venerdì 9 giugno 2017 Rassegna del 09/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 09/06/2017 Corriere Adriatico 18 Con Sport amico per due giorni il centro chiuso alla circolazione ... 1 09/06/2017 Corriere dello Sport 28 Al Golden Gala Tortu spettacolo Quarto e record tra i big dei 200 - Fava Franco 2 Tortu gigante 09/06/2017 Corriere dello Sport 29 Senza barriere ecco i giochi di Bebe f.f. 4 09/06/2017 Eco di Bergamo 44 Notte di sport Borelli Alessandro 5 09/06/2017 Gazzetta dello Sport 37 Giochi senza barriere ... 7 09/06/2017 Libero Quotidiano 31 Super Tortu quarto con 20"34 nei 200. Trost ferma a 1.91 Mazzeo Michele 8 09/06/2017 Mattino Padova 53 Il padovano Franco bronzo agli assoluti ... 9 09/06/2017 Messaggero Veneto 27 Old Wild West rappresenta il Fvg a "Giochi senza barriere" ... 10 09/06/2017 Nuova Sardegna 20 Ancora tempo per iscriversi alla tappa di "Runner in Vista" fa.fre 11 Sassari 09/06/2017 Piccolo 45 Fioretto maschile, Foconi concede il bis S.b. 12 09/06/2017 Piccolo 45 È il momento di Bebe Vio e di Rossella Flamingo Bizzi Stefano 13 09/06/2017 Provincia - Cremona 8 Con Fondazione Vodafone Italia lo sport sa andare oltre le ... 14 barriere: il progetto baskin Cremona finanziato con 130mila euro. Ieri a Roma la presentazione 08/06/2017 Quotidiano del Sud 23 Raduno nazionale a Scanzano Jonico ... 15 Basilicata 09/06/2017 Stampa Torino 67 Farhan è diventato italiano "Ora voglio vincere in azzurro" Dolfin Alberto 16 09/06/2017 Tribuna-Treviso 43 Agli Assoluti arrivano due bronzi per i trevigiani Tagliariol e Dei ... 17 Rossi conquistano il podio 09/06/2017 Giornale del Piemonte e 9 Oney Tapia brilla per Stelle nello Sport ... 18 della Liguria 09/06/2017 Resto del Carlino 7 Alla Gran Fondo anche 90 handbikers ... 19 Reggio Emilia 09/06/2017 Roma 32 "Abili alla vita", sesta edizione di gare e giochi allo stadio Cesarano Antonio 20 POLITICA SPORTIVA 09/06/2017 Gazzetta dello Sport 37 Olimpiadi. Cio verso il doppio voto Per il 2024 la favorita è Parigi ... 21 09/06/2017 La Notizia 8 Esplodono i debiti del Coni di Malagò - Coni, Malagò da ultimo Gazzanni Carmine 22 posto I debiti salgono a 39 milioni 09/06/2017 Stampa 39 Venerdì al mare - Stella e il suo equipaggio verso gli Usa per Meggiorin Gianfranco 24 promuovere i diritti dei disabili WEB 06/06/2017 24OREFELTRE.IT 1 ATTENZIONE agli ORARI e alle NOVITA' - 24 ore Feltre ... 25 08/06/2017 A.MSN.COM 1 Torino, Farhan giura sulla Costituzione: ora il paratleta è cittadino ... 28 italiano 08/06/2017 AGI.IT 1 Oso, l'app che avvicina i disabili allo sport ... 29 08/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Fisdir: a Loano la UnipolSai Briantea84 per il 9° Campionato ... 32 Italiano 08/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Basket in Carrozzina Fipic: è il giorno dell’esordio della Nazionale ... 34 ai Mondiali Under 23 08/06/2017 ANSA.IT 1 Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere" - Sport ... 35 08/06/2017 ANSA.IT 1 regione Piemonte premia l'ippoterapia - Piemonte ... 36 08/06/2017 BAMBINIABERGAMO.IT 1 Ottava edizione della NOTTE BIANCA DELLO SPORT a Bergamo ... 37 08/06/2017 BASKETNET.IT 1 BASKET IN CARROZZINA, LA NAZIONALE UNDER 23 PARTE ... 38 PER I MONDIALI DI TORONTO - basketnet.it 08/06/2017 BATMAGAZINE.IT 1 Bat – “Lo sport e’ di tutti” selezionato dalla fondazione Vodafone ... 39 tra i 28 progetti del bando “Oso – ogni sport oltre” 08/06/2017 BLOG.PIANETADONNA. 1 Torna la StraNavigli: dal 9 all’11 Giugno in Darsena e Naviglio ... 41 IT Grande 08/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere" ... 43 08/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Le stelle del tennis in carrozzina illuminano il Memorial Camozzi ... 44 08/06/2017 BRIANTEA84.IT 1 UnipolSai a Loano: caccia al tricolore ... 45 08/06/2017 BSNEWS.IT 1 Torna il Camozzi Open, il torneo internazionale di tennis in ... 46 carrozzina - BsNews.it 08/06/2017 CIPFRIULIVG.IT 1 CIP Friuli-Venezia-Giulia ... 48 08/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Basket: da domani Briantea84 e Vharese vanno a caccia dello ... 49 Scudetto a Loano 08/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Wheelchair hockey: sabato a Bareggio la sesta edizione del ... 50 ‘Brusati Challenge’ 08/06/2017 CITYRUMORS.IT 1 Pescara, Solidarietà fa Sport: i vincitori del concorso Social ... 51 Reporter 08/06/2017 COMUNEPERSICETO.IT 1 "Sport e disabilità" — Comune San Giovanni in Persiceto ... 53 08/06/2017 CORRIERE.IT 1 Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere" ... 54 08/06/2017 CORRIEREDELLUMBRI 1 A Vallelunga il settantesimo Roma Motor Show ... 55 A.CORR.IT 08/06/2017 CORRIEREDIRIETI.COR 1 Taglio del nastro per il "Rieti Sport Festival" ... 57 R.IT 08/06/2017 CRONACHEFERMANE.I 1 Virtus Fermo, avventura trionfale nelle acque di Portici | Cronache ... 58 T Fermane 08/06/2017 ECODIBERGAMO.IT 1 Oney Tapia balla anche la Zumba In migliaia danzano con lui - ... 60 Video 08/06/2017 ENNAPRESS.IT 1 Scherma a Gorizia i Campionati Italiani Paralimpici: in evidenza ... 61 atleti siciliani 08/06/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 62 08/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 63 GORIZIA2017 - II GIORNATA - IN PEDANA PER LA SERIE A1 - AL VIA LA SPADA PARALIMPICA - DIRETTA TV DALLE 16.35 08/06/2017 FIDAL.IT 1 Bridgestone Palio dei Comuni: le batterie ... 65 08/06/2017 FIDAL.IT 1 Superabili si diventa al Palio dei Comuni ... 66 08/06/2017 FIRENZETODAY.IT 1 Campi: primo torneo di calcio a 5 per non vedenti ... 67 08/06/2017 FORMICHE.NET 1 Cosa fanno insieme Bebe Vio e per lo sport. Le foto - ... 68 Formiche.net 08/06/2017 FORMULAPASSION.IT 1 F1 | Zanardi: "Non è un caso che Renault abbia fatto guidare ... 69 Kubica" 08/06/2017 FORUMTERZOSETTOR 1 Riparte Happy Hand in Tour per un nuova cultura della disabilità ... 70 E.IT 08/06/2017 FSSI.IT 1 Relazione e foto del raduno della Nazionale di Bowling ... 72 08/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati del Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche ... 73 svoltosi a Torino 08/06/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 CAMPIONATI ASSOLUTI DI ATLETICA PARALIMPICA: Il ... 74 Bilancio Del Presidente Della Nai, Agostino Caputo 08/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere" ... 76 08/06/2017 GAZZETTADIREGGIO.G 1 Handbiker e ciclisti insieme alla Pietra di Bismantova - Cronaca - ... 77 ELOCAL.IT Gazzetta di Reggio 08/06/2017 GDOWEEK.IT 1 Crai sostiene la manifestazione sportiva Giochi senza Barriere ... 78 08/06/2017 GENOVA24.IT 1 Al Porto Antico la Festa dello Sport ... 79 08/06/2017 GENOVA24.IT 1 Sette medaglie e tre titoli paralimpici per la Polisportiva Quinto ... 80 08/06/2017 GENOVASI.IT 1 Domani la festa dello sport ... 81 08/06/2017 GONEWS.IT 1 Inaugurato il sollevatore Blue Pool Digiproject alle piscine di ... 82 Monsummano - gonews.it 08/06/2017 GR.IT 1 COMUNE DI FOLLONICA - 2 edizione “ Festa delle non diversita'” ... 84 – Parco centrale, 10 e 11 giugno 08/06/2017 ILDISPARIQUOTIDIANO 1 #Elezioni2017. Gianni Sasso, endorsement in bicicletta per ... 85 .IT Michele Scotto D’Abusco 08/06/2017 ILFARO24.IT 1 Pescara, cerimonia in Comune per i vincitori del concorso “Social ... 86 reporter” 08/06/2017 ILGIUNCO.NET 1 Con la “Festa per le non diversità” due giorni di eventi per tutti ... 88 08/06/2017 ILMETROPOLITANO.IT 1 Confedilizia e FIC insieme per il “Canottaggio Integrato” ... 90 08/06/2017 ILPICCOLO.GELOCAL.I 1 Campionati assoluti nazionali di scherma 2017 a Trieste - ... 92 T Trovaserata - Il Piccolo 08/06/2017 ILSOLIDALE.IT 1 Happy hand tour per nuova cultura sulla tematica della disabilità, ... 93 tramite lo sport e l'espressione creativo-artistica. / Omnibus - 08/06/2017 / Il Solidale, buone nuove di Sicilia - Periodico di Informazione Online 08/06/2017 ILTIRRENO.GELOCAL.I 1 Sport e disabilità, Bebe Vio e Alex Zanardi presentano Oso - ... 94 T Pagina Nazionale - Gazzetta di Mantova 08/06/2017 INCIUCIO.BLOGSPOT.C 1 Il Premio Simpatia 47esima edizione è stato dedicato alle vittime ... 96 OM del recente terremoto che ha colpito il Centro Italia con gli omaggi al Sindaco di Amatrice,alla memoria del piccolo Ciarpella e al Carabinere scelto Ivan Centofanti 08/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 BiC: da oggi il Mondiale under 23 con l’Italia di Bergna ... 98 ZZETTA.IT 08/06/2017 INFORMAZIONE.TV 1 Grande successo per i ragazzi della Virtus Nuoto Fermo nelle ... 99 competizioni internazionali 08/06/2017 INTELLIGONEWS.IT 1 Bebe Vio testimonial pro-vaccini e anti bufale web: "Non c'è ... 100 profitto" - Intelligonews 08/06/2017 INTERRIS.IT 1 Nasce “Oso”, la nuova piattaforma online per i disabili che ... 101 praticano sport 08/06/2017 ITALPRESS.COM 1 SECONDA GIORNATA DI GARE AGLI ASSOLUTI DI GORIZIA ... 103 08/06/2017 LAMESCOLANZA.COM 1 Sport senza barriere: una piattaforma per osare ... 105 08/06/2017 LAPROVINCIACR.IT 1 'Ogni Sport Oltre', Vodafone premia il Baskin Cremona ... 108 08/06/2017 LAREPUBBLICA.IT 1 Atletica, Tortu accende il Golden Gala: 200 metri super e pass ... 109 mondiale 08/06/2017 LASTAMPA.IT 1 A Feltre la 24h ciclistica amatoriale, Zanardi: “Cerco nuovi atleti ... 111 per 2020” 08/06/2017 LATORRENEWS.IT 1 Francavilla, weekend all’insegna del grande sport ... 112 08/06/2017 LAVOCEDELTERRITOR 1 Il perugino Gianluca Tassi intervistato a “La Vita in Diretta” Il ... 114 IO.IT pilota disabile ha parlato della sua esperienza alla Dakar e della sua scuola di guida per disabili 08/06/2017 LECONOMICO.NET 1 Roma, dal Premio Simpatia l’appello a togliere i detriti dai paesi ... 115 terremoti del centro Italia - ,notizie italia 08/06/2017 LIGURIA2000NEWS.CO 1 Genova. Stelle nello Sport: la Liguria sportiva celebra la sua “Notte ... 117 M degli Oscar” 08/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Al Porto Antico la Festa dello Sport - Liguria24 ... 119 08/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Sette medaglie e tre titoli paralimpici per la Polisportiva Quinto - ... 120 Liguria24 08/06/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Torna nel weekend la Festa dello Sport con oltre 100 discipline ... 121 08/06/2017 MEDIASET.IT 1 Golden Gala, primato personale di Tortu nei 200 piani - ... 124 Sportmediaset 08/06/2017 MESSINAOGGI.IT 1 Manifestazione sportiva disabilità ... 126 08/06/2017 NATATORIUM.IT 1 9° CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO PROMOZIONALE ... 127 FISDIR 08/06/2017 NEWS.VODAFONE.IT 1 Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre: intervista al ... 128 presidente Enrico Resmini 08/06/2017 NEWS.VODAFONE.IT 1 C’è anche la stoccata di Bebe Vio nel progetto OSO – Ogni Sport ... 129 Oltre di Fondazione Vodafone 08/06/2017 NEWSRSS24.COM 1 Golden Gala 2017: tutti i podi delle gare. Tortu splendido 4° nei ... 130 200 08/06/2017 NOTIZIE.TISCALI.IT 1 regione Piemonte premia l'ippoterapia ... 131 08/06/2017 OGLIOPONEWS.IT 1 Fondazione Vodafone promuove lo sport disabili e premia Route ... 132 22 di Andrea Devicenzi - OglioPoNews 08/06/2017 ONDALIGURE.IT 1 Giovedì 8 Giugno 2017 ... 134 08/06/2017 ORVIETONEWS.IT 1 "A Ruota Libera" per la sensibilizzazione e l'integrazione tra ... 136 normodotati e diversamente abili 08/06/2017 OUTDOORBLOG.IT 1 Golden Gala 2017: tutti i podi delle gare. Tortu splendido 4° nei ... 137 200 08/06/2017 PIANETASCHERMA.CO 1 Gorizia: spada protagonista del primo giorno di gare paralimpiche ... 139 M 08/06/2017 PODISTIDOC.IT 1 Golden Gala, la parola ai Big ... 141 08/06/2017 POLIZIAPENITENZIARI 1 Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei ... 145 A.IT bambini con disabilit 08/06/2017 POLIZIAPENITENZIARI 1 Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei ... 146 A.IT bambini con disabilit 08/06/2017 POLIZIAPENITENZIARI 1 Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei ... 147 A.IT bambini con disabilit 08/06/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Primocanale al fianco della Festa dello Sport e del Gala delle ... 148 Stelle 08/06/2017 PROGETTI.OGNISPORT 1 Santa Lucia Basket Junior | Ogni Sport Oltre ... 149 OLTRE.IT 08/06/2017 PROSSIMITA.NET 1 Venerdì 16 giugno – Ore 14.30 – Il Villaggio della Prossimità | La ... 150 Biennale della Prossimità 08/06/2017 QUOTIDIANOSOCIALE.I 1 Roma: Confedilizia e FIC insieme per il «Canottaggio Integrato» - ... 152 T Quotidiano Sociale 08/06/2017 REQUADRO.COM 1 Confedilizia e Fic insieme per il "Canottaggio Integrato" - ... 154 Requadro 08/06/2017 ROMAONLINE.ORG 1 Il 24 e 25 giugno a Vallelunga in scena il 70esimo Roma Motor ... 156 Show 08/06/2017 RUNCARD.COM 1 Bridgestone Palio dei Comuni oggi in pista all’Olimpico ... 158 08/06/2017 SAMPDORIANEWS.NET 1 Stelle nello Sport, domani al porto antico si apre la festa dello ... 159 sport 08/06/2017 SCOMUNICANDO.IT 1 FEDSCHERMA Spada: Podio tutto siciliano con Fichera, Pizzo e ... 160 Garozzo 08/06/2017 SOCIALE.CORRIERE.IT 1 Da Bebe fino a Zanardi, l’esercito dei vincenti sfida i vecchi ... 161 pregiudizi 08/06/2017 SPORT.LIVESICILIA.IT 1 Campionati italiani assoluti Dominio siciliano a Gorizia ... 163 08/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Confedilizia e FIC hanno dato origine al progetto "Canottaggio ... 164 integrato" 08/06/2017 SPORTJONICO.IT 1 Grande successo per la XIV^ edizione della “Giornata Nazionale ... 166 dello Sport”. 08/06/2017 SPORTJONICO.IT 1 Gorizia 2017 - l'acese Marco Fichera è campione italiano di ... 168 spada. 08/06/2017 SPORTPICENO.COM 1 - fisdir ... 169 08/06/2017 SUPERANDO.IT 1 Parte da Forlì la nuova stagione di “Happy Hand in Tour” ... 171 08/06/2017 TENNISWORLDITALIA. 1 AL “CAMOZZI” SEI TOP 100 AL MONDO ... 173 COM 08/06/2017 TERMOLIONLINE.IT 1 Un clima di festa a Montenero, lo sport è un fattore di ... 174 aggregazione 08/06/2017 TERZOMILLENNIO.EU 1 Cerimonia in Comune per i vincitori del concorso "Social reporter" ... 175 08/06/2017 TG.LA7.IT 1 Zanardi lancia progetto sport-disabilità ... 177 08/06/2017 TRENTOBLOG.IT 1 Torna “Strike”, il concorso per giovani storie di successo ... 178 08/06/2017 TUSCIAWEB.EU 1 “Panathlon junior di Viterbo, pochi soci ma buoni” - Tusciaweb.eu ... 180 08/06/2017 TUSCIAWEB.EU 1 Lorenzo Costantini è campione d'Italia - Tusciaweb.eu ... 181 08/06/2017 TVBLOG.IT 1 Golden Gala 2017 in diretta su Rai3 e RaiSport ... 182 08/06/2017 UFFICIOSTAMPATENNI 1 Presentato il Camozzi Open 2017 - ... 183 S.IT 08/06/2017 UMBRIADOMANI.IT 1 San Venanzo, giornata di sport e integrazione con la ... 185 manifestazione 'A ruota libera' 08/06/2017 UNVS.IT 1 "Sport e disabilità in età evolutiva" sabato 10 giugno alla Festa ... 186 dello Sport 08/06/2017 VALTELLINAMOBILE.IT 1 Una giornata di sport e solidarietà al centro sportivo di Chiuro ... 187 08/06/2017 VARESESPORT.COM 1 Mondiali Under 23, si parte contro il Canada ... 188 08/06/2017 VIDEO.REPUBBLICA.IT 1 Torino, si avvera il sogno di Farhan:il paratleta di origine somala ... 189 diventa italiano 08/06/2017 VITA.IT 1 Sport senza barriere: una piattaforma per osare ... 190 08/06/2017 VOCE.COM.VE 1 Atletica: Tortu accende il Golden Gala, ha il pass per Londra ... 191 08/06/2017 WEBNEWS.IT 1 Vodafone: debutta OSO – Ogni Sport Oltre ... 193 08/06/2017 YOUTUBE.COM 1 Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre: intervista al ... 195 presidente Enrico Resmini 08/06/2017 YOUTUBE.COM 1 C'è anche la stoccata di Bebe Vio nel progetto OSO - Ogni Sport ... 196 Oltre di Fondazione Vodafone Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 19.869 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 15.110 da pag. 18 Lettori Ed. II 2016: 290.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Marche Dir. Resp.: Giancarlo Laurenzi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 79.306 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 27.904 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 226.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 48.912 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 42.191 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 309.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Omar Monestier www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuova Sardegna Sassari 09-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.177 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 108.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sassari Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 29.255 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 26.722 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 160.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Enzo D'Antona www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 29.255 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 26.722 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 160.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Enzo D'Antona www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 15.529 da pag. 8 Lettori Ed. II 2016: 134.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Cremona Dir. Resp.: Vittoriano Zanolli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 23 Lettori Ed. I 2016: 42.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Rocco Valenti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 67 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 37.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Piemonte - Liguria Dir. Resp.: Luca Fiocchetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 9.999 da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 47.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Emilia Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione 03/2016: 28.000 da pag. 32 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Campania Dir. Resp.: Antonio Sasso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 09-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 09-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 RASSEGNA WEB 24OREFELTRE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art 24OREFELTRE.IT

ATTENZIONE agli ORARI e alle NOVITA' - 24 ore Feltre

Eccoci pronti a vivere questa nuova avventura con la 17. Edizione di Castelli24h. Come da tradizione eccovi le indicazioni di orari e programma. Domani pubblicheremo nel sito “sezione news” anche l’elenco completo dei partecipanti. Vi chiediamo di tenere sempre sotto controllo la sezione delle news del sito www.24orefeltre.it e seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione per essere sempre aggiornati su tutto. VENERDÌ 9 GIUGNO Dalle ore 14 alle ore 15: consegna spazi alle squadre che hanno prenotato a ridosso di via Campogiorgio e via Campo Mosto (dopo la salita). Non oltre le ore 15, pena il posizionamento in altra zona. (area blu nella cartina allegata) 24 ORE CASTELLI CARTINA E’ possibile anche anticipare l’allestimento a GIOVEDI 8 giugno DOPO le ore 19.00. Auto e mezzi delle squadre dovranno lasciare il circuito di gara ENTRO e NON OLTRE le ore 18.00, oltre questo orario la Polizia Locale provvederà alla rimozione forzata dei mezzi in sosta. Ai team interessati saranno dati 2 GIRI di PENALITA’. Ore 18.00: BRIEFING PRE GARA nella sala riunioni al primo piano del Palaghiaccio di Feltre con presidente, giudice, direttori di gara, responsabili assistenza sanitaria, comandante Polizia Locale. La riunione è OBBLIGATORIA ed è rivolta ai responsabili delle squadre per le indicazioni tecniche e le informazioni dell’ultima ora. A seguire, fino alle ore 19.15: CONSEGNA PACCHI GARA nella pista del Palaghiaccio di Feltre. Al momento del ritiro, indicare il nome del primo staffettista. Il responsabile è pregato di portare con sé tutte le tessere ciclistiche per eventuale controllo da parte dei due giudici di gara. Dalle ore 18.15 alle 19.15: è possibile fare un GIRO del CIRCUITO in bicicletta, NON A RITMO GARA per non creare situazioni di pericolo al personale che sta lavorando per la rifinitura del percorso. E’ severamente VIETATO circolare in bicicletta fuori da questa fascia oraria (18.15- 19.15) per non intralciare il lavoro di allestimento dei volontari. Alle squadre che circoleranno nonostante il divieto verranno assegnati 2 GIRI di PENALITA’. Ore 20.00 Sfilata degli Sbandieratori Città di Feltre e di tamburini e sbandieratori dei quattro quartieri del Palio di Feltre. Ore 20.15: primi frazionisti pronti per l’appello. L’allineamento (e il seguente appello) avverrà in zona partenza con entrata nel circuito dalla zona cambio. Ore 21.00: PARTENZAedizione di Castelli24H (si ricorda che le luci a quell’ora sono già

WEB 25 RASSEGNA WEB 24OREFELTRE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web obbligatorie). Saranno fatti UN giro di ricognizione dietro safety car che poi uscirà dal circuito e darà il via reale alla maratona. SABATO 10 GIUGNO Ore 21.00: arrivo 17.edizione Castelli24h, 24 ore ciclistica di Feltre Ore 21.20: premiazioni Ore 21.30 – 22.30: TASSATIVA consegna chip nello stand vicino all’entrata in zona cambio. Per ogni chip NON restituito sarà chiesta una penale di 50€. ATTENZIONE !!!! SOSTITUZIONI Eventuali sostituzioni vanno comunicate entro e non oltre giovedi 8 giugno alle ore 12 via fax al numero 0439 300600. ZONA RULLI Le squadre possono dotarsi di un gazebo 3mtx3mt (4mt4mt per chi ha più squadre) per la zona riscaldamento con i rulli. Per esigenze di spazio del centro di reclutamento di ALEX ZANARDI legato al progetto Obiettivo3, la zona riscaldamento è stata spostata in PIAZZA ISOLA. Per le squadre che non lo avessero ancora fatto, i posti vanno prenotati via telefono al numero 0439 300600 (orario ufficio 9-12 e 15-18). Gli spazi verranno consegnati in base all’elenco dalle ore 16.30 alle 18.00. (area gialla nella cartina allegata) Si ricorda alle squadre che la zona rulli è solo ed esclusivamente zona riscaldamento e non area assistenza squadre o bivacco, quindi per evitare spiacevoli multe da parte della Polizia Locale (decoro pubblico) si invitano le squadre ad usare i gazebi solo ad esclusivamente per il riscaldamento sui rulli. E’ vietata qualsiasi forma di pubblicità in zona rulli, pena la squalifica della squadra. SQUADRE MISTE CON PIU’ DI 3 DONNE: Le squadre che hanno tra gli atleti piu di tre donne e concorrono comunque alla classifica per le sqaudre miste, non avranno l’obbligo di far fare i 18 giri minimi a tutte le donne ma solo a TRE di esse, mentre le altre saranno ritenute alla stregua di qualsiasi partecipante per cui è obbligatorio fare almeno 2 giri. CLASSIFICHE IN REAL TIME OGNI ORA Le classifiche saranno esposte ogni ora nelle apposite bacheche ma potranno essere visualizzate anche nel sito www.mysdam.net e nella pagina Facebook ufficiale della manifestazione “Castelli24h”. Tenete sotto controllo la pagina FB perché saranno caricati ogni ora immagini e video e ci saranno le dirette dal campo di gara!! VERIFICHE TESSERE ZONA CAMBIO: Vi ricordiamo che giudice e direzione gara controlleranno a loro discrezione le tessere di tutti all’ingresso della zona cambio quindi…mettetela in tasca !! Chi ha fatto la giornaliera dovrà mettere oin tasca il cedolino rosa consegnato dall’organizzazione al ritiro del pacco gara. DOSSI in VIALE MARCONI Via Marconi presenta tre dossi che l’Amministrazione comunale ha posizionato per rallentare la velocità degli automobilisti in quel tratto durante l’anno. Saranno posizionati

WEB 26 RASSEGNA WEB 24OREFELTRE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web degli speciali tappeti di gomma antisdrucciolo per attutire il dislivello. Il nostro invito è alla massima attenzione. OBIETTIVO3: TUTTI CON ALEX ZANARDI! Vi ricordiamo che quest’anno correrà con voi anche il campione Alex Zanardi. Ci saranno due squadre Stars Team by Castelli e Stars Team by Pedale Feltrino che correranno per raccogliere fondi a sostegno del suo progetto Obiettivo3 legato a Tokyo 2020. Più giri faranno e più soldi raccoglieranno. Sono due team fuori classifica anche se compariranno nella classifica generale. Vi ricordiamo che in via Roma ci sarà il centro di reclutamento di Obiettivo3: andate a trovare lo staff di Alex e scoprite come potete contribuire anche voi al progetto!! Potrete provare anche voi le handbilke se vorrete !! Ma soprattutto potete farle provare a chi vuole aspirare ad entrare nella squadra che amndrà a Tokyo !!! SMALTIMENTO RIFIUTI Il Comune di Feltre ha disposto che ogni squadra debba smaltire le proprie immondizie. Non possono essere lasciati rifiuti nelle zone dove ci sono le squadre. Il comitato durante la gara farà una mappa della posizione di ogni squadra, pertanto eventuali sanzioni pecuniarie del Comune saranno addebitate alle squadre della zona oggetto di contestazione. (Le sanzioni partono dai 100 euro….). Il comitato organizzatore

WEB 27 RASSEGNA WEB A.MSN.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art A.MSN.COM

Torino, Farhan giura sulla Costituzione: ora il paratleta è cittadino italiano

Farhan Hadafo, l'atleta paralimpico ventenne di origine somala specialista nei 100 e 200 metri che vive a Torino da quando aveva sei anni, non aveva potuto volare a Londra per ritirare il premio "International Somali Award 2017" come miglior atleta perché l'Inghilterra aveva negato il visto. Oggi ha giurato sulla Costituzione ed è diventato cittadino della Repubblica .Video di Alessandro ContaldoLeggi l'articolo

WEB 28 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art AGI.IT

Oso, l'app che avvicina i disabili allo sport

Si scrive Oso, si legge Ogni Sport Oltre. E' la prima comunità digitale, pensata da Fondazione Vodafone, che avvicina le persone con disabilità allo sport per superare le barriere, condividere e mettere in contatto tutti gli amanti dello sport veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità

Fondazione Vodafone lancia Progetto Oso per atleti con disabilità Una piazza virtuale dove condividere informazioni e passioni Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie esperienze, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un mercatino del nuovo e dell'usato in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. Alex Zanardi alla presentazione di Oso - Ogni sport oltre Alex Zanardi alla presentazione di Oso - Ogni sport oltre Una comunity per atleti, trainer e famiglie Oso - Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e mira a creare una comunità di

WEB 29 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport,. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App Oso, disponibile per Android e iOS. Enrico Resmini ( presidente Fondazione Vodafone) presenta progetto Oso Enrico Resmini (presidente Fondazione Vodafone) presenta progetto Oso La presentazione di OSO - Ogni Sport Oltre si è tenuta oggi a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per dare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. Video Player 00:0000:53 L'obiettivo che sta dietro a questo progetto è "essere inclusivi" e "dare la possibilità a tutti di accedere allo sport", ha spiegato Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia durante la presentazione. "Chi vuole fare sport e ha una disabilità incontra oggi diverse barriere, di tipo economico, perché fare sport costa, costa comprare ausili, attrezzare palestre, addestrare i coach. La seconda è di tipo emotivo, perché bisogna rimettersi in gioco e a volte c'è timore. La terza è che bisogna orientarsi in questo campo, ma trovare la strada giusta e le informazioni spesso non è facile . Per ridurre queste barriere abbiamo pensato di utilizzare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie", ha spiegato Enrico Resmini, presidente della Fondazione Vodafone Italia. Luca Pancalli: "Lo sport è un diritto" Non potendo partecipare all'evento, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha inviato un video messaggio nel quale ha ringraziato tutti gli atleti disabili "per la grande gioia di vita e la forza" che dimostrano nella loro passione, a dimostrazione del fatto che "lo sport è una lezione di vita per tutti noi e ci insegna ad affrontare le sfide quotidiane". Per il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli, "lo sport non è solo uno strumento, ma soprattutto è un diritto" del quale tutti devono poter beneficiare. Una piattaforma che apre le porte al crowdfounding La piattaforma Oso ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017) ed è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto consentendo di accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Premiati gli 11 progetti nazionali vincitori Durante la presentazione della piattaforma sono stati anche premiati gli 11 progetti nazionali vincitori del bando: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin,

WEB 30 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. Tag: VODAFONE PARALIMPIADI SPORT DISABILI OSO 07 giugno 2017 ©

WEB 31 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Fisdir: a Loano la UnipolSai Briantea84 per il 9° Campionato Italiano

Sarà Loano a ospitare il prossimo week end (9-11 giugno) il 9° Campionato italiano di pallacanestro Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali). La sfida per il tricolore vedrà la UnipolSai Briantea84 Cantù, vice campione d’Italia in carica, impegnata nel livello preagonistico insieme a Pol.Ha Biellese e Vharese. Non prenderanno parte alla competizione i detentori del titolo 2016, i Disabili Romani, dal 2014 storici avversari dei canturini nella sfida Scudetto. Incontri al via venerdì 9 giugno alle 18 al Pala Garassini di via Matteotti, località Fei. A capo della spedizione biancoblù a Loano ci sarà Elena Colombo, responsabile di settore e vice presidente di Briantea84. Con lei, Franco Deonette, Chiara Molteni, Alberto Molteni e Luca Martinelli. Comando tecnico affidato al coach in seconda Paolo Zappa, dalla prossima stagione ufficialmente al fianco di Stefano Colombo sulla panchina della UnipolSai. “Ci presentiamo a questo Campionato italiano con una squadra in gran parte rinnovata – ha commentato Elena Colombo – ai veterani si affiancano tante nuove new entry alla loro prima esperienza in una competizione di questo livello. Abbiamo il potenziale per fare bene, un giusto mix di esperienza e giovani promettenti e con tanta grinta. Questo non significa sottovalutare l’avversario, anzi: conosciamo bene Vharese, unica squadra capace di batterci in questa stagione, e Biella che gioca un buon basket. Noi faremo del nostro meglio per mettere le mani sul tricolore che lo scorso anno abbiamo mancato per un soffio”. PROGRAMMA Venerdì 9 giugno ore 18.00: Pol.Ha Biellese – UnipolSai Briantea84 Cantù Sabato 10 giugno ore 8.45: UnipolSai Briantea84 Cantù – Vharese ore 11.15: Pol.Ha Biellese – Vharese ore 18.30: UnipolSai Briantea84 Cantù – Pol.Ha Biellese Domenica 11 giugno ore 8.45: Vharese – Pol.Ha Biellese ore 11.15: Vharese – UnipolSai Briantea84 Cantù ore 12.15: premiazioni UFFICIO STAMPA ASD BRIANTEA84

WEB 32 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Tags: 9°campionato italianoBriantea 84 CantùFisdirLoanoSport paralimpici degli intellettivo relazionalibasketpallacanestro

WEB 33 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Basket in Carrozzina Fipic: è il giorno dell’esordio della Nazionale ai Mondiali Under 23

Inizia oggi, giovedì 8 giugno, il Campionato del Mondo Under 23 per la Nazionale italiana di basket in carrozzina, volata lo scorso lunedì a Toronto, in Canada, per la seconda partecipazione nella propria storia in una rassegna mondiale. Esordio fissato alle ore 12 locali (le 18 in Italia) contro i padroni di casa canadesi, tra le squadre più accreditate per la vittoria finale. “Siamo un gruppo giovane, composto per lo più da esordienti“, spiega coach Bergna, “ma per noi è importantissimo esserci confermati ancora una volta tra le migliori 12 squadre del mondo. Pecchiamo, come naturale, di esperienza a questi livelli, ma il gruppo ha lavorato bene e con serietà, e sono convinto che possiamo toglierci qualche soddisfazione durante questa avventura“. Presente per questo esordio al Mattamy Athletic Center di Toronto, l’imponente struttura che ospiterà tutte le partite del Mondiale, anche il Console Generale d’Italia Giuseppe Pastorelli, ospite della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. Sarà possibile seguire il match con una diretta streaming fornita dal sito degli organizzatori http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home/ oppure attraverso gli aggiornamenti dei canali social della FIPIC. Tags: Mondiali Under 23Nazionale italianabasketesordio Canadain carrozzinapallacanestro

WEB 34 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere" - Sport

(ANSA) - ROMA, 8 GIU - Una festa dello sport con l'obiettivo di trasformare la visione della disabilità da triste e compassionevole in gioia di vivere: il 13 giugno a Roma torna "Giochi senza barriere", ideato e organizzato dall'associazione Art4sport onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa Bebe Vio. L'iniziativa, giunta alla 7/a edizione e patrocinata da Coni e Comitato paralimpico, si svolgerà per il secondo anno consecutivo allo stadio dei Marmi. Otto squadre composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in giochi sportivi ispirati al tema "emozioni e colori". Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all'evento: tra gli altri, Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso ed Emma Marrone. "Stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e la cosa più bella è vederli contenti - ha detto la Vio - Ogni volta che c'è Giochi senza barriere, mi ricarico".

WEB 35 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

regione Piemonte premia l'ippoterapia - Piemonte

(ANSA) - TORINO, 8 GIU - Il progetto "Un cavallo per amico" presentato da Apres (Associazione Piemontese di Riabilitazione Equestre Sportiva) in ambito disabilità, è risultato tra gli ammessi ai bandi pubblicati lo scorso dicembre dalla Regione Piemonte, ottenendo un importante contributo. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, presente al questa mattina, presso il Centro il Centro Ippico Militare di piazza d'Armi di Torino,al saggio finale del corso integrato di riabilitazione equestre. Il corso, organizzato, da 34 anni, con il contributo del Lyons Club Torino Collina, ha coinvolto 22 scuole tra primarie e secondarie di Torino, Nichelino, None, Beinasco, Orbassano. In totale, una sessantina di allievi, dai 3 ai 14 anni, hanno seguito le lezioni sotto la guida di terapisti esperti, affiancati da 5 ausiliari. Due le sedi utilizzate: il Centro di piazza d'Armi e la Società Ippica Torinese Tetti Valfrè di Orbassano.

