L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:46 Pagina 1

on line www.obiettivocavese.it Anno 15 - n. 5 - 9 novembre 2008

Senza polemiche, tutti uniti OO ECOPRESS FOTO:

Gelateria MAGLIANO DOLCE FREDDO

GELATI Il buon gelato artigianale Via XXV Luglio - Tel. 089343080 - Cava de’ Tirreni

All’internodi Peppe la caricatura Aquino L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 2

L’Analisi 2

Decima giornata - Gallipoli, domenica 2 novembre 2008, ore 14,30 Passaggio GALLIPOLI - CAVESE a vuoto 5 - 1 32’ p.t. Tarantino (C), 8’ s.t. Cangi (G), 18’ s.t Ginestra (G), DI ANTONIO CORONA 22’ s.t. Di Gennaro (G), 28’ s.t. Mounard (G), 48’ s.t. Di Gennaro (G) a una settimana non si parla che di riscatto. Immediato. Convincente. Note: spettatori 1300 circa, di cui 200 provenienti da Cava de’ Tirreni. Ammoniti Scartozzi e Can- DRasserenatore. gi. Angoli 5-4 per la Cavese. Recupero tempi: 0’ e 3’. È forte il desiderio di lasciarsi alle spal- le un miniciclo di gare e relative sconfitte, che bruscamente in pochi giorni ha riporta- to i tifosi biancoblù con i piedi a terra. Stadio “Antonio Bianco” Le concause di questo momento buio Arbitro: Aurelio CAFARI PANICO di Cassino hanno diversa natura. Tattica, perché, ad esempio, gli aquilotti 3-5-2 4-3-2-1 troppo spesso subiscono gol su palle inatti- ve. ROSSI Psicologica, vista la sufficienza con la (ST. 44’ MARCANDALLI) MARRUOCCO quale è stato affrontato il secondo tempo della partita con il Gallipoli. BONATTI GRECO ANTONIOLI FREZZA ISCHIA FARINA PIEROTTI Fisica, perché soprattutto contro i pu-

gliesi si è fatta sentire la fatica dovuta sia al- RUSSO ESPOSITO MOUNARD SCARTOZZI ANACLERIO FAVASULI (ST. 21’ PORRO) l’intenso test infrasettimanale di Coppa Ita- VASTOLA (ST. 28’ CIMARELLI) (ST. 30’ RICCARDO) CANGI TARANTINO SHETTER lia sia al secondo impegno di fila su un fon- (ST. 9’ BERNARDO) AQUINO (ST. 34’ SORRENTINO) do in erba sintetica, inconsueto per la Cave- GINESTRA DI GENNARO se di Camplone. Un confronto sereno e chiarificatore te- A disposizione di Giuseppe Giannini: A disposizione di Andrea Camplone: nuto con la squadra alla ripresa degli allena- Cini, Marzeglia, Suriano, Zampa Inserra, Lacrimini, Viscido, Shiba menti è servito ad analizzare questi e altri aspetti. Saggiamente, già nell’immediato dopo- gara, il tecnico abruzzese si era messo in mezzo tra la squadra e ogni possibile critica. A mo’ di frangiflutti. Del resto, un periodo di magra può star- ci. Prima o poi nel corso di una stagione ca- pita. Di questo sono convinti un po’ tutti. In primis i tifosi, amareggiati più per le foto Marco Ascoli foto Marco Ascoli cinque reti che per la seconda sconfitta con-

secutiva. foto Marco Ascoli foto Marco Ascoli L’importante è riprendere a marciare spediti. E il calendario è favorevole. Il Potenza, che ha conquistato otto punti in quest’avvio di stagione, è compagine tec- nicamente alla portata della Cavese. C’è da scommettere, poi, che stavolta l’approccio al match e la concentrazione da mettere in campo sino al termine saranno quelli giusti. Aquino e compagni hanno passione e ca- rattere. In alto a sinistra L’ingresso in campo delle due formazioni; di fianco Tarantino calcia verso la porta di Rossi: Questi proprio non sono in discussione. è il gol dell’illusorio vantaggio; in basso a sinistra Cangi deposita in rete il pallone del momentaneo 1 a 1 su- gli sviluppi del corner di Mounard; di lato l’incitamento costante e ammirevole dei 200 tifosi aquilotti. L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 3

