Comune di Comune di Comune di Comune di

Val di Nizza li 12/02/2010

OGGETTO : 1° CONFERENZA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) DEI COMUNI DI BAGNARIA – CECIMA – PONTE NIZZA E VAL DI NIZZA , AI SENSI DELL’ART.4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005 – VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 FEBBRAIO 2010. Premesso che : - il Comune di Val di Nizza con delibera della Giunta del Comune di n. 41 del 02/10/2008, il Comune di Bagnaria con delibera della Giunta Comunale n. 58 del 24/09/2008, il Comune di Cecima con delibera della Giunta Comunale n. 47 del 29/09/2008 e il Comune di Ponte Nizza con delibera della Giunta Comunale n. 68 del 22/09/2008, hanno dato l’avvio del procedimento relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in forma congiunta nell’ambito della redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ed è stata attivata e disciplinata la “ fase di informazione, consultazione e partecipazione”; - in dipendenza delle delibere della Giunta Comunale sopra citate, l’avviso di avvio del procedimento è stato reso pubblico attraverso la pubblicazione all’albo pretorio comunale, sul quotidiano locale “ La Provincia Pavese”, sui siti internet dei Comuni associati e diffuso sui territori comunali; - nelle deliberazioni sopra citate sono stati individuati quali : Autorita’ Procedente : il Comune di Val di Nizza (Comune Capofila) nella figura del Sindaco pro tempore Paolo Culacciati; Autorita’ competente per la VAS : il Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Val di Nizza geom. Massimo Cmapetti; Con convocazione, protocollo generale dal n. 250 al n. 276 compreso in data 25 gennaio 2010 del Comune di Val di Nizza Pv sono stati invitati ad esprimersi nell’ambito dei lavori della Conferenza di valutazione gli enti territorialmente interessati, i soggetti competenti in materia ambientale ed i settori del pubblico interessati e nello specifico : Per gli Enti territorialmente interessati : - Regione Lombardia ; - Provincia di ; - Comunita’ Montana Oltrepo Pavese ; - Comuni confinanti oltre agli interessati: , , , Valverde, , Godiasco, , Pozzol Groppo, Brignano Frascata, Momperone.

Per i Soggetti competenti in materia ambientale : - ARPA Lombardia, Dipartimento di Pavia; - ASL di Pavia; - Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano; - Soprintendenza per i Beni Archeologici di Milano; - Corpo Forestale dello Stato Stazione di Rivanazzano; - Corpo Forestale dello Stato Stazione di Varzi;

Settori del Pubblico interessati : - ASM S.p.A. , - A.A.T.O. di Pavia ; Alla conferenza risultano presenti :

Per il Comune di Cecima il Vice Sindaco Sig. Chiapparoli Bruno;

Per il Comune di Bagnaria il Sindaco Sig. Gianluigi Bedini e il responsabile Ufficio Tecnico Geom. Francesco Botto;

Per il Comune di Ponte Nizza il Sindaco Sig.Mario Domenichetti, il Vice Sindaco Sig. Aldo Agosti, L’Assessore Sig. Giuseppe Dalia, il Capogruppo di Minoranza Sig. Antonio Dedomenici e il Responsabile Ufficio Tecnico Geom. Vincenzo Pria;

Per il Comune di Val di Nizza il Sindaco Sig. Paolo Culacciati e il responsabile Ufficio Tecnico Geom. Massimo Campetti ;

Per il Comune di Fortunago il Sindaco Sig. PierAchille Lanfranchi;

Per l’ARPA Lombardia Dipartimento di Pavia i Funzionari Vas Sig.ra Sonia Rumi e Sig.ra Lucia Melgiovanni;

Per la Comunita’ Montana Oltrepo Pavese l’Impiegato dell’Ufficio Agricoltura Sig. Fabio Lombardini;

Per lo studio Bariani l’Arch. Luigi Bariani tecnico coincaricato alla stesura del PGT dei Comuni di Bagnaria , Cecima , Ponte Nizza e Val di Nizza ;

L’Arch. Carla Maria Crosina incaricata per la redazione della Vas.

Vista la nota in data 02/02/2010 del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia n. prot. 1063;

Vista la nota della Provincia di Pavia Settore Territorio prot. 9365 del 12/02/2010;

La conferenza di valutazione si apre alle ore 10,00 .

Il Sindaco di Val di Nizza fa una breve presentazione della conferenza e ringrazia i partecipanti .

