PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Venerdì 16 marzo 1990

16.00 (Via Fani) - Deposizione di un mazzo di fiori, in occasione dell'anniversario dell'attentato alla scorta dell 'On. Moro).

17.30 Incontro con il Presidente della Confederazione Elvetica, Signor Arnold KOLLER.

18.15 S.E. il Signor Nicolas ATHANASSIOU, Ambasciatore della Repubblica Ellenica: visita di congedo per ultimata missione.

18.30 S.E. il Signor Khalil MAKKAWI, Ambasciatore della Repubblica Libanese: visita di congedo per ultimata missione.

18.45 S.E. il Signor Francis Anthony SMALL, Ambasciatore di Nuova Zelanda: visita di congedo per ultimata missione.

19.00 Incontro con gli esponenti dell'Editrice "Il Sole 24 Ore": per presentare una nuova iniziativa editoriale (5 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Lunedì 19 marzo 1990

10.00 On. Avv. Antonio GAVA, Ministro dell'Interno.

16.00 On. Dott. Oscar MAMMI', Ministro delle Poste e Telecomunicazioni.

16.30 On. Franco Maria MALFATTI. .17.00 PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colazione del Presidente della Repubblica con i Presidenti uscente ed entrante dell'Oriel College di Oxford.

Palazzo del Quirinale - martedì 20 marzo 1990

12,55 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale - Palazzina) i Presidenti uscente ed entrante dell'Oriel College, con le rispettive Consorti, ed il Direttore dell'Istituto di Cultura italiana di Londra, i quali vengono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano.

13,00 I Presidenti uscente ed entrante dell'Oriel College, con le Consorti, ed il Direttore dell'Istituto di Cultura italiana di Londra vengono introdotti nello Studio del Capo dello Stato, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. Riprese fotografiche.

13,10 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale - Palazzina) gli altri invitati alla colazione che, accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnati, salendo con l'ascensore, nel Salotto Bianco.

13,20 Il Presidente della Repubblica, unitamente ai Presidenti uscente ed entrante dell'Oriel College, con le Consorti, ed al Direttore dell'Istituto di Cultura italiana di Londra, raggiunge, salendo con l'ascensore, il Salotto Bianco. Dopo le presentazioni, il Presidente della Repubblica consegna al Professor Zelman Cowen le insegne ed il diploma di Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI. Vengono serviti gli aperitivi.

13,35 Colazione nella Sala delle Colonne.

15,00 Il Presidente della Repubblica, seguito dagli invitati, fa ritorno nel Salotto Bianco, ove si intrattiene con gli Ospiti.

15,15 Gli Ospiti si accomiatano dal Presidente della Repubblica e, scendendo con l'ascensore al piano terra della Palazzina, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Martedì 20 marzo 1990

11,00 (Partenza dal Quirinale: ore 10,45) - Palazzo della Civiltà del Lavoro - Intervento all'Adunanza solenne dell'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, per la consegna di Premi 1989.

(Termine: ore 12,05 circa)

13,00 Incontro con i Presidenti uscente ed entrante dell'Oriel College di Oxford. Successiva colazione nella Sala delle Colonne.

16,00 Privata.

16,30 Privata.

17,30 Incontro con il Presidente della Repubblica del Bangladesh, S.E. il Signor Hussain Muhammad ERSHAD.

18,00 Sen. Avv. Tullio COVI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica all'Adunanza solenne dell'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, per la consegna dei Premi 1989.

ROMA - Palazzo della Civiltà del Lavoro Martedì 20 marzo 1990

10,45 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato; vedi allegato)

11,00 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'Eur.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze ed accompagnato, salendo con l'ascensore, nella sede accademica dove, in un salotto, si trovano ad attenderlo i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Governo ed il Prefetto di Roma. Il Capo dello Stato si reca quindi in una sala attigua dove incontra gli Accademici, i quali raggiungono subito dopo la Sala Pozzani. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dai Rappresentanti degli Organi Costituzionali e dalPresidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze, fa quindi ingresso nella Sala Pozzani e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia: - introduzione del Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza; - consegna - da parte del Presidente della Repubblica - delle Medaglie dei XL per la Matematica e per le Scienze Fisiche e Naturali, della Medaglia Matteucci per la Fisica e del Premio "Domenico Marotta" per la Sanità; - consegna da parte del Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, di diplomi a nuovi Soci ; - intervento del Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza sul tema "E' necessaria la scienza? Il pensiero di M. F Perutz; - conferenza del Prof. E. Picasso su "Una finestra sul tempo: il grande acceleratore di Ginevra".