Il Personaggio 3 Henri prenota il primo gol in blufoncé

Su blog, forum e siti dedicati alla Cave- gioco, lottando su ogni pallone, sen- se, il suo nome viene spesso fuori. So- za mostrare impacci e soprattutto prattutto quando il tema della discus- senza subire l’effetto-Zacche- sione è la mancanza di una punta cen- ria. Fu sostituito da Lillo Ca- trale. Del classico ariete. Del centravan- talano dopo 5 minuti della ti “fisico” che manca a Camplone per ripresa, sul punteggio di dare più peso al reparto avanzato. La parità (1-1) e con la squa- domanda ricorrente è sempre la stessa: dra in inferiorità nume- “Perché il tecnico non prova a dare una rica per il “rosso” subi- chance a Shiba?” . to da Riccio. Per molti tifosi da tastiera (e non solo Quella gara poi la per loro), il ragazzotto albanese, che vinsero i pugliesi dal 1991 vive a San Benedetto del Tron- per 4-2. to, potrebbe (dovrebbe) essere il valo- Di Papagni con- re aggiunto di questa Cavese edizione serva un ottimo ri- 2008/09. Anzi ne sono proprio sicuri. cordo. “Ha fisico e qualità tecniche: fategli gio- “Mi ha fatto giocare spesso – commen- care 3 o 4 gare di seguito e vedrete”. ta – anche se solo in un paio di occasio- Della serie: prima di mettere mano al ni dal primo minuto. È stato sempre portafogli, valutiamo ciò che abbiamo prodigo di consigli,in campo e fuori. in casa Henri Shiba i commenti del Una persona perbene e preparata”. pubblico li legge. E li sente anche. Per- Otto presenze complessive nella sta- ché spesso per strada la gente lo ferma, gione 2007/08, appena due in quella at- si informa, lo incoraggia. Una pacca tuale. Scampoli di gara. Dodici minuti sulle spalle e una raccomandazione: a Lanciano, quindici a Pagani. Piccoli “Non mollare!”. assaggi in attesa della chance vera che Un affetto che apprezza e ricambia. Shiba aspetta. “In questa città sto bene e spero di rima- “Il modulo di gioco mi piace. In attacco, nerci a lungo – spiega con un velo di ti- però, siamo in tanti e la qualità non Henri Shiba midezza – perché il rapporto con i tifo- manca. Il mister ha l’imbarazzo della I pronostici sulle altre gare si è sempre stato ottimale, anche nel scelta e sono consapevole di dover at- dell’undicesima giornata del passato torneo quando le cose non an- tendere il mio turno. Prima o poi arrive- Girone B di . davano proprio per il verso giusto”. rà e cercherò di sfruttarlo al meglio ”. Da quando è arrivato a Cava (a genna- Il suo prossimo obiettivo è realizzare la BENEVENTO - FOLIGNO 1 io), di occasioni non ne ha avute tante. seconda rete ufficiale della stagione. CROTONE - LANCIANO 1 Eppure Aldo Papagni credeva molto La prima risale al 10 agosto nella gara PERUGIA - FOGGIA 1 nelle doti del centravanti nato a Tirana di TIM con la Biellese. PESCARA - PAGANESE X il 16 marzo del 1988, tanto da conceder- Sono passati tre mesi da quella calda PISTOIESE - TARANTO 1 gli prima l’esordio con la Pro Patria, il serata. Troppi. “È tempo di aggiornare R. MARCIANISE - AREZZO 2 10 febbraio, e poi la maglia da titolare lo score” sorride Shiba. SORRENTO - JUVE STABIA 1 un mese dopo a Foggia. Lanciato a sor- Con il Potenza alle porte, la sua sem- TERNANA - GALLIPOLI 1 presa in campo dal primo minuto, Shi- bra quasi una promessa. A Camplone ba disputò un’ottima prima frazione di l’ultima parola.

