PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento delle Politiche per la Famiglia via della Mercede 9 - 00187 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NICO S.r.l. - via Aurora 39 - 00187 Roma tel. +39.06.48906436 - 06.42012177 fax +39.06.4821566 email [email protected] www.nicocongressi.it

SEDI CONGRESSUALI Palazzo dei Congressi piazza Adua 1 - 50123 Firenze tel. +39.055.49721 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento piazza della Signoria - 50123 Firenze

www.conferenzanazionaledellafamiglia.it alberghi

ANGLO AMERICAN CROCE DI MALTA LA FORTEZZA HOTEL EUROPA Via Garibaldi, 9 Via della Scala, 7 Viale Milton Giovanni, 95 Piazza Stazione, 10 50123 Firenze 50123 Firenze 50129 Firenze 50058 Signa (Fi) tel. 055/282114 tel. 055/261870 tel. 055/46391 tel. 055/8734345

BAGLIONI DE ROSE PALACE LONDRA HOTEL HERMITAGE Un augurio di buon lavoro a tutti coloro che partecipano alla Conferenza Nazionale Piazza Unità Italiana, 6 Via Solferino, 5 Via J. Da Diacceto, 16/20 Via Ginepraia, 112 della Famiglia, un’occasione per osservare e affrontare i tanti problemi ma anche le 50123 Firenze 50123 Firenze 50123 Firenze 59016 Prato tel. 055/23580 tel. 055/2396818 tel. 055/2739141 tel. 055/877040 tante ricchezze della famiglia italiana.

CARAVAGGIO GALILEO MAJESTIC Una famiglia che chiede di essere aiutata e valorizzata dalla politica nel suo complesso Piazza Indipendenza, 5 Via Nazionale, 22/a Piazza Unità Italiana in un’azione sinergica tra i diversi settori. 50129 Firenze 50123 Firenze, 50123 Firenze tel. 055/496310 tel. 055/496645 tel. 055/264021 Una famiglia che ha bisogno di case in cui vivere serenamente, di un reddito adeguato CAPITOL SANTA CROCE JOLLY SELECT e, quindi, di lavoro non precario, di una scuola con cui poter dialogare, di servizi sociali, Viale Amendola, 34 Piazza Vittorio Veneto 4/A Via G. Galliano, 24 educativi e sanitari, di tempi disponibili, di cultura, anche di strutture della giustizia che 50122 Firenze 50123 Firenze 50144 Firenze tel. 055/2343201 tel. 055/2770 tel. 055/330342 sappiano affrontare con competenza specifica i suoi problemi. Una famiglia - anche una famiglia immigrata - che chiede il riconoscimento dei suoi diritti attraverso risposte concrete. servizio navette Proprio per coordinare tutte le diverse politiche necessarie abbiamo voluto un Ministro della Famiglia. giovedì 24 18.00 Palazzo Congressi > Hotel La Conferenza avrà successo se saprà interpretare le nuove domande delle famiglie e mettere a punto nuove risposte concrete e coordinate. VENERdì 25 08.00 Hotel > Palazzo Congressi 18.00 Palazzo Congressi > Hotel Il percorso non è facile perché richiede un’equilibrata distribuzione di risorse tra 20.00 Hotel > Palazzo Congressi generazioni, ma anche tra famiglie di condizioni economiche diverse. Se da un lato si 23.30 Palazzo Congressi > Hotel L’organizzazione deve infatti riconoscere il ruolo sociale di tutti coloro che scelgono di essere genitori, soprattutto nelle famiglie numerose, dall’altro non si possono non sostenere in modo mette a disposizione SABATO 26 08.00 Hotel > Palazzo Congressi degli ospiti una con- particolare le famiglie in maggiore difficoltà economica, perché ai bambini e ai ragazzi 13.30 Palazzo Congressi > Hotel venzione con l’Osteria dei devono essere assicurate nella massima misura possibile uguali opportunità di crescere Baroncelli in via Chiasso dei Ba- armonicamente e di costruirsi il proprio futuro. roncelli 1. Si prega di telefonare per Da qui il bel titolo della Conferenza: “Cresce la famiglia, cresce l’Italia”. la prenotazione al numero 055.288219 E tutto questo nel rispetto delle sensibilità e delle convinzioni di tutti. con la partecipazione di:

