Centro Prisma Via Sione 10 – 6900 Massagno - CH 1 Tel. 0041 91.967.18.61 Fax 0041 91.220.09.85 e-mail: [email protected]

Curriculum professionale - dott.ssa Daniela D'Ottavio-Del Priore

Dati personali Nata a , da fu Luigi Del Priore e Maria Carla Bonetti, coniugata con Bruno D’Ottavio, madre di due figlie, nazionalità svizzera.

Scuole frequentate Scuola elementare comunale, Locarno Ginnasio cantonale, Locarno Liceo cantonale, Locarno Scuola cantonale per assistenti tecnici di sala operatoria, San Gallo Università degli Studi di Verona, Corso di laurea in pedagogia con piano libero di studio Formazione postlaurea (teoria e pratica clinica e pedagogica) presso il Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare di Milano (CBM) Scuola di formazione alle relazioni terapeutiche - Il Ruolo Terapeutico – Milano Corso di perfezionamento (master) L’abuso all’Infanzia presso Università Cattolica Milano – Cattedra di psicologia dello sviluppo Titoli di studio 1981 Diploma di licenza ginnasiale con latino 1984 Diploma di maturità letteraria con latino 1988 Diploma d'infermiera di sala operatoria (formazione di tipo TOA) – argomento lavoro di diploma La gestione dell’attesa in un reparto di Pronto soccorso 1994 Laurea in pedagogia – Università di Verona - argomento di tesi Il maltrattamento dei minori con particolare riferimento allo sfruttamento sessuale (110 con lode) 1996 Attestato di tirocinio postlaurea (CBM - Milano) 1999 Attestazione di Debriefer 2000 Master Abuso all’infanzia (Università Cattolica – Cattedra di psicologia dello sviluppo - Milano). Argomento dell’elaborato scritto 2

Il modello d’intervento educativo-terapeutico seguito dal Centro Demetra: presentazione di un caso

Esperienze professionali 1987-1988 Volontariato educativo presso Comunità Betania di Cagiallo; casistica: giovani e adulti con problematiche di tipo psichiatrico e/o sociale 1988-1989 Ospedale La Carità di Locarno, reparto di sala operatoria in qualità d'infermiera di sala operatoria 1990 Casa per anziani Diaconesse in qualità di assistente di cura 1991-1996 Casa della Giovane di in qualità educatrice con donne e minorenni con problematiche di tipo psichiatrico e/o sociale 1994 Formatrice per adulti (corsi per disoccupati) 1994-1995 Foyer Vignola (Comunità per adolescenti) di Lugano in qualità educatrice; casistica: minorenni di ambo i sessi con problematiche di tipo sociale 1995-1996 Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare (Unità educativa e Unità clinica) – Milano - in qualità di pedagogista clinica come tirocinio di specializzazione post-laurea 1996-1997 Centro studi coppia e famiglia di Locarno in qualità di consulente familiare 1996-1998 Consulente lavori di diploma per studenti Scuola operatori sociali di Mendrisio 1996-1999 Presidente dell'Associazione Demetra e promotrice del progetto per la realizzazione di un Centro di pronta accoglienza per minori vittime di maltrattamento 1997-1999 Responsabile del Centro Demetra di Rovio, Centro di pronta accoglienza cantonale per minori vittime di maltrattamenti intrafamiliari 1998 Seminari presso l’Università degli Studi di Verona – Corso di Laurea in Scienze dell’educazione. 1999-2000 Consulente lavori di tesi per studentesse Università di Friborgo, Università Cattolica di Milano, Università di Verona – ambito maltrattamento e/o abuso sessuale

3

Altre esperienze Già membra del Gruppo di confronto clinico dell'UCRAS (Unità per la Cura e la Ricerca nell'Abuso Sessuale) – Milano

Già membra dal 1996 al 2002 del Comitato esecutivo dell’ARGE KIPRO ora ECPAT - Berna (Gruppo svizzero di lavoro contro lo sfruttamento sessuale dei minori) – Presidente Procuratore generale del Canton Zurigo Avv. A. Brunner -

Analisi personale dal 1993 al 1996 - Milano e Verona – dott.ssa Letizia Comba – docente universitaria e psicoanalista

Anno scolastico 2007-2008 realizzazione e conduzione del progetto Come star bene a scuola: l’educazione ai sentimenti con gli/le allievi/e di prima media della Scuola Media di Acquarossa.