WEB 36 RASSEGNA WEB BAMBINIABERGAMO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BAMBINIABERGAMO.IT

Ottava edizione della NOTTE BIANCA DELLO SPORT a Bergamo

Arriva in città la notte sportiva più attesa dell’anno: l'ottava edizione della NOTTE BIANCA DELLO SPORT.Il 10 giugno dalle 18.00 alle 24.00 nelle vie centrali, spettacoli ed esibizioni trasformeranno per una notte la città in una grande palestra a cielo aperto completamente gratuita.Associazioni e Federazioni presenteranno la loro attività permettendo al pubblico di provare direttamente gli sport.Tantissime le discipline sportive che animeranno la Notte Bianca dello Sport: capoeira, kravmaga, crossfit, tessuti aerei, scuola di volo, samba de roda, basket, parkour, zumba, hip hop e fitness, yoga, pilates, dimostrazioni di trattamenti ayurvedici, ginnastica artistica e acrobatica, danza, tiro con l’arco, bocce, batucada, nordic walking, sub, esibizioni di trial con moto elettriche, tennis da tavolo, pallavolo, jumping, personal training, roda di capoeira, scherma, arti circensi, tiro a segno. Sarà presente inoltre un’area dedicata agli sport paralimpici con la partecipazione del Comitato Italiano Paralimpico Bergamo che mostrerà al pubblico diversi sport in carrozzina o seduti a terra tra i quali, in particolare, la pallavolo.Parteciperà alla manifestazione l’Associazione Paolo Belli, per la lotta alla leucemia, che collabora con la Notte Bianca dello Sport fin dalla sua prima edizione. L’associazione allestirà per l’occasione una zona ristoro e promuoverà una lotteria al fine di raccogliere fondi per le loro attività, in modo particolare per la “Nuova Casa del Sole”, centro di ospitalità gratuita per ammalati e le loro famiglie nei pressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.Sarà inoltre presente Avis Comunale Bergamo con il Presidente Roberto Guerini e alcuni collaboratori. L’Associazione ricerca donatori, allo scopo di garantire una adeguata disponibilità di sangue (e dei suoi componenti) a tutti i pazienti che ne hanno necessità.Spettacoli freestyle di trial animeranno lo spazio di Future srl, specializzata nelle moto elettriche Electric Motion.Le iniziative sono aperte a tutti, grandi, piccini, famiglie e giovani amanti delle notti movimentate.Le attività sportive, completamente gratuite, sono realizzate pensando a un target eterogeneo, dalle necessità più diverse. Attenzione e cura degli istruttori per i più piccoli, freestyle e dinamicità per i ragazzi, attività di aggregazione per le famiglie

WEB 37 RASSEGNA WEB BASKETNET.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BASKETNET.IT

BASKET IN CARROZZINA, LA NAZIONALE UNDER 23 PARTE PER I MONDIALI DI TORONTO - basketnet.it

Esordio previsto proprio contro i padroni di casa del Canada, alle ore 12 locali (le 18 in Italia) di giovedì 8 giugno. L’Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e proprio Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. Tutte le partite si disputeranno presso il prestigioso Mattamy Sports Centre, già Maple Leaf Gardens a Downtown Toronto, struttura che ospita le partite casalinghe della squadra di hockey dei Ryerson Rams. Capienza massima fino a 15.700 spettatori, verrà riadattato in vista dei Campionati del Mondo Under 23 con circa 2.500 posti. Sarà possibile seguire l’andamento del torneo attraverso lo streaming fornito dal sito dell’organizzazione (http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home), attraverso il live play to play della federazione internazionale (all’indirizzo www.iwbf.org) o tramite i canali social della Federazione italiana Pallacanestro in Carrozzina, sulla pagina Fb (www.facebook.com/fipic) o attraverso l’hashtag #QuiOraItalia.

WEB 38 RASSEGNA WEB BATMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BATMAGAZINE.IT

Bat – “Lo sport e’ di tutti” selezionato dalla fondazione Vodafone tra i 28 progetti del bando “Oso – ogni sport oltre”

Bat – “Lo sport e’ di tutti” selezionato dalla fondazione Vodafone tra i 28 progetti del bando “Oso – ogni sport oltre” 8 giugno, 2017 | scritto da alessia paradiso Attualità Il progetto della onlus tranese “Lo Sport è di Tutti” sarà ospitato nella piattaforma di crowdfunding della Fondazione Vodafone Italia “OSO – Ogni Sport Oltre” pensata per offrire un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche. La Campagna di Crowdfunding, presentata ieri a Roma, mira alla raccolta fondi in favore del progetto “Lo Sport è di Tutti” (entro 40 giorni) in vista di una grande manifestazione che Orizzonti si accinge ad organizzare nel prossimo dicembre, finalizzata ad abbattere le barriere mentali e non, insite ancora nella nostra società sul tema della diversabilità. “C’erano un volta due genitori di una bimba “speciale”, un amico fraterno e la sua compagna, l’amore per il calcio e un piccolo pensiero…. che poi è diventato un idea, si è nutrito di entusiasmo e passione fino a diventare un progetto”. E’ questa la sintesi del progetto “Lo Sport è di Tutti”, che da qualche anno è uno dei fiori all’occhiello dell’Associazione Orizzonti, attiva nella città di Trani e nella Bat per combattere al fianco di chi vive profondi disagi sociali. Magari in difficoltà addirittura a poter mettere un piatto in tavola o ad acquistare farmaci perché in povertà, o per non riuscire ad esprimersi come tutti gli altri perché disabile. L’obiettivo principale del progetto Lo Sport è di Tutti è quello di sostenere (allontanando dalla strada quei ragazzi appartenenti a famiglie disagiate) non solo chi vive disagi economici, ma anche di includere e abbattere ogni tipo di barriera persistente ancora nella nostra società riguardo la disabilità attraverso lo sport. L’Associazione è impegnata in prima linea nel promuovere le varie discipline sportive per persone con disabilità e supportando i costi d’iscrizione e mensilità per coloro che sono meno abbienti. Per sensibilizzare sul tema il gruppo di volontari tranesi ha promosso nel 2015 e nel 2016 due importanti manifestazioni sportive nelle quali atleti normodotati hanno gareggiato in diverse discipline contro atleti disabili, abbattendo non solo idealmente ma con i fatti qualsiasi tipo di differenza. I volontari di Orizzonti sono già a lavoro per la terza edizione della manifestazione che si svolgerà il prossimo 10 dicembre presso il palazzetto dello sport di Andria. Un evento in grande stile che necessita di numerosi fondi. Ma non solo: servono fondi per l’acquisto di attrezzature sportive idonee a persone disabili, acquisto di abbigliamento tecnico sportivo per i ragazzi, trasporto e accompagnamento delle persone disabili presso le

WEB 39 RASSEGNA WEB BATMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web palestre, supporto di spese per l’abbattimento di barriere architettoniche presso i centri sportivi, rendendoli praticabili per la completa autonomia di persone con disabilità, promuovere il progetto d’integrazione sportiva in altre località. Una mano concreta per la realizzazione di questo sogno potrebbe arrivare dalla Fondazione Vodafone Italia e da “OSO – Ogni Sport Oltre”, una piattaforma pensata per individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia. Circa 600 i progetti partecipanti (suddivisi in grandi e piccoli) tra i quali Lo Sport è di Tutti è stato selezionato tra i 28 più interessanti che sarà ospitato sulla piattaforma Vodafone “Ogni Sport Oltre” (link: https://progetti.ognisportoltre.it/projects/65-lo-sport-e-di-tutti) dal 7 giugno per 40 giorni con l’obiettivo di raccogliere mediante crowdfunding la cifra di 6.500 euro ai quali si aggiungeranno altri 6.500 euro erogati dalla Fondazione per la realizzazione dell’obiettivo. Ogni donazione sarà seguita da una ricompensa in base all’importo donato (cartolina di ringraziamento, ringraziamento personalizzato, gadget, foto ricordo con i campioni che parteciperanno alla manifestazione di Andria, ecc.). “Il crowdfunding – spiega il presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriello – è sicuramente la nuova frontiera per il finanziamento dei progetti solidali. Abbiamo una grande opportunità grazie alla fondazione Vodafone di far conoscere a milioni di persone quello che facciamo per sensibilizzare il nostro territorio sul tema della diversabilità. Il nostro progetto vuole apportare attraverso lo sport un unico messaggio di sensibilizzazione , cioè che con la forza di volontà i limiti possono essere superati e si possono riscoprire doti migliori e impensabili. Sono sicuro che la sensibilità delle persone a noi vicine e vicine a questo tema così importante farà il resto”. VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LO SPORT E’ DI TUTTI: Rino Porro (mobile 347.1231388) per Associazione Orizzonti Mail: [email protected] web-site: www.associazioneorizzonti.org www.facebook.com/OrizzontiSocial

WEB 40 RASSEGNA WEB BLOG.PIANETADONNA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BLOG.PIANETADONNA.IT

Torna la StraNavigli: dal 9 all’11 Giugno in Darsena e Naviglio Grande

Torna la StraNavigli: dal 9 all’11 Giugno in Darsena e Naviglio Grande giugno 8, 2017lagianni Events, NEWS OF THE DAY, Prima Pagina, Sports Giunta all’ottava edizione #StraNavigli si conferma un format di successo. Tante le proposte in acqua, e non, lungo il Naviglio Grande e la darsena. Fermo restando che i #Navigli e la #Darsena sono per loro natura NON BALNEABILI, le analisi effettuate da ARPA Lombardia confermano che non vi saranno rischi per i nostri atleti. Domenica 11 giugno ore 16.30: Waiting for StraNavigli FantasyRace Anche, per questa VIII^edizione di #StraNavigli torna la fantastica #FantasyRace, gara creativa in acqua con materassini, ciambelloni…e chi piú ne ha piú ne metta! Iscrizioni aperte sul sito: www.stranavigli.it (sezione ISCRIVITI) Il #Surf rompe le barriere delle disabilità Per la prima volta in Italia il Surf rompe le barriere delle disabilità , la STAND WE SURF ASD è la prima Adaptive Surf School. Fondata da Fabrizio Passetti, campione italiano ParaOlimpico di Surf, con il Patrocinio del Presidente Pancalli, dà inizio a preparazioni atletiche per ragazzi che, nonostante le loro disabilità, vogliono conoscere il mondo degli sport acquatici. La School inizierà la sua promozione proprio a #StraNavigli, per i tre giorni di StraNavigli. Yoga à Porter a #StraNavigli2017 Yoga à Porter porta lo #Yoga a tutti! Nelle case, nelle aziende, nei parchi, per le strade, nei pubs, sdoganando l’idea dello Yoga fatto per poche persone che riescono a metter le gambe dietro la testa. Lo Yoga è per tutti e YàP lo porta in mezzo alla gente e lo porta anche a StraNavigli. – Venerdì 9/6, h. 19:00 Christiane Terrone / Marta Castronuovo – Sabato 10/6, h. 19:00 Alessandra Tisato / Diletta Muzzarelli – Domenica 11/6, h. 11:00, Diletta Muzzarelli / Davide Oggioni Hulawai e gli Italian Surf Award a #StraNavigli2017 Hulawai è una realtà nuovissima, un brand tutto italiano che si propone di celebrare il surf in tutte le sue diverse, affascinanti sfumature. Dal look al lifestyle, dall’ amore per la natura allo shaping realizzato interamente a mano adattando tecniche di oreficeria allo scopo di rendere ogni singolo oggetto un pezzo unico, simile ma differente dagli altri e personalizzabile. “Celebrate Surf” è con questo motto che parteciperanno alla StraNavigli realizzando i premi Italian Surf Award e SUP Challenge prodotti a mano con abile maestria artigianale. Domenica 11 giugno In una città che dovrà ancora svegliarsi, qualcuno sarà già in acqua. Non importa quale sarà il tipo di imbarcazione, kayak, canoa, stand up paddle o dragon boat: resteranno tutti estasiati dalla luce, dal silenzio, dal sole e dalla magia di una città vista dall’acqua. La partenza avverrà dalla Canottieri San Cristoforo alla volta della Darsena verso le 5.00 di mattina e ci sarà un rendez-vous, in #Darsena, con i ragazzi della

WEB 41 RASSEGNA WEB BLOG.PIANETADONNA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web SunRiseBikeRide che partiranno in bici da Piazza Castello alle ore 5.30. Per informazioni e iscrizioni: 024239097 https://www.facebook.com/events/1491303570919728/?ti=icl Domenica 11 giugno Premiazione dell’Italian Surf Award (il premio più importante che viene assegnato ai surfisti italiani più meritevoli) che vedrà protagonista il Testimonial di StraNavigli 2017: Francisco Porcella. Francisco Porcella, surfer, è l’italiano che ha conquistato il XXL Biggest Wave Award Champion, tra i premi internazionali più importanti del settore. Il giovane rider è stato incoronato dalla World Surf League per aver cavalcato l’onda più grande di tutte, surfata a Nazarè (Portogallo). Mai nessun italiano era riuscito a vincere un titolo di tale importanza. La StraNavigli SUP Challenge si rinnova con cambiamenti importanti, infatti, sarà la prima tappa del Circuito Nazionale Stand Up Paddle-Racing (SUP RACING) sotto l’egida della FISW incaricata dal CONI a rappresentare le discipline Surfing alle Olimpiadi di Tokio 2020. La Sup Race di 9Km si svolgerà sabato 10 giugno, con partenza alle ore 18 per poter dare agli atleti del SUP il massimo di spettatori lungo le sponde della Darsena e del Naviglio Grande. PROGRAMMA: 09 Giugno dalle 18.00 alle 22.00 • Opening – Performance e Show 10 GIUGNO dalle 10.00 alle 23.00 • Gare e Contest • Performance e Show • Attività per il pubblico • StraNavigli Night Party 11 Giugno dalle 10.00 alle 21.00 • Gare e Contest • Performance e Show • Attività per il pubblico NUMERI EDIZIONE 2016: 150 atleti partecipanti 10 campioni mondiali 40 espositori 10.000 visitatori 5.000 partecipanti attivi Più di 40 articoli su testate nazionali, locali e di settore ALCUNE NOVITA’ 2017: • La Surf Culture diventa ancora più interessante a StraNavigli 2017 Milano non ha il mare ma ha tanta cultura surf, infatti, sono tanti i surfisti che abitano in questa città. • Nuova tappa di campionato Stand Up Paddling con la federazione FISW che ha avuto incarico dal CONI di rappresentare in Italia le discipline del surf e del sup SURFSKATE Una nuova rampa per il surf sull’asfalto, il miglior strumento per ricordare a un surfista urbano che il mare è dentro di noi http://www.whitezu.com/ Mamma mia, son quasi stanca solo a leggere il programma, di tutto di più e nel cuore di Milano. Cosa dire, bravi! Sarà emozionante per tutti! Info e programma: stranavigli.it Link iscrizioni Stranavigli 2017 darsena milano StraNavigli

WEB 42 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere"

(ANSA) - ROMA, 8 GIU - Una festa dello sport con l'obiettivo di trasformare la visione della disabilità da triste e compassionevole in gioia di vivere: il 13 giugno a Roma torna "Giochi senza barriere", ideato e organizzato dall'associazione Art4sport onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa Bebe Vio. L'iniziativa, giunta alla 7/a edizione e patrocinata da Coni e Comitato paralimpico, si svolgerà per il secondo anno consecutivo allo stadio dei Marmi. Otto squadre composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in giochi sportivi ispirati al tema "emozioni e colori". Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all'evento: tra gli altri, Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso ed Emma Marrone. "Stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e la cosa più bella è vederli contenti - ha detto la Vio - Ogni volta che c'è Giochi senza barriere, mi ricarico". CVN

WEB 43 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Le stelle del tennis in carrozzina illuminano il Memorial Camozzi

Un poker d’assi per confermarsi capitale del wheelchair. Brescia è pronta a tornare alla ribalta grazie al Camozzi Open, torneo di tennis in carrozzina che verrà ospitato dalla Forza e Costanza sui campi cittadini di via Signorini tra il 15 e il 18 giugno. Presenti i migliori protagonisti del panorama internazionale. Un valore aggiunto che si unisce alla qualità e al prestigio di una manifestazione strettamente legata al nome del cavalier Attilio Camozzi, grande appassionato di sport che ha sempre sostenuto in prima persona Active Sport, la società promotrice dell’evento che, anno dopo anno, con un impegno costante ed encomiabile, appassiona un numero sempre maggiore di sportivi. È Mario Camozzi, nipote di Attilio, ad inaugurare la presentazione del torneo dedicando allo zio parole commoventi: «Un uomo innamorato dello sport che si è sempre battuto per abbattere le barriere fisiche e culturali - il ricordo di Mario Camozzi -. (...) Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola Alessandro Maffessoli

WEB 44 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BRIANTEA84.IT

UnipolSai a Loano: caccia al tricolore

Sarà Loano a ospitare il prossimo week end (9-11 giugno) il 9° Campionato italiano di pallacanestro Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali). La sfida per il tricolore vedrà la UnipolSai Briantea84 Cantù, vice campione d’Italia in carica, impegnata nel livello preagonistico insieme a Pol.Ha Biellese e Vharese. Non prenderanno parte alla competizione i detentori del titolo 2016, i Disabili Romani, dal 2014 storici avversari dei canturini nella sfida Scudetto. Incontri al via venerdì 9 giugno alle 18 al Pala Garassini di via Matteotti, località Fei. A capo della spedizione biancoblù a Loano ci sarà Elena Colombo, responsabile di settore e vice presidente di Briantea84. Con lei, Franco Deonette, Chiara Molteni, Alberto Molteni e Luca Martinelli. Comando tecnico affidato al coach in seconda Paolo Zappa, dalla prossima stagione ufficialmente al fianco di Stefano Colombo sulla panchina della UnipolSai. “Ci presentiamo a questo Campionato italiano con una squadra in gran parte rinnovata - ha commentato Elena Colombo -, ai veterani si affiancano tante nuove new entry alla loro prima esperienza in una competizione di questo livello. Abbiamo il potenziale per fare bene, un giusto mix di esperienza e giovani promettenti e con tanta grinta. Questo non significa sottovalutare l’avversario, anzi: conosciamo bene Vharese, unica squadra capace di batterci in questa stagione, e Biella che gioca un buon basket. Noi faremo del nostro meglio per mettere le mani sul tricolore che lo scorso anno abbiamo mancato per un soffio”. PROGRAMMA Venerdì 9 giugno ore 18.00: Pol.Ha Biellese - UnipolSai Briantea84 Cantù Sabato 10 giugno ore 8.45: UnipolSai Briantea84 Cantù - Vharese ore 11.15: Pol.Ha Biellese - Vharese ore 18.30: UnipolSai Briantea84 Cantù - Pol.Ha Biellese Domenica 11 giugno ore 8.45: Vharese - Pol.Ha Biellese ore 11.15: Vharese – UnipolSai Briantea84 Cantù ore 12.15: premiazioni

WEB 45 RASSEGNA WEB BSNEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art BSNEWS.IT

Torna il Camozzi Open, il torneo internazionale di tennis in carrozzina - BsNews.it

Il Camozzi Open si conferma come uno dei punti fermi del calendario internazionale di Wheelchair tennis in Italia: per la quinta edizione, in programma al Forza e Costanza (campi di via Signorini) dal 15 al 18 giugno, 5.000 dollari di montepremi e dedica (per il secondo anno) alla memoria del Cavalier Attilio Camozzi, che ha sempre sostenuto con entusiasmo, passione e semplicità le attività di Active Sport, condividendone sogni sportivi e progetti culturali. L’appuntamento organizzato da Active Sport, Gruppo Camozzi e Tennis Forza e Costanza torna con i consueti sei tabelloni: quattro di singolare (maschile, femminile, più i relativi eventi di consolazione) e due di doppio. Nel maschile, ben sei i top 100 presenti, con i graditi ritorni del polacco Kruszelnicki e dell’austriaco Legner, rispettivamente numero 29 e 32 al mondo, ma entrambi con un passato da numero 3. In casa Italia, spazio a Silviu Culea e Luca Spano, mentre non ci sarà Fabian Mazzei, il bolognese di Active Sport, pluricampione italiano. In totale sono 23 gli azzurri ai nastri di partenza, mentre per gli stranieri bisognerà fare attenzione all’olandese Anker e al russo Shevchik. Tra le donne, le italiane saranno sei, capeggiate da Stefania Galletti e Silvia Morotti, e dovranno guardarsi dalla russa Korotkina, numero 104 del ranking femminile. Una conferma è anche il direttore del torneo Maurizio Antonini, soddisfatto dell’entry list che comprende alcuni dei grandi del circuito mondiale. Entusiasta del progetto tennis, che vede come fiore all’occhiello il Camozzi Open, è Marco Colombo, presidente di Active Sport: “Vogliamo che questo torneo – spiega – sia un trampolino di lancio per le nostre attività, per crescere e fare promozione a livello regionale e non solo locale. Siamo ormai diventati un punto di riferimento per il tennis in carrozzina in Italia, avendo 20 dei circa 200 tesserati alla Fit, e l’obiettivo è quello di continuare su questa strada”. Per un Fabian Mazzei che si è preso un anno di pausa dopo l’impegno olimpico di Rio 2016, c’è un gruppo che è pronto per mostrare le sue qualità: “Abbiamo – prosegue Colombo – il nazionale Alfredo Di Cosmo che è numero 33 al mondo tra i Quad, e tanti altri giocatori promettenti. Speriamo presto di riuscire in quella che è l’impresa più bella: un campione fatto in casa, partendo dalla scuola di Active. Come peraltro è già accaduto in passato con Culea. Peccato per l’assenza di Mazzei, che aveva in programma il ‘Camozzi’ come unico torneo della sua stagione, ma che ha dovuto dare forfait per motivi personali”. Il torneo, che scatta giovedì 15 giugno con i primi incontri, vivrà poi un weekend ricco di emozioni: sabato 17, nel pomeriggio, le finali di singolo e doppio femminile; domenica 18, in mattinata, l’ultimo atto di singolare e doppio maschile. Il tutto sotto la guida del giudice arbitro Stefano Sacchi. L’ingresso ai

WEB 46 RASSEGNA WEB BSNEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web campi del Forza e Costanza è gratuito per tutta la durata della manifestazione. Comments comments

WEB 47 RASSEGNA WEB CIPFRIULIVG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CIPFRIULIVG.IT

CIP Friuli-Venezia-Giulia

Mercoledì 31 maggio, dalle 18.30 alle 20.00 presso la Palestra “Maestro Luciano Cargnello” del Centro Polisportivo Comunale in via V Novara a Pozzuolo del Friuli (Ud ), si è svolto l’incontro SPORT E DISABILITA la vita vale il prezzo del biglietto testimonianze di vita e di sport - basket integrato in carrozzina. La manifestazione è stata organizzata da ASD Pozzuolo Basket, e ha visto la partecipazione di Mario Tozzi allenatore della ASD Pozzuolo Basket. Michele Battocchio, Presidente della ASD Pozzuolo, alle 18,30 ha introdotto l’incontro con l’ intervento del Sindaco di Pozzuolo del Friuli Nicola Turello. Alle 18.40 si è proseguito con con le esperienze di sport nella disabilità: hanno partecipato Claudio Bardini, Presidente della FIP Udine,Cristiano Picco, Eros Scuz, Rosanna Menazzi e gli atleti dell’A.S.D”Basket e non solo”sette volte campione d’Italia di handbike a squadra. Alcune persone paraplegiche hanno dato un contributo in chiave di prevenzione degli incidenti stradali e di educazione alla “diversità“. Dalle 19.30 alle 20.00 è stata effettuata una dimostrazione da parte degli atleti dell’ Associazione Sportiva Disabili “Basket e non solo”: di handbike–ciclone da parte di Cristiano Picco; basket integrato 3vs3 -5vs5 con i giocatori Roberto Toso, Gianluca Pagani, Giuseppe Cantoni e Rosanna Menazzi e…gli allievi studenti Paolo Gobbo Foto di Eros Scuz Gruppo

WEB 48 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Basket: da domani Briantea84 e Vharese vanno a caccia dello Scudetto a Loano

Sarà Loano a ospitare il prossimo week end (9-11 giugno) il 9° Campionato italiano di pallacanestro Fisdir. La sfida per il tricolore vedrà la UnipolSai Briantea84 Cantù, vice campione d’Italia in carica, impegnata nel livello preagonistico insieme a Pol.Ha Biellese e Vharese. Non prenderanno parte alla competizione i detentori del titolo 2016, i Disabili Romani, dal 2014 storici avversari dei canturini nella sfida Scudetto. Incontri al via venerdì 9 giugno alle 18 al Pala Garassini di via Matteotti, località Fei. A capo della spedizione biancoblù a Loano ci sarà Elena Colombo, responsabile di settore e vice presidente di Briantea84. Con lei, Franco Deonette, Chiara Molteni, Alberto Molteni e Luca Martinelli. Comando tecnico affidato al coach in seconda Paolo Zappa, dalla prossima stagione ufficialmente al fianco di Stefano Colombo sulla panchina della UnipolSai. “Ci presentiamo a questo Campionato italiano con una squadra in gran parte rinnovata – ha commentato Elena Colombo –, ai veterani si affiancano tante nuove new entry alla loro prima esperienza in una competizione di questo livello. Abbiamo il potenziale per fare bene, un giusto mix di esperienza e giovani promettenti e con tanta grinta. Questo non significa sottovalutare l’avversario, anzi: conosciamo bene Vharese, unica squadra capace di batterci in questa stagione, e Biella che gioca un buon basket. Noi faremo del nostro meglio per mettere le mani sul tricolore che lo scorso anno abbiamo mancato per un soffio”. Autore: Ufficio Stampa Briantea84 PROGRAMMA Venerdì 9 giugno ore 18.00: Pol.Ha Biellese – UnipolSai Briantea84 Cantù Sabato 10 giugno ore 8.45: UnipolSai Briantea84 Cantù – Vharese ore 11.15: Pol.Ha Biellese – Vharese ore 18.30: UnipolSai Briantea84 Cantù – Pol.Ha Biellese Domenica 11 giugno ore 8.45: Vharese – Pol.Ha Biellese ore 11.15: Vharese – UnipolSai Briantea84 Cantù ore 12.15: premiazioni

WEB 49 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Wheelchair hockey: sabato a Bareggio la sesta edizione del ‘Brusati Challenge’

Si sono appena spenti gli echi dei play-off di Lignano Sabbiadoro, con i Rangers Bologna promossi in A1 e la conquista del primo storico scudetto da parte dei Black Lions Venezia, che batte alle porte quello che è ormai da considerare un classico evento hockeistico estivo: il “Marco Brusati Challenge 2017”. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Bareggio (Milano) in data 10 giugno 2017 presso la palestra situata in via Matteotti e vedrà in campo come ormai tradizione gli atleti del Dream Team Milano, che organizza l’evento e che sfiderà i Campioni d’Italia. Nel ricordo di Marco Brusati anche quest’anno assisteremo a una gioiosa kermesse che proporrà nel pomeriggio 2 sfide con al centro l’electric wheelchair hockey. Per il secondo anno consecutivo saranno presenti anche i vincitori della Serie A2, nell’occasione i Rangers di Bologna, che affronteranno alle ore 14.00 l’altra squadra di Milano, le giovani Turtles. Il momento clou della giornata sarà come detto la disputa, alle ore 16.30, della sfida tra il Dream Team e i freschi vincitori del Campionato Italiano, Black Lions Venezia, ma grande risalto avrà anche la consegna del trofeo “E.W.H. Top Player” che, sempre nel nome di Marco Brusati, rappresenta l’ormai tradizionale riconoscimento al miglior giocatore della stagione appena conclusa. Nel corso della manifestazione troverà spazio anche il ricordo di un caro amico che proprio nei giorni scorsi ci ha dolorosamente lasciato: Paolo Pintori, che dopo gli esordi nelle Pantere Milano, proprio nell’A.S.D. Dream Team aveva trovato la sua consacrazione, raggiungendo scudetto e Nazionale. Autore: Riccardo Rutigliano Clicca qui per la locandina dell’evento.

WEB 50 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CITYRUMORS.IT

Pescara, Solidarietà fa Sport: i vincitori del concorso Social Reporter

Adv Pescara. Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno i sei studenti che hanno vinto il concorso “Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova, nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”. Ieri a Pescara, a Palazzo di Città,le premiazioni dei vincitori del contest legato al progetto ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. “I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ – ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino – la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”. I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono: 1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media “Tinozzi”, classe III, sez. B, con l’articolo “Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media “Virgilio”, classe II, sezione E, con l’articolo “Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media “Tinozzi” classe II, sez.C, con l’articolo “La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) Per le scuole secondarie di secondo grado 1° classificata Alyssa D’Errico, 14 anni, Liceo Classico “G.

WEB 51 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web D’Annunzio”, classe IV sez. B, con l’articolo “Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica “MIBE”, classe I sez. G con l’articolo “Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico “G. D’Annunzio”, classe I sez. Beta, con l’articolo “Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico). I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE). Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus. Tags: Pescara social reporter soldarietà fa sport

WEB 52 RASSEGNA WEB COMUNEPERSICETO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art COMUNEPERSICETO.IT

"Sport e disabilità" — Comune San Giovanni in Persiceto

Programma: Mercoledì 14 giugno, ore 18-20, Sala Balducci, Bocciofila Persicetana, via Castelfranco, 16/aArea psicologica: Approccio relazionale e inclusione della persona con disabilità, a cura di Roberto Cristofori Giovedì 15 giugno, ore 17-20, Palestra "Morselli" presso scuola primaria "Romagnoli", via Rodari 22Area cognitivo-relazionale: Conoscenza – competenze e atteggiamenti, a cura di Paolo Belluzzi Lunedì 19 giugno, ore 18-20, Palestra "Morselli" presso scuola primaria "Romagnoli", via Rodari 22Area sensoriale: Disabilità visiva, a cura di Federico Nigro Mercoledì 21 giugno, ore 18-20, Palestra "Morselli" presso scuola primaria "Romagnoli", via Rodari 22Area fisico- motoria: Attività motorie e sportive adattate, a cura di Federico Nigro Destinatari: Laureati Scienze Motorie, Tecnici sportivi, Psicomotricisti ed operatori nelle Associazioni delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Associate Educatori ed operatori delle cooperative sociali Massimo 50 partecipanti (le richieste verranno accettate in ordine di arrivo)Iscrizioni entro lunedì 12 giugno, compilando l'apposito modulo e inviandolo a [email protected] Scarica il programma

WEB 53 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere"

15:15 (ANSA) - ROMA - Una festa dello sport con l'obiettivo di trasformare la visione della disabilità da triste e compassionevole in gioia di vivere: il 13 giugno a Roma torna "Giochi senza barriere", ideato e organizzato dall'associazione Art4sport onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa Bebe Vio. L'iniziativa, giunta alla 7/a edizione e patrocinata da Coni e Comitato paralimpico, si svolgerà per il secondo anno consecutivo allo stadio dei Marmi. Otto squadre composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in giochi sportivi ispirati al tema "emozioni e colori". Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all'evento: tra gli altri, Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso ed Emma Marrone. "Stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e la cosa più bella è vederli contenti - ha detto la Vio - Ogni volta che c'è Giochi senza barriere, mi ricarico".

WEB 54 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLUMBRIA.CORR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLUMBRIA.CORR.IT

A Vallelunga il settantesimo Roma Motor Show

Sabato 24 e domenica 25 giugno 2017 si svolgerà presso l’eccellente contest del Polo di Vallelunga (Rom) la 70esima edizione del Roma Motor Show, dove alla tradizionale parte espositiva nel centro congressi, si abbina l’opportunità di test-drive esclusivi propri dell’impianto, mentrenel circuito Pietro Taruffi si svolgerà l’Aci Racing Weekend. Data l’importanza e la longevità della manifestazione, quest’anno si stannoregistrando adesioni di alto livello non solo fra i partecipanti ma anche fra gli enti, pubblici e privati, che hanno concesso il loro Patrocinio, a riprova del fatto che il Roma Motor Show è una manifestazione di valenza storica, culturale e tecnologica. All’edizione del 70enario, infatti, hanno concesso il patrocino l’Automobile Club Italia (ACI), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), la Fondazione ANIA e la Federazione Italiana Concessionari Auto (Federauto). Anche il comitato d’onore si presenta ricco di personalità del settore automotive e non fra cui Angelo Sticchi Damiani Presidente ACI Italia, Giovanni Malagò Presidente CONI, Filippo Pavan Bernacchi Presidente Federauto, Giuseppina Fusco Presidente ACI Roma, Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA, Romano Valente Direttore Generale UNRAE, Francesco Rocca Presidente Comitato Nazionale Croce RossaItaliana, Paolo Pininfarina Presidente Pininfarina, Corrado Capelli Presidente Ancma, Giorgio Gamberini Presidente Gruppo Carrozzieri Ancma, Luca Pancalli Presidente CIP ed altre personalità istituzionali. Presidenti e rappresentanti di questi enti patrocinatori daranno vita, il 21giugno p2017 resso il Circolo Canottieri Aniene di Roma, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, a interventi sul tema L"’automobile da dove viene e dove va". Anche se per conoscere tutti i dettagli dell manifestazione si attende la conferenza stampa di presentazione è certo che sempre ricca e completa sarà l’esposizione di vetture e marchi automobilistici che non sono voluti mancare a questa edizione carica di tradizione e storicità. Fra le presenze vengono preannunciate quelle del Gruppo FCA al gran completo, con la prima uscita ufficiale nel centro Italia della Jeep Compass, Ford Italia, il Gruppo PSA con i marchi Citroen, DS e Peugeot, il ritorno delmarchio DR Automobiles che nel momento del suo rilancio sarà presente in manifestazione con tutta la sua rinnovata gamma di vetture, e poi ancora i marchi Jaguar e Land Rover, Lamborghini, Maserati e Tesla. Per festeggiare i 70 anni del Roma Motor Show non sono voluti mancare anche le storiche concessionarie della Capitale come Autocentri Balduinacon il marchio Volkswagen, SA.MO.CAR con Ferrari e Maserati e Romana Diesel con Fiat Professional. In attesa di altre novità sono stati

WEB 55 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLUMBRIA.CORR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web intanto già lanciati gli # hashtag della manifestazione che sono #RomaMotorShow2017, #RMS70enario attraverso i quali il pubblico potrà scoprire tutti icontenuti della manifestazione e commentare in diretta.

WEB 56 RASSEGNA WEB CORRIEREDIRIETI.CORR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDIRIETI.CORR.IT

Taglio del nastro per il "Rieti Sport Festival"

Taglio del nastro per la nuova edizione del "Rieti Sport Festival", la rassegna che animerà da qui al 18 giugno, con eventi sportivi e non solo, le giornate al parco "Il coriandolo" di viale Fassini. Ricca la prima giornata di eventi, domani (venerdì 9), con esibizioni e stand: Beach Volley, Scherma e Scherma Medievale, Boxe, MMA, Parete Verticale, Fitness al Parco, WakeBoard, Aeromodellismo, Attività Subacquee, Pesca Sportiva (CarpFishing), Ippica, Hovercraft, Golf, Tennis, Judo, Calcio e Basket. Dalle 14 alle 23 Prove Subacquee in vasca a cura di “Club Sommozzatori Rieti”; alle 17 Esibizione Ju-Jitsu a cura di Palestra Kuden Goshin Ryu; alla stessa ora esibizione di bocce; alle 17,30 “Sport no limits”, Team Special Olimpics Rieti a cura di Enrico Faraglia; alle 17,45 speciale “Scopigno Cup”, riconoscimento a Fabrizio Formichetti; alle 18 Speciale Calcio A 5: esibizione Calcio a 5 (maschile e femminile) e premiazione presidenti e società del Calcio a 5; alle 18,30 “A canestro con il Cuore”, Torneo Basket amatoriale Over 45, I° semifinale; alle 19 esibizione Beach Tennis; alle 20 premiazione Sci Club e alle 22 concerto live con l'orchestra Tonino Serva. Alle 19, alla scuola elementare Cirese - sala convegni, “Sport & Disabilità” a cura di “ASD Atletica Sport Terapia Rieti”. Interverrà il dottor Paolo Anibaldi, direttore sanitario Asl Rieti.

WEB 57 RASSEGNA WEB CRONACHEFERMANE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEFERMANE.IT

Virtus Fermo, avventura trionfale nelle acque di Portici | Cronache Fermane

PORTICI (NA) – La Virtus Nuoto Fermo ha partecipato di recente a due competizioni nazionali: il Campionato Italiano Nuoto per Salvamento e il Campionato Italiano Nuoto Promozionale presso il Centro Sportivo di campano, organizzati dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Psichica Intellettiva). Il Nuoto per Salvamento è una disciplina sportiva che simula agonisticamente una situazione di salvataggio in acqua e prevede competizioni di trasporto della zavorra e gare in cui l’atleta nuota passando sotto gli ostacoli. Una competizione nazionale in cui ragazzi definiti diversamente abili dimostrano invece abilità e forza tali da salvare vite umane. I ragazzi del sodalizio fermano come Edoardo, Francesco, Lorenzo, Matteo, Michele, Mirco, Samuele, Paolo, Vinicio e l’esordiente Gioia, hanno affrontato le gare con grande impegno e determinazione classificandosi primi. ORO: 1° Posto Assoluto per la staffetta 4×50 con passaggio sotto l’ostacolo con Mirco Vecchiarelli, Lorenzo Manardi, Samuele del Papa e Francesco Rongoni ORO: 1° Posto Assoluto per la staffetta 4×25 trasporto del sacchetto da 1 kg con Mirco Vecchiarelli, Lorenzo Manardi, Samuele del Papa e Francesco Rongoni ARGENTO: 2° Posto Assoluto la staffetta 4×25 con passaggio sotto l’ostacolo con Paolo Smerilli, Gioia Pezzoli, Edoardo Palazzetti e Michele Cappella ARGENTO: 2° Posto Assoluto Individuale per Gioia Pezzoli sui 25 m passaggio sotto l’ostacolo BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Francesco Rongoni sui 50 m trasporto del sacchetto BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Gioia Pezzoli sui 25 m trasporto del sacchetto BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Paolo Smerilli sui 25 m trasporto del sacchetto da 1 kg Per quanto riguarda il Campionato Italiano Nuoto Promozionale, ecco altri risultati importanti con un oro per Vinicio Lanciotti sui 25 mt farfalla e un bronzo per Antonio Sicignano sui 25 mt stile libero. Da segnalare inoltre il quarto posto della staffetta 4×25 Mista con Palazzetti, Cappella, Smerilli e Pezzoli. Per Gioia, l’unica ragazza della squadra, si è trattata della prima trasferta in gare

WEB 58 RASSEGNA WEB CRONACHEFERMANE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web nazionali; i compagni di squadra le hanno regalato un mazzolino di fiori in segno di amicizia e augurio al termine della prima sessione di gare. Trasferta dunque esaltante per atleti e genitori che nei momenti liberi si sono anche concessi un giro turistico alla scoperta della città di Napoli. E quando il pulmino blu della squadra ha avuto difficoltà a districarsi nel traffico cittadino, per un errore del navigatore è finito in una strada senza uscita, non sono mancati il calore e la spontaneità dei napoletani che hanno offerto indicazioni giuste e frutta fresca per tutti.

