Numero II - Anno quattordicesimo - Dicembre 2011

PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes El nos Paes 2 di Andrea nell’Ufficio di Piano presso il di ne, le sedi distaccate dei Ministeri e lo Pellerano . Attraverso l’adesione con altri Stato. comuni e la sottoscrizione di otto con - Nella speranza di essere stato il più venzioni con la Comunità Montana di sintetico, ma chiaro possibile , passerei Sondrio, siamo in attesa , oltre che di ap - allo stato di attuazione del ns. impegno positi finanziamenti da parte della Re - amministrativo, fornendoVi le seguenti gione , anche del riconoscimento di altre informazioni : due funzioni fondamentali. Comunque, • grazie alla concessione di un contribu - al fine di evitare sorprese dell’ultima to di 5.000 € da parte della Provincia, ora, abbiamo richiesto ai cinque comuni anche quest’anno abbiamo potuto ga - della cosiddetta “convenzione dei Ca - rantire i trasporti estivi e per il Grest stelli” (Ponte, , , Poggiri - della Parrocchia ; denti e Montagna) di associare con noi • la biblioteca comunale è quasi pron - il servizio di Polizia Locale . Comunque, ta p er l’inaugurazione, grazie all’allesti - credo condividiate che dobbiamo cerca - mento da parte degli amministratori Carissimi compaesani, re di mantenere l’autonomia ottenuta degli arredi ed alla catalogazione dei innanzitutto vorrei informarVi, ri - più di 150 anni fa. Inoltre, permettetemi circa 1.000 libri donati dall’ex On. ROS - spondendo ad una delle domande più di esprimere la mia contrarietà riguardo SATTINI Stefano e da LONGONI Ferdi - frequenti che in questi ultimi mesi mi a questa vicenda, manifestata anche at - nando, curata da mia figlia Deborah sono state rivolte , in merito al destino traverso la mia partecipazione all’iniziati - con l’aiuto di mia nipote Sabrina . Bra - del Comune, a seguito dell’art. 16 della va promossa dall’A.N.C.I. a Milano il 29 vissime, avete fatto un ottimo lavoro. Manovra bis di questa estate (D.L. n. agosto , dove ci siamo ritrovati in circa Inoltre, ringrazio MALERBA Paolo e 138/2011 convertito nella L. n. 2.000 Sindaci per protestare. I motivi COLOMBINI Laura per averci donato 148/2011). Orbene, nella formulazione principali sono stati i seguenti: come si altri libri, ancora da catalogare ; del decreto legge veniva imposta l’unio - può legiferare parlando di riduzione dei • al fine di evitare un contenzioso lun - ne dei comuni confinanti con popola - costi della politica per i comuni con po - go, costoso e dall’esito incerto è stata zione inferiore ai mille abitanti. Il ns. Co - polazione fino a 1.000 abitanti, quando sottoscritta con la EDISON una tran - mune non confinando con alcun comu - il costo di meno di 3 parlamentari è su - sazione, ritenuta congrua, a favore del ne con popolazione inferiore ai mille periore al costo di tutti gli amministratori Comune di 33.484 € per il recupero abitanti non sarebbe stato interessato e dei quasi 2.000 comuni interessati; altro dell’I.C.I. dovuta sul tratto di canale quindi sarebbe stato equiparato ad un che “poltrone tagliate”, ridurre il nume - Malgina-Armisa; comune fino a 3.000 abitanti. Invece, ro dei consiglieri comunali significa ri - • dal 1° luglio è stato assunto a tempo nella legge di conversione Castello per durre dei veri e propri volontari a servi - pieno e determinato come tecnico evitare l’obbligo di costituire con altri co - zio di questi territori; obbligare l’istituzio - comunale il Geom. CODURELLI Ivan. muni , anche non confinanti, un ’unione ne dell’unione di comuni, se non si as - Benvenuto e buon lavoro; deve associare entro il 3 0.09.2012 tutte sociano le funzioni, non consiste nel co - • dal 9 luglio, con alcune differenze fra e sei le funzioni fondamentali, di cui alla stituire un comune unico, ma solo nel strade agro-silvo-pastorali consortili e legge n. 42/2009. Per una funzione e creare un ennesimo ente sovra comu - comunali, è necessario munirsi del cioè per il settore sociale, con apposita nale, come se non bastassero la Comu - permesso di transito dando esecu - 6ª Rassegna Corale convenzione, si erano già associati tutti i nità Montana, il B.I.M., la Provincia, le zione ad un adempimento regionale Lassù… una Nota comuni del mandamento di Sondrio sedi territoriali della Regione, la Regio - che doveva partire già nel 2006 . In merito alle sanzioni irrogate dalla Poli - zia Provinciale, dopo due lettere indi - rizzate alla stessa, è in corso di otteni - mento il trasferimento degli introiti, in quanto di spettanza del Comune; • finalmente sono stati ultimati : i lavori di rifacimento del muro crollato a Cà Facchi , i lavori di messa in sicurezza di un tratto di versante della strada dei Prati , i lavori di messa in sicurezza di un tratto di strada comunale a Cà Sondi ed i lavori di messa in sicurezza del cimitero , unitamente alla realizza - zione di vialetti in masselli (in partico - lare, ricostruzione del muro a sinistra 3 El nos Paes dell’entrata principale che si era peri - • ringrazio MORETTI Iole, AMONINI 7ª Sagra colosamente inclinato, avanzamento Franco, ROSSATTI Marco, DUSCIO delle Castagne della scala d’ingresso e posizionamen - Rosanna, ANTONIAZZI Rinaldo e to di ringhiere e corrimano ); BAMBINI Marino della collaborazione • sono pronti da appaltare i lavori di ri - fornita per far effettuare le riprese da facimento del tratto di canale del tor - parte di una troupe televisiva inglese rente Aigual , per i quali a fronte di della BBC presso la Pila, il Mulino ed una spesa complessiva di oltre 40.000 a Cà dell’Antoni. La prima uscita do - € è stato richiesto ed ottenuto un fi - vrebbe avvenire nel maggio 2012; nanziamento da parte della Comunità • Vi invito ad approfittare dello sconto Montana di 25.000 €. La restante dell’80% ancora praticato dalla società somma è già stata stanziata nel bilan - G6 RETE GAS per l’ allacciamento alla cio 2011; rete del metano , in quanto già dal • in merito al problema dei cinghiali , 2012 si dovrebbe pagare il prezzo inte - dopo aver scritto alla Provincia , abbia - ro. Comunque ho richiesto una proro - tiamo noi, si segnalino coloro che mo ora un contatto diretto per un in - ga , che sono certo verrà accolta, ma avessero piacere di partecipare ; tervento celere. Quindi , segnalateci i non potrà protrarsi sicuramente oltre - il corteo terminerà il giro intorno alle luoghi di passaggi freschi che attivia - la fine del 2012. E’ conveniente allac - 11,15 per la S. Messa, ove faranno ac - mo subito un uscita per l’abbattimen - ciarsi anche solo per la cucina e solo cesso nella Chiesa Parrocchiale i Re to di capi; aumentando il numero degli utenti sa - Magi e 2 zampognari con l’offertorio; rà possibile estendere la rete. Infatti, • scuola dell’infanzia : dall’anno scola - - al termine della S. Messa, mentre sono state raccolte le firme dei poten - stico 201 1/2012 abbiamo esteso l’uti - una delegazione del corteo con Re ziali utenti delle vie Fazzinelli e Pola, lizzo dei voucher lavoro anche per il Magi e zampognari faranno visita ad nonché di Cà dell’Antoni e del Cortivo, alcuni anziani e/o ammalati che ver - servizio di accompagnamento dei mentre per collegare il tronco di Cà bambini. Il conseguente risparmio ranno segnalati, vi sarà l’arrivo della Verina sono stati sottoscritti dagli inte - Befana in piazza, ove distribuirà, si economico ci ha permesso di rendere ressati degli impegni ufficiali ad allac - gratuito anche il trasporto del pul - spera, un sacchetto di dolci ; ciarsi e ribadisco anche solo per la cu - - quindi, ci si trasferirà a Chiuro pres - lmino comunale . Inoltre contribuire - cina. Ringrazio COLOMBINI Mauro e so il Ristorante Baffo, dove organiz - mo , con 1 € per buono pasto usu - MANSUETI Dario per la raccolta firme; zatori, invitati e chi si prenoterà, fino fruito dai nostri bambini residenti, a ri - • Vi invito a partecipare, se volete anche ad esaurimento dei posti, potranno durre il costo aumentato dal Comune attivamente, alla Festa che stiamo or - pranzare corrispondendo la quota di da 4 € a 6 € per i soli non ganizzando per il 6 gennaio, in colla - di € 15. residenti ; borazione con la Pro Loco, fornendo Infine, desidero ringraziare tutti gli • per le prossime 3 stagioni invernali • Vi le seguenti informazioni: amministratori ed i dipendenti comunali abbiamo cambiato le modalità di affi - - previ preliminari contatti fra la sezio - per la preziosa collaborazione e tutti co - damento del servizio di sgombero ne C.A.I. di Carate Brianza e MORE - loro che hanno offerto il loro contributo neve , passando dal pagamento delle SCHI Serena , riusciremo a far svol - ad ogni livello. ore ad una spesa fissa a forfait per gere a Castello la 52ª Edizione del Vi saluto cordialmente e Vi auguro stagione. L’importo a base di gara è Natale Alpino , alla quale partecipe - Ottima Salute, Buon Natale e Felice stato fissato, facendo la media annua ranno fra gli 80 e i 100 figuranti del - Anno Nuovo . 6ª Rassegna Corale di tutte le spese sostenute nelle ulti - la suddetta sezione C.A.I. per rap - Il Sindaco Lassù… una Nota me 5 stagioni ed il risultato ottenuto è presentare un Presepe Vivente . stato aumentato di un 10%. Ciò al fi - Inoltre, si sta cercando la disponibili - ne di snellire la gestione (nel servizio tà di una famiglia del posto con un abbiamo incluso la spesa per l’acqui - bambino da 1 a 2 anni che rappre - sto e lo spargimento di sabbione e sa - senti la Sacra Famiglia. L’abbiglia - le, quindi non deve provvedere il Co - mento per loro, ma anche per gli al - mune agli affidamenti per i relativi ac - tri che si segnaleranno verrà fornito quisti, né al luogo del loro stoccaggio) la mattina stessa; e conoscere già a priori l’uscita da - dopo la vestizione che avverrà nella stanziare nel bilancio; sala consiliare, il corteo partirà dalla • finalmente l’atto finale di approvazio - piazza del Comune; ne del P.G.T. è stato deliberato dal - lungo il percorso verranno ricreate Consiglio Comunale nella seduta del ambientazioni tipiche dei lavori lo - 28 ottobre . cali, anche con la presenza di ani - Inoltre: mali . In proposito, se non vi contat - El nos Paes 4

