AJNNO II. Torino, 0 ottobre MIOO. iN./Il ^

SOMMARIO. REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE SI pobDIica una volta al mese. rrofiramm" iklla X f/itii sociale : Garra l'RKSSO Saottiva (vallo «lolla Doni Hipaiui) Ogni numero centesimi cinque. (m. 10:JO) — Rdaxiom drlln. Hita ar- rumOME ESCURSIONISTI Abbonamoiitu iuuuiu (a domicilio) L. 1. thlicn a Viimo e, Pinhaù — Ln mfna- TORINO P(>r Ili iiiscrxioni ìnxmii in ìmnlnijna — Cmnaca alpina: Gito imlivìtlualì. Via Maria Vittoria, 19. rivolifcrsi all' Amministmxioìm,

aoasm X Gita Sociale — Donnenlca, 14 ottobre 1900

Calia SaeiU^a (m. /o^w) (Valle della )

Torino, stazione di Porla Nuova, pari, ore ^ì,\h - S. Antonino (m. .'>8I), ore (),!') ..— Borgo Maisonnet — liorgala (a'csto (ni. 518) — Case llasero — Case Ptolando (ni. 715), ore 8,15 — per colazione ore I — (-ase Billia (in. I0o7), ore 10,15 — Colle Bionc (ni. 1 i^2()), ore 11,^25 — Carra Saettìva, ore 12 — lerniala mezz'ora — Colle Ilione, ore 13 — l*ian Viernio — Mattonerà (in. 1080, ore H,IO — Ru- finera (m. 80o) — (m. 721), ore 15,00 — Ciaveno, ore 10,00 — pranzo ore 17 — 5 portate, vino da pasto ed in bottiglia (albergo Campana) — Partenza ore WM — Torino, arrivo ore 22,o0. Ore di marcia 7.

Biglietto sola andata Torino P.N. S. Antonino 111 CI. L. 1,85 SPESA I Pranzo, viaggio di ritorno e piccole spese ... » 4,00 da versarsi a mani dei Direttori. Totale L. 6,45 2 L'ESCURSIONISTA

AWE^RTE^lV^E^

1" I gitanti devono provvedersi dell'occorrente por la colazione all'aperto da farsi alle case Eo- lando; devono calzare buone scarpe chiodate ed avere un bastone ferrato. 2" Le iscrizioni si ricevono dalle ore 20.30 alle 22.30 nei giorni feriali alla sede della Società' fino a tutto sabato'13 corrente. 3" il ritrovo ò stabilito nell'atrio partenze Stazione P. N. allo ore 5, dove ognuno si provvederà del, biglietto ferroviario. ' ; 4" Possono prendere parto alla gita persone estraneo alle famiglie dei Soci, purché presentate ed ac3p:ni)agiìato dal Socio che no fa domanda, il quale assumo la responsabilità di ogni cosa che «alla medesima si riferisca. . •' , 5" In caso di cattivo tempo la gita s'intende rimandata al 21 ottobre. Direttori: Amministratore :

AJ{DITO PASQUALE. ARDUIZZOIA GlUSElTE.

BASSO Acirii.i.K.

