Centro 8.9 ppg, 59.5% t2p, 4.3 rpg 44 Bryce Taylor 31 1.95 Guardia 5.3 ppg, 57.1% t2p

Allenatore: Andrea Trinchieri

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24) 1-0 Supercoppa Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29) 2-0 Serie A Cremona-Milano 60-76 (Gudaitis 17) 3-0 Serie A Milano-Varese 74-73 (Theodore, Goudelock 21) 4-0 EuroLeague CSKA-Milano 93-84 (Goudelock 17) 4-1 Serie A Capo d’Orlando-Milano 62-68 (Theodore 15) 5-1 EuroLeague Milano-Fenerbahce 86-92 (M’Baye, Bertans 16) 5-2 Serie A Milano-Brindisi 93-73 (Goudelock 19) 6-2 EuroLeague Real Madrid-Milano 100-90 (Goudelock, Gudaitis 20) 6-3 EuroLeague Milano-FC Barcellona 78-74 (Theodore 19) 7-3 Serie A Sassari-Milano 90-69 (Bertans 15) 7-4 EuroLeague Maccabi-Milano 79-68 (Bertans 13) 7-5 Serie A Milano-Bologna 72-64 (Gudaitis. Goudelock 16) 8-5 EuroLeague Milano-Zalgiris 62-94 (Goudelock 13) 8-6 Serie A Trento-Milano 55-74 (Theodore 18) 9-6 EuroLeague Valencia-Milano 98-103 (Jerrells 30) 10-6

I PRECEDENTI DI OLIMPIA-BAMBERG Il Bamberg ha battuto l’Olimpia nella scorsa stagione due volte su due, la prima dopo un tempo supplementare, ma nel 2013/14 fu l’Olimpia ad imporsi sia in Germania che a Desio, che ospitò la gara di ritorno. L’Olimpia vinse a Bamberg 76-62 con 18 punti di , 13 di e 11 di Nicolò Melli e Curtis Jerrells, e poi riuscì a ripetersi 74-73 in casa (a Desio) con 17 punti di e 16 di Alessandro Gentile. Le due squadre si sono poi incontrate a Bamberg l’anno passato con vittoria del Bamberg dopo un tempo supplementare 106-102. L’Olimpia aveva acciuffato il pareggio con un 3/3 dalla lunetta di Ricky Hickman. Ci furono 25 punti di , 18 di Alessandro Gentile, 17 di Jamel McLean. Nel Bamberg ne fece 27 Darius Miller. Il Bamberg vinse anche a Milano 84-76 con 17 punti di Causeur (Hickman 20). Il totale è 2-2.

LA BAMBERG CONNECTION Partito Nicolò Melli, è arrivato un altro italiano ex Olimpia, Daniel Hackett che ha giocato due anni a Milano con lo scudetto del 2014 ma è infortunato. Hackett è stato allenato in Nazionale da Simone Pianigiani. Nella stagione 2014/15 segnò il canestro della vittoria in una partita di EuroLeague contro il Bayern Monaco. Tra gli ex figurano anche Ricky Hickman e Leon Radosevic che ha giocato a Milano nella stagione 2011/12 (finale scudetto persa 4-1 contro Siena) e più brevemente in quella successiva. Nikos Zisis invece ha giocato a Siena per Pianigiani. Andrea Trinchieri, ex Olimpia, ha allenato a Cantù Vlado Micov, Andrea Cinciarini e Awudu Abass.

LA RICKY HICKMAN CONNECTION Ricky Hickman ha giocato un solo anno a Milano ma resterà nell’albo d’oro dell’Olimpia per il trofeo di MVP delle Final Eight di Coppa Italia conquistato a Rimini nella finale vinta con Sassari. Hickman era arrivato dal Fenerbahce ma era molto noto all’ambiente perché nella sua esperienza a Pesaro era stato avversario dell’Olimpia nella semifinale scudetto del 2012. Milano vinse 3-1 ma Pesaro fu avversario ostico, con Hackett, Marco Cusin e appunto Hickman al top del suo splendore atletico. Al termine di quella stagione, Hickman andò a giocare nel Maccabi e nel 2014 fu protagonista dei playoff di EuroLeague contro l’Olimpia. Quella serie, vinta dagli israeliani 3-1, sarebbe passata alla storia per l’equilibrio, l’esito rocambolesco e nel caso di Milano anche sfortunato di gara 1 e perché apparecchiò la tavola per la vittoria del Maccabi in EuroLeague nelle Final Four di Milano. fu MVP della finale ma Hickman ebbe un ruolo determinante e si conquistò il diritto ad un maxi contratto al Fenerbahce dove sarebbe tornato alle Final Four pur pagando un pesantissimo infortunio, il primo grave della carriera. Lo scorso anno ha giocato a Milano vincendo Supercoppa e Coppa Italia, fu anche MVP della settimana in EuroLeague in una vittoria interna proprio sul Maccabi. Il Bamberg è la sua quarta squadra di EuroLeague in una carriera che sta diventando lunghissima oltre che vincente.

