ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETÀ ONLUS Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Auser Ravenna www.auserravenna.it Inform AUSER Sede legale e amministrativa Via Romolo Murri, 13 Stampa Tipolito Stear snc 0544 188 4430 - [email protected] Direttore responsabile: Annalisa Bolognesi [email protected] Redazione: Centro Auser - Via Oriani, 44 - RavennaTelefono 0544 251970 www.facebook.it/auserravennasocial - www.youtube.com/auserravenna Autorizzazione Tribunale di Ravenna numero 1183 del 23/04/2002

Anno XVII · Dicembre 2018 · numero 2 2 Ravenna crescere come indice di vecchiaia. forza ed equilibrio le grandi prove L’Italia è il Paese più vecchio d’Eu- della vita. arissimi volontari, ropa, il 21,7% della popolazione ha Forse dovremmo anche ripassare la C storia e praticare di più l’esercizio siamo arrivati a fine di questo 2018 più di 65 anni, stiamo parlando di e mi sento di condividere con tutti più di 13 milioni di persone, di cui 3 della memoria e della sua narrazio- voi alcune riflessioni sul tempo che milioni superano gli 80 anni. ne, che sono un fondamento essen- stiamo vivendo. Auser effettua molteplici servizi di ziale per costruire relazioni positive Ci dicono che dobbiamo saperlo vi- volontariato rivolti alla cittadinan- tra le generazioni e consolidare la vere come tempo di cambiamento, za, ma credo sia il tempo di andare coesione sociale. ma noi che ancora siamo ancorati a oltre. Dobbiamo esporci come luoghi Spesso quello del volontariato è un valori e principi che ci hanno accom- di progettazione e di ascolto, osser- ruolo scomodo, un ruolo di frontie- pagnato nelle nostre scelte di vita, vatori e laboratori interculturali di ra e di denuncia, di chi sta accanto a fatica riusciamo a conciliarli con integrazione e democrazia; alimen- ai tanti invisibili, dalle difficoltà dei una società che sembra smarrita e tare, nei nostri centri, la cultura del- bambini, al disagio delle donne e dei abbruttita da un degrado culturale la cura della persona, del territorio, migranti, alle fragilità di chi è mala- in cui tutto sembra consentito, dove del sapere; dobbiamo distinguerci to e degli anziani; la parte di chi ogni vincono l’arroganza e la mancanza contrastando ogni forma di discri- giorno in silenzio porta la cultura del rispetto civile, dove crescono la minazione, corruzione, illegalità e della solidarietà, del rispetto, della povertà e la disoccupazione giova- violenza. tolleranza. nile, diminuiscono i servizi alla per- È nostro interesse investire anco- Sono convinta che, anche se siamo sona, dove una vita di lavoro per i ra di più e in modo più strutturato quella parte di Paese che a volte giovani non corrisponderà ad una nel mondo giovanile, nelle scuole, chiamano improduttiva, possiamo pensione dignitosa e la qualità della perché è da lì che passa un futuro ancora assumerci la responsabilità vita degli anziani peggiora. Si sono migliore. Dobbiamo aprire le nostre di essere protagonisti per il bene creati significativi divari di condizio- sedi alle nuove generazioni per for- . ni tra generazioni, tra fasce sociali, marle all’impegno civile e sociale, Vi ringrazio di cuore per ciò che fate tra giovani e anziani, tra territori, attraverso crediti formativi, borse ogni giorno, per il tempo che dedi- esasperando le disuguaglianze, pro- lavoro, inserimenti socio-culturali. cate alle nostre comunità. prio nel momento in cui è cresciuto Un giovane che cresce e vive il vo- Auguro a voi e a tutti i vostri cari il bisogno. lontariato e il mutuo aiuto sarà una di vivere pienamente in serenità le Tutto questo accade nel bel mezzo persona che avrà un profondo senso festività. Vi abbraccio. di un importante cambiamento de- della comunità e della solidarietà e mografico che vede il nostro Paese sicuramente saprà affrontare con più Mirella

Nove piccoli Saharawi Per il terzo anno consecutivo Auser Ravenna, in col- rientrare nei territori che sono stati sottratti da più di 30 laborazione con Comune di Ravenna e Associazione anni, costringendoli a vivere di aiuti umanitari in luoghi Kabara Lagdaf di Modena, ha partecipato al progetto ostili alla stessa vita. regionale “Ambasciatori di Pace”, che ogni anno si occu- A Casal Borsetti i bambini sono stati ospiti del centro pa di accogliere e ospitare gruppi di bambini provenienti culturale ricreativo Auser Scuola Viva dove hanno vis- dai campi profughi in Saharawi, per permettere loro di suto, insieme ai volontari che si sono occupati di loro, sottoporsi a controlli medici a dal 13 al 24 agosto. Durante cui non avrebbero accesso in il soggiorno sono andati al alcun modo. mare, hanno imparato a nuo- Questi viaggi, ogni anno, per- tare, hanno ballato, si sono mettono a gruppi diversi di travestiti, hanno giocato e in- bambini di uscire dai campi teragito con tutte le persone profughi saharawi, nella qua- che hanno incontrato. Quando si totalità dei casi per la pri- è stato chiesto loro quali fos- ma volta, facendoli sfuggire a sero le cose che più li avevano temperature estive che a volte colpiti del nostro Paese, han- superano i 50 gradi e permet- no risposto i cavalli, i pesci, i tendo loro di vedere cose che granchi, le mucche e i maiali non hanno mai visto (una piscina, il mare, l’erba, le pian- e poi la montagna con la neve, che naturalmente non te, ...) e di mangiare alimenti che normalmente non hanno avevano mai visto, ma anche la piscina e i campi di mais, la possibilità di mangiare. Nel corso di questi viaggi i uno di loro ha risposto «il verde! Non ho mai visto così bambini vengono sottoposti a diversi esami clinici anche tanto verde tutto insieme!». C’è chi ha portato con sé una perché, se non sono stati soggetti a particolari patologie, bottiglietta d’acqua del mare da far vedere alla mamma è molto probabile che non siano mai stati visitati in vita (la prima scelta, scartata per ovvie ragioni, erano due loro. Il terzo importante obiettivo è quello di mostrare al cozze vive). mondo l’esistenza di questo popolo, di raccontare la loro storia e la loro voglia di riscatto, la loro lotta pacifica per Foto e video sul sito di Auser Ravenna 3 Ravenna

UN SALUTO TRISTE Tutta Auser Ravenna con i suoi volontari si stringe in un abbraccio alla nostra Caterina e a tutta la sua fami- glia, per la perdita del suo amato padre, Donato Re. Anche noi perdiamo una parte del nostro cuore e della nostra storia, perché Donato è stato colui che ha dato inizio al nostro percorso, come primo Presidente di Auser Ravenna, ricoprendo encomiabilmente questa carica, dalla fondazione dell’associazione, nel 1991, fino al 2002. Grazie Donato per tutto ciò che hai fatto per Auser. Che la terra ti sia lieve.

