per Bolzano per TO NT RIS I S R A IN TO IC C E H R I SS43

G A

N

O

T U

I L Stazione SP58 FTM SAN MICHELE all’ADIGE info e prenotazioni - obbligatorie - SS12 Masen SP58 10-11 luglio 2021 SP131 Sorni Per le cantine e le aziende agricole Ville dei territori di e San Michele all’Adige si può prenotare entro l’8 luglio presso Valternigo Verla Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Palù per Cembra [email protected] | 0461 1752525 Per le cantine e le aziende agricole del territorio di Giovo Pressano Mosana GIOVO il territorio di si può prenotare entro l’8 luglio presso SS612 APT Pinè e Cembra Stazione [email protected] | 0461 683110 FS KÖNIGSBERG Stazione FTM LAVIS Vi aspettiamo Percorsi di Cultura e Sapori come arrivare al prossimo appuntamento IN TRENO: SS12 | | stazioni FS e FTM a Lavis e stazione FTM di San Michele all’Adige LAVIS SAN MICHELE all’ADIGE GIOVO IN AUTO: 7-8 10-11 luglio 2021 dalla SS12 e autostrada A22 del Brennero agosto al casello di San Michele all’Adige 2021 IN BICICLETTA: ciclabile Valle dell’Adige fermandosi a Lavis o a San Michele a/A IN AUTOBUS DA : linea urbana 17 fino a Lavis e linee extraurbane di Comune di Comune di verso Valle di Cembra e San Michele a/A Lavis San Michele all’Adige Giovo per Verona TRENTO