El nos Paes Saluto del Sindaco 2 Periodico di Informazione a cura della Una lettera inedita a Re Vittorio Ema nuele 3 Amministrazione Comunale di Castello dell’Acqua. Cose utili… 4 Numero II – anno XIV – Dicembre 2011 Pro Loco 5 Direttore Responsabile: Gruppo Alpini Castello Dell’Acqua 8 Andrea Pellerano A.S.D. Castelraider 9 Editore: Comune di Castello dell’Acqua Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 11

Art Director: Piccoli artisti 12 Michela Grosina Un Urundi agli internazionali di tennis: Roma 12 Redazione : Aiutiamo la ricerca 13 Commissione: Michela Grosina Marcellino Colombini A tavola con… Francesca 14 Mariella Rossatti Tristi storie a Castello… adesso basta! 15

Chi ha collaborato: A.S.D. Castelraider Manifestazioni Estate 2011 16 Andrea Pellerano Barbara Melis Castelraider COSE UTILI… Consorzio Bonifica Montana I nostri contatti: Alpe Piazzola ANDREA PELLERANO - Sindaco: [email protected] Francesca Ricci ANGELO TRIDELLA - Vice Sindaco/Ass. Bilancio e Servizi Sociali: Gruppo Alpini Castello dell’Acqua [email protected] Marcellino Colombini MARIELLA ROSSATTI - Ass. Comunicazione e Informazione: Marco Moretti [email protected] Piccoli Artisti MICHELA GROSINA - Ass. Agricoltura, Ambiente e Politiche Giovanili: Serena Parolaro [email protected] Valentina Caratti MARCELLINO COLOMBINI - Ass. Lavori Pubblici e Territorio: Vittorio Toppi [email protected]

In copertina : COMUNE: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO LUNED Ì MARTED Ì GIOVED Ì VENERD Ì E SABATO: ORE 9:00-11:30 Buongiorno Castello - Davide Grosina MERCOLED Ì: ORE 9:00-11:30 ORE 14:00-16:30 Direzione e Amministrazione PER URGENZE TELEFONARE: 0342 482206 LUNED Ì-VENERD Ì: ORE 8:30-12:00 e ORE 13:30-17-00 • SABATO: ORE 8:30-12.00 ”El nos Paes” IL SINDACO RICEVE, OLTRE CHE SU APPUNTAMENTO IL: c/o Municipio di Castello Dell’Acqua LUNED Ì e MERCOLED Ì dalle ORE 8:30 alle ORE 10:00 23030 Castello Dell’Acqua (SO) Tel. 0342 482206 - Fax 0342 484080 AMBULATORIO MEDICO E-Mail: [email protected] Dott. ANSELMO PAGNOZZI - Riceve MERCOLED Ì e SABATO dalle ore 8:30 alle 9:30 Reperibile telefonicamente Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì al N° 368 7199586 Autorizzazione: IMPORTANTE!!! SU PRENOTAZIONE, SI EFFETTUANO : Tribunale di Sondrio n. 293 del 21/05/98 1) Elettrocardiogrammi eseguiti da : Dott. ANSELMO PAGNOZZI Stampa: 2) Visite Specialistiche dermatologiche eseguite da : Tipografia Poletti - Villa di (Sondrio) Dott.ssa PAINDELLI MARIAGRAZIA, Medico-Chirurgo Specialista in Dermatologia Recapito telefonico: 368510570 5 El nos Paes a cura di Movimento demografico nel Comune Serena Parolaro di Castello Dell’Acqua SITUAZIONE AL 30 NOVEMBRE 2011 MASCHI 3 42 FEMMINE 3 38 TOTALE 680

VARIAZIONI DAL 30 NOVEMBRE 2010 AL 20 NOVEMBRE 2011 Immigrati: 16 (6 maschi e 10 femmine) Emigrati: 32 (12 maschi e 20 femmine) Saldo – 16

NATI Abbiamo due nuovi compaesani... infatti 2 fiocchi azzurri sono arrivati ad incrementare la popolazione... ai neonati e alle loro famiglie tanti auguri per un avvenire sereno..

