COPIA Comune di Zugliano Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 20

L'anno duemilaundici il giorno quattro del mese di aprile alle ore 20:00 , presso questa Sede Municipale, convocato nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria Prima convocazione, per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine del giorno inviato a ciascun consigliere. Assume la presidenza il Signor CUNICO Fiore in qualità di Presidente assistito dal Segretario Comunale Signor EMANUELE DOTT. GAETANO.

Vengono dal Sig. Presidente nominati scrutatori i seguenti consiglieri: LEONARDI Antonio BOZZO Denis GALVAN Giovanni Battista

Fatto l’appello risultano presenti: LEONARDI ROMANO Presente ZANIN Osmar Presente PESAVENTO Michele Presente VALENTE Sante Presente LEONARDI Antonio Presente BINOTTO Nevio Presente ZAVAGNIN Nazzareno Presente CUNICO Fiore Presente CAROLLO Argia Presente MACULAN Alessandro Presente ZANON Giuseppe Presente BOZZO Denis Presente DAL BIANCO Cristiano Presente MACULAN Sandro Presente BOZZETTO Silvia Presente BIANCHETTO Antonio Presente GALVAN Giovanni Battista Presente

Presenti 17, Assenti 0

Essendo quindi legale l’adunanza, il Presidente invita il Consiglio a discutere sul seguente:

Oggetto: PIANO DEGLI INTERVENTI N. 3 - VARIANTE ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 66 DEL 16.11.2010: ESAME DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEL PIANO

1 Relaziona l’Assessore Zanin Osmar

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 16.11.2010 l’Amministrazione Comunale ha adottato il Piano degli Interventi n. 3 – variante – redatto dall’Ufficio di Piano composto dal personale dipendente del Settore Urbanistica, Edilizia Privata e Commercio, progettisti dr. Adriano Ferraro (già Responsabile del Settore) e dr.ssa Keti Pozzan (attuale Responsabile del Settore). L’informatizzazione dello strumento urbanistico, invece, è stata affidata allo studio dell’Ing. Luca Zanella, giusta determinazione del Responsabile del Settore in data 20.05.2009 n° 273. Il Piano degli Interventi n° 3 – variante - è composto dai seguenti elaborati progettuali: − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE Inoltre, tutti i documenti sopraelencati sono raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le eventuali variazioni ulteriori determinate in sede di controdeduzione alle osservazioni.

Il contenuto del Piano è stato illustrato nel precedente provvedimento di adozione da parte del Consiglio Comunale, giusta deliberazione n. 66 del 16.11.2010.

Ai sensi di quanto prescritto dall’art. 18 della L.R. 23.04.2004 n. 11, il piano adottato è stato depositato a disposizione del pubblico per trenta giorni consecutivi (dal 23.11.2010 al 22.12.2010) affinchè, chiunque, potesse formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni, giusto avviso di deposito a firma della Responsabile del Settore in data 22.11.2010 prot. 12207. Dell’avvenuto deposito, inoltre, è stata data notizia all’albo pretorio, sul sito Internet del Comune, su due quotidiani (Il Giornale di Vicenza e Il Mattino di Padova) in data 23.11.2010 ed affissione di manifesti nei luoghi pubblici e nelle bacheche. Secondo quanto precisato dall’avviso di deposito menzionato, il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni scadeva il giorno 21.01.2011. Entro il termine utile prescritto sono pervenute n. 55 osservazioni ed, inoltre, n. 5 osservazioni sono pervenute fuori termine, giusta dichiarazione della Responsabile del Settore in data 23.03.2011 prot. 3359 allegata sub A). E’ da osservare, tuttavia, che dopo il deposito degli atti ai fini della convocazione del Consiglio Comunale, è pervenuta una ulteriore osservazione in data 31.03.2011 prot. 3788 (fuori termine) a firma del geom. Xausa Stefano legale rappresentante della Ditta Domus Service srl con la quale chiede il ritiro di osservazione presentata in precedenza (corrispondente alla n. 51) e presenta un’ulteriore osservazione.

2 Inoltre, il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta ha trasmesso il proprio parere, per quanto attiene la valutazione di compatibilità idraulica ai sensi della DGRV n. 2948 del 06.10.2010 con nota del 26.01.2011 prot. 1166 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 26.01.2011 prot. 905 allegata sub B). L’Ufficio Regionale del Genio Civile di Vicenza ha trasmesso il proprio parere, per quanto attiene la valutazione di compatibilità idraulica ai sensi della DGRV n. 2948 del 06.10.2010 con nota del 17.02.2011 prot. 78898 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 21.02.2011 prot. 1967 allegata sub C). L’Azienda ULSS n. 4 “Alto Vicentino” ha fatto pervenire il proprio parere per quanto attiene gli aspetti igienico-sanitari, giusta comunicazione in data 22.02.2011 prot. 6206/7.1 pervenuta all’ufficio protocollo del Municipio in data 22.02.2011 prot. 2091 allegata sub D).

Le prescrizioni impartite dagli Enti sopracitati (Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Ufficio Regionale del Genio Civile ed Azienda ULSS n. 4) sono state recepite nelle NTO del PI.

Il testo delle osservazioni, fatta salva l’osservazione pervenuta in data 31.03.2011 prot. 3788 dopo il deposito degli atti, è stato inserito agli atti della seduta, unitamente ad un fascicolo “ Proposta di deduzione alle osservazioni. Estratti cartografici e NTO con indicazione degli articoli oggetto di modifica ” allegato sub E) contente una scheda riepilogativa per ogni osservazione presentata, la proposta di parere tecnico (di accoglimento, parziale accoglimento e non accoglimento), la proposta degli estratti cartografici modificati per le osservazioni eventualmente accolte, le NTO del PI con le modifiche inserite in ordine alla eventuale proposta di accoglimento delle osservazioni ed alle prescrizioni impartite dagli Enti.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sentita la relazione dell’Assessore;

Richiamata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 10.01.2008 con la quale è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) denominato “Terre di Pedemontana Vicentina”, ai sensi dell’art. 15 della LR 23 aprile 2004, n. 11 e successive modificazioni;

Richiamata la Delibera di Giunta Regionale del n. 2777 del 30.09.2008, pubblicata sul BUR n. 87 del 21.10.2008, con la quale è stata ratificata, ai sensi dell’art. 15, comma 6, della LR 11/2004, l’approvazione del PATI dei Comuni di , , , , , Salcedo, e Zugliano a seguito degli esiti della Conferenza dei Servizi tenutasi il 12.09.2008;

Richiamata la Delibera di Consiglio Comunale n. 59 del 27.09.2010 con la quale, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della LR 11/2004 il Sindaco ha illustrato il Documento programmatico in cui sono evidenziati i contenuti e le previsioni del PI n° 3 - variante;

Preso atto che, come previsto dall’art. 18 comma 2° della LR 11/2004, prima dell’adozione del Piano degli interventi, il Documento programmatico è stato pubblicizzato sul sito Internet del Comune, affisso all’Albo Pretorio, nonché inviato ad Enti Pubblici ed Associazioni economiche e sociali interessate;

Preso atto che il Piano degli Interventi redatto dai progettisti incaricati dr. Adriano Ferraro e dr.ssa Keti Pozzan ed informatizzato dallo studio Tecnico Ing. Luca Zanella con studio in Udine (UD) è formato dai seguenti elaborati: − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo Pedemonte − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo

3 − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

Dato atto che tutti i documenti sopraelencati sono raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le eventuali variazioni ulteriori determinate in sede di controdeduzione alle osservazioni.

Preso atto che, con precedente provvedimento del Consiglio Comunale n. 66 del 16.11.2010 il Consiglio Comunale ha ritenuto di rilevante interesse pubblico ed ha approvato le seguenti proposte di accordo ai sensi dell’art. 6 della LR 23.04.2004 n. 11: − Proposta di accordo in data 30.09.2010 prot. 10064 ditta Roncaglia Stefano − Proposta di accordo in data 12.10.2010 prot. 10525 ditta Dal Ferro avv. Francesco − Proposta di accordo in data 11.10.2010 prot. 10446 ditta Dalle Carbonare Dr. Nerino e Mazzoran Milena Barbara − Proposta di accordo in data 12.10.2010 prot. 10526 ditta Galvan Sigismonda e Galvan Giovanni − Proposta di accordo in data 13.10.2010 prot. 10567 ditta Maculan Battista, Faccin Catterina, Maculan Gianantonio, Maculan Antonio, Maculan Santa Rosa, Pegoraro Angelina, Zoppello Francesca, Zoppello Mario − Proposta di accordo in data 13.10.2010 prot. 10575 ditta Dalle Carbonare dr. Basilio − Proposta di accordo in data 14.10.2010 prot. 10643 ditta Dalle Carbonare Adriano − Proposta di accordo in data 15.10.2010 prot. 10672 ditta Mendo Anna Maria e Mascotto Roberto − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10702 ditta Moro Simone, Moro Giovanni e Dal Santo Marina − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10704 ditta Costa Giuseppe − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10749 ditta Kappa Legnami sas e Nicoletti Lucia − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10779 ditta Borgo Santina − Proposta di accordo in data 20.10.2010 prot. 10838 ditta Cavedon Maria e Società Aurora srl − Proposta di accordo in data 21.10.2010 prot. 10908 ditta Dal Maso Marino, Dal Maso Antonio, Dal Maso Massimo, Dal Maso Alessandra, Dal Maso Nadia, Vidale Lucidia

Ritenuto , pertanto, a’ sensi dell’art. 6 c. 3 della LR 23.04.2004 n. 11 confermare in questa sede le previsioni degli accordi già recepiti dallo strumento urbanistico addotato;

Dato atto che ai sensi dell’art. 78, comma 2, del D.to Leg.vo 267/2000, gli Amministratori devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado, per quanto di loro conoscenza, e che in tal caso l’obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’Amministrazione o di parenti o affini fino al 4° grado;

Ritenuto che la più recente giurisprudenza (TAR Veneto 06.8.2003 n. 4159 e 18.04.2002 n. 6506) ammette la procedura di adozione dello strumento urbanistico generale con il sistema del frazionamento delle votazioni per quelle parti di piano in riferimento alle quali sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto e specifici interessi del consigliere o di parenti ed affini entro il quarto grado stante la necessità di salvaguardare il principio di democraticità in quanto, diversamente, il piano regolatore, soprattutto nei

4 piccoli comuni, non sarebbe riconducibile alla scelta della collettività locale ma alla determinazione di una persona singola (commissario ed acta) e purché, comunque, venga assicurata una successiva e conclusiva fase di esame, discussione, votazione ed approvazione del documento pianificatorio nel suo complesso;

Invitati pertanto i Consiglieri Comunali ad astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione delle parti per le quali sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’Amministrazione o di parenti o affini fino al 4° grado;

Viste le dichiarazioni all’uopo rese dal Sindaco e dai Consiglieri medesimi, acquisite agli atti;

Visti i pareri espressi da: − Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta con nota del 26.01.2011 prot. 1166 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 26.01.2011 prot. 905 allegata sub B); − Ufficio Regionale del Genio Civile di Vicenza con nota del 17.02.2011 prot. 78898 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 21.02.2011 prot. 1967 allegata sub C); − Azienda ULSS n. 4 “Alto Vicentino” pervenuta all’ufficio protocollo del Municipio in data 22.02.2011 prot. 2091 allegata sub D).

Richiamate le comunicazioni in data 28.09.2010 prot. 9943 inviate a tutti i proprietari delle aree interessate con le quali è stato comunicato avviso dell’avvio del procedimento a’ sensi dell’art. 11 c. 1 lett. a) del DPR 08.06.2001 n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) per l’adozione della variante al Piano degli Interventi finalizzata, tra l’altro, all’inserimento della nuova viabilità in località Centrale di Zugliano;

Richiamati i seguenti atti normativi: - Leggi 17.08.1942, n. 1150, 6.08.1967, n. 765, 28.01.1977, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni; - Legge Regionale n. 11 del 23.04.2004, e smi;

Richiamato il D.P.R. 08.06.2001 n. 327 ed, in particolare, l’art. 9;

Visto il D. Lgs n. 267/20000 e successive modifiche ed integrazioni;

Richiamato l’art. 6 della LR 11/2004 per quanto concerne il procedimento di approvazione degli accordi pubblico-privati;

Dato atto che la procedura per l'adozione ed approvazione del piano è quella prevista dall’art. 18 della LR 11/2004;

Dato atto che n. 5 osservazioni risultano presentate fuori termine ma che, secondo la prassi e la giurisprudenza consolidata, l’Organo competente può esprimere un parere anche sulle osservazioni pervenute fuori termine utile;

Dato atto, altresì, per quanto attiene l’osservazione pervenuta in data 31.03.2011 prot. 3788 (fuori termine e dopo il deposito degli atti) che la stessa costituisce rinuncia ad una precedente osservazione e, contestualmente, propone una modifica rispetto al piano adottato e che, quindi, si ravvisa l’opportunità di trattare la proposta di modifica come ulteriore osservazione da aggiungere alle precedenti;

Ritenuto di procedere all’esame delle osservazioni ai fini della valutazione dell’accoglimento / non accoglimento / parziale accoglimento e all’approvazione del Piano degli Interventi n° 3 – variante;

Assunto il parere di regolarità tecnica della Responsabile del Settore Tecnico Urbanistica / Edilizia Privata di cui all’art. 49 comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000;

Tutto quanto premesso si procede all’esame e votazione delle singole osservazioni per le quali è stata effettuata una verifica del grado di parentela e affinità dei Consiglieri Comunali fino al 4° grado

5 Esce // PRESENTI N. 17

Osservazione n. 1 Ditta Carollo Sonia prot. 13840 in data 28.12.2010 Oggetto : richiesta modifica intervento in centro storico con inserimento portico Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto

Dibattito Dal Bianco: Parere favorevole. Chiede chiarimenti in merito alla presentazione della richiesta. Zanin: Precisa che nel tempo sono state presentate più richieste da parte della ditta e che quella all’esame è l’ultima pervenuta.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 1 come da parere tecnico.

Esce: Bianchetto PRESENTI N. 16

Osservazione n. 2 Ditta Borgo Giampietro prot. 13844 in data 29.12.2010 Oggetto : richiesta modifica della sagoma di un fabbricato inserito in centro storico ed aumento dell'altezza a mt 9,20 oppure mt 9,00 Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesta con indicazione dell'altezza massima del fabbricato a mt 9,20

Dibattito : Galvan: Parere favorevole in adesione al parere tecnico

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 2 come da parere tecnico

Rientra Bianchetto PRESENTI N. 17

Esce / PRESENTI N. 17

6 Osservazione n. 3 Ditta Simonato Giovanni e Simonato Valentino prot. 14021 in data 31.12.2010 Oggetto : richiesta di ampliamento della zona R109 di Grumolo in quanto la fascia di rispetto del PATI è inferiore a quella del PI e riduzione indice di edificabilità da 2,00 mc/mq a 1,70 mc/mq Parere tecnico: in base alle motivazioni di seguito riportate, si ritiene di esprimere parere parzialmente favorevole alla proposta presentata prevendo un ampliamento parziale della zona R109 mediante riduzione della fascia di rispetto della bretella est da mt 40,00 a mt 30,00, e conseguente diminuzione dell'indice di edificabilità da 2,00 mc/mq a 1,70 mc/mq. A tale proposito è necessario segnalare quanto segue. L'individuazione della strada extraurbana denominata "Circonvallazione est di " è stata effettuata con variante parziale al PRG approvata con DGRV n. 1579 del 11.05.1999 in base ad un progetto del quale non c'era ancora la progettazione definitiva. In tale sede erano state individuate delle fasce di rispetto laterali alla strada della larghezza di mt 40,00 recepite, poi, pure negli elaborati progettuali del PI n. 1. E' da rilevare, peraltro, che il PATI approvato in conferenza di servizi in data 12.09.2008, individuava il percorso della strada e delle relative fasce di rispetto demandando, tuttavia, al PI (art. 7 delle NTA del PATI) l'indicazione di dettaglio dei tracciati. Nel frattempo, in data 30.01.2008, i Sindaci il cui territorio è interessato dall'esecuzione della suddetta strada (anche denominata bretella est di Thiene), hanno sottoscritto un accordo dove era indicato il tracciato di massima della strada e veniva precisato che la strada in progettazione era di tipo C1. Si rileva, inoltre, che gli schemi planimetrici allegati all'accordo non sono ancora stati elaborati in un progetto stradale approvato dagli Enti interessati nè è stato dato inizio al procedimento espropriativo. Per tale motivo, l'individuazione negli elaborati del PI del sedime stradale, peraltro effettuata dall'elaborazione di un progetto precedente l'accordo del 2008, non risulta corretta in quanto, non è ancora stato approvato un progetto preliminare nè stato dato avvio al procedimento espropriativo. Inoltre, l'art. 26 del DPR 16.12.1992 n. 495 stabilisce, per il tipo di strada C1 descritto dall'accordo, l'individuazione di fasce di rispetto della larghezza di mt 30,00 anzichè di mt 40,00 così come riportate nel PI vigente. Per le motivazioni sopra indicate, pertanto, si ritiene corretto non individuare nelle tavole del PI il sedime della strada ed individuare delle fasce di rispetto laterali alla strada di mt 30,00, così come indicato per le strade di tipo C ai sensi di quanto indicato dall'art. 26 del DPR 16.12.1992 n. 495. Di conseguenza, sarà aggiornata la normativa specifica (artt. 25 e 32 delle NTO del PI). Per quanto concerne l'osservazione presentata, si ritiene di esprimere parere favorevole al parziale accoglimento della stessa prevedendo l'ampliamento della Zona R/109 fino al nuovo limite dell'area destinata al tracciato della bretella est e prevedendo la riduzione dell'indice edificatorio da 2,00 mc/mq a 1,70 mc/mq.