BAMBERG: LA STORIA Il Brose Bamberg è stata la squadra di riferimento in Germania delle ultime stagioni. Ha vinto le ultime tre edizioni della Bundesliga, oppure cinque delle ultime sette. In

tutto ha vinto nove titoli nazionali, inclusi quelli del 2005 e del 2007. Cinque volte ha vinto la Coppa di Germania compresa quella del 2017. L’allenatore dell’ultimo ciclo è il milanese Andrea Trinchieri, che è stato nelle giovanili dell’Olimpia e come assistente in prima squadra (Trinchieri da allenatore di Cantù ha giocato una finale scudetto e una finale di Coppa Italia contro Siena quand’era allenata da Pianigiani perdendo entrambe le partite). Sono italiani anche uno degli assistenti, Federico Perego, e il preparatore atletico, Sandro Bencardino che ha fatto parte dello staff di Simone Pianigiani a Siena.

LA PRIMA NOTTE DI JERRELLS I 30 punti segnati da Curtis Jerrells a Valencia sono la terza prestazione realizzativa di un giocatore dell’Olimpia da quando esiste l’EuroLeague. Il record in maglia Olimpia appartiene a Samardo Samuels che fece 36 punti a Nizhny Novgorod nella stagione 2014/15. Luca Vitali ne segnò 32 nella stagione 2008/09 ad Atene contro il Panionios. Tutte le tre prestazioni sono arrivate in coincidenza di altrettante vittorie. Si è trattato anche del record carriera di Jerrells sia in maglia Olimpia che in EuroLeague. In quest’ultima competizione il suo top erano i 27 punti che nella stagione 2012/13 segnò proprio a Bamberg con il Besiktas. In maglia Olimpia il suo top erano i 26 segnati contro Siena in gara 1 della finale scudetto del 2014. Le sei triple messe a segno rappresentano la terza prestazione in singola gara di un giocatore Olimpia dopo le 8 di Linas Kleiza a Turow (2014/15) e le 7 di Luca Vitali ad Atene (2008/09). Sei in EuroLeague le hanno segnate in un’occasione anche (2006, contro il Barcellona) e Dante Calabria (2005, contro il Maccabi).

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE 103! – I 103 punti segnati dall’Olimpia a Valencia sono la seconda prestazione di squadra in EuroLeague (dal 2000 in poi) dopo i 105 punti segnati all’Efes la stagione scorsa e il top stagionale anche se ottenuto con l’ausilio di due tempi supplementari. E’ stata la quarta volta dell’Olimpia oltre i 100 in EuroLeague. Il record in queste gare è 3-1, unica sconfitta lo scorso anno a Bamberg anche in quel caso dopo un supplementare.

TRIPLE – Le 17 triple di Valencia sono record societario in EuroLeague. Superate le 16 segnate contro il Maccabi nella stagione 2005/06. Otto giocatori diversi hanno segnato almeno una tripla inclusa la prima stagionale di Andrea Cinciarini e Cory Jefferson.

DREW – Andrew Goudelock ha giocato a Mosca la sua partita numero 50 in EuroLeague. Contro il Fenerbahce si è interrotta a quota 25 la sua striscia di gare consecutiva in doppia cifra, riavviata a Madrid. Ora sono 28 delle ultime 29 giocate.

MICOV – Vlado Micov, è arrivato a quota 90 recuperi in carriera e ha messo almeno una tripla in ognuna delle ultime 14 gare giocate in EuroLeague. Micov ottavo in tutta l'EuroLeague nel tiro da tre con il 48.0%. Tra i primi 15 figurano anche Mantas Kalnietis e Amath M’Baye. L’Olimpia è quinta assoluta con il 38.6% di squadra.

GUDAITIS – I 20 punti, i 28 di valutazione e le 4 stoppate di Madrid sono tutti record carriera per il centro lituano.

GUDAITIS 2 - A Madrid ha stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Il primato di canestri da due è di Samardo Samuels con 14 ma due errori. Pape Sow e Malik Hairston hanno segnato 11 canestri ma anche loro con errori.

GUDAITIS 3 – Contro il Barcellona ha stabilito i suoi nuovi primati in rimbalzi (11, prima volta in doppia cifra) e rimbalzi difensivi con sette. Arturas Gudaitis è quinto nel tiro da due con il 65.7%.

KALEB – Kaleb Tarczewski è andato in doppia cifra per la prima volta in carriera (EuroLeague) contro il Barcellona, segnando 11 punti, poi si è ripetuto a Tel Aviv. I 10 rimbalzi di Valencia sono stati la sua prima gara in doppia cifra a rimbalzo in EuroLeague.