Il bello di coltivare la vita cola, di cui uno dedicato al tema Gli orti sociali di Auser Ravenna delle relazioni e Castiglione di Ravenna Via Romagna della solidarietà, Classe Via Liburna per arricchire le Fosso Ghiaia Via Ceci e Via Salentina conoscenze dei Marina di Ravenna Via del Marchesato partecipanti su come si prepara e Piangipane Via dell’abbondanza coltiva la terra per Ravenna Via Bramante e Via Rubicone produrre ortaggi Lo scorso sabato 29 settembre, Referente: Antonio Canelli - 393 046 3623 biologici, ma an- nell’ambito della 33^ festa del che per condivi- volontariato della Consulta di Una serie di appuntamenti di for- dere il valore sociale della relazione Ravenna, sono stati consegna- mazione e informazione dedicati a e della solidarietà. Infatti ogni anno ti i premi “Cittadino Solidale hobbisti e ortisti per valorizzare l’e- gli ortisti raccolgono circa 160 cas- 2018”. sperienza degli orti sociali e solidali sette di ortaggi di stagione, da donare Auser Volontariato Ravenna ha e imparare a coltivare non solo or- in solidarietà a strutture della nostra designato Gianni Deserti «per il taggi, ma anche relazioni. Ecco, in comunità. Sono state 347 le perso- suo impegno nell’associazione sintesi, in cosa consiste il progetto di ne che, nel 2017, hanno preso in come volontario storico e refe- formazione e informazione, dedicato concessione un orto nel territorio di rente del centro ricreativo cul- a tutti i cittadini che vogliano risco- Ravenna (con Castiglione, Classe e turale Il Timone e promotore prire il legame tra l’uomo e la terra, Piangipane), Fosso Ghiaia e Marina dello sviluppo degli orti sociali imparando a coltivarla. Un momento di Ravenna; la maggior parte di loro e solidali di Marina di Ravenna. di condivisione e approfondimento sono pensionati, ma sono cresciute Osservatore puntuale della co- sia per chi conosce già l’orto, sia per anche richieste da parte di persone munità e attento ai bisogni delle chi è alla ricerca di un nuovo approc- più giovani che hanno scelto di im- persone più fragili, volontario cio con la terra e i suoi prodotti, che piegare il proprio tempo libero la- sensibile e sempre presente nelle possa contrastare il degrado, troppo vorando la terra. L’orto sociale deve attività di accompagnamento da spesso evidenziato dai terreni incolti. fornire, tra i suoi obiettivi, una rispo- tutta l’area del mare alle strutture La formazione consiste in 5 ap- sta sia in termini educativi, che di sanitarie». puntamenti a cadenza settimanale, produzione sostenibile degli ortaggi, Foto e video sul sito di Auser a partire da gennaio 2019, con per- favorire percorsi che promuovano la Ravenna sonale specializzato in materia agri- salute e la qualità del vivere sociale.

Tracce migranti - Nuovi paesaggi umani Auser Ravenna è fiera di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto fotografico che è stato presentato lo scorso 19 novembre nella Sala Muratori della Biblioteca Classense. Si tratta di un lavoro collettivo, con le immagini di Luca Gambi e Luciano Nadalini e i testi di Maurizio Masotti (che ha curato interamente il progetto), Carla Babini, Francesco Bernabini, Marina Mannucci e Paolo Montanari. “Tracce migranti” è il tentativo di analizzare i profondi mutamenti avvenuti negli anni nella società, partendo dalla analisi della nostra regione, con particolare riferimento al mondo del lavoro e della scuola, con nuove generazioni che aspettano di essere inse- rite appieno nel tessuto sociale del nostro Paese, in un contesto politico spesso ostile, alla ricerca di nemici da individuare ed espellere, in nome di una presunta “italianità”. Dopo Ravenna il volume sarà presentato in molte città italiane fino a spingersi a Berlino e a Vienna. 4 Ravenna UN GIORNO AL MUSEO Romagna Air Finders - Un aereo, una storia umanitaria Tour guidato e intervista a Leo Venieri, Presidente RAF a cura di Deborah Ugolini

«Quando un Pilota risulta disperso in azione, non è morto. Per i suoi cari rimane sempre una piccola speranza. Per noi è un ragazzo di 20 anni intrappolato nel terreno da 65 anni. Ritrovare questi poveri ragazzi con i loro velivoli è l’unico modo che ci rimane per donare a lui stesso ed ai suoi cari la pace dell’anima» C’era una volta un bambino prota- gonista di una vecchia storia. Fin dall’infanzia la mamma gli raccon- tava che, negli stessi giorni in cui veniva alla luce, era in atto un bom- bardamento aereo proprio nei cieli sopra San Bernardino di Lugo, dove vivevano e che a poche centinaia di metri dalla loro casa, un aereo tede- sco era precipitato finendo sottoterra. Gli anni passano e la storia viene di- menticata, fino a quando quello stes- so bambino, ormai divenuto uomo, la riscopre raccontata in un giornalino parrocchiale. Scatta una scintilla che accende il suo entusiasmo, comincia a raccogliere testimonianze e infor- Messerschmitt ME 109 G6, abbattuto il 22 marzo 1944 mazioni e insieme ad un gruppo di volontari si mette alla ricerca dell’a- Oggi i volontari della RAF sono ol- no disteso e riassemblato le lamiere ereo scomparso più di 50 anni prima. tre 60, sono stati ritrovati 37 aerei e dell’aereo di Fischer e come fossero Le ricerche, svolte nei weekend in- riconsegnati alla memoria dei loro ridotti i suoi indumenti e i suoi effetti vernali, vanno avanti per due anni e cari 14 piloti (4 tedeschi, 3 italiani, 3 personali, vi guiderà tra i motori e i alla fine la costanza viene premiata: è inglesi, 2 sudafricani, 1 brasiliano e 1 reperti, spiegandovi le differenze tra il 13 agosto 1998 e il Messerschmitt americano), il più “anziano” di loro quelli inglesi, quelli tedeschi e quelli ME 109 G6, abbattuto il 22 marzo aveva 26 anni, «un’inte- americani e per ognuno 1944, viene riportato in superficie ra gioventù andata sotto di loro vi dirà dove sono insieme al suo pilota, il Sottotenen- terra. Non ha senso!». stati recuperati e in che te Hans Joachim Fischer, morto un Lo scorso 13 ottobre modo. Vi racconterà le mese prima di compiere 20 anni. è stata inaugurata una storie che accompagna- Comincia proprio con questa storia nuova esposizione per- no ognuno dei piloti re- l’avventura dell’Associazione RAF, manente a Maiano, gra- cuperati. Romagna Air Finders, Un aereo, una zie alla generosità di Una è quella del Mag- storia umanitaria, che si costituisce Francesco Dosi, che ha giore Mathias Walter ufficialmente nel 2000. Il primo pic- concesso gratuitamente Morse Patrick e del Te- colo spazio espositivo, tuttora allesti- lo stabile che ospitava nente Mitragliere Fran- to, è un edificio in centro a la sua officina. Oltre alle cis Bullard, caduti ad concesso gratuitamente dal Comune; autorità civili e militari Anguillara il 25 aprile contemporaneamente inizia anche la erano presenti i rappre- 1945. Sono 4 i militari collaborazione con i volontari di Au- sentanti delle ambascia- che partono, a mezza- ser, che danno la loro disponibilità te inglese, sudafricana e notte e mezza, dal ra- per tenere aperto il museo due do- brasiliana, che hanno ri- Hans Joachim Fischer vennate, a bordo di un meniche al mese. cevuto in dono, dai volontari Auser, bombardiere leggero, con obiettivo i il volume “FUSIGNANO 1943-1945 ponti sull’Adige; l’aereo vola a bassa Racconti e immagini”, a cura di Gio- quota per avere punti di riferimento a vanni Guerrini. terra (all’epoca la strumentazione ot- La visita alla nuova area espositiva tica per volare di notte non era certo di Maiano comincia con un pannello quella di oggi); verso le 2.00 la con- che racconta la storia dell’associa- traerea tedesca li intercetta e colpisce zione, ma se volete davvero entrare un motore; il pilota, Mathias Walter nello spirito che anima gli air finders Morse Patrick lancia l’allarme, due dovete farvi accompagnare nel tour di loro riescono a lanciarsi con il pa- Dotazione d’emergenza da uno di loro. Vi mostrerà come han- racadute, mentre lui e il Tenenente 5 Ravenna tato un sidecar, un I VOLONTARI AUSER altro una barca, le SVOLGONO SERVIZIO DI leve di un bom- SORVEGLIANZA A bardiere sono di- ventate un triciclo Ex Convento di S. Francesco e dalla seta di un Via Cadorna, 10 paracadute è sta- Museo Civico delle Cappuccine ta ricavata una Via Vittorio Veneto, 1 sottoveste; c’è Palazzo Vecchio una bellissima Piazza della Libertà, 5 sala proiezioni e Fusignano una saletta, che è Chiesa del Suffragio/Tempio Da strumenti di guerra a strumenti di pace davvero una chic- dei Caduti - C.so Emaldi ca, dove è stata al- Museo di auto e moto storiche Bullard precipitano insieme all’aereo lestita tutta la strumentazione per le “Mauricette e Primo Contoli” e saranno recuperati dagli air finders comunicazioni terra-bordo. Ex macello - Via Fornace, 35 nell’ottobre del 2012. Dei due che E poi, naturalmente, ci sono le fo- Museo Romagna Air Finders tografie di tutti i piloti recuperati, “Un aereo, una storia umanitaria” sono riusciti a lanciarsi, solamente Fusignano - Via S. Barbara, 4/A uno torna a casa sano e salvo, recu- perché sono loro e le loro storie ad Maiano Monti - Via Maiano 63/a perato dai partigiani e consegnato essere davvero protagonisti. Gli air Museo San Rocco - Via Monti, 5 agli alleati; il secondo infatti, trova finders infatti non si limitano a ri- Sala Polivalente Centro Culturale riparo presso una famiglia di An- portare in superficie i resti fisici, ma Il Granaio - Piazza Corelli, 16 guillara, allertati per un imminente cercano, con ogni mezzo possibile, rastrellamento tentano tutti insieme di ricostruire la storia di ognuno di Lugo questi piloti «noi siamo i testimoni Casa Rossini di raggiungere un luogo più sicuro, Via Giacomo Rocca, 14 ma finiscono senza scampo sotto un degli ultimi giorni di vita di questi Museo Francesco Baracca bombardamento alleato. ragazzi» e la consegnano alla me- Via Baracca, 65 moria in questo luogo allestito con In questo luogo ogni pezzo esposto Museo Oratorio di Sant’Onofrio ha una sua storia e ogni storia vie- tanta intelligenza e tantissima pas- Largo Baruzzi, 1 ne raccontata in modo suggestivo. sione, perché diventi un monito per Sala delle Pescherie della Rocca C’è una zona dedicata alla guerra le generazioni a venire. Estense - Piazza Garibaldi, 1 da terra, con un cannone anticarro donato dall’esercito, ci sono le divi- Il Museo Romagna Air Finders Ex Chiesa di S. Maria del Carmine se originali dei piloti, modellini che è a Fusignano in Via S. Barbara, 4/A Via Rustici riproducono gli aerei recuperati e e a Maiano Monti in Via Maiano 63/a modelli in scala 1:1 ricostruiti dagli Ravenna stessi volontari nei minimi dettagli, Tutte le storie e le informazioni su Basilica di Sant’Apollinare in Classe c’è il settore della comunicazione www.romagnaairfinders.com Classe - Via Romea Sud, 224 Battistero degli Ariani con la telescrivente e la macchina Le sedi museali sono aperte da scrivere, le carte geografiche in Piazzetta degli Ariani ogni prima e seconda domenica del mese Biblioteca Classense e seta pura, la cinefotomitragliatrice, dalle 14.30 alle 17.30 Museo del Risorgimento la macchina fotografica da alta quota, ma è possibile prenotare visite guidate Via Alfredo Baccarini, 3 il telefono da campo e la macchina anche per le scuole in orari alternativi Centro Dantesco calcolatrice; c’è un piccolo settore dei Frati Minori Conventuali dedicato alla trasformazione da stru- Per visite guidate e segnalazioni Via Dante Alighieri, 7 Leo Venieri - 348 671 9811 Mausoleo di Teodorico menti di guerra a strumenti di pace, [email protected] dove un serbatoio ausiliario è diven- Via delle Industrie, 14 Museo d’Arte della Città di Ravenna (MAR) - Via di Roma, 13 Museo Nazionale Via San Vitale, 17 Palazzo di Teodorico Via di Roma angolo Via Alberoni Palazzo Rasponi dalle Teste Via Luca Longhi, 9 Piccolo Museo di bambole e altri balocchi - Via Marco Fantuzzi, 4