Dibattito: Maculan: Chiede il rigetto dell’osservazione in quanto la richiesta andrebbe esaminata in occasione di una modifica al P.I. e non in sede di osservazione. Nel merito, poi, esprime dubbi considerato che ancora non è stato predisposto un progetto di Bretella Est e, quindi, occorre agire con cautela. Zanin: Precisa che i vincoli preordinati all’esproprio non durano a tempo determinato ma solo per cinque anni. Considerato che sono già passati dodici anni dall’apposizione del vincolo e non è stato ancora approntato un progetto per la Bretella est, il privato legittimamente ha avanzato la propria richiesta. Bianchetto: Evidenzia che si discute sulla legittimità circa l’accoglimento della osservazione che, secondo noi, non può essere fatto in questa sede.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 12 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 3 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

7

Osservazione n. 4 Ditta Borgo Luigi prot. 14022 in data 31.12.2010 Oggetto : richiesta di intervento di demolizione e parziale recupero di volumetria con disponibilità a dare parziale attuazione a quanto indicato dallo schema direttore del programma complesso allegato alla Relazione (elaborato 7) Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi ed, in particolare, allo schema direttore del programma complesso dell'area denominata "Calcara" allegato alla Relazione del PI n. 3 - variante. Si esprime, pertanto, parere favorevole all'accoglimento della richiesta subordinando l'intervento di demolizione e ricostruzione di una volumetria residenziale di mc 1500 alla redazione di uno strumento urbanistico attuativo - SUA - (piano di recupero) che preveda, altresì, 1) la realizzazione di un'area a parcheggio su via Calcara per un minimo di dieci posti auto in aggiunta alla quota di standards primario e secondario e 2) l'allargamento stradale di via Calcara in corrispondenza dell'area di proprietà.

Dibattito: Bianchetto: Noi siamo favorevoli a tutti i cambi d’ uso da agricolo a residenziale e quindi in linea teorica anche a questo, ma l’ osservazione non è pertinente in quanto l’ annesso rustico di cui si domanda l’ abbattimento e la ricostruzione non è oggetto di intervento del 3° PI, come pure il parcheggio previsto dallo schema direttore dell’ area Calcara. Pensiamo che l’ osservazione possa essere accolta in un prossimo PI, anche se non condividiamo il parere espresso dall’ ufficio urbanistico: il fabbricato infatti ricade in zona agricola ed è di notevoli dimensioni per cui crediamo debba essere oggetto di accordo col comune per il credito edilizio, come è stato fatto dal terzo PI per altri due fabbricati; facciamo notare inoltre che la costruzione di un altro parcheggio di 10 posti macchina di fronte ad un parcheggio ad uso pubblico già realizzato e sempre vuoto, ci sembra una incongruenza. Chiediamo di respingere l’ osservazione perché non pertinente e che venga valutata in un prossimo PI con la procedura del credito edilizio.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 12 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 4 come da parere tecnico

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 5 Ditta Dalle Carbonare Lino prot. 130 in data 05.01.2011 Oggetto : richiesta di stralcio indicazione "zona di degrado soggetta a piano di recupero" apposta su fabbricato ubicato in centro storico Parere tecnico: con riferimento al principio ispiratore della variante n. 3 al PI che ha determinato una generale rivisitazione dei centri storici, si esprime parere favorevole all'accoglimento della richiesta in considerazione del fatto che gli edifici limitrofi ricadenti all'interno della zona di degrado sono in buone condizioni di manutenzione e non necessitano di essere assoggettati a piano di recupero unitario con l'edificio oggetto di osservazione. Si propone, pertanto, di stralciare l'individuazione di zona di degrado e di assoggettare l'edificio a grado di intervento n. 3

8

Dibattito: Bozzetto: Favorevoli

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 5 come da parere tecnico.

Esce: Carollo PRESENTI N. 16

Osservazione n. 6 Ditta Carollo Fiorenza prot. 319 in data 12.01.2011 Oggetto : richiesta ampliamento SUA 51, aumento dell'indice territoriale da 0,5 mc/mq a 1,00 mc/mq e possibilità di redazione per stralci funzionali Parere tecnico: la proposta risulta parzialmente congruente rispetto ai criteri informativi del PI. Si esprime, pertanto, parere favorevole all'ampliamento dell'ambito di intervento del SUA n. 51 in quanto tale modifica consentirà di ottenere un fronte edilizio unitario lungo la strada Provinciale. Per quanto concerne l'aumento dell'indice territoriale, considerato che l'area risulta già parzialmente edificata con una tipologia edilizia di villini unifamiliari, si esprime parere favorevole affinchè l'indice territoriale possa essere aumentato da 0,50 a 0,80 mc/mq per non creare disomogeneità tra i nuovi fabbricati e quelli esistenti. Per quanto concerne la possibilità di attuare il piano per stralci funzionali, si esprime parere favorevole previa presentazione ed approvazione di un piano di lottizzazione unitario, che contempli la realizzazione della viabilità di accesso in modo funzionale e la ripartizione degli standards in modo proporzionale a ciascuno stralcio funzionale.

Dibattito: Bianchetto: L’ intervento di formazione del SUA 51 è oggetto di una osservazione che ne chiede lo stralcio, per cui il nostro parere su tutto il SUA lo daremo in quell’ occasione. Non condividiamo il parere tecnico perché, pur essendo congruente con i criteri informativi votati dalla maggioranza nell’ adozione di questo terzo PI, l’ area di ampliamento è fuori dal perimetro dell’ intervento adottato. Chiediamo di non approvare l’ osservazione perché non pertinente.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 6 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

9 Osservazione n. 7 Ditta Baggio Vinicio prot. 320 in data 12.01.2011 Oggetto : ampliamento SUA 51, aumento dell'indice territoriale da 0,5 mc/mq a 1,00 mc/mq e possibilità di redazione per stralci funzionali Parere tecnico: la proposta risulta parzialmente congruente rispetto ai criteri informativi del PI. Si esprime parere non favorevole all'ampliamento dell'ambito di intervento del SUA n. 51 in quanto tale modifica determinerebbe la realizzazione di un fronte edilizio non unitario lungo la strada Provinciale in un ambito già definito dal PI vigente quale zona agricola di ammortizzazione e transizione a tutela delle zone residenziali rispetto alla strada provinciale. Per quanto concerne l'aumento dell'indice territoriale, considerato che l'area risulta già parzialmente edificata con una tipologia edilizia di villini unifamiliari, si esprime parere favorevole affinchè l'indice territoriale possa essere aumentato da 0,50 a 0,80 mc/mq per non creare disomogeneità tra i nuovi fabbricati e quelli esistenti. Per quanto concerne la possibilità di attuare il piano per stralci funzionali, si esprime parere favorevole previa presentazione ed approvazione di un piano di lottizzazione unitario, che contempli la realizzazione della viabilità di accesso in modo funzionale e la ripartizione degli standards in modo proporzionale a ciascuno stralcio funzionale

Dibattito: Bianchetto: Anche questa osservazione chiede una modifica del Sua 51 di cui una osservazione chiede lo stralcio. Il parere tecnico ci trova un po’ perplessi quando, per negare l’ ampliamento richiesto dall’ osservazione fa presente che l’ area è definita dal PI vigente area di ammortizzazione e transizione a tutela delle zone residenziali esistenti, dimenticando forse che tutta l’ area oggetto di questa lottizzazione è definita di ammortizzazione e transizione, ma ciò non ha impedito di prevederne la cementificazione. Chiediamo di non approvare l’ osservazione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. / DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 7 come da parere tecnico.

Rientra Carollo PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 8 Ditta Roncaglia Stefano prot. 328 in data 13.01.2011 Oggetto : correzione ambito di intervento accordo n. 5 con riferimento al mappale catastale

Parere tecnico: gli accordi sottoscritti a' sensi dell'art. 6 della L.R. n. 11/2004 costituiscono parte integrante del Piano ed individuano, pure, i mappali oggetto di accordo. Pertanto, si esprime parere favorevole alla richiesta ed alla correzione della cartografia per l'esatta individuazione dell'ambito di intervento con riferimento ai mappali oggetto di accordo. In relazione alla suddetta osservazione, pertanto, va esattamente individuato anche il perimetro dell'accordo n. 12 ubicato a sud dell'accordo n. 5

Dibattito: Galvan: Il nostro voto sarà di astensione in quanto favorevoli alla correzione ma contrari all’accordo.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12

10 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 8 come da parere tecnico

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 9 Ditta Vicentini Gabriele prot. 330 in data 13.01.2011 Oggetto : richiesta per la modifica delle dimensioni e della volumetria di un nuovo intervento all'interno del nucleo agricolo N15 Parere tecnico: la proposta è superata da osservazione successiva n. 57

Dibattito: /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di dare atto che l’osservazione è superata dalla successiva osservazione n. 57.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 10 Ditta Iarconati Giovanni e Grotto Agnese prot. 331 in data 13.01.2011 Oggetto : richiesta per la modifica della volumetria (mc 850) e dell'altezza massima di parte del nuovo fabbricato previsto all'interno del nucleo N08 Parere tecnico: la proposta risulta in parte congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si rileva, infatti, che le NTA del PATI (art. 21) ammettono, per gli interventi di nuova edificazione, una volumetria massima di mc 800 e massimo due piani fuori terra. Si rileva, tuttavia, che l'edificio esistente oggetto di demolizione presenta una colombara con altezza superiore ai due piani. Si esprime pertanto parere favorevole al parziale accoglimento della richiesta precisando che l'altezza di mt 8,50 sia prevista solo per la realizzazione della colombara e la volumetria edificabile sia pari a mc 800

Dibattito: Bianchetto: Favorevoli all’accoglimento dell’osservazione nei limiti indicati nel parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

11 Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 10 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 11 Ditta Vicentini Gianluigi prot. 332 in data 13.01.2011 Oggetto : richiesta di ampliamento perimetrazione nucleo agricolo N15 per ricomposizione volumi esistenti Parere tecnico: la proposta è superata da osservazione successiva n. 57

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di dare atto che l’osservazione è superata dalla successiva osservazione n. 57.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 12 Ditta Damian Nilda prot. 333 in data 13.01.2011 Oggetto : chiede che sia mantenuta la destinazione del terreno di proprietà (mappale 1261) come da piano degli interventi n. 1 Parere tecnico: l'area di proprietà del richiedente è il mappale 1261 foglio 3 della superficie di mq 15 e risulta inserite all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Su richiesta della maggioranza dei proprietari delle aree ubicate all'interno del SUA n. 40, con il Piano degli Interventi n. 3 - variante - sono state introdotte delle modifiche finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di ripristinare le modalità attuative previste con il Piano degli Interventi n. 1

Dibattito: Dal Bianco: Voto di astensione in quanto non favorevoli al SUA.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 12 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 13 Ditta Gasparella Eraldo

12 prot. 414 in data 14.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica della scheda puntuale di intervento n. 67 con ampliamento volumetria e cambio di destinazione d'uso Parere tecnico: Ai sensi dell'art. 18 delle NTA del PATI sono ammesse strutture turistico ricettive in zona agricola. Sono ammissibili gli interventi edilizi connessi con la destinazione turistico ricettiva anche con sistemazioni e traslazioni dei volumi senza variare la volumetria originaria. A tale e fine è ammesso l'intervento di demolizione e ricostruzione della volumetria a destinazione turistico ricettivo esistente ma non sono consentiti ampliamenti. Pertanto, in relazione a quanto indicato dall'art. 18 delle NTA del PATI si esprime parere non favorevole all'accoglimento della richiesta

Dibattito: Bianchetto: Concordiamo con il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 13 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 14 Ditta Maculan Battista, Faccin Catterina, Maculan Gianantonio, Maculan Antonio, Maculan Santa Rosa, Pegoraro Angelina, Zoppello Francesca, prot. 419 in data 14.01.2011 Zoppello Mario Oggetto : richiesta di corretta perimetrazione dell'intervento indicato con il n. 165 del PI adottato come da accordo sottoscritto ai sensi dell'art. 6 della L.R. n. 11/2004 Proposta progettista: la proposta, a seguito delle verifiche effettuate, risulta congruente rispetto all'accordo approvato a' sensi dell'art. 6 della L.R. n. 11/2004. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento ed alla modifica della cartografia come indicato nell'accordo sottoscritto a' sensi dell'art. 6 LR n. 11/2004

Dibattito: Galvan: Il nostro voto sarà di astensione in quanto favorevoli alla correzione ma contrari all’accordo.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 14 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 15 Ditta Tagliapietra Antonio prot. 420 in data 14.01.2011

13 Oggetto : richiesta di previsione di cambio di destinazione d'uso e ampliamento di fabbricato ubicato in zona agricola Proposta progettista: l'edificio oggetto di osservazione ricade in zona agricola, non è schedato dal PI né è stato oggetto di modifica dal parte del PI adottato. Si ritiene che l'osservazione non sia pertinente e, pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento.

Dibattito: Bianchetto: Condividiamo la non pertinenza dell’osservazione. Speriamo pèrò che la richiesta possa essere presa in considerazione in occasione del prossimo Piano di intervento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 15 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 16 Ditta Carollo Corrado e Dal Bianco Maria Graziella prot. 423 in data 14.01.2011 Oggetto : chiede che sia esclusa l'area di proprietà (mappali 1268 e 1271) dal piano urbanistico SUA n. 40

Parere tecnico: le aree indicate (mappali 1268 e 1271) della superficie complessiva di mq 20 risultano inserite all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Ai fini della corretta e funzionale pianificazione urbanistica di tutto il comparto individuato dal SUA n. 40, si esprime parere non favorevole all'accoglimento della richiesta di esclusione dell'area di proprietà dal SUA n. 40 in quanto, a causa dell'esigua superficie del terreno (mq 20) non è ipotizzabile l'individuazione di un comparto autonomo.

Dibattito Dal Bianco: Voto di astensione su tutte le osservazioni che riguardano il SUA n. 40.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 16 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. /

Osservazione n. 17 Ditta Predebon Lucia e Ronzani Chiara prot. 425 in data 14.01.2011 Oggetto : chiede che sia esclusa l'area di proprietà (mappale 339) dal piano urbanistico SUA n. 40

14 Parere tecnico: l'area indicata (mappale 339) della superficie di mq 18 risulta inserita all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Ai fini della corretta e funzionale pianificazione urbanistica di tutto il comparto individuato dal SUA n. 40, si esprime parere non favorevole all'accoglimento della richiesta di esclusione dell'area di proprietà dal SUA n. 40 in quanto, a causa dell'esigua superficie del terreno (mq 18) non è ipotizzabile l'individuazione di un comparto autonomo.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 17 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 18 Ditta Caretta Ottone e Caretta Renato prot. 453 in data 17.01.2011 Oggetto : richiesta di annullamento intervento n. 1 del PI adottato all'interno della scheda E47 consistente nella realizzazione di un nuovo fabbricato di mc 600 Parere tecnico: A seguito di istanza presentata in data 14.10.2010 prot. 10646, con il PI n. 3 - variante - veniva prevista una nuova edificazione all'interno della scheda E47 per una volumetria di mc 600. Tale previsione urbanistica era consentita in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 21 delle NTA del PATI che prevedevano la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro degli agglomerati di edificazione diffusa e la conseguente previsione di nuova volumetria a seguito di una valutazione dettagliata delle condizioni morfologiche, delle valutazioni di interesse perequativo e per una migliore conformazione urbanistica dell'ambito. In relazione a quanto espresso, l'istanza presentata dalla richiedente indicava la presenza di una strada a servizio del lotto di proprietà e quindi l'istanza era stata valutata ammissibile. A seguito all'osservazione presentata è stato comunicato avvio del procedimento alla ditta richiedente l'intervento al fine di controdedurre a quanto riportato nell'osservazione. Dalle controdeduzioni pervenute non si rileva che vi siano i requisiti per procedere alla modifica del perimetro dell'agglomerato in quanto il lotto risulta privo di accesso dalla viabilità pubblica o, comunque, da un accesso in proprietà. Per tali motivi si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione e alla conseguente correzione della cartografia.

Dibattito Bianchetto: Favorevoli all’accoglimento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 18 come da parere tecnico.