DECEDUTI MATRIMONI (a Castello) 0 Purtroppo anche 7 nostri compaesani ci hanno lasciato. Si tratta di 3 femmine e 4 maschi. Ai familiari il nostro più sentito cordoglio .

SITUAZIONE AL 20 NOVEMBRE 2011 MASCHI 334 FEMMINE 325 TOTALE 659

In base al D. Lgs 196 del 30/06/2003 in materia di trattamento di dati sensibili che violano la privacy di ogni singolo cittadino, anche per questa edizione di “EL NOS PAES” non è possibile inserire dati personali (nascite, matrimoni, morti) in quanto è resa impossibile la divulgazione a mezzo stampa di dati da parte dell’Ufficio Anagrafe e dell’Amministrazione Comunale.

OPERE PUBBLICHE LAVORI ULTIMATI Realizzazione del collettore fognatura dell’ex impianto di depurazione comunale Manutenzione strada agro silvo pastorale Alpe Piazzola – Piana d’Avez in convenzione con il gruppo cacciatori Castello dell’Acqua Approvazione convenzione con associazione Val Bondone – Val Malgina i cui soci hanno effettuato la manutenzione della strada agro silvo pastorale Val Malgina. LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE Quasi ultimati i lavori di manutenzione del palazzo comunale Quasi ultimati i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero In parte già realizzati i lavori di messa in sicurezza delle strade di Via Sondi e Prati El nos Paes 6

GRUPPO ALPINSEIZ IDONIE VCAALTESLLTINESLE SLOOND RDIO ELL’ACQUA

ATTIVITÀ 2011 17 gennaio una rappresentanza del gruppo ha partecipato alla cerimonia 25 aprile festa di a S. Antonio in ricordo di NIKOLAJEWKA. gruppo con la partecipazione del 30 gennaio Un nutrito gruppo di iscritti ha partecipato alla neo presidente commemorazione in memoria dei caduti in Russia a Colda sezionale Del Martino. 7-8 maggio adunata nazionale a Torino 8 Alpinacci del gruppo ci hanno rappresentato degnamente. 3 luglio servito rancio alpino al campo sportivo a 80 avventori affamati.

Il Consiglio Direttivo ringrazia tutti gli Alpini e non , che hanno dato una mano per la buona riuscita dei nostri eventi 7 El nos Paes

23 luglio Santo Stefano buona partecipazione nonostante il tempo , molti hanno approfittato del trasporto in elicottero. 06 agosto Caronella gli alpini anche quest’ anno hanno dato una mano nell’organizzazione della festa di S. Lorenzo 29 ottobre giornata dedicata alla parrocchia (struttura al piano) 06 novembre commemorazione ai combattenti con deposizione della corona ai caduti El nos Paes 8

Piazza Roma n 1 - Castello Dell’Acqua 23030 SONDRIO - Tel 340/9309819 [email protected] Torneo Rugby Festa d’estate anche questo 2011, anno ricco di 4 GIUGNO 2011 25–26 GIUGNO E impegni per la nostra associazione, Organizzato presso il nostro campo spor - Si tratta sicuramente della manifestazio - è agli sgoccioli . Molte le manifestazioni tivo dall’associazione Sondrio Rugby. ne più impegnativa per la nostra asso - e i momenti di incontro i quali hanno ciazione. Come per gli anni passati la coinvolto oltre ai nostri compaesani , Trofeo Albert manifestazione viene organizzata in oc - anche molte persone arrivate dai terri - 10–12 GIUGNO casione della “Due Giorni Super Trial” organizzata dal Moto Club Valtellina in tori limitrofi. Torneo di calcio organizzato in memoria parte sul territorio del nostro comune. L’impegno dell’as sociazione è stato del nostro giovane amico Abert Giova - La novità di questa edizione è stata la grande, tra piccole discussioni e qualche nazzi. Il torneo è un occasione per gli collaborazione con l’associazione spor - contrasto, come è giusto che sia in un amici di Albert per ritrovarsi e passare tiva Castelraider nell’organizzazione di gruppo, che hanno portato tanta soddi - qualche ora insieme divertendosi ricor - una camminata per le vie di Castello alla dando la sua allegria . sfazione per i risultati ottenuti . Probabil - riscoperta delle antiche attività dei nostri mente non tutti se lo ricordavano che Giornata Ecologica antenati . La serata di sabato, è stata al - questo anno ricorreva il 25°anniversario lietata oltre che dalla buona cucina an - 18 GIUGNO dalla costituzione della Pro Loco. E’ bel - che dalla musica del gruppo “I Girasoli”. lo guardarsi indietro e ricordare come in Ritrovo in piazza per poi dividersi sul Domenica preparazione del pranzo questi anni molti nostri compaesani territorio con il compito di pulire sentie - aspettando il ritorno dei numerosi par - hanno dedicato parte del loro tempo al - ri, valli e per tenere ordinata la zona bo - tecipanti alla camminata. La manifesta - le varie attività dell’associazione e biso - scosa che circonda la nostra torre. zione termina con le premiazioni della gna ammettere che i momenti di diver - “Due Giorni Super Trial” . timento, di svago e di festa non sono mai mancati. L’augurio che possiamo fa - Malgina re oggi alla Pro Loco è quello di trovare 10 LUGLIO sempre in futuro un gruppo di volontari Tradizionale camminata in Val Malgina. che portino avanti il progetto iniziato 25 Santa Messa presso la chiesa parroc - anni fa dai coraggiosi soci fondatori. chiale poi zaino in spalle e camminata In breve, ripercorriamo gli eventi or - lungo la mulattiera che porta alle baite ganizzati in questi ultimi sei mesi: dove si pranza con polenta e salsicce . 9 El nos Paes

