rTi: J\?.* ?-^[W; Ttzr •••nv- -;^ tflfc L^ViV W>'^ *• *>Vi* .Fj'.', t'tf v^ rV'-v ji?.- •rH) •'AV.'tt 3& > t>^t,, ^i/.-; '•&'<" ••tf& •-!•; :w :*,;: 5$

&i ;'••"• Tilt rUllitd / marNdl 13 agotto 1963 ;;^.k„x PA6.9/ LO DI Inutili le polemiche di Benvenutj ? / sistemi di Van Looy, quel suo voleril successo ad ogni costo agganciando tutti i component! delta squadra al suo carro con la promessa dei • ' V,.; milioni, mortHicano il ciclismo VAN LOOY e BEHEYT discutono anlmatamente sublto dopo la volata A Ferragosto dovrebbe v$nir soppressa la cafegoria dei •y V medi jr.: quindi Tamericano decadrebbe dal titolo

Tramontato il biondo Tiberio Mitri, appartatosl magari mo- mentaneamente Duillo Loi, il Rik II non sono bastati trieetino di turno del ring si chiama Nino Benvenuti. Costui e campione d'ltalia per i pesi medi» • (kg. 75) dopo il k.o. inflitto al fragUe TrUppi ed aspira, a chiacciere, a. non e° •, < - quahte altre «cinture*. • * • Puori dalle corde, difatti. 11 Benvenuti' primeggia senza competitori; nelle * « ritirate« mentre, come chiacchierone, fa addirittura i la concorrenza • a Cassius Clay. Doveva recarsi 13 milioni prima in luglio e poi in agosto, negli Stati Unit! per debuttare nel « Madison Square Garden ». Naturalmente ha riHutato ap­ pena seppe, da fonte attendibi- le, che il portoilcano Jose Gon­ .V ' zalez non e quel niaterasso che credeva: quindi la farsa della difesa del campionato dei "mo­ di» contro Francesco Fiori di Porto Torres, Sardegna. v-< -^ • II sardo non e un campione di prima flla perb. 6i comporta da combattente in ogni occa- sione. Si e gia battuto a New- York e nel Canada, l'altro mese fece goffrire lo spagnolo Folle- Pronostici all'aria nel corso dei «mondiali • t do. L'incontro fra Benvenuti" e Fiori. gia' fiesato a Sassari per Tundici agosto. e frettolosamen- ,; : : te sfumato dopo che i dubbiosi ';• ,.' •'•.:•.'•'• ; "Dal nostro inviato ,;-J..-.-.--;. •• protettori del triestino si sono ; 7 : : : : resi conto che poteva diventa- •'•:- -v'^r;'•"••••>•- ^•'•'v- •'•*"•: ':.i'.~ . :,-•:•:• :'•-> :::-H-'^" k-../y.-'->'-- '•" . BRUXELLES/ 12.', re una tappa difficile per il lo­ Quest*e il", giudizto tecnico, complessivo della corsa dell'iride. Piu che di clamo- ro talento. • • --•••-'' ••- • • \> rose sorprese, si deve parlare di sensazionali crolli, di fantastic! affondamenti, di Caso mai si svolgera a Trie­ strane, assurde soluzioni. Si comlncia con la plsta. Non c'e stata gara che sia scap- ste oppure a Priverno. (Foma), pata via regolarmente, secondo le indicazioni del pronostico. Maspes s'e fatto schiac- sotto gli occhi degli impresari ciare da Gaiardoni, nella veloclta dei professionisti. E Bianchetto (un po'per colpa della ITOS che conservano Nino sua, e molta per colpa della gluria) ha dovuto inchinarsi a Sercu nella velocita dei Benvenuti in una scatola di dilettanti. La grama, triste sorte e poi toccata a Jensen, Van Loo e Frey nell'inse- velluto per timore che si ripe-i gulmento dei dilettanti: Walschaerts li ha demoliti come ha demolito Moskvin che, tano- le penose avventure di Franco ' De - Piccoli. gigante nello spiluppo della- strana —: :—: > & <-;.:',-.