Antico stemma della Giurisdizione bera con funzione di sostegno della so- terio, rialzato su un gradino, si presen- le, la cui parete di presenta anche di Königsberg La vecchia Giurisdizione di KÖNIGSBERG vrastante torre campanaria. L’arco santo ta tutt’ora delimitato da una balaustrata un oculo circolare. L’interno si sviluppa a a sesto acuto introduce al presbiterio, ri- ed è concluso da un’abside semicircola- navata unica con pareti lisce. L’arco san- l territorio della vecchia Giurisdizione di Königsberg da Pressano al castello di Königsberg do- alzato su due gradini e definito da lesene re poco profonda. Un cornicione marca- to gotico introduce al presbiterio. che comprende gli attuali comuni di Lavis, Giovo e ve era di stanza il capitano di giurisdi- lapidee angolari che si raccordano ai co- piano modanato, eminente in corrispon- ISan Michele all’Adige, sembra sia stato, in epoca lon- zione, dal 1326 troviamo la nuova de- stoloni della volta sovrastante. Sulla vol- denza delle paraste, percorre le mura- 3 - CHIESA di SAN FLORIANO gobarda, una “curtes regia”. La zona è denominata nominazione di comitato di Giovo e ta a costoloni gotici, che formano un ele- ture laterali. Il piccolo tempio conserva Valternigo gante reticolato con inserti nei punti in una pala di Francesco Sebaldo Unter- nei documenti più antichi con il nome di “comitatus Königsberg. L’”ecclesia sancti Floriani” è nomina- cui sono le chiavi sono nove scudi dipin- perger del 1741, raffigurante la Sacra Fa- Zovi et Faedi” ed era un’antichissima gastaldia vesco- Mainardo II conte del Tirolo pretese l’av- ta per la prima volta in un atto di sparti- ti con insegne dei duchi d’Austria, con- miglia con San Giovanni Battista in glo- vile. L’importanza strategica del territorio è sottoline- vocazia perpetua di tutti i feudi trentini zione ereditaria dell’8 maggio 1335. Essa ti del Tirolo, vescovi di Trento e alcuni dei ria e i Santi Giovanni Nepomuceno e Car- ata da un documento dell’888, ove Arnolfo re di Ger- degli Appiano. Conseguito questo alto ufficio, non ri- sorge isolata sull’omonimo colle che so- capitani del castello Königsberg. Il pulpi- lo Borromeo mania manteneva in suo possesso il comitato trenti- tenendosi più vassallo bensì pari al principe vrasta il paese di Valternigo e dove la leg- to in legno dipinto è settecentesco, così genda vuole che san Vigilio avesse pre- no identificato nelle “curtes Navium et Sagum” ce- vescovo, nutrì il proposito di strappare alla Chiesa di come l’altare maggiore barocco in legno 3 - CHIESA DI SANT’ANNA dicato il vangelo. La facciata a due spio- dendo il resto della provincia al nuovo re di Italia Be- Trento le due giurisdizioni di e di König- scolpito e dorato. Da notare sulla parete Pressano venti deve la sua asimmetria all’aggiun- rengario, duca del Friuli. sberg e unirle alla sua contea del Tirolo. sinistra gli affreschi raffiguranti le storie La piccola chiesa di Sant’Anna a Pressa- ta postuma del corpo delle cappelle la- Nel 1145 il vescovo di Trento Altemanno fondò il mona- Dal 1293 assistiamo a un continuo succedersi di giuri- della passione di Cristo, disposte su due no sorge presso la chiesa parrocchiale, terali, realizzate a destra delle prime due registri. stero degli Agostiniani di San Michele all’Adige e in oc- sdicenti, nominati dal conte del Tirolo, alla guida della con orientamento a est. Il tempio, docu- campate nel 1641. Il portale archiacu- casione della consacrazione della chiesa donò al mo- Giurisdizione di Königsberg, tra i quali figurarono per mentato a partire dal 1579, aveva origina- to, anticamente posto al centro del pro- nastero le rendite di alcune terre situate nelle imme- più di un secolo i Thun. 3 - MONASTERO AGOSTINIANO riamente funzione funeraria per il cimi- spetto, è affiancato a sinistra da una fi- diate vicinanze, tra cui delle decime che apparteneva- Nel 1648 la Giurisdizione passa ai conti Zenobio di di SAN MICHELE tero, che fino al 1837 circondava la chie- nestra rettangolare chiusa da inferriata no alla chiesa di Sant’Agata a Faedo, cosa che fece an- Venezia, fin quando, nel 1817, alla morte dell’ultimo San Michele all’Adige sa principale. L’edificio deve il suo attuale ed è sovrastato da un’apertura quadran- che il conte Ulrico di Appiano con tutte le sue proprietà Zenobio, il conte Luigi la passò alla sorella Alba ve- Il complesso monastico, storica sede aspetto ad un rifacimento promosso nel golare. A sinistra, oltre il pilastro con ca- nei pressi del monastero. Nel 1177 il papa Alessandro III dova del conte Albrizzi di Venezia. Con l’avvento di della potente prepositura di San Miche- 1727 dalla locale confraternita del Rosa- pitello lapideo che originariamente deli- da Venezia confermò alcuni privilegi alla prepositura Napoleo­ne, 28 maggio 1810, la Giurisdizione fu abo- le all’Adige, sorge sul colle che sovrasta rio, che vi aveva la propria sede. La faccia- mitava la facciata, si apre un oculo circo- ta a due spioventi presenta al centro un lare che dà luce alle cappelle laterali. Le di San Michele affidandole la pieve di Giovo. lita e sostituita con la Giudicatura di Pace del canto- l’abitato di San Michele all’Adige e si col- loca in una posi- portale architravato rialzato su tre gradi- fiancate, cieche, sono caratterizzate a si- La sede del comitato di Giovo e Faedo fu collocata dai ne di Lavis distretto dell’Alto Adige, che comprendeva zione panoramica ni, a sua volta affiancato da due finestre nistra dalla presenza di due contrafforti conti di Appiano nel paese di Pressano, in antico infat- anche Cembra e Grumes. Dopo il 1815 il Tirolo e il prin- dalla quale domi- rettangolari sdraiate e sormontato da e a destra dall’emergere dei corpi conti- ti il comitato costituiva una sola comunità civile e reli- cipato vescovile di Trento vennero incorporati nella na la valle dell’Adi- una finestra lunettata. Il disegno è com- nui delle cappelle laterali. Nei lati obliqui giosa cioè un solo comune e una sola pieve. Confederazione Germanica. ge e tutta la piana pletato in alto a destra dalla torretta del dell’abside poligonale sono presenti due A testimonianza dell’antica unione delle comunità so- Il 14 marzo 1817 l’imperatore d’Austria Francesco I or- Rotaliana. Le ori- campanile con cella campanaria a quat- monofore. A destra della terza campa- no i diritti di prelievo di legname a prezzo agevolato dinava la ricostruzione dei Giudizi sovrani e di quel- gini della chiesa e tro monofore centinate compresa tra ta della navata si erge la torre campana- fluitato dai commercianti fiamazzi sull’Avisio, e che li feudali, venne quindi ricostituito anche il giudizio di del monastero de- due cornici mo- ria, con fusto in pietra a vista e cella cam- danate e coper- panaria a quattro bifore centinate, so- nel 1331 erano riservati a tutte le comunità della Giu- Königsberg­ – Grumes dei conti Zenobio – Albrizzi con dicati a San Miche- tura a cipolla. Le vrastata da una copertura piramidale in risdizione di Königsberg tra cui Faedo, paese lontano sede a Lavis. Con rinuncia al giudizio patrimoniale di le sono del 1144-45 quando Alteman- fiancate laterali, muratura. L’interno si sviluppa a navata dal corso del torrente. Königsberg della contessa Alba Zenobio – Albrizzi il no, vescovo di Trento, e i conti di Appia- lisce, presentano unica, idealmente ripartita in tre campa- Con l’avvento al potere dei conti del Tirolo, il centro am- territorio divenne un “Imperial regio Giudizio Distret- no condivisero la volontà che questo luo- ciascuna una fi- te dai peducci di imposta della volta re- ministrativo del comitato di Giovo e Faedo fu spostato tuale” con capoluogo Lavis. go sacro venisse fondato. Nel 1145 ebbe nestra