Camera di Commercio di Firenze Provincia di Firenze Presidente del Consiglio dei Ministri

24 maggio

Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento

10.30 Apertura dei lavori

Saluto delle Autorità Sono lieta di accogliervi alla Conferenza Nazionale della Famiglia. Leonardo Domenici Sindaco di Firenze Con questa iniziativa il Governo promuove un primo grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione sui tanti temi che interessano le famiglie italiane. Matteo Renzi Presidente della Provincia di Firenze Un’occasione importante di incontro tra saperi e poteri, conoscenze professionali e Claudio Martini Presidente della Regione Toscana responsabilità politico-istituzionali, esperienze associative e rappresentanze sociali, aperta alla partecipazione di tutti. Abbiamo coinvolto le forze politiche, sociali, Lettura di passi scelti dal Cantico dei Cantici produttive e culturali, abbiamo dialogato con tutte le associazioni familiari. nella traduzione dal testo ebraico di Don Luca Mazzinghi La famiglia è un bene prezioso, in cui ci si apre alla vita e al mondo, si realizza la felicità e Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey il benessere della persona, si sperimenta la solidarietà tra le generazioni. Una risorsa che unisce il Paese e che ha bisogno di più attenzione. Il Governo vuole investire sulla famiglia e colmare il ritardo accumulato dall’Italia, vuole Intervento del Presidente della Repubblica promuovere e sostenerne la soggettività, aiutarla nelle sue fatiche e quando incrocia i 11.00 momenti di difficoltà. Il cantiere di un nuovo welfare, moderno ed europeo, attento ai bisogni delle donne e dei bambini, dei giovani e degli anziani, è aperto. è una sfida che richiede l’impegno, la creatività e la disponibilità di tutti a costruire una Intervento vera Alleanza per la famiglia. Dalla Conferenza verranno le idee fondamentali per la stesura del primo Piano Vladimír Špidla nazionale della Famiglia ma anche le indicazioni e le proposte per il prossimo Dpef e la Commissario Europeo per l’Occupazione, Affari sociali e Pari opportunità Finanziaria 2008. Relazione Saranno tre giornate di intenso lavoro ma anche di festa, di approfondimenti culturali, di momenti per conoscersi e confrontare esperienze e progetti. Ministro delle Politiche per la Famiglia E mi auguro che da queste giornate si possa condividere insieme un cammino comune, convinti che se “Cresce la famiglia, cresce l’Italia”. Palazzo dei Congressi

15.00 Europa e Famiglia esperienze politiche a confronto Un saluto affettuoso Ne discutono con Maurizio Ferrera ed Elena Granaglia: Robert Dean (Gran Bretagna), Dominique de Legge (Francia), Györgyné Forgò (Ungheria), Hosek Marian (Repubblica Ceca), Idalia Moniz (Portogallo), Piercarlo Padoan (OCSE), Paula Risikko (Finlandia) Conduce Monica Maggioni Rosy Bindi Ministro delle Politiche per la Famiglia 17.00 Alleanza per la famiglia confronto tra 21.30 Proposte a confronto

Associazioni: Giovanni Giacobbe (Forum famiglie), Maria Guidotti (Forum del Terzo settore) Dibattito con i responsabili famiglia dei partiti politici