Domenica in compagnia Festa dei Nonni Ecco il lavoro estivo della Pro Loco, ma non finisce qui! In questi giorni infat - 28 AGOSTO e degli Anziani ti, mentre scriviamo queste righe , stia - Giornata organizzata in ricordo di Max, 6 NOVEMBRE mo organizzando un viaggio ai mercati - un nostro collaboratore e amico scom - Dopo la Santa Messa il ritrovo è stato in ni e preparando la serata della Vigilia di parso prematuramente. Santa Messa in sala Consigliare per i saluti e per visiona - Natale dove i protagonisti saranno i memoria e poi ritrovo al campo sporti - re una sequenza di foto rappresentanti bambini. vo per pranzare tutti in compagnia e nel scene di varie manifestazioni apparte - Infine vorrei ringraziare i nostri colla - pomeriggio giro per le vie del piano con nenti agli anni passati. A mezzogiorno boratori, quelli che non si vedono mai i trattori. tutti a pranzo presso il ristorante Baffo. ma che ci sono e che eseguono i lavori La maialata più duri: i “polentai” che ci cucinano La Pro Loco augura un Buon Natale 25 SETTEMBRE tanta buona polenta e la “pizzoccheraia” e un Felice Anno Nuovo che ci impasta e i pizzoccheri per le no - Manifestazione neonata per festeggiare i a tutti Voi 25 anni dalla fondazione della Pro Loco. stre manifestazioni . Giornata di sole anche per questo ritro - vo presso il campo sportivo dove cote - chini porchetta e ossa sono andati a ru - ba. Nel pomeriggio giochi per tutti. Ospiti della Pro Loco sono stati i Soci Fondatori, coloro che 25 anni fa hanno dato vita alla nostra associazione Sagra delle Castagne 22 OTTOBRE La Pro Loco ha partecipato alla sagra or - ganizzata dal Comune con un proprio spazio tra le bancarelle dove è stato pre - parato il pranzo per i venditori e i visita - tori della fiera. Nel pomeriggio caldarro - ste e frittelle di mele per tutti. El nos Paes 10 Testo e foto by Arnaldo Zitti FESTA SULL’ALPE PIAZZOLA ome ogni anno per questa edizio - che ha visto numerosissimi iscritti im - C ne de El Nos Paes mi trovo a do - pegnati a battere il record 2009 di 10 ver tirar le somme dalla nostra ormai m e 16 cm detenuto da Omar Children consolidata tre giorni. Questa edizione Bambini. Una distanza impegnativa che si è svolta partendo da sabato sera 13 ha messo in difficoltà praticamente tutti Agosto, fino al lunedì di Ferragosto. gli sfidanti, ma che è stata infine battu - L’apertura serale del sabato è stata ta con uno scarto 20 cm esatti da un una meravigliosa cornice stellata delle super lancio di Fabrizio Della Cristina. Alpi e la giornata di domenica non si è Anche due coraggiosissime donne smentita nemmeno per quest’anno al - si sono cimentate nella prova di forza. l’insegna della buona cucina e dello La forzuta vincitrice è Manuela Cantoni sport. Infatti in un’atmosfera “riccione - con 6 m e 12 cm: nuovo record fem - sca” si è disputato il 5° torneo di Palla - minile. volo a Tre sull’Alpe sempre molto ap - Partecipatissimo come sempre il prezzato dagli avventurieri di Piazzola Nutella Party, che compie quest’anno con ben 12 squadre agguerritissime a compie i suoi 8 anni. contendersi la vittoria. In questo torneo Il pomeriggio si è terminato con feo in Memoria di Renato e Adriano è c’è però un trio/quartetto affiatatissimo una serata danzante allietata dalla mu - stata rimandata al pomeriggio ed ha vi - e praticamente imbattibile composto sica di Andrea e la Band del Cuore con sto comunque un numeroso gruppo di da Martina, Federica, Nicola e Michele la bellissima voce della compaesana Li - partecipanti, tra professionisti e non. che alternandosi in campo hanno sba - sa. Grande la partecipazione e il diver - L’annata di record non s’è smentita ragliato per il 5° anno CONSECUTIVO timento. regalandoci sul podio il tempo di 31 mi - tutte le squadre rivali aggiudicandosi il Fino ad ora sembrava che il ricordo nuti e 46 secondi detenuto da Benedetti torneo. della scorsa edizione un po’ bagnata si Enrico: il miglior tempo a memoria Un grande ritorno, dopo un anno di fosse dileguato dalla memoria comu - d’uomo per la Sgambata dell’Amicizia. pausa causa maltempo della scorsa ne. Dopotutto un secondo Ferragosto Secondo e terzo classificato due for - edizione, è stato il “Lancio della Livera” consecutivo con la pioggia esulava tissimi: Pedroli Mirko con 32 minuti e qualsiasi calcolo delle probabilità. Mi sveglio al mattino, butto lo sguardo dalla finestra….e mi giro dall’altra par - te imprecando elegantemente in tutte le lingue… Il secondo Ferragosto consecutivo con la pioggia, la nebbia e le nuvole ad altezza uomo si era ripresentato prepo - tentemente. Incredibile. Va beh, diciamo, andiamo alle Sali - ne e vediamo come va… quantome - no ci facciamo un po’ di compagnia . Arriviamo sul dosso e praticamente ci troviamo sopra la coltre di nuvole, come essere in Paradiso: il fondovalle non si vedeva e sopra di noi il sole e il cielo azzurro. Peccato che quelli che sarebbero saliti oggi quel cielo e quel sole non lo vedevano. L Piano piano però alcuni coraggiosi hanno affrontato il maltempo e si sono uniti a noi per il pranzo. La 34° edizio - ne della Sgambata dell’Amicizia, 8° Tro - 11 El nos Paes seconda. Ad aggiudicarsi il trofeo in le - gno del Memorial Max, è stata la cop - pia Minni e Tanachino con un tempo totale di 60,11 secondi. Per gli appassionati immancabile appuntamento con la Sbocciata al Volo. Una cinquantina i contendenti del po - vero maialino. Giacomelli Mauro il vin - citore del maialino e del Trofeo offerto alla Memoria di Paolo Frigerio, il Paoli - no, grande amico della Festa di Piazzo - la, e per il gentil sesso Bresenti Monica. Beh che dire, possiamo comunque ritenerci soddisfatti dell’esito della no - stra festa. È arrivato il momento dei saluti e degli appuntamenti. Il prossimo anno la Festa di Piazzola compirà 35 anni. Per coincidenza il 57 e Sciani Remo con 33 minuti e 44. giorno di Ferragosto cadrà in un mer - La mattinata di pioggia non ha però coledì… quindi si prevedono fermato i festaioli. Inaspettata l’affluen - luuuuuuuuunghi festeggiamenti. za nel pomeriggio e inaspettate le tem - Vi aspettiamo più numerosi che mai perature estive che si sono comunque per festeggiare tanto che anche le stel - avanti baracche e burattini, rispecchia riproposte per lasciarci assistere e par - le più lontane possano sentirci… quello che tutti gli uomini sulla terrà tecipare al II MEMORIAL MAX, la gara dovrebbero ricordare… a tempo di Careta Rally e Volta la Roda, Vi lascio con la frase della maglietta due specialità entrambe molto apprez - del Niky: rispecchia le Feste di Piazzola, Buon Natale e Felice 2012 zate e in parte un po’ temute per la dif - rispecchia l’anima del grande Staff che a voi e alle vostre famiglie ficoltà di esecuzione sopratutta della mette in piedi le centine e fa andare El nos Paes 12

Sito : www.castelraider.it E-mail: [email protected]