WEB 59 RASSEGNA WEB ECODIBERGAMO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ECODIBERGAMO.IT

Oney Tapia balla anche la Zumba In migliaia danzano con lui - Video

Oney Tapia balla anche la Zumba In migliaia danzano con lui - Video Il campione paralimpico bergamasco d’adozione e vincitore di «Ballando con le Stelle» ha incantato migliaia di persone che hanno partecipato ballando alla performance insieme al creatore di Zumba, Beto Perez. Sul palco di Zumba, durante il Rimini Wellness, si è tenuto un grande spettacolo: Oney Tapia, l’atleta paralimpico bergamasco d’adozione e vincitore dell’ultima edizione del programma «Ballando con le Stelle» ha fatto ballare un pubblico di oltre cinque mila persone al ritmo di Zumba insieme a Beto Perez, il creatore del programma che ha rivoluzionato il mondo del fitness. Emozionante il feeling tra questi due personaggi dal grande carisma: il sangue latino e la passione per la danza che li accomuna hanno dato vita a una performance indimenticabile per le migliaia di persone che hanno seguito passo passo i movimenti di Oney e Beto. Grande il coinvolgimento dei partecipanti per le coreografie di «Bailalo» by Armando & Heidi e «Chugether Forever» by Max Pizzolante feat. Aisha & Beto Perez. «Essere su questo palco è la dimostrazione che tutto si può fare, basta volerlo. Conoscere, lavorare insieme e imparare dalla persona che è riuscita a creare tutto questo è un grande onore. Ballare accanto a Beto, davanti e insieme a tutte queste persone che portano Zumba nel cuore, è stata un’esperienza che non dimenticherò» ha detto Oney Tapia. Per vedere questo video attiva javascript oppure utilizza un browser che supporta video HTML5 «È la prima volta che mi trovo a insegnare una delle nostre coreografie a una persona non vedente ed è stata un’esperienza unica. Vedere tanta passione e dedizione mi ha emozionato e siamo subito riusciti a creare un feeling incredibile che il nostro pubblico ha sicuramente percepito. Il coinvolgimento è stato grande e oltre a essere felice di aver offerto agli amanti di Zumba uno spettacolo incredibile, sono molto orgoglioso di aver conosciuto un grande uomo» ha dichiarato Beto Perez. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 60 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ENNAPRESS.IT

Scherma a Gorizia i Campionati Italiani Paralimpici: in evidenza atleti siciliani

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 RISULTATI PRIMA GIORNATA DI GARE SPADA: MARCO FICHERA E’ IL NUOVO CAMPIONE ITALIANO PODIO COMPLETATO DA PAOLO PIZZO E DA ENRICO GAROZZO Gorizia – La Sicilia domina nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Scherma Gorizia2017, e nella gara di spada maschile riesce a portare tre suoi atleti sul podio. Si tratta di Marco Fichera, Paolo Pizzo, e Enrico Garozzo. Nel gradino più alto sale l’acese Marco Fichera che batte il catanese Paolo Pizzo 15-12 e si laurea Campione Italiano. Per Marco Fichera, atleta cresciuto al Club Scherma Acireale, e adesso spadista delle Fiamme Oro, è il primo trionfo tricolore agli assoluti della sua carriera. Sul gradino più basso del podio Enrico Garozzo (Centro Sportivo Carabinieri), battuto in semifinale da Paolo Pizzo (Centro Sportivo Aeronautica) 15-10 e Fabrizio Citro (Cs Partenopeo), eliminato dal nuovo campione italiano in semifinale 15-7. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI – SPADA MASCHILE – Gorizia, 07 Giugno 2017 Finale Fichera (Fiamme Oro) – Pizzo (Aeronautica Militare) 15-12 Semifinali Fichera (Fiamme Oro) b. Citro (Cs Partenopeo) 15-7 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Garozzo (Carabinieri) 15-10 Quarti Fichera (Fiamme Oro) b. Di Veroli (G.Verne Roma) 15-10 Citro (Cs Partenopeo) b. Lo Iacono (Cs Taranto) 15-11 Garozzo (Carabinieri) b. Tagliariol (Aeronautica Militare) 15-11 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Cipriani (Piccolo Teatro Milano) 15-9 Visite: 6

WEB 61 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Presente anche il Console Generale d’Italia al Mattamy Athletic Center di Toronto (ore 18 italiane) Inizia oggi il Campionato del Mondo Under 23 per la Nazionale italiana di basket in carrozzina, volata lo scorso lunedì a Toronto, in Canada, per la seconda partecipazione nella propria storia in una rassegna mondiale. Esordio fissato alle ore 12 locali (le 18 in Italia) contro i padroni di casa canadesi, tra le squadre più accreditate per la vittoria finale. “Siamo un gruppo giovane, composto per lo più da esordienti”, spiega coach Bergna, “ma per noi è importantissimo esserci confermati ancora una volta tra le migliori 12 squadre del mondo. Pecchiamo, come naturale, di esperienza a questi livelli, ma il gruppo ha lavorato bene e con serietà, e sono convinto che possiamo toglierci qualche soddisfazione durante questa avventura”. Presente per questo esordio al Mattamy Athletic Center di Toronto, la imponente struttura che ospiterà tutte le partite del Mondiale, anche il Console Generale d’Italia Giuseppe Pastorelli, ospite della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. Sarà possibile seguire il match con una diretta streaming fornita dal sito degli organizzatori http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home/ oppure attraverso gli aggiornamenti dei canali social della FIPIC.

WEB 62 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - II GIORNATA - IN PEDANA PER LA SERIE A1 - AL VIA LA SPADA PARALIMPICA - DIRETTA TV DALLE 16.35

News CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - II GIORNATA - IN PEDANA PER LA SERIE A1 - AL VIA LA SPADA PARALIMPICA - DIRETTA TV DALLE 16.35 08 Giugno 2017 GORIZIA - Tornano ad accendersi le luci della fiera di Gorizia per la seconda giornata di gara dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017.Dopo i primi titoli tricolore assegnati ieri, si sale in pedana per i Campionati di serie A1 a squadre di spada maschile, fioretto maschile e sciabola femminile.Al termine della giornata di oggi, quindi, si avrà la definizione delle squadre vincitrici del titolo e di retrocederà in serie A2. Al via oggi anche il programma di scherma paralimpica, dedicato interamente alla spada. Nella categoria A di spada maschile, la vittoria è andata ad Emanuele Lambertini delle Fiamme Oro, che si è aggiudicato la finale contro Matteo Betti, in forza ale Fiamme Azzurre. Terzo posto per Matteo Dei Rossi della Scherma Treviso, superato da Matteo Betti per 15-9, e per Edoardo Giordan del Club Scherma Ariete 95, fermato in semifinale da Emanuele Lambertini col punteggio di 15-8.A vincere invece il titolo di spada maschile paralimpica, categoria B, è stato Alessio Sarri. L'atleta delle Fiamme Oro ha superato in finale per 15-7 Gabriele Leopizzi del Circolo della Spada Mangiarotti Milano. Terzo posto per l'altro portacolori delle Fiamme Oro, Marco Cima, fermato da Leopizzi in semifinale per 15-10, e per Davide Carloni dell'Accademia Groane, superato da Alessio Sarri per 15-5. Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 sarà possibile seguire il livescore delle gare individuali. Diretta televisiva su RaiSport dalle 16.35 CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI 2017 - SPADA MASCHILE - Cat. A - Gorizia, 8 giugno 2017FinaleLambertini (Fiamme Oro) b. Betti (Fiamme Azzurre)SemifinaliBetti (Fiamme Azzurre) b. Dei Rossi (Scherma Treviso) 15- 9Lambertini (Fiamme Oro) b. Giordan (Cs Ariete) 15-8 QuartiBetti (Fiamme Azzurre) b. Trombetta (Cs Palermo) 15-1Dei Rossi (Scherma Treviso) b. Panciroli (Cs Koala) 15- 12Giordan (Cs Ariete) b. Di Stefano (Acc.Groane) 15-7Lambertini (Fiamme Oro) b. Negroni (Frascati Scherma) 15-2Classifica (9): 1. Emanuele Lambertini (Fiamme Oro), 2. Matteo Betti (Fiamme Azzurre), 3. Edoardo Giordan (Club Scherma Ariete 95), 3. Matteo Dei Rossi (Scherma Treviso), 5. Dennis Panciroli (Cs Koala Reggio Emilia), 6. Giovanni Di Stefano (Accademia Schema Groane), 7. Marco Negroni (Frascati Scherma), 8. Valerio Trombetta (Club Scherma Palermo), 9. Franco Dolci (Scherma Bergamo). CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI 2017 - SPADA MASCHILE - Cat. B - Gorizia, 8 giugno 2017FinaleSarri (Fiamme Oro) b. Leopizzi (Mangiarotti Milano) 15-

WEB 63 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web 9SemifinaliLeopizzi (Mangiarotti Milano) b. Cima (Fiamme Oro) 15-10Sarri (Fiamme Oro) b. Carloni (Acc. Groane) 15-5QuartiCima (Fiamme Oro) b. Di Franco (Cs Palermo) 15-9Leopizzi (Mangiarotti Milano) b. Gibbi (Acc. Groane) 15-10Carloni (Acc. Groane) b. Brase (Acc. Groane) 11-7Sarri (Fiamme Oro) b. Vaglini (Cs Pisa A.DiCiolo) 15- 2Classifica (11): 1. Alessio Sarri (Fiamme Oro), 2. Gabriele Leopizzi (CdS Mangiarotti Milano), 3. Marco Cima (Fiamme Oro), 3. Davide Carlo Carloni (Accademia Scherma Groane), 5. Gianluca Gibbi (Accademia Scherma Groane), 6. Jens Brase (Accademia Scherma Groane), 7. Michele Vaglini (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), 8. Francewsco Di Franco (Club Scherma Palermo).RISULTATI FINALI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - PROGRAMMA GARE VENERDI 9 GIUGNOFioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNOFioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada Maschile - Non vedenti – Inizio ore 9.00Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00 FOTO: Bizzi/FederScherma

WEB 64 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Bridgestone Palio dei Comuni: le batterie

Bridgestone Palio dei Comuni: le batterie 07 Giugno 2017 Sarà ancora una volta l'entusiasmo dei giovani del Palio dei Comuni - che da questa edizione può contare sul supporto di Bridgestone, l’azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma - a dare il via all'intenso pomeriggio che condurrà alla magica notte del Golden Gala . Lo Stadio Olimpico ospiterà, a partire dalle 14:30, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia in una staffetta 12x200 che porterà le migliori formazioni alla finalissima prevista poco prima dell'inizio del meeting internazionale. Quest'anno ci sarà anche una staffetta composta da giovanissimi atleti paralimpici. Per tutti il motto è già ben chiaro: insegui il tuo sogno, #nonfermartimai CLICCA su questo LINK per consultare le BATTERIE dell'edizione 2017 TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 65 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Superabili si diventa al Palio dei Comuni

Superabili si diventa al Palio dei Comuni 07 Giugno 2017Nel pomeriggio di giovedì 8 giugno, una staffetta di atleti con disabilità sulla pista dello Stadio Olimpico di Roma Quest’anno il Bridgestone Palio dei Comuni, che darà il via all’intenso pomeriggio prima della magica notte del Golden Gala Pietro Mennea, fa spazio a una staffetta di 200 metri composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Questa staffetta propone un modello inclusivo che integra varie forme di disabilità e che dimostra come lo sport possa essere lo strumento capace di “trasformare la disabilità in superabilità”. La squadra “Superabili si diventa” è composta primariamente da 8 giovanissimi tesserati della Fisdir, la federazione che si occupa della disabilità intellettiva relazionale che correranno insieme a un velocista con cerebrolesione, Marco Baldini, che lo scorso weekend ha vinto tre ori fissando tre nuovi primati nazionali nei 100, 200 e 400 T35 agli Assoluti Fispes di Isernia. Con Marco ci saranno, tra gli altri, Tiziano Capitani, oro di staffetta nella 4x400 e argento nella 4x100 ai Trisome Games di Firenze del 2016 e tuttora detentore con il quartetto azzurro del record mondiale dal 2013, e Simone Buccarello specialista delle lunghe distanze. Gli atleti Fisdir normalmente gareggiano per la US Acli III Millennio, in un piccolo impianto di Torpignattara a Roma. Alla squadra si aggiungeranno 2 giovanissimi della SS Lazio, un ragazzo ipovedente delle Fiamme Azzurre e una ragazza non vedente di Tivoli. La staffetta è stata organizzata dal tecnico delle Fiamme Azzurre Stefano Ciallella, componente della Commissione paritetica Fidal-Fispes-Fisdir che lavora per un’atletica leggera inclusiva in collaborazione con Gianni Alessio della società romana e con . TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 66 RASSEGNA WEB FIRENZETODAY.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FIRENZETODAY.IT

Campi: primo torneo di calcio a 5 per non vedenti

"Sono sempre stato appassionato di calcio ma non avevo mai giocato. Da quando ho provato per la prima volta nel 2010 non sono più riuscito a farne a meno”. Così Nicola Mauro, classe 1991, racconta il suo amore per questo sport. Nicola è un non vedente, 4 anni fa si è trasferito a Firenze per studiare fisioterapia. Nella sua città, Bari, aveva iniziato a praticare il calcio a 5, disciplina paralimpica riconosciuta, però quando è arrivato nella città gigliata ha scoperto che non esisteva una squadra di questo sport. Assieme ad un amico, anche lui non vedente, si è messo alla ricerca di una associazione che fosse disponibile a fondare la prima squadra fiorentina di calcio a 5 per non vedenti: alla sua richiesta ha risposto l’associazione Quarto Tempo di Campi Bisenzio. Questo fine settima, per la prima volta nella provincia di Firenze, si terrà il primo torneo di calcio a 5 per non vedenti. Il torneo si disputa nell’ambito della manifestazione “No Gap Festival”, la rassegna degli sport per persone con disabilità organizzata ogni anno da Quarto Tempo a Campi Bisenzio. A sfidarsi saranno la ASD Quarto Tempo Firenze - la squadra di Nicola -, la AC Crema 1908, la ASDD Roma 2000 e la Liguria Calcio non Vedenti. “Il calcio a 5 per non vedenti è una disciplina sportiva a tutti gli effetti – ci tiene a precisare Nicola – ha le sue regole”. Il campo deve essere all'aperto e delimitato, sui lati lunghi, da barriere per facilitare l'orientamento dei giocatori; il pallone è sonoro; in campo per ogni squadra ci sono 4 calciatori non vedenti - che hanno l'obbligo di indossare bende sugli occhi - e un portiere; dietro a ogni porta c’è una guida della squadra avversaria che dirige gli attaccanti, in zona centrale la guida è l’allenatore mentre nella fase difensiva diventa il portiere. Ogni anno la Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Cechi) organizza il campionato italiano e seleziona i migliori atleti che andranno a costituire la squadra nazionale. Ad agosto gli italiani parteciperanno ai giochi paralimpici europei a Berlino. “A volte per noi disabili - ci racconta Nicola - la famiglia diventa come una trappola, ci protegge in una campana di vetro invece è importantissimo fare attività sportiva perché crea occasioni di socializzazione”.

WEB 67 RASSEGNA WEB FORMICHE.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FORMICHE.NET

Cosa fanno insieme Bebe Vio e Alex Zanardi per lo sport. Le foto - Formiche.net

Nella Sala della Scherma del Coni la Fondazione Vodafone ha lanciato Oso-Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale che ha l’intento di avvicinare le persone con disabilità allo sport. Testimonial di questa iniziativa sono stati gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio che hanno illuminato l’appuntamento con i loro sorrisi e la positività che da sempre emanano. Contenuto disponibile solo per utenti abbonati a Formiche Plus. Se vuoi continuare a leggere questo articolo, abbonati subito! Con una sottoscrizione annuale di €39,99, avrai l’accesso completo a tutte le news e gli articoli di approfondimento. Affrettati! Se ti iscrivi adesso, usufruirai di uno sconto del 50%, €19,99 invece di €39,99 (Offerta valida per tutto il 2015). Approfittane subito! Abbonati ultima modifica: 2017-06-08T13:47:46+00:00 da Francesca Scaringella

WEB 68 RASSEGNA WEB FORMULAPASSION.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FORMULAPASSION.IT

F1 | Zanardi: "Non è un caso che Renault abbia fatto guidare Kubica"

Nonostante ci siano opinioni contrastanti in merito e anche un certo scetticismo, indubbiamente giustificato, da parte del diretto interessato, Alex Zanardi è convinto che Robert Kubica potrebbe un giorno tornare a correre in pianta stabile in Formula 1. Il campione bolognese ha commentato positivamente il ritorno del polacco al volante di una monoposto da Gran Premio, avvenuto a Valencia nella giornata di martedì, perché crede che la decisione di farlo guidare non sia stata solo un premio per la tenacia del trentaduenne pilota nativo di Cracovia. “Ho letto che ha fatto più di 100 giri quindi un suo ritorno nel Circus può essere” – ha dichiarato Zanardi al quotidiano Il Corriere dello Sport – “E secondo me non è nemmeno così casuale che sia stata la Renault a fargli provare la macchina. Me lo auguro perché è un bravissimo pilota, una bravissima persona, un ragazzo molto simpatico, e quindi sarebbe una bellissima storia. Parlando poi della Ferrari e della perentoria rinascita del Cavallino Rampante nel 2017, il campione paralimpico ha aggiunto: “Non serve la sfera di cristallo per dire che Vettel è in corsa per il titolo. Sebastian è in testa al mondiale con 25 punti di vantaggio su Hamilton quindi è logico che il pronostico in questo momento sia dalla sua parte .Penso che dopo un recupero così prodigioso nessuno avrebbe mai predetto quello che invece stiamo vedendo, e gli uomini di Maranello non si accontenteranno, vorranno andare fino in fondo, continueranno a spingere. C’è una intera organizzazione che ha una fame di vittorie pazzesca e logicamente come italiani ce lo auguriamo tutti”.

WEB 69 RASSEGNA WEB FORUMTERZOSETTORE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FORUMTERZOSETTORE.IT

Riparte Happy Hand in Tour per un nuova cultura della disabilità

Giorni di vigilia per l’avvio della nuova stagione di Happy Hand in Tour, il ciclo di eventi che al suo esordio, tra il 2015 e il 2016, ha ottenuto grande successo in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, sempre per volontà della Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltreché dell’Associazione WTKG (Willy the King Group) e – da quest’anno – di due nuovi importanti partner, quali il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti). Il nuovo “giro d’Italia” di Happy Hand in Tour, che consentirà ancora una volta di avvicinare moltissime persone, incomincerà dunque sabato 10 e domenica 11 giugno a Forlì, presso il Centro Commerciale Punta di Ferro (Piazzale della Cooperazione, 2), con una serie di proposte aperte a tutti, all’insegna dello sport, del divertimento e della conoscenza di alcune belle realtà. Basti pensare, ad esempio, alla vicenda di Lorenzo Major, rispetto al quale in molti si chiesero negli anni scorsi: “Come può un paraplegico arrampicarsi su una parete?”. Ebbene, può, eccome, se è vero che Lorenzo, quarantaseienne con paraplegia, è diventato campione del mondo di paraclimbing, ovvero di arrampicata sportiva, tramite la forza delle sole braccia. Nella mattinata di sabato 10 (ore 11), Major racconterà a Forlì la propria storia ai presenti, anche tramite materiale video. Altra disciplina che farà da protagonista nel corso delle due giornate sarà quella del basket in carrozzina, che sia sabato 10 (ore 17) che domenica 11 (ore 12 e 17) prevede l’esibizione degli atleti del Wheelchair Basket Forlì, associato all’UISP, insieme ad altri paracestisti afferenti all’Unione Italiana Sport per Tutti. Sempre dall’UISP di Forlì-Cesena, inoltre, arriveranno anche, sia sabato che domenica (ore 11 e 18), le proposte di alcuni laboratori motòri e dell’interessante iniziativa denominata Un chilometro in salute, progetto basato su gruppi di “camminatori veloci” o di “corridori lenti”, che punta a mettere a disposizione delle persone sedentarie l’attività fisica più adatta per la propria salute. A tale evento è prevista per il sabato mattina anche la partecipazione dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), con un gruppo di giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il tutto in una cornice curata da Okay Animazione, società che ormai da molti anni offre

WEB 70 RASSEGNA WEB FORUMTERZOSETTORE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web soluzioni di intrattenimento, organizzando eventi e animazione commerciale. A rappresentare infine la FISH saranno Aristide Savelli della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Angelo Dall’Ara. Vale senz’altro la pena, a questo punto, ricordare rapidamente le cifre della prima stagione di Happy Hand in Tour: in dodici mesi, sono state ben 154 le iniziative in 11 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali e musicali e migliaia di persone ad incuriosirsi e ad appassionarsi. Un grande successo popolare, che ha colto appieno il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi.

WEB 71 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Relazione e foto del raduno della Nazionale di Bowling

Relazione e foto del raduno della Nazionale di Bowling Aggiunto da webmaster il 8 giugno 2017.L'articolo si trova in Bowling M/F, Primo Piano Il 3 e 4 giugno , il “Sottosopra” di Modena ha ospitato il 3° raduno della Nazionale di Bowling FSSI in vista delle Deaflympics 2017 a Samsun (TUR) nei giorni 18-31 luglio. Gli atleti sordi sono stati chiamati a dare il massimo di sé in due giorni sulle piste modenesi in tre tempi diversi di gioco. A seguirli erano presenti A. Morra, allenatrice federale della squadra nazionale di bowling insieme a L. Ciotti DT femminile e De Luise DT maschile. Gli atleti si sono allenati con bravura impegnandosi nonostante il caldo del mese di giugno. Un ringraziamento a tutti i ragazzi per l’ impegno e per la dedizione dell’ allenatrice nel seguire le due squadre, i progressi nel gioco sono stati subito notevoli. L’allenatrice Morra ha la capacità di relazionarsi con gli atleti sordi, l’ importante è vedere la soddisfazione dei ragazzi per il buon rapporto costruito con l’ allenatrice. Un ringraziamento al direttore del bowling, il signor Sarghi (meglio conosciuto come Papu) molto disponibile in tutte le situazioni, oltre che a predisporre i servizi al meglio.

WEB 72 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche svoltosi a Torino

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche svoltosi a Torino Aggiunto da webmaster il 8 giugno 2017.L'articolo si trova in Bocce, Piemonte, Ultimissime News Si rende noto i risultati del Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche “a Quadrette” svoltosi a Torino il giorno 3 Giugno 2017

WEB 73 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GAMBATESAWEB.IT

CAMPIONATI ASSOLUTI DI ATLETICA PARALIMPICA: Il Bilancio Del Presidente Della Nai, Agostino Caputo

Di Stefano Venditti Dopo qualche giorno, a bocce ferme come si suol dire in questi casi, abbiamo sentito via telefono il presidente della Nai Isernia Agostino Caputo nonché presidente del Comitato Organizzatore degli Assoluti di atletica leggera che si sono svolti lo scorso fine settimana allo stadio Lancellotta nel capoluogo pentro. Con calma dopo aver smaltito, seppur in parte, l’emozione e l’adrenalina il presidente Caputo ha tracciato un bilancio di quello che a tutti gli effetti è stato l’evento sportivo paralimpico più importante promosso sul territorio molisano. Agostino Caputo “E’ stata la realizzazione di un sogno. Sono stati due giorni indimenticabili, per me, per noi della NAI e per tutti i volontari, due giorni che difficilmente dimenticheremo. Abbiamo vissuto un’esperienza unica che credo ci darà la forza per poter continuare a lavorare per la Fispes ed il Cip. Grazie per la fiducia accordataci dalla Fispes nazionale ed all’amico Stefano Ciallella che ha scommesso sulla NAI e sul Molise per la realizzazione di un grande evento. Siamo riusciti ad avvicinare la città ad un settore particolarmente delicato, siamo riusciti a catalizzare l’attenzione delle Istituzioni che ci sono state molto vicine sia nella fase preparatoria che in quella dello svolgimento. Abbiamo ricevuto i complimenti sia del Presidente Porru che di tutto lo staff Tecnico Giudici e Tecnici di livello nazionale e questo ci rende particolarmente orgogliosi per essere riusciti a soddisfare tutte le esigenze degli atleti. Mi sono particolarmente commosso nel fare le premiazioni; quando vedevo tutti quei ragazzi ed adulti che esultavano e sprizzavano gioia da tutti i pori per aver vinto una medaglia ricevendo il tifo dei loro amici e compagni che non avevano vinto. Credo che il senso della vita debba essere quello di non mollare mai anche davanti a grandi problemi fisici perché c’è sempre un modo per trovare la felicità; le loro storie sono tutte da conservare nel cuore e negli occhi per poter andare avanti senza abbattersi mai. Il livello tecnico delle gare è stato altissimo, basti pensare ai tanti record italiani fatti, parecchi di loro hanno trovato la pista e le pedane di ottimo livello ed hanno espresso il desiderio di poter ritornare nella nostra città. Questo mi dà lo spunto per ringraziare in primis l’Amministrazione comunale per aver messo a norma l’impianto sportivo facendo fare dei lavori di restyling, un particolare ringraziamento all’assessore allo Sport Antonella Matticoli che mi ha sopportato e supportato in tutto ciò che chiedevo e l’assessorato alle Politiche Sociali Pietro Paolo Di Perna per il sostegno nell’organizzazione. Ringrazio la Regione Molise con l’assessorato allo Sport nella persona del Consigliere regionale delegato allo Sport Carmelo Parpiglia sempre attento a queste manifestazioni di livello nazionale. Inoltre devo ringraziare il Prefetto di Isernia

WEB 74 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web che insieme alla sua signora l’architetto Neri hanno motivato con alcune riunioni tutte le altre Istituzioni. Ringrazio il presidente del CIP Molise Donatella Perrella e del Coni Molise Guido Cavaliere per averci aiutato a realizzare questa grande manifestazione. I ringraziamenti vanno estesi a tutti i nostri partner privati che con il loro sostegno hanno contribuito alla realizzazione ed alla buona riuscita dell’evento. Ultimo ringraziamento agli 80 volontari che con spirito di sacrificio si sono impegnati al massimo regalando molto del loro tempo a favore dell’iniziativa, a tutto il direttivo NAI che è stato eccezionale”. Condividi!

WEB 75 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Il 13/6 a Roma "Giochi senza barriere"

ROMA - Una festa dello sport con l'obiettivo di trasformare la visione della disabilità da triste e compassionevole in gioia di vivere: il 13 giugno a Roma torna "Giochi senza barriere", ideato e organizzato dall'associazione Art4sport onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa Bebe Vio. L'iniziativa, giunta alla 7/a edizione e patrocinata da Coni e Comitato paralimpico, si svolgerà per il secondo anno consecutivo allo stadio dei Marmi. Otto squadre composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in giochi sportivi ispirati al tema "emozioni e colori". Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all'evento: tra gli altri, Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso ed Emma Marrone. "Stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e la cosa più bella è vederli contenti - ha detto la Vio - Ogni volta che c'è Giochi senza barriere, mi ricarico".

WEB 76 RASSEGNA WEB GAZZETTADIREGGIO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIREGGIO.GELOCAL.IT

Handbiker e ciclisti insieme alla Pietra di Bismantova - Cronaca - Gazzetta di Reggio

CASTELNOVO MONTI. Sarà il campione paraolimpico Paolo Cecchetto il testimonial della prima edizione della International Handbike, che si svolgerà sabato a Castelnovo Monti e domenica ad Albinea.Vittima di un terribile incidente stradale vent'anni fa, Cecchetto rimase paralizzato. Lo sport ed in particolare l'handbike sono stati per lui eccezionali stimoli di vita e così Cecchetto ha ritrovato la forza di lottare per poi rinascere, giorno dopo giorno, fino a conquistare il settimo posto alle sfortunate Olimpiadi di Londra nel 2012 (dove sbagliò una curva ed uscì dalla pista) e meritare quindi il gradino più alto del podio nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Paolo Cecchetto sabato sarà ospite della Asd Cooperatori e della Asd Università del Pedale, società organizzatrici dell'evento. Il ritrovo è fissato per le ore 15.30 presso lo sport wellness village Onda della Pietra a Castelnovo Monti; insieme a lui, gli handbiker reggiani e gli altri cicloturisti pedaleranno per raggiungere la Pietra di Bismantova. Alle ore 18.30 nella sala conferenze del polo sportivo castelnovese il campione paralimpico incontrerà la comunità locale raccontando la sua storia di vita e di sport, di sofferenze e trionfi. Nel titolo dell'incontro “Più veloce del destino” è racchiusa la sintesi della forza che ha spinto Cecchetto fino all’oro olimpico. Nell'occasione interverrà anche William Bonvicini, vice presidente della Asd Cooperatori e componente della squadra di Handbike della medesima società. Oltre alla Granfondo Cooperatori che lo richiama in terra reggiana, Paolo Cecchetto è legato anche ai cieli reggiani in quanto proprio nei giorni scorsi ha vissuto al Campovolo l’esperienza di lanciarsi nel vuoto con paracadute in tandem con Italia Sky Sport, azione questa che gli mancava da ben 31 anni, ossia dai tempi del servizio militare. Nella giornata di lunedi Paolo Cecchetto sarà dapprima ospite a Buongiorno Reggio a Telereggio e poi, nella seconda mattinata, incontrerà gli studenti dell'istituto comprensivo di Albinea.

WEB 77 RASSEGNA WEB GDOWEEK.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GDOWEEK.IT

Crai sostiene la manifestazione sportiva Giochi senza Barriere

Per il terzo anno consecutivo, Crai, in qualità di main sponsor, la manifestazione sportiva Giochi senza Barriere, in programma a Roma il 13 giugno allo Stadio dei Marmi. L’evento vedrà la collaborazione dei due Comitati sportivi italiani, il Cip e il Coni, rappresentati dai presidenti Luca Pancalli e Giovanni Malagò. A condurre sarà, per il secondo anno, il Trio Medusa. Mario La Viola, direttore marketing, format, rete e sviluppo Crai, afferma: “Da sempre il gruppo Crai è molto sensibile ai temi sociali e supporta numerose iniziative nazionali e sul territorio attraverso la sede centrale, i centri distributivi e i singoli imprenditori”. L’obiettivo dell’evento, che rimanda ai Giochi senza Frontiere, è rendere protagonisti per un giorno ragazzi portatori di protesi agli arti che si sfideranno in prove di abilità insieme ai normodotati. A promuovere la manifestazione è infatti la onlus art4sport nata per volere dei genitori di Bebe Vio, campionessa paraolimpica di scherma, che grazie all’associazione intendono trasmettere un messaggio positivo: la disabilità non rappresenta una “barriera”, anzi, se incoraggiati e aiutati nel modo giusto, i ragazzi portatori di protesi agli arti possono svolgere una vita normale in cui lo sport rappresenta lo strumento di integrazione e di socializzazione. Le gare verranno disputate da 8 squadre provenienti da altrettanti regioni d’Italia. Ciascuna squadra sarà composta da 20 giocatori circa: disabili e normodotati. Tra i quattro giochi organizzati per l’evento anche quest’anno uno sarà dedicato al mondo Crai.

WEB 78 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Al Porto Antico la Festa dello Sport

Genova. Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Si apre domani con la giornata dedicata agli studenti e la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Più di 100 le discipline spoertive da provare su tutto il parco Olimpico al Porto Antico, da Piazza Caricamento fino ai Magazzini del Cotone. Domani sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). In Piazza delle Feste, sempre domani sera, la Danza firmata Uisp e sabato sera il gala delle Arti Orientali Uisp. Sul Palco Mandraccio ogni 30 minuti una esibizione diversa per tutte e tre le giornate in cui si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale. Sabato sera la Notte Magica dello Sport e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Domani ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. E’ la tredicesima edizione per la Festa dello Sport che rimarrà aperta dalle 9 del mattino fino a tarda sera domani, sabato e domenica coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi. Obiettivo: superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016 e avvicinare tantissimi ragazzi allo sport e ai suoi valori.

WEB 79 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Sette medaglie e tre titoli paralimpici per la Polisportiva Quinto

Genova. Buone prestazioni per la Polisportiva dilettantistica Quinti, che è stata tra le protagoniste dei campionati italiani paralimpici di atletica leggera, svoltisi a Isernia nello scorso weekend. Ben sette le medaglie conquistate dai tesserati di Quinto, che si sono così distinti in diverse categorie, portando a casa anche quattro titoli. A salire tre volte sul podio è stato Michele Briano, che ha conquistato la medaglia d’oro nei 400 m T54 e l’argento su 100 m e 200 m. Due vittorie, invece, per Asia Giordano, mezzofondista nella categoria T11: per lei vittoria sia sugli 800 m, sia sui 1500 m. Due prestazioni da podio anche per Maria Edith Laura, vincitrice degli 800 m T12 e seconda sui 400 m.

WEB 80 RASSEGNA WEB GENOVASI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVASI.IT

Domani la festa dello sport

Domani la festa dello sport Dettagli Categoria: Notizie Pubblicato Giovedì, 08 Giugno 2017 14:22 Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Si apre domani con la giornata dedicata agli studenti e la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Più di 100 le discipline sportive da provare su tutto il parco Olimpico al Porto Antico, da Piazza Caricamento fino ai Magazzini del Cotone. Domani sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). In Piazza delle Feste, sempre domani sera, la Danza firmata Uisp e sabato sera il gala delle Arti Orientali Uisp. Sul Palco Mandraccio ogni 30 minuti una esibizione diversa per tutte e tre le giornate in cui si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale. Sabato sera la Notte Magica dello Sport e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Domani ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. E' la tredicesima edizione per la Festa dello Sport che rimarrà aperta dalle 9 del mattino fino a tarda sera domani, sabato e domenica coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi. Obiettivo: superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016 e avvicinare tantissimi ragazzi allo sport e ai suoi valori.