15 Esce Bianchetto PRESENTI N. 16

Osservazione n. 19 Ditta Valerio Domenico prot. 541 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta di annullamento intervento n. 3 del PI adottato all'interno della scheda E60 consistente nella costruzione di n. 2 fabbricati Parere tecnico: A seguito di istanza presentata dagli interessati in data 26.10.2009 prot. 10682, con il PI n. 3 - variante - veniva prevista all'interno della scheda E60 l'edificazione di due fabbricati. Tale previsione urbanistica era consentita in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI che prevedono la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro dell'area di urbanizzazione consolidata e la conseguente previsione di nuovi interventi edilizi diretti purché si preveda la realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. In relazione a quanto espresso, l'istanza presentata dal richiedente precisava che l'accesso al fondo sarebbe avvenuto da una strada privata e quindi l'istanza era stata valutata ammissibile. A seguito all'osservazione presentata è stato comunicato avvio del procedimento alla ditta richiedente l'intervento al fine di controdedurre a quanto riportato nell'osservazione. Poiché non sono pervenute controdeduzioni, si rileva che non vi siano i requisiti per acconsentire all'intervento edilizio diretto nell'area di urbanizzazione consolidata in quanto il lotto risulta privo di accesso dalla viabilità pubblica o, comunque, da un accesso in proprietà. Per tali motivi si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione e alla conseguente correzione della cartografia.

Dibattito Galvan : Parere favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 19 come da parere tecnico.

Rientra Bianchetto PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 20 Ditta Giaretta Gian Luigi prot. 543 in data 18.01.2011 Oggetto : modifica della previsione di realizzazione di un tratto di marciapiede indicata dal PI adottato

Parere tecnico: Il Piano degli Interventi vigente non prevedeva la realizzazione del marciapiede che è stato, infatti, individuato in fase di adozione del PI n. 3 - variante. Valutato lo stato dei luoghi e verificato che la realizzabilità del marciapiede risulterebbe piuttosto complessa a causa della presenza di manufatti edilizi esistenti, si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione proponendo, qualora l'amministrazione comunale lo ritenga accoglibile, lo stralcio della previsione di realizzazione del marciapiede

Dibattito Bozzetto: Si chiede di conoscere la posizione della Giunta in merito al marciapiede. Nel merito chiede di precisare perché sia stata richiesta la realizzazione di un marciapiede considerate le difficoltà e considerato peraltro che in zona è già presente altra viabilità di servizio ai pedoni. Zanin: In effetti a seguito di sopralluogo ci si è accorti della presenza di altra viabilità e quindi si è deciso per lo stralcio della previsione di realizzazione del marciapiede.

16

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 20 disponendo altresì lo stralcio della realizzazione del marciapiede individuato in fase di adozione del PI n. 3 – variante.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 21 Ditta Cosfara spa prot. 544 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica all'art. 33 delle NTO del PI con previsione della possibilità di monetizzazione degli standards Proposta progettista: la proposta, a seguito delle verifiche effettuate, risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento ed alla modifica dell'art. 21 delle NTO del PI come segue. Inserire dopo l'ultimo comma "Qualora, per effettive motivazioni di tipo tecnico, non fosse possibile il reperimento delle aree a parcheggio ad uso pubblico all'interno del lotto, è data facoltà dell'Amministrazione Comunale di consentire la monetizzazione dei parcheggi sulla base dei valori stabiliti con apposita deliberazione della Giunta Comunale. La possibilità di consentire la monetizzazione sarà valutata per ogni singolo caso, tenendo conto della specificità dell'attività da insediare e della presenza, nelle immeditate vicinanze, di parcheggi pubblici.

Dibattito Dal Bianco: Parere favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 21 come da parere tecnico

Esce Bianchetto PRESENTI N. 16

Osservazione n. 22 Ditta Rigon Antonio prot. 546 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta di annullamento intervento n. 3 del PI adottato all'interno della scheda E60 consistente nella costruzione di n. 2 fabbricati

17 Parere tecnico: A seguito di istanza presentata dagli interessati in data 26.10.2009 prot. 10682, con il PI n. 3 - variante - veniva prevista all'interno della scheda E60 l'edificazione di due fabbricati. Tale previsione urbanistica era consentita in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI che prevedono la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro dell'area di urbanizzazione consolidata e la conseguente previsione di nuovi interventi edilizi diretti purché si preveda la realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. In relazione a quanto espresso, l'istanza presentata dal richiedente precisava che l'accesso al fondo sarebbe avvenuto da una strada privata e quindi l'istanza era stata valutata ammissibile. A seguito di osservazione presentata è stato comunicato avvio del procedimento alla ditta richiedente l'intervento al fine di controdedurre a quanto riportato nell'osservazione. Poiché non sono pervenute controdeduzioni, si rileva che non vi siano i requisiti per acconsentire all'intervento edilizio diretto nell'area di urbanizzazione consolidata in quanto il lotto risulta privo di accesso dalla viabilità pubblica o, comunque, da un accesso in proprietà. Per tali motivi si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione e alla conseguente correzione della cartografia.

Dibattito Galvan: Parere favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 22 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 23 Ditta Rigon Leda prot. 547 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta di annullamento intervento n. 3 del PI adottato all'interno della scheda E60 consistente nella costruzione di n. 2 fabbricati Parere tecnico: A seguito di istanza presentata dagli interessati in data 26.10.2009 prot. 10682, con il PI n. 3 - variante - veniva prevista all'interno della scheda E60 l'edificazione di due fabbricati. Tale previsione urbanistica era consentita in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI che prevedono la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro dell'area di urbanizzazione consolidata e la conseguente previsione di nuovi interventi edilizi diretti purché si preveda la realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. In relazione a quanto espresso, l'istanza presentata dal richiedente precisava che l'accesso al fondo sarebbe avvenuto da una strada privata e quindi l'istanza era stata valutata ammissibile. A seguito di osservazione presentata è stato comunicato avvio del procedimento alla ditta richiedente l'intervento al fine di controdedurre a quanto riportato nell'osservazione. Poiché non sono pervenute controdeduzioni, si rileva che non vi siano i requisiti per acconsentire all'intervento edilizio diretto nell'area di urbanizzazione consolidata in quanto il lotto risulta privo di accesso dalla viabilità pubblica o, comunque, da un accesso in proprietà. Per tali motivi si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione e alla conseguente correzione della cartografia.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. /

18 Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 23 come da parere tecnico.

Rientra Bianchetto PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 24 Ditta Ferrasin Giovanni Luigi prot. 549 in data 18.01.2011 Oggetto : chiede che sia conservata la destinazione attuale di un'area di proprietà ubicata a nord di via Don Martino Durighello Parere tecnico: l'area di proprietà del richiedente è il mappale 1319 foglio 3 della superficie di mq 5 e risulta inserita all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Su richiesta della maggioranza dei proprietari delle aree ubicate all'interno del SUA n. 40, con il Piano degli Interventi n. 3 - variante -, sono state introdotte delle modifiche finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di ripristinare le modalità attuative previste con il Piano degli Interventi n. 1

Dibattito Dal Bianco: Come già detto preannuncia voto di astensione

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 24 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 25 Ditta Farresin Francesco e Farresin Rosa prot. 550 in data 18.01.2011 Oggetto : chiedono che sia conservata la destinazione attuale di un'area di proprietà ubicata a nord di via Don Martino Durighello Parere tecnico: l'area di proprietà dei richiedenti è il mappale 332 foglio 3 della superficie di mq 51 e risulta inserito all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Su richiesta della maggioranza dei proprietari delle aree ubicate all'interno del SUA n. 40, con il Piano degli Interventi n. 3 - variante -, sono state introdotte delle modifiche finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di ripristinare le modalità attuative previste con il Piano degli Interventi n. 1

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12

19 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 25 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 26 Ditta Maculan Maurizio e Maculan Diego prot. 552 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta modifica intervento di edificio ubicato in centro storico a Centrale prevedendo la sopraelevazione Proposta progettista: la proposta, a seguito delle verifiche effettuate, risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento ed alla modifica della cartografia come proposto.

Dibattito Bianchetto: Voto favorevole in quanto si condivide il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 26 come da parere tecnico

Esce Leonardi Antonio PRESENTI N. 16

Osservazione n. 27 Ditta Panozzo Gianni prot. 554 in data 18.01.2011 Oggetto : richiesta di ampliamento del SUA n. 53 per consentire la costruzione di un edificio per esigenze familiari Parere tecnico: la conformazione attuale del lotto di proprietà del richiedente della larghezza di circa mt 10,00 non consente di realizzare alcuna costruzione. Pertanto, l'eventuale edificazione dovrebbe essere definita in fase di redazione del Piano di Lottizzazione e concordata con tutti gli altri aventi titolo. Si rileva, pure, che le NTO adottate prevedono che in fase di realizzazione del SUA n. 53 dovrà essere ceduto al Comune un lotto urbanizzato di mq 700 con una volumetria di mc 700. Poiché il richiedente non ha dichiarato la disponibilità a concorrere, per la propria quota parte, alla cessione del suddetto lotto nè ha precisato se vi siano accordi con gli altri aventi titolo, si ritiene di esprimere parere non favorevole all'accoglimento dell'istanza in quanto si creerebbe una disparità nella ripartizione degli oneri a carico di ciascun lottizzante.

Dibattito Maculan Sandro: Voto favorevole in quanto si condivide il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16

20 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 27 come da parere tecnico.

Rientra Leonardi Antonio PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 28 Ditta Zanotto Angelo prot. 603 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di ampliamento del SUA n. 52 Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto.

Dibattito Bianchetto: Voto contrario perché contrari al SUA n. 52

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 12 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 28 come da parere tecnico.

Esce Bozzetto PRESENTI N. 16

Osservazione n. 29 Ditta Zaltron Pietro e Bozzetto Giancarla prot. 604 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di ampliamento della zona residenziale R/90 o SUA n. 52 Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi e deve essere valutata congiuntamente alla osservazione n. 49. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento della proposta prevedendo l'ampliamento del SUA n. 52 e l'edificabilità dell'area in contiguità a quella prevista per il SUA n. 52 adottato.

Dibattito Bianchetto: Non ci risulta vi sia la contiguità indicata nel parere tecnico in quanto l’area interessata è completamente esterna alla SUA 52. Siamo contrari all’accoglimento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro) Astenuti n. /

DELIBERA

21 Di accogliere l’osservazione n. 29 come da parere tecnico. Rientra Bozzetto PRESENTI N. 17 Esce Leonardi Antonio PRESENTI N. 16

Osservazione n. 30 Ditta Pasin Rosa, Pasin Giuseppe e Scandian Giovanni prot. 606 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di modifiche al SUA n. 46 consistente in: riduzione dell'area a parcheggio, inserimento del mappale 88 fg. 3 e aumento dell'indice territoriale da 1,00 mc/mq a 1,5 mc/mq Parere tecnico: L' 'individuazione del comparto edificatorio, dell'indice di edificabilità territoriale nonché delle dimensioni del parcheggio del SUA n. 46 sono stati valutati con riferimento al contesto territoriale ed alle indicazioni contenute nello schema direttore del programma complesso dell'area denominata Calcara allegato alla Relazione del PI. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla riduzione del parcheggio e all'aumento dell'indice territoriale in quanto l'area a parcheggio è in funzione di tutta l'area denominata "Calcara" e l'aumento dell'indice territoriale determinerebbe un'edificazione più intensiva rispetto all'edificazione esistente nelle aree contermini creando, per questo, una disomogenea edificazione nel contesto territoriale. Invece, per quanto concerne l'inserimento del mappale 88 di proprietà dei richiedenti si esprime parere favorevole all'ampliamento dell'ambito di intervento per includere il suddetto mappale in quanto è corretto che l'intervento urbanistico sia attuato comprendendo tutta l'area di proprietà (il mappale 89 contiguo al mappale 88 risulta di proprietà comunale).

Dibattito Bianchetto: Voto contrario in quanto perplessi su tutta l’area Calcara.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 30 come da parere tecnico.

Rientra Leonardi Antonio PRESENTI N. 17 Esce Carollo PRESENTI N. 16

Osservazione n. 31 Ditta Zanin Italia prot. 611 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di modificA SUA n. 51 consistente in: aumento dell'indice di edificabilità terrtoriale da 0,50 mc/mq a 1,00 mc/mq, possibilità di attuazione per stralci funzionali Parere tecnico: la proposta risulta parzialmente congruente rispetto ai criteri informativi del PI. Per quanto concerne l'aumento dell'indice territoriale, considerato che l'area risulta già parzialmente edificata con una tipologia edilizia di villini unifamiliari, si esprime parere favorevole affinché l'indice territoriale possa essere aumentato da 0,50 a 0,80 mc/mq per non creare disomogeneità tra i nuovi fabbricati e quelli esistenti. Per quanto concerne la possibilità di attuare il piano per stralci funzionali, si esprime parere favorevole previa presentazione ed approvazione di un piano di lottizzazione unitario, che contempli la realizzazione della viabilità di accesso in modo funzionale e la ripartizione degli standards in modo proporzionale a ciascuno stralcio funzionale.

Dibattito Maculan Sandro: Voto contrario in quanto non concordi con il SUA 51.

22 Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 31 come da parere tecnico.

Rientra Carollo PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 32 Ditta Busa Leopoldo prot. 613 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di previsione di una nuova volumetria di mc 600 all'interno del nucleo agricolo N08 Parere tecnico: l'area oggetto di osservazione ricade in zona agricola e non è oggetto di modifica dal parte del PI adottato. Si ritiene che l'osservazione non sia pertinente e, pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento.

Dibattito Dal Bianco: Esprime condivisione sul non accoglimento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 32 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 33 Ditta Dalla Costa Fiorenzo e Sentati Carla prot. 33 in data 09.01.2011 Oggetto : chiede che sia conservata la destinazione attuale di un'area di proprietà ubicata a nord di via Don Martino Durighello Parere tecnico: le aree di proprietà dei richiedenti sono i mappali 1274 e 1276 foglio 3 della superficie complessiva di mq 15 e risultano inserite all'interno del SUA n. 40 già con il Piano degli Interventi n. 1. Su richiesta della maggioranza dei proprietari delle aree ubicate all'interno del SUA n. 40, con il Piano degli Interventi n. 3 - variante - sono state introdotte delle modifiche finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di ripristinare le modalità attuative previste con il Piano degli Interventi n. 1.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 17

23 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 33 come da parere tecnico.

Esce Leonardi Antonio PRESENTI N. 16

Osservazione n. 34 Ditta Pasin Pietro prot. 617 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di inserimento del terreno in zona residenziale e disponibilità alla cessione gratuita del 50% della proprietà come standards a verde Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi ed, in particolare, allo schema direttore del programma complesso dell'area denominata "Calcara" allegato alla Relazione del PI n. 3 - variante. Si esprime, pertanto, parere favorevole all'accoglimento della richiesta prevedendo l'ampliamento del SUA n. 46 al fine di ricomprendere le aree di proprietà del richiedente con l'obbligo di realizzazione e cessione gratuita dell'area a verde attrezzato calcolata nella misura del 50% della superficie dei richiedenti pari a mq 840 circa.

Dibattito Bianchetto: Voto contrario in quanto non si condividono le operazioni relative alla zona Calcara.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 34 come da parere tecnico.

Rientra Leonardi Antonio PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 35 Ditta Galvan Umberto, Lorandi Marina, Galvan Monica, Galvan Silvia prot. 628 in data 19.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica delle dimensioni del parcheggio all'interno del SUA n. 40 e aumento dell'indice territoriale da 1,26 a 1,50 mc/mq Parere tecnico: la cartografia allegata all'osservazione riporta, erroneamente, l'individuazione delle aree a parcheggio definite nel PI n. 1 adottato e non le aree a parcheggio individuate dal PI n. 1 approvato dove la superficie dell'area da destinare a parcheggio risulta molto superiore rispetto a quelle adottata. Le modifiche introdotte con il Piano degli Interventi n. 3 - variante - sono finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, il parcheggio previsto con il PI n. 3 - variante - è stato ridimensionato rispetto a quello approvato con il PI n. 1, invece, la volumetria edificabile complessiva è rimasta inalterata poiché la superficie del parcheggio individuato nel PI n. 3 - variante - concorre nel calcolo della volumetria edificabile (nel PI n. 1 approvato, invece, la superficie a parcheggio pubblico non concorreva al calcolo della volumetria edificabile). Per tali motivi, si ritiene che la richiesta di riduzione delle dimensioni del parcheggio sia, di fatto, già accolta in quanto in sede di adozione del PI n. 3 - variante - è stata ridotta la dimensione del parcheggio previsto dal PI n. 1 approvato. Per quanto concerne l'aumento dell'indice di edificabilità territoriale a 1,50 mc/mq si esprime parere non favorevole all'accoglimento della proposta in quanto la volumetria edificabile attuale è pari a quella

24 prevista con il PI n. 1 ed un ulteriore incremento determinerebbe un'edificazione di tipo intensivo non compatibile con quanto esistente nelle aree limitrofe.