Nel 2009 Corso di formazione L’ascolto empatico con e per i docenti della Scuola Media di Acquarossa . Supervisione professionale Casa della Giovane - Lugano: dr.ssa S. Bernasconi, psichiatra – 1991-1996 Pro Juventute Foyer Vignola - Lugano: G. Carbonetti, psicoterapeuta - 1994- 1995 C.B.M. - Milano: dott.ssa L. Gabbana, psicologa clinica – 1996-1997 U.C.R.A.S.(Unità per la cura e la ricerca nell’abuso sessuale) - Milano: dr.ssa M. Malacrea, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta familiare - 1996-1997 Centro Demetra – Rovio (CH) – dr.ssa M. Malacrea, neuropsichiatria infantile e psicoterapeuta familiare - 1997-1999 Partecipazione al Gruppo di formazione permanente alle relazioni di aiuto della Svizzera Italiana - Chiasso: C. Pusterla-Longoni, psicoterapeuta - 2004 Attività di ricerca e pubblicazioni/ Coordinatrice per la Svizzera italiana dello studio nazionale sulla relatrice in convegni prostituzione infantile (Arge Kipro e Terre des Hommes – Berna) Consulente per il documentario Televisione della Svizzera Italiana (TSI) "Segreti di famiglia" - 1996 Articoli in diverse riviste specialistiche, articoli per quotidiani, contributi per atti di convegno Convegno internazionale di studi sul maltrattamento – Università degli studi di Verona - 1998 Pubblicazione di un contributo in “Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza”, ed. Franco Angeli, a cura di A. Agosti e P. Di Nicola, Milano - 2000. Consulente per il documentario TSI dedicato alla violenza sui minori “Dalla parte dei bambini” – 2001 Convegno internazionale “I segni nell’abuso sessuale sui minori. Fantasia o realtà” – Libera Università di Lingue e Comunicazione – Milano - 2007 4

Attuale attività professionale Dal 1994 ad oggi molteplici esperienze in qualità di formatrice – anche su incarico del Cantone - nell’ambito della problematica del maltrattamento e dell’abuso sessuale a - docenti Scuola dell’Infanzia - docenti Scuola Media - docenti Sostegno pedagogico SI e SE - docenti di Scuola Speciale - docenti iscritti all’Istituto cantonale per l’abilitazione e l’aggiornamento - direttori di Scuole elementari e Scuole medie - agenti ed ispettori della polizia cantonale - assistenti sociali - levatrici e infermiere pediatriche - aiuto-familiari - famiglie diurne - collaboratori Associazione Telefono SOS Infanzia

Dal 1996 ad oggi docente di attività seminariali presso la Scuola cantonale per Operatori Sociali di Mendrisio

Dal 2000 ad oggi Corsi di formazione per genitori nell’ambito delle problematiche dell’età evolutiva

Dal 2000 ad oggi Corsi di formazione per genitori nell’ambito di come fare prevenzione degli abusi sessuali con i bambini

Dal 2000 Pedagogista clinica presso il Centro Prisma di Massagno

Ambito principale d’intervento del Centro Prisma: consulenze psicoeducative, accompagnamenti educativi, sostegno educativo-terapeutico, supervisioni, seminari di formazione per docenti ed operatori, corsi per genitori, perizie e psicodiagnosi, accompagnamenti di minori ad audizioni in ambito penale

Dal 2000 Membro permanente della Commissione Tutoria Regionale 8 (denominata ARP 8 e ora ARP 3) con sede a Lugano

Presidente Avv. Alberto Forni, da luglio 2012 Avv.a C. Torricelli, da novembre 2015 Avv.a A. Dolci

In particolare presenzio e voto le risoluzioni emanate dall’ARP, svolgo le audizioni dei genitori e le audizioni dei minori nell’ambito delle misure di protezione e di modifica della custodia o dell’esercizio del diritto di visita

Dal 2002 Docente di psicopedagogia presso la Scuola Superiore Medico- tecnica di Lugano – Formazione TSO

Dal 2002 Consulente per lavori di diploma presso la Scuola Superiore Medico- 5

tecnica di Lugano-

Supervisione équipe educativa Asilo nido L’Oasi della gioia – presso RSI - Comano - 2016