omenica 26 giugno si è svolta la Dprima camminata”Tuffo nel Passa - to”esperienza adatta a tutte le famiglie dove grandi e piccini hanno potuto ammirare alcune opere, restaurate e perfettamente funzionanti che testi - moniano la storia e la cultura contadi - na del nostro paese . 150 i partecipanti divisi in due grup - pi con rispettiva guida che partendo dal campo sportivo del paese, attraver - so vie, corti e angoli caratteristici han raggiunto la Fucina Cavallari, il mulino a Cà Albert , la Pila, la chiesa di San 13 El nos Paes Giovanni e il frantoio al Piano per poi tornare a l campo sportivo dove si è po - tuto gustare al coperto presso la ditta TUTTE LE GARAEn nDo I20 C11 ASTELRAIDER Imeva un succolento pranzo cucinato dalla Pro Loco. 1) Trail Santa Croce Bogliasco (Ge) 13-3-2011 42,3 km La manifestazione, grazie alla bellis - 2) Corsa del Viandante Abbadia Lariana (Lc) 20-03-2011 10 km sima giornata di sole , all‘euforia di tutti i 3) Corritalia (So) 20-03-2011 12 km partecipanti, alla curiosità di tutti noi nel 4) Valcava Skytrail (Cisano B.) Bg 16-04-2011 15 km vedere funzionare un mulino, nell’os - 5) Notturna di (So) 30-04-2011 5 km servare un “Ferè” forgiare il ferro, nel 6) Pontremoli Trail (Ms) Massacarrara 30-04-2011 capire come i nostri avi hanno aguzzato 7) Corsa dei Piedi Buoni (So) 01.05-2011 l’ingegno per svolgere dei lavori molto 8) Luzzeno-Manavello (Lecco) 15-05-2011 faticosi e fondamentali per il benessere 9) Trofeo Fanoni (So) 22-05-2011 11,3 km del paese, ha avuto un enorme succes - 10) Sardegna Po Tottus (Nu) 28-05-2011 so, dovuto anche all’ottima organizza - 11) Sciupeleda () 10-06-2011 zione della manifestazione. Ad ogni so - 12) - (So-Ch) 12-06-2011 sta un omaggio è stato dato a tutti i 13) Camminata Rifugio Corte (Valgerola) 26-06-2011 partecipanti a cominciare dall’utilissimo 14) Sentiero 4 luglio () 03-07-2011 zainetto ricevuto all’iscrizione, alla farina 15) Mapey day () 17-07-2011 del Mulino Tudori, all’aperitivo sul sa - 16) Stralivigno 2011 () 31-07-2011 grato dopo la S. Messa nella chiesa di 17) Giir di Mont 2011 (Premana) 31-07-2011 S. Giovanni, al succulento succo di me - 18) Dosso del Grillo (Ponte in V.) 07-08-2011 la offerto dall’Azienda Agricola Bambini 19) Circuito del Kuerc (Bormio) 10-08-2011 Sandro e in ultimo dopo il pranzo pre - 20) Du Pass e na Curseta () 13-08-2011 miazione a sorpresa per tutti i parteci - 21) Piazzola (Castello) 15-08-2011 panti con prodotti locali e tipici Valtelli - 22) Mountain Running S. Bernardo Valle del Drogo () 21-08-2011 nesi dove si può dire che nessuno è ri - 23) Red Rock (Vezza d’Oglio) 21-08-2011 27,7 e 43 km masto a mani vuote. Una manifestazio - 24) Giro Laghi di Cancano (Bormio) 28-08-2011 22 km ne senz’altro da ripetersi nel corso degli 25) Corri di Notte (Sondrio) 02-09-2011 6 km anni, per far conoscere alle nuove ge - 26) Skyrace Rosetta (Valgerola) 04-09-2011 nerazioni parte della storia rurale del 27) Camminata Fontane (Chiuro) 11-09-2011 nostro piccolo paese e per far rivivere 28) Trofeo Giugni () 18-09-2011 l’infanzia ai più anziani. 29) Scaccabarozzi (Pasturo) 18-09-2011 Altra manifestazione giunta alla se - 30) Trofeo Sentiero V. (Piateda) 25-09-2011 conda edizione è stata “Sulle tracce dei 31) Giro lago di Poschiavo (Poschiavo) 02-10-2011 nostri Avi” , la camminata tra la Valtellina 32) Magredi Mountain Trail (Pordenone) 09-10-2011 e la Valseriana, dove purtroppo il brutto 33) Giro dei Cincett () 16-10-2011 tempo ha accompagnato per tutto il 34) Giro 5 Campanili (Grosio) 30-10-2011 percorso il gruppo di 30 persone. Par - tenza il sabato mattina da Carona per raggiungere il rifugio Curò per il per - nottamento , per poi rimettere gli scar - poni ancora umidi di pioggia al mattino presto e scendere verso la Valbondione dove un pullman li ha accompagnati fi - no ad Ardesio per assistere alla S. Mes - sa presso il Santuario. Malgrado la pioggia, l’umidità e il freddo , a riscaldare l’animo di tutti è stato l’affiatamento e la compattezza del gruppo, la voglia di stare insieme, la voglia di vivere la montagna non solo quando il sole risplende alto nel cielo. El nos Paes 14 A cura di Michela Grosina ASSESSORATO POLITICHE GIOVANILI Anche per l’anno scolastico 2010-2011 l’Amministrazione Comunale ha istituito il bando per l’ottenimento di Borse di Stu - dio per gli studenti delle scuole Medie e Superiori. Ecco i nostri brillanti e simpatici studenti: Alice, Federica, Nicola, Filippo, Martina e Deborah. I nostri complimenti e un grosso in bocca al lupo per il proseguimento delle vostre carriere scolastiche.