WEB 81 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GONEWS.IT

Inaugurato il sollevatore Blue Pool Digiproject alle piscine di Monsummano - gonews.it

Domenica 4 giugno, all’impianto delle piscine comunali di Monsummano Terme, è stato inaugurato i lSOLLEVATORE BLUE POOL DIGIPROJECT, apparecchio medicale di altissima qualità atto a favorire l’accesso in acqua di persone diversamente abili, totalmente meccanico, mobile, che permette di sollevare e sostenere carico fino a 140kg. Da anni l’Asd Nuoto Valdinievole, società che gestisce l’impianto delle piscine comunali sito in piazza Pertini 11 a Monsummano, desiderava concludere questo acquisto e l’amministrazione comunale si era resa sensibile a questa problematica. Il progetto pilota “ACQUAFACILE” nasce nel dicembre 2016, da un’idea originale e di nuova generazione, un crowdfunding, ovvero una raccolta popolare di fondi attraverso internet versati su una piattaforma comune, Eppela (www.eppela.com). Il progetto ammontava a 8.500 euro. Grazie alla sinergia dell’attività di Nuoto Valdinievole, dell’Amministrazione Comunale di Monsummano Terme, con l’intervento diretto del vicesindaco Luca Buccellato e dell’assessore allo sport Elena Sinimberghi, della sezione soci Unicoop.Fi Valdinievole e della Fondazione Il Cuore si Scioglie e infine di LAD, Laboratorio Accademico Danza di Antonella Lombardo, l’obiettivo è stato raggiunto. Nel complesso, 4250 euro stati versati dalla Fondazione il Cuore si Scioglie, una parte sono stati raccolti durante le vacanze di Natale presso la filiale di Unicoop.Fi a Monsummano, altri sono stati raccolti a gennaio presso l’impianto delle piscine comunali, LAD ha versato parte del ricavato del saggio di Natale dei suoi allievi e infine 2000 euro sono stati raccolti sulla piattaforma interinale. Il taglio del nastro tricolore inaugurale si è tenuto alle 11, accompagnato da un brillante esercizio di danza moderna di LAD, dai saluti delle autorità e con il beneplacito di Massimo Porciani in rappresentanza del Cip, Comitato Italiano Paralimpico, che ha sottolineato le difficoltà che le persone meno fortunate possono incontrare nell’approccio al mondo piscina, sia di carattere logistico che funzionale, che l’apparecchio Blue Pool aiuterà a superare. Sentita la partecipazione del pubblico, ha perfino commosso l’intervento di Valeria Tuci, presidente della Sezione Soci Unicoop.Fi Valdinievole, e di Paola Birindelli, in rappresentanza di Unicoop.Fi di Pistoia; e ancora commozione e applausi per la prova effettiva dell’apparecchio con l’ingresso in acqua di Anna prima e poi di Aziz, due utenti con problematicità assai diverse tra loro che ci hanno dato una lezione di vita mostrando le loro routine di esercizi al folto pubblico della manifestazione. Con la speranza di avere sempre più utenti impegnati nelle nostre corsie, invitiamo alla visita dei nostri impianti natatori di Monsummano Terme e Larciano Lamporecchio, sempre aperti dalle 9 alle 19 tutti i giorni

WEB 82 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web all’esterno con possibilità ordinaria e giornaliera anche di attività natatoria all’interno. Fonte: Asd Nuoto Valdinievole – Ufficio Stampa Tutte le notizie di Nuoto

WEB 83 RASSEGNA WEB GR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art GR.IT

COMUNE DI FOLLONICA - 2 edizione “ Festa delle non diversita'” – Parco centrale, 10 e 11 giugno

giovedì 8 giugno 2017 2 edizione “ Festa delle non diversita'” – Parco centrale, 10 e 11 giugno (n.200) Al via la seconda edizione della “Festa per le non diversità” , organizzata sabato 10 e domenica 11giugno al Parco centrale. Una due giorni dedicata alla disabilità con animazione, divertimento, musica, sport, food, e organizzata dalla Proloco Follonica – sportello Follonica città ospitale, con il patrocinio del Comune di Follonica. Al via la seconda edizione della “Festa per le non diversità” , organizzata sabato 10 e domenica 11giugno al Parco centrale. Una festa per tutti, dedicata alla disabilità: animazione, divertimento, musica, sport, food. L’evento è organizzato, con il patrocinio del Comune di Follonica dalla Proloco Follonica – sportello Follonica città ospitale, nato nel 2015. Si tratta di una manifestazione ricca e varia, dedicata a grandi e piccini e sensibile alla disabilità. Lo scopo è porre l’attenzione sulle differenze/non differenze, dimostrando che le persone con disabilità possono vivere con normalità ogni momento della loro vita, anche lo sport, e possono regalare esperienze uniche, come valore aggiunto nella vita di tutti. L’evento inizierà alle ore 17.00 di sabato 10 giugno, con il momento ufficiale: sul palco l’amministrazione comunale e tutti gli organizzatori. Inizieranno poi gli eventi di animazione, musica ed intrattenimento, con apertura stand ristorazione, artigianato locale, laboratori, anche creativi, modellismo, biciclette d'epoca, ed altro. Non mancheranno le aree dimostrative e di prova "Sport per tutti", con la partecipazione di atleti paralimpici. Esibizione del gruppo Divi Tardivi, tributo a Lucio Battisti. Il programma di domenica 11 giugno inizierà alle 9.30, con le iscrizioni per Skarrozzando, e alle ore 10.00 si svolgerà la prova di abilità (per disabili e non) che consisterà in una passeggiata in carrozzina, , da vivere come momento di inclusione e condivisione. Apericena e musica, con esibizione della band Epa Rock - musica anni '80. Evento in collaborazione con associazionismo locale e con COOP Il Nodo, Associazione Arcobaleno, Associazione Spazio Arte, e tutto il mondo dell’associazionismo locale. UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE Noemi Mainetto 0566 - 59455 0566 - 59217 [email protected]

WEB 84 RASSEGNA WEB ILDISPARIQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILDISPARIQUOTIDIANO.IT

#Elezioni2017. Gianni Sasso, endorsement in bicicletta per Michele Scotto D’Abusco

Cielo limpido e sereno come i suoi occhi, pedalata sicura sulla bicicletta da corsa che percorre il pontile aragonese con il Castello che si specchia nel blu del nostro mare. Ecco che arriva da un amico speciale un endorsement, un invito al voto molto particolare per Michele Scotto D’Abusco, candidato nella lista “Rinascita Ischia” con Gianluca Trani. Parliamo di Gianni Sasso, il nostro atleta paralimpico e plurimedagliato che non ha esistato a registrare un bellissimo minivideo in favore dell’amico di sempre, appassionato di bici proprio come lui. “Se votassi ad Ischia quest’anno – dichiara Gianni Sasso frenando con la bici e togliendosi il casco – io voterei Michele Scotto D’Abusco.” Un invito, anzi un endorsement chiaro, netto e pulito lanciato dal nostro atleta e ambasciatore dell’isola di Ischia e del comune di Serrara Fontana nel mondo. Related Items:

WEB 85 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILFARO24.IT

Pescara, cerimonia in Comune per i vincitori del concorso “Social reporter”

Allegrino: “Gettati semi di solidarietà che daranno frutto”. Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso “Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi” . “I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ – ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino – la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”. I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono: 1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media “Tinozzi”, classe III, sez. B, con l’articolo “Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media “Virgilio”, classe II, sezione E, con l’articolo “Final Four di Coppa Italia di basket in

WEB 86 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media “Tinozzi” classe II, sez.C, con l’articolo “La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) Per le scuole secondarie di secondo grado 1° classificata Alyssa D’Errico, 14 anni, Liceo Classico “G. D’Annunzio”, classe IV sez. B, con l’articolo “Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica “MIBE”, classe I sez. G con l’articolo “Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico “G. D’Annunzio”, classe I sez. Beta, con l’articolo “Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico). I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE). Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus. Fonte Ufficio Stampa Comune Pescara

WEB 87 RASSEGNA WEB ILGIUNCO.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIUNCO.NET

Con la “Festa per le non diversità” due giorni di eventi per tutti

FOLLONICA – Al via la seconda edizione della “Festa per le non diversità”, organizzata sabato 10 e domenica 11 giugno al Parco centrale. Sarà una festa per tutti, dedicata alla disabilità, tra animazione, divertimento, musica, sport e ristorazione. di 7 Galleria fotografica Festa della non diversità Parco Centrale L’evento è organizzato dalla Proloco Follonica – sportello “Follonica città ospitale”, nato nel 2015, con il patrocinio del Comune di Follonica ed è stata presentata questa mattina nella sala consiliare del Comune. Si tratta di una manifestazione ricca e varia, dedicata a grandi e piccini e sensibile alla disabilità. Lo scopo è porre l’attenzione sulle differenze e sulle non differenze, dimostrando che le persone con disabilità possono vivere con normalità ogni momento della loro vita, anche lo sport, e possono regalare esperienze uniche come valore aggiunto nella vita di tutti. «Questa manifestazione è voluta fortemente da tutta l’amministrazione – spiega l’assessore Massimo Baldi – e sottolinea la civiltà e la cultura della nostra città. Rispetto all’edizione precedente abbiamo dedicato più tempo all’organizzazione, coinvolgendo molte più persone. Sono molto felice perché durante l’organizzazione abbiamo scoperto che c’è una grande sensibilità da parte di tutti. Non era scontato e significa che Follonica eccelle anche su questo». «La kermesse vede un coinvolgimento traversale della città – conferma anche il sindaco Andrea Benini- e sarà un momento che vuole parlare di alcune cose per cui una comunità si definisce, un principio costituzionale che va vissuto quotidianamente. La città, infatti, deve essere vissuta da tutti serenamente, senza dover pensare che salire un marciapiede rappresenti un’impresa epica». «Lo scopo dell’evento è divertirsi e sensibilizzare – afferma Monica Giovannetti, referente dello sportello H – Sarà una grande festa e speriamo in una numerosa partecipazione. In concomitanza della manifestazione a Follonica si tiene anche il Campus paraolimpico e saranno presenti alcuni atleti. Stiamo cercando –ha sottolineato Monica Giovannetti- di rendere Follonica, non solo una città ospitale, ma soprattutto accessibile». L’evento inizierà alle ore 17 di sabato 10 giugno, con il momento ufficiale che vedrà sul palco l’amministrazione comunale e tutti gli organizzatori. Inizieranno poi gli eventi di animazione, musica e intrattenimento, con apertura stand ristorazione, artigianato locale, laboratori, anche creativi, modellismo, biciclette d’epoca, ed altro. Non mancheranno le aree dimostrative e di prova “Sport per tutti”, con la partecipazione di atleti paraolimpici. La sera ci sarà l’esibizione del gruppo Divi Tardivi, band tributo a Lucio Battisti. Il programma di domenica 11 giugno inizierà alle ore 9,30 con le iscrizioni

WEB 88 RASSEGNA WEB ILGIUNCO.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web per “Skarrozzando”, che si svolgerà alle ore 10 con la prova di abilità (per disabili e non). La prova consisterà in una passeggiata in carrozzina da vivere come momento di inclusione e condivisione. Apericena e musica, con l’esibizione della band Epa Rock – musica anni ’80. In occasione della presentazione dell’evento, l’amministrazione comunale ha rilasciato alcuni attestati di partecipazione al Lions Club Follonica, Villaggio “Mare Sì”, Massimo Porciani, presidente Cip Toscana, Michelotti Ortopedia, Coloplast Spa, ProLoco e Sportello H. All’evento collaborano anche la cooperativa Il Nodo, l’associazione Arcobaleno, l’associazione Spazio Arte e tutto il mondo dell’associazionismo locale.

WEB 89 RASSEGNA WEB ILMETROPOLITANO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILMETROPOLITANO.IT

Confedilizia e FIC insieme per il “Canottaggio Integrato”

Confedilizia e FIC insieme per il “Canottaggio Integrato” 8 giugno 2017 ROMA, 08 giugno 2017 – Si sono incontrati a Roma i vertici di CONFEDILIZIA e della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO (FIC) per un dare vita ad un connubio importante: le due organizzazioni porteranno avanti insieme il progetto “Canottaggio integrato”, un’iniziativa nata per promuovere l’integrazione, la socializzazione e la collaborazione dei ragazzi disabili e autistici con gli altri ragazzi, i docenti e gli operatori sanitari attraverso l’attività fisica praticata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le esperienze maturate nel corso delle attività del settore Para-rowing hanno dimostrato l’importanza della pratica sportiva nel percorso di crescita, in particolare nell’incremento dell’autostima, dell’autosufficienza fisica e psicologica e nelle capacità motorie. Allo stesso tempo, il progetto – coordinato dal prof. Dario Naccari – si presenta come particolarmente innovativo, ponendo una specifica attenzione all’integrazione tra ragazzi. CONFEDILIZIA e FIC organizzeranno in tutta Italia iniziative ed eventi finalizzati all’integrazione dei disabili e, attraverso la pratica del canottaggio, al generale miglioramento della qualità della loro vita. In particolare, presso le scuole che aderiranno al progetto si svolgeranno esibizioni e dimostrazioni pratiche che avranno come protagonisti studenti tra i 10 e i 14 anni. Il Presidente della FIC, Giuseppe Abbagnale, ha dichiarato: “Il canottaggio integrato è la sintesi di quello che la Federazione Italiana Canottaggio con la mia presidenza sta sviluppando dal 2013. Tutta questa attività è riconducibile al progetto di inclusione che porta al miglioramento della qualità della vita delle persone che hanno una disabilità acquisita o congenita. L’attività della mia Federazione, grazie al sostegno della Confedilizia e alla sensibilità dimostrata dal presidente Giorgio Spaziani Testa, è impostata per seguire le persone che, con ammirazione, guardano i campioni che vincono medaglie alle Olimpiadi ed hanno l’obiettivo di voler partecipare anche loro ai Giochi Paralimpici. Non tutti ci riusciranno, ma tutti potranno migliorare la propria vita perché vivere è anche divertirsi facendo sport ad ogni livello e in ogni condizione fisica.” Il Presidente di CONFEDILIZIA, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato: “Confedilizia è orgogliosa di sostenere un progetto grazie al quale tanti ragazzi potranno – attraverso lo sport – migliorare la qualità della loro vita, non privandosi delle possibilità offerte ai loro coetanei, e allo stesso tempo alleviare le fatiche delle famiglie alle quali appartengono. Con le nostre Associazioni territoriali siamo pronti a diffondere in tutta Italia i valori che sono alla base di questa iniziativa e a dare una mano concreta perché essa abbia successo. L’entusiasmo di Dario Naccari ci ha contagiato, la presenza di un simbolo dello sport come Giuseppe Abbagnale ha fatto

WEB 90 RASSEGNA WEB ILMETROPOLITANO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web il resto”. Il calendario degli eventi e l’elenco delle scuole coinvolte nel progetto “Canottaggio integrato” saranno pubblicati sui siti delle due organizzazioni, così come i video e l’ebook fotografico. nella foto: i Presidenti Giorgio Spaziani Testa e Giuseppe Abbagnale Be Sociable, Share! Potrebbero interessarti: 5° TORNEO "NATALE SOTTO CANESTRO…A CARNEVALE" (Riservato ad atleti... Beach Gr.Slam Stavanger: i risultati delle coppie azzurre Nel Grand Slam di St... CALCIO A 5 | SERIE A – 15A GIORNATA: LA LUPARENSE VINCE A NAPOLI E VOLA MOMENTANEAMENTE AL COMANDO KAOS, TRE PUNTI D’OR... Tennis: gli azzurri approdano ai quarti di finale dei rispettivi tornei, Roberta Vinci l'unica elimi...   Simo... Body Building: Mauro Asiatico vince il Trofeo The Best Mauro Asiatico è il ... Tennis, Federica Rossi convocata ancora in Nazionale Dopo la vittoria del... Tags: Abbagnale, FIC, Giorgio Spaziani Testa

WEB 91 RASSEGNA WEB ILPICCOLO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILPICCOLO.GELOCAL.IT

Campionati assoluti nazionali di scherma 2017 a Trieste - Trovaserata - Il Piccolo

Da mercoledì 7 a sabato 10 giugno Gorizia ospiterà i CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI di SCHERMA 2017 individuali, a squadre e paralimpici . Per le gare verranno utilizzati i padiglioni della Fiera (Quartiere Fieristico via della Barca, 15) dove si svolgeranno tutte le fasi eliminatorie, mentre alcuni assalti finali saranno ospitati nella sede dell'Unione Ginnastica Goriziana (via Rismondo,2 / Piazza Cesare Battisti). Le gare delle tre armi, spada, sciabola e fioretto prevedono la partecipazione di 42 atleti per arma maschile ed altrettanti nel femminile. In contemporanea si svolgeranno anche le gare per gli atleti paralimpici, tra i quali figura l'ormai famosissima Beatrice Vio. I Campionati Italiani di Scherma rappresentano un appuntamento di altissimo livello qualitativo. Si sfideranno in pedana molti degli atleti medagliati alle Olimpiadi, ai Mondiali ed agli Europei, come Cassarà, Errigo, Fiamingo, Garozzo, Montano, Santarelli, Berrè e Tagliariol. La presenza complessiva tra atleti, dirigenti e giudici sarà di oltre 3.000 persone che per 4 giorni porteranno Gorizia alla ribalta sportiva nazionale, l’evento godrà anche di copertura da parte dei mass-media locali e nazionali e la RAI trametterà in diretta le fasi finali della manifestazione. Organizzato da: FIS Federazione Italiana Scherma UGG GORIZIA Comune di Gorizia

WEB 92 RASSEGNA WEB ILSOLIDALE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILSOLIDALE.IT

Happy hand tour per nuova cultura sulla tematica della disabilità, tramite lo sport e l'espressione creativo-artistica. / Omnibus - 08/06/2017 / Il Solidale, buone nuove di Sicilia - Periodico di Informazione Online

Questo è stato possibile, come detto, innanzitutto grazie alla Società Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, con quotazione in borsa, che sviluppa e gestisce Centri Commerciali su tutto il territorio nazionale. E al fianco di IGD la FISH, Federazione che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e l'Associazione WTKG (Willy the King Group), fondata da William "Willy" Boselli, persona con tetraplegia, vero e proprio "veterano" di questo tipo di eventi. Ma anche due nuovi partner come il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l'UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), vale a dire le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell'attività sportiva in Italia.

WEB 93 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ILTIRRENO.GELOCAL.IT

Sport e disabilità, Bebe Vio e Alex Zanardi presentano Oso - Pagina Nazionale - Gazzetta di Mantova

Alex Zanardi, Bebe Vio e Luca Pancalli ROMA. Sport e disabilità. Un connubio che fino a qualche decennio fa sembrava impossibile. Poi il movimento paralimpico ha fatto emergere le tante realtà territoriali che si occupano a tempo pieno di far sciare i non vedenti o di far tirare di scherma chi ha subito un’amputazione. L’ultimo è il caso notissimo della campionessa veneziana Bebe Vio, che ha conquistato un oro e un bronzo alle paralimpiadi di Rio 2016. Proprio lei, insieme ad Alex Zanardi, ha fatto da testimonial alla presentazione della piattaforma Oso (Ogni sport oltre) lanciata da Fondazione Vodafone Italia. L’obiettivo è connettere le esperienze territoriali che si occupano di sport e disabilità: creare una comunità virtuale dove è possibile reperire informazioni e offrire una vetrina ai progetti che i cittadini potranno finanziare e che riceveranno soldi dalla fondazione e dai suoi partner. La piattaforma ospita già 40 progetti nazionali e locali, che declinano lo sport in ogni sua forma: dal basket allo snowboard, dal calciobalilla alla vela, fino al bowling e all’equitazione. Bebe Vio e Alex Zanardi presentano la piattaforma Oso Nasce la piattaforma Oso (Ogni spot oltre) da un'idea di Fondazione Vodafone Italia per connettere tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità a livello territoriale, che prevede anche dei finanziamenti per i progetti migliori. Secondo Alex Zanardi, che partecipa con l'associazione Obiettivo 3, uno strumento del genere è necessario "come una pinza per un meccanico" (di Andrea Scutellà) Zanardi: "Fondamentale come una pinza per un meccanico". Alex Zanardi, ex pilota di Formula Uno con un incidente sciagurato alle spalle, che gli ha portato via entrambe le gambe, e con una resurrezione da campione paralimpico di fronte a sé, è ben consapevole dell’importanza che un progetto del genere può aver per il mondo della disabilità e per quello dello sport. “Questa piattaforma è fondamentale, come una pinza o un cacciavite per un meccanico – ha spiegato con una metafora efficace -, è uno strumento. Dopodiché serve la curiosità e questa può essere in qualche modo evocata dalle gesta di altri come, suonerà arrogante dirlo, le mie. Ma io ho avuto la fortuna di chiamarmi Alex Zanardi e di aver trovato tante porte aperte alle mie spalle. Ci sono invece persone che hanno molta più difficoltà a identificare il loro percorso. Grazie a Oso io credo che si potrà fare un lavoro molto importante”. Sport e disabilità, Fondazione Vodafone Italia presenta la piattaforma Oso Presentata la piattaforma che cerca di avvicinare i disabili allo sport e il resto della cittadinanza agli sport praticati dai cittadini disabili. E' possibile donare sul sito Oso una somma ad ogni progetto. Resmini: "Superare le barriere". Oso è l’acronimo di Ogni sport oltre, ma anche la prima persona

WEB 94 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web del verbo osare al presente. Ed è proprio questa la chiave per superare le barriere, secondo Enrico Resmini, presidente della Fondazione Vodafone Italia. “Tante persone con disabilità in Italia devono fare sport – afferma Resmini - ma poi accade che incontrino alcune barriere apparentemente insormontabili, di tipo economico, emotivo, legate alla frammentazione del nostro sistema. Crediamo però che con il digitale si possa fare un passaggio importante. Oso ha questa ambizione: creare punti di connessione in questo mondo, favorire attraverso il digitale la conoscenza dello sport alle persone con disabilità e alle loro famiglie e favorire la conoscenza del mondo della disabilità al resto dei cittadini italiani”. Come sottolinea anche Bebe Vio, inoltre, c’è “la possibilità di aver soldi per progetti di sport paralimpico, dove l’importante è iniziare a darsi da fare, a divertisi. Che non vuole dire andare per forza alle olimpiadi, perché magari non è l’obiettivo di tutti”. Pancalli, "L'obiettivo è fondere comitato olimpico e paralimpico" La proposta è stata lanciata dal presidente del Coni Giovanni Malagò durante un'iniziativa di Fondazione Vodafone Italia. Plaude il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli: "Bisogna creare i presupposti culturali per raggiungere questo obiettivo" (di Andrea Scutellà) Malagò e Pancalli: "Uniamo i comitati olimpici e paralimpici". E a margine della presentazione il presidente del Coni Giovanni Malagò si lascia andare ad una suggestione: “Il nostro obiettivo – rivela – è quello di fondere il comitato olimpico e quello paralimpico. Non sappiamo quando accadrà ma stiamo lavorando per questo”.

WEB 95 RASSEGNA WEB INCIUCIO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art INCIUCIO.BLOGSPOT.COM

Il Premio Simpatia 47esima edizione è stato dedicato alle vittime del recente terremoto che ha colpito il Centro Italia con gli omaggi al Sindaco di Amatrice,alla memoria del piccolo Ciarpella e al Carabinere scelto Ivan Centofanti

Tutti in piedi per applaudire gli angeli del terremoto. L’edizione 2017 del Premio Simpatia assegnata alla rocker Irene Grandi. Si è conclusa come sempre con un grande successo di pubblico la 47esima edizione del Premio Simpatia, che ancora una volta ha dimostrato quanto questo “Oscar Capitolino” sia legato alle storie cittadine e non solo. Perché infatti la grande dedica del riconoscimento è agli eroi e alle vittime del sisma che ha gravemente colpito il Centro Italia. Senza in ogni caso dimenticare i personaggi del mondo dello spettacolo, della ricerca e della solidarietà, in un melting pot di generi, tipico dell’importante omaggio. Infatti uno dei premi è andato alla rocker Irene Grandi per la forte personalità, ma anche per l’indiscutibile verve di liriche e note. Nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio sfilano, introdotti da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, gli angeli del terremoto: i Vigili del Fuoco, con il Comandante Provinciale Marco Ghimenti, tra i primi ad intervenire a Rigopiano, la Protezione Civile capitolina per il progetto “Roma adotta l’Umbria", i genitori del piccolo Giordano Ciarpella, simbolo delle giovani vittime del terremoto e ancora il comandante della polizia locale Roma Capitale Diego Porta e il carabiniere scelto Ivan Centofanti, per il quale si scatena una standing ovation. Tutti in piedi per il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. E ancora Maria Laura Garofalo per l’impegno pro-terremotati. "Dal dolore si può rinascere - commenta la Grandi - e in fondo è questo il messaggio delle mie canzoni". La rosa di Assen Peikov premia anche il più “Simpatico d’Italia” Luciano Baietti, l’uomo più laureato al mondo: uno dei tanti talenti sommersi che rappresentano il silenzioso cardine, spesso dimenticato, del vivere quotidiano e che sono, come sempre, i protagonisti dell’originale kermesse. Il Premio Simpatia, ideato dal celebre studioso della romanità Domenico Pertica, è diventato oramai uno dei simboli della Città Eterna e per questo definito “l’Oscar Capitolino”. Ricca e articolata la rosa dei premiati che hanno affollato le diverse categorie selezionate da illustri e noti giurati come Renzo Arbore, Carlo Verdone, Christian De Sica, Renzo Gattegna, Bruno Piattelli, Verdiana Bixio, Pippo Baudo, Giorgio Assumma, Alessandro Nicosia, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Carlo Gianni, Marisela Federici, Athos De Luca, Gigi Proietti. Presente il vice Sindaco di Roma Luca Bergamo. Nel dettaglio premiati, per le Forze dell’Ordine, anche l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato per il progetto “Questo non è amore”, la Guardia di

WEB 96 RASSEGNA WEB INCIUCIO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Finanza e Mauro Cordova, presidente ARVU Europea. Per letteratura e giornalismo Roberto Inciocchi, conduttore di SkyTg 24 e Michela Monferrini, autrice del libro “L’altra notte ha tremato Google Maps”. Per medicina, ricerca e università il professor Vincenzo Denaro, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Campus Bio-Medico. Per lo spettacolo, teatro e cinema premi ad Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore, Daphne Scoccia, Filippo Nigro, Fabio Troiano, Alessandro Roja, il regista Claudio Giovannesi e la nipote di Totò Elena Anticoli De Curtis. Per la musica, oltre alla Grandi, Carlotta Proietti. Per lo sport Oney Tapia, paralimpico italiano, vincitore di “Ballando con le stelle”. Per le storie, premio al ristorante “Da Giovannino” di Amatrice, a Marco Gloria, postino di Amatrice, al mensile romano “Scomodo”, a Mario Venezia, presidente Fondazione Museo della Shoah e a Flavia Rizza, testimonial cyberbullismo per la Polizia di Stato. Per la solidarietà, anche la Cooperativa Sociale Integrata Giuseppe Garibaldi (agriturismo sociale ragazzi autistici) e Liberata Giovannelli, dirigente Acea. Per l’arte Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani, e l’architetto Giuseppina Cristalli. La manifestazione, aperta dal Gruppo Rinascimentale "Tres Lusores" di Cori, è stata patrocinata dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e dalla Regione Lazio. Un grazie ad Acea, Publispei, Banca Finnat, Poste Vita e Federalberghi Roma. Ufficio stampa Lucilla Quaglia foto by Andrea Arriga Giò Di Giorgio

WEB 97 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

BiC: da oggi il Mondiale under 23 con l’Italia di Bergna

Inizia oggi il Campionato del Mondo Under 23 per la Nazionale italiana di basket in carrozzina, volata lo scorso lunedì a Toronto, in Canada, per la seconda partecipazione nella propria storia in una rassegna mondiale. Esordio fissato alle ore 12 locali (le 18 in Italia) contro i padroni di casa canadesi, tra le squadre più accreditate per la vittoria finale. “Siamo un gruppo giovane, composto per lo più da esordienti – spiega coach Bergna – ma per noi è importantissimo esserci confermati ancora una volta tra le migliori 12 squadre del mondo. Pecchiamo, come naturale, di esperienza a questi livelli, ma il gruppo ha lavorato bene e con serietà, e sono convinto che possiamo toglierci qualche soddisfazione durante questa avventura”. Presente per questo esordio al Mattamy Athletic Center di Toronto, la imponente struttura che ospiterà tutte le partite del Mondiale, anche il Console Generale d’Italia Giuseppe Pastorelli, ospite della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. Sarà possibile seguire il match con una diretta streaming fornita dal sito degli organizzatori http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home/ oppure attraverso gli aggiornamenti dei canali social della FIPIC.

WEB 98 RASSEGNA WEB INFORMAZIONE.TV Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art INFORMAZIONE.TV

Grande successo per i ragazzi della Virtus Nuoto Fermo nelle competizioni internazionali

Il Nuoto per Salvamento è una disciplina sportiva che simula agonisticamente una situazione di salvataggio in acqua e prevede competizioni di trasporto della zavorra e gare in cui l'atleta nuota passando sotto gli ostacoli. Una competizione nazionale in cui ragazzi definiti diversamente abili dimostrano invece abilità e forza tali da salvare vite umane! I nostri ragazzi Edoardo, Francesco, Lorenzo, Matteo, Michele, Mirco, Samuele, Paolo, Vinicio e l’esordiente Gioia, hanno affrontato le gare con grande impegno e determinazione ed hanno vinto! ORO: 1° Posto Assoluto per la staffetta 4×50 con passaggio sotto l'ostacolo con Mirco Vecchiarelli, Lorenzo Manardi, Samuele del Papa e Francesco Rongoni. ORO: 1° Posto Assoluto per la staffetta 4×25 trasporto del sacchetto da 1 kg con Mirco Vecchiarelli, Lorenzo Manardi, Samuele del Papa e Francesco Rongoni. ARGENTO: 2° Posto Assoluto la staffetta 4×25 con passaggio sotto l'ostacolo con Paolo Smerilli, Gioia Pezzoli, Edoardo Palazzetti e Michele Cappella. ARGENTO: 2° Posto Assoluto Individuale per Gioia Pezzoli sui 25 m passaggio sotto l’ostacolo. BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Francesco Rongoni sui 50 m trasporto del sacchetto. BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Gioia Pezzoli sui 25 m trasporto del sacchetto. BRONZO: 3° Posto Assoluto Individuale per Paolo Smerilli sui 25 m trasporto del sacchetto da 1 kg. Per quanto riguarda il Campionato Italiano Nuoto Promozionale, ci sono stati altri risultati importanti con un oro per Lanciotti Vinicio sui 25 mt. farfalla e un bronzo per Antonio Sicignano sui 25 mt stile libero. Da segnalare inoltre il quarto posto della staffetta 4×25 Mista con Palazzetti, Cappella, Smerilli e Pezzoli. Per Gioia, l’unica ragazza della squadra, si è trattata della prima trasferta per gare nazionali; i compagni di squadra le hanno regalato un mazzolino di fiori in segno di amicizia e augurio al termine della prima sessione di gare. Una trasferta esaltante per atleti e genitori che nei momenti liberi si sono anche concessi un giro turistico alla scoperta della città di Napoli. E quando il pulmino blu della squadra ha avuto difficoltà a districarsi nel traffico cittadino e per un errore del navigatore è finito in una strada senza uscita, non sono mancati il calore e la spontaneità dei napoletani che hanno offerto indicazioni giuste e frutta fresca per tutti!!!

WEB 99 RASSEGNA WEB INTELLIGONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art INTELLIGONEWS.IT

Bebe Vio testimonial pro-vaccini e anti bufale web: "Non c'è profitto" - Intelligonews

LA STORIA - A fine 2008 all'età di 11 anni Bebe fu colpita da una meningite fulminante che le causò un'estesa infezione, con annessa necrosi ad avambracci e gambe di cui si rese necessaria l'amputazione. Dimessa dopo tre mesi e mezzo di degenza ospedaliera riprese immediatamente la scuola. Successivamente si sottopose a riabilitazione motoria e fisioterapia presso il centro protesi di Budrio (BO) e circa un anno dopo l'insorgenza della malattia riprese l'attività sportiva, anche agonistica, come schermitrice grazie a una particolare protesi progettata per sostenere il fioretto. Da allora è divenuta testimonial in molti programmi televisivi per diffondere la conoscenza della scherma su sedia a rotelle e dello sport paralimpico in generale; in un paio di occasioni ha gareggiato a scopo pubblicitario insieme alla plurimedagliata, e sua ispiratrice, Valentina Vezzali.

WEB 100 RASSEGNA WEB INTERRIS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art INTERRIS.IT

Nasce “Oso”, la nuova piattaforma online per i disabili che praticano sport

Andare oltre i propri “limiti” con ad una piattaforma online che ha l’obiettivo di condividere storie e informazioni, cercare professionisti e tecnici, ma soprattutto fare comunità. Filo conduttore di tutto questo, lo sport, pensato proprio per i disabili. Tutto questo è “Oso”, la prima piattaforma digitale, sviluppata con app per iOS e Android dalla Fondazione Vodafone, che mette in rete tutte le notizie utili a chi vuole praticare sport in Italia, unendo famiglie, istruttori e professionisti verso l’obiettivo della partecipazione sempre maggiore, non solo digitale. Il nome della piattaforma è un acronimo che sta per “Ogni sport oltre”. Tra le caratteristiche principali, un market-place per scambiare e acquistare attrezzature o ausili per la pratica sportiva. Far fronte a tre diverse barriere “Quando abbiamo pensato a ‘Oso’ ci siamo trovati a far fronte a tre diversi tipi di barriere – spiega Enrico Resmini, presidente di Fondazione Vodafone -. Sono quella economica, per i costi delle attrezzature; emotiva, per la difficoltà di rimettersi in gioco; di comprensione, per la mancanza di certezze nell’individuare il proprio percorso. In un anno siamo riusciti a sviluppare uno strumento prima inesistente: cosi’ e’ nato ‘Oso’, un nome che e’ anche il presente di osare”. E chi meglio di Alex Zanardi e Bebe Vio come testimonial di Oso: “La nascita di questo nuovo strumento regala nuove opportunità – racconta il pluricampione paralimpico di handbike – perché vogliamo coinvolgere nuove persone che fino a oggi non sono state abbastanza incuriosite dal mondo dello sport”. “Io sono cresciuta guardando gli altri e pensando che anch’io avrei voluto fare quelle cose- aggiunge l’oro di Rio 2016 nella scherma -. È sempre una sfida, con tanta voglia di farcela, di riuscire a realizzare i miei sogni e i miei obiettivi”. Una piattaforma già operativa Oso, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ospita già 39 progetti (11 nazionali e 28 locali) selezionati attraverso un bando da 1,9 milioni ed è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere le proprie attività e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Tra i vincitori del bando, lo “Snowboard per tutti” di Antenne Handicap Vda Onlus, il “Calcio balilla Integrato” della Federazione Paralimpica italiana, oppure “Sailing for all” di Spazio Vita Niguarda Cooperativa sociale Onlus. “Lo sport non è solo uno strumento ma soprattutto un diritto – spiega il presidente del Cip, Luca Pancalli -. E ‘Oso’ è una straordinaria intuizione per allargare la consapevolezza di poter avere questo diritto. Noi al Cip abbiamo finalmente raccolto anni e anni di lavoro, il Paese e la cultura stanno crescendo”. Insieme a lui il numero uno del Coni, Giovanni Malagò, per il quale “la più grande partita sportiva che devo giocare nei prossimi quattro anni riguarda la cultura sportiva: dobbiamo portarla nel

WEB 101 RASSEGNA WEB INTERRIS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web nostro Paese, ci stiamo riuscendo con grande difficoltà. Ora siamo arrivati a un punto molto importante ma bisogna fare un ulteriore scatto”. Lorenzin: “Lo sport sia sempre più aperto alla disabilità” “Non solo dobbiamo fare in modo che lo sport sia sempre più aperto alla disabilità, ma dobbiamo far comprendere quanto la disabilità restituisca alla società per una convivenza più piena e in fatto di esempi di vita”. Queste le parole del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, contenute in un video-messaggio inviato in occasione della presentazione di ‘Oso’. “Credo che le barriere siano solo nella nostra testa o nei nostri occhi e non esistano nella realtà: questo è il messaggio più importante da dare a chi si trova ad affrontare uno scoglio così grande come la disabilità. Come ministro della Salute – conclude – sono sempre al vostro fianco e potremo fare sempre più iniziative perché sport e benessere coincidono”. Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.

WEB 102 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ITALPRESS.COM

SECONDA GIORNATA DI GARE AGLI ASSOLUTI DI GORIZIA

E' andata in scena alla fiera di Gorizia la seconda giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. Giornata storica per la spada maschile a squadre che vede il titolo di serie A1 tornare nelle mani di una società civile dopo 33 anni, dall'ultima volta targata Pro Vercelli. A vincere infatti è stata la Scherma Cariplo Piccolo Teatro di Milano, con la squadra composta Enrico Garozzo, Federico Vismara, Achille Cipriani ed Andrea Cipriani. La finale ha visto i milanesi superare per 45-42 le Fiamme Oro. La squadra meneghina, in semifinale, aveva superato per 45-41 l'Aeronautica Militare che poi si è aggiudicata la finale per il terzo posto contro l'Esercito col punteggio di 45-20. Nel fioretto maschile, Alessio Foconi, dopo il successo nell'individuale, festeggia anche il titolo a squadre con l'Aeronautica Militare. Il neo detentore del tricolore, assieme ad , Alessandro Paroli e Lorenzo Nista, ha superato per 45-39 le Fiamme Gialle. In semifinale gli avieri avevano superato per 45-42 i Carabinieri, mentre le Fiamme Gialle si erano aggiudicati il pass per la finale dopo aver avuto ragione per 45-37 sulle Fiamme Oro. Al terzo posto si è classificata la squadra dei Carabinìeri che ha fatto sua la finale contro le Fiamme Oro per 45-43. Le Fiamme Oro si aggiudicano invece il Campionato Italiano di serie A1 di sciabola femminile. Il trio composto da Sofia Ciaraglia, Eloisa Passaro e Flaminia Prearo ha infatti superato per 45-39 il Centro Sportivo dell'Esercito. Al terzo posto si è poi classificata l'Aeronautica Militare che, dopo essere stata fermata in semifinale dalle Fiamme Oro per 43-42, ha avuto ragione per 45-37 del Frascati Scherma, precedentemente sconfitto dall'Esercito col punteggio di 45-29. Al via oggi anche il programma di scherma paralimpica, dedicato interamente alla spada. Nella categoria A di spada maschile, la vittoria è andata ad Emanuele Lambertini delle Fiamme Oro, che si è aggiudicato la finale contro Matteo Betti, in forza ale Fiamme Azzurre. Terzo posto per Matteo Dei Rossi della Scherma Treviso, superato da Matteo Betti per 15-9, e per Edoardo Giordan del Club Scherma Ariete 95, fermato in semifinale da Emanuele Lambertini col punteggio di 15-8. A vincere invece il titolo di spada maschile paralimpica, categoria B, è stato Alessio Sarri. L'atleta delle Fiamme Oro ha superato in finale per 15-7 Gabriele Leopizzi del Circolo della Spada Mangiarotti Milano. Terzo posto per l'altro portacolori delle Fiamme Oro, Marco Cima, fermato da Leopizzi in semifinale per 15-10, e per Davide Carloni dell'Accademia Groane, superato da Alessio Sarri per 15-5. Nella spada paralimpica categoria C festeggia invece Willìiam Russo del Club Scherma Palermo che si aggiudica la finale contro il portacolori dell'Accademia Scherma Livorno, Martino Seravalli col punteggio di 15-5. In semifinale Seravalli aveva avuto ragione per 15-1 su Claudio Radicello del

WEB 103 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Circolo Schermistico Mazarese, mentre William Russo aveva superato Simone Rabitti del Club Scherma Koala. In campo femminile, Marcella Li Brizzi vince il titolo italiano di spada femminile categoria A. L'atleta del Club Scherma Palermo ha superato in finale la portacolori del Circolo della Spada Bassano, Sara Bortoletto, col punteggio di 15-12. Terzo posto per Sofia Brunati del Circolo Scherma Lecco fermata per 15-13 da Sara Bortoletto, e Rossana Pasquino del Club Schermistico Partenopeo siperata 15-10 da Marcella LiBrizzi. Nella categoria B arriva il successo di Alessia Biagini del Club Scherma Pisa Antonio di Ciolo che, in finale sigla il 15-5 su Arianna Palmieri del Circolo della Spada Rimini. In semifinale Alessia Biagini aveva fermato il percorso di Matilde Spreafico del Club Scherma Lecco per 15-8, mentre la Palmieri aveva vinto il derby riminese contro Sara Valentin per 15-8. Nella categoria C successo per la portacolori delle Lame Rotanti Wheelchair Club Torino, Consuelo Nora, che ha la meglio in finale su Allegra Magenta dell'Accademia Scherma Groane per 15-4. Terzo posto per Monia Bolognini della Zinella Scherma, fermata da Consuelo Nora in semifiane, e per Annamaria Soldera del Petrarca Scherma M°Ryszard Zub Padova, superata 15-9 da Allegra Magenta. Infine, nella gara a squadre di spada maschile, a vincere è stata la squadra delle Fiamme Oro composta da Alessio Sarri, Marco Cima ed Emanuele Lambertini. Secondo posto per l'Accademia Scherma Groane, mentre al terzo posto è andato il Club Scherma Palermo. Domani, nella terza giornata di gara, spazio alle gare individuali di fioretto femminile, spada femminile e di sciabola maschile, ma anche alle gare di fioretto paralimpico di categoria A, B e C. Diretta su RaiSport dalle 14.30.(ITALPRESS).