Dibattito Dal Bianco: Voto di astensione in quanto contrari alla SUA n. 40

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 35 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 36 Ditta residenti della zona denominata "Ponti Alti Ovest" prot. 629 in data 19.01.2011 Oggetto : chiede che il ripristino delle modalità attuative del SUA n. 40 approvato con il Piano degli Interventi n. 1 Parere tecnico: Il P.di L. denominato "Ponti Alti ovest" è stato approvato con delibera di C.C. n. 113 del 10.11.1983 e dalla lettura degli elaborati di progetto (in particolare della tavola n. 6 "planimetria generale" e tav. n. 2 "elenco ditte") è rilevabile il perimetro dell'ambito di intervento del piano e comprendente le aree ubicate a sud di via Don M. Durighello. Con riferimento alla superficie territoriale inclusa all'interno della suddetta perimetrazione ed alla correlata quantificazione degli abitanti teorici insediabili, il progettista ha effettuato il dimensionamento degli standards che dovevano essere realizzati dai lottizzanti e ceduti al Comune. L'area a verde attrezzato menzionata dai richiedenti l'osservazione ed ubicata all'esterno del perimetro del piano di lottizzazione non era inclusa tra le aree da destinare a standards nè è stata oggetto di convenzione urbanistica (rif. atto notaio Lorettu di Thiene in data 09.05.1986 rep. 11.477). Tale area era così destinata (a verde attrezzato) dall'allora vigente programma di fabbricazione ma, successivamente, la destinazione dell'area veniva, dapprima, modificata dal Piano Regolatore Generale approvato dalla Regione Veneto nel 1992 in "area per attrezzatura di interesse comune" e, poi, dal Piano degli Interventi n. 1 approvato dal Consiglio Comunale nel 2009 in "zona residenziale soggetta a SUA n. 40" ed in area per "parcheggio". Pertanto, risulta evidente che la suddetta area non era nè vincolata alla realizzazione del P. di L. "Ponti Alti" nè possedeva una destinazione obbligatoria e vincolante per le successive trasformazioni urbanistiche della zona. Su richiesta della maggioranza dei proprietari delle aree ubicate all'interno del SUA n. 40, con il Piano degli Interventi n. 3 - variante -, sono state introdotte delle modifiche finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche sotto il profilo della viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra espresse, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di ripristinare le modalità attuative previste con il Piano degli Interventi n. 1.

25 Dibattito Bianchetto: Evidenzia che i firmatari dell’osservazione, nella stessa, affermano che l’intervento era stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale, mentre, invece, il nostro gruppo si era astenuto.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 36 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 37 Ditta Dalle Carbonare Adelisa, Tonello Roberto, Tonello Alice prot. 685 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica dell'intervento individuato al n. 9 del PI adottato ed inerente la previsione di un nuovo ampliamento all'interno del nucleo N07: si chiede l'ampliamento e la traslazione della sagoma per realizzare l'ampliamento in contiguità alla costruzione autorizzata con permesso di costruire n. 35/2010 Parere tecnico: la proposta, a seguito delle verifiche effettuate, risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento della proposta di traslazione della sagoma prendendo atto nella scheda N07 che in aderenza al fabbricato sono stati autorizzati due portici. Si esprime parere favorevole all'accoglimento della proposta di modifica della sagoma nel rispetto della volumetria massima stabilita dall'art. 24 delle NTO del PI pari a mc 600.

Dibattito Bianchetto: Parere favorevole in quanto si condividono gli interventi all’interno dei nuclei.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 37 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 38 Ditta Carollo Giuliano, Carollo Mario, Cattelan Piergiorgio, Costa Carlino, Costa Ferruccio, Costa Girolamo, Costa Giulia, Costa Giuseppe, Dalla Bona prot. 686 in data 20.01.2011 Paola, Gramola Annunziata, Roncaglia Elvira Oggetto : richiesta di approvazione di proposta di accordo di pianificazione ai sensi dell'art. 6 della L.R. n. 11/2004 e di recepire la suddetta proposta all'art. 6 delle NTO del PI Parere tecnico: gli accordi tra soggetti pubblici e privati sono disciplinati dall'art. 6 della L.R. n. 11/2004 il quale prescrive che "l'accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione. L'accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato". Pertanto, in relazione a quanto prescritto dall'art. 6 della L.R. n. 11/2004 si esprime parere non favorevole all'accoglimento della proposta in quanto l'accordo proposto dalle ditte in oggetto non è stato adottato nello strumento urbanistico né sottoposto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione previste.

26

Dibattito

Galvan: Ci asteniamo in quanto contrari all’accordo

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 38 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 39 Ditta Fenanti Maria Cristina prot. 687 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta di traslazione di sagoma, ampliamento del volume concesso fino ad una cubatura di mc 800 e modifica planimetrica intervento previsto nella scheda E60 Parere tecnico: La previsione urbanistica oggetto di osservazione è stata individuata con il PI n. 3 - variante - in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI che prevedono la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro dell'area di urbanizzazione consolidata e la conseguente previsione di nuovi interventi edilizi diretti purché si preveda la realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. A seguito di verifica effettuata, si esprime parere favorevole all'accoglimento della richiesta con la precisazione che l'intervento edilizio, ai sensi degli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI, sia subordinato alla realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. In particolare, considerata la tipologia del terreno, dovrà essere prevista la realizzazione della rete delle fognatura.

Dibattito Bianchetto:Noi non siamo d’ accordo con il parere tecnico di accoglimento degli 800mc. Questa è zona agricola anche se verrà conteggiata come SAU utilizzata se inserita come ampliamento dell’ area ad edificazione consolidata. Il nostro voto è contrario.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 12 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 39 come da parere tecnico.

Esce Maculan Alessandro PRESENTI N. 16

Osservazione n. 40 Ditta Zavagnin dr. Bernardino prot. 689 in data 20.01.2011

27 Oggetto : richiesta di modifica al SUA n. 52 per 1) aumento dell'indice di edificabilità da 0,70 a 1,00; 2) eliminare la fascia di rispetto stradale o, in subordine, la riduzione da mt 30,00 a mt 20,00; 3) modificare la funzione e l'andamento planimetrico della strada; 4) ridurre la misura dell'imposta comunale ICI Parere tecnico: Per quanto attiene al contenuto del punti 1), 2) e 3), si evidenzia che l'individuazione del comparto edificatorio e dell'indice edificabile del SUA n. 52 sono stati valutati con riferimento al contesto territoriale ed alle indicazioni contenute nello schema direttore del programma complesso dell'area denominata Calcara allegato alla Relazione del PI. Pertanto, si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento parziale del punto 1) inerente la richiesta di aumento dell'indice di edificabilità territoriale proponendo un aumento dell'indice da 0,70 a 0,80 mc/mq. L'aumento dell'indice a 1,00 determinerebbe un'edificazione più intensiva rispetto all'edificazione esistente nelle aree contermini determinando, pertanto, una disomogenea edificazione nel contesto territoriale. Si ritiene di esprimere parere non favorevole al punto 2) inerente la eliminazione o la riduzione della fascia di rispetto stradale perchè tale fascia di rispetto garantisce un'adeguata area di rispetto per le future edificazioni di tipo residenziale (per quanto concerne i rumori e le possibili fonti inquinanti) dalla zona industriale ubicata a nord ed, inoltre, l'individuazione dell'ambito così come previsto, determinerà la realizzazione di un fronte edilizio unitario ed ordinato lungo la strada Provinciale. Per quanto concerne il punto 3) si ritiene di esprimere parere non favorevole alla modifica della funzione e della geometria della strada in quanto, come sopra precisato, la funzione della strada è definita dallo schema direttore e dovrà essere realizzata in funzione dell'intera area individuata dal programma complesso. Per tale motivo la geometria dovrà essere studiata in funzione del futuro collegamento a sud e non potrà assolvere alla sola funzione primaria di servizio della lottizzazione. Per quanto concerne il punto 4) dell'istanza in merito alla riduzione dell'imposta comunale ICI, si rileva che l'osservazione non risulta pertinente.

Dibattito Bianchetto: Preannuncia voto contrario in relazione alla lottizzazione in argomento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5(Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 40 come da parere tecnico.

Rientra Maculan Alessandro PRESENTI N. 17 Esce Bozzetto PRESENTI N. 16

Osservazione n. 41 Ditta Stimoli Antonio, Stimoli Livio, Brazzale Antonio, Bozzetto Biagio, Zavagnin Bernardino, Zavagnin Patricia, Zavagnin Gianni, Zavagnin Mario, Zavagnin Piergiorgio, Rubbo Giobatta, Rubbo Maria Antonietta, Zanotto prot. 691 in data 20.01.2011 Angelo, Borgo Antonio, Borgo Tarcisio Oggetto : richiesta di modifica al SUA n. 52 per 1) l'aumento dell'indice di edificabilità da 0,70 a 1,00; 2) riduzione della fascia di rispetto stradale da mt 30,00 a mt 20,00; 3) modifica dell'andamento planimetrico della strada in quanto l'attuale posizione taglia trasversalmente tutte le proprietà

28 Parere tecnico: Per quanto attiene al contenuto della osservazione si evidenzia che l'individuazione del comparto edificatorio e dell'indice edificabile del SUA n. 52 sono stati valutati con riferimento al contesto territoriale ed alle indicazioni contenute nello schema direttore del programma complesso dell'area denominata Calcara allegato alla Relazione del PI. Pertanto, si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento parziale del punto 1) inerente la richiesta di aumento dell'indice di edificabilità territoriale proponendo un aumento dell'indice da 0,70 a 0,80 mc/mq. L'aumento dell'indice a 1,00 determinerebbe un'edificazione più intensiva rispetto all'edificazione esistente nelle aree contermini determinando, pertanto, una disomogenea edificazione nel contesto territoriale. Si ritiene di esprimere parere non favorevole al punto 2) inerente la riduzione della fascia di rispetto stradale perchè tale fascia di rispetto garantisce un'adeguata area di rispetto per le future edificazioni di tipo residenziale (per quanto concerne i rumori e le possibili fonti inquinanti) dalla zona industriale ubicata a nord ed, inoltre, l'individuazione dell'ambito così come previsto, determinerà la realizzazione di un fronte edilizio unitario ed ordinato lungo la strada Provinciale. Per quanto concerne il punto 3) si ritiene di esprimere parere non favorevole alla modifica dell'andamento planimetrico della strada in quanto, come sopra precisato, il tracciato della strada è stato definito dallo schema direttore in funzione dell'intera area individuata dal programma complesso.

Dibattito Bianchetto: Voto contrario come detto prima

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 41 come da parere tecnico.

Rientra Bozzetto PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 42 Ditta Pauletto Michele e Pauletto Mario prot. 692 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica SUA n. 40 per eliminazione previsione di allargamento di via Piave Parere tecnico: I terreni di proprietà dei richiedenti erano tutti individuati, con il Piano degli Interventi n. 1, all'interno del SUA n. 40. Le modifiche introdotte al SUA n. 40 con il Piano degli Interventi n. 3 - variante - sono finalizzate ad ottenere una corretta e funzionale pianificazione dell'area, anche per quanto concerne la viabilità, contemperando gli interessi pubblici e privati. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole alla richiesta di stralciare la previsione di allargamento di via Piave perchè tale previsione urbanistica è strategica e finalizzata a risolvere i problemi viabilistici dell'area denominata "Calcara" e definita dallo schema direttore del programma complesso allegato alla Relazione del PI n. 3 - variante.

Dibattito Dal Bianco: Preannuncia l’astensione

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

29

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 42 come da parere tecnico.

Esce Dal Bianco PRESENTI N. 16

Osservazione n. 43 Ditta Dal Bianco Ennio prot. 693 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta modifica destinazione di area da agricola a zona residenziale R/92 Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto.

Dibattito Bozzetto: Riteniamo che la richiesta non debba essere trattata in sede di osservazioni ma con apposito PI. Riteniamo altresì che l’area meriterebbe l’applicazione di un SUA.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 43 come da parere tecnico.

Rientra Dal Bianco PRESENTI N. 17 Esce / PRESENTI N. 17

Osservazione n. 44 Ditta Testolin Fabio prot. 694 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta modifica di area ubicata nel centro storico Santa Maria per edificazione di due fabbricati Parere tecnico: si esprime parere favorevole al parziale accoglimento dell'istanza riconfermando gli interventi previsti nel PI vigente consistenti nella demolizione e ricostruzione del fabbricato esistente con realizzazione del parcheggio pubblico. Per quanto attiene alla richiesta di edificazione del fabbricato a nord, si ritiene di esprimere parere non favorevole in quanto l'intervento risulta di grande impatto nel centro storico, è sprovvisto di adeguato accesso e di standards. Si fa, altresì, presente che una parte consistente dell'area, nel PI n. 1 vigente, era destinata a standards

Dibattito Galvan: Siamo d’accordo con il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 44 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 17

30

Osservazione n. 45 Ditta Cattelan Giorgio prot. 695 in data 20.01.2011 Oggetto : richiesta di punto 1) modifica all'art. 19 delle NTO del PI con riferimento a quanto indicato all'art. 6 delle NTO; punto 2/A correzione cartografia della tavole del PI del centro storico Santa Maria inerente il perimetro del SUA n. 31 stralciato; punto 2/B correzione cartografia del PI del centro storico Santa Maria inerente il perimetro in corrispondenza della zona R/69; punto 3) integrazione all'art. 13 delle NTO del PI per disciplinare le caratteristiche tipologiche dei pergolati (pompeiane) Parere tecnico: si esprime parere favorevole all'accoglimento della proposta indicata ai punti 1), 2/A e 2/B in quanto si tratta di correzioni necessarie a dare conformità tra l'apparato normativo e quello cartografico. Per quanto attiene il punto 3) si esprime parere favorevole all'accoglimento della proposta prevedendo una specificazione all'art. 13 delle NTO del PI voce "definizione costruzioni pertinenziali" precisando che i pergolati o le altre strutture ombreggianti devono essere realizzati, preferibilmente in legno o in ferro e non sono computati nella superficie coperta e nel volume del fabbricato a condizione che soddisfino i seguenti requisiti: - siano collocate alla distanza minima di mt 3,00 dal confine misurato dalle strutture verticali; - altezza non superiore a mt 3,00, - superficie massima di mq 20 (per gli edifici con destinazione residenziale) e mq 50 (per gli edifici con destinazione commerciale, turistico ricettiva); - sporti della larghezza massima di mt 0,50; - devono essere aperti su tutti i lati (ad eccezione di quello ove, eventualmente, sono appoggiati all’edificio); essere privi di copertura (trasparente o opaca). Nella zona centro storico sono ammessi solo i pergolati o le altre strutture ombreggianti a servizio degli edifici commerciali e turistico-ricettivi previa presentazione di istanza di permesso che valuti l'inserimento della struttura nel contesto dell'edificio.

Dibattito Bozzetto: Preannuncia voto favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Favorevoli n. 17 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 45 come da parere tecnico.

Esce Dal Bianco PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/A punto 1 richiesta modifica art. 37 NTO del PI per prevedere applicazione indici urbanistici stereometrici ai piani urbanistici attuativi confermati Parere tecnico : si esprime parere non favorevole all'accoglimento della proposta in quanto i piani urbanistici attuativi confermati sono quelli già convenzionati. L'eventuale applicazione della normativa urbanistica del PI approvata successivamente ai piani e diversa da quella in vigore al momento dell'approvazione dei piani urbanistici determinerebbe una completa revisione dei piani attuativi e delle modalità esecutive già convenzionate.

Dibattito Bianchetto: L’osservazione mette in evidenza un contrasto esistente nella normativa del PATI in quanto da una parte si dice che i piani attuativi se confermati conservano i parametri urbanistici del PRG, qualora approvati in regime di PRG, dall’altro si dice che i parametri dei piani urbanistici vengono mantenuti anche se decaduti.

31 Il dott. Adriano Ferraro, presente in aula, viene chiamato a chiarire l’aspetto sollevato. Lo stesso precisa al riguardo che la decadenza di un piano attuativo non determina la decadenza anche degli indici urbanistici inerenti allo stesso perché altrimenti si creerebbe una zona bianca.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ A punto 1 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/A punto 2 richiesta modifica del Prontuario allegato sub A) alle NTO per prevedere l'estensione agli edifici residenziali delle deroghe alle coperture per esigenze di carattere tecnico e statico Parere tecnico : nella realizzazione degli edifici residenziali si ritiene che la deroga nella realizzazione delle coperture debba essere oggetto di una precisa valutazione con riferimento, pure, al contesto ambientale. Tale possibilità è, di fatto, già contemplata dall'ultimo paragrafo del prontuario il quale ammette, soluzioni progettuali diverse da quelle definite dal prontuario in relazione ad un'attenta ed innovativa progettazione di qualità specificatamente documentata. Pertanto, la richiesta risulta di fatto già accolta.