GILDA E IL TAPIRO

Il Tapiro d’Oro è arrivato anche a Castello dell’Acqua. La nuova proprietaria dell’animaletto dorato è la nostra simpatica compaesana Gilda. La storia? Chiedetela a lei… ;) 15 El nos Paes El nos Paes 16 questo risultato contribuirono le in - GRUPPO COMUNALE Acursioni dei volontari garibaldini che ovunque impegnati furono convin - DI PROTEZIONE CIVILE tamente a favore dell’unità nazionale. ueste righe per accennare l’opera - tazione. Certo, la domanda viene sponta - Ebbene , tra gli eventi che la storia ri - Qto di noi volontari nel corso del - nea: perché andare ad operare in fiumi corda vi è la costituzione dei “Corpi Vo - l’anno che stiamo chiudendo. fuori dal comune, quando abbiamo di - lontari Italiani ” nel 1866 poi affidata al Oltre che essere stati presenti in di - verse valli da ripulire a “casa nostra”? È comando del Generalissimo Giuseppe verse gare e manifestazioni, ad inizio proprio il nostro prossimo obbiettivo Garibaldi.Si è nel contesto storico della aprile , abbiamo provedduto alla messa quello di intervenire sulla Val Malgina, terza guerra d’indipendenza ed a Bez - in sicurezza di un muro pericolante nei ma non solo, forza lavoro permettendo, zecca,tanto per ravvivare la memoria, fu pressi della Torre e quindi disboscato e ci sono anche altre valli minori che han - pronunciato il Risorgimentale “OBBE - ripulito l’area circostante. Successiva - no sicuramente bisogno di essere ripuli - DISCO”. mente, nell’ambito della giornata ecolo - te. Ci stiamo attivando per chiedere i per - Fra coloro c he volontariamente si gica organizzata dalla Pro Loco siamo messi e per coinvolgere gruppi di volon - unirono nei “Corpi Volontari” ci fu un intervenuti ripulendo un tratto di vagello tari che rinforzino le nostre fila . giovane , che divenne poi anche sindaco da Cà Gabrielli fino sotto Tizzone circa. Attualmente il nostro gruppo è com - emerito del nostro , allora giovane , Co - Alla metà di giugno abbiamo parteci - posto da 13 persone. Siamo alla ricerca mune di Castello dell’Acqua: Pola Gio pato al 1° Raduno Provinciale di Prote - di altri volontari in modo da potenziare Battista . L’evento è ricordato nella scrit - zione Civile tenutosi al Polo Fieristico di il gruppo e renderlo sempre più attivo e tura lapidale del monumento funerario . Il 19 novembre, chiamati ad presente sul territorio comunale e ovun - presso il cimitero. intervenire nell’operazione denominata que ce ne sia bisogno. Nel 1900, all’età di 75 anni, periva “Fiumi Sicuri”, organizzata e gestita dalla Per chi volesse farne parte, basta la - anche Pola Pietro fu Matteo grande fau - Provincia di Sondrio, abbiamo dato man sciare il proprio nominativo in Comune. tore della battaglia per l’autonomia di forte con i gruppi ANA dei comuni limi - A tutti l’augurio di un Felice Natale e Castello da Chiuro. trofi per ripulire l’alveo del fiume Val Fon - un 2012 pieno d i salute. Ovviamente il sacrificio di sangue di tana ormai invaso dalla persistente vege - Marco quanti ebbero a perire per la Patria uni - ta è ben esplicitato pure nelle lapidi, re - centemente rinnovate e rilocalizzate sul - la facciata sud del Palazzo Municipale. Di questi nostri eroi, alcuni , sono ricor - dati come “Dispersi”perchè di loro non si ebbero più notizie certe sul loro desti - no . Solo dagli anni 90 del secolo scorso, grazie all’apertura degli archivi delle na - zioni che avevano combattuto si è riu - sciti, per alcuni, ad arrivare a conoscen - za della loro fine. È il caso di: Famlonga Angelo (1920), deceduto a Kamescovo, città della regione del Vladi - mir a est di Mosca verso gli Urali, il 12 maggio 1943 presso l’ospedale da cam - po 2929. Amonini Emilio (1908) morto il 22 marzo 1943, ignoto il luogo della sepol - tura. Nesina Enrico (1920), deceduto il 14 aprile 1943 all’Ospedale da campo 1691 di Volsk e sepolto a Volsk nella regione del Saratov. Ferrari Venanzio (1921),deceduto il 22 gennaio 1943 e sepolto a Tambov ove 17 El nos Paes Tuchelin de storia nosa di Vittorio Toppi I 150 ANNI DI UNITÀ ITALIANA E AUTONOMIA DI CASTELLO DELL’ACQUA vi erano i campi 188-2599 e 3482. Pro - Si permette di rappresentare ... le circo - cisione irrevocabile…. babilmente fu fatto prigioniero nelle stanze di fatto e di diritto che certamen - Coll’aggregazione della Provincia di cruente battaglie del Dicembre 1943 al - te non vennero portate a cognizione… Sondrio al Regno Lombardo-Veneto lorchè la Russia stava organizzando la e che da Essa conosciute varranno a con la notifica 12 febbraio 1816, Castel - sua controffensiva agli invasori. far revocare una disposizione che … lo dell’Acqua figurava si come Comune Toppi Vittorio Cesare (1921), decedu - infrange legittimi diritti, formalmente separato. Interposti i reclami veniva riu - to il 26 febbraio 1943 nel campo 56 di acquisiti,reiteratamente confermati. nificato con l’ordinanza 3 Giugno1819 Uciostoje di Tambov. È molto verosimile … Troppo sono evidenti le maggiori N.°5… .” che sia stato fatto prigioniero durante i spese … doppi uffici,doppio persona - Il riferimento citato ricorda appunto cruenti scontri che si svolsero lungo il le,troppo evidente è la difficoltà che , quell’interim che si creò dopo il con - Don a metà gennaio del 1943 quando specialmente in comuni alpestri abitati gresso di Vienna del 1815 con cui la la Russia riuscì a rompere l’avanzata te - quasi esclusivamente da contadini , si nuova amministrazione statale riconob - desca. verifica di rinvenire persone capaci e be a Castello l’autonomia comunale e * * * degne di fiducia per l’esercizio delle poi, in seguito ai ricorsi fu di nuovo con - Il 24 Maggio 1915 l’Italia intimò guer - funzioni amministrative ed è pure evi - globato con Chiuro nel 1819. ra all’Austria. I giovani di Castello chia - dente che la pubblica azienda dovrà od Si giunge perfino al REGIO TRIBU - mati alle armi per la difesa del suolo essere il patrimonio ereditato di una fa - NALE DI SONDRIO . della Patria furono ben 119. Il 27 Dicem - miglia o cadere in mani assolutamente Nella replica in Tribunale del 31 Mag - bre di quell’anno giungeva notizia della inette ... ” gio 1862 si cita la risposta che Chiuro morte del nostro primo soldato , Tuia Dopo aver tacciato i futuri ammini - ebbe a dare il 21 Maggio 1861 allo stes - Antonio di Matteo di anni 24. Il deces - stratori di Castello di probabile inettitu - so : ”… Nel concreto caso invece non si so avvenne nell’ospedale da campo n. dine amministrativa si ricorre addirittura tratta di una spontanea risoluzione del - 114 in seguito alle ferite riportate com - all’antico patto di stretta unione delle l’Autorità politica determinata da una battendo valorosamente sull’Isonzo. La - Quadre formanti la Comunità di Chiuro Legge… è unicamente l’effetto di una sciò sola la moglie con la bimba venuta per applicare a Castello la sanzione , at - arbitraria e capricciosa determinazione a rallegrare la casa durante la sua assen - tualizzata , allora prevista. di quei terrazzani… per cui vale l’atto 5 za, i genitori e un fratello ferito degente “… Stabilita pena 200 ducati d’oro per febbraio 1536.” in un ospedale di Milano. Il funerale si ogni decisione presa senza consenso Chiuro è sostenuto dall’avvocato Cai - svolse il 2 gennaio con grande parteci - delle altre quadre. mi e Castello dall’avvocato Merizzi. pazione di popolo e la presenza di tutti Istromento 5 febbraio 1536 a rogito gli Assessori e del Sindaco Pola Luigi. Quadrio Martinaccio Nicolò si conven - Nonostante i tentativi ostativi solleva - ne di stare sempre uniti (Pontignano - ti dalla controparte Castello dell’Acqua è Foto di * * * Scalvini con Chiuro e Castionetto). De - ancora oggi un Comune dell’Italia unita. Massimo Dei Cas In conseguenza della concessa auto - nomia a Castello dell’Acqua e la sua erezione a Comune dal 1º Gennaio 1858, Chiuro sollevò lamentele e osta - coli contro il provvedimento. Uno di questi è, molto in sintesi, stato il se - guente. “Reclamo della Deputazione di Chiuro al Ministero. 8 febbraio 1858. La Deputazione Comunale di Chiuro dolorosamente sorpresa nel leggere sulla Gazzetta Ufficiale l’ordinanza 28 p°.p.° Novembre N.° 31244-1265 di Co - desto Eccelso Ministero ... El nos Paes 18 ESTATE 2011: CA’ nosa I giovedì di Castello NOTIZIE DE “ ” ibera e bella iniziativa di alcune L mamme e ragazzi, senza vincoli anagrafici, per stare insieme e vivere il nostro paese. È stato divertentissimo, nonostante il tempo, e va sicuramente riproposta cercando la massima condi - visione possibile . Il futuro del nostro paese non avrà luce se nessuno più ri - conosce le proprie radici. Castello è ricco di RADICI.