Supervisioni/semina- • Corso di sensibilizzazione sul maltrattamento dei minori – Centro per il ri e convegni bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare di Milano - 24 ore – frequentati Mendrisio - 1995 nell’ambito del tema • Les abus sexuels dans le champ de la déficience mentale – dott.ssa C. maltrattamento e Boucher - 16 ore – Losanna - 1996 abuso sessuale sui • Protezione del minore e presa a carico della famiglia maltrattante minori secondo il modello d’intervento del Centro per il bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare di Milano – assistente sociale E. Fontana - 2 ore – Lugano - 1996 • Simposio dalla teoria alla pratica “Gruppentherapie mit sexuell missbrauchten Mädchen” - 3 ore - Minusio - 1996 • Le témoinage de l’enfant victime d’abus sexuels - Van Gijseghem H. -7 ore - Ginevra - 1996 • Inceste, viol et abus séxuel – dr.ssa V. Klein -16 ore – Losanna - 1996 • Giornata di studio “La protection de l’enfant à travers le code pénal” - 7 ore - Friborgo - 1996 • Diagnosi e terapia dei bambini abusati – dr.ssa M. Malacrea - 48 ore – Milano – 1996 • 2 supervisioni cliniche di casi di abuso sessuale – dr.ssa M. Malacrea - 4 ore – Milano - 1996 • Le piccole vittime dell’incesto, terapia e guarigione – dr.ssa M. Malacrea - 3 ore- Giubiasco - 1997 • L’allontanamento temporaneo del minore maltrattato e la cura della sua famiglia – dott. S. Cirillo - 2 ore – Lugano - 1998 • Abuso sessuale all’infanzia: percorsi terapeutici – dr.ssa M. Malacrea - I parte - 6 giorni – Milano - 1998 • Convegno di studio “Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza” - 16 ore – Verona - 1998 • Trauma e riparazione - La cura nell’abuso sessuale all’infanzia – dr.ssa M. Malacrea - 3 ore – Lugano - 1999 • Mass-media e vittime di reati - 3 ore – Paradiso - 1999 • Abus et estime de soi: travailler avec des personnes ayant subi des abus psychologiques, physiques et sexuels – dr.ssa V. Klein– 22 ore –Puidoux – 2000 • Riflessioni intorno al tema della violenza sui minori con la dott.ssa S. Scarnati – presentazione del libro “Racconti senza tempo” - Loreto - 2 ore - 2002 • Procedura di audizione e tecniche Corso per membri CTR e MP - Van Gijseghem H. - Lugano - 2 ore – 2003 • Abuso sessuale all’infanzia: cosa è necessario sapere per decidere cosa fare – dr.ssa M. Malacrea e dott.ssa S. Lorenzini – 2 ore – 2003 • Abusi sui minori – Come si parla con i bambini in ambito giudiziario – dr.ssa M. Malacrea – Corso per membri di Commissione tutorie regionali -S. Antonino – 6 ore – 2004 • Incontro formativo per ottimizzare la collaborazione fra l’operato delle 6

CTR e quello delle autorità penali in caso di minori maltrattati o abusati – Giubiasco - 3 ore – 2005 • Convegno internazionale “I segni nell’abuso sessuale. Fantasia o realtà” – Resp. Scientifico dr. M. Bruni – Milano – 16 ore – 2007 • Seminario di studio “La trascuratezza, una forma di maltrattamento insidiosa” – M. Mian e A. Paglia – - 4 ore – 2008 • Seminario di studio “L’ascolto del bambino in situazioni di dubbio, di pregiudizio (abuso, maltrattamento, trascuratezza, altro)” – Prof. P. Jaffé, M. Calzolai, M. Mombelli –Mendrisio – 7 ore – 2008 • Seminario di studio “La valutazione delle competenze genitoriali” – Prof. P. Jaffé, G. Lopez, A. Paglia –Mendrisio – 7 ore – 2008 • Gli abusi sui minori e gli adolescenti riguardano tutti – Come prevenire il maltrattamento sui minori e promuovere il buon trattamento – Congresso ASPI – 26 ottobre 2016.