Il servizio di sorveglianza museale fa parte del volontariato civico Responsabile per Ravenna Caterina Re - 345 484 4091 [email protected] Per Bagnacavallo, Fusignano, Lugo e Massa Lombarda i referenti dei Strumentazione per la comunicazione terra-bordo rispettivi circoli 6 Ravenna

Inaugurato a Ravenna il nuovo ambulatorio iniettivo Conclusi i lavori per l’adeguamento dei locali della ex Circoscrizione Prima, in Via Maggiore 120-122 a Ravenna, lo scorso 4 ottobre è stato inaugurato con la presenza del sindaco il nuovo ambulatorio iniettivo dedicato ai cittadini ultrasessantenni e alle persone in condizioni di fragilità di tutta la Circoscrizione. Il servizio, completamente gratuito, consiste nella somministrazione di iniezioni intramuscolari ed è svolto, sotto la supervisione di un medico, da personale infermieristico volontario di Auser, Ada e Anteas È in funzione dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 9:30 previa prenotazione all’adiacente Ufficio In-Forma Anziani (Pronto Farmaco). La prenotazione può essere effettuata presentandosi personalmente o telefonando al numero 0544 482616 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 11:00. Dopo avere effettuato la prenotazione occorre presentarsi presso l’ambulatorio muniti di ricetta medica, farmaci prescritti e sirin- ghe adeguate alla somministrazione degli stessi. Foto e video dell’inaugurazione sul sito di Auser Ravenna

Nuovi servizi a San Pietro in Vincoli Anche a Savarna e Sant’Alber- to Auser collabora con le case Da fine ottobre anche Auser è presen- to per patologie croniche, esami di della salute, partecipando a un te alla casa della salute di San Pietro laboratorio e strutture sanitarie del progetto per contrastare i fattori in Vincoli, con un progetto sperimen- territorio, soprattutto per le persone di rischio delle malattie cronico- tale in collaborazione con l’Azienda anziane e fragili. degenerative attraverso laborato- Sanitaria. Sono una quindicina i volontari già ri di cucina salutare. Si tratta di I nostri volontari sono già presenti, attivi nel servizio, che viene effet- un vero e proprio corso di cucina dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle tuato con un Fiat Doblò messo a di- per imparare a mangiare meglio 12.00, per accogliere e fornire infor- sposizione da Ravenna. L’idea per il e curarsi con il cibo. mazioni utili ai cittadini, agevolando futuro è quella di implementare ul- I centri culturali ricreativi Au- il loro rapporto con la struttura sa- teriormente l’offerta con i servizi di ser di Savarna e di Sant’Al- nitaria e supportando il servizio di pronto farmaco e ausilio alla spesa. berto, hanno aderito mettendo a consegna di documenti sanitari. Per informazioni e per prenotare gli disposizione tutto il necessario È già stato attivato anche il servizio accompagnamenti, ci si può recare per realizzare il progetto: locali, di accompagnamento verso i luoghi direttamente in Via Pistocchi 41 o attrezzature, ma anche vivande e di cura, sia pubblici che privati, per chiamare Venere al numero 344 035 volontari cuochi. favorire la mobilità per appuntamen- 9262.