Al CASTELLI DI YINOVO E FI0BE8I scalèa della facciata di levante, l'ornamentazione di alcune sale a terreno, olirono ampia materia aU'illusti'atore cav. ing. Riccardo Brayda per Pomonica, K) settembre scorso, ebbe luogo la intrattenere il suo uditorio sull'importanza arti- nona gita sociale (artistica) ai castelli di stica di questo imponente edifizio del xiv secolo. e Piobesi. Lasciato il castello, dopo aver gustato un ser- Secondo il i)rogramma combinato in jtrincipio vizio di rinfreschi ofiei'to dai gentili signori Bey, d'anno si sarebbero anche dovuti visitare alcuni la comitiva si avvia verso Piobesi, od ha occa- JmiJortanti stabilimenti industriali di ; sione di ammirare, strada facendo, una piccola ma dillicoltà insorte all'ultimo momento obbli- casetta, sulla quale sono dipinti gli stemmi dei garono a modificare il programma stesso, rinun- cavalieri di iMalta, e che serviva ilio tempore di ciando, per ora, alla jtarto industriale, jier ri- asilo ai ]»ellegrini. manere completamente nel campo artistico. A Piobesi ricevimento cordialissimo uell' am- In compen.so, i direttori della gita compre- pia sala flel Municipio. Il sindaco avv. cavaliere sero neiritinerario una visita all' interessante Gustavo Jh'ignoue offre il vermouth^ e con un chiesa di S. (ìiovanni dei Campi. breve quanto eloquente discorso, mentre inneg- La maggior parto dei gitanti (erano in tutto 90) gia al culto delle tradizioni artistiche del Pie- si recò a AHnovo in tramvia; una ventina, in- monte, porta un toast, applauditissimo, al pro- vece, sotto la guida del socio Aicardi, direttore- spero avvenire dell'Unione Escursionisti. nato della squadra ciclistica, approfittò della bella giornata per j^cdalare^ ed esperimentaii^ E mezzogiorno; la comitiva si avvia al castello a proprie spese, a furia di sobbalzi, ed ingoiando di Piobesi. un'abbondante porzione di... polvere senza fumo, Veramente, dell'antico castello, più non ri- « Quanto è duro calle » mano che l'alta torre quadrata, su cui, per la l'andare in bicicletta da a Vinovo, e circostanza, sventola la bandioj'a tricolore. vicevoi'sa. Di fianco sorgo il villino di proprietà del con- Grazie alla cortesia doli'egregia famiglia Hey, socio Alberto G ri bandi, il qualo, attorniato dalla che ne è l'attualo proprietaria, si visita dap- sua gentile faniiglia, è là ad attenderci per col- prima il castello di A^inovo. marci- di cortesie. Le decorazioni in cotto del coi'tilo a portici, Quello che il programma modestamente bat- le interessanti pitture del piirapctto del primo tezzava col titolo di « ricevimento » è invece piano, da poco rimesso alla luce con un sapiente una sontuosa colazione, a cui, è superfluo il e paziente lavoro di discrostamcnto, la grandiosa dirlo, si fanno da tutti i dovuti onori. L'ESCURSIONISTA 8