WEB 104 RASSEGNA WEB LAMESCOLANZA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LAMESCOLANZA.COM

Sport senza barriere: una piattaforma per osare

Si chiama Oso – Ogni sport oltre un portale e un’App realizzata da Fondazione Vodafone Italia e lanciata con due testimonial d’eccezione: Bebe Vio e Alex Zanardi Oso, voce del verbo osare, ma anche l’acronimo di una piattaforma e un’App Ogni Sport Oltre, che è stata lanciata ieri a Roma da Fondazione Vodafone Italia. ognisportoltre.it vuole essere la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva. Testimonial dell’iniziativa non potevano che essere due campioni paralimpici come Alex Zanardi e Bebe Vio. Zanardi è stato presidente della Fondazione Vodafone Italia e forse da questo è venuto lo stimolo – come del resto ha riconosciuto lo stesso presidente della fondazione Enrico Resmini. La cornice del Foro Italico è la presenza del presidente del Coni, Giovanni Malagò, e del presidente del Cip, Luca Pancalli hanno dato quel tocco di ufficialità sportiva al lancio della piattaforma e alla premiazione degli undici progetti nazionali che hanno vinto il bando da 1,9 milioni di euro (vedi news). Alex Zanardi e Bebe Vio alla presentazione della piattaforma Oso «Vincere è complicato ma può essere un modo per invogliare altre persone a tentare. per questo Oso è uno strumento fantastico che prima non c’era. spesso iniziare è una questione di curiosità: occorre incuriosire le persone verso l’attività sportiva mettendole a conoscenza delle possibilità che già esistono e in questo la tecnologia è utilissima » ha detto Zanardi che ha definito lo sport una mappa del tesoro: «la cosa più bella è la ricerca, è la curiosità, il dire ce la posso fare, la sfida è partire». Bebe Vio con la sua carica ha voluto raccontare come le tre settimane olimpiche siano state le più belle della sua vita. Quattordicenne non aveva potuto partecipare alle paralimpiadi di Londra, ma in Brasile è stata protagonista «guardando gli altri viene voglia di dire voglio farlo anche io. È una sfida: devo riuscire a realizzare un sogno». Un sogno alla portata di molti, un sogno realizzato da Zanardi e Bebe Vio che il moderatore dell’incontro, Franco di Mare ha definito degli “esempi viventi, vostro malgrado”. A presentare e mostrare la piattaforma e l’App (disponibile per Android e iOS) lo stesso presidente della Fondazione Vodafone, Resmini che nel ricordare che esistono ancora almeno tre tipi di barriere: economica, emotiva (il rimettersi in gioco esponendosi) e infine quella della conoscenza «non è facile trovare il coach giusto, l’associazione, lo sport… Così – ha proseguito – nel creare la piattaforma ci siamo chiesti che cosa possiamo fare? Come mettere a frutto la nostra conoscenza del mondo digitale? Abbiamo così sviluppato una cosa che non c’era». Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui

WEB 105 RASSEGNA WEB LAMESCOLANZA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. Al momento del lancio Oso ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando che si è concluso a maggio 2017, ma è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. «Il bando che si è aperto a dicembre è stato una pietra fondamentale si sono presentati oltre 600 progetti. Accanto agli 11 nazionali ci sono 28 progetti di valenza locale che andranno sulla piattaforma di crowdfunding e noi come fondazione faremo il matching per l’obiettivo. La seconda pietra è stato identificare quattro iniziative, quattro progetti di forte impatto soprattutto verso il mondo dei giovani e dello sport», ha continuato Resmini. I quattro progetti sono: Games for inclusion, di Asd Special Olympics Italia Onlus; Route 22, progetto dell’Ads Progetto 22 che documenterà il viaggio nel Nord Europa di Andrea Devincenzi e Massimo Spagnoli due atleti con disabilità (il documentario sarà raccontato sulla piattaforma Oso); Obiettivo 3, progetto di Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi allenare in vista dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; e infine, Giochi senza barriere Roma 2017, organizzato da art4sport Onlus realtà nata dalla storia di Bebe Vio per l’integrazione fra bambini con disabilità e non attraverso lo sport. Il momento delle testimonianze durante la presentazione alla Sala della Scherma al Foro Italico Nella sala della scherma del Foro Italico non sono mancate le testimonianze, come quella di Francesco Bei, papà di Livio un ragazzo non vedente a causa della meningite e che ha parlato dell’importanza di incontrare coach in grado di avere a che fare con le persone con disabilità perché lo sport è fondamentale. O quella della mamma di Francesco, Federica Gregli, un bambino autistico che nel ricordare come gli altri figli li accompagna, Francesco deve spingerlo da dietro «l’integrazione è una spinta». L’ultima testimonianza è stata quella di Giacomo Perini, giovane canoista cui è stata amputata una gamba a causa di un tumore che ha osservato «faccio canottaggio grazie all’amputazione», prima della malattia faceva equitazione a livello agonistico «ho trasformato questi tre anni di malattia in tre anni di opportunità» ha rivelato. Assenti per impegni istituzionali i ministri alla salute, Beatrice Lorenzin e Sport Luca Lotti hanno voluto comunque portare un loro saluto. «Condividere informazioni con chiunque voglia praticare sport, creando uno strumento pratico e fruibile rivolto in particolare a persone con disabilità e alle loro famiglie, significa questo: abbattere ostacoli utilizzando le straordinarie possibilità offerte dal digitale», ha detto Lotti, sottolineando le funzioni della piattaforma presentata. «Chi fa sport non impara solo valori come lealtà, rispetto dell’avversario, il valore di una giusta competizione, ma impara anche a superare se stesso, i propri limiti e paure», ha concluso. «Le vere barriere sono quelle che sono nella nostra testa e nei nostri occhi» ha detto Lorenzin in un video messaggio e ha ricordato anche quanto lo sport sia importante per la salute e il benessere psicofisico di tutti. Lo sport è un diritto, ha dirlo con forza il presidente Pancalli che ha ricordato l’importanza della consapevolezza di essere portatori di un

WEB 106 RASSEGNA WEB LAMESCOLANZA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web diritto e gli atleti olimpici non sono che la punta dell’iceberg «ma io devo pensare anche a quelli che non diventano campioni paralimpici». da parte sua il presidente del Coni Malagò non solo ha auspicato un passo in più: «ora occorre unirci tra Coni e Cip, perché sarebbe una follia non poter utlizzare le sinergie ed essere complementari», per il presidente del Coni l’aver perso Roma Olimpica è come aver perso “un treno” importante per tutto il movimento sportivo, paralimpico in primis. A chiudere l’incontro l’Ad di Vodafone Italia, Aldo Bisio, che ha illustrato la decisione presa di «usare le nostre tecnologie per favorire accesso e inclusione alle persone con disabilita. Lo sport aiuta a superare i limiti, ispira le persone. Per noi la parola chiave per il futuro è inclusione. La sfida per noi, come impresa, è saper leggere e interpretare questa diversità. Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore». Vita TOPICS: Alex Zanardi Bebe Vio Cip coni fondazione vodafone Fondazione Vodafone Italia giovanni malagò luca pancalli Resmini roma

WEB 107 RASSEGNA WEB LAPROVINCIACR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIACR.IT

'Ogni Sport Oltre', Vodafone premia il Baskin Cremona

CREMONA - Fondazione Vodafone Italia ha presentato il progetto ‘Ogni Sport Oltre’, che mira a costruire una comunità digitale con il sostegno di Coni e Cip e ad avvicinare le persone con disabilità allo sport. Sono stati premiati 11 progetti che hanno risposto al bando da quasi 2 milioni di euro e tra quelli è stato finanziato anche il progetto presentato dall’associazione ‘Baskin Cremona’ per un importo di 130.000 euro. Il progetto nasce per promuovere una nuova disciplina sportiva, il Baskin, che si ispira al basket ma che garantisce a tutti la partecipazione grazie a una rivisitazione delle regole, diverse attrezzature e spazi adeguati.

WEB 108 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LAREPUBBLICA.IT

Atletica, Tortu accende il Golden Gala: 200 metri super e pass mondiale

Filippo Tortu, 18 anni. (lapresse) ROMA – Nel meeting intitolato all’eterno Pietro Mennea, la velocità azzurra scopre finalmente di avere un giovane con cui poter tornare a sognare. Filippo Tortu stacca il pass per il Mondiale a Londra, grazie al tempo registrato al Golden Gala di Roma sui 200 metri. Il giovane milanese ha entusiasmato il pubblico dello stadio Olimpico, fermando il cronometro sul 2034, quarto italiano di sempre, e oggi finito alle spalle di specialisti come De Grasse (2001), Lemaitre (2029) e Webb (2033), i primi due rispettivamente medaglie d’argento e di bronzo a Rio 2016. “Sono molto molto contento – le sue parole, al termine della gara – sono partito benissimo a differenza di come faccio solitamente, l’ho pagata un po’ nel finale ma, farsi sorpassare da Lemaitre negli ultimi metri, è facilmente accettabile”. LA NOTTE MAGICA DI TORTU – Il 18enne azzurro ha dato tutto tanto che a fine gara scherzando, ma nemmeno tanto, ha chiesto di potersi sedere per le interviste. “Un po’ sono tra le nuvole – ha spiegato – tengo la testa sgombera grazie alla mia famiglia: mia madre lavora e tiene l’ambiente familiare in ordine, mio padre invece mi permette di pensare solo a correre e vivere l’atletica nel modo più sereno possibile”. Prima gli esami di maturità, poi il volo prenotato per il mondiale: “Ora chiudo le valige, Londra è la certezza che speravo di centrare quest’anno e ottenerla in questo momento mi rende fiducioso per il resto della stagione”. Per lui già paragoni importanti: “Essere associati ad atleti come Mennea e Berruti fa molto piacere. Penso anno per anno, spero non tanto di raggiungerli, ma almeno avvicinarmi il più possibile”. 100 METRI DELUDENTI – Sui 100 metri maschili, privi di big della distanza, prevale il britannico Chijindu Ujah, con il tempo di 10’02 per un soffio sul francese Vicaut e lo statunitense Baker. Ma è un altro lo statunitense che desta scalpore direttamente dagli Usa dove, nelle semifinali Ncaa, il 21 Christian Coleman timbra la miglior prestazione del 2017, volando in 982. Non va oltre il 1099 l’olandese Dafne Schippers nei 100 metri femminili, tempo non eccezionale in quella che era tra le gare più attese della serata. Strappa applausi Alessia Trost, che nel salto in alto al terzo tentativo riesce a superare l’asticella a 1,91 metri, scaldando il pubblico dell’Olimpico, prima di arrendersi sul 1,94 metri. Una prestazione comunque incoraggiante visto l’ultima gara dell’atleta delle Fiamme Gialle risale all’agosto 2016 con un terzo posto a 1,93. SQUILLI KIPRUTO E HASSAN – Alla fine, reginetta di Roma nell’alto è la russa Kuchina fermandosi alla misura di 2 metri. Non passa inosservato, poi, il 3000 siepi del keniano Kipruto, che stampa la miglior prestazione stagionale, fermando il tempo a 8’0463. Così come nei 1500 femminili l’olandese Hassan stabilisce

WEB 109 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web la miglior prestazione stagionale in 3’5622. Nel paralimpico, sui 100 metri femminili non delude la campionessa a Rio 2016, Martina Caironi. L’atleta di Alzano Lombardo ha vinto con facilità la gara di specialità con il tempo di 1472, precedendo la connazionale Monica Contrafatto.

WEB 110 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

A Feltre la 24h ciclistica amatoriale, Zanardi: “Cerco nuovi atleti per Tokyo 2020”

Dal tramonto all’alba…e poi di nuovo fino al tramonto. Ventiquattro ore in sella, a sfrecciare nel circuito cittadino di Feltre, che sarà aperto soltanto ai ciclisti. Domani sera alle 21 scatta la Castelli 24h, manifestazione sportiva amatoriale destinata sia a chi vorrà sobbarcarsi questa maratona sui pedali tutto da solo sia a chi vorrà dividerla con i propri compagni di squadra. Divertimento e adrenalina assicurati lungo i 1800 metri del tracciato che si snoda per le vie centrali del comune bellunese tra tratti in pavé e spettacolari chicane. Come sempre, Feltre si vestirà a festa, anticipando la gara ciclistica con la sfilata degli sbandieratori e dei tamburini locali. La stella dell’edizione 2017 sarà Alex Zanardi, che si getterà nella mischia a bordo della sua handbike come «only one», nella prima frazione di gara, assieme all’amico Giorgio Farroni, argento paralimpico a Londra 2012. Due squadre speciali (Star Team by Castelli e Star Team by Pedale Feltrino) correranno per raccogliere fondi a sostegno del progetto dell’atleta emiliano denominato Obiettivo3 e legato alla Paralimpiade di Tokyo 2020: pur essendo fuori classifica, più giri faranno e più soldi raccoglieranno per questa causa. Dopo qualche ora di riposo, sabato 10 giugno Zanardi sarà fin dal mattino in via Roma, nell’area davanti al Duomo feltrino che ospiterà il suo centro di reclutamento legato al progetto Obiettivo 3: tre atleti da scovare in tutta Italia, dopo una serie di selezioni, che poi saranno seguiti nei prossimi tre anni fino alla Paralimpiade di Tokyo 2020 da un’équipe specializzata e selezionata dallo stesso campione bolognese. «Lo sport crea modelli positivi, genera ispirazione e motivazione, ma per una persona disabile molto spesso non è facilmente accessibile perché implica l’uso di ausili molto tecnici, conoscenze approfondite e ovviamente alti costi – spiega Zanardi -. Da queste considerazioni nasce il nuovo progetto “Obiettivo 3 – Verso Tokyo 2020”: un’idea venuta la sera prima della medaglia ai Giochi Paralimpici di Rio 2016, nella speranza di essere un trait d’union tra il mondo sportivo e quello disabile». Oltre al plurimedagliato di Londra e Rio, si cimenteranno nella 24h anche il comico Paolo Kessisoglu, gli imprenditori Matteo Marzotto e Mauro Benetton, il campione mondiale e olimpico di ciclismo Paolo Bettini, gli ori olimpici del fondo Cristian Zorzi e Silvio Fauner, il fresco campione mondiale (sempre di fondo) della di Lahti 2017 Federico Pellegrino e «il Signore degli anelli» Yuri Chechi.

WEB 111 RASSEGNA WEB LATORRENEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LATORRENEWS.IT

Francavilla, weekend all’insegna del grande sport

Francavilla, weekend all’insegna del grande sport Giu 08, 2017 Sport FRANCAVILLA – “Lo sport torna di nuovo protagonista, a Francavilla questo week end, prima del grande appuntamento della prossima settimana”. Con grande soddisfazione l’Assessore allo Sport Rocco Alibertini annuncia gli appuntamenti dei prossimi giorni a Francavilla. Domenica 11 giugno, alle ore 16 allo Stadio Valle Anzuca si disputerà la finale dei Play Off di calcio Francavilla-Fabriano. Sempre domenica, tutto pronto per la 3° edizione del Trofeo Centro Fai Da Te, valido quest’anno come campionato nazionale Acsi Strada categorie Junior & senior. Sono attesi in città team di varie regioni italiane, che si sfideranno per l’ambita maglia tricolore. Particolarmente nutrita la rappresentanza veneta con circa 40 atleti. Il percorso proposto è in circuito di km 13 che verranno ripetuti più volte. Un circuito bellissimo, tecnicamente completo, che partendo dalla contrada Quercianotarrocco di Francavilla si dirige sulla collina arrivando nel territorio di Ripa Teatina, per poi attraverso i saliscendi della campagna francavillese tornare al mare. “Ringrazio tutti quanti collaborano alla riuscita della manifestazione, tutte le aziende che sostengono il progetto sportivo e in particolare l’amministrazione comunale sempre vicina alle iniziative proposte, sensibile alla crescita sportiva, sociale e culturale della nostra comunità”, commenta il responsabile del team Claudio Coccia. “Francavilla si conferma la capitale adriatica dello sport”, prosegue Alibertini, “Lo abbiamo visto nel mese di marzo con l’ormai consueto ritiro della Nazionale Italiana di Ciclismo Paralimpico, ad aprile, con gli Internazionali di Tennis d’Abruzzo, con il passaggio del Giro d’Italia a maggio, con le varie gare delle squadre del nostro territorio e, la settimana prossima, con le due partenze del Giro d’Italia Under 23 Enel, che ha scelto proprio Francavilla nel suo percorso dall’Emilia Romagna all’Abruzzo. Mercoledì 14 giugno, infatti, alle 12.50 partirà la tappa “Francavilla- Casalincontrada” da piazza Adriatico, mentre il giorno dopo alle ore 12 partirà dal Pontile a Mare la tappa “Francavilla- Campo Imperatore. Sono iniziative che danno lustro alla nostra città, e la inseriscono in una vetrina privilegiata che porta benefici al turismo ed alla crescita del territorio”. Domenica 11 alle ore 17 sulla pista ciclopedonale nord si disputerà il terzo trofeo podistico Sole e Mare. ciclismo, francavilla, Francavilla Calcio, play off, Sport, trofeo, trofeo centro fai da te Ospedale di Ortona, Paolucci risponde al Comitato: "No a strumentalizzazioni elettorali" Miglianico: trovati reperti nel cantiere del nuovo municipio Articoli Correlati Autovelox a Francavilla: giorni, orari... Giu 08, 2017 Francavilla, recital di Davide Cavuti... Giu 07, 2017 Francavilla, Open Day all’Azienda... Giu 07, 2017 Francavilla, intervento di... Giu 06, 2017 Altre Notizie Ortona: nel weekend il campionato... Mag 26,

WEB 112 RASSEGNA WEB LATORRENEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web 2017 Il Miglianico perde 3 a 0 contro il... Mag 01, 2017 Atp Challenger di Francavilla,... Apr 20, 2017 Francavilla, 400 studenti incontrano... Mar 31, 2017

WEB 113 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTERRITORIO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDELTERRITORIO.IT

Il perugino Gianluca Tassi intervistato a “La Vita in Diretta” Il pilota disabile ha parlato della sua esperienza alla Dakar e della sua scuola di guida per disabili

“Mi piacerebbe rifare la Dakar perché il prossimo anno parte dal Perù, dalla nazione in cui ho avuto il mio incidente nel 2003 in seguito al quale è cominciata la mia seconda vita”. Con queste parole Gianluca Tassi ha chiuso la sua intervista a “La Vita in Diretta”, andata in onda mercoledì 7 giugno su Rai 1. Il pilota perugino disabile è stato intervistato da Marco Liorni per parlare della sua ultima avventura: la partecipazione all’edizione 2017 della Dakar, la gara off road più difficile al mondo che dal 2 al 14 gennaio ha toccato gli stati del Paraguay, Bolivia ed Argentina. Gianluca vi ha preso parte in veste di primo italiano pilota disabile a compiere questa impresa e lo ha fatto non solo concludendola ma conquistando un onorevole 42esimo posto nella categoria auto (erano partiti in 79 e sono arrivati in 59), giungendo anche primo della classe T2. L’intervista è avvenuta solo adesso in quanto Tassi, dopo la Dakar, ha avuto bisogno di cure che lo hanno costretto a restare alcuni mesi ricoverato presso l’Unità spinale unipolare dell’ospedale di Perugia. Incitato dalle domande di Liorni, Gianluca ha parlato della sua vita prima – quando in sella alla sua moto ha vinto 16 titoli nazionali ed uno europeo – e dopo l’incidente del 2003 dove ha perso l’uso degli arti inferiori. “Ho scoperto di essere più sensibile a certe cose che prima non vedevo” , ha proseguito Tassi. “E per questo motivo – ha continuato – ho creato una scuola guida per disabili per poter indirizzare le persone e dargli un aiuto concreto per il loro quotidiano”. Gianluca, infatti, ha fondato la onlus “Uno di Noi” – di cui è presidente – e la Evolution Driving School, prima ed unica struttura didattica che organizza corsi di avviamento e perfezionamento alla guida di veicoli per giovani con disabilità e stage di assistenza psicologica di primo approccio alla guida assistita. Durante l’intervista hanno parlato del 55enne perugino, tramite alcuni servizi esterni o videomessaggi, la madre, i figli, gli amici ed il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato la forza di volontà del pilota che è un esempio per tutti i disabili. Gianluca, parlando della sua esperienza alla Dakar, ha ringraziato i suoi compagni di avventura: il navigatore toscano Massimiliano Catarsi e il perugino Alessandro Brufola Casotto. “Loro hanno affidato la loro vita a me – ha detto infine – ed io la mia a loro. La cosa che ricordo con piacere è stato il grande calore che ho ricevuto in Bolivia, quando il presidente è sceso dal palco solo per salutare me”.

WEB 114 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

Roma, dal Premio Simpatia l’appello a togliere i detriti dai paesi terremoti del centro Italia - ,notizie italia

“Togliete subito quelle macerie “è stato l’appello lanciato dal giornalista Sky Roberto Inciocchi e dallo stesso sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, partito dal campidoglio in occasione della consegna del Premio Simpatia 2017. Questo il forte messaggio uscito dall’ovattata sala stracolma di persone e di personaggi che hanno ricevuto la famosa rosa della 47 edizione . C’è il “Simpatico d’Italia” quest’anno andrà a Luciano Baietti, l’uomo più laureato al mondo. Il Premio Simpatia, ideato dal celebre studioso della romanità Domenico Pertica, è diventato oramai uno dei simboli della Città Eterna e per questo definito “l’Oscar Capitolino”. Ricca e articolata la rosa dei premiati che affolleranno le diverse categorie selezionate da illustri e noti giurati come Renzo Arbore, Carlo Verdone, Christian De Sica, Renzo Gattegna, Bruno Piattelli, Verdiana Bixio, Pippo Baudo, Giorgio Assumma, Alessandro Nicosia, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Carlo Gianni, Marisela Federici, Athos De Luca, Gigi Proietti. Interverrà il vice Sindaco di Roma Luca Bergamo. L’evento, presentato da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, premierà in primis le Forze dell’Ordine: l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato per il progetto “Questo non è amore”, il Comandante Provinciale Marco Ghimenti per i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile di Roma, il Comandante Diego Porta per la Polizia Locale di Roma Capitale e Mauro Cordova, presidente ARVU Europea. Per letteratura e giornalismo Roberto Inciocchi, conduttore di SkyTg 24 e Michela Monferrini, autrice del libro “L’altra notte ha tremato Google Maps”. Per medicina, ricerca e università il professor Vincenzo Denaro, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Campus Bio-Medico. Per lo spettacolo, teatro e cinema premi ad Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore, Daphne Scoccia, Filippo Nigro, Fabio Troiano, Alessandro Roja, il regista Claudio Giovannesi e la nipote di Totò Elena Anticoli De Curtis. Per la musica, oltre alla Grandi, Carlotta Proietti. Per lo sport Oney Tapia, paralimpico italiano, vincitore di “Ballando con le stelle. Per le storie, premio alla memoria al piccolo Giordano Ciarpella, simbolo delle giovani vittime del recente terremoto del Centro Italia, al ristorante “Da Giovannino” di Amatrice, a Marco Gloria, postino di Amatrice, al mensile romano “Scomodo”, a Mario Venezia, presidente Fondazione Museo della Shoah e a Flavia Rizza, testimonial cyberbullismo per la Polizia di Stato. Per la solidarietà il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, Maria Laura Garofalo per l’impegno pro-terremotati, la Cooperativa Sociale Integrata Giuseppe Garibaldi (agriturismo sociale ragazzi autistici) e Liberata Giovannelli, dirigente Acea. Per l’arte Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani, e l’architetto Giuseppina Cristalli. La

WEB 115 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web manifestazione, che sarà aperta e chiusa dal Gruppo Rinascimentale “Tres Lusores” di Cori, è stata patrocinata dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e dalla Regione Lazio. Un grazie ad Acea, Publispei, Finnat Banca, Poste Vita e Federalberghi Roma Leggi articolo completo

WEB 116 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA2000NEWS.COM

Genova. Stelle nello Sport: la Liguria sportiva celebra la sua “Notte degli Oscar”

Genova. Stelle nello Sport: la Liguria sportiva celebra la sua “Notte degli Oscar” Pubblicato da Redazione EVENTI, PRIMO PIANO 8 giugno 2017 Genova. Al Porto Antico di Genova dal 9 all’11 giugno tre giorni di divertimento, più di 100 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera. Più di 100 gli sport presenti, sui palchi e nei campi da gioco, molti dei quali si potranno provare direttamente insieme agli istruttori. Come ogni anno l’inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest’anno coincide con l’ultimo giorno dell’anno scolastico. La novità dell’edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest’anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l’occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest’anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito – per quei pochi adulti ancora ignari – di Harry Potter. Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell’acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport Quattro palchi, una grande sala del Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più magiche. Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 – Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. Madrine della serata, condotta da Michele Corti e coordinasta da Marco Callai, le bellissime Giulia Gualco, Rafaella Bezerra e Alice Tortello. Speciale sarà la sigla, la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (SonicFactory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. E a proposito di eccellenze… la colonna sonora della serata sarà curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer mentre sul palco i performer di sYnergYka emozioneranno con tre esibizioni spettacolari. L’ultima giornata proseguirà con eventi dislocati in tutta l’area e tra un torneo e un’esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste che concludera l’edizione 2017; ci sarà l’Olimpiade delle Scuole con più di 600 studenti coinvolti mentre l’Area di Stelle nello Sport al Mandraccio proporrà diverse prove di oltre

WEB 117 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web 10 discipline sportive con istruttori qualificati di Federazioni e Società. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tante Stelle e sabato 10, a partire dalle 20, si celebrerà la 9° Notte Magica dello Sport. Domenica 11 (ore 10,30) saliranno i 20 finalisti del Premio Fotografico Nicali (252 foto inviate in questa 5° edizione) e i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” (52 studenti premiati sui 3414 elaborati raccolti). Splendida conclusione del percorso “Una Classe di Valori” che ha portato a trasmettere passione e valori dello sport in 30 incontri a oltre 6.000 studenti. Verrà ricordato inoltre che quest’anno Genova ospiterà gli European Paralympic Youth Games, i giochi paralimpici europei categoria giovani che, dal 9 al 15 ottobre catalizzeranno l’attenzione degli sportivi internazionali. A farlo sarà Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. Con lui anche Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 e argento a Pechino 2008 ), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio. E ancora Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. La serata è dedicata all’associazione “Gigi Ghirotti” e nel foyer della Sala Grecale i volontari guidati da Franco Henriquet raccoglieranno donazioni e regaleranno ad ogni partecipante un dolce cadeaux. L’obiettivo è superare quota 20.000 euro di raccolta fondi per la Ghirotti a cui Stelle nello Sport ha dedicato anche la Cena di Gala all’Acquario del 23 marzo e l’asta benefica dei Campioni su CharityStars. Il montepremi di quasi 15.000 euro in bonus e materiali sportivi sarò diviso tra le dieci società sportive più votate. Dalla Polisportiva Scat (vincitrice anche del viaggio GNV) all’Arenzano Calcio, passando per Nuotatori Genovesi, Polisportiva Quiliano, Celano Boxe, Park Tennis Genova, Eunike, Hockey Sarzana, Imperia Sci 2004 e CUS Genova Basket. L’ingresso alla Notte degli Oscar dello sport ligure sarà gratuito. Ma è obbligatoria la prenotazione (010 3626961 o via mail a [email protected]). (C.S.) Condividi: Invia articolo ad un amico Stampa questo articolo

WEB 118 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Al Porto Antico la Festa dello Sport - Liguria24

Genova. Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Si apre domani con la giornata dedicata agli studenti e la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Più di 100 le discipline spoertive da provare su tutto il parco Olimpico al Porto Antico, da Piazza Caricamento fino ai Magazzini del Cotone. Domani sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). ... » Leggi tutto

WEB 119 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Sette medaglie e tre titoli paralimpici per la Polisportiva Quinto - Liguria24

Genova. Buone prestazioni per la Polisportiva dilettantistica Quinti, che è stata tra le protagoniste dei campionati italiani paralimpici di atletica leggera, svoltisi a Isernia nello scorso weekend. Ben sette le medaglie conquistate dai tesserati di Quinto, che si sono così distinti in diverse categorie, portando a casa anche quattro titoli. ... » Leggi tutto

WEB 120 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Torna nel weekend la Festa dello Sport con oltre 100 discipline

GENOVA. 8 GIU. Al Porto Antico, dal 9 all’11 giugno ci saranno tre giorni di divertimento con più di 100 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera per la tredicesima edizione della Festa dello Sport. Come ogni anno l’inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest’anno coincide con l’ultimo giorno dell’anno scolastico. Un nuovo modo per festeggiare la fine della scuola quindi, una giornata di divertimento, per salutarsi con il sorriso prima dell’inizio delle tanto attese vacanze estive. Venerdì le classi avranno la possibilità di partecipare all’Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova tutti insieme, oltre ovviamente a poter partecipare, come in tutti e tre i giorni della Festa, alle prove libere. La novità dell’edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest’anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l’occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest’anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito – per quei pochi adulti ancora ignari – di Harry Potter. Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell’acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport. La presentazione della Festa dello Sport: Alberto Cappato, Michele Corti ed Antonio Micillo La presentazione della Festa dello Sport: Luisella Tealdi e Michele Corti La presentazione della Festa dello Sport: il pubblico presente Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la Scheda di partecipazione, che quest’anno diventa un vero e proprio Passaporto dello Sport. Per ogni attività scelta riceveranno un timbro e, al termine della giornata, riconsegnando il Passaporto timbrato all’infopoint, potranno ritirare, fino ad esaurimento scorte, un simpatico souvenir di viaggio firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e Acquario Village. Per quanto riguarda gli eventi ci saranno quattro palchi, una grande sala del Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più

WEB 121 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web magiche. Il venerdì parte con i sorrisi dei partecipanti alla 16a Baby Maratona e termina con gli applausi al Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 – Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 – Piazza delle Feste) Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 – Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 – Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 – Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L’ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l’area e tra un torneo e un’esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico – www.portoantico.it – o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. #FestaSport17 e #stellenellosport sono gli hashtag ufficiali della Festa dello Sport e stanno popolando i social network già da mesi con aggiornamenti e grafiche personalizzate. In questi giorni di Festa saranno ancora più attivi e ci aiuteranno a raccontarla minuto per minuto, su Facebook, Twitter e il nuovo canale di Instagram. Tre giorni “stellari” con Campioni, show,esibizioni Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Venerdì sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). Non solo Galà. Sabato sera (ore 20) tante esibizioni sul Palco Mandraccio con la Notte Magica dello Sport. Venerdì, nella giornata dedicata agli studenti, ecco la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Venerdì ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto

WEB 122 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. La tredicesima edizione per la Festa dello Sport che dura tre giorni (9, 10 e 11 giugno) coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi grazie al coinvolgimento di 134 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine. Sono 4 i grandi palchi con l’obiettivo di superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016.

WEB 123 RASSEGNA WEB MEDIASET.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art MEDIASET.IT

Golden Gala, primato personale di Tortu nei 200 piani - Sportmediaset

TORTU DA SOGNO: STRAPPATO IL PASS PER LONDRANel meeting intitolato all'eterno Pietro Mennea, la velocità azzurra scopre finalmente di avere un giovane con cui poter tornare a sognare. Filippo Tortu stacca il passo per il Mondiale a Londra, grazie al tempo registrato al Golden Gala di Roma sui 200 metri. Il giovane milanese ha entusiasmato il pubblico dello stadio Olimpico, fermando il cronometro sul 20"34, quarto italiano di sempre, e finito alle spalle di specialisti come De Grasse (20"01), Lemaitre (20"29) e Webb (20"33), i primi due rispettivamente medaglie d'argento e di bronzo a Rio 2016. "Sono molto molto contento - le sue parole, al termine della gara - sono partito benissimo a differenza di come faccio solitamente, l'ho pagata un po' nel finale ma, farsi sorpassare da Lemaitre negli ultimi metri, è facilmente accettabile". Il 18enne azzurro ha dato tutto tanto che a fine gara scherzando, ma nemmeno tanto, ha chiesto di potersi sedere per le interviste. "Un po' sono tra le nuvole - ha spiegato - tengo la testa sgombera grazie alla mia famiglia: mia madre lavora e tiene l'ambiente familiare in ordine, mio padre invece mi permette di pensare solo a correre e vivere l'atletica nel modo più sereno possibile". Prima gli esami di maturità, poi il volo prenotato per il mondiale: "Ora chiudo le valige, Londra è la certezza che speravo di centrare quest'anno e ottenerla in questo momento mi rende fiducioso per il resto della stagione". Per lui già paragoni importanti: "Essere associati ad atleti come Mennea e Berruti fa molto piacere. Penso anno per anno, spero non tanto di raggiungerli ma almeno avvicinarmi il piu' possibile". TROST SALTA 1,91Sui 100 metri maschili, privi di big della distanza, prevale il britannico Chijindu Ujah, con il tempo di 10'02 per un soffio sul francese Vicaut e lo statunitense Baker. Ma e' un altro lo statunitense che desta scalpore direttamente dagli Usa dove, nelle semifinali Ncaa, il 21enne Christian Coleman timbra la miglior prestazione del 2017, volando in 9"82. Non va oltre il 10"99 l'olandese Dafne Schippers nei 100 metri femminili, tempo non eccezionale in quella che era tra le gare più attese della serata. Strappa applausi Alessia Trost, che nel salto in alto al terzo tentativo riesce a superare l'asticella a 1,91 metri, scaldando il pubblico dell'Olimpico, prima di arrendersi sul 1,94 metri. Una prestazione comunque incoraggiante visto l'ultima gara dell'atleta delle Fiamme Gialle risale all'agosto 2016 con un terzo posto a 1,93. Alla fine, reginetta di Roma nell'alto è la russa Kuchina fermandosi alla misura di 2 metri, prima di provare, senza successo, il 2,05 m. Non passa inosservato, poi, il 3000 siepi del keniano Kipruto, che stampa la miglior prestazione stagionale, fermando il tempo a 8'04"63. Così come nei 1500 femminili

WEB 124 RASSEGNA WEB MEDIASET.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web l'olandese Hassan stabilisce la miglior prestazione stagionale in 3'56"22. Grande show nel giavellotto per il campione olimpico Thomas Roehler, capace di volare nuovamente oltre i 90 metri (90.06). Il tedesco ha battuto il connazionale Johannes Vetter (88.15) e l’ex Campione Olimpico Keshorn Walcott (86.61).Vola, ma non a sufficienza per battere il record del mondo, la kenyota Hellen Obiri nei 5000m (14:18.37, miglior prestazione mondiale stagionale). Tre tentativi di dare l'assalto al record mondiale per la Stefanidi, vincitrice nell'asta con 4,85 m (tre errori a 5,07m).Nel paralimpico, sui 100 metri femminili non delude la campionessa a Rio 2016, Martina Caironi. L'atleta di Alzano Lombardo ha vinto con facilita' la gara di specialità con il tempo di 14"72, precedendo la connazionale Monica Contrafatto.

WEB 125 RASSEGNA WEB MESSINAOGGI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art MESSINAOGGI.IT

Manifestazione sportiva disabilità

Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies. Maggiori informazioni. ACCETTO

WEB 126 RASSEGNA WEB NATATORIUM.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art NATATORIUM.IT

9° CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO PROMOZIONALE FISDIR

9° CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO PROMOZIONALE FISDIR L' ASD Natatorium Treviso ha partecipato al Campionato Italiano di Nuoto Promozionale FISDIR a Portici (NA) con 6 atleti ottenendo i seguenti risultati : ANGELICO Nicola, 5° 25 Mt. Stile libero – 5° 25 Mt. Dorso – 5° Staff. 4X25 Stile libero BALISTRERI Niccolò, 2° 25 Mt. Stile libero – 5° 25 Mt. Dorso -- 5° Staff. 4X25 Stile libero BRESSAN Davide, 4° 25 Mt. Stile libero – 4° 25 Mt. Dorso CALABRESE Mirko, 5° 25 Mt. Stile libero – 4° 25 Mt. Dorso GUELI ALLETTI Matteo, 3° 25 Mt. Stile libero – 5° 25 Mt. Dorso - 5° Staff. 4X25 Stile libero POL Pietro, 5° 50 Mt. Stile libero – 6° 50 Mt. Dorso - 5° Staff. 4X25 Stile libero Complimenti ai nostri atleti!

WEB 127 RASSEGNA WEB NEWS.VODAFONE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art NEWS.VODAFONE.IT

Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre: intervista al presidente Enrico Resmini

Il Foro Italico di Roma è stata la cornice ieri mattina della presentazione di un grande progetto: OSO – Ogni Sport Oltre (qui un ampio approfondimento), promosso e realizzato da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. Si tratta della prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. A margine dei lavori abbiamo intervistato il presidente della Fondazione Vodafone Enrico Resmini. Ecco cosa ci ha detto. (intervista Flavio Incarbone – riprese e montaggio Andrea Bordonali)

WEB 128 RASSEGNA WEB NEWS.VODAFONE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art NEWS.VODAFONE.IT

C’è anche la stoccata di Bebe Vio nel progetto OSO – Ogni Sport Oltre di Fondazione Vodafone

Bebe Vio presente! Tra i protagonisti del progetto OSO – Ogni Sport Oltre promosso da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il CIP – Comitato Italiano Paralimpico c’è, infatti, anche la campionessa paralimpica, mondiale ed europea di scherma (fioretto) veneziana. Che, ai nostri microfoni, incita ognuno di noi ad aderire alla prima piattaforma virtuosa ideata per avvicinare tutte le persone disabili allo sport. Come iniziare? Visitando il sito ognisportoltre.it e scaricando gratuitamente dal nostro smartphone o tablet la App OSO, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Qui l’intervista al presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. (intervista Flavio Incarbone – riprese e montaggio Andrea Bordonali)

WEB 129 RASSEGNA WEB NEWSRSS24.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRSS24.COM

Golden Gala 2017: tutti i podi delle gare. Tortu splendido 4° nei 200

Di Lucia Resta giovedì 8 giugno 2017 Alessia Trost quarta nel salto in alto. Anche sei ai Mondiali mancano ancora due mesi (5-13 agosto 2017), gli atleti hanno potuto cogliere ottimi frutti del proprio lavoro oggi al Golden Gala Pietro Mennea di Roma. Tantissimi i primati stagionali, anche quattro migliori prestazioni mondiali stagionali e numerosi primati personali si sono registrati praticamente in tutte le gare. Il pubblico dello Stadio Olimpico si è divertito anche grazie agli azzurri. I ragazzi delle gare paralimpiche hanno chiuso in bellezza: nei 100 m femminili c’è stata la doppietta italiana con Martina Caironi (14.72) e Monica Graziana Contraffatto (15.55), poi un’altra doppietta nei 100 m maschili con Andrea Lanfri (11.48) ed Emanuele Di Martino (12.03). Delle gare che fanno parte della IAAF Diamond League (tutti i podi in fondo al posto), le più interessanti per l’Italia sono state il salto in alto femminile e i 200 m maschili. Nel salto Alessia Trost si è classificata al quarto posto a pari merito con la britannica Morgan Lake con la misura di 1.91, che è il suo primato stagionale, anche perché non ha potuto gareggiare molto quest’anno. Le manca ancora la misura per andare ai Mondiali di Londra, ma sembra averla nelle gambe. Nella stessa gara Erika Fulani è arrivata ottava saltando 1.88, anche per lei seasonal best. La sorpresa più bella è stata quella di Filippo Tortu nei 200 m maschili. C’era molta attesa per questo ragazzo non ancora 19enne che Fonte: Blogo.it – Leggi tutto l’articolo >> Questo contenuto è stato importato con un sistema automatizzato, detto RSS, senza intervento umano. E’ possibile segnalare la rimozione dei contenuti e/o intera fonte, leggendo prima le nostre Note Legali Disclaimer > Scarica la nostra APP tieniti sempre aggiornato.