Autorità per il volontariato: Stefano Zamagni Introduce Chiara Acciarini Sottosegretario alle Politiche per la Famiglia Parti sociali: Cristina Bandinelli (Cna), Alberto Bombassei (Confidustria), Raffaele Bonanni (Cisl), Giorgio Natalino Guerrini (Confartigianato), Sergio Marini (Coldiretti), Partecipano: Fiorenza Bassoli (DS), Luigi Bobba (Margherita), Luigi Cancrini (PDCI), Vilma Mazzocco (Confcooperative), Nirvana Nisi (Uil), Morena Piccinini (Cgil), Renata Alessandra Di Legge (Italia di Mezzo), Federica Rossi Gasparrini (Udeur), Riccardo Polverini (Ugl), Alessandro Vecchietti (Confcommercio) Pedrizzi (AN), Tommaso Pellegrino (Verdi), Maria Burani Procaccini (Forza Italia), Comuni: Sergio Chiamparino (Torino), Adriana Scaramuzzino (Bologna), Emilio Luisa Santolini (UDC) Floris (Cagliari) Conduce Claudio Sardo Regioni: Rita Lorenzetti (Umbria), Gianni Salvadori (Toscana), Stefano Valdegamberi (Veneto) Governo: , Cesare Damiano, , Giuseppe Fioroni, , Tommaso Padoa Schioppa, Barbara Pollastrini, , Vincenzo Visco 26 maggio Conducono Giovanni Anversa e Giuseppina Paterniti Palazzo dei Congressi

09.30 Relazioni dei Rapporteur in assemblea plenaria

25 maggio 11.30 Interventi delle Regioni e degli Enti locali

Vasco Errani Palazzo dei Congressi Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano 09.30 Insediamento delle Sessioni di lavoro Saluto dei Presidenti e intervento dei Relatori di Sessione: Graziano Delrio FAMIGLIA E DIRITTI Pino Pisicchio Francesco Paolo Casavola FAMIGLIA E SOCIETA’ INTERCULTURALE Flavio Zanonato Pierpaolo Donati FAMIGLIA E GENERAZIONI Letizia Moratti Alessandro Rosina FAMIGLIA E LAVORO Daniela Del Boca Question Time delle famiglie con il Presidente del Consiglio dei Ministri FAMIGLIA E RESPONSABILITà EDUCATIVE Anna Maria Serafini Giuseppe De Rita 12.00 Romano Prodi FAMIGLIA E RISORSE ECONOMICHE Romano Colozzi Paolo Onofri Conduce Lorena Bianchetti FAMIGLIA E WELFARE Mimmo Lucà Paolo Bosi LA FAMIGLIA CHE ACCOGLIE Alessandra Lonardo Giulia De Marco FAMIGLIA E FRAGILITà Virginio Colmegna FAMIGLIA, VIOLENZA E RIPARAZIONE Elena Gentile Simona Argentieri 13.00 Conclusioni Rosy Bindi 12.00 Inizio lavoro dei Gruppi Ministro delle Politiche per la Famiglia > sala Trento FAMIGLIA E GENERAZIONI