E quando, levate le nìense, la couìitiva sta « sinistra per Collo Ciarmetta, Monto Calcante, per avviarsi a S. Giovanni dei Campi, il Ca- «Viù; a destra per Tornotti, Colle del Dieta, stellano^ forte dei suoi diritti, c'impone un « Rocca Moross. tributo. « A Ceres segnale per la Cappella della Con- Sicuro 1 non ò permessa l'uscita dal castello, « solata e la Punta Tosta Payan. A Ala di Stui'a che a patto e condizione di ritornarvi per « segnale per Belfò, Colle Pian Fium, Temetti, bere il biechi ere della staffa. « Vili, Eocca Moross. E si è dovuto chinare il capo, anche i^erche « A Mondrone segnale per il Vallone e Laghi ogni idea di ribellione si spuntava di fronte alla « Lusignet, Monte Ciorncva. Segnale a cortese insistenza della egregia signora Gribaudi « (Cornetti) per il Passo Paschiet, , Us- e della gentilissima quanto avvenente sua fi- « soglio. Torre d'Ovai-da. A Balme (Piano della gliuola signorina Maria, « Mussa) segnale per il Passo Mangioire, Lago È una breve passeggiata quella che da Pio- « della Eossa ; al Piano della Mussa (Eocca Vc- bcsi conduce a S. Giovanni dei Campi, lieve al- « noni) segnale por Canale delle Cajìre, Eifugio tura ^cui s'innalza la chiesa omonima, da circa « del Ciausinò, Lago della Eossa, Croco Eossa, mille anni aperta al culto dei fedeli. « Colle d'Arnas, Bessan, Punta d'Arnas, Bes- Guidati dall'ing. cav. E. Brayda, i gitanti « sancse, Collo del Collcrin, Ciamarella, Alba- ammirano successivamente la lapide votiva l'O- « ron di Savoia. Ai bivii per queste punto o va- mana, infissa sulla facciata della chiesa, le pit- « lichi, rispettive o visibili segnalazioni. ture del Trecento, ben conservato, che ne deco- «In fondo al Piano della Mussa segnale a rano la porta d'ingresso, e gli alìreschi doli'ab- « destra per il Ghicet di Sea, Forno. Sul Piano side centrale, che da alcuni anni furono rimossi « della Mussa segnalo per il Lago del Eu e di allo scoperto. « Marcorin e per l'Uja di Mondrone. Segnale a E dopo aver ascoltato con molto interesse al- « Balme pel vallone del Eu e Uja di Mondrone. cuni cenni dati dagli egregi professori cav. Er- « A Mondrone segnalo per l'Uja di Mondrone. manno Ferrc^ro e cav. Martino Baretti, l'uno il- « A segnale pel Colle d'Attia, lustratore por la parte archeologica, l'altro por « Monte Doubia e Chialamborto. Alla frazione la parte geologica, la comitiva ritorna a Piobosi, « Ciiiampernotto sognale pel A'allono di Cro- paga il promosso tributo al Castellano., e per « siasso, Monte Eosso, Monte Pellerin, Colle di Vinovo e Stupinigi fa ritorno a Torino, lietissima « eresiasse, Monte Dou])ia, Chialamborto. della giornata trascorsa in modo così vario, •: Segnale a Ceres per il Piano di Ceres e istruttivo e dilettevole. f. a. « Santuario di Santa Cristina. Sognale a Pro- « caria per Chiaves, S. Ignazio, Monastero, « Lanzo. Segnale a Chiaves per S. Ignazio e LE SEGNALAZIONI IN MONTAGNA « Lanzo. « A Cbiavos segnalo per S. Giacomo, La Eossa, Continuatone : V. Bollettino prcccd. {X. 11) . « Punta doll'Aggia, Collo Pian Chironio, . VALLE GRANDE DI LANZO. VALLE D'ALA DI STURA. « Coìnuni : , , Grosca» « Comuni : Lanzo, Traves, , Ceres, « vallo, Forno. « Ala di Stura, Balme, Mondrone, Mezzenlle, « Segnalo a Cantoira per Santuario 8. Cri- « Chiaves. « stina ; segnale presso i casali Balmo por il « Segnalo al Ponte di Traves per Traves, « Monte Pellerin ; presso la fraziono Mottel'a « Monte Calcante. A Traves segnale per Pu- « sognale per il Colle Crosiasse, Colle d'Attia, « gnetto, Monto Calcante. A Possi netto segnalo « Ala di Stura e Monte Doubia. A Forno se- « per Bojan, Collo della Ciarmetta, Viù, Monte . « guaio per il Ghicet di Sea e Balme ; segnale « Calcante, Rocca Moross, Temetti. Ai casali « per il Vallone o Eifugio della Cura, Punta e « Villa segnale a sinistra per il Colle Ciar- « CoUe Girard, Levanna ; segnalo pel Colle « metta. Monte Calcante, Viù ; dietro per Tor- « della Piccola ; segnale da pel Corno « netti. Colle del Dieta ; a destra per Eocca « Bianco o Monto Morion ; a Pialpetta segnale « Moross. Alla borgata Bojan (bivio) segnale a « pel Colle' della Crocetta e Ceresole Eeale. Alla. À V KSCURSIONiSTA -WVCia::.t-r i^ = —t^

