COMUNE DI PROVINCIA DI

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 1

1. P remessa

La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente il quadro normativo con le politiche e i piani dell’Amministrazione Comunale, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le r isorse necessarie per la realizzazione d i fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, che si svolge nel rispetto delle compatibilità economico - finanziarie, tenendo conto della possibile evoluzione della gestione de ll’ente, e che richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibil i alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica d efiniti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pub blica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità .

1.2 Il Documento Unico di P rogrammazione La nuova formulazione dell’art. 170 del TUEL, introdotta dal D.L gs. n. 126/2014 e del Principio contabile applicato della programmazione, Allegato n. 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm., modificano il precedente sistema di documenti di bilancio ed introducono due elementi rilevanti ai fini della programmazione: a) l’u nificazione a livello di pubblica amministrazione dei vari documenti costituenti la programmazione e il bilancio; b) la previsione di un unico documento di programmazione strategica, senza uno schema predefinito ma con un contenuto minimo obbligatorio, co n cui presentare le linee strategiche ed operative dell’attività di governo di ogni amministrazione pubblica. Il nuovo documento, che sostituisce il Piano Generale di Sviluppo e la Relazione Previsionale e Programmatica, è il Documento Unico di Programmaz ione (DUP) e si inserisce all’interno di un processo di pianificazione, programmazione e controllo che vede il suo incipit ne l Documento di Indirizzi di cui all’art. 46 del TUEL e nella Relazione di Inizio Mandato prevista dall’art. 4 bis del D. Lgs. n . 14 9/2011, e che si conclude con un altro documento obbligatorio quale la Relazione di Fine Mandato, ai sensi del DM 26 aprile 2013. All’interno di questo perimetro il DUP costituisce il documento di collegamento e di aggiornamento scorrevole di anno in anno che tiene conto di tutti gli elementi non prevedibili nel momento in cui l’amministrazione si è insediata. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 2

1.2.1 N ovità riguardanti la programmazione economica finanziaria e il bilanci o

A partire dal 2015 sono state introdotte importanti novità contabil i che quest’anno acquistano il loro pieno effetto sulla programmazione economico - finanziaria. Si ricorda, infatti, che dopo un periodo di sperimentazione, avviatosi tre anni fa, dal 2015 tutti gli enti sono obbligati ad abbandonare il precedente sistema co ntabile introdotto dal D.Lgs. n. 77/95 e successivamente riconfermato dal D.Lgs. n. 267/2000 e ad applicare i nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs. n. 118/2011, così come successivamente modificato e integrato dal D. Lgs. n. 126/2014 il quale ha aggi ornato, nel contempo, anche la parte seconda del TUEL, il D.Lgs. n. 267/2000 adeguandola alla nuova disciplina contabile. In particolare il nuovo sistema dei documenti di bilancio si compone come segue:

A) Documento Unico di Programmazione (DUP);

B) s chema di bilancio che, riferendosi ad un arco della programmazione almeno triennale, comprende le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi ed è redatto second o g li schemi previsti dall’allegato 9 al D.Lgs. 118/2011, comprensivo dei relativi riepiloghi ed allegati indicati dall’art. 11 del medesi mo decreto legislativo.

C) nota integrativa al bilancio finanziario di previsione . Altra rilevante novità è costituita dallo “sfasamento” dei termini di approvazione dei documenti: nelle vigenti previsioni di legge, infatti, il DUP deve essere presentato al Consiglio Comunale entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello a cui la programmazione si riferisce, mentre lo schema di bilancio finanziario annuale deve essere approvato dalla Giunta e sottoposto all’attenzione del Consiglio Comunale nel corso della cosiddetta “sessione di bilancio“ entro il 15 novembre. In quella sede potrà essere proposta una modifica del DUP a l fine di adeguarne i contenuti ad eventuali modifiche di contesto che nel corso dei mesi potrebbero essersi verificati.

Solo per il triennio della programmazione finanziaria 201 6 - 2018 , il termine del 31 luglio è stato prorogato prima al 31 ottobre 201 5 con Decreto Economia e Finanze del 7 luglio 2015 e , quindi, successivamente , con decreto del Ministero dell’Interno del 28 ottobre il termine per la presentazione del DUP, relativo ad almeno un triennio, è stato ulteriormente differito al 31 dicembre 2015 . Lo stesso decreto fissa al

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 3

28 febbraio il nuovo termine per la nota di aggiornamento del DUP e al 31 marzo 2016 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 . Successivamente il termine per la deliberazione del bilancio è sta to nuovamente prorogato al 30 aprile 2016.

1.3. Valenza e contenuti del documento unico di programmazione Il DUP rappresenta, quindi, lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e, nell’i ntenzione del legislator e, consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico ed unitario le discontinuità ambientali e organizzative. In quest’ottica esso costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presu pposto necessar io di tutti gli altri documenti di programmazione. Nelle previsioni normative il documento si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amm inistrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

1 .3.1. Sezione Strategica - funzione La Sezione Strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del TUEL e individua, in coerenza con i l quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche i n coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obietti vi d i finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea. In particolare, individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblic a, le pri ncipali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle pro prie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali, nonché gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di man dato.

1.3.2. Sezione Operativa - funzione La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica. In par ticolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione opera tiva dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il suo contenuto, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS, costituisce guida e vincolo ai pro cessi di redazione dei documenti contabili di p revisione dell’ente. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 4

LA SEZIONE STRATEGICA (SeS)

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 5

2. Analisi strategica delle condizioni esterne Questa sezione si propone di definire il quadro strategico di riferimento all’interno del quale si inserisce l’azione di gove rno della nostra a mministrazione ed ha il compito di presentare il contesto in cui l’ente opera ed intende raggiungere gli obiettivi prefissati . Questa attività deve essere necessariamente svolta prendendo in considerazione: a) lo scenario nazionale ed internazionale per i riflessi che esso ha, in particolare dapprima con il Documento di Economia e Finanza (DEF) e poi con la Legge di Stabilità sul comparto degli enti locali; b ) lo scenario locale, inteso come analisi del contesto socio - economico e di quello finanziario del l’ente, in cui si inserisce l’azione amministrativa.

Partendo da queste premesse, la seguente parte del documento espone le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione Comunale da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che hanno un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione, semp re riferiti al periodo di mandato.

2.1 Panoramica generale degli obiettivi individuati dal governo e aree di intervento

Il Documento di Economia e Finanza – il DEF 201 9 I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie dec ise dal Governo. Nel corso degli ultimi decenni i documenti programmatici hanno assunto sempre di più un ruolo chiave nella definizione ed esposizione delle linee guida di politica economica del Paese. In una economia caratterizzata da continui e rapidi c ambiamenti, essi svolgono una delicata e importante funzione informativa a livello nazionale, comunitario e internazionale, in grado di rendere piename nte visibili le scelte politiche . L’elaborazione dei documenti programmatici implica un processo lungo e articolato che vede partecipi tutti i Dipartimenti del MEF. Lo strumento fondamentale su cui si impernia la politica economica del Governo è rappresentato dal Documento di Economia e Fi nanza (DEF). Quest’ultimo, previ sto dalla L.7 aprile 2011 n. 39 è , infa tti , un documento molto complesso con cui inizia il ciclo di programmazione economico - finanziaria.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 6

Il ciclo del la programmazione inizia con la presentazione, entro aprile di ogni anno, del DEF, che contiene , in separate sezioni , l’aggiornamento del Program ma di stabilità (PS) e del Programma nazionale di riforma (PNR). Il Documento è inviato dal Governo alle Camere per le conseguenti deliberazioni parlamentari. Successivamente viene adottata la Nota di aggiornamento del DEF con cui si aggiornano le previsio ni macroeconomiche e di finanza pubblica e gli obiettivi programmatici, per recepire le eventuali osservazioni del Consiglio dell’Unione europea.

Il Documento di economia e fi nanza, che illustra in modo organico, le politiche economiche e finanziarie deci se dal governo, definendo ed illustrando le linee guida del la politica economica del paese, si compone di tre sezioni: 1) Il Programma di stabilità dell’Italia , a cura del Dipartimento del Tesoro che c ontiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la r iduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l'aggiornamen to delle previsioni per l'anno in corso; l'indicazione dell'evoluzione economico - finanziaria internazionale; gli obiettivi programm atici 2) Analisi e tendenze della finanza pubblica, a cura della Ragioneria Generale dello Stato , che c ontiene l'analisi del conto economico e del conto di cassa nell'anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le in dicazioni sulle modalità di copertura. A questa sezione è allegata una Nota metodologica contenente i criteri di formulazione delle previsioni tendenzial i a legislazione vigente per il triennio successivo. 3) Il Programma nazionale di riforma , curato dal D ipartimento del Tesoro d’intesa con il Dipartimento delle P olitiche E uropee che c ontiene l’indicazione dello stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici na zionali e dei fattori di natura macroeconomica che incidono sulla comp etitività, le priorità del Paese e le principali riforme da attuare

La nota di aggiornamento al Docu mento di Economia e Finanza 2019 è stata d eliberata dal Consiglio dei Ministri il 9 aprile 2019.

In questa sede si riportano in estrema sin tesi i principa li contenuti del Documento di Economia e Finanza (DEF 2019 ) rimandando gli ulteriori approfondimenti al contenuto dell’elaborato al seguente link: http://www.dt.tesoro.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/def_2019/01_ - _PdS_2019.pdf Tendenze e prospettive per l’economia italiana l Documento di Economia e Finanza 2019, traccia le linee guida d ella politica di bilancio e di riforma che si intende attuare nel prossimo triennio.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 7

Con questo documento il Governo conferma gli obiettivi fondamentali della sua azione: ridurre progressivamente il gap di crescita con la media europea che ha caratterizzat o l’economia italiana soprattutto nell’ultimo decennio e, al tempo stesso, il rapporto debito/PIL. La strategia dell’Esecutivo ribadisce:  il ruolo degli investimenti pubblici come fattore fondamentale di crescita, innovazione, infrastrutturazione sociale e aumento di competitività del sistema produttivo;  l’azione di riforma fiscale in attuazione progressiva di un sistema di flat tax come componente importante di un modello di crescita più bilanciato;  il sostegno alle imprese impegnate nell’innovazione tecno logica  il rafforzamento contestuale della rete di protezione e inclusione sociale. La difficile situazione economica attuale, si è risolta in un marcato rallentamento della crescita europea, cui si è associato il permanere di condizioni di bassa inflazione . In tale contesto, la performance del nostro paese mostra che l’occupazione e il valore aggiunto dei servizi hanno tenuto, ma ciò non è stato sufficiente ad assicurare un adeguato ritmo di crescita del Prodotto Interno Lordo. Il 2018 si è chiuso con un in cremento del PIL reale dello 0,9 per cento, su cui ha pesato la dinamica sfavorevole della seconda metà dell’anno che ha determinato anche un effetto di trascinamento lievemente negativo sul 2019. Come conseguenza delle mutate condizioni interne ed esterne , la proiezione di crescita tendenziale per quest’anno è stata rivista al ribasso, passando dall’1,0 per cento della previsione di fine anno allo 0,1 per cento del presente documento. È necessario un cambiamento a livello europeo per passare a un modello d i crescita che, senza pregiudicare la competitività dei Paesi dell’Unione, si basi maggiormente sulla promozione della domanda interna. L’attuale fase di debolezza ciclica dell’economia rende necessario sostenere l’attività economica e in particolare gli i nvestimenti pubblici e privati, che, pur in ripresa, nel 2018 sono risultati pari al 18 per cento del PIL, a fronte di livelli superiori al 20 per cento negli anni antecedenti la crisi. Il Governo ha approntato due pacchetti di misure di sostegno agli inve stimenti:  Il primo, il decreto - legge “Crescita”, si concentra su misure di stimolo all’accumulazione di capitale e alla realizzazione di investimenti. Le misure di sostegno agli investimenti privati sono accompagnate da un aumento delle risorse di bilancio per gli investimenti degli enti territoriali. Risorse che si sommano agli effetti positivi attesi in termini di maggiori investimenti attribuibili alle misure di sblocco degli avanzi introdotte con la Legge di bilancio per il 2019.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 8

 Il secondo provvediment o, il decreto - legge “Sblocca cantieri”, punta a invigorire la ripresa del settore delle costruzioni, snellendo la legislazione vigente in materia di aggiudicazione dei contratti, appalti integrati, subappalti, norme sulla progettazione, partenariato pubbli co - privato e procedure di approvazione di varianti di progetto. Gli investimenti in costruzioni sono aumentati lo scorso anno del 2,6 per cento e il numero dei permessi di costruzione è notevolmente salito. Nell’accordo di fine anno con la Commissione Euro pea, il Governo aveva indicato una previsione di indebitamento netto per il 2019 pari al 2 per cento del PIL. La Legge di Bilancio contiene una clausola che, in caso di deviazione dall’obiettivo di indebitamento netto, prevede il blocco di due miliardi di spesa pubblica. Sulla base delle nuove previsioni pubblicate in questo documento, tale scenario appare ora probabile. Il Governo attuerà pertanto tale riduzione di spesa.

Crescita e PIL La crescita per il 2019 è rivista al ribasso passando dall’1% registr ato a dicembre 2018 allo 0,1% per il 2019 senza l’effetto della manovra finanziaria per il 2019 – quadro tendenziale. Il Governo prevede che i risultati delle misure espansive adottate si avranno solo nella seconda metà del 2019 in quanto l’er ogazione dei benefici previsti dal reddito di cittadinanza fornirà uno stimolo ai consumi delle famiglie meno abbienti che hanno una prope nsione al consumo più elevata della media. Anche le maggiori risorse destinate agli investimenti e la semplificazione della legisla zione vigente in materia di aggiudicazione degli appalti pubbli ci costituiscono interventi di stimolo che, tuttavia, non contrastano pienamente i fattori che incidono sulla revisione al ribas so del Pil sul quale influiscono fattori geopolitici ma anche l’i ncertezza nel commercio internazionale . I dati tuttavia rappresentano una situazione più critica rispetto a quella prevista dal Governo lo scorso anno e le politiche economiche di crescita che il Governo intende attuare fanno recuperare solo uno 0,1% di P IL rispetto all’andamento tendenziale, portando le previsioni di crescita del Pil allo 0,2 per cento per il 2019

2017 2018 2019 2020 2021 2022

PIL 1,6 0,9 0,2 0,8 0,8 0,8

Deficit nominale

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 9

L’indebitamento netto sale al 2,4% del PIL, rivisto al rialzo di 0,4% rispetto a dicembre. Ciò è dovuto alla minore crescit a del prodotto interno lordo ed è in parte compensato dal blocco di 2 miliardi della spesa pubblica, clausola inserita nella legge di bilancio 2019 che diviene operativa in caso di deviazione dall’obiettivo di indebitamento netto; tale scenario è ora visto molto probabile dal Governo che, quindi procederà alla predetta riduzione di spesa. Il deficit si riduce all’1,5% al 2022

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Indebitamento netto -2,4 -2,1 -2,4 -2,1 -1,8 -1,5

Rispetto alle previsioni inserite ne l Documento di economia e finanza del 2018, l’indebitamento netto aumenta nel prossimo trienni o della programmazione finanziaria.

Deficit strutturale L’andamento del deficit strutturale evidenzia la mancata riduzione dello 0,3% del Pil come richiesto dalla Commissione Europe a. Il deficit strutturale è calcolato al netto delle una tantum e delle va riazioni del ciclo economico.

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Indebitamento netto Strutturale -1,4 -1,4 -1,5 -1,4 -1,1 -0,8

Deficit strutturale Il rapporto debito/PIL nel 2019 è stimato al 132,6 per cento del PIL,ed è previsto in crescita rispetto al 2018. Una graduale discesa è invece prevista per il prossimo triennio, al 131,3 per cento nel 2020, al 130,2 per cento nel 2021 e infine al 128,9 per cento nel 2022. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 10

Il presumibile mancato rispetto della regola del debito, che impone un percorso di rientro pari ad un ventesimo l’anno fino a l raggiungimento del target del 60%, ha avviato una proced ura di infrazione europea per disavanzi eccessivi: la crescita del PIL è di poco sopra lo zero e la riduzione del debito è rimessa interamente al piano di privatizzazioni.

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Debito 131,4 132,2 132,6 131,3 130,2 128,9

Principali misure previste nel DEF:

INVESTIMENTI PUBBLICI Più investimenti pubb lici per far ripartire la crescita, con un’attenzione particolare alla messa in sicurezza e manutenzione delle infrastrutture (ponti, viadotti e gallerie), della rete viaria e degli edifici pubblici del Paese. A sostegno del rilancio degli investimenti ven gono messi in campo due pacchetti di misure, il Decreto Crescita e il Decreto Sblocca Cantieri. La Legge di Bilancio 2019 inoltre ha finanziato la creazione di unità di coordinamento per lo sviluppo delle infrastrutture e il supporto alle amministrazioni t erritoriali nell’attività di progettazione e gestione dei progetti. Questo scenario prevede un aumento degli investimenti pubblici nel prossimo triennio che, dal 2,1% del PIL registrato nel 2018 si porterebbero al 2,6% del PIL nel 2022. Nel 2019 gli invest imenti pubblici aumenteranno del 5,2%. Nel complesso, dovrebbero fornire un contributo alla crescita del PIL reale superiore a 0,1%. INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE E RICERCA Ampio sforzo sarà dedicato all’innovazione tecnologica e alla ricerca. Con la Legge d i Bilancio è stato istituito, infatti, un Fondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things, con una dotazione di 15 milioni annui dal 2019 al 2021. Verranno investite risorse nella diffusione della banda larga e nello sviluppo della rete 5G. Sono stati inoltre rifinanziati gli strumenti del Piano Impresa 4.0 e per il supporto all’innovazione nelle piccole e medie imprese, migliorando alcuni aspetti e puntando sulla digitalizzaz ione delle PMI alle quali è stato attribuito un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica. LAVORO

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 11

Il tema del lavoro ha un posto centrale nell’azione di polit ica economica del Governo dei prossimi anni, con l’obiettivo di garantire ai cittadini condizioni d’impiego più dignitose e adeguate retribuzioni. A questo proposito sono al vaglio l’introduzione di un salario minimo orario per i settori non coperti da con trattazione collettiva, la previsione di trattamenti congrui per l’apprendistato nelle libere professioni e la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro. In particolare, con l’introduzione di un salario minimo orario per chi non rientra nella contrattazione c ollettiva, si punta a far corrispondere ai lavoratori una retribuzione complessiva proporzionata e sufficiente alla quantità e qualità del lavoro prestato, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 36 della Costituzione. La progressiva introduzione del la flat tax ridurrà invece il cuneo fiscale sul lavoro. GIUSTIZIA Per garantire una più rapida definizione delle controversie e una più significativa riduzione delle pendenze, si metteranno in campo molteplici azioni, sia in ambito penale sia in ambito civ ile, accompagnate da investimenti strutturali per far fronte alle carenze di organico per magistrati e personale amministrativo. Verrà inoltre potenziato il processo telematico: sono già in corso di svolgimento le relative gare per lo sviluppo dei sistemi dell’area civile e penale e per l’assistenza. Le principali direttrici di intervento sono state individuate nella necessità di garantire il rispetto dei principi costituzionali della certezza della pena e della ragionevole durata del processo, e nel riordi no di alcune categorie di reati, in particolare, di quelli contro la PA. Alcuni di questi obiettivi sono stati raggiunti con l’adozione della Legge per il contrasto della corruzione . Sono in atto anche interventi sul tema del diritto della crisi d’impresa, con l’obiettivo di realizzare un moderno sistema dell’insolvenza, incentivare l’emersione tempestiva della crisi, agevolare i piccoli imprenditori e i consumatori sovra indebitati. Infine, vengono introdotte misure volte a migliorare le condizioni e il fu nzionamento del sistema penitenziario, con l’obiettivo di realizzare un processo di riqualificazione che permetta di superare le carenze strutturali delle carceri. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Per prevenire il fenomeno dell’assenteismo, rendere più veloci le a ssunzioni e favorire il ricambio generazionale in tempi rapidi nelle Pubbliche Amministrazioni, ad ottobre 2018 è stato approvato il Decreto egge “Concretezza”. Inoltre, con l'obiettivo di ridurre i costi per cittadini e imprese, sono state introdotte misur e in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e la PA. Infine, con il Disegno di legge ‘Deleghe al Governo per il miglioramento della Pubblica Amministrazione’ si mira a ottenere uno o più decreti legislativi per il miglioramento della PA, con particolare riguardo a una complessiva riforma del lavoro pubblico. In attesa che sia completato l’iter parlamentare dei provvedimenti citati – e anche in funzione della loro successiva applicazione - sono in fase di attuazione una serie di misure della Le gge di Bilancio per il 2019 di definizione e qualificazione del mercato del lavoro pubblico. Queste tendono a contemperare l’esigenza di un effettivo

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 12

ricambio generazionale nel pubblico impiego con quella del potenziamento dell’azione e della capacità ammi nistrativa e gestionale delle pubbliche amministrazioni. ALLEGGERIMENTO DEL CARICO FISCALE Da un lato l’impegno è quello di proseguire il processo di riforma delle imposte sui redditi (“flat tax”) e di generale semplificazione del sistema fiscale, allevia ndo l’imposizione a carico dei ceti medi, destinando maggiori risorse finanziarie al servizio delle famiglie, con particolare riguardo a quelle numerose e con componenti in condizione di disabilità. Dall’altro per incentivare gli investimenti, con il Decre to Crescita, le imprese potranno beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES e IRPEF applicabile agli utili non distribuiti. A partire dal 1°gennaio 2020, inoltre, un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP con aliquota del 20% sarà applicata a impr enditori individuali e lavoratori autonomi con ricavi compresi tra 65.000 e 100.000 euro. Il contrasto all’evasione, fondamentale nell’assicurare l’equità del prelievo e tutelare la concorrenza tra le imprese, sarà perseguito potenziando tutti gli strument i a disposizione dell’amministrazione finanziaria, in particolare sfruttando l’applicazione di nuove tecnologie per effettuare controlli mirati. PRIVATIZZAZIONI E DISMISSIONI IMMOBILIARI La Legge di Bilancio per il 2019 conferma il ruolo primario della val orizzazione del patrimonio immobiliare pubblico nella strategia economica e di bilancio del Governo, sia per l’equilibrio dei saldi di finanza pubblica - prevedendo un programma straordinario di dismissioni immobiliari per 1,25 miliardi nel triennio 2019 - 2 021, oltre agli 1,84 miliardi già previsti a legislazione vigente - sia per il contributo all’incremento degli investimenti pubblici che potrà derivare dall’istituzione della Centrale per la progettazione di beni ed edifici pubblici. Vengono confermati int roiti da privatizzazioni e da altri proventi finanziari per circa 1 punto percentuale del PIL nel 2019 e dello 0.3 per cento nel 2020. ISTRUZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA Dare maggior sostegno all’istruzione scolastica, con particolare attenzione al cap itale umano e infrastrutturale, e proseguire gli sforzi diretti a limitare l’abbandono scolastico. A questo scopo sono state stanziate importanti risorse che comprendono l’ampliamento dell’offerta formativa: 16,7 milioni, di cui 6 milioni dedicati alle are e del Paese caratterizzate da un maggior disagio economico e sociale e in quelle colpite da gravi fenomeni naturali. Altri 2 milioni vengono destinati a ripristinare le dotazioni laboratoriali delle scuole in caso di danni derivati da eventi imprevisti o a tti vandalici. Nel settore universitario si punta ad ampliare la platea di studenti beneficiari dell’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie e a semplificare le procedure amministrative necessarie all’erogazione delle borse di studio. Per miglior are la crescita professionale dei ricercatori saranno intraprese misure volte ad incentivare sia il sistema di reclutamento, con un piano straordinario di assunzioni, sia le progressioni di carriera degli accademici e dei ricercatori.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 13

SEMPLIFICAZIONI AMMIN ISTRATIVE Le semplificazioni amministrative saranno parte di un più generale provvedimento di accelerazione della crescita che il Governo intende varare nei prossimi mesi, che procederà alla ricognizione, tipizzazione e riduzione dei regimi abilitativi, in dividuando i procedimenti di autorizzazione non indispensabili ed eliminando tutti gli oneri amministrativi superflui. In particolare per rendere l’Italia un paese più agile per gli investitori esteri verranno semplificati gli adempimenti amministrativi pe r l’avvio di impresa, l’ottenimento di permessi edilizi, il trasferimento della proprietà immobiliare e il pagamento delle imposte. Altre misure riguarderanno la riduzione dei costi energetici, il commercio transfrontaliero e la risoluzione delle dispute c ommerciali.

Quanto illustrato rapp resenta il contenuto del DEF. A settempre è stato formato, in conseguenza della crisi di governo e delle dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, il nuovo esecutivo. La nota di aggiornamento al DEF deve esser e ancora approvata.

2.1.2 Gli enti locali e l a Legge di Bilancio 2019 Il saldo complessivo degli effetti della manovra (Legge di Bilancio e Decreto Fiscale) è pari a circa - 19,5 miliardi (in termini di saldo netto da finanziare) e a circa – 11,5 miliar di (in termini di indebitamento netto): questo segnala la natura espansiva del complesso di interventi. Circa la composizione della manovra, in termini di bilancio dello Stato, si registrano interventi complessivi per circa 47 mi liardi, per un totale di ri sorse reperite pari a 27,5 miliardi (indebitamento netto pari a 40,3 miliardi, reperimento di risorse pari a 28,8 miliardi). I principali interventi riguardano la sterilizzazione delle misure IVA nel 2019 e le misure finalizzate a sostenere la cresci ta eco nomica, attraverso la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese e il rilancio degli investimenti pubblici e privati. V engono inoltre introdotte misure di inclusione sociale per contrastare le diseguaglianze e misure per semplificare e razion alizzare gli adempimenti fiscali, nonché limitare gli effetti distorsivi della tassazione sull’economia. Si istituisce un fondo da circa 7,1 miliardi nel 2019 e oltre 8 miliardi dal 2020, che ingloba parte delle risorse dedicate alla lotta alla povertà, in troduce le pensioni di cittadinanza e il reddito di cittadinanza, contrasta l’esclusione sociale e potenzia i centri per l’impiego. Un ulteriore fondo, da circa 4 miliardi nel 2019 e oltre 8 miliardi nel successivo biennio, è destinato a finanziare ulterio ri modalità di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di giovani lavoratori. Le principali misure

Reddito e pensione di cittadinanza Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 14

Per contrastare la disuguaglianza e l’esclusione sociale e potenziare i centri per l’impiego, vien e creato un fondo per l’introduzione del Reddito di Cittadinanza (RDC), destinato ai nuclei familiari con reddito familiare (ISEE) annuo inferiore a 9.360 euro. Per i nuclei composti di persone in età di pensionamento di vecchiaia (67 anni e successivi ade guamenti alla speranza di vita) la misura diviene Pensione di Cittadinanza (PDC). A beneficiarne saranno circa 5 milioni di persone. I destinatari riceveranno un’integrazione al reddito familiare fino alle rispettive soglie per RDC e PDC. A chi vive in aff itto spetta un'integrazione pari all'ammontare del canone annuo fino a un massimo di 3.360 euro (1.800 per la PDC). Le famiglie che vivon o in abitazioni di proprietà con mutuo, riceveranno un’integrazione pari alla rata del mutuo fino a un massimo di 1.800 euro. In ogni caso la prestazione non può superare i 9.360 euro annui (780 mensili) né essere inferiore a 480 euro annui (40 mensil i). La durata della prestazione (che può essere rinnovata per ulteriori cicli) si estende fino al venir meno delle condizion i e comunque fino a un massimo di 18 mesi per ciascun ciclo. I beneficiari devono aderire a un percorso di reinserimento (lavorativo, di completamento degli studi, di formazione professionale, etc.) e accettare almeno una di tre offerte di lavoro congrue. La misura prevede, inoltre, esoneri contributivi per le aziende che assumono un beneficiario del RDC; incentivi per gli enti di formazione che prendono in carico un beneficiario e lo conducono ad un'effettiva assunzione; incentivi ai beneficiari che avvian o un lavoro autonomo nei primi 12 mesi di fruizione.

Revisione sistema pensionistico Per finanziare ulteriori modalità di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di giovani lavoratori, vi ene introdotto un fondo per “Quota 100” da 4 miliardi nel primo anno. Per il triennio 2019 - 2021, infatti, il diritto alla pensione anticipata si matura con un requisito minimo anagrafico di 62 anni e contributivo di 38. I potenziali beneficiari sono circa 1 milione nel triennio.

Aliquota piatta per i pensionati che si trasferiscono nel Mezzogiorno Viene introdotto un nuovo regime di tassazione per le persone fisiche, titolari di pensioni estere, che trasferiscono la prop ria residenza in Italia, in un comune del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria, Sardegn a, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia) con popolazione non superiore a 20mila abitanti. I destinatari di questa misura possono optare per l’assoggettamento dei redditi di qualunque cat egoria, percepiti da fonte estera o prodotti all’estero, a u n’imposta sostitutiva del 7 per cento per ciascuno dei periodi d’imposta di validità dell’opzione. Al nuovo regime di tassazione possono accedere solo le persone fisiche che non siano state fiscalmente resident i in Italia nei

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 15

cinque periodi d’imposta prece denti a quello in cui l’opzione diviene efficace; coloro che trasferiscono la residenza da Paesi con i quali sono in vigore accordi di cooperazione amministrativa. Proroga detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione Per le ristruttu razioni edilizie si conferma la detrazione al 50% delle spese sostenute entro il limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il mantenimento di questo incentivo è motivato anche dall’esigenza di contrasto a fenomeni di economia sommersa e di evasi one fiscale, particolarmente rilevanti nel settore edile.

Proroga del “bonus mobili” e del “bonus verde” Viene prorogata, alle stesse condizioni previste per il 2018, la detrazione del 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed e lettrodomestici finalizza ti all’arredo di unità immobiliari oggetto di ristrutturazione edilizia. Il beneficio fiscale per le famiglie nel triennio è di circa 234 milioni di euro

Cedolare secca per immobili a uso commerciale Per favorire il livello di adesione spontanea dei contr ibuenti agli obblighi fiscali (cd. tax compliance ) e calmierare i canoni di locazione degli immobili di superficie fino a 600 metri quadrati destinati all’uso commerciale (negozi e botteghe) e delle relative pertinenz e, viene introdotta, su base opzionale, la cedolare secca al 21% sui redditi da locazione percepiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività di impresa o di arti e professioni, in relazione a nuovi contratti stipulati nel 2019.

Anticipazione di tesoreria per pagamenti fissa a 4/12 delle entrate correnti complessive il limite massimo del ricorso ad anticipazioni di tesoreria da parte degli enti loc ali per il 2019. Tale misura, superiore rispetto al limite ordinario di 3/12 (art. 222 del TUEL), costituisce tuttavia una riduzio ne rispetto ai 5/12 degli ultimi anni. La norma è finalizzata ad agevolare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali da pa rte degli enti locali

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 16

2 . 2 Valutazione della situazione socio economica di LUINO La conoscenza del territ orio comunale e delle sue strutture, un’analisi approfondita della composizione della popolazione e delle tendenze demografiche e una valutazione della rete socio economica è fondamentale al fine di costruire una strategia e di programmare azioni da parte dell’Amministrazione Comunale o di stimolare azioni da parte degli enti pubblici superiori e delle altre realtà presenti nel territorio.