lunettata. ticolata. A destra delle prime due cam- luogo la consacrazione della chiesa, offi- L’interno si svilup- pate si affacciano due cappelle tra loro ciata dal vescovo Altemanno. In quell’oc- pa a navata unica comunicanti, mentre a destra della ter- casione la dedica fu a Nostro Signore con pareti lisce, za campata è situato l’accesso al campa- Gesù Cristo, a Maria Santissima e a San definita da pila- nile. L’arco santo gotico immette al pre- sabato 10 luglio ore 21:00 Lavis - Anfiteatro del Parco Urbano Michele Arcangelo. I canonici dell’ordi- stri angolari. sbiterio, rialzato su un gradino e conclu- “Don Paride Chiocchetti” - Concerto di Lirica ne agostiniano che ebbero in gestione il L’arco santo a pie- so da un’abside poligonale. ore 10.00 in Piazza dell’Assunta ai Sorni di Lavis con Walter Franceschini baritono, Victoria Burneo luogo provenivano in larga parte dall’ab- no centro intro- duce al presbite- - lo storico Andrea Casna e Sanchez soprano, Claudio Vadagnini pianoforte bazia di Novacella e controllarono un va- 4 - CHIESA di SAN VALENTINO 5 PASSI NELLA STORIA rio, rialzato su due gradini. Un cornicio- l’attrice Maria Vittoria Barrella accompagneranno il sto territorio nella valle dell’Adige. Il con- Maso San Valentino ne marcapiano modanato percorre l’in- pubblico in un viaggio, fatto di storia, fantasia, teatro vento godette fin da subito del favore La costruzione della cappella di San Va- tero perimetro. Sul fondo grande alta- domenica 11 luglio di numerosi benefattori, cosicché in po- lentino presso l’omonimo maso risale al e musica, alla scoperta del nostro passato con uno re ligneo barocco con pala della Madon- co tempo radunò sotto il proprio con- XVI secolo da parte di Girolamo di Ca- sguardo sul presente na del Caravaggio e le sante Anna, Lucia, dalle 10 alle 13 - Musica itinerante per trollo un vasto territorio che compren- stel Giovo, documentato come proprie- Maddalena e Apollonia. ore 14.30 Faedo - Chiesa di Sant’Agata le vie di San Michele all’Adige con la “Tirock Band” deva quello della pieve di Giovo (sospe- tario dell’attiguo maso nel 1519. Il sacel- Visita guidata alla Chiesa, con Roberto Gianotti sa e assegnata alla prepositura all’atto lo esisteva certamente già nel 1579 cir- ore 10.00 - Cantina Villa Piccola a Faedo NEL COMUNE DI GIOVO Per prenotazioni: [email protected] della fondazione della stessa) nonché al- ca, data che ricorre in facciata. Posta lun- Degustazione di vini, visita dell’azienda e a seguire tri possedimenti che si estendevano nel- ore 15.00 - Faedo alla Locanda al Minatore Aperitivo 1 - CASTELLO DELLA ROSA passeggiata verso il castello di Königsberg la val d’Adige verso nord, fino all’ospizio con musica e vini locali Ville di Giovo ore 11.00 - Castello di Königsberg a Faedo di San Floriano di Egna (entrato nei pos- Il castello della Rosa a Vesino in Ville di ore 15.30 Chiesa di San Michele all’Adige Visita guidata con Viviana Brugnara sedimenti del monastero nel 1318). Ta- Giovo, in passato il complesso svolse un visita guidata con concerto di organo e a seguire musica dal vivo con aperitivo le assetto rimase sostanzialmente inva- ruolo di controllo strategico locale e la Per prenotazioni: [email protected] riato fino alla soppressione del convento Per prenotazioni: [email protected] CULTURALI EVENTI torre che ci è pervenuta rappresenta so- nel 1807, in seguito alla quale i beni del- ore 16.30 San Michele all’Adige ore 14.00 San Michele all’Adige - Museo degli Usi e lo una parte dell’antico maniero. ll castel- la prepositura furono incamerati dal go- lo fu residenza dei signori da Giovo, legati Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Costumi della Gente Trentina - visita guidata verno austriaco. L’ultima riconsacrazio- Spettacolo musicale con Battaglioli e Monterisi alla famiglia degli Appiano e divenne poi ore 15.00 Chiesa di Faedo - visita guidata ne della chiesa avvenne nel 1698. L’edi- proprietà dei conti del Tirolo, della fami- accompagnato da una degustazione di vini locali Per prenotazioni: [email protected] ficio sacro è inserito tra i due corpi (anti- glia Moremberg di e dei Pug- della Cantina Endrizzi co quello meridionale, e moderno quel- ore 15.30 San Michele all’Adige ger . Il maniero fu citato la prima volta nel ore 17.00 - Cantina Villa Piccola a Faedo lo settentrionale) del convento agosti- 1305 come “domus di Vesino” e la sua co- Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Degustazione di vini, visita dell’azienda e a seguire niano. La configurazione barocca della struzione avvenne probabilmente a par- Concerto del duo Luz e John - “Europa-Sud America, passeggiata verso il castello di Königsberg chiesa viene comunemente assegnate tire dal XIII secolo. La posizione scelta per go la strada che da Sorni conduce a Vil- andata e ritorno: l’emigrazione in musica” agli architetti Stefano Panizza e Giovanni la sua costruzione, sulla via che collega le di Giovo, la cappella di San Valentino ore 18.00 Castello di Königsberg ore 15.30 Locanda al Minatore a Faedo Barchetti in un torno di tempo compre- la Valle dell’Adige con la Valsugana attra- sorge presso l’omonimo maso con orien- aperitivo all’interno accompagnato da musica dal vivo so tra il 1665 e il 1682-1683, epoca alla qua- Musica con Stefano Giordani e aperitivo con vini locali verso la Val di Cembra, ne indica la fun- tamento a sud-est. La cappella presen- ore 20.45 Piazza Rosmini a Verla di Giovo le risale la realizzazione dell’apparato de- zione, che fu quella del controllo delle ta una facciata a due spioventi, occupa- Banda Sociale Piccola Primavera ore 18.00 Chiesa di San Michele all’Adige corativo interno della chiesa, opera del- miniere locali e dei traffici commerciali. ta al centro dall’apertura del portale, al di lo stuccatore Antonio Castello e dei pit- concerto per il 125° anno di fondazione Concerto di musica sacra con il coro Rigoverticale Ad oggi oltre la parte ovest del palaz- sopra del quale ricorre la data 1579 abbi- tori Giuseppe Alberti e Ferdinand Wolf- zo, divenuta abitazione rurale privata ci nata allo stemma nobiliare della famiglia tutti gli eventi sono gang Ruprecht. Il convento fu secolariz- è pervenuta una sola delle tre torri, che Campi d’Enno. A destra del portale si col- ad ingresso gratuito zato nel 1807, quando l’ultimo prevosto, mantiene la struttura originale romani- loca una finestra quadrangolare, mentre Gregor Tasser, originario della Val Auri- ca, con un’altezza di circa 24 metri e con alla sommità trova posto un oculo circo- na (Weißenbach), morì. Successivamen- cinque piani. Tra un piano e l’altro si può lare strombato. Il disegno è completato esagonale appartiene al nucleo origina- te nel 1874 la dieta regionale tirolese di passare grazie a scale in ferro mobili e in alto da un campaniletto a vela. Le fian- rio romanico del XIII secolo attorno alla Innsbruck decise l’avvio di una scuola a­­ botole ricavate nei solai. cate, lisce, sono scandite dalle aperture quale si è ampliato il castello gotico rife- graria con annessa stazione sperimentale. di una monofora centinata e di un ocu- ribile alla prima metà del 1400. Durante il lo circolare per lato. Il lato sinistro dell’e- periodo in cui il castello fu abitato da ca- NEL COMUNE DI LAVIS dificio e il presbiterio sono addossati al- pitani appartenenti alla famiglia Thunn 2 - CHIESA DI SAN GIOVANNi la campagna retrostante. L’interno si svi- luppa a navata unica, voltata a crociera. furono apportati importanti lavori di am- NEPOMUCENO - Lavis Il presbiterio, rialzato su un gradino, è in- modernamento, 1516-1518 e di decorazio- La chiesa di San Giovanni Nepomuceno trodotto dall’arco santo a sesto ribassato. ne delle