Prodotti per parrucchieri Via XXIV Maggio, 21 Cava de’ Tirreni Estetiste Tel. 089 341070 Articoli tecnici Profumeria C.so Mazzini, 24 Tel. e Fax 089 349822 CAVA DE’ TIRRENI (SA)

A CAVA DE’TIRRENI

C.so Umberto I, 283 Via della Repubblica, 32 Tel. 089442121 L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 4

L’allenatore 4

Un black-out misterioso Ora Camplone veste i p ue trasferte, due sconfitte. Un comune denomi- natore: il black-out collettivo, improvviso, pro- Dlungato e fatale in avvio di ripresa. Una diffe- renza: il Gallipoli non era il Sorrento ed ecco spiegato il sonoro ceffone rimediato al “Bianco”, rispetto al buffetto del campo “Italia”, che pure era costato il k.o. Doctor Jekyll e Mr. Hyde: la Cavese delle ultime due domeniche ha alimentato approfondite discussioni. Materiale interessante per frotte di psicologi, che spul- ciando tra manuali e saggi, potrebbero trovare una lo- gica spiegazione al calo di tensione che si materializza al ritorno dagli spogliatoi dopo i canonici 15 minuti di riposo. Che sia stato sostituito il thé con la valeriana? Ne du- bitiamo e allora piuttosto che gridare al complotto, pre- feriamo cavalcare la tesi del rilassamento. Dell’appaga- mento. Soprattutto a Gallipoli, dove la squadra per un tempo ha giocato alla pari con i più quotati avversari, anzi lo ha fatto addirittura meglio, segnando un gol e sfiorandone almeno altri due. Mai avrebbe pensato il “Principe” Giannini, alla fi- ne del primo tempo, di ammirare una ripresa così scop- piettante da parte dei suoi, nonostante la tanta quali- tà che pure presentava sul rettangolo di gioco. E, in ef- fetti, mai sarebbe successo, se la Cavese non gli avesse dato una mano, forse due. Camplone la sua analisi l’ha fatta e le conclusioni le ha esplicitate già a fine gara: è stata solo una questio- ne di testa. Concordiamo. Anche se lo stesso tecnico non può esimersi dal mea culpa. Perché se la squadra nel secondo tempo, in campo non è scesa, qualche re- sponsabilità non può non essere ascritta anche a chi la guida. Responsabilità che squadra e tecnico si dividono anche sulla rotondità del punteggio finale, che ha an- rima la raffica di gol timo in classifica sì, ma av- di modulo di Simonelli che nichilito i quasi 200 tifosi aquilotti giunti in Puglia do- (subiti), poi la raffica versario viscido, pericoloso, ci aveva creato qualche dif- po oltre 6 ore di viaggio, con pullman, auto e mezzi di da prendere con le molle. ficoltà nei primi venti minu- fortuna. Pdi scuse. Il 5-1 di Gal- Si sarebbe dovuto e potuto fare di più e meglio, lipoli ha scosso i cuori dei Camplone, quanta ama- ti della ripresa. Poi però nel- per evitare la goleada. Dal campo e dalla panchina. tifosi e lasciato di stucco i rezza le ha lasciato il 5-1 di la parte finale aveva messo Alla fine, invece, il punteggio quasi tennistico ha dirigenti. Una caduta frago- domenica? alle corde i costieri”. spinto Giannini addirittura a concedere la passerella al rosa maturata in