A spasso con i “diversamente giovani” della casa di riposo di La scorsa estate, in collaborazione con l’animatrice e l’autorizzazione del medico e della responsabile della casa di riposo di Cotignola, i volontari di Auser e Uni- talsi, hanno dedicato alcuni venerdì mattina ad accom- pagnare gli ospiti della struttura al mercato del paese. Si partiva alle 9 del mattino dalla casa di riposo, si face- va tappa al bar, poi si andava tutti in piazza a girovagare fra le bancarelle. Finalmente questi giovanotti d’altri tempi potevano chiacchierare con persone nuove, per strada qualcuno di loro incontrava conoscenti o vecchi amici che si fer- mava a salutare e tutti i passanti si fermavano sorridendo per fare passare la colonna di sedie a rotelle! Al ritorno, un paio di ore dopo, erano felici, ma anche per tutti i volontari è stata un’esperienza fantastica. 7 Ravenna News Incontri con i medici a Massa Lombarda Si è tenuto nei martedì dal 30 otto- Milena Ronchi ha parlato dell’acco- Accompagnamenti bre al 20 novembre, presso il Circolo glienza del paziente complesso, del polisportiva massese di Massa Lom- monitoraggio periodico e dell’atten- A Lugo il servizio di accompa- barda, un corso gratuito sul tema “Il zione alla cura del piede; ha conclu- gnamento viene svolto con un diabete mellito: quanto di familiarità so gli incontri la Dottoressa Shirley Fiat Doblò adibito al traspor- e quanto di stili di vita”, per promuo- Ehrlich, specializzata in scienze to carrozzine e con una Panda vere stili di vita salutari per prevenire dell’alimentazione. a metano (il Circolo lughese é e/o gestire questo tipo di patologia. Il corso è stato organizzato da Far- sensibile al fattore ecologico) e La dottoressa Gianfranca Ricci Mac- macia San Vitale e associazione In- si sta evolvendo positivamente. carini, nefrologa, ha aperto gli incon- salute, in collaborazione con il Cir- Dai 913 viaggi (39.500 Km) tri con una panoramica sul diabete. colo polisportiva massese e Auser del 2016 si é passati ai 1.241 L’endocrinologa Anna Vacirca si è Massa Lombarda, con il patrocinio (53.600 Km) nel 2017, per invece concentrata sul paziente, la del Comune di Massa Lombarda e quanto riguarda il 2018 il Cir- cura e la prevenzione; l’infermiera dell’Ausl della Romagna. colo di Lugo ha accolto anche diverse richieste dai cittadini di Sant’Agata sul Santerno, ancora sprovvista del servizio e, al 30 Una nuova carrozzina novembre 2018, i viaggi effet- tuati erano già 1.010 (41.000). per il Centro Galassia La cittadinanza continua a di- mostrare apprezzamento per I volontari del circolo Auser Volontariato di Fusignano hanno con- il servizio offerto e così anche segnato, lo scorso ottobre, una nuova carrozzina al Centro diurno l’Amministrazione Comunale Galassia. poiché, grazie ai nostri volon- Il centro socioriabilitativo gestito dalla Cooperativa Sociale Il Cer- tari, si riesce a risolvere molte chio, accoglie ogni giorno disabili adulti, alcuni dei quali, anche per problematiche legate alla diffi- l’avanzare dell’età anagrafica, cominciano a manifestare difficoltà cile mobilità degli anziani e dei di movimento, soprattutto per tragitti medio-lunghi. Grazie a questa disabili. nuova carrozzina in dotazione al cen- A Ravenna arrivano due nuove tro, sarà possibile vetture, una Fiat Panda e una continuare a ga- Fiat Qubo, in sostituzione di due rantire per tutti la Fiat Doblò che cambiano desti- possibilità di usci- nazione: uno al nuovo servizio re per passeggiate di San Pietro in Vincoli, l’altro, ed escursioni, ol- attrezzato per il trasporto di car- tre che ad avere un rozzine, a Marina di Ravenna supporto interno a sostituire il mezzo finora uti- importante in caso lizzato. di necessità.

Una rassegna dedicata alla medicina di genere Una serie di incontri, da settembre tosa delle differenze dei due sessi. 2018 a maggio 2019, promossi dalla Fra uomini e donne vi sono molte Casa delle Donne di Ravenna con il significative differenze in termini contributo del Comune, il patrocinio biologici, funzionali e psicosociali, dell’ASL Romagna e dell’Ordine dei spesso così importanti da differen- medici di Ravenna, con la collabo- ziare i sintomi delle malattie, le dia- razione delle associazioni femminili gnosi e l’ interpretazione degli esiti e delle principali associazioni attive di cura. Questa nuova ottica richiede in città, tra cui naturalmente anche La Medicina di Genere non è una una rivisitazione di tutta la medicina Auser. 10 iniziative pubbliche per medicina alternativa, non è la medi- ad opera della scienza, del sistema garantire equità e appropriatezza, cina delle donne, non è una “cosa” sanitario e dell’utenza stessa. L’o- attraverso incontri di formazione e ideologica, ma un nuovo e ampio biettivo della rassegna è avviare una informazione rivolti alla cittadinanza corredo di studi medici, clinici e far- sollecitazione, anche civica, alle isti- e agli operatori sanitari, con accredi- macologici, che serve a sviluppare tuzioni sanitarie e alle associazioni di tamento per i professionisti. una sanità personalizzata e rispet- volontariato che operano in sanità. News e approfondimenti sul sito di Auser Ravenna e su http://casadelledonneravenna.wordpress.com 8 Ravenna CONOSCIAMO UN VOLONTARIO Rosa Cenni di Ravenna Mi chiamo Rosa Cenni, ho 82 anni e e vedere sempre cose nuove, altri- abito nel quartiere San Giuseppe, co- menti mi annoio. La cosa più bella nosciuto anche come Villaggio Anic, è sempre sata la possibilità di intes- a Ravenna. sere nuove relazioni, io poi mi sono Sono volontaria Auser da una vita, sempre trovata bene con tutti, con i non ricordo nemmeno quanti anni responsabili, con gli altri volontari e sono. Mi ha iscritta mio marito quan- anche con gli utenti dei musei; non do si era iscritto lui, il presidente era ho mai trovato nessuno che sia stato Donato Re. Mi sono subito trovata sgarbato o che mi abbia offesa. bene, quindi non ho più smesso e A qualcuno che deve decidere se di- ancora oggi faccio qualche servizio. ventare o meno volontario direi quel- Il mio ruolo è sempre stato quello lo che ho detto a tante amiche che di fare sorveglianza nei musei e nei poi hanno seguito il mio consiglio: luoghi di cultura, sono stata al mu- vieni con noi! Stiamo così bene! È seo delle bambole, al Battistero de- così bello! E poi a fare la volontaria gli Ariani, al Museo Nazionale, sono si vedono tante cose, a fare la casa- stata dappertutto, mi piace muovermi linga non si vede niente.

