MERCOLEDÌ 29 gennaio 201A Commenta su: www.cronachesaterno.it c,iento Po li castro Parla anche la CislBuono: «Per l ’emergenza c’è bisogno dell’Esercito». Giudice: «Intercettare i fondi dell’Europa» . «Per ziarie, non hanno più risorse per inter­ amministrazioni locali sono vuote e e drammatica situazione che ha colpito l'emergenza delle strade in Provincia di venire in aiuto delle popolazioni della non è possibile ipotizzare, per risolvere i luoghi devastati dalle esondazioni. La è necessario parte meridionale della nostra provin­ in tempi rapidi l'emergenza, un ricorso terra frana, le l'intervento del Go­ cia». E' quanto dichiara il segretario ge­a procedimenti amministrativi ordi­ strade crollano, il verno ed anche di uo­ nerale della Cisl di Salerno. «L'appello nari». E sul caso interviene anche il re­ è un terri­ mini e mezzi è rivolto a tutti i nostri parlamentari e, sponsabile provinciale della Cisal torio ormai al col­ dell'Esercito. E' oramai soprattutto, a chi, oggi, occupa un ruolo Salerno, Giovanni Giudice. «C'è voluta lasso. I sindaci, da inutile invocare la re­ di Governo nell'Esecutivo Letta. La una settimana per capire quanto fosse soli, non possono sponsabilità delle am­ drammaticità della situazione che si ègrave lo stato di degrado del territorio purtroppo fronteg­ ministrazioni locali venuta a creare nelle ultime ore richiede cilentano e chiedere lo stato di calamità giare l'emergenza, che, alle prese con un intervento straordinario e fuori da naturale. Si intercettino fondi dall'Eu­ hanno bisogno di enormi difficoltà finan­ ogni normale procedura. Le casse delle ropa che possano risolvere la disastrosa un aiuto, adesso». Matteo Buono Giovanni Giudice

Il cedimento di un pilone di sostegno ha fatto scattare il provvedimento da parte della Provincia per la Il fatto strada 430. Oggi assemblea dei primi cittadini a Castelnuovo. A Vallo chiesto un Consiglio straordinario

VALLO DELLA LUCANIA. Simone Vallante (Pd] Una mobilitazione forte e de­ cisa arriverà anche da Agro­ poli per evidenziare il danno Cilento isolato a causa enorme causato dalla chiusura «Competenze della superstrada cilentana. Da un anno circa la Cilentana tra e Prignano è ad all’Anas un solo senso di circolazione delle frane: la protesta dall'altro ieri è totalmente chiusa e bisogna percorrere la per risolvere strada alternativa che da Ma­ d : donna del Carmine frazione di Agropoli, porta allo svincolo di Prignano. Si pensi soltanto dei sindaci e dei cittadini alle tantissime ambulanze, ai VALLO DELLA LUCANIA.«Sulle pronto soccorso dopo la chiu­ gravi condizioni di viabilità della sura dell'ospedale. Una situa­ sono innumerevoli difficoltà - Pierro: «Vallante aveva promesso intervento» strada provinciale 430, cosiddetta zione vergognosa con il spiega Miraldi -, non pos­ Cilentana, mi occupo da tempo. cedimento di uno dei piloni di siamo perdere più tempo. Ci VALLO DELLA LUCANIA.«Dispiace leggere le dichiarazioni del de­ Ho scritto alla Provincia, al Mini­ sostegno del viadotto nei vuole un segnale forte, e credo putato Pd, Simone Valiante, che denuncia l’immobilismo delle Istituzionistero e delle infrastrutture e dei tra­ pressi proprio dello svincolo che la convocazione di un della Provincia di Salerno, relativamente ai disagi sulla strada provincialesporti e ho incontrato di Agropoli Sud. . Ma tutto il consiglio comunale, magari al­ 430. La Provincia, circa un anno fa, di accordo con l’onorevolepersonalmente i vertici dell’Anas, cilento è paralizzato dalla largato agli altri sindaci del Ci­ Valiante, che aveva garantito un intervento risolutivo e veloce presso mail vi­ finora mancanza di interventi. Ecco lento, può essere un inizio. I ceministro De Luca e il presidente dell’Anas, ha scritto una lettera al Mi­nessuna ri- l’elenco delle strade chiuse per cittadini - conclude Miraldi - nistro delle Infrastrutture, per chiedere un impegno al fine di risolveresposta. le frana: Cilentana tra Agropoli e vogliono delle risposte con­ criticità presenti. A quella lettera il Ministero ha dato risposta