Dibattito Bianchetto: Noi non condividiamo il parere tecnico all’ osservazione, perché non risponde nel merito dell’ osservazione presentata. Infatti la norma che viene contestata riguarda la possibilità per i soli edifici non residenziali, vedi nuove scuole primarie di Centrale, di non rispettare i parametri imposti dal prontuario per le coperture; inoltre la norma motiva la possibilità di deroga per problemi tecnici e statici. L’ osservazione fa presente che anche i fabbricati residenziali potrebbero presentare, per le coperture, problemi simili e che quindi la norma o vale per tutti o per nessuno. Il comma citato invece nel parere tecnico per affermare che di fatto anche per le residenze è permesso derogare non riguarda caratteri tecnico statici, ma la possibilità di introdurre soluzioni innovative e di qualità di tutto il fabbricato e non delle sole coperture che riguardano sia la soluzione progettuale che il suo inserimento nel paesaggio circostante. Noi per questo diamo parere favorevole all’ accoglimento dell’ osservazione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ A punto 2 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011

32 sub /B punto 1 chiede il ritiro dell'accordo n. 5 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Crediamo sia importante, per comprendere la motivazione che ha portato il consigliere Dal Bianco a presentare questa e altre otto osservazioni agli accordi fatti dalla Giunta con privati cittadini ai sensi dell’ articolo 6 della legge regionale 11 del 2004, leggere le premesse: “Premesso che :il PP Rozzola ha già divorato 140.000 mq di previsto verde pubblico e quindi sia da evitare che, per la realizzazione delle due strade imposte da Thiene, si debba ricorrere al depauperamento di altro territorio; il Comune dall’ accordo con la Selene deve ricevere 5.500.000€ e se si devono spendere soldi per la realizzazione delle strade, vanno utilizzati questi e non cementificato altro territorio; se il Comune ha bisogno di fondi per asfaltature o altri interventi pubblici, deve trovarli nel bilancio comunale o con il ricorso ai contributi o ai mutui; il territorio è un bene da utilizzare con saggezza e lungimiranza e non merce da mettere all’ asta”. Noi condividiamo quanto affermato dal consigliere Dal Bianco: come gruppo siamo sempre stati contrari all’ accordo fatto con la Selene e ci sembra assurdo che sia il territorio a pagare gli errori di valutazione di chi ha approvato quella lottizzazione che ha portato Thiene a ricorrere al TAR e ad imporci di fatto la realizzazione delle due strade che andranno a penalizzare i cittadini di Centrale. Se servono soldi per l’ acquisto dei terreni e la realizzazione delle strade questi vanno presi dall’ accordo con la Selene, per favorire la quale è successo tutto questo casino. Un’ altra cosa che è importante discutere prima di entrare nel merito delle singole osservazioni è l’ approvazione fatta dalla maggioranza in sede di adozione del 3° PI degli accordi pubblico privato e che riteniamo non corretta in quanto la legge dice: “ L’ accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione. L’ accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato.” Quindi, secondo noi, non si possono approvare gli accordi in sede di adozione in quanto non si è adempiuto all’ obbligo di pubblicità e partecipazione. Facciamo presente che questa approvazione non è stata fatta con il primo e secondo PI. Ora il parere tecnico ci dice che, dal momento che Giunta e Consiglio Comunale hanno approvato l’ accordo, si esprime parere contrario all’ approvazione, contravvenendo quindi al diritto di partecipazione dei cittadini. Sulla legittimità dell’ approvazione fatta in Consiglio faremo le debite verifiche. Questa osservazione chiede lo stralcio dell’ accordo n. 5 che prevede l’ acquisizione da parte del Comune a titolo gratuito di 1.161 mq di terreno necessario alla realizzazione della strada che dalla lottizzazione Rozzola porta su via Canova, in cambio del quale il privato si vede rendere edificabili 1.161 mq. Chiediamo ai consiglieri di maggioranza di valutare attentamente quanto affermato dal consigliere Dal Bianco e cioè di non far pagare al territorio le colpe della lottizzazione Rozzola .

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 1 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011

33 sub /B punto 2 chiede il ritiro dell'accordo n. 9 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Voto contrario per quanto detto prima

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 2.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 3 chiede il ritiro dell'accordo n. 16 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Maculan Sandro: Questa osservazione si riferisce all’accordo n. 16 per il proseguimento di Via Ortigara. Noi riteniamo che il prolungamento della strada sia un errore. Inoltre su Via Ortigara e Via Brenta non è stato nemmeno ascoltato il parere dei residenti e quindi chiediamo il ritiro di questo accordo.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 3 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N.16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 4 chiede il ritiro dell'accordo n. 10 ed il cambio d'uso della sola area commerciale con la prescrizione della cessione al Comune dei 3/10 della volumetria per edilizia convenzionata

34 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Con l’osservazione si chiede di sottoporre ad edilizia convenzionata il 30% della volumetria già destinata a commerciale.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 4 come da parere tecnico. Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 5 chiede il ritiro dell'accordo n. 12 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Maculan Sandro: Questa osservazione si riferisce all’altra strada, Via Cà Nova, da realizzare nell’ambito del Piano Rozzola. Legge il parere di un esperto, consulente del Presidente della Regione Zaia, sugli errori nel realizzare strade a discapito delle opere idrauliche.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 5 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 6 chiede il ritiro dell'accordo n. 6 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

35

Dibattito Bianchetto: Riferisce che l’osservazione si riferisce alla realizzazione del nuovo ecocentro comunale. L’accordo con il privato è contrario al nostro modo di intervenire ed inoltre risulta spropositata la superficie di 7.000 metri quadri per un ecocentro. Rileva che la strada di accesso all’ecocentro risulta molto stretta. Zanin: Chiarisce che non è quella descritta dal Consigliere Bianchetto la strada di accesso che si prevede per l’ecocentro.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 6 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 7 chiede il ritiro dell'accordo n. 8 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Secondo il nostro gruppo nel caso di specie andava fatto non un accordo con il privato ma un intervento puntuale. Maculan Sandro: Con questo accordo si crea un precedente grave in quanto si afferma il principio secondo il quale se un cittadino può elargire una somma al Comune potrà edificare anche in situazioni particolari.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 7 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 8 chiede il ritiro dell'accordo n. 11 o, se l'osservazione non fosse accolta, che l'area oggetto di ampliamento del nucleo sia conteggiata come SAU utilizzata

36 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Per quanto concerne l'osservazione inerente il conteggio dell'area come SAU utilizzata, si rileva che l'intervento previsto nell'accordo n. 11 è il cambio di destinazione d'uso, l'ampliamento e la sopraelevazione di un fabbricato esistente e, pertanto, la superficie del fabbricato non va considerata nel calcolo della SAU trasformata ai sensi di quanto indicato dall'art. 11 delle NTA del PATI. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: L’ osservazione fatta dal consigliere Dal Bianco non può essere liquidata con: l’ accordo pubblico privato è stato approvato da Giunta e Consiglio, quindi va respinta; l’ osservazione pone il problema della legittimità dell’ accordo. Con l’ accordo infatti si amplia in modo spropositato il perimetro della contrada e se ne snatura l’ identità, per cui l’ intervento non è di ampliamento del nucleo, ma un intervento puntuale in zona agricola. Per quel che riguarda la seconda parte dell’ osservazione, il consigliere propone che, se respinta la proposta di stralcio dell’ accordo, venga conteggiata come SAU utilizzata tutta l’ area di ampliamento. Noi non concordiamo con il parere tecnico che, citando l’ articolo 11 delle NTA, dice che va calcolato come SAU solo il sedime dell’ edificio; non sempre una norma , anche se approvata dalla Regione, è corretta e intoccabile. Infatti, se accolto l’ ampliamento richiesto, come verrà riportato nella cartografia? Se fa fede la cartografia di 3° PI dell’ intero territorio comunale (questa zona non è compresa nella cartografia al 2.000 di Zugliano e Grumolo) balza subito all’ occhio la contraddizione: nella legenda il nucleo viene delimitato da una linea tratteggiata blu e tutta l’ area è colorata in verde per evidenziare che l’ area è SUA utilizzata; il nucleo 11 invece, pur individuando l’ ampliamento, quest’ ultimo lo colora di verde pallido e cioè SAU non utilizzata. Chiediamo che, se accolta la richiesta di parere tecnico di respingere la richiesta di stralcio, venga accolta la richiesta di evidenziare come SAU utilizzata tutto l’ ampliamento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 8 come da parere tecnico.

Esce Valente PRESENTI N. 15

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub /B punto 9 chiede il ritiro dell'accordo n. 15 Parere tecnico: gli accordi proposti dai cittadini ai sensi dell'art. 6 della LR n. 11/2004 sono stati ritenuti di rilevante interesse pubblico dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di G.C. n. 213 del 25.10.2010, ed approvati con successiva delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010. Pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: L’ osservazione presentata dal Consigliere Dal Bianco pone una domanda: per ottenere fondi per l’ asfaltatura delle strade e quindi per la manutenzione ordinaria del patrimonio stradale del Comune è lecito cementificare il territorio? Noi crediamo e speriamo che il Consiglio Regionale quando ha approvato l’ articolo 6 della legge regionale 11 del 2004 non abbia deciso di dare ai Comuni il potere di rendere edificabile il territorio comunale non in base alle necessita abitative e di sviluppo dei cittadini, ma sulle esigenze di bilancio, perché questo contrasterebbe con lo spirito con cui è stata fatta la legge e cioè: promozione di uno sviluppo sostenibile e durevole nel rispetto delle risorse naturali e utilizzo di nuove risorse territoriali solo quando non esistono alternative alla riorganizzazione del tessuto insediativo. In questo caso con l’ accordo 15 si cementifica un’ area verde per necessità di bilancio e non abitative. Se esistono

37 reali necessità dei cittadini, l’ area richiesta è posta lungo una strada già in gran parte urbanizzata e quindi basta ampliare la zona R limitrofa .

Maculan Sandro: Si ritiene, per quanto detto dal Consigliere Bianchetto, che quella effettuata non sia una corretta pianificazione del territorio.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4(Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ B punto 9 come da parere tecnico.

Rientra Valente PRESENTI N. 16 Esce / PRESENTI N. 16

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ C punto 1 chiede lo stralcio dello schema direttore del programma complesso dell'area denominata Calcara Parere tecnico L’art. 17 delle NTA del PATI prevede che negli ambiti individuati come “programmi complessi”, gli interventi debbano essere assoggettati ad apposito Piano Particolareggiato di interesse pubblico. Quindi il PATI consentiva al PI di attuare degli interventi nelle zone con P.P. Alla luce però delle considerevoli dimensioni della zona denominata “Calcara”, e per ottimizzare la gestione degli interventi da eseguire all’interno del programma pur non apponendo un vincolo preordinato all’esproprio, che avrebbe potuto portare ad un notevole impegno finanziario da parte dell’Amministrazione in quanto dovrebbe procedere all’acquisizione delle aree a standard previste nel programma, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto più opportuno dotarsi di un “piano direttore” per definire i criteri di intervento nell’area e la conseguente attuazione di interventi con specifiche disposizioni e prescrizioni di PI. Per quanto sopra esposto, l’Amministrazione ha ritenuto opportuno intervenire in tale zona per mezzo del Piano degli Interventi che rappresenta, in ogni caso, un Piano Particolareggiato, pur sempre nel rispetto dei punti a) e b) previsti dall’art. 17 delle NTA di PATI, ovvero: - Per la cessione di extra standard quale “contributo aggiuntivo” per le aree normate dal Piano Particolareggiato si deve verificare: il grado di necessità delle opere per l’Amministrazione Comunale, l’indice di gradimento dell’opera e i tempi di realizzazione degli interventi pubblici a carico del proponente; - Con riferimento agli effetti generali indotti dall’intervento bisogna verificare: il grado di conformità con gli strumenti urbanistici e la strategia di pianificazione perseguita dal Comune, il grado di compatibilità ambientale la viabilità urbana. Per le ragioni sopra indicate l’Amministrazione ha previsto le aree destinate a Piano Urbanistico Attuativo, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa di piano.

Dibattito Bianchetto: L’ oggetto di questa osservazione presentata dal consigliere Dal Bianco comprende una delle aree del paese in cui il rapporto tra edificato ed area verde è invidiabile. Infatti è un territorio in cui la qualità della vita è ottimale, un posto tranquillo, con poco traffico ed ampie aree verdi. Nel PATI è stato previsto lo stravolgimento di tutta l’ area avendo inserite come zona di futura espansione tutte le aree verdi: in teoria, se applicato, tutto il territorio compreso tra la provinciale per Fara, Via Astico, Via Rorin, Via Calcara, via Piave, Via Isonzo e via Cinque Vie diventerebbe un unico agglomerato urbano. Noi condividiamo le preoccupazioni espresse dal consigliere Dal Bianco nelle sue premesse: “rilevato che:

38 la scheda ATO 3 prevede: “Per l’ area soggetta a programma complesso si dovrà prevedere un piano unitario che definisca al suo interno il rapporto tra spazi aperti ed edificati, con il ricavo anche delle aree obbligatorie a standard primario e secondario. Inoltre dovrà essere studiata una corretta viabilità interna che consenta lo scarico del traffico di passaggio sulla provinciale contigua”; lo schema direttore inserito in relazione non risponde alle direttive della scheda ATO3, in quanto non definisce il rapporto tra spazi aperti ed edificati ( non vengono previsti spazi aperti fra le vie, ma tutta l’ area è indicata come di futura espansione ), né viene fatto uno studio complessivo sul posizionamento delle aree obbligatorie a standard ( gli standard a verde ed i parcheggi vengono individuati per una parte del programma complesso, lasciando senza programmazione la maggior parte dell’ ambito ); la viabilità prevista avrà un enorme impatto sulla vivibilità dell’ area in quanto verrà a tagliare in due via Astico e via Rorin e potrebbe portare un aumento del traffico; all’ interno dell’ area oggetto di programma complesso vivono circa 280 famiglie che è doveroso informare ed ascoltare prima di approvare lo schema direttore; come presentato in relazione, lo schema direttore sembra rispondere più alla necessità di concedere due lottizzazioni, che ad uno studio effettivo e definitivo come richiesto dalla scheda ATO 3; essendo un elaborato richiesto dal PATI, deve essere contenuto in uno specifico elaborato e votato singolarmente e non assieme alla relazione;” Il parere tecnico sull’ osservazione può anche essere condivisibile quando si dice preoccupato delle implicazioni che può avere l’ inserimento nel PI di aree vincolate a standard pubblico che il Comune dovrebbe acquisire. Ma l’ individuazione di un programma complesso è stato approvato dal Consiglio a maggioranza e quindi va rispettato o cambiato. Noi possiamo anche accettare che venga fatto, come proposto con il 3° PI, uno schema direttorio, ma questo deve essere uno studio serio, discusso prima con i cittadini, almeno quelli coinvolti, approvato dal Consiglio e poi inserito nei PI in fasi successive. Nello schema direttorio agli atti manca il requisito principale: la definizione del rapporto tra spazi aperti ed edificati; l’ ubicazione delle aree a verde pubblico e a parcheggio sono previste in modo inadeguato rispetto alla vastità dell’ area. In estrema sintesi, a nostro avviso lo schema direttorio non risponde alle prescrizioni delle normative di PATI. Per questo chiediamo di accogliere l’ osservazione del consigliere Dal Bianco e di togliere dalla relazione lo schema direttorio.

Maculan Sandro: Non è mai stata effettuata alcuna votazione sullo schema direttorio. Evidenzia come manchi un coordinamento ed una direttiva da parte dell’amministrazione. Il dott. Adriano Ferraro, presente in aula, specifica che il Piano direttore è parte del PI e quindi su di esso ciascuno poteva presentare le proprie osservazioni. Maculan Sandro: Se questa è la logica, chi per primo avanza una propria proposta riuscirà ad edificare. Evidenzia come manchi un coordinamento ed una direttiva in tal senso da parte dell’amministrazione. Bianchetto: Secondo noi non vi è un vero e proprio Piano direttore.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ C punto 1 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ C punto 2 chiede lo stralcio della nuova area SUA 52 in conseguenza dello stralcio del programma complesso dell'area denominata calcara

39 Parere tecnico: in relazione a quanto espresso nell'osservazione sub / C punto 1, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Siamo contrari all’intervento perché andava valutato in tutto l’ambito.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 12 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ C punto 2 come da parere tecnico

Esce Leonardi Antonio PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ C punto 3 chiede lo stralcio della nuova area SUA 53 in conseguenza dello stralcio del programma complesso dell'area denominata calcara Parere tecnico: in relazione a quanto espresso nell'osservazione sub / C punto 1, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Vale quanto detto al punto precedente

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ C punto 3 come da parere tecnico

Rientra Leonardi Antonio PRESENTI N. 16 Esce Zavagnin PRESENTI N. 15

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ D punto 1 chiede sia posta a carico del SUA 49 la quota parte spettante delle opere di urbanizzazione previste per il SUA 50 derivante dalla suddivisione in ambiti del precedente SUA 29 Parere tecnico: il maggiore indice territoriale assegnato al SUA 49 rispetto ai contermini SUA 48 e SUA 50 è giustificato dalla presenza del fabbricato esistente che presenta una volumetria importante. L'individuazione di ambiti di intervento separati ha favorito, come conseguenza, gli ambiti contermini definiti da SUA 48 e SUA 50 i quali non sono più penalizzati dall'esistenza di una volumetria esistente e che avrebbe influito nel conteggio complessivo. Si rileva, inoltre, che ogni ambito SUA ha l'obbligo della realizzazione delle opere di

40 urbanizzazione ed il SUA 50 ha una maggiore superficie libera rispetto al SUA 49 e, di conseguenza, maggiori possibilità di realizzare le opere di urbanizzazione. Pertanto, si ritiene di esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Con l’ osservazione il consigliere Dal Bianco fa presente diverse anomalie derivanti dalla suddivisione del SUA 29 in tre SUA distinti: nel SUA centrale, il 49, c’ è un fabbricato artigianale in zona impropria che, per cambio di destinazione, dovrebbe seguire la strada del credito edilizio e non trasformato tutto in residenziale; oltre a questo viene dato un aumento di volume. Altra contraddizione evidenziata dal consigliere è che tutte le opere previste per la lottizzazione originaria ricadono sul SUA 50, mentre nessuna opera è prevista per il SUA 49. Non ci convince il parere tecnico che nulla dice sull’ osservazione per quel che riguarda il credito edilizio per il fabbricato artigianale né sulle motivazioni della concessione di un aumento di volume, anziché una riduzione; come si deve interpretare il parere tecnico che dice: ”Ogni ambito SUA ha l’ obbligo della realizzazione delle opere di urbanizzazione ed il SUA 50 ha una maggiore superficie libera rispetto al SUA 49 e, di conseguenza, maggiori possibilità di realizzare le opere di urbanizzazione? Essendo stati fatti SUA separati ed essendo previste dalla cartografia del 3° PI che le opere prima previste dal SUA unificato sono a carico del solo SUA 50, parcheggi e tratto di strada di piano di collegamento tra via Crosara e Via Roma, i proprietari dell’ area di SUA 48 e 49 parteciperanno alla realizzazione di queste opere di urbanizzazione o no? Se non è così i SUA 48 e 49 non sono SUA ma interventi diretti; infatti la normativa dell’ articolo 19 delle NTO definisce i SUA aree di espansione dell’ edificato di tipo residenziale in cui devono essere organizzati la viabilità e gli spazi pubblici, mentre il SUA 49 comprende il solo fabbricato e nessuna area di espansione o spazio pubblico.