Le Pigotte Il circolo Auser Volontariato di Fosso Ghiaia ha ricevuto un Le ricamatrici si incontrano ogni mar- regalo speciale. Si tratta di una tedì e giovedì pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00 presso la Casina Auser di Via targa personalizzata, donata dagli Sant’Alberto a Ravenna. Gli incontri Alpini di Mede (PV). sono aperti a chiunque abbia voglia Il sodalizio è stato stretto a tavo- di partecipare. la, nel corso di un pranzo nella locale sede del circolo. Alcuni volontari sono stati invitati a partecipare alla 91^ adunata na- zionale che si è svolta a Trento RACCONTI DI VIAGGIO e in quell’occasione sono stati omaggiati di una targa dedicata In gita da Cervia a ricordo dell’incontro. Il 21 ottobre, come da tradizione, siamo stati alla tradizionale casta- gnata a Caprese Michelangelo e qui eravamo 2 pullman. La terza tappa autunnale invece è stata la splendida Roma: il Quiri- nale, Villa Medici e l’Accademia di Francia, Villa Farnesina, ma an- che Trastevere, l’isola Tiberina e Per il Turismo Sociale di Auser il quartiere ebraico e naturalmente Cervia l’autunno è stato ricco di la Fontana di Trevi; una meravi- movimento. glia di giardini, quadri, affreschi, Dall’1 al 7 ottobre siamo stati in sculture, visti all’interno di questi Al centro culturale Normandia e Bretagna, eravamo storici palazzi, che lasciano a bocca una cinquantina. Abbiamo visitato aperta lo stupito visitatore, accom- ricreativo Auser le coste dove, nel 1944, sono sbar- pagnati nel viaggio da guide esper- SCUOLA VIVA cate le truppe alleate che hanno li- te e da giovani laureandi in storia di Casal Borsetti un berato l’Europa dall’invasione na- dell’arte e per finire passeggiate CORSO DI INFORMATICA zista; poi abbiamo seguito la costa notturne nelle vicine Trinità dei e ci siamo riempiti gli occhi con Monti, Piazza di Spagna e le stra- aperto a tutti! la bellezza di Mont Saint-Michel e de storiche del centro della città. Per informazioni Saint-Malo e tutte le cittadine ca- Isella 338 273 4673 ratteristiche che si sono sviluppate La fotogallery del racconto sul Velella 348 912 7132 dai vecchi villaggi di pescatori. sito di Auser Ravenna 9 Ravenna L’ALTRA METÀ DEL DARE Interviste all’ambulatorio prelievi di Ponte Nuovo Ritorna in questo numero la rubrica che racconta il punto di vista di chi collabora con noi e con i nostri volontari. Siamo stati a Ponte Nuovo, dove da quasi 20 anni Terzina Riceputi e Giovanni Ravaioli, collaborano con il locale Comitato Cittadino garantendo un importantissimo servizio per la comunità. ruolo. Oggi Terzina e Giovanni con- Noi abbiamo visto la differenza tra tinuano ad occuparsi di tutto quanto, questo ambulatorio e gli altri dove organizzando il centro come se fosse purtroppo questa collaborazione non un CMP in miniatura. c’è e possiamo dire che è impagabile. Giovanni è presente tutti i giorni Noi siamo qui da due anni, ci hanno dalle 9.00 alle 10.00 per supporta- accolte come se fossimo sempre state re il servizio di consegna referti. Il qua, sembra di far parte di una gran- martedì sono presenti entrambi per de famiglia, anche perché si cono- accogliere gli avventori e organiz- scono tutti e per noi è bello lavorare zare la turnazione. in questo modo; quando veniamo qui Abbiamo cominciato parlando con Questo servizio è molto importante siamo rilassate, tranquille, veniamo Roberto Sansavini, Ginaldo Ven- perché raccoglie molti utenti anche davvero volentieri, non sembra nean- turini e Maria Ianno del Comitato dalle zone limitrofe di Ponte Nuo- che di lavorare, è come se facessimo Cittadino di Ponte Nuovo. vo come Fosso Ghiaia, Madonna un salto a trovare gli amici. dell’Albero, San Bartolo, Classe e Il punto prelievi è nato nel 2000 nella anche da Ravenna, perché molti fan- parrocchia di San Severo, dove Don no prima a venire qui piuttosto che Franco ci aveva messo a disposi- al CMP o perché lo stesso CMP li zione una stanza. La sede attuale è dirotta da noi se si trova in difficoltà. stata realizzata dal Comitato Citta- All’inzio ci rivolgevamo solamente dino nel 2003. La CMC, che stava agli anziani, poi abbiamo allargato lavorando all’aeroporto di Malpensa, prima alle donne incinte e poi a tutti ci ha messo a disposizione una del- quanti. Al momento il numero mas- le baracche utilizzate nel corso dei simo di prelievi che si possono effet- lavori; noi siamo andati a Milano, Ed ecco invece qualche commento tuare in un giorno è 40, per questo da parte degli utenti l’abbiamo smontata e poi l’abbiamo abbiamo chiesto di poter ampliare il rimontata qui, naturlamente dopo servizio aggiungendo una seconda Marcella abitava a Ponte Nuovo e aver realizzato la pavimentazione e mattinata. ora abita a Ravenna, ma continua a tutti gli allacciamenti necessari. An- venire qui perché da dove vive, fa che la Circoscrizione contribuì alla Entrando in ambulatorio una cosa comunque prima piuttosto che an- realizzazione della nuova sede. mi ha colpita moltissimo: l’aria di dare al CMP. Il 30 dicembre del 2005 il nuovo familiarità e serenità che si respira qui dentro. Giovanni e Terzina non si Liliana invece è di Classe e se non centro infermieristico è stato ufficial- ci fosse questo servizio dovrebbe an- mente autorizzato ad operare. limitano a svolgere una serie di com- piti utili, ma riescono a riscaldare dare fino a Ravenna, un viaggio più La collaborazione con Giovanni e lungo che per chi non ha la macchina Terzina è cominciata da subito. Ter- l’ambiente e renderlo piacevole, sia per gli utenti, sia per le infermiere. può diventare anche molto proble- zina, ex infermiera dell’ospedale di matico. Ravenna, era appena andata in pen- Ecco cosa mi hanno detto Francesca sione ed è stata la nostra prima infer- ed Elena, le infermiere che si occu- Anche Paola, che accompagna Elda, miera volontaria, l’unica per diversi pano del servizio. è contentissima del servizio «Guai anni, fino a quando l’ASL ha ripor- Giovanni e Terzina sono fantastici che smetta!» tato a sè il servizio con personale di ed è importantissimo che ci siano. Altre foto sul sito di Auser Ravenna

Il calendario storico 2019 di Casal Borsetti Il fiume Primaro è un fiume ricco di storia, lungo il suo corso sono state tracciate importanti rotte commerciali, si sono avvicendate storie poli- tiche e interventi idrologici, vi hanno navigato imperatori e re, velieri imponenti che trasportavano il sale di Cervia e Comacchio. I volontari Auser di Casal Borsetti hanno scelto di raccontare la sua storia, tra cartografie e immagini, dal 500 fino agli anni 40, nell’edizione 2019 del tradizionale calendario storico, disponibile presso il centro culturale ricreativo Scuola Viva. 10 Ravenna AUSER PER LA SCUOLA

Borse di studio “Diritti al Futuro” Aiuto compiti Lugo Cervia Ravenna, e Cotignola e e Massa Lombarda Sant’Alberto Bagnacavallo e Bagnacavallo Incontri Sostegno rogetto con i nonni P alle attività “Nel mio Paese” Istituto Comprensivo a Savarna Fusignano del Mare “Dopo la “Nonni vigili” scuola rimango a Fusignano, con Auser” “Sicuri in strada” Massa Lombarda, ant lberto S 'A assa ombarda Ravenna, M L e ruges Sant’Agata sul S. F e Sant’Alberto

Servizio Concorso “Giocando tra le età” scuolabus a “Parole a colori” Casal Borsetti Casal Borsetti Fusignano

“Lavori in comune” a Savarna È approdato per il secondo anno con- ver come bruti, ma per seguir virtute I volontari del centro culturale ri- secutivo al centro culturale ricreati- e canoscenza» creativo La Pioppa sono stati più vo Auser La Pioppa di Savarna, il Il tema del murales è stato scelto per che soddisfatti del risultato che, progetto Lavori in comune, a cura il profondo ed eterno significato di oltre a portare colore e allegria degli operatori culturali dell’area di questi versi: l’uomo, perché tale e all’interno del centro, ha dato loro Ravenna, che coinvolge i ragazzi quindi dotato di intelligenza e capa- la doppia occasione di entrare in delle scuole superiori, dai 14 ai 19 cità di discernimento, deve evitare contatto con le nuove generazioni anni, in esperienze di volontariato comportamenti da bruto e deve inve- e di contribuire, a modo proprio, estive della durata di 5 giorni, che ce ricercare e tendere continuamente ad un importantissimo evento cul- sono tornati ad abbellire le pareti alla virtù e ad arricchire permanente- turale, come sarà quello dedicato al del centro. Lo scorso anno i murales mente le proprie conoscenze. grande Poeta nel 2021. erano stati dedicati alla leggiadria, Per 5 giorni, 7 prendendo spunto da un sonetto di ragazzi, seguiti Tonino Guerra, quest’anno, sempre dall’Associazio- in accordo con i volontari Auser che ne Fata Butega, gestiscono La Pioppa si è voluto par- che realizza ope- tecipare alle prossime celebrazioni re di vario genere, per il settecentenario della morte dall’arte pittorica di Dante, rappresentando il canto alla falegnameria, XXVI (versi 118-120) dell’Inferno, al fai da te, hanno dove Ulisse incita i suoi marinai ad lavorato al mura- oltrepassare le colonne d’Ercole af- les e il risultato è frontando l’ignoto: «Considerate la davvero emozio- vostra semenza: fatti non foste a vi- nante. 11 Ravenna