« borgata Bon/.o sognale por il Lago d'Ungliiassc '< In molte regioni delle Valli di Lanzo, i)ro- « e por il Monto BoUagarda ; a Chialamborto « priamente alpine, queste segnalazioni vi sono V sognale a siuffifra jior il Colle della Forca, « 0 alino"o devono esistei'o per ojtera del Club « Locana, Monto Tovo ; a dr.^fra \)cv la borgata « Ali)ino italiano (Seziono di Torino) ; ma. a « Yonzo, Collo della Taglia. Locana, Monto Bol- « (pianto ])aro, molto sparii'ono per o])era di van- « lavarda. Sognale a Cantoira (Parrocchia) por « dali, che atterrarono i i)ali. « Lities, Collo l'rato Fiorito. J.ocana, Monte « Quest'inconveniente gravissimo dimostra che «; Hollavarda ; sognalo a Cantoira (Afilla) p(!r il « fra i nostri aljiigiani c'è ancora chi guarda con « Collo di Pietra Scritta, l/jcana. Monte La Rossa. « occhio bieco e sospettoso (piosto « NOVITÀ » im- « ])ortate dagli alpinisti cittadini, e sia per igno- VALLI DI LANZO - Valle del Tesso. « ranza. o ])er animo cattivo, o por un malin- « Sognalo dal bivio (Ponto Tosso) a fì/'nistra « teso spirito di cam|)anilismo, erode di compiere « por Monastero, Cliiavos, S. Giacomo, Monte « opera meritoria, danneggiandolo e distruggen- «La Rossa, Punta dell'Aggia, Locana; a drsfra « dolo. «por Ooassolo, Cima deir.Vngiolino, Castel La- « Ei)pcreiò la spesa ad incontrarsi aumenterà « langor, Colle Croce d'Tnti-or. Locana. A Mo- « di molto ])or lo infinite riparazioni, sostitu- « nastero segnalo a sin/sfra \)QY Chiavos ; a « zicmi, ecc., che si ronderanno necessarie. . « destra per Fornelli, S. Giacomo, Monte La « Costerà enormemente il faro, e forse costerà « Kossa, Colledi Pian Chironio, Punta dolPAg- «anche di più il dovere spessissimo rifare». « già, Locana. Al bivio prima della borgata Ca- (28 marzo 1000). * stiglione (Coassolo) segnale a sriiisfra pei- Coas- CHIAVERÒ ANTONIO. «t.solo. Punta della ('ialina, Castel Halanger; a « destra per Saccona, Pecca di Frigorola, Colle «Croce d'Tntror, Locana e Cima doll'Angiolino. « Allo Alpi di Frigorola segnale; a sinisfra por la '« m « Cima doll'Angiolino ; a dr.'dra per il Colle della « Croce d'Intror, l/tcana, A Lanzo (Sta/.inno) so- « guaio lìor Rocca Rubat, ('olletto Forcola. Cerio, GITA AL CORBORAN « Cappella S. Vittore. Presso la boi'gala Neviglie «t altro sognale eguale c(dla scritta a ninìsfra \ÌQV Sotto la guida dell'instancabile sig. Ardrizzoia, «Rocca Pubat ; a dettra per C(»rio, Colletto il solo che abbia ispirato a mio padre tanta fi- « Forcola, Ca]>pella S. Vittoiv. Sul Collctto For- ducia e sia riuscito a persuaderlo che, nonostanto « cola sognale per la Cappella S. Vii (ore. ^b)iite i mi»M 14 anni, sarei stato capace di ragniuiiìrore « Rolci a destra; per Corio a .'jtìu'.^fra. una delle meno visitate vette dello Alpi Marit- «Terminata qui la non breve nomenclatura, timo, salii lunedì, 21 luglio u. s., al Monte Cor- « mi permetta aiicnra di rivolgerlo, a titolo di boran (m. • JOll). « chiusa, quoste poche os.servazioni. Partimmo alle ore ;L45 dalla borgata Bagni «Sebbene fra i soci dcdl'trilione Escursionisti di Vinadio con un bellissimo cielo stellato, cam- « vi sieno dei veri e valenti alj)inisti, pure, iiel- minando, il mio compagno coU'abituale suo passo, . « l'indicare «luoste segnalazioni, ebbi in vista od io tentando di imitarlo. Si percorso il vallone « più che altro il campo del semplice escursio- dell'Lschlatore fino al primo Iago omonimo che « nista, epporciò lasciai a jiarto molti colli e vette raggiungemmo allo 5,.']5 con molta volontà di « di una certa importanza sulla catena di confine proseguire e maggiore di mett^-re qualcosa nello « por estendermi nelle regioni meno complicato stomaco. « 0 più praticabili. l)oj)o una modesta — anzi modestissima — «I segnali indicati sonoiior b) più da farsi al colazione, ci decidiamo sulla strada da seguirsi, « punto di partenza del , strada jiiotabile, e via. <^ mulattiera, grui)po di case, frazioni, ecc., jocc: Saliamo al secondo lago, e di là, i)er uovo, « ma è fuor di dubbio elio queste segnalazioni ascensione accom])agnata da cai)itomboli per parto « devono di necessità rij)etersi scritte su piloni. mia, fino atl un colletto che si trova quasi di « alpi, roGcie, ])ali, nel percorso Un presso alla fronte al suddetto secondo lago. Valicato il colle, « mèta, sia Collo o Cima. ci si prosenta un terzo lago che rasentiamo. L'ESCURSlOlNFSTA