soli quaran- “La sconfitta di Gallipoli E se si fosse trattato di secondo portiere Marcandalli, classe 1989, entrato al ha lo stesso sapore delle al- un calo fisico? minuto numero 88. tacinque minuti e, per que- Ultima mortificazione di giornata. sto, ancora più clamorosa. tre. Perché in fondo si sono “Lo escludo. Anche se è Dopo un primo tempo da persi sempre tre punti, anche vero che qualche calciatore stropicciarsi gli occhi, la se i gol al passivo sono stati aveva nelle gambe le fatiche squadra si è sciolta. Rientra- tanti. Eppure per un tempo del mercoledì di Coppa. ho visto una gran Cavese, Complessivamente, però, la CASO CAVESE-TERNANA ta negli spogliatoi, non ne è concentrata, pimpante, com- squadra stava bene. Più che più uscita. Era capitato già Inibiti Dionisio e Brunetti battiva, poi al rientro dagli non correre, direi che si è altre volte, ma al “Bianco” Cinque mesi di inibizione al diesse Nicola Dionisio, 1 mese al spogliatoi è scomparsa”. corso male”. direttore generale Gennaro Brunetti. Si è chiusa con la deci- il passaggio a vuoto è dura- Si è dato una spiegazio- Il “sintetico” resta un sione della Commissione Disciplinare, del 31 ottobre scorso to tutto il secondo tempo e (comunicato n. 32 del 3 novembre), la vicenda riguardante ne? terreno indigesto. la gara Cavese-Ternana della stagione 2006/07. Era l’11 feb- non soltanto la solita man- “A caldo no. Poi da mar- “Chi non è abituato a braio 2007 e la Cavese si impose contro le Fere per 2-1. A fi- ciata di minuti. Andrea tedì scorso ne abbiamo pro- questo tipo di fondo, qual- ne gara, però, i dirigenti ternani denunciarono l’aggressio- Camplone, nel corso della ne subita dal calciatore Salvatore Ricca da parte di tesserati vato a parlare con i ragazzi. che problemino lo accusa, del club di Via Balzico e presentarono riserva-scritta all’arbi- settimana, ha provato a ca- Credo ci sia stato un black- ma non mi va di trovare ali- tro Manera di Castelfranco Veneto. Il risultato della gara fu pirne i motivi. Da bravo me- out di tipo psicologico; è sta- bi di questo tipo. Soprattutto omologato, ma le indagini della Procura Federale andarono dico ha visitato il malato, to sbagliato l’approccio alla dopo un 5-1. Non si è perso avanti e il 14 giugno del 2007 portarono al deferimento di Dionisio e Brunetti. Venerdì scorso è stata emessa la senten- cercando di studiarne i sin- seconda parte della gara”. di certo per colpa del terreno za finale, con i tesserati aquilotti che hanno patteggiato, ri- tomi, e gli ha pure sommini- Era successo anche a di gioco”. cevendo così una corposa riduzione della sanzione. strato le prime cure. Per co- Sorrento. Si poteva evitare il Anche la Cavese, per responsabilità oggettiva, è stata san- zionata con un’ammenda di cinquemila euro. noscerne gli effetti, attende “In effetti è vero, ma lì “cappotto”? ora la gara col Potenza. Ul- c’era stato anche il cambio “Certo, ma fino al tre a L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 5