Si torna tutti al Parco Piave Il centro ricreativo cultura- le La Pioppa di Savarna sta Per il secondo anno consecutivo Au- trattenuti in laboratori organizzati da instaurando una collabora- ser Massa Lombarda ha partecipato due mamme volontarie e nelle letture zione sempre più stretta con attivamente all’organizzazione di della Cooperativa Il Cerchio. la scuola primaria Bartolotti. Che Pomeriggio al Parco, in colla- Il pomeriggio di festa è stato anche Sono tantissime le idee e le pro- borazione con l’amministrazione co- un’occasione, per il Forum delle poste dei nostri volontari, per re- munale e il Forum delle associazioni Associazioni di volontariato, per alizzare altrettanti progetti a fa- di volontariato di Massa Lombarda. consegnare al Sindaco la somma di vore degli studenti e delle loro fa- Domenica 23 settembre è stata una 1.000 Euro, raccolta durante la festa miglie. In attesa di concretizzarli, vera giornata di festa e, dopo l’instal- delle associazioni, che sarà utilizzata i volontari hanno messo a dispo- lazione dei nuovi giochi, la scorsa dall’amministrazione comunale per sizione i locali del centro per primavera, è stata inaugurata la pre- sistemare e manutentare i parchi gio- Halloween 2018 e, in collabora- senza di un nuovo ospite al parco: il chi della città. zione con i genitori, hanno realiz- “Pinocchio” realizzato e donato ai zato una festa per tutti i bambini. cittadini di Massa Lombarda dall’ar- In un’ottica di scambio interge- tista Renato Mancini. nerazionale, che cerca di attira- Grazie anche ai nostri volontari, re i più giovani in un luogo che che si sono occupati del trasporto, vuole essere di tutti, La Pioppa hanno partecipato alla festa gli ospi- è stata anche la base organizza- ti del Giardino Santa Lucia, della tiva, sempre per genitori e bam- Casa Protetta Manuela Gemignani e bini della scuola, per la prepa- dell’Opera di Padre Marella, insieme razione del mercatino di Natale. a diversi bambini che sono stati in- Foto e video sul sito di Auser Ravenna

Tornano anche per l’anno scola- stico 2018/2019 i progetti Parole A Sant’Alberto a colori e Nel mio paese. I volontari del circolo di Fusi- “Dopo la scuola rimango con Auser” gnano, per i ragazzi delle scuole medie, hanno scelto come tema Conciliare il tempo del lavoro e degli impegni quotidiani con gli ora- “Comunicare con sentimento”, ri della scuola dei bambini, a volte può diventare un vero e proprio per ribadire, nell’era della comu- problema. A Sant’Alberto i volontari del centro culturale ricreativo nicazione virtuale, l’importanza Auser, hanno risposto ai bisogni dei genitori e si sono resi disponibili di gesti legati al cuore. per fornire un servizio di doposcuola che risponde alle reali esigenze Emozioni anche alla base del delle singole famiglie. percorso con i piccoli della ma- Grazie alla presenza dei volontari Auser dalle 16.15 alle 17.30, i bam- terna, naturalmente sempre in bini potranno essere lasciati a scuola oltre l’orario canonico. La parti- stretta collaborazione con la casa colarità di questo servizio, davvero a misura di famiglia, è che si basa di riposo. sulle presenze effettive dei bambini.

Borse di studio a Bagnacavallo Lo scorso sabato 15 settembre, in Piazza della Libertà a Bagnacaval- lo, nell’ambito della Festa del Vo- lontariato, sono state consegnate 5 borse di studio a studenti e stu- dentesse meritevoli che hanno fre- quentato la terza classe della Scuola secondaria di primo grado Graziani di Bagnacavallo e Villanova (a.s. 2017/2018). Grazie alla raccolta del 5x1000 Au- ser ha la possibilità per il secondo anno consecutivo, di potere aiutare questi ragazzi a proseguire gli studi.

Foto sul sito di Auser Ravenna 12 Ravenna Le attività del nuovo Osservatorio in Via Eraclea È ormai avviato il nuovo Osserva- Il Primo cittadino ha dichiarato: «È torio sociale Auser al numero 33 di importante avere il contatto con il Via Eraclea, dove le nostre volonta- territorio, qui tra l’altro oggi siamo rie sono presenti ogni giorno a dispo- venuti a visitare un’esperienza molto sizione delle persone che abitano le bella portata avanti da Auser, Acer, palazzine circostanti. in collaborazione con l’amministra- Lo scorso venerdì 3 agosto, duran- zione comunale e con tante realtà del te un laboratorio creativo dedicato territorio, dove si tengono insieme a mamme e bambini, organizzato l’animazione e il sostegno scolastico in collaborazione con Acer e Città per i più piccoli, con le attività per Meticcia, sono intervenuti anche il i più anziani. Una comunità che si Sindaco Michele De Pascale e l’As- prende cura di se stessa in una zona sticamente, ma anche socialmente, sessore al volontariato Gianandrea molto importante, molto rilevante, dobbiamo costruire servizi nuovi, Baroncini ma anche molto fragile della no- che rispondano alle esigenze delle stra città in cui nuove famiglie e tenere insieme gli la presenza delle anziani che abitano qui da tantissi- istituzioni è im- mi anni con le nuove famiglie che si portante in ter- sono insediate, è uno degli impegni mini di servizi, fondamentali dell’amministrazione ma anche proprio comunale e può essere anche uno sti- come presenza molo da portare nel resto della città». fisica. Abbiamo Come nella migliore tradizione intere zone della dell’associazione, la mattinata si è nostra città che concusa con un buffet offerto da Au- hanno bisogno ser a tutti gli intervenuti. di essere ricucite non solo urbani- Video sul sito di Auser Ravenna

LE CASE DELL’ACQUA Il Cirque Bidon GESTITE DA AUSER Un graditissimo ritorno, quello del Cirque Bidon a Fusignano, che ha entusiasmato grandi e bambini Largo Caduti per e che, prima di ripartire, come già aveva fatto in la Libertà passato, ha aperto le prove diurne agli anziani della casa di riposo Giovannardi e Vecchi, agli ospiti del Cervia Piazzale Artusi centro diurno Galassia e ai bambini dei due CRE e San Patrizio Via Battisti / estivi, che hanno avuto la possibilità di assistere ad un piccolo spettacolo ad-hoc. Via Mameli I volontari Auser, che come sempre si sono dati da Fusignano Piazzetta Aldo Moro fare per permettere a tutti di assistere allo spetta- colo, accompagnandoli fisicamente, hanno voluto Lugo Via Di Giù anche ringraziare gli artisti offrendo loro cibo per gli animali, frutta, verdura, vino e salumi nostrani, Massa Lombarda Via Castelletto oltre che pizzette e pasticcini. Mezzano Via Borghi Nonostante la mattinata molto calda, gli artisti non si sono risparmiati e hanno dedicato a grandi Ravenna Via Sighinolfi e piccini presenti uno spettacolo emozionante e coinvolgente. Ravenna Piazza Medaglie d’Oro Foto sul sito di Auser Ravenna Ravenna Via Mattei Sant’Agata sul Santerno Largo XXV Aprile 1945 Savarna Piazza Savarna Referente: Franca Sintoni 342 115 5243 [email protected] 13 Ravenna Parole in libertà

Un anonimo messaggero ha lasciato un piccolo grande tesoro nella nostra buchetta delle lettere: AL MI CÂNT (le mie cante) di Luciana Mazzoni (Santerno 1992). Viene proprio da qui la poesia, anzi, la “canta” di questo numero.