PRESIDENTE Letizia Moratti La questione demografica, i cambiamenti culturali e il suo impatto sulla struttura familiare, saranno al centro RELATORE Alessandro Rosina dei lavori di questa sessione. I percorsi con cui oggi si > sala Roma FAMIGLIA E DIRITTI RAPPORTEUR Gianpiero Dalla Zuanna arriva a diventare famiglia o si resta famiglia sono or- mai mutati: basti pensare ai bassi indici di natalità, al- PRESIDENTE Pino Pisicchio In questa sessione sarà approfondito il rapporto tra diritti del- la persona e diritti della famiglia, alla luce del carattere pro- l’invecchiamento della popolazione e all’innalzamento RELATORE Francesco P. Casavola mozionale e incentivante indicato dalla Costituzione. Sarà, dell’età in cui si diventa genitori. Occorre capire e rico- noscere questi percorsi e allo stesso tempo studiare RAPPORTEUR Renato Balduzzi inoltre, centrale il tema di come valorizzare la piena soggetti- vità della famiglia, gli strumenti della partecipazione e il rico- come favorire le scelte di metter su famiglia, diventare noscimento attivo dell’associazionismo familiare. genitori, ricostruire una nuova solidarietà. Nella prospettiva di esaltare le pari opportunità e definire Come cambia la famiglia rapporti di genere non discriminatori, si affronteranno, tra PRESIDENTE Franca Bimbi l’altro, i problemi legati all’adeguamento del Codice civile e COORDINATORE Linda Laura Sabbadini del diritto di famiglia (su cui il Governo sta già lavorando ad famiglia e rapporto fra le generazioni esempio con il ddl sulla parità tra figli nati nel matrimonio e PRESIDENTE Mario Canapini figli nati fuori dal matrimonio; o la pdl sul cognome) e l’ipotesi COORDINATORE Giovanbattista Sgritta di istituire un Tribunale della famiglia. > sala Trieste Contesti familiari e diritto di famiglia FAMIGLIA E LAVORO PRESIDENTE Gina Pedroni Indagheremo su come diventare e rimanere famiglia nel tem- COORDINATORE Pasquale Andria PRESIDENTE Tiziano Treu po del mercato flessibile. L’organizzazione e il mercato del la- Pari opportunita’ e rapporti di genere RELATORE Daniela Del Boca voro hanno un peso rilevante sulla famiglia. La conciliazione PRESIDENTE Silvia Costa RAPPORTEUR Margherita Miotto dei tempi di lavoro e di cura rappresenta un tema di grande COORDINATORE Stefano Ceccanti attualità per le politiche sociali e per le stesse politiche eco- Soggettivita’ della famiglia nomiche e di sviluppo del Paese. È ancora troppo limitata la PRESIDENTE Salvatore Perugini partecipazione delle donne al mercato del lavoro: non ci sono COORDINATORE Emanuele Rossi solo le barriere all’ingresso, ci sono anche penalizzazioni nei percorsi di carriera e di affermazione professionale. La fami- glia, e in essa la donna, spesso si trova di fronte al conflitto tra FAMIGLIA E SOCIETA’ INTERCULTURALE > sala Firenze impegni professionali e responsabilità familiari. Questi temi saranno sviluppati a partire dalle misure adotta- PRESIDENTE Flavio Zanonato Questa sessione indagherà, a partire dai mutamenti cultu- te dal governo con la Finanziaria 2007 (tutela della maternità rali in atto, in che modo le sfide di una società sempre più per le lavoratrici precarie, rafforzamento e riforma dei con- RELATORE Pierpaolo Donati multietnica e multireligiosa influiscono sulle trasforma- gedi parentali, incentivi all’occupazione femminile, piano RAPPORTEUR Lucia Fronza Crepaz zioni della famiglia. Saranno anche approfonditi i temi del straordinario per gli asili nido) anche indagando problemi e rapporto tra media e famiglia, con particolare attenzione potenzialità del rapporto tra impresa e famiglia. ai minori e al ruolo crescente delle nuove tecnologie della comunicazione. diventare famiglia e mercato flessibile PRESIDENTE Ugo Ascoli FAMIGLIA E PLURALISMO SOCIALE, CULTURALE COORDINATORE Francesco Billari E RELIGIOSO conciliazione e lavoro di cura in famiglia PRESIDENTE Massimiliano Costa COORDINATORE Giuseppe Gulia PRESIDENTE Martha Dal Maso COORDINATORE Rossana Trifiletti FAMIGLIA, MEDIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA famiglia e impresa PRESIDENTE Mauro Masseroli COORDINATORE Giovanni Minoli PRESIDENTE Mino Taricco COORDINATORE Manuela Naldini FAMIGLIA E responsabilità educative > sala Bari FAMIGLIA E welfare > sala Palermo