L’allenatore 5 i panni dello psicologo

uno c’è stata partita. Dopo I tifosi sono usciti dal ranno giocate al “Simonet- no”. “Bianco” sconfortati. ta Lamberti”. La difesa ha subito, in “Li capisco e a loro è an- “Sarà importante capita- una sola gara, quasi lo dato il primo pensiero do- lizzare al meglio questo pe- stesso numero di gol che menica pomeriggio, a fine riodo, anche se preferirei aveva incassato nelle nove gara. Sono arrivati in tanti evitare di guardare troppo precedenti. anche a Gallipoli, dimo- oltre. Le tabelle di marcia “I primi tre gol del Galli- strando ancora una volta il non mi sono mai piaciute”. poli sono arrivati da nostri er- loro amore per la maglia. Alfano e Nocerino han- rori. Gli ultimi due, invece, Non possiamo che chiedere no scontato la squalifica; sono maturati quando erava- scusa per quanto successo gli infortunati (Cipriani a mo in totale disarmo. Abbia- nel secondo tempo”. parte) sono tutti recupera- mo sbagliato tanto, anche se Con il Potenza la pron- ti; Anaclerio a Gallipoli ha la qualità degli attaccanti av- ta rivincita? dimostrato di avere alme- versari ha evidenziato ulte- “Se giochiamo con la no un tempo nelle gambe. riormente i nostri errori”. cattiveria, la concentrazione Ci sono tante buone noti- Il gol su calcio da fermo e la fame di sempre, sono si- zie. poi è diventato quasi una curo che sarà semplice ri- “Meglio avere risorse costante. prendere il cammino inter- abbondanti che scarse. Per “Sì e come a Sorrento è rotto a Sorrento. La classifi- raggiungere i nostri obiettivi stato determinante, perché ca è ancora buona, ma non abbiamo bisogno del contri- ha indirizzato la gara verso bisogna abbassare la guar- buto di tutti. Come ho sem- binari diversi da quelli ini- dia. Il Potenza, ad esempio, pre detto, in questa squadra ziali. Lavoriamo ormai da va affrontato con determina- non ci sono titolari. Sono settimane sulle palle inatti- zione, guai se ci facessimo sempre tutti in discussione”. ve; vorrà dire che lavorere- ingannare dalla classifica”. Gli stimoli, insomma, mo ancora di più. Non cono- Il calendario sembra non mancano. sco medicina più efficace darvi una mano. Tre delle Una vittoria e tutto tor- del lavoro”. prossime quattro gare sa- nerà come prima.. L'aquilotto n.5-2008-097-11-200810:47Pagina6

