01 2020 newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Museo del Fungo: sostegno allo sviluppo locale nel programma LEADER l Gal del Ducato di e Piacenza Iha assegnato all’Unione dei Comuni, a seguito della convenzione sottoscritta e dell’iter di richiesta sulla piattaforma SIAG di Agrea, il contributo di 24.900,00 euro per la realizzazione di una parte del Museo del Fungo, che prevede: Elaborazione di uno studio generale del Museo diffuso (contenuti museali, linee grafiche, tipologia Programma Fondo Affitti: di allestimento); realizzazione di totem informativi nei comuni di , , un’opportunità e Tornolo; realizzazione di materiale promozionale e del sito web. La di accesso ai contributi realizzazione del progetto è stata affidata per la locazione all’Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che dovrà terminare i 'Ufficio di Piano dell’Unione dei Comuni lavori entro il 31 dicembre 2020. Il progetto LValli Taro e Ceno, su indicazione del si colloca nella focus area “Stimolare Comitato di Distretto Valli Taro e Ceno, lo sviluppo locale nelle zone rurali” e ha affidato ad ACER Parma la realizzazione nell’ambito dello sviluppo e innovazione delle procedure relative al programma delle filiere e dei sistemi produttivi locali del Fondo Affitti per l’erogazione di (agroalimentari, forestali, artigianali e contributi integrativi del fondo regionale manifatturieri) del Programma LEADER. per l’accesso all’abitazione in locazione. Il Bando per l’erogazione dei contributi è

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo , Compiano, , Tornolo e newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno stato predisposto da Acer Parma; la chiusura è fissata al 28 febbraio 2020. Al Bando Purché siano grigi solo possono partecipare i cittadini residenti nei 16 Comuni del Distretto Valli Taro in possesso di i capelli: la Fondazione determinati requisiti tra i quali la cittadinanza, Cariparma sostiene la titolarità del contratto di locazione, l’assegnazione di un alloggio comunale, l’invecchiamento attivo il valore ISEE del nucleo famigliare compreso tra € 3.000 e € 17.154,30, un canone mensile di affitto non superiore a € 700,00. La graduatoria che verrà redatta da ACER Parma avrà un ambito sovracomunale e comprenderà tutte le domande dei Comuni del Distretto Valli Taro e Ceno. Il contributo assegnato è relativo a una somma fissa pari a 4 mensilità per un massimo di € 1.600,00 e avverrà secondo l’ordine della graduatoria fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La Regione Emilia Romagna ha assegnato al Distretto Valli Taro e Ceno circa 85.000 euro.

i è concluso il progetto denominato S“Purché siano grigi solo i capelli”, realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cariparma. Il progetto è iniziato con la rilevazione della popolazione anziana fragile, effettuata insieme ai medici di medicina generale, e ha coinvolto i Comuni di Berceto, Compiano, Bore, Bardi, Tornolo, Pellegrino e Bedonia. La rilevazione ha coinvolto complessivamente 1791 anziani ultrasettantacinquenni. Al termine dell’esperienza progettuale è stato messo in evidenza il lavoro svolto per favorire la permanenza dell’anziano nel proprio ambiente di vita, contrastando l’isolamento

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, , Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

