Dott. Ing. Piergiorgio Canepa Nato a Genova il 11-01-1966, coniugato con la Dr. Antonella Reverberi, geologa libera professionista, quattro figli. capogruppo consiliare di minoranza nel Comune di Tiglieto dal 2004 al 2014 membro della Commissione edilizia di Urbe (SV) dal 2007 al 2012

via Francia, 41 - 16010 TIGLIETO (GE) Telefono-fax: 010.929.474 e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] c.f.: CNPPGR66A11D969M - p.I.V.A.: 03459120105 Iscrizione dal 1994 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n. 6792 A.

ISTRUZIONE 1985 Diploma di Geometra all'I.T.S.G. M. Buonarroti di Genova (voto 60/60). 1990 Partecipazione ad un corso di introduzione alla Valutazione di Impatto Ambientale tenuto a Genova dalle Residenze Universitarie Internazionali (relatore: Dott. Ing. G.E. Maggiorelli, del Comitato Nazionale Ingegneri Formatori V.I.A.) 1993 Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile all'Università degli Studi di Genova (voto 106/110) con una tesi progettuale dal titolo: La ricostituzione del serbatoio di Ortiglieto (Relatori: Prof. Ing. A. Chirico e Prof. Ing. F. Siccardi - conferita dignità di stampa). 1994 Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere conseguita nell'Università di Genova (voto 164/180). Libero professionista dal mese di luglio con matricola 6792A dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova. 1996÷2013 Frequenza a corsi di formazione in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro ai sen- si del D.Lgs.626/94, del D.Lgs. 494/96 (durata 120 ore), D.Lgs. 528/99. Abilitazione per la redazione dei documenti di sicurezza relativi. 2000 Frequenza al corso di aggiornamento di ingegneria sismica organizzato dal Comitato Tecnico Operativo della Provincia di Alessandria inerente ai danni subiti nel sisma della estate 2000. 2002÷2015 Frequenza ai corsi di prevenzione incendi (L.818/84) organizzati dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, con abilitazione successivo rinnovo. 2003÷2015 Frequenza al corso di Monitoraggio e Controllo Strutturale tenutosi presso il Politecnico di Torino e la Scuola Politecnica dell'Università i Genova. 2004 Abilitazione alla redazione di collaudi statici strutturali.

ATTIVITÀ PROFESSIONALI Settore urbanistico-ingegneria dei trasporti 1993÷99 Collaborazioni ai progetti di due parcheggi sotterranei a Genova presso l'ospedale Galliera e Villa Croce (circonvallazione a mare). 1994 Collaborazione con lo Studio Gaia & Rivera di Alessandria al progetto di un isolato urbano nel Comune di Alessandria e di un parcheggio a due piani nel Comune di Acqui Terme 1994, 97 Collaborazione con il Prof. Ing. A. Chirico di Genova e il Dott. Ing. L. Urbinati di Savona nella modellazione del territorio per la redazione di studi urbanistici nei comuni di Varazze e Laigueglia (varianti ai P.R.G.C.). 2002÷2006 Collaborazione alla progettazione stradale di due nuovi raccordi a rotatoria sulla strada provinciale Ovada-Novi, in Comune di Silvano d', verso i Comuni di Lerma e Roccagrimalda 2001÷2012 Progettazione costruttiva dei tracciati ferroviari delle nuove tratte della Metropolitana di Genova Principe-Grazie-Brignole, basata sul rilievo as-built delle gallerie appena terminate e con- testuale progetto del rivestimento full-round in calcestruzzo fibrorinforzato a protezione della impermeabilizzazione delle gallerie stesse (tratta Principe-Grazie). Progettazione costruttiva degli allestimenti di linea dalla stazione Principe alla stazione Brigno- le, comprendenti sia il progetto strutturale della soletta di regolamento in calcestruzzo armato sede del binario ferroviario, sia il progetto delle banchine di servizio e soccorso in calcestruzzo armato per la percorribilità pedonale dell'intera linea. 2010÷2012 Progettazione costruttiva dei tracciati ferroviari del deposito convogli della Metropolitana di Genova in zona Dinegro 2010 Progettazione costruttiva dei tracciati ferroviari del tratto Piscinola-Miano di collegamento fra la ferrovia Alifana e la Metropolitana di Napoli per conto di Ansaldo STS. 2013÷2016 Progettazione di strada vicinale in Comune di Davagna per il collegamento di parte della fraz. Meco alla viabilità principale (S.P.13)

