PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO: 2012-13

CLASSE : IA

INSEGNANTE: FORNASIER ARIANNA

1. ANTOLOGIA: la trattazione del testo narrativo è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I testi qui di seguito presentati sono stati letti, analizzati e commentati. Gli studenti sono stati impegnati in esercizi di analisi e di scrittura creativa.

IL TESTO NARRATIVO La struttura del racconto: fabula e intreccio,inizio e fine, le sequenze e la loro tipologia I personaggi: personaggi e tipi, modalità e tecniche di presentazione, personaggi statici e dinamici, il sistema dei personaggi Il tempo: Tdr e Tds, il ritmo narrativo Lo spazio: spazio interno e spazio esterno, atmosfere e luoghi tipici della narrazione Autore, narratore e punto di vista: narratore esterno e narratore interno, la focalizzazione Le scelte linguistiche e stilistiche: parole e pensieri dei personaggi, i registri, la paratassi e l'ipotassi.

Brani antologici:

Annotazioni - Retrogrado, R. Queneau Il leone , la volpe , il lupo, Esopo Errore fatale, F. Brown Questione di scala, F. Brown Incontro notturno, D. Buzzati La città degli smeraldi, F. L. Baum Sul ghiaccio, H. Hesse Restare in vita, I. Örkény Il finto stregone, U. Console Leni Pfeiffer, H. Böll L’uomo forte, G. Scerbanenco In un castello, E. Allan Poe I fuochi di Zaedino, S. Vassalli Le domande del viandante, G. Verga Storie di fantasmi per il dopocena, J. K. Jerome. Argo e il suo padrone, I Svevo.

Incontro con l’opera: Narciso e Boccadoro di H. Hesse, lettura integrale + lavoro di gruppo.

LA NARRAZIONE FANTASTICA

Il genere horror,breve storia del genere e caratteristiche peculiari. Dal fantastico al fantascientifico.

Brani antologici

Dracula nella bara, A. Stoker Il rumore del cuore, E. A. Poe Il conte Dracula, W. Allen Hyde in azione, R. L. Stevenson La creatura mostruosa, Mary Shelley

IL GIALLO I caratteri del giallo, il poliziesco, il thriller.

Brani antologici: Le deduzioni di Sherlock Holmes, A. C. Doyle

Incontro con l’opera: Una storia semplice di .

LA NARRAZIONE REALISTICA E D'AMBIENTE Breve storia del genere e caratteristiche peculiari; Il Naturalismo e E. Zola, il Verismo e Verga. Il realismo nel ‘900.

Brani antologici: I figli poltroni, I. Calvino Federigo e il suo falcone, G. Boccaccio Cavalleria rusticana, G. Verga La famiglia Malavoglia, G. Verga La scuola o la fabbrica, L’Islam spiegato a mia figlia via mail, A. Admodei.(intervista a T. B. Jelloun

Incontro con l'opera: I Malavoglia, lettura integrale del romanzo

2. EPICA: la trattazione dei poemi omerici è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I testi di seguito riportati sono stati letti, analizzati e commentati attraverso note, guida alla lettura e schede di approfondimento presenti nel testo.

LE CARATTERISTICHE DEL GENERE Il termine 'épos' Le origini dell'epica greca La questione omerica i poemi omerici fra mito e storia

ILIADE La guerra di Troia, il ciclo delle storie di Troia, la struttura del poema, eroi e dei, lo stile formulare, le similitudini,I temi formulari.

Brani antologici: Proemio,Crise e Agamennone, Achille si incontra aspramente con Agamennone, Odisseo e Tersite, Il duello fra Paride e Menelao, Ettore e Andromaca, Il duello fra Ettore e Aiace, Morte di Patroclo , IL duello fra Ettore e Achille e la morte di Ettore, Priamo si reca alla tenda di Achille, , I funerali di Ettore.

ODISSEA Il percorso è iniziato con una riflessione sul tema del viaggio e della nostalgia, attraverso la lettura di Itaca di Costantino Kavafis. Si è concluso con la lettura di alcune pagine tratte da Itaca di Eva Cantarella e relative al ritorno di Odisseo in patria. La probabile genesi, I nòstoi, , il contenuto e la struttura, i temi prevalenti, l'ambientazione, lo stile.