PRESIDENTE Anna Maria Serafini La funzione educativa della famiglia è al centro dei lavori di PRESIDENTE Mimmo Lucà Ridisegnare il welfare è la sfida del nostro tempo, non solo per questa sessione. Questa risorsa pubblica e inestimabile non è l’Italia. La strategia del Governo è orientata a valorizzarne la RELATORE Giuseppe De Rita ancora un interlocutore privilegiato delle altre agenzie edu- RELATORE Paolo Bosi dimensione familiare. Le politiche familiari non sono politi- RAPPORTEUR Valerio Belotti cative del paese, in grado di esprimere le proprie responsa- RAPPORTEUR Tiziano Vecchiato che di settore in senso lato, non esauriscono tutte le politi- bilità e le proprie attese. In questa sessione si analizzeranno che di welfare e non possono essere confuse con la lotta alla le esigenze formative della famiglia e l’educazione alla ge- povertà, ma devono essere integrate e interagire con le altre nitorialità; le criticità, ma anche le potenzialità del rapporto politiche: dal lavoro alla previdenza e al fisco, dalla sanità alla tra famiglie e scuola, anche alla luce di un diffuso bisogno di scuola, dalla casa all’assistenza, ai trasporti, alla cultura. momenti di socializzazione interfamiliare e formazione degli In questa sessione si cercherà di mettere a fuoco, in relazione adulti. alle domande e ai bisogni della famiglia, le risposte più ade- guate nel campo dei servizi all’infanzia e alla famiglia , fino ad genitorialità e responsabilità educative oggi assolte in modo insufficiente dai consultori familiari. PRESIDENTE Lia Di Renzo In particolare si tratterà di definire i LEF (livelli essenziali per la COORDINATORE Luigi Pati famiglia) e di ripensare l’Isee. famiglia e scuola PRESIDENTE Letizia De Torre livelli essenziali di assistenza e indicatori di reddito COORDINATORE Livia Barberio Corsetti PRESIDENTE Nerina Dirindin COORDINATORE Emanuele Ranci Ortigosa servizi per l’infanzia FAMIGLIA E risorse economiche > sala Venezia PRESIDENTE Maria Prodi COORDINATORE Anna Maria Bertazzoni PRESIDENTE Romano Colozzi Il reddito e la capacità di spesa della famiglia influisce sul- servizi per la famiglia l’accesso ai beni di consumo primario, ai servizi di pubbli- PRESIDENTE Daniela Lastri RELATORE Paolo Onofri ca utilità, ai servizi di welfare. È altrettanto indubbio che la COORDINATORE Paola Di Nicola RAPPORTEUR Claudio De Vincenti fragilità economica di molte famiglie, in molti casi sino alla soglia della povertà, trovi spiegazione in situazioni di lavoro sala L’Aquila precario e nel problema della casa. La sessione affronterà la FAMIGLIA che accoglie > quindi i temi dell’equità fiscale e del consolidamento della PRESIDENTE Alessandra Lonardo Il Governo intende investire, sul piano politico, organizzativo riforma degli assegni familiari; del rapporto tra consumi e e finanziario, per promuovere e sostenere il valore dell’ac- sostenibilità ambientale; del rapporto tra povertà e fami- RELATORE Giulia De Marco coglienza familiare. E’ necessario approfondire le ragioni di glia della congruità delle tariffe dei servizi, tenendo conto RAPPORTEUR Maria Rita Verardo difficoltà delle esperienze di adozione nei rapporti tra fami- per ognuno di questi aspetti della composizione del nucleo glia, magistrati, rete dei servizi e associazioni. Le innovazioni familiare, del numero di figli, dell’età e dell’eventuale condi- già avviate con il nuovo regolamento della Commissione zione di disabilità. adozioni internazionali, vanno integrate e rafforzate con il famiglia, casa, consumi e ambiente sostegno delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti PRESIDENTE Claudio Minelli privati. La sessione affronterà quindi tutte le problemati- COORDINATORE Laura Pennacchi che legate agli istituti dell’affido, dell’adozione nazionale fisco, trasferimenti, tariffe e internazionale, con l’obiettivo di una loro qualificazione e integrazione, anche prevedendo l’affido internazionale. PRESIDENTE Enrico Morando COORDINATORE Ruggero Paladini adozioni nazionali e internazionali povertà e famiglia PRESIDENTE Giancarlo Gabbianelli PRESIDENTE Luciano Lapenna COORDINATORE Luigi Fadiga COORDINATORE Corrado Pollastri affido PRESIDENTE Claudio Sinigaglia COORDINATORE Stefano Ricci FAMIGLIA E fragilità > sala Potenza