attraverso la proposta di attività socializzanti nel proprio contesto (a domicilio o nel Orientamente: lo sportello proprio quartiere o frazione), attivando un per la scelta scolastica monitoraggio telefonico e consegnando i pasti. La consegna dei pasti ha permesso e formativa di raggiungere parecchi anziani anche non direttamente coinvolti nell’indagine e quindi di poterli monitorare quotidianamente. È stato evidenziato come sia importante portare i servizi vicini ai contesti quotidiani, nelle fazioni isolate: è il primo segnale di “cura” verso le persone più fragili e deboli. Nel programma di prosecuzione del progetto si procederà nel coinvolgimento del volontariato, replicando l’esperienza positiva di un del Distretto, per promuovere sia l’attività di monitoraggio ’orientamento scolastico è un processo che di socializzazione presso i Centri diurni Lprevalentemente formativo, attraverso e sociali del territorio. Fondamentale sarà il quale i giovani maturano le capacità per l’organizzazione di percorsi di formazione scegliere in modo efficace il loro futuro e per congiunta operatori - volontari - famigliari. partecipare attivamente, con gratificazione Si conferma l’idea di sperimentare una e con maggiore efficacia alle possibilità nuova figura professionale nel territorio di studio e di lavoro. L’orientamento, la delle Valli del Taro e del Ceno che possiamo conoscenza e la scelta sono infatti tre azioni denominare “assistente familiare di fondamentali per costruire il futuro. È comunità”, che si dedichi soprattutto alle molto importante che i ragazzi formino, piccole frazioni, spesso distanti dai Comuni, lungo il percorso di orientamento, strumenti che si occupi di monitorare gli anziani, in decisionali e conoscenze adeguate, in modo stretto raccordo con i servizi che, oltre a che ciascuno riesca a operare la scelta svolgere attività di socializzazione, sappia migliore per sé, in modo consapevole coinvolgere il volontariato e le reti informali e sereno, sugli aspetti più rilevanti del del territorio. Tenuto conto che il territorio mondo del lavoro e sull’offerta formativa di riferimento ha un indice di vecchiaia tra i del territorio. Nel Distretto Valli Taro e più alti a livello regionale (240) si è arrivati Ceno, oltre al Servizio Informagiovani, è alla conclusione di come sia costantemente presente anche lo Sportello di Orientamento urgente promuovere nuovi metodi di nell’ambito del progetto “Orientamente”, lavoro e avviare servizi di prevenzione e di che offre uno sportello con servizio di prossimità. consulenza sulla scelta scolastica, formativa

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

e professionale rivolto ai giovani e alle loro famiglie. È possibile contattarlo scrivendo a [email protected] oppure telefonare al numero 0521 218554. Inviando una mail o telefonando, sarà possibile fissare un appuntamento con lo psicologo presso l’istituto scolastico frequentato dallo studente, il Centro per le famiglie a Borgotaro o la sede della Croce Rossa a . L’appuntamento potrà essere fissato anche telefonando direttamente al seconde e terze generazioni di emigrati. Il proprio istituto scolastico di riferimento. progetto prenderà avvio nel mese di aprile 2020 per finire nell’autunno dello stesso anno. Le attività e le azioni che verranno Programma turistico programmate riguarderanno il cicloturismo, di promozione locale: il trekking e lo sport, l’implementazione del sito web turismovaltaro.it e la creazione Destinazione Turistica di contenuti attraverso blog tour tematici, educational tour in collaborazione con tour Emilia premia l’Unione operator, il potenziamento della promozione dei Comuni turistica legata all’evento dell’autunno Funghi & Friends, il progetto ad ampio raggio l progetto “Alta Val Taro terra in cammino: denominato “Welcome to Where we come una valle da scoprire a passo lento” è stato I From” che coinvolgerà i tanti ristoratori ammesso a contributo, con un punteggio valtaresi che gestiscono ristoranti rinomati e un finanziamento premiante, da parte nel mondo. Tassello importante del progetto di Destinazione Turistica Emilia. Per l'anno sarà Cultura-Parma 2020, con azioni di 2020 la promozione coordinata riguarderà promozione strettamente culturale legata a l'idea generale di una terra "In cammino", Parma 2020, mirata a far scoprire le bellezze nella concezione più immediata delle attività artistiche del territorio in collaborazione con outdoor (sentieristica, cicloturismo, ma anche tour operator di Parma e guide professioniste. raccolta funghi) sfociando anche in aspetti più Verranno organizzati shuttle bus da Parma o storici e culturali, collegandosi alle iniziative da Borgotaro con guida turistica a bordo, per di Parma 2020, per promuovere i luoghi della giornate di visita a luoghi generalmente chiusi al storia, i tesori più nascosti, fino a toccare pubblico o meno noti, come la Crocifissione del il tema dell'emigrazione, che al momento Lanfranco a Porcigatone di Borgotaro o la Via rappresenta un mercato di riferimento Crucis di Gaspare Traversi, accostando anche emergente, nel fenomeno del ritorno delle visite a luoghi di produzione di specialità locali (ad esempio caseifici, gastronomie tipiche etc.).

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo e Varsi