Settore edilizio architettonico 1995÷2004 Progettazione e direzione lavori di fabbricati residenziali nel Comune di Belforte Monferrato (24 alloggi su 3 fabbricati, circa 9000 m³) e sistemazione globale dell'insediamento. 1995 Inserimento di piccola copertura leggera in acciaio-policarbonato nell’ambito di tradizionale tipo- logia valdostana, nel Comune di Antey-St. André (AO). 1998÷2002 Progetto e direzione lavori di risanamento conservativo (ex Ob. 5B) di struttura alberghiera (5000 m³) in Comune di Tiglieto (GE) 1998÷2002 Progetto e direzione Lavori di fabbricato rurale con annessa struttura al servizio della azienda agricola in Comune di Ovada. 1999 Progetto e Direzione Lavori di manutenzione straordinaria di facciata di condominio a Genova. 1999÷… Collaudo amministrativo dei lavori di adeguamento normativo funzionale e di manutezione straordinaria della scuola elementare "D. Ferrero" di Genova-Cornigliano. 2001 Progettazione strutturale di 11 box indipendenti facenti parte di un unico complesso inserito in un ambito di riqualificazione urbana del Comune di . 2004 Collaudo amministrativo dei lavori di costruzione di sottopasso ferroviario presso la stazione di sulla linea Genova-Acqui Terme. 2005÷2007 Collaudo amministrativo dei lavori di ristrutturazione di edificio da adibire a sede di attività cultu- che, turistiche e ricettive in Comune di Cavatore (AL - DOCUP Ob. 2 Regione Piemonte) 2000÷2001 Collaborazione al progetto di nuovo edificio scolastico di Camogli (GE). 2004 Progetto di impianto sportivo "Tennis Cimaferle" in Comune di Ponzone comprendente 12 campi da tennis e relativa struttura ricettiva (progetto approvato e finanziato dalla Regione Piemonte, per un importo di circa 4 milioni, non più realizzato dall'Amministrazione comunale successiva). 2010÷2015 Progetto e direzione lavori di fabbricao residenziale unifamiliare in Comune di Tiglieto. Settore strutturale dal 1994 Progetto e direzione lavori delle strutture in cemento armato per alcune decine case di civile abitazione e muri di sostegno/contenimento, con fondazioni dirette o su pali, in diversi Comuni delle province di Genova, Alessandria, Asti, Cuneo. 1995 Strutture di 5 fabbricati bifamiliari di Piano Esecutivo Convenzionato nel Comune di Molare (AL). 1995 Strutture per ampliamento di terrazze panoramiche sul mare nel Comune di Genova. dal 1995 Strutture di decine di vasche natatorie private nelle province di Genova e Alessandria. 1996÷97 Strutture di 3 fabbricati plurifamiliari nel Comune di Belforte Monferrato (AL). 1997 Progetto esecutivo di ponticello a solettone da realizzare nell’Area di servizio IP Cònero dell’autostrada A14 Bologna-Taranto, in Comune di Ancona. 1998 Direzione Lavori strutturale e progetto esecutivo strutturale di variante in corso d'opera inerente a trasformazione in RSA dell'Ospedale S.Carlo lungodegenti di Genova-Voltri 1998 Progetti strutturali di Stazioni Radio Base per telefonia mobile (TIM) con fondazioni dirette o su pali realizzate nei Comuni di Mezzanego, Borzonasca, Gorreto (GE) e Follo (SP). 1999÷2001 Progetto strutturale e Direzione Lavori inerente a inserimento di torre ascensore nel poliam- bulatorio della USL 1 Imperiese di Imperia. 1999÷2008 Progetto e Direzione lavori inerenti al consolidamento statico delle fondazioni di diversi fabbricati ex-rurali nelle province di Genova, Alessandria, Asti, Cuneo. 1995÷2013 Progetto e direzione lavori delle opere di consolidamento statico e miglioramento antisisimico di dieci chiese nei Comuni di Quaranti (AT), Mombaruzzo (AT), Castelletto Molina (AT), Bruno (AT) Cremolino (AL) e Urbe (SV) nonché di una unità immobiliare facente parte del castello di Castel- letto Molina (AT), Molare (AL) danneggiate dal terremoto del 21-08-2000 e da movimenti franosi. 1995÷2016 Progetti strutturali di un centinaio di coperture leggere di grande luce (in legno lamellare o acciaio), con progettazione e sviluppo dei teli di copertura (tende-strutture), per conto di aziende con sede in Piemonte, Lombardia e Veneto con realizzazioni in Italia e all'estero. 