2.2.1 Il territorio

Il territorio del Comune è circa 220 metri sul livello del mare . Dista circa 23 km da Varese , capoluogo dell'omonima provincia a cui il Comune appartiene. La dimens ione del territorio è di 21.01 kmq e presenta una densità abitativa di 706,13 Ab/Kmq.

Luino confina ad ovest con il Piemonte e a nord, nord est con la Svizzera presenta caratteristiche orografiche diversificate estendendosi dai livelli rivieraschi, contra ddistinti da discreta densità abitativa, fino ai rilievi collinari/prealpini zone in cui si diradano insediamenti urbani diventando prevalentemente boschive.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 17

Il lago costituisce un elemento di grande valore dal punto di vista paesaggistico, che può essere valorizzato in funzione del la fruibilità turistica, ma anche in funzione dell’in nalzamento della qualità di vita dei luinesi.Al lago è correlata una fruibilità visiva in termini di patrimonio paesaggistico/culturale ma anche la vivibilità di un luogo condiviso e di accessibilità all’acqua, in funzione della balneabilità e della naviga zione. Al lago possono essere correlati rischi idrologici legati alla piena. Il lago costituisce un fattore determinante in termini:  residenziali , con la sempre crescente richiesta di luoghi per soggiornare con vista lago e possibilità di gestire autonomam ente la propria casa (villa/villetta ecc . )  di sosta (parchi o giardini a lago, lidi, luoghi benessere a contatto con la natura , belvedere, punti ristoro a lago ecc.)  di “percorsi lenti di fruizione del paesaggio” ( a piedi e/o in bicicletta ecc.) lungo lag o, da monte a lago, a mezza costa  sportivi, per la possibilità di praticare lo sport nautici come la vela e il canottaggio

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 18

2.2.2 La classificazione climatica La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il fun zionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.

Il territorio italiano è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche che variano in funzione dei gradi - giorno ossia in base al clim a medio del comune indipendentemente dal luogo geografico.

Zona Gradi - giorno Periodo Numero di ore climatica A comuni c on GG ≤ 600 1° dicembre - 15 marzo 6 ore giornaliere B 600 < comuni con GG ≤ 900 1° dicembre - 31 marzo 8 ore giornaliere C 900 < comuni con GG ≤ 1.400 15 novembre - 31 10 ore giornaliere marzo D 1.400 < comuni con GG ≤ 1° novembre - 15 aprile 12 ore giornaliere 2.100 E 2.100 < comuni con GG ≤ 15 ottobre - 15 aprile 14 ore giornaliere 3.000 F comuni con GG > 3.000 tutto l'anno nessuna limitazione

I gradi giorno (GG) corrispondono alla somma, estesa a tutti i giorni dell'anno, della differenza (solo qu ella positiva) tra la temperatura dell'ambiente interno e la temperatura media esterna giornaliera. La temperatura dell'ambiente è stata fissata a 20 °C per convenzione . I gradi giorno quindi, rappresentano un indice del clima e più sono elevati, più la te mperatura in quel luogo è rigida (significa che per tanti giorni la temperatura è stata inferiore a 20 °C).

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 19

( In zona A rientrano sono Lampedusa, Linosa e Port o Empedocle ) Nella tabella sottostante sono indicati i gradi giorno e la zona climatica di Mi lano, Roma, Napoli e Palermo. Ovviamente , scendendo a sud e andando verso climi più caldi, il numero dei gradi giorno diminuisce.

Città Gradi Giorno Zona climatic a Milano 2404 E Roma 1415 D Napoli 1034 C Palermo 751 B

Di seguito è riportata la zona climatica per il territorio di Luino, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 20

Comune di Luino Zona climatica Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore E giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindac o. Gradi - giorno 2.465

Il grado - giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima conforte vole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale conve nzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 21

2.2 .3 La popolazione L’anal isi demografica della popolazione costituisce uno degli approfondimenti di maggior interesse per un amministratore pubblico i n quanto tutta l’attività amministrativa posta in essere dall’ente è diretta a soddisfare le esigenze e gli interessi della pro pria popolazione dal punto di vista del cittadino inteso come utente dei servizi pubblici erogati dal comune. La conoscenza pertanto dei principali indici costituisce motivo di interesse perché permette di orientare le nostre politiche pubbliche. Al 31/12/201 8 la popolazi one risulta essere pari 14.306 abitanti. L’andamento della popolazione residente, in leggero decremento sino al 2011, risulta sino al 2014 in leggero aumento . Quindi ha assunto nuovamente un andamento decrescente . Il Comune di Luino è comun e a “vocazione turistica” e l ’incremento della popolazione legato alla presenza di turisti nel territorio comunale deve essere attentamente considerato nella sua componente “stagionale” - ovvero relativa all’incremento della popolazione residente nel perio do estivo .

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 22

ANNO ABITANTI 2001 31-dic 14.240 2002 31-dic 14.216 2003 31-dic 14.149 2004 31-dic 14.179 2005 31-dic 14.229 2006 31-dic 14.222 2007 31-dic 14.238 2008 31-dic 14.313 2009 31-dic 14.294 2010 31-dic 14.471 2011 31-dic 14.247 2012 31-dic 14.244 2013 31-dic 14.766 2014 31-dic 14.833 2015 31-dic 14.786 2016 31-dic 14.664 2017 31-dic 14.454 2018 31-dic 14.306

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 23

2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012

Popolazione all'1/1 14454 14664 14.786 14.833 14.766 14.244 14.247 nati 122 88 138 125 120 138 122 deceduti 150 179 203 187 161 182 147 saldo naturale -28 -91 -65 -62 -41 -44 -25

immigrati 515 609 568 697 716 1.163 699 emigrati 635 728 625 682 608 597 677 saldo migratorio -120 -119 -57 15 108 566 22

Popolazione al 31/12 14306 14454 14.664 14.786 14.833 14.766 14.244

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Luino dal 20 12 al 2018 . Grafici e statistiche su dati IS TAT (Elaborazione “Tu ttitalia”).

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 24

Movimento naturale – grafico

Luino

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 25

Italia

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale . Le due linee del grafico in basso ripo rtano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Le variazioni annuali della popolazione di Luino espresse in percentuale a confronto con le variazioni dell a popolazione della provincia di Varese e della regione Lombardia.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 26

Il dato tendenziale relativo alla composizione della popolazione residente , al 31/12/201 7 , risulta essere così riassumibile (31/12/2017 ultima elaborazione disponibile al momento dell’elaborazione del presente documento).

2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011

età prescolare 0/5 anni 729 707 772 769 763 737 732

età dell'obbligo scolastico 6/15 1.208 1.252 1.243 1.250 1.239 1.164 1.130

in forza lavoro 16/29 anni 1.879 1.980 1.924 1.835 1.986 1.873 1.892

in età adulta 30/65 anni 6.957 7.098 7.098 7.248 7.130 6.922 7.015

oltre i 65 anni 3.681 3.749 3.749 3.731 3.648 3.548 3.478

Totale 14.454 14.786 14.786 14.833 14.766 14.244 14.247

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 27

Risulta evidente l’elevata incid enza della fascia di età oltre i 65 anni che rappresenta più del 50% della fascia in età adulta (52.91%) . La fascia di popolazione in età prescolare ha un’ incidenza c he si posiziona attorno al 10% della popolazione adulta mentre la fascia di età in obbligo scolastico incide per una per centuale approssimativa del 17,3 6 % rispetto la fascia adulta . . L’età media si assesta intorno ai 45 ,9 anni in aumento rispetto agli anni prece denti.

Potenziale utenza scolastica La d istribuzione della popolazione di Luino per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2018 , secondo e laborazioni su dati ISTAT risulta la seguente:

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 28

Distribuzione della potenziale popolazione scolastica per età al 31/12/2017

Età 31/12/2017 31/12/2016 31/12/2015 31/12/2014 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011 0 94 136 127 124 133 122 120 1 132 128 123 136 122 120 120 2 130 125 134 131 125 120 114 3 126 129 138 127 128 116 133 4 125 132 127 126 118 133 125 5 122 122 123 125 137 126 120 6 108 119 126 133 130 123 122 7 120 124 129 135 130 120 1 15 8 126 130 135 133 124 113 103 9 131 130 130 127 131 101 103 10 128 128 128 132 109 105 121 11 128 125 132 106 106 123 106 12 127 130 103 110 129 110 116 13 129 100 109 129 120 120 131 14 100 108 132 122 123 131 116 15 111 127 119 123 137 118 97 16 127 120 125 141 125 105 116 17 117 127 148 127 111 115 122 18 128 145 127 113 119 122 109

TOTALE 2309 2385 2415 2400 2357 2243 2209

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 29

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Luino

Indice di Indice di ricambio Indice di struttura Indice di carico di Anno Indice di vecchiaia dipendenza della popolazione della popolazione figli per donna Indice di natalità Indice di mortalità strutturale attiva attiva feconda

1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1 gen-31 dic 1 gen-31 dic 2006 203 52,5 142 109,4 19,3 8,9 11 2007 201,9 53,4 144,7 112,2 19,6 8,9 12,2 2008 202,1 54,4 153,7 116,1 19,2 8,4 11,6 2009 202,4 55,4 165,5 118,9 18,5 8,3 13,1 2010 203,7 55,9 171,8 123,9 19,2 8,5 10,9 2011 200,5 56 173,2 125,3 19,4 8,8 11,5 2012 197,1 58,2 175 129,2 18,7 8,6 12,4 2013 199 59,8 162,9 130,3 19 9,5 12,5 2014 195,6 59,6 152,1 128,1 20,1 8,2 10,9 2015 196,8 61,1 142,7 129,3 20,7 8,4 12,6 2016 197,7 61,8 140 134,7 21,4 9,4 13,8 2017 197,7 61,7 137,7 135,5 22 6 12,3 2018 201,6 61,6 144,1 138,7 22,1 - -

Indice di vecchiaia Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numer o dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2015 l'indice di vecchiaia per il comune di Luino dice che ci sono 196,8 anziani og ni 100 giovani.

Indice di dipendenza strutturale Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0 - 14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15 - 64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Luino nel 2015 ci sono 61,1 individui a cari co, ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio della popolazione attiva

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 30

Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55 - 64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15 - 24 anni). La popolazi one attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Luino nel 2015 l'indice di ricambio è 142,7 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

Indice di struttura della popolazione attiva Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lav orativa più anziana (40 - 64 anni) e quella più giovane (15 - 39 anni).

Carico di figli per donna feconda È il rapporto percentuale t ra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15 - 49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

Indice di natalità Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.

Indi ce di mortalità Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.

Età media È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente.

Popolazione straniera

Al 31 dicembre 201 8 la popolazione straniera residente a Luino ammonta a 1144 ( 1.150 nel 2017) unità e rappresenta l’8% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 15,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall' Albania (12,4%) e dalla Romania (11,8%).

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 31

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 32

2. 2. 4 Econom ia insediata (fonte informazioni: studio di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) propedeutica all’approvazione dello strumento urbanist ico vigente (PGT)) Le attività economiche che caratterizzano il contesto luinese sono fortemente legate alla partic olarità d ella situazione geografica entro cui si inserisce Luino, sia per lo straordinario contesto paesaggistico (vocazione turistica), che per la sua posizione al centro della piana del Tresa e del Margorabbia, ricca di acque (attività manifatturiere), a lla confluenza delle valli del luinese (attività commerciali servizi), in prossimità con il confine svizzero (attività doganali, frontalierato.) Industria Alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX Luino era una città fortemente industrializzata soprattu tto nel settore tessile. La sua fortuna era dovuta all'abbondanza di acqua. Tanti svizzeri si spostavano dalla loro terra di origine proprio per fondare fabbriche e mani fatture nel Luinese. Verso la fine del XX secolo l'industria entrò in crisi. Negli ult imi anni ’90, il settore industriale del Luinese, tranne alcune ditte operanti nel settore della meccanica, ha faticato maggi ormente a rinnovarsi strutturalmente, a differenza delle altre aree della Provincia di Varese, determinando un impoverimento genera le, sotto questo profilo, dell’intera zona. L'attività industriale si è andata caratterizzando per la presenza di attività produttive di medie dimensioni e limitate a pochi ambiti di produzione (tessile e meccanico, macchine per fonderie e torciture) cerca ndo di evolvere verso prodotti ad alta tecnologia, e rivolgendosi anche a nuovi mercati esteri . Le attività imprenditoriali che hanno saputo rigenerarsi mediante una forte innovazione tecnologica oltre a politiche di mercato richiedono lo sviluppo sul terr itorio di un maggior supporto di servizi all’impresa, ma anche un rinnovato sistema di relazioni con il mondo della formazione e un nuovo rapporto con il sistema della logistica e de ll’accessibilità legato a nuovi beni materiali e immateriali, da coniugars i con la nuova sensibilità ambientale. Nel contempo, l a dismissione di molte aziende con impianti n on più riutilizzabili, si traduce oggi in necessità di dismettere diverse aree storicamente destinate alle attività industriali in porzione significativa ris petto alle dimensioni complessive dell’insediamento urbano. For tissimo è oggi il frontalierato cioè la presenza di lavoratori italiani che si recano giornalmente in Svizzera per lavoro. Il territorio di Luino è stato sempre interessato dal fenomeno del fro ntalierato, rispetto alla Svizzera, caratterizzato da una continua evoluzione che non permette di effettuare analisi e di sviluppare model li di previsione a medi o – lungo termine. I frontalieri, infatti, fungono da sempre, per l’economia ticinese, da ammor tizzatori (riserva di manodopera) nei momenti di contra zione/ espansione congiunturale: sono pertanto connessi in modo molto stretto all’andamento delle stes se attività economiche svizzere le cui dinamiche sono imprevedibili. Commercio

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 33

Il tessuto commercia le della Città di Luino è caratterizzato dalla prevalenza di esercizi commerciali di medio/piccole dimensioni: poco più di 290 esercizi commerciali complessivamente, tra i quali circa 82 alimentari. L’attività commerciale è concentrata nell’area centrale d ella città : di questi esercizi commercia li circa 170 hanno affaccio diretto sulle vie che costituiscono il sistema viario principale della parte centrale della città (parte consolidata), costituendo un “n astro di negozi” continuo che caratterizza l’abitato e funziona come “sistema commerciale naturale”; gli altri sono invece dispersi variamente sul territorio. Ne gli ultimi anni si è registrata una debole ripresa delle attività commerciali del centro storico che lavorando in modo sinergico , cercano di favori re la riconoscibilità del sistema commerciale storico in termini identitari, quindi turistici ed economici. Si riscontra l’obiettiva diseconomicità delle piccole attività co mmerciali presenti nelle frazioni che determina una progressiva scomparsa delle st esse. Lo storico mercato di Luino ( che si tiene per specifico privilegio dell’Imperatore Carlo V dal 1541) rappresenta un elemento di eccezionale dinamicità commerciale e dimensionale ( in termini quantitativ i include p i ù di 370 ambu lan ti ) ed un fattore d i attrattività turistica del territorio ( ha contribuito storicamente a determinare il ruolo di L uino in tutto l’alto Varesotto) che, insieme al lago , costituisce la componente più rilevante della riconoscibilità di Luino nei pe rcorsi turistici internaziona li. Terziario La consistenza del settore terziario nel quadro delle attività economiche di Luino è rilevante e costituisce circa un terzo delle unità locali di imprese esistenti. Le attività terziarie sono concentrate nel la sezione centrale della città. T urismo La vo cazione turistica di Luino, consolidata si da più di un secolo, è oggi confermata dalla presenza di flussi turistici nazionali ed internazionali , grazie alla sua particolare collocazione paesagg istica e geografica. Essa si trova sul Lago Maggior e in prossimità del conf ine delle Alpi Svizzere e le grandi vie di comunicazio n e verso il sud della Germania, l’aeroporto internazionale di Malpensa e quello svizzero di Agno - Lugano facilitano alcuni collegamenti con la città. Il turismo è caratterizzato d a una presenza italiana e straniera di tipo residenziale (notevole incidenza di seconde case); meno incidente la presenza delle strutture albergh iere anche se negli ultimi anni ha cominciato a svilupparsi l’offerta di bed&breakfast, in residenze private e si è assistito ad un’evoluzione del turis mo naturalistico con la nascita di agriturismi e più recentemente di Airbnb.

Luino si pone quale polo di riferimento nel Luinese per la sua capacità di fornire servizi in senso lato. Troviamo presenti, infatti, servizi di rilevanza comunale accanto a numerosi altri di rilevanza sovracomunale, distrettuale e di area vasta. La Regione Lombardia ha riconosciuto Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 34

tale ruolo mediante l’individuazione a Luino della sede di Distretto socio sanitario. La Provincia di Vare se ha riconosciuto Luino come “polo attrattore” rispetto ai servizi.

Servizi pubblici generali A Luino sono presenti i principali sportelli di servizi pubblici generali: – Ufficio del Giudice di Pace – sede Inps – Agenzia delle entrate – Servizi e presidi delle forze dell’ordine e per la protezione civile

Servizi sanitari Luino è sede di un Distretto ovvero dell’ambito territoriale sovracomunale che la Regione Lombardia ha indiv iduato per la programmazione ed il controllo delle attività socio sanitarie e per la programmazione del sistema di servizi e di interventi in campo sociale di cui fanno parte i Comuni di: · AGRA · · · BRISSAGO VALTRAVAGLIA · CADEGLIANO - VICONAGO · · · CUGLIATE FABIASCO · CUNARD O · · · ·

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 35

· · · LUINO · CON PINO E · · · · · · · VALGA NNA In particolare: il ruolo di capoluogo di Distretto è riferito ai servizi sanitari di cui sono punti di riferimento l’ Ospedale Luini Confalonieri di Luino, l’ A. T.S . dell’Insubria – agenzia di Tutela della Salute – Sede del distretto, la Croce Rossa It aliana – Comitato Locale, l’A.V.I.S.

Servizi per l’istruzione. Sul territorio di Luino, quale polo centrale, insiste l’offerta formativa di scuole secondarie di secondo grado quali i Licei S cientifico , S cientifico delle s cienze applicate, Linguistico, d el le S cienze umane e l’ Istituto Statale di Istruzione Superiore con indirizzo Economico: Amministrazione finanza e marketing, Sistemi informativi aziendali, Turismo ed indirizzo T ecnologico: Cos truzioni ambiente e territorio, Elettronica ed automazione, Inf ormatica. Presente sul territorio anche il Centro di Formazione Professionale (C .F.P.) Agenzia formativa della Provincia di Varese.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 36

2.2.5 Parametri utilizzati per programmare i flussi finanziari ed economici dell'ente - Piano degli indicatori e dei ris ultati attesi di bilancio e parametri interni

2.2.5.1 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio A partire dal bilancio di previsione 2017/2019 gli enti locali devono predisporre, quale allegato obbligatorio ai predetti do cumenti contabili, anch e il piano degli indicatori e dei risultati attesi appro vati con il decreto del Ministero dell’Interno del 22 dicembre 2015, in attuazione dell’art. 18 bis del D.lgs. n. 118/2011. Seguono gli indicatori tratti dalle risultanze del rendicont i di gestione 20 17 e 2018 ultimo approvato.

INDICATORI SINTETICI DI BILANCIO

TIPOLOGIA DI INDICATORE E SIGNIFICATO VALORE

2017 2018 1 Rigidità strutturale del bilancio 33,69% 34,54% L'indicatore analizza l'incidenza delle spese rigide, quali quelle relat ive al personale ed al rimborso dei prestiti, rispetto al totale delle entrate correnti

2 Entrate correnti 2017 2018

2.1 Incidenza accertamenti di parte corrente sulle previsioni iniziali di parte corrente 103,04% 98,52% L'indicatore analizz a la capacità di programmazione iniziale delle entrate dell'Ente

2.2 Incidenza accertamenti di parte corrente sulle previsioni definitive di parte corrente 99,25% 95,36% L'indicatore analizza la capacità di monitoraggio e di adeguamento della programma zione delle entrate dell'Ente nel corso dell'esercizio

2.3 Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente 78,88% 74,86% Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 37

L'indicatore analizza la capacità di programmazione iniziale delle entrate proprie d ell'Ente

2.4 Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente 75,97% 72,46% L'indicatore analizza la capacità di monitoraggio e di adeguamento della programmazione delle entrate proprie dell'Ente nel cors o dell'esercizio

2.5 Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente 68,50% 98,06% L'indicatore analizza la capacità di riscossione delle entrate dell'Ente rispetto alla programmazione iniziale. Individua pe rtanto la capacit à di programmare i propri flussi finanziari nell'arco dell'intero esercizio.

2.6 Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni definitiva di parte corrente 66,28% 97,74% L'indicatore analizza la capacità di riscossione delle entrate dell'Ente rispet to alla programmazione definitiva. Individua pertanto la capacità di programmare i propri flussi finanziari. L'indicatore, se letto in relazione al precedente, potrebbe evidenziare significativi scostamenti tra le previsioni di flussi finanziari iniziali e gli effettivi in corso d'esercizio. 2.7 Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente 52,61% 74,09% L'indicatore analizza la capacità di riscossione delle entrate propri dell'Ente rispetto alla programmazion e iniziale. Individua pertanto la capacità di programmare i propri flussi finanziari nell'arco dell'intero esercizio. 2.8 Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente 50,91% 73,85%

L'indicatore analizza la c apacità di riscossione delle entrate proprie dell'Ente rispetto alla programmazione definitiva. Individua pertanto la capacità di programmare i propri flussi finanziari.

4 Spese di personale 2017 2018 4.1 Incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente 27,04% 27,31% 4.2 Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personale 1,87% 3,09% 4.3 Incidenza della spesa di personale flessibile rispetto al totale della spesa di personale 2,54% 3,60% Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 38

4.4 Spesa di p ersonale procapite 270,41% 277,69 I sopra esposti indicatori esaminano la spesa relativa al personale, in relazione agli impegni complessivi di parte corrente, nonché l’incidenza del salario accessorio e del lavoro flessibile sul totale della spesa per il personale impegnata nel corso dell’esercizio.

5 Esternalizzazione dei servizi 2017 2018 5.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi 24,22% 25,51% L'indicatore analizza l'incidenza della spesa per contratti di servizi e trasferimenti correnti al le imprese, anche partecipate, rispetto al totale della spesa corrente impegnata a bilancio.

6 Interessi passivi 2017 2018 6.1 Incidenza interessi passivi sulle entrate correnti 3,99% 3,83% 6.2 Incidenza degli interessi sulle anticipazioni sul totale d ella spesa per interessi passivi 0,00% 0,00% 6.3 Incidenza degli interessi di mora sul totale della spesa per interessi passivi 0,00% 0,00%

7 Investimenti 2017 2018 7.1 Incidenza investimenti sul totale della spesa corrente e in conto capitale 16,45% 1 2,44% 7.2 Investimenti diretti procapite (in valore assoluto) 194,25 139,26% 7.3 Contributi agli investimenti procapite (in valore assoluto) 2,51% 4,57% 7.4 Investimenti complessivi procapite (in valore assoluto) 196,76% 143,83% 7.5 Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio corrente 0,00% 0,00% 7.6 Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie 0,00% 0,00% 7.7 Quota investimenti complessivi finanziati da debito 0,00% 0,00% Gli indicatori evidenzia no l’incidenza delle spese di investimento sul bilancio complessivo dell’Ente e sulle risorse acquisite.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 39

8 Analisi dei residui 2017 2018 8.1 Incidenza nuovi residui passivi di parte corrente su stock residui passivi di parte corrente 85,81% 78,83% L'indicatore mette in relazione gli importi relativi ai residui passivi di competenza sulle spese correnti, rispetto al totale dei residui passivi per spese correnti. Il risultato evidenzia la prevalenza di residui derivanti dall'esercizio di competenza e la marginalità di spese correnti mantenute a residuo passivo negli esercizi precedenti e non ancora liquidate. 8.2 Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui passivi in c/capitale al 31/12 79,06% 67,18% L'indicatore mette in relazione gli importi relativi ai residui passivi di competenza della parte in c/capitale, rispetto al totale dei residui passivi per spese in c/capitale. Il risultato evidenzia la prevalenza di residui derivanti dall'esercizio di competenza e la marginalità di spese di investimento mantenute a residuo passivo negli esercizi precedenti e non ancora liquidate. 8.3 Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività finanziarie su stock residui passivi per 0,00% 0,00% incremento attività finanziarie al 31/12 L'indicatore analizza i residui del titolo 3 della spesa (Spese per incremento di attività finanziarie). Su tali poste di bilancio non risultano stanziamenti a residuo.

8.4 Incidenza nuovi residui attivi di parte corrente su stock residui attivi di parte corrente 54,38% 44,67% L'indicatore analizza i residui dei titoli 1-2-3 della spesa nel loro complesso derivanti dalla gestione di competenza, con il complesso dei residui passivi dei medesimi titoli.

8.5 Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui attivi in c/capitale al 31/12 100% 79,96% L'indicatore analizza i residui del titolo 4 della spesa (Spese per rimborso prestiti). Su tali poste di bilancio non risultano stanziamenti a residuo. 8.6 Incidenza nuovi residui attivi per riduzione attività finanziarie su stock residui attivi per 0,00% 0,00% riduzione di attività finanziarie al 31/12 L'indicatore analizza i residui del titolo 5 della spesa (Spese per chiusura anticipazione di Tesoreria). Su tali poste di bilancio non risultano stanziamenti a residuo.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 40

9 Smaltimento debiti non finanziari 2017 2018 9.1 Smaltimento debiti commerciali nati nell'esercizio 72,32% 68,89% L'indicatore mette in rel azione gli impegni di competenza con i relativi pagamenti, al fine di verificare la capacità di pagamento da parte dell'Ente nel corso dell'esercizio dei debiti commerciali maturati nell'esercizio medesimo.

9.2 Smaltimento debiti commerciali nati negli es ercizi precedenti 74,37% 74,53% L'indicatore mette in relazione i residui esistenti al 01/01 con i relativi pagamenti, al fine di verificare la capacità di p agamento da parte dell'Ente dei debiti commerciali maturati negli esercizi precedenti 9.3 Smaltim ento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati nell'esercizio 69,22% 72,90% L'indicatore mette in relazione gli impegni di competenza con i relativi pagamenti, al fine di verificare la capacità di paga mento da parte dell'Ente nel corso dell'eserci zio dei debiti verso altre pubbliche amministrazioni maturati nell'esercizio medesimo

9.4 Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati negli esercizi precedenti 82,25% 42,62% L'indicatore mette in relazione i residui esistenti al 01/01 c on i relativi pagamenti, al fine di verificare la capacità di pagamento da parte dell'Ente dei debiti verso altre pubbliche amministrazioni maturati negli esercizi precedenti

9.5 Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti 20,14 29,84 L'indicatore a nalizza i tempi medi di pagamento dell'Ente. Come previsto dal D.P.C.M. 22/09/2014,il dato risulta essere il conteggio della media dei giorni che superano i 30 gg. previsti ordinariamente per il pagamento delle prestazioni.

10 Debiti finanziari 2017 201 8 10.1 Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari 0,00% 0,00% L'indicatore mette in relazione il rapporto tra le poste utilizzate nel corso dell'esercizio per estinzione anticipata di deb iti e i debiti finanziari ancora risultanti al 31/12 10.2 I ncidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari 0,00% 5,30%

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 41

L'indicatore mette in relazione l'incidenza delle quote capitale sostenute nel corso dell'esercizio (sia per rate di ammortam ento che per estinzione anticipata) con debiti finanziari ancora risul tanti al 31/12

10.3 Sostenibilità debiti finanziari 8,48% 8,52% L'indicatore mette in relazione l'incidenza delle rate di ammortamento dei prestiti (interessi passivi + quota capitale) con le entrate correnti dell'Ente (titoli 1 - 2 - 3 Entrata) 10.4 Indebi tamento procapite (in valore assoluto) 999,59% 945,11% L'indicatore misura il debito pro/capite, calcolato raffrontando il debito residuo al 31/12 con la popolazione residente

11 Composizione dell'Avanzo 2017 2018 11.1 Incidenza quota libera di parte corrente nell'avanzo 0,14% 0,02% L'indicatore misura la percentuale di incidenza dell'avanzo libero sul totale dell'avanzo risultante alla chiusura del Rendic onto 11.2 Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo 3,63% 3,32% L'indicatore misura la p ercentuale di incidenza dell'avanzo destinato ad investimenti sul totale dell'avanzo risultante alla chiusura del Rendiconto

11.3 Incidenza quota accantonata nell'avanzo 69,90% 74,82% L'indicatore misura la percentuale di incidenza dell'avanzo accantona to (F.C.D.E., Fondo rischi, altri fondi) sul totale dell'avanzo risultante alla chiusura del Rendiconto

11.4 Incidenza quota vincolata nell'avanzo 26,33% 21,84% L'indicatore misura la percentuale di incidenza dell'avanzo vincolato sul totale dell'avanzo risultante alla chiusura del Rendiconto

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 42

12 Disavanzo di amministrazione 2017 2018 12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio 0,00% 0,00% In caso di miglioramento del disavanzo finale rispetto a quello iniziale

L'indicatore misura la percentuale di miglioramento delle quote di ripiano del disavanzo recuperate nell'anno (disavanzo al 01/01 - disavanzo al 31/12) con la quota di disavanzo ancora risultante alla chiusura del Rendiconto

12.2 Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente 0 ,00% 0,00% In caso di peggioramento del disavanzo finale rispetto a quello iniziale L'indicatore misura la percentuale di peggioramento delle quote di ripiano del disavanzo recuperate nell'anno (disavanzo al 31/12 - disavanzo al 01/01) con la quota di d isavanzo ancora risultante alla chiusura del Rendiconto

12.3 Sostenibilità patrimoniale del disavanzo 0,00% 0,00% L'indicatore mette in relazione il disavanzo risultante alla chiusura del rendiconto con il Patrimonio Netto dell'Ente

12.4 Sostenibilità d isavanzo a carico dell'esercizio 0,00% 0,00% L'indicatore mette in relazione la quota di disavanzo iscritto in spesa nel conto del bilancio con le entrate correnti accert ate nell'esercizio (Titoli 1 - 2 - 3 Entrata)

13 Debiti fuori bilancio 2017 2018

13.1 Debiti riconosciuti e finanziati 0,00% 0,00% L'indicatore misura l'incidenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati rispetto agli impegni di parte corrente e di parte capitale del Rendiconto (tit.1 e 2 Spesa)

13.2 Debiti in corso di riconoscimento 0,00% 0,00%

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 43

L'indicatore misura l'incidenza dei debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento rispetto alle entrate correnti accertat e nell'esercizio (Titoli 1 - 2 - 3 Entrata).

13.3 Debiti riconosciuti e in corso di riconoscimento 0,00% 0,00% L'indicatore misura l'incidenza dei debiti fuori bilancio nel loro complesso (sia riconosciuti che in corso di riconoscimento ) rispetto alle entrate correnti accertate nell'esercizio (Titoli 1 - 2 - 3 Entrata).

Tende a verificare la capacità dell'Ente a dare copertura ai debiti in corso di riconoscimento.

14 Fondo pluriennale vincolato 2017 2018

14.1 Utilizzo del FPV 71,21% 57,98% L'indicatore mette in relazione la quota di FPV iscritta in entrata a bilancio dedotte le quote di FPV non util izzate nel corso dell'esercizio e rinviate ad esercizi successivi, rispetto al totale del FPV iscritto in entrata.

Viene pertanto misurata la % di utilizzo del FPV iscritto in entrata.

