STEFANO BIFFANI Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Associazione Italiana Allevatori

…di cosa parleremo 1. Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR – Sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020 3. Gli strumenti selettivi oggi – Indici Tradizionali 4. Gli strumenti selettivi domani – Indici Genomici

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

1 …di cosa parleremo

1. Il ruolo di AssoNapa

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Ruolo di Asso.Na.Pa. nel sistema zootecnico italiano

Svolge per il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali le seguenti attività: • L'istituzione, il funzionamento e la gestione dei Libri Genealogici e dei Registri Anagrafici attraverso l'Ufficio Centrale; • Miglioramento genetico degli Ovini e dei Caprini • Tutela della Biodiversità e valorizzazione degli allevamenti.

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

2 Numero di razze allevate per Regione

REGIONE RAZZE OVINE RAZZE CAPRINE Abruzzo 20 5 Basilicata 15 14 Calabria 5 14 Campania 4 7 Emilia Romagna 17 5 Friuli Venezia Giulia 5 4 Lazio 15 12 Liguria 4 5 Lombardia 9 10 11 2 Molise 5 1 Piemonte 14 13 Puglia 11 7 Sardegna 9 11 Sicilia 18 10 Toscana 15 7 Trentino Alto Adige 8 6 11 5 Valle D'aosta 1 6 Veneto 9 4 Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

…di cosa parleremo

2. Progetto CHEESR – Sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

3 Conservation, Health and Efficiency Empowerment of Small Ruminant PSRN (CHEESR) SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA’ PSRN 2014-2020 (Biodiversità) – Sottomisura 10.2

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

Introdurre nell’ambito del comparto ovi-caprino nazionale una serie di azioni legate alla raccolta e all’utilizzo di dati fenotipici e OBIETTIVI GENERALI molecolari allo scopo di rendere l’allevamento sostenibile e competitivo.

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

4 Ovini: 48 razze Caprini: 35 razze

11 casi studio

OBIETTIVI su cui si svilupperanno attività GENERALI innovative tramite azioni di caratterizzazione fenotipica e genetica che potranno poi essere estese a tutte le altre razze

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

Razze di Libro Razze di Registro Genealogico: Anagrafico: • Pecora Sarda • Pecora • Pecora • • Capra Garganica • Pecora Massese • Capra • Pecora Nicastrese OBIETTIVI GENERALI • Pecora • Capra Camosciata delle Alpi • Capra Saanen

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

5 OBIETTIVI 72 razze su cui si svilupperanno GENERALI attività nuove basate su dati anagrafici e fenotipici tradizionali

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

• Introduzione della valutazione GENOMICA per la razza Sarda, Comisana, Massese, Camosciata delle Alpi e Saanen (velocizzare il progresso genetico) ATTIVITA’ PREVISTE NEL Verranno genotipizzate: PSRN - 2400 Camosciata delle Alpi (in popolazione) - 1200 Saanen (in popolazione) - 1500 Pecore Sarde (in popolazione e Centro Arieti) - 400 Comisane (Centro Genetico) - 200 Massesi (Centro Genetico)

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

6 Caratterizzazione GENOMICA di 6 tipi genetici autoctoni a limitata diffusione

Razze interessate: Pecora Istriana, Pecora delle Langhe, Pecora Fabrianese, Pecora Gentile di Puglia, Capra Nicastrese e Capra Garganica.

ATTIVITA’ PREVISTE NEL Criteri del campionamento per la genotipizzazione: PSRN - Scelta dei soggetti fatta sulla base delle informazioni disponibili L.G. e R.A. - 100 campioni/individui per razza prelevati da più allevamenti - 2 razze per anno

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

• Calcolo della consanguineità e del rischio estinzione,

ATTIVITA’ adozioni di piani di PREVISTE NEL PSRN accoppiamento per tutte le razze di RA;

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

7 • Raccolta di fenotipi in stazione di controllo • nematodi gastrointestinali • benessere (e.g. sanità della ATTIVITA’ PREVISTE NEL mammella, locomozione, BCS), PSRN • efficienza produttiva e riproduttiva (n. parti, n. ritorni in calore, n. nati);

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

• Costituzione BioBanca • salvaguardia delle risorse

ATTIVITA’ genetiche attraverso la PREVISTE NEL PSRN raccolta e la conservazione di materiale rappresentativo della

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

8 Istituzioni Scientifiche UniMi, CNR, AssoNaPa Allevatori SUPPORTO UniSS, UniNA, TECNICO/SCIENTI UniPG FICO

MASTER SULLA RIPRODUZIONE E SULLA GENETICA CAPRINA

…di cosa parleremo

3. Gli strumenti selettivi oggi – Indici Tradizionali

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

9 Miglioramento genetico

1. Fenotipo = Genotipo + Ambiente 1. Fenotipo : performance osservata 2. Genotipo : geni che controllano l’espressione del carattere 3. Ambiente : tutto ciò che non è genetico (alimentazione, clima, zona, età, …)

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Miglioramento genetico I geni passano da una generazione all’altra mentre l’ambiente può variare indipendentemente dalla nostra volontà !