L’IMBARIEAGH A veg da un fos a cleatar Che mé a gli ho mariteadi, a sbét nti pel dla lus, l’e quést che la dis li, Di dé, quând ca n’ho voia, pinsend a la mi dona mo a mé un um pea brisa, am veg a divartì, c’la dét: “e ven t’ardus”. am so sol divartì. a veg a l’ustareia insén cun i mi amig; A veg pr’arvì la puorta Mo lii l’an é d’acuord andeand pianen pianen, parché la m’ dis acsé: a fèm una partida, la cieva la n’s’infila, “T’an ne da fea la spesa um pies d’zughear al cheart; “che séia mo stea e ven?” parò t’aie par té, mo l’e che mé an venz mai, am zug prinséna al schearp. E pu mé a vég du bus, da spèndar a l’ustareaia, bést’ca ‘infila on d’andeat a imbaraghea, Un beal bichir d’tarbian, sa voi ander in ca’, d’andea a feat cumpatì un eatar pi d’canéna, a vut ch’an séia bon? da chi t’ved par la strea” a zug tot quânta not a veg nénc a maténa. A fuorza d’ paciarea Mo c’l’epa rason lii? la puorta la sé averta C’an mét du suld da peart, Quând am dizid d’drizeam mo an l’ho sciaveada mé mo mé um pies ad be par arturneam a ca’ l’e steada la mi Berta; e andea a zughear al cheart, al gâmb a gli um sa piga e al va d’in qua d’in là, l’e un pèz che lii l’aspeata forsi l’e propi ora cun la garnea nt’ al man, c’a méta la teasta a post, a so tot quânt alegar e l’am vuor amner a dos! sinò e riva cla vuolta a chént a squarciagola, An so miga un cân! c’la m’da e sciadur ados. a chént “La capinera” e “La beala rumagnola”. La fuorza la n’gna da manchea e se la ména fuort la m’sspacarà la teasta e im truvarà là muort

L’UBRIACO Vado da un fosso all’altro Che me le sono meritate, sbatto nei pali della luce, è questo che dice lei, Certi giorni, quando ne ho voglia, pensando alla mia donna ma a me non sembra affatto, vado a divertirmi che ha detto: “Prima o poi dovrai mi sono solo divertito. vado all’osteria tornare”. insieme ai miei amici Ma lei non è d’accordo Sto per aprire la porta perché mi dice così: facciamo una partita, facendo piano piano “Non ne hai per fare la spesa mi piace giocare a carte la chiave non si infila però li hai per te, però il fatto è che non vinco mai “che sia stato il vino?” mi gioco persino le scarpe da spendere in osteria, E poi io vedo due buchi, per ubriacarti, Un bel bicchiere di trebbiano basta che riesca a infilarne uno per farti compatire un altro pieno di cagnina se voglio entrare in casa, da chi ti vede per strada” gioco tutta la notte vuoi proprio che non ci riesca? arrivo fino a mattina Che abbia ragione lei? A forza di armeggiare Che non metto da parte due soldi, Quando mi decido ad alzarmi la porta si è aperta ma a me piace bere per tornare a casa ma non l’ho aperta io e andare a giocare a carte, le gambe mi si piegano è stata la mia Berta e vanno di qua e di là forse è proprio ora è un pezzo che lei mi aspetta che metta la testa a posto sono tutto allegro con la scopa in mano altrimenti arriverà il giorno canto a squarciagola, e mi vuole picchiare! che mi picchia con il matterello canto “La capinera” Non sono mica un cane! e “La bella romagnola” La forza non le manca e se picchia forte mi spaccherà la testa e mi troveranno morto. 14 Ravenna CONTATTI E RIFERIMENTI www.auserravenna.it Redazione InformAuser - Deborah Ugolini - [email protected]

AUSER RAVENNA Sede centrale e amministrativa Via Romolo Murri, 13 - 48124 Ravenna 0544 188 4430 - [email protected] - [email protected] www.facebook.it/auserravennasocial - www.youtube.com/auserravenna

Circolo Auser di Circolo Auser di Fusignano Circolo Auser di S. Agata sul Santerno c/o “Casa in Comune” Via S. Barbara, 2 - 48034 Fusignano Via Roma, 12 - 48020 Sant’Agata sul S. Piazza V. Monti, 1 - 48011 Alfonsine Adriano Matulli - 340 900 5256 Edice Ricci Picciloni - 0545 45514 Eduardo D’Amico - 347 533 6543 [email protected] [email protected] [email protected] Circolo Auser di Lugo Centro ric. cult. Scuola Viva Circolo Auser di Bagnacavallo Via Manfredi, 42 - 48022 Lugo P.le Marradi, 4 - 48123 Casal Borsetti Via F.lli Bedeschi, 9 Ilva Fiori - 0545 913 020 Isella Bartolotti 338 273 4673 48012 Bagnacavallo [email protected] [email protected] Fiorenzo Parrucci - 346 217 0021 [email protected] Circolo Auser Massa Lombarda Centro ric. cult. Il Timone Via Dini e Salvalai, 34 - 48024 M. Lombarda P.le Marinai d’Italia, 20/a Circolo Auser di Cervia Angelo Guardigli - 0545 811 21 48122 Marina di Ravenna Via Ospedale, 1 - 48015 Cervia [email protected] Antonietta Zappalà - 345 947 8064 Secondo Baldazzi - 340 506 9180 Gianni Deserti - 331 112 2064 [email protected] Circolo Auser di Ravenna [email protected] Via R. Murri, 13 - 48124 Ravenna Circolo Auser di Cotignola Sergio Frattini - 0544 188 4430 Centro ric. cult. di Sant’Alberto Via Cavour, 25 - 48010 Cotignola [email protected] Via Cavedone, 35 - 48123 Sant’Alberto Paola Gemignani - 345 490 4771 Osservatori sociali Bruna Gamberini - 338 662 8241 [email protected] • Via Oriani, 44 - 0544 251 970 [email protected] [email protected] Circolo Auser di Fosso Ghiaia • Via S. Alberto, 61 - Franca Sintoni Centro ric. cult. La Pioppa 0544 456 291 - 345 4523442 Via Romea Sud, 423/a [email protected] Via dei Martiri, 18 - 48123 Savarna 48124 Fosso Ghiaia • Via Butrinto, 8 - Carmine Di Cristo Franca Baldrati - 346 376 1545 Ilva (Lucia) Scacchetti - 0544 560 825 347 688 0552 - [email protected] Frediano Baldi - 347 221 7537 [email protected] • Via Eraclea, 33 - Caterina Re [email protected] 0544 195 2240 - 345 484 4091 [email protected]

• Accompagnamenti: Cotignola (Paola Gemignani - 345 490 4771), Fusignano (348 671 7662), Lugo (Anna Maria Tarlazzi - 348 178 0114), Marina di Ravenna (Antonietta Zappalà - 345 947 8064 - [email protected]), a Ravenna (Franca Sintoni - Osservatorio sociale Via S. Alberto, 61 - 48121 Ravenna - 0544 456 291 - 345 452 3442 - [email protected]); S.P in Vincoli (Venere Cani - Casa della Salute Via Pistocchi, 41 - 344 035 9262) Bagna- cavallo, Cervia, Massa Lombarda e S.Agata sul Santerno (Circoli). • Spesa Giovecca (circolo di Lugo) Mario Rocchi di Giovecca • Progetto solitudine: attivo ad Alfonsine, Cotignola, Lugo, Sant’Agata sul Santerno (Servizio Assistenza Anziani di Lugo - dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 - 0545 213449 - 0545 38283) • Ausilio alla spesa: Graziano Domenichini - 347 140 3756 - [email protected] • Servizio di spesa a domicilio per abitanti di Bagnacavallo: circolo di Bagnacavallo • Pronto farmaco, Farmaco amico e Ambulatorio iniettivo di Via Maggiore: 0544 482616 - [email protected] • Punti d’ascolto e informazioni: a Ravenna all’Ospedale Civile, al CMP (Ivan Vigna - 331 423 5504 - [email protected]) e all’ambulatorio infermieristico di Ponte Nuovo; ad Alfonsine, Bagnacavallo e Lugo (Circoli) • Orti sociali: presenti a Castiglione, Classe, Fosso Ghiaia, Marina di Ravenna, Piangipane, Ravenna, (Antonio Canelli - 393 046 3623 - [email protected]). • Casine dell’acqua: a Bagnara di Romanga, Cervia, Conselice, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Mezzano, Ravenna, Sant’Agata sul Santerno, San Patrizio e Savarna (Franca Sintoni - 342 115 5243- [email protected]) • Nuovo gruppo “Ric-amando con Auser”: Via S. Alberto, 61 - 48123 Ravenna (Maria Perin - 328 699 0780 - [email protected]). • Volontariato Civico: Ravenna (Caterina Re - 345 484 4091 - [email protected]); Bagnacavallo, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno (circoli). 15 Ravenna