Peppe Aquino L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 7 L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:47 Pagina 8

L’Avversario 8

A sinistra il tecnico dei lucani Carmine Gautieri (38); a lato una fase di gioco della gara Juve Stabia-Potenza

L’organico Lucani in serie positiva GROPPIONI Federico 1984 portiere TESONIERO Andrea 1988 portiere caccia del quarto risultato la scorsa stagione la squadra è re- l’estroso Angelo Raffaele Nolè, po- CUOMO Luigi 1982 difensore utile consecutivo. È questo trocessa. tentino di nascita, cresciuto con la DEI Tommaso 1976 difensore l’obiettivo del Potenza di La compagine allenata dall’ex maglia rossoblù, ma lo scorso anno A DI BELLA Fabrizio 1988 difensore scena al “Simonetta Lamberti”, do- centrocampista della Roma Carmi- compagno di squadra di Antonio po il pari casalingo rimediato con- ne Gautieri, da qualche settimana, Schetter al Messina. Buoni fonda- LOLAICO Giuseppe 1982 difensore tro il Sorrento. Terza campana in ha iniziato a trovare stabilità soprat- mentali, facilità di corsa e rapidità PARISI Giampaolo 1979 difensore appena tre settimane sulla strada tutto nei risultati: dopo la vittoria di esecuzione: Nolè è una costante PATARINI Luca 1983 difensore dei lucani, chiamati a salvare una casalinga contro la Pistoiese, sono spina nel fianco delle difese avver- PIRES Dos Santos 1987 difensore (Por) stagione nata sotto i peggiori auspi- arrivati due pareggi contro Juve sarie. PORCARO Pasquale 1988 difensore ci e proseguita con una serie infini- Stabia e Sorrento. L’esperienza in campo è assicu- RADU Ionut Florin 1991 difensore (Rom) ta di polemiche. Subentrato ad Odoacre Chieri- rata anche dal dinamismo dell’ex SABATINO Alessandro 1981 difensore L’handicap della penalizza- co, lo scorso 11 settembre, Gautieri calciatore del Napoli Cataldo Mon- zione di tre punti risale alla que- fa leva su un gruppo dall’età media tesanto. ARIGÒ Davide 1985 mediano. relle dello scorso anno con la Sa- molto bassa e sullo zoccolo duro di Fari puntati anche sull’ex di BERRETTI Matteo 1985 mediano lernitana. Ma gli strascichi di provenienza granata, con i vari giornata Felice Prevete: per il cen- CAMMAROTA Andrea 1983 mediano quell’inchiesta hanno riguardato Cammarota, Mammarella, Cuomo, trocampista originario di Battipa- D’AGUANNO Patric 1989 mediano anche il giovane patron Giuseppe Masini, il “cavese” Parisi e Patarini glia, ma cresciuto nel vivaio del- MAMEDE Josè Alexio 1974 mediano Postiglione, che dagli inizi di set- che in diverse stagioni hanno in- l’Empoli, sarà un lieto ritorno al MONTESANTO Cataldo 1977 mediano tembre è almeno ufficialmente ai dossato la maglia della Salernitana. “Simonetta Lamberti”, dove due PREVETE Felice 1987 mediano margini del club. Vicenda dai Il bomber della squadra è il giova- stagioni or sono cullò il sogno del- VOLPE Stefano 1988 mediano contorni oscuri che coinvolge an- ne Giuseppe Cozzolino, già a segno la finale play-off disputando dodici COZZOLINO Giuseppe 1985 attaccante che alcuni collaboratori del soda- in campionato per ben quattro volte incontri. lizio lucano. ed autore del gol pareggio domeni- L’ultimo precedente del Potenza DELGADO Alfonso 1986 attaccante (Spa) Al momento, il presidente ad ca scorsa contro il Sorrento. Per la al “Simonetta Lamberti” risale al 6 MASINI Gerardo 1982 attaccante (Arg) interim è il salernitano Rosario Pel- punta ex Cremonese, le luci della marzo 2005, nel campionato di serie NAPPELLO Umberto 1991 attaccante legrino, già da qualche anno nelle ribalta si sono già accese nella sta- C2 girone C: la Cavese allora capo- NOLÈ Angelo Raffaele 1984 attaccante fila societarie rossoblù e con un re- gione 2005-06, quando con il Lec- lista fu bloccata sul pari in una gior- SARNO Vincenzo 1988 attaccante cente passato nella pallamano fem- ce in mise a segno due reti. nata fredda e piovosa, con “dottor VIANELLO Marco 1983 attaccante minile. Esperienza quest’ultima Massima serie che resta il sogno del Tomas” Scichilone che non riuscì a suggellata dalla vittoria di uno scu- ragazzo di San Gennaro Vesuviano. superare dagli undici metri Iuliano. Allenatore: GAUTIERI Carmine (1970) detto, ma finita in malo modo: nel- Cozzolino gioca in tandem con DINO MEDOLLA © STUDIO ENNE - Roccapiemonte -SA- © STUDIO ENNE - Roccapiemonte L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:48 Pagina 9