.^.Uirjsj:^..^^^:

Si oltrepassa quindi un altro collo clic sogna Gagnor, Campo dell'Alpe, Prato del Rio, Alpi il confino, da cui si scendo por orto balzo sojìra della Portia. un gi-an nevato, dove il mio maestro in alpi- M. (m. 3537). - 11-12 ago- nismo, con ammiraliilo pazienza, è obbligato a sto 1900. — Mathis Giuseppe. DaSusa, Trucco, scavare i gradini nella dura novo perchè il mio Cà d'Asti, Aletta. Ritorno pel' la stessa via. debole piede non ])uò percorrerlo senza tale aiuto. Tempo splendido. Vasto jìanorama, Eisalendo questo nevato che abbraccia duo valloni francesi elio salgono da Saint-Etienne, M. Rocciamelone (m. 3537). — 18-19-20 ago- superiamo un i>asso. Di là, ]»or la crosta, giun- sto 1900. — Chiroli nobile Enrico, Piacentino giamo alla vetta ]»iù elevata del Corboran com- Vittorio, Pugliese Alessandro, fratelli 3k[agliola. pletamento su territorio francese. Itinerario : da Lanzo per A^iù, . Mal- Ohe stupenda vistai Verso la Fi-ancia si ve- ciaussia. Collo Croce di Ferro, Cà d'Asti (pernot- dovano i laghi di Rabucns proitrio sotto di noi, tamento), A^'otta. Discosa pel Trucco e Susa. lo montagne della Provenza e, in una vallo la- Tempo freddo e piovoso. terale, ]5arcollonnetto. Pizzo Bernina (Alpi Rotiche, m. 4052). -- llivolti voi'so r Italia, vediamo a destra tutto 2(i-29 luglio 1900. - Ascensione del socio in- lo Alpi Marittimo; di fronte il Becco Alto dol- gegnere Luigi Marchelli col signor 0. Leitz del rischiatoro, la Vallo della Stura, ed in lonta- C. A. I. Itinerario: da Sondrio a Chiosa Val nanza una striscia argentea che crediamo il 'Pa- Malonco, Caiianna Alarinelli. Colle di Crest'.A- naro. A sinistra la vetta del Tinibras. il Nodo guzza, Vetta, Cajìanna Marinelli, Chios.t A'al del Mulo, il Viso o molto altro punte secondario. Malonco. TemiK» ryuasi semi)rc bello durante l'a- L'orologio sogna le 9,25 o noi facciamo una se- sconsiono. Breve periodo di tormenta sulla pa- conda colazione. rete rocciosa della Crost'Aguzza. Ripartiamo, ritornando al passo valicato prima, Roccia Corba (m. 14G4). — 29 luglio 1900. d'ondo scendiamo in una valle del territorio — A. Turati, G. Perversi, A. Agnelli. Da