Seguite la rubrica sul sito www.auserravenna.it Troverete foto e racconti dei viaggi organizzati da Auser Racconti di viaggio PARTECIPATE ANCHE VOI ALLA RUBRICA! Se siete stati in gita con Auser e avete voglia di raccontare a tutti la vostra esperienza potete scriverci o mandarci le vostre foto a [email protected] oppure consgnare il tutto al vostro centro o circolo di riferimento chiedendo che venga con- segnato a Deborah del giornalino. Turismo sociale 2019 Viaggiamo insieme per crescere e per costruire nuovi sentieri

TURISMO CERVIA La vacanza è un momento di conoscenza, benessere, arricchimento umano e culturale e dev’essere un diritto Inizio febbraio - cena sociale dedicata a tutti i partecipanti per tutti, anche per coloro che per reddito o per altre alle gite fragilità, si troverebbero nell’impossibilità di viaggiare, Metà marzo - gita di un giorno e pranzo di pesce ma non solo, il viaggio può diventare anche l’occasione Inizio aprile - Le Murge e Matera per sostenere territori e luoghi che per svariati motivi 5/12 maggio - Tour delle città imperiali in Marocco (in aereo) necessitino di aiuto e per costruire patti di collaborazione Fine maggio/inizio giugno (2 giorni) - Tuscia e il mistero e amicizia a lungo termine. degli Etruschi

Per informazioni e programmi: www.auserravenna.it/turismo-cervia TURISMO RAVENNA Facebook: www.facebook.com/auserturismocervia [email protected] 14/23 gennaio (10 giorni) - Cambogia Secondo - 347 688 6627 24 febbraio - Monselice, l’Abbazia di Praglia e il Castello Renzo - 360 985 176 del Catajo Auser Cervia c/o Pensionati Cgil 10 marzo - Urbino e il Palazzo dei Principi di Carpegna Via Ospedale 1 - 0544 973350 Marzo (8 giorni) - Tour del Portogallo (in aereo) lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Aprile (1 giorno) - Lago di Garda con possibilità di pedalata Aprile (3 giorni) - Lucca, Livorno e Isola d’Elba 9 maggio - Una giornata a San Patrignano TURISMO LUGO Maggio (3 giorni) - Lago d’Orta, Lago Maggiore e Trentino delle cento valli 5 gennaio - Padova e la mostra “Gauguin e gli Impressionisti” 12 maggio - Pranzo a base di pesce 8 marzo - Recanati con pranzo di pesce Giugno (4 giorni) - Londra 28 marzo/4 aprile (8 giorni) - Istanbul e Cappadocia Giugno (1 giorno) - Ferrara insolita 27/28 aprile (2 giorni) - Orvieto, Lago di Bolsena e Parco dei mostri di Bomarzo Per informazioni e programmi: inizio maggio (7/8 giorni) - il meraviglioso Salento www.auserravenna.it/turismo-ravenna 1/5 giugno (5 giorni) - Isola d’Elba Miris - 338 891 7912 - [email protected] 3/7 luglio (5 giorni) - Provenza e la fioritura della lavanda Auser Ravenna c/o Casa del Volontariato Via Oriani 44 - 0544 251914 Per informazioni e programmi: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00 www.auserravenna.it/turismo-lugo Agenzia Robintour - Esarcotours Gruppi Milena - 340 071 1769 Via Salara 41 - Ravenna Auser Lugo c/o CGIL 0544 37260 - 0544 215343 Via Manfredi, 42 - 0545 913031 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00

TUTTE LE INIZIATIVE POSSONO ESSERE SOGGETTE A VARIAZIONI Per maggiori informazioni e per prenotare tempestivamente contattare i numeri di riferimento per ogni territorio. TUTTE LE INFORMAZIONI ANCHE SUL SITO 16 Ravenna

“Ogni azione nella nostra vita tocca qualche corda che vibra in eterno” (Edwin Hubbel Chapin) Auser Ravenna ringrazia sentitamente i familiari degli amici che purtroppo non sono più con noi, per aver scelto di devolvere all’associazione le offerte raccolte durante l’ultimo saluto ai loro cari.

La Redazione di InformAuser QUANDO COMPILERAI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI RICORDATI DI NOI

Coordinatrice Informauser: Deborah Ugolini [email protected] Vai nell’area “sostegno del Scelta e revisione contenuti: volontariato e delle altre Mirella Rossi – Presidente Auser Ravenna organizzazioni non lucrative di utilità sociale” Hanno contribuito a questo numero: e inserisci la tua firma e il Carla Amadori (Sant’Alberto) numero di codice fiscale: Secondo Baldazzi (Cervia e turismo Cervia) Frediano Baldi (Savarna) Franca Baldrati (Savarna) Isella Bartolotti (Casal Borsetti) CF 97321610582 Mauro Bonora (Casal Borsetti) Venere Cani (San Pietro in Vincoli) Guerrina Casadei (Casal Borsetti) Rosa Cenni (Conosciamo un volontario) Gianni Deserti (Marina di Ravenna) Carmine Di Cristo (soggiorno Saharawi) Ilva Fiori (Lugo) Un grazie Sergio Frattini (accompagnamenti) particolare a Davide Graziani (Casal Borsetti) Angelo Guardigli (Massa Lombarda) Miris Martini (turismo Ravenna) Gianni Casali per l’impaginazione; Claudia Liverani e Cinzia Guidazzi Adriano Matulli (Fusignano) per il supporto tecnico e logistico; Giovanna Piaia e Barbara Domeni- Fiorenzo Parrucci (Bagnacavallo) chini della Casa delle Donne di Ravenna per gli incontri sulla medicina Maria Perin (ricamatrici) di genere; Leo Venieri, Presidente RAF (Romagna Air Finders) per Giovanni Ravaioli (l’altra metà del dare) Un giorno al museo; Roberto Sansavini, Ginaldo Venturini e Maria Caterina Re (osservatorio di Via Eraclea) Ianno del Comitato Cittadino di Ponte Nuovo, le infermiere Francesca Terzina Riceputi (l’altra metà del dare) ed Elena e gli utenti dell’ambulatorio infermieristico di Ponte Nuovo Mirella Rossi (editoriale) per L’altra metà del dare; il Sindaco di Ravenna Michele De Pascale Ilva (Lucia) Scacchetti (Fosso Ghiaia) e l’Assessore Gianandrea Baroncini per la visita al nuovo osservatorio Franca Sintoni (casine dell’acqua) in Via Eraclea; la Vicesindaca di Fusignano Lorenza Pirazzoli e gli Teresa Velasco (soggiorno Saharawi) artisti del Cirque Bidon per le prove aperte dello spettacolo circense; Milena Vespignani (turismo Lugo) Luciana Mazzoni per Parole in libertà.

NUOVI VIDEO SU www.auserravenna.it/video-gallery-ravenna

• Gianandrea Baroncini all’inaugurazione dell’ambulatorio iniettivo di Via Maggiore • Mauro Maraldi all’inaugurazione dell’ambulatorio iniettivo di Via Maggiore • Michele De Pascale all’inaugurazione dell’ambulatorio iniettivo di Via Maggiore • Mirella Rossi all’inaugurazione dell’ambulatorio iniettivo di Via Maggiore • Gianni Deserti cittadino solidale 2018 per Auser Ravenna • Che pomeriggio al parco a Massa Lombarda • Balliamo e cantiamo con i bimbi Saharawi • Momenti conviviali con i nostri piccoli ospiti Saharawi • L’inno italiano per i piccoli ospiti Saharawi • L’inno nazionale Saharawi cantato dai nostri piccoli ospiti • Il Sindaco De Pascale al laboratorio di Via Eraclea (Ravenna Web Tv)