•:-•-•'•y^s"•••.chiacchieron e e d'argilla. Cosi situazione, aveva rimplazzato ha comandato la corsa, ion la azzurra cogliesse un'affermazio- i battuti nella considerazione quandb tutto sembrava pron­ 5 superioritd del piu forte. Ma ne. E' gia tanto che per piu di to ed i sardi si apprestavano a dei crittci. - pure Van Looy e ricorso a mez- due terzi del cammino alcuni comperare'il biglietto.il ma-; Quindi pure Scrajen e Post zi eccezionali, extra. Quel suo siano riuscifi ad inserirsi negli nager Amaduzzi ha telegrafato hanno dovuto rassegnarsi di voler il succe&o ad ogni costo. assalti. La sfortuna ha maltrat- fronte a Faggin che raccogliepa oltre mare: «... Non possiamo, agganciando tutti i componenti tato Balmamion e Fontana. Cio- incontrare Fiori a .Sassari... -. cosi' i frutti della sua • lunga, della squadra al carro, dichia- nonostante, il finale e stato il onesta carriera nell'insegulmen- Percio prima le ciarle pubbli- randosi pronto a sborsdre un solito finale, con i cedimenti di che dt un ammazzasette paro- to dei professionisti. Non basta. milione di franchi belgi, tredi- j Adorni. Taccone e Durante, con Non <• basta. Perfino fra gli laio e subitq la prudente riti- ci milioni di lire italiane all'in- la rdssegnata • progressione .di fata. • ' •' " '•_•••••••'."'•'•''' stayers si e avuto un colpo di circa, pone dei limiti ad un am-1 Cribiori. Ziitoli e De Rosso, si testa: Proost ha tolto lo scettro blente. al suo ambiente. che esce.curamehte battuti alio sprint. Sono passati gli anni. perb a Timoner. E non e- tutto. I ra- conosco persone in giro che ancora. una volta condannato. Ha deluso Poulidor, Ha deluso non hanno ancora dimenticato gazzi dell'Unione sopietlca han­ Nessuno disconosce che Van- Stablinski. Ha deluso Post. Gli ;••..-;•,-,•. *•>?. . . •-. . e l'americano Larry Baker; in­ • '-a.'.. - .: .•''-..-•-'•' - •' •'•'•;•.;•• Nelle sefiz prove, s6^tanto~.un 3p0rtj->>**- *->.«-^»*—- .•• ,'-"••'—'• •-':'•'•giri,-i giri decisivi. Anquetil non uomo — De Lobf, un diletTante Siamo al mefcato. Si pud It- s'e vistbi E non's'e vlsto Wolf- vece il -"'dilettante d'ofo - del­ go'relii; potrebbe diyentare un molo che' sul combattimehto ^ del mezzofondo — si e confer­ tigare. si pud mancare di pa- shohl. Gli altri? Come non ci la nostra * Federboxe <* dovette campionato mondiale fanta- fra Ralph Dupas e Mazzinghi : mato. La percentuale e disa- rola. Tanto. che fa? Degli scan- fossero. Purtroppo per lui, pur- farsi toglier^ in- fretta i guan- sma. Da tempo la • « World punta le ultime speranze per > strosa. per gli atleti che gode- dali si parla per un giorno, due. troppo per Van . Looy. c'era toni. Nino era boccheggiante Boxing Association » ha fatto risolvere la crisi pugilistica milanese (con la spesa di oltre VAN LOOY segue DESMET in tut tentativo di fuga ai primi giri vano i favori. • -, . . •• Si dimenticano, e si continua. Beheyt. per i colpi ricevuti e non di- sapere che intende radiare la Ad Herentals,-dopo Rocourt. • Nell'atmosfera di Renaix non geriti. ' categorla di peso dei < medi- 50 milioni di lire). Se la W.B.A. Ad Herentals. la nostra squa­ era possibile the la pattugtia Attilio Camoriano «...Ho mangiato troppo...», iu juniores > che del resto solo la dichiarera. decaduto Dupas, dra. nella competizione dei cen­ l'alibi del formidablle ' chiac­ W.B.A. riconosce. Per la sop: tutto il resto diventa inutile: '-. X x inutile un .« match » sui 15 ••. to chilometri. avrebbe dovuto -7- chierone. ••.-. ~- -v. pressione pare sia stata indi- far piazza piilita del campo. E, .: 1 •f- * Pub darsi ma si tratto, soprat- cata la data del 15 agosto. < rounds », inutile buttare" sul- Al rientro degli.