Brani antologici: Proemio, Il concilio degli dei, Atena nella reggia di Odisseo, Penelope, L'inganno della tela, Il racconto di Menelao, , L'isola di Ogigia : Calipso e Odisseo, Nausicaa, il palazzo e il giardino di Alcinoo, , nella terra dei Ciclopi, Circe , Le sirene, Scilla e Cariddi ,Argo, il cane di Odisseo,Euriclea, Il segreto del talamo.

LA RISCRITTURA DELL'ILIADE: Omero, Iliade di A. Baricco: lettura integrale

VISIONE DEL FILM: Odissea , REGIA DI Franco Rossi.

3. LE ABILITA' LINGUISTICHE E LE TIPOLOGIA TESTUALI: gli argomenti riportati di seguito sono stati trattati nel corso dell'intero anno scolastico attraverso il supporto del libro di testo e di materiali forniti dall'insegnante. Gli studenti sono stati impegnati in esercizi di analisi e scrittura creativa.

IL TESTO SCRITTO I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo. La coerenza contenutistica ed espressiva. La coesione estuale. Tempi base e tempi secondari.

LA STRUTTURA DEL TESTO inizio e fine, titoli e sottotitoli, parti capitoli e paragrafi, capoversi ed enunciati.

IL TESTO DESCRITTIVO Gli scopi del testo descrittivo: informativo, persuasivo, espressivo Descrizione oggettiva e descrizione soggettiva Gli oggetti della descrizione e i cinque sensi l'organizzazione delle informazioni: ordine logico, ordine spaziale, ordine cronologico.

IL TESTO ESPOSITIVO La struttura di un testo espositivo e le tecniche espositive.

LA PARAFRASI

4. GRAMMATICA

LA FRASE MINIMA Il verbo e i suoi argomenti L’espansione della fra se minima

LA FRASE SEMPLICE E I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI

GLI ALTRI ELEMENTI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI

IL VERBO I modi e i tempi verbali l'uso dei modi e dei tempi verbali verbi transitivi e intransitivi forma attiva e forma passiva verbi riflessivi, pronominali e impersonali verbi servili e fraseologici

I PRONOMI I pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi

.LA PUNTEGGIATURA Le regole per un buon uso dei segni di interpunzione

ANDARE A CAPO: le regole per la scansione sillabica.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

1. IL RIPASSO: ripassare gli elementi di analisi del testo narrativo (presenti in antologia)e gli argomenti di grammatica trattati durante l’anno. Si rimanda al programma svolto pubblicato in rete.

2. GLI ESERCIZI: - GRAMMATICA (DA La lingua e i testi, vol, A) Ess. da pag. 263: 13, 14, 16, 18, 25, 28, 36, 40, 46,54, 56, 62, 68, 72, 77,83,94,96,101,105,118,122,126. Ess. Da pag.206: 2,5, 9,13,22,25,29,31,42,44,46.

- TIPOLOGIE TESTUALI( DA La lingua e i testi , vol B) Es. 8 pag. 218; es. 29 pag. 290 → testo espositivo Es. 3 pag. 279; es. 8 pag.281; es. 11 pag. 283→testo descrittivo Es. 23 pag.287; es. 26 pag. 289; es.65 pag. 309→ testo narrativo

3. LEGGERE ALMENO TRE FRA I SEGUENTI ROMANZI (DEVONO APPARTENERE A GRUPPI DIVERSI)

Per ogni romanzo si deve produrre una sintetica scheda di lettura che comprenda indicazioni sull’opera (autore, data e luogo di pubblicazione, genere), breve riassunto, osservazioni sulle tecniche narrative usate, valutazione generale e magari annotazioni di frasi o parti da ricordare.

Classici italiani LUIGI PIRANDELLO: il fu Mattia Pascal :Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente DINO BUZZATI: Il deserto dei Tartari CESARE PAVESE : La casa in collina

Letteratura sudamericana: G.G. MARQUEZ, Cronaca di una morte annunciata G. G. MARQUEZ, Cent'anni di solitudine I. ALLENDE, La casa degli spiriti

Nella storia , Sostiene Pereira MARGUERITE YOURCENAR: Le Memorie di Adriano

Un giallo non solo letterario LEONARDO SCIASCIA, La scomparsa di Majorana

Il Noir R. L. STEVENSON : Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

Dentro l’Odissea

LUIGI MALERBA: Itaca per sempre

.