SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 10 Via delle Risaie

Lunghezza: 308 Km

Territori provinciali attraversati:

 Milano  Lodi   Mantova

Collegamenti con: 10 10  il Piemonte in loc. (PV)

10  il Veneto in loc. Castel d’Ario

 altri percorsi ciclabili regionali

Capisaldi PCIR 10: Palestro (PV) – Castel d’Ario (MN)

Il percorso ciclabile di interesse regionale 10 “Via delle Risaie” attraversa la bassa Lombardia da ovest a est passando per territori agricoli in gran parte dedicati alla coltivazione del riso. Il percorso, per un primo breve tratto con andamento nord-sud, costeggia il fiume Sesia per poi dirigersi verso est dove, dopo aver attraversando torrenti e piccoli centri abitati, arriva a Mortara. Nel suo svolgersi il percorso passa di parco in parco: attraversa prima una grande area del Parco del Ticino e, poco dopo aver passato l’omonimo fiume tra (PV) e (MI) utilizzando il ponte esistente sulla S.S. 494 (in futuro, verrà declassato a seguito della realizzazione della variante più a sud - cantiere avviato dalla Provincia di Pavia), incontra il PCIR 01 “Ticino”, percorrendolo per un brevissimo tratto lungo il Naviglio di . Prosegue poi nel Parco Agricolo Sud Milano e, raggiunta l’area sud milanese, incontra il PCIR 05 “Via dei Pellegrini” al quale si

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014 sovrappone, tra e (MI), lungo un breve tratto del Naviglio Pavese per poi dirigersi verso est. Superato (MI), dove incrocia il PCIR 3 “Adda”, il percorso attraversa il parco Adda Sud e l’omonimo fiume tra (MI) e Spino d’Adda (CR), utilizzando il vecchio ponte di Bisnate in affiancamento alla S.S. 415 Paullese. L’itinerario prosegue in affiancamento al Canale Vacchelli che ha origine poco più a nord dal fiume Adda (località -Bocchi) e, attraversando la pianura cremasca con andamento nord ovest-sud est, giunge a Crema dove scavalca il fiume Serio e quindi prosegue verso . Qui, all’incrocio con il Civico Naviglio di Cremona, ha termine il Canale Vacchelli e il percorso prosegue in direzione sud-est, utilizzando una parte del “percorso delle città murate” fino a per poi giungere a Cremona, utilizzando la vecchia “Strada Regina”, dove confluiscono anche i percorsi PCIR 04 “Brescia-Cremona” e PCIR 8 “Po”. Da qui il percorso prosegue verso est seguendo la via Postumia a sud della Linea ferroviaria CR-MN fino a raggiungere, seguendo il Canale Dugale Delmona, (MN) dove il percorso, immerso nel Parco Oglio Sud incrocia il PCIR 12 “Oglio” al quale si sovrappone seguendo il fiume fino alla confluenza di questo con il Po ( di Marcaria - MN). Il percorso, in prossimità del Po, si sovrappone anche al PCIR 17 “Tirrenica” e, successivamente e per un breve tratto, al PCIR 8 “Po”. Prima di Borgoforte il precorso risale fino alla città di Mantova - sovrapponendosi al PCIR 17 “Tirrenica” - dove supera il Lago di Mezzo dopo aver incrociato il PCIR 7 “Ciclopista del Sole”. Poi si dirige verso est, fino a Castel d’Ario, al confine con la regione Veneto (direzione Verona).

Collegamento diretto con i capoluoghi : Cremona - Mantova

Connessioni con altri Percorsi Ciclabili Regionali:

PCIR Denominazione nel Comune di Provincia 01 Ticino Milano 05 Via dei Pellegrini Casorile - Binasco Milano 03 Adda Paullo Milano 04 Brescia-Cremona Cremona Cremona 12 Oglio Calvatone Mantova 08 PO Viadana - Marcaria Mantova 17 Tirrenica Commessaggio Mantova 07 Ciclopista del Sole Mantova Mantova

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014

Principali punti di accessibilità con il servizio ferroviario:

connessione stazione ferroviaria Rete delle linee 2012 PCIR PALESTRO R36 Pavia – Mortara - Vercelli - R31Mortara - Milano R32 Mortara - Alessandria MORTARA - R36 Pavia – Mortara - Vercelli R25 Mortara - Novara VIGEVANO R31 Milano – Mortara - VILLAMAGGIORE S13 Pavia - Milano Passante - Milano Bovisa - (/) S1 Saronno – Milano Passante - Lodi - CREMA R6 Cremona – Treviglio - SORESINA R6 Cremona – Treviglio - RE_10 Mantova – Cremona – Codogno - Milano R5 Brescia - Cremona R6 Cremona – Treviglio 04 CREMONA 08 R39 Codogno - Cremona 12 R40 Cremona - Mantova R_157 Cremona - Piacenza R_195 Cremona - Fidenza RE_10 Mantova – Cremona – Codogno - Milano - R8 Brescia - Parma R40 Cremona - Mantova BORGOFORTE R_50 Verona - Mantova - Modena 08 RE_10 Mantova – Cremona – Codogno - Milano 07 MANTOVA R40 Cremona - Mantova 17 R_50 Verona – Mantova - Modena CASTEL D'ARIO R_200 Mantova - Monselice -