sale con motivi rinascimentali, fu costruita come cappella domestica Nel 2013-2014 la cappella è stata sotto- 1549 - 1569. Nel 1620 il complesso subì un dell’attiguo palazzo de Coredo, oggi sede LUOGHI STORICI posta a un radicale intervento di restau- importante restauro con il rifacimento del Municipio di Lavis. A partire dal 1750 1 - GIARDINO BORTOLOTTI APERTI SABATO E DOMENICA ro, durante il quale sono riemersi anche anche dei tetti e la contestuale ridefini- il barone Giovanni Giuseppe de Coredo detto dei CIUCIOI Lavis visitabili gratuitamente e liberamente zione delle facciate con merlature. Al suo brani dell’originale decorazione pittorica APERTO SABATO E DOMENICA promosse la ristrutturazione di alcuni in questi orari 10:00-12:00 e 16:00-18:00 interno l’edificio custodisce anche una a fresco del XVI secolo. visite guidate ore | | | immobili risalenti al XVI secolo per realiz- 9:30 11:00 12:30 cappella gotica dedicata a san Giacomo | | zarvi il proprio palazzo. I lavori, lasciati in- 14:00 15.30 17:00 COMUNE DI SAN MICHELE ALL’ADIGE e decorata con un ciclo di affreschi. Sul- Prenotazioni: www.giardinociucioi.it compiuti dal maestro muratore incarica- 2 - CHIESA di SAN GIORGIO 5 - ROCCOLO del SAUCH la volta, come un cielo stellato, si ricono- info: [email protected] - 335 6514145 1 - CASTELLO di KÖNIGSBERG to Giovanni Felin di Revò, furono portati Mosana di Giovo località Sauch scono le figure del Padre Eterno e di Cri- ll giardino Bortolotti detto dei Ciucioi, Faedo a termine da Domenico de Costa, espo- Orientata canonicamente a est, la chiesa Il Roccolo del Sauch, presso il passo della sto accompagnate alla base da figure di dall’antico tedesco Zu Zoll (al dazio), fu ll castello di Königsberg, detto anche di nente di una nota famiglia di costruttori di San Giorgio sorge in posizione isolata Crocola, è un raro esempio dell’antichis- apostoli. ideato e realizzato per volontà dell’im- Monreale, è menzionato la prima volta originaria della val Badia. A quest’ultimo tra i vigneti che sovrastano la strada che simo sistema per la cattura degli uccelli. prenditore Tommaso Bortolotti, stima- nel 1238 come Castrum Cunispergi. Es- è attribuito anche il progetto della chie­sa collega Lavis alle frazioni di Giovo. L’edi- Si tratta di una costruzione vegetale di to cittadino ed ex sindaco di Lavis. La co- so fu eretto ad inizio XIII secolo dalla fa- 2 - CHIESA di SANT’AGATA Faedo di San Giovanni Nepomuceno, la cui rea- ficio, documentato fin dal 1309, ma mol- alberi di faggio ed abete opportuna- struzione del giardino durò circa 20 anni miglia degli Appiano quale presidio al La prima menzione indiretta della chiesa lizzazione risale al 1755 circa. to più antico, fu rifabbricato in forme go- mente intrecciati e potati, così da crea- e fu condotta tra il 1840 e il 1860 a segui- passaggio per la via per Giovo. di Sant’Agata a Faedo si riscontra nell’at- Il tempio presenta una facciata defi- tiche nel corso del primo quarto del XV re una galleria praticabile con al centro to di un investimento di oltre 60 mila fio- Successivamente all’estinzione della ca- to di fondazione della prepositura ago- nita da paraste angolari e coronata da secolo, intervento in seguito al quale fu uno erboso. Dopo che un gran rini dell’epoca. sata degli Appiano, il castello fu acqui- stiniana di San Michele all’Adige del 1145, un frontone ondulato, eminente rispet- nuovamente consacrato nel 1436. A par- numero di volatili si posava nello spazio Il giardino ospitava piante rare ed esoti- sito dai Conti di Tirolo, quindi dal Princi- con il quale si assicuravano al convento to al livello del tetto, al centro della qua- tire dal 1675 presso San Giorgio fu stabili- posto al centro della galleria, dal casotto che disposte in due serre vetrate tra cui pato vescovile di Trento, dagli Asburgo, e alla chiesa la decima di Sant’Agata di le si dispongono le aperture sovrappo- to un eremo, che fu soppresso dopo po- veniva agitato lo “spauracchio” precedu- palme, magnolie, limoni, aranci, nespo- nel XVII secolo dai Zenobio e per via ere- Fae­do. La chiesa sorge a pochi passi dalla ste del portale maggiore architravato co più di un secolo congiuntamente al- to dal fischio dell’uccellatore. La fuga in le del Giappone, piante officinali ed aro- ditaria passò ai Rubin de Cervin Albriz- parrocchiale con orientamento a est. Tra e di un’ampia finestra a luce centinata. la chiesa nel 1785. Seguì un lungo perio- senso orizzontale portava gli uccelli drit- matiche. Complesso e articolato risulta il zi di Venezia. Nel XX secolo fu acquistato il 1496 e il 1513 la fabbrica medievale fu in- Sul lato sinistro si erge un alto campa- do di abbandono, durante il quale l’edi- ti verso una rete pressoché invisibile tesa sistema ideato per il riscaldamento del- dall’imprenditore Karl Schmid di Mera- teramente ricostruita dal maestro Silve- niletto a vela con cella a due monofore. ficio collassò su se stesso, fino a conser- tra le arcate della galleria. Dal 1968 que- le serre e le modalità di accumulo e ir- no. La grande torre romanica con pianta stro di Como, il quale conferì all’edificio La fiancata destra, libera, è scandita dal- vare solo le murature perimetrali. Il re- sto strumento di caccia è proibito e il si- rigazione dell’acqua. ll giardino dei Ciu- il suo attuale aspetto gotico. La faccia- le aperture di tre finestre, poste in corri- stauro condotto dalla Provincia Auto- to, di proprietà della famiglia Brugnara, è cioi è un esempio di architettura roman- ta definita lateralmente da conci in pie- spondenza delle noma a partire dal 1984 ha restituito la stato per molti anni osservatorio e cen- tica che integra elementi eclettici e pit- tra arenaria a vista è percorsa in basso da due campate del- chiesa alla comunità di Giovo. La facciata tro didattico ambientale. Oggi è visibi- toreschi ottocenteschi. Si sviluppa in una zoccolatura in pietra intonacata ed la navata e del pre- a due ripidi spioventi è profilata da can- le a tutti coloro che percorrono i sentie- un percorso a rampa elicoidale, alla cui è resa asimmetrica dalla presenza sulla sbiterio. All’inter- tonali in pietra arenaria a vista; al centro, ri della zona. Sono possibili visite su pre- sommità si trova la casa del giardiniere, destra, della torre campanaria con cella no un breve atrio su tre gradini, si colloca l’accesso princi- notazione. in cui si susseguono terrazzamenti e cu- a quattro bifore centinate. Il portale ar- delimitato da una pale a profilo archiacuto, affiancato da riose strutture: la facciata di una chiesa chiacuto, rialzato su un gradino, è protet- grande ed artistica due finestre quadrangolari e sovrastato neogotica; un castello con porticato; un to da un elegante protiro quadrangolare, cancellata barocca da una finestra lunettata e da una- ret criptoportico; una loggia rinascimentale; sostenuto da colonne libere poggianti su in ferro battuto in- tangolare. Le fiancate, lisce, presentano guglie moresche. Alcuni recenti studi ri- alti plinti squadrati. L’interno si sviluppa a troduce alla nava- a sinistra un accesso secondario e a de- tengono che il giardino abbia riferimen- navata unica, ripartita idealmente in tre ta unica, scandita stra una monofora archiacuta tampo- ti massonici e riassuma il percorso di ele- campate dalle arcate della volta retico- da paraste corin- nata. Ampie monofore a luce ogivale si vazione interiore del fratello massonico lata, costolonata. Singolare è la presenza zie binate disposte collocano sul lato destro del presbiterio che aspira a diventare cavaliere. nella prima campata di una colonna li- in angolo. Il presbi- e su quelli obliqui dell’abside poligona- MEZZOLOMBARDO SAN MICHELE ALL’ADIGE