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

10 1. Stimare il valore genetico di ogni individuo della popolazione (EBV – Indice genetico )

2. Utilizzare l’indice per fare selezione (scegliere ) e per accoppiare gli animali

3. Migliorare le produzioni (progresso genetico )

3. Migliorare le produzioni (progresso genetico ) Cosa influenza il progresso genetico: 1. Accuratezza Indici 2. Intervallo di generazione 3. Utilizzo di tutte le vie selettive (maschi e femmine )

11 AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: • Saanen e Camosciata

• Calcolo Indici Genetici per • Latte, Grasso e Proteina (Kg e %) • Morfologia • Indice Aggregato Produzione • Indice Aggregato Produzione e Morfologia

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: Saanen e Camosciata

• Indici Aggregati Produzione

• Qualità : 20% Grasso kg + 80% Proteina kg

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

12 AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: Saanen e Camosciata

• Indici aggregati Produzione e Morfologia

• Globale : Qualità + Morfologia • Distanza fra i Garretti (6%) • Profilo della Mammella (6%) • Orientamento dei capezzoli (6%) • Attacco posteriore della mammella (6%) • Posizione impianto della Mammella (6%) • Indice Grasso Kg (15%) • Indice Proteina Kg (55%)

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: • Saanen e Camosciata

• Informazioni disponibili sul sito: • Elenco Completo Soggetti • Informazioni su singolo individui • Valore genetico di tutti i miei animali: • Estratto Genetico • Accoppiamenti con Becchi Aziendali: • Piano Genetico • Accoppiamenti con Becchi FA: • Piano Genetico FA (consanguineitàconsanguineità )

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

13 AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

14 AssoNaPa e Selezione

anagrafica

produzione

morfologia

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

15 AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

16 AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

17 AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: • Saanen e Camosciata

• Programma x PC controllori/tecnici: • Risultato accoppiamenti • Becchi aziendali e becchi FA • Scelta madri di becco

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

18 AssoNaPa e Selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: Saanen e Camosciata

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

19 AssoNaPa e Selezione • 2015 – impulso e valorizzazione delle valutazioni genetiche

• Caprini: Saanen e Camosciata

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

…di cosa parleremo

4. Gli strumenti selettivi domani – Indici Genomici

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

20 La nuova era della selezione Genomica

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

La nuova era della selezione Genomica

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

21 Come funziona la selezione Genomica? 1. Possibilità di eseguire un test genomico a partire da un campione biologico e di leggere parte del dna

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Come funziona la selezione Genomica?

2. Dare un valore a quello che è stato letto a partire da un fenotipo

-200

+200

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

22 Come funziona la selezione Genomica?

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quali sono i vantaggi della selezione Genomica?

Maggiore Accuratezza

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

23 Quali sono i vantaggi della selezione Genomica?

Intervalli di generazione più brevi

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quali sono i vantaggi della selezione Genomica?

Maggiore intensità di selezione

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

24 Quali sono i vantaggi della selezione Genomica?

Scelta ottimale dei fratelli pieni

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quali sono i vantaggi della selezione Genomica?

Ridimensionamento delle prove di progenie

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

25 Quali sono i vantaggi della selezione Genomica? Maggior progresso genetico

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quando funziona la Genomica?

•Ottimi risultati «entro» razza •Popolazioni di riferimento di grandi dimensioni •Ampio utilizzo dell’inseminazione artificiale

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

26 Quando funziona la Genomica? •Scambi internazionali •Buona raccolta fenotipi •Rapporto costo ( chip ) / beneficio ( maggior guadagno )

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quando funziona la Genomica? •Ovi-caprini ????

•Cosa fare????

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

27 Quando funziona la Genomica?

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Quando funziona la Genomica?

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

28 Quando funziona la Genomica?

…si ma…popolazioni grandi, schema selettivo strutturato…

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Approccio alternativo !!!!

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

29 Approccio alternativo !!!! •Genotipizzo solo alcuni animali (maschi e femmine) •Inserisco queste informazioni nel metodo tradizionale ( dati e anagrafica )

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Approccio alternativo !!!! •Single-step = unico passaggio •Non ho bisogno di popolazione di riferimento •«Inserisco» i genotipi nel calcolo

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

30 Approccio alternativo !!!!

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Vale la pena ? •Accuratezza : aumento del 10- 30% rispetto al metodo tradizionale

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

31 Vale la pena ? •Posso genotipizzare animali giovani

•Posso valorizzare le femmine

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

Vale la pena ? •Posso gestire la rimonta

•Non + necessaria una prova di progenie tradizionale

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

32 In concreto

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

In concreto •2018 – campagna raccolta campioni • Soggetti scelti sulla base del contributo genetico (tampone nasale) • Soggetti giovani (tampone nasale) • Costi genotipo a carico del progetto CHEESR (adesione allevatori)

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

33 In concreto •2018 – campagna raccolta campioni • Utilizzo genotipi • per stima indici Genomici • pannello ridotto per parentela (gestione gruppi di monta)

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

La nuova era della selezione Genomica

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

34 La nuova era della selezione Genomica

Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina

35