15 Partite di giro e conto terzi 2017 2018

15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata 17,34% 11,64% L'indicatore mette in relazione gli accertamenti per partite di giro e servizi conto terzi, al netto delle poste di movimenta zione dei fondi vincolati, con il totale delle entrate correnti (Tit.1 - 2 - 3 Entrata) accertate a rendiconto

15.2 Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita 18,62% 12,28%

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 44

L'indicatore mette in relazione gli impegni per partite di giro e servizi conto terzi, al netto delle poste di movimentazione dei fondi vincola ti, con il totale delle spese correnti (Tit.1 Spesa) impegnate a rendiconto

3 . Analisi strategica delle condizioni interne all’ente

Così come prescritto dal punto 8.1 del Principio contabile n.1, l’analisi strategica dell’ente deve necessariamente pre ndere le mosse dall’analisi della situazione di fatto, partendo proprio dalle strutture fisiche e dai servizi erogati dall’ente. Sono quindi definiti gli indirizzi generali ed il ruolo degli organismi ed enti strumentali e delle società controllate e par t ecipate, con riferimento anche alla loro situazione economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’ente. Nei paragrafi che seguono, al fine di delineare un quadro pre ciso delle condizioni interne all'ente, verranno inoltre analizzati: I se rvizi e le strutture dell’ente ( 3.1 e 3.2 ); Gli strumenti di programmazione negoziata adottati o da adottare ( 3.3 ) ; Le partecipazioni e la conseguente definizione del Gruppo Pubblic o Locale ( 3.4 ) ; La situazione finanziaria – Tendenze ed indirizzi generali ( 3.5 ) ; La coerenza con i vincoli del patto di stabilità ( 3.6 ) .

3.1 Le strutture dell’e n te Di seguito le principali informazioni riguardanti le strutture della nostra comun ità, nell’attuale consistenza, distinguendo tra immobili, strutture scolastiche, impianti a rete ed attrezzature offerte alla fruizione della collettività:

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 45

ESERCIZIO IN NOTE TIPOLOGIA CORSO

Anno 2 01 7

Asili nido n° 1 posti n° 37

Scuole materne n° 4 posti n° 340 Le scuole materne presenti sul territorio sono private. Il servizio viene erogato dalle stesse . Il Comune di Luino sostiene l’erogazione del servizio per mezzo di apposita convenzione.

Scuole elementari n° 4 posti n° 650 Scuole elementari L UINO CENTRO Scuole elementari C . .Zona Frazione CREVA Scuole el e mentari Frazione VOLDOMINO Scuole elementari Frazione MOTTE 1 struttura privata - non struttura comunale: Scuola Maria Ausiliatrice

Scuole medie n° 1 posti n° 375 n. 1 Scuole medie comunali + n. 1 struttura privata (scuola Maria Ausiliatrice)

Strutture residenziali per n° 2 posti n° 0 Casa albergo e Struttura protetta Mons Comi e Villa anziani Fonteviva – Strutture private

Farmacie Comunali n° 1

Rete fognaria in km

- bianca 25

- ne ra 25

- mista 13

Esistenza depuratore si

Rete acquedotto in km 102

Attuazione servizio idrico integrato si X no Le procedure di subentro di Alfa srl nella gestione del Servizio Idrico Integrato sono in itinere

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 46

Aree verdi, parchi, giardin i n° 7 AREA GIOCHI VIA DEI PRATI : Area verde attrezzata AREA GIOCHI VIA TURATI PARCO LUNGOLAGO C.ZONA : parco pubblico con percorso pedonale, area verde attrezzata giochi e punto di ristoro PARCO FERRINI : parco con area giochi attrezzata e dog - park PARCO LAGO. Parco pubblico con percorso pedonale, area giochi attrezzata e punto di ristoro PARCO MARGORABBIA Parco pubblico con percorsi pedonali, ciclabili, area attrezzata giochi e punto di ristoro PARCO GIOCHI PIANAZZO :Area verde attrezzata giochi LUNGO LA GO COLMEGNA. Area verde attrezzata VIA DELLA ROGGIA: Area verde attrezzata

Punti di illuminazione pubblica n° 1 967 Totale proprietà Comune a decorrere dal 24 luglio 2017

Esistenza discarica no

3 .2 I servizi erogati Al fine di procedere ad una corretta valutazione delle attività programmate con riferimento ai principali servizi offerti ai cittadini/utenti, per i quali questa amministrazione ha ritenuto di intervenire, nella tabella che segue si riepil ogano, per le principali tipologie di ser vizio, i dati relativi alle erogazioni effettuate nel corso degli ultimi anni e quelle che ci si propone di erogare nel prossimo triennio, distinguendo in base a lla modalità di gestione tra quelli in gestione diretta e quelli esternalizzati a soggetti este rni o appartenenti al Gruppo Pubblico Locale.

Denominazione del servizio Modalità di gestione Soggetto gestore Anagrafe e stato civile Diretta

Ufficio tecnico Diretta Risorse umane Diretta Servizi finanziari e tributari Diret ta

Urbanistica e programmazione del territorio Diretta

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 47

Comunità montana Valli Trattamento dei rifiuti - raccolta e smaltimento RSU In convenzione Verbano

Trattamento dei rifiuti - spazzamento strade In appalto Ex Aspem SpA Assorbita per Servizio acquedotto Tramit e società partecipata fusione con incorporazione da AC SM – AGAM spa Servizio depurazione Tramit e società partecipata Verbano SpA

Servizio fognatura Diretta - in economia

Asilo nido Diretta - in economi a

Polizia locale e polizia commer ciale e amministrativa Diretta Servizi ausiliari all'istruzione - mensa scolastica In appalto

Servizi ausiliari all'istruzione - trasporto scolastico Diretta - in economia

Impianti sportivi - campi spor tivi Margorabbia In concessione ASD Luino - Maccagno 1910

Impianti sportivi - Centro sportivo Le Betulle In concessione Sport Management spa

Impianti sportivi - centro Canottieri In concessione Canottieri Luino

Mista: Diretta /Accordo di interventi per gli anziani programma Mista: Diretta /Accordo di Interventi per la disabilità programma Mista: Diretta /Accordo di interventi per l'infanzia e i minori programma Mista: Diretta /Accordo di Interventi per le famiglie progr amma Attività culturali e interventi nel settore culturale Diretta

Servizi turistici Diretta

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 48

Farmacia Comunale Diretta - in economia Pubbliche affissioni In concessione Treesse Italia srl

3.3 Gli strumenti di programmazio ne negoziata Particolare attenzione, ai fini attuativi delle scelte programmatiche effettuate dall’amministrazione, deve essere rivolta ag li strumenti di programmazione negoziata come, l’ Accordo per la realizzazione del piano di zona triennio 2018 - 2020 In attuazione della Legge 328/2000 , il Comune di Luino , in forza di specifico accordo di programma sottoscritto dai Sindaci dei Comuni afferenti al Distretto Socio Sanitario di Luino in data 16.12.2002 è stato individuato - a decorrere dal 2003 - quale comune capofila dell'Ambito distrettuale in attuazione della predetta Legge 328/2000 per la programmazione e la gestione delle funzioni sociali sp ecificamente previste dalla legge stessa, ivi comprese il rientro della gestione dei servizi in precedenza delegati all’ASL ora ATS (CSE ora CDD, NIL, Tutela Minori). L’Accordo in parola è stato successivamente rinnovato per le triennalità 2006 - 2008,2009 - 2011,2012 - 2014,2015 - 2017, con costante riconferma del Comune di Luino in qualità di ente capofila per la pr ogrammazione l’attuazione del Piano di Zona. Anche per la vigente triennalità 2018 - 2020 l’Accordo di Programma, approvato dall’Assemblea dei Sindaci nella seduta del 25 giugno 2018, conferma il ruolo del Comune di Luino quale ente capofila. G li enti firm atari del presente A ccordo di programma sono i seguenti: comune di Agra, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, , Curiglia, Dumenza, Ferrera, Germignaga, Grantola, Lavena Pont e Tre sa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca , Marchirolo, Marzio, Mesenzana , Montegrino, Portovaltravaglia, Tronzano L ago Maggiore, , ATS della provincia di Varese. Nell’Accordo approvato trovano declinazione gli impegni assunti dai sottoscrittori, c on indicazione della struttura istituzionale ed organizzativa che darà attuazione al Piano di Zona ( il modello di governance) e dei rapporti con gli altri soggetti del terr itorio, ivi compreso le realtà del Terzo Settore Impegni di mezzi finanziari Euro 1 . 1380.100,00 anno 2020 Euro 1 .372.800,00 anno 202 1

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 49

3.4 Società, enti partecipazioni ed organismi – Il Gruppo Amministrazione Pubblica. A seguito dell’imponente processo di riorganizzazione e ammodernamento della pubblica amministrazione, anche in questo campo così come in molti altri settori produttivi è emersa con forza la tendenza sempre più forte all’esternalizzazione di specifiche fu nzioni e servizi. Affiancati all’ente locale, nell’erogazione di servizi pubblici, si trovano società, enti ed organismi di struttura diversificata. L’amministrazione pubblica, infatti, può conseguire i propri scopi istituzionali ed erogare di servizi alla collettività intervenendo, non solo direttamente, ma anche attraverso apposita società, enti od organismi, siano essi assoggettati al suo controllo, ovvero solo unitamente a d altri enti ovvero ancora siano enti in cui l’amministrazione ha una partecipazione minoritaria. Il gruppo “amministrazione pubblica” - rappresentata dall’eterogeneità di membri (società per azioni, s ocietà a responsabilità limitata, fondazioni, associazioni, consorzi enti oltre al Comune in primis ) - non ha per sua essenza una direzione unitaria unica in senso economico - aziendale, ma è una realtà di aggregazioni di imprese tipica del settore pubblico .

3.4.1 Società partecipate Tra i modelli di organismi partecipati a disposizione della Pubblica Amministrazione per l’esternalizzazione della gestione d ei servizi si pone in evidenza quello della società di capitali, pressoché esclusivamente nelle forme d ella società per azioni e della società a responsabilità limitata. Il concetto di società pubblica (intesa come società partecipata da Enti pubblici) rimanda alla figu ra di un ente societario (dunque, rivestito di forma privata) a partecipazione pubblica: il carattere pubblico, pertanto, afferisce al capitale della società (ossia ai soggetti che la partecipano) e non alla società medesima . Con riferimento alle partecipazioni Comune di Luino in Società di Capitali si propongono le tabelle che seguono:

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 50

PARTECIPAZIONI DIRETTE: Valore Quota Denominazione società Forma giuridica Capitale sociale partecipazione partecipazione Attività svolta

Verbano S.p.A (Già Società per il Si tratta di società che si occupa della gestione del segmento di servizio idrico integrato afferente la depurazione e lo risanamento e la salvaguardia dei bacini Società per Azioni 120.000,00 14.556,00 12,130% scarico delle acque reflue nelle more della piena operatività della sponda orientale del Verbano del Gestore Unico dell'Ambito Territoriale della Provincia di S.p.A.) Varese(ALFA SRL).

Attività di captazione, sollevamento, acquisto, trasporto, Aspem S.p.A Società per Azioni 100.000,00 50,00 0,029% trattamento e cessione dell'acqua per qualsiasi uso e attività collaterali di costruzione e gestione impianti idrici

Diffusione informazioni tecniche, scientifiche economiche nei settori del tessile. Supporto per politiche di indirizzo e Centro tessile cotoniero e Società per Azioni 1.423.363,76 2.065,84 0,145% coordinamento a enti e istituzioni a livello territoriale. abbigliamento S.p.A Supporto a imprese e promozione servizi di orientamento , formazione e riqualificazione professionale

Gestione del servizio idrico integrato compreso nell'ambito Socierà responsabilità territoriale ottimale della Provincia di Varese ex D.Lgs. Alfa S.r.l. 40.000,00 521,74 1,130% limitata 152/2006. Progettazione e Realizzazione di impianti idrici di fognatura e depurazione del territorio

Aspem spa è stata da ultimo incorporata da ACSM ACAM spa

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 51

PARTECIPAZIONI INDIRETTE

Valore Quota Denominazione società Forma giuridica Capitale sociale partecipazione partecipazione Attività svolta

Socierà responsabilità Prealpi Servizi S.r.l. 5.451.267,00 57.456,35 1,054% Gestione di impianti di depurazione delle acque limitata

Manutenzione e conduzione e realizzazione studi e progettazione di impianti ad uso civile ed industriale. Varese Risorse S.p.A Società per Azioni 3.624.400,00 1.051,08 0,029% Produzione e vendita di energia elettrica. Produzione e vendita di valore.

- Società Verbano S.p.A ex “Risanamento e la salvaguardia dei bacini della sponda orientale del Verbano S.p.a., con sede a Var ese, n. 14.556 azioni ordinarie per un valore di € 14.556,00.= nominali pari al 12,13% del capitale sociale - opera nel settore della tutela delle acque della sponda orientale del Verbano tramite la realizzazione e gestione dei collettori e della depurazione d elle acque ; la società si occupa della gestione del segmento di servizio idrico integrato afferente la depurazione e lo scarico delle acque reflue nelle more della piena operatività del Gestore Unico dell'Ambito Territoriale della Provincia di Varese(ALFA SRL). - ACSM - AGAM spa (incorporante Aspem S.p.a) , partecipazione pari allo 0.0000253% - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S .p.a., con sede a , n. 4 azioni ordinarie per un valore di € 2. 065,84.= nominali pari allo 0,145 % del capitale sociale - opera nel settore della fornitura di informazioni e documentazione di natura tecnica, economica, scientifica e sociale in merito al settore tessile, nonché della p romozione e gestione di servizi per lo sviluppo tecnologico e commerciale di tale settore; - L’Ufficio d’Ambito Territoriale ha scelto come forma di gestione del servizio idrico integrato nell’ambito territoriale ot timale delle Provincia di Varese, il modello della società in house scegliendo la società a responsabilità limitata come forma giuridica. Nel corso del 2014 il Comune di Luino ha aderito alla costituenda società “Alfa srl” ; la partecipazione è stata defini ta complessivamente in euro 521,74 pari al 1,30% del capitale sociale fissato in euro 40.000,00. Con atto notarile in data 10 giugno 2015 si è giunti alla stipulazione del rogito notarile di costituzione della società Alfa srl che è diventata ufficialmente operativa a decorrere dal 1° febbraio 2016. ALFA S.r.l. è una società a capitale interamente pubblico, costituita nel giugno 2015 i cui Soci attualmente sono Provincia di Varese e 109 Comuni dell’Ambito territoriale ottimale corrispondente all’intero terr itorio

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 52

della Provincia. Provincia di Varese detiene il 44,559% del capitale mentre il rimanente è distribuito tra i singoli Comuni s oci per una quota proporzionale al numero di abitanti. ALFA S.r.l. ha per oggetto la gestione del servizio idrico integrato in tutti i Comuni dell’Ambito ottimale; cura la captazione, l’adduzione e la distribuzione dell’acqua e gestisce la fognatura e la depurazione delle acque reflue. Oltre a gestire il Servizio Idrico Inte grato, ALFA pianifica, progetta e realizza nuove reti e impianti e cura la manutenzione di quelli esistenti. La società è diventata operativa a fine marzo 2016 con subentro nella gestione del ramo di azienda di AGESPT SPA di Busto Arsizio e AMSC SPA di . Attualmente ALFA SRL serve un totale pari al 34,5% degli abitanti della provincia di Varese, gestendo il servizio idrico integrato nei seguenti Comuni: , , Busto Arsizio, Cadrezzate, , , , Castelseprio, , , , Gallarate, , , , , , , , , Ranco, , , , , , Vizzola . Sono in itinere le procedure per la determinazi one del “Valore di subentro” relative alle gestioni negli altri comuni e quelle finalizzate alla piena operatività del Gestore unico – fatto salvo l'accordo con APEM SPA per la prosecuzioni dei contratti di servizio in essere fino a naturale scadenza. I pr ocedimenti finalizzati al subentro dovrebbero concludersi entro il 2019. Ad avvenuta operatività di ALFA SRL nei confronti del Comune di Luino, diverrà effettiva la programmata operazione di riaccorpamento, in primis, dei segmenti Servizio Idrico Integrato afferenti la depurazione delle acque e la fognatura, quindi, successivamente alla scadenza del contratto di servizio in essere con ASPEM SPA (ora incorportata im ACSM AGAM spa) (2028), del segmento afferente l'acquedotto. Nel 2019 e sino ad effettivo acc orpamento , proseguirà pertanto, il frazionamento della gestione del servizio idrico integrato la cui erogazione sarà garantita dal Comune di Luino, per la parte afferente al servizio fognatura, dalla società Aspem SpA ( Ora incorporata in ACSM - AGAM SPA ) per quanto concerne il servizio acquedotto e dalla società Verbano SpA per qu anto afferisce il servizio depur azione.

Le percentuali di partecipazione nelle società sono tali da non permettere attività di controllo specifiche , se non quella di continua infor mativa sull’andamento gestionale e sulle prospettive strategiche. Con atto Consiliare n. 48 del 30/11/2009 recante “R icognizione delle società partecipate dall’ente – autorizzazione al mantenimento o alla dismissione delle quote societarie detenute dall’en te in società partecipate totalmente o parzialmente ai sensi dell’art. 3 c. 28 della l. 24.12.2007 n. 244” il Comune di Luino ha deliberato il mantenimento delle Società Aspem S.p.a e Società per il risanamento e la

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 53

salvaguardia dei bacini della sponda ori entale del Verbano S.p.a. , in quanto svolgenti attività di produzione di beni e servizi di interesse generale e necessari per la realizzazione delle finalità istituzionali dell’Ente. Con Dec reto Legislativo175/2016 è stato approvato il Testo unico in mater ia di società a partecipazione pubblica. Il provvedimento stabilisce che le amm inistrazioni pubbliche non posso no, direttamente o indirettamente, detenere acquisire o mantenere società aventi ad oggetto attività di produzioni di beni non strettamente neces sarie alle proprie finalità sociali. A tal fine, il Consiglio è stato chiamato ad esprimersi sulla strategicità delle proprie partecipazioni per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali come pun to di sintesi di una valutazione complessiva di c onvenienza dell’Ente a mantenere in essere partecipazioni societarie rispetto a d altre soluzioni. Il Comune di Luino ha approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 29 settembre 2017 l’atto di Revisione straordinaria de lle partecipazioni e x art. 24, D. L gs. 19 agosto 2016 n. 175 , ricognizione delle partecipazioni possedute ed individuazione partecipazioni da alienare. T a le atto, po nendosi in continuità con le det e r minazioni sino a quella data già assunte ha deliberato il mantenimento delle partecipazioni in Verbano Spa (nelle more del subentro della gestione di Alfa srl) in ASPEM spa (sino a scadenza del contratto di servizio ) e in Alfa srl, società che assorbirà l’intera gestione del ser vi zio idrico integrato. Ha deliberato, invece, l a ces sione della parte cipazione nella società Centro T essile Cotoniero spa ribadendo le motivazioni già espresse a suo tempo con il precedente atto di Consiglio n. 48 del 30/11/2009 recante “ Ricognizione delle società partecipate dall'ente – autorizzazione al mantenimento o alla dismissione delle quote societarie detenute dall'Ente in società partecipate totalmente o parzialmente ai sensi dell'art. 3, comma 28, della L. 24/12 /2017 n. 244” e nel Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate ex art. 1, co mma 611 e seguenti, della L. 190/2014. In tali documenti si è riscontrato che l’ oggetto sociale della società Centro Tessile Cotoniero spa non ha più orma i un reale collegamento con il C omune di Luino ed il suo territorio, poiché nel corso del tempo si è c hiuso un lento e irreversibile processo di deindustrializzazione del polo tessile. Sono in atto le procedure finalizzate al a cessione della quota di partecipazione nella società. In data 29/11/2018 con atto n. 50 il Consiglio Comunale ha deliberato il Pian o di razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie: il provvedimento ha confermato le determinazioni assunte con il precedente atto 2017.

Per quanto concerne le partecipazioni indirette si fa rilevare l’esiguità della partecipazione dell’Ent e sull’intero capitale sociale. Le partecipazioni indirette sono funzionali alle società partecipate dirette Verb ano spa e e ACSM – AGAM spa (incorporante Aspem spa ) per l’ erogazione di servizi necessari per il perseguimento delle finalità dell'ente .

Di seguito il grafico delle partecipazioni. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 54

COMUNE DI LUINO

ALFA SR ACSM – AGAM spa VERBANO SPA (incorporante ASPEM spa) CENTROCOT SPA partecipazione diretta 1,3044% partecipazione diretta 12,13% partecipazione diretta 0,00000253% partecipazione diretta 0,13%

PREALPI SERVIZI SRL VARESE RISORSE SPA partecipazione indiretta 1,054% partecipazione indiretta 0,029%

3.4 .2 Partecipazioni in enti ed organismi Il Comune di Luino partecipa, con una quota del 6.1 % , all’Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese.

L’Autorità di Bacino è un ente pubblico non economico, dotato di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e contabile, costituito per l’esercizio in forma associata delle funzioni degli enti locali in materia di demanio , conferite dalla Regione Lombardia Legge Regionale n. 6/2 012 (art. 6, comma 4)

L’Autorità di bacino, strumento per l’esercizio associato delle funzioni degli enti locali in materia di demanio lacuale, ha in particolare come scopo: Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 55

a) la gestione associata delle funzioni conferite ai Comuni in materia di deman io della navigazione interna dalla Legge Regionale n. 6 del 4 aprile 2012 e successive modifiche e integrazioni, inclusa la realizzazione del programma di valorizzazione del demanio lacua le; b) la gestione di tutte le iniziative utili a favorire un’ammini strazione di bacino lacuale delle problematiche legate al demanio lacuale e della navigazione interna e allo sviluppo delle attività a queste collegate secondo gli indirizzi stabiliti dall’Assemblea; c) la gestione del servizio di navigazione di linea e n on di linea a richiesta degli Enti associati e della Regione; d ) la promozione turistica finalizzata alla valorizzazione dei bacini lacuali, comprese le aree circostanti, con particolare rif erimento allo sviluppo turistico ed economico nel rispetto dell’am biente; e. la rappresentanza e la difesa degli interessi degli Enti associati nella definizione dei livelli idrici e dei diritti demaniali; f ) la gestione ed il coordinamento, a richiesta degli Enti associati o di altri enti, delle attività necessarie al risanamento delle acque dei bacini lacuali; g ) la gestione di altre attività, anche per affidamento degli Enti partecipanti o di altri enti che abbiano relazione o attinenz a con lo scopo sociale; h ) la vigilanza , la tutela e la difesa amministrativa e giu diziale delle aree da violazioni ed abusi,

L’Autorità di bacino, per i comuni associati, attua, anche in qualità di stazione appaltante, il programma degli interventi r egionali sul demanio delle acque interne .

O rgani dell’Autorità di bacino: l’Assemble a, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, che è anche presidente del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea, il Direttore e l’Organo di revisione. Gli organi dell’Autorità di bacino rimangono in caric a per la durata di cinque anni e si rinn ovano entro la scadenza dell’anno solare corrispondente. Il rinnovo contestuale della metà più uno dei consigli comunali comporta la decadenza degli organi dell’Autorità di bacino ed il loro rinnovo entro novanta giorni dalle elezioni am ministrative.

Le quote associative dei Comuni associati sono stabilite in ragione dei canoni demaniali accertati e di competenza di ciascun an no e della lunghezza delle coste lacuali di ogni Comune. Le quote sono ricalcolate annualmente in sede di rendiconto di esercizio e approvate dall’Assemblea a valere dal successivo esercizio finanziario.

L’Autorità di bacino consegue i suoi scopi mediante:

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 56

a. i proventi dei canoni concessori, al netto della quota di competenza regionale, necessari a garantire le spese di funzionamen to b. un fondo perequativo costituito da un’ulteriore quota di canoni concessori il cui ammontare sarà determinato dall’Assemblea s ulla base del programma degli investimenti. c. i proventi dalla gestione dei servizi ad esso affidati o da questi proposti all’utenza . dai mutui e le obbligazioni. d. i trasferimenti ed i contributi statali, regionali, provinciali, comunali e dei privati interessati.

3.4 .3 Perimetro di consolidamento Il legislatore ha recentemente riconosciuto l’esistenza del gruppo “amministrazione pubblica” e ne ha stabilito lo strumento di rappresentazione contabile e di programmazione e controllo: il bilancio consolidato. Il bilancio consolidato è un documento consuntivo di esercizio che vuol rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di imprese, elaborato dalla società posta al vertice; applicato al contesto degli enti locali, il soggetto al verti ce è rappresentato dall’ente locale capogruppo mentre gli altri soggetti corrispondono agli organismi controllati o partecipati dall’ente locale, su cui quest’ultimo esercita un potere di influenza o di controllo significativo, secondo le definizioni riportate nei riferimenti n ormativi richiamati successivamente. L’introduzione e l’obbligo di predisposizione del bilanci o consolidato da parte degli enti locali rientra nel percorso di armonizzazione contabile. Il gruppo di aziende /enti rientranti nel perimetro di consolidamento non coincide necessariamente con la totalità delle real tà nelle quali il Comune di Luino detien e delle partecipazioni o partecipa (Gruppo Amministrazione Pubblica) poiché il bilancio consolidato prende in considerazione solo quelle aziende partecipate il cui bilancio abbia una incidenza significativa rispetto al bilancio del Com une di Luno. Gli en ti e le società del gruppo compresi nel “Gruppo Amministrazione Pubblica” possono non essere inseriti nel bilancio consolidat o nei casi di: a) irrilevanza , quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritier a e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. A decorrere dal 2018 sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, un'incidenza inferiore al 3% rispetto alla posiz ione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: - totale dell’attivo; - patrimonio netto; - totale dei ricavi caratteristici.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 57

A decorrere dal 2017 sono considerati rilevanti gli enti e le società totalmente partecipati dalla capogruppo, le soc ietà in house e gli enti partecipati titolari di affidamento diretto da parte dei componenti del gruppo, a prescindere dalla quota di partecipazione. In ogni caso, salvo il caso dell'affidamento diretto, sono considerati irrilevanti e non oggetto di consol idamento le quote di partecipazione inferiori all'1% del capitale della società partecipata; b) impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidament o per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali). Il Comune di Luino ha definito il perimetro di consolidamento con deliberazi one della Giunta Comunale n. ______del ______La definizione del gruppo di consolidamento è stata preceduta dall’analisi e dalla comparazione dei bilanci (bilancio dell’en te/bilancio socie tà) per valutare l a sussistenza d elle rilevanza.

In base ai raffronti dei dati di bi lancio vengo incluse nel conto consoli damento i seguenti enti e socie tà

Tipologia Denominazione Enti strumentali partecipati 1) Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese

Società partecipate direttamente 1) Verbano Spa 2) Alfa srl 3) Aspem S.p.A (ora ACSM - AGAM spa incorporante) Società partecipate indirettamente 1) Prealpi servizi srl

Sono escluse dal perimetro del consolidamento, per le motivazioni indicate, le seguenti società: Tipologia Denominazione Motivo Società partecipate direttamente Centro tessile cotoniero e percentuale di abbigliamento Spa partecipazione inferiore all'1% (no in house e no affidamento diretto di Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 58

servizi) Società partecipate indirettamente Varese Risorse Spa percentuale di partecipa zione inferiore all'1% (no in house e no affidamento diretto di servizi)

3. 5. La situazione finanziaria - I ndirizzi generali . Dall’analisi dell’evoluzione finanziaria, economica e patrimoniale, dal contesto normativo e dagli obiettivi di finanza pu bblica del Paese, si confermano gli indirizzi strategici di natura economica, finanziaria e patrimoniale già espressi nei precedenti documenti pro grammatori. Occorre evidenziare che, accanto al nuovo quadro normativo, che assegna all'attività di programmaz ione un rilievo più incisivo nella scelta delle politiche pubbliche, continua tuttavia a persistere uno scenario di precarietà connesso alla quantificazione, da parte degli organi centrali, delle risorse da destinare ai servizi prestati dalle autonomie loc ali. La predisposizione e approvazione dei documenti di programmazione di tali enti, e quindi anche del Comune di Luino, risente quindi della mancanza di precise indicazioni utili a presentare un quadro significativamente attendibile delle disponibilità f inanziarie. L'analisi delle risorse che segue è quindi svolta a legislazione vigente alla data di presentazione del presente Documento .

Con riferimento all e entrate tributarie: il loro gettito si presume stabile in correlazione alla conferma della manov ra tariffaria del 2019.. Le azioni programmatiche dell'amministrazione tese al recupero dell’evasione tributaria prevedono l’allargamento della base imponibile anche se in modo poco significativo ai fini del presente documento. Con riferimento ai trasfer imenti: i trasferimenti erariali sono ormai di ammontare modesto a seguito dell’entrata a pieno regime della perequazione fiscale mentre quelli locali da parte di enti pubblici (Regione e provincia e altri enti del settore pubblico) sono connessi a specifi che iniziative e progetti e quind i non pienamente predeterminali e con un andamento non stabile. Le attuali logiche di attribuzione da parte dei medesimi enti per i progetti consolidati (soprattutto in campo sociale). Con riferimento alle entrate extratri butarie non si prevedono significativi scostamenti rispetto all’ultimo triennio

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 59

Il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato 4/2 del Dlgs n. 118/2011) impone la registr azione delle operazioni al momento in cui sorge la relativa obbligazione giuridica, con imputazione all’annualità in cui questa diviene esigibile. Il credito, anche se di diffi cile esazione, è iscritto nel complessivo ammontare. Il Fondo Crediti di dubbia esigibilità svolge una funzione di evidenziare un accantonamento prudenziale in un fondo rischi al fine di mitigare eventuali effetti negativi derivanti dalla mancata riscossione di entrate accertate. La previsione del Fondo Svalutazione Crediti è effettuata con riguardo ai crediti che si prevede si forme ranno nell’esercizio, alla loro natura e all’andamento delle riscossioni negli ultimi cinque esercizi precedenti. La norma prevede un accantonamento crescente a fondo rischi di dubbia esigibilità; l’anno 2016 era stato applicato nella mis ura agevolata del 55 per cento , per l’anno 2017 nella misura del 70% , per l’anno 2018 nella misura del 75% e per l’anno 2019 nella misura dell’85%. In conformità a quanto previsto dalla legge di bilancio 2018 gli accantonamenti sono pari al 95% per l’anno 2020 e 100% pe r l’anno 2021 e 2022. L’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un’economia di bilancio che conflui sce nell’avanzo di amministrazione come quota accantonata nel fondo crediti di dubbia esigibilità. I relativi importi, che dipendono dall’entità delle entrate che sono iscritte a bilancio e soggette ad accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità possono essere stimati in modo sommario come segue: - esercizio 2020 € 1.232.330,00 - esercizio 2021 € 1.297. 210,00 - esercizio 2022 € 1.297.210,00 Gli importi sono elevati rispetto a quelli stanziati alle scorse programmazioni (2018 - 2020) poiché nel calcolo del fondo si è dovuto tenere conto del carattere più aleatorio di alcune particolari voci di entrata quali il recupero tributi arretrati (IMU e TASI/TARSU) previsti per un importo complessivo di euro 850.000,00 (recupero IMU euro 550.000,00 e recupero TARI/TARSU euro 300.000,00)

Per il mantenimento dell’equilibrio corrente, data la necessità di accantonamenti cres centi, verranno riproposti i progetti di razionalizzazione della spesa ripensando, a riorganizzazione dei sistemi di erogazione dei servizi che comportino un risultat o di efficienza e di risparmio della spesa. La prosecuzione di azioni di riduzione d ella spesa corrente sinora intraprese rispettano quanto richiesto dalla “spending review” e risultano opportune alla luce delle previste assegnazioni del Fondo di solidarietà comunale in misura crescente, con modalità inversamente proporzionale, in relazio ne ai costi standard.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 60

Si agirà in tema di miglioramento della capacità di gestione delle entrate e della capacità di riscossione, pe r generare risorse utili a confermare o migliorare i livelli quali - quantitativi dei servizi in un contesto , garantendo al co ntempo l’equità fiscale e tariffaria. L’incremento della velocità di riscossione deve essere accompagnato da un aumento della velocità dei pagamenti, obiettivo per altro previsto dalla normativa sui tempi medi di pagamento. Questo processo dovrebbe comporta re una graduale diminuzione dei residui attivi e passivi, in quel processo di avvicinamento fra il momento in cui l’obbligazione è esigibile e quello in cui avviene la relati va movimentazione monetaria, principale obiettivo della riforma della contabilità degli enti locali. Per le entrate proprie di conto capitale si prosegue con la politica di alienazione immobiliare per il f inanziamento degli investimenti. Viene valutata la possibilità di accesso al credito per investimenti finalizzata al miglioramento tu ristico della città, al miglioramento dei servizi e all’efficienza e quindi a un correlato successivo risparmio di gestione tale che possa neutralizzare le spese di am mortamento.