Prende la parola l’Arch. Bariani Luigi incaricato dal Comune di Val di Nizza quale capofila per la redazione del PGT in forma associata dei Comuni di Bagnaria – Cecima – Ponte Nizza - Val di Nizza , dopo breve presentazione cede subito la parola per l’illustrazione del documento di scoping all’Arch. Crosina Carla Maria , che ricorda che tale incontro è finalizzato anche all’acquisizione di eventuali pareri e suggerimenti . L’Arch. Crosina Carla illustra ampiamente le metodologie che verranno impiegata per la formazione della VAS ed in particolare i contenuti del “ documento di scoping “ presentato alle Amministrazioni Comunali coinvolte e pubblicato sui siti internet delle stesse.

Al termine delle illustrazioni del Documento da parte dell’Arch. Crosina prendono la parola : L’arch. Luigi Bariani ricorda l’importanza delle riunioni tecniche, con il coinvolgimento delle istituzioni, dei Comuni contermini dei cittadini, nelle quali si costruisce una fase conoscitiva delle problematiche, si acquisiscono eventuali proposte e suggerimenti per creare una griglia per lo sviluppo del PGT con la proposta di Piano, e in parallelo la stesura del documento di VAS che valuta il piano stesso e suggerisce alternative alle problematiche e/o fasi critiche riscontrate nella stesura del documento di Piano del PGT, in conclusione una Valutazione Ambientale Strategica utile per dei correttivi sulla fase di stesura del PGT;

Per ARPA Lombardia interviene il funzionario Dott.ssa Sonia Rumi che cita l’importanza della partecipazione alle riunioni che riguardano la stesura del Documento VAS del pubblico, con eventuali proposte o suggerimenti da recepire nel documento Vas stesso. Inoltre cita l’importanza delle coerenze del documento Vas con i piani sovraordinati, e la coerenza interna con eventuali piani di settore se esistenti (Piano del traffico, Piano dell’Illuminazione ecc.) . Si sofferma sul recepimento del Piano di zonizzazione acustica, e l’inserimento degli elettrodotti presenti nei comuni associati in cartografia per una valutazione puntuale dell’inquinamento elettromagnetico. La Dott.ssa Rumi cita l’importanza degli indicatori di monitoraggio e quelli di processo, buoni indicatori di contesto utili alla fine del monitoraggio, disponibilita’ di Arpa a fornire ai Comuni banche dati e fonti dati in loro possesso. Sul capitolo energia, risparmio energetico e fonti alternative, incentivazione delle stesse con agevolazioni e incentivazioni riferite ai parametri tecnico/urbanistici da inserire nel nuovo PGT.

Per ARPA Lombardia interviene il funzionario Dott.ssa Lucia Melgiovanni , riprendendo la problematica del reperimento delle banche dati sulle reti o infrastrutture presenti sui territori comunali, invitando i tecnici comunali al recupero di notizie in merito nei propri archivi comunali in particolar modo per quanto riguarda impianti di telecomunicazione e telefonia mobile. Inoltre si sofferma sugli scarichi di acque provenienti da pubblica fognatura in quelle Frazioni non collettate al depuratore, auspicando in un prossimo futuro la possibilita’ del collegamento alla rete principale comunale con recapito al depuratore, in alternativa ai nuclei abitati provvisti di fossa imhoff con capacita’ > 30 A.E. l’abbinamento della fito depurazione per una migliore depurazione. L’Arpa Lombardia comunica che inviera’ contributo in forma scritta sulla materia di competenza , da recepire nella stesura del documento di VAS.

Prende la parola il Sindaco di Val di Nizza nonché Consigliere dell’A.A.T.O. ( Autorita’ Ambito Territoriale Ottimale ) che in riferimento a quanto relazionato dal Funzionario Arpa Lombardia per quanto riguarda il collettamento fognario e la fitodepurazione , spiega che eventuali interventi nei Comuni non sono piu’ di competenza comunale ma gestiti direttamente dall’A.A.T.O. e dalla Societa’ Patrimoniale collegata e soprattutto ricompresi nel Piano d’Ambito approvato precedentemente.

Il Sindaco di Bagnaria chiede all’estensore del documento di scoping , circa il reperimento dei dati statistici del Comune , il quale riferisce che gli stessi sono in fase di acquisizione.

Il Sindaco di Ponte Nizza si associa a quello di Bagnaria per quanto riguarda il reperimento dei dati statistici del Comune e si sofferma sulla problematica collettamento Frazioni , depurazione acque e fito depurazione. Non ci sono altri interventi da parte dei presenti La conferenza si chiude alle ore 12,00. Il presente verbale viene pubblicato all’Albo Pretorio Comunale rispettivamente dei Comuni di Bagnaria – Cecima – Ponte Nizza e Val di Nizza e sui siti web dei suddetti Enti : http://www.comune.valdinizza.pv.it ; http://www.comune.pontenizza.pv.it ; http://www.comune.bagnaria.pv.it ; http://www.comune.cecima.pv.it ;

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO ( Segretario Verbalizzante ) Geom. Massimo Campetti