CHI PUÒ FARE DOMANDA - Piccole imprese, singole o associate, che realizzino gli interventi di natura turistica riepilogati nell’allega to B del bando; Provincia

- Piccole imprese, singole o associate, esercenti il com- Sociale Cabiria - Pr Coop. di mercio, anche su aree pubbliche, ed esercenti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; - Piccole imprese in status di botteghe storiche e mer- Il PVPT, il bando completo e tutta la documentazione PROGRAMMA DI PROMOZIONE cati storici di cui alla L.R. 5/08; necessaria possono essere scaricati dai seguenti -Rivendite di generi di monopolio e rivendite di giornali siti internet: E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI e riviste. www.provincia.parma.it/pvpt Possono fare domanda anche imprese in fase di costi- www.investinparma.provincia.parma.it/bandoPOR DELLA PROVINCIA DI PARMA tuzione (start up). QUALI SONO GLI INTERVENTI AMMESSI Gli interventi devono essere coerenti con le strategie di promozione turistica del territorio e con i proget- COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA ti pubblici individuati dal PVPT. Devono inoltre essere Saranno accettate le domande presentate utilizzando la riconducibili agli ambiti territoriali delineati dal PVPT. modulistica di cui all’Allegato D del bando e complete Gli interventi possono riguardare: di tutti gli allegati. - Realizzazione, recupero, trasformazione, ristrutturazione, Le domande dovranno essere inoltrate entro ampliamento, riqualificazione, ammodernamento ed in- il 20 luglio 2009 a: troduzione di innovazioni connesse con l’attività svolta; Provincia di Parma - Attivazione o riqualificazione di esercizi polifunzionali Servizio Turismo (ai sensi dell’art. 9 della L.R. 14/99); Piazzale Barezzi 3 - Introduzione e sviluppo di servizi on-line e del com- 43121 Parma mercio elettronico. Sulla busta contenente la domanda dovrà essere QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI apposta la dicitura “Domanda ai sensi dell’Attività Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 4.2.1. POR-FESR 2007-2013”. 01/12/2008 relative a: - Investimenti materiali (opere edili e impiantistiche; macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica; strumenti informatici (hardware e softwa- PER INFORMAZIONI: re); acquisto e realizzazione di immobili connessi Provincia di Parma all’attivazione di esercizi polifunzionali; spese tecni- Tel. 0521 931 827 che di progettazione e direzione lavori; e-mail: [email protected] - Investimenti immateriali (spese di promozione e com- BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE mercializzazione; acquisizione licenze di sfruttamento “Sostegno alla qualificazione delle attività di servizi a supporto o di conoscenze tecniche non brevettate, spese di con- della fruibilità del patrimonio culturale e ambientale” sulenza strategica entro il 20% della spesa totale). Asse IV POR FESR 2007-2013 - Regione Emilia Romagna REGIME DI AIUTO E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO L’agevolazione consiste in un contributo in conto ca- pitale dal 30% al 50% della spesa ammessa per un importo massimo di 200.000 euro, secondo la regola “de minimis”. Il costo complessivo dell’intervento non può essere inferiore a € 30.000. PROGRAMMA DI PROMOZIONE E IL SISTEMA DELLE CORTI DI PIANURA IL SISTEMA DELLE VALLI DEL CENO E DEL TARO VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DELLA PROVINCIA DI PARMA

Con il Programma di valorizzazione e promozione dei ter- ritori (PVPT), la Provincia definisce la propria strategia di

intervento in tema di valorizzazione e promozione delle ri- A partire dall’intervento di valorizzazione del complesso Il PVPT finanzia un intervento che completa il restauro della sorse ambientali, storiche, artistiche, architettoniche e cul- della Reggia di che si focalizza sul restauro del- Fortezza di Bardi, aprendo nuovi spazi oggi non visitabili e la Cappella di San Liborio, l’obiettivo del PVPT è quello offrendo nuovi servizi ai visitatori. Da qui una strategia più turali utilizzando i fondi messi a disposizione dal Program- di intercettare diverse tipologie di turismo legate al Cir- ampia che vuole valorizzare non solo il sistema dei Castelli, ma Operativo Regionale FESR per il periodo 2007-2013. cuito dei Castelli, al patrimonio enogastronomico, al Po bensì tutto lo straordinario patrimonio storico-architettoni- e al turismo fluviale, ai paesaggi e luoghi d’autore – da co diffuso - per lo sviluppo del turismo “lento” di riscoperta Verdi a Guareschi. dei luoghi e dei loro valori - e contribuire in questo modo a rivitalizzare il sistema economico dell’Appennino. Il PVPT è il frutto di una intensa collaborazione e concer- COMUNI INTERESSATI: , Colorno, , tazione con la Regione e con gli Enti locali. Seguendo il , Polesine Parmense, , San Secon- COMUNI INTERESSATI: , Bardi, , do Parmense, Sissa, , Zibello Bore, , , , metodo della progettazione integrata, sono state indivi- Varano de’ Melegari, duate le risorse per quattro importanti interventi struttu- rali di carattere pubblico e per iniziative di natura privata PARCO DELLA SALUTE IL CUORE VERDE DELL’APPENNINO volte alla qualificazione dei servizi e alla valorizzazione del territorio.

Gli interventi pubblici, che saranno realizzati dalla Pro- vincia insieme ai Comuni di Bardi, e Salsomag- giore Terme, riguardano il restauro della Cappella di San

Liborio a Colorno, il Liberty a Salsomaggiore, la riqualifi- La riqualificazione del centro storico di Salsomaggiore Il recupero e la riqualificazione dell’edificio dell’ex cazione del Castello di Bardi e il recupero dell’ex Forna- Terme - il piazzale Berzieri e i parchi cittadini - sottolinea Fornace Marchino a Ghiare di Berceto intende essere il carattere peculiare di “città d’acqua” del centro terma- il volano per potenziare l’offerta turistica e di servizi ce Marchino a Berceto. le. Il PVPT da un lato vuole valorizzare il patrimonio archi- nella montagna. Un’offerta integrata con gli itinerari Intorno a questi interventi sono stati definiti quattro am- tettonico e artistico della città e gli straordinari esempi storici che attraversano le vallate, con il recupero dei del Liberty europeo, dall’altro persegue l’integrazione borghi medievali, con l’ambiente e la natura del Parco biti territoriali in cui le imprese potranno avviare progetti con i diversi segmenti dell’offerta turistica provinciale: dei Cento Laghi e del Parco Nazionale dell’Appennino beneficiando del contributo provinciale: il Sistema delle il benessere, i Castelli, i luoghi verdiani, il turismo lento, Tosco-Emiliano. la natura, l’enogastronomia. corti di pianura, il Parco della salute, il Sistema delle Valli COMUNI INTERESSATI: Berceto, , , COMUNI INTERESSATI: (parzialmente), , , , del Ceno e del Taro e il Cuore verde dell’Appennino.