San- francese, da cui la mia esperta guida ci fa uscire t'Amlìrogio \)QÌ Colle della Braida, Fontana del por un quarto collo d'onde rientriamo in terri- Trucco, Aletta. Ritorno por la stossa via. torio italiano. Da questo una lunga discosa sidla novo, poi la traversata di un detrito, quindi un Colle Porta del Villano (m. 2506). — 19 ago- altipiano cosparso di laghi, popolati di isborg, sto 1900. — A. Turati, G. Perversi. Da iVus- alcuni dei fpiali abbastanza vasti. Un po' più in soleno per borgata Giordani. Corvetti, Bai metta, basso, a mozzogioi'uo, facciamo il pranzo defini- Balmerotto, Collo. Tempo incostante. A tratti tivo in una capanna da pastore. pioggia dirotta. A^odondo il tempo farsi minaccioso, risolviamo Monte Colombo (m. 2818). — 11-12 ago- di andarcene di corsa, o cosi facciamo lino al sto 1900. — TiCopold Schiinwasser. Percorrendo fondo della vallo di Barbacane. Giungiamo in a piedi anche il tratto Torino-Spai'ono. Partenza breve tempo alla boi-gata di San Bernolfo ove da Torino oro 20 del giorno 11 per Leynì, Lom- la pioggia e'- incalza, e. cessata questa, conti- bardoro, , Rivarolo, , Valporga, nuiamo tranquillamente fino a casa. Cuorgnè a ore 4 '/e <^^GI giorno 12. Fermata por Appena al riparo si aprono lo cateratte del colazione. Proseguimento por Pont Canaveso o cielo, e capisco che dobbiamo alla provoggonza (a oro 8), , Talosio (a ore 11), del mio compagno di non aver preso la pioggia. alt di 1 ora, arrivo sulla vetta del Colombo allo 21 luglio 11)00. ore 10 V'i- Pornottamento a Talosio. Ritorno in MAKIO 0-AGNATKLLI. vettura da Sparone per Cuorgnè. Tempo bollo. Alaste i)anorama.dalla vetta. - Zugs|)itze (m. 29G4 nel AA'"ettorstoingebirgo), Gite individuali eompinte dai Soei — 11-12 agosto 1900. — Ascensione del socio AA". Lucie moycr e del signor S. Pospischil di M. Grifone (m. 2415). — 15 agosto 1900. ~ Monaco. Itinerai-io: Da Partenkirchon lungo la Gaio Onorato, Puricelli Francesco, Puricolli Ge- vallo Reiuach fino alla Kiiorrhutte, passando il rolamo. Salita e discesa por Condovo, Mocchie, rifugio Angorhùtte (m. 1370). Arrivo al rifugio 6 L'ESCtlRSlONlSTÀ