« azzurri» in Italia invece, no. Vinto il feroce jfcoh- Xi tutto, di presunzione. E non "'Di conseguenza un Ferrago­ la bilancia 30.000 dollari per tro con VUnione Sbvietica. Id i » Association » di mantenere la tura accaduto rtnfmmaaindbile. SS'VJ- fra Ralph Dupas, pseudo cam­ n categorla dei • Maz­ troppe come ritengo troppe le " secondo i tifosi di Rik II ha Belgio (Huysmans e ' Stevens, zinghi. cosi timoroso. si e pic- dieci in chilogrammi della FPI strappato uno sporco potto rata benino: ci hanno rimesso specialmente) e dell'Unione So- tradito Van Looy, ha sotto- quando a pochi metri dal tra- molti corridori: ...chiedetelo a chiato a Parigi dove ha disfatto e le dieci in libre del resto scritto. un paio d'ore dopo la vietica (Kapitanov e Melikov. prima del limite l'allora cam­ del mondo. Gli impresari lon- guardo ha capito dt potercela Cribiori*. ^ ------•; specialmente) che hanno dato clamOTOsa - conqulsta delViride fare, di avere la maglia iridata '• Cribiori non si e fatto pre- pione di Francia Hippolyte An­ dinesi Jack Solomons e Levene ' numerosi contratti per una se- battaglia, che hanno tenuto alto nex. ha conquistato Roma su- hanno perfettamente ragione. : in tasca. • gare per precisare: ' Nel grup­ il ritmo, che hanno reso dram- rie di riunionl in Francia. Oggi po di testa — ha detto — era perando Francesco Fiori e Tony gli unici a non capire cI6 sono , ha perb dovuto tenere fede ad Ora. Beheyt e solo: si e messo matica, emozionante la compe­ Montano dell'Arizona, si e im- i santoni della nostra « Feder- *. contro il padrone e molti cer- difficile muoversi e farsi avan­ tizione. La pattuglia d'ltalia ha un vecchio contratto e presen- ti.- specie in prossimita del tra- posto nella difficilissima Milano boxe », come sempre intriganti' tarsi sull'anello .di Cokaren. Tl cheranno di fargli pagare il suo saputo sfruttare alia perfezione martellandd Fabio Bettini. un e leggeroni. A Roma abbiamo gesto di "ribelle». Lui stesso guardo. I Belgi non perdevano la tattica dell'attesa. Gia. Rime- suo home ha richiamato gran d'occhio la situazione. guidati rasazzo tecnicamente in gamba, avuto il cambio della guardia folia: molti erano accorsi per ne e preoccupato: ieri. dopo la dio, con la strategia. ha rlschla- il duro mormone Don Fullmer, alia presidenza ma 1'ingegner vittoria, ha pronunciato poche da un Van • Looy scatenato. to. Gli e andata bene. E. allora, fischiarlo, per chiamarlo a gran Quando la corsa e stata a due l'eccitante canadese Wilfred Podesta (il nuovo) vale n conte voce tradltore. altri si sono parole, quelle di circostanza. • evviva. E, comunque, attenzio- Greaves, coiui che inflisse un Campello (il - vecchio), ossia Anzi. ha cercato di far cre­ cento metri dalla conclusione. ne. Non sempre si trova un spellati le mani pet applau- nessuno ha potuto pih salvarsi: •vknock-uown- al grande Ro­ non contano. .'