2002÷2003 Progetto delle fondazioni su pali di passerella in legno lamellare (luce 20 m) sul torrente Neva in Comune di Zuccarello (SV) 2002÷2003 Progetto delle fondazioni in calcestruzzo armato di cupola geodetica e colonne di nastro traspor- tatore inerenti all'impianto di smaltimento gesso a servizio della centrale Interpower (ex ENEL) di Vado Ligure (SV). 2003 Rilievo (con stazione totale propria) e monitoraggio della torre campanaria pendente (altezza 40 m) della chiesa parrocchiale di Cremolino e analisi strutturale relativa. 2004 Progetto strutturale di consolidamento statico di fabbricato residenziale medievale, vincolato dalla Soprintendenza, nel centro storico di Genova in via Ravecca, presso Porta Soprana. 1999÷2005 Progetti di poteggi metallici fissi (a cavalletti prefabbricati e a tubi giunti), per lavori di manuten- zione di facciate e simili, nei comuni di Genova e Acqui Terme. 2005 Progetto della piastra di fondazione in c.a. del nuovo PalaBanca Copra Volley di Piacenza per struttura di elevazione geodetica spaziale in accaio di superficie coperta 4000 m² (=50×80) 2005÷2015 Progetto delle strutture di complesso commerciale-produttivo sito in Genova Campi (superficie complessiva di oltre 5000 m²). 2005÷2012 Progetto delle strutture di nuovo albergo a Camogli (otto piani di cui 3 interrati per autorimessa). 2010, 2015 Progetto di strutture geodetiche spaziali in acciaio degli hangar dell'Aeronautica Militare Italiana presso le basi di Amendola e Galatina in Regione Puglia. 2011 Progetto della struttura geodetica spaziale in acciaio del PalaBaleno del Rainbow MagicLand di Valmontone (RM) di superficie coperta 2400 m² (40×60), incluse fondazoni in calcestruzzo armato. 2012 Progetto della tensostruttura in telo e acciaio del parco Urbano Trax Road in Comune di Lecce di superficie coperta 1000 m² (30×35), incluse fondazoni in calcestruzzo armato. 2012, 2015 Progetto di passerelle pedonali a struttura reticolare in acciaio, di luce 27 m, sui torrenti Acqua- santa e Rio Vatti rispettivamente nei Comuni di (GE) e Merana (AL). Settore edilizio impiantistico 1994÷2016 Progettazione di alcune decine di impianti termici ai sensi della L.10/91, in ambito di edilizia re- sidenziale, sportiva, industriale, realizzati in vari Comuni delle province di AL, GE, SV, AO. 1999 Collaborazione al progetto dell'isolamento termico del nuovo polo industriale nell'area Esaote Biomedica di Genova Sestri Ponente. 1997 Progetto e Direzione Lavori di separazione delle reti di scarico bianche e nere relative a una quarantina di unità abitative condominiali in Comune di Genova. dal 1997 Progetto di centrali termiche P>35 kW e P>116 kW in servizio presso il centro sportivo Mont- Fleury di Aosta, il palazzo comunale e un albergo siti in Comune di Tiglieto. 2000÷2002 Progetti completi di Stazioni Radio Base per telefonia mobile (TIM) realizzate lungo le autostrade delle Riviere liguri (A10-A12). Settore geotecnico-idraulico dal 1994 Collaborazione con i Dottori Geologi Enzo Reverberi di Ovada e Antonella Reverberi nella redazione di studi geologico-tecnici in campo urbanistico (Piani Regolatori Generali Co- munali), ambientale (dissesti idrogeologici) e per le opere d'ingegneria civile (edilizia re- sidenziale, industriale, sportiva, costruzioni stradali, impianti di depurazione) 1995÷1998 Progetto di discarica di rifiuti speciali inerti per il Comune di Tiglieto. 1997 Progetto di tombinatura di corso d'acqua privato sito in Comune di Cartosio e sistema- zione globale del terreno attiguo, danneggiato durante l'alluvione del 1994. 1998÷2000 Censimento delle reti di scarico bianche e nere e trattamento informatizzato della base- dati per il Comune di Rossiglione (GE). dal 1998 Verifiche idrauliche, in moto uniforme e permanente, di alcuni corsi d'acqua affluenti o sub-affluenti dei torrenti Orba (GE-AL), Erro (SV-AL), Neva, (SV), Gentile (GE) e Fiume . 2002÷2004 Progetto esecutivo di ripristino funzionale di briglia sul rio Berlino (affluente del T. Stura di Ovada) corredato di analisi idrologica e idraulica. 2003÷2005 Verifiche idrauliche del torrente Visone per l'aggiornamento del P.R.G. del Comune di Grognardo (AL). Verifiche idrauliche del torrente Piota per le verifiche di compatibilità P.R.G./P.A.I. del Comune di Silvano d'Orba (AL) e (GE). 