Zanin: Precisa che si è deciso di adottare tale soluzione in relazione allo stato dei luoghi ed ai rapporti tra confinanti.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ D punto 1 come da parere tecnico

Rientra Zavagnin PRESENTI N. 16 Escono Carollo e Bozzo PRESENTI N. 14

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ D punto 2 chiede lo stralcio del SUA n. 51 e l'individuazione di un lotto per il richiedente la cui area ricade in urbanizzazione consolidata Parere tecnico: si esprime parere non favorevole allo stralcio del SUA n. 51 e l'individuazione di un lotto per il richiedente in quanto è necessario prevedere un intervento urbanistico unitario che interessi l'intera area e definisca il sistema della viabilità e la corretta e razionale ubicazione delle aree a standards

Dibattito Maculan Sandro: Osserva che l’intervento non risponde alle esigenze della richiedente e che nel caso di specie è stata avviata una speculazione edilizia.

41 Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 10 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ D punto 2 come da parere tecnico.

Rientrano Carollo e Bozzo PRESENTI N. 16 Escono Leonardi Antonio e Valente PRESENTI N. 14

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ D punto 3 chiede lo stralcio del sua n. 53 e l'individuazione di una zona residenziale R Parere tecnico: si esprime parere non favorevole allo stralcio del SUA n. 53 e l'individuazione di una zona residenziale R con intervento edilizio diretto perchè è corretto procedere all'urbanizzazione dell'area, individuando le necessarie aree a standards, mediante un intervento urbanistico unitario.

Dibattito Galvan: Contrari al parere tecnico in quanto la richiesta poteva essere soddisfatta con la previsione di un intervento puntuale in zona R e non con la individuazione di una lottizzazione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 10 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ D punto 3 come da parere tecnico.

Rientra Leonardi Antonio PRESENTI N. 15 Esce Zanon PRESENTI N. 14

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ D punto 4 chiede lo stralcio del SUA n. 43 Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento della proposta di stralcio del SUA n. 43 in quanto si ritiene non compromessa la visuale della Chiesa di Grumolo Pedemonte.

Dibattito Maculan Sandro: Come sarà specificato meglio in occasione di una successiva osservazione, esprimiamo voto contrario al mancato accoglimento della presente osservazione

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 10 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

42

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ D punto 4 come da parere tecnico.

Rientra Zanon PRESENTI N. 15 Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ D punto 5 chiede sia confermata l'unitarietà del SUA n. 10 per necessità di rispettare quanto previsto all'art. 20 delle NTO del PI

Parere tecnico: si esprime parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione prevedendo che il piano possa essere realizzato anche per ambiti funzionali, previa approvazione di un progetto unitario nel quale dovrà essere individuata la localizzazione del lotto che dovrà essere ceduto al Comune ai sensi di quanto disposto dall'art. 20 delle NTO del PI.

Dibattito Bianchetto: Favorevoli

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 15 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 46 sub/ D punto 5 come da parere tecnico

Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ E punto 1 chiede l'aumento indice fondiario della zona R 45 ubicata a Grumolo Pedemonte da 1,00 mc/mq a 1,50 mc/mq Parere tecnico: la proposta di aumento dell'indice fondiario, seppure favorevole sotto il profilo tecnico, non trova riscontro in esigenze rilevate dai proprietari dei lotti interessati. Pertanto, si demanda all'amministrazione comunale quale organo competente di valutare a propria discrezione la proposta.

Dibattito Zanin: Evidenzia che in questo caso è il gruppo di minoranza a richiedere di concedere al privato qualcosa in più di quanto il privato stesso abbia chiesto. Maculan Sandro: Specifica che non è così in quanto il nostro gruppo ritiene che nel caso di specie si è in presenza di una zona già edificata nella quale l’indice volumetrico è più basso rispetto a tutte le zone circostanti: Pertanto, la nostra proposta è quella di armonizzare con un unico criterio urbanistico l’ambito interessato. Zanin: Specifica che la zona in argomento confina con altra dove l’indice è pari a 1,00 mc/mq. Propone, pertanto, il non accoglimento dell’osservazione.

43

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ E punto 1.

Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ E punto 2 chiede la verifica del rapporto tra l'indice indicato per la zona R 109 (if 2,00 mc/mq) e la volumetria riportata in relazione (mc 500) Parere tecnico: quanto richiesto è oggetto di valutazione con altra osservazione è, quindi, l'osservazione è da ritenersi assorbita da altra analoga (n. 3).

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 11 Favorevoli n. 11 Contrari n. / Astenuti n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di dare atto che l’osservazione risulta assorbita con quanto deliberato nella precedente osservazione n. 3.

Esce Maculan Alessandro PRESENTI N. 14

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ E punto 3 chiede che l'area individuata come R/108 in località Centrale sia conteggiata nella SAU trasformata Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto la Tav. A1 del PI non individua l'area oggetto di intervento come "zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel PATI". Pertanto, la suddetta area non va computata nel conteggio della SAU trasformabile.

Dibattito Bianchetto: A seguito dei chiarimenti avuti dalla Dott.ssa Pozzan preannuncia voto di astensione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 10 Favorevoli n. 10 Contrari n. /

44 Astenuti n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ E punto 3 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 14

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ F punto 1 chiede lo stralcio della previsione puntuale di nuova edificazione mc 600 individuata dalla scheda E47 Parere tecnico: la previsione puntuale della scheda E47 è stata oggetto di valutazione con altra osservazione (n. 18) per la quale è stato espresso parere favorevole all'accoglimento per le valutazioni ivi indicate. Di fatto, si esprime parere favorevole all'osservazione per le motivazioni indicate nell'osservazione n. 18.

Dibattito Bozzetto: Preannuncia voto favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 46 sub/ F punto 1 come da parere tecnico.

Rientra Maculan Alessandro PRESENTI N. 15 Esce Bianchetto PRESENTI N. 14

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ F punto 2 chiede di togliere mq 200 dal conteggio SAU per l'intervento di variante n. 3 inerente due interventi puntuali indicati nella scheda E60 (mc 1200 complessivi) e l'inserimento delle prescrizioni indicate dall'art. 7 "vincoli di natura geologica, geomorfologica e idrogelogica"

Parere tecnico: le due previsioni puntuali di mc 1200 complessivi sono stati oggetto di valutazione con altre tre osservazioni (n. 19, 22, 23) per le quali è stato espresso parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione e allo stralcio dalla cartografia del PI. L'osservazione, pertanto, è da ritenersi superata a seguito dello stralcio della previsione del PI in accoglimento delle osservazioni n. 19, 22 e 23.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14

45 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ F punto 2 come da parere tecnico.

Rientra Bianchetto PRESENTI N. 15 Escono Pesavento e Bozzetto PRESENTI N. 13 Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ F punto 3 per l'intervento di variante n. 122 inerente la scheda E60 chiede la modifica della zona da agricola a edificazione diffusa e l'inserimento delle prescrizioni indicate dall'art. 7 "vincoli di natura geologica, geomorfologica e idrogeologica" Parere tecnico: La previsione urbanistica oggetto di osservazione è stata individuata con il PI n. 3 - variante - in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 12 delle NTA del PATI che prevedono la possibilità di modifica dell'ambito del perimetro dell'area di urbanizzazione consolidata e la conseguente previsione di nuovi interventi edilizi diretti purché si preveda la realizzazione delle opere di urbanizzazione mancanti o carenti. Si ritiene di esprimere parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto l'individuazione dell'area come "edificazione diffusa" non è contemplata dal Piano degli Interventi ma dal PATI ed il recepimento delle prescrizioni di cui all'art. 7 non è necessario sia indicato in quanto tutte le prescrizioni indicate dalle NTO del PI sono obbligatorie, a prescindere dal loro richiamo esplicito per ogni singolo intervento edilizio

Dibattito Bianchetto: Nell’ osservazione presentata dal consigliere Dal Bianco si chiede l’ inserimento in area di edificazione consolidata dell’ area agricola in cui insiste il fabbricato concesso, con relativo calcolo della SAU utilizzata, perché in relazione è messo solo il sedime del fabbricato. Se il calcolo del solo sedime era per l’ edificazione diffusa, per la consolidata va inserito tutto. Dott.ssa Pozzan: Precisa che in sede di dimensionamento tale aspetto sarà tenuto in considerazione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 13 Votanti n. 10 Favorevoli n. 10 Contrari n. / Astenuti n. 3 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ F punto 3 come da parere tecnico.

Rientra Bozzetto PRESENTI N. 14 Esce / PRESENTI N. 14

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ F punto 4 chiede stralcio della scheda E63 e l'inserimento di una scheda che norma l'attività produttiva del richiedente

46 Parere tecnico: l'insediamento produttivo individuato dalla scheda E63 oggetto di osservazione è oggetto di osservazione n. 53. Si esprime parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione per quanto concerne l'individuazione dell'ambito dell'attività produttiva per le motivazioni e con le indicazioni riportate nell'osservazione n. 53.

Dibattito Galvan: Preannuncia voto favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 46 sub/ F punto 4 come da parere tecnico.

Rientra Pesavento PRESENTI N. 15 Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ F punto 5 chiede la modifica dell'intervento n. 109 e relativo all'ampliamento indicato con il grado 4 nella scheda E35

Parere tecnico: l'edificio oggetto di ampliamento ricade all'interno della zona definita come "area di urbanizzazione consolidata" dal vigente PATI per il quale l'art. 12 delle NTA del PATI prevede che il PI individui gli interventi sugli edifici esistenti. Per tale edificio, pertanto, non trova applicazione l'art. 44 della LR 11/2004. Per quanto attiene lo stralcio della precedente previsione di demolizione di porzione del fabbricato, si ritiene che la porzione di edificio ex oggetto di demolizione, possieda una valenza storica meritevole di salvaguardia e che, pertanto, sia corretto l'individuazione del grado di intervento n. 3 (ristrutturazione) anziché di demolizione n. 5. Per tali motivi, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Riteniamo che sia giusto, quando il proprietario di un immobile chiede di variare il grado di intervento, se la richiesta è conforme alle normative di PATI e di PI gli venga concesso. Ma allora tutto deve tornare come era prima, non solo quello che fa comodo. In questo caso era previsto l’ abbattimento di una parte di fabbricato per ampliare la corte interna ed in cambio gli si dava la possibilità di ampliare il fabbricato esistente. Se chiede di non abbattere, non gli si può concedere l’ ampliamento. Chiediamo venga tolta la previsione di grado 4. Zanin: Nel caso di specie sussiste un problema legato alla proprietà di altri.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ F punto 5 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 15

47

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ G punto 1 chiede per l'intervento n. 55 il conteggio nella SAU della superficie oggetto di ampliamento del nucleo N01

Parere tecnico: parere favorevole al parziale accoglimento dell'osservazione in quanto la tavola A1 del PI individua l'area come "zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel PATI". Tuttavia, in applicazione di quanto indicato all'art. 11 delle NTA del PATI la superficie da indicare nel conteggio della SAU trasformabile è quella riferita al sedime del fabbricato e non quella oggetto di ampliamento del nucleo agricolo individuato come ambito di edificazione diffusa nel PATI.

Dibattito Bianchetto: Su questo punto abbiamo già discusso sulla necessità di rivedere l’ articolo 11. Essendo convinti che tutta l’ area vada conteggiata, voteremo per l’ accoglimento dell’ osservazione.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 11 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 46 sub/ G punto 1 come da parere tecnico.

Escono Leonardi Romano e Cunico PRESENTI N. 13 Assume la Presidenza del Consiglio Bozzo

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ G punto 2 chiede per l'intervento n. 169 il conteggio nella SAU della superficie oggetto di ampliamento del nucleo N03 Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto l'area oggetto di intervento nella tavola A1 non è individuata come zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel PATI". Pertanto, non è soggetta al computo della SAU trasformata.

Dibattito Bianchetto: Ribadiamo la stessa posizione espressa al punto precedente

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 13 Votanti n. 13 Favorevoli n. 9 Contrari n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ G punto 2 come da parere tecnico.

Rientrano Leonardi Romano e Cunico PRESENTI N. 15 Esce / PRESENTI N. 15

48 Riassume la Presidenza del Consiglio Cunico

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ G punto 3 chiede stralcio edificio indicato nella scheda N15 in quanto non presente nel PI n. 1 approvato Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto, dalla documentazione agli atti dell'ufficio, l'edificio indicato nell'osservazione risulta individuato e assoggettato a grado di intervento 3 nel PI n. 1 e non è stato oggetto di modifica con il PI n. 3 – variante.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 15 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ G punto 3.

Esce / PRESENTI N. 15

Osservazione n. 46 Ditta Dal Bianco Cristiano prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ H punto 1 chiede per l'intervento n. 47 (edificio individuato all'interno del centro storico Zugliano - via Roma) sia prescritto che, in caso di demolizione, la facciata sia ripristinata nel suo attuale aspetto architettonico Parere tecnico: si esprime parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione dando atto che, di fatto, la richiesta risulta già accolta in quanto la cartografia del piano individua quale elemento da tutelare il passaggio coperto con archi individuato con la lettera "a".

Dibattito Bozzetto: Favorevoli

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 15 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 46 sub/ H punto 1 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011

49 sub/ H punto 2 chiede per l'intervento n. 104 (modifica ambito di intervento per realizzazione nuovo edificio nel centro storico Zugliano - Santa Maria) sia conteggiata a SAU l'area trasformata Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto la Tav. A1 del PI non individua l'area oggetto di intervento come "zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel PATI". Pertanto, la suddetta area non va computata nel conteggio della SAU trasformabile.

Dibattito Bianchetto: Rimarca un errore contenuto nell’osservazione in quanto si era in possesso di una tavola diversa.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 11 Favorevoli n. 11 Contrari n. / Astenuti n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ H punto 2 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 15

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011 sub/ H punto 3 chiede che l'intervento n. 125 (edificio ubicato nel centro storico Zugliano - Santa Maria) per il quale è previsto il cambio di grado da 5 a 3, sia assegnato il grado 5.1 con recupero del volume a distanza dalla strada

Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto il fabbricato, recentemente ristrutturato, risulta in buono stato di conservazione e la proposta di demolizione e ricostruzione del fabbricato non troverebbe concreta applicazione.

Dibattito Galvan: Siamo convinti della bontà dell’osservazione in quanto migliorativa della situazione attuale. Se l’intervento non dovesse trovare applicazione noi ci asteniamo.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 11 Favorevoli n. 11 Contrari n. / Astenuti n. 4 (Bianchetto, Galvan, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ H punto 3 come da parere tecnico.

Esce Maculan Alessandro PRESENTI N. 14

Ditta Dal Bianco Cristiano Osservazione n. 46 prot. 724 in data 21.01.2011

50 sub/ H punto 4 chiede che l'ampliamento previsto su un fabbricato oggetto di demolizione ed ubicato nel centro storico Centrale sia stralciato come da allegato B) all'osservazione Parere tecnico: dalla cartografia agli atti presso l'ufficio risulta che il fabbricato oggetto di osservazione non è stato modificato dal PI n. 3 - variante - adottato. Per tale motivo non risulta individuato in relazione né nella tav. del PI. Pertanto, in assenza di una specifica richiesta da parte del proprietario dell'immobile, si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione.

Dibattito Bianchetto: Anche in questo caso si tratta di errore in quanto in possesso di una tavola diversa.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 46 sub/ H punto 4 come da parere tecnico.

Rientrano Dal Bianco e Maculan Alessandro PRESENTI N. 16 Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 47 Ditta Carollo Aldo, carollo franco, Carollo Alberto, Carollo federica, Carollo Marina, Scapin Luigia prot. 735 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica al SUA n. 42 per 1) modifica dell'ambito di intervento consistente nella riduzione in corrispondenza dei due fabbricati esistenti; 2) ampliamento dell'ambito a sud; oppure, qualora l'ambito di intervento non fosse ridotto, 3) sia incrementato l'indice di edificabilità da 0,50 a 0,80 mc/mq Parere tecnico: si esprime parere non favorevole al punto 1) consistente nella modifica dell'ambito in riduzione in corrispondenza dei due fabbricati esistenti in quanto tale modifica comporterebbe la frammentazione del fronte lungo le due strade e l'impossibilità di effettuare un intervento urbanistico unitario per quanto attiene i due fronti stradali; per quanto attiene al punto 2) si esprime parere favorevole all'ampliamento dell'ambito fino all'esatta delimitazione dell'area di urbanizzazione consolidata individuata dal PATI; per quanto attiene l'indice di edificabilità (punto n. 3) si esprime parere non favorevole all'aumento dell'indice in considerazione dei caratteri della edilizia esistente caratterizzata dalla presenza di un'edilizia di tipo estensivo con villini unifamiliari.