•••' \ ' dirlo. dere di essere diventato cam- Huysmans senza testa. binson. La rivista mensile sta- L'eminenza grigia della Fe- ." -. i» pione del mondo suo malgrado. gomitate. trattenute per la ma­ Sorprese. Crolli. Affondamen­ La 'Qialla' conclusione del glia. scarti improvvisi. roba da tunitense * Boxing - illustrated derazione - pugilistica - italiana ' ' mondiale * ha diviso il Bel­ 'Certamente — quMte le sue ti. E strane, assurde soluzioni. and wrestling news* ha dedi- e, come sempre, il napoletano ; . il parole — sapevo di dover\fa- brivido. a oltre cinquanta chi- Le corse delViride si sono con­ gio in due fazioni e i giornali, lometri orari. Io spingevo for­ cato la copertina del fascicolo Toncy Gilardi. Gli. altri sono ognuno con una sua versione. vorire una vittoria di Rik, I clude con uno scandalo. E' lo di agosto a Sandro Mazzinghi gregari, personaggi decorativi • patti erano precisi ed io son te: se non fossi stato trattenuto scandalo Van Looy-Beheyt. gli alimentano le polemiche. Co­ da un cHandese. la mia classifl- e cib non era stato fatto per al- da museo o peggio ancora dei munque. rimane un fatto: sono anche scattato durante la cor- amici-nemici. Giusto. Non c'e cun altro pugile italiano, Duilio cortigiani. Se la- categorla dei ' sa per andare a riprendere ca avrebbe potuto essere mi* quasi piu niente di onesto. di i sistemi di Van Looy. i 13 mi­ gliore?. Loi compreso. - « medi-juniores » salta; magari lioni promessi alia * sua - Poulidor. che aveva attaccato. pulito. nelle manifestazioni dei proprio !a FPI proporrl dl tra- : Solo la gluria. naturalmente, professionisti. E. percid.. e dif­ Nino Benvenuti, l'fntrepido squadra., gli altri offerti per NelVultimo - oiro. - ho accusato parlatore. risulta invece uno mutare il defunto campionato - compTare' atleti di altre nazioni, dei crampi e Vho anche detto non ha trovato nulla di ridire. ficile definire i valori. stabUire mondiale delle 154 libbre (pari Ed ora la Lega belga esamine- i meriti dei corridori. Se Van sconosciuto negli «States*. Le - Robinson e Llston si ap- che fanno scandalo; sond i man- a Van Looy. ma fortunatamen- sue vittorie rbmane contro il 'presterebbcro a venire In a kg. 69,853) in un nuovisslmo - cati provvedimenti delta gluria te neU'uItimo tratto mi sono ra il • tradlmento - di Beheyf, Looy non avesse rallentato. fre- -. Earopa. L'anziano « Sugar • • campionato del rrtondo dei '"?a\ dimenticando che Van Leoy nato Vazione di Janssen • di troppo leggero Isaac Logart, ripreso e mi sono prcparafo per contro Tony Montano, contro il ha nrmato on contratto c welters-juniores » (kg. 71) ri- la polata. Ero Io sprinter di aveva comperato corsa e cor­ Darrigade nella volata di Re­ per esibirsf II 3» srttembre •V - piccolo ' e sfiorito Jimmy conosciuto solo in Italia giac-' V riserva della squadra: quando ridori . . . ' • naix la sua protesta e la sua ' a Parlzi contro Vanned. che gli inglesi non ne voguono rabbia sarebbero giuste. consi- Beecham, non hanno avuto eco . Uston invece st recherebbe • sono arrivato alia ruota di Rik, :n quelle contrade. A New York in Scandinavia: cotnbatte- sapere e gli altri dell'E.B.U. - questi mi ha stretto verso le w. h. derato che, effettivamente, egli e dintoml si sa che e difficile. rebbe II 2C agosto ad Oslo attendono il momento migliore Basket transenne. E* stato un attimo: per Uno straniero. vincere in • poi si recharebbe In .'pin-' per .non rispettare gli accordi ho avuto paura di cadere e mi Italia a meno di far esplodere •• landla, Svozia e Danlmar- di Roma. . » sono appoggiato a Van Looy, un - pugno della domenica »; ma . ca. Intanto Fullmer e tor- Ebbene torneremo indletro passandolo...». •-.. nato negli USA dopo la Roma - diventa addirittura la . sconfltta subita In Nigeria nel tempo,' a prima della guer- Domaiii •• Che Van Looy