3.5.1 I risultati della gestione e la sostenibilità economico – finanziari a Nel contesto strutturale e legislativo proposto, si inserisce la situazione finanziaria dell’ente. L’analisi strategica, rich iede, infatti anche un approfondimento sulla situazione finanziaria del nostro ente così come determinatasi dalle gestioni degli ultimi anni. A tal fine sono presentati, a seguire, i principali parametri economico finanziari utilizzati per identificare l’evoluzione d ei flussi finanziari ed economici e misurare il grado di salute dell’ente. Qualsiasi programmazione finanziaria deve necessariamente partire da una valutazione dei risultati delle gestioni precedenti. A tal fine nella tabella che segue si riportano per ciascuno degli ultimi tre esercizi rendicontati e dell’esercizio immediatamente antecedente al bilancio deliberato :

 le risultanze finali della gestione complessiva dell’ente;  il saldo finale di cassa  l’indicazione riguardo l’utilizzo o meno dell’anticipazione di cassa.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 61

consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Risultato di amministrazione 798.598,23 1.090.809,48 2.413.045,77 2.678.258,45 3.037.284,21 3.490.554, 59 di cui non vincolato 252.281,09 58.735,36 35.457,06 101.888,80 4.134,21 663,89

Fondo di cassa al 31 diceembre 1.789.337,79 2.364.319,31 1.804.579,77 2.299.264,75 867.053,94 3.454.430,63

Utilizzo anticipazione di cassa SI NO NO SI NO N O

(*) il valore indicato rappresenta il risultato presunto di amministrazione. La quantificazione dell'avanzo esclude la necess ità di applicare un eventuale disavanzo presunto tra le spese del bilancio di previsione finanziario 2018 - 2020. I l risultato definitivo dovrà essere accertato e verificato in sede di approvazione del rendiconto

Nei paragrafi che seguono sono riportati, con riferimento alle entrate ed alla spesa, gli andamenti degli ultimi esercizi.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 62

3 .5.2 Quadro generale d ell’entrata e della spesa A decorrere dal 2016 è entrata definitivamente a regime la riforma contabile, che aveva preso avvio nel 2015 con l’introduzio ne nel nuovo principio contabile della competenza finanziaria potenziata, per la quale tutte le obbliga zioni attive e passive giuridicamente perfezionate devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata e con imputazione all’esercizio in cu i viene a scadenza. Dal 2016 gli enti territoriali approvano il bilancio di prev isione almeno triennale, secondo lo schema di cui all’allegato n. 9 al D.Lgs. n. 118/ 2011. Dal 2016 è stata inoltre soppressa la distinzione tra il bilancio annuale e il bilancio pluriennale. Con l’elaborazione del bilancio di previsione 2016 - 2018 secondo i nuovi schemi, e senza considerare le voci contabili per conto terzi, l’entrata, è stata articolata su sette titoli e quindi per tipologie e la spesa per cinque titoli, missioni e programmi. Si fornisce di seguito la rappresentazione finanziaria delle en trate e delle spese (stanziamento assestato e valori rendicontati) degli ultimi tre esercizi rendicontati (2016 , 201 7 e 2018 ) immediatamente p recedenti al triennio 2020 - 202 2 oggetto del presen te documento di prog rammazione e dell’annualità 2019 del bilanci o di previsione finanziario ( previsione iniziale ) 2019 - 2021 , ultimo approvato.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 63

Le entrate

Anno 2016 Anno 2019 Anno 2016 Anno 2017 bilancio Anno 2018 bilancio ENTRATE bilancio previsione Anno 2017 consuntivo Anno 2018 consuntivo bilancio di previsione consuntivo previsione assestato previsione assestato assestato previsione iniziale

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, 7.852.770,00 7.570.295,03 7.819.314,17 7.947.585,17 8.061.500,00 8.019.650,95 8.983.000,00 contributiva e perequativa

Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.687.656,83 2.567.752,05 2.667.487,66 2.632.485,13 2.788.739,00 2.607.982,65 2.373.400,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 5.321.920,00 5.170.714,65 5.441.866,25 5.228.564,12 5.643.600,00 5.101.261,32 5.407.750,00

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 3.320.232,82 2.002.275,35 3.931.306,24 2.928.339,10 4.776.292,59 2.884.541,38 4.680.178,93

Titolo 6 - Accensione di prestiti - - - - 500.000,00 - 300.000,00

TOTALE 19.182.579,65 17.311.037,08 19.859.974,32 18.736.973,52 21.770.131,59 18.613.436,30 21.744.328,93

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere 5.000.000,00 30.182,63 5.000.000,00 - 5.000.000,00 - 5.000.000,00

Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro 7.515.000,00 5.662.275,55 7.460.000,00 2.741.524,11 7.475.000,00 1.830.785,52 7.500.000,00

TOTALE 31.697.579,65 23.003.495,26 32.319.974,32 21.478.497,63 34.245.131,59 20.444.221,82 34.244.328,93

Avanzo applicato 683.670,00 683.670,00 717.060,00 717.060,00 690.720,00 690.720,00

TOTALE ENTRATA + AVANZO 32.381.249,65 23.687.165,26 33.037.034,32 22.195.557,63 34.935.851,59 21.134.941,82 34.244.328,93

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 147.953,88 147.953,88 88.914,47 88.914,47 97.822,13 97.822,13 157.521,37

Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 2.461.000,50 2.461.000,50 1.981.676,27 1.981.676,27 1.881.902,86 1.881.902,86 2.347.569,52

TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE CON LE 34.990.204,03 26.296.119,64 35.107.625,06 24.266.148,37 36.915.576,58 23.114.666,81 36.749.419,82 REIMPUTAZIONI

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 64

L a spesa

Anno 2019 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 bilancio di previsione Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Spesa bilancio previsione bilancio previsione bilancio previsione previsione iniziale (al consuntivo consuntivo consuntivo bilancio previsione assestato assestato assestato netto delle reimputazioni)

Titolo 1 - Spese correnti 15.802.808,67 14.581.052,03 15.928.842,55 14.723.074,66 16.533.121,13 14.908.234,36 16.355.471,37 16.197.950,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (*) 88.914,47 88.914,47 157.521,37

Titolo 2 - Spese in conto capitale 5.988.195,36 2.485.776,04 6.008.482,51 2.899.370,21 7.169.855,45 2.124.325,49 7.127.748,45 6.957.000,00

Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 1.981.676,27 1.981.676,27 2.347.569,52 (investimenti)(**)

Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie ------

Titolo 4 - Rimborso prestiti 684.200,00 684.176,57 710.300,00 710.300,00 737.600,00 737.519,60 766.200,00 766.200,00

Titolo 5 - Chisura anticipazioni da tesoriere 5.000.000,00 30.182,63 5.000.000,00 - 5.000.000,00 - 5.000.000,00 5.000.000,00

Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 7.515.000,00 5.662.275,55 7.460.000,00 2.741.524,11 7.475.000,00 1.830.785,52 7.500.000,00 7.460.000,00

TOTALE SPESE 34.990.204,03 23.443.462,82 35.107.625,06 21.074.268,98 36.915.576,58 19.600.864,97 36.749.419,82 36.381.150,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (*) 88.914,47 97.822,13 157.521,37

Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 1.981.676,27 1.881.902,86 2.347.569,52 (investimenti) (**) Disavanzo di amministrazione (da riaccertamento straordinario dei residui in sede di applicazione nuova contabilità e princio di "competenza finanziaria potenziata") TOTALE SPESA 34.990.204,03 25.514.053,56 35.107.625,06 23.053.993,97 36.915.576,58 22.105.955,86 36.749.419,82 36.381.150,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 65

Il risultato di gestione di competenza – il risultato di amministrazione – il fondo di cassa Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo ENTRATE ACCERTATE NELL'ANNO 19.497.278,86 23.585.095,16 23.003.495,26 21.478.497,93 20.444.221,82

entrate riscosse nell'anno precedente ma correlate a spese di somma competenza del corrente anno finanziario (Fondo Pluriennale - 147.953,88 88.914,47 97.822,13 Vincolato) - spese correnti entrate riscosse nell'anno precedente ma correlate a spese di somma competenza del corrente anno finanziario (Fondo Pluriennale - 2.461.000,50 1.981.676,27 1.881.902,86 Vincolato) - spese conto capitale (investimento) entrate riscosse nell'anno ma rinviate agli anni successivi perché a detrarre correlate a spese future (Fondo Pluriennale Vincolato) - spese - - 82.157,16 - 88.914,47 - 97.822,13 - 157.521,37 correnti entrate riscosse nell'anno ma rinviate agli anni successivi perché a detrarre correlate a spese future (Fondo Pluriennale Vincolato) - spese - - 1.047.520,69 - 1.981.676,27 - 1.881.902,86 - 2.347.569,52 investimento

(A) TOTALE ENTRATE 19.497.278,86 22.455.417,31 23.541.858,90 21.569.363,68 19.918.855,92

(B) SPESE 19.309.900,08 21.575.644,40 23.443.462,82 21.074.182,05 19.600.864,97

(A-B) Risultato della gestione (competenza) 187.378,78 879.772,91 98.396,08 495.181,63 317.990,95 (C ) Avanzo applicato 200.306,00 594.841,81 683.670,00 717.060,00 690.720,00

(A-B) + C= D TOTALE RISULATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA 387.684,78 1.474.614,72 782.066,08 1.212.241,63 1.008.710,95

Risultato della gestione dei residui (Risultato delle gestioni (E) 703.124,70 918.089,05 1.896.192,37 1.825.042,58 2.481.843,64 pregresse) E+D RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE 1.090.809,48 2.392.703,77 2.678.258,45 3.037.284,21 3.490.554,59

FONDO DI CASSA (31/12) 2.364.319,31 1.804.579,77 2.299.264,75 867.053,94 3.454.430,63

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 66

La spesa articolata pe r missione Si fornisce di seguito la rappresentazione finanziaria (al netto delle reimputazioni contabili – Fondi Pluriennali Vincolati FPV ) della spe se dei bilanci 2015 - 2018 (previsioni assestate) e della prima annualità del bilancio di previsione fina nziario 2019 - 2021 (previsioni iniziali) immediatamente precedente al triennio di riferimento, articolata per missione con la relativa incidenza percentuale

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Missione Titolo bilancio previsione 2015 bilancio previsione 2016 bilancio previsione 2017 bilancio previsione 2018 bilancio 2019 assestato assestato assestato assestato previsione iniziale

Servizi istituzionali, generali e 1 Spese correnti € 3.474.469,05 € 3.772.080,01 € 3.603.730,00 € 3.540.721,89 € 3.712.300,00 1 di gestione 2 Spese in conto capitale € 490.737,03 € 775.669,53 € 732.900,00 € 288.164,69 € 605.500,00 totale missione 1 € 3.965.206,08 20,16% € 4.547.749,54 20,23% € 4.336.630,00 21,33% € 3.828.886,58 18,73% € 4.317.800,00 20,12% 2 Giustizia 1 Spese correnti € 104.400,00 € 106.307,47 € 87.320,00 € 75.120,00 € 74.720,00 totale missione 2 € 104.400,00 0,53% € 106.307,47 0,47% € 87.320,00 0,43% € 75.120,00 0,37% € 74.720,00 0,35% 1 Spese correnti € 628.002,32 € 613.834,27 € 594.470,00 € 642.403,59 € 658.380,00 3 Ordine pubblico e sicurezza 2 Spese in conto capitale € 42.000,00 € 25.931,36 € 70.000,00 € 2.000,00 € 30.000,00 totale missione 3 € 670.002,32 3,41% € 639.765,63 2,85% € 664.470,00 3,27% € 644.403,59 3,15% € 688.380,00 3,21% 1 Spese correnti € 824.670,38 € 835.960,20 € 850.380,00 € 963.040,11 € 942.500,00 4 Istruzione e diritto allo studio 2 Spese in conto capitale € 83.000,00 € 364.500,00 € 652.360,00 € 48.300,00 € 160.000,00 totale missione 4 € 907.670,38 4,62% € 1.200.460,20 5,34% € 1.502.740,00 7,39% € 1.011.340,11 4,95% € 1.102.500,00 5,14% Tutela e valorizzazione dei 1 Spese correnti € 389.016,25 € 403.990,52 € 417.940,00 € 444.916,02 € 425.540,00 5 beni e attività culturali 2 Spese in conto capitale € 197.696,75 € 793.113,75 € 165.000,00 € 94.278,30 € 45.000,00 totale missione 5 € 586.713,00 2,98% € 1.197.104,27 5,33% € 582.940,00 2,87% € 539.194,32 2,64% € 470.540,00 2,19% Politiche giovanili, sport e 1 Spese correnti € 88.700,00 € 93.300,00 € 90.500,00 € 90.140,00 € 95.600,00 6 tempo libero 2 Spese in conto capitale € 396.212,64 € 133.929,34 € 68.000,00 € 58.901,50 € 400.000,00 totale missione 6 € 484.912,64 2,47% € 227.229,34 1,01% € 158.500,00 0,78% € 149.041,50 0,73% € 495.600,00 2,31% 1 Spese correnti € 81.460,00 € 82.195,69 € 88.330,00 € 100.402,00 € 52.490,00 7 Turismo 2 Spese in conto capitale € 49.966,35 € 99.900,80 € 1.222.500,00 € 80.000,00 totale missione 7 € 131.426,35 0,67% € 182.096,49 0,81% € 88.330,00 0,43% € 1.322.902,00 6,47% € 132.490,00 0,62%

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 67

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Missione Titolo bilancio previsione 2015 bilancio previsione 2016 bilancio previsione 2017 bilancio previsione 2018 bilancio 2019 assestato assestato assestato assestato previsione iniziale

Assetto del territorio ed 1 Spese correnti € 808.778,00 € 897.467,52 € 894.250,00 € 839.730,95 € 364.880,00 8 edilizia abitativa 2 Spese in conto capitale € 1.038.235,84 € 986.514,93 € 566.000,00 € 258.118,31 € 1.400.000,00 totale missione 8 € 1.847.013,84 9,39% € 1.883.982,45 8,38% € 1.460.250,00 7,18% € 1.097.849,26 5,37% € 1.764.880,00 8,22% Sviluppo sostenibile e tutela 1 Spese correnti € 2.871.330,00 € 2.822.870,00 € 2.898.920,00 € 3.070.033,54 € 2.962.700,00 9 del territorio e dell'ambiente 2 Spese in conto capitale € 667.357,42 € 1.591.270,01 € 588.240,00 € 294.404,88 € 195.000,00 totale missione 9 € 3.538.687,42 17,99% € 4.414.140,01 19,64% € 3.487.160,00 17,15% € 3.364.438,42 16,46% € 3.157.700,00 14,71% Trasporti e diritto alla 10 1 Spese correnti € 25.000,00 € 946.403,60 € 640.900,00 € 222.950,00 € 677.150,00 mobilità 2 Spese in conto capitale € 997.019,24 € 1.462.000,00 totale missione 10 € 25.000,00 0,13% € 946.403,60 4,21% € 640.900,00 3,15% € 1.219.969,24 5,97% € 2.139.150,00 9,97% 11 Soccorso civile 1 Spese correnti € 19.680,00 € 17.880,00 € 18.400,00 € 24.050,00 € 22.360,00 € 10.000,00 totale missione 11 € 19.680,00 0,10% € 17.880,00 0,08% € 18.400,00 0,09% € 24.050,00 0,12% € 32.360,00 0,15% Diritti sociali, politiche 1 Spese correnti € 3.947.520,45 € 3.816.093,22 € 4.012.918,08 € 3.930.218,30 € 3.280.260,00 12 sociali e famiglia 2 Spese in conto capitale € 14.500,00 € 224.000,00 € 300.000,00 € 102.000,00 € 65.000,00 totale missione 12 € 3.962.020,45 20,14% € 4.040.093,22 17,98% € 4.312.918,08 21,21% € 4.032.218,30 19,73% € 3.345.260,00 15,59% Sviluppo economico e 14 1 Spese correnti € 1.234.330,00 € 1.148.929,77 € 1.143.870,00 € 1.172.508,55 € 1.188.780,00 competitività 2 Spese in conto capitale € 4.500,00 € 45.000,00 totale missione 14 € 1.234.330,00 6,28% € 1.148.929,77 5,11% € 1.143.870,00 5,63% € 1.172.508,55 5,74% € 1.233.780,00 5,75% 1 Spese correnti € 690.410,00 € 535.100,00 € 508.200,00 € 618.300,00 € 1.165.090,00 20 Fondi e accantonamenti 2 Spese in conto capitale € - € 46.962,04 € - € - € - totale missione 20 € 690.410,00 3,51% € 582.062,04 2,59% € 508.200,00 2,50% € 618.300,00 3,02% € 1.165.090,00 5,43% 1 Spese correnti € 692.100,00 € 656.800,00 € 630.700,00 € 603.400,00 € 575.200,00 50 Debito pubblico 4 Rimborso di prestiti € 808.000,00 € 684.200,00 € 710.300,00 € 737.600,00 € 766.200,00 totale missione 50 € 1.500.100,00 7,63% € 1.341.000,00 5,97% € 1.341.000,00 6,59% € 1.341.000,00 6,56% € 1.341.400,00 6,25% TOTALE € 19.667.572,48 € 22.475.204,03 € 20.333.628,08 € 20.441.221,87 € 21.461.650,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 68

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Missione Titolo bilancio previsione bilancio previsione bilancio previsione bilancio previsione bilancio assestato assestato assestato assestato previsione iniziale

Chiusura Anticipazioni da 60 Anticipazioni finanziarie 5 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 € 5.000.000,00 istituto tesoriere/cassiere

Spese per conto terzi e 99 Servizi per conto terzi 7 € 7.305.000,00 € 7.515.000,00 € 7.460.000,00 € 7.475.000,00 € 7.500.000,00 partite di giro TOTALE € 31.972.572,48 € 34.990.204,03 € 32.793.628,08 € 32.916.221,87 € 33.961.650,00

Disavanzo di amministrazione € 510.090,28 TOTALE € 32.482.662,76 € 34.990.204,03 € 32.793.628,08 € 32.916.221,87 € 33.961.650,00

3.5.3 Le Entrate – aliquote tributarie L'attività di ricerca delle fonti di fina nziamento, sia per la copertura della spesa corrente che per quella d'investimento, ha costituito, per il passato ed ancor più costituirà per il futuro, il primo momento dell'attività di programmazione del nostro ente. Rinviando per un approfondimento all a sezione operativa del presente documento , in questa parte si evidenzia l’ andamento storico delle aliquote applicate per i principali tributi.

Aliquote applicate

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 69

Aliquote IMU 2015 2016 2017 2018 2019

Aliquota abitazione principale - - - - -

Aliquota abitazione principale limitatamente alle categorie 0,60% 0,60% 0,60% 0,60% 0,60% catastale A1, A8, A9

Detrazione abitazione principale 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00

Altri immobili 1,02% 1,02% 1,02% 1,02% 1,06%

Addizionale IRPEF 2015 2016 2017 2018 2019

Aliquota massima 0,750% 0,750% 0,750% 0,750% 0,800%

Fascia esenzione 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 70

Prelievi sui rifiuti 2015 2016 2017 2018 2019 Tipologia di prelievo TARI TARI TARI TARI TARI

Tasso di copertura 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Costi di erogazione servizio (*) 2.002.077,55 1.998.101,47 2.154.940,39 2.154.940,39 2.154.940,39

Abitanti al 31/12 anno (n-1) 14.833 14.786 14.664 14.664 14.664

Costo del servizio pro capite 134,97 134,71 145,28 145,28 145,28

(*) Costi coperti da tariffa come da piano finanziario

3.5.4 Il finanziamento di investimenti con indebitamento

Nel corso degli a nni, i vincoli sulla finanza pubblica locale hanno avuto un effetto positivo sia sul contenimento della spesa, sia sulla stabilizzazione dello stock del debito. In un’ottica di sostenibilità di medio - lungo periodo e di finalizzazione del ricorso al debito sono stati progressivamente in trodotti una serie di principi generali che costituiscono presupposto di legittimità all’assunzione di indebitamento. Le regole sono: a) il ricorso all’indebitamento da parte delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano è consentito esclusivamente per spese di investimento; b) Il riscorso a nuovo indebitamento è consentito solo se l’importo annuale degli interessi, sommato a quello dei mutui precedentemente cont ratti non supera il 10% delle entrate relative ai primi tre titoli di bilancio (entrate correnti afferenti ad Entrate tributarie, entrate da trasferimenti correnti ed entrate extratributari e) relative alle entrate del rendiconto dell’ultimo anno precedente quello in cui viene previs ta la nuova assunzione di mutui (art. 204 TUEL) Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 71

c) le operazioni di indebitamento devono essere accompagnate da piani di ammortamento di durata non superiore alla vita utile dell’investimento, dove sono evidenziati gli oneri da sos tenere e le fonti di copertura. Ciò al fine di assicurare la sostenibilità dell’investimento nel medio - lungo periodo .

Per il finanziamento degli investimenti l’ente ha limitato il ricorso all’indebitamento ai soli casi di indiscussa opportunità e conveni enza economico - finanziaria, valutati i fondi a disposizione e le opportunità di mercato. Nel 2012 si è aderito ad un finanziamento a tasso zero concesso dalla Regione Lombardia per il tramite di Finlombarda a parziale copertura dei costi per i lavori di re stauro del Teatro Sociale . La tabella che segue riporta l’andamento s torico riferito agli ultimi esercizi del volume complessivo di indebitamento dell’ente.

Indebitamento 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Residuo debito iniziale (al 1.1) 18.597.440,47 17.847.205,42 17.043.433,10 16.273.362,35 15.414.071,44 14.729.902,43 14.019.689,36

Nuovi prestiti 110.040,00 ------

Prestiti rimborsati (quote capitali) 860.275,05 738.476,22 770.070,75 801.129,70 684.169,01 710.213,07 737.519,60

Prestiti estinti anticipatamente - 65.296,10 - - - - -

Riduzione debito residuo - - - 58.161,21 - - -

Residuo debito finale (al 31.12) 17.847.205,42 17.043.433,10 16.273.362,35 15.414.071,44 14.729.902,43 14.019.689,36 13.282.169,76

Popolazione residente al 31/12 14.244 14.766 14.833 14786 14664 14454 14306

Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 1.252,96 1.154,23 1.097,11 1.042,48 1.004,49 969,95 928,43

Per quanto concerne il vincolo di assunzioni mutuo legato al volume di interessi pagati in rap porto alle entrate correnti si rinvia alla sottostante tabella rappresentante l’andamento storico de lla percentuale di interessi passivi correlati ai mutui in essere .

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 72

Rispetto limite di indebitamento 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Interessi passivi su mutui 797.352,01 759.104,17 727.271,13 691.283,15 656.363,17 630.193,43 602.887,90

Entrate correnti 15.376.671,35 15.149.933,37 15.074.049,06 15.775.723,30 15.308.761,73 15.808.634,39 15.728.894,92

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi 5,19% 5,20% 4,82% 4,38% 4,29% 3,99% 3,84% sulle entrate correnti dell'anno in corso

Si evidenzia che, in riferimento al solo vincolo c orrelato al rapporto stock intere ssi/entrate correnti, l’ipotetica applicazione della percentuale massima stabilita da ll’art. 204 del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali (10% entrate penultimo anno precedente ovvero 2017 ) , dimensiona , per l’anno 2020 , in euro 1.572.889 ,00 la soglia spesa massima per interessi passivi contabilizzabili in bilanc io con la possibilità di impe gnare un ulteriore importo di circa 970 .000.00 per nuo vi interessi rispetto a quanto previsto nel l’ultimo eserci z i o finanziario chiuso, 2018 (1.572.889 ,00 – 6 0 2 . 887 ,00) .

L’amministrazione intende metter in atto ogni azione percorribile, in considerazione alle possibilità finanziarie dell’ente, per contenere il volume di indebitamento poichè l ’indebitamento , pure essendo un legittimo e ordinario mezzo di finan ziamento degli investimenti, comporta problemi di sostenibilità finanziaria in relazione alle quote di ammortamento. Coerente a questa politica è la scelta di non accedere , in linea di principio, a credito per il finanziamento di investimenti . Si ritiene d i accedere legittimamente ad un mutuo passivo solamente nelle ipotesi in cui l’investimento si a motivato da ragioni di notevole importanza per l’ im magine della citt à , in considerazione della sua vocazione turistica, per l’erogazione di servizi pubblic i (co mpresa l’urgenza nell’intervento) ovvero sia finalizzato all’efficienza e all’economicità e che quindi implichi una riduzione di spese di funzionamento , come nel caso di investimen t i che promuovano l’efficienza energetica ; in tale ultimo caso un investimen to finanziato da mutuo potrebbe trovare indiretto fina n ziamento nella correlata compressione dei consumi energetici e nella limitazione delle spese di manutenzione stante la più alta affidabilità impiantistica che ne v errebbe a conseguire.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 73

3.5.5 – La Sp esa – Gli investimenti programmati e i lavori pubblici in corso di realizzazione Gli investimenti Per quanto riguarda gli investimenti si illustrano di seguito gli indirizzi in merito al miglioramento delle infrastrutture, allo sviluppo economico, dei tra sporti e della salvaguardia dei parchi. Per quanto concerne il dettaglio delle opere si rimanda alla sezione operativa e a ll'allegato riguardante il Programma Opere Pubbliche 2020 - 202 2 Lavori pubblici in corso di realizzazione Si fornisce solo la situa zione delle opere in corso di esecuzione e non ancora conclusi

PROGRAMMI E PROGETTI DI INVESTIMENTO IN CORSO DI ESECUZIONE E NON ANCORA CONCLUSI

LAVORO/SERVIZIO - IMPORTO DI LIQUIDATO SINO AL TIPOLOGIA DI ANNO IMPEGNI RESIDUI descrizione PROGETTO 30/06/2019 FINZIAMENTO Fondi propri di bilancio + Restauro Palazzo Verbania 1.800.000,00 2014 1.649.190,01 150.809,99 Contributo Regione + Contr. Fond. Cariplo Sistemazione aree esterne 190.000,00 2017 170.765,11 19.234,89 Fondi propr i di bilancio Palazzo Verbania Avviamento strutturato Fondi propri di bilancio + 356.861,45 2018 237.741,04 119.120,41 Palazzo Verbania Contributo regionale Completamento gradoni 40.000,00 2015 36.960,75 3.039,25 Fondi propri di bilancio lungolago Fognatura acque bianch e Ca' 30.000,00 2015 0,00 30.000,00 Fondi propri di bilancio Donato Aree esterne e fognatura 70.000,00 2015 63.060,93 6.939,07 Fondi propri di bilancio Canottieri/Infopoint Viabilità Voldomino - impianto semaforico + opere 65.000, 00 2015 30.471,52 34.528,48 Fondi propri di bilancio accessorie + telecamere

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 74

Riqualificazione Lungolago - Lotto 2b - Piazza Libertà 400.000,00 2016 387.150,06 12.849,94 Fondi propri di bilancio (compreso aiuola) Piazza Libertà 4° lotto 220.000,00 2017 168.696,67 51.303,33 Fondi propri di bilancio Torrente Colmegnino – 170.000,00 2016 16.698,66 153.301,34 Fondi propri di bilancio Opere di completamento Riqualificazione attuale Caserma VV.F. (Via Don 75.000,00 2016 41.511,31 33.488,69 Fondi propri di bilancio Folli) C.P.I. Asil o Nido 119.000,00 2017 115.383,08 3.616,92 Fondi propri di bilancio C.P.I. Elementari e Medie – 81.577,81 2017 40.552,73 41.025,08 Fondi propri di bilancio Incarichi Esterni Fondi p ropri di bilancio + Riqualificazione patrimonio 427.000,00 2017 244.094,99 182.905,01 Contributo E.R.P. ALER/Regione Manutenzione straordinaria piano viabile e abbattimento 280.000,00 2017 223.588,36 56.411,64 Fondi propri di bilancio BB.AA. (Asfalti 2017) Interventi di manutenzione straordinaria del piano viabile – Programma zione 240.000,00 2018 206.349,91 33.650,09 Fondi propri di bilancio 2018/2020 – 1° lotto 2018 (Asfalti 2018) Restauro Cappella Sereni 30.800,00 2017 14.955,77 15.844,23 Fondi propri di bilancio Fondi propri di bilancio + Riqualificazione Stazione F.S. 245.000,00 2017 20.535,53 224 .464,47 Contributo R.F.I. Spogliatoi scuole 98.000,00 2017 87.538,78 10.461,22 Fondi propri di bilancio Allacciamento fognature e percorso pedonale Via 66.000,00 2017 64.095,99 1.904 ,01 Fondi propri di bilancio Asmara - scuola, Voldomino. 1° lotto Fognatura Allacciamento fognature e percorso pedonale Via 80.000,00 2018 0,00 80.000,00 Fondi propri di bilancio Asmara - scuola, Voldomino. 2° lotto Strada pedonale

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 75

Interventi urgenti di adeguamento normativo in materia di Prevenzione 500.000,00 2018 38.235,09 461.764,91 Fondi propri di bilancio I ncendi ed accessibilità del Palazzo Comunale – 1 Lotto Realizzazione nuovi loculi presso il cimitero di Luino 180.000,00 2018 7.796,94 172.203,06 Fondi propri di bilancio capoluogo – 1° Lotto Rifacimento della copertura del campo coperto polivalente ubicato presso il 66.500,00 2018 4.313,92 62.186,08 Fondi propri di bilancio Centro Sportivo comunale LE BETULLE in Via Lugano Interventi di manutenzione straordinaria presso le scuole elementari e medie – 101.700,00 2018 0,00 101.700,00 Fondi propri di bilancio Programmazione 2018/2020 – 1° Lotto funzionale Interventi per la messa in sicurezza idrogeologica del 64.000,00 2018 0,00 64.000,00 Fondi propri di bilancio territorio comunale Interventi di manutenzione straordinaria per migliorare l’accessibilità al mercato 38.900,00 2018 951,60 37.948,40 Fondi propri di bilancio storico di Luino in piazza Garibaldi e tra via Vittorio Veneto e via XXV Aprile Mitigazione impianto 45.919,31 2019 0,00 45.919,31 Fondi propri di bilancio geotermico Palazzo Verban ia Adeguamento norme di prevenzione incendi elementari, medie e asilo 100.000,00 2019 0,00 100.000,00 Contributo Statale nido – Lotto Luino capoluogo – Opere Edili ed Elettriche