2002÷2004 Progetto delle opere di messa in sicurezza di pareti rocciose mediante barriere paramassi e reti di rivestimento nel Comune di Zuccarello (SV). 2005 Rilievo topografico e restituzione tridimensionale di due cave in Comune di Zuccarello (SV) e calcolo della quantità di roccia cavata a partire da un rilievo precedente. Progetto di opera di consolidamento a contrafforti in c.a. di parete rocciosa in Comune di Zuccarello (SV). 2013 Progetto e direzione lavori di opere di sistemazione corpo franoso in Comune di Tiglieto 2010÷2015 Progetto e direzione lavori di opere di consolidamento di versante presso fabbricato condominiale di Genova Sestri Ponente, sulle alture presso il Monte Gazzo. 2013÷2016 Progetto di acquedotti alimentati da sorgenti in montagna a servizio dei comuni di Tiglieto (GE), Bosio (AL), Mornese (AL), Montaldeo (AL), 1995÷2016 Settore tecnico-civilistico Consulenze tecniche di parte e collaborazione per consulenze tecniche d'ufficio inerenti a cause civili o accertamenti tecnici preventivi presso i tribunali di Torino, Genova, Alessandria, Bergamo. a cause civili presso i tribunali di Torino, Genova, Alessandria, Bergamo.

Organizzazione dello studio professionale (in condivisione con la Dr. A. Reverberi): La sede dello studio è a Tiglieto e dispone di locali di superficie ~80 m²; oltre all'Ing. Canepa e Geol. Reverberi (liberi professionisti autonomi), dal 2003 vi lavora un disegnatore assunto a tempo indeterminato col CCNL degli studi professionali. Lo studio dispone della seguente attrezzatura:  Penetrometri dinamici medio-leggeri SUNDA DL 030 (portatile - per zone impervie) e PAGANI TG 30/20 (semovente - quattro ruote motrici), con possibilità di prelievo di campioni di terreno in profondità, per l'esecuzione di indagini geognostiche dirette.  Sclerometro Controls C181N per calcestruzzi e rocce.  Trivella motorizzata per recupero di campioni disturbati di terreno finalizzati alle analisi di labora- torio con strumentazione di cui al punto successivo.  Strumentazione necessaria alla completa classificazione delle terre (analisi granulometriche per setacciatura e densimetria, limiti di Atterberg).  Pacometro Proceq per indagini non distruttive su strutture in c.a. (rilevazione delle barre d'acciaio).  Pocket penetrometer, Vane tester e freatimetro.  Stazione totale Leica TCR 705 a impulsi laser (rilievo di distanze sino a 150 m senza prisma -punti inaccessibili- oppure sino a 4000 m con prisma) per rilievi architettonici, topografici, e la restituzione e correlazione delle prove penetrometriche finalizzate alla produzione di sezioni geo- logiche di interesse costruttivo.  Livello da cantiere Kern GK0 ottico-meccanico e distanziometro laser Leica Disto memo.  Attività in studio completamente informatizzata ed elaborazioni grafiche in ambiente AutoCAD2015  Rete di computer basati su processori Pentium Intel Core i5  Stampe su multifunzione laser a colori in formato A4-A3, plotter laser A0 e inkjet A0 a colori.

Software licenziato: Sistema operativo Microsoft Windows 10 e suite Microsoft Office 2010; Programmi CAD: Autodesk AutoCAD 2015 full, in regolare manutenzione, Intergraph Microstation 5.0, Visio IntelliCAD 98; Programmi strutturali della Concrete s.r.l. di Padova, in regolare manutenzione: SismiCAD (applicazione agli elementi finitiper la progettazione anche antisismica di strutture in muratura, cemento armato, legno, acciaio), SlopeCAD (stabilità dei pendii); Programmi di geotecnica della geo&soft international di Torino: Clustar (analisi geomeccanica degli ammassi rocciosi), RotoMap (analisi di rotolamento massi); Programmi della ACCA software di Montella (AV): Termus+i (progettazione ex L.10/91), PriMus (computi e capitolati), CerTus (piani di sicurezza); Programma della Topoprogram di Gioia Tauro (RC): Registra (gestione della stazione totale e interfaccia con il computer); Programma della Digicorp ingegneria di Udine: Civil-Design (progettazione stradale e ferroviaria, modellazione tridimensionale del territorio, elaborazione e georeferenziazione di immagini raster e vettoriali per la redazione di cartografia tecnica regionale e di pianificazione urbanistica).