WEB 130 RASSEGNA WEB NOTIZIE.TISCALI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.TISCALI.IT

regione Piemonte premia l'ippoterapia

(ANSA) - TORINO, 8 GIU - Il progetto "Un cavallo per amico" presentato da Apres (Associazione Piemontese di Riabilitazione Equestre Sportiva) in ambito disabilità, è risultato tra gli ammessi ai bandi pubblicati lo scorso dicembre dalla Regione Piemonte, ottenendo un importante contributo. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, presente al questa mattina, presso il Centro il Centro Ippico Militare di piazza d'Armi di Torino,al saggio finale del corso integrato di riabilitazione equestre. Il corso, organizzato, da 34 anni, con il contributo del Lyons Club Torino Collina, ha coinvolto 22 scuole tra primarie e secondarie di Torino, Nichelino, None, Beinasco, Orbassano. In totale, una sessantina di allievi, dai 3 ai 14 anni, hanno seguito le lezioni sotto la guida di terapisti esperti, affiancati da 5 ausiliari. Due le sedi utilizzate: il Centro di piazza d'Armi e la Società Ippica Torinese Tetti Valfrè di Orbassano.

WEB 131 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art OGLIOPONEWS.IT

Fondazione Vodafone promuove lo sport disabili e premia Route 22 di Andrea Devicenzi - OglioPoNews

ROMA – Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. La presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre si è tenuta mercoledì a Roma, nella cornice della Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Hanno inviato un messaggio di partecipazione e di sostegno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus,

WEB 132 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone- Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al-finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. • Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; • Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; • Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; • Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale. [email protected]

WEB 133 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ONDALIGURE.IT

Giovedì 8 Giugno 2017

Gli appuntamenti Tutti i giorni Onda Ligure 101 dedica una pagina ai piu' importanti eventi della giornata nelle Province di Savona e Imperia. Un magazine quotidiano su mostre, sagre, concerti, musica, musei, convegni, cultura e spettacolo in tempo reale con "Gli Appuntamenti / Perlestate" in onda tutti i giorni alle 06.30 - 8.00 - 11.00 - 15.00 - 19.00 Giovedì 8 Giugno 2017 IMPERIA 16.30. Grande festa per le famiglie, i bambini ed i ragazzi per l’inaugurazione del Murales del Campetto in via Gibelli ‘Lo Sport contro il bullismo!’ con esibizione di Martial Theatre e il Ludobus giochi di Ludo Ergo Sum + merenda gratuita per tutti i bambini + Pesca di beneficenza. Campetto di via Gibelli 21.00. ‘E via… cantando!’: concerto di saluto della classe 5°A della primarie di Via Gibelli con il Coro Nazario Sauro di Imperia diretto dal M° Margherita Davico. Auditorium Camera di Commercio 21.00. Per ‘Cervo Chamber Music 2017’, concerto di musica classica in omaggio a Sandor Vegh. Santuario di Santa Croce al Calvario, ingresso ad offerta libera, fino all’11 giugno (più info a questo link) VENTIMIGLIA 17.00. Presentazione del romanzo ‘Tetti Soprani’ di Antonio Celia. Modera il giornalista Graziano Consiglieri. Biblioteca Civica Aprosiana, Piazza Bassi 1 BORDIGHERA 16.00. Presentazione volume ‘Atlante dei Giardini Storici della Liguria, un progetto di valorizzazione culturale del territorio’ curato dalla prof.ssa Francesca Mazzino del Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova. Salone del Museo ‘Clarence Bicknell’ DIANO MARINA 9.30. Per ‘World Oceans Day’, incontro con le scuole dianesi sui temi: il mare: un unico grande oceano da conoscere e da proteggere + passeggiata sulla battigia per ‘leggere e capire il mare’, osservando ciò che si spiaggia + proteggiamo gli animali marini attraverso l'Operazione Secchiello Stop. Molo delle Tartarughe 10.00. Visita guidata alla Sezione Archeologica del MARM accompagnati dallo staff dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri si riscopre la lunga storia del Golfo Dianese. Museo Civico al Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, info 0183 497621 SAN BARTOLOMEO AL MARE 21.00. ‘Questa è la magia” – Recita di fine anno dei bambini della scuola elementare ‘Alba Filippone’. Area Manifestazioni, Piazzale Olimpia ENTROTERRA DIANO CASTELLO 21.00. Tour guidato alla scoperta del borgo medioevale, delle sue chiese e delle sue lone: antiche cisterne d'acqua che servivano come scorta durante i lunghi assedi. Ritrovo in Via Meloria 1, sotto le logge, info 333 4775965 (fino al 30 settembre) FRANCIA ANTIBES 19.30-22.00. 14° Déantibulations: festival degli spettacoli da strada con arti circensi, danza, musica e teatro. Luoghi vari, fino all’11 giugno (per leggere il programma cliccare questo link) CANNES 10.00. ‘Midem 2017 & Midem Festival 2017’: quattro giornate di concerti ed eventi con la

WEB 134 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web partecipazione di popstar, produttori indipendenti e etichette discografiche, organizzatori di eventi. Palais des Festivals et des Congrès e luoghi vari, fino al 9 giugno (per leggere il programma degli appuntamenti professionali cliccare QUI. Per il programma degli eventi aperti al pubblico QUI) MONACO 19.00. Les Imprévus (3): spettacolo di balletto messo in scena dalla Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo. Atelier des Ballets de Monte-Carlo, info +377 98 062855 DIANO MARINA – Alle 10 al Museo Civico, visita guidata alla sezione archeologica del MARM. MONTENOTTE – Prosegue a Palazzo di Città fino a sabato, la collettiva “Dal mare alle langhe” visitabile oggi e domani dalle 15 alle 18 e sabato con orari 10-12.30 e 15-19. ALBENGA – Sono state prorogate fino a domani le iscrizioni per la pittura del Palio in occasione del “Palio storico di Albenga” che si terrà nel prossimo luglio. La partecipazione è gratuita. Per info 0182.56.85.282. FINALE LIGURE - Prosegue all’Oratorio dei Disciplinanti in Finalborgo, la personale di Luigi Paoletti, visitabile fino al 25 giugno dal martedì alle domenica con orario 15-20. LOANO – Fino a domani è visitabile a Palazzo Doria in Sala Mosaico, la mostra d’arte concettuale “About Love” a cura di Emanuela Bosco. CERIALE – Nella biblioteca civica Agostino Sasso è allestita una mostra didattica delle riproduzioni delle illustrazioni di Fabian Negrin tratte dal libro “Tutte le fiabe” dei fratelli Grimm, visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca. ANDORA – ha riaperto il solarium del Porto di Andora. Per info 0182.88.313 oppure pagina facebook del Porto di Andora. Prosegue a Palazzo Tagliaferro la mostra “Materia Luce Forma – nel pensiero della differenza” che sarà visitabile fino al 9 Luglio prossimo, dal giovedì alla domenica con orario 15-19. ALTARE – prosegue a Villa Rosa, la mostra di Silvia Levenson “Doppie assenze – doubles ausencias” nell’ambito di Sol de Mayo 2017, visitabile fino al 2 luglio dal martedì alla domenica con orario 14-18. TOIRANO –Sono aperte con visite guidate tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 14-17 le famose Grotte. Per info e prenotazioni 0182.98062. Inoltre per i prossimi giorni vi ricordiamo: ANDORA – Da domani a Domenica, torna nel Parco delle Farfalle lo ZedaFest, festival concorso dedicato alle arti sceniche. VARAZZE – domani alle 18 al Kursaal Margherita, convegno dal titolo “Il mondo della disabilità: tra educazione psicomotoria e attività sportiva. ALASSIO – Domani alle 21 all’Auditorium Baldassarre, incontro dal titolo “Storie vere di Mare e di Marinai”. QUILIANO – Domani alle 21 al Circolo Acli Roviasca, per le conferenze itineranti della biblioteca Aonzo, presentazione del libro “Le tagliate” a cura di Nico Cassanello. ALBISSOLA MARINA – Domani alle 21 al Muda, per la prima edizione di “Musica al Muda”, esibizione di Loris Lombardo “Handpan e percussioni dal mondo”. CELLE LIGURE – Domani e sabato, in via Colla, nel centro storico e sul lungomare, appuntamento con l’Acciugalonga, evento enogastronomico itinerante. Sabato e Domenica sotto i portici di Via Bonfante a Imperia, decima edizione del festival della Creatività “Decoupage e non solo…” PER RILEGGERE QUESTA RUBRICA, VISITATE IL NOSTRO SITO ONDALIGURE.IT NELLA SEZIONE APPUNTAMENTI. E’ TUTTO BUON DIVERTIMENTO!

WEB 135 RASSEGNA WEB ORVIETONEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ORVIETONEWS.IT

"A Ruota Libera" per la sensibilizzazione e l'integrazione tra normodotati e diversamente abili

Si chiama "A Ruota Libera" ed è la manifestazione di sensibilizzazione e di integrazione tra normodotati e diversamente abili che si svolgerà a San Venanzo, presso Villa Faina, sabato 17 giugno a partire dalle 16. La manifestazione gode del patrocinio del Comitato Paralimpico dell'Umbria, oltre a Regione Umbria, Zona Sociale n.4, Comune di San Venanzo, Pro Loco di San Venanzo e Cesvol. Il ricavato della giornata in programma nel Parco Comunale sarà devoluto a favore di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, Associazione ASDA Supeteam Libertas Perugia, prima squadra italiana di pallamano in carrozzina. Si ringraziano le squadre di calcio della Legione Carabinieri Umbria. Tante le dimostrazioni sportive che animeranno la giornata. Tra queste la “corsa al buio” per non vedenti con l’associazione Asd San Martino di Perugia, l’arrivo dei ciclisti della Free Bike di Marsciano che scorteranno l’atleta in carrozzina Luca Panichi. A seguire la partita di calcetto con la squadra della Legione Umbria Carabinieri, quindi il movimento conviviale della pro loco e l’esibizione di basket e pallamano in carrozzina con l’associazione Super Team Libertas di Perugia. Chiusura con il concerto dei Dec. "E’ un piacere ed un onere – commenta il sindaco Marsilio Marinelli – per tutta la comunità di San Venanzo, ospitare questa giornata così importante per ribadire che lo sport è soprattutto amicizia e integrazione ed è un eccezionale veicolo per far sentire uomini e donne vicini senza distinzioni di razza, di capacità e di opportunità. Ecco, il grande valore e l’insegnamento dello sport è che riesce a dare un’opportunità a tutti". Pubblicità

WEB 136 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art OUTDOORBLOG.IT

Golden Gala 2017: tutti i podi delle gare. Tortu splendido 4° nei 200

Golden Gala 2017: tutti i podi delle gare. Tortu splendido 4° nei 200 Di Lucia Resta giovedì 8 giugno 2017 Alessia Trost quarta nel salto in alto. Anche sei ai Mondiali mancano ancora due mesi (5-13 agosto 2017), gli atleti hanno potuto cogliere ottimi frutti del proprio lavoro oggi al Golden Gala Pietro Mennea di Roma. Tantissimi i primati stagionali, anche quattro migliori prestazioni mondiali stagionali e numerosi primati personali si sono registrati praticamente in tutte le gare. Il pubblico dello Stadio Olimpico si è divertito anche grazie agli azzurri. I ragazzi delle gare paralimpiche hanno chiuso in bellezza: nei 100 m femminili c’è stata la doppietta italiana con Martina Caironi (14.72) e Monica Graziana Contraffatto (15.55), poi un’altra doppietta nei 100 m maschili con Andrea Lanfri (11.48) ed Emanuele Di Martino (12.03). Delle gare che fanno parte della IAAF Diamond League (tutti i podi in fondo al posto), le più interessanti per l’Italia sono state il salto in alto femminile e i 200 m maschili. Nel salto Alessia Trost si è classificata al quarto posto a pari merito con la britannica Morgan Lake con la misura di 1.91, che è il suo primato stagionale, anche perché non ha potuto gareggiare molto quest’anno. Le manca ancora la misura per andare ai Mondiali di Londra, ma sembra averla nelle gambe. Nella stessa gara Erika Fulani è arrivata ottava saltando 1.88, anche per lei seasonal best. La sorpresa più bella è stata quella di Filippo Tortu nei 200 m maschili. C’era molta attesa per questo ragazzo non ancora 19enne che tra qualche giorno dovrà sostenere l’esame di maturità, ma lui ha dimostrato prima di tutto di riuscire a sopportare le pressioni e poi che tutte le speranze su di lui potranno con molta probabilità trovare conferme. Oggi è arrivato quarto con un tempo di 20.34, che ovviamente è la migliore prestazione stagionale anche perché non correva su questa distanza da due anni. Il suo obiettivo era scendere sotto i 20.50 e l’ha ampiamente raggiunto, ma soprattutto ha gareggiato testa a testa con i super-campioni Andre De Grasse, che ha vinto con 20.01, Christophe Lemaitre (20:29) e Ameer Webb (20.33), perdendo il podio per un centesimo. Quella di Tortu è la seconda prestazione Under 20 di sempre in Italia, a sei centesimi dal primato di Andrew Howe (20.28) e quarta di sempre in Europa, a cinque centesimi dal britannico Malcolm, inoltre è la quarta prestazione italiana di sempre, dopo il record del mondo di Pietro Mennea (il celeberrimo 19.72), Howe e Fausto Desalu (20.31). Tra il pubblico oggi c'era Gianmarco Tamberi, campione del mondo indoor di salto in alto e campione d'Europa, accompagnato dall'amico nuotatore (che è campione olimpico, del mondo e d'Europa nei 1500 stile libero). Gimbo ha confermato che tornerà in gara a inizio luglio e andrà a caccia della misura che serve

WEB 137 RASSEGNA WEB OUTDOORBLOG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web per partecipare ai Mondiali di Londra. Golden Gala 2017: tutti i podi dell’8 giugno Qui di seguito tutti podi delle gare della Diamond League andate in scena allo Stadio Olimpico Getto del peso donne 1) Lijiao Gong (Cina) 19.56 2) Daniella Bunch (Usa) 18.95 3) Michelel Carter (Usa) 18.86 Salto triplo donne 1) Yulimar Rojas (Venezuela) 14.84 2) Caterine Ibarguen (Colombia) 14.78 3) Olga Rypakova (Kazakistan) 14.64 Salto con l’asta donne 1) Katerina Stefanidi (Grecia) 4.85 (miglior prestazione mondiale della stagione) 2) Yarisley Silva (Cuba) 4.75 3) Eliza McCartney (Nuova Zelanda) 4.75 Salto in alto donne 1) Mariya Kuchina-Lasitskene (Russia, ma gareggia senza bandiera) 2.00 2) Kamila Licwinko (Polonia) 1.96 3) Yuliya Levchenko (Ucraina) 1.94 3000 m siepi uomini 1) Conseslus Kipruto (Kenya) 8:04.63 (miglior prestazione mondiale della stagione) 2) Soffiane El Bakkali (Marocco) 8:05.17 3) Jairus Kipchoge Birech (Kenya) 8:07.84 Lancio giavellotto uomini 1) Thomas Röhler (Germania) 90.06 2) Johannes Vetter (Germania) 88.15 3) Keshorn Walcott (Trinidad e Tobago) 86.61 800 m uomini 1) Adam Kszczot (Polonia) 1:45.96 2) Kipyegon Bett (Kenya) 1:46.00 3) Donavan Brazier (Usa) 1:46.22 400 m donne 1) Natasha Hastings (Usa) 50.52 2) Novlene Williams-Mills (Jamaica) 51.04 3) Olha Zemlya (Ucraina) 51.08 110 m ostacoli uomini 1) Aries Merritt (Usa) 13.13 2) Orlando Ortega (Spagna) 13.17 3) Sergey Shubenkov (Russia, ma gareggia senza bandiera) 13.21 1500 m donne 1) Sifan Hassan (Olanda) 3:56.22 (miglior prestazione mondiale della stagione) 2) Winny Chebet (Kenya) 3:59.16 3) Konstanze Klosterhalfen (Germania) 3:59.30 200 m uomini 1) Andre De Grasse (Canada) 20.01 2) Christophe Lemaitre (Francia) 20.29 3) Ameer Webb (Usa) 20.33 5000 m donne 1) Hellen Obiri (Kenya) 14:18.37 (miglior prestazione mondiale della stagione) 2) Agnes Tebet Tirop (Kenya) 14:33.09 3) Letesenbet Gidey (Etiopia) 14:33.32

WEB 138 RASSEGNA WEB PIANETASCHERMA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art PIANETASCHERMA.COM

Gorizia: spada protagonista del primo giorno di gare paralimpiche

Lambertini, Sarri e Russo a segno nelle gare maschili. Al femminile vittorie per Li Brizzi, Biagini e Nora. La spada ha inaugurato oggi a Gorizia il programma di gare per quanto concerne la scherma paralimpica, che come per quella olimpica, mette in palio i titoli tricolori. Al maschile, vittoria nella Categoria A per Emanuele Lambertini, che nell’atto finale ha avuto la meglio su Matteo Betti, con Edoardo Giordan e Matteo Dei Rossi a completare la top three. C’è la firma di Alessio Sarri, al suo ventesimo titolo complessivo, sulla prova di categoria B: per il poliziotto romano, oro che è arrivato al termine dell’assalto decisivo contro Gabriele Leopizzi. Terzo posto per Marco Cima e Davide Carlone. Da ultimo, William Russo si è aggiudicato il titolo nella categoria C: per lui vittoria contro Matteo Seravalli, con Claudio Radicello e Simone Rabitti al terzo posto. Fra le ragazze, a festeggiare sono Marcella Li Brizzi, Alessia Biagini e Consuelo Nora. La prima si è affermata nella categoria A, al termine dell’assalto che l’ha vista prevalere su Sofia Bortoletto (terzo posto per Rossana Pasquini e Sofia Brunati). Alla Biagini la gara di categoria B, dopo aver vinto in finale contro Arianna Palmieri, mentre in semifinale si sono fermate Matilde Spreafico e Sara Valentin. Per la torinese Nora, invece, il titolo nella categoria C: il 15-4 su Allegra Magenta le ha spalancato le porte dell’oro, con il bronzo andato ad Anna Maria Soldera e Monia Bolognini. Classifiche Spada femminile Cat. A – 1. Marcella Li Brizzi (Club Scherma Palermo), 2. Sara Bortoletto (Circolo della Spada Bassano), 3. Rossana Pasquino (Club Schermistico Partenopeo), 3. Sofia Brunati (Circolo Scherma Lecco), 5. Letizia Baria (Chiti Scherma Pistoia), 6. Michela Pierini (Ss Grossetana), 7. Liliana Tolu (Sporting Center Prato). Spada femminile Cat. B – 1. Alessia Biagini (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), 2. Arianna Palmieri (Circolo della Spada Rimini), 3. Sara Valenti (Circolo della Spada Rimini), 3. Matilde Spreafico (Circolo Scherma Lecco), 5. Alice Maria Pigato (Circolo della Spada Bassano) Spada femminile Cat. C – 1. Consuelo Nora (Lame Rotanti Torino), 2. Allegra Magenta (Accademia Scherma Groane), 3. Annamaria Soldera (Petrarca Scherma M°Ryszard Zub Padova), 3. Monia Bolognini (Zinella Scherma), 5. Cinzia Picchiarelli (Circolo Scherma Valdagno), 6. Eleonora Leone (Roma Fencing) Spada maschile Cat. A – 1. Emanuele Lambertini (Fiamme Oro), 2. Matteo Betti

WEB 139 RASSEGNA WEB PIANETASCHERMA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web (Fiamme Azzurre), 3. Edoardo Giordan (Club Scherma Ariete 95), 3. Matteo Dei Rossi (Scherma Treviso), 5. Dennis Panciroli (Cs Koala Reggio Emilia), 6. Giovanni Di Stefano (Accademia Schema Groane), 7. Marco Negroni (Frascati Scherma), 8. Valerio Trombetta (Club Scherma Palermo), 9. Franco Dolci (Scherma Bergamo) Spada maschile Cat. B – 1. Alessio Sarri (Fiamme Oro), 2. Gabriele Leopizzi (CdS Mangiarotti Milano), 3. Marco Cima (Fiamme Oro), 3. Davide Carlo Carloni (Accademia Scherma Groane), 5. Gianluca Gibbi (Accademia Scherma Groane), 6. Jens Brase (Accademia Scherma Groane), 7. Michele Vaglini (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), 8. Francewsco Di Franco (Club Scherma Palermo) Spada maschile Cat. C – 1. William Russo (Club Scherma Palermo), 2. Martino Seravalli (Accademia Scherma Livorno) 3. Simone Rabitti (Club Scherma Koala), 3. Claudio Radicello (Cicolo Schermistico Mazarese), 5. Gianfranco Bompane (Zinella Scherma), 6. Michele Venturi (Circolo Scherma Navacchio), 7. Leonardo Napolitano (Scherma Modica), 8. Simone Innocenti (Chiti Pistoia) Spada maschile a squadre – 1.Fiamme Oro, 2. Accademia Scherma Groane , 3. Club Scherma Palermo Twitter: agenna85 Pianeta Scherma su Twitter Pianeta Scherma su Facebook Fotografia Augusto Bizzi

WEB 140 RASSEGNA WEB PODISTIDOC.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art PODISTIDOC.IT

Golden Gala, la parola ai Big

I big del Golden Gala hanno animato la mattinata di conferenze stampa per la 37esima edizione del Golden Gala Pietro Mennea, la quarta tappa italiana del circuito IAAF Diamond League che sarà di scena domani sera, giovedì 8 giugno, allo Stadio Olimpico di Roma. Introdotto dal presidente FIDAL Alfio Giomi e dal Meeting Director Luigi D’Onofrio, l’incontro con la stampa ha visto come vero mattatore Filippo Tortu, il 19enne talento italiano della velocità, protagonista di un divertente scambio con gli avversari di domani sera, il canadese Andre De Grasse e il francese Christophe Lemaitre, e l’olandese Dafne Schippers.“L’obiettivo è scendere sotto 20.50 – ha detto il giovane sprinter – e strappare un pass per i Mondiali di Londra. Il 20.28 del record italiano juniores di Andrew Howe? Lo considero uno dei risultati più straordinari dell’atletica italiana. Ho conosciuto e Pietro Mennea: essere associato a loro mi riempie talmente il cuore di gioia che non sento la pressione”. Spazio poi alle regine dei salti Mariya Kuchina-Lasitskene e Alessia Trost, ancora una volta l’una contro l’altra sulla pedana dell’alto, ed Ekateríni Stefanidi e Sandi Morris, opposte sulla pedana dell’asta. Infine due fuoriclasse del calibro dell’iridata dei 5000 Genzebe Dibaba e di Thomas Röhler, campione olimpico di giavellotto. Alfio Giomi (presidente FIDAL): “Il Golden Gala si conferma come uno dei meeting più importanti al mondo e quest’anno si svolge nel trentesimo anniversario dei Mondiali di Roma. Arriva al culmine di sei giorni di atletica, declinata attraverso tutti i suoi aspetti che riguardano il sociale e vanno al di là della manifestazione internazionale. La Runfest ha mostrato tutte le facce di questo sport, grazie anche a Radio Rai che ha allestito uno studio al suo interno e ci fa capire come l’atletica sia ancora capace di raggiungere milioni di persone, senza dimenticare le tre ore di diretta tv per il meeting. Tutti gli eventi di questa settimana, con il supporto del Coni, sono al Foro Italico che è un parco olimpico unico al mondo, perché non è provvisorio e ad esempio ieri ha accolto una sorta di trail, per scoprire tutte le sue bellezze. Nel meeting intitolato a Pietro Mennea, e nello stadio Olimpico che ha visto il successo olimpico sui 200 metri di Livio Berruti, ci saranno tanti giovani in tribuna come i compagni di classe del velocista azzurro Filippo Tortu, per quella che lui ha chiamato la “curva Tortu”. E poi 50 ragazzi di Amatrice saranno ospiti del Golden Gala per un’iniziativa delle Fiamme Gialle, che li accoglierà a Castelporziano, e sostenuta dalla FIDAL, che dimostra l’attenzione del mondo dell’atletica alle necessità del territorio. Un’occasione particolare sarà la consegna del premio Bruno Zauli a uno sportivo particolarmente meritevole, il judoka Fabio Basile medaglia d’oro a Rio, e l’atleta Gianmarco Tamberi, campione mondiale indoor ed europeo di salto in alto”.

WEB 141 RASSEGNA WEB PODISTIDOC.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Luigi D’Onofrio (meeting director Golden Gala): “Siamo arrivati alla 37esima edizione, il Golden Gala Pietro Mennea resta punta di diamante per l’atletica italiana, rappresentando anche quest’anno la prima tappa europea della IAAF Diamond League, circuito di meeting nel quale noi organizzatori siamo tutti impegnati nel cercare soluzioni tecniche e regolamentari che aumentino l’interesse del pubblico. Sono rappresentate 55 nazioni da tutti i continenti e sottolineano l’importanza della manifestazione, con un livello in linea con quanto annunciato in precedenti occasioni, anche se purtroppo hanno rinunciato 2 o 3 atleti top. Tra le gare di interesse occhio ai concorsi, con la presenza di tutti i medagliati di Rio 2016, poi naturalmente ci sono i 200 metri, con l’azzurro Filippo Tortu opposto a diversi atleti di valore mondiale, a cominciare da Andre De Grasse e Christophe Lemaitre. Ci sarà quindi la gara dei 5000 femminili, con Genzebe Dibaba e Hellen Obiri ad inseguire il ritmo della migliore prestazione dell’anno. Ci aspettiamo per domani sera un gran pubblico, l’affluenza è in linea con quella dello scorso anno a giudicare dai segnali che abbiamo. A tal proposito con sommo piacere possiamo dire che la Tribuna Tevere è quasi sold out, pertanto abbiamo deciso eccezionalmente di vendere a prezzi ribassati gli altri settori più costosi, in modo di accontentare tutti gli appassionati”. Filippo Tortu (ITA, 200m): “Un’emozione straordinaria, perché avrò la fortuna di gareggiare contro avversari di calibro mondiale e cercherò di arrivare vicino a loro. Correrò i 200 metri a due anni dall’ultima volta, ho avuto buoni riscontri in allenamento e sono fiducioso. Domani entrerò in pista per andare il più veloce possibile. Non ho bene in mente il tempo che potrò fare, ma l’obiettivo è scendere sotto 20.50 e provare a strappare un pass per i Mondiali di Londra. Potrebbe essere benaugurante il nome di questa sala, che si chiama Savona. Infatti in quella città pochi giorni fa ho realizzato il primato personale sui 100 metri per il secondo anno di fila e spero che porterà fortuna. Ho sempre pensato che il record italiano juniores, 20.28 di Andrew Howe, fosse uno dei più straordinari risultati dell’atletica italiana. Avvicinarlo significherebbe ottenere un grossa prestazione e se poi arriva anche un record italiano, sarò contento. Per me Livio Berruti e Pietro Mennea non sono soltanto un ricordo, perché ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi. A Roma correrò sulla loro distanza: Livio ha vinto qui le Olimpiadi, mentre il Golden Gala porta il nome di Pietro e mi sento un po’ legato a loro. Essere associato a due grandi atleti, che rappresentano la storia della velocità italiana, non mi mette pressione, ma riempie solo il cuore di gioia”. Christophe Lemaitre (FRA, 200m): “Mi piace molto essere di nuovo qui, in Italia. C’è una bella atmosfera e un pubblico fantastico, anche avversari forti e quindi le condizioni ideali per fare bene. Voglio correre forte e sarebbe bello avvicinare il record europeo di 19.72 che appartiene a Pietro Mennea, mi mancano otto centesimi, anche se non è la mia priorità”. Andre De Grasse (CAN, 200m): “Mi aspetto di interpretare la gara al meglio domani, voglio vincere essendo tra l’altro la mia prima volta a Roma. Sono sicuro ci sarà grande pubblico e penso di divertirmi. Dopo le medaglie olimpiche a Rio 2016, quest’anno voglio dedicarmi sia ai 100 che ai 200 metri, cercando in particolare di curare meglio la partenza sulla distanza più corta. Penso comunque di correre entrambe le gare nel corso della stagione, anche in funzione dei Mondiali di Londra”.

WEB 142 RASSEGNA WEB PODISTIDOC.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Dafne Schippers (NED, 100m): “E’ la mia prima volta a Roma, una città stupenda, domani farò di tutto per ottenere il mio miglior crono stagionale sui 100 metri dopo diverse gare sui 200 metri. Con il mio nuovo allenatore stiamo lavorando bene, è cambiato il gruppo ma la preparazione sta andando per il meglio come già dimostrato sui 200 metri”. Alessia Trost (ITA, alto): “Con la Kuchina ci conosciamo da moltissimo tempo, dal 2009. Poi Mariya ha avuto un’ottima carriera, per me ci sono state alcune difficoltà. Ma il cambio di guida tecnica dallo scorso ottobre, fino a oggi e nei prossimi anni, spero che mi possa portare a saltare molto in alto e di riuscirci presto”. Mariya Kuchina-Lasitskene (RUS, alto): “Sono a Roma per la seconda volta, per me è una grande gioia e farò di tutto per dare il massimo domani sulla pedana del salto in alto. L’ultimo anno e mezzo è stato molto difficile, ancora devo capire perché sono stata punita per un errore commesso da qualcun altro. Il 2016 è stato davvero duro, speravo di poter gareggiare a Rio, poi quando ho capito che i Giochi erano persi, a quel punto ho cercato di non lasciarmi andare e di prepararmi al meglio per questa stagione. Ho pianto molto lo scorso anno ma lo sport è la mia vita, gareggio sempre con gioia e adesso spero di tornare a rappresentare quanto prima la bandiera russa”. Ekaterini Stefanidi (GRE, asta): “Dopo il grande trionfo a Rio 2016 a coronare un anno fantastico, ho lavorato molto nella preparazione invernale e adesso mi trovo in una forma praticamente migliore rispetto alla scorsa stagione. Ho cambiato allenatore, adesso è mio marito, e con lui stiamo sperimentando molto su un diverso tipo di approccio sia per quanto riguarda i lavori di forza che per la velocità in funzione del salto con l’asta. Sono in gran condizione per cercare una misura oltre i 4,90 domani a Roma”. Sandi Morris (USA, asta): “Mi sento in ottima forma e credo che domani servirà 4,90 per vincere. Di recente ho saltato 4,84 a Houston, vicino a casa mia, e qui sarà una grande gara, davvero interessante, con l’intero podio olimpico in pedana. Credo che potremmo avere un paio di atlete sopra i 4,90. Ho anche pensato di cambiare le aste, di passare addirittura a quelle che misurano 4,60, ma forse accadrà il prossimo anno. Ci vuole tempo e poi nella stagione indoor ho avuto problemi a una caviglia e questo mi ha un po’ rallentato, ma ora sto bene. Devo solo tornare nella condizione dell’anno scorso e so che posso fare 5 metri con la stessa asta”. Genzebe Dibaba (ETH, 5000m): “In questi giorni a Roma sto trovando buone condizioni ambientali, anche la pista mi è sembrata veloce, penso di fare una grande gara domani sera. Non temo le avversarie, come la keniana Hellen Obiri, ma l’obiettivo importante per me è quello di ottenere un grande risultato”. Thomas Rohler (GER, giavellotto): “Domani sarà un’altra grande gara, in una stagione aperta con il 93,90 di Doha che mi ha fatto diventare il secondo giavellottista di sempre al mondo. Non vedo l’ora di essere in pedana a Roma. Il campo dei partecipanti è di altissimo livello, con gli altri due atleti che sono saliti insieme a me sul podio di Rio 2016. A Jena, nella mia città, nel 1996 c’è stato il primato mondiale tuttora imbattuto di Jan Zelezny. Ero troppo piccolo per vederlo, ma era presente mio padre e il mio allenatore me lo ha raccontato. Ora c’è una generazione completamente nuova che non deve seguire gli altri, ma sapere che nel tuo stadio c’è stato un record è qualcosa di speciale”. Martina Caironi (medaglia d’oro alle Paralimpiadi 100m T42): “Grazie per

WEB 143 RASSEGNA WEB PODISTIDOC.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web l’opportunità di essere qui e per poter correre al Golden Gala. E’ importante che le gare paralimpiche siano presenti in un meeting di tale livello e per la prima volta ci saranno gare con categorie specifiche, non con disabilità diverse. L’intesa tra FIDAL e FISPES riesce a dare sempre più risultati e questa è la dimostrazione”.

WEB 144 RASSEGNA WEB POLIZIAPENITENZIARIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art POLIZIAPENITENZIARIA.IT

Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei bambini con disabilit

Quest’anno il Bridgestone Palio dei Comuni, che darà il via all’intenso pomeriggio prima della magica notte del Golden Gala Pietro Mennea, fa spazio a una staffetta di 200 metri composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Questa staffetta propone un modello inclusivo che integra varie forme di disabilità e che dimostra come lo sport possa essere lo strumento capace di “trasformare la disabilità in superabilità”. La squadra “Superabili si diventa” è composta primariamente da 8 giovanissimi tesserati della Fisdir, la federazione che si occupa della disabilità intellettiva relazionale che correranno insieme a un velocista con cerebrolesione, Marco Baldini, che lo scorso weekend ha vinto tre ori fissando tre nuovi primati nazionali nei 100, 200 e 400 T35 agli Assoluti Fispes di Isernia. Con Marco ci saranno, tra gli altri, Tiziano Capitani, oro di staffetta nella 4x400 e argento nella 4x100 ai Trisome Games di Firenze del 2016 e tuttora detentore con il quartetto azzurro del record mondiale dal 2013, e Simone Buccarello specialista delle lunghe distanze. Gli atleti Fisdir normalmente gareggiano per la US Acli III Millennio, in un piccolo impianto di Torpignattara a Roma. Alla squadra si aggiungeranno 2 giovanissimi della SS Lazio, un ragazzo ipovedente delle Fiamme Azzurre e una ragazza non vedente di Tivoli. La staffetta è stata organizzata dal tecnico delle Fiamme Azzurre Stefano Ciallella, componente della Commissione paritetica Fidal-Fispes-Fisdir che lavora per un’atletica leggera inclusiva in collaborazione con Gianni Alessio della società romana e con Mauro Zuliani. TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it STATISTICHE CARCERI REGIONE LAZIO

WEB 145 RASSEGNA WEB POLIZIAPENITENZIARIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art POLIZIAPENITENZIARIA.IT

Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei bambini con disabilit

Quest’anno il Bridgestone Palio dei Comuni, che darà il via all’intenso pomeriggio prima della magica notte del Golden Gala Pietro Mennea, fa spazio a una staffetta di 200 metri composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Questa staffetta propone un modello inclusivo che integra varie forme di disabilità e che dimostra come lo sport possa essere lo strumento capace di “trasformare la disabilità in superabilità”. La squadra “Superabili si diventa” è composta primariamente da 8 giovanissimi tesserati della Fisdir, la federazione che si occupa della disabilità intellettiva relazionale che correranno insieme a un velocista con cerebrolesione, Marco Baldini, che lo scorso weekend ha vinto tre ori fissando tre nuovi primati nazionali nei 100, 200 e 400 T35 agli Assoluti Fispes di Isernia. Con Marco ci saranno, tra gli altri, Tiziano Capitani, oro di staffetta nella 4x400 e argento nella 4x100 ai Trisome Games di Firenze del 2016 e tuttora detentore con il quartetto azzurro del record mondiale dal 2013, e Simone Buccarello specialista delle lunghe distanze. Gli atleti Fisdir normalmente gareggiano per la US Acli III Millennio, in un piccolo impianto di Torpignattara a Roma. Alla squadra si aggiungeranno 2 giovanissimi della SS Lazio, un ragazzo ipovedente delle Fiamme Azzurre e una ragazza non vedente di Tivoli. La staffetta è stata organizzata dal tecnico delle Fiamme Azzurre Stefano Ciallella, componente della Commissione paritetica Fidal-Fispes-Fisdir che lavora per un’atletica leggera inclusiva in collaborazione con Gianni Alessio della società romana e con Mauro Zuliani. TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it STATISTICHE CARCERI REGIONE LAZIO

WEB 146 RASSEGNA WEB POLIZIAPENITENZIARIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art POLIZIAPENITENZIARIA.IT

Polizia Penitenziaria e Golden Gala per promuovere lo sport nei bambini con disabilit

Quest’anno il Bridgestone Palio dei Comuni, che darà il via all’intenso pomeriggio prima della magica notte del Golden Gala Pietro Mennea, fa spazio a una staffetta di 200 metri composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Questa staffetta propone un modello inclusivo che integra varie forme di disabilità e che dimostra come lo sport possa essere lo strumento capace di “trasformare la disabilità in superabilità”. La squadra “Superabili si diventa” è composta primariamente da 8 giovanissimi tesserati della Fisdir, la federazione che si occupa della disabilità intellettiva relazionale che correranno insieme a un velocista con cerebrolesione, Marco Baldini, che lo scorso weekend ha vinto tre ori fissando tre nuovi primati nazionali nei 100, 200 e 400 T35 agli Assoluti Fispes di Isernia. Con Marco ci saranno, tra gli altri, Tiziano Capitani, oro di staffetta nella 4x400 e argento nella 4x100 ai Trisome Games di Firenze del 2016 e tuttora detentore con il quartetto azzurro del record mondiale dal 2013, e Simone Buccarello specialista delle lunghe distanze. Gli atleti Fisdir normalmente gareggiano per la US Acli III Millennio, in un piccolo impianto di Torpignattara a Roma. Alla squadra si aggiungeranno 2 giovanissimi della SS Lazio, un ragazzo ipovedente delle Fiamme Azzurre e una ragazza non vedente di Tivoli. La staffetta è stata organizzata dal tecnico delle Fiamme Azzurre Stefano Ciallella, componente della Commissione paritetica Fidal-Fispes-Fisdir che lavora per un’atletica leggera inclusiva in collaborazione con Gianni Alessio della società romana e con Mauro Zuliani. TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it STATISTICHE CARCERI REGIONE LAZIO

WEB 147 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Primocanale al fianco della Festa dello Sport e del Gala delle Stelle

GENOVA - La Festa dello Sport e il Gala delle Stelle nello Sport. Tutto al porto Antico. Una tre giorni che Primocanale per i suoi 35 anni seguirà molto da vicino. Domani sera collegamenti all’interno di Anteprima Calcio dalle 19,30 dal Gala con i campioni premiati dagli sportivi liguri. Serata che verrà trasmessa integralmente su Primocanale alle 21 Sabato anche collegamenti dalla Festa dalle 13 alle 15. Domenica tanti servizi di chiusura. Una Notte degli Oscar quella dela Gala che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone. In Piazza delle Feste, sempre domani sera, la Danza firmata Uisp e sabato sera il gala delle Arti Orientali Uisp. Sul Palco Mandraccio ogni 30 minuti una esibizione diversa per tutte e tre le giornate in cui si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale. Sabato sera la Notte Magica dello Sport e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Domani ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Commenti

WEB 148 RASSEGNA WEB PROGETTI.OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art PROGETTI.OGNISPORTOLTRE.IT

Santa Lucia Basket Junior | Ogni Sport Oltre

Lo scopo del progetto è la creazione del settore giovanile della squadra di pallacanestro in carrozzina SSD Santa Lucia e l'iscrizione del team al campionato cadetto 2017/2018. Insieme all'obiettivo agonistico, questa campagna promuove il coinvolgimento di ragazze e ragazzi con disabilità motorie, puntando a renderli protagonisti di una sfida, personale e collettiva, nel solco della gloriosa tradizione del "grande" Santa Lucia Basket di Roma. Punto di riferimento sul territorio di Roma e del Lazio, il Santa Lucia Basket Junior ambisce a diventare un vero e proprio vivaio di giocatori, formando talenti e costruendo con loro, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita, un futuro da campioni (come i nostri Matteo Cavagnini e Mohamed “Giulio” Sanna, atleti paralimpici della Nazionale Italiana ad Atene 2004 e Londra 2012). La priorità è avvicinare alla disciplina giovani con disabilità motoria, favorendo il loro inserimento in un contesto di figure specializzate nello sport adattato e nell'insegnamento della pallacanestro in carrozzina. I ragazzi saranno accompagnati in un percorso di crescita psicofisica completo, mirato anche a sostenere la loro relazione con l'ambiente socio-familiare: anche fuori dal campo, la "leva sportiva" contribuirà a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, nei diversi ambiti della vita quotidiana dei giovani atleti. Per questo sarà fondamentale sensibilizzare il pubblico attraverso eventi, incontri e momenti di condivisione dedicati, e collaborare con famiglie, comunità, scuole e istituzioni territoriali, rendendo il progetto del Santa Lucia Basket uno strumento di promozione sociale e rendendone partecipe un numero di persone più ampio possibile. A farlo per primi saranno proprio i membri della futura squadra giovanile, promotori in prima persona della pallacanestro in carrozzina, portavoce e protagonisti, giorno dopo giorno, di #UnaStoriaBellissima.