PRESIDENTE Rosa Russo Iervolino L’aumento delle persone non autosufficienti, anziani ma anche bambini e adulti disabili, è un problema incalzante RELATORE Virginio Colmegna che pesa in primo luogo sulle famiglie, con gravi carichi esi- RAPPORTEUR Francesco Belletti stenziali e assistenziali, notevoli costi economici e difficoltà, RITRATTI - Cento anni di famiglie italiane soprattutto quando nella famiglia coesiste l’impegno di cre- scita dei figli e di cura di genitori anziani. Non meno dram- Come in un album di famiglia, la mostra racconta caratteri e specificità della matica è poi la condizione delle famiglie che affrontano il famiglia italiana attraverso un centinaio di foto, selezionate dagli archivi Alinari. disagio mentale. Un viaggio della memoria che dai primi anni del Novecento ai giorni nostri La sessione ha l’obiettivo di individuare una più idonea rete documenta i cambiamenti ma anche la continuità e la forza della famiglia, di servizi, a partire dalla istituzione del Fondo per le non colta nei diversi contesti sociali e geografici del paese. Negli scatti di grandi autosufficienze, avviato con la Finanziaria 2007, per affron- fotografi italiani, da Gianni Berengo Gardin a Cesare Colombo, da Fosco tare queste emergenze. Ma si dovranno anche esaminare i Maraini, a Ferdinando Scianna e Folco Quilici, rivivono teneri frammenti di vita sostegni più efficaci per le famiglie interpellate da queste quotidiana, istanti di passione e di festa, momenti di solidarietà e di dolore privati e collettivi. situazioni di grande sofferenza e tensione. L’evento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro delle Politiche per la Famiglia, dall’Istituto degli non autosufficienza e disabilità Innocenti con la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Monte dei PRESIDENTE Giovanni Bissoni Paschi di Siena e di Banca Intesa. COORDINATORE Marco Trabucchi dal 22 maggio al 23 giugno: ore 10.00 - 19.00 24 e 25 maggio: ore 10.00 - 22.00 disagio mentale e dipendenza Istituto degli innocenti Piazza Santissima Annunziata 12 - Firenze. PRESIDENTE Lorenzo Guerini COORDINATORE Vincenza Quattrocchi BUFFI SI NASCE FAMIGLIA violenza e riparazione > sala Lucca Un rondò di coppie liberamente ispirato a Boccaccio, Machiavelli, No- velli, Palazzeschi, Chiti, una carrellata di personaggi di diversa prove- PRESIDENTE Elena Gentile I lavori di questa sessione sono orientati a indagare non solo e non tanto le dimensioni e la tipologia della violenza che si consuma nienza, storica, letteraria e teatrale, tutti accomunati dalla stessa lingua, RELATORE Simona Argentieri tra le mura domestiche quanto la possibilità che la famiglia pos- città e regione: Firenze e la Toscana. Di Pupi e Fresedde - Arca Azzurra Teatro; drammaturgia e regia di Ugo Chiti, con Lucia Poli e Marco Nata- RAPPORTEUR Franco Vaccari sa diventare luogo di prevenzione e riparazione. Senza negare o disconoscere la drammaticità crescente di questo fenomeno, si lucci, musiche originali di Giovanni Zappalorto, scene e costumi Mirco evidenzieranno i processi in grado di mobilitare all’interno della Rocchi, luci Alfredo Piras. famiglia gli aiuti e il sostegno ai soggetti più fragili e deboli. E’ que- 24 e 25 maggio - ore 21.30 sta del resto la prospettiva del recente Ddl sulla violenza in fami- Teatro Comunale Corso Italia 16 - Firenze glia che punta a riqualificare la rete dei servizi (consultori, centri di auto aiuto, ecc.). Saranno anche approfondite le strategie per con- trastare il fenomeno della pedopornografia e potenziare il ruolo di FAMIGLIE IN FESTA prevenzione e monitoraggio dell’Osservatorio nazionale. A conclusione della Conferenza Nazionale delle Famiglie, grande festa in conflittualità e violenza nella coppia piazza con le famiglie a cura di Anna Meacci e Alessandro Bellucci in colla- PRESIDENTE Giacomo Bazzoni borazione con Boris Vecchio. Ad alternarsi in Piazza Santissima Annunziata COORDINATORE Isabella Merzagora Betsos compagnie teatrali che coinvolgeranno il pubblico con le loro performan- nuove e vecchie violenze sui bambini ce, spettacoli e laboratori. Si comincia con la Compagnie Tranphalt ed il loro PRESIDENTE Vincenzo Cuomo carrozzone di artisti imbianchini. E poi il gruppo Girovago e Rondella Family COORDINATORE Marco Scarpati Theatre con la loro Mano viva; le comicità e le prodezze circensi della Compa- gnia Bengala; l’Associazione culturale Sarabanda con il Laboratorio aperto di circo che intratterrà il pubblico durante tutto il pomeriggio; il duo comico Cip & Ciop del Teatro Viaggiante. Si ringrazia RAI TRE per l’utilizzo delle interviste da Racconti di Vita 26 maggio ore 16.30 Piazza SS. Annunziata LA BOTTEGA DEI RAGAZZI L’Istituto degli Innocenti mette a disposizione delle bambi- ne e dei bambini di chi partecipa alla Conferenza Nazionale della Famiglia, la Bottega dei Ragazzi: laboratori d’arte, di animazione, gioco ed iniziative culturali, suddivisi per fasce d’età, tra cui la visita alla mostra ‘Il rinascimento dei bam- bini’. Durante i lavori della Conferenza sarà disponibile un servizio navetta dal Palazzo dei Congressi alla Bottega dei ragazzi e viceversa. In qualunque momento sarà comunque possibile per i genitori portare o prelevare i propri bambini direttamente presso la Bottega dei ragazzi. In occasione della Conferenza Nazionale della Famiglia, i bambini che accompagnano i partecipan- ti potranno usufruire gratuitamente delle attività della Bottega dei Ragazzi.