La Prossima Trasferta 9 In viaggio verso… FOLIGNO

Il nuovo tecnico del Foligno Paolo Indiani

LA CITTÀ Foligno è il centro commerciale ed in- spettacolarità della gara è contornata dalla ni dalla squalifica del brasiliano ex Foggia Terza città dell’Umbria, con cinquanta- dustriale più ricco ed importante della Val- sfilata del corteo storico con oltre 600 figu- Marcos Ariel De Paula, andato a segno fi- seimila abitanti, Foligno fu fondata dagli le Umbra ed il principale centro di comuni- ranti in ricchi abiti seicenteschi che, la sera nora tre volte, espulso nel corso della gara “Umbri Fulginates”. La Fulginia umbra, cazioni dell’intera regione. Fu definita precedente la tenzone, passa per le vie di interna con il Crotone e appiedato dal Giu- poi Fulginium romana, situata alla biforca- “porto di terra dello Stato Pontificio” per la Foligno. dice Sportivo per 3 turni. zione dell’antica via Flamina e allo sbocco sua centralità viaria, “Città aeronautica” Il suo rientro in campo è previsto proprio del fiume Topino a fondovalle, ha lasciato per per le sue industre aeronau- Il CLUB nel match con la Cavese. alla città moderna l’impianto di strade retti- tiche e soprattutto per l’Aeroporto (nato in- Sul giovane tecnico Roberto Cevoli, il pre- Al posto di Cevoli, Zampetti ha chiamato linee che si incrociano perpendicolarmente. torno al 1880), fino al 1944 tra i più impor- sidente Zampetti era stato più che ottimista Paolo Indiani. Il cinquantaquattrenne fio- Le strade sono in rapporto con quattro pon- tanti e meglio attrezzati d’Italia, distrutto in sede di presentazione estiva. “Il suo gio- rentino (è originario di Certaldo), andato ti romani tuttora esistenti sull’antico corso dai tedeschi in fuga ed oggi in via di ammo- co offensivo si sposa bene con la storia tec- via da Perugia a pochi giorni dall’avvio del fiume Topino. dernamento. nica degli ultimi anni del nostro club. Sono della nuova stagione, allena così per la Fu importante comune ghibellino nel Nei mesi gi giugno (il terzo sabato) e certo di aver fatto la scelta giusta”. quarta volta in Prima Divisione, dopo le medioevo e, nel Rinascimento, sotto la si- settembre (seconda domenica) a Foligno si Chissà cosa ne penserà oggi, a distanza di esperienze con Lucchese, Sangiovannese e gnoria dei Trinci, estese i suoi confini fino svolge la “Giostra della Quintana” (nella quattro mese, dopo averlo esonerato all’in- all’Abruzzo. Sempre unico baluardo ghibel- foto), un torneo cavalleresco che vede in domani del pareggio interno con il Pescara, Crotone. lino in Umbria, si scontrò in numerose e gara dieci cavalieri, rappresentanti di altret- il quinto nelle ultime sei gare, il quarto sen- cruente guerre vinte contro la vicina e guel- tanti rioni della città. Lanciati al galoppo su za realizzare gol (ma anche senza subirne). ORGANICO fa Perugia. un destriero, devono infilare con una lancia Crisi di risultati, ma non di gioco, quella Portieri: Palanca, Ripa Durante la seconda guerra mondiale fu una serie di anelli che diventano sempre più dei falchetti, che tuttavia si erano inabissati Difensori: Buscaroli, Lispi, Guastalvino, sede di un importante aeroporto, di caser- piccoli. Gli anelli vengono appesi alla ma- in un tunnel senza uscita: la vittoria manca- Fiuzzi, Bisello Ragno, De Stefano me, di scuole militari e di industrie belli- no destra di una statua rotante in noce mas- va dal 21 settembre (1-0 contro il Foggia) e Centrocampisti: Melillo, Cotza, Sciani, che. Subì numerosissimi bombardamenti siccio (del XVII secolo) che sulla sinistra l’asfitticità di una manovra a tratti anche Mandorlini, Signori, Furiani, Coresi, Bal- angloamericani che la distrussero all’80%, tiene uno scudo e raffigura il dio Marte. gradevole, ma maledettamente improdutti- danzeddu, Pencelli, Petterini per questo fu insignita di medaglia d’argen- Questa gara aveva, in altri tempi, il ruolo di va sottoporta (solo 6 le reti realizzate). Dif- Attaccanti: Iadaresta, De Paula, Cardarelli, to. attribuire titoli onorifici vari cavalieri. La ficoltà offensiva acuita negli ultimi due tur- Turchi L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:48 Pagina 10

Le Ultime 10

SPOGLIATOIO CAVESE SPOGLIATOIO POTENZA Anaclerio K.O. Gautieri lancia Montesanto? Test in famiglia a Palma Campania, giovedì scorso, terminato Impiegare dal primo minuto gli ultimi acquisti Dei e Montesan- 2-2, con Camplone che ha mischiato le carte evitando di far tra- to o farli partire dalla panchina? La tentazione di cambiare è pelare indicazioni. Anaclerio e Lacrimini non hanno partecipato forte: Gautieri vorrebbe avvalersi dell'esperienza e delle quali- alla gara: il centrocampista accusa una distrazione al legamen- tà tecniche dei due calciatori, che però ancora accusano un ri- to collaterale mediale del ginocchio destro e non dovrebbe es- tardo di preparazione rispetto al resto della squadra. La deci- sere disponibile per la gara col Potenza, mentre il terzino è alle sione sarà presa domenica mattina. In settimana, intanto, è prese con un affaticamento muscolare. Farina e Schetter sono stato rescisso il contratto con il centrocampista Morfù. usciti anzitempo per leggeri acciacchi.