Dibattito Dal Bianco: Preannuncia voto di astensione in quanto contrari al SUA.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 11 Favorevoli n. 11 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 47 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

51 Osservazione n. 48 Ditta Zanin Antonio e Canale Irene prot. 740 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta: 1) rettifica sagoma dell'autorimessa come da progetto approvato; 2) sopraelevazione dell'autorimessa; 3) sopraelevazione e ampliamento di fabbricato esistente Parere tecnico: per i punti n. 1) e n. 2) si esprime parere favorevole alla rettifica della sagoma dell'autorimessa e, tenendo conto che la porzione est dell'autorimessa non è ancora stata realizzata, la cartografia dovrà essere aggiornata individuando con grado n. 4 la porzione di autorimessa da realizzare con prescrizione dell'allineamento di gronda; per il punto 3) si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione perchè la sopraelevazione e l'ampliamento richiesti non rispettano la distanza di mt 3,00 dai fabbricati esistenti prescritta dal Codice Civile.

Dibattito Maculan Sandro: Si concorda con il parere tecnico

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 48 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 49 Ditta Paterno Sergio, Paterno Tullio, Simonato Luciano prot. 743 in data 21.01.2011 Oggetto : 1) richiesta stralcio delle aree di proprietà dal SUA n. 52; 2) tutti i terreni in proprietà, compresi quelli all'interno del SUA n. 52 siano individuati con ambito di intervento unitario; 3) sia ridotta la fascia di rispetto della strada provinciale da mt 30,00 a mt 20,00; 4) sia aumentato l'indice di edificabilità territoriale da 0,70 mc/mq a 1,00 mc/mq; 5) sia modificata la posizione dei parcheggi ad uso pubblico previsti all'interno del SUA n. 52. La ditta, inoltre, si impegna a corrispondere una somma per la realizzazione della strada prevista all'interno del SUA n. 52

52 Parere tecnico: l'individuazione del comparto edificatorio e dell'indice edificabile del SUA n. 52 sono stati valutati con riferimento al contesto territoriale ed alle indicazioni contenute nello schema direttore del programma complesso dell'area denominata Calcara allegato alla Relazione del PI. Pertanto, si ritiene di esprimere parere non favorevole all'accoglimento dei punti 1) e 2) in quanto l'attuazione dell'intervento edilizio è finalizzata alla realizzazione delle opere pubbliche previste nel programma complesso. Pertanto, la realizzazione di interventi tramite comparti autonomi non consentirebbe di dare attuazione al programma complesso. Tuttavia, si propone all'amministrazione comunale di valutare la possibilità di prevedere la realizzazione del SUA per ambiti funzionali, previa approvazione di un progetto generale che contempli la realizzazione della strada quale opera preliminare all'attuazione del SUA. Si rileva, inoltre, che nella richiesta è erroneamente incluso il mappale est (di altra proprietà) che, allo stato attuale ha destinazione agricola. Per quanto concerne il punto n. 3) si esprime parere non favorevole alla riduzione della fascia di rispetto stradale perchè tale fascia di rispetto garantisce un'adeguata area di protezione per le future edificazioni di tipo residenziale (per quanto concerne i rumori e le possibili fonti inquinanti) dalla zona industriale ubicata a nord. Per quanto concerne il punto 4) inerente la richiesta di aumento dell'indice di edificabilità territoriale da 0,70 a 1,00 mc/mq si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento parziale proponendo un aumento dell'indice da 0,70 a 0,80 mc/mq. L'aumento dell'indice a 1,00 determinerebbe un'edificazione più intensiva rispetto all'edificazione esistente nelle aree contermini determinando, pertanto, una disomogenea edificazione nel contesto territoriale. Per quanto concerne il punto 5) si ritiene di esprimere parere non favorevole alla modifica dei parcheggi in quanto i parcheggi previsti sono in diretta attuazione del programma complesso. Infine, in merito alla disponibilità della ditta a corrispondere al Comune una somma per la realizzazione della strada all'interno dell'ambito, si precisa che la strada è un'opera di urbanizzazione primaria che dovrà essere realizzata dal consorzio edificatorio del SUA 52, pertanto, il richiedente vi dovrà concorrere in base alla propria quota spettante.

Dibattito Bianchetto: Anche in questo caso si tratta di intervento riferito ad un piano direttore che secondo noi non esiste. Inoltre l’intervento non è compatibile con il P.I. adottato.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 49 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Ditta Spagnolo Bruno Osservazione n. 50 prot. 744 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta modifica intervento puntuale individuato con scheda E04 per realizzazione di una nuova unità abitativa. Parere tecnico: gli interventi consentiti all'interno della scheda E04 consentono il recupero con cambio di destinazione d'uso da agricolo a residenziale di volumi edilizi esistenti nonché l'ampliamento del fabbricato esistente con destinazione d'uso residenziale. Si esprime parere favorevole alla richiesta con recupero della volumetria esistente e, quindi, senza aumento della volumetria esistente.

Dibattito Bianchetto: Si concorda con il parere tecnico

53

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 50 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 51 Ditta Xausa Stefano prot. 745 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta di interventi all'interno del centro storico via Villa consistenti nella realizzazione di un nuovo fabbricato e sopraelevazione di fabbricato esistente Parere tecnico: la proposta riguarda alcuni edifici esistenti ed un'area posti in vicinanza della chiesa Parrocchiale di Zugliano. Il richiedente propone la sopraelevazione del fabbricato esistente attualmente formato da due piani fuori terra e da mansarda per realizzare tre piani fuori terra. Inoltre, propone la demolizione di modesti manufatti raddossati alla fontana storica al fine di realizzare un edificio dell'altezza di mt 6,00. Si esprime parere favorevole al parziale accoglimento dell'osservazione proponendo sia prevista la realizzazione di un intervento unitario che contempli la sopraelevazione del fabbricato esistente e la contestuale demolizione dei fabbricati ubicati nell'area antistante. Si ritiene di esprimere parere non favorevole alla proposta di costruzione di un nuovo fabbricato nelle immediate vicinanze della fontana storica in quanto tale edificio determina un forte impatto ambientale ed una svalorizzazione della fontana storica. Inoltre, valutato lo stato dei luoghi e l'attuale destinazione del fabbricato (in parte commerciale), si propone di prescrivere l'obbligo di realizzazione (contestuale agli interventi edilizi) di un parcheggio privato ad uso pubblico sull'area antistante il fabbricato esistente che dovrà essere realizzato ponendo particolare cura ai particolari costruttivi, all'uso dei materiali e alle piantumazioni.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di prendere atto della richiesta di archiviazione dell’osservazione pervenuta con nota del 31.03.2011 prot. 3788.

Esce Carollo PRESENTI N. 15

Osservazione n. 52 Ditta Carollo Maddalena prot. 749 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica SUA n. 51 con individuazione ambito di intervento riferito all'area di proprietà e aumento dell'indice di edificabilità territoriale da 0,50 a 1,00 mc/mq

54 Parere tecnico: la proposta risulta parzialmente congruente rispetto ai criteri informativi del PI. Per quanto concerne l'aumento dell'indice territoriale, considerato che l'area individuata dal SUA n. 51 risulta già parzialmente edificata con una tipologia edilizia di villini unifamiliari, si esprime parere favorevole affinché l'indice territoriale possa essere aumentato da 0,50 a 0,80 mc/mq per non creare disomogeneità tra i nuovi fabbricati e quelli esistenti. Per quanto concerne la possibilità di attuare un ambito territoriale autonomo con una viabilità separata, si ritiene che la viabilità debba essere valutata in modo unitario con riferimento a tutto l'ambito di nuova edificazione contemplato dal SUA n. 51. Per tale motivo si ritiene ammissibile la realizzazione del piano per stralci funzionali, previa presentazione ed approvazione di un piano di lottizzazione unitario, che contempli la realizzazione della viabilità di accesso in modo funzionale e la ripartizione degli standards in modo proporzionale a ciascuno stralcio funzionale.

Dibattito Maculan Sandro: Siamo contrari all’osservazione per quanto già detto in precedenza relativamente alla zona in argomento.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 10 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 52 come da parere tecnico.

Rientra Carollo PRESENTI N. 16 Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 53 Ditta Dal Prà Giuseppe e Carollo Rosanna prot. 751 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta di modifica alla scheda E63 per spostamento delle sagome di nuova edificazione nel rispetto di mt 5,00 dai confini e modifica della sagoma dell'edificio a nord per realizzare un edificio disposto su un unico piano con una parte del volume al piano primo e l'aumento della volumetria consentita da mc 600 a mc 800 Parere tecnico: l'insediamento produttivo individuato dalla scheda E63 oggetto di osservazione risultava già individuato dall'ex PRG come insediamento di cui all'art. 30 della LR n. 61/85 - scheda n. 48 ed, inoltre, il PATI individua la suddetta attività come "attività produttiva in zona impropria". La richiesta presentata risulta parzialmente congruente e, pertanto, si esprime parere favorevole all'accoglimento solo per quanto attiene la traslazione a mt 5,00 dai confini delle sagome di nuova edificazione in quanto tale richiesta è conforme a quanto prescritto all'art. 26 delle NTO del PI. Si precisa, altresì, che in conformità a quanto indicato dall'art. 32 delle NTA del PATI, l'area oggetto di intervento deve essere individuata come ambito di sportello unico e deve essere precisata la destinazione artigianale del fabbricato oggetto di demolizione, ricostruzione e ampliamento. Invece, per quanto attiene la modifica della sagoma del fabbricato a nord (alloggio del custode), si ritiene che la richiesta sia parzialmente accoglibile per quanto attiene la modifica del sedime dell'alloggio del custode. Si ritiene non accoglibile l'aumento della volumetria da mc 600 a mc 800 in quanto, in analogia con quanto prescritto nei nuclei agricoli e contrade, la nuova edificazione deve essere contenuta nel limite di mc 600.

Dibattito Galvan: Si concorda con il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. /

55 Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere parzialmente l’osservazione n. 53 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 54 Ditta Caretta Lodovico, Battistello Maria, Caretta Tiziana prot. 753 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta all'interno del centro storico via Crosara per modifica sagoma del fabbricato individuato con grado di intervento 4 e realizzazione di quota di marciapiede Parere tecnico: Il Piano degli Interventi vigente non prevedeva la realizzazione del marciapiede che è stato, infatti, individuato in fase di adozione del PI n. 3 - variante. Valutato lo stato dei lugohi e verificato che la realizzabilità del marciapiede risulterebbe piuttosto complesa a causa della presenza di manufatti edilizi esistenti, si ritiene di esprimere parere favorevole all'accoglimento dell'osservazione per la realizzazione del vano scala coperto proponendo, altresì, qualora l'amministrazione comunale lo ritenga accoglibile, lo stralcio della previsione di realizzazione del marciapiede.

Dibattito Bozzetto: Preannuncia voto favorevole.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 54 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 55 Ditta Pesavento Riccardo, Dalla Stella Giuseppe prot. 757 in data 21.01.2011 Oggetto : richiesta di demolizione e ricostruzione porzione di edificio ricadente all'interno del centro storico Grumolo Pedemonte Parere tecnico: si ritiene che la richiesta sia, di fatto, già accolta in quanto il grado di intervento n. 3 ammette gli interventi di ristrutturazione edilizia e, quindi, anche gli interventi di demolizione e ricostruzione del fabbricato.

Dibattito Dal Bianco: Preannuncia voto favorevole.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

56 Di accogliere l’osservazione n. 55 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Ditta Agostini Maria Teresa, Dalla Bona Patrizia, Dalla Bona Lilia, Dalla Osservazione n. 56 fuori termine Bona Andrea, Baldi Maria, Dalla Bona Laura prot. 2311 in data 28.02.2011 Oggetto : richiesta di inserimento del mappale 152 foglio 15 all'interno del perimetro del Piano Particolareggiato denominato "Rozzola" Parere tecnico: si esprime parere non favorevole all'accoglimento dell'osservazione in quanto il Piano Particolareggiato denominato "Rozzola" è già stato approvato dall'Amministrazione Comunale, giusta delibera di Consiglio Comunale n. 82 del 05.12.2009 ed è già stata sottoscritta la Convenzione urbanistica con la ditta attuatrice. Si rileva, peraltro, che la ditta proponente avrebbe dovuto presentare la suddetta osservazione in fase di adozione del piano particolareggiato ed entro i termini fissati per procedere all'approvazione del piano. Tale osservazione, ora, risulta tardiva.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 56 come da parere tecnico.

Esce / PRESENTI N. 16

Ditta Vicentini Gabriele e Vicentini Gianluigi Osservazione n. 57 fuori termine prot. 2999 in data 15.03.2011 Oggetto : richiesta di modifica di interventi puntuali all'interno ed in prossimità del nucleo agricolo N15 per eliminazione strutture precarie e riordino dell'area Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento ed alla modifica della cartografia come richiesta, con specificazione dell'obbligo di procedere al riordino dell'area di pertinenza, alla demolizione dei fabbricati indicati nonchè delle eventuali strutture precarie (art. 21 delle NTA del PATI).

Dibattito Bozzetto: Osserva che il proprio gruppo è parzialmente favorevole alla osservazione in quanto si è favorevoli alla osservazione di Vicentini Gabriele e contrari alla osservazione di Vicentini Gianluigi.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 11 Favorevoli n. 11 Contrari n. / Astenuti n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto)

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 57 come da parere tecnico.

57

Esce Zanon PRESENTI N. 15

Ditta Parrocchia Santa Maria Maddalena Osservazione n. 58 fuori termine prot. 3092 in data 18.03.2011 Oggetto : richiesta di stralcio del SUA n. 43 in località Grumolo Pedemonte Parere tecnico: la richiesta di stralcio del SUA n. 43 non è controfirmata, per accettazione, dal legale rappresentante della Fondazione. Si esprime pertanto parere non favorevole all'accoglimento della proposta.

Dibattito Maculan Sandro: Ritiene che con l’osservazione viene sollevato un problema serio. Si tratta di una richiesta avanzata dalla Fondazione Bassi circa l’edificazione a fianco della Parrocchia di Grumolo Pedemonte. Dà lettura di alcuni passaggi dell’osservazione. Rileva che dalla osservazione medesima emerge che da parte dell’Amministrazione si sia operato, in merito, con poco coinvolgimento dei cittadini ed organismi interessati. Zanin: Si tratta di una osservazione legittima fatta con un tono altamente politico. La Fondazione Bassi ha avanzato tale richiesta circa 15 anni orsono e quindi si tratta di circostanza risaputa da tempo. Appare quindi strana la posizione oggi assunta dal Consiglio Pastorale. Risulta peraltro che sul punto si è a conoscenza di contatti avuti tra la Fondazione Bassi e la Parrocchia di Grumolo per la risoluzione del problema. Maculan Sandro: Appare chiara la posizione della Parrocchia di cercare di tutelare la propria proprietà, mentre, la scelta della Giunta comunale appare mossa da motivi economici. Sottolinea, nel merito, che la nuova area edificabile sorgerebbe in area con grosse problematiche ambientali. Secondo noi nel caso di specie occorreva promuovere un incontro tra Comune, Fondazione Bassi e Parrocchia. Sindaco: Anche la Fondazione Bassi come la Parrocchia di Grumolo rappresenta i cittadini di Zugliano. Questa Amministrazione ha sempre cercato di andare incontro alle esigenze manifestate dalle Associazioni locali. In questo caso si è inteso dare riscontro ad una esigenza manifestata dalla Fondazione Bassi. Pesavento: Evidenzia come l’osservazione sia stata posta su un piano prevalente mente politico. Maculan Sandro: Si può anche condividere quanto detto dal Sindaco e dagli Assessori ma probabilmente andava trovata una soluzione concordata tra le parti.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 10 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 58 come da parere tecnico.

Rientra Zanon PRESENTI N. 16 Esce / PRESENTI N. 16

Ditta Bonollo Mariano Osservazione n. 59 fuori termine prot. 3092 in data 18.03.2011 Oggetto : richiesta di ricomposizione volumetria di annessi all'abitazione Parere tecnico: il fabbricato oggetto di osservazione non è oggetto di modifica dal parte del PI adottato ed, inoltre, è in corso un procedimento di verifica della regolarità delle opere. Si ritiene che l'osservazione non sia pertinente e, pertanto, si esprime parere non favorevole all'accoglimento.

Dibattito

58 Bianchetto: Si concorda con il parere tecnico.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 59 come da parere tecnico.

Esce Zanon PRESENTI N. 15

Ditta Fondazione Bassi Osservazione n. 60 fuori termine prot. 3092 in data 18.03.2011 Oggetto : richiesta di modifica del SUA n. 43 in località Grumolo Pedemonte consistente nella riduzione dell'indice territoriale da 1,00 mc/mq a 0,70 mc/mq e della localizzazione del percorso pedonale di progetto Parere tecnico: la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto.