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 76

3.6 Indirizzi per il miglioramento delle infrastrutture. Il piano per le opere pubbliche, rappresentato nella sezione II della parte operativa del presente documento, è stato elabora to sulla scorta delle seguenti direttrici di senso:

 in materia di riqualificazione urbana: o I l prosieguo e completamento del fronte lago con la coniugazione tra aree pubbliche e private ridefinendo gli spazi compresi tra edicola e Pino Bar; o La Rigenerazione del Lido di Luino in attuazione allo studio sviluppato vede il dispiegare gli effetti del “ gesto pubblico” con la apertura al privato per la possibile realizzazione e gestione del sistema piscine mediante opportuno convenzionamento supportato da un “prezzo” di sostegno pubblico nel sistema del PPP, partenariato pubblico privato; o L’attento studio alla mobilità sostenibile indicato nel PGT e modulato nel progetto presentato a valere sugli interventi emblematici di Fondazione Cariplo, fermo restando il miglioramento distributivo degli spazi mercatali vedrà promossa la qualificazione del tessuto comm erciale naturale compreso tra via Veneto, via XXV Agosto e Piazza Garibaldi mediante un programma organico e pluriennale volto a definire una zona a traffico limitato, ZTL monitorata, alla fine degli interventi, c on impianti a scansione delle targhe dei ve icoli. o L’introduzione, al meno in termini di prospettiva ed in collaborazione con ANAS almeno nella parte Luino - Colmegna di uno studio del collegamento ciclopedonale Germignaga - Luino – Colmegna – Maccagno, dedicato alla mobilità dolce per connettere dir ettamente il B oschetto al “Parco della Tresa”, il water front, Colmegna e Maccagno.

 in materia di viabilità, sicurezza e mobilità dolce: o secondo l’intesa con Regione Lombardia , Provincia e d RFI, sono pronti i lavori per attuare le alternative ai passaggi a livello di via Voldomino, mediante sottopasso ferroviario in via Cairoli e d in via San Pietro con realizzazione di una bretella stradale lungo la scarpata ferroviaria verso via B. Luini. Gli interventi strutturali per le alternative ai PL sono a carico d i Regione e d RFI . o Prosegue il programma delle asfaltature finalizzato , in primis , a garantire la sicurezza del sedime stradale e quindi ad esaltare la visibilità di attraversamenti pedonali e , secondariamente a rinnovare, gradualmente, il sistema della seg naletica

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 77

riorga nizzandone anche i contenuti tenuto conto dei mutamenti degli scen ari urbani intervenuti e la finalità di segnalare opportunamente i luoghi di aggregazione, il lungolago e gli spazi a parcheggio; o Il progetto proposto a valere sul programma europeo INTERREG 2014/2020 inerente il sistema del trasporto pubblico locale e i parcheggi per l'accesso al "portale Luino" è stato finanziato ed è in corso di esecuzione: si tratta di un progetto condi viso con il Canton Ticino e sviluppato insieme al Muni cipio del Gambarogno per coniugare le problematiche dei collegamenti frontalieri con l'esigenza di spazi a parcheggio polmone che vanno emergendo dalla graduale pedonalizzazione del fronte lago quindi per agevolare ogni possibile formula utile a migliorare l’armonizzazione degli orari del trasporto pubblico e promuoverne l’utilizzo come alternativa alla mobilità individuale. Il progetto, presentato, nel corso del 2017, è stato esaminato favorevolmente sotto il profilo amministrativo dal Segretariato interna zionale ha una una durata prevista di 36 mesi. Il titolo del progetto è “Smart Border”, la frontiera intelligente e prevede, tra l’altro, la realizzazione di un parch eggio sulle aree ferroviarie dismesse per un valore complessivo proposto nel programma par i a 2 milioni di euro con una quota figurativa minima a carico della Svizzera e la parte rimanente, almeno nominalmente, qua le contributo al 100% della UE. o la modulazione della velocità e percorsi dolci a Voldomino: si tratta di un pacchetto che vede dappr ima la sistemazione del tratto stradale antistante la sede Giudice di Pace, Comunità Montana , farmacia e, prossimamente, vigili del fuoco mediante restringimento della carreggiata in favore di un collegamento ciclopedonale; poi la sistemazione per la modul azione della velocità di via Gorizia. o Un capitolo a parte è dedicato allo sviluppo graduale di un progetto innovativo e ad alto contenuto tecnologico volto a migliorare l’efficienza della pubblica illuminazione in modo integrato con il sistema dei telecont rolli per la sicurezza urbana e per le applicazioni di ICT (information and comunication technology) volte ad organizzare, tra l’altro, il sistema della sost a e dei parcheggi oltre che rappresentare con appositi portali i diversi scenari che può assumere l a Città in occasione del mercato o di manifestazioni che cambiano il regime della circolazione urbana. L’intervento è in corso di attuazione mediante Project financing .

 in tema salvaguardia ecologica ed urbanizzazioni: o Una intesa tra ATO, l'ambito territo riale ottimale per la gestione del sistema idrico integrato, Comune di Luino, la Soc. ALFA, il gestore unico e la società Verbano spa ha permesso di disporre la redazione dei progetti utili ad intercettare i fondi CIPE g ià accantonati in favore del Comune e del depuratore consortile; è una situazione giuridica molto complessa che ha bloccando da troppo tempo gli interventi sulla rete fognaria e sull'impianto comprensoriale di depurazione che è stata definita in tre fasi: Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 78

. la redazione a carico di ALFA, il ge store unico, del progetto per circa 5 milioni di euro per la riorganizzazione delle fognature comunali (parte nera): è in corso l’approvazione del progetto esecutivo quindi sarà disposto sempre e direttamente da Alfa la fase attuativa degli appalti dei lav ori a valere appunto sui fondi del piano stralcio del piano d’ambito dell’ATO. . la realizzazione di interventi diretti e puntuali mediante uno specifico finanziamento regionale accordato per Luino per un valore pari a circa 650mila euro che saranno attuati da Alfa secondo le indicazioni fornite dal Com une; è in corso la graduale attuazione .

 i luoghi di lavoro comunali: o sono previsti alcuni interventi di adeguamento del palazzo Comunale con rimodulazione funzionale degli spazi a partire dal miglioramento del l’accessibilità sia mediante la revisione distributiva degli uffici, sia ridefinendo al piano terreno quegli sportelli diretti come protocollo, tributi, scolastico, relazioni con il pubblico; è poi previsto lo spostamento definitivo d egli archivi presso il complesso ex Ferrari per potenziare l’attuale centro archivio comunale di viale Rimembranze agevolando così la formazione di utili spazi funzionai come infermeria e spogliatoi addetti alle pulizie; quindi è programmato il rifacimento dei servizi igienici, ascensore, parte degli impianti tecnologici; a seguire, gradualmente e senza comportare l’interruzione delle attività amministrative altri adeguamenti tecnici e funzionali che ricomprenderanno anche gli aspetti comunicativi degli spazi di discussione e ra ppresentanza, sala consigliare e sale riunioni. E’ un programma impegnativo che è stato articolato in più annualità per consentire la continuità delle attività d’ufficio nel palazzo comunale. o Tra gli interventi straordinari su immobili comunali o in uso so no indicati interventi di prima misura sugli spazi dei magazzini comunali dislocati in via Bernardino Luini e, per il deposito autobus, presso lo stabile ex Visnova; servizi che nell’ambito di intese attuative per lo sviluppo delle aree centrali potrebbero trovare allocazione mediante il recupero di fabbricati ferroviari dismessi.

 il sistema dello sport vede: o interventi di miglioramento del campetto - palestra coperta del centro delle Betulle oltre i lavori di rifacimento della copertura già realizzati ; o la gestione dell'efficentamento energetico e funzionale del complesso delle Betulle mediante procedure di partenariato pubblico - privato dando attuazione alla procedura di pubblica evidenza già conclusasi e che prevede un intervento di circa 1 milione di Eur o con a carico del Comune una contribuzione pari a Euro 90.000. Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 79

o la realizzazio ne di un luogo di aggregazione, palazzetto dello sport con lo sviluppo delle aree centrali e relative quote di oneri di urbanizzazione.

 tra i servizi di area vasta è prevista l' attuazione della convenzione con il Ministero dell’ Interno per la realizzazione della nuova caserma per i Vigili del Fuoco per la quale è stato sollecitato il rispetto degli impegni assunti nella convenzione stessa.

 il sistema portuale sarà interessato d al miglioramento delle strutture di intesa con l'autorità di bacino ma anche dallo studio in corso di affidamento per le aree del Lido dove potranno essere valutate le diverse soluzioni per la riorganizzazione a medio e lung o termine anche del sistema port uale Luinese.

3.7 Indirizzi per lo sviluppo economico, dei trasporti e la salvaguardia di parchi e beni monumentali Trattasi di coniugare le politiche territoriali con lo sviluppo economico valorizzando al meglio le risorse locali come il pa trimonio cultur ale, paesaggistico del verde e le potenzialità legate alla mobilità. Sullo sfondo delle politiche territoriali ed infrastrutturali l’impegno è volto a tessere relazioni e reti per fare squadra s ul territorio in collaborazione con enti ed organismi istituzi onali e non ed in armonia con il sistema dell’associazionismo e valorizzandone le disponibilità e le energie profuse. In questo senso si coglie una “Luino sul Lago Maggiore” per fare in modo che la città sia protagonista nei processi di sviluppo transfront alieri, nei rapporti con il sistema regionale ed interregionale con al centro appunto il Lago Maggiore. Proseguendo poi l’impegno posto in queste ultime annualità si procede a:  attuare il programma di valorizzazione culturale di Palazzo Verbania mediante a ttuazione di un programma a contenuto culturale incrementale ;  migliorare l'assetto e la fruibilità del sistema del verde pubblico quindi proseguendo l'attività di salvaguardia e valorizza zione del patrimonio naturale;  consolidare reti e forme di dialogo co n il Cantone Ticino per migliorare le condizioni del frontalierato e cercando forme di collaborazione anche in ambito di utilizzo di fondi europei volti ad agevolare energie virtuose per lo sviluppo economico loc ale

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 80

3 .8 Indirizzi generali di natura pat rimoniale Relativamente alla gestione patrimoniale, le innovazioni normative di questi ultimi anni e l’accresciuta necessità del rispet to di vincoli di finanza pubblica, hanno imposto un cambiamento di ottica nella valutazione del ruolo della gestione del patrimonio pubblico, in particolare nel settore degli Enti locali. Il patrimonio non può più essere considerato in una visione statica, quale mero complesso dei beni dell’Ente di cui deve essere assicurata la conservazione, ma deve essere inserito in una v isione dinamica, quale strumento strategico della gestione e quindi come complesso di risorse che l’Ente deve utilizzare e valorizzare, in maniera ottimale, per il migliore perseguimento delle proprie finalità d’erogazione di servizi e di promozione econom ica, sociale e culturale dell’intera collettività di riferimento. Le acquisizioni, le alienazioni, le locazioni attive e passive, le diverse forme di concessione e di gestione, dovranno essere rilette alla luce di questo indirizzo strategico e ciò comporte rà, tra l’altro, la necessità di promuovere un processo di crescita culturale dell’intera macchina comunale. Le linee di intervento sul patrimonio riguarderanno i seguenti ambiti: - Valorizzazioni e dismissioni immobili non utili ai fini istituzionali: si tratta di incrementare le entrate tramite alienazioni del patrimonio immobiliare comunale, al fine di sostenere le politiche d'investimento dell'ente, nel contesto dei crescenti vincoli alla spe sa pubblica imposti prima dal Patto di Stabilità e ora dalle nuove regole di finanza pubblica in merito al pareggio di bilancio. Partendo dall’elenco dei beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali, è stato redatto il piano delle alienazioni e valori zzazioni immobiliari (si veda sez. op erativa) per valorizzare gli immobili oggetto di vendita e massimizzare le possibili entrate che ne derivano. Il piano per le alienazioni e valorizzazioni immobiliari vede:  il prosieguo dell’opportunità di conversione di convenzioni ERP in libero mercato mediante la trasformazione del diritto di superficie in proprietà;  la riproposizione della proposta di alienazione di palazzo ex uffici in un quadro organico programmatorio ; Sono previste tre acquisizioni: l’area utile all’allargamento della strada di ac cesso al Parco del Margorabbia, una piccola porzione di terreno volta a definirne il calibro necessario alla sicurezza pedonale; quindi l’attuazione della previsioni di PGT che ha vincolato quale area di acquisizione a patrimonio comunale l’area a verde in Villaggio Menotti di proprietà della Chiesa. Tali acquisizioni saranno parte integrante dei relativi interventi di opera pubblica, appunto l’allargamento stradale e la sistemazione di uno spazio a verde urbano in area Villaggio Menotti. Una terza acquisiz ione è correlata alla sola permuta a rettifica catastale dei confini tra il compendio ex Pino bar (dietro l’edicola del lungolago) e il lungolago: si tratta di un accordo maturato in questi anni e che è già stato autorizzato in termini generali dal Consigl io Comunale ma che sarà tradotto in osservanza dei complessi vincoli civilistici riscontrati .

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 81

Efficienza ed equità nelle concessioni di immobili comunali: si tratta di incrementare l’efficienza nella gestione e nell’uso del patrimonio immobiliare concesso a soggetti terzi. Partendo dall’elenco degli immobili concessi a terzi, dovranno essere individuate le possibilità di miglioramento delle condizioni dei rapporti in essere (locazioni, conferimenti, concessioni, comodati, etc.) al fine di appli care corrett amente i principi di economicità e redditività del patrimonio pubblico e di perseguire il massimo di equità e trasparenza nell’affidamento di immobili, strutture e impianti comunali ad ogni finalità destinati. I beni immobili disponibili dovranno essere co ncessi prevedendo la corresponsione di un canone determinato sulla base dei valori di mercato ovvero tali beni potranno essere asseg nati ai Servizi di volta in volta coinvolti (Sociale, Sport, Cultura, ecc.) i quali provvederanno a concederli in convenzion e ai soggetti utilizzatori, a fronte del servizio reso dagli stessi. Attenzione riguardo l’opportunità di accordi con le ferrovie in merito all’utilizzo dei locali dismessi del fabbricato viaggi atori, la stazione internazionale e delle sue pertinenze. L’ob iettivo di breve periodo è quello di collaborare con le ferrovie verso la qualificazione di un nuovo e dignitoso baricentro urbano nella stazione e della sua piazza: una strategia indicata nel programma di mandato, volta a ren dere competitivi anche commerc ialmente spazi della stazione per poter reinvestire gli utili nella conservazione e valorizzazione di questa splendida parte della città e sostenere l’insediamento di spazi sociali e pubblici, associazioni ecc…; La prima fase di questa strategia ha visto l’adesione del Comune ad un accordo con le ferrovie per mutuare l’utilizzo di spazi per finalità pubbliche, spazio polizia passaporti, associazioni ecc.. con l’assunzione di parte delle manutenzioni e dei costi gestionali; una seconda fase, in corso, vede la compartecipazione alla ristrutturazione di alcuni spazi per servizi pubblici o di interesse generale. Obiettivo finale è quello di trasferire almeno tutte le attività ora insediate presso il Palazzo Uffici per disporne la alienazione secondo il piano d ismissioni, quindi e mediante procedura di pubblica evidenza, coinvolgendo altre realtà locali senza fine di lucro che potrebbero trasferirsi dall e attuali sedi in edifici comunali così da permetterne la loro migliore valorizzazione o rivisitazione funzion ale.

Controllo e razionalizzazione del patrimonio affidato ad associazioni e per servizi ed attività di interesse generale: si tra tta di promuovere iniziative anche di tipo regolamentare volte alla riqualificazione, anche strutturale ed eventualmente inte rcettando risorse esterne per agevolare la razionalizzazione degli spazi affidati sia cogliendo l’opportunità di animare il patrimonio della stazione inter nazionale, sia promuovendo una attenta gestione dei relativi oneri diretti e indiretti.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 82

3.9 Le r isorse umane e la struttura organizzativa dell’ente Strategico nella programmazione è il quadro d elle risorse umane . E’, quindi, indispensabile saper leggere la propria struttura organizzativa al fine di ottimizzare la distribuzione del personale per un ef ficace raggiungimento degli obiettivi di mandato . L’assetto organizzativo I l Comune di Luino è un ’ organizzazione di medie dimensioni , attualmente conta al suo interno n. 115 dipendenti di cui n. 10 a tempo determinato, espressione di professionalità tra lo ro molto differenti, chiamate ad attuare processi di lavoro assai diversificati. Si può ben dire che in unica organizzazione convivano strutture operative e professionalità tanto diverse da configurare una sorta di “holding” le cui articolazioni sono tutte accomunate dall’unico orientamento volto al cor r etto funzionamento istituzionale ed allo sviluppo ordinato e razionale della comunità locale nonché a l benessere dei suoi cittadini. L a nuova struttura organizzativa , approvata con deliberazione di Giunta Co munale n. 69 del 04.06.2019 (successivamente rettificata con deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 16.07.2019), che sarà pienamente operativa dal 01.11.2019, è articola ta come segue:  Area Sviluppo Territoriale con a capo un dirigente tecnico, nel cui ambito sono compresi: - Settore Territorio ove è prevista una posizione organizzativa; - Settore Infrastrutture ove è prevista una posizione organizzativa; - Settore Farmacia ove è prevista una posizione organizzativa;  Area Amministrativa con a capo un dirigente amministrativo ad interim , nel cui ambito sono compresi: - Servizi Generali ove è prevista una posizione organizzativa; - Servizi alla Comunità (che comprendono, tra l’altro, i Servizi sociali e il Piano di zona) ove è prevista una posizione organ izzativa; - Si curezza ove è prevista una posizione organizzativa; - Servizi Finanziari e Patrimoniali ove è prevista una posizione organizzativa; - Segreteria Generale ove è prevista una posizione organizzativa. Ogni Settore e Servizio risulta poi articolato in uffici/unità operative (microstruttura). Con riferimento alla nuova area delle posizioni organizzative approvata con la succitata deliberazione di G.C. n. 69/2019, si fa presente che con deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 21.05.2019 sono stati approvati i Crit eri per la graduazione della retribuzione di posizione degli incaricati di posizione, i Criteri per la determinazione della retribuzione di risultato dei titolari di posizione orga nizzativa, i Criteri generali per il conferimento e la revoca degli incarich i di posizione organizzativa e con successiva deliberazione di Giunta Comunale n. 89 Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 83

del 23.07.2019 è stata approvata la pesatura dell’intera area delle posizioni organizzative e il valore economico delle nuove retribuzioni di posizione. Attualmente è in f ase di espletamento la procedura di selezione interna per il conferimento degli incarichi di posizione organizzativa rivolta ai dipendenti a tempo pieno e indeterminato del Comune di Luino inquadrati in categoria giuridica D/D3 .

3. 10 Coerenza con i vinco li di finanza pubblica – il pareggio di bilancio Il Patto di stabilità e crescita è un accordo, stipulato e sottoscritto nel 1997 dai paesi membri dell'Unione Europea, inerente i l controllo delle rispettive politiche di bilancio pubbliche, al fine di mante nere fermi i requisiti di adesione all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (Eurozona). L'obiettivo era quello di rafforzare il percorso d’integrazione monetaria intrapreso nel 1992 con la sottoscrizione del trattato di Maastricht. Il Patto si attua attraverso il rafforzamento delle politiche di vigilanza sui deficit ed i debiti pubblici, nonché un particolare tipo di procedura di infrazione, la procedura per deficit eccessivo, che ne costituisce il principale strumento. Il Patto di stabilità e crescita è la concreta risposta dell'Unione europea ai dubbi ed alle pre occupazioni circa la continuità nel rigore di bilancio delle diverse nazioni dell'unione economica e monetaria, ed è entrato in vigore il 1 gennaio 1999 con l'adozione dell'euro. Sino al 2015, gli Enti Locali sono s t ati chiamati a concorrere al contenimento del deficit del sistema delle amministrazioni pubb liche, impegnandosi a ridurre progressivamente il finanziamento in disavanzo delle proprie spese o ad aumentare l’avanzo. Ai sensi della Legge 183/2011 e successive modificazion i i bilanci di previsione dovevano essere redatti nel rispetto delle norme per il raggiungimento dell’obiettivo programmatico del Patto di Stabilità Interno e, pertanto, l a pianificazione degli interventi di sp esa doveva essere con forme agli obiettivi del Pat t o di Stabilità interno definiti , di anno in anno, dallo Stato per mezzo della Legge di Stabilità. A decorrere dal 2016 hanno cessato di avere applicazione le norme concernenti la disciplina del patto di s tabilità interno degli Enti L ocali, ossia quelle che stabilivano un obiettivo f inanziario di competenza mista (vale a dire competenza per la parte di bilancio riferibile alla gestione corrente e cassa per quella riferibile agli investimenti); tale metodo è stato sostituite dalla regola dell’equilibrio di bilancio di cui alla legge 243/2012. Per la regola dell’equilibrio di bilancio , i l concorso al contenimento dei saldi di finanza pubblica statale veniva attuato, dagli Enti Locali , attraverso il “pareggio d i bilancio” ovvero il conseguimen to di un saldo non negativo, solo in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali . Le entrate finali che rilevano ai fini del saldo, sono quelle ascrivibili ai Titoli da 1 a 5 del bilancio armonizzato (os sia entrate tributarie, da trasferimenti correnti, extratributarie, entrate in conto capitale e da riduzione di attività finanziarie), mentre

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 84

tra le spese finali sono considerate quelle dei Titoli da 1 a 3 (oss ia le spese correnti, quelle di investimento e quelle per incremento delle attività finanziarie). Negli ultimi cinque anni il Comune di Luino ha sempre rispettato l’obiettivo programmatico del Patto di Stabilità Interno . Di seguito la dimostrazione del rispetto dell’ obiettivo afferente l’ultimo eserc izio finanz iario concluso, l’esercizio 2018 . Per effetto di tale rispetto il Comune di Luino, per l’anno 2019 non è stato assoggettato a nessuna sanzione quale la riduzione del fondo di solidarietà, il limite agli impegni per spese correnti, divieto di ric orrere all’indebitamento, divieto di assunzione di personale a qualsiasi titolo e riduzione delle indennità e gettoni di presenza agli amministratori.

Certificazione anno 201 8

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 85

PROSPETTO PER LA CERTIFICAZIONE SI CERTIFICANO LE SEGUENTI RISULTANZE importi in migliaia di euro

S A L D O D I F I N A N Z A P U B B L I C A 2018 COMPETENZA 1 Avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 362 2 Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) 98 3 Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto della quota finanziata da debito (+) 1.882 4 Fondo pluriennale vincolato di entrata che finanzia impegni cancellati definitivamente dopo rendiconto dell'anno precendente (-) 42

+ Titolo 1 - Entrate tributarie: 8,020

+ Titolo 2 - Trasferimenti correnti : 2.608

+ Titolo 3 - Entrate extratributarie: 5.101

+ Titolo 4 - Entrate in c/capitale: 2885

+ Titolo 5 - Entrate da riduzioni di attività finanziarie : 0

5 ENTRATE FINALI (+) 18.614 1+2+3-4+5=6 ENTRATE FINALI valide ai fini del saldo di finanza pubblica (=) 20.914 Titolo 1 - Spese correnti: 14.908 Titolo 2- Spese in c/ capitale: 2.124 7 SPESE FINALI (+) 17.032 8 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (+) 158 9 Fondo pluriennale vincolato di c/capitale (+) 2.348 7+8+9=10 SPESE FINALI valide ai fini del saldo di finanza pubblica (=) 19.538 6-10=11 SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINALI valide ai fini del saldo di finanza pubblica 1.376 12 SPAZI FINANZIARI ACQUISITI 200 DIFFERENZA TRA SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINALI valide ai fini del saldo di finanza pubblica - 11+12 1.576 PAREGGIO FINALE

il PAREGGIO DI BILANCIO per l'anno 2018 E' STATO RISPETTATO

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 86

4 Indirizzi strategici dell’amministrazione comunale - Gli obiettivi stra tegici Per la formulazione della propria strategia il Comune di Luino ha tenuto conto delle Linee di indirizzo del Governo e della R egione, della propria capacità di produrre attività , b eni e servizi di livelli qualitativi medio alti, delle peculiarità e s pecifiche del proprio territorio e del proprio tessuto urbano e sociale. Le scelte strategiche intraprese dall’Amministrazione sono state inoltre pianificate in maniera sostenibile e coerente alle p olitiche di finanza pubblica e agli obiettivi posti dal vi gente Patto di Stabilità. Le Linee Programmatiche di governo relative alle azioni e ai progetti da realizzare per la Città di Luino nel corso del quinq uennio amministrativo, illustrate dal Sindaco in Consiglio Comunale nella seduta del 16/7/2015 con atto n . 13, rappresentano il documento cardine utilizzato per ricavare gli indirizzi strategici. Tali indirizzi, di seguito elencati, rappresentano le direttrici fondamentali lungo le quali si intende sviluppare , nel corso del quinquennio, l’azione dell’ente. Gl i indirizzi generali esplicitano le strategie e sono raggruppati per aree strategiche a cui fanno capo singole missioni di bila ncio o gruppi di missioni : attraverso la strutturazione delle missioni in aree strategiche è possibile individuare le direttrici di senso della futura politica amministrativa dell’ente . I contenuti e i propositi di un’area strategica esprimono le finalità di fondo della stessa e rappresentano la modalità con la quale l’Amministrazione interpreta il proprio ruolo all’interno della co munità locale. Agli indirizzi strategici e alle missioni di bilancio si raccordano gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato. Gli obiettivi strategici, connessi alle missioni o a gruppi di esse, declinano gli indirizzi generali diven tando una sorta di mission specifiche.

4.1 Gli obiettivi strategici e il loro finanziamento

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 87

N Area strategica Indirizzi strategici N. Missione

La rivoluzione digitale e il miglioramento dell'accessibilità alle 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione informazioni si coniuga con nuovi approcci partecipativi e di 1 Governance condivisione nei processi decisionali. Una pubblica amministrazione 2 Giustizia snella efficace ed efficiente 14 Sviluppo economico e competitività

Sicurezza urbana quale diritto e bene sociale da preservare e 3 Ordine pubblico e sicurezza 2 Sicurezza salvaguardare anche in sinergia con le altre Forze dell'Ordine ed in collaborazione con gli altri sindaci del territorio 11 Soccorso civile

Scuola luogo in cui si cresce, si impara a vivere con gli altri, si Scuola e protagonismo giovanile: lnvestire 3 superano le differenze e si trovano i propri obbiettivi di vita 4 Istruzione e diritto allo studio sul futuro diventando membri della comunità. 5 Tutela e valorizzazione delle attività culturali Città da promuovere: Cultura e turismo e Potenziare ulteriormente l'immagine di Luino quale Città di appeal 4 strutture sportive come fattori di crescita 6 Politiche giovanili e sport (programma 01 - Sport e tempo libero) turistico e culturale, volano per il futuro sviluppo economico e sociale del territorio 7 Turismo Assetto del territorio ed edilizia abitativa (programma 01 - 8 Urbanistica e assettto del territorio) Valorizzare la risorsa territorio promuovendone l'attrattività per Sviluppo sostenibile ed attrattività del 9 Tutela territorio e ambiente 5 migliorare qualità della vita ed agevolare processi di sviluppo territorio armonico e sostenibile 10 Trasporti e diritto alla mobilità Diritti sociali, politiche sociali e famiglia (programma 09 - Servizio 12 necroscopico e cimiteriale)

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia (escluso P. 9)

Promuovere condizioni di benessere e inclusione nella Comunità Politiche giovanili , sport e tempo libero (solo programma 02 - delle persone e delle famiglie per prevenire, rimuovere e ridurre 6 Politiche sociali: una città che si muove e Giovani) 6 situazioni di disagio dovute a condizioni economiche, psicosociali e vicina ai bisogni ed alle fragilità altre forme di fragilità. Promuovere il benessere giovanile, 15 Politiche per il lavoro l'aggregazione e l'orientamento alla vita adulta. Assetto del territorio ed edilizia abitativa (programma 02 - Edilia 8 residenziale pubblica locale e piani di edilizia economico-popolare)

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 88

Area 1 – Governance

AREA STRATEGICA N. 1 : Governance La rivoluzione digitale e il miglioramento dell'accessibilità alle informazioni si coniuga INDIRIZZO GENERALE con nuovi approcci partecipativi e di condivisione nei processi decisionali. Una pubblica amministrazione snella efficace ed efficiente .

MISSIONE N. 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale.

MISSIONE N. 03 Giustizia Amministrazione, funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari al funzionamento e mantenimento degli Uffici giudiziari cittadini.

MISSIONE N. 14 Sviluppo economico e competitività Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 8 9

Gli obiettivi strategici AREA STRATEGICA: Governance N. MISSIONE N. OBIETTIVO STRATEGICO

Far crescere l'innovazione e la modernizzazione dei rapporti con i cittadini e 1.1 operatori economici favorendo lo sviluppo di servizi digitali innovativi

1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Definire ed attuare un sistema di controllo delle entrate tributarie che 1.2 garantisca il principio di equità contrastando l'evasione

Azioni tese al miglioramento del tasso di riscossione delle entrate tributarie 1.3 ed extratributarie Luino capoluogo - impegno a mantenere i servizi di importanza 2 Giustizia 1.4 sovracomunale Stimolare la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nella vita della comunità e nelle decisioni amministrative e promuovere lo scambio 1.5 informativo dell'amministrazione verso i cittadini ed i soggetti che operano nel territorio

Promuovere lo sviluppo economico - Promuovere e diffondere politiche di 1.6 sviluppo volte ad agevolare l'impianto o la crescita di attività economiche

Favorire l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse finanziarie e ed umane, 1.7 14 Sviluppo economico e competitività la qualità del lavoro, la trasparenza dei processi

Nuovi paradigmi nella cultura programmatoria e finanziaria dell'ente - adozione di nuove logiche programmatorie nella ricerca del miglioramento 1.8 in un contesto mutabile nel tempo perché coerente agli indirizzi statali annuali e funzionale ad obiettivi ed ambiente

Prevenzione corruzione e trasparenza - misure di implementazione e 1.9 controllo

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 90

Area 2 - Sicurezza

AREA STRATEGICA N. 2 : AREA STRATEGICA: Sicurezza

INDIRIZZO G ENERALE Sicurezza urbana quale diritto e bene sociale da preservare e salvaguardare anche in sinergia con le altre Forze di Polizia e d in collaborazione con gli altri Sindaci del Territorio

MISSIONE N. Ordine pubblico e sicurezza 02 Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerci ale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative p olitiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica region ale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza.