abhia stretto - fossa » glacche tutto e ammes- - ad opera dl Dick Tiger: ra, quando la Federazione pu- Beheyt. e cosa certa. Lo ha Nuoto: rientrati f UhoniUSA so sulle rive del Tevere. Negli . ha detto che decldera eon giliBtica europea di allora lan- confermato ' anche Stabllnski: Stati Uniti conoscono storie di I suoi familiarl se ritlrar- ci6 Den tre campionatl mon­ * Van Looy ha torto marcio nei bilance strane, di arbitri inca- si o meno. Per qaanto rf- diali che vennero assegnati ai con/roHti di Benoni — ha detto paci, di glurie.che vedono sol- . gnarda Tiger Invece 9*lo- francesi Maurice Holtzer (piu- ilfofieov •._ mom assienra che II suo Vex campion* mondiale — ha gli mum in Gfappone tanto il campione di casa: L.C. . i. prossimo awersarlo do- ma), Eduard Tenet (medi) ed cercato di buttare fuori strada Morgan.'Isaac Logart, Carl «< Bo- vrebbe- essere l'angherese al belga Pierre Charles (mas- Beheyt. perche aveva capito '• La nazionale italiana maschile •-";»'!•:• CHICAGO. 12. [ ' *«pr. •;?• > •''••"'• \'^ bo- Olson, Sicto Rodriguez, Papp (a Vienna). simi). .-.-.. di Messina che questi veniva avanti piii e femminile di nuoto e rlentrata La squadra americana di nuo­ La Lazio na lasclato lerl 11 ritlro dl Grottarerrata: I glocatori Freddie Mack. Wayne Bethea. - L'incontro dovrebbe dl- A quest'ultimo opposero. per forte di lui e il mio successore icri a Fiumicino proveniente da to che partira martedl prossimo hanno avuto qnalche ora dl liberta ana stantattina gli allena- Lino Rendon vennero rapinati a - sputarsl alia line dl set. la « nuova cintura *, il cadente ' "• MESSINA. 12. e stato costretto ad appoggiarsi Budapest dove ha affrontato nel­ mentl gta vrrrann© rlpresi sul campo dell'Acqaa Acetosa (pare) turno per la gloria di Bruno Vi- tembre. purche Papp, che negro americano George God­ '" C«n I'arrtvo della ^quadra at- la piscina Santa Margherita la da Los Angeles per disputare e campione europeo della a 'Rik per non cadere.„ poi e una toumee in Giappone sarfi perche il Tor dl Qnlnto e IndisponiMIe. Alia rlpresa potrebaer* sintin. di Giulio Rinaldi, di Nino frey, un pugile ormai In di- ;. zurra e delle altre rappresenta- passato di potenza...». nazionale ungherese. AH'arrivo i parteelpare anche gli « aventiniani • Gasperl, Landonl e Governato; Benvenuti. gli -intoccabili- de­ categorla saperi senza dan- tive il III Trofco delle Nwloni. nuotatori italianL nonostante la cosl composta: »••--• almerra qaesta e qaanto sf spera dop* rulUaaatum che e suto nl 11 combattlmrnto per il sarmo, che da anni si era de­ ' la massima rassegna ce«tlatlca Non e stata. comunque, che sconfltta si sono dlchiarati sod- Inviato l«r» dalla societa (• Artnano II rrlngagglo entro stasera e gli interessi pugilistici capitoli- titolo contlnentale In pro- dicate al « catch * con il bb- Ralph Hendricks. Fick Roth. ni. A Milano, lontano dalla sua : femminile dopo i campionatl la conclusione 'di una volata disfatti della loro prestazione. . Ed Townsend, vcrranno dcnanzlaU alia Lega). Infant* Lorenzo e nel goal per - gramma a Madrid 11 12 set- lognese Renato Gardini, 'il d'Europa. * entrato nel clima scorreitissima, sporco. Darriga- Dcnneriein ha detto: «Aotriamo varaxe un undid efJMcnte da portafe alia toarnee In spagna parrocchia. BenvenuH ha fatto teanbre contro lo spagnolo triestino Nino Damoldi ed altri perso per nn panto; bastava