LAVIS

4 5 4 3 COMUNE DI SAN MICHELE ALL’ADIGE no coltivate e vinificate 2 varietà rosse, Schiava e Lagrein, e 3 1 CANTINE ED AZIENDE AGRICOLE bianche, Chardonnay, Traminer aromatico e Müller Thurgau. territorio di LAVIS Via Vanegge, 4/a - Faedo TERRE D’ADIGE 3 1 Zeni Roberto Sabato 10/07 > 14.30-18.00 8 Dal 1800 quattro generazioni si sono succedute nella pro­ Degustazione: presso Locanda al Minatore, nel centro di duzione vitivinicola e nella distillazione con forte spirito in­ Fae­do a due passi dalla cantina: vino rosso (Pinot nero), vini novativo, ma anche con grande attenzione alla tradizione. bianchi (Kerner e Goldtraminer) Degustazione di 3 vini + 1 grappa Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 Via Stretta, 2 - Grumo Sabato 10/07 > 9.00-12.00 | 14.00 -18.00 10 Mattia Filippi PRESSANO Strada del Vino Visita guidata: cantina / distilleria - 1,5 h - € 15 L’azienda produce 3 vini bianchi derivanti dalle due Vigne Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 di famiglia che sono ubicate, in maniera speculare, nella 3 fascia alta della collina di Faedo. 9 2 Fondazione Edmund Mach Sabato 10/07 > 14.30-18 e Domenica 11/07 > 10-12 | 14.30-17 Con lo scopo di rappresentare al meglio il panorama eno­ Degustazione: presso Locanda al Minatore, nel centro di logico provinciale, la Cantina si impegna tuttora a produr­ Fae­do a due passi dalla cantina 6 re una consistente gamma di prodotti (circa 30 differenti Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 vini) ottenuti dalla raccolta e trasformazione delle sole uve FTM provenienti dai migliori vigneti aziendali. 11 Fontana Graziano 7 Via E. Mach, 1 - San Michele a/A Un piccolo produttore, spinto da sempre per la passione Sabato 10/07 > 9-12 (9.30 | 10.00 | 10.30 | 11.00 | 11.30) | 15-18 del vino. Nel 1989 ho iniziato l’avventura della produzione AUTOSTRADA DEL BRENNERO (15.30 | 16.00 | 16.30 | 17.00 | 17.30); Domenica 11/07 > 9-12 | di vino per amore della terra e per la voglia di valorizzare il 15-18 (15.30 | 16.00 | 16.30 | 17.00 | 17.30) territorio, di produrre i miei prodotti di qualità. Visita guidata: cantina storica XII e XV secolo - 30’ (max 10 Via case sparse, 9 - Faedo LAVIS FS pers. su prenotazione) con possibilità acquisto vini presso Domenica 11/07 > 10.00-12.00 | 14.30-17.00 punto vendita - no degustazione Degustazione: presso la Locanda al Minatore Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 3 Zeni Giorgio RISTORANTI E AGRITURISMI Nella suggestiva atmosfera della cantina risalente al 1100, sotto i volti a crociera e nella grotta scavata nella roccia, 1 Ristorante da Pino vengono prodotti e affinati vini e spumanti di qualità. Da Pino si possono gustare piatti della tradizione gastro­ Via Brennero, 32 - San Michele a/A nomica trentina cucinati con prodotti locali e stagionali, t. 3355459813 - [email protected] cui si aggiungono specialità di pesce e pietanze nazionali Degustazione: spumante metodo classico, teroldego, e internazionali. La famiglia Moresco è impegnata da più Via Cembra lagrein, chardonnay, pinot grigio, traminer di 30 anni nella valorizzazione della cultura del buon cibo. 2 Sabato 10 e Domenica 11/07 > 10.00-14.00 | 16.00-19.00 Via G. Postal, 39 - Grumo 1 Via Nazionale t. 0461 650435 - [email protected] TO NT RIS 4 Ress Trento DOC Sabato 10 e Domenica 11: pranzo 12-14.30 e cena 19-22.30 I S R A IN TO 1 Viticoltori fin dalla metà del 1900, questa famiglia negli ul­ IC C E H R timi anni ha dedicato le proprie energie alla produzione di 2 Locanda Aquila Nera I Giardino Bar ed enoteca situato in uno dei palazzi più storici della A Trentodoc nelle versioni Brut, Rosé e Riserva, grazie all’e­ G Lavis FTM dei Ciucioi

2 sperienza di papà Luigi e agli studi ed esperienze dei figli. zona. Qui è possibile acquistare e gustare i migliori vini lo­ N

O Via Roma, 103 - San Michele a/A cali e non solo.