MISSIONE N. Soccorso civile 11 Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la prevision e, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programma zione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interv enti che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 91

Gli obiettivi strategici AREA STRATEGICA N. 2 : AREA STRATEGICA: Sicurezza N. MISSIONE N. OBIETTIVO STRATEGICO

Lavorare per migliorare la sicurezza stradale e prevenire / reprimere i 3 Ordine pubblico e sicurezza 2.1 comportamenti scorretti dell'utente della strada e del cittadino in genere anche con la finalità di incrementare il livello di sicurezza percepito

Promuovere la cultura della legalità e garantire il corretto svolgimento della vita cittadina all'interno del territorio comunale presidiandolo al fine 11 Soccorso civile 2.2 di favorire l'ordine pubblico, la convivenza civile e la tutela della proprietà pubblica e privata

Area 3 - Scuola e protagonismo giovanile: lnvestire sul futuro

AREA STRATEGICA N. 3 : Scuola e protagonismo giovanile: investire sul futuro

Scuola come luogo in cui si cresce, si sta bene con gli altri, si superano le differenze e INDIRIZZO GENERALE si trovano i propri obiettivi di vita diventando membri della comunità. Dar voce ai giovanie permettere loro maggior possibilità di aggregazione

MISSIONE N. 04 Istruzione e diritto allo studio

Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 92

Gli obiettivi strategici

AREA STRATEGICA N. 3 : Scuola e protagonismo giovanile: investire sul futuro

N. MISSIONE N. OBIETTIVO STRATEGICO

Alimentare le condizioni che garantiscano a ciascun alunno di realizzare il 8 Istruzione e diritto allo studio 3.1 proprio percorso di crescita sviluppando le proprie peculiari attitudini e capacità

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 93

Area 4 - Città da promuovere: Cultura e turismo e strutture sportiv e come fattori di crescita del territorio

AREA STRATEGICA N. 4 : Citta da promuovere: Cultura, turismo e strutture sportive come fattori di crescita del territorio Potenziare l'immagine di Luino quale Città di appeal turistico e culturale, volano per il INDIRIZZO GENERALE futuro sviluppo economico sociale

MISSIONE N. 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

MISSIONE N. 06 Solo programma 01 - Sport e tempo libero in "Politiche giovanili, sport e tempo libero"

Amministrazione e funzionamento di attività sportive e ricreative incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero. Amministrazione e funzionamento delle attività ricreative, per il tempo libero e lo sport.

MISSIONE N. 07 Turismo Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di turismo.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 94

Gli obiettivi strategici

AREA STRATEGICA N. 4 : Citta da promuovere: Cultura, turismo e strutture sportive come fattori di crescita del territorio N. MISSIONE Numero OBIETTIVO STRATEGICO

5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 4.1 Rilancio della cultura anche in chiave turistica

Continare a sostenere la tradizione culturale del Comune di Luino in 4.2 condivisione con le associazioni del territorio

Solo programma 01 - Sport e tempo libero in "Politiche Promuovere la crescita turista e commerciale del territorio quale 6 4.3 giovanili, sport e tempo libero" strumento di sviluppo economico della Città Rivitalizzare i luogi tradizionali della cultura luinese in particolare il 4.4 Cinema Teatro Sociale e Palazzo Verbania

Ampliamento delle potenzialità sportive del territorio - nuove e migliori strutture; salvaguardare le tradizioni sportive del territorio dando, nel 7 Turismo 4.5 contempo, spazio all'innovazione e al cambiamento sia con riferimento alle strutture che alle tipologie di eventi sportivi

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 95

Area 5 - Sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio

AREA STRATEGICA N. 5 : Sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio

Valorizzare la risorsa territorio promuovendone l'attrattività per migliorare qualità della INDIRIZZO GENERALE vita ed agevolare processi di sviluppo armonico e sostenibile

MISSIONE 08 - programma 01 Assetto del territorio ed edilizia abitativa - Urbanistica e valorizzazione del territorio

Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

MISSIONE 09 Tutela del territorio e dell'ambiente Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente.

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità.

Diritti sociali, politiche sociali e famiglia - solo programma Servizio necroscopico e MISSIONE 12 - programma 09 cimiteriale Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 96

Gli obiettivi strategici AREA STRATEGICA 5: sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio N. MISSIONE N. OBIETTIVO STRATEGICO Pianificazione e gestione del territorio finalizzata allo sviluppo sostenibile - 5.1 Riqualificare gli spazi urbani in direzione di una migliore godibilità estetica e funzionalità sociale nonché di attratività turistica 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Agevolare un approccio olistico alla riorganizzazione di importanti spazi industriali ed aree dismesse in Centro Luino che se studiati nel loro insieme 5.2 e in una logica di sviluppo di area vasta potranno risultare determinanti per il futuro dell'alto Lago Maggiore

Diffondere una cultura di attenzione ecologica e rendere la città il più 5.3 possibile rispondente a standard di sostenibilità ambientale

Valorizzare la rete infrastrutturale stradale esistente coniugando sicurezza 10 Trasporti e diritto alla mobilità 5.4 e mobilità dolce

5.5 Lavorare per una città connessa ed equipaggiata con tecnologia smart city

Luino connota un portale di accesso di valenza europea nell'alto lago Diritti sociali, politiche sociali e famiglia - solo programma Maggiore: qualificare l'accessibilità al territorio di "nord ovest", il Luinese, 12 5.6 Servizio necroscopico e cimiteriale con una mobilità sostenibile ed efficiente utile anche a promuovere l'attrattività turistica.

Area 6 - Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed all e fragilità

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 97

AREA STRATEGICA N. 6 : Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed alle fragilità Promuovere condizioni di benessere e inclusione nella Comunità delle persone e delle famiglie per prevenire, rimuovere e ridurre situazioni di disagio dovute a condizioni INDIRIZZO GENERALE economiche, psicosociali e altre forme di fragilità. Promuovere il benessere giovanile, l'aggregazione e l'orientamento alla vita adulta.

MISSIONE N. 06 Solo programma 02 - Giovani in "Politiche giovanili, sport e tempo libero" Amministrazione e funzionamento di attività ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi ricreativi. Amministrazione e funzionamento delle attività destinate ai giovani e per la promozione delle politiche giovanili

"Diritti sociali, politiche sociali e famiglia" (escluso programma 09- servizio necroscopico MISSIONE N. 12 e cimiteriale) Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.

MISSIONE N. 12 Diritti sociali, politiche sovracomunali e governo della rete Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, gestione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche del Piano di Zona, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti regionali e statali. Comprende le spese per l' attuazione dei servizi gestiti in forma associata dall'ambito distrettuale e l'attuazione delle azioni non direttamente riferibili alla sola programmazione comunale.

MISSIONE N. 15 Politiche per il lavoro Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto: alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione e dell'inserimento nel mercato del lavoro; alle politiche passive del lavoro a tutela dal rischio di disoccupazione; alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro e per la formazione e l'orientamento professionale. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, anche per la realizzazione di programmi comunitari. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di lavoro e formazione professionale.

Solo programma 02- Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- MISSIONE N. 08 popolare in "Assetto del territorio ed edilizia abitativa" Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività per la casa. Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi allo sviluppo delle abitazioni.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 98

I Gli obiettivi strategici

AREA STRATEGICA 6 : Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed alle fragilità N. MISSIONE Numero OBIETTIVO STRATEGICO

8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 6.1 Sostenere il diritto all'abitazione nell'ambito della fragilità economica

6.2 Promuovere il benessere della persona anziana

6.3 Promuovere il benessere della persona disabile e fragile

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.4 Promuovere il benessere delle famiglie e dei minori 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 6.5 Promuovere la cooperazione,l'associazionismo e l'accoglienza

6.6 Promuovere i servizi per l'infanzia

Sostenere ed implementare le modalità di collaborazione ed integrazione 6.7 fra le politiche sociali, le politiche sociosanitarie e le politiche sanitarie

Promuovere forme di sostegno all'occupazione e di orientamento al 15 Politiche per il lavoro 6.8 lavoro

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 99

5. Rendicontazione delle attività in corso

L'ultima parte della Sezione Strategica è dedicata al sistema di controllo - reporting del DUP e alle politiche di rendicontazione sociale. Il Documento Unico di Programmazione (DUP) presenta le strategie e gli obiettivi dell’ente, allinea le risorse disponibili agli obiettivi programmati, favorisce il lavoro di squadra tra il management dell’ente e i suoi dipendenti e genera valore, nell’interesse e per la sod disfazione di tutti i destinatari dell’attività dell’Ente, quali cittadini, utenti, imprese. Il DUP intende rendicontare le attività di programmazione e gestione che costituiscono il s istema complesso di governance e di misurazione delle performance. L'Am ministrazione ritiene indispensabile rispettare il principio di trasparenza della propria azione di governo rendendo partecip i i cittadini, le imprese e tutti coloro che sono interessati con una tempestiva ed esauriente comunicazione. Gli strumenti di mon itoraggio e controllo permettono di comprendere se attraverso la Pianificazione Strategica e i programmi operati vi si è in grado di rispettare gli impegni previsti nel programma di mandato. L’Amministrazione rendiconterà il proprio operato nel corso del ma ndato in maniera sistematica e trasparente sul livello di realizzazione dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa attraverso i documenti e le attività informative di seguito riporta te: - il rendiconto economico finanziario della gestione; - la relazione della performance finalizzata a valutare lo stato di realizzazione degli obiettivi, l’impatto delle politiche su l territorio. - le pubblicazioni sul sito web istituzionale anche in fo rma semplificata; - la relazione di fine mandato. Gli aspetti economico - finanziari connessi ai risultati ottenuti nei singoli programmi sono invece rendicontati attraverso indicatori di efficienza e aggregazioni contabili estrapolati dal sistema di contabi lità. La relazione di fine mandato evidenzierà i contenuti pluriennali delle azioni intraprese nel corso dell'intero mandato tra i quali assumono rilievo: - i sistemi e gli esiti dei controlli interni, unitamente a eventuali rilievi della Corte dei Conti; - le azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica e per il contenimento della spesa; - gli equilibri finanziari e la consistenza patrimoniale complessiva, e l’indebitamento.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 100

LA SEZIONE OPERATIVA (SeO)

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 101

6. Sezione operativa – parte I

6.1 Considerazioni generali Nei p aragrafi che seguono si cercherà di evidenziare le modalità con cui le linee programmatiche che l'Amministrazione ha tracciato per il prossimo triennio possono tradursi in obiettivi di medio e di breve termine da c onseguire. A tal riguardo, in conformità alle previsioni del D.Lgs. n. 267/2000, l'intera attività prevista è stata articolata in missioni. Pe r ciascuna missione, poi, sono indicate le finalità che si intendono perseguire e le risorse ad esso destinate, d istinte per ciascuno degli esercizi in cui si articola il programma stesso. Per ogni missione è stata altresì evidenziata l'articolazione della stessa in programmi e la relativa incidenza sul bilancio del prossimo triennio. Tale aspetto del DUP assume un ruolo centrale indispensabile per una corretta programmazione delle attività a base del bilancio annuale e pluriennale, riproponendo un’ importante fase di collaborazione tra la parte politica ed amministrativa per l’ individuazione di obiettivi e, quindi, di risorse che, nel breve e nel medio termine, permettono agli amministratori di dare attuazione al proprio programma elettor ale ed ai dirigenti di confrontarsi costantemente con essi.

6 .2 Valutazione generale delle entrate e delle spese L’ente locale, per sua natura, è caratterizzato dall’esigenza di massimizzare la soddisfazione degli utenti - cittadini attraverso l’erogazione di serv i zi che trovano la copertura finanziaria in una antecedente attività di acquisizione delle risorse. L’attività di ricerca delle fonti di finanziamento, si a per la copertura della spesa c orrente che per quella d’investimento, ha costituito, pertanto, il primo momento dell’attività di programmazione del Comune di Luino. Da questa attività e dall’ammontare delle ris orse che sono state preventivate, distinte a loro volta per natura e caratteristiche, sono infatti, conseguite le successive previsioni di spesa. S i fornisce il seguen te quadro riassuntivo:

Le Entrate Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 102

2018 2019 Entrate 2020 2021 2022 previsioni iniziali previsioni iniziali

TITOLO 1 8.029.500,00 8.983.000,00 8.983.000,00 8.983.000,00 8.983.000,00 Entrate tributarie

TITOLO 2 Entrate 2.788.739,00 2.373.400,00 2.347.000,00 2.316.200,00 2.316.200,00 da trasferimenti correnti

TITOLO 3 Entrate 5.490.430,00 5.407.750,00 5.425.660,00 5.422.870,00 5.422.870,00 extratributarie

ENTRATE CORRENTI 16.308.669,00 16.764.150,00 16.755.660,00 16.722.070,00 16.722.070,00

TITOLO 4 3.866.000,00 4.357.000,00 4.107.000,00 4.702.000,00 5.529.100,00 ° Entrate in conto capitale

° Realizzazioni in correlazione a Partenariato Pubblico Privato (PPP) - 2.500.000,00 3.500.000,00 1.500.000,00 e Standard qualitativi aree centrali

TOTALE 4.107.000,00 8.202.000,00 7.029.100,00 TITOLO 4

TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività - - - - finanziarie TITOLO 5 Entrate derivanti da accensione 500.000,00 300.000,00 300.000,00 - prestiti

TOTALE 20.674.669,00 23.921.150,00 21.162.660,00 24.924.070,00 23.751.170,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 103

Le spese

2018 2019 Spese 2020 2021 2022 previsioni iniziali previsioni iniziali

TITOLO 1 Spese correnti 15.576.880,00 16.197.950,00 16.150.409,00 16.217.470,00 16.227.470,00

TITOLO 2 ° Spese in conto capitale 4.016.000,00 4.457.000,00 4.207.000,00 4.362.000,00 5.179.100,00

° Spese in conto capitale - Realizzazioni investimenti in correlazione a Partenariato Pubblico 2.500.000,00 3.500.000,00 1.500.000,00 Privato (PPP) e Standard qualitativi aree centrali

TOTALE 6.957.000,00 4.207.000,00 7.862.000,00 6.679.100,00 TITOLO 2

TITOLO 3 Spese per incremento attività - - - - finanziarie

TITOLO 4 737.600,00 766.200,00 805.251,00 844.600,00 844.600,00 Rimborso prestiti

TOTALE 20.330.480,00 30.878.150,00 21.162.660,00 24.924.070,00 23.751.170,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 104

Le anticipazioni finanziarie

Entrate/Spese 2020 2021 2022 anticipazioni di tesoreria

TITOLO 7 Entrate da anticipazioni dda istituto 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 tesoriere TITOLO 5 Spese per anticipazione da istituto 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 tesoriere

La maggi or consistenza della finanza dei Comuni è costituita da tipologie di entrata le cui scadenze di riscossione sono stabilite da norme di legge, ovvero da elementi non dipendenti dalla volontà dell’Ente stesso, (ad esempio le somme trasferite dallo Stato e da lla Regione delle entrate tributarie). La spesa ha, invece, carattere continuo e quotidiano come ad esempio l’improrogabilità dei pagamenti per spese di carattere inderogabile, quali quelle relative agli stipendi, contributi previdenziali, ammortamento mut ui, canoni di utenza dei servizi e, più generalmente, quelle spese che discendono da contratti di servizio stipulati dall'ente ai fini dell'erogazione dei servizi al la città; Il differente intervallo temporale intercorrente tra il sostenimento delle spese e la realizzazione delle entrate può causare all’Ente situazioni di tensione della liquidità e momentanee insufficienze di cassa; a tal fine l’art. 222 del Testo Unico sull’ordinamento degli en ti locali approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 prevede l a facoltà per il comune di ottenere anticipazioni di tesoreria per un importo non superiore ai 3/12 delle entrate accertate, ai primi tre titoli di bilancio, nel penultimo anno precedente intendendosi tale importo da riferirsi al s aldo tra anticipazioni in atto e restituzioni intervenute nel medio tempo (Corte dei conti – Sezione autonomie, n. 23/SEZAUT/2014 del 15 settembre 2014). Nella tabella le colonne “consuntivo” indicano la contabilizzazione complessiva delle varie anticipazioni accese mentre il b ilancio di previsione da indicazione di una ipotetica sommatoria di importi “virtuali” e legittimamente concedibili. Per quanto concerne l’anno 2016 i l limite massimo di anticipazione di tesoreria concedibile è calcolato sulle risultanze del Rendiconto di Gestione 2014: nel Conto del Bilancio 2014, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 16/07/2015, le entrate afferenti i primi tre titoli di bilancio ammontano a Euro 15.074.049,06 e che pertanto l’anticipazione potrà essere concessa ed utilizzata entro il limite massimo di Euro 3.768.512,26.= intesa come esposizione massima giornaliera

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 105

Le entrate e le spese per conto terzi – le partite di giro

Partite di giro 2020 2021 2022

TITOLO 9 Entrate per conto di terzi e partite di 7.460.000,00 7.460.000,00 7.460.000,00 giro TITOLO 7 Spese per conto di terzi e partite di 7.460.000,00 7.460.000,00 7.460.000,00 giro

6.3 Indirizzi in materia di tributi e tariffe Le risorse tributarie principali sono co stituite dalle seguenti imposte e tasse: - IUC, introdotta dalla legge di stabilità 2014, e articolata nelle tre componenti IMU, TASI e TARI; - Imposta di pubblicità e Diritti sulle pubbliche affissioni; - Addizionale IRPEF Si conferma la manovra tributar ia definita in sede di approvazione di bilancio 2019 - 2021

Manovra tributaria

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 106

2020 Aliquote IMU 2015 2016 2017 2018 2019 manovra tributaria

Aliquota abitazione principale ------

Aliquota abitazione principale limitatamente alle categorie 0,60% 0,60% 0,60% 0,60% 0,60% 0,60% catastale A1, A8, A9

Detrazione abitazione principale 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00

Altri immobili 1,02% 1,02% 1,02% 1,02% 1,06% 1,06%

2020 Addizionale IRPEF 2015 2016 2017 2018 2019 manovra tributaria

Aliquota massima 0,750% 0,750% 0,750% 0,750% 0,800% 0,800%

Fascia esenzione 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO NO

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 107

consuntivo consuntivo bilancio 2019 - Entrate tributarie consuntivo 2018 2020 2021 2022 2016 2017 previsioni iniziali

I.C.I. da recupero evasione 103.498,00 - - - - -

I.M.U. - Abitazione principale e pertinenze 21.513,00 13.460,00 15.701,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00

I.M.U. - Fattispecie diverse da abitazione 3.368.171,40 3.502.472,97 3.457.873,72 3.650.000,00 3.650.000,00 3.650.000,00 3.650.000,00 principale

I.M.U. da recupero evasione 61.748,00 292.871,00 213.670,00 550.000,00 550.000,00 550.000,00 550.000,00

Addizionale irpef 880.000,00 922.503,96 923.025,98 1.030.000,00 1.030.000,00 1.030.000,00 1.030.000,00

T.A.R.S.U. / T.A.R.I. (Raccolta - smaltimento 1.919.764,63 2.001.552,43 2.098.064,00 2.100.000,00 2.100.000,00 2.100.000,00 2.100.000,00 rifiuti solidi urbani)

T.A.R.S.U. / T.A.R.I. (Raccolta - smaltimento rifiuti solidi urbani)- Addizionale provinciale 91.992,70 98.981,79 105.000,00 105.000,00 105.000,00 105.000,00 105.000,00 tributo ambientale

T.A.R.S.U. / T.A.R.I. da recupero evasione 34.745,00 16.956,00 17.266,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00

T.A.S.I. (Tributo sui servizi indivisibili) ------

Altre imposte / tasse 119.828,39 123.263,19 124.050,25 123.000,00 123.000,00 123.000,00 123.000,00

Totale 6.601.261,12 6.972.061,34 6.954.650,95 7.883.000,00 7.883.000,00 7.883.000,00 7.883.000,00

Fondi peraquativi da amministrazioni centrali 969.033,91 975.523,80 1.065.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00 1.100.000,00

TOTALE 7.570.295,03 7.947.585,14 8.019.650,95 8.983.000,00 8.983.000,00 8.983.000,00 8.983.000,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 108

6.4 I trasferimenti e le altre entrate di conto capitale Altre risorse destinate al finanziamento degli investimenti sono riferibili a trasferimenti in conto capitale iscritti nel titolo 4 delle entrate, di cui alla seguente tabella:

Entrate da alienazioni e trasferimenti in c/capitale 2020 2021 2022

Alienazioni 325.000,00 670.000,00 452.100,00

Trasferimenti di capitale dallo Stato -Frontalieri 1.777.000,00 1.762.000,00 1.752.000,00

Altri trasferimenti dallo Stato

Trasferimenti di capitale dalla regione/ altri enti 680.000,00 1.805.000,00 2.800.000,00

Trasferimenti da Privati 1.000.000,00

Proventi da pianificazione urbanistica (*) 325.000,00 465.000,00 525.000,00

Totale 4.107.000,00 4.702.000,00 5.529.100,00

Proventi da negoziazione urbanistica in attuazione PGT 0,00 3.500.000,00 1.500.000,00

Totale 4.107.000,00 8.202.000,00 7.029.100,00

(*) i proventi da pianificazione urbanistica vengono destinati in parte alla spesa corrente . La parte destinata agli investimenti ammonta, nell'anno 2020 a euro 125.000,00, nell'anno 2021 a euro 125.000,00 e nell'anno 2022 a euro 175.000 (di cui euro 5 . 000 . 000 , 00 da attività di negoziazione urbanistica e euro 90 . 000 da concessioni edilizie )

Elencazione Contributi Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 109

I contributi in conto capitale di scopo sono i seguenti:

CONTRIBUTI 2020

Contributo regionale viabilità - sicurezza 300.000,00 Contributo Regione Lombardia per finanziamento progetto "Smart Border" - 380.000,00 INTERREG TOTALE 680.000,00

CONTRIBUTI 2021

Contributi tramite Regione su progetto Interreg " Smart Border " mobilità sostenibile 305.000,00

Contributi Regione Lombardia pista ciclabile 1.500.000,00

TOTALE 1.805.000,00

CONTRIBUTI 2022

Contributi da Regionale Lombardia pista ciclabile 1.000.000,00

Accordo di programma - sottopasso stazone di Luino 1.800.000,00

TOTALE 2.800.000,00

6.5 Indirizzi in materia di indebitamento

La presente programmazione triennale considera l’eventu alità di assunzione di un mutuo passivo nell’annualit à 2020 e per l’importo di euro 3 00.000,00 per opere di opere di riqualificazione urbana da piazza G aribaldi al lungo lago . Trattasi di un opera di importa nza per l’ immagine urbana di complessive euro 1. 300.000,00 e in cui l’Ente inte r viene a cofinanziamento di un contributo Cariplo di euro 1.000.000,00 .La scelta di Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 110

accede al credito è stata valutata in considerazione dei bassi tassi per l’accesso ai mercati creditizi. La sistemazione estetica dell’area migliora l’attrattività turistica.

L’ammortamento, viene stabilito con il sistema francese, ossia a rate costanti e con quote capitali crescenti e quote interesse decrescenti, L’ammortamento viene calcolato su 30 anni e la rata di ammortamento si quantifi ca in circa euro 12.500,00 ( euro 4.600,00 per quota interessi e euro 7.900,00 per quota capitale)

La tendenza dell’indebitamento

Indebitamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Residuo debito iniziale (al 1.1) 14.729.902,43 14.019.689,36 13.282.169,76 13.216.019,76 12.710.768,76 11.866.168,76

Nuovi prestiti - 700.000,00 300.000,00

Prestiti rimborsati (quote capitali) 710.213,07 737.519,60 766.150,00 805.251,00 844.600,00 844.600,00

Residuo debito finale (al 31.12) 14.019.689,36 13.282.169,76 13.216.019,76 12.710.768,76 11.866.168,76 11.021.568,76

Impegno finanziario per il rimborso dei mutui in essere

2017 2018 2019 2020 2021 2021

Quote intesessi su mutui in essere 630.193,43 602.887,90 574.200,00 555.106,00 528.299,00 528.299,00

Prestiti rimborsati (quote capitali) 710.213,07 737.519,60 766.150,00 805.251,00 844.600,00 844.600,00

Totale impegno finanziario 1.340.406,50 1.340.407,50 1.340.350,00 1.360.357,00 1.372.899,00 1.372.899,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 111

Le norme in materia di finanza locale stabiliscono che l ’ente può assumente nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento reperibili sul mercato solo se l’importo annuale degli interessi, sommato a quelli precedentemente contratti, non supera il 1 0 per cento delle entrate relative ai primi tre titoli d elle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in ci viene prevista l’assunzione dei mutui. S i forni s ce la presente tabella a dimostrazione del rispetto dei suddetti vincoli in materia di indebitamento e l’indicazione degli eventuali marg ini di azione futura. Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento degli Enti Locali ( articolo 204 del TUEL in materia di limiti al ricorso all'indebitamento )

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO 2020 2021 2022 l'assunzione dei mutui), ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000

(°) (°°) (°°) 1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) (+) 8.019.650,95 8.983.000,00 8.983.000,00

2) Trasferimenti correnti (titolo II) (+) 2.607.982,65 2.373.400,00 2.347.000,00

3) Entrate extratributarie (titolo III) (+) 5.101.261,32 5.407.750,00 5.425.660,00

TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI € 15.728.894,92 € 16.764.150,00 € 16.755.660,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 112

COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI 2020 2021 2022

Livello massimo di spesa annuale (1): (+) 1.572.889,49 1.570.397,87 1.675.566,00 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del (-) TUEL autorizzati fino al 31/12/2018 544.327,00 513.189,00 528.299,00 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del (-) TUEL autorizzatida autorizzarzi nell'esercizio in corso e fino al 31/12/2019 10.779,00 10.491,00 0,00

Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del (-) TUEL da autorizzarsi nel triennio 2020-2022 0,00 4.619,00 0,00 Contributi erariali in c/interessi su mutui (+) 7.206,77 10.378,44 44.998,37 Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente (+) 0,00 0,00 0,00 esclusiAmmontare dai limiti disponibile di indebitamento per nuovi interessi 1.035.769,26 1.067.587,31 1.192.265,37

(1) Per gli enti locali l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'articolo 207, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non può superare il 10 per cento, delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui. (art. 204, comma 1, del TUEL).

(°) importi da rendiconto di gestionne 2018(°°) importi contabili tratti da bilancio previsone finanziario 2019 -2021 annualità 2019 e 2020 e confermati in questo documento programmatorio

6.6 La spesa per investimenti - Programmazione Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 113

Con riferimento agl i indirizzi declinati nei precedenti punti 3.6, 3.7 e 3.8 della sezione strategica si fornisce il seguente quadro degli impor ti dei principali investimenti programmati per il prossimo triennio e opere pubbliche con riferimento alle modalità di finanziam ent o:

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

PROGRAMMA 5 - BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Progetto di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale di stabili diversi. A titolo meramente esemplificativo: caserme, servizi istituzionali, altri stabili patrimoniali. Da MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI 72.000,00 80.000,00 50.000,00 gestire sperimentando procedure tipo accrodo quadro art. 54, ovvero tendendo COMUNALI DIVERSI gradualemente a tale formula.

Progetto di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale dello stabile ex Pretura CONTRIBUTO ALLA COMUNITA' MONTANA IN ospitante la sede della Comunità Montana e del Giudice di Pace: mediante accordo ATTUAZIONE PROTCOLLO DI INTESA PER 15.000,00 interistituzionale si tartta di attuare migliorie illuminotecniche, adeguamenti diversi MIGLIORIE PLESSO GIUDICE DI PACE E UFFICI strutturali e accessori.

Progetto per il recupero funzionale del fabbricato adiacente le scuole per ingrandire l'archivio RECUPERO FUNZIONALE AREA EX FERRARI comunale e per approntare locali di servizio alle scuole o "formazione continua" al piano 150.000,00 100.000,00 (SCUOLA MEDIA) superiore; due lotti funzionali.

Nuovo magazzino Comunale NUOVO MAGAZZINO COMUNALE 450.000,00

PROGRAMMA 8 - STATISTICA E SISTEMI INFORMATICI

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto bene inventariabili necessari al ACQUISTO ATTREZZATURE INFORMATICHE 60.000,00 60.000,00 60.000,00 funzionamento dei servizi. PER UFFICI E SERVIZI COMUNALI

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto bene inventariabili necessari al ACQUISTO ARREDI ED ATTREZZATURE PER 50.000,00 50.000,00 237.100,00 funzionamento dei servizi. UFFICI E SERVIZI COMUNALI

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 114

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

PROGRAMMA 11 - ALTRI SERVIZI GENERALI

Progetto per ristrutturazione sede centrale Palazzo Comunale; secondo il programma INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO pluriennale del progetto preliminare approvato sono in corso i lavori di adeguamento 200.000,00 300.000,00 FUNZIONALE PALAZZO COMUNALE normativo antincendio.

MISSIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

PROGRAMMA 1 - POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

ACQUISTI ATTREZZATURE PER POLIZIA Dotazioni varie correlate: attrezzature e auto di servizio 20.000,00 20.000,00 60.000,00 MUNICIPALE (auto servizio)

MISSIONE 4 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

PROGRAMMA 2 - ALTRI ORINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Progetto interventi di manutenzione straordinaria plessi scolastici diversi. Da gestire sperimentando procedure tipo accrodo quadro art. 54, ovvero tendendo gradualemente a tale MANUTENZIONE STRAORDINARIA PLESSI formula. Nell'annualità 2021, a seguito dell'aggiornamento del piano urbanistico sarà 50.000,00 150.000,00 100.000,00 SCOLASTICI valutata la possibilità di un ampliamento del polo di Luino centro per una mensa scolastica (1^ lotto)

Attuazione interventi per il mantenimento e rinnovo delle certificazioni antincendio e altre ADEGUAMENTI MISURE ANTINCENDIO PLESSI misure utili a garantire piena efficienza strutturale ai diversi plessi (interamente finaziata 150.000,00 0,00 SCOLASTICI nel 2019 da contributo Statale a fondo perso)

Forniture secondo piano di approvvigionamento di attrezzature scolastiche anche in accordo ACQUISTO ARREDI ED ATTREZZATURE 55.000,00 20.000,00 80.000,00 con le Istiuzioni scolastiche. SCOLASTICHE

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 115

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 5 - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI

PROGRAMMA 2 -ATTIVITA' CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA Interventi diversi sul patrimonio storico iconico urbano: monumento Caduti Colmegna, opere MONUMENTI E PATRIMONIO ICONICO 20.000,00 10.000,00 20.000,00 diverse piazza Crivelli e biblioteca; nuove installazioni via Sereni. URBANO

Avviamento strutturato del polo culturale di Palazzo Verbania in attuazione dell'A di P; tre PALAZZO VERBANIA AVVIAMENTO POLO 30.000,00 30.000,00 30.000,00 lotti funzionali in relazione al programma di avviamento condiviso con RL CULTURALE

acquisto proiettore difitale cinema teatro TEATRO SOCIALE 50.000,00

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto bene inventariabili necessari al ACQUISTO ARREDI ED ATTREZZATURE PER 15.000,00 15.000,00 funzionamento dei servizi. BIBLIOTECA

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 116

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 6 - POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO PROGRAMMA 1 - SPORT E TEMPO LIBERO Interventi a carico del Comune concessionario e spese tecniche amministrativecorrelate alla MANUTENZIONE STRAORDINARIA CENTRO 20.000,00 20.000,00 20.000,00 gestione della convenzione SPORTIVO "LE BETULLE"

PREZZO PER PF PER RIQUALIFICAZIONE Attuazione Project Financing per Centro le Betulle - versamento del prezzo 30.000,00 CENTRO SPORTIVO "LE BETULLE"

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CAMPI Progetto di manutenzioni straordinarie del complesso Margorabbia 20.000,00 20.000,00 100.000,00 SPORTIVI Progetto coordinato con Lido e progetto di sviluppo portuale e parco del Tresa mediante OPERE DI COMPLETAMENTO CENTRO accesso al Credito Sportivo REMIERO

Programma rinnovamento giochi e spazi complementari con introduzione di giochi inclusivi e MANUTENZIONI STRAORDINARIE PARCHI 30.000,00 30.000,00 30.000,00 percorso vita. GIOCHI

Progetto da attuazione aree centrali di PGT PALAZZETTODELLO SPORT 3.500.000,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 117

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 7 - TURISMO

PROGRAMMA 1 - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO

Progetto da proporre per il rifacimento spondale; Quota di contributo comunale su CONTRIBUTO ALLA SOCIETA' DI BACINO PER complessive Euro 100,000 - porti: interventi diversi di manutenzione e miglioramento in 20.000,00 20.000,00 20.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PORTI (FR) cooperazione con Autorità dei Laghi.