Al termine il Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze consegna al Presidente della Repubblica una medaglia ricordo. - 2 -

12,15 Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle Personalità che si trovavano ad attenderlo all'arrivo nella sede accademica, lascia in auto il Palazzo della Civiltà del Lavoro per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Col. LIPPI - Col. BAZAN

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Prefetto MOSINO - Min. Plen. ORTONA - Dott. BAROLI

vettura con

- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Mercoledì 21 marzo 1990

9,00 Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia.

10,45 Privata (Sen. Dott. Antonio CARIGLIA, Segretario del P.S.D.I.).

15,30 Prof. Cesare MIRABELLI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 22 marzo 1990

10.00 Privata (On. ).

10.30 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (20 persone).

(Sala della Pendola)

11,00 Gen. John R. GALVIN, Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa, accompagnato da S.E. il Signor Peter F. SECCHIA, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Roma.

11.45 Dott. Giovanni GIOVANNINI, Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali.

17,00 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

17.30 Privata (On. Dott. Andrea BORRI).

18,00 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Lunedì 26 marzo 1990

10.30 On. Dott. Oscar MAMMI', Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, con il Presidente e gli Amministratori Delegati della SIP: per presentare il telefono portatile (6 persone).

11.00 Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

11.30 S.E. il Signor Wolfgang KIESEWETTER, Ambasciatore della Repubblica Democratica Tedesca: visita di congedo per ultimata missione.

12.00 Privata (Prof. Gianni SANTACATTERINA e Consorte).

12,15 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia.

18,30 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Martedì 27 marzo 1990

10.30 Incontro con il Presidente della Repubblica delle Seychelles, Signor France Albert RENE'.

11.00 Dott. Guido GUIDI, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, con i componenti del Consiglio Nazionale ed i Presidenti dei Consigli regionali ed interregionali dell'Ordine (80 persone circa).

(Sala degli Specchi)

11.30 On. Otello MONTANARI, Presidente dell'Istituto "Alcide Cervi", con una delegazione di familiari dei fratelli Cervi ed una rappresentanza dell'Istituto: in occasione del 20° anniversario della scomparsa di Alcide Cervi (20 persone circa).

(Sala Arazzi di Lilla)

18.00 On. Avv.Fermo , Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Mercoledì 28 marzo 1990

9,30 Riunione del Consiglio Supremo di Difesa.

(Sala Arazzi di Lilla)

17,00 Prof. Carlo SAMMARCO, Presidente della Corte d'Appello di Roma.

18,00 Dott. Raffaele BERTONI, Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, con la Giunta dell'Associazione (10 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA

Palazzo del Quirinale - Mercoledì 28 marzo 1990

8,00 Il Presidente della Repubblica si reca alla Vetrata.

9,20 Giungono al Palazzo del - Quirinale (Cortile d'Onore-lato Sala Riunioni) i partecipanti alla riunione che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati - salendo con l'ascensore - nella Sala degli Arazzi di Lilla. Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale (Cortile d'Onore-lato Sala Riunioni) il Ministro della Difesa che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato - salendo con l'ascensore - nella Sala dello Zodiaco. Subito dopo giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato nel Cortile d'Onore, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nella Sala dello Zodiaco.

9,30 Vengono introdotti nello Studio alla Vetrata il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa.

9,40 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro della Difesa, fa ingresso nella Sala degli Arazzi di Lilla.

Ha inizio la riunione.

12,20 Terminata la riunione, il Capo dello Stato lascia la Sala degli Arazzi di Lilla. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, scende con l'ascensore alla Vetrata e, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato nel Cortile d'Onore, lascia il Palazzo del Quirinale. Gli altri partecipanti alla riunione, scendendo con l' ascensore, si recano nel Cortile d'Onore (lato Sala Riunioni) e lasciano successivamente il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 29 marzo 1990

11,30 On. Emma BONINO ed On. Ing. Sergio STANZANI GHEDINI, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Partito Radicale, con l'On. Arch. Bruno ZEVI, Presidente Onorario del Partito, il Signor Paolo VIGEVANO e l'On. Marco PANNELLA.

12,00 Avv. Gianni AGNELLI, Presidente della FIAT. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Venerdì 30 marzo 1990

10,30 Privata (Dott. Francesco DAMATO, Direttore de "Il Giorno).