Seguono pagine dedicate alla formazione seguita attinente altri ambiti 7

Seminari e convegni • Coppia in crisi e famiglia trigenerazionale – dr. M. Andolfi -7 ore – Cadro frequentati – 1996 • Le sindromi post-traumatiche nel bambino e nell’adolescente - 16 ore – Lugano - 1997 • Il trauma psicologico dopo incidenti, violenza, catastrofi: cosa osservare, cosa fare, dove cercare aiuto - 7 ore – - 1997 • Violenza nella coppia spirale senza uscita ? - 7 ore – Bellinzona – 1997 • Gli scompensi psicotici negli adolescenti e nei giovani – dott. M. Selvini- 7 ore – Lugano - 1998 • Seminario residenziale d’introduzione alle tecniche di debriefing - 16 ore- Olivone - 1998 • Introduzione alla lettura dei test proiettivi nell’età evolutiva – dott.ssa C. Di Guglielmo -6 ore – Rovio - 1998 • Giovani, suicidio e intervento familiare – dr. M. Vannotti - 7 ore – Lugano - 1998 • Enfant en détresse - 7 ore – Friborgo – 1998 • Seminario residenziale sullo stress-post traumantico e sul debriefing - 16 ore – Bigorio - 1999 • Il lavoro individuale con il bambino come risorsa in terapia familiare – dr.ssa M. Malacrea - 7 ore – Lugano - 1999 • Famiglia e disoccupazione - 7 ore – Bellinzona-1999 • Corsi di etica nelle relazioni d’aiuto – 30 ore –Stabio - 2000 • “Un’opportunità per tutti”. Congresso internazionale dedicato alla prevenzione del suicidio nell’adolescenza – 2 giorni – Bellinzona - 2000 • Prostituzione: una sfida al lavoro sociale – Seminario di studio – May Day – Paradiso – 8 ore - 2000 • Insieme nella schizofrenia – Giornata di studio con dottor L. Cancrini - STIRPS - Paradiso - 7 ore - 2001 • La depressione in adolescenza – Giornata di studio con prof. G. Pietropolli Charmet - STIRPS - Lugano-Loreto - 7 ore - 2002 • La violenza domestica – Pomeriggio di studio con il già Magistrato dei Minorenni del Canton Zurigo – 3 ore – 2003 • Comunicare il disagio. Vulnerabilità e violenza giovanile – 3° ed. Summer School – Lugano – 16 ore – 2006 • Giudice civile e autorità tutoria – autorità civile e autorità penale: a chi compete cosa – Prof. P. Meyer, Avv.a A. Paglia, Magistrato dei Minorenni avv. R. Medici – 3 ore – 2006 • Formazione CTR – La gestione di casi difficili nella scuola dell’obbligo – 16 gennaio 2007 – 4 ore- Bellinzona • “La valutazione della pericolosità nelle condotte a rischio e presa a carico della devianza giovanile” – Prof. Jaffél; Prof. Patrizi – 7 ore – Mendrisio – 2008 • Formation des autorités – Introduction au nouveau droit de protection de l’enfant et de l’adulte – COMPA – – 8 giornate – 2012-2013 • Entrata in vigore della revisione del diritto sull’autorità parentale – Camera di di Protezione. Bellinzona – 4 giugno 2014 • Protezione nell’adulto e dipendenze: aspetti giuridici, procedurali e realtà applicativa” – Mendrisio – 27 novembre 2014 – 4 ore • Formazione per le ARP con il Dr. Pio Fontana “Senilità e dintorni” – Demenza e conseguenza sullo stato di salute cognitivo/Maltrattamento e Realtà in – Bellinzona –5 maggio 2015 - 4 ore 8

• Formazione per le ARP – 28 settembre 2015 – 4 ore- Aggiornamento sulla protezione del minore - Bellinzona. • Simulazione del debriefing in emergenza/urgenza – presso SSMT – Lugano – 17 novembre 2015 • Acconcia collaborazione – Formazione per le ARP – Bellinzona – 30 novembre 2015 • Aggiornamento sulla protezione del minore – Formazione per le ARP – 28 settembre 2015 – Bellinzona • Unione e potere – Formazione per le ARP – 11 ottobre 2016 – Bellinzona • Progetto Tipì/SUPSI + trattande CdP – 14 nov. 2017 – 4 ore – Bellinzona • Giovani: protagonisti o comparse ? Visioni e approcci innovativi – Convegno cantonale delle politiche giovanili – 20/21 nov. 2017 – 12 ore – Bellinzona • Perché comunicare: come, quiando, cosa e a chi comunicarlo ? • Workshop di discussione attorno al tema della comunicazione delle ARP In Ticino con riferimenti alla pratica a livello svizzero – P. Krauthammer e Angeli Geninazzi – 2019 - Bellinzona

Massagno, 2021 9