negativa».Oggi ho in­ ; Mingardina crete dalla Provincia, dalla Re­ Lo dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile, Attilio viato l'en- tra Palinuro e ; Via gione». Pierro. n e s i m a Del Mare ex statale 267 a Sergio Vessicchio lettera a ; la provinciale 61 Provincia e a Santa Maria di . M in is te ro . Un quadro desolante frutto Mi aspetto della mancanza di competenza La Cgil suona la carica, Di Serio: «Martedì manifestazione a Salerno»una rispo­ da parte degli enti che ammi­ sta efficace in tempi immediati». Lo nistrano i lavori pubblici. A Venerdì convocata un’assemblea alla Comunità Montana Gelbison dichiara Simone Valiante, deputato suonare la carica sono i sin­ salernitano del partito democra­ daci del Cilento Numerose VALLO D ELLA LUCANIA. «La Cgil Salerno lancia una mobilitazione tico. «La situazione si è aggravata sono le iniziative che stanno per chiedere, dal basso, al Prefetto di farsi promotrice di un incontro che negli ultimi giorni dopo le abbon­ nascendo per richiedere una rilanci la discussione su un’area, quella che dalla Piana del Seie arriva danti piogge che hanno interes­ soluzione alla situazione at­ fino al Cilento e al Vallo di Diano, potenzialmente ricca, ma quasi di­ sato il territorio e la strada risulta tuale. Tra le altre il sindaco di menticata». Maria Di Serio, segretaria generale della Cgil Salerno, chiusa - riferisce il deputato, che , Eros La- scende in campo al fianco delle popolazioni cilentane da settimane co­ così continua nella lettera - i disagi maida, ha organizzato un in­ strette a convivere con i disagi causati dalle frane e dal dissesto idrogeo­ non sono pochi e la rassegna­ contro per questa mattina, alle logico di quel territorio. «Venerdì, alle ore 10, presso la sede della zione, mista a rabbia, degli abitanti ore 11 presso la sala confe­ Comunità Montana Gelbison di Vallo della Lucania, si svolgerà una as­ che mi scrivono non fa che ingi­ renze del comune per decidere semblea pubblica con la partecipazione di amministratori locali, cittadini gantire il problema infrastrutturale con gli altri sindaci e le asso­ ed autorità. Il nostro obiettivo è quello di organizzare al meglio il corteo della provincia. Il fatto grave - sot­ ciazioni del territorio quali previsto a Salerno per il prossimo 4 febbraio. Il concentramento sarà alle tolinea - è la mancanza di risposte azioni intraprendere. A Vallo 9.30 in Piazza Vittorio Veneto. Da lì sfileremo fino a Piazza Amendola, da parte delle istituzioni interes­ della Lucania, invece, il consi­ sede della Prefettura. La gente del Cilento e del Vallo di Diano - conti­ sate anche a chi, essendone citta­ gliere comunale Pietro Miraldi nua la segretaria - sta rinunciando ad una vita normale e questo è inac­ dino e rappresentante del ha protocollato ieri una pro­ cettabile. Si penalizzano zone e persone che già pagano lo scotto di vivere in aree interne, troppo territorio, si spende da tempo su posta di convocazione di un spesso malservite dai mezzi di trasporto ed ora addirittura isolate. Il dissesto idrogeologico è la punta questo problema. Credo che a consiglio comunale straordina­ dell’iceberg di un discorso molto più ampio figlio dell’abbandono politico cui sono state destinate que­ questo punto sia indifferibile l’isti­ rio con all'ordine del giorno la ste zone. Non c’è alcun ragionamento in atto né congruenza di vedute e idee da parte della Provincia e tuzione di un tavolo tecnico per chiusura della strada ‘Cilen- della Regione. Il nostro obiettivo - conclude la Di Serio - è ora quello di coinvolgere i cittadini, i sin­ valutare il passaggio di compe­ tana’ del tratto Prignano - daci dei comuni interessati, le associazioni in una mobilitazione che riapra la discussione sull’emer­ tenze dalla Provincia in favore del- Agropoli, la porta del Cilento. genza e inizi a ragionare sulle reali esigenze di questi territori. Dopo un'assemblea con i cittadini che l’Anas per risolvere con interventi «Per raggiungere il nostro ter­ terremo». immediati l’attuale immobilismo». ritorio e l'intero Cilento ci