11,00 Delegazione del Partito Radicale (11 persone)

11,30 Privata (On. Avv. Michele MARCHIO).

17,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica.

17,30 Signor Giovanni COLOMBO, Presidente della Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo, con una delegazione di partecipanti alla 40^ Assemblea della FAIAT (40 persone circa).

(Sala Arazzi di Lilla)

18,00 Amm. Sq. Mario PORTA, Capo di Stato Maggiore della Difesa: visita di congedo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Sabato 31 marzo 1990

9,40 (Partenza dal Quirinale: ore 9,20) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per gli interventi, in forma privata, a Parma in occasione della conclusione del convegno "Infrastrutture e sviluppo: raccordarsi all'Europa" ed a Ferrara per il concerto dell'Orchestra Filarmonica di Berlino.

(Rientro all'Aeroporto di Ciampino: domenica 1 aprile 1990, ore 11,45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Parma in occasione della conclusione del convegno "Infrastrutture e sviluppo: raccordarsi all'Europa".

PARMA - sabato 31 marzo 1990

9.30 Il Presidente della Repubblica accompagnato dal Segretario Generale, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. (Corteo privato: allegato "A")

9.50 Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Ciampino. Decollo dell'aereo presidenziale.

10,45 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, dove il Capo dello Stato viene accolto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Bologna e dal Direttore dell'Aeroporto.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in elicottero per recarsi a Parma. (Sistemazione in elicottero: allegato "B").

11.30 L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Parma, dove il Capo dello Stato viene accolto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Parma e dal Presidente del Consorzio aeroportuale. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi alla Fiera. (Corteo privato: allegato "C").

11.40 II corteo presidenziale giunge alla Fiera di Parma. Disceso dalla vettura» il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Parma e dal Presidente della Confindustria, che lo accompagnano in un salotto di rappresentanza, dove sono ad attenderlo il Presidente del Consiglio dei Ministri e gli oratori della manifestazione. Unitamente alle suddette Personalità ed al Seguito, il Presidente della Repubblica, fa ingresso in sala e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

- intervento dell' Ing. Carlo De Benedetti; - intervento del Dott. Raul Gardini; - intervento dell' Avv. Gianni Agnelli; - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giulio Andreotti; - conclusioni del Presidente della Confindustria, Cav. del Lav. Sergio Pininfarina, - 2

13.15 Dopo aver incontrato, in un salotto di rappresentanza, i cinque Cavalieri del Lavoro della provincia, il Presidente della Repubblica si intrattiene in un salotto attiguo per un breve colloquio prima con il Presidente del Consiglio dei Ministri e, successivamente, con il Segretario della Democrazia Cristiana, On. Dott. .

13.45 Il Capo dello Stato, accompagnato dalle Personalità che erano ad accoglierlo all'arrivo, lascia in auto la Fiera per recarsi in Prefettura. (Corteo privato: allegato "C").

13.55 Arrivo in Prefettura.

14.15 Colazione privata in Prefettura.

Pausa

15.55 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Chiesa di S. Giovanni Evangelista. (Corteo privato: allegato "C").

16.00 Il corteo presidenziale giunge dinanzi alla Chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove il Capo dello Stato viene accolto dal Vicario Generale del Vescovo, Mons. Franco Grisenti, dal Vescovo di Reggio Emilia, Mons. Paolo Gibertini e dal Direttore Generale del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, Prof. Francesco Sisini, che lo accompagnano in visita alla Cupola affrescata dal Correggio, recentemente restaurata.

16.15 Terminata la visita, il Presidente della Repubblica si reca a piedi al Battistero, il cui interno, recentemente restaurato, gli viene illustrato dal Prof. Arturo Carlo Quintavalle, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Parma.

16.30 Il Capo dello Stato prende posto in auto per recarsi al Collegio Europeo. (Corteo privato: allegato "C").

16.35 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso del Collegio Europeo. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente del Collegio e dal Rettore del Convitto Nazionale "Maria Luigia" ed accompagnato, salendo per lo Scalone, nella Sala dei Giganti, dove ha luogo l'incontro con il Vice Presidente della Commissione delle Comunità Europee e con i componenti del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea dei Soci. - 3 -

Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nel Teatrino, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia d'inaugurazione ufficiale del Collegio Europeo:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Parma, Sig.ra Mara Colla; - indirizzo di saluto del Presidente del Collegio Europeo, Prof. Nicola Occhiocupo; - indirizzo di saluto del Rettore del Convitto Nazionale "Maria Luigia", Dott. Nunziante Petrillo; - prolusione del Vice Presidente della Commissione delle Comunità Europee, On. Dott. ; - consegna di un volume al Presidente della Repubblica; - consegna degli attestati di frequenza agli allievi del 1° corso.