T U I Degustazione:Trento Doc con piatto di accompagnamento Via Roma, 2 - San Michele a/A

L di specialità enogastronomica del territorio t. 0461 651165 - [email protected] 2 Domenica 11/07 > 10.00- 12.00 | 13.00-18.00 Sabato 10/07 tutto il giorno e Domenica 11/07 > 8.00-13-00 Costo: € 10 (max 6 pers.) - 1 h 3 905 Wine & Lunch Bar Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 Un locale adatto agli aperitivi serali in compagnia. Ampia 5 Endrizzi scelti di vini locali accompagnati da stuzzichini ed ottima La Cantina Endrizzi interpreta dal 1885 la storia della vitie­ musica. COMUNE DI LAVIS 8 Maso Grener nologia trentina: visitarla è cogliere l’occasione di compie­ Via Prof. Enrico Avanzi, 7 - San Michele a/A - t. 340 255 3484 CANTINE ED AZIENDE AGRICOLE Maso Grener nasce nel 1999 prima come casa di abitazio­ re un viaggio attraverso la storia e la cultura della vite e Sabato 10/07 a cena e Domenica 11/07 a pranzo ne e successivamente con l’attività di ospitalità. Nel 2013 il del vino. Degustando un calice nella nostra Vinoteca sarà 1 Az. Agricola Piffer Cornelio (La Mela Vispa) progetto Maso Grener si completa con la produzione dei 4 Ristorante Arcobaleno L’azienda è coltivata secondo i dettami della lotta integra­ possibile coniugare sensibilità ambientale, cultura enoica Il ristorante Arcobaleno offre cucina italiana e cucina in­ vini ottenuti dalle uve del maso. L’azienda, di 5 ettari, è col­ e piacere personale. ta limitando o evitando trattamenti inutili. Visita guidata tivata a vigneto, frutteto e in parte bosco. diana. Tantissimi i piatti offerti all’interno del locale, per di circa un paio d’ore e degustazione con succhi, sciroppi e Loc. Masetto, 2 - San Michele a/A soddisfare ogni tipo di palato. Loc. Masi, 21 - Pressano t. 0461 662672 - [email protected] confetture da loro prodotti. Degustazione di 4 vini con grissini Via Tonale, 24 - Grumo San Michele - t. 320 859 3533 Loc. Torbisi, 3/1 - Lavis - t. 0461 241820 - [email protected] Sabato 10/07 > 15.00-18.00 Aperto Sabato e Domenica Domenica 11/07 > ogni ora dalle 10 alle 17 Wine point presso il Museo degli Usi e Costumi Degustazione di succhi, sciroppi, confetture, persecche Visita guidata: passeggiata nel vigneto - 2 h Sabato 10/07 > 9.30-11.30 | 11.45-13.45 | 13.55-15.55 | 16.00- 5 Agritur Maso Nello Costo: € 10 (max 10 pers.) 6 Bellaveder 18.00 | 18.10-20.15 Azienda vinicola e zootecnica che offre 30 posti a sedere Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 In posizione panoramica sulla Valle dell’Adige e sulla Pia­ Visita guidata: meleto - 2 h con anche prodotti che derivano dalle proprie coltivazioni na Rotaliana, l’azienda si trova immersa tra i vigneti in un Costo: € 5/a persona (max 8 pers. - under 16 gratis) 9 Villa Persani e dai propri allevamenti. Offre una cucina tipica Trentina. paesaggio unico e suggestivo che si ritrova negli eleganti Nell’azienda biologica a conduzione famigliare, Silvano e Via Pineta, 3 - Faedo - t. 328 662 9720 vini prodotti. 2 Cantina Lavis e Valle di Cembra Veronica producono vini e succhi di frutta in cui si mesco­ Aperto Sabato e Domenica Maso Belvedere, 1 - Faedo - t. 0461 650171 - [email protected] Cantina La Vis è un patrimonio collettivo: 750 ettari di vigne lano tradizione e innovazione. Sabato 10 e Domenica 11/07 > 10.00-18.00 e 800 soci che fanno della specificità produttiva, della terri­ Via Guglielmo Marconi, 13 - Pressano 6 Agritur Ai Molini Visita guidata: cantina e vigneto con degustazione - € 10 torialità e della qualità la loro bandiera. Degustazione di 2 vini e succhi L’Agritur Ai Molini, prende il nome dalla località in cui sorge Via Carmine, 7 - Lavis ed offre una cucina tipica trentina, con pietanze derivanti Sabato 10 > 14.00-15.30 | 15.45-17.15 | 17.30-19.00 | 19.15-20.45 7 Villapiccola Degustazione di vini (+ grissini) Domenica 11 > 10.00-11.30 | 14.00-15.30 | 15.45-17.15 dal territorio locale. Per scoprire il menu della giornata è Sabato 10/07 > 9.00-13.00 | 15.00-18.00 L’azienda, consapevole di essere una piccola realtà, si con­ consigliabile chiamare, gradita la prenotazione. 17.30-19.00 | 19.15-20.45 centra sulla ricerca costante nel vigneto ed in cantina e sul­ Visita guidata: cantina - 4o’ - € 10/a persona (max 10 pers.) Visita guidata: cantina - 1h 30’ Via Molini 8 - Faedo - t. 388 8152055 - [email protected] Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 la qualità sempre alta dei propri prodotti. Sette preziosi vini, Aperto Sabato e Domenica Costo: € 15 (max 10 pers.) tra bianchi e rossi, testimoni della territorialità e dell’impe­ 3 Maso Nero / Birrificio Nero Brigante Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 gno del padre Arduino e del figlio Carlo, vengono proposti 7 Ristorante Cantaleone Dal 1800 quattro generazioni si sono succedute nella pro­ alle enoteche e alla ristorazione nazionale e internazionale. L’Hotel Ristorante Cantaleone offre ospitalità dal 1948. Il duzione vitivinicola e nella distillazione con forte spirito in­ RISTORANTI E AGRITURISMI Via Villa Piccola, 5 - Faedo ristorante offre una cucina tipica trentina, con piatti case­ novativo, ma anche con grande attenzione alla tradizione 1 Agritur Cobelli Sabato 10/07 > 16.00-19.00 e domentica 11/07 > 10.00-12.00 recci e pietanze locali. (birrificio e spumantificio). L’azienda è in continua evoluzione, proprio come il vino, so­ Visita guidata: cantina con degustazione di traminer Via Tonale, 23 - Faedo - t. 339 595 2739 Masi di Sorni 11 - Lavis no vogliosi di essere una “botte di idee” sempre in fermento. aromatico e Trey (rosso non barricato) Aperto Sabato e Domenica Degustazione di 1 vino e 1 birra Costo: € 5 (max 25 pers.) - 30’ La vigna, la terra, il lavoro in cantina, ogni singola bottiglia 8 Pizzeria Cantuccio Sabato 10/07 9:00 e 11:00 è una pagina del sogno della Famiglia Cobelli. Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 Visita guidata: vigneti, spumantificio e birrificio - 1,5 h La pizzeria Cantuccio, offre pizza al taglio e focacce, con Loc. Panizza di Sopra, 22 - Sorni 8 Pojer e Sandri anche la possibilità di sedersi comodamente e mangiare Costo: € 10/a persona t. 331 9672482 - [email protected] Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 Passione, innovazione, coraggio, qualità e sostenibilità de­ all’interno del locale. Sabato 10 e Domenica 11/07: pranzo e cena scrivono questa azienda che, producendo vini, aceti e distil­ Via Roma, 29 - San Michele a/A 4 Azienda Agricola Cobelli Menù: prodotti del nostro orto lati, ha con grande caparbietà realizzato il proprio sogno. Aperto Sabato e Domenica L’azienda è in continua evoluzione, proprio come il vino, so­ Costo: € 20 vino escluso Via Molini, 4 - Faedo - t. 0461 650342 - [email protected] 9 Ristorante Pizzeria Capriccio no vogliosi di essere una “botte di idee” sempre in fermento. 2 Hotel Sartori’s Sabato 10 e Domenica 11/07 >10.00-17.00 La vigna, la terra, il lavoro in cantina, ogni singola bottiglia Degustazione: solo il Sabato Il ristorante pizzeria Capriccio è da 30 anni un punto di rife­ La stube in legno trentino permette di immergersi in un’at­ rimento, offre una buona cucina, caratterizzata da menu è una pagina del sogno della Famiglia Cobelli. mosfera tipica, rispecchiata anche nei piatti in cui si fon­ Visite su prenotazione: sia Sabato che Domenica Degustazione di 4 vini e finger food del contadino ricchi di prodotti locali trentini. dono il ritmo delle stagioni, i prodotti freschi e i sapori della 9 Sandri Arcangelo Via Don A. Tamanini, 47 - San Michele a/A - t. 0461 650699 Loc. Panizza di Sopra, 22 - Sorni tradizione. ll rispetto per il passato, unito alla propensione t. 331 9672482 - [email protected] L’Azienda agricola di Sandri Arcangelo è la più alta della zo­ Aperto Sabato e Domenica alla sperimentazione, porta alla creazione di ricette gusto­ na di Faedo, a ca. 600 mt di altitudine. Nell’Azienda vengo­ Domenica 11/07 > 11.00-22.00 se e innovative. Visita guidata: cantina - 1,5 h Via Nazionale 33 - Lavis - t. 0461 246563 - [email protected] 5 Costo: € 25/a persona (max 25-30 pers.) Sabato 10 e Domenica 11/07: pranzo dalle 12.00 alle 14.30 Via Tonale 5 Maso Poli 3 Agritur Maso Tratta Maso Poli, a Pressano, è terra di consacrata vocazione vini­ Un maso del 1400 immerso nei vigneti della strada del vi­ territorio di SAN MICHELE all’ADIGE cola: quindici ettari soleggiati che permettono la coltivazio­ no. Nella cucina vengono utilizzati prodotti trentini di otti­ 1 ne di uve e la produzione di vini di ottima qualità. 4 Via Statale 12 7 1 ma qualità, lavorati a mano comeSAN da MICHELE tradizione ALL’ADIGE e cucinati Strada del Vino, 33 - Pressano al momento. 6 5 t. 0461 871519 - [email protected] Loc. Masi di Pressano - t. 335 1261233 4 Degustazione di aperitivo in terrazza con vini e stuzzichini/ Sabato 10 e Domenica 11: pranzo 11.30-14 e cena 18.30-22 7 prodotti tipici GRUMO 3 Sabato 10/07 > 16.00-20.00 4 Ristorante Alla Nave 8 Costo: calice vino da € 5-7 Il ristorante-pizzeria dispone di cinque accoglienti e raffi­ 1 2 nate sale da pranzo e di una veranda, con una capienza 3 FAEDO 6 Azienda Agricola Cesconi 3 8 complessiva di 360 posti a sedere. Offre sia specialità della 2 2 10 L’azienda famigliare custodisce la tradizione viticola sulle cucina mediterranea che della tradizione trentina, pizze e 6 colline di Pressano con la volontà di produrre vini di eccel­ dolci fatti in casa, menu di pesce completi e una cantina 9 lenza che siano autentica espressione del territorio. con i migliori vini locali e nazionali. AUTOSTRADA DEL BRENNERO 11 Degustazione di 4 vini Nosiola + prodotti Trota Oro Fraz. Nave S. Felice, 29 - t. 0461 870111 - [email protected] Via Guglielmo Marconi, 39 - Pressano Sabato 10 e Domenica 11: pranzo 11.30-14.30 Sabato 10/07 > 10.00-12.00 e cena 18.30-22.30 Visita guidata: vigneto e cantina - 1h 30’ Costo: € 15 (max 15 pers.) 5 Agritur La Lanterna 9 Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 L’agritur è situato lungo la panoramica strada del vino che collega la Val d’Adige alla Valle di Cembra. Il locale abbina 7 Klinger sapientemente i piatti tipici trentini con i profumati vini di Nata nel 2018 a Pressano vicino a Maso Clinga l’azienda produzione aziendale. coltiva circa 5 ettari di vigneti, tra cui alcuni storici di oltre Localita Masi di Sorni, 13 - Pressano - t. 0461 870003 100 anni, posti nelle zone vicine al borgo da 300 fino a 500 Sabato 10/07: cena 16.00-22.00 metri di altitudine. Menu: tortel di patate con salumi e formaggi locali, carne Via Clinga, 16 - Pressano salada cotta più contorni Degustazione di aperitivo con 3 vini + monoporzione di sa- Costo: € 20 bevande escluse. lumi e formaggi Sabato 10/07 > 9.00-13.00 | 15.00-18.00 Visita guidata: passeggiata nei vigneti e colline - 2,5 ore (2 h+30’ per degustazione) - € 20 (max 8 pers.) Prenotazioni: [email protected] - 0461 1752525 4