Principali punti di accessibilità con i servizi di navigazione pubblica: NO

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014

Principali attrattive: storico-culturali Palestro: Chiesa di san Martino di Tours : frazione Rivoltella Chiesa di Santa Rosalia, Cappella Ossario Robbio: Castello, Chiesa di San Michele, Chiesa di San Stefano e Chiesa di San Rocco Mortara: Abbazia di Sant’Albino (tappa per i pellegrini della ), Duomo di San Lorenzo, Chiesa di San Carlo, Santuario di Santa Maria del Campo : Santuario di Sant’ Anna : Castello Cascina frazione Villanova (luogo dove per primo in Italia è iniziata la coltivazione del riso) Vigevano: Piazza Ducale, Castello di Vigevano; Cattedrale di Sant’Ambrogio, Mulino di Mora Bassa Siziano: Castello medioevale, complesso Abbaziale di Campomorto Abbazia di Morimondo Crema (caposaldo della Repubblica Veneta) Cremona città d'arte Le Tombe Morte di Mantova città d’arte Castello di Melegnano Antico Borgo di Merlate S.Maria in Calvenzano

Siti UNESCO Palafitte dell'arco alpino (2011): Piadena (CR) Mantova e Sabbioneta (2008): Mantova (MN) – Sabbioneta (MN)

Naturalistiche aree risicole Sud Milano e Villimpenta (MN) Ecomuseo del territorio della Provincia di Cremona Vie d’acqua: Canale Vacchelli - Naviglio Civico di Cremona - Naviglio Grande Pallavicino - Ticino, Naviglio Sforzesco, Roggia Vecchia e Roggia Mora Fiume Oglio. Aree verdi: Parco Regionale del Ticino - Parco Agricolo Sud Milano (punti parco cascina Contina - LACCHIARELLA punto parco Rocca Viscontea - PAULLO Punto Parco casa dell’acqua) - Parco Regionale Adda Sud - Parco Regionale Oglio Sud Rosasco – Monumento Naturale “Garzaia di Celpenchio” Robbio – PLIS “Parco Valpometto” – Monumento naturale “Garzaia della Verminesca” Siziano – PLIS “Parco Locale del Ticinello e del Lambro Meridionale” Oasi Naturale zona Umida zi Pasturago di Vernate Oasi Naturale di Lacchiarella Oasi di Montorfano PLIS: Parco del Ticinello e del Lambro meridionale, Parco del Fiume Tormo, Parco Agricolo del Moso

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014

RETE NATURA 2000 SIC

Piano di Interferenza Codifica Denominazione SIC Comuni interessati gestione con ZPS BASSO CORSO E SPONDE DEL MORIMONDO IT2080002 TICINO IT2050010 OASI DI LACCHIARELLA LACCHIARELLA NO CALVATONE PARCO REGIONALE IT20A0004 LE BINE NO DELL’OGLIO MARCARIA PARCO REGIONALE IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO SI BORGOFORTE DELL’OGLIO

ZPS Piano di Interferenza Codifica Denominazione ZPS Comuni interessati gestione con SIC IT2080301 BOSCHI DEL TICINO MORIMONDO NO CALVATONE BOZZOLO SAN MARTINO DELL’ARGINE IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO SUD GAZZUOLO SI MARCARIA VIADANA BORGOFORTE VIADANA VIADANA,PORTIOLO,SAN IT20B0501 MARCARIA SI BENEDETTO PO E OSTIGLIA BORGOFORTE IT20B0009 VALLI DEL MINCIO MANTOVA SI

Comuni attraversati dal percorso PCIR 10:

in Provincia di Pavia in Provincia di Milano PALESTRO ABBIATEGRASSO ROSASCO ROBBIO MORIMONDO CASTELNOVETTO ROSATE VERNATE MORTARA CASARILE GAMBOLO' BINASCO VIGEVANO LACCHIARELLA SIZIANO

SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 10 “Via delle Risaie” – Allegato 2 aprile 2014

MELEGNANO CREMONA PAULLO MALAGNINO VESCOVATO in Provincia di Lodi CASALMAIOCCO CAPPELLA DE` PICENARDI ZELO BUON PERSICO CA` D’ANDREA in Provincia di Cremona PIADENA SPINO D`ADDA CALVATONE in Provincia di Mantova BOZZOLO SAN MARTINO DALL`ARGINE GAZZUOLO COMMESSAGGIO CREMA VIADANA MARCARIA SALVIROLA BORGOFORTE FIESCO CURTATONE MANTOVA SAN GIORGIO DI MANTOVA GENIVOLTA BIGARELLO SORESINA CASTEL D’ARIO

Enti interessati dal percorso: Comuni e Province attraversati dal Percorso Parco Agricolo Sud Milano Parco Lombardo Della Valle Del Ticino Parco Adda Sud Parco Oglio Nord Parco Oglio Sud Parco del Serio Parco del Mincio Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi Enti Gestori dei Siti di Rete Natura 2000

95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108