Cà ’zzot

Ecco alcuni commenti e sensazioni dei ragazzi che hanno partecipato: “... oggi mi è piaciuto molto questa giornata e la vorrei proprio rifare!!!” “... oggi mi sono divertito perchè ho imparato cose nuove ...” “... per me è stata una giornata molto diversa dalle altre ...” “. .. anco ‘n se stacc chilò al camp spurtif a giughà a la bocia e ‘n se miga ‘ndacc a Luviera perché ‘l ciueva. ” “... ho trovato un fungo e abbiamo parlato con Gildo Barbabianca.” “... abbiamo scoperto la curiosa Cà di Fach ...” “... abbiamo riscoperto con queste giornate tanti bei luoghi e segni del pas - sato che non sapevamo esistessero ancora nel nostro paese: Casinei e crot del lacc, dipinti murali a la Mariola e Cà di Vaira, furen del pan a Cà ‘nveri - na, li lobbi de Tizzon a Cà ‘zzot, i risc dei viottoli delle contrade ...” Arrivederci ...

Sopra: Cà ’nverina A Tizzon Sotto: Luviera 19 El nos Paes 4 I segni dell’anima PGT: APPROVATO - Le Chiese (sei + 1) inalmente abbiamo il nuovo stru - - Le edicole F mento urbanistico che ci permetterà - Gli affreschi votivi di governare o no il nostro territorio. 5 GRAFFITO L’entusiasmo che ho visto traboccare dai - Unico del suo genere ed anche nel ragazzi dei “Giovedi di Castello” nei loro soggetto rappresentato. E’ il più commenti mi ha indotto a scrivere in antico che abbia rilevato sul terri - sintesi il contenuto di una osservazione torio di Castello, è del 1599. Si tro - posta al PGT . va a cà di Bianch su un edificio a “...Rilevando, nella proponenda norma - rischio crollo! Pare rappresentare tiva ... PGT di codesto Comune ..., una la lotta tra un bruco e un uomo carente difesa e valorizzazione della cul - perchè si allontani da lui e cessino tura e storia locale, si propone una ri - così i danni provocati. Danni che flessione almeno su alcuni elementi che dovevano essere stati gravissimi e sicuramente meritano attenzione. oramai insopportabili se quella persona decise di realizzare quel 1) Dalla catalogazione effettuata negli ricordo per “... so pena ”, se la mia anni nel Censimento Provinciale dei lettura è corretta. Ricordo che tra il Sopra: Cà ’ggian “BENI CULTURALI della PROVINCIA Sotto: Sant Antoni a Cà di Viscenzat 500 e 600 diffusi furono i processi di SONDRIO”, Castello è tra i pochi ai bruchi e non solo , sia da parte (16) che detiene un elevato patrimo - dei tribunali civili che ecclesiastici. nio. Range quantitativo indicato è da In Valtellina è famoso il processo 400 a 1000!! È una risorsa disponibile. ai bruchi di Talamona-Morbegno. Bisogna difendere ed investire per Questo graffito potrebbe essere valorizzare tale invidiabile patrimonio un documento di quei remoti pe - (426 schede) . riodi di superstizione popolare dif - 2) I segni del tempo e le dimore fusa e di quella paura. - Le contrade cà Rusat, cà Bonalli, cà Gianni, Le pile, cà Verina, Bruga, Ebbene tutto questo credo sia una ri - ecc. sorsa nostra e richieda attenzione con - Portali millesimati (del XXVII sec.) una adeguata protezione e valorizzazio - - Fontanili ne turistico-culturale. - Siti del latte (i crotti a cà Bonalli, a Sono luoghi della “Nostra Memoria” Luviera, al Mulin, a cà di Betogn...) e della “Nostra Storia”. Non devono as - - Frantoi, mulini, pile e graat. solutamente essere distrutti nè disper - 3) I segni dello sfruttamento della natura si,già troppo abbiamo perso,ma salvati - “La predera del Castello”, nota “ ab per le nostre generazioni presenti e fu - antiquo ”. È caratterizzata dalle gal - ture. ..” lerie formatesi nel tempo per In questo contesto ben si inserisce la l’estrazione del minerale per calce proposta dell’Amministrazione comuna - in prossimità della Fucina. I resti le di salvaguardare la superstite struttura del forno di cottura del minerale,la militare del Vallo anticarro presso il pon - fornace. te della Malgina,che evoca un passaggio Valorizzazione dell’Aigual. storico (doloroso) della nazione italiana. El nos Paes 20 PROPOSTE DE “ Cà nosa ” Lettere Ai giovani, ma non solo. Considerato che è stato approntato il locale Biblioteca Co - munale, perché non costituire un bel gruppo di “Amici della Biblioteca”? Giovani stu - in Redazione denti e scolari de Cà nosa , mettetevi a lavorare insieme per la “ Cà vosa ”. Sono RICORDO DI DUE PERSONE SPECIALI sicuro che non sarete soli e scoprireste l’orgoglio ed i valori dei vostri avi. Anticipare uest’anno abbiamo perso due no - in qualche modo l’istituzione burocratica è espressione di attaccamento civico e di Qstri compaesani semplici ma mol - unità della comunità. to speciali. Franco, un uomo molto intelligente e ingegnoso, preciso in tutto ciò che face - va e che svolgeva con grande passione. 7 luglio 1956, accadeva ... Ho sempre ammirato la sua serenità: era sempre gentile e sorridente. Amava fare i suoi lavori in campagna; il suo frutteto impeccabile che produceva bel - lissime mele e la sua produzione di miele speciale. La caccia era un’altra sua grande passio - ne, adorava camminare in montagna. Amo ricordarlo per la sua grande uma - nità e bontà con tutti. Pochi giorni dopo è mancata anche Ro - sa. Una cara persona che ha dedicato la vita alla sua amata famiglia. Ricordo il suo sorriso gentile e la sua bontà d’ani - mo, doti preziose in un paese pieno di cattiverie e malignità. Franco e Rosa nella loro semplicità d’ideali, hanno lasciato un segno in questa vita. GM

er non ripeterci anche que - P st’anno con le solite parole, un semplice grazie d al profondo del cuore a tutti voi amici, com - paesani ed amministratori per il tempo di cui vi private e occupa - te per l’organizzazione delle ma - nifestazioni in memoria dei no - stri cari e per l’amicizia che sem - pre ci dimostrate.

Un augurio di un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo.

Romana Gabriele e famiglia. 21 El nos Paes A TAVOLA CON … di Francesca Ricci …FRANCESCA !!! P ollo giallo INGR EDIENTI: 400 g di tti petto di po Gnocche 100 g llo di pancetta 2 bustine a di zafferano Parmigian 200 ml di p alla anna fresca rosmarino REDIENTI: ING vino bianco atate 1 kg di p olio - sale 400 g di farina 2 uova 1 mozzarella o 400 g polpa di pomodor 1 cipolla 2 melanzane ugiato parmigiano o grana gratt pepe prezzemolo - olio - sale -

: PREPARAZIONE a, passarle nello on eccessivamente salat otte le patate in acqua n unite C affreddare. Per l’impasto atate e lasciarle un po’ r schiacciap giano o grana e un piz- i farina, le uova, il parmi PREPA alle patate 300 g d iccole palline). RAZIONE te gli gnocchi (facendo p Tag : o di sale, poi confeziona lio, ver- liato il pollo zic na casseruola con dell’o a boccon soffriggete la cipolla in u con olio e cini, saltate Per il sugo ne, tagliate a rondelle rosmarino lo in pade te e cuocete. Le melanza dadini poi aggiun lla satevi la polpa, sala e al sugo. e spruzzate gete la pan ro olio a parte e poi unit por di vino bi cetta a rinate, vanno fritte in alt ato il vino, anco. Una e infa onditeli con la salsa e la aggiunget volta eva- cchi in acqua salata e c portando e lo zaffera Cuocete gli gno zemolo. il tutto alla no e salat e spolverateli con il prez giusta cot e, mozzarella a pezzi. Infin tura.