5

territorio di GIOVO DI LAVI NE S U TO NTI RIST M S R A N O I I E O C C R C H I

G A SP 131

5 N

Strada del Vino O

T U

I TRENTO 3 L 1

3

COMUNE DI GIOVO 2 Agritur Maso Pomarolli CANTINE ED AZIENDE AGRICOLE L’agriturismo della famiglia Franch mette a disposizione la visita guidata al “piccolo Sentiero del melo” con 54 varietà 1 Azienda Agricola Devigili Elio Situata a Maso Belvedere, a cavallo tra i Comuni di Lavis e di di mele storiche e diverse altre piante da frutto, al termine Giovo, l’azienda condotta da Daniela Devigili mette a dispo­ della quale si svolgerà la degustazione di prodotti aziendali. sizione la visita della realtà con la degustazione dei prodotti. Loc. Maso Pomarolli, 10 - Giovo - t. 0461 684571 Maso Belvedere - Giovo [email protected] - www.agriturmasopomarolli.it Sabato 10 e Domenica 11 > 9:00 | 11:00 |13:00 | 15:00 | 17:00 Sabato 10 e Domenica 11/07 a cena 15.00 e 17.00 Costo: 10 € visita vigneto + degustazione di 2 vini (bianco e Spiegazioni di storia, metodi di coltivazione delle mele e no- rosso) + stuzzichini; 15 € visita vigneto + degustazione di 3 zioni sull’attività agricola (produzione biologica...) a seconda vini (bianco, rosso e rosato) + stuzzichini; 20 € visita vigneto dell’interesse degli ospiti. Degustazione di succo e di spicchi + degustazione di 3 vini (bianco, rosso e rosato) e 1 grappa + di mela e dell’acquavite “SINTER 54” che prende il nome dalle stuzzichini + percorso sensoriale; 15 € visita alambicco stori- 54 varietà di melo con cui è realizzata. co + degustazione di 3 grappe con cioccolato fondente. Piccolo sentiero del melo da 2 a 10 persone - 1 h a 10 € Prenotazioni: [email protected] - 0461 683110 3 Maso Franch 2 Villa Corniole Struttura situata alle porte del Comune di Giovo salendo Cantina situata a Verla di Giovo, di proprietà della famiglia da Lavis, mette a disposizione il servizio di ristorazione oltre 4 Pellegrini, mette a disposizione la visita guidata della real­ alla possibilità di degustare vini. tà e la degustazione dei prodotti vitivinicoli. Maso Franch, 2 - Giovo - t. 0461 245533 6 Via al Grec n. 23 - Verla, Giovo - t. 0461 695067 [email protected] - www.masofranch.it Sabato 10 e Domenica 11/07 > 10:00 | 12:00 | 14:00 | 16:00 Domenica 11/07 > 15.30-22.00 Costo: € 10 per 30’/1 h con tour guidato in cantina + 2 calici Menu: vini + aperitivo o cena con pane o grissini; € 15 per 60/90’ con tour guidato in can- tina + 4 calici a scelta tra i Classici o 2 Classici ed 1 calice di 4 Rifugio Malga Sauch Trentodoc con pane o grissini; € 25 per 90/120’ con tour gui- Situato a breve distanza dal Roccolo del Sauch, i visitatori dato in cantina + 4 calici tra i Classici, o 2 Classici ed 1 calice di potranno assaporare piatti tipici della cucina trentina oltre Trentodoc con salumi e formaggi del territorio. a formaggi, salumi, vini e dolci tipici. Prenotazioni: [email protected] - 0461 683110 1 Loc. Sauch - Giovo - t. 0461 683768 3 Azienda Agricola Simoni [email protected] - www.rifugiosauch.com 1 L’azienda di proprietà della famiglia Simoni, offre la visita Sabato 10 e Domenica 11/07 pranzo e cena guidata e la degustazione dei prodotti aziendali: vini e ta­ 5 Ristorante “Bel Bait” gliere di salumi e formaggi con tortel di patate. Situato in loc. Passo Croce, a poca distanza da Palù di Giovo. Piazza degli Alpini, 14 - Palù, Giovo - t. 3409122656 5 Sabato 10/07 > 17:00 e 19:00 Nei fine settimana di quest’evento i proprietari mettono a Visita guidata: cantina - 1,50 h - € 25 (max 15 pers.) disposizione il ristorante per allietare il palato dei visitatori. Prenotazioni: [email protected] - 0461 683110 Loc. Passo Croce - Palù, Giovo - t. 0461 246480 - 338 1909693 3 Sabato 10 e domenca 11/07 pranzo e cena 2 RISTORANTI E AGRITURISMI 6 Hotel Fior di Bosco 1 2 1 Agritur ai Serci Situato a Masen e di proprietà della famiglia Ferretti, offre Situato nella frazione di Serci e di proprietà della famiglia sia le stanze dell’albergo (in base alla disponibilità) e il ri­ 3 Dallona, mette a disposizione la propria struttura per la de­ storante/pizzeria. gustazione di prodotti aziendali. Fraz. Masen, 10 - Giovo - t. 0461 695008 2 Loc. Serci, 8/A - Giovo - t. 345 5787058 - [email protected] [email protected] -www.hotelfiordibosco.it 3 Sabato 10 e Domenica 11 pranzo e cena (su prenotazione) Sabato 10 e domenca 11/07/2021 pranzo e cena