17.35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad accoglierlo all'arrivo, lascia in auto il Collegio Europeo per recarsi all'Aeroporto. (Corteo privato; allegato "C"),

17.45 II corteo presidenziale giunge all'Aeroporto. Decollo dell'elicottero presidenziale per Ferrara. (Sistemazione in elicottero: allegato "B"). ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura con:

- Min.Plen. ORTONA - Dott. GORI - Sig. LAZZARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Re- pubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con:

- Prefetto MOSINO - Dott. GRELLA - Dott. PRO vettura con:

- Dott. BAROLI - Dott.ssa BRIZI - Sig. ZUCCACCIA ALLEGATO "B"

SISTEMAZIONE IN ELICOTTERO

Elicottero presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Amb. BERLINGUER - Prefetto MOSINO - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Dott. GRELLA - Col. LIPPI - Dott. BAROLI - Sovr. AGNELLO

Ospiti

- Prof. MIRABELLI (soltanto per il volo Parma-Ferrara) - Prof. MOTZO , (soltanto per il volo Bologna-Parma)

Elicottero "A"

Dott. TOMBOLINI T.Col. GEMMA Dott.ssa BRIZI Dott.ssa BAGOLAN (soltanto per il volo Parma-Ferrara) Dott. PINI Cap. TOSELLI Sig. ZUCCACCIA Dott. PRO Sig. LAZZARO Sovr. SARRACINO (soltanto per il volo Parma-Ferrara) ALLEGATO "C"

CORTEO PRIVATO (*)

vettura A

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Sig. LAZZARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Re- pubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura B

- Prefetto di Parma - Prefetto MOSINO (**)

vettura C

- Dott. GRELLA - Dott. BAROLI - Dott.ssa BRIZI

vettura D

- Dott. PRO - Sig. ZUCCACCIA

(*) - Nel percorso dalla Prefettura alla Chiesa di S. Giovanni Evangelista e di lì al Collegio Europeo, sulla vettura presidenziale prende posto il Sindaco di Parma. L'Amb. Berlinguer prende invece posto nella vettura B. - Nel percorso dal Collegio Europeo all'Aeroporto di Parma si inserisce in corteo, dopo la vettura B, una vettura con il Prof. Mirabelli.

(**) - Dopo la vettura B si è inserita, per tutto il percorso, la vettura dell'On. BORRI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Ferrara per il concerto dell'Orchestra Filarmonica di Berlino.

FERRARA - Sabato 31 marzo e Domenica 1 aprile 1990

Sabato 31 marzo

18,25 L'elicottero presidenziale, proveniente da Parma, atterra all'eliporto di Ferrara, dove il Presidente della Repubblica viene accolto - in forma strettamente privata dal Prefetto di Ferrara e dal Comandante dell'11° Gruppo Radar dell'Aeronautica Militare. Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto per recarsi in Prefettura. (Corteo privato : allegato "A").

18,40 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo.

Breve pausa.

18,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Prefetto di Ferrara e dal Seguito, lascia a piedi la Prefettura per recarsi al Teatro Comunale.

18,55 Il Capo dello Stato giunge all'ingresso del Teatro Comunale, dove viene ricevuto dal Sindaco di Ferrara ed accompagnato, salendo lo scalone, nel Ridotto del Teatro dove incontra i Membri del Governo e le altre principali Autorità presenti alla serata. Il Presidente della Repubblica si reca quindi nel palco eentrale, dove prende posto nella poltrona riservatagli.

19,00 Ha inizio il concerto dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, diretta dal M° Claudio Abbado. Prima parte: sei pezzi Op. 6 di A. Webern e Ottava Sinfonia "Incompiuta" di F. Schubert.

19,45 Intervallo.

20,10 Seconda parte del concerto: Settima Sinfonia di L. Van Beethoven.

20,55 Al termime, dopo essersi recato sul palcoscenico per salutare il Maestro Direttore ed il primo italiano dell'Orchestra, il Presidente della Repubblica lascia a piedi il Teatro Comunale per fare ritorno in Prefettura.

./.