To rta di aspa Pasticcini al cocco IN ragi GREDIENTI: sfogli INGREDIENTI: a confezionata 4 uova 150 g di zucchero asparagi 170 g di farina di cocco (un mazzetto) 250 m 40 g di farina bianca l di panna da p montare 2 uova rosciutto cotto pepe sale

PRE PARAZIONE: Bollite gl i asparagi per nuti 5 mi- e a parte, in u na insalatiera 3 uova e la p , mescolate PREPARAZIONE: anna con sale uno stam e pepe. Stend Mescolare lo zucchero po da forno e ete la sfoglia i poi i disponetevi s n con le uova fino a scioglierlo poi aggiungere la farina l prosciutto a opra gli aspar dadini. agi e bianca e quella di cocco. Infine modellare l’impasto a pal - Infine versatev i sopra il resto a 200° pe del condimen line e infornare a 160° per 15 minuti. r 30 minuti. to e infornate El nos Paes 22 SPECIALE PER “EL NOS PAES” 23 El nos Paes DAL MENSILE “DONNA E MAMMA”… El nos Paes 24 …l’esperienza professionale 25 El nos Paes della nostra compaesana Barbara. El nos Paes 26 so dai suoi aiutanti folletti. Sorrise. “Rudolph, piccolo amico, tu sta - GINETTO notte guiderai la mia slitta... Il tuo ari Bambini eccomi di nuovo qui nasone rosso ci illuminerà la stra - Ccon voi. Il Natale ormai è alle da come un faro nella notte!“ porte e sono sicurissimo che, come A questo punto le altre renne ini - la mia padroncina, avrete già scritto la ziarono a incoraggiarlo, con ap - lettera a Babbo Natale vero? plausi e salti. E così anche quel Sapete come arriverà Babbo Natale a Natale tutti i bambini ebbero i loro Castello dell’Acqua? giocattoli e da allora Rudolph, gra - Con la sua slitta ovviamente, trainata zie al suo naso speciale, divenne dalle renne. la nona renna, che guida la slitta Quante sono le renne di Babbo Nata - lo dell’Acqua?“ di Babbo Natale. le??? Sono 8 e si chiamano Dasher, Pensieroso Babbo Natale guardava le Quindi bambini, mi raccomando, non Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, sue renne, che lo stavano osservando dimenticate di lasciare latte e biscotti sul Donder, Blitzen. In Italia noi le chiamia - tristi ; poi alzò lo sguardo su un chiarore davanzale la notte della Vigilia per Ru - mo Donnola, Ballerina, Saltarello, Frec - poco distante nella nebbia che si avvici - dolph e le 8 renne di Babbo Natale. cia, Cometa, Cupido, Donato e Fulmine. nava piano piano. E se quella notte nel cielo vedrete una Da poco si è unita al gruppo la nona Era Rudolph, il cui naso nella nebbia lucina non preoccupatevi, Babbo Natale renna, Rudolph e io vorrei raccontarvi luccicava più del solito , camminava con è in buone mani. la sua dolce storia. la testa bassa e lo sguardo triste. Passate un Sereno Natale e un Felice Rudolph è una piccola renna Subito Babbo Natale lo riconobbe, ave - Anno Nuovo! Un abbraccio Ginetto. del Polo Nord, ma una ren - va sentito parlare di lui e del suo bel na - na piuttosto particolare per - ché il suo naso non è un Aiuta Babbo Natale a raggiungere la sua renna Rudolph che si è persa la notte di Natale! normale naso da renna nero Con una matita traccia il percorso tra la partenza e l’arrivo, e salva così la renna di Babbo e umidiccio, ma un enorme Natale in tempo per consegnare i doni a tutti i bimbi del mondo (te compreso!) naso rosso luccicante co - me una lampadina. Per colpa di questo nasone, tutte le compagne del suo branco non facevano che prenderlo in giro, così de - cise di partire alla ricerca di qualche amico che lo accettasse anche con quel suo nasone rosso brillante. In una fred - da e nebbiosa sera della Vigilia di Nata - le , Babbo Natale era molto preoccupato perché con quella nebbia così densa non si vedeva ad un palmo dal naso. “Povero me “ si disperava Babbo Nata - le, “Come farò a portare i regali ai bam - bini che mi stanno aspettando a Castel -

Officina Autorizzata Bar - Albergo - Ristorante - Pizzeria Ufficiale

di COLOMBINI DANIELE Rainoldi & Colombini e GREGORINI ERNESTO

Compravendita via Nazionale, 124 Auto-Fuoristrada 23036 San Giacomo di Teglio Nuovi e Usati Tel./fax 0342/786087 Via Stelvio, 2 - 23030 CHIURO (SO) - Tel. 0342.482337 - [email protected] ALIMENTARI di Pagani & Foppoli

Si effettuano consegne a domicilio sulla tratta Tirano - Castello Dell’Acqua telefonando allo 0342.701226/720520 MADONNA DI TIRANO - VIA BASILICA, 6 Via Panoramica, 10 - (SO) - Tel. 0342 48.21.78 - VIA ROMA, 12

Studio tecnico geometra Fanchetti Orlando

Via Cavallari, 3/A - 23030 Castello Dell’Acqua (SO) Tel. e Fax 0342 56.20.32 - Cell. 348 2659677

AGRITURISMO Bar - tabacchi - valori bollati - sale - ricevitoria lotto N° 2848 - (Pos) - Punto Lis - (ricariche telefoniche - bollette Enel - Bollette telefoniche - bolli auto - canone TV - De Agostini cash ecc.) adi Lloare ttCa Lernauttsi Castello Dell’Acqua - Località Piazzola - Tel. 348.7269210 Castello Dell’Acqua - Via Cavallari n° 12 - Tel. 0342 56.20.78

AUTOSERVIZI

Rainoldi &C. N2o30l3e0 gSagn Gioiac oAmou dit Toegbliou (SsO) -e V iaM peir nCair oBna,u 2 s Tel. 0342 562065 - 348 3361609 - Fax 0342 489745 www.rainoldibus.com - [email protected] Grazie per averci aiutato con il vostro contributo. La Redazione Personaggi: Coro Natalizio “I Piscinìn” Stellina 1 Greta Gianni Alessandro Fendoni Stellina 2 Alice Baletti Asia Giumelli Stella Cometa Cristina Gadaldi Bryan Adda Angelo Gabriele Andrea Fendoni Chiara Scaletti Maria Beatrice Rodigari Giuseppe Grosina Giuseppe Luca Rossatti Isabella D’Amico Marika Bonomi Mamma Martina Grosina Martina Schena Bambina 1 Christiana Bissi Jenny Cavazzi Bambina 2 Luna Diarra Nicole Bambini Regina Kimberli Adda Noemi Bonomi Donna D’affari Marta Gadaldi Pietro Gadaldi Silvia Grosina Capo Stazione Giulia Cavazzi Serena Grosina Vanitosa Giada Della Franca Vanessa Panella

24 DICEMBRE ORE 20.30 Presso la sala consiliare del Comune di Castello dell’Acqua

LUCE PERERGIA DTI KAUTINTA TI NOI

Seguirà l’esibizione del Coro Natalizio “I PISCININ”

L’Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza Buone Feste