Progetto adeguamento spazi ed accessori per manifestazioni ed eventi; collaudi e COLLAUDI, ADEGUAMENTI TEMPORANEI ED 10.000,00 10.000,00 10.000,00 certificazioni ATTREZZATURE PER MANIFESTAZIONI

Progetto per il recupero del complesso del Lido di Luino da coordinarsi con Canottieri, Parco RIQUALIFICAZIONE COMPLESSO LIDO DI Lombardia e Recupero Ratti da attuarsi secondo lo studio preliminare posto a base di 500.000,00 LUINO progettazione; il finanziamento è previsto con formula a rimborso di capital

Progetto per adeguamento e inserimento nel contesto del rinnovato water front dei principali ADEGUAMENTO E MIGLIORIE EDIFICI 10.000,00 oggetti patrimoniali comunali: via Sbarra ex IAT, parte imbarcadero, edicola piazza Libertà. TURISTICI LUNGOLAGO

Progetto Parco del Tresa : in attuazione aree centrali del PGT PARCO DEL TRESA 1^ FASE 1.500.000,00

Progetto Pista perilacuale; proposta di A di P Regione, Provincia e Comuni interessati PISTA PERILACUALE 1.500.000,00 1.000.000,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 118

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 8 - ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

PROGRAMMA 1 - URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO

Incarichi diversi secondo sezioni definite in pacchetti progettuali; adeguamenti normativi e INCARICHI PROFESSIONALI PER STUDI DI fascicolo immobili comunali; studi specialistici per viabilità e mobilità; studi urbanistici ed 80.000,00 80.000,00 100.000,00 FATTBILITA' E PROGETTI opere pubbliche; sistema infomativo reti e sistemi fognari.

OPERE DI RIASSETTO URBANO DA PIAZZA 1.000.000,00 Luino città del mercato storico. Progetto strategico che ambisce ad essere emblematico e GARIBALDI AL LUNGO LAGO partecipare alla candidatura 2019 della fondazione Cariplo coniugando Piazza Garibalci con Palazzo Verbania (emblematici 2012) e parco a LAgo (emblematici OPERE DI RIASSETTO URBANO DA PIAZZA 2007).(COFINANZIAMENTO CARIPLO PER EURO 1.000.000,00) TOTALE PROGETTO EURO GARIBALDI AL LUNGO LAGO - 300.000,00 1.300.000,00 COFINANZIAMENTO COMUNALE - Mutuo

VERSAMENTO ALLA CHIESA C.E. (contributi quota di legge 10.000,00 10.000,00 10.000,00 concessori) SECONDARIA

richieste diverse - rstituzione concessioni RESTITUZIONE C.E. 5.000,00 5.000,00 5.000,00

interventi puntuali esecutivi - lavori di demolizionie di ripristino oere abusive LOCALIZZAZIONI DIVERSE 5.000,00 5.000,00 5.000,00

PROGRAMMA 2 - EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI Programma da coordinare con la convenzione ALER 30.000,00 30.000,00 50.000,00 ALER

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 119

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 9 - SVILUPPO SOSTENIBILE, E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

PROGRAMMA 2 - TUTELA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE - VERDE

Progetto integrato per il verde urbano di parchi e giardini da attuarsi mediante accordo MANUTENZIONE STRAORDINARIA VERDE 80.000,00 80.000,00 100.000,00 quadro PUBBLICO

Interventi diversi da attuarsi in coordinamento con CAI e Com Montana MANUTENZIONE SENTIERI 30.000,00 30.000,00 30.000,00

PROGRAMMA 3 - RIFIUTI

Interventi per migliorare l'integrazione del servisio di igiene urbana con piazzole dedicate ECOPIAZZUOLE

PROGRAMMA 4 SISTEMA IDRICO INTEGRATO Progetto integrato per la manutenzione straordinaria ed integrazione reti fognarie miste e RICOGNIZIONE STRAORDINARIA RETE separate e depuratore Biviglione; compreso spese tecniche per le attività autorizzative. Da FOGNARIA PER CONSEGNA ATO INTERVENTI 40.000,00 60.000,00 attuarsi , gradualmente, anche per accordo quadro. Interventi di mantenzione straordinarie DIVERSI briglie e adeguamenti spondali. PROGRAMMA 6 - TUTELA E VALORIZZAZIONE RISORSE IDRICHE

Progetto inetgrato con tre lotti funzionali: primo riguardante Colmegna; secondo e terzo altre INTERVENTI DIVERSI SICUREZZA 10.000,00 70.000,00 100.000,00 situazioni derivanti da studi in corso di valutazione, qui prudenzialmente stimati IDORGEOLOGICA

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 120

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

MISSIONE 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA'

PROGRAMMA 5 VIABILITA'

Progetto straordinario per la riorganizzazione del sistema infrastrutturale urbano in relazione al piano viabilità e mobilità sostenibile di PGT; progetto integrato da svilupparsi in almeno tre fasi che oltre le riasfaltature comprenderanno: area svit e via Gorizia - via Asmara (2019); PROGETTO INFRASTRUTTURE PER LA via Veneto e via XXV agosto (2020); poi via XXV Aprile e piazza Marconi (2021). Ogni progetto 300.000,00 500.000,00 600.000,00 MOBILITA' - SICUREZZA DEL TERRITORIO integrato comrenderà anche le tatività ccomplementari dell'infrastruttura stradale, Pavimmentazioni, marciapiedi, passaggi pedonali, controllo video in remoto , alberatire stradali, segnaletica orizzontale e verticale.

MESSA IN SICUREZZA FRONTE EX SEDE ANAS GALLERIA COLMEGNA, SECONDA FASE CONTRIBUTO REGIONALE 300.000,00

Progetto di manutenzioni straordinarie piano viabile e attrezzature complementari MANUTENZIONE STRAORDINARIA 50.000,00 50.000,00 50.000,00 l'infrastruttura viaria INFRASTRUTTURE MOBILITA'

Progetto di manutenzioni straordinarie piano viabile e attrezzature complementari INTERVENTI VIABILITA' VOLDOMINO 200.000,00 l'infrastruttura viaria

CONTRIBUTO ALLA COMUNITA' MONTANA Rata impegno Obiettivo 2 32.000,00 32.000,00 32.000,00 PER STRADA MARGORABBIA

CONTRIBUTO COMUNITA' MONTANA PER collaborazione in progetto intercomunale e Prefettura IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA STRADALE

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 121

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto bene inventariabili necessari al ACQUISTO SEGNALETICA VERTICALE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 funzionamento dei servizi. Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto beni/attrezzature inventariabili ACQUISTO AUTOVETTURA PER SERVIZIO necessari al funzionamento dei servizi. VIABILITA'

Progetto Smart Border, tre fasi, parcheggio (2019), smart land (2020) e chiusura(2021); PROGETTO SMART BORDER 380.000,00 305.000,00 finanziato con programma INTERREG

Proposta di Acordo di Programma per coniugare gli investimenti europei - smart border - con PROLUNGAMENTO SOTTOPASSO STAZIONE DI scenari di rigenerazione delle aree ferroviarie e del fornte lago coniugando sistema LUINO E ATTREZZATURE PER LA MOBILITA' 1.800.000,00 diportistico e collegamenti ferroviari SOSTENIBILE – TERMINAL BUS

MISSIONE 11 - SOCCORSO CIVILE

PROGRAMMA 1 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Forniture secondo piano di approvvigionamento di attrezzature per la sicurezza come ATTREZZATURE PER INSTALLAZIONE 10.000,00 10.000,00 10.000,00 defibrilatori e loro gestione POSTAZIONI DA ESTERNI

MISSIONE 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIE

PROGRAMMA 1 INTERVENTI PER L'INFANZIA I MINORI E PER ASILI NIDO

Progetto di manutenzioni straordinarie e miglioramenti asilo nido ACQUISTI ASILO NIDO 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 122

Descrizione progettuale Ambito degli interventi - localizzazione - 2020 2021 2022

PROGRAMMA 7 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SOCIALI

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto beni/attrezzature inventariabili ACQUISTO AUTOVETTURA PER SERVIZI 10.000,00 necessari al funzionamento dei servizi. SOCIALI

PROGRAMMA 9 NECROSCOPICO E CIMITERILI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE CIMITERI Progetto straordinario per interventi specifici e compeltamenti; 2020 Luino, altri Campi 2021 108.000,00 0,00 100.000,00 DIVERSI

Progetto di manutenzioni straordinarie anche mediante accordo quadro MANUTENZIONI STRAORDINARIE CIMITERI 50.000,00 50.000,00 40.000,00

MISSIONE 14 - SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA'

PROGRAMMA 4 RETI E ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

Forniture secondo piano di approvvigionamento - Acquisto beni/attrezzature inventariabili ACQUISTO ATTREZZATURE PER FARMACIA 25.000,00 15.000,00 5.000,00 necessari al funzionamento dei servizi. (A.I.)

TOTALE € 4.225.180,00 € 7.880.189,00 € 6.697.298,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 123

FINANZIAMENTI PER TIPOLOGIA

2020 2021 2022

RISTORNO IMPOSTE FRONTALIERI 1.777.000,00 1.762.000,00 1.752.000,00 (quota destinata agli investimenti)

CONTRIBUTI REGIONE - INTERREG € 380.000,00 € 305.000,00

CONTRIBUTI REGIONALI € 300.000,00 € 1.500.000,00 € 2.800.000,00

ALIENAZIONI € 325.000,00 € 670.000,00 € 402.100,00 COFINANZIAMENTO INTERVENTI EMBLEMATICI € 1.000.000,00 FONDAZIONE CARIPLO 2019-20 PROVENTI DA ATTIVITA' URBANISTICA - PROVENTI DA € 125.000,00 € 3.625.000,00 1.675.000,00 NEGOZIAZIONE URBANISTICA MUTUO ORIDINARIO € 300.000,00

TOTALE € 4.207.000,00 € 7.862.000,00 € 6.629.100,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 124

6. 7 Le regole di finan za pubblica per il triennio 2020 - 20 2 2 Come sopraccennato, nel 2016 il patto di stabilità interno era stato sostituito con il nuovo vi ncolo del pareggio di bilancio di competenza finale. La legge di bilancio 2017 aveva dettato nuove regole per il pareggio di bilancio con l’abrogazione di quelle in vigore per il 2016. A decorrere dall’ anno 2017 gli enti locali dovevano conseguire , sia in fase previsionale che di rendiconto, un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali in attuazione della Legge 243 del 2012 così come modificata dal la Legge 12 agosto 2016 n. 164, art. 9. La legge di bilancio 2019 - 2 021 ha stabilito, a decorrere dal 2019, i l definitivo superamento del saldo di competenza in vigore dal 2016 e – più in generale – delle regole finanziarie aggiuntive rispetto alle norme generali sull’equilibrio di bilancio, imposte agli enti locali da un ventennio. (il noto patto di stabilità) Dal 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 2017 e n. 101 del 2018, gli enti locali (le città metropolitane, le province ed i comuni) potranno utilizzare in modo pieno sia il Fondo plu riennale vincolato di entrata sia l’avanzo di amministrazione ai f ini dell’equilibrio di bilancio. Dal 2019, dunque, già in fase previsionale il vincol o di finanza pubblica coincide solamente con gli equilibri ordinari disciplinati dall’armonizzazione cont abile (D.lgs. 118/2011) e dal TUEL, senza l’ulteriore limite fissato dal saldo finale di competenza non negativo. Gli enti, infatti, si considereranno “in equilibrio in presenza di un risulta to di competenza non negativo”. Il nuovo impianto normativo autor izza non solo l’utilizzo degli avanzi di amministrazione effettivamente disponibili e del fondo pluriennale vincolato (compresa la quo ta derivante da indebitamento), ma anche l’assunzione del debito ( nei soli limiti stabiliti all’art. 204 del TUEL ) . Si tra tta di un fattore determinante per una maggiore autonomia nella gestione finanziaria dell’ente, che può fare pieno affidamento non solo sul fondo pluriennale vincolato, ma anche sugli avanzi disponibili e sulle risorse acquisite con debito (comprese le pot enzialità di indebitamento nei limiti stabiliti dalle norme vigenti in materia) per le spese di investimento, che potranno pertanto contare su un più ampio ventaglio di risorse a supporto. L o sblocco degli avanzi ha il vantaggio anche sul versante della pa rte corrente, in quanto non è più necessario trovare una ulter iore copertura per le spese relative alle quote già accantonate in bilancio per obblighi di legge o per ragioni dettate dalla prudenza contabile (fondo contenziosi, fondo r ischi …), fattore che costituisce un grave ed ingiustificato one re in capo al singolo ente. E’ inoltre possibile realizzare progetti di spesa corrente finanziati da contributi (in primis regionali) confluiti in avanzo vincolato, mentre la quota di avanzo disponibile costituisce una sorta di entrata una tantum per finanziare le spese correnti «a carattere non permanente » nel caso vi siano i presupposti di legge (art. 187 TUEL) .

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 125

6.8 La programmazione operativa – Gli obiettivi Operativi

Come già segnalato nella parte introdut tiva, il DUP costituisce il documento di maggiore importanza nella definizio ne degli indirizzi e dal quale s i evincono le scelte strategiche e programmatiche operate dall’amministrazione. Gli obiettivi gestionali, infatti, non costituiscono che un’ ulterior e definizione dell’attività programmatica definita già nelle missioni e nei programmi del DUP. Nella prima parte del documento abbiamo già analizzato le missioni che compongono la spesa e individuato gli obiettivi strate gici ad esse riferibili. Nella prese nte sezione, invece approfondiremo l’analisi delle missioni e dei programmi corre lati analizzandon e i relativi obiettivi triennali. Ciascuna missione è articolata in programmi che ne evidenziano in modo ancor più analitico le principali attività. Si eviden ziano di seguito le scelte di programmazione operate nel nostro ente

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 126

Area 1 – Governance

AREA STRATEGICA N. 1 : Governance

La rivoluzione digitale e il miglioramento dell'accessibilità alle informazioni si INDIRIZZO GENERALE coniuga con nuovi approcci partecipativi e di condivisione nei processi decisionali. Una pubblica amministrazione snella efficace ed efficiente

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO N. MISSIONE N. PROGRAMMA Organi istituzionali 101 102 Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 103

104 Gestiona delle entrate tributarie e servizi fiscali 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 105 106 Ufficio tecnico 107 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 108 Statistica e sistemi informativi 109 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 110 Risorse umane

111 Altri servizi generali

2 Giustizia Uffici giudiziari 201 Industria, PMI e Artigianato 1401 14 Sviluppo economico e competitività 1402 Commercio, reti distributive, tutela dei consumatori Reti e altri servizi di utilità 1404

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 127

AREA STRATEGICA N. 1 : Governance

N OBIETTIVO STRATEGICO N. OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022 Snellimento del sistema burocratico attraverso la digitalizzazione, una più efficace gestione dei flussi Far crescere l'innovazione e la 1.1.1. documentali e l'implementazione della disponibilità, lo si si si modernizzazione dei rapporti con i cittadini e 1.1 scambio e la gestione delle informazioni all'interno operatori economici favorendo lo sviluppo di dell'ente servizi digitali innovativi Ricercare l'innovazione dei servizi informativi e dei 1.1.2 si si si servizi comunali on line

Definire ed attuare un sistema di controllo 1.2.1 Mappare cespiti ed immobili oggetto di base imponibile si si si 1.2 delle entrate tributarie che garantisca il principio di equità contrastando l'evasione 1.2.2 Attuare il piano di controllo e contrasto evasione si si si Riorganizzazione dei processi e dell'assetto organizzativo preposte all'accertamento delle entrate. Creare le condizioni organizzative volte ad 1.3.1 si si si Azioni tese al miglioramente del tasso di incrementare i controlli riducendo la tempistica di 1.3 riscossione delle entrate tributarie ed realizzazione delle entrate, dei casi di insoluto e dei extratributarie costi di riscossione Agevolare il cittadino ad adempiere ai propri obblighi di 1.3.2 si si si contribuente e di fruitore di servizi pubblici

Improntare le politiche di gestione del patrimonio comunale per mantenere in loco i servizi sovracomunali: VVFF - Agenzia delle Entrate - Giudice di Luino capoluogo - impegno a mantenere i 1.4 1.4.1 Pace - INPS - Ufficio Passaporti - Commissariato della si si si servizi di importanza sovracomunale Polizia di Stato - Comando Compagnia Carabienieri - Guardia Forestale - Comando Guardia Finanza - Stazione Internazionale

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 128

N OBIETTIVO STRATEGICO N. OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022 Stimolare la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nella vita della comunità e nelle decisioni amministrative e Garantire la più ampia accessibilità e favorire una 1.5 1.5.1 si si si promuovere lo scambio informativo cultura orientata all'utente dell'amministrazione verso i cittadinied i soggetti del territorio Promuovere lo sviluppo economico- Promuovere iniziative diversificate nell'ambito di un Promuovere e diffondere politiche di sviluppo programma mirato ad agevolare l'imprenditoria 1.6 1.6.1 si si si volte ad agevolare l'impianto o la crescita di giovanile, star up, ma anche volto ad affiancare la attività economiche valorizzazione delle radici imprenditoriali del territorio

favorire l'ottimizzazione dell'impiego delle 1.7 risorse, la qualità del lavoro, la trasparenza 1.7.1 Migliorare i processi di lavoro e l'organizzazione si si si dei processi Razionalizzare la gestione e mettere in atto procedimenti di revisione della spesa o al fine di Nuovi paradigmi nella cultura ottenere un'erogazione dei servizi più efficiente programmatoria e finanziaria dell'ente - 1.8.1 limitando la compartecipazione del cittadino alla spesa si si si adozione di nuove logiche programmatorie pubblica (migliorare il presidio dei processi produttivi 1.8 nella ricerca del miglioramento in un contesto sviluppando strumenti e capacità di controllo per mutabile nel tempo perché coerente agli aumentarne l'efficienza e l'efficacia) indirizzi statali annuali e funzionale ad Rinnovare l'impegno nella ricerca di nuove entrate e obiettivi ed ambiente 1.8.2 massimizzare le entrate tributarie al fine di acquisire la si si si più ampia autonomia finanziaria Ampliamento della trasparenza per ottemperanza di 1.9.1 legge e per rispondere alle esigenze di informazione del si si si Prevenzione corruzione e trasparennza - cittadino 1.9 misure di implementazione e controllo Adempimento delle misure di prevenzione e controllo 1.9.2 anricorruzione come da Piano della Prevenzione della si si si Corruzione 2012-2022

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 129

Area 2 - Sicurezza AREA STRATEGICA N. 2 : AREA STRATEGICA: Sicurezza Sicurezza urbana quale diritto e bene sociale da preservare e salvaguardare anche INDIRIZZO GENERALE in sinergia con le altre Forze di Polizia ed in collaborazione con gli altri Sindaci del Territorio

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO N. MISSIONE N. PROGRAMMA 301 Polizia locale e amministrativa 3 Ordine pubblico e sicurezza 302 Sistema integrato di sicurezza urbana 1101 Sistema di protezione civile 11 Soccorso civile 1102 Interventi a seguito di calamità naturali

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 130

AREA STRATEGICA N. 2 : AREA STRATEGICA: Sicurezza

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Mettere in atto una capillare vigilanza sul territorio comunale al fine dipromuovere i comportamenti 2.1.1 si si si Lavorare per migliorare la sicurezza stradale e corretti legati al codice della strada anche con prevenire / reprimere i comportamenti riferimento all'utenza più debole (pedoni, ciclisti ecc). 2.1 scorretti dell'utente della strada e de cittadino in genere anche con la finalità di incrementare Dare notevole rilievo alla sicurezza stradale attraverso il livello di sicurezza percepito 2.1.2 la messa in campo di strumenti ed azioni per si si si scoraggiare la guida veloce e pericolosa

Promuovere e incrementare la sicurezza effettiva e Promuovere la cultura della legalità e garantire percepita e mettere in atto azioni volte al rispetto 2.2.1 si si si il corretto svolgimento della vita cittadina della cosa pubblica, alimentare il senso della legalità all'interno del territorio comunale 2.2 del rispetto civico. presidiandolo al fine di favorire la sicurezza, la convivenza civile e la tutela della proprietà Mettere in atto azioni finalizzate al controllo della pubblica e privata 2.2.2 legalità commerciale e disincentivare ovvero si si si reprimere eventuali illeciti

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 131

Area 3 - Scuola e protagonismo giovanile: lnvestire sul futuro

AREA STRATEGICA 3: Scuola e protagonismo giovanile: investire sul futuro Scuola come luogo in cui si cresce, si sta bene con gli altri, si superano le differenze e si trovano i propri obiettivi di vita diventando membri della INDIRIZZO GENERALE comunità. Dar voce ai giovanie permettere loro maggior possibilità di aggregazione

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO N. MISSIONE N. PROGRAMMA 401 Istruzione prescolastica 402 Altri ordini di istruzione non universitaria 4 Istruzione e diritto allo studio 406 Servizi ausiliari all'istruzione 407 Diritto allo studio

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 132

AREA STRATEGICA 3: Scuola e protagonismo giovanile: investire sul futuro

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022 Consentire una migliore socializzazione dei minori 3.1.1 svantaggiati e in difficoltà di sviluppo di si si si apprendimento

Consentire la fruizione della scuola mediante 3.1.2 si si si l'istituzione di servizi a suporto (mensa, trasporto ecc)

Ampliare l'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado finanziando o supportando progetti Alimentare le condizioni che garantiscano a 3.1.3 si si si ciascun alunno di realizzare il proprio percorso condivisi e la realizzazione del piano per il diritto allo 3.1 di crescita sviluppando le proprie peculiari studio attitudini e capacità Garantire la qualità degli ambienti scolstici attraverso 3.1.4 la riqualificazione delle strutture e la creazione di si si si nuovi ambienti 3.1.5 Promuovere forme di orientamento scolastico si si si

Promuovere la frequenza alle scuole dell'infanzia 3.1.6 private presenti sul territorio mediante si si si convenzionamento con le stesse e aiuto alle famiglie

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 133

Area 4 - Città da promuovere: C ultura e turismo e strutture sportive come fattori di crescita del territorio

AREA STRATEGICA N. 4 : Citta da promuovere: Cultura, turismo e strutture sportive come fattori di crescita del territorio

Potenziare l'immagine di Luino quale Città di appeal turistico e culturale, volano INDIRIZZO GENERALE per il futuro sviluppo economico sociale

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO

N. MISSIONE PROGRAMMA N. 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 6 Politiche giovanili sport e tempo libero 601 Sport e tempo libero 7 Turismo 701 Sviluppo e valorizzazione del turismo

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 134

AREA STRATEGICA N. 4 : Citta da promuovere: Cultura, turismo e strutture sportive come fattori di crescita del territorio

N. OBIETTIVO STRATEGICO N OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Elaborare un programma culturale correlato a quello turistico al fine 4.1.1 di valorizzare l'immagine culturale della città attraendo anche si si si Rilancio della cultura anche in chiave 4.1 visitatori turistica Sviluppare proposte culturali all'aperto di grande appeal, anche 4.1.2 si si si rivolte al pubblico straniero

Sviluppare programmi strutturati di promozione della lettura anche Continare a sostenere la tradizione culturale 4.2.1 si si si in collaborazione con le associazioni locali 4.2 del Comune di Luino in condivisione con con le associazioni del territorio 4.2.2 Aumentare il numero di eventi culturali si si si

4.3.1 Potenziare i flussi informativi turistici si si si

Revisione degli strumenti regolamentari riguardanti i mercati e 4.3.2 si si si l'utilizzo del suolo pubblico Promuovere la crescita turista e Realizzare azioni di promozione turistica strettamente collegate ad 4.3 commerciale del territorio quale strumento 4.3.3 si si si azioni di promozione del commercio di sviluppo economico della Città Realizzare eventi di intrattenimento ed occasioni di attrazione 4.3.4 innovativi confermando nel contempo le tradizionali iniziative di si animazione diffusa 4.3.5 Valorizzare le spiagge si si si

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 135

N. OBIETTIVO STRATEGICO N OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Realizzare partenariati "forti" con soggetti pubblici e provati in grado Rivitalizzare i luogi tradizionali della cultura 4.4.1 di sostenere programmi di attività di alto livello sia di tipo si si si 4.4 luinese in particolare il Cinema Teatro convegnistico che di promozione della cultura cinematografica Sociale e Palazzo Verbania 4.4.2 Realizzazione del nuovo Polo Culturale - Palazzo verbania si si si

Favorire la pratica sportiva giovanile quale occasione di crescita 4.5.1 dell'individuo sostenendo le associazioni sportive ed ottimizzando la si si si gestione degli impianti

Promuovere gli sport legati alla risorsa "Lago", con particolare 4.5.2 si si si Ampliamento delle potenzialità sportive del riferimento al canottaggio e alla vela territorio - nuove e migliori strutture; salvaguardare le tradizioni sportive del Sviluppo del Centro Sportivo le Betulle ed implemetazione delle 4.5 territorio dando, nel contempo, spazio 4.5.3 si si si all'innovazione e al cambiamento sia con potenzialità sia strutturali sia attraverso la promozione di eventi riferimento alle strutture che alle tipologie di eventi sportivi Turismo nautico: i porti quale comparto in grado di incentivare il 4.5.4 turismo e valorizzare l'immagine paesagistica della città si si si implementandone l'appeal

Favorire la creazione di nuove strutture sportive con particolare 4.5.5 si si si riferimento al palazzetto dello sport

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 136

Area 5 - Sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio

AREA STRATEGICA N. 5 : sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio

Valorizzare la risorsa territorio promuovendone l'attrattività per migliorare INDIRIZZO GENERALE qualità della vita ed agevolare processi di sviluppo armonico e sostenibile

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO N. MISSIONE N. PROGRAMMA 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 801 Urbanistica e valorizzazione del territorio 901 Difesa del suolo 902 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 9 Tutela del territorio e dell'ambiente 903 Rifiuti 904 Servizio idrico integrato 1001 Trasporto ferroviario 1002 Trasporto pubblico locale 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1003 Trasporto per vie d'acqua 1004 Altre modalità di trasporto 1005 Viabilità ed infrastrutture stradali 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1209 Servizio necroscopico e cimiteriale

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 137

AREA STRATEGICA 5: sviluppo sostenibile ed attrattività del territorio

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

5.1.1 Creare le condizioni per una migliore vivibilità delle frazioni si si si

Creare le condizioni per una migliore viabilità, sia in termini di 5.1.2 si si si Pianificazione e gestione del territorio finalizzata sicurezza che in termini di impatto estetico allo sviluppo sostenibile - Riqualificare gli spazi 5.1 urbani in direzione di una migliore godibilità 5.1.3 Rivalutazione dei parchi quale luogo di incontro si si si estetica e funzionalità sociale nonché di attratività turistica Incrementare le opportunità per i parcheggi secondo una logica di 5.1.4 si si si alleggerimento dalla sosta dalle zone a vocazione pedonale

5.1.5 Mobilità dolce: implementare i percorsi ciclopedonali si si si

Riqualificare aree centrali mediante attuazione concertata, 5.2.1 patecipata e negoziata degli scenari emergenti dal concorso si si si Agevolare un approccio olistico alla internazionale di idee Riqualificare aree centrali riorganizzazione di importanti spazi industriali ed aree dismesse in Centro Luino che se studiati nel Programma per il recupero della fascia a lago "Lido di luino" finoad 5.2 5.2.2 si si si loro ineieme e in una logica di sviluppo di area amplificare il rapporto con il lago nella continuità con Germignaga vasta potranno risultare determinanti per il futuro dell'alto Lago Maggiore Promuovere quale baricentro urbano il luogo della stazione internazionale agevolando il recupero del palazzo viaggiatori quale 5.2.3 si si si casa delle associazioni predisposnendo anche spazi per servizi e attività commerciali.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 138

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Migliorare gli standard di qualità delle acque con particolare 5.3.1 riferimento al Lago di cui si vuole ottenere la balneabilità dell'intero si si si tratto di costa comunale e la possibile captazione a fini potabili

Attuazione della rete ecologica comunale prevista dal PGT mediante 5.3.2 la bonifica del sito del Cucco, la qualificazione del centro di si si si compostaggio e la ristrutturazione dell'isola ecologica di via Gorizia

Diffondere una cultura di attenzione ecologica e 5.3 rendere il la città il più possibile rispondente a Promuovere la attuazione del piano stralcio del piano d'ambito ATO standard di sostenibilità ambientale 5.3.3 sul ciclo delle acque (acquedotto - fognatura e depurazione) si si si mediante accordi con ATO e Gestore unico

Promuovere e suggerire azioni che migliorino la qualità del servizio raccolta e smaltimento rifiuti svolto in convenzione, con riferimento al rispetto dei 5.3.4 si si si criteri di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e potenziare/razionalizzare il servizio di pulizia di piazze, strade e aree pubbliche nel territorio comunale per un migliore decoro urbano

Migliorare la sicurezza stradale anche con restringimenti di carreggiate favorendo così spazi utili a marciapiedi salvagente e reti Valorizzare la rete infrastrutturale stradale ciclopedonali come la Luino Colmegna, la , la via Asmara; quindi 5.4 5.4.1 si si si esistente coniugando sicurezza e mobilità dolce innovazioni viabilisticche nelle vie centrali riducendo le corsie in via XXV Agosto e V Veneto per permettere l'apliamento e l'arredo di queste "strade vetrine" del centro citttadino

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 139

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Promuovere ogni utile iniziativa alla connessione internet Lavorare per una città connessa ed equipaggiata 5.5 5.5.1 superveloce, 50/100 Mbit, quindi coniugare sicurezza con si si si con tecnologia smart city infomobility ed infoeventistica.

Luino connota un portale di accesso di valenza europea nell'alto lago Maggiore: qualificare Attuare l'impegno assunta da Regione Lombardia per attuare misure 5.6 l'accessibilità al territorio di "nord ovest", il 5.6.1 di compatibilità tra potenziamento linea ferroviaria di Luino e si si si Luinese, con una mobilità sostenibile ed efficiente attraversamenti urbani con spcifici accordi esecutivi utile anche a promuovere l'attrattività turistica.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 140

Area 6 - Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed al le fragilità AREA STRATEGICA: Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed alle fragilità

Promuovere condizioni di benessere e inclusione nella Comunità delle persone e delle famiglie per prevenire, rimuovere e ridurre situazioni di disagio dovute a INDIRIZZO GENERALE condizioni economiche, psicosociali e altre forme di fragilità. Promuovere il benessere giovanile, l'aggregazione e l'orientamento alla vita adulta.