WEB 149 RASSEGNA WEB PROSSIMITA.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art PROSSIMITA.NET

Venerdì 16 giugno – Ore 14.30 – Il Villaggio della Prossimità | La Biennale della Prossimità

Il format di questa edizione è pensato per favorire lo scambio. Lo spirito quindi non è “vado a raccontare la nostra esperienza” ma è “vado a scambiare esperienze” facendo leva sulla curiosità che ci anima e che ci fa crescere. Si è quindi scelto di non programmare come si era fatto a Genova il racconto consecutivo di ciascuna esperienza: tutti parlavano, pochi restavano ad ascoltare per tanto tempo i racconti degli altri. Invece a Bologna moltiplicheremo gli spazi dove incontrarsi e confrontarsi. Venerdì 16 al pomeriggio ci immergeremo in un vero e proprio villaggio della prossimità: saremo insieme nella cornice dell’Urban Center al piano superiore della Sala Borsa, un unico grande spazio dove potremo lavorare divisi in gruppi tematici dove scambiare esperienze di prossimità a partire da specifici temi. Cittadinanza attiva, lavoro, inclusione, disabilità, dipendenze, diritti, migranti, abitare, cibo, sport, vicinato, cultura, minori, giovani, ambiente, riuso, crowfunding, agricoltura sociale, sviluppo locale, anziani, rigenerazione urbana, salute, benessere… e altro: i tanti volti della prossimità in 18 corner dove scambiare e mettere in circolo la ricchezza delle nostre esperienze. Avremo tre unità di lavoro di un’ora suddivisi in più gruppi tematici con la presenza di un facilitatore; a Bologna troverai indicazioni sull’orario esatto e la sala in cui ciascun argomento sarà affrontato. Ciascuno potrà girare liberamente tra un gruppo e l’altro, ma chiediamo di indicarci su quale/i tema/i la tua organizzazione assicura una presenza nell’orario stabilito con una persona che può portare specifiche esperienze sul tema. Indica più di un tema solo se sarà presente più di una persona perché le sessioni potrebbero essere parallele e se le persone presenti hanno informazioni sul tema in questione. Accanto ai corner ci saranno postazioni libere per permettere alle persone di incontrarsi a piacimento e potere fare vedere i propri video materiali ecc. I materiali divulgativi potranno essere esposti sui vari tavoli a disposizione. Rispetto ai video predisporremo un sistema di prenotazione degli spazi attrezzati. A seguire, dalle ore 19, le serate della prossimità Ore 19 / Da Palazzo Re Enzo a via Torleone “Angeli alle fermate”. Reading itinerante. Percorso a piedi fatto insieme sulla direttrice di Strada Maggiore con musicisti e attori A cura del Teatro dei Mignoli Ore 20.15 / Giardino S. Marta, via Torleone Verde Sparso. Performance di danza di comunità con il gruppo Terza Danza del Centro

WEB 150 RASSEGNA WEB PROSSIMITA.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Mousikè di Bologna. Coreografia Franca Zagatti Un amore di Clochard – Le zanzare vanno pazze per il sangue degli alcolisti. Una storia di amicizia e di riscatto. Presentazione del libro, di Eletta Revelli (Madame Forchetta), Editoriale Lariana. Punto ristoro. A cura dell’Associazione Mondo Donna.

WEB 151 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOSOCIALE.IT

Roma: Confedilizia e FIC insieme per il «Canottaggio Integrato» - Quotidiano Sociale

Si sono incontrati a Roma i vertici di CONFEDILIZIA e della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO (FIC) per un dare vita ad un connubio importante: le due organizzazioni porteranno avanti insieme il progetto “Canottaggio integrato”, un’iniziativa nata per promuovere l’integrazione, la socializzazione e la collaborazione dei ragazzi disabili e autistici con gli altri ragazzi, i docenti e gli operatori sanitari attraverso l’attività fisica praticata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le esperienze maturate nel corso delle attività del settore Para-rowing hanno dimostrato l’importanza della pratica sportiva nel percorso di crescita, in particolare nell’incremento dell’autostima, dell’autosufficienza fisica e psicologica e nelle capacità motorie. Allo stesso tempo, il progetto – coordinato dal prof. Dario Naccari – si presenta come particolarmente innovativo, ponendo una specifica attenzione all’integrazione tra ragazzi. CONFEDILIZIA e FIC organizzeranno in tutta Italia iniziative ed eventi finalizzati all’integrazione dei disabili e, attraverso la pratica del canottaggio, al generale miglioramento della qualità della loro vita. In particolare, presso le scuole che aderiranno al progetto si svolgeranno esibizioni e dimostrazioni pratiche che avranno come protagonisti studenti tra i 10 e i 14 anni. Il Presidente della FIC, Giuseppe Abbagnale, ha dichiarato: “Il canottaggio integrato è la sintesi di quello che la Federazione Italiana Canottaggio con la mia presidenza sta sviluppando dal 2013. Tutta questa attività è riconducibile al progetto di inclusione che porta al miglioramento della qualità della vita delle persone che hanno una disabilità acquisita o congenita. L’attività della mia Federazione, grazie al sostegno della Confedilizia e alla sensibilità dimostrata dal presidente Giorgio Spaziani Testa, è impostata per seguire le persone che, con ammirazione, guardano i campioni che vincono medaglie alle Olimpiadi ed hanno l’obiettivo di voler partecipare anche loro ai Giochi Paralimpici. Non tutti ci riusciranno, ma tutti potranno migliorare la propria vita perché vivere è anche divertirsi facendo sport ad ogni livello e in ogni condizione fisica.” Il Presidente di CONFEDILIZIA, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato: “Confedilizia è orgogliosa di sostenere un progetto grazie al quale tanti ragazzi potranno – attraverso lo sport – migliorare la qualità della loro vita, non privandosi delle possibilità offerte ai loro coetanei, e allo stesso tempo alleviare le fatiche delle famiglie alle quali appartengono. Con le nostre Associazioni territoriali siamo pronti a diffondere in tutta Italia i valori che sono alla base di questa iniziativa e a dare una mano concreta perché essa abbia successo. L’entusiasmo di Dario Naccari ci ha contagiato, la presenza di un simbolo dello sport come Giuseppe Abbagnale ha fatto

WEB 152 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web il resto”. Il calendario degli eventi e l’elenco delle scuole coinvolte nel progetto “Canottaggio integrato” saranno pubblicati sui siti delle due organizzazioni, così come i video e l’ebook fotografico.

WEB 153 RASSEGNA WEB REQUADRO.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art REQUADRO.COM

Confedilizia e Fic insieme per il "Canottaggio Integrato" - Requadro

Si sono incontrati a Roma i vertici di CONFEDILIZIA e della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO (FIC) per un dare vita ad un connubio importante: le due organizzazioni porteranno avanti insieme il progetto “Canottaggio integrato”, un’iniziativa nata per promuovere l’integrazione, la socializzazione e la collaborazione dei ragazzi disabili e autistici con gli altri ragazzi, i docenti e gli operatori sanitari attraverso l’attività fisica praticata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le esperienze maturate nel corso delle attività del settore Para-rowing hanno dimostrato l’importanza della pratica sportiva nel percorso di crescita, in particolare nell’incremento dell’autostima, dell’autosufficienza fisica e psicologica e nelle capacità motorie. Allo stesso tempo, il progetto – coordinato dal prof. Dario Naccari – si presenta come particolarmente innovativo, ponendo una specifica attenzione all’integrazione tra ragazzi. CONFEDILIZIA e FIC organizzeranno in tutta Italia iniziative ed eventi finalizzati all’integrazione dei disabili e, attraverso la pratica del canottaggio, al generale miglioramento della qualità della loro vita. In particolare, presso le scuole che aderiranno al progetto si svolgeranno esibizioni e dimostrazioni pratiche che avranno come protagonisti studenti tra i 10 e i 14 anni. Il Presidente della FIC, Giuseppe Abbagnale, ha dichiarato: “Il canottaggio integrato è la sintesi di quello che la Federazione Italiana Canottaggio con la mia presidenza sta sviluppando dal 2013. Tutta questa attività è riconducibile al progetto di inclusione che porta al miglioramento della qualità della vita delle persone che hanno una disabilità acquisita o congenita. L’attività della mia Federazione, grazie al sostegno della Confedilizia e alla sensibilità dimostrata dal presidente Giorgio Spaziani Testa, è impostata per seguire le persone che, con ammirazione, guardano i campioni che vincono medaglie alle Olimpiadi ed hanno l’obiettivo di voler partecipare anche loro ai Giochi Paralimpici. Non tutti ci riusciranno, ma tutti potranno migliorare la propria vita perché vivere è anche divertirsi facendo sport ad ogni livello e in ogni condizione fisica.” Il Presidente di CONFEDILIZIA, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato: “Confedilizia è orgogliosa di sostenere un progetto grazie al quale tanti ragazzi potranno – attraverso lo sport – migliorare la qualità della loro vita, non privandosi delle possibilità offerte ai loro coetanei, e allo stesso tempo alleviare le fatiche delle famiglie alle quali appartengono. Con le nostre Associazioni territoriali siamo pronti a diffondere in tutta Italia i valori che sono alla base di questa iniziativa e a dare una mano concreta perché essa abbia successo. L’entusiasmo di Dario Naccari ci ha contagiato, la presenza di un simbolo dello sport come Giuseppe Abbagnale ha fatto

WEB 154 RASSEGNA WEB REQUADRO.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web il resto”. Il calendario degli eventi e l’elenco delle scuole coinvolte nel progetto “Canottaggio integrato” saranno pubblicati sui siti delle due organizzazioni, così come i video e l’ebook fotografico.

WEB 155 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art ROMAONLINE.ORG

Il 24 e 25 giugno a Vallelunga in scena il 70esimo Roma Motor Show

È in programma il 24 e 25 giugno prossimi presso il Polo ACI di Vallelunga il 70enario del Roma Motor Show. Alla tradizionale parte espositiva nel Centro Congressi, si abbinerà quest'anno l'opportunità di test-drive esclusivi propri dell'impianto. Il circuito Pietro Taruffi sarà lo scenario nel quale si terranno, negli stessi giorni, le gare dell'ACI Racing Weekend. Sempre ricca e completa l'esposizione di vetture e marchi automobilistici che non sono voluti mancare a questa edizione carica di tradizione e storicità. Fra le presenze ci sono il Gruppo FCA al gran completo, con la prima uscita ufficiale nel centro Italia della Jeep Compass, Ford Italia, il Gruppo PSA con i marchi Citroen, DS e Peugeot, il ritorno del marchio DR Automobiles che nel momento del suo rilancio sarà presente in manifestazione con tutta la sua rinnovata gamma di vetture, e poi ancora i marchi Jaguar e Land Rover, Lamborghini, Maserati e Tesla. Per festeggiare i 70 anni di Roma Motor Show saranno presenti anche le storiche concessionarie della Capitale come Autocentri Balduina con il marchio Volkswagen, SA.MO.CAR con Ferrari e Maserati e Romana Diesel con Fiat Professional. Il Roma Motor Show è una manifestazione di valenza storica, culturale e tecnologica. All'edizione del 70enario, infatti, hanno concesso il Patrocino l'Automobile Club Italia (ACI), l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), la Fondazione ANIA e la Federazione Italiana Concessionari Auto (Federauto). Anche il Comitato d'Onore si presenta ricco di personalità del settore automotive e non fra cui Angelo Sticchi Damiani Presidente ACI Italia, Giovanni Malagò Presidente CONI, Filippo Pavan Bernacchi Presidente Federauto, Giuseppina Fusco Presidente AC Roma, Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA, Romano Valente Direttore Generale UNRAE, Francesco Rocca Presidente Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana, Paolo Pininfarina Presidente Pininfarina, Corrado Capelli Presidente Ancma, Giorgio Gamberini Presidente Gruppo Carrozzieri Ancma, Luca Pancalli Presidente CIP ed altre personalità istituzionali. Presidenti e rappresentanti di questi Enti Patrocinatori daranno vita, il prossimo 21 giugno presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma, durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento, a interventi sul tema 'L'automobile da dove viene e dove va'. La consegna dei tradizionali Motor Awards, i premi che la testata Motor assegna a modelli automobilistici di nuova commercializzazione, ad esponenti del settore automotive, ad autorità, alla stampa (tra cui il rinomato Premio Comunicazione Auto), interesserà anche soggetti come aziende e concessionarie storiche che in questi

WEB 156 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web anni hanno creduto e quindi partecipato e quindi fatto grande il Roma Motor Show.

WEB 157 RASSEGNA WEB RUNCARD.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art RUNCARD.COM

Bridgestone Palio dei Comuni oggi in pista all’Olimpico

Sarà ancora una volta l’entusiasmo dei giovani del Palio dei Comuni – che da questa edizione può contare sul supporto di Bridgestone, l’azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma – a dare il via all’intenso pomeriggio che condurrà alla magica notte del Golden Gala Pietro Mennea. Lo Stadio Olimpico ospiterà, a partire dalle 14:30, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia in una staffetta 12x200 che porterà le migliori formazioni alla finalissima prevista poco prima dell’inizio del meeting internazionale. Quest’anno ci sarà anche una staffetta composta da giovanissimi atleti paralimpici. Per tutti il motto è già ben chiaro: insegui il tuo sogno, #nonfermartimai CLICCA su questo LINK per consultare le BATTERIE dell’edizione 2017 TV – Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it

WEB 158 RASSEGNA WEB SAMPDORIANEWS.NET Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SAMPDORIANEWS.NET

Stelle nello Sport, domani al porto antico si apre la festa dello sport

Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Si apre domani con la giornata dedicata agli studenti e la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Più di 100 le discipline sportive da provare su tutto il parco Olimpico al Porto Antico, da Piazza Caricamento fino ai Magazzini del Cotone. Domani sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). In Piazza delle Feste, sempre domani sera, la Danza firmata Uisp e sabato sera il gala delle Arti Orientali Uisp. Sul Palco Mandraccio ogni 30 minuti una esibizione diversa per tutte e tre le giornate in cui si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale. Sabato sera la Notte Magica dello Sport e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Domani ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. E' la tredicesima edizione per la Festa dello Sport che rimarrà aperta dalle 9 del mattino fino a tarda sera domani, sabato e domenica coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi. Obiettivo: superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016 e avvicinare tantissimi ragazzi allo sport e ai suoi valori.

WEB 159 RASSEGNA WEB SCOMUNICANDO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SCOMUNICANDO.IT

FEDSCHERMA Spada: Podio tutto siciliano con Fichera, Pizzo e Garozzo

La Sicilia domina nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Scherma Gorizia2017, e nella gara di spada maschile riesce a portare tre suoi atleti sul podio. Si tratta di Marco Fichera, Paolo Pizzo, e Enrico Garozzo. Nel gradino più alto sale l’acese Marco Fichera che batte il catanese Paolo Pizzo 15-12 e si laurea Campione Italiano. Per Marco Fichera, atleta cresciuto al Club Scherma Acireale, e adesso spadista delle Fiamme Oro, è il primo trionfo tricolore agli assoluti della sua carriera. Sul gradino più basso del podio Enrico Garozzo (Centro Sportivo Carabinieri), battuto in semifinale da Paolo Pizzo (Centro Sportivo Aeronautica) 15-10 e Fabrizio Citro (Cs Partenopeo), eliminato dal nuovo campione italiano in semifinale 15-7. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI – SPADA MASCHILE – Gorizia, 07 Giugno 2017 Finale Fichera (Fiamme Oro) – Pizzo (Aeronautica Militare) 15-12 Semifinali Fichera (Fiamme Oro) b. Citro (Cs Partenopeo) 15-7 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Garozzo (Carabinieri) 15-10 Quarti Fichera (Fiamme Oro) b. Di Veroli (G.Verne Roma) 15-10 Citro (Cs Partenopeo) b. Lo Iacono (Cs Taranto) 15-11 Garozzo (Carabinieri) b. Tagliariol (Aeronautica Militare) 15-11 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Cipriani (Piccolo Teatro Milano) 15-9

WEB 160 RASSEGNA WEB SOCIALE.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SOCIALE.CORRIERE.IT

Da Bebe fino a Zanardi, l’esercito dei vincenti sfida i vecchi pregiudizi

MILANO – L’aria che si respirava ieri mattina, nella sala delle Armi del Coni di Roma, era quella delle grandi occasioni. «Girare la faccia dall’altra parte non serve e non serve neppure uno sguardo commiserevole. Per includere davvero bisogna trattare la disabilità con normalità ». Il senso della giornata lo spiega così Franco Di Mare, per dare il via alla presentazione del progetto Oso di Fondazione Vodafone «Ogni sport oltre» destinato a rivoluzionare il concetto di inclusione sportiva e non solo. La ricetta è semplice, ma le barriere con cui le persone con disabilità si confrontano ogni giorno, fisiche e mentali, sono tante. «Troppe, ma possiamo abbatterle. I sacrifici da fare sono tanti. La sfida è cominciare poi è tutto in discesa», afferma Alex Zanardi che assieme all’altra campionessa paralimpica Bebe Vio sono lì sul palco a testimoniare, con il proprio esempio, che vincere si può, in gara e nella vita. Sullo sfondo, l’immagine del Zanardi campione che festeggia con la sua handbike lì sospesa in aria sulla forza di un braccio e della volontà . Gli chiedono se sia un’immagine di resilienza. «No — risponde il campione — è un’immagine di gioia. Non faccio differenze tra le coppe del prima e del dopo». Lo ascolti e senti che la voglia di sfidarsi non è cambiata, è la stessa di quel ragazzo che bruciava i tempi in Formula 1 e di quell’uomo che oggi sfida la velocità a spinta di braccia. La sfida ritorna nelle parole di Bebe: «Ogni giorno la mia competizione riparte». E a chi gli chiede come ci si sente ad essere ispirazione per i giovani lei risponde con quell’irriverenza immortalata nei selfie con Obama: «Ne sono felice e chissà che non diventino avversari temibili». E proprio loro, gli atleti disabili del domani, sono i protagonisti di Oso: «Quando abbiamo pensato a questo progetto — spiega il Presidente di Fondazione Vodafone, Enrico Resmini — ci siamo trovati di fronte tre diversi tipi di barriere. Quella economica, per i costi delle attrezzature; quella emotiva, per la difficoltà di rimettersi in gioco; di comprensione, per la mancanza di certezze nell’individuare il proprio percorso. In un anno abbiamo creato un percorso innovativo: Oso, che è anche il tempo presente di osare». In due parole «disabilitare i propri limiti» grazie ad una piazza virtuale che si fa strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso il sito ognisportoltre.it e la app Oso, disponibile per Android e iOs. Un futuro che è già presente, grazie ai 40 progetti selezionati attraverso il bando

WEB 161 RASSEGNA WEB SOCIALE.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web da 1,9 milioni di euro. «Per noi, la parola chiave per il futuro è inclusione. La sfida, per noi come impresa — dichiara l’amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio — è saper interpretare le diversità . Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore». Sul palco si sono susseguiti gli interventi di coloro che hanno contribuito a rendere Oso una realtà concreta, come il Comitato italiano Paralimpico, partner assieme a Huawey Italia e Fondazione Con il Sud, con il presidente Luca Pancalli («Noi abbiamo un diritto e dobbiamo esserne consapevoli: iniziative come questa possano aiutarci») e il Presidente del Coni Malagò («La più grande partita che devo giocare nei prossimi quattro anni riguarda la cultura sportiva»). Oltre i numeri, poi, ci sono state le storie che raccontano la forza dirompente dello sport, come per il giovane Giacomo Perini, che dal 2014 amputato ad una gamba a causa di un tumore che racconta di aver dovuto abbandonare la sua amata equitazione. Poi il volto gli s’illumina con un sorriso e con un filo di timida determinazione dice: «Oggi faccio canottaggio e i tre anni più belli della mia vita sono stati quelli della malattia, perché mi hanno mostrato un mondo in cui i limiti non esistono». @CorriereSociale ALTRI ARTICOLI SU CORRIERE.IT: Sport e disabilità , i centri estivi insegnano a stare insieme

WEB 162 RASSEGNA WEB SPORT.LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.LIVESICILIA.IT

Campionati italiani assoluti Dominio siciliano a Gorizia

VOTA 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 0/ 5 0 voti Stampa GORIZIA - La Sicilia domina nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Scherma Gorizia2017, e nella gara di spada maschile riesce a portare tre suoi atleti sul podio. Si tratta di Marco Fichera, Paolo Pizzo, e Enrico Garozzo. Nel gradino più alto sale l’acese Marco Fichera che batte il catanese Paolo Pizzo 15-12 e si laurea Campione Italiano. Per Marco Fichera, atleta cresciuto al Club Scherma Acireale, e adesso spadista delle Fiamme Oro, è il primo trionfo tricolore agli assoluti della sua carriera. Sul gradino più basso del podio Enrico Garozzo (Centro Sportivo Carabinieri), battuto in semifinale da Paolo Pizzo (Centro Sportivo Aeronautica) 15-10 e Fabrizio Citro (Cs Partenopeo), eliminato dal nuovo campione italiano in semifinale 15-7.

WEB 163 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Confedilizia e FIC hanno dato origine al progetto "Canottaggio integrato"

Si sono incontrati a Roma i vertici di Confedilizia e della Federazione Italiana Canotaggio per un dare vita ad un connubio importante: “Canottaggio integrato” Si sono incontrati a Roma i vertici di Confedilizia e della Federazione Italiana Canotaggio (FIC) per un dare vita ad un connubio importante: le due organizzazioni porteranno avanti insieme il progetto “Canottaggio integrato”, un’iniziativa nata per promuovere l’integrazione, la socializzazione e la collaborazione dei ragazzi disabili e autistici con gli altri ragazzi, i docenti e gli operatori sanitari attraverso l’attività fisica praticata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le esperienze maturate nel corso delle attività del settore Para-rowing hanno dimostrato l’importanza della pratica sportiva nel percorso di crescita, in particolare nell’incremento dell’autostima, dell’autosufficienza fisica e psicologica e nelle capacità motorie. Allo stesso tempo, il progetto – coordinato dal prof. Dario Naccari – si presenta come particolarmente innovativo, ponendo una specifica attenzione all’integrazione tra ragazzi. Confedilizia e FIC organizzeranno in tutta Italia iniziative ed eventi finalizzati all’integrazione dei disabili e, attraverso la pratica del canottaggio, al generale miglioramento della qualità della loro vita. In particolare, presso le scuole che aderiranno al progetto si svolgeranno esibizioni e dimostrazioni pratiche che avranno come protagonisti studenti tra i 10 e i 14 anni. Il Presidente della FIC, Giuseppe Abbagnale, ha dichiarato: “Il canottaggio integrato è la sintesi di quello che la Federazione Italiana Canottaggio con la mia presidenza sta sviluppando dal 2013. Tutta questa attività è riconducibile al progetto di inclusione che porta al miglioramento della qualità della vita delle persone che hanno una disabilità acquisita o congenita. L’attività della mia Federazione, grazie al sostegno della Confedilizia e alla sensibilità dimostrata dal presidente Giorgio Spaziani Testa, è impostata per seguire le persone che, con ammirazione, guardano i campioni che vincono medaglie alle Olimpiadi ed hanno l’obiettivo di voler partecipare anche loro ai Giochi Paralimpici. Non tutti ci riusciranno, ma tutti potranno migliorare la propria vita perché vivere è anche divertirsi facendo sport ad ogni livello e in ogni condizione fisica.” Il Presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha dichiarato: “Confedilizia è orgogliosa di sostenere un progetto grazie al quale tanti ragazzi potranno – attraverso lo sport – migliorare la qualità della loro vita, non privandosi delle possibilità offerte ai loro coetanei, e allo stesso tempo alleviare le fatiche delle famiglie alle quali appartengono. Con le nostre Associazioni territoriali siamo pronti a diffondere in tutta Italia i valori che sono alla base di questa iniziativa e a dare una mano concreta perché essa abbia

WEB 164 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web successo. L’entusiasmo di Dario Naccari ci ha contagiato, la presenza di un simbolo dello sport come Giuseppe Abbagnale ha fatto il resto”. Il calendario degli eventi e l’elenco delle scuole coinvolte nel progetto “Canottaggio integrato” saranno pubblicati sui siti delle due organizzazioni, così come i video e l’ebook fotografico. 14:24 | 08/06/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 165 RASSEGNA WEB SPORTJONICO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTJONICO.IT

Grande successo per la XIV^ edizione della “Giornata Nazionale dello Sport”.

Nei giorni scorsi anche in riva allo Stretto, in contemporanea a tante altre città della penisola, si è svolta la XIV^ edizione della “Giornata Nazionale dello Sport”, evento indetto dal CONI Nazionale. Un grande successo in termini di partecipazione, con oltre cinquemila presenze nel tratto di passeggiata a mare compreso tra la Fiera e la Prefettura del capoluogo peloritano. Esibizioni e dimostrazioni di oltre cinquanta diverse discipline, dal tennistavolo alla pallamano, dal pattinaggio artistico agli scacchi, dal golf al baseball, per una giornata all’insegna del puro divertimento, alla scoperta dei valori sani e positivi dello Sport, dove l’importante è semplicemente partecipare. La manifestazione, organizzata a Messina dal locale Coni Point in collaborazione con il Comune, è stata realizzata grazie al prezioso supporto di Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate e Associazioni Benemerite. Tra gli Enti di Promozione Sportiva anche il Comitato Provinciale AICS di Messina del presidente Lillo Margareci, rappresentato nella circostanza da due delle sue affiliate, ovvero la Asd Erre Sport In-line di (Pattinaggio In-Line) e la Asd Mater Vitae (Yoga, Shiatsu, Pilates). Nel corso della giornata premiate le eccellenze dello sport messinese che si sono messe in luce nel corso di questo e del precedente anno solare. La pergamena del Coni è stata consegnata a: Elisa La Rosa (pattinaggio artistico); Santi Freni, Fabrizio Lo Giudice, Edgardo Salgado, Raffaele De Blasi (Baseball); Alessandro D’Angelo (Bocce); Benedetto Sanò e Chiara Consulo (Danza); Dario Niosi e Giuseppe Arcanà (Motonautica); Fabrizio Andaloro, Simone Bono e Gabriele Bombara (Tennis); Floriana Tringali (Pugilato); Pasquale Fernandez (Pesistica); July Marano (Ginnastica); Giorgio Galipò (Basket); Giovanni Minissale (Pallamano); Enrico Raciti (Sci- Skiroll); Roberto Catania (Golf); Elios Manzi (Judo); Davide Marchello e Giulia Fontana (Nuoto); Antonio Lanuzza (Badminton); Giovanni Ficarra e Circolo Canottieri Thalatta (Canottaggio). Consegnati, inoltre, due premi speciali a medagliati olimpici della pallanuoto: Massimo Giacoppo (argento a Londra 2012) e Silvia Bosurgi (oro ad Atene 2004). A premiare le eccellenze, fra gli altri, il delegato provinciale del Coni di Messina COMITATO PROVINCIALE DI MESSINA Alessandro Arcigli, il sindaco di Messina Renato Accorinti e l’assessore allo Sport del Comune di Messina Sebastiano Pino. Uno dei maggiori artefici del grande successo della tappa messinese della “GNS 2017” è stato Alessandro Arcigli, che fin dal suo recente insediamento alla guida della delegazione provinciale del Coni di Messina ha lavorato intensamente per la realizzazione di questo evento: “Siamo estremamente soddisfatti di questa giornata -

WEB 166 RASSEGNA WEB SPORTJONICO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web dichiara Alessandro Arcigli – una bella festa per tutto il territorio, per la gente di sport, per i semplici curiosi che hanno trascorso diverse ore con noi, con le proposte delle Federazioni e degli Enti di Promozione Sportiva. La risposta entusiasta della città ci incoraggia a proseguire su questa strada, con l’idea di realizzare appuntamenti frequenti e ricchi di spunti non solo sportivi ma anche sociali. L’obiettivo – conclude l’attuale Commissario Tecnico delle nazionali paralimpiche di Tennistavolo - è quello di avvicinare quante più persone alla pratica sportiva, dove lo sport è un mezzo per migliorarsi”. Presente, in qualità di coordinatore degli Enti di Promozione Sportiva, il responsabile settore Calcio dell’AICS Messina Alessandro Cacciotto: “E’ andata benissimo, oltre le più rosee aspettative, il tutto grazie al grande entusiasmo di Alessandro Arcigli e allo spirito di squadra del suo staff di collaboratori. Ringrazio per il loro impegno tutti gli Enti di Promozione Sportiva, oltre alle varie Federazioni e ovviamente i tanti messinesi che hanno fatto un salto alla passeggiata a mare per vivere questa giornata. La grande partecipazione di pubblico – conclude Cacciotto - ha fatto addirittura slittare la chiusura dell’evento e, sulla base di questa voglia di sport dei messinesi, ci siamo ripromessi di organizzare altre iniziative simili sia in città che in provincia”.

WEB 167 RASSEGNA WEB SPORTJONICO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTJONICO.IT

Gorizia 2017 - l'acese Marco Fichera è campione italiano di spada.

La Sicilia domina nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Scherma Gorizia2017, e nella gara di spada maschile riesce a portare tre suoi atleti sul podio. Si tratta di Marco Fichera, Paolo Pizzo, e Enrico Garozzo. Nel gradino più alto sale l’acese Marco Fichera che batte il catanese Paolo Pizzo 15-12 e si laurea Campione Italiano. Per Marco Fichera, atleta cresciuto al Club Scherma Acireale, e adesso spadista delle Fiamme Oro, è il primo trionfo tricolore agli assoluti della sua carriera. Sul gradino più basso del podio Enrico Garozzo (Centro Sportivo Carabinieri), battuto in semifinale da Paolo Pizzo (Centro Sportivo Aeronautica) 15-10 e Fabrizio Citro (Cs Partenopeo), eliminato dal nuovo campione italiano in semifinale 15-7. Finale Fichera (Fiamme Oro) - Pizzo (Aeronautica Militare) 15-12 Semifinali Fichera (Fiamme Oro) b. Citro (Cs Partenopeo) 15-7 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Garozzo (Carabinieri) 15-10 Quarti Fichera (Fiamme Oro) b. Di Veroli (G.Verne Roma) 15-10 Citro (Cs Partenopeo) b. Lo Iacono (Cs Taranto) 15-11 Garozzo (Carabinieri) b. Tagliariol (Aeronautica Militare) 15-11 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Cipriani (Piccolo Teatro Milano) 15-9

WEB 168 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTPICENO.COM

- fisdir

L’edizione 2017 dei Campionati Italiani FISDIR di Atletica Leggera inizia già con un record: il numero degli iscritti. A Roma, dal 16 al 18 Giugno presso l’impianto sportivo del CSOE “S.Abba”, saranno 463 gli atleti che si contenderanno i titoli italiani assoluti e promozionali; 284 nel promozionale, 126 nell’agonistico TF 20 e 53 nella categoria TF 21, un totale che frantuma ogni record in termini di presenze nella storia della Federazione con 52 società che approderanno a Roma infiammando l’atmosfera del Centro Sportivo dell’Esercito Italiano. Alla manifestazione, che si svolgerà in collaborazione con l’Esercito Italiano, prenderanno parte i migliori talenti dell’atletica italiana. Nella categoria TF 20 confermata la presenza di Ruud Koutiki (Anthropos), primo sprinter italiano ad aver partecipato ad una finale di una Paralimpiade (Rio 2016). Insieme a lui l’altra promessa marchigiana Dieng Ndiaga (Anthropos) che nello scorso mese di maggio ha fissato i due nuovi record italiani sui 1500 e 800 metri. Non mancherà il veterano della nazionale Antonio Di Mauro (Orionina Ercolano), così come ci saranno tutti i componenti della nazionale agli ultimi mondiali Inas di atletica indoor di Praga: Florence Repetto (Anthropos), Eugenia Zucchiatti (Giuliano Shultz), Marta Bidoia (Aspea Padova), Gaetano Schimmenti (Atletica Osimo), che riabbracceranno anche Laura Dotto e Mario Bertolaso, assenti a Praga per infortunio che a Roma faranno rientro in pista. Unico assente l’attuale campione del mondo sui 60 metri indoor Raffaele Di Maggio, alle prese con il recupero dall’infortunio muscolare patito nella finale dei 60 metri in Repubbica Ceca, dove comunque conquistò un bronzo continentale. Ottima la presenza anche nella classe 21, quella riservata ad atleti con sindrome di Down che, tra gli altri, vedrà la presenza della stella Nicole Orlando (Team Ability Biella) a caccia di nuovi record e, probabilmente, di rivincite contro la sua amica e collega di nazionale Sara Spano (Sa.Spo Cagliari), più veloce della biellese nelle ultime uscite. Tra gli uomini sarà grande sfida tra ancora tra Mancioli (Fabriano Mirasole) e Rondi (Pol. Disabili Valcominica) nella velocità, con quest’ultimo chiamato a rispondere , nel salto in lungo, al salto incredibile del francese Nicolas Virapin (4 metri e 52), nuovo primatista mondiale nella specialità. In questa categoria confermata la presenza di tutti gli alfieri della nazionale (eccezion fatta per Gabriele Festa, ritiratosi dall’attività) che ai Trisome Games 2016 di Firenze vinse la bellezza di 19 medaglie (7 oro, 6 argento e 6 bronzo). Presentazione alla stampa prevista il giorno 12 Giugno alle ore 12.00 presso il CSOE “S.Abba”, mentre con la cerimonia di apertura di venerdì 16 (ore 15.00), avrà ufficialmente inizio la manifestazione che si concluderà nella giornata

WEB 169 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web di domenica con le staffette. Entusiasta il presidente federale Marco Borzacchini, che commenta così il prossimo evento: “Organizzare una manifestazione nella capitale rappresenta sempre una grande sfida che anche quest’anno, lo testimoniano le iscrizioni, ci danno l’idea di come questa sia stata vinta dal nostro movimento. Abbinare le gare dell’agonistico a quelle del promozionale – prosegue il numero uno federale – rappresenta un segnale importante che vuole testimoniare innanzi tutto la forza di questa disciplina, capace di mobilitare una massa incredibile di atleti ma, soprattutto, dare l’idea del percorso che può essere effettuato all’interno dell’atletica leggera e le possibilità per ognuno di trovare lo spazio di azione più confacente alla proprie potenzialità e aspirazioni. Sono certo sarà uno spettacolo, sono convinto assisteremo ad una splendida manifestazione alla quale parteciperò con trasporto ed emozione”.