PROGRAMMA

giovedì 24 maggio ore 10.00 - 13.00 e ore 15.00 - 19.00 gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore 15.30 - 17.00 e ore 17.00 - 18.30 laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni)

venerdì 25 maggio ore 09.00 - 13.00 e ore 15.00 - 19.00 gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore 15.30 - 17.00 e ore 17.00 - 18.30 laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni)

sabato 26 maggio ore 09.00 - 13.00 gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore 10.30 - 12.00 laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni)

COME FAR PARTECIPARE I PROPRI BAMBINI Per permettere la migliore organizzazione del servizio è necessario iscriversi telefonando al nume- ro 055. 24 78 386 (dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00). Le attività ludico didattiche si svolgono presso la Bottega dei Ragazzi, in via dei Fibbiai, 2 (piazza Santissima Annunziata). I bambini possono essere accompagnati e ripresi direttamente in Bottega, oppure possono utilizzare il BUS NAVETTA con animatori a bordo, messo a disposizione dall’Azien- da Ataf, per il trasferimento dal Palazzo dei Congressi alla Bottega dei Ragazzi e viceversa.

PER INFORMAZIONI LA BOTTEGA DEI RAGAZZI Tel. 055. 24 78 386 (dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00) [email protected] www.istitutodeglinnocenti.it