RACCORDO CON LE MISSIONI E I PROGRAMMI DI BILANCIO N. MISSIONE N. PROGRAMMA 6 Politiche giovanili sport e tempo libero 602 Giovani Interventi per l'infanzia e i minori e per gli asili nido 1201 interventi per la disabilità 1202 Interventi per gli anziani 1203 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 1204 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per le famiglie 1205 interventi per il diritto alla casa 1206 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 1207

Cooperazione e associazionismo 1208

15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Sostegno all'occupazione 1503 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 802 popolare Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 141

AREA STRATEGICA: Politiche sociali: una città che si muove e vicina ai bisogni ed alle fragilità

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Si intende assicurare il sostegno alle famiglie in difficoltà abitativa sia 6.1.1 con contributi per l'affitto sia attraverso la gestione del patrimonio di si si si Edilizia Residenziale Pubblica 6.1 Politiche per il diritto all'abitazione Si intende garantire aiuto alle famiglie in una situazione di morosità 6.1.2 incolpevole attraverso finanziamenti finalizzati da parte della Regione si si Lombardia

Si intende disporre il mantenimento della persona anziana parzialmente autosufficiente presso il proprio domicilio anche in 6.2.1 si si si collaborazione con soggetti del privato sociale e del terzo settore per funzioni di emergenza sull'intera giornata tramite televita

Si intende affiancare l'anziano ovvero fornire collaborazione alla famiglia nelle fasi preliminari all'inserimento in R.S.A. o per le 6.2.2 si si si dimissioni ospedaliere, prevedendo, ove necessaria, l'integrazione Promuovere il benessere della persona economica al pagamento delle rette 6.2 anziana Si vuole facilitare per le persone anziane parzialmente autosufficienti l’inserimento il strutture diurne garantendo forme di coinvolgimento e 6.2.3 si si si aggregazione della persona sola, prevedendo, ove necessaria, l’integrazione economica al pagamento delle rette

Si vuole sostenere la permanenza al domicilio delle persone anziane in 6.2.4 situazione di grave fragilità personale sostenendo il lavoro di cura della si si si rete familiare ( Ambito distrettuale )

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 142

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Si intende mantenere la persona disabile nel proprio domicilio anche 6.3.1 in collaborazione con soggetti del privato sociale (cooperative) e del si si si terzo settore sia con interventi educativi sia assistenziali

Si intende integrare la persona disabile nella società e confermare 6.3.2 si si si l’offerta di momenti e spazi di socializzazione .

Promuovere il benessere della persona Si dispone la collaborazione con le famiglie e con le strutture 6.3 disabile e fragile 6.3.3 specializzate per l’inserimento di persone disabili non accudibili a si si si domicilio anche con l’integrazione economica al pagamento delle rette

Si intende contrastare le dipendenze patologiche ed in particolare il 6.3.4 si si si fenomeno del gioco d'azzardo

Si vuole implementare le possibilità di frequenza dei servizi diurni e 6.3.5 sostenere di conseguenza l'integrazione e la socializzazione della si si si persona disabile ( Ambito distrettuale)

Si intende mantenere l’offerta qualitativa del Centro di aggregazione giovanile 6.4.1 prevedendo nuove attività per i ragazzi che lo frequentano ed altresì nuove si si si forme di coinvolgimento e di eventuale sostegno per gli adulti di riferimento

Promuovere il benessere delle famiglie e dei Si vuole diminuire la casistica dei minori da inserire in comunità garantendo 6.4 comunque gli interventi a tutela dei minori segnalati dall’Autorità Giudiziaria minori 6.4.2 si si si anche prevedendo la presa in carico educativa/assistenziale del medesimo e della famiglia

Si vuole incrementare il numero di famiglie disponibili ad accogliere minori in 6.4.3 si si si affido sostenendo in tal modo il minore e la sua famiglia d’origine

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 143

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Si vuole mantenere l’offerta di cura, sviluppo e assistenza educativa dei 6.4.4 si si si bambini piccoli soprattutto a sostegno delle famiglie ove i genitori lavorano

Si dispongono gli interventi riferiti all'azione Regionale denominata NIDI gratis 6.4.5 si si ed a quelli inerenti gli specifici finanziamenti nazionali per la fascia 0-6 anni

In considerazione dell’attuale quadro economico, si vuole assicurare quelle 6.4.6 persone o famiglie le cui condizioni economiche si presentano in forma si si si drammatica il mantenimento di un livello minimo di sussistenza.

Si dispongono gli interventi necessari per dare attuazione al reddito di 6.4.7 inserimento (REI) recentemente introdotto a livello nazionale come livello si si si Promuovere il benessere delle famiglie e dei essenziale ed universale di assistenza 6.4 minori Si vuole che le persone che necessitano di assistenza da parte dell’ente 6.4.8 vengano informate e siano a conoscenza delle tipologie di sostegno da parte si si si del Comune e dal Territorio

Si intende sostenere gli interventi progettuali per la promozione e la tutela dei 6.4.7 diritti dei bambini e degli adolescenti e per il potenziamento delle competenze si si si educative delle famiglie ( Ambito distrettuale )

Si vuole sostenere le iniziative per conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro 6.4.9 si no no (Ambito distrettuale)

Si vuole promuovere l'uso consapevole dei social network e l'attenzione a 6.4.10 si si si prevenire forme di cyber bullismo 6.4.11 Si vogliono attivare azioni di contrasto alla violenza sulle donne si si si

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 144

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Si vuole ampliare la collaborazione e la sussidiarietà orizzontale sostenendo l’offerta di aggregazione e di ascolto di minori e 6.5.1 si si si adolescenti in particolar modo con le realtà oratoriali, sportive e ricreative presenti sul territorio

Si sostiene lo sviluppo di ogni forma di sussidiarietà orizzontale 6.5.2 valorizzando in primis il sistema delle cooperative che vanno sempre si si si più a integrare il lavoro degli operatori comunali Promuovere la cooperazione, 6.5 l'associazionismo e l'accoglienza Si dispone, per il tempo previsto dalle convenzioni ministeriali, 6.5.3 l’accoglienza dei profughi del nord Africa presenti sul territorio si si si comunale Si intende consolidare il sistema di servizi per l'inclusione della 6.5.4 si si si popolazione straniera immigrata (Ambito distrettuale)

Si intende potenziare la competenza progettuale e di messa in rete dei azioni concluse nel 2017 - soggetti dell'Associazionismo e del Volontariato presenti sul territorio misura chiusa ( Ambito distrettuale)

Si favorisce l’inserimento dei bambini alla scuola materna per quelle famiglie che, senza l’aiuto del Comune, non consentirebbero ai figli di 6.6 Promuovere i servizi per l'infanzia 6.6.1 si si si usufruire di tali spazi di crescita e aggregazione rivedendo il sistema di compartecipazione economica dell’Ente.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 145

N. OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO 2020 2021 2022

Raccordo e collaborazione con i servizi dell'ASL e dell'azienda 6.7.1 si si si ospedaliera.

Sostenere ed implementare le modalità di Si intende rivalutare le forme di collaborazione e integrazione degli collaborazione ed integrazione fra le interventi socio assistenziali comunali con quelli sanitari e sociosanitari 6.7 6.7.2 si si si politiche sociali, le politiche sociosanitarie e di competenza delle A.S.S.T., così come definite nei relativi protocolli le politiche sanitarie operativi in atto ( Ambito distrettuale ) Si realizzeranno forme di collaborazione operativa nella conoscenza e 6.7.3 nel trattamento del fenomeno del Gioco d'Azzardo Patologico ( Ambito si si no distrettuale )

Si vuole sostenere, nella ricerca di un’occupazione, sia i giovani sia gli 6.8.1 adulti in cerca di lavoro o temporaneamente esclusi proponendo si si si Promuovere forme di sostegno informazioni, formazione e orientamento su scuola e lavoro e offrendo 6.8 all'occupazione e di orientamento al lavoro spazi di ricerca attiva per l’inserimento nel mercato del lavoro.

Si vuole offrire spazi di lavoro protetto ad adulti fragili affiancandoli a 6.8.2 si si si cooperative che gestiscono servizi per il Comune

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 146

7 . Coerenza con gli strumenti urbanistici L’intera attività programmatoria illustrata nel presente documento è stata pianificata in coerenza agli strumenti urbanistici vigenti. La situazione relativa ai piani e ag li strumenti urbanistici vigenti è la seguente:  Piano di Governo del Territorio (PGT) adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 28/9/2012 ed approvato con Delib era del Consiglio Comunale n. 6 del 20/3/2013, entrato in vigore con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Avvisi e Concorsi n. 37dell’11/9/2013;  Regolamento Edilizio Comunale approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 15/5/2014;  Piano geologico e sismico;  Piano Urbano Generale dei servizi del Sottosuolo (PUGSS);  Piano della zonizzazione acustica approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 26/7/2012;  Piano Regolatore dell’Illuminazione Pubblica (PRIC) approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 20/11/2017.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 147

8 . Sezione operativa – parte II La seconda parte della Sezione Operativa del DUP è dedicata alle programmazioni settoriali e, in particolare, a quelle che ha nno maggior riflesso sugli equilib ri strutturali del bilancio da definirsi per il prossimo trienni o 2019/2021 ; al riguardo, il punto 8.2, parte 2, del Principio contabile applicato n.1 individua i seguenti documenti: 1) Il programma triennale del fabbisogno del personale 2) Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 3) programma triennale dei Lav ori pubblici Unitamente al programma dei lavori pubblici, il Codice dei contratti, prevede l’adozione del programma biennale degli acquist i e dei servizi di importo superiore a euro 40.000,00

8.1 Il programma triennale del fabbisogno di personale Con de liberazione di Giunta Comunale n. 9 del 22.01.2019 è stato approvato, tra l’altro, il piano triennale dei fabbisogni di perso nale per gli anni 2019 - 2021 ed è stato altresì autorizzato il Responsabile dell’Ufficio Personale “ qualora nel triennio 2019 - 2021 s i rendesse necessario provvedere alla sostituzione di ulteriori unità per effetto di cessazioni al momento non programmabili, a valutare l’opportun ità di avviare procedure di copertura dei posti, su segnalazione del Dirigente/Responsabile del Settore/Servi zio interessato, fermo restando il vincolo della spesa di personale anni 2011/2013 ” e “ qualora nel triennio 2019 - 2021 si rendesse necessario ricorrere a forme flessibili d’impiego, a valutare l’opportunità di avviare procedure di reclutamento, su segnalazi one del Dirigente/Responsabile del Settore/Servizio interessato, fermo restando il vincolo della spesa sulle forme di lavoro flessibile (art. 9, comma 28, del decreto - legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122) ”. Nel corso d ell’anno 2019, a valere sulla programmazione e sul budget assunzionale dell’anno 2018, sono stati assunti a tempo pieno e indeterminato tramite concorso pubblico per esami n. 2 istruttori direttivi, categoria giuridica D, di cui però n. 1 unità di personal e cessato per dimissioni volontarie dal servizio durante il periodo di prova a far data dal 01.07.2019. Tale unità è stata rimpiazzata con il terzo classificato nella graduatoria concorsuale. Successivamente la graduatoria concorsuale è stata scorsa ed è s tato assunto a tempo pieno e

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 148

indeterminato, in base alla programmazione prevista per l’anno 2019 (n. 2 posti di istruttore direttivo, categoria D), il ses to ed ultimo classificato con il profilo di istruttore direttivo, categoria giuridica D, con decorrenz a 01.09.2019. L’altro posto di categoria D verrà coperto con decorrenza 01.10.2019 tramite assunzione del 1^ classificato al concorso pubblico per esami per la copertura di n. 3 post i (n. 1 nel 2019, n. 1 nel 2020 e n. 1 nel 2021) a tempo pieno e indetermi nato di istruttore direttivo tecnico. In virtù di cessazioni (per licenziamento, per dimissioni volontarie e per pensionamento) di personale dipendente a tempo ind eterminato (categoria giuridica B, C, D e D3) verificatesi nel corso del 2018 e del 2019, non sostituito nella quasi totalità, e in previsione di altre cessazioni programmate per il 2020 e 2021, durante il corrente anno sono stati indetti n. 3 concorsi pubblici per esami per l a copertura, rispettivamente di: - n. 3 posti a tempo pieno e indeterminat o di istruttore direttivo tecnico, categoria giuridica D, di cui n. 1 posto per il 2019 (decorrenza assunzione 01.10.2019), n. 1 posto per il 2020 e n. 1 posto per il 2021. La copertura del posto prevista per il 2020 è stata anticipata al 01.10.2019, stant e la relazione presentata in tal senso in data 19.09.2019 dal Dirigente del Settore Sviluppo Sostenibile e la sussistenza della relativa capacità assunzionale, nel rispetto del vincolo della spesa di personale anni 2011/2013 ; - n. 10 posti a tempo pieno e in determinato di istruttore amministrativo, categoria giuridica C, di cui n. 7 posti per il 2019, n. 2 posti per il 2020 e n. 1 posto per il 2021; - n. 3 posti per il 2019 a tempo pieno e indeterminato di agente di polizia locale, categoria giuridica C. In vir tù, invece, di prossime cessazioni di personale dipendente a tempo indeterminato per mobilità volontaria in uscita verso altr i Enti (ad oggi n. 4 certe), si provvederà prioritariamente alle relative sostituzioni attraverso l’istituto della mobilità volonta ria in entrata e, in caso di esito negativo, tramite concorso, sempre in costanza di sufficiente capacità assunzionale. Quanto alle assunzioni a tempo determinato si dà atto che nel 2019 sono stati assunti nel rispetto del vincolo della spesa sulle forme d i lavoro flessibile: - n. 2 operatori di promozione e accoglienza turistica a tempo parziale (24 ore) per tre anni, categoria giuridica C; - n. 1 istruttore tecnico a tempo pieno (36 ore) per tre anni , categoria giuridica C, il cui costo è finanziato al 70% da l programma di cooperazione Interreg/progetto Smart Border ; - n. 1 operaio specializzato (tramite Ufficio di Collocamento) a tempo pieno (36 ore) per un anno, categoria giuridica B1; - n. 1 ausiliario della sosta (tramite Ufficio di Collocamento) a tempo parzi ale (25 ore) per un anno, categoria giuridica B1; - n. 2 agenti di polizia locale di cui 1 a tempo pieno (36 ore) e 1 a tempo parziale (18) per tre mesi, il cui costo è interame nte finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del progetto “Laghi Sicuri - Estate 2019 ;

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 149

- n. 1 farmacista (tramite contratto di somministrazione di lavoro) a tempo pieno (36 ore) per 5 mesi, categoria giuridica D. A l riguardo si fa presente che si prospetta la necessità di prorogare tale contratto per la durata di altri 6 mesi in attesa di decisioni dell’Amministrazione circa l’interesse e la necessità dell’espletamento del concorso per assunzione di un farmacista a tempo pieno e indeterminato. Sulla base della vigente normativa, ai fini della programmazione triennale dei fabbisog ni di personale a tempo indeterminato per gli anni 2020 - 2022, si può prevedere i l personale che cesserà dal servizio per pensionamento nel triennio di riferimento e la relativa capacità assunzionale che ne consegue , in particolare: - n. 3 unità di personale che cesseranno nell’anno 2020, categoria giuridica C, con generazione di una capacità assunzionale pari a € 66.118,26; - n. 2 unità di personale che cesseranno nell’anno 2021, categoria giuridica C, con generazione di una capacità assunzionale pari a € 44.078,84; - n. 4 unità di personale che cesseranno nell’anno 2022, di cui n. 1 categoria giuridica B, n. 1 categoria giuridica C e n. 2 categorie giuridiche D , con generazione di una capacità assunzionale pari a € 89.536,52 . Sulla scorta di tali cessazioni e della relativa capacità assunzionale, si possono programmare in linea di mas sima le seguenti assunzioni: - n. 2 istruttori amministrativi, categoria C, a tempo pieno e indeterminato nell’anno 2020; - n. 1 farmacista, categoria D, a tempo pieno e indeterminato nell’anno 2020; - n. 1 istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno e indeterminato nell’anno 2021; - n. 1 istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno e indeterminato nell’anno 2021; - n. 4 unità di personale come da cessazioni nell’anno 2022. L’eventuale sostituzione di personale che cesserà nel corso del triennio (20 20 - 202 2), attualmente non programmabile, verrà definita in base alle esigenze che si verranno a creare in quell’epoca ed alle capacità assunzionali e di bilancio vigenti in quel moment o. In assenza o insufficienza di capacità assunzionale, si potrà ric orrere solo all’istituto della mobilità volontaria ex art. 30, comma 1, del D.lgs n. 165/2001. Quanto alle assunzioni a tempo determinato, si prevede l’assunzione di un dirigente amministrativo nel 2020. La spesa derivante dalla copertura del fabbisogno di personale a tempo indeterminato, rientra nei limiti della spesa connessi alle facoltà assunzionali previste dalla legislazione vigente (per il reclutamento dall'esterno), rispetta gli attuali vincoli di finanza pubblica in materia di “pareggio di Bilancio ”, nonché i limiti imposti dall'art. 1, commi 557 e seguenti, della L. 27/12/2006 n. 296 (finanziaria 2007) e successive modifiche e integrazioni, in tema di contenimento della spesa di personale.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 150

Le assunzioni a tempo determinato di cui al presente docume nto rientrano nei vincoli di spesa di cui all'art. 9 del D.L. n. 78/2010 e ss.mm.ii., dando atto che la spesa a tale titolo relativa all'esercizio 2009 assomma a € 336.975,20.

8 .2 Il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni del patrimonio L’art. 5 8 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 conv. in L. 133 stabilisce ch e per poter procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, gli enti locali, con delibera di governo, individuano, redigendo apposito elenco sulla base e nei lim iti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, no n strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. Per quanto riguarda il triennio 2020 - 2022 si rappresenta la seguente programma di alienazione immobili:

Di seguito le linee di cui al Piano delle Alienazioni e va lorizzazioni

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 151

PIANO VALORIZZAZIONE IMMOBILIARI

DESCRITTORE CARATTERISTICHE 2020 2021 2022

Locali seminterrati posti al centro del nuovo Unità commerciale via Turati complesso ex complesso immobiliare; destinazioni € 120.000,00 stainer Z6 di PGT ammesse compatubili con il residenziale

Terreno di 600 mq, centrale al complesso già Terreno edificabile commerciale via Turati urbanizzato; realizzabili 600 mq di slp € 100.000,00 complesso ex cotonifico Creva, Z7 di PGT commerciale

Reliquato adiacente nuoco plesso VVFF via Rettifica del confine con cessione reliquato € 25.000,00 Voldomino non utile al progetto caserma

Cessione diritti di superficie trasformazioni di legge in materia di ERP € 20.000,00 € 20.000,00 € 20.000,00

operazione di compensazione aree in Terreno via Motte - in conto PL Cà Donato atttuazione di PL già convenzionato

Palazzo Uffici via B Luino con complesso Operazione integrata con spazio per posti auto € 600.000,00 € 382.100,00 magazzini via B. Luini nell'ex magazzino 1^ LOTTO 2021 Attuazione accordi con residenti in ambito di Aree Via Motte ex PEEP, VPU € 40.000,00 € 40.000,00 € 40.000,00 edilizia economica

Terreno Boscati in Voldomino diversi terreni boscati € 5.000,00 € 10.000,00 € 10.000,00

SOMMANO € 310.000,00 € 670.000,00 € 452.100,00

Tabella allegata al Piano delle alienazioni e valorizzazioni imm obiliari - T riennio 2020 – 2021 - 2022 Redatto ai sensi dell'art. 58 della L. 133/2008 e s.m.e i.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 152

Tabella allegata al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari - Triennio 2020 – 2021 – 2022

Superficie Comune Foglio Area / anno 2020 anno 2021 anno 2022 N. Descrizione Tipologia Particella Sub. Note Stima Censuario reale Fabbricato Valore arrotondato Valore arrotondato Valore arrotondato mq Ambulatorio di via Turati – ex Z6 F Luino 11 10415 45 130 SI € 120.000,00 € 0,00 € 0,00 Ex deposito via alle Pezze Voldomino Voldomino 3306 43 € 15.000,00 4166 (parte) - 4686 Reliquato adiacente nuova caserma Vigili del Fuoco T Voldomino 2 (parte) - = 1000 (circa) Superficie da verificare dopo frazionamento NO € 25.000,00 € 0,00 € 0,00 4677 (parte) - 4161 Cessione diritti di superfici/proprietà T Vari = = = = SI € 20.000,00 € 20.000,00 € 20.000,00 Cessione gratuita in ottemperanza alla Convenzione urbanistica P.L. Terreno di Via Motte T Luino 4 9178 = 854 NO € 0,00 € 0,00 € 0,00 residenziale Cà Donato del 12/02/2008 4957 - 6.730 Perfezionamento cessione aree Caserma Vigili del Fuoco T Voldomino 9 4166 = Cessione gratuita approvata con deliberazione di C.C. n. 38 del 30/11/2015 NO € 0,00 € 0,00 (circa) (parte) - 8 196 9 219 Palazzo Uffici Via B. Luini F Luino 7 5457 Alienazione in lotti singoli o in un unico lotto SI € 0,00 € 600.000,00 € 382.100,00 501 167 502 178 Aree PEEP Motte VPU T Luino 4 9301 = 1.870 SI Lotto A Aree PEEP Motte VPU 9204 = 304 Il valore di stima dell'immobile è stato riportato alla sola quota del diritto di T Luino 4 SI € 40.000,00 € 40.000,00 € 40.000,00 Lotto B 9299 = 1.571 proprietà p = 0,6 Aree PEEP Motte VPU T Luino 4 9300 = 2.335 SI Lotto C Boschi - Voldomino lotto 1 T Voldomino 3 1229 = 7.820 SI Boschi - Voldomino lotto 2 T Voldomino 6 2843 = 6.300 SI Boschi - Voldomino lotto 3 T Voldomino 6 3967 = 5.450 SI € 5.000,00 € 10.000,00 € 10.000,00 Boschi - Voldomino lotto 4 T Voldomino 6 1534 = 1.760 SI Boschi - Voldomino lotto 5 T Voldomino 9 1608 = 480 SI Boschi - Voldomino lotto 5 T Voldomino 9 1976 = 2.870 SI Terreno edificabile commerciale Via Turati, complesso ex T Luino 9 11.624 = 600 NO € 100.000,00 € 0,00 € 0,00 cotonificio Creva, Z7 di PGT

TOTALE € 325.000,00 € 670.000,00 € 452.100,00

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 153

8 .3 Il programma triennale dei lavori pubblici La programmazione degli investimenti, tool strategico per ottimizzare le risorse, migliorare valore aggiunto a obiettivi e risultati e base di riferimento nella gestione del ciclo della performance necessita sia ancorata alla vision della governance ma anche partecipa ta e condivisa. La declinazione di questo principio comporta l’accettazione che la costruzione dell a programmazione sia a “formazione graduale e complessa”, sottende una fase di avvicinamento ed allineamento dei diversi strumenti da coniugare e unificare nella approvazi one del DUP: con delibera di Giunta è stato così adottato lo schema per l’aggiornamen to triennale delle opere pubbliche sopra i centomila euro a guisa dei dettami del DM 2018; con altra deliberazione è stato adottato il piano per le valorizzazione ed alienazioni immobiliari n on più funzionali, documenti pubblcati in libera visione per cogl iere ogni utile proposta e suggerimento da stakeholders e chiunque abbia interessa a partecipare alla generazione di piani e programmi pubblici. Nell’ambito di questo processo in divenire e appunto a formazione complessa, la prima edizione, la prima propos ta di DUP 2020, 2021, 2022, comprende una sintesi del piano investimenti che già coglie alcune indicazioni e spunti di rettifica rispetto a quanto pubblicato e che in sede di approvazione definitiva troverà l’allineamento definitivo nella costellazione pro grammatoria.

Si riporta qui di seguito il Programma T riennale dei Lavori P ubblici 20 20/2022 ed in particolare dell'E lenco di quelli riferiti alla prima annualità 2020 approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 102 del 3/9/2019.

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 154

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 155

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 156

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 157

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 158

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 159

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 160

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 161

8.4 Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 gennaio 2018 n. 14 – art.. 6 e 7 ALLEGATO II - SCHEDA A : PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2019/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE LUINO ( 84000310122 )

ELENCO DEGLI ACQUISTI E DEI SERVIZI DEL PROGRAMMA

CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO AGGREGATORE AL Acquisto QUALE SI FARA' RICORSO PER ricompreso CUI lavoro o STIMA DEI COSTI DELL'ACQUISTO L'ESPLETAMENTO DELLA Prima nell'importo altra PROCEDURA DI AFFIDAMENTO annualità Annualità nella complessivo di acquisizione Ambito (9) Codice del primo NUMERO quale si prevede un lavoro o di nel cui lotto geografico di L'acquisto è relativo a Fiscale programma Codice CUP DESCRIZIONE Livello di priorità Responsabile del Durata del di dare avvio alla altra importo funzionale esecuzione Settore CPV (5) nuovo affidamento di intervent Amministra nel quale (2) DELL'ACQUISTO (6) Procedimento (7) contratto Apporto di capitale procedura di acquisizione complessivo (4) dell'Acquisto contratto in essere o CUI (1) zione l'intervento privato (8) affidamento presente in l'acquisto è (Regione/i) è stato Costi su programmazion ricompreso codice denominaz inserito Primo anno Secondo anno annualità Totale e di lavori, beni (3) successive AUSA ione e servizi Importo Tipologia

FORNITURA DI FARMACI, PARAFARMICI E SERVIZI 2020 1 NO ITC41 FORNITURE 33600000 1 GUAGNO LUCIA 24 SI 499.000,00 500.000,00 0,00 999.000,00 0 0 CISPEL CONNESSI PER LA FARMACIA COMUNALE TRAMITE GROSSISTI

FORNITURA DI FARMACI EQUIVALENTI, PARAFARMICI E 2020 1 NO ITC40 FORNITURE 33600000 COSMETICI PER LA FARMACIA 1 GUAGNO LUCIA 12 SI 250.000,00 250.000,00 0,00 500.000,00 0 COMUNALE DIRETTAMENTE DAI PRODUTTORI

ACQUISTO PULMINO ATTREZZATO QUARESMINI 2020 1 NO ITC41 FORNITURE 34110000 PER IL TRASPORTO A FAVORE 2 NO 55.000,00 0,00 0,00 55.000,00 0 DELI OSPITI ANGELO

FORNITURA DI PRESTAZIONI EDUCATIVE A BENEFICIO DELLE PERSONE E DELLE FAMIGLIE IN QUARESMINI 2021 1 NO ITC44 SERVIZI SITUAZIONE DI POVERTÀ 2 36 SI 0,00 13.824,00 69.120,00 82.944,00 0 MEDIANTE PROGETTI DI ANGELO SOSTEGNO A DOMICILIO E NEL CONTESTO TERRITORIALE

FORNITURA DI PRESTAZIONI EDUCATIVE A SUPPORTO E QUARESMINI 2021 1 NO ITC46 SERVIZI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO 2 36 SI 0,00 32.832,00 164.160,00 196.992,00 0 NUCLEO INSERIMENTO ANGELO LAVORATIVO (NIL)

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 162

FORNITURA DI PRESTAZIONI SOCIALI, EDUCATIVE E PSICOLOGICHE A SUPPORTO DEL SERVIZIO DISTRETTUALE DI TUTELA MINORI RIVOLTO A QUARESMINI COMUNE DI 2020 1 NO ITC47 SERVIZI 2 36 SI 0,00 206.208,00 412.416,00 618.624,00 0 0000241476 MINORI SOTTOPOSTI A ANGELO LUINO PROVVEDIMENTI DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA (TRIBUNALE PER I MINORENNI E TRIBUNALE ORDINARIO)

SERVIZIO DI PRESTAZIONI QUARESMINI 2020 1 NO ITC48 SERVIZI 85310000 ASSISTENZIALI A FAVORE DI 2 36 SI 0,00 49.000,00 98.000,00 147.000,00 0 ANGELO PERSONE ANZIANE E DISABILI

SERVIZIO PULIZIA IMMOBILI COSTA 2020 1 NO ITC51 SERVIZI 90919200 2 12 SI 0,00 174.620,00 0,00 174.620,00 0 COMUNALI ALBERTO

MANUTENZIONE ORDINARIA COSTA 2021 1 NO ITC49 SERVIZI 50711000 IMPIANTI ELETTRICI STABILI 2 24 SI 0,00 54.900,00 73.200,00 128.100,00 0 ALBERTO COMUNALI

SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI CAMPI SPORTIVI COMUNALI COSTA 2020 1 NO ITC54 SERVIZI 77320000 2 24 SI 0,00 32.000,00 32.000,00 64.000,00 0 PRESSO IL COMPLESSO ALBERTO SPORTIVO PARCO MARGORABBIA

SERVIZIO DI MANUTENZIONE COSTA 2020 1 NO ITC52 SERVIZI 77310000 2 24 SI 45.750,00 61.000,00 15.250,00 122.000,00 0 CIMITERI COMUNALI ALBERTO

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 163

VARI SERVIZI MANUTENTIVI SUL COSTA 2020 1 NO ITC57 SERVIZI 90600000 2 24 SI 75.000,00 100.000,00 25.000,00 200.000,00 0 TERRITORIO COMUNALE ALBERTO

NOLEGGIO AUTOMEZZI, FORNITURA MATERIALE A PIE' D'OPERA E MODESTI INTERVENTI PER LA MANUTENZIONE DI COSTA 2020 1 NO ITC50 SERVIZI 45230000 SERVIZI A SOTTOSUOLO DEL 2 36 SI 0,00 62.200,00 124.400,00 186.600,00 0 PIANO VIABILE DI STRADE E ALBERTO PIAZZE COMUNALI E REALIZZAZIONI INTERVENTI EDILI PER RIPARAZIONI VARIE

MANUTENZIONE ORDINARIA COSTA 2020 1 NO ITC51 SERVIZI 34922100 2 24 SI 0,00 50.000,00 50.000,00 100.000,00 0 SEGNALETICA ORIZZONALE ALBERTO

SERVIZI DI SISTEMAZIONE DELLE COSTA 2020 1 NO ITC55 SERVIZI 77310000 AREE VERDI SUL TERRITORIO 2 24 SI 100.500,00 134.000,00 33.500,00 268.000,00 0 COMUNALE ALBERTO

MANUTENZIONE, MIGLIORAMENTO ED ARREDO DELLE AREE VERDI COSTA 2020 1 NO ITC56 SERVIZI 77310000 2 24 SI 67.500,00 90.000,00 22.500,00 180.000,00 0 CITTADINE E DI CONSERVAZIONE ALBERTO DEL PATRIMONIO BOTANICO

MANTENIMENTO DELLA QUALITA' BRIZZIO 2020 1 NO ITC58 SERVIZI 90611000 URBANA SPAZZAMENTO 1 12 SI 106.055,00 106.055,00 0,00 212.110,00 0 MANUALE MASSIMO

SERVIZIO DI GESTIONE IN OUTSOURCING DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, RELATIVI ALLE SANZIONI PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA 2020 1 NO ITC58 SERVIZI 72322000 2 IPPOLITI ELVIRA 36 SI 7.500,00 30.000,00 52.500,00 90.000,00 0 STRADA ALLE ORDINANZE ED AI REGOLAMENTI COMUNALI A CARICO DI SOGGETTI ITALIANI E STRANIERI, SERVIZIO LEGALE AVVERSO I RICORSI PROPOS

Il referente del programma (VETTOREL Mauro)

Comune di Luino – Documento Unico di Programmazione 2 020 - 2022 164