Domenica 9 novembre 2008 - ore 14.30 Stadio “Simonetta Lamberti” PROBABILI FORMAZIONI

NOCERINO MARRUOCCOFARINA FAVASULI ISCHIA FREZZA SCHETTER SCARTOZZI AQUINO ALFANO VIANELLO TARANTINO NOLÈ COZZOLINO CAMMAROTA LOLAICO

CUOMO PREVETE

VOLPE DI BELLA

SABATINO GROPPIONI

Pavimenti • una produzione Rivestimenti • VOCI METELLIANE Rubinetteria • ogni MARTEDI alle ore 21.00 Parquet • Arredo bagno •

in diretta su Show room: Via XXV Luglio, 279 - Cava de’ Tirreni Tel. 089 4456423 - Fax 089 468132 SMS 339 3993551 - [email protected] www.linea-ceramica.it L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:48 Pagina 11

La Classifica 11

Campionato2008/2009 SQUADRE PUNTI PARTITE RETI PrimaDivisioneGironeB G V N P F S ▼ AREZZO 21 10 6 3 1 19 10 TURNO ODIERNO ▲ CROTONE 21 10 7 0 3 13 5 BENEVENTO - FOLIGNO ▲ GALLIPOLI 20 10 6 2 2 17 8 CAVESE - POTENZA ▲ FOGGIA 19 10 6 1 3 10 6 CROTONE - V. LANCIANO ■ BENEVENTO PERUGIA - FOGGIA 16 10 4 4 2 15 10 PESCARA - PAGANESE ▲ PAGANESE 15 10 5 0 5 10 11 PISTOIESE - TARANTO ▼ CAVESE 14 10 4 2 4 10 12 R. MARCIANISE - AREZZO ■ SORRENTO 13 10 3 4 3 10 10 SORRENTO - JUVE STABIA ▼ PERUGIA 13 10 4 1 5 9 TERNANA - GALLIPOLI 9 ■ PESCARA 13 10 3 4 3 8 12 PROSSIMO TURNO ▲ VIRTUS LANCIANO 12 10 3 3 4 10 11 AREZZO - PESCARA ▼ REAL MARCIANISE 12 10 3 4 4 6 9 FOGGIA - BENEVENTO ■ FOLIGNO - CAVESE TERNANA 11 10 3 2 5 12 13 GALLIPOLI - SORRENTO ■ FOLIGNO 11 10 2 5 3 6 9 JUVE STABIA - R. MARCIANISE ▼ TARANTO 11 10 3 2 5 8 13 PAGANESE - CROTONE ■ JUVE STABIA (-2) 9 10 2 5 3 7 10 PISTOIESE - PERUGIA ■ PISTOIESE 6 10 1 3 6 3 12 POTENZA - TERNANA ■ TARANTO - V. LANCIANO POTENZA (-3) 5 10 2 2 6 9 12 L'aquilotto n. 5-2008-09 7-11-2008 10:48 Pagina 12

www.graficametelliana.com

SALA RICEVIMENTI - TURISMO VERDE Cucina casereccia tipica locale Pensione completa - Maneggio

Via S. Felice, 10 - Loc. S. Anna Tel. e Fax 089.466155 CAVA DE’ TIRRENI (SA)

LE IMMAGINI PRENDONO VITA. Immagini nitide, colori vivi e tecniche innovative capaci di catturare l’attenzione. La qualità è importante, ma quella vera come riconoscerla? Avvicinati al foglio... Gli oggetti sembrano muoversi, animarsi, oltrepassare i confini della carta stampata. Prova vivente di una qualità reale. Grafica Metelliana, la nostra realtà è la stampa. Cava de’ Tirreni (SA) Tel. +39 089.349392 pbx Fax +39 089.4456298 [email protected]

www.obiettivocavese.it

Supplemento sportivo di ASSOCIAZIONE “VOCI METELLIANE” Autorizzazione Trib. di Salerno N. 6 del 10 marzo 2004 Direttore Responsabile: Nunzio Siani Fondatori del giornale: Luciano Avagliano Antonio De Caro Pasquale Della Monica Nunzio Siani Redazione: Antonio Corona, Annalaura Ferrara, Dino Medolla, Orlando Savarese, Luca Senatore, Massimo Siani Domenico Milione, Francesco Sparano Caricatura: Alfredo Giometti - www.alfredogiometti.it Marketing&Pubblicità: Roberto Pedone Impaginazione: Ecopress di Bruno Rispoli Stampa: GRAFICA METELLIANA Cava de’ Tirreni Distribuzione gratuita - Tiratura 4200 copie

Numero chiuso in redazione il 06/11/2008