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 15 Votanti n. 15 Favorevoli n. 10 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 60 come da parere tecnico.

Rientra Zanon PRESENTI N. 16 Esce / PRESENTI N. 16

Osservazione n. 61 fuori termine Ditta Domus service srl prot. 3788 in data 31.03.2011

Oggetto : richiesta di stralcio dell'indicazione "prospetti da tutelare" riferiti all'edificio di proprietà nel centro storico denominato "Via Villa" Parere tecnico: l'edificio oggetto di osservazione ricade in un ambito molto interessante dal punto di vista storico ed ambientale in quanto ubicato in prossimità della Chiesa Parrocchiale e della Villa Giusti. Si rileva, altresì, che anche gli edifici contermini sono stati assoggettati al medesima indicazione di tutela "prospetti da tutelare" al fine di preservare i caratteri peculiari del luogo. Per le motivazioni sopra espresse, si esprime parere non favorevole alla richiesta perché l'edificio possiede sia delle caratteristiche proprie meritevoli di tutela, sia perché fa parte di un ambito meritevole di salvaguardia

Dibattito /

Con la seguente votazione resa per alzata di mano:

59 Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 16 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di non accogliere l’osservazione n. 61 come da parere tecnico.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamate le premesse della presente deliberazione;

Visti i pareri espressi da: − Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta con nota del 26.01.2011 prot. 1166 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 26.01.2011 prot. 905 allegata sub B) in merito alla valutazione di compatibilità idraulica; − Ufficio Regionale del Genio Civile di Vicenza con nota del 17.02.2011 prot. 78898 pervenuta all’ufficio del protocollo in data 21.02.2011 prot. 1967 allegata sub C) in merito alla valutazione di compatibilità idraulica; − Azienda ULSS n. 4 “Alto Vicentino” pervenuta all’ufficio protocollo del Municipio in data 22.02.2011 prot. 2091 allegata sub D).

Assunto il parere di regolarità tecnica della Responsabile del Settori Urbanistica / Edilizia Privata di cui all’art. 49 comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000;

Ritenuto di procedere alla discussione e votazione generale del Piano degli Interventi nel suo complesso;

Maculan Sandro: L'approvazione di un Piano degli Interventi, in un territorio come il nostro che ha già conosciuto in passato e anche di recente significativi interventi di urbanizzazione, dovrebbe costituire un momento di grande attenzione. Dovrebbe tradursi, quindi, in vero atteggiamento pianificatorio che guardi alle reali esigenze dei singoli residenti e nel contempo salvaguardi le esigenze della collettività, un amministratore dovrebbe contemperare questi aspetti dando uno sguardo anche al futuro, provando a immaginare come sarà il nostro paese. Ecco. Ci sembra, sinceramente, che non stiamo andando in questa direzione.

Abbiamo accolto con favore tutti gli interventi che andavano a rispondere a esigenze quali il miglioramento o il completamento di edificazioni esistenti, la realizzazione di nuove abitazioni che rispondevano a reali esigenze dei cittadini o alla correzione di errori, e lo testimonia il nostro voto favorevole a 22 delle osservazioni presentate dai cittadini e a una parte dei 178 interventi oggetto di questo terzo Piano che ci apprestiamo a votare. Quelli che secondo noi rispondevano ai requisiti su esposti.

Bisogna considerare che il nostro Territorio sta diventando un bene sempre più fragile e minacciato. Il territorio non può più essere un bene di cui parlarne “a giorni alterni”, oppure solo prima delle elezioni o il giorno dopo un'alluvione o una frana.... Basta con un uso strumentale della parola Territorio. Nel Veneto, e non solo, ci si riempie la bocca di frasi come “difendere il territorio” poi - nei fatti - viene intaccato e indebolito fino a farne uno dei più fragili del paese. Se la Lega Nord, anche qui a Zugliano, fosse coerente con quanto dice a parole non sarebbe a favore di un Piano come questo. L'obiettivo di questo Piano non è infatti solo quello di “rispondere a legittime richieste dei cittadini ferme da tempo” (come dichiarato dal Sindaco) ma innanzitutto fare cassa con gli oneri fabbricabili: strategia comprensibile dal punto di vista del bilancio sempre più magro dei nostri comuni ma inaccettabile per ogni persona lungimirante perché questa logica sta cementificando l'Italia da nord a sud (senza distinzione di colore politico). In Italia più di tre milioni di ettari di campagna sono stati cementificati: un territorio grande come Lazio e Abruzzo messi insieme... Non si può più pensare di fare cassa concedendo aree edificabili... Noi facciamo anche di peggio istituendo la logica degli Accordi pubblico-privati per fare cassa... vedi quanto

60 rilevato in fase di discussione: chi ha soldi paga il comune e riceve in cambio di edificare anche in aree dove non ci sarebbe alcuna logica pianificatoria.

Il nostro comune senza questo piano degli interventi aveva già la possibilità di aumentare di molto gli attuali abitanti che sono circa 6.800. Ora le previsioni parlano di un aumento di più di 2.000 abitanti teorici. Con queste osservazioni appena recepite aumenteranno ancora...

A parer nostro, quindi, si stanno prendendo direzioni i sbagliate. La Giunta e la sua maggioranza si apprestano ad approvare alcune decisioni urbanistiche che risultano essere, diciamolo chiaro, speculazioni edilizie. Dalle piccole speculazioni a grandi lottizzazioni. Complessivamente ci sono 18 aree di nuova lottizzazione per un totale di più di 60.000 metri quadrati di terreno agricolo che viene trasformato. Ma in realtà i metri quadrati edificati sono molti di più in quanto sappiamo che altre nuove edificazioni non mangiano SAU. Peraltro viene in un solo colpo utilizzato più del 50 % del suolo agricolo disponibile. Ne rimane a disposizione poco più del 30%. Per chi sono tutte queste case?

Infine una rapida considerazione sul Piano Rozzola. Non è ancora partito ma sta già producendo i suoi effetti dannosi: lottizzazioni che nascono per poter costruire e pagare strade che andranno a scapito di chi li risiede. I soldi che oggi entrano per pagare le nuove strade o per pagare l'asfaltatura, in futuro usciranno abbondantemente per poter dotare di servizi le medesime strade e le nuove lottizzazioni. Ci sembra questa una logica abbastanza miope, che ancora una volta non guarda lontano. Noi del gruppo Partecipazione e Democrazia, crediamo che lo sviluppo delle nostre comunità passi attraverso una riqualificazione dei servizi e un rafforzamento delle molte potenzialità culturali che il nostro territorio vanta. Quando si è risposto alle strette esigenze abitative non occorrono nuove lottizzazioni edilizie per dare nuovo incentivo all'economia locale. Anzi, si fanno solo danni irreparabili.

Sindaco: Ringrazia l’Assessore Zanin e l’Ufficio Urbanistica per il lavoro svolto. Quello che il Consiglio si accinge ad approvare è un piano importante che dà risposta alle esigenze manifestate dai cittadini. Qualcuno ha osservato che queste operazioni urbanistiche servono ai Comuni per fare cassa. Si tratta di una delle poche soluzioni in mano ai Comuni per potere disporre di risorse ed offrire servizi ai cittadini.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano:

Presenti n. 16 Votanti n. 16 Favorevoli n. 11 Contrari n. 5 (Bianchetto, Galvan, Dal Bianco, Maculan Sandro, Bozzetto) Astenuti n. /

DELIBERA

1. di dare atto che durante il periodo di pubblicazione e deposito, sono pervenute presso il Comune di Zugliano n. 60 osservazioni, di cui n. 5 fuori termine, al Piano degli Interventi n. 3 – variante - adottato con D.C.C. n. 66 del 16.11.2010, come elencate nel fascicolo “Proposta di deduzione alle osservazioni. Estratti cartografici e NTO con indicazione degli articoli oggetto di modifica ” allegato sub E) al presente atto. Per quanto attiene l’osservazione n. 61 pervenuta dopo il deposito degli atti in data 31.03.2011 prot. 3788, si dà atto che la stessa viene allegata al presente provvedimento quale allegato sub F);

2. in esito alle votazioni sopra indicate e per le motivazioni spiegate: - di accogliere le seguenti Osservazioni: n. 1, 2, 4, 5, 8, 14, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 29, 34, 37, 39, 43, 45, 46 sub D/punto 5, 46 sub F/punto 1, 46 sub F/punto 4, 46 sub H/punto 1, 50, 54, 55, 57, 60; - di non accogliere le seguenti Osservazioni: n. 12, 13, 15, 16, 17, 24, 25, 27, 32, 33, 35, 36, 38, 42, 46 sub A/punto 1, 46 sub A/punto 2, 46 sub B/punto 1, 46 sub B/punto 2, 46 sub B/punto 3, 46 sub B/punto 4, 46 sub B/punto 5, 46 sub B/punto 6, 46 sub B/punto 7, 46 sub B/punto 8, 46 sub B/punto 9, 46 sub C/punto 1, 46 sub C/punto 2, 46 sub C/punto 3, 46 sub D/punto 1, 46 sub D/punto 2, 46 sub

61 D/punto 3, 46 sub D/punto 4, 46 sub E/punto 1, 46 sub E/punto 3, 46 sub F/punto 2, 46 sub F/punto 3, 46 sub F/punto 5, 46 sub G/punto 2, 46 sub G/punto 3, 46 sub H/punto 2, 46 sub H/punto 3, 46 sub H/punto 4, 56, 58, 59, 61; - di accogliere parzialmente le seguenti Osservazioni: n. 3, 6, 7, 10, 30, 31, 40, 41, 44, 46 sub G/punto 1, 47, 48, 49, 52, 53; - di dare atto che le osservazioni n. 9 e n. 11 sono superate dalla successiva osservazione n. 57; - di dare atto che l’osservazione n. 46 sub E/punto 2 risulta assorbita con quanto deliberato nella precedente osservazione n. 3; - di dare atto della richiesta di archiviazione dell’osservazione n. 51 come da comunicazione pervenuta il 31.03.2011 prot. 3788;

3. di approvare ai sensi dell’art. 18, comma 3° e 4° della L.R. 11/2004 e s.m.i., il Piano degli Interventi n. 3 – variante - agli atti presso l’Ufficio Urbanistica / Edilizia Privata, da modificare ed integrare, a cura dei tecnici progettisti dell’Ufficio Urbanistica / Edilizia Privata e dell’ing. Luca Zanella, per l’adeguamento e il recepimento delle sole Osservazioni accolte o parzialmente accolte contenute nella presente deliberazione: − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo Pedemonte − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

4. Di precisare che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 9 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327, l’efficacia del presente provvedimento determina l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle opere inerenti la viabilità di progetto individuata dagli elaborati del Piano in località Centrale di Zugliano ed interessante i seguenti terreni, così come individuati dal Piano Particellare allegato al progetto preliminare approvato con delibera di G.C. n. 241 del 06.12.2010: Foglio 15 mappale 115 porzione di mq 185,00 ca. Foglio 15 mappale 155 porzione di mq 142,00 ca. Foglio 15 mappale 326 porzione di mq 11,00 ca. Foglio 15 mappale 85 porzione di mq 248,00 ca. Foglio 15 mappale 86 porzione di mq 206 ca. Foglio 15 mappale 136 porzione, mappale 137 porzione e mappale 87 porzione della superficie complessiva di mq 715,00 ca. Foglio 16 mappale 58 porzione e mappale 89 porzione della superficie complessiva di mq 1.162,00 Foglio 16 mappale 59 porzione e mappale 104 porzione della superficie complessiva di mq 1.195,00 Foglio 16 mappale 517 porzione della superficie di mq 3.333,00 ca. Foglio 14 mappale 1137 porzione della superficie di mq 1.000 ca.

62 5. Di dare mandato al Responsabile del Settore Lavori Pubblici per tutti gli adempimenti conseguenti stabiliti dal DPR n. 327/01 a seguito dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio di cui al punto precedente;

6. Di confermare, ai sensi dell’art. 6 c. 3 della LR 23.04.2004 n. 11 le previsioni degli accordi con soggetti privati quale parte integrante dello strumento di pianificazione, riconoscendone il rilevante interesse pubblico, così come allegati all’Elaborato 6 allegato: “Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi” accordi numeri dal n° 5 al n° 16 e accordi per crediti edilizi numeri CE1 e CE2, dando atto che gli accordi numeri dal n° 1 al n° 4 sono stati già approvati nei Piani degli Interventi n° 1 e n° 2 - variante: − Proposta di accordo in data 30.09.2010 prot. 10064 ditta Roncaglia Stefano − Proposta di accordo in data 12.10.2010 prot. 10525 ditta Dal Ferro avv. Francesco − Proposta di accordo in data 11.10.2010 prot. 10446 ditta Dalle Carbonare Dr. Nerino e Mazzoran Milena Barbara − Proposta di accordo in data 12.10.2010 prot. 10526 ditta Galvan Sigismonda e Galvan Giovanni − Proposta di accordo in data 13.10.2010 prot. 10567 ditta Maculan Battista, Faccin Catterina, Maculan Gianantonio, Maculan Antonio, Maculan Santa Rosa, Pegoraro Angelina, Zoppello Francesca, Zoppello Mario − Proposta di accordo in data 13.10.2010 prot. 10575 ditta Dalle Carbonare dr. Basilio − Proposta di accordo in data 14.10.2010 prot. 10643 ditta Dalle Carbonare Adriano − Proposta di accordo in data 15.10.2010 prot. 10672 ditta Mendo Anna Maria e Mascotto Roberto − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10702 ditta Moro Simone, Moro Giovanni e Dal Santo Marina − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10704 ditta Costa Giuseppe − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10749 ditta Kappa Legnami sas e Nicoletti Lucia − Proposta di accordo in data 18.10.2010 prot. 10779 ditta Borgo Santina − Proposta di accordo in data 20.10.2010 prot. 10838 ditta Cavedon Maria e Società Aurora srl − Proposta di accordo in data 21.10.2010 prot. 10908 ditta Dal Maso Marino, Dal Maso Antonio, Dal Maso Massimo, Dal Maso Alessandra, Dal Maso Nadia, Vidale Lucidia

7. Di dare atto che è stata acquisita la valutazione di compatibilità idraulica come da nota dell’Ufficio Regionale del Genio Civile di Vicenza del 17.02.2011 prot. 78898 pervenuta all’ufficio del protocollo del Municipio in data 21.02.2011 prot. 1967;

8. Di conferire mandato alla Responsabile dell’Ufficio Urbanistica / Edilizia Privata di provvedere alla correzione, oltre a quanto indicato al punto n. 3) precedente, dell’Elaborato 7 “Relazione” a causa di errore di scritturazione dei punti n° 67 e n° 122 che si trovano all’interno dell’ATO n° 3 anziché dell’ATO n° 5.

9. Di dare atto che in seno alla deliberazione di C.C. n. 66 del 16.11.2010 con la quale si è proceduto all’adozione del Piano degli Interventi n. 3, è contenuto un refuso di stampa nella parte in cui, in occasione della discussione e votazione relativa all’ATO n. 3 (ATO 3- esclusi Centro storico Zugliano via Villa; Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi, Centro storico Zugliano via Piazzo; Centro storico Zugliano località Santa Maria - punti 3, 4, 5, 13, 17, 26, 33, 37, 40, 52, 53, 54, 57, 58, 59, 67, 116, 122, 138, 140, 145, 155, 172) è stato indicato erroneamente che esce dall’aula e rientra dopo la votazione il Sindaco Leonardi Romano mentre si trattava del Consigliere Leonardi Antonio;

10. Di conferire mandato alla Responsabile dell’Ufficio Urbanistica / Edilizia Privata di provvedere agli adempimenti previsti dalla vigente normativa, applicando la procedura di cui all’art. 18 della L.R. 11/2004 e s.m.i. ed in particolare: − trasmettere copia del Piano degli Interventi approvato all’Amministrazione provinciale di Vicenza; − di pubblicare il Piano degli Interventi approvato nell’Albo Pretorio del Comune, ai sensi dell’art. 18, comma 6° della L.R. 11/2004;

63 − trasmettere alla Giunta Regionale l’aggiornamento del quadro conoscitivo ai fini del solo monitoraggio, secondo quanto disposto dall’art. 11 bis della LR 23.04.2004 n. 11;

11. di dare atto che il Piano degli Interventi diventa efficace trascorsi 15 (quindici) giorni dopo la pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune di Zugliano.

12. Di dare atto che tutti i documenti sopraelencati adottati sono stati raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le variazioni ulteriori determinate in sede di esame delle osservazioni ed approvazione del piano.

64 PARERI ART. 49 – 1° COMMA – D. LGS. 18.8.2000 N. 267 Parere: Favorevole in ordine alla regolarità tecnica

Data: 04-04-2011 Il Responsabile del servizio F.to Dott.ssa POZZAN KETI

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to CUNICO Fiore F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio di questo comune per 15 gg. consecutivi dal ______.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

Copia conforme all’originale per uso amministrativo

ISTRUTTORE DI SEGRETERIA Corrado Zenere

______ESECUTIVITÀ La presente deliberazione è divenuta esecutiva per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art.134, della Legge n.267/00.

Zugliano, 26-04-2011 ______IL SEGRETARIO COMUNALE F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

65