Knorrlnitto dopo Gore di marcia. Pornottanicnto. M. Rocciameione (m. ;-J537). — 12-18 agó- Partenza allo 5 '/a "i-'vttina, arrivo allo ore 8 V2 sto 1900. — Con una comitiva di sette persone al rifugio <^ Miinclìiier Hans » (ni. 2904 vedetta da Usseglio [)el Colle Croco di Ferro 0 Ca della Zugspitze). Discesa sul versante austriaco, D'Asti. Discesa pel gbiacciaio e Collo della passando il Sclineekar, toccando il rifugio « NVie- Resta ad Usseglio. Colla guida Ferro-Famil ner Neustadter Jliitte > (m. 22KJ) lino al lago Francesco. Eibsee. Un'ora e mezzo di marcia lino Parten- kirclien. Primo giorno teniiio piovoso, secondo Testa di Soulé (m. 3887). - Punta Valletta giorno s]iossissima neldtin. la neve di 10 centi- (m. 8378). — 19-20 agosto. — Colla guida pro- motri. Panorama conijiletamente mancato. detta. Da Usseglio al Rifugio Peraeiaval (marcia eftettiva) in ore 3,15, dal Rifugio alla Testa Soulè In Valsesia e Valle Anzasca. — 2.S-25 ago- ore 2,15, da «piesto alla Punta Valletta ore 3,15, sto lUOO. — Luigi (ìalleani. Tubia Trcves c(d dal suddetto al Colle Altare oi'o 2.45, di qui a segueulo il inerario: da Fobello (m. 8S0) al Colle Balille 01 e 4. Baranca un. 1.S20) . Albergo Alpino al Colle di Eyna (m. 22:i). Marcia di 24 cliil.; Uja di Mondrone (m. 2968). — 25 agosto. - 2" giftrno tentativo di ascensione della Lance Colla guida suddetta. Da Balmo alla vetta in Dranlóe. inijiedito a ui. 2700 da venti» impetuo- ore 3,38, dalla vetta a Balmo ore 2,10, passando sissinif». Kitorno duirusjiizio a Près-St-Didier in pel lago Mercurin. ;J ore. Escursione di 3 ore (andata e ritorno) da Ckiunnayeui- a Borgo La .Saxe e Val Veni fino Monviso (m. 3843). - 8-9 settembre. — B. a 1500 m. Garelli, L. Selionwasser, 0. Dressler, E. Bravo. Salita pel Piano del Re, Lago di Fiorenza, Grand Combin (m. 4317). — 12-J5 agosto 1900. Lago Grande di Viso. Rifugio Sella, vetta. — log. L. MarclH'lli. B. (iarelli. (J, Ardrizzoia. Discosa pel Passo del Viso e balze di Cesare. Itmerurid : 12. jtart<'nza da Aosta j»er l'Ospizio del Gran SJUI Bcrriaido. Bourg St-Pierie (me- tri 10rj."-j), (irungie d'Ammont (111. 2BX»). jier- Colle delle Uccie (m. 8353). — Traver.sata da jiotlamcnlo. - 1.^. partenza ore 2..>0" : Col de.s Macugnaga ad Alagna compiuta dal socio Angelo Maisons Blanches (ni. ^J.'jO). Perla parete nord- Perotti il 7 settemliro colla guida Clemente Im- ovest alla 1" sjJiilla. Dalla 1=' alla 2" sj»alla p(.'r song ed il portatore G. B. Ferraris, col seguente la parete sud-ovest. Dalla 2" sj>alla jx-r eresta itinerario: .Milano, oi-e 18 del giorno 5, arrivo al l'ombin 'h Valsurey (in. 4145) a ore 15.40. a Piedimulera alle 22,38, pernottamento. Colla al Combiu di Croissant (m. 4317) a oiv 10,20. corriera a ('oppomorelli, partenza ore 7, arrivo Discesa j»ei' li ghiacciaio di (.'orbassièj'e. Col des ore 11. Partenza ore 12,30, a Macugnaga, ar- Jlaisoiis Blanclies. Bourg h>t-Pierre a oi'o 24. rivo oro 10. Partenza colle guide oro 18,10, al Pcruottamento. - 14, riturno al (irau Han J3eJ- Belvedere {À/hcrf/n Dnfuur) m. 1982, ore 19,20, nardo. - 15, Bt-Bbéaiy, Aosta, Toi'iiio. pernottamento. Partenza oro 4,5 del giorno 7. Alpe di Podriolo m. 2052, ore 4,50, Colle dello Leccio attraversando il (ibiacciaio (li Macugnaga Moni Dronaz (m. 2949). - 15 ago.-.to 190(J. molto crepacciato e con numerosi seraccbi piut- — Ing. L. Marclielli. B. (iarelli. H. Ardrizzoia. tosto dilfif'ili, (H-e9,50. Partenza oro 11,30, A lagna Dal Gran ì^au Jiui'uardo. Tempo Bello. arrivo oro 10,10. Marcia effettiva oro 10,50 com- Escursioni compiute durante il inese di ago- plessive. Tempo splendido cbe si guastò il giorno Blu dal socio Eedurico Aj'cbiei'i : dopo. L' ESGURSIONrSTA