WEB 170 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

Parte da Forlì la nuova stagione di “Happy Hand in Tour”

Un’arrampicata di Lorenzo Major, campione del paraclimbing (arrampicata sportiva), atleta con paraplegia che usa la sola forza delle braccia. Major sarà il testimonial del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) alla due giorni di Forlì di “Happy Hand in Tour” Sono giorni di vigilia per l’avvio della nuova stagione di Happy Hand in Tour, il ciclo di eventi che al suo esordio, tra il 2015 e il 2016, ha ottenuto grande successo in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, sempre per volontà della Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltreché dell’Associazione WTKG (Willy the King Group) e – da quest’anno – di due nuovi importanti partner, quali il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti). «Quello della prima stagione di Happy Hand in Tour – sottolinea il presidente nazionale della FISH Vincenzo Falabella – è stato un successo popolare che ha colto il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Un successo all’insegna della festa, delle performance musicali, artistiche e sportive, dell’incontro con il variegato popolo dei visitatori-fruitori dei Centri Commerciali». Il nuovo “giro d’Italia” di Happy Hand in Tour – che come abbiamo riferito a suo tempo è stato presentato il 10 maggio scorso, nel corso di una conferenza stampa a Roma – incomincerà dunque sabato 10 e domenica 11 giugno a Forlì, presso il Centro Commerciale Punta di Ferro (Piazzale della Cooperazione, 2), con una serie di proposte aperte a tutti, all’insegna dello sport, del divertimento e della conoscenza di alcune belle realtà. Basti pensare, ad esempio, alla vicenda di Lorenzo Major, rispetto al quale in molti si chiesero negli anni scorsi: «Come può un paraplegico arrampicarsi su una parete?». Ebbene, può, eccome, se è vero che Lorenzo, quarantaseienne con paraplegia, è diventato campione del mondo di paraclimbing, ovvero di arrampicata sportiva, tramite la forza delle sole braccia. Nella mattinata di sabato 10 (ore 11), Major racconterà a Forlì la propria storia ai presenti, anche tramite materiale video. Altra disciplina che la farà da protagonista nel corso delle due giornate sarà quella del basket in carrozzina, che sia sabato 10 (ore 17) che domenica 11 (ore 12 e 17) prevede l’esibizione degli atleti del Wheelchair Basket Forlì, associato all’UISP, insieme ad altri paracestisti afferenti all’Unione Italiana Sport per Tutti. Sempre dall’UISP di Forlì-Cesena, inoltre, arriveranno anche, sia sabato che domenica

WEB 171 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web (ore 11 e 18), le proposte di alcuni laboratori motòri e dell’interessante iniziativa denominata Un chilometro in salute, progetto basato su gruppi di “camminatori veloci” o di “corridori lenti”, che punta a mettere a disposizione delle persone sedentarie l’attività fisica più adatta per la propria salute. A tale evento è prevista per il sabato mattina anche la partecipazione dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), con un gruppo di giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il tutto in una cornice curata da Okay Animazione, Società che ormai da molti anni offre soluzioni di intrattenimento, organizzando eventi e animazione commerciale. A rappresentare infine la FISH saranno Aristide Savelli della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Angelo Dall’Ara. Vale senz’altro la pena, a questo punto, ricordare rapidamente le cifre della prima stagione di Happy Handy in Tour: in dodici mesi, sono state ben 154 le iniziative in 11 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali e musicali e migliaia di persone ad incuriosirsi e ad appassionarsi. Un grande successo popolare, che ha colto appieno il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Questo è stato possibile, come detto, innanzitutto grazie alla Società Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, con quotazione in borsa, che sviluppa e gestisce Centri Commerciali su tutto il territorio nazionale. E al fianco di IGD la FISH, Federazione che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e l’Associazione WTKG (Willy the King Group), fondata da William “Willy” Boselli, persona con tetraplegia, vero e proprio “veterano” di questo tipo di eventi, promotore di un’iniziativa splendida quale Happy Hand – Giochi senza barriere, vero e proprio festival dello sport e della solidarietà, cui tra l’altro si è ispirato direttamente nel nome stesso il Progetto Happy Hand in Tour. Ma anche due nuovi partner come il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), vale a dire le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia. Da ricordare infine che dopoil weekend di Forlì, Happy Hand in Tour tornerà il 24 e 25 giugno a Guidonia Montecelio (Roma), presso il Tiburtino Shopping Center, per proseguire quindi sino ai primi mesi del 2018, con tante iniziative in programma in 24 Centri Commerciali del Lazio, dell’Emilia Romagna, della Toscana, della Lombardia, del Veneto, della Campania, della Sicilia, dell’Abruzzo e delle Marche. (S.B.)

WEB 172 RASSEGNA WEB TENNISWORLDITALIA.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TENNISWORLDITALIA.COM

AL “CAMOZZI” SEI TOP 100 AL MONDO

Il Camozzi Open si conferma come uno dei punti fermi del calendario internazionale di Wheelchair tennis in Italia: per la quinta edizione, in programma al Forza e Costanza (campi di via Signorini) dal 15 al 18 giugno, 5.000 dollari di montepremi e dedica (per il secondo anno) alla memoria del Cavalier Attilio Camozzi, che ha sempre sostenuto con entusiasmo, passione e semplicità le attività di Active Sport, condividendone sogni sportivi e progetti culturali. L’appuntamento organizzato da Active Sport, Gruppo Camozzi e Tennis Forza e Costanza torna con i consueti sei tabelloni: quattro di singolare (maschile, femminile, più i relativi eventi di consolazione) e due di doppio. Nel maschile, ben sei i top 100 presenti, con i graditi ritorni del polacco Kruszelnicki e dell'austriaco Legner, rispettivamente numero 29 e 32 al mondo, ma entrambi con un passato da numero 3. In casa Italia, spazio a Silviu Culea e Luca Spano, mentre non ci sarà Fabian Mazzei, il bolognese di Active Sport, pluricampione italiano. In totale sono 23 gli azzurri ai nastri di partenza, mentre per gli stranieri bisognerà fare attenzione all'olandese Anker e al russo Shevchik. Tra le donne, le italiane saranno sei, capeggiate da Stefania Galletti e Silvia Morotti, e dovranno guardarsi dalla russa Korotkina, numero 104 del ranking femminile. Una conferma è anche il direttore del torneo Maurizio Antonini, soddisfatto dell'entry list che comprende alcuni dei grandi del circuito mondiale. Entusiasta del progetto tennis, che vede come fiore all’occhiello il Camozzi Open, è Marco Colombo, presidente di Active Sport: “Vogliamo che questo torneo – spiega – sia un trampolino di lancio per le nostre attività, per crescere e fare promozione a livello regionale e non solo locale. Siamo ormai diventati un punto di riferimento per il tennis in carrozzina in Italia, avendo 20 dei circa 200 tesserati alla Fit, e l'obiettivo è quello di continuare su questa strada”. Per un Fabian Mazzei che si è preso un anno di pausa dopo l'impegno olimpico di Rio 2016, c'è un gruppo che è pronto per mostrare le sue qualità: “Abbiamo – prosegue Colombo – il nazionale Alfredo Di Cosmo che è numero 33 al mondo tra i Quad, e tanti altri giocatori promettenti. Speriamo presto di riuscire in quella che è l'impresa più bella: un campione fatto in casa, partendo dalla scuola di Active. Come peraltro è già accaduto in passato con Culea. Peccato per l'assenza di Mazzei, che aveva in programma il 'Camozzi' come unico torneo della sua stagione, ma che ha dovuto dare forfait per motivi personali”. Il torneo, che scatta giovedì 15 giugno con i primi incontri, vivrà poi un weekend ricco di emozioni: sabato 17, nel pomeriggio, le finali di singolo e doppio femminile; domenica 18, in mattinata, l'ultimo atto di singolare e doppio maschile. Il tutto sotto la guida del giudice arbitro Stefano Sacchi. L'ingresso ai campi del Forza e Costanza è gratuito per tutta la durata della manifestazione. .

WEB 173 RASSEGNA WEB TERMOLIONLINE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TERMOLIONLINE.IT

Un clima di festa a Montenero, lo sport è un fattore di aggregazione

MONTENERO DI BISACCIA. Si è conclusa domenica 4 giugno la “Festa dello Sport 2017”, un evento dedicato all’attività fisica indoor e all’aria aperta che ha permesso a tanti appassionati del settore di partecipare alle manifestazioni messe in campo da numerose associazioni locali, le quali hanno potuto esibire le abilità singole e di gruppo acquisite nelle varie discipline sportive. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia e patrocinata dalla Regione Molise e dal Coni, si è svolta nell’arco di quattro giornate; oltre 25 le associazioni sportive partecipanti, centinaia di atleti, sportivi e studenti si sono misurati nel tennis, tennis in carrozzina, equitazione, immersioni subacquee, tiro con l’arco, dance e fitness, ciclismo, nordik walking, vela, body pump, torball, calcio, podistica, judo, basket, calcio a cinque, danza sportiva, arrampicata, rugby, pugilato. “Il clima di festa che abbiamo respirato in questa terza edizione della Festa dello Sport – hanno dichiarato il sindaco Nicola Travaglini e l’assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Massimo Di Stefano – è stato davvero molto bello. Vedere tanti giovani e tanti sportivi impegnati in piazza e nelle altre location individuate per l’occasione, ci ha confermato che lo sport è molto vivo in questo paese. Vogliamo ricordare ancora una volta la figura del compianto Adriano Potalivo, al quale abbiamo dedicato questo evento così importante: alla sua famiglia rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento per la partecipazione. La nostra soddisfazione la vogliamo esprimere con un messaggio di immensa gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo alla Regione Molise, al Comitato Regionale del Molise del Coni, al Comitato Italiano Paralimpico del Molise e agli amministratori comunali coinvolti nell’iniziativa: grazie a tutti loro e al grande gioco di squadra portato avanti, abbiamo potuto promuovere il nostro territorio attraverso lo sport e la voglia di benessere. Un ultimo ringraziamento, davvero molto sentito, lo indirizziamo a tutte le società e associazioni sportive che hanno operato con impegno e con grande spirito di dedizione per la buona riuscita della “Festa dello Sport 2017” avente come sottotitolo “Lo sport è di tutti”. Ed è proprio per garantire la massima diffusione delle varie discipline sportive e per dare a tutti la possibilità di esprimersi in ogni campo, che rinnoviamo il nostro impegno nel creare tutte le opportunità possibili affinché ciò possa avvenire. E a breve ne daremo opportuna conoscenza. Arrivederci alla prossima edizione”.

WEB 174 RASSEGNA WEB TERZOMILLENNIO.EU Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TERZOMILLENNIO.EU

Cerimonia in Comune per i vincitori del concorso "Social reporter"

Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso "Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi" . "I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”. I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono: 1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi", classe III, sez. B, con l'articolo "Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media "Virgilio", classe II, sezione E, con l'articolo "Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui

WEB 175 RASSEGNA WEB TERZOMILLENNIO.EU Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi" classe II, sez.C, con l'articolo "La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) Per le scuole secondarie di secondo grado: 1° classificata Alyssa D'Errico, 14 anni, Liceo Classico "G. D'Annunzio", classe IV sez. B, con l'articolo "Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica "MIBE", classe I sez. G con l'articolo "Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico "G. D'Annunzio", classe I sez. Beta, con l'articolo "Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico). I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE). Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.

WEB 176 RASSEGNA WEB TG.LA7.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TG.LA7.IT

Zanardi lancia progetto sport-disabilità

Si chiama 'Oso' ed è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte informazioni utili a chi volesse praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità. Al progetto partecipa anche Bebe Vio, oro nella scherma a Rio

WEB 177 RASSEGNA WEB TRENTOBLOG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TRENTOBLOG.IT

Torna “Strike”, il concorso per giovani storie di successo

Il pomeriggio di venerdì 9 giugno la sala Belli del palazzo della Provincia farà da cornice a Volo libero, seminario dedicato a giovani e politiche giovanili organizzato dall’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. Aprirà l’incontro l’Assessora Sara Ferrari con il lancio nella nuova edizione del concorso Strike! Storie di giovani che cambiano le cose organizzato dall’Agenzia con Trentino Social Tank e Fondazione Demarchi. Nato dall’idea di offrire uno spazio di ascolto, il progetto ha chiesto ai giovani di raccontare il cammino di un loro obiettivo raggiunto (artistico, professionale, del tempo libero) per condividerlo con i coetanei ancora in attesa di realizzare il proprio. Nell’estate 2016 ha raccolto 40 videostorie di ragazzi residenti in Trentino o in province limitrofe e lo staff ha selezionato le 10 ritenute più significative per lo scopo finale del progetto: essere di ispirazione per altri giovani, infondere fiducia e grinta tra coloro che hanno un sogno nel cassetto ma sono frenati da timori e insicurezze. I 10 finalisti hanno partecipato a un laboratorio di storytelling con Flavio Nuccitelli e Mattia Venturi della scuola Holden di Torino diretta da Baricco e nell’evento finale di ottobre, organizzato allo SmartLab di Rovereto, la giuria composta da Gabriella Pedroni, Mastro 7, Maria Concetta Mattei, Marcello Lunelli e Alessandro Garofalo ha decretato i 3 vincitori: Martina Dei Cas, con un progetto di scolarizzazione in un villaggio del Nicaragua il cui sostegno continua tuttora; Andrea Morandi, ex geometra alla guida di un Ortociclo che avvicina contadini e consumatori; Gianluigi Rosa, campione azzurro di ice sledge hockey alle paraolimpiadi. Il pubblico ha assegnato il quarto riconoscimento a Vittoria Demare, fondatrice dell’associazione Carpe Diem che gestisce due centri per bambini a Canova e Spini di Gardolo. Le storie di Strike! sono diventate anche un libro pubblicato da GreenTrenDesign Factory: We strike! Giovani che cambiano il mondo. Creatività, sport, volontariato, libera professione, agricoltura e molto altro nei 40 pezzi di vita che i ragazzi hanno condiviso narrando le fatiche, i fallimenti, ma anche e soprattutto la voglia di non arrendersi di fronte a una passione che per qualcuno di loro, oggi, è diventata anche un lavoro. Il seminario Volo libero è aperto a tutti gli interessati. Oltre all’assessora provinciale a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, Sara Ferrari, interverranno: – Alessandra Benacchio, Gaia Volta, Paolo Trentini, gruppo di lavoro Strike!; – Luciano Malfer, Dirigente Agenzia per la famiglia; – Antonio Geminiani, Direttore Incarico speciale per le politiche giovanili, Agenzia per la famiglia; – Arianna Bazzanella, curatrice del rapporto “Crescere in Trentino”, Agenzia per la famiglia; – Stefano De Martin, autore di “Lessico generazionale. Adulti che si occupano di giovani”; – Sergio Maset, Michele Polesana, Gruppo di lavoro IDEA; – Nora

WEB 178 RASSEGNA WEB TRENTOBLOG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web Lonardi, sociologa, Studio RES.

WEB 179 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

“Panathlon junior di Viterbo, pochi soci ma buoni” - Tusciaweb.eu

Sport - La nota del club viterbese a margine di una serata conviviale “Panathlon junior di Viterbo, pochi soci ma buoni” Sport – Il Panathlon junior di Viterbo Sport – Il Panathlon junior di Viterbo Sport – Il Panathlon junior di Viterbo Sport – Il Panathlon junior di Viterbo Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Pochi ma buoni. Il Panathlon junior di Viterbo (Club satellite del Panathlon club di Viterbo) nato nel 2007, poi rifondato nel 2015 ha solo 7 soci, ma di valore. Sotto la presidenza della vulcanica presidente Eleonora Merlani, Alessandro Pacchiarotti ha meritato recentemente la medaglia d’oro nel nuoto (50 metri stile libero) e d’argento (50 metri dorso) dopo aver ottenuto l’anno precedente altrettante medaglie nei campionati di nuoto paralimpici. Luca Del Canuto è una promessa nel motociclismo e Umberto Battistin sta scalando le categorie dell’arbitraggio nel calcio. Queste alcune pillole dell’attività del club junior così come illustrate dal presidente del Panathlon senior Domenico Palazzetti nel corso della serata conviviale del Panathlon nei ritrovati ottimi locali del ristorante “Biscetti” a Bagnaia, dove era ospite il presidente del Panathlon club di Latina Umberto Martone. Nelle considerazioni finali, il vicegovernatore di area Stefano Marini Balestra ha sottolineato l’importanza della presenza di soci Panathlon junior nelle competizioni sportive, perché, essendo loro giovani ed in attività agonistica, hanno la possibilità di trasmettere i valori del Panathlon che si riassumono nel “fair play” tra concorrenti, nel rispetto delle regole sportive, nel rifiuto a pratiche scorrette anche mediche per prevalere e vincere “sporco”. Panathlon Club Viterbo 8 giugno, 2017

WEB 180 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

Lorenzo Costantini è campione d'Italia - Tusciaweb.eu

Sport - Paralimpici - L'atleta di Vetralla ha trionfato nella categoria T44 sui 100 metri Lorenzo Costantini è campione d’Italia Sport – Paralimpici – Lorenzo Costantini Vetralla – Riceviamo e pubblichiamo – Domenica 4 giugno nell’impianto di Ischia si sono disputati i campionati Italiani di atletica Fisp (Comitato paralimpico). Con immenso piacere l’Atletica Vetralla dà notizia del titolo di campione italiano nella categoria T44 sui 100 metri di Lorenzo Costantini, atleta che comincia nelle file dell’Atletica Vetralla, stimolato dal tecnico Marcella Tumminello, da tutti i suoi compagni di squadra e della società. Il ragazzo, come l’altri atleti vetrallesi purtroppo, è stato costretto a emigrare in paesi con strutture adeguate per raggiungere il proprio sogno agonistico. Atletica Vetralla 8 giugno, 2017

WEB 181 RASSEGNA WEB TVBLOG.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art TVBLOG.IT

Golden Gala 2017 in diretta su Rai3 e RaiSport

Golden Gala 2017 in diretta su Rai3 e RaiSport Di Massimo Galanto giovedì 8 giugno 2017 Tre ore di atletica leggera in diretta targate Rai Stasera, giovedì 8 giugno 2017, allo stadio Olimpico di Roma va in scena il Golden Gala Pietro Mennea, la quarta tappa italiana del circuito IAAF Diamond League. A seguire in diretta l'evento sarà la Rai. In particolare la prima parte sarà visibile dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, mentre la seconda - dalle ore 21.15 fino alle 22.35 - sarà su Rai 3. Possibile seguire in live streaming il Golden Gala su RaiPlay. Per la cronaca, il programma di gare sarà aperto dal getto del peso, a seguire le prime discipline femminili con il salto triplo alle 19, il salto con l’asta alle 19.20 e i 400 metri alle 20. Dalle 20.15 palcoscenico agli uomini con i 3000 siepi, mentre alle 20.30 ci sarà il clou con i 100 metri. A seguire giavellotto, 800 e 400 metri. A chiusura di programma i 110 hs alle 21.05, i 1500 metri e i 100 metri femminili (21.23) e i 200 metri maschili alle 21.30. L’ultima gara saranno i 5000metri donne alle 21.40. Sport paralimpico alle 22 con i 100 femminili e i 100 maschili. Tra gli atleti italiani in gara grande curiosità per Filippo Tortu, che si cimenterà sui 200 metri dopo il record juniores sui 100. Per i 100 metri ci sarà , mentre nei 110hs Perini cercherà di migliorare il 13.62 stagionale. Speranze anche per Folorunso e Pedroso nei 400 ostacoli e Chigbolu nei 400.

WEB 182 RASSEGNA WEB UFFICIOSTAMPATENNIS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art UFFICIOSTAMPATENNIS.IT

Presentato il Camozzi Open 2017 -

Presentato il Camozzi Open 2017 La presentazione del Camozzi Open 2017 - II Memorial Cav. Attilio Camozzi (foto Diego Mondini) Brescia, 8 giugno 2017 – Il Camozzi Open si conferma come uno dei punti fermi del calendario internazionale di Wheelchair tennis in Italia: per la quinta edizione, in programma al Forza e Costanza (campi di via Signorini) dal 15 al 18 giugno, 5.000 dollari di montepremi e dedica (per il secondo anno) alla memoria del Cavalier Attilio Camozzi, che ha sempre sostenuto con entusiasmo, passione e semplicità le attività di Active Sport, condividendone sogni sportivi e progetti culturali. L’appuntamento organizzato da Active Sport, Gruppo Camozzi e Tennis Forza e Costanza torna con i consueti sei tabelloni: quattro di singolare (maschile, femminile, più i relativi eventi di consolazione) e due di doppio. Nel maschile, ben sei i top 100 presenti, con i graditi ritorni del polacco Kruszelnicki e dell’austriaco Legner, rispettivamente numero 29 e 32 al mondo, ma entrambi con un passato da numero 3. In casa Italia, spazio a Silviu Culea e Luca Spano, mentre non ci sarà Fabian Mazzei, il bolognese di Active Sport, pluricampione italiano. In totale sono 23 gli azzurri ai nastri di partenza, mentre per gli stranieri bisognerà fare attenzione all’olandese Anker e al russo Shevchik. Tra le donne, le italiane saranno sei, capeggiate da Stefania Galletti e Silvia Morotti, e dovranno guardarsi dalla russa Korotkina, numero 104 del ranking femminile. Una conferma è anche il direttore del torneo Maurizio Antonini, soddisfatto dell’entry list che comprende alcuni dei grandi del circuito mondiale. Entusiasta del progetto tennis, che vede come fiore all’occhiello il Camozzi Open, è Marco Colombo, presidente di Active Sport: “Vogliamo che questo torneo – spiega – sia un trampolino di lancio per le nostre attività, per crescere e fare promozione a livello regionale e non solo locale. Siamo ormai diventati un punto di riferimento per il tennis in carrozzina in Italia, avendo 20 dei circa 200 tesserati alla Fit, e l’obiettivo è quello di continuare su questa strada”. Per un Fabian Mazzei che si è preso un anno di pausa dopo l’impegno olimpico di Rio 2016, c’è un gruppo che è pronto per mostrare le sue qualità: “Abbiamo – prosegue Colombo – il nazionale Alfredo Di Cosmo che è numero 33 al mondo tra i Quad, e tanti altri giocatori promettenti. Speriamo presto di riuscire in quella che è l’impresa più bella: un campione fatto in casa, partendo dalla scuola di Active. Come peraltro è già accaduto in passato con Culea. Peccato per l’assenza di Mazzei, che aveva in programma il ‘Camozzi’ come unico torneo della sua stagione, ma che ha dovuto dare forfait per motivi personali”. Il torneo, che scatta giovedì 15 giugno con i primi incontri, vivrà poi un weekend ricco di emozioni: sabato 17, nel pomeriggio, le finali di singolo e doppio femminile; domenica 18, in mattinata, l’ultimo atto di singolare e

WEB 183 RASSEGNA WEB UFFICIOSTAMPATENNIS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web doppio maschile. Il tutto sotto la guida del giudice arbitro Stefano Sacchi. L’ingresso ai campi del Forza e Costanza è gratuito per tutta la durata della manifestazione. Scritto da Redazione Uff Stampa Tennis il 8 giugno 2017. Postato in Comunicati stampa, Notizie, Tornei Tags: Active Sport, Camozzi Italian Open, Itf, Tennis Forza e Costanza Brescia, Wheelchair, Wheelchair Tennis Trackback dal tuo sito.

WEB 184 RASSEGNA WEB UMBRIADOMANI.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art UMBRIADOMANI.IT

San Venanzo, giornata di sport e integrazione con la manifestazione 'A ruota libera'

SAN VENANZO – Atleti normodotati e disabili tutti insieme per una giornata di sensibilizzazione e integrazione. E’ lo scopo di “A ruota libera”, l’iniziativa che si svolgerà sabato 17 giugno ai giardini comunali di Villa Faina con inizio alle 16. La manifestazione è organizzata dalla Zona sociale 4 e dal Comune di San Venanzo, con il patrocinio di Regione Umbria e Comitato Paralimpico Umbria e la collaborazione della pro loco di San Venanzo e del Cesvol Perugia. Tante le dimostrazioni sportive che animeranno la giornata. Tra queste la “corsa al buio” per non vedenti con l’associazione Asd San Martino di Perugia, l’arrivo dei ciclisti della Free Bike di Marsciano che scorteranno l’atleta in carrozzina Luca Panichi. A seguire la partita di calcetto con la squadra della Legione Umbria Carabinieri, quindi il movimento conviviale della pro loco e l’esibizione di basket e pallamano in carrozzina con l’associazione Super Team Libertas di Perugia. Chiusura con il concerto dei Dec. ”E’ un piacere ed un onere – commenta il sindaco Marsilio Marinelli – per tutta la comunità di San Venanzo, ospitare questa giornata così importante per ribadire che lo sport è soprattutto amicizia e integrazione ed è un eccezionale veicolo per far sentire uomini e donne vicini senza distinzioni di razza, di capacità e di opportunità. Ecco, il grande valore e l’insegnamento dello sport è che riesce a dare un’opportunità a tutti”.

WEB 185 RASSEGNA WEB UNVS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art UNVS.IT

"Sport e disabilità in età evolutiva" sabato 10 giugno alla Festa dello Sport

Francesco Bocciardo "Sport e disabilità in età evolutiva" è il convegno promosso e organizzato da ASL 3, in collaborazione con Porto Antico e Stelle nello Sport, alla Festa dello Sport.L´evento, in programma sabato 10 giugno presso l´Aula Biblioteca De Amicis al Porto Antico, si rivolge a famiglie, insegnanti, operatori della riabilitazione, operatori socio-educativi e dello sport, studenti delle professioni sanitarie della riabilitazione con intenti divulgativi sull´importanza dell´attività fisica nella disabilità in età evolutiva. Dopo l´introduzione a cura di Michele Corti, ci saranno i saluti del Direttore Generale di ASL 3 Genovese Luigi Bottaro, del Presidente della Consulta Regionale dell´Handicap Claudio Puppo, del coordinatore della Festa dello Sport Luisella Tealdi. L´attenzione andrà poi alle relazioni: "Lo sport e il Percorso Riabilitativo" a cura della dott.ssa Simonini (Direttore SC Recupero e Rieducazione Funzionale ASL 3), "L´esperienza della scuola nell´inserimento dell´adolescente disabile nello sport" a cura della prof.ssa Grasso (Insegnante di Ed. motoria). Focus sulle esperienze del campione paralimpico Francesco Bocciardo, di John Amasio (BIC Genova) e dei genitori di Giovanni Sciaccaluga e di Andrea Azzarito. Dopo le risposte alle domande del pubblico, dalle 11:30 si svolgerà attività ludico-sportiva negli spazi espositivi con gli atleti e i fisioterapisti di ASL3.Fonte: UNVS Genova - Genova[] news - invia ad un amico Attenzione!Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno. nome del mittente e-mail del mittente nome del destinatario e-mail del destinatario messaggio digita i codici di sicurezza, se più di uno separati da uno spazio leggi l'accettazione privacy Ho letto l´informativa sulla privacy ed accetto il trattamento dei dati personali obbligatorio [] []

WEB 186 RASSEGNA WEB VALTELLINAMOBILE.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art VALTELLINAMOBILE.IT

Una giornata di sport e solidarietà al centro sportivo di Chiuro

Domenica 11 giugno 2017, a partire dalle ore 10, presso il centro sportivo comunale è in programma la Gara internazionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), la prima gara per atleti paralimpici che si svolge in Provincia di Sondrio alla quale parteciperanno atleti provenienti da tutta la regione; un evento che assume un carattere, non solo sportivo, ma di promozione dell’attività a favore di soggetti con difficoltà psicofisiche, una opportunità di alto valore sociale ed umano. Ed in contemporanea è in programma la Finale Regionale FIDAL Campionati di Società categoria Ragazzi/e: sull’anello della pista di atletica si sfideranno le migliori 18 società maschili e le migliori 18 società femminili della Lombardia dopo le fasi eliminatorie disputate nel corso della stagione di competizione. Una grande giornata di sport, di condivisione e di solidarietà. Shopping Chiuro Casa Vinicola Aldo Raindoldi Latteria Sociale di Chiuro Mangiare Chiuro Stuzzicheria Latteria di Chiuro Ricevi le news su WhatsApp e Telegram

WEB 187 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art VARESESPORT.COM

Mondiali Under 23, si parte contro il Canada

Inizia oggi il Campionato del Mondo Under 23 per la Nazionale italiana di basket in carrozzina, volata lo scorso lunedì a Toronto, in Canada, per la seconda partecipazione nella propria storia in una rassegna mondiale. In campo anche una rappresentanza dell’Handicap Sport Varese: Alessandro Nava e Massmiliano Segreto e il meccanico Emanuele Castorino. L’esordio è fissato alle ore 12 locali (le 18 in Italia) contro i padroni di casa canadesi, tra le squadre più accreditate per la vittoria finale. L’Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e proprio Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. “Siamo un gruppo giovane, composto per lo più da esordienti – spiega coach Bergna – ma per noi è importantissimo esserci confermati ancora una volta tra le migliori 12 squadre del mondo. Pecchiamo, come naturale, di esperienza a questi livelli, ma il gruppo ha lavorato bene e con serietà, e sono convinto che possiamo toglierci qualche soddisfazione durante questa avventura”. E’ possibile seguire il match con una diretta streaming fornita dal sito degli organizzatori http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home/ oppure attraverso gli aggiornamenti dei canali social della FIPIC. Ecco il roster azzurro: Dario DI FRANESCO (GSD Porto Torres), 22 anni – punti 3.0 (Capitano) Alessandro NAVA (HS Varese), 21 anni – punti 2.5 Mattia SCANDOLARO (Padova Millennium Basket), 17 anni – punti 2.5 Alessio TORQUATI (Dinamo Lab), 21 anni – punti 1.5 Francesco CANCELLI (Icaro Brescia), 22 anni – punti 2.5 Samuele CINI (Firenze Wheelchair Sport), 16 anni – punti 3.5 Massimiliano SEGRETO (HS Varese), 20 anni – punti 1.0 Andrea MOLARO (Dozza Bologna), 18 anni – punti 1.5 Raimondo CANU (GSD Porto Torres), 22 anni – punti 4.0 Tobia DI MONTE (Santa Lucia Roma), 20 anni (ESORDIENTE) Sabri BEDZETI (S. Stefano Banca Marche), 22 anni – punti 4.0 IL CALENDARIO 8 giugno Ore 12.00 (18.00 in Italia) Canada vs ITALIA 9 giugno Ore 8.00 (14.00 in Italia) ITALIA vs Brasile 10 giugno Ore 20.00 (2.00 in Italia) Turchia vs ITALIA 11 giugno Ore 18.00 (00.00 in Italia) ITALIA vs Australia 12 giugno Ore 10.00 (16.00 in Italia) Iran vs ITALIA 14 giugno - Crossover 15 giugno - Semifinali 16 giuno - Finali [email protected] 8 giugno 2017 10:59

WEB 188 RASSEGNA WEB VIDEO.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.REPUBBLICA.IT

Torino, si avvera il sogno di Farhan:il paratleta di origine somala diventa italiano

8 giugno 2017 Torino, si avvera il sogno di Farhan:il paratleta di origine somala diventa italiano Farhan Hadafo, l'atleta paralimpico ventenne di origine somala specialista nei 100 e 200 metri che vive a Torino da quando aveva sei anni, non era potuto volare a Londra per ritirare il premio "International Somali Award 2017" come miglior atleta perché l'Inghilterra aveva negato il visto. Oggi ha giurato sulla Costituzione ed è diventato cittadino della Repubblica .Video di Alessandro Contaldo

WEB 189 RASSEGNA WEB VITA.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art VITA.IT

Sport senza barriere: una piattaforma per osare

Nella sala della scherma del Foro Italico non sono mancate le testimonianze, come quella di Francesco Bei, papà di Livio un ragazzo non vedente a causa della meningite e che ha parlato dell'importanza di incontrare coach in grado di avere a che fare con le persone con disabilità perché lo sport è fondamentale. O quella della mamma di Francesco, Federica Gregli, un bambino autistico che nel ricordare come gli altri figli li accompagna, Francesco deve spingerlo da dietro «l'integrazione è una spinta». L'ultima testimonianza è stata quella di Giacomo Perini, giovane canoista cui è stata amputata una gamba a causa di un tumore che ha osservato «faccio canottaggio grazie all'amputazione», prima della malattia faceva equitazione a livello agonistico «ho trasformato questi tre anni di malattia in tre anni di opportunità» ha rivelato. Assenti per impegni istituzionali i ministri alla salute, Beatrice Lorenzin e Sport Luca Lotti hanno voluto comunque portare un loro saluto. «Condividere informazioni con chiunque voglia praticare sport, creando uno strumento pratico e fruibile rivolto in particolare a persone con disabilità e alle loro famiglie, significa questo: abbattere ostacoli utilizzando le straordinarie possibilità offerte dal digitale», ha detto Lotti, sottolineando le funzioni della piattaforma presentata. «Chi fa sport non impara solo valori come lealtà, rispetto dell'avversario, il valore di una giusta competizione, ma impara anche a superare se stesso, i propri limiti e paure», ha concluso. «Le vere barriere sono quelle che sono nella nostra testa e nei nostri occhi» ha detto Lorenzin in un video messaggio e ha ricordato anche quanto lo sport sia importante per la salute e il benessere psicofisico di tutti. Lo sport è un diritto, ha dirlo con forza il presidente Pancalli che ha ricordato l'importanza della consapevolezza di essere portatori di un diritto e gli atleti olimpici non sono che la punta dell'iceberg «ma io devo pensare anche a quelli che non diventano campioni paralimpici». da parte sua il presidente del Coni Malagò non solo ha auspicato un passo in più: «ora occorre unirci tra Coni e Cip, perché sarebbe una follia non poter utlizzare le sinergie ed essere complementari», per il presidente del Coni l'aver perso Roma Olimpica è come aver perso "un treno" importante per tutto il movimento sportivo, paralimpico in primis.

WEB 190 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Atletica: Tortu accende il Golden Gala, ha il pass per Londra

ROMA. – Nel meeting intitolato all’eterno Pietro Mennea, la velocità azzurra scopre finalmente di avere un giovane con cui poter tornare a sognare. Filippo Tortu stacca il passo per il Mondiale a Londra, grazie al tempo registrato al Golden Gala di Roma sui 200 metri. Il giovane milanese ha entusiasmato il pubblico dello stadio Olimpico, fermando il cronometro sul 2034, quarto italiano di sempre, e oggi finito alle spalle di specialisti come De Grasse (2001), Lemaitre (2029) e Webb (2033), i primi due rispettivamente medaglie d’argento e di bronzo a Rio 2016. “Sono molto molto contento – le sue parole, al termine della gara – sono partito benissimo a differenza di come faccio solitamente, l’ho pagata un po’ nel finale ma, farsi sorpassare da Lemaitre negli ultimi metri, è facilmente accettabile”. Il 18enne azzurro ha dato tutto tanto che a fine gara scherzando, ma nemmeno tanto, ha chiesto di potersi sedere per le interviste. “Un po’ sono tra le nuvole – ha spiegato – tengo la testa sgombera grazie alla mia famiglia: mia madre lavora e tiene l’ambiente familiare in ordine, mio padre invece mi permette di pensare solo a correre e vivere l’atletica nel modo più sereno possibile”. Prima gli esami di maturità, poi il volo prenotato per il mondiale: “Ora chiudo le valige, Londra è la certezza che speravo di centrare quest’anno e ottenerla in questo momento mi rende fiducioso per il resto della stagione”. Per lui già paragoni importanti: “Essere associati ad atleti come Mennea e Berruti fa molto piacere. Penso anno per anno, spero non tanto di raggiungerli ma almeno avvicinarmi il più possibile”. Sui 100 metri maschili, privi di big della distanza, prevale il britannico Chijindu Ujah, con il tempo di 10’02 per un soffio sul francese Vicaut e lo statunitense Baker. Ma è un altro lo statunitense che desta scalpore direttamente dagli Usa dove, nelle semifinali Ncaa, il 21enne Christian Coleman timbra la miglior prestazione del 2017, volando in 982. Non va oltre il 1099 l’olandese Dafne Schippers nei 100 metri femminili, tempo non eccezionale in quella che era tra le gare più attese della serata. Strappa applausi Alessia Trost, che nel salto in alto al terzo tentativo riesce a a superare l’asticella a 1,91 metri, scaldando il pubblico dell’Olimpico, prima di arrendersi sul 1,94 metri. Una prestazione comunque incoraggiante visto l’ultima gara dell’atleta delle Fiamme Gialle risale all’agosto 2016 con un terzo posto a 1,93. Alla fine, reginetta di Roma nell’alto è la russa Kuchina fermandosi alla misura di 2 metri. Non passa inosservato, poi, il 3000 siepi del keniano Kipruto, che stampa la miglior prestazione stagionale, fermando il tempo a 8’0463. Così come nei 1500 femminili l’olandese Hassan stabilisce la miglior prestazione stagionale in 3’5622. Nel paralimpico, sui 100 metri femminili non delude la campionessa a Rio 2016, Martina Caironi. L’atleta di Alzano Lombardo ha vinto con facilità la gara di specialità con il

WEB 191 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web tempo di 1472, precedendo la connazionale Monica Contrafatto.

WEB 192 RASSEGNA WEB WEBNEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art WEBNEWS.IT

Vodafone: debutta OSO – Ogni Sport Oltre

Fondazione Vodafone ha lanciato OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. La presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre si è tenuta a Roma, nella cornice della Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Hanno inviato un messaggio di partecipazione e di sostegno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica

WEB 193 RASSEGNA WEB WEBNEWS.IT Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus.

WEB 194 RASSEGNA WEB YOUTUBE.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art YOUTUBE.COM

Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre: intervista al presidente Enrico Resmini

Il Foro Italico di Roma è stata la cornice ieri mattina della presentazione di un grande progetto: OSO - Ogni Sport Oltre, promosso e realizzato da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. Si tratta della prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport.A margine dei lavori abbiamo intervistato il presidente della Fondazione Vodafone Enrico Resmini. Ecco cosa ci ha detto.(intervista Flavio Incarbone - riprese e montaggio Andrea Bordonali)

WEB 195 RASSEGNA WEB YOUTUBE.COM Data pubblicazione: 08/06/2017 Link al Sito Web

art YOUTUBE.COM

C'è anche la stoccata di Bebe Vio nel progetto OSO - Ogni Sport Oltre di Fondazione Vodafone

Bebe Vio presente! Tra i protagonisti del progetto OSO - Ogni Sport Oltre promosso da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il CIP - Comitato Italiano Paralimpico c'è, infatti, anche la campionessa paralimpica, mondiale ed europea di scherma (fioretto) veneziana.Che, ai nostri microfoni, incita ognuno di noi ad aderire alla prima piattaforma virtuosa ideata per avvicinare tutte le persone disabili allo sport. Come iniziare? Visitando il sito ognisportoltre.it e scaricando la App OSO, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. (intervista Flavio Incarbone – riprese e montaggio Andrea Bordonali)

WEB 196