piaz- , Will Craig, Rick Mc- date le assenze del mlllUrl Morrane, Mazzla e Landonl iwnche : Luis Polledo. , della vigiHa. Queat'anno la ma- de ha accusato Van Looy di Geach, Ken Merten, Bill Parley, >na contro il diseredato Nick sfioriti specialist! di quest o • nifeatazlone deiragosto messine- aperali tagliato' la strada e zartl leri neUa Mt mltta aeeondl detto aqualtacato Gfaeomlnl. SI sta eereand* perel* dl' p-irsaadere Solomons ha Inoltre In- spettacolo. Quei tre campioni a ' se assume una partioolare impor- invece ehe tent. B* stata nna fra- . Ed Bartsch, Cary II- Plrmanl a venire a Kama alsaeno per tin paia dl aaesf, ciae asm ea ric e certo non entusiaamb ' tendone «T| opporre Tiger, .-•' tanza per il valore tecnfco ago- Simpson, uno dei, protaoonisti zione dl second© ».'• • man, , Ron Cochlll, a che nan st rlatablltsee Racsonl: ana pare eke da qarsta lata d davanti all'incauto Lommi quel- se qnestl battera Papp, al del mondo da fiera rionale du- .. niatico delle contendcnti. Le sei della corsa. era nero, dopo lo Restrelli ha detto: « Dae annl Richard McDonough, Wally Ri­ siaaa poche aperanze. Per qaanto rlgaarda la Kosaa c'e da ag- la sera entrato nel ring gonfio di campione mondiale del mf- rarono una notte e la faccenda .squadre che si dfsputerarino la arrivo. e accusava a destra e fa solameate I nuotatori mi- chardson e Larry Andreasen (tuf- glungere che leri la preparazlone e stata dlatarhata dalla pfoggla: minestrone. • diomasslmi Willie Pastra- termin6 miseramente fra il di- X Coppa '« Agosto. „mealne9c » manca: * Ho attaccato a tre­ giarl ci staecarono di 2t pun- fatore). per oggl aoaw II programsaa due partltelle con ana aquadra dl no, per II titolo. «Oltre sinteresse generale. Leinizia- ^Mtio le rappresenUtiTe diTIUlla, cento metri dalla linea bian­ U, oggl U vantaggio e qua«| «n- Italian! resldeatl In gvlzzera (In vista del pta Impegnatlv* galappa • Papp — ha detto Solo. tive pugUistiche della nostra • '. Ktlfarla, Ceco«|oya«hia; Jogo- nnllato ». Ted Stickles c Tom Stock han­ di rerragaaU can II Than), saa e prabablle eke swa tattl acea- t mons — non vedo chl po- co... potevo farcela ma all'im- no rinuncfato alia toumee per daaa In eaaapa perche nel « baati rear* • regaa an swtevale saal Magari i comizi di Nino'Ben­ « Federboxe • rischiano la me. Vtlavla, Romania "e Ungtoerla:'in prorpiso' qualcuno mi ha af- Altra musica in campo fem­ venuti contro Sandro Mazzin­ trrmaio opporre a Tiger». desima fine. Tutto da noi.e S-»" deflnltlva d tratta delle nazioni minile. Delle ragazze aolo la Be- Sreparant alia atagione universL cratent* per I relagaggl (agft- d*»rcbbe •rrfvararrfvaree Marial Dettlaa Nella foto in altp: RO­ che vanno per la maggiore net ferrato per la maglia e mi ha neck ha potuto tener testa alte irla. La aquadra americana aa- ama rlasclra ai appianare agal aaestlaae*1). Nella fata la alt*: gli ghi risulteranno inutili. Qual- BINSON . . fumo. •tRore della pallacaneitrp fcm- btoccato. £' scoraggiante... suc- magiare, nettamente piO fottl del ra djretta in Giappone da Ralph « aveatlataai > LANDONI a OOVkmNATo aientre isdctaa* aH'a:tl che cosa non va nel « matchlt>» 4 , 1 cede «empr« cosi quando *i mr* le Italians aw galaapa della Lazla a Onttaferrata. del • aeUembre fltaato oel *'.•

! : •**: LHi'l' ' v vV'""' %i' ' ,i"-' V-^/f ,vt>. :i^-*v r.4». » \ '*.WJ iW'/ilrtviL-l i\tf ^ '£*' vAi* 'f^k; .TO'«".