Uja Bessanese (m. 3632). — 3 settembre.— IÌITTE: C

Colle della Boaria (m. 2105) - Truc dia mala RISTORANTE della POLPRESA Bèra (m. 2300) - Colle dei Signori (m. l'MJO). GDGLIELMINO DOMENICO, Droor. — 8-9 sottembro. — A. Fiesco-Lavagnino. Tra- Scella cucina e ii^ervizio* versata comi)leta da Limone (Val Yermenagna) a Ponto di Neura e Ormea (Valle del Tatuiro) Pensioni a (fondi\.ioni eeccxionali pei Soci in oro 14,30'. deWU. E. Pernottamento a Camino (Briga). (Susa) Rocca Tovo (ni. 2200) - Becco della Corbas- sera (m. 1652) - Piano della Mussa. — 8-0 sot- tombro. — Gaio Onorato. Taritìi Natale, per- Albergo dell'Angelo correndo a piedi il tratto Lanzo-Piauo della Mussa 0 viceversa. G. MATTALIA, Fropr.

W. Rocciamelone (m. 3537). — 8-9 settembre. w,mm m ' '_"-!r-_-^!? — A. Turati, G. Crosetti da Bussoleno per Fo- • i.% THtilliK - ni. 1441 resto, Turo, Cà d'Asti, vetta. Discosa pel Truce a Susa. Valle d'Aosta Oro di marcia etVettiva 14. ALBERGO JAGQUEMOD F.lli M. Granerò (m. 3170). — 23 settembre. — 0. Drosslor, B. (ìarelli, L. Schonwasser. Salita per la Comba dei Carbonieri. Discosa por la l'iabotta del Prà, Villano va e VALTOURNANCHE - m. 1584 Bobbio. Hotel du Mont Rose Prof. G. CìussoNi, Direttore-responsabile .NICOLA PESSION, propr. Torino. Tip. Subalpina, via S. Balmazzo, 20. GQiile e Fortdtori - Servizio mm e loiili per passessiaie. 8 DITTE ED ALUERGIII RACCOMANDATI DALf/lJNlONE ESCURSIONISTI

AOSTA CRISSOLO m. laSB OROPA m llfcO (Vallo del Po) HOTEL LANIER Grande Albergo del Gallo Ristorante Croce Bianca GIOVANNI FILATONE propr. Piazza Carlo Alberto LUIGI LOMBARDI propr. l^ùiminne L. 6-7 - Cura lattea.

BALME m. 1458 CUORGNE ni. 1003 Valle Stura dì Laiizo. Albergo Corona Grossa (Valle di Susa) ' ALUmiGO REALE ALBERGO ALPI COZIB Angela Festa ved. Canale ]»ro]ir. OBERTO CARLO propr. Pensione L. 7 • Cnr a lauea - Dottore penffaftwre Pcihsione L. ò - Serri via Vetture GUIAUD e GILLI propr.

BIELLA CUNEO ALBERGO DELL'ANGELO Albergo Barra di Ferro con Ristorante Servizio di vt-tturc per Viiiadio ALBERGO DELL'ANGELO Vuldieri - Certosa di Tcsio FERRARO ANGELA propr. Scrrhio rcHurr p. Cossi/a e. Oropa Fratelli FALCIONE proprietari.

CHaTILLON d'AOSTE PRÈ-S.^-DIDIER lu. rOOO Albergo della Campana HOTEL UNIVERS HOTEL DE LONDRES e cl'li2iiro|»ii. ORSET ELISÉE propriètaire Voci. Càli^ltVAHOXB j.ruj.r. lUrfllierJta vcd. £iaretta \m)\)ì\ Vetture per ValtoariHinclic Servigio di vetture Stabilimento termale.

CHIERI GROSCAVALLO III. 1075 S.«-VINCENT ni. 575 (Vallo d'Aosta) (Valle Gi-aiide di Laiizo) Albergo del Cavallo fiiauco Stabilimento Idroterapico ANTONIO (iUNKTri \m^\n\ Albergo di Groscavallo e GraBd Hotel di S^-Vincent IHazza Itnberfo I, .V. 17 GIRARDI VITTORIO propr. Fiiciiiiazioui Hi Soci U-1:. umiliti di tPS3(rir, Servizio U"uiiiuibu.s o vuitui'e P e n .s- /1) ni - C a r a latt e a, Dal P fjiuf/ìio al lo lu(/lÌo

CHIOMONIB m. 771 MONCENISIO ili. nU ALBERGO e RISTORANTE Grande Albergo GRAND HOTEL ALASIA I)|2:LLA «TAZIOXIÌ: SCUDO DI FRANCIA CAKLO GOGGIULA pi-upriotario STEFANO BILLIA propr. Peiisloue, Sale lettura e liallo Sta\l>j)U' iUpiiM estiva Vetture poetati pel . [''et ture da e per Su a a.

C0URMAYEUR-m.l224 MO.NTKSINAHO - m. 1000 ALAdiSTURA-ni.lOHl HOTEL <- Albergo Monte Bo ALBERGO BRUNERI -> OE L'UNION CEhJA (IKKKSTLXO,propr. Historanle, pensiono - Volture Pensione-O'uld.e MEDICO PERMANENTE. Scie di lettura e da liallo. Luce elettrica